Eucip. e le competenze digitali nella scuola e nel mondo del lavoro
|
|
- Ornella Rossi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Eucip e le competenze digitali nella scuola e nel mondo del lavoro
2 specialisti specialisti ict ict 1,4 milioni le certificazioni CEPIS-AICA EUCIP ITAdm altri altri mestieri mestieri 3,9 milioni Power User Power User It4ps ecdl-adv Ecdl la sfida 6,7 milioni Generic User Generic User più di 10 milioni di lavoratori senza alcuna competenza e-citizen
3 in definitiva, dall Europa: scegliere un framework condiviso diffondere gli e-skills a tutti i livelli valorizzare le certificazioni, non proprietarie e riconoscibili
4 10 anni fa (circa) Helsinki modello career space 5 anni fa (circa) Inghilterra modello SFIA Germania APO Francia CIGREF Modello Multinazionale: EUCIP sviluppato dal CEPIS Council of European Professionals Informatics Societies oggi: work in progress per lo standard europeo: e-cf SFIA SFIA CIGREF e-cf AITTS AITTS 7 famiglie professionali Eucip
5 Supportato dalla UE : EUCIP è uno schema di qualificazione europeo... è indipendente e riconosciuto a livello europeo Coordinato centralmente dal Gestito dalla Distribuito in Italia da Adottato da
6 EUCIP certificazione di figura professionale condivisa dalle istituzioni con valore internazionale garantito dall uniformità di: Syllabus (competenze richieste) Question and Test Base (prove d esame) ad ampio spettro ma anche alta specializzazione che riconosce ed integra certificazioni e titoli di terze parti certificazioni indipendenti (ITIL, PRICE2, PMI...) certificazioni di fornitori (CISCO, Microsoft, Oracle,.) titoli ed esami universitari o di altro (affidabile) ente di formazione
7 riepilogando l adozione del framework consente misurazione delle competenze assessment per la determinazione dei profili di prossimità definizione dei profili obiettivo valutazione del gap progettazione dei percorsi formativi e benchmark assessment e valutazione di struttura Certificazione Core ed Elective
8 10. Manuale operativo - Dizionario dei profili di competenza per le professioni ICT Questo manuale intende fornire alle Amministrazioni indicazioni su come contemperare l erogazione di prestazioni professionali, nell ambito di contratti di servizio costruiti secondo il modello proposto delle Linee guida. In particolare, come anticiperemo brevemente nel seguito: verrà proposto un sistema classificatorio delle figure professionali ICT, basato su una scomposizione logica delle stesse in profili di competenza (definizione EUCIP) l analisi delle attività e dei deliverables di ogni Classe di fornitura permetterà di ricavare indicazioni utili per identificare i profili di competenza chiave coinvolti, anche in funzione della specifica istanza di fornitura; verranno infine fornite indicazioni operative per utilizzare i profili di competenza nelle varie fasi del ciclo di vita delle acquisizioni ICT. Ogni profilo di competenza è definito in termini di: competenze possedute, ovvero l abilità di portare a termine determinati compiti tecnici o manageriali; conoscenze possedute, necessarie per lo svolgimento dei compiti richiesti; ruoli ricoperti (insieme di specifiche attività e/o responsabilità); attitudini possedute, che facilitano l assunzione di comportamenti adeguati al ruolo. dal sito CNIPA 8
9 EUCIP Schema Generale
10 EUCIP Tools e Aree di applicazione Il tool mappato sul sistema EUCIP costituisce un tools per valutazione/assessment delle competenze ICT a supporto dell analisi del profilo professionale, fornendo in esito radar + analisi dettagliata della copertura delle competenze PROFILE COVERAGE Business Analyst 84% copertura Data Center Manager 25% copertura COMPETENCE COVERED MISSING COMPETENCE COMPETENCE IN EXCESS 10
11
12 VALOROZZAZIONE COMPETENZE ICT qualche referenza 12 GOVERNANCE
13 EUCIP Core Syllabus categories Computing Components & Architecture Operating Systems Communications & Networks Network Services Wireless & Mobile Computing Network Management Service Delivery & Support
14 EUCIP Core Plan Knowledge Area This knowledge area addresses the analysis of ICT needs and planning the usage of ICT.
15 Gap analisys 15
16 EUCIP framework Il valore internazionale è garantito dall uniformit uniformitàdi: Syllabus (competenze richieste) Question and Test Base (prove d esame) d sistema ad ampio spettro ma anche ad alta specializzazione sistema aperto a certificazioni e titoli di terze parti Certificazioni indipendenti (ISEB, PMI, ITIL..) Certificazioni di fornitori (CISCO, MS, Oracle,.) Titoli ed esami universitari o di altro (affidabile) ente di formazione
17 EUCIP i percorsi standard 1. Percorsi di Certificazione: Core (1 certificazione Elective (1 esame per profilo) IT Administrator (5 esami) (1 certificazione 3 esami) 2. Percorsi Formativi orientati alla certificazione: Core (3 moduli) Elective (vari..) IT Administrator (5 moduli) didattica frontale e-learning In Italia, EUCIP sta diventando un supporto di riferimento che permette a grandi gruppi e aziende di analizzare le proprie famiglie professionali ICT, personalizzare gli obiettivi e indirizzare lo sviluppo delle competenze sulle proprie missioni operative e di mercato
18 Alcuni percorsi: L Assessment delle competenze La certificazione Core
19 L assessment delle competenze: le fasi Presentazione dell iniziativa Descrizione dello strumento di autovalutazione (il Tool) Sessione di assessment in autovalutazione Raccolta dei dati dei soggetti (curriculum professionale formato CV EU) Consolidamento Assessment (colloqui) Raccolta di informazioni sul contesto in cui agiscono i soggetti Produzione dei radar e determinazione del gap EUCIP sulla Library delle competenze Report di valutazione
20 La certificazione CORE Il percorso di certificazione EUCIP Core è comprensivo delle attività di supporto tecnico e di tutoring che si rivelino necessarie a valle della somministrazione del test diagnostico. Il test diagnostico è infatti volto ad accertare le conoscenze in ingresso del professionista ICT in relazione agli argomenti trattati nei 3 moduli Plan, Build ed Operate che compongono la certificazione EUCIP Core.
21 la certificazione CORE: le fasi Presentazione Eucip e introduzione al corso Test diagnostico iniziale e guida allo studio Testo di studio 15 giornate di corso e tutoraggio per i 3 moduli (Plan, Build e Operate) materiale didattico del corso giornata di preparazione al test di esame Esami
22 il primo passo del miglioramento professionale comincia sempre a scuola grazie.
la qualità delle professioni informatiche nella PA:
la qualità delle professioni informatiche nella PA: una spinta per l innovazionel Franco Patini parte 1: e-skills and e-learning e group obiettivi e priorità (3 slides) supply & demand international aspects
AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee
- Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico Certificazioni informatiche europee Milano, 6 ottobre 2003 1 AICA Profilo istituzionale Ente senza fini di lucro, fondato nel 1961 Missione:
EUCIP4U Certificazioni professionali informatiche nei curricula universitari Progetto nazionale AICA-CINI-CRUI per l inserimento nel mondo
EUCIP4U Certificazioni professionali informatiche nei curricula universitari Progetto nazionale AICA-CINI-CRUI per l inserimento nel mondo universitario delle certificazioni europee nel settore ICT 1 Programmi
STATO MAGGIORE DELLA DIFESA VI
STATO MAGGIORE DELLA DIFESA VI Reparto Sistemi C4I e Trasformazione EUROPEAN COMMISSION Directorate-General for Communications Networks, Content and Technology Going Local Italia L esperienza formativa
Competenze, mercato del Lavoro e profili più richiesti nel Settore ICT (1 workshop)
Costruisci il tuo futuro nell ICT Competenze, mercato del Lavoro e profili più richiesti nel Settore ICT (1 workshop) Università di Milano Bicocca 29 maggio 2013 I fattori di contesto a livello ambientale
Le prime esperienze in Imprese ed Enti Pubblici (Profili professionali EUCIP e Mercato del Lavoro nel settore ICT)
Programma Liguria - Competenze per l Innovazione Digitale Le prime esperienze in Imprese ed Enti Pubblici (Profili professionali EUCIP e Mercato del Lavoro nel settore ICT) Roberto Bellini - Presidente
Le certificazioni europee da ECDL a EUCIP
Le certificazioni europee da ECDL a EUCIP Pierfranco Ravotto - p.ravotto@aicanet.it 1 di 19 AICA Certificazioni Informatiche Europee Convegni Congresso AICA, Didamatica,... Ricerche Mostre Per fili e per
Lo Standard EUCIP per lo sviluppo e il monitoraggio delle competenze e delle professionalità ICT
Ordine Ingegneri Genova Lo Standard EUCIP per lo sviluppo e il monitoraggio delle competenze e delle professionalità ICT Roberto Bellini Genova 9 Dicembre 2008 Indice Lo Standard EUCIP Cosa intendiamo
Chi siamo. www.gigroup.it/ict 2
www.gigroup.it Chi siamo Gi Group ICT è la divisione specializzata nella gestione delle risorse umane per società di Informatica, di Telecomunicazioni, di System Integration e per tutte le società che
SLOOP2desc e EUCIP. Pierfranco Ravotto - p.ravotto@aicanet.it. 1 di 26
SLOOP2desc e EUCIP Pierfranco Ravotto - p.ravotto@aicanet.it 1 di 26 Il sistema EUCIP E modello europeo di gestione delle competenze relative alle ICT, indipendente dai fornitori e da specifiche tecnologie
CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it )
CEPIS e-cb Italy Report Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it ) Free online selfassessment tool Online services Enables the identification of competences needed for various ICT roles e-cf Competences
Certificazioni professionali informatiche in Europa la misura condivisa delle competenze ICT per competere e innovare
Forum PA 2007 Formazione Informatica nella PA Certificazioni professionali informatiche in Europa la misura condivisa delle competenze ICT per competere e innovare Giulio Occhini AICA Roma, 21 Maggio 2007
CORSO EUCIP CORE Eucip Core : Fase 1 PLAN BUILD OPERATE Pianificazione, uso e gestione dei sistemi informativi (PLAN), PLAN Eucip Core : Fase 2
CORSO EUCIP CORE Eucip Core : Fase 1 Presentazione del contesto e descrizione della metodologia utilizzata, presentazione percorso formativo, test diagnostico in ingresso per i moduli PLAN, BUILD e OPERATE
Dalle Competenze alle Certificazioni Informatiche Europee
L evento di fine Primavera itsmf Italia Dalle Competenze alle Certificazioni Informatiche Europee Daniela Rovina Torino, 20 giugno 2006 Cosa fa AICA Certificazioni Informatiche Europee Convegni Ricerche
La gestione di competenze e profili professionali nel settore ICT secondo lo standard EUCIP
MiOpen-CNA La gestione di competenze e profili professionali nel settore ICT secondo lo standard EUCIP Roberto Bellini Milano, 19 Ottobre 2007 0 Indice Competenze e professionalità digitali Lo standard
EUCIP4U Certificazioni professionali informatiche nei curricula universitari Progetto nazionale AICA-CINI-CRUI per l inserimento nel mondo
EUCIP4U Certificazioni professionali informatiche nei curricula universitari Progetto nazionale AICA-CINI-CRUI per l inserimento nel mondo universitario delle certificazioni europee nel settore ICT Prof.
Competenze e professionalità per l innovazione digitale. Rubrica a cura di Roberto Bellini, Federico Butera, Alfonso Fuggetta
PROFESSIONE ICT Competenze e professionalità per l innovazione digitale Rubrica a cura di Roberto Bellini, Federico Butera, Alfonso Fuggetta Il tema dell innovazione e della competitività del sistema Italia
Il CINI e le certificazioni
Il CINI e le certificazioni Prof. Paolo Ciancarini Direttore del Consorzio Prof. Marco Ferretti Responsabile progetto EUCIP Roma, 24 luglio 2007 Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica
Il Nuovo Sistema Professionale ICT
Il Nuovo Sistema Professionale Simonetta Marangoni 30 settembre 2015 Risorse Umane, Organizzazione e Servizi Sintesi del documento 2 Il Sistema Professionale della famiglia risentiva di elementi di obsolescenza
[SICUREZZA INFORMATICA E COMPUTER FORENSIC]
Anno Accademico 2008/2009 [SICUREZZA INFORMATICA E COMPUTER FORENSIC] Master di primo livello [Sicurezza Informatica e Computer Forensic] 1 Master di primo livello in Sicurezza Informatica e Computer Forensic
Che cosa fa AICA. Certificazioni Informatiche Europee. Convegni. Ricerche. Mostre. Progetti. Premi / Borse di studio.
Che cosa fa AICA Certificazioni Informatiche Europee Convegni Ricerche Mostre Progetti Premi / Borse di studio Pubblicazioni Olimpiadi di Informatica Classificare e certificare le competenze per:? stimolare
Le competenze digitali europee in un azienda in-house: il modello Insiel. Antonella Deluchi Iginia De Fent
Le competenze digitali europee in un azienda in-house: il modello Insiel Antonella Deluchi Iginia De Fent Open Source Day, sabato 28 novembre 2015 Insiel nata nel 1974, è oggi una società ICT privata a
Competenze e professionalità aziendali per l innovazione digitale
Progetto grafico: PRC Roma Questa guida è stata realizzata grazie al contributo di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici e AICA (Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico).
1 Questo convegno, che vede insieme rappresentanti del mondo pubblico e privato, prende spunto da un ciclo di formazione appena concluso di personale
1 Questo convegno, che vede insieme rappresentanti del mondo pubblico e privato, prende spunto da un ciclo di formazione appena concluso di personale della RGS, del CNIPA e di ingegneri dell Ordine di
Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo AFM articolazione SIA PERCHE???
Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo AFM articolazione SIA PERCHE??? Opportunità di lavoro: ICT - Information and Communication Technology in Azienda Vendite Acquisti Produzione Logistica AFM SIA ICT
ASSESSMENT & SKILL DEVELOPMENT
ASSESSMENT & SKILL DEVELOPMENT Progettualità innovativa per lo sviluppo del capitale umano e del business www.ideamanagement.it www.praxi.com La value proposition della partnership Idea Management e PRAXI
Professioni e competenze
Professioni e competenze Roberto Scano (Presidente IWA Italy) da uno standard internazionale nascono i profili professionali per il Web International Webmasters Association (IWA) Partecipazioni internazionali
Progetto ECDL INFORMAZIONI GENERALI
Progetto ECDL INFORMAZIONI GENERALI La Nuova ECDL è stata introdotta da AICA in Italia nel secondo semestre del 2013 e rinnova in profondità sia la struttura che i contenuti della Patente Europea del Computer
COSTRUIRE IL FUTURO INSIEME.
COSTRUIRE IL FUTURO INSIEME. CHI È AICA AICA, Associazione Italiana per l Informatica e il Calcolo Automatico, è la prima e più importante associazione dei cultori e dei professionisti ICT. Fondata nel
Linee guida utente per l applicazione dell European e-competence Framework 2.0
CWA Parte II Linee guida utente per l applicazione dell European e-competence Framework 2.0 Queste linee guida sono fornite per supportare la comprensione, l adozione e l uso dello European e-competence
AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA
AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA L'Istituto organizza e promuove varie attività, rivolte espressamente agli alunni del biennio e/o del triennio con obiettivo della specializzazioni per migliorare la
CERTIFICA LE TUE COMPETENZE CON ECDL
CERTIFICA LE TUE COMPETENZE CON ECDL DIMOSTRA CHE CI SAI FARE Sai usare un foglio elettronico e condividerlo in rete? Sai preparare una presentazione avvincente? Sai usare uno smartphone o un tablet per
Competenze e professionalità per l innovazione digitale
PROFESSIONE ICT Competenze e professionalità per l innovazione digitale Rubrica a cura di Roberto Bellini, Federico Butera, Alfonso Fuggetta Il tema dell innovazione e della competitività del sistema Italia
CONNECTING THE FUTURE
4 CONNECTING THE FUTURE Acquisire nuove competenze e saper innovare è fondamentale per poter competere con successo in un mercato in continuo cambiamento. PRES forma i professionisti dell IT e accompagna
Mappare e pesare le posizioni Valutare le prestazioni Analizzare il grado di copertura del ruolo
Mappare e pesare le posizioni Valutare le prestazioni Analizzare il grado di copertura del ruolo LA METODOLOGIA La metodologia OD&M per valutare le risorse umane La metodologia OD&M per valutare le risorse
NeoNevis Srl FORMAZIONE
FORMAZIONE Il nostro metodo di insegnamento si basa sull imparare facendo integrato con la giusta dose di teoria, fornendo così ai corsisti il modo di affrontare la materia in maniera critica, cioè creando
Lista delle descrizioni dei Profili
Lista delle descrizioni dei Profili La seguente lista dei Profili Professionali ICT è stata definita dal CEN Workshop on ICT Skills nell'ambito del Comitato Europeo di Standardizzazione. I profili fanno
IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro
Ufficio scolastico Regionale per la Toscana Direzione Regionale ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE e per GEOMETRI E. FERMI PONTEDERA (PI) PROVINCIA DI PISA IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla
Prot.n.4102 B/19 Circolare n 39/15 Termoli, 08.10.2015
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ALFANO DA TERMOLI E-mail ministeriale: cbis022008@istruzione.it Pec: cbis022008@pec.istruzione.it Sito: www.liceoalfano.gov.it e-mail: segreteria@iissalfano.gov.it
CPS. Dal Bilancio al Cruscotto delle competenze: IL
Dal Bilancio al Cruscotto delle competenze: IL CPS Il Competence Positioning System per individuare, valutare e sviluppare il patrimonio economico delle competenze presenti in azienda. LE COMPETENZE LA
Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014
Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014 1. Il contesto INAIL 2. Perché una Service Control Room 3. Il modello di funzionamento definito 4. I primi risultati del
AICA è da sempre vicina al mondo della Scuola con importanti progetti e iniziative in ambito scientifico, culturale ed educativo con l obiettivo di:
AICA per la Scuola AICA è da sempre vicina al mondo della Scuola con importanti progetti e iniziative in ambito scientifico, culturale ed educativo con l obiettivo di: favorire e diffondere lo sviluppo
Lo sviluppo e la certificazione delle competenze
Lo sviluppo e la certificazione delle competenze Ing. Alfredo Cafasso Vitale V.P. Comitato Nazionale Ingegneria dell informazione- CNI Coordinatore Commissione Nuovi Media,Tecnologie e Comunicazione Ordine
Corso Base ITIL V3 2008
Corso Base ITIL V3 2008 PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it L informazione come risorsa strategica Nelle aziende moderne l informazione
IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE
IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE cristina.andreoletti@praxi.com www.ideamanagement.it I www.praxi.com I www.khc.it www.ideamanagement.it I www.praxi.com 1 PREMESSA PREMESSA
Advantage. Skills. European. Program. Financial Advisor
Advantage Skills Advantage Skills European Financial Advisor Program Il Corso Advantage Skills (European Financial Advisor Program) è un corso di alta qualificazione professionale, rivolto a chi opera
Randstad HR Solutions
Randstad HR Solutions PER GLI STITUTI SUPERIORI E LE UNIVERSITA full hr services outplacement politiche attive Il di Randstad Hr Solutions, società di Randstad Group Italia S.p.A., progetta e realizza
AICA per la Scuola e l Università
AICA per la Scuola e l Università AICA è da sempre vicina al mondo della Scuola e dell Università con importanti iniziative e progetti che si inseriscono nel più ampio obiettivo di: favorire e diffondere
1- Corso di IT Strategy
Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso
E X P O T R A I N I N G 2 0 1 2
Nuove frontiere per le attività formative E X P O T R A I N I N G 2 0 1 2 Fiera Milano, 26 Ottobre 2012 Obiettivo Il Project Management può rappresentare per gli organismi formativi un ambito di business
AICA. Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico
AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico AICA, Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico, è la più importante associazione nazionale del settore. Fondata
INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE
INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi
IT governance & management. program
IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / GENNAIO - maggio 2016 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business
Corso di Specializzazione IT SERVICE MANAGEMENT
Corso di Specializzazione IT SERVICE MANAGEMENT Con esame ufficiale di certificazione ITIL V3 Foundation INTRODUZIONE Un numero crescente di organizzazioni appartenenti ai più diversi settori produttivi
PRESENTAZIONE AZIENDALE
PRESENTAZIONE AZIENDALE Mission La nostra mission sono due Mission: l Azienda e la Persona. Artemis opera sul mercato per individuare i professionisti più idonei a gestire i processi di cambiamento e di
Avviso di selezione per 3 posizioni organizzative di quadro presso la Fondazione BBS
Avviso 2015D-01 del 14/03/2015 Avviso di selezione per 3 posizioni organizzative di quadro presso la Fondazione BBS La Fondazione Bologna University Business School (di seguito BBS o Scuola ) rappresenta
Allegato 2: Prospetto informativo generale
Gara a procedura ristretta accelerata per l affidamento, mediante l utilizzo dell Accordo Quadro di cui all art. 59 del D.Lgs. n. 163/2006, di Servizi di Supporto in ambito ICT a InnovaPuglia S.p.A. Allegato
Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica
Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica CAPITOLATO TECNICO PER UN SERVIZIO DI MANUTENZIONE, GESTIONE ED EVOLUZIONE DELLA COMPONENTE AUTOGOVERNO DEL SISTEMA INFORMATIVO
Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano!
2013 Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano! Nel mondo economico dei nostri tempi, la maggior parte delle organizzazioni spende migliaia (se non milioni) di euro per
La piattaforma nazionale delle competenze ICT
La piattaforma nazionale delle competenze ICT Dalle linee guida AgID alla normazione UNI Roberto Scano roberto.scano@agid.gov.it Perché Nel minuto appena passato: sono stati caricati su YouTube 48 ore
Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca
(I dati sono stati inseriti a cura del docente, titolare della scheda, in occasione della rilevazione "Anagrafe Professionalità Docente" anno 2012) Dati Anagrafici Cognome Nome Data di Nascita Provincia
Presentazione Aziendale
Presentazione Aziendale IT Training & Certification anywhere Training e Certificazioni on-site 2 Chi siamo Scuola Vega è un ente specializzato nella Formazione e Certificazione IT. Impegnata nel settore
L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola
Il progetto pilota EUCIP
Il progetto pilota EUCIP Alessandro Alessandroni Commissione ICT Ordine Ingegneri Provincia di Roma Workshop Professioni e Certificazioni Informatiche 30 maggio 2007 Napoli - Ordine degli Ingegneri 1 Agenda
LE AMBIZIONI HANNO UN VOLTO. Adecco Industrial, la Business Line dedicata ai profili del settore industriale.
LE AMBIZIONI HANNO UN VOLTO. Adecco Industrial, la Business Line dedicata ai profili del settore industriale. UNA BUSINESS LINE PER OGNI ESIGENZA Dare lavoro alle ambizioni significa mettere al centro
Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca
(I dati sono stati inseriti a cura del docente, titolare della scheda, in occasione della rilevazione "Anagrafe Professionalità Docente" anno 2012) Dati Anagrafici Cognome Nome Data di Nascita Provincia
La formazione informatica nella PA
La formazione informatica nella PA Innovare per crescere..formare per innovare Mirella Schaerf - CNIPA Forum PA 21 maggio 2007 1 L infanzia dell automazione nella PA (soltanto nella PA?) Che cosa è successo
Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca
Dati Anagrafici Cognome Nome Data di Nascita Provincia di Nascita VILELLA ANTONELLA MARIA 02-11-1969 BARI Dati del Ruolo Ordine Scuola Stato Giuridico Tipo Ruolo Causale Immissione Decorrenza Giuridica
Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca
(I dati sono stati inseriti a cura del docente, titolare della scheda, in occasione della rilevazione "Anagrafe Professionalità Docente" anno 2012) Dati Anagrafici Cognome Nome Data di Nascita Provincia
Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca
(I dati sono stati inseriti a cura del docente, titolare della scheda, in occasione della rilevazione "Anagrafe Professionalità Docente" anno 2012) Dati Anagrafici Cognome Nome Data di Nascita Provincia
Prof. Marco Ferretti, Univ. Pavia, Prof. Daniele Nardi, Univ. La Sapienza. resp.. CINI nel progetto resp.. CCU La Sapienza
EUCIP4U Certificazioni professionali informatiche nei curricula universitari Progetto nazionale AICA-CINI-CRUI per l inserimento nel mondo universitario delle certificazioni europee nel settore ICT Prof.
Competenze ICT per le professionalità operanti nel mondo dei dati
Competenze ICT per le professionalità operanti nel mondo dei dati Modello e-cf (UNI EN 16234-1:2016) L European e-competence Framework (e-cf) fornisce un riferimento di 40 competenze richieste e praticate
Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca
(I dati sono stati inseriti a cura del docente, titolare della scheda, in occasione della rilevazione "Anagrafe Professionalità Docente" anno 2012) Dati Anagrafici Cognome Nome Data di Nascita Provincia
L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta 23 ottobre 2009. www.osservatori.net
L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta: opportunità e sfide in un momento di crisi Mariano Corso School of Management Politecnico di Milano Milano, 23 ottobre 2009 Ricerca ALCUNI
Master in Marketing Management dei Servizi Turistici
Master in Marketing Management dei Servizi Turistici Profili professionali in uscita Lecce, 16 gennaio 2014 Obiettivi Formare professionisti con spiccate capacità manageriali, in grado di: assumere la
Il contributo di EUCIP per una scuola delle competenze
Il contributo di EUCIP per una scuola delle competenze Roberto Bellini 1, Pierfranco Ravotto 2 AICA Piazzale Rodolfo Morandi 2, 20121 Milano 1 r.bellini@aicanet.it 2 p.ravotto@aicanet.it EUCIP è uno standard
Fai spiccare le tue potenzialità. Master Sida. Proposta formativa 2010
Fai spiccare le tue potenzialità Master Sida Proposta formativa 2010 Chi è Sida... dal 1985 siamo 140 professionisti per: 1800 aziende 40 istituti bancari 80 enti pubblici 60 studi professionali 24000
Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca
(I dati sono stati inseriti a cura del docente, titolare della scheda, in occasione della rilevazione "Anagrafe Professionalità Docente" anno 2012) Dati Anagrafici Cognome Nome Data di Nascita Provincia
Il modello EUCIP. Un approccio standard alla definizione e alla misurazione delle competenze ICT
Il modello EUCIP Un approccio standard alla definizione e alla misurazione delle competenze ICT Novembre 2011 Il presente documento (in particolare i capitoli 2, 3 e 4) contiene estratti, tradotti in lingua
IT Service Management
IT Service Management ITIL: I concetti chiave ed il livello di adozione nelle aziende italiane Matteo De Angelis, itsmf Italia (I) 1 Chi è itsmf italia 12 th May 2011 - Bolzano itsmf (IT Service Management
Processi di Gestione dei Sistemi ICT
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A3_1 V1.1 Processi di Gestione dei Sistemi ICT Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,
Creatori di Eccellenza nella Supply Chain
Creatori di Eccellenza nella Supply Chain Chi siamo Essere innovativi ma concreti, scommettere assieme sui risultati. Fare le cose che servono per creare valore nel miglior modo possibile. Questa è Makeitalia.
Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca
(I dati sono stati inseriti a cura del docente, titolare della scheda, in occasione della rilevazione "Anagrafe Professionalità Docente" anno 2012) Dati Anagrafici Cognome Nome Data di Nascita Provincia
Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013
Catalogo Corsi Aggiornato il 16/09/2013 KINETIKON SRL Via Virle, n.1 10138 TORINO info@kinetikon.com http://www.kinetikon.com TEL: +39 011 4337062 FAX: +39 011 4349225 Sommario ITIL Awareness/Overview...
L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli
L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti
Innovare la Governance dell ICT
Innovare la Governance dell ICT per ottenere qualità e creare valore Servono i profili professionali ICT giusti Marco Gentili Centro Nazionale per l Informatica nella PA 1 Domanda ed Offerta ICT Domanda
Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca
(I dati sono stati inseriti a cura del docente, titolare della scheda, in occasione della rilevazione "Anagrafe Professionalità Docente" anno 2012) Dati Anagrafici Cognome Nome Data di Nascita Provincia
HR SPECIALIST: Selezione e gestione del personale
HR SPECIALIST: Selezione e gestione del personale Corso di Specializzazione gratuito rivolto a disoccupati e inoccupati Finanziato dal fondo FORMA.TEMP Artioli & Sala s.a.s Via Taglio 105 41121 Modena
Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca
(I dati sono stati inseriti a cura del docente, titolare della scheda, in occasione della rilevazione "Anagrafe Professionalità Docente" anno 2012) Dati Anagrafici Cognome Nome Data di Nascita Provincia
Garanzia Giovani: Piani Esecutivi regionali e ruolo delle Agenzie Formative Focus sulla Regione LOMBARDIA
Governance Regionale e sviluppo dei servizi per il lavoro Linea 2. Network degli operatori del mercato del lavoro Garanzia Giovani: Piani Esecutivi regionali e ruolo delle Agenzie Formative Focus sulla
Formazione Continua. Offerta Formativa
Formazione Continua Offerta Formativa 2014-2015 Sommario Chi siamo: formazione continua dell ECS I nostri servizi Offerta formativa Tecnology & ICT Governance Sviluppo della Persona e dell Organizzazione
Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS)
Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Sandro Tassoni Oracle Support Director Maggio 2011 Agenda Panoramica Strategia Portafoglio ACS per Cloud
Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca
(I dati sono stati inseriti a cura del docente, titolare della scheda, in occasione della rilevazione "Anagrafe Professionalità Docente" anno 2012) Dati Anagrafici Cognome Nome Data di Nascita Provincia
1 Rapporto sui Mestieri del Settore ICT
1 Rapporto sui Mestieri del Settore ICT Questo rapporto è stato redatto a cura di: Roberto Bellini AICA e Politecnico di Milano Giulio Occhini AICA Franco Patini Federcomin Paolo Schgor AICA e Politecnico
IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it
IS Governance Francesco Clabot Consulenza di processo francesco.clabot@netcom-srl.it 1 Fondamenti di ISO 20000 per la Gestione dei Servizi Informatici - La Norma - 2 Introduzione Che cosa è una norma?
L ECDL ECDL. I moduli dell ECDL. I moduli dell ECDL AICA. Il syllabus 24/03/2011
L ECDL ECDL La Patente Europea del Computer Anno accademico 2010-2011 Lezione introduttiva È un certificato, internazionalmente riconosciuto, che attesta l'insieme minimo di conoscenze e abilità informatiche
Progetto per Corsi di Informatica rivolti a lavoratori e studenti dell Istituto di Istruzione Superiore Patrizi-Baldelli-Cavallotti
1 Alla Dirigente Scolastica Della Scuola Secondaria di II grado Patrizi Baldelli - Cavallotti Progetto per Corsi di Informatica rivolti a lavoratori e studenti dell Istituto di Istruzione Superiore Patrizi-Baldelli-Cavallotti
MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B
I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR
E-LEARNING 24 IMPARARE È SEMPLICE. OVUNQUE.
E-LEARNING 24 IMPARARE È SEMPLICE. OVUNQUE. Oltre 5.000 partecipanti hanno scelto E-Learning24! DEMO WWW.ELEARNING24.ILSOLE24ORE.COM NOVITÀ 2014 MULTI-DEVICE E MULTI-BROWSER PC SMARTPHONE TABLET 02 IL
Territori di integrazione tra il mondo della scuola e il mondo delle imprese: le esperienze
Territori di integrazione tra il mondo della scuola e il mondo delle imprese: le esperienze Un integrazione virtuosa: le due esperienze Lo stage dei docenti AZIENDA Lo stage degli studenti Le esperienze