LA LIBERA PROFESSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA LIBERA PROFESSIONE"

Transcript

1 LA LIBERA PROFESSIONE PRINCIPI DELLE RILEVAZIONI CONTABILI La determinazione del reddito di professionisti ed artisti avviene in modo analitico. Nel regime analitico il reddito è costituito dalla differenza tra i compensi percepiti (esclusa l IVA ed esclusi gli oneri previdenziali a carico dell erogante) e le spese sostenute nell anno. COMPENSI PERCEPITI ELEMENTI POSITIVI DI REDDITO Compensi in denaro o in natura per onorari, indennità, ecc, anche sottoforma di partecipazione agli utili e anche se conseguiti all estero, al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali stabiliti dalla legge a carico del cliente; compensi di collaborazione coordinata e continuativa se rientranti nell esercizio tipico dell attività professionale Interessi di mora e dilazione riscossi per tardivo pagamento dei compensi Indennità o risarcimenti conseguiti in sostituzione del reddito professionale compresa la rivalutazione monetaria Contributo Inps del 10% o 14% (però nella percentuale effettiva del 4%) Acconti per anticipazioni onorari Rimborso spese incluse negli onorari o indicate a parte (anche nella stessa parcella), sostenute in nome del professionista ma per conto del cliente. Il documento di spesa va intestato al professionista Redditi diversi conseguiti nell esercizio dell arte o della professione Compensi professionali incassati dagli eredi ELEMENTI ESTRANEI AL REDDITO Rimborsi (e relativi acconti) per le anticipazioni effettuate dal professionista in nome e per conto del cliente come ad es. pagamento di tasse, diritti, ecc, acquisto di marche da bollo, diritti di cancelleria, ecc. Il documento di spesa va intestato al cliente. Contributi obbligatori alle Casse di previdenza professionali stabiliti dalla legge a carico del cliente Minusvalenze e plusvalenze, sopravvenienze attive e passive non concorrono mai alla formazione del reddito professionale. Adempimenti contabili in campo Iva la scelta del regime contabile Per regime contabile si deve intendere l insieme delle norme che regolano le modalità di tenuta della tipologia di contabilità prescelta. Le persone fisiche e le associazioni che esercitano arti e professioni sono obbligate alla tenuta delle scritture contabili. Tutti i professionisti che esercitano l attività in forma individuale o associata hanno come regime contabile naturale il regime della contabilità semplificata, se non rientranti nel nuovo regime forfetario illustrato più avanti. Il professionista può però scegliere attraverso un opzione il regime ordinario da comunicare nella dichiarazione IVA relativa all anno nel quale si è aperta la posizione Iva o si è iniziato ad adottare il nuovo regime contabile. E previsto inoltre, un quarto regime detto supersemplificato, anche questo descritto più avanti. 1/9

2 Regime semplificato (regime naturale per gli psicologi) Prevede l obbligo di tenuta di: registro IVA delle fatture emesse detto anche degli onorari, registro Iva degli acquisti, registro incassi e pagamenti effettuati (facoltativo se i dati in esso riportati vengono riportati nei registri Iva) nonché libro paga e libro matricola qualora il professionista si avvalga di dipendenti e/o collaboratori. Regime ordinario (regime adottabile per opzione) I contribuenti in contabilità ordinaria devono tenere i registri obbligatori ai fini Iva, il registro dei beni ammortizzabili e (in luogo del registro incassi-pagamenti) il cronologico in cui annotare le operazioni rilevanti ai fini delle imposte sul reddito. Regime supersemplificato per contribuenti minimi (art. 3, commi L. 662/96) Rientrano in questo regime le persone fisiche che nell anno solare precedente: - hanno realizzato un volume d affari non superiore a ,70 ragguagliato ad anno; - non hanno effettuato acquisti per un ammontare, al netto dell imposta sul valore aggiunto, superiore a ,14; - hanno utilizzato beni strumentali (anche in leasing) per un costo complessivo al netto degli ammortamenti al 31 dicembre non superiore a ,84 ragguagliato ad anno in caso di acquisto o dismissione nell anno; - non hanno effettuato esportazioni; - non hanno corrisposto compensi a dipendenti o collaboratori stabili compresi i contributi previdenziali e assistenziali per un importo superiore al 70% del volume di affari. Possono accedere a questo regime i professionisti che, in fase di apertura della posizione Iva, dichiarano di presumere di non superare nel corso dell anno i limiti predetti. Qualora uno dei limiti venga superato in misura non superiore al 50% si applica la sanzione pecuniaria da 258,00 a 2.582,00. Tale regime non può essere adottato dagli studi professionali associati. Regime forfetario per contribuenti minimi (art. 3, comma 171 e seguenti L.662/96) Rientrano in questo regime le persone fisiche che nell anno solare precedente: - hanno realizzato un volume d affari non superiore a ,14 ragguagliato ad anno; - hanno utilizzato beni strumentali (anche in leasing) per un costo complessivo al netto degli ammortamenti al 31 dicembre non superiore a ,14 ragguagliato ad anno in caso di acquisto o dismissione nell anno; - non hanno effettuato esportazioni; - non hanno corrisposto compensi a dipendenti o collaboratori stabili compresi i contributi previdenziali e assistenziali per un importo superiore al 70% del volume di affari. Possono accedere a questo regime i professionisti che, in fase di apertura della posizione Iva, dichiarano di presumere di non superare nel corso dell anno i limiti predetti. Qualora uno dei limiti venga superato in misura non superiore al 50% si applica la sanzione pecuniaria da 258,00 a 2.582,00. Qualora uno dei requisiti venga a mancare, il regime cessa di avere applicazione dall anno successivo. Tale regime non può essere adottato dagli studi professionali associati. Regime sostitutivo per attività marginali forfettone (art. 14 L. 388/2000) Tale regime può essere adottato se: - l attività esercitata dal contribuente è soggetta a Studi di settore; 2/9

3 - i compensi del periodo d imposta precedente rientrano nei limiti previsti con appositi provvedimenti dell Agenzia delle Entrate per i vari settori economici. Tali limiti devono pertanto essere verificati annualmente consultando di volta in volta gli ultimi provvedimenti adottati. La domanda di ammissione al regime va redatta su apposito modello e presentata o spedita all Agenzia delle Entrate entro il 31 gennaio dell anno dal quale s intende adottare tale regime. Analoga procedura dovrà essere seguita in caso di rinuncia da questo regime. Il regime è valevole per almeno un anno con rinnovo automatico salvo rinuncia o sopravvenuta cessazione dei requisiti che avevano consentito di operare la scelta di tale regime contabile. In questo regime si applica una imposta sostitutiva dell Irpef e delle addizionali pari al 15% del reddito determinato come differenza tra i compensi calcolati in base all applicazione degli Studi di settore e i costi e le spese sostenuti e fiscalmente deducibili. Regime sostitutivo per nuove iniziative forfettino (art. 13 L. 388/2000) Tale regime può essere adottato se: - il contribuente non ha esercitato negli ultimi tre anni attività artistica o professionale o attività di impresa, anche in forma associata o familiare; - l attività da esercitare non deve costituire mera prosecuzione di altra attività precedentemente esercitata sotto forma di lavoro dipendente o autonomo, collaborazione coordinata e continuativa. Il regime è applicabile solo per i primi tre anni di attività se i compensi non superano ,41. Può essere richiesto unitamente alla denuncia di inizio attività all agenzia delle Entrate competente. Questo regime cessa di essere applicato: - dall anno successivo qualora il contribuente supera i limiti dei compensi stabiliti di non oltre il 50% (fino a ,12); - dallo stesso anno qualora il professionista supera i limiti dei compensi stabiliti di oltre il 50% (oltre ,12); - su richiesta dello stesso professionista. In questo regime si applica una imposta sostitutiva all Irpef e delle addizionali pari al 10% del reddito professionale determinato come differenza tra compensi percepiti e costi sostenuti. Con questo regime il professionista dovrà conservare i documenti in ordine cronologico mentre è escluso dalla tenuta dei registri contabili. L Iva è determinata secondo le procedure ordinarie, ma è prevista l esclusione dall effettuazione delle liquidazioni periodiche, il versamento dell eventuale Iva a debito che sarà posticipato alla scadenza prevista per la Dichiarazione annuale. In questo regime il professionista sulle parcelle emesse non indicherà la ritenuta esponendo la dicitura Escluso dall applicazione della ritenuta ai sensi dell art. 13 o 14 della L. 388/2000. Contabilità finanziaria Il criterio generale della determinazione del reddito professionale nell imputazione dei compensi percepiti e delle spese sostenute è quello di CASSA, tale criterio fa sì che un compenso e una spesa diventino, rispettivamente, componente positivo o negativo di reddito in un determinato periodo, solo se il compenso è stato effettivamente incassato e la spesa realmente pagata in tale periodo. Il reddito di lavoro autonomo è costituito dalla differenza fra l ammontare dei compensi percepiti nel periodo di imposta, al netto dell Iva e dei contributi previdenziali, e le spese sostenute con alcune limitazioni imposte dalle norme fiscali. 3/9

4 Fattura Lo psicologo professionista è obbligato all emissione della fattura nel momento in cui avviene il pagamento del compenso. Dal momento di emissione della fattura l IVA diventerà esigibile, ciò significa che sorgerà in capo al professionista l obbligo di versamento dell imposta all erario nei termini di legge. Il professionista può anche inviare al cliente, in luogo della fattura, una nota pro-forma ( o preavviso di parcella) indicando nella stessa che la fattura sarà emessa solamente al momento del pagamento del corrispettivo dovuto. Questa procedura ha il vantaggio di non far sorgere in capo al professionista l obbligo di procedere al versamento dell IVA fino al momento in cui il corrispettivo non viene concretamente pagato. Il preavviso di parcella avrà lo stesso contenuto della fattura, ma non dovrà essere annotato in nessun registro contabile. Nel caso di pagamento ricevuto prima del completamento della prestazione (acconto), deve essere emessa fattura nel giorno dell incasso del corrispettivo pagato a titolo di acconto. Il professionista dovrà provvedere a versare l IVA risultante dalla liquidazione periodica (IVA a debito IVA a credito) trimestralmente o mensilmente. Lo psicologo, nella generalità dei casi, effettua prestazioni di carattere sanitario che rientrano tra le operazioni esenti IVA (ex art 10 DPR 633/72 n. 18). Pertanto nel caso in cui lo psicologo effettui esclusivamente operazioni esenti dall imposta, non sarà tenuto agli obblighi connessi alla gestione IVA (es. liquidazioni periodiche, dichiarazione annuale IVA e relativi versamenti). Può verificarsi che lo psicologo eserciti anche delle attività imponibili ai fini IVA, è bene quindi verificare di volta in volta l imponibilità o meno. Alcuni casi frequenti: ATTIVITA DIDATTICA E DI FORMAZIONE: le prestazioni di formazione, aggiornamento, riqualificazione e riconversione del personale sono disciplinate, ai fini Iva, dalle seguenti norme: - DPR 633/72 art. 10, comma 1, n. 20: sono esenti da Iva le prestazioni educative dell infanzia e della gioventù e quelle didattiche di ogni genere, anche per la formazione l aggiornamento e la riqualificazione e riconversione professionale, rese da istituti o scuole riconosciuti da pubbliche amministrazioni e da ONLUS, comprese le prestazioni relative all alloggio, al vitto e alla fornitura di libri e materiali didattici, ancorché fornite da istituzioni, collegi o pensioni annessi, dipendenti o funzionalmente collegati, nonché le lezioni relative a materie scolastiche e universitarie impartite da insegnanti a titolo personale - Art. 14. comma 10, Legge 537/1993: I versamenti eseguiti dagli enti pubblici per l esecuzione di corsi di formazione, aggiornamento, riqualificazione e riconversione del personale costituiscono in ogni caso corrispettivi di prestazioni di servizi esenti dall IVA, ai sensi dell articolo 10 DPR 633/72 ATTIVITA DI CONSULENTE TECNICO D UFFICIO O DI PARTE: nel caso delle consulenze tecniche, essendo lo scopo primario quello di fornire un parere tecnico e non quello di fornire una prestazione terapeutica, tali prestazioni non rientrano tra quelle esenti IVA. ATTIVITA DI SUPERVISIONE: pur essendo attività svolta a beneficio del paziente, la stessa non è rivolta allo stesso, ma rivolta a colleghi, si ritiene quindi di doverla assimilare a quella svolta in qualità di consulente tecnico e pertanto di doverla assoggettare ad IVA. Ritenute alla fonte I compensi corrisposti da titolari di partita Iva a fronte di prestazioni di lavoro autonomo sono soggetti, all atto del pagamento, a ritenuta a titolo d acconto IRPEF nella misura del 20%. Tale ritenuta non è altro che un versamento anticipato dell IRPEF dovuta sul reddito di lavoro autonomo; tale ritenuta sarà infatti poi detratta dal totale dell IRPEF a debito determinata al 4/9

5 momento della dichiarazione dei redditi. La ritenuta va effettuata dal professionista che emette fattura nei confronti di società, enti, imprenditori o lavoratori autonomi. Cassa previdenza Enpap Lo psicologo che eserciti l attività di libero professionista deve essere iscritto alla propria Cassa di previdenza ovvero l ENPAP (Ente Nazionale Previdenza ed Assistenza Psicologi). L iscrizione all ENPAP fa sorgere l obbligo di versamento dei seguenti contributi: - contributo soggettivo pari al 10% del reddito professionale netto, con determinati limiti; - contributo integrativo del 2% addebitato direttamente al cliente in fattura. Il contributo integrativo entra a far parte dell imponibile IVA, ma non concorre alla formazione del reddito professionale e pertanto non è soggetto a ritenuta a titolo d acconto; - contributo per indennità di maternità stabilito annualmente in misura fissa ed uguale per tutti gli iscritti. 5/9

6 PARCELLAZIONE:ESEMPI PRATICI 1 esempio: parcella emessa nei confronti di un paziente per dei colloqui psicologici: dr. XY Via Mestre (Ve) P.IVA: Mestre,. Parcella n.. Ciclo di colloqui psicologici svolti nel periodo. Egr. Sig. WZ Via Mestre (Ve) Codice Fiscale:. Competenze 1.000,00 Contributo integrativo 2% 20,00 Totale da pagare 1.020,00 (esente Iva art. 10 n. 18 DPR 633/72) 2 esempio: parcella emessa nei confronti di un collega per colloqui psicologici eseguiti su suoi pazienti dr. XY Via Mestre (Ve) P.IVA: Mestre,. Parcella n.. Ciclo di colloqui psicologici svolti nel periodo. Egr. Sig. WZ Via Mestre (Ve) Codice Fiscale:. Competenze 1.000,00 Contributo integrativo 2% 20,00 Totale parcella 1.020,00 A dedurre ritenuta d acconto su 1.000,00-200,00 Totale da pagare 820,00 (esente Iva art. 10 n. 18 DPR 633/72) 6/9

7 Riassumendo: Le parcelle devono essere emesse al momento del pagamento da parte del cliente. Le parcelle vanno numerate progressivamente e devono riportare i dati del professionista comprensivi di partita Iva, i dati del cliente comprensivi di codice fiscale, la descrizione dell attività professionale svolta e l indicazione del regime Iva applicabile. 7/9

8 PRINCIPI DI DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ Reddito complessivo lordo - Oneri deducibili = Reddito imponibile X aliquote Irpef =Imposta lorda detrazioni = Imposta netta CALCOLO DELL IRPEF Oneri deducibili : gli oneri previsti dalla legge devono essere effettivamente sostenuti (=pagati) dal contribuente e rimasti a suo carico nel corso del periodo d imposta. Sono oneri deducibili: le spese mediche sostenute, i contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori per legge (contributi soggettivi alle Casse di previdenza professionisti), contributi per pensioni integrative, interessi passivi su mutui per l acquisto della prima casa, spese di istruzione secondaria, universitaria e di specializzazione universitaria, premi di assicurazione sulla vita, ecc. Oneri detraibili: sono diminuzioni dell imposta stabilite dalla legge. Vanno rapportati a mese, cioè competono dal mese in cui si sono verificate le condizioni al mese in cui sono cessate. Sono esempi di detrazioni: detrazioni per figli a carico, detrazioni per familiari a carico, detrazioni d imposta per il recupero edilizio, ecc. Contratti e gli incarichi ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE IN FORMA ASSOCIATA L attività può essere svolta, oltre che in forma individuale, anche sotto forma di associazione di professionisti. Il reddito conseguito dall associazione professionale, viene imputato ai vari associati in proporzione alla loro quota di partecipazione agli utili. Ne deriva che mentre l associazione professionale sarà soggetta al pagamento dell Irap ed eventualmente dell Iva, gli associati saranno invece soggetti al pagamento dell Irpef sul reddito derivante dall associazione professionale e dei contributi previdenziali. Il criterio di ripartizione dell utile dell associazione pro quota in capo ai soci investe anche le ritenute d acconto subite dall associazione stessa, nonché le eventuali perdite. PRESTAZIONI DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE Lo psicologo iscritto all ordine potrebbe esercitare l attività professionale solo occasionalmente. I compensi per prestazioni occasionali non rientrano nel campo di applicazione dell Iva in quanto manca l abitudinarietà dell esercizio della professione che è uno dei presupposti dell imposta. Il lavoro occasionale è possibile per un numero indefinito di rapporti di lavoro a condizione che: - la durata di ciascuna prestazione non superi 30 giorni; - il reddito annuo complessivo derivante da prestazioni di lavoro autonomo occasionale non superi i 5.000,00 euro. Lo psicologo deve emettere una ricevuta che non è né soggetta ad Iva né soggetta a contributo integrativo, ma è soggetta a ritenuta d acconto del 20%. COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE (CO.CO.CO) I soggetti che instaurano un contratto di collaborazione coordinata e continuativa hanno l obbligo previdenziale contributivo assimilato a quello dei commercianti e pertanto: 8/9

9 a) per i collaboratori privi di iscrizione previdenziale si applicano le stesse aliquote previste per i commercianti e quindi 17,39% fino al limite di ,08 e 18,39% per i compensi eccedenti; b) per i collaboratori iscritti ad altri fondi contributivi obbligatori l aliquota è del 10% (3,33% a carico del collaboratore e 6,67% a carico del committente). Dal punto di vista fiscale il reddito dei collaboratori coordinati e continuativi viene trattato con le stesse regole previste per i lavoratori dipendenti. Inoltre, il collaboratore non è tenuto al rilascio di una ricevuta come nel caso di lavoro occasionale, ma sarà elaborata dal committente una busta paga analogamente a quanto avviene per i lavoratori dipendenti. 9/9

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI SICILIA CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI Art. 27, commi 1, 2 e 3, D.L. 6 luglio 2011, n.98 Enrico Licciardello Catania 9 febbraio 2012 Dottore Commercialista AGA Hotel

Dettagli

START UP PROFESSIONALE PROFESSIONE PSICOLOGO ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI FISCALI E CONTABILI

START UP PROFESSIONALE PROFESSIONE PSICOLOGO ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI FISCALI E CONTABILI START UP PROFESSIONALE PROFESSIONE PSICOLOGO ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI FISCALI E CONTABILI 1 APERTURA PARTITA I.V.A. Lo psicologo che svolge in modo abituale e senza vincolo di subordinazione la propria

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi Il Punto sull Iva I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi I regimi Iva previsti dalla normativa Il sistema giuridico italiano ha previsto, per le imprese e professionisti,

Dettagli

Direzione Regionale della Toscana

Direzione Regionale della Toscana Direzione Regionale della Toscana IL REGIME AGEVOLATO PER LE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE (art. 13 legge n. 388/2000) GENNAIO 2008 SOGGETTI AMMESSI Possono beneficiare del regime agevolato in esame: le

Dettagli

STUDIO ACCARDI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA NUOVO REGIME DEI MINIMI

STUDIO ACCARDI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA NUOVO REGIME DEI MINIMI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA DOTT. MARIO ACCARDI E DOTT. CHIARA ACCARDI DOTTORI COMMERCIALISTI DOTT. MARIO ACCARDI DOTT. CHIARA ACCARDI DOTT. SANDRO SPATA DOTTORE COMMERCIALISTA NUOVO REGIME DEI MINIMI

Dettagli

Psicologo e libera professione

Psicologo e libera professione Psicologo e libera professione aspetti amministrativi, fiscali, previdenziali 04/12/08 a cura del dott. Andrea Tamanini Lavoro autonomo Definizione Modalità di svolgimento dell attività Adempimenti iniziali

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI.

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI. REGIMI CONTABILI ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI. 1 REGIME ORDINARIO 2 REGIME SEMPLIFICATO

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni E INTRODOTTO IL REGIME FISCALE AGEVOLATO RISERVATO AI

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Periodico informativo n. 12/2011. Inarcassa: aumento del contributo integrativo

Periodico informativo n. 12/2011. Inarcassa: aumento del contributo integrativo Periodico informativo n. 12/2011 Inarcassa: aumento del contributo integrativo Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, che dal 1 gennaio 2011, è stato

Dettagli

SCELTA DEL REGIME FISCALE

SCELTA DEL REGIME FISCALE SCELTA DEL REGIME FISCALE a cura di Tommaso Valleri Disclaimer La presente guida ha un valore puramente indicativo. Non sostituisce in alcun modo la consulenza di un commercialista o di analogo professionista.

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 MD/cm Monza, lì 03/03/2015 A Tutti i C l i e n t i Loro Sedi Oggetto : NUOVO REGIME FORFETTARIO PER PERSONE FISICHE Riferimenti: Legge n. 190/2014 (c.d. Legge

Dettagli

REQUISITI PER L ACCESSO E DURATA DEL REGIME

REQUISITI PER L ACCESSO E DURATA DEL REGIME 2 REQUISITI PER L ACCESSO E DURATA DEL REGIME Il REGIME DI VANTAGGIO o nuovo regime dei minimi si rende applicabile: per il periodo d imposta in cui è iniziata l attività e per i 4 successivi; anche oltre

Dettagli

Innalzato al 4% il contributo previdenziale integrativo per i consulenti del lavoro

Innalzato al 4% il contributo previdenziale integrativo per i consulenti del lavoro CIRCOLARE A.F. N. 180 del 20 Dicembre 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Innalzato al 4% il contributo previdenziale integrativo per i consulenti del lavoro Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Regime fiscale agevolato per autonomi

Regime fiscale agevolato per autonomi 1 REGIME FORFETARIO PER AUTONOMI Regime fiscale agevolato per autonomi L art. 1, c. 54 89, della legge di stabilità 2015 disciplina il nuovo regime fiscale agevolato per autonomi, destinato agli esercenti

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF

I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF INFORMATIVA N. 180 18 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF DPCM 9.6.2015 Istruzioni mod. UNICO 2015 PF Documento esplicativo CIPAG 28.5.2015 Come noto i soggetti esercenti

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

NASpI LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE

NASpI LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE NASpI LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO LUNEDI 15 GIUGNO 2015 MESTRE - HOTEL AI PINI Mestre, lì 15 giugno 2015 Approfondimento NASpI e fiscalità a cura di Graziano De Munari

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

L ABC dei conti per lo psicologo: aspetti normativi, fiscali e contabili

L ABC dei conti per lo psicologo: aspetti normativi, fiscali e contabili L ABC dei conti per lo psicologo: aspetti normativi, fiscali e contabili 24 maggio 2014 STUDIO ACCARDI DOTTORI ART. 5 DPR 633/72 Per l esercizio di arti e professioni si intende l esercizio per professione

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Incarichi professionali, collaborazioni, lavoro subordinato e volontariato: regime dei compensi e dei rimborsi spese

Incarichi professionali, collaborazioni, lavoro subordinato e volontariato: regime dei compensi e dei rimborsi spese Incarichi professionali, collaborazioni, subordinato e volontariato: regime dei compensi e dei rimborsi Tipologia del Lavoro autonomo abituale Esercizio di arti e professioni 1 (art. 5, DPR 633/72) Reddito

Dettagli

NUOVO REGIME FORFETARIO E RIFLESSI NEI RIGUARDI DEI REGIMI DI VANTAGGIO E DELLE NUOVE INIZIATIVE

NUOVO REGIME FORFETARIO E RIFLESSI NEI RIGUARDI DEI REGIMI DI VANTAGGIO E DELLE NUOVE INIZIATIVE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ NUOVO REGIME O E RIFLESSI NEI RIGUARDI DEI REGIMI DI VANTAGGIO E DELLE NUOVE INIZIATIVE ALFREDO CANDIGLIOTA

Dettagli

FINANZIARIA 2008 CONTRIBUENTI MINIMI

FINANZIARIA 2008 CONTRIBUENTI MINIMI Numero 1 Anno 2008 gennaio/2 FINANZIARIA 2008 CONTRIBUENTI MINIMI La Finanziaria 2008 ha introdotto un nuovo regime fiscale destinato alle persone fisiche esercenti attività d impresa, arti o professioni

Dettagli

I REGIMI FISCALI E CONTABILI IL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI

I REGIMI FISCALI E CONTABILI IL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI I REGIMI FISCALI E CONTABILI IL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI I regimi contabili e fiscali per imprese e professionisti Regime ordinario artt. 14-16 DPR 600/73 Regime semplificato art. 18 DPR 600/73 Regime

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

LIBERO PROFESSIONISTA

LIBERO PROFESSIONISTA Obiettivo 2 = Imprese Avviare un attività: elementi fondamentali 16 ottobre 2007 LIBERO PROFESSIONISTA Dott. Giorgio Cavallari LIBERO PROFESSIONISTA Libero professionista è colui che svolge un attività

Dettagli

La Gestione Separata. Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013

La Gestione Separata. Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013 La Gestione Separata Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013 1 2 L iscrizione E a carico del lavoratore o del professionista Deve essere presentata entro 30 giorni dall inizio dell attività.

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 3 dell 11 gennaio 2012 Regime dei nuovi contribuenti minimi - Agevolazioni per i soggetti esclusi dal nuovo regime INDICE 1 Premessa... 2 2 Regime dei nuovi

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 6 II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 14 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 E. Scritture relative

Dettagli

NUOVO REGIME PER CONTRIBUENTI MINIMI INTRODOTTO DALLA LEGGE FINANZIARIA 2008

NUOVO REGIME PER CONTRIBUENTI MINIMI INTRODOTTO DALLA LEGGE FINANZIARIA 2008 NUOVO PER CONTRIBUENTI MINIMI INTRODOTTO DALLA LEGGE FINANZIARIA 2008 Il nuovo regime fiscale, introdotto dalla Finanziaria 2008 per i lavoratori autonomi, è riservato a coloro che nell anno 2007 hanno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi Contributi versati dal 1 gennaio 2007 I contributi versati a fondi

Dettagli

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI AI SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 GENNAIO 2015 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS - AUMENTI PER IL 2015 1 PREMESSA Nel 2015, le aliquote contributive

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2015 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto)

Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2015 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto) Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2015 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto) QUANDO PRESENTARLO Entro il 30 novembre 2015. NOVITA : da quest anno la sanzione

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE

REGOLAMENTO DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE REGOLAMENTO DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE Testo in vigore Testo emendato ART. 3 (Contributo obbligatorio) 1.Il contributo obbligatorio annuo posto a carico di ciascun iscritto al Fondo, ai sensi dell

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena Spett.li Clienti Loro Sedi, lì 19 Marzo 2015 OGGETTO: nuovo regime IVA split payment nei confronti della Pubblica Amministrazione La L. 23.12.2014 n. 190 (legge di stabilità 2015) ha previsto un nuovo

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE la comunicazione richiede tutti i dati già presenti nelle certificazioni rilasciate ai dipendenti. In particolare i

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

La trasmissione del modello1 per via telematica è diventato l unico strumento di invio della dichiarazione annuale.

La trasmissione del modello1 per via telematica è diventato l unico strumento di invio della dichiarazione annuale. Guida alla presentazione telematica del Modello1 Il termine per la presentazione è il 30.11.2014. Sono tenuti tutti gli iscritti all Albo professionale nel corso del 2013 (anche per parte dell anno) La

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

6. CONTABILITA GENERALE

6. CONTABILITA GENERALE 6. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI GESTIONE SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 1 E. Scritture relative al lavoro dipendente Definizione Il lavoro rappresenta un fattore della produzione che contabilmente

Dettagli

Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving

Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving 26-06-2012, Camera di Commercio di Pisa Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving relatore: Dott. MASSIMO ANTONINI Dottore commercialista - Revisore contabile Membro

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI Indicazioni generali sui redditi di lavoro autonomo Le caratteristiche che secondo il Codice civile contraddistinguono il lavoratore autonomo, sono lo svolgimento

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

VADEMECUM PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO REGIME DEI MINIMI

VADEMECUM PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO REGIME DEI MINIMI VADEMECUM PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO REGIME DEI MINIMI L art. 27 del D.L. 98/2011 ha apportato notevoli modifiche al regime dei minimi già in vigore, previsto dalla Legge n. 244/2007. Caratteristiche

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Decreto legge 24 aprile 2014, n 66 - Misure urgenti per la competitività

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500 Il 4 gennaio 20xx arriva in azienda la fattura relativa ad un acquisto di merce per 5.000 + IVA 10% che al 31/12 era stato registrato senza il relativo documento. 3/1/20xx DARE AVERE Fatture da ricevere

Dettagli

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma

Dettagli

I REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

I REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Torino, 06 maggio 2014 I REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Dott. Gustavo Desana DEFINIZIONE CIVILISTICA Il lavoro autonomo civilisticamente ricade nella categoria dei contratti d opera. L art. 2222 C.c. definisce

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Oneri deducibili. Contributi

Oneri deducibili. Contributi Oneri deducibili Le spese che costituiscono oneri sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente se non già dedotti nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Comunicazione dati IVA per l anno 2014 Dichiarazione IVA per l anno 2014 - Chiusure contabili 2014 Entro lunedì 2 marzo 2015 deve

Dettagli

BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA

BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA Francesca Gerosa Commissione Diritto Tributario Nazionale

Dettagli

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE 1 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO Ai sensi dell art. 2 del D.Lgs. 446/97 il presupposto dell'irap e' costituito

Dettagli

FISCALITA PER IL GIOVANE MEDICO

FISCALITA PER IL GIOVANE MEDICO FISCALITA PER IL GIOVANE MEDICO INTRODUZIONE Il Medico o l Odontoiatra che intende esercitare la libera professione è tenuto ad osservare gli adempimenti fiscali previsti per legge: denuncia di inizio

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N.24/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,30 aprile 2003 OGGETTO: Legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Sanatorie fiscali Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza fini

Dettagli

REGIMI CONTABILI E FISCALI DICHIARAZIONI FISCALI

REGIMI CONTABILI E FISCALI DICHIARAZIONI FISCALI Obiettivo 2 = Imprese Avviare un attività: elementi fondamentali 16 ottobre 2007 REGIMI CONTABILI E FISCALI DICHIARAZIONI FISCALI Dott. Giorgio Cavallari REGIMI CONTABILI E FISCALI REGIMI DI DETERMINAZIONE

Dettagli

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014 Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014 Gestione separata, artigiani e commercianti. Le aliquote da applicare per il 2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione delle

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.45 del 25 Marzo 20 Lo scadenziario di Aprile 20 Ai gentili clienti Loro sedi Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015 Oggetto: LO SPLIT PAYMENT E LE FATTURE EMESSE AGLI ENTI PUBBLICI DALL 01.01.2015 Nell ambito della Finanziaria 2015 è contenuto un nuovo metodo antievasione per il versamento dell IVA all Erario, in base

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti

Dettagli

RITENUTE D ACCONTO IN ARCA SQL

RITENUTE D ACCONTO IN ARCA SQL RITENUTE D ACCONTO IN ARCA SQL Questo documento ha lo scopo di riassumere e di chiarire l uso del software gestionale ARCA2000SQL per la parte che riguarda le Ritenute d acconto. Si tratta di una procedura

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

REGIME DEI MINIMI O SUPERMINIMI

REGIME DEI MINIMI O SUPERMINIMI REGIME DEI MINIMI O SUPERMINIMI Il regime dei contribuenti minimi (dal 2012 denominato superminimi) è riservato alle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato che svolgono attività di impresa,

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Agenzia Viaggio Il modulo Agenzie Viaggio consente di gestire la contabilità specifica per le agenzie di viaggio: in questo manuale verranno descritte

Dettagli