m&ss informazione/formazione - le mini dispense di buone pratiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "m&ss informazione/formazione - le mini dispense di buone pratiche"

Transcript

1 m&ss informazione/formazione - le mini dispense di buone pratiche la segnaletica orizzontale: l importanza della segnaletica orizzontale per ordinare e organizzare la qualità delle strade, aumentare la sicurezza e aiutare il comportamento degli utenti. fondamentale sulle strade esistenti per la qualità strutturale e funzionale delle vecchie strade con limitati o inesistenti parametri di efficienza Pag. 1 a 29

2 Pag. 2 a 29

3 m&ss informazione/formazione - le mini dispense di buone pratiche la segnaletica orizzontale: l importanza della segnaletica orizzontale per ordinare e organizzare la qualità delle strade, aumentare la sicurezza e aiutare il comportamento degli utenti. fondamentale sulle strade esistenti per la qualità strutturale e funzionale delle vecchie strade con limitati o inesistenti parametri di efficienza 16 ottobre 2014 la segnaletica stradale, e soprattutto la segnaletica orizzontale, è lo strumento tecnico che produce la più rilevante e visibile qualità, funzionalità, sicurezza ed efficienza del sistema della mobilità.. In particolare la segnaletica stradale orizzontale è anche la struttura che meglio aiuta il comportamento degli utenti e la loro collaborazione alla sicurezza. Infine, la segnaletica stradale è l intervento con il più alto rapporto tra costi e benefici, e normalmente un intervento a basso costo ma ad elevata efficacia, soprattutto per migliorare le vecchie strade esistenti spesso prive di minimi parametri strutturali, funzionali e di sicurezza. Purtroppo la qualità della segnaletica stradale è: una tradizione che manca nella gestione delle strade italiane; una competenza professionale che manca tra i tecnici, una professionalità priva di formazione e informazione, ma infelicemente ricca di incomprensibili personalismi e superficialità rispetto alle semplici ma efficace norme del CdS. Questo stato della segnaletica stradale italiana è denunciato innanzi tutto dallo stesso Ministero con due direttive del 2000 e del 2006 sulla corretta segnaletica, oltre che da indagini dell ACI e del Touring. Gravi mancanze che non sono mai motivate dalla mancanza di investimenti anzi dove spesso si sprecano soldi per segnali inutili e superflui sempre conseguenza della basso livello di professionalità dedicato a questa settore della mobilità (consentiteci di dire che se i ponti fossero progettati e realizzati come la segnaletica stradale, crollerebbero nella maggior parte). Invece la segnaletica stradale deve essere semplicemente: progettata (per aree o itinerari) a norma del codice (nessuna invenzione e personalismi) una qualità diffusa e continua (anche per uniformare i comportamenti degli utenti e la loro collaborazione alla sicurezza) essenziale (quella che serve, senza cadere nella cultura del severamente vietato ); Fatte queste premesse, con questa breve mini dispensa non vogliamo fare alcun riassunto di norme e regole che sono semplici e disponibili da decenni, ma elencare alcune immagini di segnaletica orizzontale che testimoni come con poca spesa si possa dare una struttura alla strada, indicare le funzioni della varie parti, informare correttamente gli utenti, aumentare la sicurezza, avere la collaborazione dei cittadini alla difesa delle regole e dell ordine, e, addirittura migliorare la qualità estetica delle strade e della città. Nelle pagine seguenti la serie di immagine e informazioni, con diversi confronti tra il pima e dopo interventi anche strutturali e con nuove e profonde regole di circolazione, attuate solo con la segnaletica verticale e soprattutto orizzontale. Pag. 3 a 29

4 Pag. 4 a 29

5 indice segnaletica per ristrutturare spazi e funzioni delle vecchie strade esistenti pag. 7 segnaletica per zone 30 pag. 11 segnaletica orizzontale di sicurezza pag. 13 segnaletica corsie bus pag. 15 segnaletica orizzontale degli attraversamenti pedonali pag. 17 segnaletica corsie e spazio franco dai parcheggi pag. 19 segnaletica orizzontale per corsie e percorsi pedonali in una intersezione pag. 21 segnaletica orizzontale e verticale per percorsi pedonali pag. 23 segnaletica orizzontale per corsie ciclabili pag. 25 segnaletica orizzontale per isole di traffico pag. 27 altre tipologie di segnaletica orizzontale pag. 29 Pag. 5 a 29

6 Pag. 6 a 29

7 segnaletica per ristrutturare spazi e funzioni delle vecchie strade esistenti prima dopo Nella foto a sinistra una vecchia strada locale, in un quartiere a destinazione mista, di circa 8 metri di larghezza dell intera sede stradale, a doppio senso di circolazione, senza marciapiedi (o percorsi pedonali), e la sosta consentita (o tollerata) su ambo i lati. Gli utenti e soprattutto i residenti si erano rassegnati a questo stato radicato da decenni, con i pedoni che camminavano nella careggiata, un elevata percezione di pericolo (molto più elevata dell effettiva incidentalità), e, tra l altro, gli specchietti delle auto spesso rotti. Nella foto a destra la radicale trasformazione della vecchia strada locale inefficiente e senza regole o con l arbitrio dei comportamenti, in una strada con semplice struttura/forme/funzioni (percorso pedonale su un lato, corsia a senso unico, parcheggio sul lato opposto), indicate solo con la segnaletica verticale e orizzontale. Un intervento a bassissimo costo e a elevatissimo qualità e beneficio. prima dopo In queste due foto, altro esempio di quanto illustrato sopra, ma con la vecchia strada di minore larghezza (solo 6,50 metri). Nella foto a sinistra lo strada vecchia senza regole; nella foto a destra la strada nuova con le nuove regole di circolazione attuate sempre solo con la segnaletica verticale e orizzontale. Pag. 7 a 29

8 Nelle foto sottostanti una serie di confronto tra il prima (a sinistra) e il dopo (a destra), dove le vecchie strade locali, quasi sempre prive di marciapiedi o percorsi pedonali, spesso a doppio senso di marcia e con sosta tollerata su ambi i lati (strade senza regoli e con comportamenti arbitrari), sono ristrutturate e ordinate solo con segnaletica orizzontale e verticale che rivoluziona il sistema della circolazione e della sosta e da certezze strutturali, funzionali, di comportamenti e di controllo. Quasi tutte le strade sono regolate con: percorso pedonale su un lato, corsia a senso unico, parcheggio sul lato opposto: tutto indicato solo con la segnaletica verticale e orizzontale. Interventi a bassissimo costo e a elevatissimo qualità e beneficio. prima dopo Pag. 8 a 29

9 prima dopo Pag. 9 a 29

10 prima dopo Ci preme segnalare che questi interventi sono stati realizzati per aree omogenee, con uno specifico piano della sicurezza stradale di quartiere, ma ciò è solo un metodo di lavoro indipendente dalla efficienza e qualità della segnaletica. Pag. 10 a 29

11 segnaletica per zone 30 e ristrutturazione degli spazi e funzioni delle vecchie strade esistenti Nelle foto sottostanti una serie di confronto tra il prima (a sinistra) e il dopo (a destra), in strade dove è stata istituita la zona30-zona residenziale (con segnaletica orizzontale), e agli ingressi del quartiere rafforzata l informazione comportamentale il limite di 30 km/ora segnalato a terra. Anche in questo caso siamo in presenza di vecchie strade locali, prive di marciapiedi o percorsi pedonali, spesso a doppio senso di marcia e con sosta tollerata su ambi i lati (strade senza regoli e con comportamenti arbitrari), sono ristrutturate e ordinate solo con segnaletica orizzontale e verticale che rivoluziona il sistema della circolazione e della sosta e da certezze strutturali, funzionali, di comportamenti e di controllo. Quasi tutte le strade sono regolate con: percorso pedonale su un lato, corsia a senso unico, parcheggio sul lato opposto: tutto indicato solo con la segnaletica verticale e orizzontale. Interventi a bassissimo costo e a elevatissimo qualità e beneficio. Segnaliamo nuovamente che queste strade e interventi sono stati realizzati per aree omogenee, con uno specifico piano della sicurezza stradale di quartiere, ma ciò è solo un metodo di lavoro indipendente dalla efficienza e qualità della segnaletica. prima dopo Ad esempio, nella strada sopra, la limitata larghezza dell intera sede stradale (circa 5 metri) ha impedito di istituire la sosta su un lato, e su entrambi i due lati della strada è stato realizzato un percorso pedonale, non solo come spazio per i pedoni, ma come franco a protezione di chi esce dai passi carrai e pedonali rispetto a chi circola sulla strada. Pag. 11 a 29

12 prima dopo Il segnale a terra dei limite di velocità di 30 km/ora installato (anche con il segnale verticale) in prossimità di una scuola: Crediamo che un segnale così ampiamente visibile possa contribuire al comportamento prudente degli utenti della strada. Il segnale è stato realizzato a vernice con delle forme in alluminio. Pag. 12 a 29

13 segnaletica orizzontale di sicurezza Nella foto sul lato destro è visibile come la sosta sul lato destro è stata interrotta di fronte al passo carraio per consentire le manovre di ingresso ed uscita dallo stesso passo carraio. La soluzione può essere utile nei casi in cui la sosta sul lato opposto è ad una distanza inferiore ai sei metri dal portone dello stesso passo carraio. l esempio di una qualità generale in una strada riqualificata con segnaletica verticale e orizzontale In questo esempio fotografico la funzionalità della riorganizzazione di una stradale locale residenziale abbastanza ampia (8 metri la larghezza complessiva dell intera sede stradale), per creare un percorso pedonale (sul lato destro), la corsia veicolare a senso unico, la sosta longitudinale (su lato sinistro) e addirittura uno spazio franco tra la zona di parcheggio e la corsia di circolazione a protezione di chi scende dall auto. In una strada, senza marciapiedi, con una larghezza complessiva di 8 metri, consente di realizzare questi spazi sicurezza, ma non sufficientemente ampia per consentire il doppio senso di marcia con la sosta su un lato è l obbligatorio percorso pedonale almeno su un lato (in questo caso quello opposto alla sosta). Pag. 13 a 29

14 Pag. 14 a 29

15 segnaletica corsia bus prima dopo In queste immagini l esempio di intervento di segnaletica in una strada frontale alla stazione ferroviaria. Nelle due foto in alto a sinistra la strada vecchia senza segnaletica (anche perché in parte riassaltata), ma, comunque, priva della segnaletica orizzontale adeguata. Nelle due foto in alto a destra la strada nuova dove con la segnaletica orizzontale si è realizzata la corsia bus (indicata anche con il segnale verticale), l ampia zebratura che anticipata un cordolo a centro strada, e l attraversamento pedonale. Pag. 15 a 29

16 Pag. 16 a 29

17 segnaletica orizzontale degli attraversamenti pedonali Nelle due foto sopra l ampio attraversamento pedonale di fronte al ingresso della stazione ferroviaria, di ampia larghezza per indicare una zona dove prevale la mobilità pedonale e il comportamento prudente dei veicoli. Si noti come nella seconda foto, lo stesso attraversamento pedonale visto dai veicoli sembri più corto rispetto alla sua reale dimensione (per la visione prospettica): ciò dimostra che, dove necessario, gli attraversamenti devono essere realizzati di ampie dimensioni per aumentarne la loro visibilità da parte degli utenti dei veicoli. Pag. 17 a 29

18 Pag. 18 a 29

19 segnaletica corsie e spazio franco dai parcheggi prima dopo In questa strada (foto a sinistra stato precedente) la segnaletica orizzontale è stata rifatta ristringendo le corsie di circolazione (3,00 metri), lasciando un spazio franco tra la corsia di marcia e i posti auto perpendicolari, per la maggiore sicurezza di chi esce dal parcheggio (foto a sinistra). In questo strada (foto a sinistra stato precedente) con il parcheggio su ambo i lati e posti auto perpendicolari alle corsie di marcia, con la nuova segnaletica orizzontale (foto a destra), si è limitata la corsia di circolazione e manovra alla larghezza di 3,00 cm. per senso di marcia, con un spazio franco di distanza dai posti auto di 1,50 cm. per consentire una migliore e più sicura manovra di uscita dal parcheggio (foto a sinistra). Pag. 19 a 29

20 Pag. 20 a 29

21 segnaletica orizzontale per corsie e percorsi pedonali in una intersezione prima dopo In questo incrocio la mobilità pedonale non aveva uno spazio specificatamente dedicato su un lato della sede stradale. Con la segnaletica orizzontale sono stati realizzati gli attraversamenti pedonali e il percorso pedonale a lato dell aiuola. Per la complessità dell incrocio e l elevata presenza di pedoni, ciclisti, studenti, anziani (strada di ingresso al centro storico), l intersezione è stata inserita nella zona 30 già presente nelle strade adiacenti, al fine di richiamare maggiore attenzione di chi è alla guida dei veicoli. Pag. 21 a 29

22 Pag. 22 a 29

23 segnaletica orizzontale e verticale per percorsi pedonali prima dopo Nella foto a sinistra le auto parcheggiate su un ampio marciapiede che di fatto annulla lo spazio per i pedoni. Nella foto a destra il semplice ma efficace intervento realizzato con segnaletica orizzontale con i posti auto segnalati a terra e uno spazio dedicanti al movimento dei pedoni. Come si vede le auto sono state disposte rispettando la segnaletica orizzontale.. Nella foto a sinistra una vecchia strada locale, di lunga estensione (circa 900 metri) in un quartiere a destinazione mista, priva di aree di parcheggio su ambo i lati, dove l ampia banchina che dovrebbe esse anche un marciapiede-percorso pedonale, è interamente occupata dalla sosta (soprattutto dei residenti), tollerata da decenni a discapito dei pedoni. Nella foto a destra il semplice ma efficace intervento questa volta realizzato con segnaletica verticale dove, l ampia banchina è stata suddivisa con un percorso pedonale protetto (da dissuasori di sosta ben visibili anche di notte) e con un area di parcheggio longitudinale: L intervento di un marciapiede con golfi di sosta, sarebbe costato almeno volte in più di questo semplice, efficace e rapido intervento. Ancora interventi a bassissimo costo e a elevatissimo qualità e beneficio. Pag. 23 a 29

24 Pag. 24 a 29

25 segnaletica orizzontale per corsie ciclabili prima dopo In questa strada un particolare intervento dove nelle solita anarchica vecchia strada senza marciapiede, a doppio senso di marcia e sosta tollerata su ambo i lati (foto a sinistra), si è intervenuto sempre con la segnaletica orizzontale e verticale e realizzato (nella a destra, da sinistra a destra) il percorso pedonale, la corsia ciclabile monodirezionale, la corsia di marcia per tutti i veicoli, la sosta longitudinale con franco (foto a destra). Un esempio di segnaletica orizzontale e verticale per realizzare un percorso pedonale una corsia ciclabile a doppio senso di marcia (larghezza cm. 250). Si fa presente che le norme sulla progettazione degli itinerari ciclabili prescrivono (art. 6, comma 6, lettera d) che sulle strade locali urbane, le piste ciclabili - ove occorrano - devono essere sempre realizzate su corsie riservate (senza cordoli di protezione ndr). Pag. 25 a 29

26 Pag. 26 a 29

27 segnaletica orizzontale per isole di traffico Le isole di traffico per facilitare l attraversamento dei pedoni sono una delle strutture di maggiore sicurezza per gli utenti deboli: la loro funzione può essere aumentata se costruite in serie e collegate da una zebratura continua di pari larghezza delle isole di traffico che rende costante la larghezza delle corsie, l informazione agli utenti e il loro corretto comportamento. Pag. 27 a 29

28 Pag. 28 a 29

29 altre tipologie di segnaletica orizzontale prima dopo In questa strada (nella foto a sinistra lo stato precedente), la segnaletica orizzontale della zebratura centrale (foto a destra), ha migliorato la visibilità dello spartitraffico (in fondo al centro della foto): la zebratura anticipa l informazione agli utenti e riduce comportamenti impropri, come il sorpasso, soprattutto da parte dei motociclisti. Si noti anche lo spazio franco realizzato tra la corsia di circolazione e il parcheggio longitudinale. Nella foto a sinistra la sosta determinava difficoltà di manovra per le auto che giungevano alla fine di un lungo viale che di fatto è una strada chiusa. Una segnaletica orizzontale di rotatoria ha fornito la chiara informazione che l intera area è destinata alla circolazione con evidente intralcio e pericolo per chi sosta sulla corsia di transito. Pag. 29 a 29

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo m&ss informazioni 16 aprile 2014 La ristrutturazione delle vecchie strade costruite

Dettagli

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO m&ss inormazioni Le isole di traffico cordoli al centro della carreggiata per proteggere l attraversamento dei pedoni sono un utile struttura per

Dettagli

segnali verticali errati o inutili una serie di errori riscontrati in molte città

segnali verticali errati o inutili una serie di errori riscontrati in molte città m&ss informazione/formazione - le mini dispense di buone pratiche segnali verticali errati o inutili una serie di errori riscontrati in molte città Pag. 1 a 8 m&ss informazione/formazione - le mini dispense

Dettagli

gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale

gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale m&ss - le mini dispense di buone pratiche gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale Pag. 1 a 7 m&ss - le mini dispense di buone pratiche gli attraversamenti

Dettagli

L esperienza del Comune in tema di segnaletica, con riferimento al metodo, alla sua applicazione e ai risultati ottenuti

L esperienza del Comune in tema di segnaletica, con riferimento al metodo, alla sua applicazione e ai risultati ottenuti L esperienza del Comune in tema di segnaletica, con riferimento al metodo, alla sua applicazione e ai risultati ottenuti Arch. Gastone Baronio responsabile servizio mobilità del comune di Cesena 1 innanzi

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Art. 190. Comportamento dei pedoni. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali COMUNE DI BRESCIA Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali Il presente documento è come detto in premessa, indicativo nelle linee guida e non prescrittivo. Tutto è infatti finalizzato a garantire

Dettagli

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria Scheda A4_Itinerari principali in sede propria Intersezioni e accessi Soluzioni da adottarsi in corrispondenza di passi carrai importanti (come quelli di supermercati, grandi aziende, distributori di carburante,

Dettagli

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA Dipartimento II Lavori Pubblici Direzione viabilità L INCIDENTALITA : CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA VIABILITA IL LIBRO BIANCO DELLA COMUNITA EUROPEA del 2001 La Politica Europea dei

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico ALLEGATO M Inquadramento cartografico Via Mantova - Zaist Descrizione/introduzione Il percorso radiale collega il limite del centro storico da Piazza Libertà al quartiere residenziale Zaist. Un altra diramazione

Dettagli

TIPOLOGIE DI ITINERARI CICLABILI Gli attraversamenti stradali hanno la funzione di garantire la continuità degli itinerari cicl

TIPOLOGIE DI ITINERARI CICLABILI Gli attraversamenti stradali hanno la funzione di garantire la continuità degli itinerari cicl info@studiochiarini.it Attraversamenti stradali per le biciclette Premessa Questo documento è frutto di elaborazioni personali basate sulla normativa vigente e sulle proprie esperienze professionali. E

Dettagli

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5% 7,4%

Dettagli

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani fa scuola La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani Ing. Enrico Chiarini Consigliere nazionale e componente Gruppo Tecnico Ing. Enrico Chiarini La progettazione di piste e percorsi ciclabili

Dettagli

Lezione 08: Segnaletica

Lezione 08: Segnaletica Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Lezione 08: Segnaletica Ingegneria Civile Corso : Progettazione ed Adeguamento delle Infrastrutture Viarie

Dettagli

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima Quartiere Lubiana Progetto di Isola Ambientale Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima Contenuti cos è un isola ambientale perché le isole ambientali come si realizza un isola ambientale esempi di buone

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati-

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati- MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati- Agenzia della Mobilità ha realizzato uno studio dettagliato delle fermate al servizio dei principali poli scolastici

Dettagli

Segnaletica piste ciclabili

Segnaletica piste ciclabili Segnaletica piste ciclabili Ing. Enrico Chiarini Premessa Questo documento, redatto a titolo personale, offre alcuni utili richiami normativi e spunti di riflessione in merito alla segnaletica, verticale

Dettagli

Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco

Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco Allo stato attuale è stato realizzato a Muggia un solo segmento di pista ciclabile, quello di Porto San Rocco,lungo 869 mt.. Detto segmento termina in prossimità

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

ALLEGATO ALLA INTERROGAZIONE AD OGGETTO: Pista ciclabile di via Porto Palos a Viserbella di Rimini

ALLEGATO ALLA INTERROGAZIONE AD OGGETTO: Pista ciclabile di via Porto Palos a Viserbella di Rimini ALLEGATO ALLA INTERROGAZIONE AD OGGETTO: Pista ciclabile di via Porto Palos a Viserbella di Rimini La segnaletica di Pista Ciclabile Il Codice della Strada (CdS) (art.122 c.9 RA) prevede tre segnali di

Dettagli

COMUNE DI FLERO (BS)

COMUNE DI FLERO (BS) COMUNE DI FLERO (BS) ABACO SOLUZIONI PROGETTUALI PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Abaco soluzioni progettuali MODERAZIONE DEL TRAFFICO X= Intervento fattibile Intersezione stradale con pista ciclabile

Dettagli

Comune di Vicopisano

Comune di Vicopisano Comune di Vicopisano Provincia di Pisa COLLEGAMENTO CICLO PEDONALE VICOPISANO CAPRONA (2 E 3 LOTTO) PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Pisa, gennaio 2016 Il progettista

Dettagli

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio. Consorzio di Porto Rotondo via Rudargia n Olbia (SS)

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio. Consorzio di Porto Rotondo via Rudargia n Olbia (SS) LOCALITA': COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio DESCRIZIONE: Progetto di riorganizzazione della viabilità e di adeguamento della segnaletica stradale verticale, orizzontale e complementare nel Comprensorio

Dettagli

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e partecipative SOLUZIONI PROGETTUALI PER LA SICUREZZA IN AMBITO

Dettagli

Appendice_1. Appendice_1

Appendice_1. Appendice_1 Appendice_1 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE, Serie generale - n. 3 del 04/01/2002 Le schede riportano una serie di esempi di piattaforma stradale

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Segnaletica ciclabile

Segnaletica ciclabile Segnaletica ciclabile Ing. Enrico Chiarini Premessa Questo documento, redatto a titolo personale, riporta domande relative alla normativa in materia di mobilità, in special modo quella ciclistica, e le

Dettagli

PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA

PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA Preavvisa l'obbligo di svoltare a destra/sinistra. Precede un incrocio con obbligo di svoltare a destra/sinistra. Preavvisa il divieto di svoltare

Dettagli

Pista di via San Gottardo

Pista di via San Gottardo Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina Ottobre 2009 Pista di via San Gottardo www.ciclofucina.it 1/22 scuola Metro LEGENDA: Senza corsia ciclabile Pista

Dettagli

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia Ing. Enrico Chiarini Premessa Questo documento, redatto in forma personale, affronta la questione della circolazione delle biciclette in doppio

Dettagli

LA SEGNALETICA STRADALE

LA SEGNALETICA STRADALE LA SEGNALETICA STRADALE buone pratiche in Emilia-Romagna: piani di segnaletica verticale per la qualificazione e la sicurezza delle infrastrutture stradali Bologna 8.11.2016 viale della Fiera 8 sala 20

Dettagli

Modulo A Norme di comportamento

Modulo A Norme di comportamento MIUR - Il patentino a scuola Il programma dei corsi Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Modulo A: Norme di comportamento Modulo B: Segnaletica

Dettagli

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile TRENTO 22.09.2017 Dott.Ing. Ivan Moroder - Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5%

Dettagli

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza 02001) Il segnale n. 54 V01) vieta la circolazione nei due sensi V02) vieta il transito a tutti i veicoli V03) vieta la circolazione

Dettagli

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE SEMAFORO VEICOLARE LUCE ROSSA: Bisogna arrestarsi prima della striscia di arresto senza impegnare il crocevia. E vietato ripartire quando appare il giallo per la strada che si incrocia senza aver atteso

Dettagli

Moderazione del traffico

Moderazione del traffico Parte 2 a _ Moderazione del Traffico e Pedonalità 3 _ Moderazione del traffico Principi ed aspetti generali - schede C Si ritiene di fare riferimento a tre argomenti principali: Il nuovo sistema di valori

Dettagli

PERCORSI CICLABILI. Larghezza della sezione. in generale. in particolare. i percorsi ciclabili inoltre devono essere:

PERCORSI CICLABILI. Larghezza della sezione. in generale. in particolare. i percorsi ciclabili inoltre devono essere: Caratteristiche tecniche delle piste ciclabili Si definiscono di seguito le caratteristiche tecniche, fisiche e funzionali delle piste ciclabili previste ed alcune indicazioni progettuali adottate nel

Dettagli

ALLEGATO I. Via Brescia Piazza della Libertà Inquadramento cartografico

ALLEGATO I. Via Brescia Piazza della Libertà Inquadramento cartografico ALLEGATO I Via Brescia Piazza della Libertà Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega il centro cittadino con la zona periferica di Cremona limitrofa a Via Brescia

Dettagli

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI La sensazione più evidente che si ha a Parigi osservando l uso che

Dettagli

OGGETTO: Attraversamenti pedonali via di Pietralata

OGGETTO: Attraversamenti pedonali via di Pietralata Le cause d incidente negli attraversamenti sono molteplici e non possono essere solo ricondotte all azione irresponsabile del pedone, ma vanno invece ricercate soprattutto nella mancata pianificazione

Dettagli

Oggetto: Sicurezza stradale su Via Pantani da Basso, Borgo Hermada, Terracina (LT)

Oggetto: Sicurezza stradale su Via Pantani da Basso, Borgo Hermada, Terracina (LT) Vertolomo Valentina [...] Al Prefetto di Latina Dott. Antonio D Acunto Oggetto: Sicurezza stradale su Via Pantani da Basso, Borgo Hermada, Terracina (LT) Egregio Prefetto Antonio D Acunto, Chiediamo la

Dettagli

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA Segnali di Obbligo Pagina 1 DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA Posti prima di un incrocio obbligano il conducente a proseguire solo nella direzione

Dettagli

5 - Il PIANO GENERALE della SEGNALETICA STRADALE di INDICAZIONE

5 - Il PIANO GENERALE della SEGNALETICA STRADALE di INDICAZIONE CORSO DI FORMAZIONE 5 - Il PIANO GENERALE della SEGNALETICA STRADALE di INDICAZIONE Un manuale tecnico e formativo sul metodo per la corretta ed uniforme installazione dei segnali stradali di indicazione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE ALLE OO.PP. TOSCANA-UMBRIA FIRENZE Sezione Operativa di Massa Carrara (MS) OGGETTO: Comune di Carrara Segnalazione di pericolo

Dettagli

La città del futuro sceglie la bicicletta. La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Vicenza

La città del futuro sceglie la bicicletta. La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Vicenza La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Collisioni ciclisti/veicoli motorizzati (da Layfield, 1986) Classificazione delle rotatorie (da DM 19.04.06 Norme funzionali e geometriche per la

Dettagli

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia Ing. Enrico Chiarini Premessa Questo documento, redatto in forma personale, affronta la questione della circolazione delle biciclette in doppio

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria VELOCIPEDI Segnaletica e norme di comportamento a cura di Ass. Pezziga Ilaria Dispositivi obbligatori per velocipedi Dispositivi di segnalazione visiva. I CATADIOTTRI, di colore giallo, devono essere presenti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REALIZZAZIONE ROTATORIA INCROCIO VIAlE DI VITTORIO VIALE MEDIANO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1. Premessa La redazione del presente progetto per il miglioramento dell incrocio stradale è avvenuta, sulla

Dettagli

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale STRADE Il nuovo Codice della Strada (art. 2, Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285) classifica la viabilità in funzione delle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali delle strade. Le strade

Dettagli

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato nei: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 -

Dettagli

Alcune recenti esperienze europee di moderazione del traffico

Alcune recenti esperienze europee di moderazione del traffico Alcune recenti esperienze europee di moderazione del traffico Tutte le configurazioni traggono origine da due approcci progettuali finora considerati antitetici: la separazione e l integrazione fra flussi

Dettagli

STRADE per la BICICLETTA:

STRADE per la BICICLETTA: STRADE per la BICICLETTA: NORME E DEFINIZIONI Roccella Ionica Calabria novembre 2008 A cura di Claudio Pedroni FIAB CODICE DELLA STRADA: D.Lgs. 30 aprile 1992 n 285 REGOLAMENTO di esecuzione e di attuazione

Dettagli

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015 Istituto Comprensivo Carinola Falciano del Massico CEtel.: 0823/939063 fax: 0823/939542 cod. mecc. CEIC88700p E-mail: ceie88700p@istruzione.it 2 SETTIMANA DEL CURRICOLO LOCALE A.S. 2014/15 LEGALITA : A

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa.

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa. ZTL E PIAZZE Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa. A Jesolo nei mesi estivi, dalle ore 20.00 alle ore 06.00 del giorno successivo,

Dettagli

Le definizioni del codice della strada (d.lgs 285/92) CODICE

Le definizioni del codice della strada (d.lgs 285/92) CODICE Le definizioni del codice della strada (d.lgs 285/92) CODICE Classificazione strade Le strade sono classificate, riguardo alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali, nei seguenti tipi:

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

Pista VENTO LungoPo Argine

Pista VENTO LungoPo Argine Inquadramento cartografico Pista VENTO LungoPo Argine Descrizione/introduzione Itinerario parallelo al fiume Po che attraversa da ovest a sud-est tutto il territorio comunale e facente parte della dorsale

Dettagli

Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento

Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento ALLEGATO G Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento e la frazione di Migliaro tramite il sottopasso

Dettagli

P.G.N /331 Cesena, 25 giugno 2010 I L R E S P O N S A B I L E P.O.

P.G.N /331 Cesena, 25 giugno 2010 I L R E S P O N S A B I L E P.O. P.G.N. 40359/331 Cesena, 25 giugno 2010 Oggetto: varie strade, piazze e parcheggi in struttura del centro storico e del centro urbano: regolamentazione della SOSTA a PAGAMENTO. I L R E S P O N S A B I

Dettagli

Ciclabilità all interno del Centro storico

Ciclabilità all interno del Centro storico Ciclabilità all interno del Centro storico Il Centro Storico è attualmente interdetto al traffico. La situazione risulta però ambigua, poiché : l'asse di Corso Puccini è delimitato da cartelli di Area

Dettagli

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper. Oggetto: PIANO DELLA SOSTA AREA LIMITROFA AL PORTO A MARINA DI PISA Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

Dettagli

Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale?

Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale? INGEGNERI.info /urbanistica Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale? Il codice della strada stabilisce distanze di rispetto diverse a seconda che si tratti di autostrade,

Dettagli

Note personali: (1) Z.T.L. Zona a traffico limitato: area in cui l'accesso e la circolazione veicolare sono limitati ad ore prestabilite o a particola

Note personali: (1) Z.T.L. Zona a traffico limitato: area in cui l'accesso e la circolazione veicolare sono limitati ad ore prestabilite o a particola DOSSIER MOBILITÀ STRADE A DOPPIO SENSO LIMITATO PER LE BICICLETTE In molti Paesi europei esiste la possibilità di realizzare il senso unico eccetto biciclette, consentendogli il transito in doppio senso

Dettagli

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori MODULO A Norme di comportamento U. D. 1) norme sulla precedenza - Norma generale sulla precedenza; regole

Dettagli

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

PIANO URBANO DEL TRAFFICO COMUNE DI BITONTO PIANO URBANO DEL TRAFFICO Il Piano Urbano del Traffico P.U.T. Il PUT è lo strumento di programmazione degli interventi sul traffico. Componenti della mobilità: 1. Trasporto pubblico;

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In scooter / motorino / motocicletta

Dettagli

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI COMUNE DI SONA REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI (artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada ed artt. 44, 45 e 46 del relativo Regolamento d Esecuzione) Approvato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE 1. PREMESSE VIA DE CANDIA Il presente progetto Esecutivo ha per oggetto la realizzazione di un area a priorità pedonale e l abbattimento delle barriere architettoniche lungo la via Pantaleo De Candia nel

Dettagli

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE Il Piano urbano della mobilità (P.U.M.), approvato dal Consiglio comunale in data 29 aprile 2013 con deliberazione n. 9 ed entrato in vigore in data 17

Dettagli

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi PG. N. : 169500/2014 OGGETTO: VIA MAZZINI - CON DIREZIONE VERSO VIA PALAGI PER LAVORI

Dettagli

ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE

ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE 9 ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE Descrizione Si propone di realizzare un attraversamento pedonale, regolato da semaforo a chiamata, all'incrocio di Viale del Sole con via Br. Granatieri

Dettagli

OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DI ALCUNE VIE DEL QUARTIERE CAVA PREMESSA

OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DI ALCUNE VIE DEL QUARTIERE CAVA PREMESSA OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DI ALCUNE VIE DEL QUARTIERE CAVA PREMESSA Più volte il comitato di quartiere ha scritto chiedendo di intervenire in alcune zone cardine del quartiere, (via

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale CORPO DI POLIZIA LOCALE ROMA CAPITALE V GRUPPO PRENESTINO - EX CASILINO Coordinamento di Sezioni2 Sezione Polizia Stradale Reparto Interno Esterno UITSS Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO VG/240/2017

Dettagli

I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza

I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza La bicicletta e i dispositivi obbligatori L importanza di essere visti Le luci devono essere accese prima che faccia buio ed in caso di scarsa visibilità

Dettagli

Art. 39. Segnali verticali.

Art. 39. Segnali verticali. Articolo 39 - CdS Art. 39. Segnali verticali. 1. I segnali verticali si dividono nelle seguenti categorie: A) segnali di pericolo: preavvisano l'esistenza di pericoli, ne indicano la natura e impongono

Dettagli

Settore Mobilità e Trasporti IL DIRIGENTE RESPONSABILE

Settore Mobilità e Trasporti IL DIRIGENTE RESPONSABILE VISTA la necessità di proseguire nella disciplina del traffico veicolare lungo alcune località cittadine; RITENUTO pertanto necessario dettare limitazioni, divieti e prescrizioni per l installazione della

Dettagli

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane)

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) TAVOLA Lavori a fianco della banchina per lavori di durata 2 gg ḍelineatori flessibili Zona di lavori

Dettagli

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Modalità di coinvolgimento degli studenti Mobility Management per il sistema universitario milanese L ACCESSIBILITÀ CICLOPEDONALE ALLE SEDI UNIVERSITARIE E LE MISURE DI PROMOZIONE DELL USO DELLA BICICLETTA Enrico Prevedello Politecnico di Milano

Dettagli

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia Comune di Brescia Settore Mobilità, eliminazione barriere architettoniche e trasporto pubblico PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia iniziative POR FESR 2014-2020 PROGETTISTI:

Dettagli

VADEMECUM SUI PASSI CARRAI

VADEMECUM SUI PASSI CARRAI 1 a MUNICIPALITA CHIAIA - SAN FERDINANDO - POSILLIPO Mod. CH_10.01/G Servizio Gestione del Territorio e Regolamentazione Attività Economiche VADEMECUM SUI PASSI CARRAI Cos'è un passo carrabile Per passo

Dettagli

Scheda B8_Itinerari secondari

Scheda B8_Itinerari secondari Intersezioni semaforizzate, non semaforizzate e con rotatoria La sicurezza reale e percepita di un percorso ciclabile è data da numerosi accorgimenti, il più importante è il rispetto della visuale reciproca

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 743 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE SULLE VIE

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE giovedì 25 febbraio 2015// giovedì 25 febbraio 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler LA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO e BEST PRACTICES a cura

Dettagli

LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO

LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO INDICE Linee di trasporto pubblico 5 Descrizione delle fermate di trasporto pubblico 7 Verifica delle caratteristiche delle fermate 8 Documentazione fotografica 9 3 di 19 4 di 19 LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO

Dettagli

Comune di Lagnasco. Polizia Municipale ORDINANZA PER DISCIPLINARE LA CIRCOLAZIONE IL RESPONSABILE DI SERVIZIO

Comune di Lagnasco. Polizia Municipale ORDINANZA PER DISCIPLINARE LA CIRCOLAZIONE IL RESPONSABILE DI SERVIZIO Prot. n. 003127 3 3 1 28 luglio 2011 N. - 08/11 - Reg. Ord. ORDINANZA PER DISCIPLINARE LA CIRCOLAZIONE IL RESPONSABILE DI SERVIZIO Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 in data 11 giugno

Dettagli

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Dott. Giancarlo Biserna Vice Sindaco Assessorato Mobilità Sostenibile Redazione a cura di: Ing. Claudio

Dettagli

ASSOCIAZIONE VIVI SAN MAURIZIO Barriere architettoniche prima puntata

ASSOCIAZIONE VIVI SAN MAURIZIO  Barriere architettoniche prima puntata ASSOCIAZIONE VIVI SAN MAURIZIO http://www.vivisanmaurizio.it/ Barriere architettoniche prima puntata Inizia il percorso dell associazione lungo le vie di San Maurizio, per cercare di capire come riesce

Dettagli

LUGLIO Tipo N. Viol Tot. 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale. Verbali In c.a.

LUGLIO Tipo N. Viol Tot. 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale. Verbali In c.a. LUGLIO Tipo N. Viol Tot. 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale. Verbali 4 164 7 In c.a. lasciava in sosta il veicolo su strada/area soggetta a manutenzione

Dettagli

4.8 Il Completamento della Rete di Percorsi Ciclopedonali

4.8 Il Completamento della Rete di Percorsi Ciclopedonali Via Monte Nero/Via Montello Vista la ridotta larghezza di alcune strade del Centro di Copreno per consentirne il transito bidirezionale, si propone l introduzione del senso unico di marcia in Via Montello,

Dettagli

Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità

Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità Direzione di Settore PG.N.:.: 212797/2010 2010 Inizio validità : 03/09/2010 Fine validità: Firmata il:03/09/2010 Internet Oggetto:VIA MALAGUTI, ZANOLINI,

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE PIANIFICAZIONE DEL TRAFFICO E TECNICHE DI MODERAZIONE. giovedì 20 novembre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE PIANIFICAZIONE DEL TRAFFICO E TECNICHE DI MODERAZIONE. giovedì 20 novembre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler PIANIFICAZIONE DEL TRAFFICO E TECNICHE DI MODERAZIONE giovedì 20 novembre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler PIANI PARTICOLAREGGIATI: caratteristiche-obiettivi-finalità-normativa a cura di Centro

Dettagli