Le nuove linee guida: percorsi ragionati interdisciplinari su casi clinici adulti e pediatrici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le nuove linee guida: percorsi ragionati interdisciplinari su casi clinici adulti e pediatrici"

Transcript

1 Le nuove linee guida: percorsi ragionati interdisciplinari su casi clinici adulti e pediatrici Sabato 21 marzo 2015 ore Sala Girardi PIME Via Mosè Bianchi 94 Milano n. Evento Crediti n. 5

2 Gestione del nodulo tiroideo: cos è cambiato Le nuove linee guida: percorsi ragionati interdisciplinari su casi clinici adulti e pediatrici Sabato 21 marzo 2015 ore Sala Girardi PIME Via Mosè Bianchi 94 Milano COORDINATORE Annamaria Masu U.O. di Medicina II A.O. San Paolo Polo Universitario Milano PROGRAMMA Registrazione Partecipanti Saluto del Presidente dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano o di altro Consigliere da lui delegato Presentazione del Corso MODERATORE Paolo Fogagnolo Dirigente Medico U.O. di Oculistica A.O. San Paolo Polo Universitario Milano caso clinico: il nodulo singolo normofunzionante Giovanni Pompili U.O. di Radiologia Diagnostica ed Interventistica A.O. San Paolo Polo Universitario Milano Annamaria Masu Discussione caso clinico: il nodulo iperfunzionante Luca Tagliabue U.O. di Medicina Nucleare A.O. San Paolo Polo Universitario Milano Loredana De Pasquale U.O. di Chirurgia II Chirurgia Endocrina e Senologica A.O. San Paolo Polo Universitario Milano Discussione

3 caso clinico: referto citologico. proliferazione follicolare, cosa fare? Luca Carsana U.O. di Anatomia Patologica A.O. San Paolo Polo Universitario Milano Stefania Rossi U.O. di Anatomia Patologica A.O. San Paolo Polo Universitario Milano Loredana De Pasquale Discussione Intervallo MODERATORE Giorgio Ghilardi U.O. di Chirurgia II Chirurgia Endocrina e Senologica A.O. San Paolo Polo Universitario Milano caso clinico: il nodulo maligno Luca Carsana Stefania Rossi Loredana De Pasquale Giorgio Ghilardi Silvia Tresoldi U.O. di Radiologia Diagnostica ed Interventistica A.O. San Paolo Polo Universitario Milano Discussione caso clinico: il nodulo nel bambino Roberta Giacchero U.O. di Pediatria A.O. San Paolo Polo Universitario Milano Loredana De Pasquale Discussione tavola rotonda con i relatori Compilazione schede di valutazione e di verifica

4 Caso clinico 1 Alice Alice, 20 aa, non nota per patologie pregresse, non riferisce alcun sintomo ascrivibile a distiroidismo, non calo ponderale, non alterazioni di ritmo cardiaco, non alterazione del sonno. Tuttavia si è accorta, da circa un mese, di un aumento del volume del collo, progressivo, senza dolore locale, con lieve predominanza dal lato destro. Nelle settimane il gonfiore è diventato più evidente, senza alcun disturbo associato, non disfonia, non disfagia, non tosse, non dispnea. Per tale motivo si è recata dal medico che ha rilevato una tiroide palpabile, con nodulo sul lato destro di circa 4 cm, di consistenza parenchimatosa Voi che cosa avreste fatto?. Si consiglia di eseguire dosaggi ormonali Dosaggio di TSH FT4, che sono risultati nei limiti di norma

5 E adesso voi che avreste fatto?... Si suggerisce di eseguire ecografia tiroidea Rilievo di nodulo con caratteristiche ecografiche di benignità Esistono parametri ecografici che permettono di indirizzare verso una diagnosi di nodulo benigno o maligno. Le caratteristiche ecografiche più comunemente associate ad una nodularità maligna sono la struttura solida, ipoecogena, la presenza di microcalcificazioni, un aspetto più alto che largo (taller than wide) ed una vascolarizzazione prevalentemente intralesionale. Altri segni meno comuni di malignità possono essere il riscontro di un alone ipoecogeno incompleto, di margini irregolari. Segni frequentemente associati alla benignità sono la presenza un alone anecoico completo e regolare, una vascolarizzazione a canestro e una struttura a parziale componente colloido cistica. (Management of thyroid follicular proliferation Pompili G Tresoldi S et al, Ultrasound Med Biol Aug;39(8):1350-5) Conclusioni Il nodulo tiroideo rappresenta una delle patologie endocrine più frequenti, con prevalenza di 3% -7% in base al rilievo del riscontro mediante palpazione che sale al 20%-/70% in base al riscontro mediante US. Aumentano con l incremento dell età, con la ridotta assunzione di iodio e sono più frequenti nei soggetti femminili, con frequenza quattro volte superiore al sesso maschile. La rilevanza clinica risiede nella necessità di escludere la presenza di carcinomi tiroidei, che si presentano nel 5%-15% dei casi in relazione al sesso del soggetto dell età, della storia di esposizioni a radiazioni ionizzanti, o familiarità.

6 L assenza di sintomi ascrivibile al nodulo e alla potenziale malignità dello stesso inducono ad una particolare attenzione nella diagnostica dei noduli tiroidei, la cui incidenza è in progressivo aumento, stimata 2.4 volte maggiore negli ultimi30 anni. Ciò è dovuto, in parte, anche alle tecniche diagnostiche più accurate ed al miglioramento della sopravvivenza dei soggetti affetti da tumore. Il 42-77% dei noduli sono lesioni benigne, di tipo non neoplastiche; mentre tra le forma neoplastiche il 15-40% è rappresentato da adenomi e solo 8-17% è di natura maligna. Dalla diffusione della malattia e dalla importanza della diagnostica neoplastica è nata la necessità di definire linee guida, a carattere internazionale, che definiscano un corretto approccio diagnostico ed una condivisa metodologia terapeutica. Dall analisi delle più recenti linee guida americane, europee ed italiane abbiamo pertanto definito. Le linee guida relative alla diagnosi ed al trattamento del nodulo tiroideo che saranno illustrate in questo nostro incontro, che contengono criteri di raccomandazione di alto grado di evidenza. La prima distinzione viene fatta tra i noduli palpabili (rilevati clinicamente) e quelli non palpabili (definiti anche incidentalomi). L approccio clinico prevede la raccolta delle notizie anamnestiche, con particolare attenzione a fattori di rischio e sintomi presenti o rilevabili, e l esame obiettivo A questo segue la diagnostica biochimica e strumentale. La terapia prevede un trattamento chirurgico o medico, a seconda di quale è la risultante diagnosi conclusiva. Per quanto riguarda il nodulo benigno normofunzionante, non è indicata alcuna terapia medica, ma viene consigliato il follow-up osservazionale con controlli periodici degli indici biochimici tiroidei e della ecografia, non esiste una uniformità sui tempi di esecuzione dei controlli, ma si concorda nello sconsigliare controlli ravvicinati ecografici. E opinione comune di suggerire controlli ad intervalli semestrali o annuali a secondo del caso.

7 Caso clinico 2 Carlo Carlo, 86aa, noto per epatopatia HCV correlata, da alcuni mesi riferisce calo ponderale, palpitazioni, astenia ingravescente e iniziale decadimento cognitivo. Che cosa fare?.. Vengono dosati gli ormoni tiroidei che risultano i seguenti: TSH uui/dl (v.n. > uui/dl FT3 4,82 pg/dl (v.n pg/dl) FT4 7.45ng/dl ( ng/dl) Quadro biochimico indicativo di ipertiroidismo, ma di che natura? che cosa fare?.

8 Si esegue ecografia tiroidea, che rileva la presenza di nodulo tiroideo singolo in lobo destro con nodulo che presenta una vascolarizzazione spiccata, intranodulare, con qualche micro calcificazione; consigliato ago aspirato A questo punto che cosa fare?. L ipertiroidismo in generale e soprattutto nelle persone sopra i 65 anni è associato ad una maggiore mortalità e morbidità. Tra i sintomi dell ipertiroidismo ricordiamo le palpitazioni, il calo ponderale, il tremore, ma anche, soprattutto nelle persone anziane, cambiamento dell umore, alterazione del comportamento e dell attenzione o memoria, che possono essere facilmente confusi con problemi relativi all invecchiamento cerebrale patologico su base degenerativa o meno. Da un punto di vista diagnostico nel sospetto di ipertiroidismo, dopo un esame obiettivo generale e locale è necessario prescrivere innanzitutto la valutazione della funzione tiroidea. Regione Lombardia, in assenza di ulteriori indicazioni da parte del medico prescrittore, riconosce il dosaggio del TSH reflex come marker della funzione ghiandolare. La metodologia reflex significa che, qualora il TSH fosse alterato in un senso o nell altro viene automaticamente dosato anche l FT4. Questa metodologia per un primo screening è sufficiente poiché la stragrande maggioranza delle tiroidi (85%) produce FT4 (levotiroxina). In questa prima fase NON è giustificata la richiesta di valutazione di titoli anticorpali. In caso di Paziente con tossicosi tiroidea (incremento dei valori ormonali tiroidei) è necessario in primo luogo conoscere se ciò è dovuto ad ipertiroidismo (cioè alla neoproduzione incontrollata di ormoni) oppure alla liberazione di ormoni già formati (tiroidite), poiché questo ha rilevanti ricadute sul trattamento; l unica metodica in grado di rispondere a questa domanda è la scintigrafia della tiroide, che DEVE, in ogni caso concludersi con una diagnosi clinica. In seconda battuta andrà eseguita una ecografia (NON il contrario, almeno nel paziente ipertiroideo) per valutare la presenza di noduli suscettibili eventualmente di approfondimento diagnostico mirato mediante esame citologico su ago-aspirato. In caso di tossicosi tiroidea l iter della diagnostica DEVE essere questo altrimenti ci si espone a fraintendimenti clinici, come dimostra il caso analizzato.

9 E necessario soprattutto che il dosaggio del TSH non sia anteriore ad una settimana rispetto alla scintigrafia. La scintigrafia tiroidea, invece, NON trova indicazione in pazienti eutiroidei od ipotiroidei. Per eseguire la scintigrafia tiroidea eventuali terapie anche specifiche (tapazole o betabloccanti) somministrate per controllare una tossicosi periferica particolarmente impegnativa NON interferiscono con l esame e non devono essere sospesi; non è inoltre necessario il digiuno. La gravidanza è invece una controindicazione assoluta mentre l allattamento in corso non costituisce una controindicazione assoluta ma richiede alcune precauzioni per contenere la dose al neonato. Per quanto concerne la terapia degli ipertiroidismi il radioiodio costituisce un valido presidio. In linea del tutto generale si può dire che le linee guida attuali, impongono, soprattutto nelle persone anziane, la risoluzione alla radice della patologia tiroidea causa di ipertiroidismo e tossicosi, attraverso chirurgia o radioterapia metabolica. Per le patologie nodulari iperfunzionanti infatti le terapie antitiroidee farmacologiche non raggiungono un effetto duraturo e sono gravate di significativi effetti collaterali. Nel caso di strumi diffusi autonomi (m. di Basedow) è consentito invece un trattamento con antitiroidei di sintesi anche se la terapia deve durare mesi, richiede contini controlli, è efficace circa nel 50% dei casi, ed è relativamente controindicata la gravidanza in corso di trattamento (nel senso che andrebbe evitata per il possibile peggioramento dell ipertiroidismo nel primo trimestre per la somiglianza biochimica tra la beta HCG ed il TSH). La somministrazione del radioiodio in mani esperte ed in pazienti selezionati è una terapia sicura, relativamente priva d effetti collaterali, non produce un incremento di neoplasie solide o della serie bianca e/o l aumento della frequenza delle malformazioni in bambini nati trattate con radioiodio, anche se devono essere prese in considerazione particolari precauzioni per queste popolazioni. In particolare controindicazioni assolute sono la gravidanza e l allattamento in atto. E inoltre necessario attendere almeno sei mesi dalla esecuzione della radioterapia per un eventuale concepimento anche per raggiungere un ottimale omeostasi tiroidea.

10 Caso clinico 3 Albertina Albertina, 40aa, si accorge di una piccola tumefazione cervicale anteriore che non prende in considerazione per qualche mese. In seguito al persistere di tale tumefazione, decide di rivolgersi al proprio medico, dopo una visita clinica, consiglia il dosaggio di ormoni tiroidei, con rilievo di TSH 1.6uUI/Dl, indicativo di normale funzionalità tiroidea. Albertina esegue anche una ecografia tiroidea che rileva un nodulo di 1.6cm, solido ipoecogeno, con microcalcificazioni contestuali e vascolarizzazione mista intra e perilesionale. a questo punto che cosa fare? La citologia per ago aspirato con ago sottile è una metodica altamente affidabile nella diagnostica delle lesioni nodulari della tiroide principalmente nell'identificazione delle lesioni sicuramente benigne e in quelle sicuramente maligne. Esistono, tuttavia, delle situazioni caratterizzate da ridotta o non ottimale specificità diagnostica in cui il reperto citologico non consente di discriminare tra lesioni iperplastiche, o adenomatose, e tumori a basso grado di malignità.

11 In questi casi si ricorre alla definizione diagnostica di "proliferazione follicolare" che intende descrivere un quadro contrassegnato dalla presenza di abbondante quota di tireociti monomorfi riuniti in strutture follicolari o microfollicolari con scarsa o assente sostanza colloide di fondo. Le eventualità diagnostiche che si possono ipotizzare di fronte ad un reperto citologico di proliferazione follicolare sono il nodulo di iperplasia follicolare, l'adenoma follicolare, il carcinoma follicolare capsulato minimamente invasivo e la variante follicolare del carcinoma papillare. Le linee guida internazionali prevedono che il ricorso alla diagnosi di PF non debba superare la quota di 20-30%. L'iter di approfondimento si basa sulla correlazione con il dato clinico, radiologico e funzionale potendo prevedere a) una sorveglianza clinica con ripetizione del prelievo citologico a distanza ravvicinata, b) la biopsia escissionale chirurgica. In casi particolarmente complessi è possibile sottoporre il campione da agoaspirato o da agobiopsia a dei test immunoistochimici e molecolari atti a identificare in una fase preoperatoria l'espressione di alcuni marcatori fenotipici o mutazioni indicativi di una malignità della proliferazione cellulare allo scopo dì aumentare il livello di specificità diagnostica.

12 Caso clinico 4 Valentina Valentina è una donna di 51 anni, nata in Ucraina e giunta in Italia da circa dieci anni. In anamnesi patologica remota riferiva un isterectomia per fibroma, ipertensione arteriosa e sovrappeso. Per questo era stata valutata dal Curante, con riscontro durante la visita di una tumefazione del collo. Erano stati prescritti un dosaggio del TSH, risultato nella norma e un ecografia tiroidea, che aveva evidenziato la presenza di due noduli, entrambi solidi, uno al lobo sinistro di 3 cm, ipoecogeno, con microcalcificazioni, vascolarizzazione intra-nodulare, margini regolari ed alone periferico ed uno al lobo destro di 2.5 cm, solido ipoecogeno, con vascolarizzazione mista e margini regolari. Il nodulo del lobo sinistro era stato sottoposto a FNA eco-guidato, con esito di TIR1. Che fare? Il carcinoma papillare insieme al follicolare rappresenta i carcinomi differenziati della tiroide, che originano dalle cellule epiteliali della ghiandola, in grado di captare lo iodio, sintetizzare ormoni e secernerli, rispondendo allo stimolo del TSH. L eziologia è sconosciuta, anche se è stato riconosciuto un fattore di rischio importante, che è l esposizione alle radiazioni ionizzanti, soprattutto in giovane età.

13 L incidente nucleare di Chernobyl ha supportato questa ipotesi, facendo registrare un drammatico incremento di nuovi casi di carcinoma papillare soprattutto fra i bambini esposti. Il carcinoma papillare rappresenta l 85-90% dei tumori maligni tiroidei ed è l istotipo con la prognosi migliore, avendo una sopravvivenza a 10 anni del 93%. Nonostante la buona prognosi, in termini di sopravvivenza, rimane elevata la percentuale di recidive di malattia. In una delle casistiche più ampie riportate in letteratura (Mazzaferri), ad un follow-up di 45 anni, la mortalità per questo tipo di tumore è bassa (intorno all 8%), mentre la percentuale di recidiva è del 47%. Sia gli eventi letali, che le recidive, in genere si verificano entro 10 anni dal trattamento, ma possono riscontrarsi anche molti anni dopo (fra i 35 e i 45 anni dal trattamento iniziale). L andamento della malattia è influenzato da diversi fattori legati al paziente, considerati sfavorevoli: l età alla diagnosi, inferiore ai 15 anni e superiore ai 45, il sesso maschile, una storia familiare positiva per ca. papillare. Circa il 5% di questi tumori è in forme familiari a trasmissione autosomica dominante, come la sindrome di Gardner o di Cowden, condizioni in cui risulta più aggressivo. Anche fattori legati al tumore influenzano la prognosi: alcune varianti istologiche di carcinoma papillare sono più aggressive, quali quella a cellule alte ( tall cell ), con sclerosi diffusa ( diffuse sclerosing ) e a struttura solida o trabecolare. La presenza di metastasi linfonodali al momento della diagnosi è un argomento dibattuto, riguardo alla prognosi in termini di sopravvivenza e di recidiva e non c è accordo nel definire se questa sia un fattore sfavorevole o meno. La positività per metastasi a distanza, che si ha nel 10% dei carcinomi papillari, sembra peggiorarne la prognosi, anche se la sopravvivenza è comunque di d decenni, grazie alla possibilità di aggredire con terapia radio metabolica le eventuali localizzazioni secondarie. Il trattamento dei carcinomi papillari, senza metastasi linfonodali evidenti, è la tiroidectomia totale. In letteratura è dibattuto e non chiaro il ruolo della linfoadenectomia profilattica del VI livello. E invece acquisito che la linfoadenectomia latero-cervicale mono-o bi-laterale, è indicata, solo in caso di presenza di metastasi linfonodali. A completamento della chirurgia c è la terapia radio metabolica, che sfrutta la capacità di captare lo iodio da parte delle cellule tiroidee e quindi di eventuali residui post-chirurgici e metastasi a distanza. Altra misura terapeutica da adottare è la terapia con levo-tiroxina a dosaggio TSHsoppressivo. Per il follow-up è fondamentale il monitoraggio della tireoglobulina e degli anticorpi anti-tireoglobulina. Il primo marker è molto utile, perché essendo presente solo nel tessuto tiroideo, un suo rialzo può essere indice di ripresa di malattia o locale o a

14 distanza. Il dosaggio degli anticorpi anti-tireoglobulina è indispensabile perché, in caso questi siano elevati, possono inficiare il risultato della tireoglobulina. Nel sospetto di recidiva di malattia, è importante la rivalutazione clinica del paziente e poi un ecografia cervicale, per rivalutare la loggia tiroidea e i linfonodi. In seguito a questa si definirà l opportunità di eseguire una scintigrafia total body. Per questo motivo, il follow-up del paziente operato per carcinoma differenziato della tiroide è in genere del Medico nucleare e dell Endocrinologo.

15 Caso clinico 5 Sabrine Paziente di 12 anni con linfonodo laterocervicale destro: trattata in precedenza dal Curante con antiinfiammatori e terapia antibiotica per os senza alcun miglioramento. Viene richiesta un'ecografia che evidenzia un nodulo di morfologia ovoidale ad ecostruttura solida disomogenea iporiflettente irregolarmente vascolarizzata al color Doppler, compatibile con tumefazione linfonodale; sono presenti altre 2 immagini linfonodali con analoghe caratteristiche cografiche in regione sottomandibolare... un'altra analoga in regione sovraclaveare destra. Il lobo tiroideo appare ingrandito ad ecostruttura disomogenea con grossolana nodularità di 15 mm di diametro a profili sfumati variamente vascolarizzata al color Doppler. Che cosa fare? Esami ematochimici: nella norma che fare?..

16 IL NODULO TIROIDEO IN ETÀ PEDIATRICA I noduli tiroidei rappresentano una delle patologie endocrine più comuni. In età pediatrica hanno una prevalenza inferiore rispetto all'età adulta, ma con un grado di malignità maggiore. La prevalenza in età pediatrica varia dall'1% al 5% dei soggetti, anche se i dati disponibili sono piuttosto scarsi e la prevalenza nel sesso femminile è meno marcata di quella dell'età adulta. I tumori della tiroide rappresentano comunque la neoplasia endocrina più frequente in età pediatrica e il loro grado di malignità è decisamente maggiore rispetto all'età adulta (Corrias et Al, 2010; Dinauer et Al, 2008). La percentuale di malignità è più elevata nel sesso maschile, nei noduli isolati (20-40%) e diminuisce nel gozzo multinodulare (1%). Devono essere valutati attentamente i soggetti con familiarità per neoplasie tiroidee o per tireopatie in genere, i soggetti con MEN (malattie endocrine multiple) di tipo 2, in presenza di condizioni geneticamente determinate (anche se rare) che si associano ad una maggiore frequenza di noduli e tumori tiroidei (sindrome amartoma-tumore PTEN, poliposi familiare intestinale, sindrome di Peutz-Jeghers, complesso Carney, sindrome di McCune-Albright) (Corrias e Mussa, 2013). Nell'anamnesi personale è importante valutare la residenza in zone a carenza iodica, pregresse radioterapia o chemioterapia, esposizione a radiazioni ionizzanti soprattutto nella regione del capo/collo. L'esame clinico locale è importante per rilevare eventuali tumefazioni linfonodali che spesso costituiscono il primo segno di carcinoma tiroideo in età pediatrica (valutare le caratteristiche della tumefazione cervicale e le caratteristiche palpatorie dei noduli). Gli esami della funzionalità tiroidea in presenza di un nodulo nel 90% dei casi sono nella norma. Come negli adulti, anche in età pediatrica valori di TSH ai limiti superiori del range di normalità potrebbero costituire un fattore di rischio per l'insorgenza del carcinoma tiroideo (Mussa et Al., 2013). È utile il dosaggio degli anticorpi antitireoperossidasi e anti-tireoglobulina ed eventualmente anti-tireorecettore. La valutazione della calcitonina è un indice diagnostico importante nel sospetto di un carcinoma midollare ma non è consigliata come routine poiché influenzata spesso da fattori esogeni, endogeni e per mancata standardizzazione dei range di normalità per l'età, ma eseguita in casi selezionati. L'ecografia tiroidea ricopre un ruolo fondamentale nel definire le caratteristiche morfologiche e strutturali dei noduli e dei linfonodi, per valutare il rischio neoplastico e stabilire il percorso diagnostico-terapeutico.

17 L'agobiopsia con ago sottile fornisce un'accuratezza diagnostica dell'80-90% ed è considerato il gold-standard diagnostico. L'esame citologico consente di definire le caratteristiche delle cellule esaminate e informazioni sulle caratteristiche biologiche del nodulo (Classificazione di Bethesda, 2012) Il trattamento chirurgico è indicato per: il carcinoma tiroideo le lesioni citologicamente follicolari l'adenoma tossico le forme di MEN2 (da eseguire a diverse età a seconda del tipo di mutazione) L'intervento chirurgico deve essere seguito da un adeguato follow-up. Con la terapia sostitutiva con l-tiroxina il TSH deve essere mantenuto ai limiti inferiori e si utilizza la tireoglobulina sierica come marker di recidiva. I bambini con carcinoma tiroideo, adeguatamente trattati, hanno un buon indice di sopravvivenza, maggiore di quello degli adulti, arrivando al 91% a 30 anni (Hogan et Al, 2009)

18 APPUNTI

19 APPUNTI

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un

Dettagli

Reggio Emilia 6 Maggio La patologia nodulare della tiroide Prof. Cesare Carani Dott.ssa Katia Cioni

Reggio Emilia 6 Maggio La patologia nodulare della tiroide Prof. Cesare Carani Dott.ssa Katia Cioni CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE Reggio Emilia 6 Maggio 2009 La patologia nodulare della tiroide Prof. Cesare Carani Dott.ssa Katia Cioni Servizio e Cattedra di Endocrinologia NOCSAE

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011 Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011 Linee guida nella gestione del nodulo tiroideo: quando è indicato lo studio ecografico e cosa chiedere al Radiologo

Dettagli

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli CAPITOLO 1. INTRODUZIONE 1.1 Le lesioni nodulari della tiroide Le tireopatie rappresentano le affezioni endocrine più frequenti. In particolare, i noduli tiroidei sono un riscontro molto comune nella pratica

Dettagli

Nodulo tiroideo Michele Zini

Nodulo tiroideo Michele Zini Nodulo tiroideo Michele Zini Unità Operativa di Endocrinologia Arcispedale S. Maria Nuova IRCCS, Reggio Emilia Michele Zini Corso regionale di Formazione specifica in Medicina Generale 2011-2014 Caso clinico:

Dettagli

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale Gozzo Endemico - Prevalenza superiore al 5% in una popolazione di bambini - di età compresa tra i 6 e i 12 anni Gozzo Sporadico

Dettagli

CHIRURGIA DEL CARCINOMA TIROIDEO: PERCHE LA CHIRURGIA RADICALE CASI CLINICI

CHIRURGIA DEL CARCINOMA TIROIDEO: PERCHE LA CHIRURGIA RADICALE CASI CLINICI CHIRURGIA DEL CARCINOMA TIROIDEO: PERCHE LA CHIRURGIA RADICALE CASI CLINICI Dott.ssa Lisa Buci U.O. Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dr. Maurizio Nizzoli Ospedale Morgagni Pierantoni, Forlì

Dettagli

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M. Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.mo CS Obiettivi dello studio La patologia nodulare della tiroide è

Dettagli

NODULO TIROIDEO IN GRAVIDANZA

NODULO TIROIDEO IN GRAVIDANZA NODULO TIROIDEO IN GRAVIDANZA DANIELA AGRIMI e ANDREA FRASOLDATI VII CORSO NAZIONALE AME DI ENDOCRINOLOGIA CLINICA BARI, 17-19 MARZO 2016 1 slide 1 Data, 06.06.10 (quesito diagnostico, accesso ambulatoriale

Dettagli

TIROIDE PARTE 2 GOZZO MULTINODULARE TOSSICO. TIREOSCINTIGRAFIA CON Tc 99m: MORBO DI GRAVES MALATTIA DI BASEDOW DIAGNOSI

TIROIDE PARTE 2 GOZZO MULTINODULARE TOSSICO. TIREOSCINTIGRAFIA CON Tc 99m: MORBO DI GRAVES MALATTIA DI BASEDOW DIAGNOSI MALATTIA DI BASEDOW DIAGNOSI TIROIDE PARTE 2 Free T4 (N: 9-2 pmol/l) TSH (N:.26-4. mu/l) Ab anti TSH recettore ++ AbTPO, AbTg +/- IPERTIROIDISMO SUBCLINICO: Free T4 e free T3 N TSH TIREOSCINTIGRAFIA CON

Dettagli

S.C. di Otorinolaringoiatria

S.C. di Otorinolaringoiatria S.C. di Otorinolaringoiatria Direttore: F. Balzarini Otorinostudio.tortona@aslal.it Ospedale SS. Antonio e Margherita ASL AL Tortona LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi

Dettagli

Conclusioni e proposte

Conclusioni e proposte APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA medici di medicina generale e specialisti a confronto Conclusioni e proposte Belluno, 30 settembre 1 ottobre 2011 VISITA ENDOCRINOLOGICA in PATOLOGIA TIROIDEA: CRITERI

Dettagli

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2 Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2 Paziente di sesso femminile, 28 anni Agosto 2008: riscontro

Dettagli

Dr.ssa Maria Pina IAGULLI

Dr.ssa Maria Pina IAGULLI I MICROCARCINOMI PAPILLARI TIROIDEI INCIDENTALI POSSONO MODIFICARE LA SCELTA TERAPEUTICA NEI NODULI FOLLICOLARI ALLA CITOLOGIA? Dr.ssa Maria Pina IAGULLI Servizio di Endocrinologia Ospedale Classificato

Dettagli

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE LINEE GUIDA ATA 2016 Maria Grazia Castagna Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica, Sezione di Endocrinologia

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto.

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto. APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto. Il parere del chirurgo ORL Dott. Roberto Bianchini Belluno 30 settembre-1 ottobre 2011 LA CHIRURGIA TIROIDEA

Dettagli

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE Diagnostica per immagini e elastosonografia Bortolo Perin U.O.C. RADIOLOGIA OSPEDALI RIUNITI PADOVA SUD 2 OTTOBRE 2015 Imaging nel carcinoma tiroideo TC Risonanza Magnetica

Dettagli

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese L adesione alle Linee Guida NON sarà assicurare al Paziente

Dettagli

Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento

Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice www.ulss.tv.it MICROCARCINOMA DELLA TIROIDE carcinoma di dimensioni inferiori o uguali a 1cm (Classificazione WHO 2004) Microcarcinoma incidentale:

Dettagli

Indicazioni alla tiroidectomia. A. Boulogne

Indicazioni alla tiroidectomia. A. Boulogne Indicazioni alla tiroidectomia A. Boulogne strategia : 4 gruppi di indicazione 1) indicazione per disturbo funzionale (compressione) 2) indicazione per sospetto di malignità 3) indicazione per tireotosssicosi

Dettagli

Le iperfunzioni tiroidee

Le iperfunzioni tiroidee Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Medicina, Endocrinologia e Metabolismo, Geriatria Servizio e Cattedra di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

Corso Multidisciplinare di Ecografia Incontri interdisciplinari clinico-radiologici Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenfratelli Isola Tiberina

Corso Multidisciplinare di Ecografia Incontri interdisciplinari clinico-radiologici Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenfratelli Isola Tiberina Corso Multidisciplinare di Ecografia Incontri interdisciplinari clinico-radiologici Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenfratelli Isola Tiberina Costanzo Moretti UOC Endocrinologia Diabetologia e Malattie

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2016-17) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

Ecotomografia Scintigrafia Agoaspirato ecoguidato (us-fna) per esame citologico. tempo: 10

Ecotomografia Scintigrafia Agoaspirato ecoguidato (us-fna) per esame citologico. tempo: 10 Ecotomografia Scintigrafia Agoaspirato ecoguidato (us-fna) per esame citologico tempo: 10 Anni 70 ( epoca pre-ecografica ) SCINTIGRAFIA TIROIDEA dopo somm.ne di radiofarmaco idoneo (Tc99m TcO4, I-131,

Dettagli

Che cosa è il Nodulo Tiroideo

Che cosa è il Nodulo Tiroideo Che cosa è il Nodulo Tiroideo La patologia nodulare tiroidea rappresenta l endocrinopatia più frequente e il suo riscontro è condizionato dal metodo di rilevazione utilizzato. I noduli sono una tumefazione

Dettagli

ame flash nr. 14/3 - novembre 2016

ame flash nr. 14/3 - novembre 2016 nr. 14/3 - LINEE GUIDA AACE-ACE-AME PER DIAGNOSI E GESTIONE CLINICA DEI NODULI TIROIDEI. AGGIORNAMENTO 2016 Responsabile Editoriale Renato Cozzi 7. GESTIONE CLINICA E TERAPIA 7.1. Noduli non diagnostici

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELL ECOGRAFIA TIROIDEA

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELL ECOGRAFIA TIROIDEA CORSO DI AGGIORNAMENTO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN ECOTOMOGRAFIA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELL ECOGRAFIA TIROIDEA D.ssa Stefania Longo Responsabile Servizio di Ecografia Med.Int.Univ. C.Frugoni Policlinico

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La MAMMOGRAFIA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL8-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la MAMMOGRAFIA? Perché sottoporsi alla MAMMOGRAFIA anche

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide Acqui Terme 21-5-2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Perché pazienti sempre più numerosi giungono all

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia GENOVA Sala Conferenze, Biblioteca "Rosanna Benzi" Genova Voltri - 15 dicembre 2012 Responsabili Scientifici Dott. Giulio Antonio CECCHINI Direttore S.C. Diagnostica per Immagini Ospedaliera OEI Dott.

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla tiroide

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla tiroide Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla tiroide Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Trattamento Radiometabolico: terapia ablativa e monitoraggio

Trattamento Radiometabolico: terapia ablativa e monitoraggio Trattamento Radiometabolico: terapia ablativa e monitoraggio Stefano Panareo U.O.C. Medicina Nucleare Degenza Terapia Radiometabolica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara www.ospfe.it s.panareo@ospfe.it

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Convegno "I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE"

RASSEGNA STAMPA. Convegno I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE RASSEGNA STAMPA Convegno "I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE" giovedì 12 giugno 2014 Audipress n.d. Primo Piano 13-GIU-2014 da pag. 7 Audipress n.d. Primo

Dettagli

vantaggi e limiti della tiroidectomia

vantaggi e limiti della tiroidectomia CHIRURGIA vs RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA del MORBO DI GRAVES vantaggi e limiti della tiroidectomia Marco Boniardi T. Kocher M. Curie Sklodowska Nobel per la medicina nel 1909 per i risultati nella

Dettagli

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della 1 Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della popolazione della contea di Whickham in Gran Bretagna, condotto

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

IL NODO TIROIDEO. Daniele De Vido. Belluno, 1 ottobre 2011

IL NODO TIROIDEO. Daniele De Vido. Belluno, 1 ottobre 2011 IL NODO TIROIDEO Daniele De Vido Belluno, 1 ottobre 2011 EPIDEMIOLOGIA Prevalenza 3 7 % (donne = 5% e uomini =1% in aree iodosufficienti) Ecografia 20 70 % Anziani Donne Aree di deficienza iodica Esposizione

Dettagli

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento: L ECOGRAFIA IN SENOLOGIA A cura del Dr. Antonio D Antonio Dirigente Ecografista Senologo Asl Na2 Nord Distr.41 L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.961) : Quale tra queste condizioni è controindicazione assoluta al trattamento radiometabolico del dolore da metastasi

Dettagli

I test per la trombofilia: quali no!

I test per la trombofilia: quali no! I test per la trombofilia: quali no! Benedetto Morelli Laboratorio e Trombofilia congenita ed acquisita: quali test, a chi, quando, perché? Bari, 9 aprile 2016 ROAD MAP Importanza della appropriatezza

Dettagli

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza?

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza? Quali pazienti sottoporre a Laser-Terapia o Radiofrequenza? Bruno Raggiunti UOC Endocrinologia Atri (TE) I Noduli tiroidei sono riscontrabili con la palpazione nel 3-7% della popolazione Con l ecografia

Dettagli

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni tecnologiche

Dettagli

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica V. Di Benedetto, M.G. Scuderi Cattedra di Chirurgia Pediatrica

Dettagli

Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo "incidentaloma"

Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo incidentaloma MMG NODULO TIROIDEO Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo "incidentaloma" MMG CASO CLINICO: 1 step Paziente di sesso femminile, 38 anni, in buone condizioni cliniche

Dettagli

SCREENING ECOTOMOGRAFICO DELLA TIROIDE IN LAVORATORI RADIOESPOSTI: ESAME DI ROUTINE NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA?

SCREENING ECOTOMOGRAFICO DELLA TIROIDE IN LAVORATORI RADIOESPOSTI: ESAME DI ROUTINE NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA? SCREENING ECOTOMOGRAFICO DELLA TIROIDE IN LAVORATORI RADIOESPOSTI: ESAME DI Dott.ssa A. Francini ROUTINE NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA? A.S.O. S. Croce e Carle Disclosure Slide Il sottoscritto FRANCINI

Dettagli

A luglio 2009 giunge alla nostra osservazione:

A luglio 2009 giunge alla nostra osservazione: Nodulo Tiroideo A luglio 2009 giunge alla nostra osservazione: Donna 58 anni, Familiarità per cardiopatia ischemica, Fumatrice (15 sig/die dall età di 25 aa), Nega gravidanze, 1 aborto spontaneo a 38 aa,

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Le questioni aperte, le risposte possibili CASO CLINICO

CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Le questioni aperte, le risposte possibili CASO CLINICO Relais Bellaria Hotel & Congressi Bologna, 21 marzo 2009 CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Le questioni aperte, le risposte possibili CASO CLINICO Francesca Briganti Unità Operativa

Dettagli

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione Convegno AIRTUM, Sabaudia 21-23 aprile Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione L.Reggiani Bonetti *, S. Kaleci, C. Di Gregorio, *; C. de Gaetani,

Dettagli

Cuore e patologia tiroidea

Cuore e patologia tiroidea Orazio Caccamo MMG - Gela (CL) Cuore e patologia tiroidea Abbate Giuseppe Caccamo Orazio Filetti Giuseppe Morgana Ignazio Reale Emanuela Varrica Gaetano SIRACUSA 734 A.C... GELA 688 A.C... PREMESSE

Dettagli

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) Carcinoma della mammella 37.000 nuovi casi ogni anno in Italia 2 picchi di età ( 50 70 anni )

Dettagli

I TUMORI MALIGNI DELLA TIROIDE

I TUMORI MALIGNI DELLA TIROIDE I TUMORI MALIGNI DELLA TIROIDE Cenni di storia Tiroide: dal termine greco che definisce una ghiandola a forma di scudo ( thyreoides ) nella parte anteriore del collo. XVI e XVII secolo: descritta anatomicamente,

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

Nodulo Tiroideo. Prof. C. Moretti

Nodulo Tiroideo. Prof. C. Moretti Nodulo Tiroideo UOC di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Università di Roma Torvergata Ospedale «San Giovanni Calibita» Fatebenefratelli Isola Tiberina Sezione di Endocrinologia della

Dettagli

Adenoma paratiroideo è sempre facile l iter diagnostico?

Adenoma paratiroideo è sempre facile l iter diagnostico? Adenoma paratiroideo è sempre facile l iter diagnostico? Paz. F, 69 aa Ca ++ 12.67 mg/dl Calciuria 624.0 mg/24 ore PTH 235 pg/ml Creatinina 0.64 mg/dl Creat. Clearance 94.4 ml/min Vitamina D 40.6 ng/ml

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013 Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici Varese 23 maggio 2013 diagnosi Tecniche diagnostiche Campione rappresentativo di anomalia Mammo- Ecografica Agoaspirato (FNA) Agobiopsia core

Dettagli

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione corso per operatori dei Registri Tumori AIRTUM I TUMORI EMATOLOGICI criticità nella diagnosi, registrazione e classificazione Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione Simona Nuzzo Registro

Dettagli

Primo spezzone video: Patogenesi e segni clinici

Primo spezzone video: Patogenesi e segni clinici Primo spezzone video: Patogenesi e segni clinici Ipertiroidismo felino Federico Fracassi Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna La forma più comune è rappresentata dall ipertiroidismo

Dettagli

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE Pio Luca Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica UOC Chirurgia Pediatrica IGG Università di Genova S.C., maschio, nato

Dettagli

Caso cito 1 e istologico 4

Caso cito 1 e istologico 4 Caso cito 1 e istologico 4 Dott.ssa Licia LAURINO Dott.ssa Matilde CACCIATORE TREVISO AGGREGATI TRIDIMENSIONALI Storia clinica RN, data di nascita 23-01-1959 Marzo 2009: esame citologico nodulo QSC

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Genova Voltri 15 Dicembre 2012 Luca Anselmi Anatomia Patologica Sestri Ponente Percorso Diagnostico Terapeutico Multidisciplinare ENDOCRINOLOGO RADIOLOGO

Dettagli

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, riuniti da una parte trasversale, detto istmo Essa è coinvolta

Dettagli

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica «HPV: puntiamo sulla prevenzione e sulla innovazione» Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica Mantova, 12 maggio 2017 Cremona, 22 maggio 2017 Dott.ssa Rossella Fante Direttore f.f. SC

Dettagli

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). R. Scamarcio*, C. Caporusso*, G. Ingravallo*, G. Arborea*, T. Montrone*, G. Opinto*, A. Cirilli,

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Tiroidite autoimmune

Tiroidite autoimmune Novità e prospettive nell attività professionale del Pediatra Agadir, 15-19 luglio 2007 Tiroidite autoimmune Gianni Bona CLINICA PEDIATRICA DI NOVARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

Dettagli

LA MEDICINA NUCLEARE. TIROIDITE CRONICA LINFOCITARIA 18 OTTOBRE 2013 Dr.Antonio Fontana

LA MEDICINA NUCLEARE. TIROIDITE CRONICA LINFOCITARIA 18 OTTOBRE 2013 Dr.Antonio Fontana LA MEDICINA NUCLEARE TIROIDITE CRONICA LINFOCITARIA 18 OTTOBRE 2013 Dr.Antonio Fontana LA TIROIDE Laringe Ghiandola endocrina localizzata nella regione anteriore del collo, sulla superficie anteriore e

Dettagli

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO

Dettagli

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena Cosa è il PSA Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena 1 Cos è il test del PSA E un esame che misura il livello di PSA nel sangue (Antigene Prostatico Specifico). Il PSA è

Dettagli

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) Riunione del Gruppo Italiano di Chirurgia Oncologica Pediatrica Milano, 24 Ottobre 2012 TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) C. Virgone P. Dall Igna Chirurgia Pediatrica,

Dettagli

a cura della dott.ssa E. Orlando

a cura della dott.ssa E. Orlando a cura della dott.ssa E. Orlando CHE COS E? Il Mammotome è uno strumento diagnostico, alternativo alla biopsia chirurgica, utilizzato per effettuare biopsie di lesioni non palpabili della mammella in maniera

Dettagli

Terapia con Radioiodio ( 131 I) nei Pazienti con Carcinoma Tiroideo Differenziato. Informazioni Generali per i Pazienti

Terapia con Radioiodio ( 131 I) nei Pazienti con Carcinoma Tiroideo Differenziato. Informazioni Generali per i Pazienti Terapia con Radioiodio ( 131 I) nei Pazienti. Informazioni Generali per i Pazienti A cura dei Medici del Servizio Introduzione Il tumore della tiroide costituisce al giorno d oggi la più frequente neoplasia

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea. Dott.ssa T. Dallocchio

Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea. Dott.ssa T. Dallocchio Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea Dott.ssa T. Dallocchio forma a farfalla Circondata da muscoli Lateralmente a.carotide comune e vena giugulare

Dettagli

LA PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA

LA PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA LA PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA Antonio Bellastella Cattedra di Endocrinologia Dipartimento Medico-Chirurgico di Internistica Clinica e Sperimentale Magrassi-Lanzara II Università di Napoli scaricato

Dettagli

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI SCIALOADENITE-PAROTITE Le infiammazioni acute delle ghiandole salivari (viralibatteriche) presentano, di solito, segni ecografici aspecifici ( aumento volumetrico

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE RETE ONCOLOGICA 2009 Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della

Dettagli

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012 Gestione dei follow up di 2 livello nello screening cervicale Documento di indirizzo del Gruppo regionale ginecologi dello screening cervicale Versione del 22 gennaio 2014 Premesse Nei programmi di screening

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Quadro clinico ANAMNESI: familiare e fisiologica Età della paziente Età al menarca ed alla menopausa N gravidanze Età alla prima gravidanza Allattamento Familiarità per carcinoma

Dettagli

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA` Lesioni B 3 Senoforum Lugano OCL 24.95.2012 Tiziana Rusca Fadda Istituto Cantonale di Patologia Locarno FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE CATEGORIE DIAGNOSTICHE su BIOPSIA:

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia tiroidea cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia tiroidea cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia tiroidea cod.92.01.3 Che cosa è la scintigrafia tiroidea? La scintigrafia tiroidea si propone di studiare la sede, la forma e le dimensioni della tiroide e le

Dettagli

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA FASE DIAGNOSTICA A o B FASE COMUNICAZIONE DIAGNOSI FASE TERAPEUTICA Premessa Con l istituzione della Breast Unit è stato necessario definire un percorso terapeutico omogeneo

Dettagli

Ca Duttale in Situ (DCIS)

Ca Duttale in Situ (DCIS) Ca Duttale in Situ (DCIS) unicentrico ampia exeresi margini negativi +/- radioterapia margini positivi nota 3 allargamento / mastectomia multicentrico mastectomia+ biopsia del linfonodo sentinella Nota

Dettagli

Responsabile scientifico: S. Ronsivalle

Responsabile scientifico: S. Ronsivalle Obiettivo Finalità del Progetto Materiale e Metodo Risorse Conclusioni Presidio Ospedaliero di Cittadella Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa Autonoma CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE Direttore:

Dettagli

E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA?

E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA? E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA? Informazioni sui percorsi di approfondimento diagnostico PROGRAMMA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI Coordinamento editoriale e di redazione:

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia M.G. 44 anni, 79 Kg, 177 cm Anamnesi generale: - Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia Agosto 2008: ENUCLEORESEZIONE RENALE SINISTRA di neoformazione di 42x59 mm in stadio clinico

Dettagli

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente alla laringe L altezza media della tiroide è di

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili" Corso DAS Oncologia 19.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in Selva 24 6600 Locarno Indicatori di qualità Introduzione"

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA BREAST UNIT DI TRIESTE

L ESPERIENZA DELLA BREAST UNIT DI TRIESTE CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2017 VERONA 24 MAGGIO CORSO MULTIDISCIPLINARE SUI B3 TEMPO DI CAMBIARE IL MANAGEMENT? L ESPERIENZA DELLA BREAST UNIT DI TRIESTE MARINA BORTUL - MAURA TONUTTI FABRIZIO ZANCONATI

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli