My son, my son, what have ye done. Matteo Quadrini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "My son, my son, what have ye done. Matteo Quadrini"

Transcript

1 My son, my son, what have ye done Matteo Quadrini Se il cinema potesse uscire dallo schermo e suggerire una frase allo spettatore che vede un film di Herzog, probabilmente con una didascalia direbbe: da una vita hai aperto gli occhi, ma solo adesso puoi guardare per la prima volta. Quando da qualche parte si proietta un suo film, il cinema smette di costruire pareti, di rinchiudersi in una sala per avvicinare giovani e meno giovani: Herzog non abbandona le storie o la documentazione di storie, ha solo scelto di non muoversi più lungo l orizzonte, perché la sua vocazione gli urlava di sfogare immagini, di sovrapporre l esperienza sensibile alla macchina da presa, e con essa regalare al cinema il cielo. Un movimento verticale quindi, ascensionale, che si aliena dalla tradizione per ricongiungersi alle forze naturali e metafisiche, il quale esaurisce poiché gesto estetico intransigente che esclude il cinema dalle sue leggi, dai codici del mercato e della narrazione, e forse addirittura dell arte. Herzog infatti non si inserisce in nessun tentativo di connessione dialettica tra cinema e arte contemporanea, né tantomeno contamina intellettualmente le sue immagini in funzione di politiche estetiche prestabilite (come spesso il regista ha ripetuto, perfino l inclusione nel Nuovo cinema tedesco sembra un atto di riduttivo e parziale confinamento, frutto di una soluzione accademica di tipo storico-cronologico), e soprattutto non sente la necessità di rispondere con i suoi film alla domanda cosa sarà il cinema? ; eppure questa coerenza assoluta se da un lato sembra estraniare Herzog dall arte del presente ed allontanarlo dal modo convenzionale di pensare il cinema (in particolare quello moderno), d altro canto sembra al contrario ricongiungerlo a qualcosa di più grande secondo una definizione di cinema che supera l arte - i problemi, le logiche dell arte e restituisce al filmare una competenza ignota, che trascende ogni estetica per custodire il sacro, la follia, il meraviglioso, la natura, i legami perduti con il passato e quelli rifiutati con il futuro: un gesto artistico straordinario che dal basso di una concezione artigiana (Herzog ripudia la definizione di artista perché svuotata di senso nel contesto contemporaneo) tende la mano all uomo, risvegliando il suo senso di essere al mondo. Pochi artisti - non solo nella storia della settima arte - hanno osato tanto, anche perché coerentemente con la sua inesauribile, pura ricerca di immagini nuove o dimenticate, Herzog vive in prima persona ogni manufatto, secondo un etica in cui si registra la fusione totale tra opera ed artista, a volte persino pericolosamente; tutto ciò ha delineato tra gli estimatori un cliché legittimo (ma secondo il regista fasullo) che identifica il cinema del cineasta tedesco con l estetica del Romanticismo. Va detto che si tratta di una percezione riduttiva del rapporto tra Herzog e i suoi film, gonfiato soprattutto dalle leggende che alleggiano attorno ad alcune (in realtà molte) pellicole, talmente note nell immaginario collettivo da superare spesso l importanza del testo stesso. Non è certo questa la sede in cui registrare un censimento dei fatti che hanno ostacolato i film di Herzog (ammantandoli innegabilmente di un indubbio fascino), però esaltare sopra ogni altra cosa questo tour de force come clausola indispensabile per identificare il suo cinema scatena un domino superficiale e fine a se stesso: nel corso degli anni sono piovute spesso accuse (infondate) ai danni del film-maker, giudicato come tiranno disposto a tutto pur di realizzare le proprie visioni, persino a ignorare la sua sicurezza e quella della troupe, accecato da quest estasi verso il film in fase di gestazione.

2 Tra mito e verità, Herzog ha costruito sul suo respiro di celluloide lungo quarant anni un work in progress composto da circa sessanta opere, che sta diventando uno dei percorsi più capillari e impenetrabili mai compiuti da un cineasta. E forse il più estatico. Fin qui una pagina in parte già risaputa, ma il Welles di F for fake insegna che non c è da fidarsi dell arte, soprattutto quando coinvolge il cinema. Herzog passerà alla storia della 66ª mostra internazionale d arte cinematografica di Venezia per la presenza di due lungometraggi in competizione, che diventano complessivamente una trilogia veneziana con il cortometraggio La boheme, inserito fuori concorso. Eppure, chiunque abbia visto anche una sola delle tre opere, non potrà fare a meno di sgretolare il discorso svolto in queste righe. Possibile che Herzog sia cambiato così tanto? La Boheme in parte sconvolge per il contrasto tra istantanee dinamiche, pur non nuove ai cortometraggi documentari di Herzog, e il livello testuale di fondo che musicalmente richiama a Puccini solo per legge universale, per una giustapposizione più voluta che sentita. Il cattivo tenente Ultima chiamata New Orleans, invece resterà una mosca impazzita nell itinerario del regista tedesco; arpia algida che, con il volto posticcio dell Herzog hollywoodiano ma il corpo della follia, metaforizza la scissione in due parti e la compresenza di due emisferi cerebrali opposti; da qui l andamento claudicante, schizofrenico della loro somma, un esperimento sghembo che ha il merito di rinnovare il grottesco herzoghiano in una misura spietata e rassegnatissima, antitetica rispetto ai suoi trascorsi, soprattutto pensando a La ballata di Stroszek, matrice complementare che ritorna ossessivamente alla mente nel remake del film di Ferrara (persino attraverso autocitazioni): tanto insopportabile e giustificata era la mortificazione interiore di un immigrato tedesco che, stravolto dall alienazione americana, trova la libertà solo col suicidio, tanto più assurdo è il finale del cattivo tenente: il protagonista ritrova la pace perché rinuncia alla ricerca di un equilibrio; continuerà a vivere perché non si pone consapevolezze, abbandonato al caos. E poi My son, my son, what have ye done, ispirato a un fatto vero (un giovane, dopo un misterioso trauma, si immedesima nell Oreste di Sofocle, e uccide sua madre con l ascia; per evitare l arresto prende degli ostaggi e si chiude in casa, fino a quando la polizia avrà la meglio); il più dimenticato tra i film in concorso, accolto svogliatamente, e rispedito al mittente con freddezza altrettanto celere. Commenti discordanti, ma spesso uniti dalla percezione comune che si tratti di una storia già cantata, onesta ma gracile e maldestra, comunque minore anche se riconoscibile nell itinerario del regista. Non è la prima volta che la critica chiosa l immaginario herzoghiano su una base di studio instabile. E già successo inconcepibilmente con capolavori oggi riconosciuti in primis Aguirre, L enigma di Kaspar Hauser - e in tempi più recenti addirittura all anteprima di Apocalisse nel deserto. My son, my son, what have ye done in verità è un implosione mortifera, che ha partorito il film più importante - forse anche in misura maggiore dei suoi ultimi (meravigliosi) documentari - per capire il prossimo decennio artistico/visivo di Herzog: un film-iceberg, giudicato (da molti) solo nella parte scorgibile, mentre le sue profondità restano inabissate, invisibili a qualsiasi senso. Questo saggio dovrebbe indagare l iceberg vero e proprio, quello che My son, my son non ha voluto neanche sussurrare, e probabilmente racchiude i sintomi di un cinema che ha vissuto una devastante implosione, nascosta nel silenzio. Ma quanto si può riesumare in un espressione così raccolta e nidificata nel ghiaccio? Pochi segni di vita, scolpiti da una mano febbrile, che non può rinunciare a liberare un angoscia terribile, incomprensibile, e tuttavia soffre ad ogni colpo sul marmo, come se scena dopo scena, attorno alla

3 tragedia (greca) motrice della vicenda, un conflitto altrettanto brutale si abbattesse sull artista, originando il vero dramma di My son My son, ossia un tragedia esclusivamente (meta)filmica: la libertà/maledizione cinematografica di comunicare la disintegrazione interna della psiche. Herzog infatti conosce più di chiunque la condizione di Brad McCullum (un grande Michael Shannon) e rispettosamente la fossilizza, trasfondendo la malattia nel film stesso: parlare, mostrare, invetriare sono i colori per specchiare oggettivamente la follia del protagonista, ma diventano arnesi inutili, perché Brad soffre ad ogni parola pronunciata e questo tormento lo rinchiude in un mutismo sempre più ermetico; così la catena della confessione si spezza, irrisolta più di prima. Poi tutto ricomincia, per spegnersi ancora, e viziosamente ripetersi, martoriando volontariamente l andamento del film. Estremismo di maturità straordinaria che armeggia a doppio taglio la natura della pellicola: in primo luogo, creando un analogia tra la personalità di Brad e quella del film, Herzog non può fare a meno di intavolare un legame gemellare tra creazione e creatura umana, cucendo il respiro di My son, my son su una dipendenza schiava dal suo protagonista (pratica già vista nel cinema di Herzog, ma forse mai con così tanto rischio e coerenza), tuttavia ricompensata con un rapporto simbiotico che, nelle rare esternazioni profuse, è ben degno del Cronenberg di Spider e Inseparabili; in secondo luogo, se il suo raggio d azione non può che essere Brad, la limitazione soggettiva potrebbe ridurre il film ad un soliloquio invisibile, ad un viaggio irrappresentabile nei suoi silenzi, così Herzog escogita la narrazione-reportage, tesaurizzando il meccanismo di composizione wellesiana che permette la costituzione di un idea dell uomo attraverso la ricostruzione di più testimonianze, e quindi l introduzione di più personaggi, ciascuno con il suo personale monologo. Quest ultima scelta ha forse destato tra qualche critico la sensazione di un Quarto potere matricida: interpretazione percorribile, ma non senza includere l esigenza teatrale del film, ovvero l ambizione di creare una tragedia greca moderna, imperniata sulla parziale unità di tempo, spazio e azione per mezzo di un improvvisato palcoscenico (la strada americana), prima che flashback costanti non restituiscano al presente il passato, e ricordi filmati sostituiscano modernamente- dionisiaci sfoghi irrazionali. Il cinema di Herzog è sempre stato votato alla ricerca dello sguardo perduto dall uomo, ma in My son my son what have ye done questa necessità non può fare a meno dell altra tendenza che egli solitamente indaga nei film di finzione, cercare lo sguardo di un uomo perduto, proprio perché inventa esteticamente personaggi esclusi e sceglie di osservare e non giudicare l epicentro di un calvario umano. Una scelta artistica che si ripete sistematica e che erroneamente viene spesso percepita come un gesto egoista, o meglio come un meccanismo di auto-protezione che il regista riserva alle sue creature per proteggerle dall incomprensione che potrebbe provare il pubblico: ma è forse sensato delegittimare a tal punto l espressione di Herzog e concepirla come un atto chiuso in se stesso? Un autore non vuole isolarsi dallo spettatore intenzionalmente, ma non può prescindere dall ascoltare i suoi personaggi; e se questo significa scivolare in un silenzioso filmare per rispettare l esistenza di un inferno interiore, non c è dono più grande che il regista può fare alla propria opera d arte. In tale contesto, il protagonista di My son my son what have ye done si inserisce a modo suo tra gli altri antieroi di Herzog. Ha negli occhi la furia umana di Aguirre e il destino intrappolato dell Hias di Cuore di vetro, ma soprattutto la sensibilità-psicosi di Woyzeck e un disagio interiore non dissimile allo Stroszek da cui prende il titolo la ballata degli anni 70. Lo stesso sguardo che sembra mancare al cattivo tenente impersonato da Nicholas Cage, erede lontano, molto lontano (per certi versi estraneo) di questo popolo di reietti.

4 Brad non è soltanto un altro personaggio di Herzog: assume alcune caratteristiche di futuri impediti già narrati dal regista, ma l inspiegabile silenzio compulsivo che racchiude il suo gesto estremo e il mistero di una trasformazione che stravolge la psiche rimandano al più dimenticato cittadino del mondo herzoghiano, il primo, lo Stroszek di Segni di vita. Brad come Stroszek vive un cambiamento improvviso che lo segna irreversibilmente: i rispettivi film narrano questa mutazione dell anima fino all atto finale, quando la follia ha covato a sufficienza i propri demoni ed esplode con una forza tanto disarmante (per lo spettatore) quanto imprevedibile (per i protagonisti). Mentre con il suo lungometraggio d esordio Herzog sceglieva una situazione che si avvicina a Lo straniero di Camus, nonostante la diversità di gesto (Stroszek non si limita all omicidio di uno sconosciuto, ma prende possesso del fortino mettendo in ostaggio l intera isola) e ambientazione storica (Segni di vita si svolge durante il secondo conflitto mondiale), con My son my son il tormento di Brad si connota maggiormente di psicologismo, eredita il terreno della tragedia greca e la narrazione diventa racconto orale, attraverso testimonianze che ricostruiscono la genesi di un gesto folle. In Segni di vita vediamo tutto in presa diretta, con My son my son possiamo fidarci solo delle voci del racconto. Due film estremamente diversi, ma due protagonisti che soffrono nascondendo il tormento del loro trauma, prima che questi divori entrambi ossessivamente, costringendoli ad un atto di cui ormai non possono fare a meno; se quella di Stroszek è un esigenza di prendere il comando del proprio io e contro il resto del mondo che lo ha condotto ad uno stato di afasia non più sopportabile, allora Brad sembra raccogliere il testimone di novello Stroszek e, mosso da un identica conclusione, sceglie di ribellarsi a quell ostacolo che ha generato in lui una precarietà non sostenibile, ovvero la madre. Quella di Stroszek è una rivolta pacifica, consumata a fuochi d artificio; quella di Brad è un azione che di infantile ha solo il finale, il piacere di aver giocato e bluffato con la polizia un ultima volta prima dell arresto, come se fosse una piccola occasione per congedarsi dal mondo libero con l innocenza di un bambino che non vuole fare del male a nessuno, e che ha ucciso la madre solo per tornare a recuperare questa libertà negatagli dalla mente. Forse il massimo comun denominatore che più colpisce tra Stroszek e Brad è la reazione al fatto compiuto: la pacificazione finalmente possibile nel momento in cui hanno raggiunto il momento di non ritorno. Il mondo esterno che prima a fatica li accettava ora non è più disposto a tollerare la loro diversità, finalmente espulsa, pericolosa: non c è rivincita quindi e le creature di Herzog sono troppo fragili per resistere allo sfogo (della legge) che verrà, nate per essere sempre inconciliabili con gli altri uomini. Eppure My son my son, sembra estraneo a Segni di vita: My son my son è il luogo dove tante direzioni del cinema di Herzog si ritrovano, alcune passate certo (il legame fraterno che Brad sembra instaurare appunto con i personaggi dei film di finzione herzoghiani), ma le più importanti sono le forme che quasi nessuno ha colto, quelle dell Herzog attuale e probabilmente del suo cinema che verrà. Soprattutto sul piano espressivo. La scarsa conoscenza degli ultimi lavori del regista non permette ai più un analisi concreta di My son my son, se non una vaga lettura del film come studio sulla cultura americana, del post-noir in particolare. È tuttavia il percorso da seguire per un regista che da sempre ha negato un cinema di generi, che si è sempre allontanato dai confini terreni per seguire un idea di cinema espansa ed universale? Se perfino con La ballata di Stroszek ammise di aver usato l America ma non di aver voluto raccontare l America, perché mai dovrebbe cambiare atteggiamento dopo quarant anni di cinema? In realtà My son my son coglie il mondo statunitense in quanto teatro naturale a cielo aperto, luogo drammatico che non implica un discorso sul disagio del cittadino americano (come invece avrebbe fatto Wenders): l America è semplicemente lo scenario di una cronaca, ma non per cosa rappresenta

5 come nazione, bensì perché paesaggio che più di ogni altro si presta alla poetica della tragedia contemporanea. Una ballata della psiche, che offre allo spettatore un Herzog stravolto: le messe in scena di Coppola e Visconti avrebbero forse creato dei film armonicamente allineati ai moduli della tragedia, coniugando il gusto moderno ad una drammaturgia antica; la volontà del regista tedesco è invece di superare l idea di narrazione, infrangere la linearità, per riprodurre fedelmente attraverso questo effetto di lacerazione interna la frantumazione vissuta da Brad. Herzog accetta un totale controllo della materia tragica, ma la sua adesione emotiva al protagonista è tale da stravolgere la distanza necessaria per padroneggiare il film. Il rapporto autore-personaggio sovrasta il progetto stesso dell opera, originando un film che rifiuta un idea di composizione classica o manierista, ed eredita dal tragico solo l importanza dell elemento dionisiaco. In questo contesto di pericoloso fermento artistico, Herzog pennella con coerenza assoluta l identificazione tra Brad e l Oreste protagonista dell Elettra di Sofocle, unificando le due personalità e con esse l obiettivo di uccidere la madre. Pennellate sempre più violente e meno controllate, mosse dalla compassione e dall esplorazione verso un gesto così estremo e dal trauma che l ha generato. L effetto è straniante, straordinario, imperfetto: il disequilibrio netto tra la parola, che resta l unico valore razionale a cui appigliarsi e conserva ancora la funzione di spiegare, e un immagine impazzita, scissa dalla parola e incapace di ascoltare. Un film che si autodistrugge quindi, per colpa di un immagine che come i suoi ultimi documentari (Grizzly Man e Encounters at the end of the world su tutti) sembra filmare l incomprensibile: cinema che sfida (soprattutto psicologicamente) i propri limiti, limitandosi a sua volta. Un viaggio compiuto e poi mostrato solo in superficie, che custodisce nei suoi silenzi un immagine completamente racchiusa in se stessa. È questa la grandezza di My son my son, ovvero l immagine racchiusa in se stessa che sullo schermo non vediamo, pur sapendo che il regista si è spinto fino alla sommità del vortice per indicarcela. L immagine fa un tale sforzo per restare sotterrata e introversa che sembra di assistere a un film degno delle ultime sculture di Michelangelo, ai suoi non finiti. Una scultura volontariamente non finita, sconvolta (per necessità) nella forma e mossa dalla compassione. Ed è forse il non finito l ultima frontiera del cinema di Herzog: l Icaro della settima arte, bruciato da una vita di immagini, si sta accecando, almeno cinematograficamente, isolato in una creazione che a tratti regala momenti indimenticabili e a volte non può esprimersi, smarrita nell universo dell autore. L eredità lasciata da My son my son non è già sentita (come molti critici hanno pensato), al contrario, ha un ruolo profetico che sembra confermare l importanza del documentario nel futuro artistico del regista e contemporaneamente segna una pietra tombale nei suoi film di finzione: la produzione narrativa e mitopoietica ci consegna un Herzog morente, che si spegne ma nel modo migliore, come una stella cometa di cui vedremo ogni tanto il fulgore, sempre meno, mentre lascia spazio a un oscurità e un disequilibrio che acquistano spazi di onnipresenza. Per questo My son my son è la Pietà Rondanini di Herzog, l inaugurazione di un ultima fase in cui il regista sarà sempre più legato al non finito, all astrazione e di conseguenza al documentario, unica espressione con cui Herzog, liberato da qualsiasi vincolo, può ancora fare poesia (meglio di qualunque regista contemporaneo), regalare nuove pagine alla storia del cinema e restare solo con la macchina da presa, ad accogliere le immagini estatiche di un mondo che ci dimentichiamo di conoscere.

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da una psicologa e da una web content editor laureata in psicologia. Mentre la prima ha proseguito lavorando in campo clinico, specializzandosi in psicodiagnostica,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Due tipi di narrazione

Due tipi di narrazione ESERCITAZIONE Due tipi di narrazione (ovvero come stimolare una narrazione più elaborata e pertinente) Gianni è un bambino che vive in una situazione di emarginazione sociale e culturale. In classe l insegnante

Dettagli

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 Prof.ssa Chiara Bertonati Gorgonzola, 2009 1 La morte nella società moderna Poche

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

PERCORSI PER LE SCUOLE PROPOSTA NUOVI PERCORSI PER BAMBINI

PERCORSI PER LE SCUOLE PROPOSTA NUOVI PERCORSI PER BAMBINI PERCORSI PER LE SCUOLE PROPOSTA NUOVI PERCORSI PER BAMBINI Per chi: i percorsi sono stati pensati per i bambini fra i 7 e i 10 anni, per le ore di insegnamento della disciplina RC. Incontro introduttivo

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza 1 Una premessa Sono consapevole di accingermi a uno sforzo temerario:

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

LA SECONDA VIA Regia di Alessandro Garilli. Fronte russo 1943. Non un film di guerra, ma di uomini nella guerra.

LA SECONDA VIA Regia di Alessandro Garilli. Fronte russo 1943. Non un film di guerra, ma di uomini nella guerra. COMUNICATO STAMPA 1 LA SECONDA VIA Regia di Alessandro Garilli Fronte russo 1943. Non un film di guerra, ma di uomini nella guerra. Russia. Villaggio di Popowka. Contadini che mietono il grano e distese

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

know it! do it! IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo due giovani psicologhe, due amiche fin dai primi anni dell'università, due compagne di viaggio. Da sempre siamo vicine a diverse tematiche sociali come disabilità, tossicodipendenza,

Dettagli

IL TEATRO PER PARLARE CON LA CITTA DI SALUTE MENTALE ATTRAVERSO L ARTE

IL TEATRO PER PARLARE CON LA CITTA DI SALUTE MENTALE ATTRAVERSO L ARTE IL TEATRO PER PARLARE CON LA CITTA DI SALUTE MENTALE ATTRAVERSO L ARTE L ASSOCIAZIONE PICCOLI PASSI PER opera dal 1996 con familiari e volontari nel campo della salute mentale nel territorio di Bergamo

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Dallo scarabocchio al disegno

Dallo scarabocchio al disegno Dallo scarabocchio al disegno Una volta disegnavo come Raffaello, ma mi ci èvoluta una vita intera per disegnare come i bambini (Pablo Picasso) Bisogna guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

COUNSELING PER UN EMPOWERMENT AL FEMMINILE L autostima e il valore della Ciclicità Dott.ssa Elena DDV Dragotto

COUNSELING PER UN EMPOWERMENT AL FEMMINILE L autostima e il valore della Ciclicità Dott.ssa Elena DDV Dragotto COUNSELING PER UN EMPOWERMENT AL FEMMINILE L autostima e il valore della Ciclicità Dott.ssa Elena DDV Dragotto PSICOLOGIA DEI SE E VOICE DIALOGUE Nascono negli anni 70 negli U.S.A. Ideatori Hal Stone,

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso

incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso AGESCI ROUTE NAZIONALE 2014 Inventare la strada è un rischio, è il rischio: ma il rischio è la condizione della libertà, è l ambito della

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli