Nicoletta Frapiccini Nunzio Giustozzi. La geografia. arte. Età moderna e contemporanea HOEPLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nicoletta Frapiccini Nunzio Giustozzi. La geografia. arte. Età moderna e contemporanea HOEPLI"

Transcript

1 Nicoletta Frapiccini Nunzio Giustozzi dell arte La geografia arte 3 Età moderna e contemporanea HOEPLI

2

3 La geografia dell arte

4

5 Nicoletta Frapiccini Nunzio Giustozzi La geografia dell arte 3 Età moderna e contemporanea EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO

6 UN TESTO PIÙ RICCO E SEMPRE AGGIORNATO Nel sito sono disponibili: materiali didattici integrativi; eventuali aggiornamenti dei contenuti del testo. Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A Via Hoepli 5, Milano (Italy) tel fax hoepli@hoepli.it Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali

7 Premessa Complicata, involuta, tenebrosa, macabra, talvolta sanguinolenta, soprattutto difficile: non si capisce niente... che ci fanno i baffi sul viso della Gioconda?... e una ruota di bicicletta in un museo? Cosa c entra con l arte una merda inscatolata?... e uno squalo sospeso in una soluzione di formaldeide non si troverebbe meglio in una esposizione di storia naturale? Ester Coen Il terzo volume della Geografia dell arte manifesta sin dall immagine di copertina l attenzione alle attuali tendenze artistiche, senza trascurare il più recente passato e mettendo a fuoco le tematiche culturali degli ultimi due secoli del secondo millennio: per questo è parsa particolarmente emblematica la struttura del Jüdisches Museum di Berlino, modernissima espressione di architettura della memoria, inquietante omaggio all olocausto, opera audace di Daniel Libeskind, l architetto musicista cui è stato affidato anche il progetto di ricostruzione del World Trade Center di New York, destinato a rianimare il Ground Zero. Nel volume si mantiene inalterata la trattazione attraverso testo continuo, box, schede e analisi d opera, corredata alla fine di ogni modulo dalle rubriche Come leggere l arte, Musei e Itinerari. Un particolare risalto è stato riservato alle personalità di maggior rilievo, accanto alle quali si è ritenuto opportuno dare spazio anche ad artisti comprimari, su cui studi e mostre recenti hanno gettato nuova luce, spesso contribuendo a definire profili inediti e a scoprire opere finora sconosciute. Ha preso corpo così anche una rivalutazione dell Ottocento italiano, attentamente esplorato sia attraverso l analisi delle espressioni locali, dei macchiaioli e delle scuole di paesaggisti, come pure di quel vivace e singolare fenomeno degli autori che trovarono a Parigi la linfa vitale per la propria arte. Un respiro internazionale informa l intero volume, sia nella trattazione degli artisti e delle correnti, sia, in particolare, nella rubrica degli Itinerari, con continui riferimenti all America del Nord (nuovo caput mundi dell arte contemporanea), all America Latina (con i fenomeni artistici mesoamericani e brasiliani), all Oceania (da ammaliante meta esotica di Gauguin a sede di eclatanti esempi di architettura contemporanea), all Oriente (a ridosso del gusto giapponese imperante dalla fine dell Ottocento fino alla scoperta delle più clamorose sperimentazioni negli edifici degli anni 2000) e all Africa (per le primitive suggestioni esercitate su tanti artisti contemporanei a partire da Picasso). Una sfida avvincente è stata affrontare le variegate espressioni artistiche dell età contemporanea, quando dalla fine degli anni Cinquanta si verifica lo sfondamento dei confini tradizionali dell arte. Si usano ora materiali e tecniche alternativi, che riveleranno non indifferenti problemi di conservazione (ma quel che importa è l idea); si elaborano originali procedure operative con l instaurazione di un nuovo rapporto tra persona, spazio e ambiente, il coinvolgimento della realtà oggettuale quotidiana. L apertura alla cultura di massa nel villaggio globale convive con creazioni concettualmente impegnative quanto mai lontane dall esperienza comune o con provocazioni estreme fino alla violenza e all esplicito erotismo. Cambiano i luoghi dell arte, decisa a valicare anche per dimensioni e forme i recinti dei musei, a esprimersi in gallerie, fiere e manifestazioni e a richiedere del tempo in una fruizione irripetibile. Si è cercato dunque di orientare il lettore in un panorama artistico così complesso nei contenuti e frastagliato nei linguaggi e soprattutto in continua espansione. Si offre quindi una sintesi aggiornata e ampiamente documentata, grazie anche a una ricca e insolita iconografia, dell arte contemporanea con l affrontare in chiave storicocritica le tendenze e i movimenti che hanno segnato gli ultimi decenni e al loro interno gli esponenti più significativi, fino alla Net.Art, un campo di ricerca in piena evoluzione. Né si poteva trascurare la Musa figurativa ispiratrice di autori che, riscoprendo l attualità delle tecniche antiche, hanno saputo rinnovare messaggi ormai divenuti classici. Solo una riflessione a distanza rivelerà quante e quali di queste opere costituiranno il bagaglio culturale dell uomo del terzo millennio, se saranno riuscite a eguagliare la sapida eloquenza, la meraviglia del passato. Monumenti del contemporaneo paiono già tuttavia gli avveniristici grattacieli delle metropoli dove geniali architetti hanno saputo sfruttare al massimo le conquiste della tecnologia per creare foreste di acciaio e specchi che graffiano il cielo. NICOLETTA FRAPICCINI NUNZIO GIUSTOZZI

8 L opera è il frutto di un progetto ideato congiuntamente dagli autori, che si assumono la responsabilità scientifica e didattica dei contenuti e della loro articolazione. La scrittura dei testi è stata suddivisa come segue. A Marco e Bernardina Nicoletta Frapiccini: pp. 1-2, box p. 4, pp. 6-11, 20-23, 39, 41, 55, box p. 63, pp. 73, 77-78, 92-93, 97, , , , , 170, box p. 178, pp , , , 264, , box p. 315, pp , 344, box p. 347, pp. 348, 390, , 417, , 454, , 487, 509, , 534, box p. 548, i prerequisiti, gli obiettivi, le cronologie e le pagine degli esercizi. Nunzio Giustozzi: pp. 4-5, 19, 24-27, 43, 44-50, 58-65, 70-71, 74-77, 81-83, 85, 89-91, 94, 98-99, , , , , box p. 151, pp , , fig , pp , , , 205, , , 236, , , , 289, fig. 5.72, pp , 306, , , , , , box p. 387, pp , box. p. 390, pp , 405, 416, 443, , , , , 484, , , , fig. 9.75, pp , , 553, Agli autori si deve anche la curatela di alcune parti affidate a colleghe, i cui testi sono stati uniformati e calibrati per ricondurli allo spirito del volume. Silvia Civerchia: p. 12, fig. 1.39, p. 40, box p. 149, fig , box p. 158, fig. 4.12, box p. 214, fig. 4.18, box p. 219, box p. 323, fig. 6.47, p. 391, box p. 399, p Francesca Foglia: box p. 39, pp. 42, 84, fig. 3.94, p. 169, box p. 217, fig. 4.25, box p. 287, fig. 5.58, pp. 294, 307, box p. 325, fig. 6.49, box p Bernardina Levrini: pp , 36-38, 56-57, 66-69, 72, 78-80, 85-87, , 112, , , , , 199, , , 237, , , 313, , , , fig. 7.40, pp , , box p. 440, pp , 477, 486. Antonella Micaletti: pp. 335, , box p. 384, pp. 387, 392, , , , , 485, , 508, , , , Giovanna Paci: pp , , , , , 535, , Stefania Sebastiani: pp. 3-4, 12-18, 30-35, 51-53, box p. 83, pp , 202, , 289, , 303, 305, , , , 375, 401, , , 437, , 457, , 493, 537. Per i pregevoli cammei, scritti con generosa e amichevole disponibilità, gli autori sono inoltre grati a: Massimo Angelucci Cominazzini (box. p. 350), Paola Ciarlantini (pp , 87-88), Mario Savini (p. 570), Sofia Serenelli (pp , box p. 514) e Marco Vitangeli (box p. 402). NICOLETTA FRAPICCINI Archeologa e storica dell arte di Recanati, già docente di ruolo nella scuola secondaria superiore, è funzionario della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, con incarico nei Servizi Educativi. Ha partecipato a campagne di scavo e di catalogazione, all allestimento di musei ed esposizioni temporanee, ed è autrice di pubblicazioni scientifiche e didattiche, anche ipermediali. Ha inoltre coordinato per la soprintendenza il Progetto di rete interistituzionale triennale denominato Itinera, volto alla formazione dei docenti sulla didattica museale e dell antico, in collaborazione con le Università degli Studi di Roma Tre e di Ferrara. NUNZIO GIUSTOZZI Archeologo e storico dell arte marchigiano, è docente di ruolo presso l Istituto Superiore d Arte di Fermo. Lavora con diverse soprintendenze italiane all ideazione e alla valorizzazione di allestimenti museali ed esposizioni temporanee. È autore di saggi scientifici per riviste specialistiche e di guide ufficiali di importanti musei e monumenti d Italia. Dal 2001 ha assunto il coordinamento scientifico ed è editor delle pubblicazioni di archeologia e d arte e dei cataloghi di mostra di una delle maggiori case editrici italiane.

9 Sommario M ODULO 1 Neoclassicismo Unità didattica 1 2 Il tempo del bello in Italia 3 Dipingere il mito (Mengs, Piranesi e gli altri) 4 Villa Albani, una dimora per l archeologia 5 Prigioni da incubo 5 Sull Aventino, dal buco della serratura 6 Il candore del marmo (Canova, Thorvaldsen) 8 Dolci lacrime di marmo 9 ANALISI D OPERA Il monumento funebre per Maria Cristina d Austria 10 Paolina Borghese Bonaparte come Venere vincitrice 11 CANOVA DOV È 12 Ganimede e l aquila 13 Un architettura rigorosa e funzionale 15 La Villa Reale di Monza: al Gran Premio dell arte 18 Progetti per la pubblica utilità: il mercato, la cisterna e uno stadio per lo squash Unità didattica 2 19 Il neoclassicismo in Europa e nel mondo 20 Jacques-Louis David. Un cortigiano rivoluzionario 21 ANALISI D OPERA La storia imita l arte. Il giuramento degli Orazi 22 SCHEDA Marat assassinato: il profumo dell ideale 24 Jean-Auguste-Dominique Ingres. Una bellezza senza tempo 26 ANALISI D OPERA Ossian, l Omero del Nord, nei sogni dell imperatore 27 Un esotismo alla moda, eppure inattuale 28 Nel regno d Inghilterra. Una pittura di società (Reynolds, Gainsborough) 29 Il progresso in una campana di vetro 30 Architettura e urbanistica. Tra ideale e sperimentazione Unità didattica 3 36 Inquietudini preromantiche in Europa 37 Tra il sogno e la veglia. L arte della poesia (Füssli, Blake) 39 Francisco Goya y Lucientes. Un illuminista visionario 39 Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza 40 SCHEDA La Maja vestida e la Maja desnuda: dama con e senza veli 41 ANALISI D OPERA Il 3 maggio 1808: spari nella notte 42 Le pitture nere della Quinta del Sordo: al di là del bene e del male 43 Come leggere l arte neoclassica 47 Musei Itinerari 51 A Possagno per trovare Canova 52 Washington D.C. 54 Esercizi M ODULO 2 Romanticismo Unità didattica 1 56 Il romanticismo in Europa 58 Il romanticismo tedesco (Friedrich) 63 Stile Biedermeier: vivere tra comfort e certezze 64 Nel mare di ghiaccio naufraga la Speranza 65 FRIEDRICH DOV È 66 Il romanticismo inglese (Constable, Turner) 67 Turner in Venice:...quello strano sogno sull acqua 68 Il romanticismo francese (Géricault, Delacroix) 70 SCHEDA La Zattera della Medusa 73 ANALISI D OPERA La Libertà che guida il popolo. Allegoria reale del romanticismo eroico Unità didattica 2 74 Il romanticismo in Italia. Tra purismo e storia 75 I nazareni. Quella banda di capelloni 76 Al Massimo: uno per tutti, tutti per uno 77 Quella purezza tutta italiana (Bartolini, Hayez) 78 Il monumento funebre della contessa Sofia Zamoyska 80 SCHEDA Un bacio per due amori Unità didattica 3 81 Il neomedievalismo in architettura. Utopia e realtà 83 In Francia e in Inghilterra tra ripristino e fascino della rovina 84 Le case londinesi della politica 84 Il castello di Racconigi: molto pittoresco Come leggere l arte romantica 89 Musei Itinerari 92 Monaco e i castelli della Baviera 94 Al Pedrocchi, il caffè senza porte, eleganti variazioni di stile 95 Esercizi

10 M ODULO 3 Realismo e impressionismo Unità didattica 1 98 Il realismo. Un arte viva per l Europa 100 Il realismo in Francia (Scuola di Barbizon, Corot, Millet, Daumier) 104 Il vagone di terza classe: viaggio nei tempi dell alienazione 105 Courbet, lo scandalo della realtà 108 SCHEDA Funerale a Ornans: una lugubre messa in scena 109 ANALISI D OPERA L atelier: È il mondo che viene a farsi dipingere da me! 112 Il ja Repin: dalla Russia senza amore 113 Il Nuovo Mondo. Terre vergini della pittura 114 A caccia sul Missouri: un arte di frontiera 115 L Ottocento in Italia. Realismo con macchia (Fattori, Lega, Signorini e gli altri; Vela, Gemito) 119 Un ritratto profondo come la verità della vita 124 La pittura di genere: un epica del quotidiano 126 Vincenzo Gemito: l insostenibile intensità della vita 127 I preraffaelliti. L eleganza dell Inghilterra vittoriana (Brown, Millais, Hunt, Rossetti, Burne-Jones) 133 Morris: La Casa Rossa e il movimento Arts and Crafts 135 Alma-Tadema, un vittoriano in toga Unità didattica Gli impressionisti. Il nuovo ramo sul tronco dell arte 138 Édouard Manet. Una magistrale modernità 140 ANALISI D OPERA Quella colazione che fece tremare le pareti! 141 Olympia, un fiore del male 143 Ritagliare, inquadrare MANET DOV È 147 Edgar Degas. L indipendente 149 La lezione di danza. Backstage di un balletto 150 La ballerinetta malata 151 Claude Monet. L effimero atelier della natura 151 Brrr... Ma che freddo fa! 152 La seta di Camille 154 ANALISI D OPERA Cattedrali di pietra, cattedrali di luce 156 Nel regno delle ninfee 157 Pierre-Auguste Renoir. La voluttà di dipingere 158 Il palco. Un affaccio sul bel mondo 160 Gemelli diversi (Pissarro, Sisley, Caillebotte) 162 Una pittura al femminile plurale: Berthe Morisot e Mary Cassatt 163 Auguste Rodin. Un ponte tra due rive 164 La porta dell Inferno. Sulla soglia del Novecento 166 Impressioni italiane... e suggestioni transalpine (De Nittis, Boldini, Zandomeneghi, Cremona, Rosso) 167 Alle corse di Auteuil, frammenti di vita moderna 171 Tre stelle americane della pittura (Eakins, Whistler, Sargent) 171 Lo sport al traguardo dell arte Unità didattica Una rivoluzione urbanistica e architettonica 175 Una grandeur non solo parigina 176 Splendore all Opéra 178 Il Crystal Palace. L alba di un architettura funzionale 179 Le biblioteche di Labrouste 180 La Tour Eiffel, ottava meraviglia del mondo 180 Gli sviluppi dell architettura in Italia 182 La scuola di Chicago e la nascita del grattacielo 186 Come leggere l arte del secondo Musei Itinerari 199 In Toscana, sulle tracce dei macchiaioli 200 New York, crogiolo del Nuovo Mondo 202 Crespi d Adda, dalla culla alla tomba 203 Esercizi M ODULO 4 Oltre il naturalismo Unità didattica Il postimpressionismo in Francia 207 Seurat e il pointillisme 209 ANALISI D OPERA Una giornata particolare: il manifesto del postimpressionismo 211 Come un gioco di prestigio 212 Paul Cézanne. Il pittore del silenzio 214 Nature morte alla rovescia 215 SCHEDA Le grandi bagnanti. Corpi bianchi su azzurri lunari 216 Henri de Toulouse-Lautrec. Un aristocratico nel demi-monde 217 La divina Parigi beffarda delle affiche di Lautrec 218 Vincent Van Gogh. Il tormento di un anima 219 Père Tanguy: il ritratto psicologico alla moda giapponese 219 Il giallo della vita nei fiori di Vincent 220 ANALISI D OPERA Il nido di Vincent ad Arles 222 SCHEDA La chiesa di Auvers: una palpitante geometria 224 Il grano inquietante della Provenza 225 VAN GOGH DOV È 226 Paul Gauguin. In arte Sauvage 230 ANALISI D OPERA Ia Orana Maria (Ave Maria) 231 L arte più primitiva di tutte 231 I Nabis. Profeti dell arte moderna

11 Unità didattica Il simbolismo in Europa 235 Interpreti del simbolo (Puvis de Chavannes, Moreau, Redon, Böcklin, Hodler, Rousseau il Doganiere) 240 I demoni di Vrubel e il simbolismo russo 241 La cavalcata della Discordia 243 La pittura naïf: un evocativa ingenuità Unità didattica Nell Italia unita il tocco che divide 245 Il divisionismo. Dal punto alla virgola (Previati, Segantini, Morbelli, Pellizza da Volpedo) 247 SCHEDA Nirvana: l estasi del perdono 248 Longoni e il socialismo divisionista 250 SCHEDA Il Quarto Stato: la classe operaia va in paradiso 252 Come leggere l arte di fine Musei Itinerari 260 Van Gogh e Gauguin ad Arles: l atelier du Midi 262 In Svizzera, sul prato di Heidi la pittura delle Alpi 264 Arcipelaghi di paradiso 265 Esercizi M ODULO 5 Alle soglie della modernità Unità didattica L Art Nouveau. Il trionfo della decorazione 269 L esordio in Belgio e in Francia (Van de Velde, Horta, Guimard, Perret) 269 Le calibrate armonie di Casa Tassel 270 Auguste Perret, fiori dal cemento 271 Interpretazioni europee (Jugendstil e architettura in Germania, modernismo e Gaudí) 271 I nuovi spazi di Mackintosh 273 Il Liberty in Italia (D Aronco, Sommaruga, Basile, Sartorio) 274 Palazzo Montecitorio: lusso in parlamento 275 SCHEDA Il ritorno all antico: una nuova mitologia per il simbolo dell unità d Italia 276 Terme, villini, chalet e impianti industriali Unità didattica Secessioni in Europa. Una nuova primavera 278 Forme della natura. Per il risveglio dell anima 280 Edvard Munch. Il male di vivere 281 Nei solchi scavati dall angoscia 283 SCHEDA Sussurri e grida 284 MUNCH DOV È 285 Gustav Klimt 287 Il Vero, l Arte, la Donna 288 ANALISI D OPERA Giuditta I, la femme fatale: amore e morte 289 SCHEDA Un palazzo per la Secessione 291 SCHEDA I sontuosi cubi abitabili di palazzo Stoclet 294 Come leggere l arte delle Secessioni 295 Musei Itinerari 297 A Barcellona con Gaudí 300 L esuberante bellezza della Praga secessionista 301 A Oslo nel parco di Vigeland 302 A Roma un esempio di eclettismo fantastico 303 Decorare la morte 304 Esercizi M ODULO 6 Le Avanguardie storiche Unità didattica L espressionismo in Europa. Quadri fuori dalle cornici 307 In Belgio: Ensor. Un precursore dell espressionismo 308 Henri Matisse. Con le vernici della gioia 310 SCHEDA La danza, il girotondo della vita 312 Jazz e la cappella di Vence: due capolavori per sconfiggere la malattia 313 Fauves! Colori selvaggi per le belve 314 Die Brücke. Un polo dell espressionismo nella Germania guglielmina 315 SCHEDA Seduzione a tinte forti 316 Architettura in Germania 317 Mendelsohn, la torre dell espressionismo 317 Peter Behrens per una fabbrica di turbine 318 L espressionismo in Austria (Schiele, Kokoschka) 319 Autoritratto con vaso nero e dita divaricate: guardarsi dentro 321 Le relazioni pericolose: La sposa del vento Unità didattica Il cubismo. Maestri del rinnovamento 322 Pablo Picasso. Genio andaluso 323 La triste maschera dei saltimbanchi 324 SCHEDA La vita. Misteriose allegorie in blu 325 Picasso en rose 326 ANALISI D OPERA Les demoiselles d Avignon, caposaldo dell arte del XX secolo 327 SCHEDA Il cubismo: la rivoluzione dell atelier 330 ANALISI D OPERA Guernica: dalla parte della vita, dalla parte della pace

12 331 Picasso scultore 332 PICASSO DOV È 333 Georges Braque. L equilibrio tra regola ed emozione 334 Fernand Léger, il ritmo meccanico della vita moderna 335 Robert e Sonia Delaunay. Il colore da solo è sia forma che contenuto Unità didattica L École de Paris. Tra amici a Montmartre 337 Utrillo, la poesia della solitudine 337 Rouault, i mille volti di Cristo 337 Soutine, la vertigine della pittura 338 Amedeo Modigliani. Un angelo maledetto 340 Una scultura definitiva, con beffa 342 Marc Chagall. Immagini soprannaturali 343 Un aquilone innamorato 344 Constantin Brancusi. Spirito libero Unità didattica Il futurismo. Detonatore della Belle Epoque 346 Umberto Boccioni. Oltre la forma, dentro il movimento 347 Forme palpitanti nello spazio 348 SCHEDA Materia. All origine dell energia 349 Giacomo Balla. Sequenze dinamiche 350 Leandra Angelucci Cominazzini, futurismo al femminile 351 Antonio Sant Elia, un precursore dell architettura moderna 352 Le nicchie del futurismo (Carrà, Russolo, Prampolini, Severini) 354 Manifesti in cirillico. Raggismo e suprematismo (Malevič, Larjonov, Gončarova) Unità didattica L astrattismo. Un nuovo linguaggio per cose mai viste 356 Der Blaue Reiter. Risonanze interiori 357 Vasilij Kandinskij. La rivoluzione astratta 358 Lo spirituale nell arte 359 SCHEDA In musica e in pittura 360 Punto, linea, superficie: Kandinskij al Bauhaus 361 Paul Klee. Una poesia di segni e colori 363 Piet Mondrian. Organicità e astrazione 365 SCHEDA Gioco di scacchi: la conquista dell equilibrio 366 De Stijl e il neoplasticismo. Arte nuova, vita nuova 367 Come leggere l arte delle Avanguardie 368 Musei Itinerari 370 La Provence-Côte d Azur dei pittori 372 In Tunisia sulle orme di Klee, Ma e Mo 373 Esercizi M ODULO 7 L arte fra le due guerre Unità didattica Avanguardie postbelliche. Essere moderni significa dire di no 377 Il dadaismo (Arp, Hausmann, Schwitters, Tzara, Picabia, Man Ray, Duchamp) 378 Pittura e poesia in un gesto solo 380 Una realtà impressionante. Ricetta per un rayogramma e per una schadografia 381 ANALISI D OPERA Il mistero si fa opera 382 Il surrealismo (Ernst, Magritte, Delvaux, Dalí, Miró) 382 La rivoluzione surrealista 383 Savinio, un fratello distante 384 Yves Tanguy, pulsioni d inconscio 384 Magritte: parole e cose in una maschera vuota 387 Delvaux: il quotidiano dei silenzi abitati 389 La paranoia solida di Dalí 390 Dalí sul grande schermo 391 SCHEDA Miró, oltre la figura: Il Carnevale di Arlecchino Unità didattica Il ritorno all ordine. Gli anni Venti 393 Art Déco. Lo stile degli anni ruggenti (de Lempicka, Wildt) 394 La modernità incontra il sogno americano 397 Una pittura metafisica. Al di là della realtà (de Chirico, Carrà) 399 Il ventre dell archeologo 400 ANALISI D OPERA Muse inquietanti nella città metafisica 402 La Nuova Oggettività. Il realismo espressionista tedesco (Dix, Grosz) 402 Arte e letteratura nella Germania anni Venti. Bertolt Brecht 403 Emancipazione al negativo: il ritratto di Sylvia von Harden 405 Balthus. L istante perfetto 406 La nascita dell architettura moderna (Bauhaus, Mies van der Rohe) 406 La cucina di Francoforte 407 La nostalgia dell abitare 408 Il bello e la luce del vero 409 ANALISI D OPERA Villa Tugendhat. Dio è nei dettagli 410 Seagram e Pan Am Buildings: due stili a confronto nel salotto buono di Manhattan 411 Il Novecento italiano (Sironi, Casorati, Funi, Donghi, Campigli, Morandi, De Pisis, Martini) 415 SCHEDA Morandi, autoritratto dell artista in forma di natura morta 417 Arturo Martini, la poesia di uno scultore contro Unità didattica Gli anni Trenta. Esperienze diverse 418 L astrattismo. Gli sviluppi in Europa e in America 420 Gli Stabiles di Calder. In bilico tra il moto e la quiete

13 420 Henry Moore, la mano che addolcisce la materia 421 Astrattismo e figurazione in Italia (Licini, Melotti, scuola romana) 422 Fausto Melotti, stato d animo angelico, geometrico 424 Riparte la ricostruzione futurista dell universo 425 Le Corbusier. L esattezza, trampolino del lirismo 426 Le ville 427 ANALISI D OPERA Ronchamp. La crisi dell ideale razionalista 428 Dalla cellula alla città 429 Architettura di regime e razionalista. Edifici-tipo nelle città italiane 429 Brescia, piazza della Vittoria 430 La Sapienza, una città dentro la città 431 Terragni: la purezza in un mezzo cubo 432 Frank Lloyd Wright. Dichiarazione d indipendenza in architettura! 434 ANALISI D OPERA La Casa sulla Cascata, un fiore sull acqua 435 Il Museo Guggenheim: a immagine di un albero 436 Alvar Aalto. L onda lunga dell architettura 437 Edilizia popolare in Europa 438 Il realismo americano. Il volto della disillusione (Wood, Hopper) 439 Come falchi della notte: storie di rapaci 440 Georgia O Keeffe: petali e scalpi 440 Il muralismo messicano. L arte che nasce dalla rivoluzione 442 Frida Kahlo, un nastro attorno a una bomba 443 Come leggere l arte fra le due guerre 445 Musei Itinerari 450 L EUR, capolavoro dell urbanistica fascista 451 Le fondazioni del regime 452 Dalí, il triangolo dell Empordá 454 I mille volti di Città del Messico 455 Esercizi 468 Leoncillo, l incanto della materia 469 Lucio Fontana: forme, colore, suoni attraverso lo spazio Unità didattica Realtà ed esistenza. Tra politica e psicologia 470 In Italia (Sassu, Pizzinato, Guttuso, Marini, Manzù) 472 SCHEDA Il Cristo senza volto di un pictor diabolicus 475 Cardinali come coni protesi verso il cielo 476 All estero (Giacometti, Bacon, Freud) Unità didattica Architettura e design. La fabbrica del buon gusto 480 L edilizia in Italia. Tra ricostruzione e impatto ambientale (Nervi, Ridolfi, Gardella, Gabetti, Oneglia d Isola) 480 Il palazzo del Lavoro a Torino, come una moderna cattedrale laica 482 Torre Velasca: un microcosmo urbano integrato nell antico 482 Il Pirellone: l insostenibile leggerezza dell essere 484 SCHEDA Carlo Scarpa: poesia tra le righe della materia 485 A tutto design. Il made in Italy 486 Come leggere l arte del dopoguerra 488 Musei Itinerari 490 Recondite armonie a Saint-Paul-de-Vence 491 La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia 492 Esercizi M ODULO 8 L arte del dopoguerra M ODULO 9 La rivoluzione degli anni Sessanta-Settanta Unità didattica La rivoluzione postbellica. Un arte non figurativa 459 Dipingere è un modo di essere (Matta, Gorky, Pollock, De Kooning, Kline, Tobey, Rothko, Newmann, Motherwell) 462 La spontanea immediatezza dell arte informale (Fautrier, Dubuffet, Wols, Mathieu, Hartung, CoBrA) 464 Il dopoguerra in Italia (Dorazio, Capogrossi, Burri, Fontana, movimenti e gruppi degli anni Cinquanta) Unità didattica L arte nel boom degli anni Sessanta 496 Optical Art e arte cinetica (Vasarely, Escher) 497 Arte come performance, happening e Fluxus (Kaprow, Fluxus) 498 L era spaziale 498 Il New Dada americano (Rauschenberg, Johns, Twombly) 500 Nouveau Réalisme in Francia (César, Arman, Tinguely, Christo)

14 M ODULO 10 Poetiche postmoderne 500 Con Klein l invisibile diventa visibile 502 Felici intuizioni in Italia (Manzoni, Rotella) 503 Pop Art, mitologia del quotidiano (Warhol, Lichtenstein, Dine, Rosenquist, Wesselmann) 504 Come una candela nel vento Hockney: splash a Berverly Hills 508 La Pop Art in Italia (Baj, Angeli, Festa, Schifano) 509 La scultura in Italia (Colla) 509 Mario Ceroli, la forza di sognare 510 Il minimalismo (Stella, Judd, André, LeWitt) 511 L arte concettuale (Kosuth, Beuys) 512 L arte povera (Pistoletto, Anselmo, Gilardi, Fabro, Merz) 514 Il gruppo romano 514 SCHEDA Parola d artista! Ciro Maddaluno Unità didattica Gli anni Settanta. Tendenze contrastanti 516 L iperrealismo (Close, Estes, Hanson) 518 Domenico Gnoli, la dilatazione dell esattezza 519 Una questione di scala, una questione di pelle (Environmental Art, Land Art, Body Art) Unità didattica Architettura. Tra storia e utopia 522 Disegnare il villaggio globale (Kahn, Niemeyer, Johnson, Tange, Pei) 526 Eccellenze italiane (Rossi, Valle) 528 Come leggere l arte degli anni Musei Itinerari 533 A Capalbio nel giardino dei Tarocchi 534 Gibellina la Nuova 535 Brasilia, la capitale costruita a tavolino 536 Esercizi Unità didattica Le tendenze degli anni Ottanta e Novanta 540 Stati Uniti. Arte e mondo del denaro (Schnabel, Haring, Kostabi, Basquiat, Koons, Serrano, Sherman) 543 Europa. Il senso della dispersione (Baselitz, Kiefer, Cragg, Ofili, i Chapman, Hirst) 543 Le forme ambigue di Anish Kapoor 545 La Transavanguardia (Cucchi, Chia, Paladino, Clemente, De Maria) 546 La scultura in Italia 547 Artisti dell Ideale. Il nuovo classicismo (Paolini, Mariani, Mitoraj, Vangi) 548 Fernando Botero, una magica opulenza Unità didattica Le nuove forme d arte. Installazioni, performance, video 550 Installazione o performance? (Beecroft, Cattelan) 552 Installazione o video? (Viola, Barney, Studio Azzurro, Mariko Mori) Unità didattica Le nuove frontiere dell architettura 554 Oltre il postmoderno (Venturi, Isozaki, Bofill, Ungers, Erskine, Botta) 556 Dall high-tech al decostruttivismo (Rogers, Piano, Gehry, Libeskind, Hadid, Nouvel, Meier, Foster, Calatrava) 556 Centre Pompidou: tubi colorati nel cuore di Parigi 559 PIANO DOV È 561 ANALISI D OPERA Museo Guggenheim a Bilbao: il rilancio di una città 568 Minimalismi e regionalismi (Ando, Siza) 570 Come leggere l arte postmoderna 571 Musei Itinerari 573 A Torino, il Museo del Cinema 574 Basilea e Weil am Rhein: arte al confine 576 Berlino, nuova capitale dell architettura 577 A Tokyo il mondo di domani 578 Esercizi 579 Glossario 581 Referenze iconografiche

15 N ella seconda metà del Settecento l Europa visse un epoca di profonde trasformazioni economiche, sociali e politiche, travagliata da riforme e rivoluzioni. L incremento demografico, dovuto alla scomparsa della peste e delle conseguenti carestie, e il miglioramento dello sfruttamento agricolo accrebbero la produzione e favorirono l espansione dei commerci, contestualmente all affermarsi del colonialismo europeo. In Inghilterra l invenzione del telaio meccanico gettava le basi della rivoluzione industriale, che avrebbe successivamente provocato i fenomeni di inurbamento e spopolamento delle campagne, dando luogo alla nascita del proletariato urbano. Nell Europa continentale si assistette all ascesa di una solida borghesia all interno degli Stati monarchici, dove i sovrani illuminati provvidero a decretare importanti riforme abolendo alcuni privilegi fiscali di clero e aristocrazia, riordinando le amministrazioni e il sistema giudiziario, promuovendo interventi urbanistici e riforme agricole, senza tuttavia offrire una reale apertura politica a innovazioni di tipo parlamentare in favore della nuova classe emergente. In Francia, per molti versi patria dell illuminismo il movimento filosofico e culturale affermatosi in tutta Europa dall inizio del secolo gli ideali dei philosophes si infransero sul finire del secolo, quando la nazione fu violentemente scossa dai clamorosi sconvolgimenti rivoluzionari, ai quali fece seguito l affermarsi di Napoleone e delle sue aspirazioni egemoniche sull Europa, che provocarono lunghi anni di sanguinosi conflitti trasformando l assetto politico e gli instabili equilibri internazionali del continente. In questa travagliata epoca Parigi e Londra furono i centri culturali di maggiore spicco in Europa, a scapito dell Italia, frammentata politicamente in circoscritte realtà e relegata a un ruolo di subordine, nonostante gli artisti e i viaggiatori di tutto il mondo ne facessero una delle mete irrinunciabili del Grand Tour, per ammirarne le bellezze artistiche e le straordinarie scoperte archeologiche che quotidianamente avvenivano a Roma, Pompei ed Ercolano. M ODULO 1 Neoclassicismo Prerequisiti Conoscenza delle maggiori manifestazioni artistiche rococò. Conoscenza delle principali opere d arte antica greca e romana. Conoscenza del contesto storico e geopolitico dell Europa nella seconda metà del Settecento. Conoscenza del contesto culturale e letterario italiano ed europeo nella seconda metà del Settecento. Obiettivi Acquisizione della conoscenza delle maggiori espressioni artistiche di stile neoclassico. Acquisizione della conoscenza delle più importanti località dove sorgono complessi architettonici o singoli monumenti neoclassici. Acquisizione della conoscenza delle maggiori raccolte museali che conservano opere d arte di stile neoclassico. Acquisizione della capacità di elaborare itinerari artistici che comprendano centri e/o raccolte museali dove siano conservati monumenti o opere d arte neoclassica.

16 U N I T À 1 D I D A T T I C A Il tempo del bello in Italia affermarsi in Francia del pensiero illuminista, che accordava ai lumi della ragione il primato sulle tenebre dell ignoranza, dei dogmi e della superstizione, stabiliva l indiscutibile superiorità del pensiero scientifico, estendendone la valen- L za anche al campo morale, civile, politico e religioso. Dalle convinzioni illuministe, considerate fondamentali per il progresso civile, prese vita il partito dei filosofi, intellettuali schierati contro l assolutismo degli Stati monarchici e in aperta polemica con il cattolicesimo. A tali eminenti personalità scientifiche si deve la pubblicazione, nel 1751, del primo volume dell Enciclopedia di Diderot e d Alembert, che sanciva un nuovo modo di intendere la cultura, comprendendo, tra l altro, anche indagini sulle tecniche artistiche, ritenute indispensabili per affrontare la critica d arte. Le speculazioni filosofiche diedero vita in campo artistico alla nascita della moderna storia dell arte, basata sulla Grandi centri accademici Centri accademici particolarmente dinamici Luoghi di edizione di riviste scientifiche e filosofiche Osservatori astronomici Principali itinerari di studio per artisti e scienziati verso l Italia OCEANO ATLANTICO Madrid Glasgow Cambridge Londra Parigi Edimburgo MARE DEL NORD Leida Bruxelles M A R M E D I T E R R A N E O Amsterdam Göttingen Colonia Strasburgo Digione Basilea Monaco Ginevra Lione Milano Verona Torino Venezia Avignone Genova Padova Pisa Bologna Marsiglia Livorno Firenze Copenhagen Berlino Halle Lipsia Uppsala Roma Caserta Napoli Pompei Stoccolma MAR BALTICO Palermo Messina Reggio Calabria Danzica San Pietroburgo lettura stilistica dell opera, mentre in netta antitesi rispetto all estetica rococò si assunse il modello classico greco e romano quale sommo esempio di semplicità e purezza formale incarnato dal neoclassicismo. Il termine neoclassicismo venne coniato con una connotazione negativa alla fine dell Ottocento, per indicare il movimento artistico-culturale della seconda metà del Settecento che si riteneva basato sulla fredda e accademica imitazione dell arte classica. Proteso al conseguimento della perfezione formale attraverso una nobile semplicità e tranquillità delle forme espressa dalla purezza delle linee, il neoclassicismo si irradiò da Roma e da Parigi intorno al 1760, diffondendosi in tutta Europa e negli Stati Uniti d America, espressione della società borghese in ascesa. L identificazione dell ideale estetico con l ideale etico, dal momento che il bello coincide con il buono, indusse alla ripresa dei modelli morali e di virtù civica del mondo classico, in particolare della Roma repubblicana, riconoscendo all arte finalità educative che incitavano al patriottismo, alla forza morale, al sacrificio. Roma assunse così un ruolo centrale, meta privilegiata del Grand Tour insieme a molte altre città italiane, luogo di memorie storiche di incomparabile forza ispiratrice. Fig. 1.1 L Europa nel secolo dei Lumi. C RONOLOGIA Luigi XVI è re di Francia La Convenzione nazionale francese proclama la repubblica Luigi XV è re di Francia 1775 James Watt costruisce motori a vapore 1780 Rivoluzione industriale in Gran Bretagna Edmund Cartwright inventa il telaio meccanico Guerra della prima coalizione (Francia contro Austria, Prussia, Gran Bretagna, Spagna, Regno di Sardegna, Stato Pontificio e Olanda Periodo del Terrore; il tribunale rivoluzionario commina migliaia di condanne a morte Colpo di Stato del 9 Termidoro; arresto e ghigliottinamento di Robespierre

17 DIPINGERE IL MITO U N I T À D I D A T T I C A 1 I L T E M P O D E L B E L L O I N I T A L I A Nell ambiente artistico romano, dominato dall Accademia di San Luca, si mise in luce nel 1727 il pittore lucchese Pompeo Girolamo Batoni (Lucca 1708 Roma 1787) che, dopo essersi accostato alle fonti del classicismo seicentesco e al Domenichino, le fuse con gli ideali neoclassici. Fu considerato un arbitro della cultura figurativa del tempo, per la sua capacità di creare con il disegno, la luce e il colore un armonia e un equilibrio frutto della meditazione critica sugli esempi artistici del passato depurati da qualsiasi eccesso formale e cromatico. Eccelse soprattutto nell esecuzione di ritratti a figura intera su sfondo paesaggistico, che influenzeranno tutta la produzione illuministica. Anton Raphael Mengs, miniatore, pittore e teorico tedesco (Aussig 1728 Roma 1779), dopo aver lavorato alla corte di Augusto III di Sassonia, nel 1741 si trasferì a Roma, dove studiò le opere antiche e la pittura di Raffaello, assumendo una posizione di rilievo nella definizione degli orientamenti neoclassici, tanto che l affresco Il Parnaso, eseguito Fig. 1.2 Anton Raphael Mengs, Il Parnaso, , affresco, Roma, villa Torlonia già Albani, volta della galleria. nel 1761 nella volta della galleria di villa Albani, ne fu ritenuto il manifesto programmatico (Fig. 1.2). Insegnò dal 1754 all Accademia capitolina e pubblicò nel 1762 i Pensieri sulla bellezza e sul gusto della pittura, sui princìpi dell antico e del nuovo classicismo. A suo parere l arte doveva superare la natura, cercando di depurarla dalle sue imperfezioni e ritraendo ciò che l uomo immagina, non ciò che realmente vede. Assai rinomati furono i ritratti eseguiti per le corti europee, tra i quali spiccano quello dell amico Winckelmann ( , New York, Metropolitan Museum of Art) e gli autoritratti, caratterizzati da un acuta introspezione psicologica e permeati di sensibilità preromantica. Fig. 1.3 Anton Raphael Mengs, Giove bacia Ganimede, particolare, ante novembre 1760, affresco staccato riportato su tela, 137 x 178,5 cm, Roma, Galleria Nazionale d Arte Antica di Palazzo Barberini. L opera, contrabbandata per un affresco originale romano, che trasse in inganno lo stesso Winckelmann, rappresenta il mito di Ganimede, figlio del re dardanide Tros, considerato il più bello dei mortali, rapito da Zeus in cambio di cavalli velocissimi, o dagli dei perché servisse come coppiere durante i banchetti. Nell opera è presentato il padre degli dei (riecheggiante l iconografia dello Zeus Olimpio di Fidia [cfr. volume 1, p. 104, Fig. 4.70]), assiso in trono con una coppa in mano, mentre bacia il giovane, presentato di spalle in una posizione statica. Nell immagine, permeata di nobile semplicità e quieta grandezza, affiora una soffusa malinconia, che trapela dalle vivide espressioni dei volti, coniugate allo studio del nudo e al virtuosismo nel disegno che divennero archetipi, tanto da condizionare il gusto di un epoca. Napoleone si proclama imperatore dei francesi Periodo del Direttorio Napoleone prende il potere in Francia Guerre napoleoniche Trattato di Campoformio Colpo di Stato del 18 Brumaio Periodo del consolato 1805 Napoleone si proclama re d Italia Luigi XVIII è re di Francia Sconfitta di Napoleone a Waterloo Esilio di Napoleone a Sant Elena 3

18 M O D U L O 1 N E O C L A S S I C I S M O Le frondose rovine di Giovan Battista Piranesi Appena ventenne, Giovan Battista Piranesi (Moiano Veneto 1720 Roma 1778) raggiunge Roma come un amante l amata ardentemente vagheggiata. L amore per l antichità romana è la passione di tutta la sua vita, alla quale dedica tutte le sue energie e la sua sterminata produzione incisoria. Nelle incisioni giovanili della Prima parte di Architetture e Prospettive (1743) è già evidente il nucleo essenziale della poetica matura: la complessa relazione tra antico e moderno, la visione scenografica dello spazio (di ascendenza veneta), il capriccio architettonico come diritto alla fantasia e come interpretazione, complementare alla veduta delle Vedute di Roma (serie iniziata nel 1748 a cui lavorerà per tutta la vita [Fig. 1.4]), dagli intenti speculativi, descrittivi e filologici, generi portati entrambi da Venezia. L intento filologico e documentario si fonderà con l interpretazione personale nei quattro volumi delle Antichità romane (1756), dove i maggiori monumenti dell antichità sono drammatizzati alterandone le dimensioni reali, in scorci ricchi di chiaroscuri che ne accentuano l incombenza e la vastità, in una restituzione pittoresca delle rovine cui si abbarbicano romantiche piante infestanti, quanto nocive per la futura conservazione, immagine di un passato di sublime grandezza perduto per sempre, dal quale non si possono trarre regole valide per il presente ma solo gli elementi linguistici di un idioma moderno e creativo. Con quest opera Piranesi si inserisce nel dibattito neoclassico sulla supremazia dell arte greca (secondo Vitruvio germinata dall arte egizia e poi corrotta dai romani) sostenuta da Winckelmann e Mengs, a cui oppone il primato dell arte romana (nata dall arte etrusca e dunque autonoma dall arte greca) sia nelle finalità etiche e funzionali (contro la vana leggiadria dell arte greca, che pure documenta nelle Vedute di Paestum del ) sia nella ricchezza decorativa degli ornati (Della Magnificenza ed Architettura de Romani, 1761, dedicata a Clemente XIII, papa veneziano suo mecenate). All artista spetta la libertà di invenzione, sintesi eclettica e moderna di motivi decorativi greci, romani, etruschi, egizi come quella che propone, con spirito barocco, nel 1769 nelle Diverse maniere di adornare i camini, prezioso repertorio per l iconografia neoclassica. Fig. 1.4 Giovan Battista Piranesi, Veduta di Campo Vaccino, da Vedute di Roma, 1756, acquaforte, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense. L occhio di Piranesi non è quello dell archeologo: una veduta dall alto, scenario della vita trascorsa e di quella presente, dove i resti architettonici non sono documentati filologicamente ma in scorci arditi, rammenta la potenza del passato e la pochezza dell uomo moderno, inserito in figurine minuscole, nel trascorrere ineluttabile del tempo che tutto muta in rovine. Un archeologia quasi visionaria, che cattura l emotività dello spettatore nel sentire sentimentale dell artista. VILLA ALBANI, UNA DIMORA PER L ARCHEOLOGIA Edificata tra il 1756 e il 1763 per volere del cardinale Alessandro Albani, su un terreno appositamente acquistato lungo la via Salaria, villa Albani costituisce la più esplicita e sontuosa testimonianza della dilagante mania antiquaria diffusasi a Roma in concomitanza col gusto neoclassico (Fig. 1.5). L architetto Carlo Marchionni, che l aveva progettata, aveva tenuto conto principalmente della funzione quasi esclusiva della residenza quale dimora di rappresentanza, destinata a ricevere gli ospiti per lo più intellettuali e artisti del proprietario e concepita specialmente per esporre in modo del tutto inedito la ricca collezione di antichità del cardinale. È per questo che la parte residenziale della villa risulta piuttosto ridotta, riservata ai limitati soggiorni del cardinale e della sua corte, mentre una preminenza assoluta avevano i saloni e gli ambienti per le feste e i ricevimenti, come pure il giardino all italiana e il suggestivo parco. Secondo un preciso disegno espositivo, che mirava a esaltare ogni singolo pezzo della collezione presentandolo nelle migliori condizioni di visibilità, il corpo centrale a due piani del casino della villa era stato destinato a ospitare le statue degli eroi e degli imperatori, mentre i portici delle due ali a un unico piano, che fiancheggiavano il corpo centrale, accoglievano poeti e filosofi. L esedra antistante, che si sviluppa a semicerchio per un ampiezza che corrisponde alla parte centrale del casino da cui è separata dal giardino, raccoglieva infine le divinità dell Olimpo. Del tutto nuovo e talora singolarmente disinvolto era l accostamento degli antichi reperti inseriti entro moderne decorazioni ispirate all antico, con lo scopo di esaltare ulteriormente i capolavori per i quali l insieme era stato accortamente predisposto. Anche la passeggiata nel parco era stata studiata con l intento di creare una sorta di percorso archeologico tra le statue, i sarcofagi e altre numerose antichità, e inoltre un tempietto in rovina, un tempietto ionico e uno corinzio, ispirati alle antiche vestigia romane, con pittoreschi esiti in cui natura e antichità risultano inscindibilmente fusi. 4 Fig. 1.5 Carlo Marchionni, Villa Albani, , Roma.

19 U N I T À D I D A T T I C A 1 I L T E M P O D E L B E L L O I N I T A L I A PRIGIONI DA INCUBO Una città sotterranea, sospesa nei mille attraversamenti aerei dei livelli che paiono gironi infernali, come una Metropolis in bianco e nero di Fritz Lang. Quel luogo così spaventoso, in cui il terrore della morte è nulla a paragone dello strazio delle carni e dell allucinazione della mente, che vacilla nel labirinto inestricabile di arcate e torri percorse da scale innumerevoli, tra catene e anelli di ferro, funi penzolanti e atroci strumenti di tortura esiste, nelle Carceri d invenzione (1745) di Piranesi (Fig. 1.6). Era sceso, un giorno, nell orrore sotterraneo del carcere Mamertino-Tulliano, alle pendici del Campidoglio. Dal carcere, a pianta trapezoidale e con volte a botte in blocchi di tufo, dove i prigionieri erano detenuti, ci si calava attraverso una botola nella cella delle torture, il Tullianum, opprimente, umida, buia e costantemente allagata d acqua putrida e maleodorante; dietro una porta di ferro si apriva un condotto fognario attraverso il quale i corpi smembrati dei suppliziati erano gettati direttamente nella Cloaca Massima. Da quell architettura sotterranea Piranesi elaborò questi incubi senza scampo che pare improprio chiamare capricci, perché in bilico tra la verità dell antico e l immaginazione interpretativa, ma quanto diversi dalle carceri di Filippo Juvarra! Tanta irrazionalità visionaria è credibile solo perché sostenuta da un assoluta padronanza delle regole prospettiche, che affonda nel tardo-barocco e nelle elaborate prospettive sceniche d invenzione del Bibiena. Le scene sono percorse da una frenesia inestinguibile, resa attraverso un segno grafico libero e potente, che gioca a infittirsi quasi fino all oscurità o a velarsi appena, ora con la punta metallica, ora con l acido di morsura nel 1761 Piranesi sottopose le lastre incise a una seconda morsura per incidere più in profondità le zone in ombra e i primi piani, intensificando il chiaroscuro, per scandire i piani e illuminare o sottrarre luce allo spazio del tormento. Fig. 1.6 Giovan Battista Piranesi, Carceri d invenzione, frontespizio, acquaforte, 41,6 x 54,9 cm, Fermo, collezione privata. Ho visto il carcere pubblico costruito di grandi massi, che riceve appena un po di luce da anguste aperture. Grazie a questa i rei più abietti vedono il Tullianum e ogni volta che lo stridore della porta ferrata li sveglia, si sentono morire e assistendo ciascuno all altrui supplizio apprendono ciò che li aspetta. Fischiano là dentro le frustate, il cibo viene cacciato a forza in gola a chi lo rifiuta dalla sporca mano del carnefice La lordura martoria i corpi, le mani sono strette dalle catene (Calpurnio Flacco). Al carcere Mamertino-Tulliano si è ispirato Edgar Allan Poe per il racconto Il pozzo e il pendolo. SULL AVENTINO, DAL BUCO DELLA SERRATURA Dolcemente arroccata sul declivio dell Aventino, la chiesa di Santa Maria del Priorato dei Cavalieri di Malta sorprende quasi alle spalle i turisti che vengono a guardare la cupola di San Pietro dal buco della serratura della porta, appena nascosta tra i cespugli, del cancello del giardino di villa Malta (Fig. 1.7). Qui Piranesi fu finalmente architetto, chiamato nel 1764 da monsignor Giovanni Battista Rezzonico, gran priore dell ordine di Malta, a ristrutturare totalmente il complesso. Nello spazio antistante la chiesa cinquecentesca si svolgeva anticamente la cerimonia di purificazione delle armi dopo la fine della campagna militare estiva, l Armilustrium. A suggerire che anche i cavalieri dell ordine di Malta deposero ritualmente qui, sull Aventino, le loro armi quando smisero di essere un ordine militare, Piranesi concepì un piazzale che avesse lo stesso significato cerimoniale e purificatorio prima dell ingresso in chiesa, decorando il muro di recinzione con stele e bassorilievi ricchi di simboli militari desunti da antiche fonti romane, ecletticamente combinati con i simboli militari e navali dell ordine di Malta e con emblemi del committente. Scandì la facciata con quattro pilastri scanalati interrotti da spade cerimoniali e coronati da capitelli ionici con sfingi affrontate, raccordati al frontone triangolare, riempito con le insegne dell ordine, da un largo fregio a meandro (copiato da una tomba etrusca per sostenerne l origine italica). A suggerire la destinazione funeraria della chiesa concepì intorno alla finestra circolare un sarcofago strigilato affiancato da due serpenti per ricordare anche la tradizione medica di ordine ospedaliero e l appellativo dato da Giunone a questo lato del colle, monte del Serpente. Anche all interno della chiesa l eclettico repertorio iconografico sottolinea la continuità dell antico come fonte di ispirazione per un linguaggio formale creativo, in un articolata stratificazione simbolica che tiene conto sia del luogo, sia del committente, che dell ordine. Fig. 1.7 Giovan Battista Piranesi, Chiesa di Santa Maria del Priorato dei Cavalieri di Malta, dal 1764, Roma. 5

20 6 M O D U L O IL CANDORE DEL MARMO 1 N E O C L A S S I C I S M O Antonio Canova: la grazia e l intelletto del Fidia rinascente Fu grazie alle colte e raffinate creazioni dell artista veneto Antonio Canova (Possagno 1757 Venezia 1822) che, alla fine del Settecento, la scultura si affrancò del tutto dai modelli seicenteschi, a lungo condizionati dalla potente cifra stilistica berniniana ormai declinata secondo il gusto rococò, recependo le nuove istanze estetiche neoclassiche. Di modesta origine, Antonio Canova proveniva da una famiglia di cavatori e scalpellini di un piccolo borgo ai piedi del monte Grappa che possedeva una piccola cava di marmo. Rimasto orfano di padre in tenera età e affidato dalla madre alle cure dei nonni, mostrò un precoce talento, assecondato dal nonno Pasino grazie anche al sostegno del nobile veneziano Giovanni Falier, per il quale il vecchio artigiano aveva lavorato. L apprendistato presso la bottega di Giuseppe Bernardi detto Torretti, da cui apprese la tecnica della scultura, la frequenza dell Accademia del Nudo a Venezia e soprattutto l appoggio generoso del suo protettore, procurarono a Canova le prime importanti commissioni, e in particolare due sculture per il parco della villa ai Pradazzi di Asolo dello stesso conte Falier: Orfeo ed Euridice (1773 [cfr. Fig. 1.87]). L originalità della realizzazione, sebbene ancora pervasa dal gusto rococò, gli valse l esposizione dell opera alla fiera della Sensa in piazza San Marco, riscuotendo un unanime consenso e il lusinghiero paragone, a soli diciassette anni, con Jacopo Sansovino. Nella successiva creazione di Dedalo e Icaro (Fig. 1.8), su commissione del procuratore di San Marco, Pietro Vittor Pisani, l arte di Canova matura trovando ispirazione nei calchi delle sculture antiche a lungo Fig. 1.8 Antonio Canova, Dedalo e Icaro, , marmo, altezza 220 cm, Venezia, Museo Correr. L opera, che rappresenta il vecchio Dedalo in procinto di assicurare le ali sulle spalle del giovane Icaro, destinato a rimanere vittima della propria audacia, si carica di un più riposto significato attraverso l identificazione di Dedalo con il nonno dell artista, Pasino, e Icaro con l autore stesso, in un gruppo che doveva rappresentare l allegoria dell arte della scultura. studiate dall artista a palazzo Farsetti a Venezia, e coniuga le forme classiche a un realismo che in seguito venne disapprovato dal pubblico romano e particolarmente dal critico Quatremère de Quincy. Nell eseguire quest opera l artista mise a punto il suo metodo di lavoro, che consisteva nell impostare il modello iniziale con grande precisione, facendo poi sbozzare il marmo da un tagliapietre, per poi rifinirlo personalmente fin nei più minuti dettagli e soprattutto sulle superfici, la pelle del marmo. I restauri moderni hanno privato le sculture della loro patina originaria, ma sappiamo che esse non dovevano presentarsi candide, poiché Canova pensava che il biancore di questa materia andasse in qualche modo attenuato e che i pori del marmo, materia più assorbente delle spugne, andavano chiusi offrendo alla luce una superficie compatta su cui essa potesse riflettersi [ ] e non restituire, come purtroppo ora si vede in molti casi, l impressione di contemplare un blocco di sale o di zucchero raffinato (M.F. Apolloni 1992). Per il trattamento della pelle l artista ricorreva alla lucidatura con pomice finissima, quindi ne attenuava il nitore con cera, o anche con acqua di rota (colata sulla mola e sugli strumenti per non farli surriscaldare), che conferiva un colore meno niveo, con il risultato di donare al marmo l impressione di una suprema vellutata morbidezza. La svolta romana: un mondo di perfetta bellezza I proventi dei primi lavori permisero finalmente a Canova di recarsi a Roma, dove lo richiamavano le clamorose scoperte di antichità che andavano emergendo in quegli anni, e che attiravano nella città eterna mercanti e collezionisti da tutta Europa. Giunto a Roma nel 1779, egli venne accolto dall ambasciatore veneto Girolamo Zulian, che lo introdusse nell ambiente artistico e intellettuale, dove Canova conobbe tra gli altri l architetto Giannantonio Selva, l incisore e scultore Giovanni Volpato di Bassano, lo scultore Giuseppe Angelini, il pittore scozzese Gavin Hamilton, da cui fu ben accetto per il suo carattere affabile, mite e autentico, nonché per l ammirevole talento e abilità. Erano gli anni in cui a Roma si andavano delineando i capisaldi delle teorie estetiche neoclassiche, che interpretavano la concezione di Bellezza ideale espressa da Johann Joachim Winckelmann, secondo cui l artista moderno doveva rievocare nelle sue opere lo spirito dell arte antica. Nel 1780 Canova, insieme all amico Giannantonio Selva, partì per Napoli, alla volta degli scavi di Pompei ed Ercolano, i cui rinvenimenti erano destinati a esercitare un influenza determinante sull opera dello scultore. Al suo ritorno Canova si impose nella scena artistica romana e internazionale con una scultura in cui l antico non veniva imitato, ma riviveva a livello formale e soprattutto intellettuale: il Teseo sul Minotauro, realizzato su suggestione delle fonti classiche oltre che dei modelli iconografici antichi. Grandi commissioni derivarono a Canova dalla sua fama di acuto interprete degli ideali neoclassici e dalla sua non meno sorprendente abilità tecnica, cui l artista coniugava un inflessibile studio delle discipline umanistiche. Tra queste opere, la più importante

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE 18 PABLO PICASSO Nasce a Malaga in Spagna nel 1881. figlio di un professore di disegno. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso l accademia

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

Barcellona non convenzionale

Barcellona non convenzionale Barcellona non convenzionale Soggiorno: 4 giorni, 3 notti Numero partecipanti: a partire da 4 persone Prezzo per persona: 410,00 euro L offerta include: 1. Servizio assistenza clienti in arrivo e in partenza

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM PENSIERI, PAROLE, EMOZIONI TRA LE NUVOLE Il progetto, che ormai viene svolto da anni nella nostra scuola ha coinvolto 8 classi di alunni ed è stato sviluppato a più livelli, infatti

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

Imparare l inglese nell antica Roma

Imparare l inglese nell antica Roma PROGETTI CLIL PER LE SCUOLE SUPERIORI Imparare l inglese nell antica Roma Questo percorso di approfondimento storico ed archeologico vuole unire due aspetti importanti della formazione scolastica di uno

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

GIACOMO LEOPARDI. LEOPARDI.notebook

GIACOMO LEOPARDI. LEOPARDI.notebook GIACOMO LEOPARDI una famiglia di rango nobiliare da...(nasce)... a Recanati nel 1798 PADRE il conte Monaldo Leopardi: uomo molto colto; aveva messo insieme una notevole biblioteca; l'orientamento politico

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

PROGETTO INCONTRO CON L ARTE

PROGETTO INCONTRO CON L ARTE PROGETTO INCONTRO CON L ARTE Insegnante: Facchini Magda PREMESSA Fra i tanti linguaggi, che la scuola propone ai bambini per favorire la loro comprensione e comunicazione con il mondo, quello grafico-

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI

PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI Aprile 2014 PRIMA SETTIMANA: Ricicli creativi. Le attività della settimana sono legate a uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni: la possibilità di fare arte riciclando

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

L Ottocento: Il Realismo

L Ottocento: Il Realismo L Ottocento: Il Realismo L Ottocento Il Realismo Il Realismo: l arte del quotidiano e del lavoro. Il Realismo nasce in Francia a metà del XIX secolo. Si ispira alla corrente filosofica del Positivismo,

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA 1044 21.3 L ARCHITETTURA NEOCLASSICA 1071

INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA 1044 21.3 L ARCHITETTURA NEOCLASSICA 1071 INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO Le coordinate, p. 1041 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA 1044 PERCORSO BREVE, p. 1044 21.1.1 L estetica del Neoclassicismo La ricerca della forma ideale 1045 21.1.2

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

È in preparazione il Catalogo dell Arte Moderna numero

È in preparazione il Catalogo dell Arte Moderna numero È in preparazione il Catalogo dell Arte Moderna numero Catalogo dell arte Moderna Un volume storico, che segna un momento irripetibile P T INA ORIA R Il più longevo e credibile Catalogo dell arte moderna

Dettagli

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano Esperienza in due arte Sulle tracce di Hayez - Milano SULLE TRACCE DI HAYEZ - MILANO La nostra proposta, destinata alle coppie, prevede un pacchetto di due giorni ripercorrendo la vita artistica di Francesco

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 26. L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 26. L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 26. L ORGANICISMO L ARCHITETTURA ORGANICA In apparente contrasto con l architettura funzionalista, l architettura organica è legata indissolubilmente al nome dell architetto americano Frank Lloyd Wright

Dettagli

Andrea Quadrio Curzio

Andrea Quadrio Curzio "QC Terme è un sogno nato, e condiviso con mio fratello Saverio, nel 1982 e che oggi raccoglie cinque bellissimi centri benessere che costituiscono il più importante ed innovativo gruppo nel settore turistico-termale

Dettagli

Immagini dell ARTE NEOCLASSICA. Prof.ssa Ida La Rana

Immagini dell ARTE NEOCLASSICA. Prof.ssa Ida La Rana Immagini dell ARTE NEOCLASSICA Prof.ssa Ida La Rana Il Neoclassicismo Il Neoclassicismo è un movimento culturale che intende recuperare la grandezza dell arte classica, ovvero di quella greco-romana. Si

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

PILLA A TANEXPO 2010. Qualità ed eleganza per uno strepitoso successo

PILLA A TANEXPO 2010. Qualità ed eleganza per uno strepitoso successo n E w s a z I E n D E PILLA A TANEXPO 2010 Qualità ed eleganza per uno strepitoso successo Se mai doveste chiedere ai visitatori di Tanexpo 2010 quale, fra i tanti oggetti visti in esposizione, è rimasto

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

RELIGIONE e ARTE. Arte e Controriforma. Il Barocco ed il trionfo della Chiesa

RELIGIONE e ARTE. Arte e Controriforma. Il Barocco ed il trionfo della Chiesa Arte e Controriforma Il Barocco ed il trionfo della Chiesa Arte e Controriforma Caravaggio Il Settecento: tra Neoclassicismo ed Illuminismo L età romantica: i Nazareni Il nome Nazareni venne dato ad un

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA

A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA I CUI INTERNI SONO CONNOTATI DAL COLORE Designer: Violante & Rochford Design Builders: Sharon Woods of Woods Design Builders

Dettagli

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari: Indirizzo: TURISMO Classe: QUARTA AT BT Disciplina: ARTE E TERRITORIO prof. ssa DANIELA GERONI Competenze disciplinari: COMPETENZE 1. Individuare i rapporti intercorrenti tra uomo, ambiente, economia nazionale

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMA SVOLTO Bruno Munari Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta IL CINQUECENTO Tiziano Vecellio 1. Amor

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino davide benati grande mattino Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di cormo Cormo inaugura il progetto di ricerca Opening Art, volto alla realizzazione di vere e proprie porte d autore,

Dettagli

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16 Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) LABORATORIO ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 MOTIVAZIONE Il progetto vuole accompagnare i bambini in un percorso di scoperta e conoscenza

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it Scenari

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA SOCIETÀ FRANCESE NEL 1700 In Francia, nel 1700, il re Luigi XVI ha tutti i poteri. I nobili sono amici del re. I nobili hanno molti privilegi. Anche il clero (vescovi e cardinali)

Dettagli

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta Vendesi Bellinzona Stupenda villa in stile moderno Arch. Mario Botta STEFANO LAPPE Fiduciario immobiliare Certificate Advanced Studies Real Estate Valuation HTA 1 Descrizione Situazione Questo magnifico

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense Relazione Tecnica Interventi di progettazione dell allestimento degli spazi interni dell edificio ex-convento di San Filippo, destinato

Dettagli

Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE. Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Istituto Comprensivo Salsomaggiore Terme

Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE. Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Istituto Comprensivo Salsomaggiore Terme COLORANDO Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Vincent van Gogh «Esercito un mestiere che è sporco e difficile: la pittura. Se non

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

Carlo Pignatelli RomanticWedding

Carlo Pignatelli RomanticWedding Carlo Pignatelli RomanticWedding Collezioni 2016 TORINO FLAGSHIP STORE Via Cernaia 17/G - Tel. +39 011 533632 WWW.CARLOPIGNATELLI.COM 1 2 Cerimonia 4 Cerimonia 6 Cerimonia Carlo Pignatelli RomanticWedding

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano PITTURA Brera per chi non disegna Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Fotografie di Matteo Girola Dipartimento di Arti Visive Scuola di Pittura

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: Il Progetto GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO Mostre, convegno, percorsi e manifestazioni Museo di Sant Agostino Ottobre 2015 Lo Scenario Genova medievale e il suo ruolo nel

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Il piacere di vivere e viaggiare la campagna

Il piacere di vivere e viaggiare la campagna Il piacere di vivere e viaggiare la campagna LA TESTATA Ogni mese le dimore più belle in Italia e nel mondo con suggestivi servizi fotografici che, alla bellezza delle immagini, uniscono la possibilità

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE 1 di 2 1 1 UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA RAGIONI DI INTERESSE Nascita ed evoluzione di un nuovo tipo edilizio Lettura

Dettagli