protozoi ematici Plasmodi Trypanosomi Tec. Maria Gobbo Servizio Autonomo di Epidemiologia e Laboratorio di Malattie Tropicali (SAELMT)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "protozoi ematici Plasmodi Trypanosomi Tec. Maria Gobbo Servizio Autonomo di Epidemiologia e Laboratorio di Malattie Tropicali (SAELMT)"

Transcript

1 Plasmodi protozoi ematici Trypanosomi Tec. Maria Gobbo Servizio Autonomo di Epidemiologia e Laboratorio di Malattie Tropicali (SAELMT)

2 In laboratorio: Riconoscere la presenza del parassita Definire la specie Plasmodiumfalciparum Plasmodiumvivax Plasmodiumovale Plasmodiummalariae Plasmodiumknowlesi Carica parassitaria

3 Raccolta del campione OTTIMALE SANGUE SENZA ANTICOAGULANTE l'anticoagulante potrebbe provocare modificazioni morfologiche dei globuli rossi parassitati e dei parassiti stessi. SANGUE VENOSO SENZA ANTICOAGULANTE Preparare le gocce spesse e gli strisci sottili a partire dal prelievo di sangue prima di farlo defluire in una provetta con l anticoagulante SANGUE VENOSO CON ANTICOAGULANTE Quando i preparati non possono essere allestiti immediatamente, il campione di sangue viene raccolto in una provetta contenente l anticoagulante. I preparati devono essere allestiti nel piùbreve tempo possibile (massimo un ora dal prelievo) pena l introduzione di possibili modificazioni morfologiche a carico dei globuli rossi parassitatie del parassita stesso. SANGUE CAPILLARE DAL POLPASTRELLO Fare attenzione a non utilizzare sangue coagulato.

4 Esami Diagnosi parassitologica diretta Emoscopia Antigeni PCR Emoscopiaconvenzionale (G.S. e S.S.) Colorazione dei preparati ematici con coloranti fluorescenti Quantitative BuffyCoat (QBC) centrifugazione/colorazione fluorocromica Test rapidi (metodi immuno-cromatografici) Ibridazione con sonde di DNA Diagnosi parassitologicaindiretta Anticorpi Sierologia (IHA, IF, ELISA)

5 Diagnosi parassitologicadiretta la Goccia Spessa Emoscopia convenzionale

6

7 Emoscopia convenzionale lo Striscio Sottile

8

9 Emoscopia convenzionale Colorazione: Giemsa, Field, M.G.-G.

10 Colorazione

11 LETTURA DEI PREPARATI Goccia spessa: positivo/negativo Striscio sottile: diagnosi di specie Indice di parassitemia: gravità

12 INDICE DI PARASSITEMIA Su goccia spessa ci sono pochi parassiti Quando

13 INDICE DI PARASSITEMIA Su goccia spessa Su striscio sottile Quando Quando il numero di parassiti e tale che la loro conta risulta essere molto imprecisa

14 INDICE DI PARASSITEMIA Su goccia spessa Su striscio sottile Quando Quando Indice di gravità: >= 5% >= parassiti/ml

15 emazia Emazia parassitata parassita granulazioni pigmento vacuolo nucleo citoplasma

16

17 LE FORME DEL PARASSITA Trofozoite Schizonte Gametocita

18

19

20

21

22

23

24 Pro Emoscopia convenzionale (goccia spessa e striscio sottile) CNecessitàdi microscopio ottico CRelativamente rapido, poco costoso (ma tempo dell operatore) CPossibilitàdi diagnosi di specie CStima quantitativa della parassitemia CRiconoscimento delle diverse forme di sviluppo del parassita Contro DNecessità di un operatore esperto

25 Quantitative buffy coat(qbc)

26

27 Sensibilitàe specificità del QBC nella diagnosi di malaria a bassa parassitemia (< 10 parassiti/µl) comparati all emoscopia convenzionale Sensibilità Specificità QBC 98% 100% Trop.Med. 1995, Z. Bisoffi

28 Quantitative buffy coat(qbc) pro CRapida esecuzione CDiagnosi rapida CStima quantitativa della parassitemia contro D Equipaggiamento specifico D Necessità di microscopio a fluorescenza D Relativamente costoso D Non differenziazione delle specie D Difficile riconoscimento diverse forme di sviluppo del parassita

29 Test immunocromatografico 3 antigeni: -una proteina ricca di istidina2 di P. falciparum(pfhrp2); - Plasmodium aldolasi; -il lattatodeidrogenasi parassita specifico (pldh).

30 3 antigeni: Istidina proteinaricca di 2 P. falciparum (PfHRP2) èuna proteina solubilein acqua che viene prodotta dagli stadiasessuali e gametociti di P. falciparum, espressa sulla superficie della membranaeritrocitaria. Si èdimostratochequestoantigene puòrimanere nelsangue per almeno28 giorni dopol'iniziodella terapia antimalarica(antigene liberoo complessi antigene-anticorpo). Plasmodium aldolasi èun enzima della via glicolitica espresso dalle quattro specie di plasmodi. Lattatodeidrogenasi parassita (pldh) èun enzima glicolitico solubile prodotto dagli stadi asessuali e sessuali dei parassiti vivi ed è presente e rilasciato dagli eritrociti parassiti infetti. E 'stato trovato in tutti e 4 i tipi di malaria umana ed esistono per ciascuna delle quattro specie differenti isomeri di pldh.

31 Test immunocromatografico pro CElevata sensibilitàe specificità CSemplicità e rapiditàdi esecuzione CNon necessitàdi strumenti di laboratorio CConservazione a temperatura ambiente contro DNon permettono di ottenere informazioni quantitative e sugli stadi del parassita DAntigenemiapermanente dopo trattamento nelle infezioni ad alte cariche DPossibile cross-reazione dell PfHRP2 con le altre specie DPossibiliàdi falsi negativi a cariche parassitarie elevate (effetto prozona)

32 PolymeraseChainReaction (PCR) PCR Sensibilità Specificità 100% 100%

33 PolymeraseChainReaction (PCR) pro CElevata sensibilitàe specificità CStudio del polimorfismo genico CStudio chemioresistenze contro DNon rapiditàdi esecuzione DNecessitàdi ambienti, strumentazione appositi D Necessitàdi un operatore esperto DAlto costo

34 Diagnosi parassitologica indiretta Metodi sierologici Ricerca di anticorpi anti-p. falciparum

35 Metodi sierologici pro CDiagnosi in condizioni cliniche particolari ( paludismoviscerale cronico) CUtilizzo in indagini epidemiologiche e/o screening di donatori di sangue contro DNon permette diagnosi rapida DRivelano solo anticorpi

36 MALARIA Caratteristiche di un metodo per la conferma diagnostica C Rapidità C Sensibilità C Specificità C facilità di esecuzione ed interpretazione CBasso costo

37 G.S./S.S. QBC ICT PCR rapidità sensibilità specificità facilità di esecuzione ed interpretazione basso costo rapidità sensibilità specificità facilitàdi esecuzione ed interpretazione basso costo rapidità sensibilità specificità facilitàdi esecuzione ed interpretazione basso costo rapidità sensibilità specificità facilitàdi esecuzione ed interpretazione basso costo

38 Trypanosomi

39 DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA T. cruzi T. rangeli?? T.bruceigambiense T.bruceirhodesiense

40 Tripanosoma nell uomo Forma Trypomastigote Flagello Cinetoplasto Membrana ondulante Blefaroplasto Nucleo

41 Metodi diagnostici T.b.rhodesiense: fase acuta esame diretto sangue periferico o liquor T.b. gambiense: T. cruzi: T. rangeli:

42 Esame diretto T.b. gambiense/ T.b. rhodesiense

43 Metodi diagnostici T.b.rhodesiense: fase acuta esame diretto sangue periferico o liquor T.b. gambiense: T. cruzi: fase acuta esame diretto sangue periferico o T. rangeli:

44 Esame diretto T.b. gambiense/ T.b. rhodesiense

45 Metodi diagnostici T.b.rhodesiense: fase acuta esame diretto sangue periferico o liquor T.b. gambiense: T. cruzi: fase acuta esame diretto sangue periferico o ricerca con MHT T. rangeli:

46

47

48

49 Metodi diagnostici T.b.rhodesiense: fase acuta esame diretto sangue periferico o liquor T.b. gambiense: T. cruzi: fase acuta fase cronica esame diretto sangue periferico o ricerca con MHT sierologia, T. rangeli:

50 I.H.A. C.A.T.

51 Metodi diagnostici T.b.rhodesiense: fase acuta esame diretto sangue periferico o liquor T.b. gambiense: T. cruzi: fase acuta fase cronica esame diretto sangue periferico o ricerca con MHT sierologia, ricerca con MHT, tripla centrifugazione o ricerca in linfonodo T. rangeli:

52 Metodi diagnostici T.b.rhodesiense: fase acuta esame diretto sangue periferico o liquor T.b. gambiense: T. cruzi: fase acuta fase cronica fase acuta esame diretto sangue periferico o ricerca con MHT sierologia, ricerca con MHT, tripla centrifugazione o ricerca in linfonodo esame diretto cute, in sangue periferico o con MHT T. rangeli:

53 Trypanosoma cruzi Esame diretto sangue periferico

54 Metodi diagnostici T.b.rhodesiense: fase acuta esame diretto sangue periferico o liquor T.b. gambiense: T. cruzi: fase acuta fase cronica fase acuta fase cronica esame diretto sangue periferico o ricerca con MHT sierologia, ricerca con MHT, tripla centrifugazione o ricerca in linfonodo esame diretto cute, in sangue periferico o con MHT sierologia, T. rangeli:

55

56 Metodi diagnostici T.b.rhodesiense: fase acuta esame diretto sangue periferico o liquor T.b. gambiense: T. cruzi: fase acuta fase cronica fase acuta fase cronica esame diretto sangue periferico o ricerca con MHT sierologia, ricerca con MHT, tripla centrifugazione o ricerca in linfonodo esame diretto cute, in sangue periferico o con MHT sierologia, PCR ricerca con MHT, o esame istologico T. rangeli:

57 PCR Amastigoti in muscolo cardiaco

58 Metodi diagnostici T.b.rhodesiense: fase acuta esame diretto sangue periferico o liquor T.b. gambiense: T. cruzi: fase acuta fase cronica fase acuta fase cronica esame diretto sangue periferico o ricerca con MHT sierologia, ricerca con MHT, tripla centrifugazione o ricerca in linfonodo esame diretto cute, in sangue periferico o con MHT sierologia, PCR ricerca con MHT, o esame istologico T. rangeli: esame diretto sangue periferico

59 Trypanosoma rangeli

Gli stati africani del Ghana, Nigeria, Senegal e Costa d Avorio risultano essere i paesi dove si sono infettate la maggior parte delle persone (803 casi, pari al 65,1%). Gli unici due Paesi per cui è stato

Dettagli

Emoflagellati: Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. d Annunzio Chieti AA 2010-2011

Emoflagellati: Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. d Annunzio Chieti AA 2010-2011 Emoflagellati: Trypanosoma spp, Leishmania spp Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. d Annunzio Chieti AA 2010-2011 Emoflagellati Parassiti obbligati, colonizzano i tessuti profondi ed il sangue dell

Dettagli

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente

Dettagli

Zeno Bisoffi, Centro per le Malattie Tropicali, Ospedale Sacro Cuore, Negrar (Verona) www.tropicalmed.eu

Zeno Bisoffi, Centro per le Malattie Tropicali, Ospedale Sacro Cuore, Negrar (Verona) www.tropicalmed.eu Zeno Bisoffi, Centro per le Malattie Tropicali, Ospedale Sacro Cuore, Negrar (Verona) www.tropicalmed.eu Malaria grave in VFR Nigeriana 34 anni, in Italia da 12 anni, gravida al 7 mese, seguita per HIV

Dettagli

Novità: Genere, specie e stadio di crescita

Novità: Genere, specie e stadio di crescita VEQ PARASSITOLOGIA 2012 FIRENZE 6 NOVEMBRE 2013 Dott.ssa Chiara Vettori Ospedale Versilia 6 campioni parassitologia ematica 5 campioni malaria 1 Negativo 6 campioni parassitologia fecale Novità: Genere,

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Tecniche di laboratorio La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono

Dettagli

Distribuzione geografica

Distribuzione geografica Aree di endemia malarica 1 3 milioni di morti all anno Fattori favorenti: clima (piogge-caldo); densità zanzare; mobilità delle popolazioni Distribuzione geografica Aree tropicali e subtropicali: Africa

Dettagli

Speed Duo Leish K/Ehrli

Speed Duo Leish K/Ehrli Speed Duo Leish K/Ehrli TM IT Speed Duo Leish K/Ehrli TM Kit di diagnosi veterinaria Solo per uso in vitro INTERESSE CLINICO La leishmaniosi canina è una malattia dovuta alla proliferazione nei macrofagi

Dettagli

UN NUOVO STRUMENTO PER LA DIAGNOSI DI CAMPO DELL ILEITE SUBCLINICA. Paolo Ferro ElancoAH Sesto Fiorentino - FI

UN NUOVO STRUMENTO PER LA DIAGNOSI DI CAMPO DELL ILEITE SUBCLINICA. Paolo Ferro ElancoAH Sesto Fiorentino - FI UN NUOVO STRUMENTO PER LA DIAGNOSI DI CAMPO DELL ILEITE SUBCLINICA Paolo Ferro ElancoAH Sesto Fiorentino - FI Agenda: 1) Cos è 2) Come si esegue 3) Interpretazione dei risultati 4) Cross Sectional Study

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

LABORATORIO DI BASE PER I PAESI TROPICALI

LABORATORIO DI BASE PER I PAESI TROPICALI e Servizio Autonomo di Epidemiologia e Laboratorio per le Malattie Tropicali Negrar (VR) www.tropicalmed.eu OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar (VR) Tel.: +039 045 6013111

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

LA TRYPANOSOMIASI AFRICANA: COMPLICANZE NEUROLOGICHE E ASPETTI DI NURSING NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO INTRODUZIONE

LA TRYPANOSOMIASI AFRICANA: COMPLICANZE NEUROLOGICHE E ASPETTI DI NURSING NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO INTRODUZIONE INTRODUZIONE 5 Nell'immaginario occidentale, la malattia del sonno e la mosca tzé-tzé evocano rispettivamente una malattia esotica dei paesi caldi e una grossa mosca che punge e trasmette un parassita

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

AVR: DIAGNOSI DI LABORATORIO

AVR: DIAGNOSI DI LABORATORIO Pievesestina di Cesena - 8 novembre 2013 Proposta di Gestione Integrata Clinico-Laboratoristica delle Infezioni Materno-Fetali nell'area Vasta Romagna AVR: DIAGNOSI DI LABORATORIO NELLE INFEZIONI DA TOXOPLASMA,

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Strumentazione di laboratorio:dotazione minima, principi di funzionamento. di referenza e certificazione di qualità. Accuratezza e precisione dei risultati. pratica con il contaglobuli ad impedenza elettrica/laser

Dettagli

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE Obiettivo Con l esame morfologico del sangue si intende differenziare gli elementi figurati del sangue, tramite la colorazione di May Grunwald-Giemsa, per poterli riconoscere

Dettagli

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI Gli antigeni gruppo-ematici più importanti da un punto di vista immunologico e trasfusionale sono quelli AB0 ed Rh Test pre-trasfusionali Type: determinazione

Dettagli

I CONTROLLI IMMUNOEMATOLOGICI SUL DONATORE E SUL PRODOTTO. Dr.ssa Loredana Gobbi Medicina Trasfusionale Ancona

I CONTROLLI IMMUNOEMATOLOGICI SUL DONATORE E SUL PRODOTTO. Dr.ssa Loredana Gobbi Medicina Trasfusionale Ancona I CONTROLLI IMMUNOEMATOLOGICI SUL DONATORE E SUL PRODOTTO Dr.ssa Loredana Gobbi Medicina Trasfusionale Ancona 9 maggio 2011 IMMUNOEMATOLOGIA Ricerca e caratterizzazione di: Antigeni eritrocitari che determinano

Dettagli

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300 UREA ULTRA FAST TEST UFT-300 Francesca Gombac Product specialist and Researcher Gastroenterology diagnostic Benedetto Maschietto UFT-300 - Helicobacter pylori Principale agente eziologico: Gastrite cronica

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Edizione: 2/2009 Data emissione : 19 settembre Redatto da : Approvato da : Pagina 1 di 31

CARTA DEI SERVIZI. Edizione: 2/2009 Data emissione : 19 settembre Redatto da : Approvato da : Pagina 1 di 31 OSSPPEDALE SSACRO CUORE DON CALABRIIA www..ssaaccrroccuorreedonccaallaabrriiaa..iitt SERVIZIO AUTONOMO DI EPIDEMIOLOGIA E LABORATORIO PER LE MALATTIE TROPICALI www..ttrropiiccaallmeed..eeu CARTA DEI SERVIZI

Dettagli

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche galattosio Fucosio N-acetil-glucosamina N-acetil-galattosamina Glicolipide di base eritrocita galattosio

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

LA PARASSITOLOGIA NEL POLICLINICO UMBERTO 1, DAL

LA PARASSITOLOGIA NEL POLICLINICO UMBERTO 1, DAL PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 LA PARASSITOLOGIA NEL POLICLINICO UMBERTO 1, DAL 1974 AD OGGI Prof. Gabriella Cancrini P.A.

Dettagli

Entameba histolytica. Entameba histolytica

Entameba histolytica. Entameba histolytica AMEBIASI Entameba histolytica Protozoo Forma trofozoitica / cistica Trofozoite: 10-60 m, nucleo unico, mobile per pseudopodi, emazie nel citoplasma (forme invasive) Cisti: 9-16 m, fino a 4 nuclei, corpi

Dettagli

Corso: LABORATORIO DI BASE PER I PAESI TROPICALI 8 edizione ottobre 2008 Negrar - Verona

Corso: LABORATORIO DI BASE PER I PAESI TROPICALI 8 edizione ottobre 2008 Negrar - Verona e Servizio Autonomo di Epidemiologia e Laboratorio per le Malattie Tropicali Negrar (VR) www.tropicalmed.eu OSPEDALE S.CUORE DON CALABRIA Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar (VR) Tel. 045/601.31.11 Fax

Dettagli

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Questi anticorpi sono delle molecole IgG che attaccano un solo

Dettagli

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi PROTOZOI 1 PROTOZOI Cinque classi: 1. Mastigofori o Flagellati (Es: Euglena, Trychomonas, ecc) 2. Ciliata (es: Paramecium, Vorticella) 3. Sarcodina (ameboidi) 4. Radiolari (scheletro siliceo, Foraminiferi

Dettagli

A case of Plasmodium falciparum malaria: the importance of an integrated diagnostics

A case of Plasmodium falciparum malaria: the importance of an integrated diagnostics A case of Plasmodium falciparum malaria: the importance of an integrated diagnostics Paola Notaris, Lorena Montevecchi, Ernesto Delprete Servizio Unificato Laboratorio Analisi Zona Territoriale N.3 di

Dettagli

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene. Un antigene è una molecola (proteica o polisaccaridica), o una sua parte, che è in grado di stimolare una risposta specifica del sistema immunitario. Affinché una molecola funga da antigene è necessario

Dettagli

Plasmodium spp: la malaria

Plasmodium spp: la malaria Plasmodium spp: la malaria causata da protozoi appartenenti al phylum Apicomplexa, ordine Haemosporida i protozoi vivono intracellularmente (globuli rossi) dove in modo caratteristico producono un pigmento,

Dettagli

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot 1 2 1 - Gel di elettroforesi Trasferimento (blotting) + Membrana per western blot 3 4 2 Anticorpo primario ---> anticorpo secondario coniugato all enzima ---> reazione di biolimunescenza ---> luce che

Dettagli

Plasmodium spp. G Di Bonaventura, PhD Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara

Plasmodium spp. G Di Bonaventura, PhD Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Plasmodium spp G Di Bonaventura, PhD Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Phylum: Apicomplexa Classe: Sporozoea Presenza di un complesso apicale (attività lisosomiale di rhoptries e micronemi) e

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

Test Diagnostico lab-on-chip per la Malaria (TiD Mekii)

Test Diagnostico lab-on-chip per la Malaria (TiD Mekii) Test Diagnostico lab-on-chip per la Malaria (TiD Mekii) Polisocial Award - Edizione 2015-2016 Presentazione dei Progetti ammessi alla Seconda Fase di Valutazione 15 Giugno 2016 Riccardo Bertacco Dipartimento

Dettagli

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, ROSOLINI (SR)

INFORMAZIONI PERSONALI MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, ROSOLINI (SR) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, 44121 FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, 96019

Dettagli

Osmometria ed Emolisi

Osmometria ed Emolisi Osmometria ed Emolisi 1 ADE: MISURA DELLA RESISTENZA OSMOTICA DEI GLOBULI ROSSI (2/12/08). Il globulo rosso è una piccola cellula del sangue deputata al trasporto dell'ossigeno e priva di nucleo e di organelli.

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

Se si partisse da qui.

Se si partisse da qui. Se si partisse da qui. Viene da me in ambulatorio C. M. donna di 45 anni che finora ha sempre goduto di buona salute. Si mostra visibilmente preoccupata perche da molti giorni poi sono comparse artralgie

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 21 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-S monoclonale (Sistema MNSs) Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I GLOBULI ROSSI Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I globuli rossi sono i più numerosi (5 milioni per mm 3 nell uomo, 4.5 milioni per mm 3 nella donna) sono detti

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

Malaria. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010

Malaria. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010 Malaria Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010 MALATTIA INFETTIVA CAUSATA DA PROTOZOI DEL genere PLASMODIUM E TRASMESSA DA ZANZARE DEL genere ANOPHELES. E CARATTERIZZATA DA FEBBRE INTERMITTENTE

Dettagli

Prelievo Arterioso. Prelievo Capillare

Prelievo Arterioso. Prelievo Capillare richiede una maggiore esperienza selezionare l arteria migliore (radiale, brachiale o femorale) per il prelievo (facendo iperestendere il polso al paziente) ispezionare la regione Prelievo Arterioso Test

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA MICROSCOPIA A FLUORESCENZA Microscopia a fluorescenza Fluorescenza Capacità di assorbire radiazioni elettromagnetiche di una certa lunghezza d'onda e di emettere una frazione dell energia assorbita con

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se...

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se... Helicobacter pylori Programma VEQ: perché, come e se... H.pylori: storia Anni 30: batteri associati con danno alla mucosa gastrica 1983: Marshall e Warren stabiliscono link fra H.pylori e patologia gastrointestinale

Dettagli

Il presente progetto formativo si propone l obiettivo principale di informare e orientare

Il presente progetto formativo si propone l obiettivo principale di informare e orientare SCHEDA FORMATIVO ALTERNANZA Pag. 1 di 13 PREMESSA L Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e aziende per offrire ai giovani competenze spendibili nel

Dettagli

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali LA LEISHMANIOSI La leishmaniosi è una malattia causata da un protozoo parassita chiamato Leishmania. Può colpire sia il cane sia l uomo; la principale specie di Leishmania che infetta il cane è Leishmania

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

Provincia Autonoma di Trento REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi REPORT DI ATTIVITA 2011 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 08 febbraio 2012 INDICE ATTIVITA DI REPERIMENTO Attività di reperimento nei centri pag. 3 LISTE D ATTESA E ATTIVITA DI TRAPIANTO

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00 West Nile Disease N. 6 24 settembre 2008 ore 18:00 Situazione epidemiologica 24 Settembre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 16 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease

Dettagli

I test per la trombofilia: quali no!

I test per la trombofilia: quali no! I test per la trombofilia: quali no! Benedetto Morelli Laboratorio e Trombofilia congenita ed acquisita: quali test, a chi, quando, perché? Bari, 9 aprile 2016 ROAD MAP Importanza della appropriatezza

Dettagli

Valutazione dei test diagnostici

Valutazione dei test diagnostici Valutazione dei test diagnostici Maria Miceli M. Miceli 2011 1 Diagnosi individuale (test di laboratorio) Esame collaterale nell ambito dell iter diagnostico condotto generalmente su animali sintomatici

Dettagli

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : Pievesestina di Cesena - 29 febbraio 2012 DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : il percorso analitico in Area Vasta Romagna Simona Semprini. U.O. Microbiologia - Laboratorio Unico AVR Human

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00 West Nile Disease N. 13 7 Ottobre 2008 ore 17:00 Situazione epidemiologica 7 Ottobre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 20 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease (WND)

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2,

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Workshop Sorveglianza

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

Codice prodotto: N7006 Codice prodotto: N7007

Codice prodotto: N7006 Codice prodotto: N7007 RIDA QUICK Malaria Codice prodotto: N7006 Codice prodotto: N7007 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstrasse 17, D-64297 Darmstadt, Germany Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0, Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 C 1.

Dettagli

44. Appendice 4: la malaria

44. Appendice 4: la malaria 1393 44. Appendice 4: la malaria II edizione (vale per tutto il capitolo) 44. Appendice 4: la malaria...1393 44.1. EZIOLOGIA DELLA MALARIA... 1395 44.1.1. Agente eziologico: sono quattro le specie di Plasmodium

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

LABORATORIO DI BASE PER I PAESI TROPICALI

LABORATORIO DI BASE PER I PAESI TROPICALI e Servizio Autonomo di Epidemiologia e Laboratorio per le Malattie Tropicali Negrar (VR) www.tropicalmed.eu OSPEDALE S.CUORE DON CALABRIA Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar (VR) Tel.: +039 045 6013111

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA CORSO DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA Insegnamento del Corso integrato di Anatomia Patologica Veterinaria Docente P. Maiolino E-mail: maiolino@unina.it -Dipartimento di Patologia e Sanità

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

Tecniche diagnostiche

Tecniche diagnostiche TEST DIAGNOSTICI Tecniche diagnostiche Infezione corrente Isolamento dell agente eziologico Identificazione del materiale genetico dell agente eziologico Segni clinici Alterazioni patognomoniche Alterazioni

Dettagli

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico (emocromo) è uno degli esami più richiesti in senso assoluto E l equivalente di una biopsia d organo,

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Scuola permanente in Citologia

Scuola permanente in Citologia Sessione I del 3-4-5 giugno 2015 Cellule squamose: quadri morfologici normali e modificazioni Sessione cellulari I del benigne 3-4-5 giugno 2015 Coordinatore: Cellule squamose: Massimo quadri Confortini

Dettagli

REGIONE COD PROVINCIA COD COMUNE COD ASL COD. COGNOME NOME (iniziali) SESSO M F CONIUGATO si no N conviventi

REGIONE COD PROVINCIA COD COMUNE COD ASL COD. COGNOME NOME (iniziali) SESSO M F CONIUGATO si no N conviventi Allegato 1 MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE - UFFICIO III MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE SCHEDA PER LA NOTIFICA DI MORBO

Dettagli

L INTEGRAZIONE CON IL LABORATORIO PER LA CORRETTA DIAGNOSI PRENATALE DI INFEZIONE

L INTEGRAZIONE CON IL LABORATORIO PER LA CORRETTA DIAGNOSI PRENATALE DI INFEZIONE L INTEGRAZIONE CON IL LABORATORIO PER LA CORRETTA DIAGNOSI PRENATALE DI INFEZIONE Licia Bordi Laboratorio di Virologia INMI Spallanzani Istituto Nazionale Malattie Infettive L. Spallanzani IRCCS 12/05/2017

Dettagli

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma IL SANGUE IL SANGUE È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO ALLEGATO 10B PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO All inizio della gravidanza, possibilmente nel PRIMO TRIMESTRE (entro 13 settimane+6

Dettagli

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI Come e quando fare i test Antonino Di Caro INMI Come e quando fare il test Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it

Dettagli

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2 Ruolo dell anatomo-patologo Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Fondazione Oncologia Lago Maggiore, 5 ottobre 2006 Diagnosi preoperatoria

Dettagli

Lo scenario. conseguenza della impossibilità di ricevere pronto ed adeguato supporto laboratoristico.

Lo scenario. conseguenza della impossibilità di ricevere pronto ed adeguato supporto laboratoristico. Lo scenario Nella nostra esperienza esauriamo la visita pediatrica presso il nostro ambulatorio in oltre l 80% dei casi senza un ulteriore ricorso a esami di laboratorio, esami radio e/o ecografici, consulenze

Dettagli

Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900.

Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900. Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900. La scoperta degli antigeni ABO pose le basi immunologiche per la comprensione

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione. West Nile Disease N. 45 24 Novembre 28 ore 6: Situazione epidemiologica 24 Novembre 28 I focolai confermati fino ad oggi sono 7, distribuiti in 8 province (Figura e Tabella ). Le seguenti azioni di sorveglianza

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

6 UK NEQAS USERS MEETING Meeting Scientifico Servizi di Quality Assessment Professionali UK NEQAS nel Laboratorio Integrato di Ematologia

6 UK NEQAS USERS MEETING Meeting Scientifico Servizi di Quality Assessment Professionali UK NEQAS nel Laboratorio Integrato di Ematologia 6 UK NEQAS USERS MEETING Meeting Scientifico Servizi di Quality Assessment Professionali UK NEQAS nel Laboratorio Integrato di Ematologia Immunoematologia & Medicina Trasfusionale Milano, 20 Novembre 2013

Dettagli

TRIPLO TESSUTO (FEGATO, RENE, STOMACO)

TRIPLO TESSUTO (FEGATO, RENE, STOMACO) QUADRI FLUOROSCOPICI NELLE MALATTIE AUTOIMMUNI D ORGANOD Brunetta Porcelli Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Università degli Studi di Siena IMMUNOFLUORESCENZA

Dettagli

Trichomonas vaginalis. G. Di Bonaventura, PhD Università di Chieti

Trichomonas vaginalis. G. Di Bonaventura, PhD Università di Chieti Trichomonas vaginalis G. Di Bonaventura, PhD Università di Chieti Trichomonas spp: tassonomia tassonomia Phylum: Sarcomastigophora Subphylum: Mastigophora Al genere Trichomonas appartengono 3 specie: T.

Dettagli

Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo

Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo MARKERS PROGNOSTICI p16 INK4a / Ki67 IN UNA POPOLAZIONE SELEZIONATA HPV DNA-HR POSITIVO: CORRELAZIONE

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Il sistema di sorveglianza nazionale - dal 2005 D.M. del 14 ottobre 2004: a partire dal 1 gennaio 2005, l infezione

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB eseguiti dal CUVB Questa guida è diretta al Personale medico e non medico che opera nell Azienda Sanitaria Isontina. Vi sono raccolte informazioni sulla DIAGNOSTICA DI LABORATORIO di competenza del CUVB

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

Plasmodium, di cui le 4 specie principali patogene per l uomo sono P. falciparum, P.

Plasmodium, di cui le 4 specie principali patogene per l uomo sono P. falciparum, P. Malaria Dr. Gianluca Russo, Mingha Africa Onlus Eziologia La malaria è una malattia parassitaria causata da protozoi appartenenti al genere Plasmodium, di cui le 4 specie principali patogene per l uomo

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Scaricato da  Mononucleosi infettiva Scaricato da www.sunhope.it Mononucleosi infettiva Epidemiologia Ubiquitaria; casi sporadici lungo tutto l anno Infezione praticamente universale (soggetti adulti 90-95% EBV-sieropositivi) Età di acquisizione

Dettagli