DOSSIER LA MORTALITA' GENERALE NEI QUARTIERI DEL COMUNE DI BRINDISI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOSSIER LA MORTALITA' GENERALE NEI QUARTIERI DEL COMUNE DI BRINDISI"

Transcript

1 DOSSIER LA MORTALITA' GENERALE NEI QUARTIERI DEL COMUNE DI BRINDISI La mortalità generale è un indicatore di salute facilmente reperibile ormai anche nelle anagrafi comunali. Di contro è un indicatore generico, grossolano, che non permette di evidenziare le cause delle variabilità individuate. Tuttavia rappresenta una base per ulteriori approfondimenti e per interventi politici e sociali immediati. Brindisi è un Comune all'interno di un' area a elevato rischio di crisi ambientale e oggetto dei piani di risanamento approvati con DPR 23 aprile 1998, confermati dall articolo 6 (Piano regionale di intervento) della legge regionale 7 maggio 2008, n. 6 (Disposizioni in materia di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose), nonché alle aree dichiarate Siti di interesse nazionale di bonifica ai sensi del decreto legislativo 3 aprile 2006, n Dal luglio al dicembre 2012 presso l'amministrazione comunale ha operato un tavolo tecnico che ha sintetizzato le evidenze ambientali e sanitarie relative all'area inquinata pubblicate sul sito del Comune ( Una delle numerose indicazioni emerse da tale attività riguardava la necessità di svolgere studi epidemiologici subcomunali dal momento che la posizione geografica della citta rispetto al SIN e la prevalenza dei venti indicano che non tutta la popolazione cittadina è ugualmente esposta all'inquinamento atmosferico. In attesa che questo studio sia condotto dalle istituzioni preposte, si è voluto sperimentare la fattibilità dell'utilizzo dell'anagrafe comunale per valutazioni sanitarie generali e rapide. Materiali e metodi Si sono quindi richiesti all' Anagrafe Comunale i decessi dal 2002 al 2014 distinti per anno, sesso, età, delegazione di residenza. Sono inclusi i decessi dei residenti in quel momento anche fuori del Comune. I dati sono stati suddivisi per fasce di età di cinque anni ciascuna. I decessi sino stati standardizzati sulla base della composizione anagrafica di ciascuna delegazione in modo di escludere la sua influenza sulla mortalità. Il riferimento assunto è la mortalità generale in tutta la città. Sono stati calcolati i rapporti standardizzati di mortalità (SMR=standardized mortality ratio) per anno, sesso e delegazione di residenza. Lo stesso calcolo è stato condotto per la fascia di età anni ritenuta maggiormente esposta a rischi lavorativi. Infine si è calcolato il rapporto dei sessi alla nascita che è ritenuto un indice di pressione ambientale. La delegazione Perrino include i quartieri Perrino, San Pietro, San Paolo e Bozzano. Risultati La mortalità generale è maggiore della media cittadina su tutto il periodo considerato ( ), sia per i maschi che per le donne, nelle delegazioni S. Elia, Paradiso e Centro, solo nei maschi nella delegazione Tuturano. (Tabella 1). Analizzando i dati per triennio (Tabelle 2-5) si osservano eccessi molto alti al S. Elia, Paradiso (solo maschi) e Perrino nel triennio

2 Il triennio è sfavorevole alle donne in diverse delegazioni con un eccesso del 29% al Paradiso (Tabella 4). L'analisi della mortalità nella fascia di età conferma l'eccesso nelle delegazioni Paradiso e Centro, sia nei maschi che nelle donne, a S. Elia nei maschi, ai Cappuccini nelle donne. (Tab. 6) Nel triennio eccessi in entrambi i sessi al Perrino e a S. Elia (Tab 7). Nel triennio eccessi in entrambi i sessi al Centro e al Paradiso (Tab. 8). Anche per questa fascia di età il triennio appare sfavorevole per le donne in 5 su 8 delegazioni con un picco al Paradiso del 28% (Tab 9). Il rapporto nei sessi alla nascita su tutto il periodo di studio si osserva un inversione del normale rapporto al Centro e al Paradiso, a Tuturano dal , al Perrino negli anni 2006, 2007, 2009, , Cappuccini e (Tab 11). Conclusioni La mortalità è un indicatore generico delle condizioni socio-economiche e sanitarie di una popolazione. L'analisi dei decessi forniti da una anagrafe comunale permette di ottenere dati di mortalità generale ed un quadro di insieme facilmente aggiornabile. Quale ulteriore limite dello studio non si conosce la durata della residenza nel quartiere nè eventuali esposizioni occupazionali dei residenti. Infine, se volessimo isolare esclusivamente la componente ambientale, dovremmo tener conto dei fattori socio economici. I dati rilevati nel Comune di Brindisi dal 2002 al 2014 mostrano differenze di mortalità per tutte le cause tra le diverse delegazioni ed individuano alcuni svantaggi nei quartieri Paradiso, S. Elia e Centro su tutto il periodo ed in entrambi i sessi. Poichè tali variazioni non possono essere attribuite alla diversa composizione in età delle delegazioni, trovano spiegazione in altre cause, probabilmente socio-economiche ed ambientali. Il quadro va quindi integrato con indicatori del tipo accennato. Brindisi, ottobre 2015 Associazione Salute Pubblica Tavole in appendice 2

3 Tabella 1-Brindisi. Mortalità per delegazione di tutte le classi di età. Centro 104,4 102,4 106,4 106,0 103,9 108,0 104,1 102,1 106,1 Cappuccini 95,6 93,7 97,6 97,8 95,8 99,7 97,0 95,1 98,9 Casale 86,4 84,6 88,2 100,6 98,7 102,6 94,1 92,2 96,0 Commenda 96,6 94,7 98,5 94,3 92,4 96,2 94,6 92,7 96,5 Paradiso 107,1 105,0 109,1 110,5 108,5 112,6 109,3 107,3 111,4 Perrino 98,8 96,9 100,8 98,3 96,3 100,2 100,6 98,6 102,5 Sant'Elia 109,1 107,1 111,1 106,2 104,2 108,2 109,0 106,9 111,0 Tuturano 107,0 105,0 109,1 93,3 91,4 95,2 101,1 99,1 103,1 Tabella 2-Brindisi. Mortalità per delegazione di tutte le classi di età. Centro 86,5 84,7 88,3 104,1 102,1 106,1 94,5 92,6 96,4 Cappuccini 101,4 99,4 103,4 107,4 105,4 109,4 104,4 102,4 106,4 Casale 98,6 96,6 100,5 95,5 93,6 97,4 97,4 95,5 99,3 Commenda 94,7 92,8 96,6 93,1 91,3 95,0 93,7 91,8 95,6 Paradiso 123,3 121,1 125,5 92,0 90,1 93,9 110,2 108,1 112,2 Perrino 108,8 106,7 110,8 119,6 117,5 121,8 116,0 113,9 118,1 Sant'Elia 120,1 117,9 122,2 110,2 108,2 112,3 117,8 115,6 119,9 Tuturano 99,0 97,0 100,9 88,0 86,2 89,9 93,1 91,2 95,0 Tabella 3-Brindisi. Mortalità per delegazione di tutte le classi di età. Centro 117,3 115,2 119,4 111,7 109,7 113,8 112,6 110,5 114,7 Cappuccini 99,3 97,4 101,3 111,6 109,5 113,7 105,2 103,2 107,3 Casale 86,9 85,1 88,7 99,6 97,7 101,6 93,6 91,7 95,5 Commenda 92,5 90,6 94,4 89,9 88,0 91,8 90,7 88,8 92,5 Paradiso 118,6 116,5 120,8 105,0 103,0 107,0 112,3 110,3 114,4 Perrino 96,8 94,8 98,7 96,8 94,9 98,8 99,5 97,6 101,5 Sant'Elia 97,9 96,0 99,9 98,0 96,0 99,9 99,7 97,7 101,6 Tuturano 93,2 91,3 95,1 90,9 89,0 92,8 92,5 90,6 94,4 3

4 Tabella 4-Brindisi. Mortalità per delegazione di tutte le classi di età Centro 108,1 106,1 110,2 103,1 101,1 105,1 104,2 102,2 106,2 Cappuccini 85,6 83,8 87,4 106,9 104,9 109,0 96,5 94,5 98,4 Casale 95,2 93,3 97,1 108,5 106,4 110,5 102,4 100,4 104,4 Commenda 106,9 104,9 108,9 89,6 87,7 91,5 97,0 95,1 98,9 Paradiso 99,9 98,0 101,9 132,0 129,7 134,2 116,2 114,1 118,3 Perrino 90,1 88,2 91,9 89,5 87,6 91,3 91,6 89,7 93,4 Sant'Elia 96,1 94,2 98,0 97,6 95,6 99,5 98,1 96,2 100,1 Tuturano 99,2 97,3 101,2 108,7 106,7 110,8 104,2 102,2 106,2 Tabella 5-Brindisi. Mortalità per delegazione di tutte le classi di età Centro 104,4 102,4 106,4 106,0 103,9 108,0 104,1 102,1 106,1 Cappuccini 95,6 93,7 97,6 97,8 95,8 99,7 97,0 95,1 98,9 Casale 86,4 84,6 88,2 100,6 98,7 102,6 94,1 92,2 96,0 Commenda 96,6 94,7 98,5 94,3 92,4 96,2 94,6 92,7 96,5 Paradiso 107,1 105,0 109,1 110,5 108,5 112,6 109,3 107,3 111,4 Perrino 98,8 96,9 100,8 98,3 96,3 100,2 100,6 98,6 102,5 Sant'Elia 109,1 107,1 111,1 106,2 104,2 108,2 109,0 106,9 111,0 Tuturano 107,0 105,0 109,1 93,3 91,4 95,2 101,1 99,1 103,1 Tabella 6-Brindisi. Mortalità per delegazione della fascia di età anni. Centro 104,0 102,0 106,0 106,7 104,6 108,7 104,1 102,1 106,1 Cappuccini 96,3 94,4 98,2 106,2 104,2 108,2 101,3 99,4 103,3 Casale 90,9 89,1 92,8 101,8 99,9 103,8 97,0 95,0 98,9 Commenda 98,0 96,1 99,9 91,9 90,1 93,8 94,2 92,3 96,1 Paradiso 112,6 110,5 114,7 110,6 108,5 112,6 112,2 110,1 114,2 Perrino 96,5 94,6 98,5 100,5 98,5 102,4 100,5 98,6 102,5 Sant'Elia 104,7 102,7 106,7 100,8 98,8 102,7 104,5 102,5 106,5 Tuturano 97,5 95,5 99,4 93,3 91,4 95,2 95,7 93,8 97,6 4

5 Tabella 7-Brindisi. Mortalità per delegazione della fascia di età anni. Centro 87,3 85,4 89,1 104,4 102,4 106,4 95,0 93,1 96,9 Cappuccini 100,9 98,9 102,9 108,4 106,4 110,5 104,7 102,7 106,7 Casale 98,9 97,0 100,9 94,5 92,6 96,4 97,1 95,2 99,1 Commenda 94,8 92,9 96,8 93,8 91,9 95,7 94,1 92,2 96,0 Paradiso 126,0 123,8 128,2 93,3 91,4 95,2 112,2 110,1 114,3 Perrino 105,7 103,7 107,7 119,6 117,5 121,8 114,3 112,2 116,4 Sant'Elia 122,5 120,3 124,7 106,9 104,9 108,9 117,8 115,6 119,9 Tuturano 90,9 89,0 92,7 85,0 83,2 86,8 87,5 85,7 89,3 Tabella 8-Brindisi. Mortalità per delegazione della fascia di età anni. Centro 117,0 114,8 119,1 111,2 109,2 113,3 112,2 110,1 114,2 Cappuccini 101,5 99,5 103,4 112,9 110,9 115,0 107,0 105,0 109,0 Casale 86,3 84,5 88,1 101,5 99,6 103,5 94,2 92,3 96,1 Commenda 92,8 90,9 94,7 90,3 88,4 92,2 91,1 89,2 92,9 Paradiso 118,4 116,2 120,5 104,1 102,1 106,1 111,8 109,7 113,9 Perrino 96,7 94,8 98,7 98,1 96,1 100,0 100,1 98,1 102,0 Sant'Elia 98,2 96,3 100,2 94,7 92,7 96,6 98,6 96,6 100,5 Tuturano 86,1 84,3 87,9 90,1 88,2 91,9 88,5 86,6 90,3 Tabella 9-Brindisi. Mortalità per delegazione della fascia di età anni. Centro 108,1 106,0 110,1 103,1 101,1 105,1 104,2 102,2 106,2 Cappuccini 86,5 84,7 88,3 106,5 104,5 108,5 96,8 94,9 98,8 Casale 94,1 92,2 96,0 109,5 107,4 111,5 102,4 100,4 104,4 Commenda 107,6 105,6 109,7 89,5 87,7 91,4 97,2 95,3 99,2 Paradiso 98,8 96,9 100,8 130,6 128,4 132,8 115,1 113,0 117,2 Perrino 88,2 86,4 90,1 90,7 88,8 92,5 91,1 89,2 92,9 Sant'Elia 94,9 93,0 96,8 97,7 95,7 99,6 97,5 95,6 99,4 Tuturano 101,7 99,7 103,7 109,6 107,5 111,6 105,9 103,8 107,9 5

6 Tabella 10-Brindisi. Mortalità per delegazione della fascia di età anni. Centro 103,0 101,0 105,0 105,3 103,3 107,3 103,1 101,1 105,1 Cappuccini 95,9 94,0 97,9 98,8 96,9 100,8 97,7 95,7 99,6 Casale 86,2 84,4 88,1 100,3 98,4 102,3 93,9 92,0 95,8 Commenda 96,7 94,8 98,7 94,2 92,3 96,1 94,6 92,7 96,5 Paradiso 107,3 105,3 109,3 112,4 110,4 114,5 110,4 108,4 112,5 Perrino 99,9 97,9 101,9 99,1 97,2 101,1 101,6 99,6 103,6 Sant'Elia 109,3 107,3 111,4 107,1 105,1 109,1 109,5 107,5 111,6 Tuturano 107,2 105,2 109,2 87,7 85,9 89,6 98,5 96,5 100,4 Tabella 11-Rapporto dei sessi alla nascita Anni Centro Cappuccini Casale Commenda Paradiso Perrino Sant'Elia Tuturano Brindisi ,5 124,2 100,0 109,0 152,4 75,4 134,2 112,5 108, ,7 71,2 112,8 102,6 108,3 91,1 72,4 89,5 93, ,5 110,4 93,2 87,0 72,5 124,4 111,9 133,3 103, ,6 89,7 96,2 97,2 82,6 127,5 111,1 94,4 96, ,8 89,0 131,7 126,7 85,7 85,7 137,2 150,0 108, ,3 129,1 133,3 122,5 113,0 93,5 102,6 118,8 113, ,6 87,7 127,5 114,6 104,9 128,6 117,5 72,2 105, ,0 97,1 125,7 115,5 86,7 92,7 96,4 60,0 97, ,0 93,2 139,0 108,6 127,5 100,0 111,9 45,8 107, ,9 100,0 145,5 131,8 112,8 87,5 138,9 116,7 115, ,6 92,3 91,3 100,0 213,8 94,4 111,1 128,6 109, ,8 95,8 130,3 106,1 73,9 110,7 95,8 175,0 103, ,6 98,5 126,1 110,8 109,4 103,0 106,6 94,2 107, ,3 107,2 106,4 100,7 98,7 107,9 103,6 106,5 103,7 6

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA Corrado Scarnato DSP - AUSL DI BOLOGNA Natalina Collina*, Paolo Pandolfi*, Vincenza Perlangeli* (* DSP - AUSL di Bologna) corrado.scarnato@ausl.bologna.it

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 A cura di: Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Sede territoriale di Varese Direzione Generale - U.O.C.

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A CAP. 5 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A 4.1 TASSI DI MORTALITA Per lo studio della frequenza delle

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

15 settembre 2017 NUOVI PRODOTTI E NUOVE ESPERIENZE Uno strumento per le previsioni demografiche

15 settembre 2017 NUOVI PRODOTTI E NUOVE ESPERIENZE Uno strumento per le previsioni demografiche 15 settembre 2017 NUOVI PRODOTTI E NUOVE ESPERIENZE Uno strumento per le previsioni demografiche Roberto Samar Comune di Gorizia USCI Elena Marchesich Istat Sede territoriale per il Friuli-Venezia Giulia

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 3 ottobre 2012, n. 24. Il seguente Regolamento:

REGOLAMENTO REGIONALE 3 ottobre 2012, n. 24. Il seguente Regolamento: 34136 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 145 del 05-10-2012 REGOLAMENTO REGIONALE 3 ottobre 2012, n. 24 Linee guida per l attuazione della Legge regionale n. 21 del 24 luglio 2012, recante

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA Fabrizio Minichilli 1, Simone Bartolacci 2, Eva Buiatti 2, Anna Pierini 1, Giuseppe Rossi

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Descrizione del campione aziendale

Descrizione del campione aziendale Descrizione del campione aziendale La popolazione in studio è costituita da oltre 386.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafi sanitarie della ASL 8 di Cagliari. La ASL 8 di Cagliari

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva Centro Nazionale di Epidemio Prevenzione e Promozione dell ISTITUTO SUPERIORE DI SA Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva condotta dall Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013 PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013 BIBLIOTECA CIVICA TRINO 1Settembre 2017 ORE 21 DR.CHRISTIAN SALERNO CONTESTO DI STUDIO Nel 1960 ebbe inizio la costruzione della centrale

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO dicembre 2014 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto A. Mincuzzi, N. Bartolomeo*, P.Trerotoli*, S. Minerba S.C. Statistica Epidemiologia ASL Taranto *Dipartimento

Dettagli

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale Descrizione del campione regionale La popolazione in studio è costituita da 9.599 residenti di 18-69 anni iscritti al 1/12/28 nelle liste delle anagrafi sanitarie della Provincia di Bolzano. Da gennaio

Dettagli

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994 Mortalità La riduzione della mortalità è un fenomeno ampiamente generalizzato su tutto il territorio regionale e nazionale. Il tasso standardizzato (sulla popolazione mondiale) di mortalità generale in

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina

STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL 2 COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL 31-12-2012 Brescia, 25 novembre 2013 NOTE E AVVERTENZE SEGNI CONVENZIONALI Trattino, -, quando il fenomeno

Dettagli

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo 1 2 3 4 N.B. L analisi prende in considerazione sia i ricoveri dei residenti avvenuti negli ospedali di ASL 5, sia quelli avvenuti in ospedali fuori ASL. Il periodo di riferimento è stato imposto dalla

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

Progetto * : Osservatorio Oncologico

Progetto * : Osservatorio Oncologico Progetto * : Osservatorio Oncologico A cura di A.N.Gi.R. (Associazione Napoletana Giovani Ricercatori) http://www.angir.it/ PRESENTAZIONE L Associazione A.N.Gi.R. (Associazione Napoletana Giovani Ricercatori)

Dettagli

Ragionando sui decessi del 2015

Ragionando sui decessi del 2015 Ragionando sui decessi del 2015 Osservazioni di Agenas Obbiettivo L obiettivo epidemiologico non è quello di sapere se ci siano o meno stati più morti bensì quello di determinare se sia aumentato il rischio

Dettagli

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi Capitolo 1 La mortalità per suicidi Introduzione Ogni anno tra i residenti in Veneto si verificano oltre 3 decessi per suicidio; di questi il 75% avviene nei maschi. el 27 il tasso di mortalità per suicidio

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

Allegato 7 (punto 4 PRAL) Procedura per la definizione delle priorità d intervento

Allegato 7 (punto 4 PRAL) Procedura per la definizione delle priorità d intervento Allegato 7 (punto 4 PRAL) Procedura per la definizione delle priorità d intervento Il presente documento è la versione divulgativa del documento Procedura per la determinazione degli interventi di bonifica

Dettagli

L'ISTAT ha pubblicato nel 2015 "Le dimensioni della salute in Italia. Determinanti sociali, politiche sanitarie e differenze territoriali"

L'ISTAT ha pubblicato nel 2015 Le dimensioni della salute in Italia. Determinanti sociali, politiche sanitarie e differenze territoriali PREMESSA L Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato in anni recenti tre rapporti (Rapporti ISTISAN) che descrivono la mortalità nel nostro Paese negli anni 2009 (Vichi et al., 2013), 2011 (Minelli

Dettagli

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI. STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI annarita.vestri@uniroma1.it Metodi di standardizzazione Il confronto tra due quozienti di mortalità non è corretto. Si possono confrontare i quozienti specifici sesso ed età

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER GRANDI GRUPPI DI CAUSE, INCIDENZA E MORTALITA ONCOLOGICA E DISEGUAGLIANZE

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini STATO DI SALUTE Zona Valtiberina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità generale e prematura; Patologie di particolare rilievo; Patologie

Dettagli

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale Aspetti significativi dello studio Incidenti stradali in Emilia-Romagna anni 1995-2007 Nicoletta Bertozzi Patrizia Vitali Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Cesena Bologna, 9 luglio 2010 I Ricoveri ospedalieri

Dettagli

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Quesito posto all indagine epidemiologica sulla mortalità estiva condotta dall Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, : In Italia vi è

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Profilo socio-demografico

Profilo socio-demografico PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO PROFILO SOCIO-DEMOGRAFICO In Piemonte, la popolazione in studio è costituita da circa 3 milioni di residenti di 18-69 anni di età iscritti al 31/12/2013 nelle liste delle anagrafi

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI

DOCUMENTO DI SINTESI ANNUARIO STATISTICO DEMOGRAFICO ANNO 2016 DOCUMENTO DI SINTESI Popolazione (tab. 1/) La popolazione residente nel Comune di Rovereto al 31 dicembre 2016 è pari a 39.594 unità di cui 20.760 femmine (52,43%)

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI ADRIA A cura di Paola Zambon Introduzione I territori delle ASL 18 e 19 appartengono all area del Delta del Po di Polesine, dichiarata nel 1996 a elevato

Dettagli

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI Il consumo di alcol nel 11: risultati della sorveglianza PASSI a cura di M. Chiara Antoniotti, Fabio Contarino, Andrea Nucera Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SSEPI) ASL NO PASSI (Progressi delle

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %)

Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %) Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %) Fonte: nostre elaborazioni su dati del Comune di Roma Capitale 142 Fig. 10 X Municipio e Roma Popolazione per

Dettagli

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana Marinacci C 1, Sebastiani G 2,DemariaM 3,CaranciN 4, Proietti G 2, Pappagallo M 2, Grippo F 2, Di Cesare M 5, Boldrini R

Dettagli

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* *OMS, Centro Europeo Ambiente e Salute,

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud LA MORTALITÀ NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL REGISTRO TUMORI DELLA ASL NAPOLI 3 SUD 1982-2010 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER

Dettagli

3.6.6 Accidenti cerebrovascolari

3.6.6 Accidenti cerebrovascolari 3 OER PUGLIA RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE. ANNI 2006-2011 Ospedalizzazione 3.6.6 Accidenti cerebrovascolari I accidenti cerebrovascolari (codici ICD-9-CM: 430.xx-438.xx) sembrano

Dettagli

STUDIO DI APPROFONDIMENTO SULLO STATO DI SALUTE NEI COMUNI DELL ALTA VAL DI CECINA

STUDIO DI APPROFONDIMENTO SULLO STATO DI SALUTE NEI COMUNI DELL ALTA VAL DI CECINA ISTITUTO FISIOLOGIA CLINICA, CNR STUDIO DI APPROFONDIMENTO SULLO STATO DI SALUTE NEI COMUNI DELL ALTA VAL DI CECINA Rapporto finale Luglio 2012 A cura del gruppo di lavoro: Romanelli AM, Minichilli F,

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Allegato A REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELLE UNIONI CIVILI E PER LA GESTIONE DELL APPOSITO REGISTRO

Allegato A REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELLE UNIONI CIVILI E PER LA GESTIONE DELL APPOSITO REGISTRO Allegato A REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELLE UNIONI CIVILI E PER LA GESTIONE DELL APPOSITO REGISTRO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 58 del 29 settembre 2015 1 INDICE Art. 1 OGGETTO

Dettagli

Figura 1. Fattori di rischio comuni alle principali patologie non trasmissibili

Figura 1. Fattori di rischio comuni alle principali patologie non trasmissibili GLI STILI DI VITA I comportamenti personali legati alla salute sono in grado di spiegare una quota consistente di morbosità. La programmazione sanitaria nazionale, sulla base dell analisi del quadro epidemiologico

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Docente Prof. Vincenzo Guardabasso Il corso si propone di fornire conoscenze

Dettagli

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese Casale Monferrato, 2 aprile 2012 Dott. Massimo D Angelo Centro Sanitario Amianto Ambiente e salute

Dettagli

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO, LA MORTALITÀ PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO, PERIODO 2007-2009 A cura del Sistema Epidemiologico Regionale-SER Direzione Controlli e Governo SSR LA MORTALITA PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO,

Dettagli

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia Barbara Pacelli, Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia-Romagna Paola Ballotari, Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica

Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica RELAZIONI INVIATE DALLE DITTE CHE ESEGUONO INTERVENTI DI BONIFICA E TRASPORTO AMIANTO ART 9 L. 257/92 E ATTIVITÀ DI CONTROLLO E SORVEGLIANZA ESEGUITE DALLE AZIENDE

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Regione Puglia ALLEGATO A PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Il contesto epidemiologico Regionale Nel complesso, le malattie del sistema cardiocircolatorio rappresentano più del 10% delle cause di

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI Osservatorio Epidemiologico L abitudine al fumo PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione:

Dettagli

UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZA

UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZA Alessandro Solipaca UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZA Festival dell'economia 2017 1-4 giugno Un progetto di Universalismo e disuguaglianza Diamo i numeri Alessandro Solipaca Osservatorio Nazionale sulla Salute

Dettagli

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Infortuni stradali in Lombardia: quadro di contesto Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Infortuni stradali in Lombardia Gli incidenti stradali

Dettagli

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale Alessandra Burgio, ISTAT burgio@istat.it Reggio Emilia, 25 ottobre 2011 Background L OBIETTIVO Costruire misure di occorrenza (tassi o rapporti)

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina MESSINA La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina Presentazione dei dati del 5 Studio sullo stato dell occupazione

Dettagli

Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia di Treviso: Treviso e Montebelluna-Castelfranco

Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia di Treviso: Treviso e Montebelluna-Castelfranco giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 12-2008) 2008) La piramide delle età in provincia di 90-94 Femmine Maschi 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

La demografia in Europa e in Us Uno sguardo alle proiezioni a medio-lungo. di Nicola C. Salerno 1

La demografia in Europa e in Us Uno sguardo alle proiezioni a medio-lungo. di Nicola C. Salerno 1 La demografia in Europa e in Us Uno sguardo alle proiezioni a medio-lungo di Nicola C. Salerno 1 1 2. La demografia in Europa e in Us Uno sguardo alle proiezioni a medio-lungo La sfida dell invecchiamento

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Appendice:Materiali e metodi

Appendice:Materiali e metodi APPENDICE Appendice:Materiali e metodi FONTE DEI DATI I dati di mortalità,sono stati forniti dal Data Base delle denunce di morte che è gestito dall organo strumentale della Regione Lazio in materia sanitaria:

Dettagli

Relazione di monitoraggio mensile

Relazione di monitoraggio mensile Relazione di monitoraggio mensile Della Rete Informagiovani del Comune di Napoli effettuata nell ambito dei progetti: Coordinamento e progettazione esecutiva Rete Informagiovani Piano di comunicazione

Dettagli