PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE"

Transcript

1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 via Alcuino Milano codice fiscale preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, 31 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: PRIMA A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

2 CONTENUTI DISCIPLINARI DISEGNO PROPEDEUTICA - INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA: *strumenti e materiali * definizioni e segni convenzionali (punti, rette, piani) *scritturazioni *squadratura del foglio e cartiglio * esercitazioni grafiche per il corretto uso degli strumenti. Tavole: squadratura, griglie lineari con l'uso delle squadre e del compasso, intrecci di linee equidistanti fra loro. Tecnica: grafite. COSTRUZIONI BASE: *perpendicolari *parallele *divisione di un segmento in parti uguali Tavole: esecuzione delle costruzioni applicando i procedimenti adeguati. Tecnica: grafite. COSTRUZIONI DI FIGURE PIANE REGOLARI / RIPRODUZIONI DI FIGURE STELLATE / COSTRUZIONI DI RETICOLI MODULARI: *triangolo equilatero (dato il lato e la circonferenza); *quadrato (dato il lato); quadrilateri; *esagono (dato il lato e la circonferenza); *ottagono (dato il lato e la circonferenza); *pentagono (dato il lato e la circonferenza); *Regola generale per la costruzione di poligoni regolari di un numero qualsiasi di lati dato il lato (dall ettagono all ennagono). Applicazioni: figure stellate / reticoli modulari. Tavole: costruzione delle figure piane regolari applicando i procedimenti geometrici adeguati; riproduzione di figure stellate da modello dato (dal testo, pag. A106 motivi geometrici - A121 A122 A123); studio di un reticolo modulare (dagli schizzi del modulo base al bozzetto definitivo colorato). Tecnica: grafite, matite colorate (tinte piatte e sfumature), pennarelli. RACCORDI FRA RETTE E ARCHI. Esecuzione delle costruzioni base applicando i procedimenti adeguati. Raccordi fra semirette perpendicolari, oblique e parallele fra loro, raccordo fra due circonferenze, raccordo fra una retta e una circonferenza. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI MOTIVI DECORATIVI CON RACCORDI DA MODELLI DATI. Esercitazioni dal testo, pag. A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco, bicchiere, esercitazioni dal testo pag. A111. COSTRUZIONI DI FIGURE PIANE: * ovolo *ovale *ellisse. Tavole: esecuzione delle costruzioni applicando i procedimenti adeguati (uso del curvilinee). Tecnica: grafite. CLASSIFICAZIONE E SVILUPPO DI SOLIDI: Nomenclatura, sviluppo dei principali solidi, criteri d impostazione ed esecuzione, analisi degli esempi dal testo. Tavola di esercitazione: osservazione e riproduzione con restituzione grafico strumentale di una scatola da imballaggio di piccole dimensioni. Tecnica: grafite. INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI: Scopo e struttura, proiezione del punto e del segmento, indicazione dei codici grafici e dei procedimenti base di esecuzione. PROIEZIONE DI FIGURE PIANE PARALLELE / poste su uno dei quadri. Criteri d impostazione ed esecuzione. PROIEZIONE DI FIGURE PIANE PERPENDICOLARI a uno dei quadri e inclinate agli altri (uso del piano ausiliario). Criteri d impostazione ed esecuzione. Esercitazioni grafiche sul quaderno, soluzione di problemi. Esecuzione di tavole. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SEMPLICI SOLIDI CON ASSE PARALLELO AI PIANI DI PROIEZIONE. Criteri d impostazione ed esecuzione. Esercitazioni grafiche sul quaderno, soluzione di problemi. Tavola conclusiva. Tecnica: grafite. ATTIVITA COMPLEMENTARE: EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE. L UTILIZZO DEI MATERIALI DI SCARTO NEL MODERNO DESIGN. L insegnante: Luisa Sommaruga Presentato agli studenti in data: 7 giugno 2010

3 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 via Alcuino Milano codice fiscale preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, 31 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: PRIMA B Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

4 CONTENUTI DISCIPLINARI DISEGNO PROPEDEUTICA - INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA: *strumenti e materiali * definizioni e segni convenzionali (punti, rette, piani) *scritturazioni *squadratura del foglio e cartiglio * esercitazioni grafiche per il corretto uso degli strumenti. Tavole: squadratura, griglie lineari con l'uso delle squadre e del compasso, intrecci di linee equidistanti fra loro. Tecnica: grafite. COSTRUZIONI BASE: *perpendicolari *parallele *divisione di un segmento in parti uguali Tavole: esecuzione delle costruzioni applicando i procedimenti adeguati. Tecnica: grafite. COSTRUZIONI DI FIGURE PIANE REGOLARI / RIPRODUZIONI DI FIGURE STELLATE / COSTRUZIONI DI RETICOLI MODULARI: *triangolo equilatero (dato il lato e la circonferenza); *quadrato (dato il lato); quadrilateri; *esagono (dato il lato e la circonferenza); *ottagono (dato il lato e la circonferenza); *pentagono (dato il lato e la circonferenza); *Regola generale per la costruzione di poligoni regolari di un numero qualsiasi di lati dato il lato (dall ettagono all ennagono). Applicazioni: figure stellate / reticoli modulari. Tavole: costruzione delle figure piane regolari applicando i procedimenti geometrici adeguati; riproduzione di figure stellate da modello dato (dal testo, pag. A106 motivi geometrici - A121 A122 A123); studio di un reticolo modulare (dagli schizzi del modulo base al bozzetto definitivo colorato). Tecnica: grafite, matite colorate (tinte piatte e sfumature), pennarelli. RACCORDI FRA RETTE E ARCHI. Esecuzione delle costruzioni base applicando i procedimenti adeguati. Raccordi fra semirette perpendicolari, oblique e parallele fra loro, raccordo fra due circonferenze, raccordo fra una retta e una circonferenza. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI MOTIVI DECORATIVI CON RACCORDI DA MODELLI DATI. Esercitazioni dal testo, pag. A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco, bicchiere, esercitazioni dal testo pag. A111. COSTRUZIONI DI FIGURE PIANE: * ovolo *ovale *ellisse. Tavole: esecuzione delle costruzioni applicando i procedimenti adeguati (uso del curvilinee). Tecnica: grafite. CLASSIFICAZIONE E SVILUPPO DI SOLIDI: Nomenclatura, sviluppo dei principali solidi, criteri d impostazione ed esecuzione, analisi degli esempi dal testo. Tavola di esercitazione: osservazione e riproduzione con restituzione grafico strumentale di una scatola da imballaggio di piccole dimensioni. Tecnica: grafite. INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI: Scopo e struttura, proiezione del punto e del segmento, indicazione dei codici grafici e dei procedimenti base di esecuzione. PROIEZIONE DI FIGURE PIANE PARALLELE / poste su uno dei quadri. Criteri d impostazione ed esecuzione. PROIEZIONE DI FIGURE PIANE PERPENDICOLARI a uno dei quadri e inclinate agli altri (uso del piano ausiliario). Criteri d impostazione ed esecuzione. Esercitazioni grafiche sul quaderno, soluzione di problemi. Esecuzione di tavole. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SEMPLICI SOLIDI CON ASSE PARALLELO AI PIANI DI PROIEZIONE. Cenni. Criteri d impostazione ed esecuzione. Esercitazioni grafiche sul quaderno, soluzione di problemi. ATTIVITA COMPLEMENTARE: EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE. L UTILIZZO DEI MATERIALI DI SCARTO NEL MODERNO DESIGN. L insegnante: Luisa Sommaruga Presentato agli studenti in data: 7 giugno 2010

5 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 via Alcuino Milano codice fiscale preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, 31 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: PRIMA H Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

6 CONTENUTI DISCIPLINARI DISEGNO PROPEDEUTICA - INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA: *strumenti e materiali * definizioni e segni convenzionali (punti, rette, piani) *scritturazioni *squadratura del foglio e cartiglio * esercitazioni grafiche per il corretto uso degli strumenti. Tavole: squadratura, griglie lineari con l'uso delle squadre e del compasso, intrecci di linee equidistanti fra loro. Tecnica: grafite. COSTRUZIONI BASE: *perpendicolari *parallele *divisione di un segmento in parti uguali Tavole: esecuzione delle costruzioni applicando i procedimenti adeguati. Tecnica: grafite. COSTRUZIONI DI FIGURE PIANE REGOLARI / RIPRODUZIONI DI FIGURE STELLATE / COSTRUZIONI DI RETICOLI MODULARI: *triangolo equilatero (dato il lato e la circonferenza); *quadrato (dato il lato); quadrilateri; *esagono (dato il lato e la circonferenza); *ottagono (dato il lato e la circonferenza); *pentagono (dato il lato e la circonferenza); *Regola generale per la costruzione di poligoni regolari di un numero qualsiasi di lati dato il lato (dall ettagono all ennagono). Applicazioni: figure stellate / reticoli modulari. Tavole: costruzione delle figure piane regolari applicando i procedimenti geometrici adeguati; riproduzione di figure stellate da modello dato (dal testo, pag. A106 motivi geometrici - A121 A122 A123); studio di un reticolo modulare (dagli schizzi del modulo base al bozzetto definitivo colorato). Tecnica: grafite, matite colorate (tinte piatte e sfumature), pennarelli. RACCORDI FRA RETTE E ARCHI. Esecuzione delle costruzioni base applicando i procedimenti adeguati. Raccordi fra semirette perpendicolari, oblique e parallele fra loro, raccordo fra due circonferenze, raccordo fra una retta e una circonferenza. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI MOTIVI DECORATIVI CON RACCORDI DA MODELLI DATI. Esercitazioni dal testo, pag. A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco, bicchiere, esercitazioni dal testo pag. A111. COSTRUZIONI DI FIGURE PIANE: * ovolo *ovale *ellisse. Tavole: esecuzione delle costruzioni applicando i procedimenti adeguati (uso del curvilinee). Tecnica: grafite. CLASSIFICAZIONE E SVILUPPO DI SOLIDI: Nomenclatura, sviluppo dei principali solidi, criteri d impostazione ed esecuzione, analisi degli esempi dal testo. Tavola di esercitazione: osservazione e riproduzione con restituzione grafico strumentale di una scatola da imballaggio di piccole dimensioni. Tecnica: grafite. INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI: Scopo e struttura, proiezione del punto e del segmento, indicazione dei codici grafici e dei procedimenti base di esecuzione. PROIEZIONE DI FIGURE PIANE PARALLELE / poste su uno dei quadri. Criteri d impostazione ed esecuzione. PROIEZIONE DI FIGURE PIANE PERPENDICOLARI a uno dei quadri e inclinate agli altri (uso del piano ausiliario). Criteri d impostazione ed esecuzione. Esercitazioni grafiche sul quaderno, soluzione di problemi. Esecuzione di tavole. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SEMPLICI SOLIDI CON ASSE PARALLELO AI PIANI DI PROIEZIONE. Criteri d impostazione ed esecuzione. Esercitazioni grafiche sul quaderno, soluzione di problemi. Tavola conclusiva. Tecnica: grafite. ATTIVITA COMPLEMENTARE: EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE. L UTILIZZO DEI MATERIALI DI SCARTO NEL MODERNO DESIGN. L insegnante: Luisa Sommaruga Presentato agli studenti in data: 8 giugno 2010

7 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 via Alcuino Milano codice fiscale preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, 31 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: SECONDA A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

8 CONTENUTI DISCIPLINARI DISEGNO RECUPERO CONOSCENZE RELATIVE AL PROGRAMMA SVOLTO IL PRIMO ANNO: costruzione di figure piane regolari, codici grafici, scopo e struttura delle proiezioni ortogonali. Organizzazione delle costruzioni sul foglio, cartiglio e didascalie esplicative. PROIEZIONI ORTOGONALI DI FIGURE PIANE CON ASSE PARALLELO AI PIANI DI PROIEZIONE. PROIEZIONI ORTOGONALI DI FIGURE PIANE PERPENDICOLARI A UN PIANO DI PROIEZIONE E INCLINATE AGLI ALTRI. Metodo del piano ausiliario. Schemi alla lavagna, esecuzione di tavole da testo dato. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI CON ASSE PARALLELO AI PIANI DI PROIEZIONE. Criteri d impostazione ed esecuzione. Schemi alla lavagna. Esercizi di completamento da schemi grafici fotocopiati. Tavole: proiezioni ortogonali da testo dato, soluzione di problemi. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI CON ASSE INCLINATO AI PIANI DI PROIEZIONE. Criteri d impostazione ed esecuzione. Esercizi di completamento da schemi grafici fotocopiati. Tavole: proiezioni ortogonali da testo dato, soluzione di problemi. Tecnica: grafite e/o matite colorate. PROIEZIONI ORTOGONALI DI GRUPPI DI SOLIDI. Criteri d impostazione ed esecuzione, solidi accostati e sovrapposti. Tavole: proiezioni ortogonali da testo dato. Tecnica: grafite e/o matite colorate. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI ARTICOLATI E SEMPLICI STRUTTURE ARCHITETTONICHE. Uso delle scale di proporzione. Restituzione grafica strumentale da visioni assonometriche tratte dagli esercizi del testo, applicazione delle scale. Tecnica: grafite. SEZIONI PARALLELE O INCLINATE AI PIANI DI PROIEZIONE E RICERCA DELLA VERA GRANDEZZA. Scopo e criteri d impostazione, indicazione dei piani di sezione e delle superfici sezionate. Proiezioni ortogonali di solidi semplici, solidi composti, soluzione di problemi. Sezioni coniche: esempi alla lavagna ed esecuzione di una tavola con una sezione conica tratta dal testo (uso del curvilinee). Tecnica: grafite e/o china. INTRODUZIONE ALL USO DELLA CHINA, ripassi su foglio e/o lucido. INTRODUZIONE ALL'ASSONOMETRIA. Dalle proiezioni ortogonali all'assonometria. Solidi e gruppi di solidi, esempi alla lavagna. Esercitazione grafica conclusiva: Assonometria Isometrica di una lettera dell alfabeto. STORIA DELL ARTE INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA. Origini dell'espressione artistica - ARTE PREISTORICA. Paleolitico e Neolitico, caratteri stilistici, soggetti, tecniche e materiali; pitture rupestri, Veneri, graffiti. Nascita dell'architettura: il sistema trilitico, Dolmen, Menhir, Cromlech. I Nuraghi e i bronzetti in Sardegna. Analisi delle immagini dal testo. ARTE EGIZIA. Periodizzazione e caratteri stilistici. Il metodo di rappresentazione dello spazio e il canone di rappresentazione della figura umana. L'evoluzione dell'architettura: dalla mastaba alla piramide, il tempio. Analisi delle opere dal testo (Antico, Medio, Nuovo regno e Arte Amarniana): sculture celebrative e pitture funerarie. ARTE CRETESE E MICENEA. Caratteri stilistici in relazione alla cultura delle civiltà. Il palazzo di Cnosso e la decorazione pittorica ad affresco. Il palazzo di Micene e la struttura delle rocche fortificate, la tomba a tholos e la maschera di Agamennone. Analisi delle immagini dal testo. ARTE GRECA: periodizzazione e caratteri stilistici. Origini: lo stile geometrico nella pittura vascolare (Vaso del Dípylon) stile a figure nere su fondo rosso e stile a figure rosse su fondo nero, la lavorazione della ceramica. Architettura: NASCITA E CARATTERISTICHE DEGLI ORDINI DORICO-IONICO-CORINZIO, NOMENCLATURA DELLE PARTI E STRUTTURA DEL TEMPIO. Partenone e Acropoli di Atene. Il teatro, funzione e struttura. La scultura come rappresentazione dell'uomo ideale / SCULTURA ARCAICA, correnti dorica ionica e attica (Kouros e Kore Dama Auxerre, Kouros1 del Sunio, Kouros di Milo, Dioscuri, Moscoforo, Kore con il peplo, Era di Samo, Frontone del tempio di Afaia a Egina). SCULTURA CLASSICA, periodo severo (Efebo di Crizio, Auriga vincitore, Trono Ludovisi, Bronzi di Riace). Classicismo maturo: Mirone (Atena e Marsia, Discobolo) / Fidia (Metope e frontoni del Partendone, Atena Parthénos) / Policleto il chiasmo e il canone (Doriforo). Tardo classicismo: Skopas (Baccante) / Prassitele (Afrodite Cnidia, Apollo Sauroctono, Ermes con Dioniso fanciullo) Lisippo (Apoxyómenos, Eros ). Aspetti stilistici delle opere. SCULTURA ELLENISTICA (Gàlata suicida, Nike di Samotracia, Laocoonte, Maronide, Gigantomachia dell Altare di Pergamo, Pugile in riposo, Spinario). Aspetti stilistici delle opere. Tecnica della fusione a cera persa.

9 ARTE ETRUSCA. Architettura: l'introduzione dell'arco, struttura di templi e necropoli. Esempi di scultura in bronzo e terracotta, pittura funeraria. opere in terracotta (Apollo di Veio), opere in bronzo (Testa da S. Giovanni Lipioni, Marte di Todi - confronti e paragone con la statuaria greca). Le pitture tombali, analisi delle immagini dal testo, aspetti stilistici. ARTE ROMANA. Concetto di utilità e decoro. Sistemi costruttivi (opera cementizia e opera laterizia),nuove tipologie edilizie. Domus, Villa, Insula, struttura delle città e opere di pubblica utilità (strade, acquedotti, ponti). Luoghi del consenso: la Basilica, i Fori imperiali (Il Foro di Augusto). I Templi (pseudoperittero e sine postico). Il Pantheon. Opere celebrative: gli archi trionfali (Arco di Tito, Arco di Settimio Severo, Arco di Traiano). Luoghi del divertimento e del benessere: Anfiteatri, Teatri, Terme, Circhi e Stadi (Colosseo, Circo Massimo, Terme di Caracalla). Luoghi dei defunti, analisi delle opere dal testo (Mausoleo di Cecilia Metella, Monumento dei Giuli a Glanum, Piramide di Gaio Cestio), nascita dei colombari. Scultura: il ritratto e il bassorilievo storico (Bassorilievi dall Arco di Tito, Ara Pacis Augustae, Colonna Traiana, i ritratti imperiali, le statue di Augusto), la scultura ideale (Tre Grazie), la statua equestre (Marco Aurelio). Esempi di scultura funeraria. Distinzione fra Arte aulica e Arte plebea. Pittura: caratteri dei quattro stili nella pittura pompeiana-il mosaico-analisi delle immagini dal testo. IL TARDOANTICO. Basilica di Massenzio e Arco di Costantino. ARTE PALEOCRISTIANA / BIZANTINO-RAVENNATE. La Basilica cristiana, tipologie e nomenclatura delle parti. L aspetto simbolico della struttura e l orientamento, affinità e differenze rispetto alla Basilica romana da cui trae ispirazione. Il Battistero forma e significato simbolico (Struttura dell antica Basilica di S. Pietro a Roma, Basilica di S.Maria Maggiore a Roma, Battistero di S.Giovanni in Laterano). Il simbolo nella scultura, nella pittura e nel mosaico. Analisi delle immagini dal testo (S.Agnese orante, Cristo come Buon pastore, Cristo docente, Sarcofago di Giuinio Basso, Sarcofago di Stilicone, Storie di Giona dalle catacombe dei SS. Pietro e Marcellino, Mosaico absidale della Basilica di S. Prudenziana a Roma, particolare di un mosaico della storia di Abramo dalla Basilica di S. M. Maggiore a Roma, Mosaico con la Trasfigurazione e Icona con Cristo Pantocratore dal Monastero di S.Caterina del Sinai). ARCHITETTURA IN ORIENTE: Cattedrale di S. Sofia a Costantinopoli. RAVENNA TARDOANTICA E BIZANTINA: Mausoleo di Galla Placidia, Battistero degli Ortodossi, Battistero degli Ariani, S. Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, S.Apollinare in Classe, S.Vitale Approfondimenti personali relativi ad almeno una delle opere elencate. La tecnica del mosaico. ATTIVITA COMPLEMENTARE: EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE. L impegno degli artisti a favore della pace: P. Picasso da Guernica a Massacro in Corea (presentazione power point). L insegnante: Luisa Sommaruga Presentato agli alunni in data 9 giugno 2010

10 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 via Alcuino Milano codice fiscale preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, 31 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: SECONDA B Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

11 CONTENUTI DISCIPLINARI DISEGNO RECUPERO CONOSCENZE RELATIVE AL PROGRAMMA SVOLTO IL PRIMO ANNO: costruzione di figure piane regolari, codici grafici, scopo e struttura delle proiezioni ortogonali. Organizzazione delle costruzioni sul foglio, cartiglio e didascalie esplicative. PROIEZIONI ORTOGONALI DI FIGURE PIANE CON ASSE PARALLELO AI PIANI DI PROIEZIONE. PROIEZIONI ORTOGONALI DI FIGURE PIANE PERPENDICOLARI A UN PIANO DI PROIEZIONE E INCLINATE AGLI ALTRI. Metodo del piano ausiliario. Schemi alla lavagna, esecuzione di tavole da testo dato. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI CON ASSE PARALLELO AI PIANI DI PROIEZIONE. Criteri d impostazione ed esecuzione. Schemi alla lavagna. Esercizi di completamento da schemi grafici fotocopiati. Tavole: proiezioni ortogonali da testo dato, soluzione di problemi. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI CON ASSE INCLINATO AI PIANI DI PROIEZIONE. Criteri d impostazione ed esecuzione. Esercizi di completamento da schemi grafici fotocopiati. Tavole: proiezioni ortogonali da testo dato, soluzione di problemi. Tecnica: grafite e/o matite colorate. PROIEZIONI ORTOGONALI DI GRUPPI DI SOLIDI. Criteri d impostazione ed esecuzione, solidi accostati e sovrapposti. Tavole: proiezioni ortogonali da testo dato. Tecnica: grafite e/o matite colorate. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI ARTICOLATI E SEMPLICI STRUTTURE ARCHITETTONICHE. Uso delle scale di proporzione. Restituzione grafica strumentale da visioni assonometriche tratte dagli esercizi del testo, applicazione delle scale. Tecnica: grafite. SEZIONI PARALLELE O INCLINATE AI PIANI DI PROIEZIONE E RICERCA DELLA VERA GRANDEZZA. Scopo e criteri d impostazione, indicazione dei piani di sezione e delle superfici sezionate. Proiezioni ortogonali di solidi semplici, solidi composti, soluzione di problemi. Sezioni coniche: esempi alla lavagna ed esecuzione di una tavola con una sezione conica tratta dal testo (uso del curvilinee). Tecnica: grafite e/o china. INTRODUZIONE ALL USO DELLA CHINA, ripassi su foglio e/o lucido. INTRODUZIONE ALL'ASSONOMETRIA. Dalle proiezioni ortogonali all'assonometria. Solidi e gruppi di solidi, esempi alla lavagna. Esercitazione grafica conclusiva: Assonometria Isometrica di una lettera dell alfabeto. STORIA DELL ARTE INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA. Origini dell'espressione artistica - ARTE PREISTORICA. Paleolitico e Neolitico, caratteri stilistici, soggetti, tecniche e materiali; pitture rupestri, Veneri, graffiti. Nascita dell'architettura: il sistema trilitico, Dolmen, Menhir, Cromlech. I Nuraghi e i bronzetti in Sardegna. Analisi delle immagini dal testo. ARTE EGIZIA. Periodizzazione e caratteri stilistici. Il metodo di rappresentazione dello spazio e il canone di rappresentazione della figura umana. L'evoluzione dell'architettura: dalla mastaba alla piramide, il tempio. Analisi delle opere dal testo (Antico, Medio, Nuovo regno e Arte Amarniana): sculture celebrative e pitture funerarie. ARTE CRETESE E MICENEA. Caratteri stilistici in relazione alla cultura delle civiltà. Il palazzo di Cnosso e la decorazione pittorica ad affresco. Il palazzo di Micene e la struttura delle rocche fortificate, la tomba a tholos e la maschera di Agamennone. Analisi delle immagini dal testo. ARTE GRECA: periodizzazione e caratteri stilistici. Origini: lo stile geometrico nella pittura vascolare (Vaso del Dípylon) stile a figure nere su fondo rosso e stile a figure rosse su fondo nero, la lavorazione della ceramica. Architettura: NASCITA E CARATTERISTICHE DEGLI ORDINI DORICO-IONICO-CORINZIO, NOMENCLATURA DELLE PARTI E STRUTTURA DEL TEMPIO. Partenone e Acropoli di Atene. Il teatro, funzione e struttura. La scultura come rappresentazione dell'uomo ideale / SCULTURA ARCAICA, correnti dorica ionica e attica (Kouros e Kore Dama Auxerre, Kouros1 del Sunio, Kouros di Milo, Dioscuri, Moscoforo, Kore con il peplo, Era di Samo, Frontone del tempio di Afaia a Egina). SCULTURA CLASSICA, periodo severo (Efebo di Crizio, Auriga vincitore, Trono Ludovisi, Bronzi di Riace). Classicismo maturo: Mirone (Atena e Marsia, Discobolo) / Fidia (Metope e frontoni del Partendone, Atena Parthénos) / Policleto il chiasmo e il canone (Doriforo). Tardo classicismo: Skopas (Baccante) / Prassitele (Afrodite Cnidia, Apollo Sauroctono, Ermes con Dioniso fanciullo) Lisippo (Apoxyómenos, Eros ). Aspetti stilistici delle opere. SCULTURA ELLENISTICA (Gàlata suicida, Nike di Samotracia, Laocoonte, Maronide, Gigantomachia dell Altare di Pergamo, Pugile in riposo, Spinario). Aspetti stilistici delle opere. Tecnica della fusione a cera persa.

12 ARTE ETRUSCA. Architettura: l'introduzione dell'arco, struttura di templi e necropoli. Esempi di scultura in bronzo e terracotta, pittura funeraria. opere in terracotta (Apollo di Veio), opere in bronzo (Testa da S. Giovanni Lipioni, Marte di Todi - confronti e paragone con la statuaria greca). Le pitture tombali, analisi delle immagini dal testo, aspetti stilistici. ARTE ROMANA. Concetto di utilità e decoro. Sistemi costruttivi (opera cementizia e opera laterizia),nuove tipologie edilizie. Domus, Villa, Insula, struttura delle città e opere di pubblica utilità (strade, acquedotti, ponti). Luoghi del consenso: la Basilica, i Fori imperiali (Il Foro di Augusto). I Templi (pseudoperittero e sine postico). Il Pantheon. Opere celebrative: gli archi trionfali (Arco di Tito, Arco di Settimio Severo, Arco di Traiano). Luoghi del divertimento e del benessere: Anfiteatri, Teatri, Terme, Circhi e Stadi (Colosseo, Circo Massimo, Terme di Caracalla). Luoghi dei defunti, analisi delle opere dal testo (Mausoleo di Cecilia Metella, Monumento dei Giuli a Glanum, Piramide di Gaio Cestio), nascita dei colombari. Scultura: il ritratto e il bassorilievo storico (Bassorilievi dall Arco di Tito, Ara Pacis Augustae, Colonna Traiana, i ritratti imperiali, le statue di Augusto), la scultura ideale (Tre Grazie), la statua equestre (Marco Aurelio). Esempi di scultura funeraria. Distinzione fra Arte aulica e Arte plebea. Pittura: caratteri dei quattro stili nella pittura pompeiana-il mosaico-analisi delle immagini dal testo. IL TARDOANTICO. Basilica di Massenzio e Arco di Costantino. ARTE PALEOCRISTIANA / BIZANTINO-RAVENNATE. La Basilica cristiana, tipologie e nomenclatura delle parti. L aspetto simbolico della struttura e l orientamento, affinità e differenze rispetto alla Basilica romana da cui trae ispirazione. Il Battistero forma e significato simbolico (Struttura dell antica Basilica di S. Pietro a Roma, Basilica di S.Maria Maggiore a Roma, Battistero di S.Giovanni in Laterano). Il simbolo nella scultura, nella pittura e nel mosaico. Analisi delle immagini dal testo (S.Agnese orante, Cristo come Buon pastore, Cristo docente, Sarcofago di Giuinio Basso, Sarcofago di Stilicone, Storie di Giona dalle catacombe dei SS. Pietro e Marcellino, Mosaico absidale della Basilica di S. Prudenziana a Roma, particolare di un mosaico della storia di Abramo dalla Basilica di S. M. Maggiore a Roma, Mosaico con la Trasfigurazione e Icona con Cristo Pantocratore dal Monastero di S.Caterina del Sinai). ARCHITETTURA IN ORIENTE: Cattedrale di S. Sofia a Costantinopoli. RAVENNA TARDOANTICA E BIZANTINA: Mausoleo di Galla Placidia, Battistero degli Ortodossi, Battistero degli Ariani, S. Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, S.Apollinare in Classe, S.Vitale Approfondimenti personali relativi ad almeno una delle opere elencate. La tecnica del mosaico. ATTIVITA COMPLEMENTARE: EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE. L impegno degli artisti a favore della pace: P. Picasso da Guernica a Massacro in Corea (presentazione power point). L insegnante: Luisa Sommaruga Presentato agli alunni in data: 9 giugno 2010

13 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 via Alcuino Milano codice fiscale preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, 31 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: TERZA A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

14 ARGOMENTI SVOLTI DISEGNO RECUPERO CONOSCENZE RELATIVE AL PROGRAMMA SVOLTO IL SECONDO ANNO. Codici grafici, metodo operativo, solidi in proiezione ortogonale. Tavola: proiezione ortogonale di gruppi di solidi (accostati, sovrapposti). Tecnica: grafite / Indicazioni sull organizzazione del lavoro e sull impostazione corretta delle tavole, impaginazione e cartiglio. DALLE PROIEZIONI ORTOGONALI ALL ASSONOMETRIA / ASSONOMETRIA. Scopo e struttura, posizione degli assi cartesiani e posizione dell oggetto, condizione di parallelismo. Assonometria cavaliera Assonometria isometrica Assonometria monometrica. Tavole: dalla proiezione ortogonale all assonometria, ASSONOMETRIA DI SEMPLICI SOLIDI / ASSONOMETRIE DI GRUPPI DI SOLIDI (accostati,sovrapposti). Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli. ASSONOMETRIA DI OGGETTI: vaso e/o brocca (da modelli dati), fontana, incudine (da modelli dati). Uso delle scale di riduzione). Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli. ASSONOMETRIA DI STRUTTURE ARCHITETTONICHE (Teatro del Mondo di Aldo Rossi, Struttura di una cattedrale) date pianta e alzato. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli-retini. TEORIA DELLE OMBRE: indicazione della sorgente luminosa (a distanza finita o infinita), linea separatrice, ombra propria, portata, autoportata. Esempi in proiezione ortogonale e in assonometria. Tavole: ombre in assonometria (sorgente di luce a distanza infinita): solidi (prismi, piramidi, solidi composti) e gruppi di solidi. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli. INTRODUZIONE ALLA PROSPETTIVA. PROSPETTIVA CENTRALE. Scopo e struttura. Criteri d impostazione, posizione del quadro e definizione del punto di vista, determinazione delle altezze (metodo dei raggi visuali). Prospettiva centrale di solidi e gruppi di solidi. Lavoro di gruppo. STORIA DELL ARTE RIPASSO CONCETTI FONDAMENTALI RELATIVI AL PRECEDENTE ANNO SCOLASTICO (Nomenclatura architettonica dell'arte Greca e Romana). ARTE LONGOBARDA E ALTOMEDIOEVALE. Caratteri stilistici dell'arte longobarda, l'oreficeria alveolata, il gusto decorativo e l'horror vacui. Analisi delle immagini dal testo (in particolare Altare di Ratchis, Lastra con pavone da S. Salvatore a Brescia, Tempietto di S.Maria in Valle a Cividale del Friuli). Il rapporto arte barbarica tradizione classica. La Rinascenza carolingia con il recupero della classicità (Cappella Palatina di Aquisgrana, Altare di Vuolvinio), l architettura monastica e il Westwerck. La miniatura. L arte ottoniana esempi di opere dal testo (in particolare Ciborio di S. Ambrogio a Milano, Colonna di Bernoardo da S. Michele di Hildesheim). IL VUOTO DEL VII SECOLO: il caso S. Maria Foris Portas di Castelseprio. ARTE ROMANICA. Origine e caratteri, contesto socio culturale; ruolo delle cattedrali. Sistemi costruttivi e caratteri stilistici, nomenclatura delle parti architettoniche della cattedrale. Le origini (Basilica di S. Maria Maggiore a Lomello, Abbazia di Cluny). I caratteri stilistici delle costruzioni in Europa Settentrionale e in Europa meridionale (gli influssi bizantini e musulmani). Il cammino di Santiago, le chiese di pellegrinaggio. ARCHITETTURA ROMANICA IN ITALIA: architettura dell'italia settentrionale (S.Maria del Tiglio, Gravedona / S.Abbondio, Como / S.Vincenzo, Galliano / S.Ambrogio, Milano / S.Michele, Pavia / S.Maria, Vezzolano / S.Geminiano, Modena / S.Marco, Venezia / S.Zeno, Verona / Complesso episcopale di Parma); architettura dell'italia centrale (Battistero di S.Giovanni, S.Miniato al Monte, Firenze / Complesso del Campo dei Miracoli, Pisa / S.Michele, Lucca / Basilica di S.Maria in Trastevere e S.Clemente a Roma); architettura dell'italia meridionale (Duomo di Monreale / Cappella Palatina, Palermo / S.Nicola, Bari / Cattedrale di Troia). SCULTURA: Aspetti stilistici e tecnici, funzione didascalica, soggetti ricorrenti, il rapporto con l architettura nei capitelli e nelle lunette dei portali. Analisi delle opere dal testo (in particolare Mese di Settembre da Ferrara, Storie della Genesi di Nicolò da S. Zeno di Verona, Cristo in Maestà da S. Sernin a Tolosa, Capitello con la fuga in Egitto da S.Lazare a Autun, Gli antipodi del Maestro delle Metope del Duomo di Modena). I portali in bronzo. Wiligelmo, caratteri stilistici e analisi delle Storie della Genesi di Modena. Benedetto Antelami fra Romanico e Gotico, caratteri stilistici e analisi della Deposizione del Duomo di Parma. PITTURA: caratteri stilistici, il mosaico a Venezia e in Sicilia. Analisi di opere. La maniera greca a Sud (Affreschi di S. Angelo in Formis), i caratteri della tradizione ottoniana e il naturalismo degli affreschi del Nord (Nartece di S. Pietro al Monte di Civate).

15 ARTE GOTICA. Origine e caratteri, significato rinascimentale della parola gotico. I nuovi sistemi costruttivi, nomenclatura delle parti architettoniche della cattedrale. Gotico in Francia ed Europa settentrionale: nascita nell'ile de France (S.Denis), aspetti stilistici del gotico d'oltralpe, analisi di opere (Notre Dame di Parigi / Cattedrale di Chartres / Sainte Chapelle). La vetrata, soggetti e tecniche. Architettura gotica in Italia: costruzioni degli ordini monastici, tradizione e novità (S.Andrea a Vercelli, S.Antonio a Padova, S.Francesco di Assisi), gotico a Firenze (S.Maria Novella, S.Croce, S.Maria del Fiore). Edilizia civile (Broletto di Como, Palazzo Pubblico di Siena e struttura della città, Castel del Monte) SCULTURA GOTICA: le novità d oltralpe, le statue colonna dei portali, evoluzione della struttura e della decorazione del portale fra Romanico e Gotico. NICOLA E GIOVANNI PISANO: formazione, modelli visivi tratti dalla classicità (Pulpiti scolpiti del Battistero di Pisa, Duomo di Siena, S.Andrea a Pistoia, Duomo di Pisa, Madonna col Bambino della Cappella Scrovegni, Sibilla e David, Monumento funebre di Margherita di Brabante). Aspetti stilistici e paragone fra le opere dei due autori. Arnolfo di Cambio e la classicità, analisi delle opere dal testo. PITTURA: tradizione fiorentina e senese, Tavole agiografiche, Crocifissi, Maestà. Il crocifisso nel Medioevo: dal Cristo triunphans al Cristo patiens (Crocifissi di Maestro Guglielmo, Giunta Pisano, Cimabue, Giotto). CIMABUE, caratteri stilistici, analisi di alcune opere (Crocifisso di Arezzo, Maestà di Santa Trínita, La Crocifissione di Assisi). GIOTTO, formazione, percorso artistico, caratteri stilistici, analisi di alcune opere (Polittico di Badia, Affreschi di S.Francesco, Cappella degli Scrovegni, Madonna Ognissanti). Duccio e Simone Martini, caratteri stilistici (Madonna Rucellai, Maestà del Duomo di Siena / Annunciazione, Maestà di Palazzo Pubblico di Siena). Ambrogio Lorenzetti (Il Buono e il Cattivo Governo). La tecnica dell affresco e della pittura su tavola, aspetti tecnici e operativi. TARDO GOTICO. Caratteri stilistici e sviluppo delle arti minori (miniatura). Il gotico fiorito. Analisi di alcune opere significative dal testo (Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano / Offiziolo Visconti di Giovannino de Grassi / Storie di S.Giovanni Battista, Masolino da Panicale / San Giorgio e la principessa La visione di S. Eustachio, Pisanello). Il Duomo di Milano. INTRODUZIONE ALL ARTE RINASCIMENTALE. Il primo Quattrocento a Firenze: l invenzione della prospettiva lineare e il recupero della classicità. I padri del Rinascimento: Brunelleschi, Donatello, Masaccio, analisi delle principali opere (presentazione power point argomenti presenti sul testo da acquistare il terzo anno). L insegnante: Luisa Sommaruga Presentato agli alunni in data: 8 giugno 2010

16 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 via Alcuino Milano codice fiscale preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, 31 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: TERZA B Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

17 ARGOMENTI SVOLTI DISEGNO RECUPERO CONOSCENZE RELATIVE AL PROGRAMMA SVOLTO IL SECONDO ANNO. Codici grafici, metodo operativo, solidi in proiezione ortogonale. Tavola: proiezione ortogonale di gruppi di solidi (accostati, sovrapposti). Tecnica: grafite / Indicazioni sull organizzazione del lavoro e sull impostazione corretta delle tavole, impaginazione e cartiglio. DALLE PROIEZIONI ORTOGONALI ALL ASSONOMETRIA / ASSONOMETRIA. Scopo e struttura, posizione degli assi cartesiani e posizione dell oggetto, condizione di parallelismo. Assonometria cavaliera Assonometria isometrica Assonometria monometrica. Tavole: dalla proiezione ortogonale all assonometria, ASSONOMETRIA DI SEMPLICI SOLIDI / ASSONOMETRIE DI GRUPPI DI SOLIDI (accostati,sovrapposti). Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli. ASSONOMETRIA DI OGGETTI: vaso e/o brocca, fontana, scala e sedia (da modelli dati). Uso delle scale di riduzione. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli. ASSONOMETRIA DI STRUTTURE ARCHITETTONICHE. Struttura di una cattedrale date pianta e alzato. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli-retini. MODULO DI LAVORO SUL DISEGNO SCIENTIFICO. Introdotto in considerazione dell indirizzo del corso di studio della classe - Il disegno scientifico: scopo, osservazione di esempi, analisi delle principali tecniche utilizzate, metodo operativo. DISEGNI DI ANATOMIA. Riproduzione ed interpretazione grafica di modelli dati: esecuzione di tavole sulla struttura ossea e muscolare dell uomo (tecnica: grafite-matite colorate). Esecuzione di tavole sulla fisiologia e microbiologia, relative all apparato respiratorio-circolatorio, muscolare, scheletrico, tegumentario, nervoso e agli organi di senso (tecnica: grafite-matite colorate acquarellate, pennarelli). TEORIA DELLE OMBRE: indicazione della sorgente luminosa (a distanza finita o infinita), linea separatrice, ombra propria, portata, autoportata. Esempi in proiezione ortogonale e in assonometria. Ombre in assonometria (sorgente di luce a distanza infinita): solidi (prismi, piramidi, solidi composti) e gruppi di solidi. Esercizi sul quaderno. STORIA DELL ARTE RIPASSO CONCETTI FONDAMENTALI RELATIVI AL PRECEDENTE ANNO SCOLASTICO (Nomenclatura architettonica dell'arte Greca e Romana). ARTE LONGOBARDA E ALTOMEDIOEVALE. Caratteri stilistici dell'arte longobarda, l'oreficeria alveolata, il gusto decorativo e l'horror vacui. Analisi delle immagini dal testo (in particolare Altare di Ratchis, Lastra con pavone da S.Salvatore a Brescia, Tempietto di S.Maria in Valle a Cividale del Friuli). Il rapporto arte barbarica tradizione classica. La Rinascenza carolingia con il recupero della classicità (Cappella Palatina di Aquisgrana, Altare di Vuolvinio), l architettura monastica e il Westwerck. La miniatura. L arte ottoniana esempi di opere dal testo (in particolare Ciborio di S. Ambrogio a Milano, Colonna di Bernoardo da S. Michele di Hildesheim). IL VUOTO DEL VII SECOLO: il caso S. Maria Foris Portas di Castelseprio. ARTE ROMANICA. Origine e caratteri, contesto socio culturale; ruolo delle cattedrali. Sistemi costruttivi e caratteri stilistici, nomenclatura delle parti architettoniche della cattedrale. Le origini (Basilica di S. Maria Maggiore a Lomello, Abbazia di Cluny). I caratteri stilistici delle costruzioni in Europa Settentrionale e in Europa meridionale (gli influssi bizantini e musulmani). Il cammino di Santiago, le chiese di pellegrinaggio. ARCHITETTURA ROMANICA IN ITALIA: architettura dell'italia settentrionale (S.Maria del Tiglio, Gravedona / S.Abbondio, Como / S.Vincenzo, Galliano / S.Ambrogio, Milano / S.Michele, Pavia / S.Maria, Vezzolano / S.Geminiano, Modena / S.Marco, Venezia / S.Zeno, Verona / Complesso episcopale di Parma); architettura dell'italia centrale (Battistero di S.Giovanni, S.Miniato al Monte, Firenze / Complesso del Campo dei Miracoli, Pisa / S.Michele, Lucca / Basilica di S.Maria in Trastevere e S.Clemente a Roma); architettura dell'italia meridionale (Duomo di Monreale / Cappella Palatina, Palermo / S.Nicola, Bari / Cattedrale di Troia). SCULTURA: Aspetti stilistici e tecnici, funzione didascalica, soggetti ricorrenti, il rapporto con l architettura nei capitelli e nelle lunette dei portali. Analisi delle opere dal testo (in particolare Mese di Settembre da Ferrara, Storie della Genesi di Nicolò da S. Zeno di Verona, Cristo in Maestà da S. Sernin a Tolosa, Capitello con la fuga in Egitto da S.Lazare a Autun, Gli antipodi del Maestro delle Metope del Duomo di Modena). I portali in bronzo. Wiligelmo, caratteri stilistici e analisi delle Storie della Genesi di Modena. Benedetto Antelami fra Romanico e Gotico, caratteri stilistici e analisi della Deposizione del Duomo di Parma. PITTURA: caratteri stilistici, il mosaico a Venezia e in Sicilia. Analisi di opere. La maniera greca a Sud (Affreschi di S. Angelo in Formis), i caratteri della tradizione ottoniana e il naturalismo degli affreschi del Nord (Nartece di S. Pietro al Monte di Civate).

18 ARTE GOTICA. Origine e caratteri, significato rinascimentale della parola gotico. I nuovi sistemi costruttivi, nomenclatura delle parti architettoniche della cattedrale. Gotico in Francia ed Europa settentrionale: nascita nell'ile de France (S.Denis), aspetti stilistici del gotico d'oltralpe, analisi di opere (Notre Dame di Parigi / Cattedrale di Chartres / Sainte Chapelle). La vetrata, soggetti e tecniche. Architettura gotica in Italia: costruzioni degli ordini monastici, tradizione e novità (S.Andrea a Vercelli, S.Antonio a Padova, S.Francesco di Assisi), gotico a Firenze (S.Maria Novella, S.Croce, S.Maria del Fiore). Edilizia civile (Broletto di Como, Palazzo Pubblico di Siena e struttura della città, Castel del Monte) SCULTURA GOTICA: le novità d oltralpe, le statue colonna dei portali, evoluzione della struttura e della decorazione del portale fra Romanico e Gotico. NICOLA E GIOVANNI PISANO: formazione, modelli visivi tratti dalla classicità (Pulpiti scolpiti del Battistero di Pisa, Duomo di Siena, S.Andrea a Pistoia, Duomo di Pisa, Madonna col Bambino della Cappella Scrovegni, Sibilla e David, Monumento funebre di Margherita di Brabante). Aspetti stilistici e paragone fra le opere dei due autori. Arnolfo di Cambio e la classicità, analisi delle opere dal testo. PITTURA: tradizione fiorentina e senese, Tavole agiografiche, Crocifissi, Maestà. Il crocifisso nel Medioevo: dal Cristo triunphans al Cristo patiens (Crocifissi di Maestro Guglielmo, Giunta Pisano, Cimabue, Giotto). CIMABUE, caratteri stilistici, analisi di alcune opere (Crocifisso di Arezzo, Maestà di Santa Trínita, La Crocifissione di Assisi). GIOTTO, formazione, percorso artistico, caratteri stilistici, analisi di alcune opere (Polittico di Badia, Affreschi di S.Francesco, Cappella degli Scrovegni, Madonna Ognissanti). Duccio e Simone Martini, caratteri stilistici (Madonna Rucellai, Maestà del Duomo di Siena / Annunciazione, Maestà di Palazzo Pubblico di Siena). Ambrogio Lorenzetti (Il Buono e il Cattivo Governo). La tecnica dell affresco e della pittura su tavola, aspetti tecnici e operativi. TARDO GOTICO. Caratteri stilistici e sviluppo delle arti minori (miniatura). Il gotico fiorito. Analisi di alcune opere significative dal testo (Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano / Offiziolo Visconti di Giovannino de Grassi / Storie di S.Giovanni Battista, Masolino da Panicale / San Giorgio e la principessa La visione di S. Eustachio, Pisanello). Il Duomo di Milano. INTRODUZIONE ALL ARTE RINASCIMENTALE. Il primo Quattrocento a Firenze: l invenzione della prospettiva lineare e il recupero della classicità. I padri del Rinascimento: Brunelleschi, Donatello, Masaccio, analisi delle principali opere (presentazione power point argomenti presenti sul testo da acquistare il terzo anno). L insegnante: Luisa Sommaruga Presentato agli alunni in data: 9 giugno 2010

19 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 via Alcuino Milano codice fiscale preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, 31 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: QUARTA A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 3

20 CONTENUTI DISCIPLINARI DISEGNO RECUPERO CONOSCENZE RELATIVE AL PROGRAMMA SVOLTO IL TERZO ANNO. PROSPETTIVA ACCIDENTALE: elementi di riferimento (quadro prospettico, punto di vista, punto principale, linea di terra e di orizzonte, angolo del cono visivo) metodo generale, criteri d impostazione, distanza del punto di vista (angolo visivo), determinazione delle altezze. Metodo delle fughe. PROSPETTIVE ACCIDENTALI DI GRUPPI DI SOLIDI. Metodo delle fughe. Metodo dei raggi visuali. Dalla proiezione ortogonale alla prospettiva. Modalità operative, criteri d impostazione e d esecuzione. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli. PROSPETTIVE ACCIDENTALI DI STRUTTURE ARCHITETTONICHE ARCHITRAVATE E AD ARCO. Metodo delle fughe. Metodo dei raggi visuali e dei punti misuratori. Modalità operative, criteri d impostazione e d esecuzione. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli. ELEMENTI DI PROGETTAZIONE. Metodo di lavoro, criteri, rilievo, uso delle scale, simbologie grafiche, normativa essenziale. Elaborazione di oggetti o complementi d arredo. Schizzi, elaborazione formale in relazione alle richieste, restituzione grafica strumentale, assonometria o proiezione ortogonale in scala (gruppo di tre tavole). Didascalie esplicative. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli - retini. Tavola finale di ambientazione dell oggetto, prospettiva accidentale di un interno da modello dato. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli. Indicazioni di base relative all esecuzione del progetto di massima di un alloggio. STORIA DELL ARTE RIPASSO CONCETTI FONDAMENTALI RELATIVI AL PRECEDENTE ANNO SCOLASTICO (dal medioevo romanico alla pittura di Giotto). ARTE RINASCIMENTALE: IL Origine del termine (il pensiero del Vasari), contesto socioculturale, il classico come modello, la prospettiva lineare. Ghiberti e Brunelleschi al concorso del 1401 (paragone fra le formelle del Sacrificio di Isacco). Gli innovatori: BRUNELLESCHI, MASACCIO, DONATELLO (percorso artistico, caratteri stilistici). Opere dal testo: Ospedale degli Innocenti, Cupola di S. Maria del Fiore, Sagrestia Vecchia, Cappella Pazzi, San Lorenzo, Santo Spirito / S.Giovanni evangelista, S. Giorgio, Profeta Abacuc, David di marmo del 1409 e di bronzo del 1440, Convito di Erode, Altare del Santo, Gattamelata, Maddalena lignea, Giuditta e Oloferne / Trittico di S.Giovenale, S.Anna Metterza - rapporto con Masolino, Polittico di Pisa, Affreschi della Cappella Brancacci (Cacciata di Adamo ed Eva / Peccato originale - rapporto con Masolino, Il Tributo), Trinità. PITTURA FIAMMINGA NEL 400: CARATTERI STILISTICI IN CONTRAPPOSIZIONE ALLA TRADIZIONE ITALIANA. LA TECNICA DELLA PITTURA A OLIO. Analisi di alcune opere dal testo: Van Eyck (I coniugi Arnolfini, Polittico dell'agnello mistico), Robert Campin (Annunciazione). LA TRADIZIONE PITTORICA DEL 400, ARTE NELLE PRINCIPALI CORTI ITALIANE (Gonzaga, Malatesta, Montefeltro, Medici, Sforza). Leon Battista Alberti, analisi di alcune opere: Palazzo Rucellai, Facciata di S.Maria novella, Tempio Malatestiano, S.Andrea di Mantova, S.Sebastiano. Pittura dell'italia centrale e meridionale: Piero della Francesca, caratteri stilistici / Polittico della misericordia, Battesimo, Resurrezione, Madonna del parto, Madonna di Senigallia, Flagellazione, Ritratti dei duchi di Montefeltro, Pala di Brera, Storie della Croce. Pittura fiorentina: Botticelli, caratteri stilistici / La Primavera, La nascita di Venere, Natività Mistica. A.da Messina, caratteri stilistici / S. Gerolamo nello studio (confronto col maestro Colantonio), Pala di S. Cassiano, S. Sebastiano, Vergine Annunciata. Pittura veneto-lombarda: A.Mantegna, caratteri stilistici, l'attenzione per l'antico tratta dal maestro Squarcione (Madonna con il Bambino) / Trasporto del corpo di S. Cristoforo - dagli affreschi della Cappella Ovetari, Cristo morto, S.Sebastiano, Pala di S.Zeno, Orazione nell'orto, Camera degli Sposi, Suonatori di tromba e portatori di insegne dai Trionfi, Il Parnaso. G.Bellini, caratteri stilistici, origini della pittura tonale / Orazione nell'orto - rapporto con Mantegna, Pietà, Incoronazione della Vergine. V.Foppa, caratteri stilistici / Crocifissione, Madonna del libro, Martirio di S. Pietro della Cappella Portinari. RINASCIMENTO MATURO: IL Significato di maniera moderna, contesto socio culturale, il ruolo di Roma e del Papato di Giulio II. Bramante a Milano e Roma, analisi di alcune opere: Cristo alla colonna, Chiesa di Santa Maria presso S. Satiro, Tribuna di S. Maria delle Grazie, Tempietto di S. Pietro in Montorio, Progetto per il cortile del Belvedere, Progetto per la Basilica di S.Pietro. LEONARDO DA VINCI, formazione, percorso artistico, novità compositive e d'interpretazione dei temi sacri, pittura come mezzo di conoscenza del reale, prospettiva aerea e sfumato. Analisi delle principali opere (Annunciazione, Adorazione dei Magi, Vergine delle rocce, Dama con l'ermellino, Ultima Cena, Gioconda, Cartone della Battaglia di Anghiari). MICHELANGELO, formazione, percorso artistico, l'attività di scultore, pittore, architetto, il non finito. Analisi delle principali opere: Zuffa di Centauri, Pietà di S. Pietro, S. Matteo, Tondo Pitti e Tondo Taddei, Tondo Doni, Cartone della Battaglia di Cascina, David, Progetto per la sepoltura di Giulio II, Schiavo morente, Mosè, Prigione Atlante Volta della Cappella Sistina, Giudizio universale, Sagrestia Nuova, Biblioteca Laurenziana, Piazza del campidoglio, Cupola di S Pietro, Pietà di Firenze, Pietà Rondanini. RAFFAELLO, formazione e rapporto col Perugino, percorso artistico. Analisi delle principali opere: Sposalizio della Vergine, La bella giardiniera, Pala Baglioni, Madonna del cardellino, Ritratti dei Mod coniugi D2 Doni, Rev.0 Madonna del 2/2/2009 della seggiola, Madonna del baldacchino, Madonna Sistina, Estasi di S. Cecilia, Stanze pag 2 vaticane di 3 (Disputa sul SS.Sacramento, Scuola di Atene, Il Parnaso, Cacciata di Eliodoro dal tempio, Miracolo di Bolsena, Liberazione di S.Pietro dal carcere, Incendio di Borgo), Cartone per l'arazzo di S. Paolo che predica ad Atene, Galatea e Loggia di

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/A S.A. 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: SECONDA A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 CONTENUTI DISCIPLINARI DISEGNO RACCORDO SINTETICO

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 2 I (anno scolastico 2010/2011) MODULO N 1 Le rappresentazioni grafiche U.D.

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L

Dettagli

Anno scolastico 2012 / 2013

Anno scolastico 2012 / 2013 SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE Via Enrico Alvino, 9 NAPOLI Anno scolastico 2012 / 2013 Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: III LICEO SCIENTIFICO Docente: Prof.ssa BRANCA Antonella Libri

Dettagli

Programmi Svolti LAZZAROTTO

Programmi Svolti LAZZAROTTO Programmi Svolti LAZZAROTTO I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo : Itinerario nell'arte vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 1C/F Anno Scolastico 2010/11 prof. Anna Tringali Disegno 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Uso degli strumenti 3. Squadratura del foglio

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C Programma svolto: ARTE Ripasso e completamento programma dello scorso anno con

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MODULO 1 - rappresentazione in scala di un gruppo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LICEO GALILEO GALILEI SIENA INTRODUZIONE Il disegno e la storia dell arte, grafico e teorica sono materie

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 1 E anno scol. 2013/2014 Prof. Arturi Giancarlo conoscenza della classe presentazione del programma

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 1 A anno scol. 2012/2013 conoscenza della classe presentazione del programma elementi della grammatica

Dettagli

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane) 1/5 TERZO ANNO Testo consigliato: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli. 1. Arte dell antico Egitto Piramidi e corredi funerari Schemi rappresentativi della figura umana in pittura

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 DISEGNO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1D DISEGNO Esercizio sull uso delle squadre. Esercizio sulla scrittura. Esercizio sull uso delle squadre, del compasso e delle matite.

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14 Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14 Disegno - Elaborazione grafica di sovrapposizioni e compenetrazioni di solidi in proiezioni

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 Classe: IVA e IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI 3B DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno - con CD ROM, Zanichelli LE

Dettagli

LICEO CHIABRERA-MARTINI - SAVONA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

LICEO CHIABRERA-MARTINI - SAVONA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA LICEO CHIABRERA MARTINI CLASSICO/LINGUISTICO/ARTISTICO 17100 SAVONA Sede Centrale: Via Caboto, 2 - Tel. 019 821277-8 - Fax 019 821277 Sede Artistico: Via Aonzo, 2 Tel. 019 805426 - Fax 019 7700040 C.F.:

Dettagli

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE 2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno- con CD ROM, Zanichelli PROIEZIONI ORTOGONALI DI

Dettagli

Programma di Disegno e Storia dell Arte

Programma di Disegno e Storia dell Arte Programma di Disegno e Storia dell Arte A.S. 2009/2010 Classe 2 a C Prof.ssa Bellotti Laura Disegno 1. PPOO e assonometria isometrica di due cerchi intersecati, variamente posizionati nel triedro 2. PPOO

Dettagli

Programma di disegno e storia dell arte

Programma di disegno e storia dell arte Programma di disegno e storia dell arte Anno Scolastico 2018-19 Classe 3BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione Anno Scolastico 2015-16 Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO / PINOTTI ANNIBALE, ATLAS CRICCO

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014 Costruzione di figure geometriche semplici analizzando la precisione dell'esecuzione: Rosa dei venti alternanza di quadrati e cerchi modulo

Dettagli

- proiezioni ortogonali e assonometria Monometrica: esempio 1 pag. 147; - proiezioni ortogonali e assonometria isometrica: esempio 5 pag.

- proiezioni ortogonali e assonometria Monometrica: esempio 1 pag. 147; - proiezioni ortogonali e assonometria isometrica: esempio 5 pag. TECNICHE GRAFICHE DI RAPPRESENTAZIONE COMPITI PER IL GIUDIZIO SOSPESO E COMPITI PER LE VACANZE Compiti per il giudizio sospeso CLASSE: IAO COSTRUZIONI GEOMETRICHE PIANE: Asse e suddivisione del segmento,

Dettagli

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331 MANESIOMO e RINASCIMENTO Vol II, pp. 322-331 331 XV-XVI XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza,, nella ragione e nell esperienza, quindi

Dettagli

Libri di testo in adozione: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell Arte, ed. verde, Zanichelli

Libri di testo in adozione: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell Arte, ed. verde, Zanichelli 3I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno - con CD ROM, Zanichelli LE ASSONOMETRIE - L assonometria

Dettagli

MODULO 3 - La fine del mondo antico: l'affermazione del nuovo "credo"

MODULO 3 - La fine del mondo antico: l'affermazione del nuovo credo LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE DOCENTE Prof. Francesco De Sessa CLASSE 2 a Sez. H a.s. 2014/2015 LIBRO DI TESTO : Itinerario nell arte Vol. 1 e 2 G. Cricco, F. Di

Dettagli

30 6. Le piramidi in Egitto 33 LETTURA D OPERA La Sfinge. 34 7. I templi egizi. 55 1. L arte cicladica

30 6. Le piramidi in Egitto 33 LETTURA D OPERA La Sfinge. 34 7. I templi egizi. 55 1. L arte cicladica INDICE DEL VOLUME unità 1 La PREISTORIA 4 1. Figure dipinte 5 TECNICHE Colori e tecniche dell arte rupestre. Le pitture parietali di Altamira 6 2. Immagini scolpite 8 LETTURA D OPERA La Venere di Willendorf

Dettagli

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO LICEO SCIENTIFICO FILIPPO LUSSANA BERGAMO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELL' A.S. 2014-15 CLASSE 1P INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO QUADRO ORARIO Ordinamento

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 3^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Il primo Rinascimento: Quattrocento (caratteri generali) - Brunelleschi:

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 7. Tarsia, intarsio e incrostazione 17

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 7. Tarsia, intarsio e incrostazione 17 ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO. Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali. 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita

PROGRAMMA DI DISEGNO. Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali. 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita PROGRAMMA DI DISEGNO Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Squadratura del foglio 3. Costruzioni geometriche di:perpendicolare passante

Dettagli

! " "! "# $! % $# &'( )&'(*+ # "!! # "% " $$, -! "!. ""! ) #. " % $$ $ % ##+ "! ## -!! + $# % "! $ "# + / 0 + $+

!  ! # $! % $# &'( )&'(*+ # !! # %  $$, -! !. ! ) #.  % $$ $ % ##+ ! ## -!! + $# % ! $ # + / 0 + $+ . Definizione di arte, differenza fra manufatto e prodotto artistico e relazione col concetto di testimonianza. ARTE PREISTORICA: albori del linguaggio artistico. Incisioni e pitture rupestri, scultura

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012/20123 DISEGNO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012/20123 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012/20123 CLASSE 1C DISEGNO Esercizio sull uso delle squadre. Esercizio sulla scrittura. Esercizio sull uso delle squadre, del compasso e delle

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a STORIA DELL'ARTE IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a 1. LE CULTURE EGEE le civiltà minoica e micenea: città-palazzo, fortificazioni, tombe, pittura e scultura 2. LA CULTURA GRECA sviluppo

Dettagli

Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100. Momenti di svolta. Dal Medio Evo al Rinascimento

Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100. Momenti di svolta. Dal Medio Evo al Rinascimento Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100 Momenti di svolta Dal Medio Evo al Rinascimento A cura di Rosanna De Ponti con la collaborazione di Teresa Brucoli e Silvia Francioli Nel corso dell evoluzione del pensiero

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17 LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

Programma svolto a.s. 2013/14

Programma svolto a.s. 2013/14 I.I.S.S. ERASMO DA ROTTERDAM CLASSE 1 S (C.A.T.) Programma svolto a.s. 2013/14 TECNICA GRAFICA Materiali, strumenti e tecniche per il disegno; tracciamenti con riga, squadre e compasso; costruzioni geometriche:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE DISCIPLIN A SCALA SUSANNA STORIA DELL'ARTE CLASSE 3 SEZ AL LINGUISTICO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni 27 Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte Mario Gurrieri CLASSE: 4 SEZ. D A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 58

Dettagli

DISEGNO E LABORATORIO CAD

DISEGNO E LABORATORIO CAD CORSO DI DISEGNO E LABORATORIO CAD CIVILI C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE A.A. 2014 2015 P R O G R A M M A DISEGNO E LABORATORIO CAD Docente: Ing. Marco NOCERA m.nocera@email.it Codocente:

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale Piano di lavoro annuale Primo biennio a.s. 2013/2014 IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno Scolastico 2018-19 Classe 1ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNA SUBITO /UNICO di Roberta Galli,

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO CLASSI PRIME E SECONDE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Finalità primaria dell insegnamento

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie oblique e ortogonali - Proiezioni

Dettagli

SCOTTI KATIA STORIA DELL'ARTE

SCOTTI KATIA STORIA DELL'ARTE Pagina 1 di 5 1. DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCOTTI KATIA 2. DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO STORIA DELL'ARTE 3. CLASSE 3PA 4. COMPETENZE Inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2013/14 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/D/Asa 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: 2 SEZ. CSA INSEGNANTE: BORELLO EMILIANA LIBRI DI TESTO: STORIA DELL ARTE: Arte in primo piano 2.

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Rosa A. Cabrini CLASSE 3E a.s. 2018-2019 DISEGNO GEOMETRICO: PROSPETTIVA CENTRALE Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione

Dettagli

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: SILVIA GERVASONI CLASSE 2^ E A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: ORDINAMENTALE

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: SILVIA GERVASONI CLASSE 2^ E A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: ORDINAMENTALE MATERIA: STRIA DELL ARTE DCENTE: SILVIA GERVASNI CLASSE 2^ E A.S. 2014/2015 INDIRIZZ: RDINAMENTALE FINALITA RAGGIUNTE Sono state fornire le competenze necessarie a comprendere la complessità dell'opera

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C Libro di testo: Cricco Di Teodoro,vol. 2, Zanichelli L arte paleocristiana a Ravenna Il contesto storico-politico-religioso Caratteri dell Architettura

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

COMPETENZE E CONTENUTI

COMPETENZE E CONTENUTI ESAMI DI IDONEITA E CONTENUTI PER ACCEDERE AL SECONDO ED AL TERZO ANNO DEL LICEO ARTISTICO Obiettivi minimi delle DISCIPLINE GEOMETRICHE per gli esami di idoneità: Saper rappresentare intuitivamente oggetti

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Anna Maria Fascia CLASSE TERZA sez. A a.s. 2017-2018 Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione grafica Prospettiva

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1 BS Indirizzo di studio LICEO SCIENTIFICO Docente Disciplina TRINGALI ANNA DISEGNO

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 2^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Arte Paleocristiana - Architettura basilicale (derivazioni, forme e

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: 3 SEZ. DSA INSEGNANTE: BORELLO EMILIANA LIBRI DI TESTO: STORIA DELL ARTE: Arte in primo piano 3.

Dettagli

Indice del volume. La sezione aurea 5

Indice del volume. La sezione aurea 5 ndice del volume 7 l primo rinascimento 7.1 caratteri dell arte rinascimentale 7.1.1 L esordio del XV secolo 2 7.1.2 L amicizia di un gruppo di artisti 2 7.1.3 Che cos è il Rinascimento 3 TEST ONLNE 7.1.4

Dettagli

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale L opera di Giovanni Pisano Fig. 1. Sarcofago romano. II secolo a.c. Pisa, Camposanto. Fig. 2. Nicola

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE I B a.s. 2017-2018 Gli strumenti ed i materiali per il disegno geometrico Norme di rappresentazione grafica, lettura del disegno

Dettagli

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Corso di Laurea in DISEGNO INDUSTRIALE A.A. 2007-08 - 1 Semestre Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis Calendario del corso con argomenti svolti

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Marcella Parisi

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Marcella Parisi a.s.2013/2014 STORIA DELL ARTE LICEO ARTISTICO SERALE A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Marcella Parisi L AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014 ISTITUTO DI STATO CINE-TV Roberto Rossellini PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014 Modulo 1 U D 1: La Preistoria Sui concetti di Storia

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014 / 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI MODENA A.S. 2014 / 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO 1 ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014 / 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe II B (Liceo Artistico) Insegnante: Beatrice Coppola Ripasso dell ARTE ETRUSCA.

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D Strumenti e materiali per il disegno geometrico (squadra, compasso, matite,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE III G a.s. 207-208 Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione grafica Prospettiva

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE:Alberto Manodori Sagredo ANNO SCOLASTICO:2014-2015 CLASSE:I Scienze Umane MATERIA:Storia dell Arte PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Il Mediterraneo: dalla preistoria alle soglie della

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 1 A S.A. Anno Scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali DISEGNO 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Uso degli strumenti 3. Squadratura del

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola A.S 2012 2013 OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola Obiettivi didattici del 1 anno 1. Capacità di vedere osservare e comprensione

Dettagli

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica A. S. 2015/2016 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 2 UNITA FORMATIVA 1 GLI OGGETTI E LA LORO FORMA Insegnante: Rota Margherita - ITP: Chilelli

Dettagli