PROVE D EFFICACIA DEL BENDAGGIO ELASTOCOMPRESSIVO IN AMBITO DOMICILIARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVE D EFFICACIA DEL BENDAGGIO ELASTOCOMPRESSIVO IN AMBITO DOMICILIARE"

Transcript

1 Distretto di Ravenna Dipartimento Cure Primarie u.o. Assistenza Infermieristica Domiciliare Ravenna 2007 PROVE D EFFICACIA DEL BENDAGGIO ELASTOCOMPRESSIVO IN AMBITO DOMICILIARE COMPONENTI GRUPPO di LAVORO - Bianchi Alessandro Infermiere - Assistenza Domiciliare AUSL Ravenna - Malucelli Silla Infermiere Assistenza Domiciliare AUSL Ravenna Documento elaborato e redatto da: Bianchi Alessandro e Malucelli Silla ABSTRACT Evidenza a prove d efficacia del bendaggio elastocompressivo in lesioni degli arti inferiori, complesse, in ambito domiciliare, in tempi brevi e con abbattimento dei costi. INTRODUZIONE Nella visione olistica dell utente e nella pianificazione assistenziale, ai numerosi pazienti affetti da patologie di natura vascolare non riuscivamo a fornire prestazioni tecniche efficaci in quanto non si riusciva ad arrivare ad una risoluzione del problema. Questi pazienti rimanevano in carico all Assistenza Domiciliare a lungo con dispendio di risorse umane, materiale, tempo, senza risoluzione del problema andando a pesare anche sulla lista d attesa. Coscienti dei nostri limiti ci siamo consultati, documentati giungendo a questa conclusione: ci mancava una diagnosi medica specifica, quale l insufficienza venosa, che ci indirizzasse verso l applicazione di un bendaggio elastocompressivo elemento centrale e decisivo nella risoluzione delle lesioni degli AAII (vedi indicazioni International Leg Ulcer Advisory Board). Un altro problema da superare è la mancanza di fornitura del materiale occorrente per il bendaggio elastocompressivo. PRESENTAZIONE Nell ambito dell assistenza domiciliare infermieristica ci si occupa di persone con patologie e problematiche assistenziali complesse e diverse fra loro (mai uguali e standardizzabili). Il presente lavoro nasce dall esigenza comune dell equipe di trovare le migliori risposte assistenziali a determinati e frequenti bisogni quali le ferite degli arti inferiori. L equipe all interno della propria organizzazione ha individuato i sottoscritti infermieri per la conduzione dello studio avendo interesse alla tecnica ed effettuata specifica formazione. Il nostro Servizio Infermieristico copre un vasto territorio e nel solo ambito territoriale di Ravenna può vantare i seguenti dati: ANNO PAZIENTI ACCESSI ( occasionali) ( occasionali) Tabella n.1 OBIETTIVI DELLO STUDIO Individuare i pazienti da trattare con la tecnica del bendaggio elastocompressivo. 1

2 Acquisire consapevolezza sulle modalità gestionali delle lesioni agli arti inferiori con terapia compressiva. Acquisire manualità su specifiche tecniche e/o materiali di bendaggio Assistere con un nuovo approccio il paziente con lesioni agli arti inferiori. Dare evidenza ai risultati così da arrivare ad un cambiamento in ambito aziendale AZIONI Gli autori dello studio hanno provveduto a: Selezionare i pazienti affetti da probabile insufficienza venosa ed indirizzarli allo specialista Angiologo. Effettuare l approvvigionamento del presidiato tramite Farmacia Aziendale. Stilare lo schema di monitoraggio dell andamento del piano assistenziale e dei risultati. Redigere, attuare e monitorare il piano assistenziale. Organizzare incontri informativi nell equipe per socializzare l andamento dello studio. MATERIALI Cartella infermieristica, piano assistenziale, schema di monitoraggio Con l obiettivo di ottenere un monitoraggio standardizzato, misurazioni precise ed accurate dell area della lesione è stato utilizzato un dispositivo di rilevazione e calcolo digitale con annesso software informatico. Il software nello specifico permette la realizzazione di una cartella informatizzata, un report di presa in carico paziente con relativo trattamento e curve di guarigione. Medicazioni topiche: ARGENTO - per il controllo delle infezioni POLIURETANO - per la gestione dell essudato VISITRAK Sistema di bendaggio elastocompressivo (PROGUIDE KIT ): BENDAGGIO ELASTOCOMPRESSIVO Nonostante la terapia compressiva sia sempre stata applicata con successo nella guarigione delle ulcere venose non è disponibile a tutt oggi una procedura ottimale d esecuzione di tale terapia. Personalmente faremo riferimento alle Linee Guida Diagnostico - Terapeutiche delle Malattie delle Vene e dei Linfatici stilate dal Collegio Italiano di Flebologia ( ) e all International Leg Ulcer Advisory Board (2002). 2

3 La compressione è comunque solo una fase della terapia effettiva, essenziale una valutazione accurata ed una diagnosi dettagliata a monte della terapia stessa. Le controindicazioni alla terapia elastocompressiva sono : arteriopatia ostruttiva neuropatie gravi: poiché l assenza o la riduzione di sensibilità cutanea aumenta il rischio di danni provocati dalla pressione del bendaggio compressioni estrinseche sui vasi venosi: linfoadenopatie, noduli, cisti, etc. insufficienza cardiaca non compensata fibromialgia reumatica: intolleranza spiccata a qualsiasi pressione sulla superficie cutanea patologie osteoarticolari: sindromi acrocianotiche, fenomeno di Raynaud Per consentire una diagnosi d insufficienza venosa servono: esami strumentali (doppler) rilevazione indice ABPI L indice ABPI si ottiene in un paziente disteso, con la rilevazione della pressione arteriosa sistolica a livello della caviglia e dividendola per la pressione sistolica brachiale. I valori normali sono tra 0,8 e 1,2 mentre valori inferiori a 0,5 escludono un trattamento elastocompressivo. TERAPIA TOPICA La terapia topica dell ulcera venosa, sempre associata alla terapia compressiva, rappresenta oggi un ausilio terapeutico molto importante. Chiamati a dover compiere scelte sul trattamento topico della lesione venosa la nostra valutazione ha tenuto conto delle indicazioni della International Advisory Board on Wound Bed Preparation espresse nel TIME: osservazione della situazione locale volta alla ricerca della risposta più appropriata rispetto al tessuto, infezione, ambiente di lesione, progressione del bordo epiteliale. Ciò detto le tappe successive nell affrontare la lesione sono: detersione: irrigazione con soluzione salina od altro in caso di medicazioni a base d argento sbrigliamento: rimozione del tessuto necrotico attraverso sbrigliamento meccanico, chirurgico, autolitico, chimico ed enzimatico. Medicazione: con bassa aderenza, congruo costo ed accettata dal paziente. TECNICHE E RACCOMANDAZIONI sul bendaggio elastocompressivo L intensità di compressione di un bendaggio dipende da quattro fattori tra di loro correlati: proprietà elastomeriche del bendaggio, grandezza e forma dell arto, abilità ed esperienza infermieristica., attività fisica del paziente. Il bendaggio elastocompressivo può essere realizzato con vari materiali e con varie tecniche a seconda della patologia, di esigenze particolari e a seconda della forma dell arto o della sede della lesione. Le bende possono essere anaelastiche, ad allungamento corto oppure bende ad allungamento medio e lungo. La prima può rimanere in sede per diversi giorni, nella seconda è necessaria la rimozione serale. Le tecniche di bendaggio sono: bendaggio ad otto, ad otto fissato alla caviglia, a srotolamento spontaneo, multistrato e quello utilizzato da noi BENDAGGIO A SPIRE REGOLARI. Il bendaggio a spire regolari è formato da una benda in viscosa naturale od ovatta sintetica da stendere a spire regolari coprendo anche il tallone arrivando fin sotto il ginocchio e da un secondo strato composto dalla benda elastica, nel nostro caso ad allungamento corto con lunghi tempi di permanenza. Si parte dalla radice delle dita del piede e dopo aver posto 2-3 giri sul piede stesso si sale alla caviglia e si procede prossimamente con l accortezza di sovrapporre del 50% le spire, cioè si stende la benda coprendo metà della sottostante completando il giro sotto il ginocchio. Comune a tutte le tecniche è la regola di srotolare la benda dall interno all esterno cioè, in direzione mediale laterale. In pratica per bendare l arto destro si procederà in senso antiorario, per l arto sinistro in senso orario. COSTI Le terapie più a basso costo non sono comunque sempre le migliori da un punto di vista del rapporto costo/efficacia. 3

4 Il rapporto costo/efficacia concerne nell uso efficiente delle risorse disponibili allo scopo di migliorare la qualità della vita dei pazienti dal punto di vista sanitario. L AUSL di Ravenna - Assistenza Infermieristica Domiciliare ha collaborato con il Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità dell Università Carlo Cattaneo, Università degli Studi di Roma II Torvergata, Istituto Superiore di Sanità per la rilevazione ed elaborazione dei costi nelle medicazioni eseguite con materiali da linee guida. Da questo ne abbiamo estrapolato i seguenti costi che applicheremo nei nostri casi clinici: COSTO INFERMIERE pagato dall AUSL ad accesso : 22,83 Euro, che comprendono 1 ora di lavoro ed il viaggio con auto aziendale USL COSTO DEI MATERIALI: CASI MATERIALE QUANTITÀ COSTO TOTALE garze guanti monouso fisiologica 100cc siringa 10cc poliuretano Kit bendaggio idrogel cerotto 30 cm 0.07 Tabella n.2 In ambito aziendale abbiamo individuato tra i nostri utenti quelli che ritenevamo idonei, contattato l angiologo cui indirizzarli, presi accordi con il medico di medicina generale, ottenuta la collaborazione di Anna Montanaro (ditta Smith-Nephew) ed effettuato una ricerca del materiale disponibile tramite il canale farmaceutico distrettuale. Gli utenti individuati in base alla particolare criticità al momento sono dieci (8 guariti, 2 in trattamento) di questi ne presentiamo tre: 1 caso: F. L. - condizioni generali scadenti - di anni 91 - di sesso maschile, - vive solo con assistenza privata nelle prime ore del mattino - situazione igienica dell abitazione scarsa - in carico all Assistenza Domiciliare da ottobre presenta ulcere vascolari agli arti inferiori particolarmente complesse e complicate da sovrainfezioni ricorrenti - presente dolore elevato diffuso arti inferiori risolto con l elastocompressione Bisogni (Virginia Henderson) : - Respirazione: autonoma, eupnoico - Alimentazione: naturale, autonomo, assume liquidi in scarsa quantità. - Eliminazione: alvo e diuresi regolari, non incontinente - Mobilità: limitata, utilizza presidi (deambulatore) - Dormire e riposare: riposa a tratti con sonno spontaneo - Vestirsi e svestirsi: necessita d aiuto - Mantenere la temperatura adeguata: necessita d aiuto - Igiene personale: necessita d aiuto - Evitare i pericoli derivanti dall ambiente: non autosufficiente, presenti barriere architettoniche che impediscono l uscita se non accompagnato. - Comunicazione: sensorio lucido, cosciente ed orientato nel tempo e nello spazio - Seguire la propria fede: cattolico non praticante - Lavorare: in pensione - Divertimento: non ha svaghi, non ascolta musica, non ha contatti relazionali - Imparare, scoprire e soddisfare la curiosità: televisione, non legge 4

5 DIAGNOSI INFERMIERISTICA: Attuale compromissione cutanea Rischio elevato di infezione Deficit della cura di sè Diagnosi medica: cardiopatia (blocco completo branca destra), ipertensione arteriosa, anemia, ipotiroidismo, insufficienza venosa arti inferiori. - Al momento della presa in carico nell ottobre 2004 presentava lesioni multiple complesse agli AAII elevatamente essudanti, con fondo necrotico a tutto piano, infette e con cute perilesionale disidratata, tumefatta e distrofica. - Inizia l assistenza infermieristica con medicazioni quotidiane utilizzando prodotti per lesioni da compressione (linee guida aziendali) fino a maggio Visti gli inefficaci risultati, è stata necessaria un ulteriore verifica clinico-assistenziale attraverso la quale si è concordato di procedere ad una visita specialistica angiologica. - Diagnosi specialistica: INSUFFICIENZA VENOSA ARTI INFERIORI e prescrizione di bendaggio elastocompressivo. TRATTAMENTO Da ottobre 2004 medicazioni avanzate da linee guida per ulcere da decubito quotidianamente od a giorni alterni con IDROCOLLOIDI, POLIURETANO, ALGINATI. Da maggio 2006 BENDAGGIO ELASTOCOMPRESSIVO a cadenza settimanale con ARGENTO, POLIURETANO e PROGUIDE KIT RILEVAZIONE ESTENSIONE ULCERA DI F.L. IN CM 2 nov dic gen-05 21,5 feb-05 21,9 giu lug ago-05 19,5 set ott-05 20,5 nov dic gen-06 21,9 feb mar-06 21,7 apr-06 22,3 mag-06 21,9 giu-06 16,8 lug-06 12,8 ago-06 13,4 set-06 7,5 ott-06 3,9 nov-06 0 dimensione in cm nov-04 AREA ULCERA F.L. in cm2 feb-05 mag-05 ago-05 nov-05 feb-06 mag-06 date rilevazioni ago-06 nov-06 Durata trattamento elastocompressivo: 24 maggio ottobre 2006 ( 5 mesi) 5

6 EVOLUZIONE da maggio 2006 Inizio elastocompressione guarigione Maggio 2006 Settembre 2006 Ottobre 2006 RISULTATI - Dall inizio del trattamento il paziente ha tollerato bene il bendaggio elastocompressivo sia di giorno che di notte ed il dolore è da subito diminuito fino alla completa scomparsa alla terza settimana di bendaggio COMPARAZIONE DEI COSTI/ MEDICAZIONI su F.L. Per poter effettuare la comparazione è stato necessario definire un costo medio per ogni medicazione, basandoci sui quantitativi e tipologia di presidiato descritti nelle linee guida e sui contenuti della documentazione assistenziale. Nello specifico il costo medio di una medicazione avanzata da linee guida, comprende: 2 garze, 2 guanti, 100cc di sol. Fisiologica, 1 siringa da 10cc, 1 medicazione in poliuretano e cerotto di fissaggio 30cm per un totale di 4,76 mentre il costo medio di una medicazione elastocompressiva comprende: Kit di bendaggio (1 medicazione a base d argento, 1 medicazione in poliuretano, 1 benda in viscosa, 1 benda elastica), 2 garze, 2 guanti, 100cc d acqua ppi, 1 siringa da 10cc, 1 tubetto di idrogel per un totale di 19,503 MEDICAZIONE AVANZATA DA LINEE GUIDA Accessi complessivi Costo singola 4,76 19,503 medicazione Costo tot. 1232,84 624,096 medicazione Tempo operatore 30 min 60 min Costo tot. 2956, ,56 operatore COSTO 4189, ,656 COMPLESSIVO Tabella n.3 MEDICAZIONE ELASTOCOMPRESSIVA 6

7 2 CASO: M.R. - in carico all Assistenza Domiciliare dal 6 aprile 2006 e chiuso il 16 agosto di sesso maschile, - di anni 72 - vive con la moglie - con situazione igienica dell abitazione buona - con dolore elevato diffuso arti inferiori Bisogni (Virginia Henderson) : - Respirazione: autonoma, eupnoico - Alimentazione: naturale, autonomo, buona - Eliminazione: alvo e diuresi regolari, non incontinente - Mobilità: limitata - Dormire e riposare: riposa a tratti con sonno spontaneo - Vestirsi e svestirsi: autonomo - Mantenere la temperatura adeguata: autonomo - Igiene personale: parzialmente dipendente - Evitare i pericoli derivanti dall ambiente: autosufficiente - Comunicazione: persona lucida, cosciente ed orientata - Seguire la propria fede: ateo - Lavorare: in pensione - Divertimento: lettura e gioco di carte con amici - Imparare, scoprire e soddisfare la curiosità: televisione, lettura DIAGNOSI INFERMIERISTICA: Attuale compromissione cutanea Rischio elevato di infezione Diagnosi medica: diabete non insulino dipendente in paziente sovrappeso, insufficienza venosa arti inferiori. TRATTAMENTO In carico al Servizio Interdisciplinare PIEDE DIABETICO e INFEZIONI NECROTIZZANTI PROGRESSIVE dei tessuti molli dal 11 gennaio 2005 (15 mesi) e medicato con garza iodoformica, crema cortisonica perilesionale previo disinfezione e detersione. Dal 6 Aprile 2006 tramite relativa richiesta medica, il paziente viene preso in carico dall Assistenza Infermieristica Domiciliare, trattato con bendaggio elastocompressivo e relative medicazioni avanzate e guarito dopo 4 mesi di trattamento. EVOLUZIONE Inizio Elastocompressione Fine trattamento 6 Aprile Agosto 2006 COSTI 7

8 ACCESSI COMPLESSIVI 22 COSTO KIT ELAST.NE 19,5 COSTO TOTALE MEDICAZIONI 429,0 TEMPO OPERATORE 60 minuti COSTO TOTALE OPERATORE 502,26 COSTO COMPLESSIVO 931,26 Tabella n.4 3 CASO: G.A. - In carico all Assistenza Domiciliare dal 28 marzo 2006 e chiusa il 15 giugno di sesso F - di anni 92 - vive con la famiglia (5 elementi) - con situazione igienica dell abitazione buona - con dolore elevato diffuso arto inf. DX Bisogni (Virginia Henderson) : - Respirazione: autonoma, eupnoico - Alimentazione: naturale, autonoma, buona - Eliminazione: alvo e diuresi regolare, non incontinente - Mobilità: limitata ma non utilizza presidi - Dormire e riposare: sonno spontaneo - Vestirsi e svestirsi: autonoma - Mantenere la temperatura adeguata: autonoma - Igiene personale: autonoma - Evitare i pericoli derivanti dall ambiente: autosufficiente - Comunicazione: persona lucida, cosciente ed orientata - Seguire la propria fede: cattolica praticante - Lavorare: in pensione - Divertimento: musica classica, televisione - Imparare, scoprire e soddisfare la curiosità: televisione, non legge DIAGNOSI INFERMIERISTICA: Attuale compromissione cutanea Rischio elevato d infezione Diagnosi medica: insufficienza venosa arti inferiori TRATTAMENTO Al momento della presa in carico i famigliari riferiscono che era trattata da circa tre mesi con connettivina garze più medicazione a piatto con progressivo peggioramento. Dal 28 marzo applicata elastocompressione con relative medicazioni avanzate e guarita dopo tre mesi. EVOLUZIONE Dopo la prima elastocompressione Fine trattamento 30 Marzo Giugno

9 RISULTATI La paziente ha trovato sollievo già al primo trattamento, raggiungendo la completa guarigione dopo tre mesi di trattamento. COSTI ACCESSI COMPLESSIVI 11 COSTO KIT ELAST.NE 19,5 COSTO TOTALE MEDICAZIONI 214,5 TEMPO OPERATORE 60 minuti COSTO TOTALE OPERATORE 251,13 COSTO COMPLESSIVO 465,63 Tabella n.5 BIBLIOGRAFIA: - Allegra C. :Comprendere la terapia compressiva. Documento di posizionamento EWMA MEP (European Wound Management Association) Collegio Italiano di Flebologia: Le linee guida diagnostico - terapeutiche delle malattie delle vene e dei linfatici. Ed. Minerva Medica The Compression Terapy Study Group CTG: Compression. Ed. Minerva AISLEC: Le ulcere dell arto inferiore a cura di Battistino Paggi ed Elia Ricci - Crocifissa Carducci: Tesi di Laurea in Infermieristica Assistenza infermieristica e monitoraggio delle ulcere venose 2005/ Gruppo di lavoro AUSL Ravenna: Linee guida sulla prevenzione e trattamento delle lesioni da decubito

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA AISLEC CATALOGO PRIMO SEMESTRE 2016

OFFERTA FORMATIVA AISLEC CATALOGO PRIMO SEMESTRE 2016 OFFERTA FORMATIVA AISLEC CATALOGO PRIMO SEMESTRE 2016 Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee (AISLEC) P.zza della Chiesa 7, 27010 San Genesio ed Uniti (PV) Fax.: 0382-523203 Cell.

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Riccardo Baci Gilberto Gentili Massimiliano Paolinelli

Riccardo Baci Gilberto Gentili Massimiliano Paolinelli Implementazione sul territorio del trattamento delle ferite difficili con medicazioni avanzate: percorsi di reclutamento valutazione gestionale e costo opportunita rispetto al trattamento con prodotti

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Granucci Lucia Infermiera di famiglia UO Infermieristica Territoriale Resp. Svaldo sensi UF Cure Primarie Piana

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Satta Hai Anna SDD A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Nella legge n, 42 del 26/02/ 99 scompare la parola

Dettagli

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici MODELLO TECNICO/ESECUTIVO > modello tayloristico MODELLO PROFESSIONALE> modelli successivi da Pontello G, Il management infermieristico, Masson, 1998,

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

2. Trattamento Obiettivo generale

2. Trattamento Obiettivo generale 1.6 Obiettivo particolare L assistente in podologia AFC stabilisce un piano di trattamento semplice. 1.6.1...motivare le opzioni di trattamento sulla scorta di esempi di casi dati. C3 1.6.2...proporre

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

SENATO DELLE REPUBBLICA

SENATO DELLE REPUBBLICA Associazione di categoria non a scopo di lucro Presidente U.O.I. Nausicaa Oliverio D.O. SENATO DELLE REPUBBLICA Commissione Igiene e Sanità Commissione 12 Disegno legge 1324 Presidente: Senatrice EMILIA

Dettagli

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Mod. JD SID DSRI Data 05/05/09 Pagina 1 di 6 DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Dipendenza gerarchica (Scopo della posizione) organizzative Posizione organizzativa Responsabile delle attività infermieristiche

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, Salute nelle Carceri Area Dipendenze Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario Scuola di Specializzazione in Psichiatria Dott./Dott.ssa N Matr.. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Psichiatria Libretto Diario Dott./Dott.ssa

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009 RETE REGIONALE MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO La rete regionale di ARPA Emilia-Romagna è un esempio

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. Oggetto: costituzione della Commissione per la promozione del nursing abilitante, dell infermiere di famiglia e di comunità,

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 480 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Dettagli

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro Davide Lauri, MMG Scuola di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia Presidente Coop Medici Milano Citta H. Niguarda, Milano 23 Gennaio 2012 ADI

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Infermiera Consulente Formazione e Organizzazione in Sanità In Italia è 10

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

I GRADI DI PROGETTAZIONE

I GRADI DI PROGETTAZIONE Università degli Studi di Cagliari A.A. 20012-2013 I GRADI DI PROGETTAZIONE SECONDO IL CODICE DEGLI APPALTI (Progetto esecutivo) approvato con il decreto legislativo n. 163 del 12 aprile 2006 ed aggiornato

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010 L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico Matera 15 giugno 2010 Linee guida 1/1996 (G.U. 17 maggio 1996) Linee Guida Per Il Sistema Di Emergenza Urgenza In Applicazione

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Role plaing esperienziale: COME ATTUARE UN PROGETTO

Role plaing esperienziale: COME ATTUARE UN PROGETTO Dalla Motivazione del personale al miglioramento della qualità dei Servizi Sanitari SAN SEVERO 24 e 25 SETTEMBRE 2010 Role plaing esperienziale: COME ATTUARE UN PROGETTO Consiste nel destrutturare tutte

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI titolo documento PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente procedura è di definire le modalità con cui la Cooperativa Promozione Lavoro gestisce

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Ultima revisione: 15.01.2013 CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA 1 LA DIMISSIONE PROTETTA IN ORTOPEDIA L esperienza e la competenza dell infermiere al servizio del paziente e della

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale.

Dettagli

dott. Francesco Cavasin

dott. Francesco Cavasin dott. Francesco Cavasin Confronto tra esperienze e progetti realizzati o in via di realizzazione: PDTA o PROGETTI? Gruppo di Lavoro : Francesco CAVASIN, Alessandro CALDERAN, Giulio BERGAMASCO, Umberto

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli