Antonio Canova. L essenza dell anima e la purezza della forma eterna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antonio Canova. L essenza dell anima e la purezza della forma eterna"

Transcript

1 Antonio Canova L essenza dell anima e la purezza della forma eterna Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Scuola Sec. di I Grado a. s

2 Biografia : vita di un artista ( ) 1822) Antonio Canova nasce a Possagno (Veneto). E E il maggior esponente della scultura Neoclassica in Italia e in Europa. Le sue prime opere si richiamano all influenza stilistica del barocco,soprattutto a Gian Lorenzo Bernini. Già da ragazzino, infatti, il Canova dimostrò di possedere una predisposizione per la scultura modellando, con l'argilla di Possagno, sagno, opere piccole, ma già bellissime. Si trasferì a Roma e, in questa città cosmopolita nella quale accorrevano artisti e studiosi dell antichit antichità classica,svolse la maggior parte della sua attività. Canova fu anche un pittore,ma produsse opere di livello inferiore e rispetto alle opere di scultura. Nelle sue sculture Canova fa rivivere la bellezza delle antiche statue greche secondo i canoni che teorizzava e insegnava lo studioso Winckelmann : «la nobile semplicità e la quieta grandezza...» 2

3 Come sono le sculture di Canova? Studiò la statuaria antica e frequentò la scuola di nudo dell'accademia di Francia e dei Musei capitolini,, inoltre ebbe modo di incontrare e conoscere i maggiori protagonisti dell'arte neoclassica e far proprie le teorie artistiche. Le sculture di Canova sono realizzate tutte in marmo bianco e con n un modellato armonioso ben levigato. Prima di realizzare la statua in marmo, Canova riproduceva il soggetto/i in calchi di gesso che poi riusava per produrre l opera l finale. Tutte le opere si presentano come forme pure ed incontaminate, secondo le regole della statuaria classica. Proprio da Roma iniziò quel riconoscimento al suo genio e al suo talento che gli procurò in seguito un successo e una fama mondiale. 3

4 Antonio Canova svolse anche l'attività di pittore, ma in questo campo artistico non eccelse, producendo opere che non potevano essere confrontate con lo splendore e la magnificenza delle sue sculture; pertanto, come pittore, fu sempre considerato un artista non di primo piano. L'opera pittorica del Canova sia in buona parte, o quasi tutta, sempre rimasta di proprietà dell'artista: oggi è possibile vedere la raccolta nel Museo Gipsoteca Canoviana di Possagno, in quella che fu la sua casa natale. In essa si trovano circa 300 opere dell'artista, in buona parte provenienti dallo studio romano del Canova. La fama Autoritratto,

5 Influenza dell'arte greca Canova ebbe il grande merito artistico, più di qualsiasi altro scultore, di far rivivere, nelle sue opere, l'antica bellezza delle statue greche, ma soprattutto la grazia,, non più intesa come superficiale sensualità Rococò, ma come una qualità,, che solo attraverso il controllo della ragione può trasformare gli aspetti aggraziati, e sottilmente sensuali, in un'idealità che solo l'artista può rappresentare evitando le violente passioni e i gesti esasperati. Paolina Borghese Amore e Psiche Le tre Grazie

6 La tecnica scultorea di Canova Egli, nella sua arte, aveva studiato come ricalcare le tecniche degli antichi scultori greci; ; dal disegno (schizzo)- idea iniziale di un lavoro, passava al bozzetto in terracottat o, cruda,, o in cera, materializzando subito la forma reale dell'opera. La seconda fase era quella dedicata alla statua in argilla sopra la quale veniva colato il gesso.. Su questo modello venivano fissati i chiodini ( repère re) ) che, attraverso l'utilizzo di uno speciale compasso (pantografo), servivano a trasferire nel marmo le esatte proporzioni dell'opera in gesso. Alcune di queste opere in gesso, complete di repère re,, sono oggi pezzi unici al mondo e considerati loro stessi capolavori perché non esistono più gli originali in marmo, andati perduti o distrutti. Tra gli altri il monumento a George Washington, distrutto in un incendio negli Stati Uniti, i busti di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, regnanti di Napoli. 6

7 Sintesi della tecnica canoviana I^ Fase Tecnica del Ricalco dal disegno (schizzo)- nasce l idea iniziale di un lavoro, passava al bozzetto in terracotta, cruda,, o in cera,, materializzando subito la forma reale dell'opera. II ^ Fase Tecnica dell argilla modellata Realizzazione statua in argilla poi veniva colato il gesso. Su questo modello venivano fissati i chiodini (rep( repère) ) che, attraverso l'utilizzo di uno speciale compasso (pantografo( pantografo), servivano a trasferire sul marmo le esatte proporzioni dell'opera in gesso. 7

8 Nelle sue sculture era solito adoperare il marmo bianco che riusciva a rendere armonioso, come modellato con tale plasticità e grazia, finezza e leggerezza che le sue figure sembrano quasi avere un proprio movimento, e sembrano vivere nella loro immobilità. Un'altra caratteristica particolare del suo talento era la levigatura delle opere, sempre raffinata, grazie alla quale i suoi lavori avevano uno speciale effetto di lucentezza che ne accentuava la naturale e splendida bellezza; una bellezza radiosa di purezza, secondo i canoni del classicismo o più fedele, la rappresentazione della bellezza idealizzata, eterna e universale. Particolari delle opere: Amore e psiche (vers.2), Venere Italica e Le tre Grazie 8

9 Materiali usati da Canova nella scultura Nelle sue sculture Canova adoperava: Levigatura delle opere, Raffinatezza esecutiva, Lucentezza Naturalezza marmo bianco armonia delle parti modellato, con tale plasticità e finezza le sue figure sembrano muoversi, paiono avere un anima propria sembrano vivere nella loro immobilità pur essendo statue; RISULTATO FINALE DELL OPERA Bellezza idealizzata, eterna e universale 9

10 Temi e soggetti mitologici Nella rappresentazione di soggetti mitologici si evidenzia, in tutta t la sua immediatezza e più ancora che in altre opere, il riferimento palese alla scultura greca ed ellenistica. Le forme anatomiche sono di una perfezione unica il movimento dei gesti sempre contenuto e misurato la psicologia e l emotivitl emotività è quasi sempre assente o trasformata ed elaborata in una pacata silenziosità. Tutto l'insieme delle composizioni risulta pervaso di un magico equilibrio e staticità. 10

11 Nella rappresentazione delle opere il Canova sceglie sempre l'attimo timo scenico essenziale, classico, quello del momento del pathos; ; ne è un esempio straordinario il Teseo sul Minotauro. A Canova non interessa rappresentare la dinamica della lotta tra Teseo e quell essere essere metà toro e metà uomo che è il Minotauro. Egli sceglie un momento diverso, meno dinamico ma più ricco di fascino, d'interiorità; Canova rappresenta il momento al termine della faticosissima lotta ta per sconfiggere il Minotauro: vuoto ormai di ogni energia, Teseo, si appoggia sul corpo di quest'ultimo, in un gesto di estrema serenità e prossimo alla pietà.. Ed è proprio in quel momento che il racconto esce dalla storia, splende di luce propria e si avvia a diventare mito eterno e universale. Teseo sul Minotauro

12 Caratteristica dei soggetti figurativi scultorei a tema mitologico Riferimento alla scultura greca ed ellenistica. Dei e miti dell Olimpo Vi è sempre l'attimo scenico essenziale, classico, quello del momento del pathos (tensione emotiva); forme anatomiche perfette movimento dei gesti sempre contenuto e misurato indagine psicologica ed emotività quasi sempre assente oppure vi è pacata silenziosità. Tutta la composizione presenta equilibrio e staticità. Canova rappresenta il momento.. estrema serenità e immobilità eterna.. Ed è proprio in quell istante che il racconto esce dalla storia, splende di luce propria e si avvia a diventare mito eterno e universale. 12

13 I temi della morte e dell'idealizzazione La rappresentazione della morte nei monumenti funebri fu un tema specifico e caratteristico di tutto il periodo del neoclassicismo; furono molti gli artisti che si dedicarono alla rappresentazione di temi ispirati alla morte. Non è infatti un caso se, nello stesso periodo, anche il poeta Ugo Foscolo riaffermava l'importanza dei Sepolcri - (opera letteraria), come memoria del passato e del ricordo dei grandi personaggi che avevano segnato la storia, meritevoli dunque di esaltazione del valore e del riconoscimento delle proprie virtù. A differenza del periodo barocco nel quale la morte era intesa come c un qualcosa che dava raccapriccio, funesta e macabra, nell'arte neoclassica era, idealmente,come il momento culminante della vita stessa. { Il processo di idealizzazione si spiega come processo di sublimazione (esaltazione). Lo stesso Canova parla di "esecuzione sublime". Egli da cattolico, non accetta l'idea del bello nell'orrido o di una natura ostile o di una divinità avversa ( come i Romantici). Per lui la sublimazione avviene senza il rifiuto della natura, e il vero classicismo è la bella natura,l'amore naturale pagano che elevandosi evolve nell'amore ideale cristiano }. 13

14 Classificazione delle opere La classificazione delle opere di Canova può essere effettuata ripartendo r la sua produzione in due categorie principali; i Monumenti funebri e i Miti greci. Fanno parte del primo gruppo i monumenti funebri realizzati tra il 1782 e il 1819, a: Clemente XIII,, (Roma, Basilica di San Pietro in Vaticano, , marmo). Clemente XIV,, (Roma, Basilica B dei Santi Apostoli, 1787, marmo). Stuardi,, (Roma, Basilica di S. Pietro, , marmo), Vittorio Alfieri,, (Firenze, Basilica B di Santa Croce), , marmo. Francesco Pesaro,, (Venezia, Museo Correr,, 1799, marmo). Maria Cristina d'austria, (Vienna, Augustinerkirche,, , 1805, marmo). Nella rappresentazione dei monumenti funebri, Canova era solito adoperare lo schema classico, a tre piani in sovrapposizione. MITI GRECI Diapositiva seguente 14

15 Miti greci in scultura Amore e Psiche Orfeo ed Euridice (1776) e Dedalo e Icaro (1779) Teseo sul Minotauro Ebe,la coppiera degli dei Amore e Psiche (ves.2) Le tre Grazie Ercole e Lica Adone e Venere Perseo con la testa di Medusa - Paolina Borghese come Venere vincitrice - (riferimento alla statuaria classica greca) Napoleone Bonaparte come "Marte" il Pacificatore - (periodo napoleonico - statua dedicata a Napoleone che rifiutò perche era stato ritratto nudo,senza veli) 15

16 Periodo napoleonico. Nel periodo napoleonico il Canova venne scelto e designato dall'imperatore Napoleone Bonaparte quale suo ritrattista ufficiale. Di lui l'artista eseguì molti ritratti, tra i tanti anche il Monumento a Napoleone I,in bronzo, o, che attualmente si trova all'accademia di Brera a Milano (copia della statua di Napoleone da Apsley House a Londra). A proposito di questa opera è da ricordare l'aneddoto che riferisce di un Napoleone irritato per l'audacia dell'artista, al punto da rifiutare la statua perché si vergognava di essere stato ritratto nudo, nella personificazione di "Marte il Pacificatore". Napoleone Bonaparte come "Marte il Pacificatore". Apsley House - Londra 16

17 Il periodo napoleonico fu per Canova un periodo molto fecondo artisticamente, anche se non volle mai diventare l'artista della corte dell'imperatore francese. Uno dei ritratti che il Canova produsse per la famiglia imperiale e di Napoleone, e anche uno dei più famosi e belli, è quello che rappresenta Paolina Bonaparte rte,, sorella di Napoleone, seminuda, semisdraiata su un triclinio romano, con una mela in mano,nell'allegoria allegoria di "Venere vincitrice". Paolina Borghese come Venere vincitrice - (riferimento alla statuaria classica greca)

18 Conclusioni Oltre che esercitare l'attività di scultore, Canova ebbe anche l'incarico della tutela e valorizzazione del patrimonio artistico che lo impegnò per parecchio tempo, compito che gli venne assegnato in quanto capo dell'accademia emia di San Luca. Nel 1802 fu inoltre nominato "Ispettore Generale delle Antichità e delle Arti dello Stato della Chiesa". Nel 1815, dopo la disfatta di Waterloo e la caduta di Napoleone,, Canova, che si trovava in quel periodo a Parigi in compagnia del fratellastro, Giovanni Battista Sartori e, tramite un abile azione diplomatica verso lo stato francese, ottenne e riuscì a riportare in Italia le tante opere d arte d che Napoleone aveva illegalmente portato in Francia come trofei di guerra. g Papa Pio VII,, quale segno tangibile di riconoscenza e di ringraziamento per questo suo grande impegno nella difesa dell'arte italiana, gli conferc onferì il titolo nobiliare di Marchese di Ischia di Castro. 18

19 Il sepolcro che custodisce le sue spoglie è a Possagno,, suo paese natale, in provincia di Treviso,, dove egli stesso, tre anni prima di morire, nel luglio 1819, si recò personalmente, progettò e fece edificare a sue spese se Il Tempio, posandone personalmente la prima pietra. Oggi viene chiamato : TEMPIO CANOVIANO Questo edificio maestoso, dedicato alla SS. Trinità,, era una chiesa parrocchiale che sarà portata a termine solo a dieci anni dalla sua morte. Proprio nel Tempio,, sempre nel 1832 e per volere del fratellastro, vennero traslate, come definitiva sede, le spoglie terrene del grande artista dalla vecchia chiesa parrocchiale dove erano conservate dal In questo Tempio,, ideato e voluto dal Canova e che egli volle donare ai suoi concittadini, si trovano tuttora le sue spoglie mortali. 19

20 CURIOSITA DA SAPERE Il Cenotafio di Antonio Canova si trova nella basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia; Il suo cuore è conservato all'interno del cenotafio che i suoi allievi gli vollero dedicare - navata sinistra Il sepolcro -Tempio che custodisce le sue spoglie è a Possagno (TV), suo paese natale; La sua mano destra si trovava presso l'accademia di Belle Arti di Venezia, ora si è ricongiunta al corpo dell'artista nella chiesa parrocchiale di Possagno ( poi nel Tempio canoviano con il resto della salma). La casa natale di Antonio Canova in Possagno è oggi diventata un museo che raccoglie la pinacoteca dell'artista (oli su tela e tempere), alcuni disegni, le incisioni delle opere e numerosi cimeli. Accanto alla casa, sorge la Gipsoteca canoviana,, edificio a forma basilicale; La Gipsoteca raccoglie i modelli in gesso (gipsoteca infatti significa letteralmente "raccolta dei gessi"), i bozzetti in terracotta, alcuni marmi che si trovavano nello studio dell'artista a Roma al momento della sua s morte. 20

21 Inoltre Canova lavorava con i suoi 12 collaboratori che inizialmente sbozzavano la scultura; Poi Canova la rifiniva con gli ultimi ritocchi, levigando e dando la forma con le ombreggiature adatte. Le sculture sembrano vere perché impregnava la spugna nell'acqua del secchio con i suoi strumenti sporchi la passava sul marmo poroso; Infine, Canova, passava della cera ambrata dando così il colore della pelle. Molte sculture durante dei restauri sono state rovinate perché si pensava fossero sporche. Canova morì a Venezia la mattina del 13 ottobre 1822,, prima di ritornare a Roma. Lasciò suo erede universale il fratellastro, il vescovo Giovanni Battista Sartori Cenotafio di Antonio Canova - Santa Maria Gloriosa dei Frari - Venezia Analisi delle opere d arte diapositiva successiva 21

22 Analisi dell opera d arte: d 1) Amore e Psiche Amore e Psiche Parigi Museo del Louvre L opera rappresenta Amore (Eros figlio di Afrodite) e Psiche nell atto di baciarsi. L opera è realizzata su marmo bianco; la superficie è ben levigata e il modellato è armonioso. La donna,psiche, è semidistesa,rivolge il viso e le braccia verso l alto l e, per far ciò,con il corpo forma una torsione ad avvitamento. L uomo,amore,si L appoggia su un ginocchio mentre si spinge avanti con l altra l gamba inarcandosi verso la donna. Il viso di Psiche sfiora quello di Amore come si sfiorano entrambe le labbra,ma il bacio non è descritto esplicitamente. Canova lo fa immaginare ancora non avvenuto,ferma l istante l sui due personaggi. Il gruppo scultoreo di Canova ha fermezza e staticità molto evidente: il corpo di Psiche insieme alla gamba e alle ali di Amore formano uno schema ad X simmetrico ( ogni parte corrisponde esattamente alle proporzioni giuste dell uno e dell altro personaggio). 22

23 Al centro dello schema a X,se si guarda attentamente,le braccia di Psiche definiscono un cerchio perfetto che inquadra il nucleo nel punto focale della composizione scultorea. Il nucleo fondamentale e significativo della composizione sono quei q pochi centimetri che dividono le labbra dei due amanti,che si sfiorano prima di darsi il bacio. E il momento eterno del desiderio che scaturisce dai due personaggi. gi. In quest opera Canova mostra tutta la tensione neoclassica di giungere a quella perfezione senza tempo in cui nulla può divenire, e per far f ciò pietrifica la vita dando alla materia una forma definitiva ed eterna. erna. Il soggetto dell opera è tratto dalla leggenda di Apuleio,secondo la quale Psiche era una ragazza talmente bella da suscitare l invidia l della Dea Afrodite (Venere),così che la dea le inviò amore per farla innamorare di un uomo brutto. Ma Amore,appena la vide,se ne innamorò e,dopo una serie s di vicissitudini,ottenne che Psiche entrasse nell Olimpo degli Dei,per restare con lui.(ved. e ricercare storia di Amore e Psiche - mito greco) Segue schema dell opera d arte d 23

24 Schema compositivo dell opera Il soggetto è utilizzato come allegoria del potere dell amore,visto soprattutto nell intensit intensità del desiderio che riesce a sprigionare.quest opera è la rappresentazione all istante prima che il bacio avvenga ed il desiderio si consumi L uomo,amore,si appoggia su un ginocchio mentre si spinge avanti con l altra l gamba inarcandosi verso la donna. schema a X; le braccia di Psiche definiscono un cerchio perfetto che inquadra il nucleo nel punto focale della composizione scultorea. la superficie è ben levigata e il modellato è armonioso. La donna,psiche, è semidistesa,rivolge il viso e le braccia verso l alto l e, per far ciò,con il corpo forma una torsione ad avvitamento. Il viso di Psiche sfiora quello di Amore come si sfiorano entrambe le labbra,ma il bacio non è descritto esplicitamente. 24

25 Analisi dell opera d arte: d 2) Monumento e Maria Cristina d Austriad Tipologia: monumento funerario - Dedicato a Maria Cristina d Austria d e realizzato da Antonio Canova tra il Il monumento funebre ha avuto sempre come oggetto compositivo il sarcofago,oppure l urna l cineraria. PRIMA Nell urna sono poste le ceneri del defunto che veniva cremato - Sarcofago - Urna cineraria Nel sarcofago vengono conservate le spoglia del defunto; ai lati di esso vengono scolpite delle scene religiose o profane in altorilievo o bassorilievo. Sopra l urna veniva posta l effigeritratto del personaggio defunto 25

26 Nel monumento a Maria Cristina d Austriad l urna non viene usata da Canova, ma viene sostituita da una struttura triangolare a piramide; L effige (l immagine statua del defunto) viene sostituita da un medaglione,in marmo, con il ritratto di Maria Cristina d Austria; d Nel monumento Canova ha inserito anche delle figure simboliche allegoriche.. Queste devono commuovere per l azione l in divenire (mutamento) che stanno rappresentando; Quali sono tali figure? Una ragazza,, che cammina su un tappeto (che scivola, adagiandosi sui gradini del monumento) e che già ha varcato la soglia (porta) della tomba; Il tappeto esce dalla tomba e scorre sui gradini come un velo morbido drappeggiato; Una donna adulta segue la ragazza; essa rappresenta la Pietà e porta, in mano, l urna l con le ceneri della defunta; la segue un altra ragazzina; 26

27 Ancora, più indietro, un altra donna segue il corteo e con la mano tiene un vecchio, accompagnandolo e aiutandolo a salire le scale. Nell opera sono rappresentate tutte le età della vita: dalla gioventù alla vecchiaia. Questa figurazione delle età dell uomo sono allegorie e stanno a simboleggiare che la Morte non risparmia nessuno. Tutte le figure camminano lente e malinconiche; hanno tutte la testa chinata in avanti,a simboleggiare che nei confronti della Morte la superbia umana non può far nulla. 27

28 La porta della piramide è il passaggio mondo terreno a quello dei morti; c è un allegoria del Genio della Morte appoggiato sul Leone, simbolo di Fortezza. In alto vi è il medaglione con il ritratto di Maria Cristina d Austria d ed è circondato da un serpente che si morde la coda. Il serpente è simbolo dell Eterno Ritorno. Il medaglione è sostenuto da una figura allegoria della Felicità; Un altra figura allegorica e angelica,porge alla defunta una palma,simbolo della gloria. 28

29 L effige (l immagine statua del defunto) Urna con le ceneri del defunto ragazza,donna e ragazzina che camminano sul tappeto Donna (Pietà) Porta dell oltretomba Allegoria del Genio della Morte appoggiato sul Leone,, simbolo di Fortezza. figure simboliche allegoriche Medaglione con serpente simbolo di eterno ritorno Le età dell uomo (della vita) giovinezza,l essere adulti e vecchiaia Allegoria della Felicità e della Gloria alata 29

30 La piramide è il simbolo dell oltretomba e la porta è l entrata per la quale vi si accede; Il corteo suscita commozione Canova non ha voluto rappresentare la morte sopraggiunta, ma il momento precedente in cui la Morte richiama a sés le persone che, a capo chino, non possono sottrarsi al suo invito. E anche rappresentato simbolicamente lo strazio di chi,pur restando vivo,non può che guardare con senso di sgomento e di ineluttabilit ità l avviarsi alla morte delle persone care. Questa rappresentazione del dolore,per Canova, deve suscitare compassione in chi guarda. Canova,scultore neoclassico, si propone come un artista capace di cogliere le inquietudini più vive e nuove del suo tempo e di mostrarcele con le sue opere d arte d pure ed eterne 30

31 Analisi dell opera d arte d : 3) Paolina Borghese come Venere vincitrice Uno dei ritratti più famosi di Antonio Canova è quello dedicato a Paolina Borghese,, sorella di napoleone,e moglie del nobile romano Camillo Borghese. La rappresentazione è neoclassica con riferimenti all arte arte greco-romana romana della raffigurazione statuaria; Paolina Borghese è raffigurata nuda,e con in mano la mela come Venere vincitrice; La figura è adagiata,con sensualità morbida ed elegante,su un triclino (richiamo ai ritratti semidistesi come nei sarcofagi etruschi es. il Sarcofago degli sposi ); Con un gesto grazioso tiene in mano il pomo della vittoria offerto da Paride alla dea giudicata da lui la più bella. Il busto,sollevato e appoggiato su due cuscini, è nudo; la parte inferiore del corpo è velata da un drappo che, sottolineandone le forme mature ed eleganti, riveste il ritratto di forte sensualità. Le sembianze divine che Canova da a Paolina, collocano quest ultima ultima al di fuori della realtà terrena. La cera è stata passata infine da Canova sulle parti nude, rendendo l incarnato della donna verosimigliante al colore del corpo umano. 31

32 Paolina (Bonaparte) Borghese come Venere Vincitrice ( ) 1808) La statua è realizzata in marmo bianco (cm 200), si trova a Roma nella Galleria Borghese Rappresentazione neoclassica - riferimenti all arte arte greco-romana romana della raffigurazione statuaria; Figura adagiata,con sensualità morbida ed elegante, su un triclino (richiamo ai ritratti semidistesi come nei sarcofagi etruschi es. il Sarcofago degli sposi ); Linee compositive della scultura: morbide e sinuose ( uno schema curvo-sinuoso ed elegante) Tiene in mano il pomo della vittoria offerto da Paride alla dea giudicata da lui la più bella. Panneggio e drappeggio statua e lettino molto curato, morbido e realistico Il busto, sollevato e appoggiato su due cuscini, è nudo; la parte inferiore del corpo è velata da un drappo; le forme mature ed eleganti, ritratto di forte sensualità. 32

33 Fotogallery canoviana 33

34 34

35 Elenco opere fotogallery diapositiva 34 e diapositiva 35 - in senso orario le opere sono: 1. Il Cenotafio di Antonio Canova Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia; 2. Monumento funerario - Dedicato a Maria Cristina d Austria d Napoleone Bonaparte come "Marte il Pacificatore - Apsley House - Londra. 4. Particolare di Amore e Psiche (versione seconda) 5. Adone e Venere, 6. part. del volto di Maria Cristina d Austriad nel medaglione del monumento funebre. 7. Amore e Psiche Parigi Museo del Louvre 8. Ebe, la coppiera degli dei San Pietroburgo Museo dell Ermitage 9. Dedalo e Icaro Le tre Grazie Parigi Museo del Louvre 11. Venere Italica 12. Teseo sul Minotauro Londra Victoria and Albert Museum 13. Part. Allegoria del Genio della Morte poggiato sul Leone simbolo di Fortezza F - del monumento funebre dedicato a Maria Cristina d Austria d 14. Perseo con testa di Medusa 35

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

Immagini dell ARTE NEOCLASSICA. Prof.ssa Ida La Rana

Immagini dell ARTE NEOCLASSICA. Prof.ssa Ida La Rana Immagini dell ARTE NEOCLASSICA Prof.ssa Ida La Rana Il Neoclassicismo Il Neoclassicismo è un movimento culturale che intende recuperare la grandezza dell arte classica, ovvero di quella greco-romana. Si

Dettagli

SCULTURA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

SCULTURA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano SCULTURA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano L Accademia di Belle Arti di Brera nasce nel 1776, attraverso il tempo muta, soggiogata come tutto ai desideri degli uomini, i quali la usano e l arricchiscono

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

1)il rifiuto dell arte barocca e della sua eccessiva irregolarità;

1)il rifiuto dell arte barocca e della sua eccessiva irregolarità; Il Neoclassicismo inizia alla metà del XVIII sec., per concludersi nel 1815. Ciò che contraddistingue lo stile artistico di quegli anni fu l adesione ai principi dell arte classica. Quei principi di armonia,

Dettagli

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Viaggio tra musei di Milano Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Chiesa di Santa Maria delle Grazie L'edificio rappresenta una tra le più importanti realizzazioni del Rinascimento ed

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

Imparare l inglese nell antica Roma

Imparare l inglese nell antica Roma PROGETTI CLIL PER LE SCUOLE SUPERIORI Imparare l inglese nell antica Roma Questo percorso di approfondimento storico ed archeologico vuole unire due aspetti importanti della formazione scolastica di uno

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Storia dell ACQUA DI COLONIA 1709 Giovanni Maria Farina fonda la più antica fabbrica di acqua di Colonia JOHANN MARIA

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Il COMUNE DI VERNANTE in collaborazione con la PRO LOCO ORGANIZZA il 10 CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA E ARTI GRAFICHE "ATTILIO MUSSINO" PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Vernante, 15/16/17 aprile

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

In Form of Art. Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com

In Form of Art. Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com IL RITRATTO In Form of Art Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com In Form of Art Situata nel cuore della Napoli antica, a pochi passi dai principali siti

Dettagli

Lavoro ed Industria nelle sculture di Luigi Venzano

Lavoro ed Industria nelle sculture di Luigi Venzano Lavoro ed Industria nelle sculture di Luigi Venzano Genova Sestri Ponente, dal 28 ottobre al 3 novembre 2013 Supporto interattivo per la mostra omonima realizzata dall Associazione genovese Museo Gipsoteca

Dettagli

Mythos: dei ed eroi nelle sculture antiche della Galleria degli Uffizi

Mythos: dei ed eroi nelle sculture antiche della Galleria degli Uffizi Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze SEZIONE DIDATTICA 2011 Schede

Dettagli

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Attività graficopittoriche; Attività motorie; Italiano Tema Realizzazione di un gioco da utilizzare in due sedi Classi Due pentaclassi Autori TWISTER IN STOFFA Ivana Sartore

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano Esperienza in due arte Sulle tracce di Hayez - Milano SULLE TRACCE DI HAYEZ - MILANO La nostra proposta, destinata alle coppie, prevede un pacchetto di due giorni ripercorrendo la vita artistica di Francesco

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Dilecti amici Carissimi giovani

Dilecti amici Carissimi giovani 5 INDICE Dilecti amici 1. Auguri per l anno della gioventù 9 2. Cristo parla con i giovani 12 3. La giovinezza è una ricchezza singolare 15 4. Dio è amore 19 5. La domanda sulla vita eterna... 22 6....

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI Il salone dei Cinquecento è uno dei più grandi e preziosi saloni d Italia e si trova

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Benvenuti Sommario Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Una prima esplorazione Consapevolezze L'inscindibile legame tra Chiesa e Famiglia Non ci sono buone notizie senza

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Luca Mori Questo articolo presenta i passaggi salienti di una conversazione tra bambini di quinta elementare sulla percezione dell opera d arte 1,

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 L enciclopedia visuale più completa sul mondo dei cani Una guida unica e pratica, di facile consultazione e con tutte le informazioni per conoscere e capire

Dettagli

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224 E nella rappresentazione della Sacra Famiglia che la Comunità trentina esprime al meglio i valori di pace, fratellanza e solidarietà su cui è fondata. La ricostruzione tradizionale della Natività assume

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE!

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE! LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE! Progetto realizzato in collaborazione con la Torre delle Favole Comune di Lumezzane (BS) Assessorato alla Cultura Ideazione Sonia Mangoni e Laura Staffoni

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio. Il ricamo su Tulle Ars Panicalensis nasce a Panicale nella prima

Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio. Il ricamo su Tulle Ars Panicalensis nasce a Panicale nella prima Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio registrato per volontà di Paola Nesci, nipote di Anita Belleschi Grifoni, che ne detiene la proprietà. In continuità con l operato della nonna,

Dettagli

I numeri del soccorso che fanno unità

I numeri del soccorso che fanno unità I numeri del soccorso che fanno unità L unità d Italia è fatta anche dalla solidarietà, nell ambito sanitario essa si concretizza nella catena del soccorso. La Croce Rossa Italiana, il 118, il trapianto

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente MODIGLIANI EXPERIENCE Un evento mai rappresentato: la prima grande mostra internazionale sull opera e la vita di

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Titolo: "Siamo liberi di vivere e di amare" Commento: Siamo liberi...di vivere...e di amare. Rif n 1 elenco volantini

Titolo: Siamo liberi di vivere e di amare Commento: Siamo liberi...di vivere...e di amare. Rif n 1 elenco volantini Titolo: "Siamo liberi di vivere e di amare" Commento: Siamo liberi...di vivere...e di amare Rif n 1 elenco volantini Titolo: "Il bello della diversità" Commento: Due bimbi di etnia diversa che sono abbracciati

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli