Realizzazione a cura di Ismea Responsabile della Ricerca. Responsabile Scientifico. Redazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Realizzazione a cura di Ismea Responsabile della Ricerca. Responsabile Scientifico. Redazione"

Transcript

1

2 Realizzazione a cura di Ismea Responsabile della Ricerca Ezio Castiglione Responsabile Scientifico Giovanni Razeto Redazione Michele Pennucci, Massimiliano Crociani, Alessio Almoto La ricerca è stata eseguita con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Il Rapporto è aggiornato al 31 maggio 2009; i dati contenuti in questo lavoro sono quelli disponibili a tale data (definitivi per strutture, zootecnia e colture primaverili estive; provvisori per colture autunno invernali). 2

3 L ASSICURAZIONE AGRICOLA AGEVOLATA IN ITALIA I RISULTATI DELLA CAMPAGNA I RISULTATI DELLA CAMPAGNA L EVOLUZIONE DEL SISTEMA IL MERCATO ASSICURATIVO AGRICOLO DELLE COLTURE IL MERCATO ASSICURATIVO AGRICOLO DELLE STRUTTURE L ASSICURAZIONE AGRICOLA PER COMPARTO E PER AREA IL MERCATO ASSICURATIVO AGRICOLO PER COMPARTO IL MERCATO ASSICURATIVO AGRICOLO PER AREA CONTRIBUZIONE PUBBLICA MASSIMA SUI PREMI LA ZOOTECNIA I RISULTATI COMPLESSIVI DELLA CAMPAGNA AGEVOLATA L ASSICURAZIONE PER ALLEVAMENTO, GARANZIA ED AREA CONTRIBUZIONE PUBBLICA NEL SETTORE ZOOTECNICO IL FONDO DI RIASSICURAZIONE INTRODUZIONE LA CAMPAGNA ASSICURATIVA L ATTIVITA DEL FONDO PER AREA E PER COLTURA CONCLUSIONI

4 PRESENTAZIONE La presente edizione del Rapporto sull assicurazione agricola agevolata, che si compone di sei capitoli, analizza le dinamiche del mercato assicurativo agricolo agevolato italiano nel 2008 e le regole dettate dal Piano Assicurativo Agricolo Nazionale (PAAN), entrato in vigore per la prima volta nella campagna 2005 e confermato, salvo piccoli adeguamenti tecnici ordinari, nelle campagne successive. In particolare, nel primo capitolo si analizza l evoluzione del sistema assicurativo sia per quanto riguarda le colture che le strutture. Successivamente, nel secondo capitolo, lo studio presenta un analisi dei dati assicurativi per comparto e per area, mentre nel terzo capitolo viene approfondito l andamento della contribuzione pubblica massima sui premi pagati dagli agricoltori. Nel quarto capitolo viene presentata per la seconda volta un analisi dei dati relativi all assicurazione agevolata per la zootecnia. Nel quinto capitolo, infine, lo studio si sofferma sugli obiettivi e sui risultati raggiunti dal Fondo di Riassicurazione, ormai al suo quinto anno di attività. 4

5 1. I RISULTATI DELLA CAMPAGNA L evoluzione del sistema La sostanziale conferma, anche nel 2008 così come già successo nel passato biennio 2006/2007, del Piano assicurativo agricolo annuale già precedentemente disposto, ha favorito per la terza volta il rapido avvio delle sottoscrizioni agevolate. E stata così facilitata l attività degli operatori di mercato coinvolti, in particolare gli enti di difesa (consorzi e cooperative), offrendo agli agricoltori la possibilità di conoscere in anticipo il contesto normativo e di individuare la soluzione più vantaggiosa per tutelare il proprio reddito. E opportuno ricordare che l obiettivo prioritario della riforma introdotta con il D. Lgs n. 102 del 29 marzo 2004 è quello di spostare gli interventi pubblici dalle misure compensative expost per perdite causate da calamità naturali ad un sistema di difesa ex-ante fondato sulle assicurazioni. Le nuove norme, stabilite con il richiamato decreto e adottate in gran parte solo nelle ultime due campagne agevolate, prevedono, infatti, la progressiva riduzione degli aiuti compensativi, in modo da assegnare al sistema assicurativo nazionale la rilevante funzione di stabilizzare i redditi degli agricoltori in presenza degli effetti distruttivi delle avversità atmosferiche. Tra i principali elementi di novità, introdotti gradualmente con i Piani assicurativi agricoli annuali degli ultimi quattro anni, c è l ampliamento delle colture/strutture/allevamenti/eventi assicurabili, su un maggior numero di aree territoriali. Inoltre, una sensibile revisione riguarda la metodologia di calcolo dei parametri, utilizzati per stabilire il contributo pubblico sui premi. Infatti, la suddetta nuova metodologia è applicata per i rischi di cui si dispone di dati conoscitivi nella Banca dati nazionale, mentre nelle aree/prodotto e per le avversità di cui non si hanno dati storici, la determinazione dei parametri avviene sia all avvio della campagna agevolata mediante l applicazione di coefficienti e moltiplicatori standard fissi individuati per singolo evento, sia a fine campagna tenendo conto delle tariffe effettive applicate. La normativa emanata nel corso degli ultimi anni in materia di assicurazioni agricole agevolate ha reso possibile una modernizzazione del sistema assicurativo italiano, migliorando le opportunità per le aziende agricole che hanno risposto positivamente al cambiamento. Già nel primo anno di applicazione seppur parziale della riforma, il 2004, sono state ad esempio sottoscritte polizze senza o con soglia di danno, con il contributo pubblico variabile nella misura massima del 50% o dell 80% del premio. Questi primi cambiamenti hanno prodotto un sostanziale incremento del valore assicurato accompagnato da un altrettanto significativa riduzione della tariffa media nazionale. In particolare, è importante rilevare il conseguimento sostanziale di almeno tre obiettivi: 1. l ampliamento dell ombrello assicurativo ad eventi atmosferici avversi fino ad alcuni anni fa del tutto, o quasi, esclusi dall offerta delle compagnie, tramite strumenti innovativi (polizze pluririschio e multirischio); 2. l incremento delle tipologie di produzione assicurate, con coperture agevolate estese alle strutture aziendali, alle produzioni zootecniche di bovini e suini, ed a colture vegetali fino ad alcuni anni fa del tutto escluse; 5

6 3. la diffusione di coperture assicurative agricole agevolate, sia tradizionali sia innovative, in aree territoriali del Paese, come ad esempio la Liguria, dove precedentemente erano del tutto o quasi assenti. Riguardo il primo risultato, fino al 2003 l unico evento atmosferico avverso assicurato in volumi significativi era la grandine, mentre oggi si registrano livelli significativi di coperture assicurative anche per altri eventi quali ad esempio il gelo, il vento, l eccesso di pioggia, le alluvioni, la siccità, in diverse combinazioni. Tali nuovi eventi sono assicurati, nella quasi totalità dei casi, mediante contratti assicurativi innovativi con soglia di danno al 30%: polizze pluririschio per colture vegetali, cresciute da una quota di mercato, in termini di valore assicurato, del 4,7% nel 2002 al 40% nel 2008; polizze multirischio, del tutto assenti prima del 2003 e con una quota di mercato pari al 6,3% nel Inoltre, la diffusione delle suddette garanzie sta favorendo la progressiva riduzione degli stanziamenti pubblici destinati ad interventi compensativi ex post. Purtroppo, per via della mancanza di dati puntuali ed aggiornati riguardanti gli interventi compensativi non è possibile ancora quantificare il beneficio ottenuto in termini di risorse pubbliche risparmiate. Riguardo l altro risultato, le tipologie di prodotto assicurate complessivamente nel 2002 ammontavano a 58, mentre nella campagna agevolata 2008 risultano quasi il triplo (152), determinando così di fatto l agevolabilità della quasi totalità delle colture vegetali, dei sistemi di protezione attiva e degli allevamenti, sia bovini sia suini. Focalizzando l attenzione sulla campagna assicurativa agricola agevolata del 2008, dall analisi dei dati emerge un ulteriore consolidamento del mercato nazionale, con il valore assicurato che si è attestato a 5,4 miliardi di euro, crescendo più del 24% rispetto al precedente anno e addirittura del 42% rispetto al Il numero dei certificati è ammontato a (+12% su base annua), mentre sotto l ombrello di tutela economica rappresentato dalle assicurazioni agevolate è stata posta una produzione pari a 20,4 milioni di tonnellate (+25% su base annua). Anche il totale delle superfici assicurate conferma la crescita del mercato, dato che nel 2008 gli ettari assicurati risultano pari a 1,4 milioni (+38% su base annua). La domanda assicurativa, dunque, ha manifestato una particolare vitalità in termini sia quantitativi sia qualitativi delle sottoscrizioni. Naturalmente i contratti monorischio grandine costituiscono ancora la tipologia prevalente di copertura assicurativa ma, rispetto alle timide esperienze del passato, nel 2008 si è rilevata una crescente richiesta delle polizze pluririschio e multirischio sulle rese. Entrambe queste tipologie di polizze, infatti, hanno assorbito, limitatamente alle colture vegetali, il 46% del valore assicurato complessivo contro il 5% nel 2003, il 7% del 2004, il 16% del 2005, il 22% nel 2006 ed il 41% nel

7 Tabella Tabella 1 - Evoluzione 1 - Evoluzione del mercato del mercato assicurativo assicurativo agricolo agricolo agevolato agevolato in Italia in (colture Italia (colture e strutture) e strutture) u.d.m u.d.m Var. Var / /07 Certificati Certificati N N % 12% Ettari Assicurati Ettari Assicurati % 38% Quantità Quantità assicurata assicurata.000 t.000 t % 25% Valore Assicurato Valore Assicurato % 24% Premio Totale Premio (PT) Totale (PT) % 15% Valore Risarcito Valore Risarcito (VR) (VR) % 47% Contributo Contributo pubblico pubblico % 14% Tariffa Media Tariffa Media % % 7,06% 7,06% 6,97% 6,97% 6,65% 6,65% 6,18% 6,18% -7% -7% VR/PT VR/PT % % 59% 59% 55% 55% 63% 63% 81% 81% 28% 28% Per quanto riguarda l andamento delle tariffe medie nazionali al lordo del contributo statale, si è registrata un ulteriore flessione rispetto al 2007 (da 6,65 a 6,18%) e, dunque, un ulteriore riduzione dei costi per gli imprenditori agricoli. Intanto, l incidenza del contributo pubblico massimo (secondo quanto previsto dalla parametrazione calcolata conformemente a quanto disposto dal Piano assicurativo agricolo annuale) sul premio pagato dagli assicurati si è attestata al 71%, confermando l analogo dato del 2007 e crescendo sia rispetto al 2006, quando era del 67%, sia a tutte le altre campagne agevolate precedenti. Il valore risarcito, che è l ammontare che l assicurazione paga a seguito del verificarsi dell evento calamitoso, al netto delle spese di perizia, si è attestato nel 2008 a 271,7 milioni di euro, crescendo rispetto all analogo dato del 2007 (184,2) e di tutti gli altri anni precedenti. Il rapporto tra valore risarcito e premio totale è cresciuto invece, all 81%, contro il 63% del 2007 ed il 55% del Figura 1 - Evoluzione del rapporto tra valore risarcito e premio totale 100% 81% 80% 60% 59% 55% 63% 40% 20% 0%

8 1.2. Il mercato assicurativo agricolo delle colture Le aziende agricole italiane possono ricorrere ai molteplici strumenti assicurativi sia per tutelare le colture in pieno campo che quelle sotto tunnel/serra. La riforma del Fondo di Solidarietà Nazionale disposta dal richiamato Decreto 102/2004 e il conseguente aumento dei prodotti assicurabili, delle aree e soprattutto degli eventi, ha determinato la crescita del valore assicurato relativo alle colture nel 2008 ( 4,9 miliardi di Euro, pari ad un incremento del +23% su base annua). La crescita dei volumi assicurativi agevolati delle colture in termini di valore è confermata dai dati del numero di certificati (+12% su base annua), delle quantità (+25% le tonnellate) e delle superfici (+38% gli ettari), dimostrando che la crescita dei valori assicurati non è determinata esclusivamente dall incremento dei prezzi ma risulta essere reale. Tabella 2 - Evoluzione del mercato assicurativo agricolo agevolato per le colture u.d.m Var. 2008/07 Certificati n % Ettari Assicurati.000 ha % Valore Assicurato % Quantità assicurata.000 t % Premio totale (PT) % Valore Risarcito (VR) % Tariffa Media % 7,48% 7,37% 7,45% 7,22% 6,75% -6% VR/PT % 66% 60% 55% 64% 81% 28% In termini di costi, la tariffa media nazionale delle colture si è ulteriormente ridotta rispetto alle precedenti campagne assicurative (-6% rispetto al 2007), dato che l incremento dei premi raccolti nel 2008 (332,7 milioni di Euro, +15% rispetto al 2007) è stato meno che proporzionale rispetto alla crescita dei valori assicurati (4,9 miliardi di euro, +23% rispetto al 2006) Figura 2 - Evoluzione del valore assicurato e della tariffa media per le colture Mgl ,37% 7,45% 7,22% 6,75% 8,00% 6,00% 4,00% ,00% ,00% Valore Assicurato Tariffa Media 8

9 Figura 3 - Variazione del valore assicurato e della tariffa media per le colture 25% 23,06% 20% 15% 13,80% 10% 5% 0% 1,58% 1,13% -5% -1,41% -3,24% -3,20% -6,50% -10% 2005/ / / /07 Valore assicurato Tariffa media Il panorama assicurativo italiano, relativamente alle colture, è stato dominato a lungo dalle polizze monorischio (essenzialmente Grandine). Basti pensare che, nel 2003, l incidenza di questa tipologia di polizza raggiungeva, in termini di valore assicurato, il 93%. Il mutamento degli scenari istituzionali, tecnici e soprattutto climatici hanno fatto emergere, però, la necessità di adeguare gli strumenti assicurativi ai cambiamenti in atto, al fine di garantire agli agricoltori un adeguata stabilità dei redditi contro le fluttuazioni originate da eventi avversi. La riforma del 2004, quindi, ha riconosciuto la possibilità di sperimentare sull intero territorio nazionale le più ampie combinazioni di polizze innovative, con la conseguente diffusione dei contratti pluririschio e multirischio sulle rese. I primi permettono di assicurare la produzione contro le perdite causate da avversità atmosferiche combinate, i secondi, invece, garantiscono la resa aziendale delle produzioni assicurate. Già nel 2004 l incidenza in valore delle monorischio è scesa al 92%, nel 2005 all 84%, nel 2006 al 77,4% e nel 2007 al 59,4%. Nell ultima campagna si è realizzato ulteriore spostamento della domanda verso i nuovi strumenti per la gestione del rischio climatico. Scendendo nel dettaglio, le polizze pluririschio hanno guadagnato quote di mercato fino a rappresentare, nel 2008, il 40% del mercato complessivo, con una crescita del valore assicurato di poco più del 14% su base annua. La diffusione di queste polizze è da imputare essenzialmente alle caratteristiche dell offerta assicurativa, che ha proposto 43 diverse tipologie di garanzie corrispondenti alle diverse combinazioni di eventi quali grandine, gelo e brina, vento, alluvioni, siccità ed eccesso di pioggia. Il favore degli assicurati è stato accordato, anche nel 2008, alla copertura contro Grandine e vento, sebbene la diffusione di altre tipologie di polizze pluririschio sia cresciuta rispetto al passato. Buone adesioni hanno ricevuto, infatti, anche le polizza a copertura dei rischi Grandine, vento, gelo e brina, siccità, eccesso di pioggia e Grandine, vento, gelo e brina. 9

10 Passando ad analizzare i costi, i contratti pluririschio hanno tariffe sopra la media del mercato complessivo. Nel 2008, infatti, la tariffa media di una pluririschio è stata del 8,7%, con una riduzione su base annua di poco meno di un punto percentuale. Anche la tariffa media delle monorischio ha fatto registrare una flessione, passando dal 5,5% del 2007 al 4,8% e posizionandosi addirittura al di sotto della tariffa media. Tabella 3 - Evoluzione del mercato assicurativo agricolo agevolato per tipo di garanzia Garanzia Certif. Ettari Quantità Valore Premio Valore assicurata Assicurato Totale Risarcito Tariffa VR/PT N t % % Monorischio ,48% 66% ,48% 41% ,65% 64% ,95% 62% ,49% 60% ,47% 59% ,76% 72% Pluririschio* ,46% 27% ,24% 77% ,32% 110% ,47% 51% ,92% 46% ,51% 67% ,74% 81% Multirischio ,77% 0% ,60% 40% ,25% 55% ,77% 44% ,33% 70% ,09% 116% *Escluse la garanzia grandine, neve, trombe d'aria, uragani, fulmini (strutture). Da evidenziare, infine, la buona performance delle polizze multirischio sulle rese. Dal loro esordio sul mercato nel 2003, questi contratti hanno registrato una progressiva crescita fino a rappresentare, nel 2008, il 6,3% del mercato, con un valore assicurato pari a 312 milioni di euro (+31,6% rispetto al 2007). Per quanto riguarda la diffusione delle multirischio sulle rese, inoltre, è stato fondamentale l intervento del Fondo di riassicurazione pubblico a favore delle compagnie. Il Fondo, infatti, che ha come principale obiettivo il contenimento dei costi, ha promosso le polizze multirischio sul territorio nazionale. Rispetto al 2007, la tariffa media di queste polizze ha mostrato una lieve riduzione, passando dall 11,33% all 11,09% dell ultima campagna. 10

11 Figura 4 - Distribuzione del valore assicurato delle pluririschio* per tipologia di polizza Grandine, vento; 42,77% Grandine, vento, gelo e brina, siccità; 0,96% Grandine, vento, siccità; 1,17% Grandine, vento, gelo e brina, siccità, eccesso di pioggia, vento sciroccale; 1,24% Grandine, colpo di sole, eccesso di pioggia, gelo e brina, siccità, vento; 1,34% Grandine, gelo e brina; 1,49% Altre; 3,64% Grandine, eccesso di pioggia, siccità e vento; 1,52% Grandine, vento, eccesso di pioggia; 1,92% Grandine, vento, gelo e brina; 23% Grandine, vento, gelo e brina, siccità, eccesso di pioggia; 12,42% Grandine, vento, gelo e brina, siccità, eccesso di pioggia, sbalzo termico ed alluvione; 5,50% Grandine, vento, gelo e brina, eccesso di pioggia; 3,14% Esclusa la garanzia Grandine, neve, trombe d aria, uragani e fulmini per le strutture. Figura 5 - Evoluzione del valore assicurato per tipologia di contratto 90% 94,77% 92,02% 83,95% 77,45% 60% 59,42% 53,70% 34,65% 39,97% 30% 0% 14,35% 19,61% 7,68% 5,20% 2,94% 5,93% 6,33% 0,03% 0,30% 1,71% Monorischio Pluririschio* Multirischio * Escluse le strutture 11

12 Infine risulta evidente, dopo più di sei anni di risultati complessivamente positivi, un significativo incremento della sinistrosità, sia per i contratti tradizionali sia per i contratti innovativi. Il suddetto incremento è dovuto principalmente a: l aumento degli eventi atmosferici avversi assicurati e l ampliamento delle coperture agevolate a colture precedentemente mai assicurate, per i quali, quindi, mancano dati statistici utili per effettuare puntuali quotazioni del rischio; la riduzione generalizzata delle tariffe assicurative; il verificarsi di eventi atmosferici avversi particolarmente sinistrosi per molte delle produzioni assicurate. Ad esempio, diversi fenomeni di eccesso di pioggia hanno determinato danni ingenti sia nelle regioni settentrionali, sia centromeridionali Il mercato assicurativo agricolo delle strutture Prosegue anche nel 2008 l andamento positivo del mercato assicurativo delle strutture, dopo l ampliamento già registrato negli ultimi anni con il numero dei certificati passato da 305 del 2003 a del Nell ultima campagna il numero dei certificati è ammontato a mentre il valore assicurato ha fatto registrare un incremento del 35% su base annua, attestandosi su più di 505 milioni di euro, arrivando così a incidere per il 9,4% sul valore assicurato complessivo. Questa evoluzione è ascrivibile sostanzialmente all ampliamento delle tipologie di strutture ammesse ad assicurazione agevolata quali, in particolare, le reti antigrandine e le strutture per impianti di colture arboree. Queste ultime due tipologie, infatti, rappresentano il 42% del valore assicurato complessivo relativo alle strutture. Tabella Tabella 4 - Evoluzione 4 - Evoluzione del mercato del mercato assicurativo agricolo agricolo agevolato agevolato per le per strutture le strutture Assicurazioni agevolate agevolate Var. % Var. % u.d.m. u.d.m / /07 Certificati Certificati n. n ,6% 72,6% Valore Valore Assicurato Assicurato ,5% 35,5% Premio Premio totale totale (PT) (PT) ,2% 36,2% Valore Valore Risarcito Risarcito (VR) (VR) ,4% 327,4% Tariffa Tariffa Media Media % % 0,46% 0,46% 0,51% 0,51% 0,62% 0,62% 0,62% 0,62% 0,57% 0,57% -7,7% -7,7% VR/PT VR/PT % % 6% 6% 8% 8% 41% 41% 9% 9% 29% 29% 213,8% 213,8% 12

13 Figura 6 - Ripartizione di valore assicurato e superficie per tipologia di struttura nel 2008 Superficie SERRE FISSE RIVESTITE IN FILM PLASTICO; 9,3% RETI ANTIGRANDINE ; 1,1% IMPIANTI ARBOREE ; 0,9% SERRE FISSE RIVESTITEI VETRO ; 38,5% SERRE FISSE RIVESTITE IN VETRO NON TEMP. O PLASTICA ; 50,3% Valore assicurato IMPIANTI ARBOREE ; 4,7% SERRE FISSE RIVESTITE IN VETRO NON TEMP. O PLASTICA ; 21,8% RETI ANTIGRANDINE; 37,0% SERRE FISSE RIVESTITE IN FILM PLASTICO; 30,4% 13

14 Il mercato assicurativo delle strutture si presenta assai diverso da quello delle colture. I ridotti livelli di rischiosità, infatti, si riflettono sui costi delle assicurazioni che, nel 2008, non hanno superato complessivamente lo 0,57% in termini di tariffa media annuale, nonostante il numero di eventi avversi che le polizze agevolate coprono sia molto elevato. Le tariffe più alte hanno interessato le serre fisse rivestite in film plastico (1,06%) e le reti antigrandine (0,89%). Quanto agli altri tre tipi di strutture, le serre fisse rivestite in vetro non temperato o plastica fanno registrare una tariffa media annuale pari a 0,45%, le serre fisse rivestite in vetro dello 0,44% e le strutture per impianti di colture arboree, ammesse alle agevolazioni assicurative per la prima volta nel 2008, dello 0,09%. Figura 7 - Evoluzione del valore assicurato e della tariffa media per le strutture 600 0,62% 0,62% 0,70% ,46% 0,51% 0,60% 0,57% 0,50% Milioni ,40% 0,30% 0,20% 100 0,10% Valore Assicurato Tariffa Media 0,00% Figura 8 - Variazione del valore assicurato e della tariffa media per le strutture 60% 56,7% 50% 40% 30% 34,1% 22,0% 39,1% 35,5% 20% 10% 0% 11,0% 0,1% -10% -20% 2005/ / / /07-7,7% Valore Assicurato Tariffa media 14

15 2. L ASSICURAZIONE AGRICOLA PER COMPARTO E PER AREA 2.1. Il mercato assicurativo agricolo per comparto Dall analisi per comparti si evidenzia che poco più del 90% del mercato assicurativo nazionale è costituito da coperture destinate a cereali, frutta, vite e ortaggi, come già registrato nel biennio precedente. L importanza economica di questi quattro comparti nel panorama agricolo italiano ha determinato, in questi anni, una maggior richiesta di protezione contro gli effetti distruttivi delle avversità e calamità atmosferiche. Nell ultima campagna assicurativa, inoltre, si è registrata anche l espansione assicurativa per altri prodotti. Infatti, l ampliamento del ventaglio dei prodotti assicurabili stabilito con i Piani Assicurativi degli ultimi quattro anni ha determinato, infatti, un maggior ricorso all assicurazione anche per le colture industriali e le colture da seme. Al contrario, nonostante l introduzione durante le ultime due campagne assicurative di coperture agevolate anche per produzioni appartenenti all arboricoltura da legno ed al florovivaismo, in questi casi i volumi assicurativi non risultano né significativi né consolidati. Per quanto concerne le superfici, i prodotti che rivestono un ruolo di primo piano nel quadro assicurativo sono i cereali (49% del totale assicurato nel 2008), seguiti dalla frutta (33%) e vite (9%). Figura 9 - Ripartizione del valore assicurato e delle superfici per comparto Valore assicurato Colture da seme; 0,5% Ortaggi e patate; 13,0% Colture industriali; 4,2% Olivo e altri comparti; 0,7% Cereali; 30,8% Vite; 23,5% Frutta; 27,3% 15

16 Superfici Colture da seme; 0,3% Ortaggi e patate; Colture 5,4% industriali; 2,8% Vite; 9,4% Olivo e altri comparti; 0,7% Frutta; 32,6% Cereali; 48,9% Tabella 5 - Evoluzione del valore assicurato per comparto (.000 euro) Comparti var.% 2008/07 Cereali ,50% Frutta ,68% Vite ,81% Ortaggi e patate ,86% Colture industriali ,48% Colture da seme ,33% Olivo e altri comparti ,62% Totale ,06% In termini di costi, si sono registrate tariffe più alte della media, anche se in lieve calo rispetto al 2007, per il comparto frutticolo (11,5% contro il 12,1% dell anno precedente). A influenzare il dato medio del comparto sono state in particolare le mele, con una tariffa media del 12,34% (in sensibile calo rispetto al 12,73% registrato nel 2007), e le pere, con una tariffa media del 15,28% (in calo rispetto al 16,02% della precedente campagna). Alla base della tariffa più elevata della media, però, c è anche la maggior diffusione di polizze innovative nel comparto della frutta, con garanzie che coprono anche eventi diversi dalla sola grandine. Più alta della media è stata anche la tariffa delle colture industriali (10,03%), che ha mostrato anche un lieve rialzo su base annua (9,9% la tariffa media 2007). In questo caso l alto costo dell assicurazione è imputabile in gran parte al tabacco (11,50%, sostanzialmente stabile 16

17 rispetto alla tariffa media del 2007 pari a 11,4%), mentre nel 2008 la soia ha fatto registrare una ulteriore riduzione dei costi assicurativi (3,31% nel 2008, lievemente ridotta rispetto al 3,48% del 2007). Tabella 6 - Evoluzione del premio per comparto (.000 euro) Comparti var.% 2008/07 Cereali ,0% Frutta ,1% Vite ,2% Ortaggi e patate ,8% Colture industriali ,5% Colture da seme ,8% Olivo e altri comparti ,6% Totale ,1% Ortaggi e vite si sono invece posizionati su una tariffa media rispettivamente del 6,2% (stabile rispetto al 6,1% registrato nel 2007) e del 5,9% (la stessa del 2007), mentre quella dei cereali si è attestata sul 2,8%, in riduzione rispetto al 3,3% del 2007, risultante la più bassa tra tutti i comparti. Per i rimanenti comparti la tariffa si è posizionata al di sotto di quella media nazionale, risultando compresa tra il 4,1% dell olivo e il 4,4% delle colture da seme. Figura 10 Tariffa medie per comparto Olivo e altri comparti Colture da seme Ortaggi e patate Colture industriali Vite Frutta Cereali 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 17

18 Per quanto riguarda il valore risarcito, la quota maggiore è stata appannaggio della frutta, che ha ottenuto il 51,80% (nel 2007 l analoga quota risultava di poco superiore: 53,05%) del valore risarcito complessivo, mentre per la vite, al secondo posto, la quota di valore risarcito è stata del 18,20% (facendo così registrare una significativa riduzione rispetto al 24,41% della precedente campagna). Nell ambito dei principali comparti, come costantemente registrato nelle passate campagne agevolate, i cereali si distinguono anche nel 2008 per una quota di valore risarcito bassa, di poco inferiore al 15%. Nella campagna assicurativa 2008, ben tre comparti si caratterizzano per un alta sinistrosità. Infatti sia cereali, frutta e colture da seme evidenziano rapporti VR/PT superiori al 90%. Altri tre comparti (vite, ortaggi e olivo) hanno una sinistrosità rilevante (anche in considerazione del fatto che tali dati con includono le spese di perizia), pari a circa il 70%. Unico comparto risultante nel complesso con bassa sinistrosità è quello delle colture industriali (costituite in gran parte dal tabacco). Specificando ulteriormente l analisi al comparto della frutta e, considerando esclusivamente i prodotti con volumi assicurativi significativi ed una serie storica di molti anni, è da evidenziare il risultato particolarmente negativo delle susine precoci (177%), delle ciliegie (176%) e albicocche (123%). Le mele, invece, presentano un rapporto VR/PT in linea con la media del comparto di appartenenza: 87%. Nell ambito delle colture da seme si evidenziano i prodotti con la sinistrosità maggiore: la cicoria da seme supera il 900% mentre il trifoglio da seme presenta un VR/PT totale pari al 663%. Tuttavia tali casi si caratterizzano anche per volumi assicurativi limitati e, probabilmente, i risultati particolarmente negativi sono dovuti anche alla mancanza di una serie storica significativa. Si evidenzia come il risultato complessivo del comparto dei cereali è dato dalla differente sinistrosità dei due principali prodotti: 43% per il frumento e 142% per il riso. Figura 11 - Ripartizione del valore risarcito per comparto Colture da seme; 0,4% Ortaggi e patate; 10,4% Colture industriali; 4,2% Olivo e altri comparti; 0,4% Cereali; 14,6% Vite; 18,2% Frutta; 51,8% 18

19 Figura 12 VR/PT medio per comparto Olivo e altri comparti Colture da seme Colture industriali Ortaggi e patate Vite Frutta Cereali 0% 20% 40% 60% 80% 100% 2.2 Il mercato assicurativo agricolo per area I dati regionali relativi alle assicurazioni agricole agevolate confermano, anche nel 2008, una tendenza già riscontrata negli anni precedenti, ossia una forte concentrazione territoriale nel Nord della penisola. Tuttavia, l incremento annuale dei valori assicurati nelle regioni settentrionali (+23%) nel 2008 è risultato sensibilmente inferiore rispetto all analogo dato sia del Centro (+30%) sia del Sud e Isole (+25%). Questa crescita è da imputare essenzialmente nelle regioni settentrionali al Friuli Venezia Giulia (+37%) e al Veneto (+34%), mentre la Liguria è l unica regione settentrionale a far registrare una riduzione, sia pur esigua (-6%), dei valori assicurati. Tra le regioni settentrionali è stata buona anche la performance della Lombardia e dell Emilia Romagna, il cui valore assicurato è aumentato rispettivamente del 25% e del 22%. L Emilia Romagna si conferma così anche nel 2008 come la prima regione italiana per valore assicurato (907 milioni di euro contro i 742 registrati nella precedente campagna). La diffusione delle assicurazioni agevolate è cresciuta anche e soprattutto nelle regioni centro meridionali. Al Centro, il valore assicurato ha fatto registrare un incremento nell ordine del 30% rispetto al 2007 per via, in particolare, del +37% rilevato in Toscana e nelle Marche. Variazioni positive, sia pur inferiori, si sono registrate anche nel Lazio (+19%) ed in Umbria (+23%). Nel Mezzogiorno, invece, sono le aziende agricole della Puglia ad aver mostrato maggior propensione ad assicurarsi, con un valore assicurato di 347 milioni di euro. Questa regione, ha fatto così registrare in termini di valore un incremento del 27% su base annua (l analogo dato del 2007 era del 24%). Variazioni di segno positivo hanno interessato, nell ultima campagna 19

20 assicurativa, tutte le regioni del Sud con la sola eccezione della Calabria. In particolare, si evidenziano gli incrementi di Campania (+40%) e Sicilia (+34%). Tabella 7 - Evoluzione del valore assicurato per regione (.000 euro) Regioni var.% 2008/07 Emilia Romagna % Lombardia % Veneto % Piemonte % Trentino A.A % Friuli V.G % Liguria % Nord % Toscana % Umbria % Lazio % Marche % Centro % Puglia % Sicilia % Abruzzo % Basilicata % Sardegna % Campania % Molise % Calabria % Sud e Isole % Totale Italia % Figura 13 - Distribuzione percentuale del valore assicurato per area geografica Centro; 9% Sud e Isole; 15% Nord; 76% 20

21 Le tariffe più elevate rispetto alla media nazionale (pari al 6,18%), come già avvenuto nel 2007, si sono registrate in Sardegna (17,64% contro il 16,1% registrato nella precedente campagna), a causa essenzialmente delle alte tariffe di prodotti autunno invernali. Anche in Trentino Alto Adige si evidenziano alti costi assicurativi (9,79% contro il 10,1% della precedente campagna), per via della particolare diffusione di polizze assicurative innovative con nuove garanzie, oltre che in Emilia Romagna (7,78%), Veneto (7,23%) ed Umbria (7,83%). Le più basse, invece, sono state quelle della Liguria (0,61%), dato dovuto alla particolare diffusione delle coperture agevolate destinate alle strutture aziendali, e Sicilia, Molise e Lombardia con tariffe di poco superiori al 3%. Figura 14 - Livelli di tariffe per regione 20% 15% 10% 5% 0% Emilia Romagna Lombardia Veneto Piemonte Trentino A.A. Friuli V.G. Liguria Toscana Umbria Lazio Marche Puglia Sicilia Abruzzo Basilicata Sardegna Campania Molise Italia Per quanto concerne la distribuzione geografica del valore risarcito, sono le regioni del Centro-Nord, nel 2008, a far registrare la quota più alta. Scendendo nel dettaglio, l Emilia Romagna ha ottenuto la più alta quota di risarcimenti sul totale nazionale (23% contro il 20% del 2007), seguita dal Piemonte (20%) e dal Trentino Alto Adige (19%). 21

22 Figura 15 - Ripartizione del valore risarcito per regione Toscana; 6% Friuli V.G.; 5% Puglia; 3% Altre; 7% Emilia Romagna; 23% Trentino A.A.; 19% Piemonte; 20% Lombardia; 7% Veneto; 10% Non necessariamente ad alti livelli di risarcimenti in valore assoluto corrispondono anche risultati negativi. Infatti i più alti rapporti VR/PT (superiori al 150%), riguardano, oltre che il già citato Piemonte (163%), anche Campania (164%) e Toscana (156%). Tutte le altre Regioni si caratterizzano per risultati inferiori al 100%, ma solo Liguria (0%) e Sardegna (2%) hanno conseguito nel complesso risultati chiaramente positivi. Figura 16 - Livelli di VR/PT per regione Sardegna Liguria Molise Basilicata Abruzzo Sicilia Puglia Marche Lazio Umbria Veneto Italia Friuli Venezia Giulia Trentino Alto Adige Lombardia Emilia Romagna Campania Toscana Piemonte 0% 50% 100% 150% 200% 22

23 Passando ad analizzare la distribuzione geografica delle polizze multirischio sulle rese, che nel 2008 hanno consolidato la forte espansione registrata nel corso del triennio precedente, emerge una forte concentrazione territoriale del valore assicurato nelle regioni del Nord, ed in particolare in Emilia Romagna (24% del valore assicurato) e Trentino Alto Adige (18%). Centro e Sud assorbono complessivamente meno del 24% del valore assicurato di questa tipologia di polizze, confermando così lo stesso dato della precedente campagna assicurativa. Figura 17 - Distribuzione del valore assicurato delle multirischio per area geografica Veneto; 14% Altre ; 4% Emilia Romagna; 24% Trentino Alto Adige; 18% Toscana; 10% Sicilia; 3% Friuli Venezia Giulia; 2% Lazio; 5% Lombardia; 6% Piemonte; 11% Puglia; 2% Quanto alle polizze assicurative relative alle strutture, invece, da un punto di vista territoriale la loro diffusione si è registrata in 17 regioni italiane, come già accaduto nel corso del precedente biennio 2006/2007. La maggior concentrazione, nel 2007, si è avuta nel Nord, che da solo assorbe più dell 80% del valore assicurato, grazie in particolare al Veneto (27%, in crescita rispetto al 24% del 2007) e alla Lombardia (18%, in crescita rispetto al 16% del 2007). Nel resto della Penisola, invece, le polizze contro i rischi che minacciano le strutture sono sottoscritte per meno del 10% sia al Centro che al Sud, dove risultano determinanti nell ultima campagna assicurativa il ruolo della Toscana e della Sicilia (entrambe con una quota del 7%). 23

24 Figura 18 -Distribuzione percentuale del valore assicurato relativo alle strutture per regione Altre; 8% Emilia Romagna; 6% Lazio; 4% Liguria; 9% Veneto; 27% Trentino Alto Adige; 7% Toscana; 7% Sicilia; 7% Piemonte; 7% Lombardia; 18% 3. CONTRIBUZIONE PUBBLICA MASSIMA SUI PREMI Il contributo pubblico massimo sui premi pagati dagli agricoltori per assicurarsi contro le perdite di reddito dovute a calamità naturali si è attestato, nel 2008, a 237 milioni di euro. In termini percentuali, nell ultima campagna assicurativa il contributo percentuale massimo sui premi ha rappresentato il 70,46% del premio complessivo, contro il 71% del 2007, il 67% del 2006, il 66% del 2005 e il 57% del Ad assorbire la maggior parte della contribuzione pubblica massima è stato ancora una volta il comparto frutticolo, con una quota corrispondente al 48% della spesa parametrata complessiva per la campagna 2008 (il 50% nel 2007), e una crescita in valore assoluto dell 11% rispetto alla precedente campagna. E da evidenziare, inoltre, che la frutta ha concentrato il 46% dell ammontare totale dei premi pagati dagli agricoltori. Il secondo comparto per spesa contributiva massima è la vite con un contributo che, nel 2008, si è attestato a 48 milioni di euro (l analogo dato 2007 ammontava a 39 milioni di Euro). La vite, dunque, ha assorbito il 20% della contribuzione pubblica massima complessiva (il 19% nel 2007) a fronte di una quota massima sul premio del 69,5%. La contribuzione massima, quindi, per questo comparto ha fatto registrare un incremento nell ordine dell 23% rispetto al

25 Segue il comparto dei cereali, con una spesa statale pari al 13% del budget complessivo massimo (il 12% nel 2007) e una quota del 70,8% del premio. Il contributo massimo, in questo caso, ha messo a segno una crescita del 24% su base annua (quindi più del doppio rispetto all analogo dato registrato nel 2007). Gli altri due comparti a cui sono destinati livelli rilevanti di contributo pubblico sono gli ortaggi e patate e le colture industriali. Nel primo caso, le risorse massime si sono attestate sui 25,7 milioni di euro (21,4 nel 2007), per una percentuale che, rispetto alla spesa pubblica complessiva, è stata dell 11%. Gli assicurati che operano in questo comparto, dunque, possono ottenere un contributo massimo pari al 65% del costo assicurativo complessivo (quindi un punto percentuale in meno rispetto alla precedente campagna). Le colture industriali, invece, assorbono il 6% della contribuzione pubblica complessiva (stesso dato registrato nel 2007) e la percentuale contributiva massima sul premio è del 72,7%. L olivo, le colture da seme, le strutture e gli altri comparti assorbono al massimo l 1,42% delle risorse parametrate nell ultima campagna assicurativa, per un totale di 3,4 milioni di euro. L ammontare della spesa pubblica massima per questi comparti è legata ai ridotti volumi assicurativi, mentre la quota di contributo sui premi varia notevolmente in relazione al comparto di riferimento: ad esempio poco più del 50% per le strutture e meno del 68% per le colture da seme. Tabella 8 - Evoluzione del contributo pubblico massimo nei singoli comparti (colture e strutture) Comparti Var. 2008/ % Cereali ,4% Frutta ,2% Vite ,4% Ortaggi e patate ,2% Colture industriali ,0% Colture da seme ,9% Olivo e altri comparti ,7% Totale ,5% 25

26 Figura 19 Incidenza della contribuzione pubblica sui premi pagati dalle imprese agricole (colture e strutture) 100% 80% 60% 40% 20% 46,52% 56,83% 66,61% 66,56% 70,91% 70,46% 0% Costo % minimo a carco dell'agricoltore Contribuzione pubblica % massima sul premio Tabella 9 - Quote di contributo pubblico massimo sulla spesa assicurativa per comparto nel 2008 (colture e strutture) Comparti Premio Contributo pubblico Quota sul premio % Cereali ,8% Frutta ,1% Vite ,5% Ortaggi e patate ,0% Colture industriali ,7% Colture da seme ,4% Olivo e altri comparti ,9% Totale ,5% Nell ultima campagna assicurativa, poco più di un terzo della spesa pubblica massima è da imputare alle polizze monorischio (esclusivamente grandine) che, a fronte di una quota di premi pari al 37% del totale, hanno concentrato il 36% della contribuzione. E importante notare che rispetto ai precedenti anni la quota di contributo pubblico destinata a questa tipologia di polizza si è ulteriormente ridotta (nel 2007, era rispettivamente del 43, 64 e 75%). Le polizze pluririschio, nelle loro diverse combinazioni di eventi, con più di 124 milioni di euro di spesa pubblica massima, sono le coperture che assorbono il più alto livello di risorse pubbliche, con una contribuzione percentuale massima sul premio pari al 71%. Relativamente alle multirischio sulle rese, a fronte di un premio pagato di oltre 34 milioni di euro, equivalente al 10% del totale, si è registrato un contributo percentuale massimo sul premio del 76%, pari a poco più di 26 milioni di euro di spesa pubblica massima. 26

27 Tabella 10 - Quote di contributo pubblico massimo sulla spesa assicurativa per tipologia di garanzia nel 2008 (colture e strutture) Garanzia Premio Contributo pubblico Quota sul premio % Monorischio ,5% Pluririschio ,8% Multirischio sulle rese ,9% Segue infine una tabella riepilogativa della contribuzione pubblica massima specificata per singola regione. Emerge che tre sole regioni settentrionali (Emilia Romagna, Veneto e Trentino Alto Adige) insieme assorbono più della metà (57%) del contributo pubblico previsto parametrato. Al contrario, sia al Centro sia al Sud, l unica regione a far registrare una contribuzione pubblica massima superiore ai 10 milioni di Euro è la Puglia. La Liguria si caratterizza, rispetto a tutte le altre regioni, per una percentuale contributiva massima sul premio di poco superiore al 56%. Tale percentuale particolarmente ridotta è dovuta alla notevole diffusione nella suddetta regione delle polizze agevolate a copertura delle strutture. Tabella 11 - Quote di contributo pubblico massimo sulla spesa assicurativa per regione nel 2008 (colture e strutture) Regione Premio Contributo pubblico Quota sul premio % Abruzzo ,68% Basilicata ,30% Campania ,31% Emilia Romagna ,38% Friuli V.G ,39% Lazio ,46% Liguria ,17% Lombardia ,58% Marche ,57% Molise ,41% Piemonte ,10% Puglia ,07% Sardegna ,20% Sicilia ,30% Toscana ,13% Trentino A.A ,39% Umbria ,21% Veneto ,54% 27

28 4. LA ZOOTECNIA 4.1 I risultati complessivi della campagna agevolata 2008 La campagna assicurativa 2008 rappresenta il terzo anno di applicazione delle agevolazioni pubbliche sui premi assicurativi delle polizze per gli allevamenti. Infatti, come già avvenuto nel biennio 2006/2007, gli operatori del settore zootecnico hanno nuovamente assicurato, usufruendo del contributo massimo pari al 50% del premio assicurativo, i propri allevamenti contro i danni provocati dalle principali epizoozie (afta epizootica, brucellosi, pleuropolmonite, tubercolosi, leucosi enzootica) con tre diverse garanzie: abbattimento forzoso, costo di smaltimento e mancato reddito. Da evidenziare in particolare la notevole crescita dei volumi assicurativi complessivi degli allevamenti bovini, che in solo anno sono cresciuti di circa un terzo, e l introduzione per la prima volta di coperture agevolate destinate ad allevamenti suini. Al contrario, pur prevedendo il piano assicurativo agricolo annuale agevolazioni anche per altri allevamenti (ovicaprini, avicoli) ed epizoozie, tali coperture agevolate non hanno trovato ancora concreta applicazione. I volumi assicurativi delle polizze agevolate a copertura delle produzioni zootecniche hanno quasi raggiunto i 422 milioni di in termini di valore assicurato, facendo registrare così un incremento del 35% rispetto alla precedente campagna assicurativa. Tale evoluzione è confermata anche dai dati sui premi assicurativi, la cui raccolta è cresciuta del 54%, raggiungendo in valori assoluti più di due milioni di Euro. Tabella 12 Volumi, costi e risultati delle polizze agevolate delle produzioni zootecniche Anno Valore Assicurato (VA) Premio Totale (PT) Contributo Pubblico Valore Risarcito (VR) Tariffa Media Annuale VR/PT Euro Euro Euro Euro % % ,86% 0% ,86% 26% ,05% 45% La tariffa media annuale ha raggiunto il 2%, facendo così registrare costi assicurativi ridotti rispetto a quelli mediamente sostenuti dagli agricoltori, escluse le assicurazioni per le strutture aziendali. Tuttavia è importante evidenziare che tale dato medio sintetizza costi eterogenei a seconda del tipo di garanzia. Dal notevole incremento dei volumi assicurativi deriva anche l aumento delle risorse pubbliche massime destinabili alle agevolazioni sui premi assicurativi: +48% rispetto alla precedente campagna assicurativa, pari ad una spesa totale di poco più di 1 milione di Euro. Infine, si evidenziano ridotti livelli di sinistrosità. Infatti, il valore risarcito complessivo ammonta a 1 milione di Euro, pari ad una rapporto VR/PT del 45%. Tuttavia, tale dato rappresenta un notevole peggioramento rispetto all analogo risultato della precedente campagna 28

29 (26% il rapporto VR/PT nel 2007, quindi +73% l incremento nel 2008) e inoltre, come si osserverà successivamente nel dettaglio, tale dato medio nazionale sintetizza uno scenario territoriale molto eterogeneo. 4.2 L assicurazione per allevamento, garanzia ed area Dopo due campagne assicurative caratterizzate da coperture assicurative agevolate destinate esclusivamente ad allevamenti bovini, nel 2008 sono state introdotte per la prima volta coperture agevolate anche per allevamenti suini. In particolare, come già registrato nella precedente campagna, i volumi assicurativi maggiori sono rappresentati dai contratti a copertura dei bovini da latte (91% del totale pari ad un valore assicurato di 385,3 milioni di Euro), seguiti dai suini (5% del totale pari ad un valore assicurato di 21,9 milioni di Euro), dai bovini da carne (3% del totale pari ad un valore assicurato di 10,6 milioni di Euro) ed, infine, i bovini da ingrasso (1% del totale parti ad un valore assicurato di 4,1 milioni di Euro). Figura 20 - Distribuzione del valore assicurato per tipologia di allevamento SUINI; 5% BOVINI DA CARNE ; 3% BOVINI DA INGRASSO ; 1% BOVINI DA LATTE ; 91% La suddetta distribuzione dei volumi assicurativi per tipologia di allevamento, con l unica eccezione dei suini, conferma sostanzialmente quanto già osservato nella campagna assicurativa agevolata 2007, quando i bovini da latte rappresentavano il 94,46% del totale, i bovini da carne superavano di poco il 5% ed i bovini da ingrasso non arrivavano allo 0,4%. Agli alti volumi assicurativi dei bovini da latte corrispondono anche costi medi annuali ridotti, dato che la tariffa media annuale è pari all 1,88% (1,80% nel 2007). La tariffa media annuale dei bovini da carne è lievemente inferiore: 1,32% (1,59% nel 2007), mentre la tariffa dei bovini da ingrasso arriva al 3,20% (4,33% nel 2007) e quella dei suini al 4,02%. Tuttavia tali differenze sono dovute non tanto al tipo di allevamento, quanto invece alla garanzia sottoscritta. 29

30 Anche i livelli di sinistrosità risultano eterogenei, facendo registrare percentuali di VR/PT notevolmente differenti a seconda del tipo di allevamento: il rapporto tra valore risarcito e premi totali dei bovini da carne raggiunge i 10 punti percentuali (per un valore risarcito totale pari a Euro), quello dei bovini da latte raggiunge il 47% (pari ad una valore risarcito totale di Euro), mentre il VR/PT dei bovini da ingrasso risulta essere il più alto superando il 50% (per un valore risarcito di Euro). Le coperture agevolate dei suini non fanno registrare valori risarciti. Spostando l attenzione sulle singole garanzie si registra una forte concentrazione dei volumi assicurativi su una sola copertura. Infatti l abbattimento forzoso rappresenta il 70% del totale ( il 79% nel 2007), pari ad un valore assicurato di 295,5 milioni di Euro. Le altre due garanzie, invece, assorbono solo il 17% (mancato reddito, per un valore assicurato di 72,8 milioni di Euro) ed il 13% (costo di smaltimento, peri ad un valore assicurato di 53,7 milioni di Euro). Figura 21 - Distribuzione del valore assicurato per tipologia di garanzia MANCATO REDDITO; 17% ABBATTIMENTO FORZOSO; 70% COSTO DI SMALTIMENTO; 13% Tuttavia, rispetto alle precedenti campagne assicurative, si assiste ad un riequilibrio delle quote di mercato tra le diverse garanzie, dato che nel 2007 il mancato reddito non raggiungeva il 14% del totale e la garanzia costo di smaltimento rimaneva al di sotto dell 8%. Ai diversi livelli di concentrazione dei volumi assicurativi per garanzia corrispondono anche costi assicurativi eterogenei. Infatti, mentre il costo di smaltimento arriva a costare annualmente in media il 4,34% del valore assicurato (lievemente superiore al 4,30% del 2007), le tariffe medie annuali delle altre due garanzie non raggiungono l 1%, dato che la media annuale dell abbattimento forzoso è pari allo 0,23% (facendo così registrare una significativa riduzione 30

L assicurazione agricola agevolata in Italia. I risultati della campagna 2009

L assicurazione agricola agevolata in Italia. I risultati della campagna 2009 L assicurazione agricola agevolata in Italia I risultati della campagna 2009 Agosto 2010 Studio annuale sulle assicurazioni agricole agevolate Realizzazione a cura di Ismea Responsabile della Ricerca Egidio

Dettagli

L assicurazione agricola agevolata in Italia. I risultati della campagna 2006

L assicurazione agricola agevolata in Italia. I risultati della campagna 2006 L assicurazione agricola agevolata in Italia I risultati della campagna 2006 giugno 2007 Realizzazione a cura di Ismea Responsabile della Ricerca Ezio Castiglione Responsabile Scientifico Raffaele Borriello

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

CONDIFESA Vercelli e Biella. Assicurazioni agevolate contro le avversità 2014

CONDIFESA Vercelli e Biella. Assicurazioni agevolate contro le avversità 2014 CONDIFESA Vercelli e Biella Assicurazioni agevolate contro le avversità 2014 Avversità assicurabili nel 2014 su tutto il territorio nazionale Il Piano Assicurativo Agricolo Nazionale prevede: AVVERSITA

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE I numeri della campagna 2011 I Fondi di mutualità Perugia, gennaio 2012 Il ruolo dell ISMEA per le assicurazioni agricole agevolate ISMEA realizza servizi assicurativi

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Gestione dei rischi in agricoltura - Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante (art. 37 del Reg. Ue 1305/2013) Quadro d insieme A partire dal

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014

PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014 PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014 Scadenza adesione Polizze collettive 1) Per essere ammessi a contributo i certificati devono essere sottoscritti entro le seguenti date: 31 Marzo 2014 Colture a

Dettagli

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto AGEA AGEA Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010 Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto 2 OPPORTUNITA ASSICURATIVE DAL 2010 assicurazione dei raccolti, degli animali e delle piante,

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI

POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI VIVAI PIANTE ORNAMENTALI Rischi agevolati Campagna assicurativa 2014 Dal 01 gennaio 2010 è in vigore il nuovo sistema di contribuzione pubblica sulle polizze

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

CAMPAGNA GRANDINE 2013 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI

CAMPAGNA GRANDINE 2013 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI N. CAMPAGNA GRANDINE 2013 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI Società Largo Tazio Nuvolari, 1 20123 MILANO Contraente Consorzio di Difesa di Premesso che tra le Parti sopra indicate è stata sottoscritta,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

L assicurazione agricola agevolata in Italia. I risultati della campagna 2010

L assicurazione agricola agevolata in Italia. I risultati della campagna 2010 L assicurazione agricola agevolata in Italia I risultati della campagna 2010 Novembre 2011 Realizzazione a cura di Ismea Responsabile della Ricerca Melina Giandomenico Responsabile Scientifico Giovanni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

PAC 2014-2020 LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA, TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2015

PAC 2014-2020 LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA, TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2015 Speciale n.4 PAC 2014-2020 LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA, TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2015 Per la gestione del rischio in agricoltura il 2015 lo possiamo considerare l anno zero viste le tante novità.

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

BOOM DI MINI-JOBS ==================

BOOM DI MINI-JOBS ================== BOOM DI MINI-JOBS Nel 2014 la CGIA prevede una vendita di oltre 71.600.000 ore di lavoro: interessato un milione di persone. Commercio, ristorazione/turismo e servizi i settori più interessati ==================

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4. Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo G ennaio 2015 L ACE L articolo 1 del decreto Salva Italia (D.L. n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni nella L. n. 214 del 2011) ha

Dettagli

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA Roma, 20 Novembre 2015 I giovani presi in carico sono 537.671. A più di 228 mila è stata proposta almeno una misura. Crescere in Digitale: oltre 35.100 gli iscritti a dieci settimane dal lancio I GIOVANI

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative alla gestione dei rami: 1. Infortuni; 2. Malattia; 8. Incendio ed elementi naturali; 13. Responsabilità civile generale

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Roma, 21 settembre 2015

Roma, 21 settembre 2015 Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati Tabella 4: Numero di aziende che utilizzano il fondo regionale ogni dieci aziende che si avvalgano del regime assicurativo Area N.ro ogni 10 aziende Nord-Ovest

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 NOTA OPERATIVA N. 9/2015 OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 - Introduzione L imposta Regionale sulle Attività Produttive è una tassa che, da sempre, ha

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) Analogamente a quanto previsto nel passato, gli interventi effettuati ai sensi del comma 345 dell art. 1 della l. 296/06 e s.m.i. sono relativi a: involucro edilizio

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI GENERALI CognomeNome/RagioneSociale: Codice Fiscale/Partita Iva: I. Regione di appartenenza Piemonte Emilia R. Campania Valle

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

L assicurazione grandine e raccolti italiana a una svolta: dobbiamo ancora assicurare e riassicurare questo ramo?

L assicurazione grandine e raccolti italiana a una svolta: dobbiamo ancora assicurare e riassicurare questo ramo? L assicurazione grandine e raccolti italiana a una svolta: dobbiamo ancora assicurare e riassicurare questo ramo? Forum Riassicurativo Milano, 20 marzo 2013 Dr. Joachim Herbold Confronto fra i premi del

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

CAMPAGNA GRANDINE 2012 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI N 2 / XXXX / 12

CAMPAGNA GRANDINE 2012 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI N 2 / XXXX / 12 Great Lakes Reinsurance (UK) Plc CAMPAGNA GRANDINE 2012 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI N 2 / XXXX / 12 Società Via Caldera, 21 20123 MILANO Contraente Consorzio di Difesa di Premesso che tra le

Dettagli

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07 Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07 Nota di lavoro n. 2/2007 Bozza per la

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per la lotta alla contraffazione UIBM ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO AUTO E MOTO. RICAMBI E ACCESSORI

Dettagli

Rapporto Artigiancassa sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle imprese artigiane. 12 edizione. 60 anni Artigiancassa.

Rapporto Artigiancassa sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle imprese artigiane. 12 edizione. 60 anni Artigiancassa. Rapporto Artigiancassa sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle imprese artigiane 12 edizione 60 anni Artigiancassa Abstract SOMMARIO Descrizione sintetica dei risultati del Rapporto 3 Finanziamenti

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati Contesto europeo Secondo i dati resi disponibili da Eurostat, integrati con i dati ISPRA per quanto riguarda l Italia, nel 2011 i 27 Stati membri dell

Dettagli

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva Un panorama del mercato del leasing in Italia realizzato in collaborazione con LOCAT Leasing e redatto dall Ufficio Studi FIMAA Milano su elaborazioni Nomisma su dati Assilea. Il leasing immobiliare: nel

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli