Concetti di Routing, Subnetting e Indirizzamento IP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Concetti di Routing, Subnetting e Indirizzamento IP"

Transcript

1 Concetti di Routing, Subnetting e Indirizzamento IP 1

2 Concetti di Routing e Indirizzamento IP Finora ci siamo focalizzati solo sui meccanismi che regolano le trasmissioni in una rete LAN. Espandiamo ora il concetto studiando in che modo è possibile far comunicare apparati a migliaia di chilometri di distanza. Il concetto alla base di tutto è quello di indirizzamento logico. Un indirizzo logico è un indirizzo di livello Network (o livello 3) e utilizzabile indipendentemente dalle caratteristiche fisiche dell apparato a cui è associato. Per capire meglio il concetto facciamo un analogia con l indirizzo fisico di una scheda di rete. Il MAC Address è un indirizzo univoco: nel mondo non esistono due PC con stesso MAC, inoltre non è possibile 2

3 modificarlo. Un interfaccia di rete, invece, può utilizzare anche più di un indirizzo logico, è possibile modificarlo e sicuramente nel mondo sono presenti due PC con stesso indirizzo logico. Gli indirizzi logici sono anche detti Indirizzi IP in quanto sfruttati dal protocollo di livello 3 Internet Protocol (IP). Come vedremo, esistono due varianti del protocollo IP IPv4 e IPv6: ciascuna utilizza un diverso formato. Per poter trasmettere in rete ciascun nodo deve possedere un indirizzo IP. Supponiamo che Mario, dall ufficio di Roma, debba inviare un messaggio ad Alice, presente invece a Milano. Quale sarà il percorso seguito dal pacchetto? 3

4 4

5 1. Mario analizzando l indirizzo IP di destinazione riesce a capire se Alice appartiene alla stesso dominio di broadcast oppure no. La configurazione IP della scheda di rete di Mario prevede l utilizzo di un parametro detto IP Default Gateway o IP Default Router. Tutti i pacchetti destinati a host su differenti domini di broadcast sono inoltrati da Mario al default gateway. In genere l IP Default Gateway è l indirizzo IP configurato sull interfaccia del router ISP, in grado di mettere in comunicazione la LAN con la rete Internet. In questo caso, Mario invierà il pacchetto al suo default router, ovvero a ROUTER_ROMA (vedi figura) 5

6 2. ROUTER_ROMA riceve il pacchetto IP da Mario. L instradamento (o Routing) da parte di un router avviene utilizzando sempre queste regole: Gli indirizzi ip sono raggruppati in insiemi o classi dette IP Networks o IP Subnets o più semplicemente Reti Ogni router utilizza una tabella detta Routing Table per decidere su quale interfaccia di uscita inoltrare il pacchetto Nella tabella di Routing di ROUTER_ROMA è presente una entry che ordina al router di inoltrare a ROUTER_FIRENZE tutti i pacchetti destinati ad Alice. 6

7 Quindi, l interfaccia di uscita è scelta analizzando l indirizzo IP di destinazione e non quello sorgente. Il funzionamento è quindi del tutto simile a quello della CAM Table di uno switch. La sostanziale differenza è che in una CAM Table gli indirizzi di destinazione sono Indirizzi Fisici o Mac Address; in una Routing Table gli indirizzi di destinazione sono invece espressi come Indirizzi Logici o IP Address. 3. ROUTER_FIRENZE riceve il pacchetto e consultando la sua routing table, lo invia al router ROUTER_MILANO 4. ROUTER_MILANO riceve il pacchetto e lo inoltra ad Alice. 7

8 Ciascun router prende decisioni in maniera autonoma basandosi sul contenuto della routing table. Non so se hai fatto caso che nell esempio non si è fatto per niente uso di switch, ma solamente di router. Cosa accadrebbe sostituendo quest ultimi con degli switch? La risposta è molto semplice: non funzionerebbe nulla! Infatti, gli swtich, in quanto apparati di livello 2, non sarebbero in grado di interpretare l indirizzo IP di Mario o Alice e quindi non saprebbero fare routing del pacchetto. Inoltre uno switch non possiede una tabella di routing. Una rete IP per poter funzionare deve quindi contenere al suo interno Router o in generale apparati di livello 3 in grado di comprendere il contenuto dell Header di Rete. 8

9 La struttura dell Header di Rete IPv4 è illustrata in figura: Tra i campi principali osserviamo la presenza dell indirizzo IP Sorgente (o Source IP) e quello di Destinazione (Destination IP), entrambi composti da 4 byte, ovvero da 32 bit che possono assumere il valore binario 0 o 1. Tuttavia, per la rappresentazione degli indirizzi IPv4 è utilizzata una forma del tipo x. 9

10 Quest ultima prende il nome di Notazione Decimale Puntata (Dotted Decimal Notation DDN): in sostanza i 32 bit dell indirizzo sono divisi in quattro gruppi da otto bit (ciascun gruppo è detto Ottetto o Byte). Il codice binario all interno di ciascun ottetto è poi convertito da formato binario a formato decimale. Vedremo meglio il formato DDN nel seguito. Un altra azione svolta dal Routing è quella di raggruppare gli indirizzi IP in insieme, gruppi o classi. Le regole da utilizzare sono: Per poter comunicare gli indirizzi IP in gruppi separati devono far uso almeno di un router (default gateway) 10

11 Per poter comunicare gli indirizzi IP nello stesso gruppo non devono far uso di router Come detto un indirizzo IP è costituito da 32 bit: gli indirizzi IP associabili ad un host sono quindi Tali indirizzi sono suddivisi in base al valore decimale del primo ottetto, in Classi di Indirizzamento. Le classi sono: Classe A: Contiene tutti gli indirizzi IP il cui valore decimale del primo ottetto è compreso tra 1 e 126. Copre la metà dello spazio di indirizzamento complessivo 11

12 Classe B: Contiene tutti gli indirizzi IP il cui valore decimale del primo ottetto è compreso tra 128 e 191. Copre un quarto dello spazio di indirizzamento complessivo Classe C: Contiene tutti gli indirizzi IP il cui valore decimale del primo ottetto è compreso tra 192 e 223. Copre un ottavo dello spazio di indirizzamento complessivo Classe D: Contiene tutti gli indirizzi IP il cui valore decimale del primo ottetto è compreso tra 224 e 239.Questa classe è dedicata per l indirizzamento di tipo Multicast. Copre un sedicesimo dello spazio di indirizzamento complessivo 12

13 Classe E: Contiene tutti gli indirizzi IP il cui valore decimale del primo ottetto è compreso tra 240 e 255.Questa classe è dedicata ad usi sperimentali. Copre un sedicesimo dello spazio di indirizzamento complessivo La classe di indirizzamento il cui primo ottetto è 127 è riservata per funzioni specifiche e non può essere utilizzata. Nel seguito tratteremo in maniera approfondita le classi A, B, C Suddividendo lo spazio di indirizzamento in classi, è possibile lavorare con reti di diverso taglio: infatti il numero di indirizzi IP utilizzabili da una rete di classe A è ben diverso da quello di una classe C. 13

14 La tabella che segue illustra il numero di reti implementabili per ogni classe e il massimo numero di host presente all interno di ciascuna rete. Per Host si intende il numero di indirizzi IP che possono essere assegnati ad apparati o porte di rete. Max Subnet Max Host Classe A Classe B Classe C Quindi attraverso una Classe C è possibile creare un gran numero di reti, tutte composte al massimo da 254 indirizzi IP. Se abbiamo 14

15 invece bisogno di realizzare una rete molto grande, sceglieremo un indirizzo di classe A, in quanto in grado di ospitare fino a indirizzi IP. Per capire se una rete è di classe A, B, C basta verificare il primo ottetto dell indirizzo IP. Ad esempio è un indirizzo di classe A in quanto il primo ottetto (10) è contenuto nel range Ulteriori esempi: : Indirizzo Classe B perché il primo ottetto (180) è contenuto nel range : Indirizzo Multicast di Classe D perché il primo ottetto (225) è contenuto nel range

16 : Indirizzo Classe C perché il primo ottetto (222) è contenuto nel range : Non appartiene a ciascuna classe. Tale rete è infatti riservata : Non è un indirizzo IP in quanto composto da 5 ottetti (40 bit!). Un indirizzo IPv4 è composto da 32bit e da 4 ottetti separati da un punto Sapresti dirmi la classe associata ai seguenti indirizzi IP?

17 Cerchiamo ora di capire da dove escono fuori i dati in tabella. Ciascun indirizzo IP è suddiviso in due campi: Network rappresenta l identificativo della rete Host: utilizzato per selezionare l host all interno della rete La figura che segue illustra la ripartizione dei campi per le classi A, B e C 17

18 Classe A: 8 bit campo Network, 24 bit Campo Host Classe B: 16 bit campo Network, 16 bit Campo Host Classe C: 24 bit campo Network, 8 bit Campo Host 18

19 Una Classe C, utilizza ad esempio 8 bit per il campo Host. Il numero di indirizzi IP assegnabili ad un pc della rete è quindi pari a: 2 8 =256 Di questi, due indirizzi non sono utilizzabili in quanto riservati per scopi speciali: Il primo indirizzo IP di una rete specifica l identificativo della rete o Network ID L ultimo indirizzo IP di una rete specifica l indirizzo di broadcast o Broadcast ID 19

20 Concetti di Subnetting Quindi in base alle tue esigenze sceglierai una rete di classe A, B o C. Se la rete deve contenere molti host, la scelta di una classe A è certamente indicata. Se invece devi realizzare molte piccole reti, è meglio scegliere una rete di classe C. In quest ultimo caso, la rete conterrà al massimo 254 indirizzi IP assegnabili (Host). Come fare se la tua necessità è creare tante reti composte al massimo da 20 host? 1. Potresti utilizzare un intera rete classe C ma sprecheresti =234 indirizzi IP in quanto hai bisogno solo di 20 indirizzi IP e una classe C è in grado di contenerne fino a Potresti suddividere una rete di classe C in reti più piccole. Questa operazione prende il nome di Subnetting e la rete 20

21 risultante Subnet. Quindi più in generale una Subnet è un sottoinsieme di una rete di classe A, B o C. Alla luce di questa definizione riprendiamo l esempio visto in precedenza. Piuttosto che utilizzare tre reti di classe C, possiamo lavorare su un unica rete e definire tre subnet: 21

22 1. Subnet1: utilizzata da Mario e da tutti i computer presenti sul suo dominio di broadcast 2. Subnet2: utilizzata solo dai router per il trasferimento dei pacchetti 3. Subnet3: utilizzata da Alice e da tutti i computer presenti sul suo dominio di broadcast Fissiamo inoltre le seguenti regole: Host all intero di Subnet differenti per poter comunicare devono far uso almeno di un router (default gateway) Host all intero della stessa Subnet per poter comunicare non devono far uso di router 22

23 Il disegno di una rete IP deve essere svolto tenendo presente due fattori fondamentali: Il numero di subnet da utilizzare nell architettura Il numero di host da associare ad ogni subnet La dimensione o lunghezza di una Subnet rappresenta il numero di indirizzi IP utilizzabili al suo interno ed è implementata per mezzo di un parametro detto Subnet Mask. Pertanto quello che in genere si fa è associare una Subnet Mask ad una Subnet e su tale base calcolare gli indirizzi IP utilizzabili. Come visto precedentemente se il campo Host di un indirizzo è formato da H bit, allora sarà possibile utilizzare 2 H -2 ip address. Infatti 2 H sono le combinazioni possibili utilizzando H bit nel campo host 23

24 2 sono gli indirizzi speciali che non possono essere utilizzati in una rete: Network Id e Broadcast Address Il Subnetting introduce un ulteriore campo all interno dell indirizzo Ip, utilizzato per distinguere le subnet associate ad una data classe. Ciascun indirizzo è quindi composto da tre parti: Network: identifica la classe A, B, C originaria Subnet: identifica la subnet all interno della classe utilizzata Host: identifica l host all interno della subnet. 24

25 La lunghezza (in bit) del campo Network è ovviamente legata alla classe originaria. Ad esempio, utilizzando un indirizzo del tipo 130.x.x.x, la classe di appartenenza è sicuramente B, quindi il campo Network occupa 16 bit. I restanti 16 bit dell indirizzo sono suddivisi nei campi Subnet e Host. Se il tuo vincolo è quello di dover creare molte subnet di piccola dimensione, ti conviene associare quanti più bit possibili al campo Subnet. Viceversa, se devi realizzare poche 25

26 subnet ma con molti PC al loro interno, sarà conveniente utilizzare più bit per il campo Host. Facciamo un esempio numerico. Chiamiamo con S il numero di bit utilizzati dal campo Subnet, e con H quelli utilizzati dal campo Host. Se S=12, H=4, potrai utilizzare: 2 12 = 4096 reti 2 4-2= 6 indirizzi IP disponibili per rete Se S=8, H=8, potrai utilizzare: 2 8 = 256 reti = 254 indirizzi IP Disponibili per rete 26

27 Chiariamo meglio il concetto con un esempio. Il nostro compito è quello di dimensionare in maniera opportuna le subnet riportate in figura. Le informazioni che abbiamo sono le seguenti: 1. La Subnet 1 deve poter ospitare 10 computer (devono essere quindi disponibili 10 indirizzi ip) 2. Le Subnet 4 e 5 devono utilizzare solo due indirizzi IP 3. La Subnet 2 deve poter ospitare 5 computer 4. La Subnet 3 deve poter ospitare 25 computer 27

28 In che modo si procede? 28

29 Supponiamo di scegliere la rete di classe C 193.x.x.x. come rete di partenza. Tuttavia, tutte le subnet richiedono un numero massimo di host per rete di gran lunga inferiore a 254 (indirizzi disponibili in una classe C) Operando tale scelta il campo Network dell indirizzo IP è costituito da 24 bit, ne rimangono 8 da suddividere tra i campi Subnet e Host. Lo scenario prevede la creazione di 5 Subnet: per distinguere 5 subnet sono necessari almeno 3 bit, infatti il numero possibile di combinazioni è pari a 2 3 = 8 subnet. La tabella che segue mostra tutte le possibili combinazioni (tre di esse sono inutilizzate) Nota inoltre come ogni bit, in quanto espresso in formato binario può assumere solo i valori 0 e 1 29

30 1 Bit 2 Bit 3 Bit Subnet Identificata Subnet Subnet Subnet Subnet Subnet Quindi per distinguere le 5 subnet dell esempio sono necessari almeno 3 bit (puoi utilizzarne anche più di 3 quindi). Puoi adesso decidere se: 30

31 1. Utilizzare la stessa lunghezza per il campo Host: Tutte le subnet sarebbero composte da: N (bit Network): 24 bit S (bit SubNet): 3 bit H (bit Host): 5 bit Con 5 bit siamo in grado di assegnare 2 5-2= 30 indirizzi ip, quindi i requisiti sono rispettati; la subnet più grande è infatti la Subnet 3 composta da 25 PC (richiede quindi 25 indirizzi IP) 31

32 Questa suddivisione, per quanto semplice è poco efficiente, in quanto per ciascuna vlan sono assegnabili sempre 30 indirizzi ip, anche nei casi in cui ne sono richiesti molti meno come nel caso di Subnet4 e Subnet5. 2. Utilizzare per il campo Host un numero di bit tale da rispettare al massimo i requisiti. Un utilizzo più efficiente dell indirizzamento IP è realizzabile dimensionando le subnet in modo da fornire il minimo numero di indirizzi IP richiesti dalla subnet. La Subnet 4 ad esempio deve poter utilizzare solo due indirizzi IP. Il minimo numero di bit necessari sono quindi 2, 32

33 in quanto = 4-2 = 2. Per la Subnet 4 potremmo quindi utilizzare la seguente suddivisione N (bit Network): 24 bit S (bit SubNet): 6 bit H (bit Host): 2 bit In questo modo posso realizzare 6 subnet in grado di indirizzare solo 2 nodi (fornisce solo 2 indirizzi IP assegnabili). Ovviamente per la Subnet 3 non può essere utilizzata la stessa suddivisione, in quanto la rete deve contenere un maggior numero di host. Sono sufficienti 4 bit per assegnare 25 IP? Verifichiamolo: =16-2 = 14, quindi 4 bit non sono sufficienti. Utilizzando 5 bit per 33

34 il campo host è possibile associare fino a 2 5-2=32-2 =30 indirizzi ip. Pertanto il minimo numero di bit da utilizzare per la parte Host è 5. In questo caso la ripartizione sarà: N (bit Network): 24 bit S (bit SubNet): 3 bit H (bit Host): 5 bit La procedura appena vista va sotto il nome di VLSM e sarà studiata in maniera approfondita nel seguito. In tutti i casi deve risultare N+S+H = 32 bit La tabella che segue illustra ile combinazioni possibili, utilizzando X bit per il campo S o H 34

35 Numero Bit (X) Numero Subnet (2 x ) Numero Host (2 x -2)

36 Come detto prima la Subnet Mask rappresenta la dimensione di una rete, ovvero l insieme di indirizzi IP che è in grado di erogare. Così come un indirizzo IP, anche la Subnet Mask è composta da 32 bit e anch essa è generalmente espressa in notazione DDN. Ad ogni indirizzo IP è associata una subnet mask. Il valore della subnet mask è calcolato in questo modo: Ogni bit della subnet mask è in corrispondenza con il relativo bit dell indirizzo IP ed assume valore: 1 se il corrispondente bit dell indirizzo IP appartiene ai campi Network o Subnet 0 se il corrispondente bit dell indirizzo IP appartiene al campo Host. 36

37 Qual e la subnet mask se l indirizzo IP è così strutturato? N (bit Network): 24 bit S (bit SubNet): 3 bit H (bit Host): 5 bit I bit sono letti da sinistra verso destra. La subnet Mask è così composta: I primi = 27 bit hanno valore 1 I bit 24 fino a 32 hanno valore 0 37

38 Quindi ciascun bit della subnet mask assume valore 0 o 1 a seconda se il corrispondente bit dell indirizzo IP appartiene ai campi Network (o Subnet) o Host. Diamo infine una definizione rigorosa per i due indirizzi speciali non associabili a nessun host della rete: 38

39 Subnet Number o Subnet ID: è il numero che identifica la subnet. E il valore più piccolo all interno di una rete. Come vedremo meglio nel seguito, corrisponde al valore che si ottiene impostando tutti i bit del campo Host a 0 Subnet broadcast: è il numero che identifica il gruppo composto da tutti gli host di una rete. E il valore più grande all interno di una rete. Come vedremo meglio nel seguito, corrisponde al valore che si ottiene impostando tutti i bit del campo Host a 1 39

40 Concetti di NAT e Reti Private RFC 1918 L indirizzamento IP finora utilizzato è quello associato al protocollo IPv4. Ciascun indirizzo IPv4 è composto da 32 bit, quindi l insieme delle possibili combinazioni sono 2 32 = E certamente un numero grande ma non infinito e certamente inadeguato ai giorni nostri considerando che più di 10 Miliardi di apparati sono connessi in Internet e che ognuno di essi ha bisogno di un indirizzo IP!! Gli indirizzi IPv4 stanno quindi terminando. Per evitare il collasso, nel corso degli ultimi anni sono state sviluppate diverse soluzioni alternative, tra cui: 40

41 Un nuovo protocollo detto IPv6; un indirizzo IPv6 è formato da 128 bit, quindi il numero delle possibili combinazioni è di gran lunga superiore rispetto a IPv4 Assegnare a ogni azienda/ente un range di indirizzi piuttosto che un intera classe Network Address Translation (NAT) in sostanza gli indirizzi IP reali sono mascherati. Reti private RFC1918 Lo standard RFC1918 definisce delle classi di indirizzamento dette Reti Private in quanto utilizzabili solo all interno di un azienda o di un ente. E quindi possibile che due aziende utilizzino per le 41

42 comunicazioni interne la stessa rete privata. L indirizzamento utilizzato su rete Internet è invece detto Pubblico. Gli indirizzi pubblici sono erogati da un ente internazionale detto RIPE. Un azienda per accedere su Internet deve necessariamente utilizzare un indirizzo pubblico rilasciato dal RIPE. Come può un host di una rete interna privata accedere quindi su Internet? Può farlo utilizzando il servizio Network Address Translation (NAT). In sostanza il NAT effettua una traduzione degli indirizzi privati in indirizzi pubblici. Da Rete Internet, quindi, i messaggi risultano generati dall IP pubblico aziendale e non dall host della rete privata. Le reti private definite dalla specifica RFC1918 sono: 42

43 Classe Rete IP Privata Numero Reti A B C Il concetto è valido per qualsiasi connessione, anche per la tipica connessione ADSL. Facciamo un test! Dal tuo Pc Windows, accedi al Command Prompt di MS-DOS e dai il comando ipconfig, come in figura. L indirizzo IP associato alla mia scheda di rete wireless è ; osservando la tabella puoi renderti subito conto che si tratta di un IP privato appartenente alla rete Per visualizzare l IP pubblico con il quale esci su Internet, puoi accedere ad esempio al sito web 43

44 44

45 Il mio indirizzo pubblico è Ovviamente nel caso di connessione ADSL la richiesta di indirizzi pubblici al RIPE viene 45

46 fatta dal provider che ti fornisce il servizio di connettività ADSL (es Telecom Italia, Tiscali, Fastweb ). 46

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare

Dettagli

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Pianificazione di reti IP L enorme successo di Internet ha reso gli indirizzi IP una risorsa preziosa (quindi costosa) In attesa

Dettagli

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Pianificazione di reti IP L enorme successo di Internet ha reso gli indirizzi IP una risorsa preziosa (quindi costosa) In attesa

Dettagli

Scritto da Administrator Domenica 14 Settembre :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Giugno :38

Scritto da Administrator Domenica 14 Settembre :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Giugno :38 L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare e gestire in modo più efficiente

Dettagli

ELEMENTI BASE DI NETWORKING

ELEMENTI BASE DI NETWORKING Paolo Tozzo Elementi base di networking 1 ELEMENTI BASE DI NETWORKING Per poter creare una rete tra due o più computer sono necessari (oltre ai computer ) una scheda di rete per ogni pc, cavi di rete,

Dettagli

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN Gli indirizzi IP Nelle reti TCP/IP ad ogni host viene associato un indirizzo IP. Un indirizzo IP è composto da 32 bit diviso in gruppi di 4 byte. Viene diviso in due parti come segue: NET-ID HOST-ID NET-ID

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017 Marco Listanti Esercizi i 7 Indirizzamento IP Frammentazione IP Esercizio 1 (1) Si identifichi la classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP 11100101 01011110 01101110 00110011 101.123.5.45 231.201.5.45

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

Routing. Indice generale

Routing. Indice generale Indice generale Routing... 1 Subnetting.... 3 Esempio:...4 Sintesi... 5 Determinazione delle subnet valide per una rete... 6 Determinazioni delle Subnet per reti con meno di 8 bit per la subnet...7 Determinazioni

Dettagli

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1)

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1) E-3 Indirizzi IP e subnetting A. Memo Indirizzi IP sono ampi 32 bit si rappresentano con 4 numeri interi compresi tra 0 e 255, divisi da punti 92.68.3.6 vengono attribuiti a tutte le interfacce si NIC,

Dettagli

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP E un indirizzo a 32 bit (4 byte) rappresentato come serie di 4 numeri decimali compresi tra 0 e 255, separati dal punto

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Martedì 22-04-2014 1 Indirizzamento

Dettagli

Route Summarization 1

Route Summarization 1 Route Summarization 1 Route Summarization e Best Summary Route Attraverso la tecnica del Subnetting è possibile suddividere una rete in subnet più piccole. L operazione complementare prende il nome di

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione

Dettagli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Indirizzamento IP -Indirizzamento classful -Subnetting e Supernetting -Indirizzamento classless Reti TCP/IP Reti a pacchetto (datagram) Mediante

Dettagli

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica.

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica. Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 9 Indirizzi Internet Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi 2 Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2017/2018 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

Assegnazione indirizzi IP

Assegnazione indirizzi IP Indirizzamento IP Assegnazione indirizzi IP L'assegnazione della classe ad una rete sia un'operazione di grande delicatezza. Una rete di classe C non ha grandi prospettive di crescita. Una rete di classe

Dettagli

4a. Esercizi sul livello di Rete - Indirizzamento

4a. Esercizi sul livello di Rete - Indirizzamento 4a. sul livello di Rete - Indirizzamento 4a- o A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da indirizzo: 208.57.0.0, netmask: 255.255.0.0. Occorre partizionare la rete in modo da servire

Dettagli

Reti di Telecomunicazione A

Reti di Telecomunicazione A Reti di Telecomunicazione A Parte 4a: Il livello IP Indirizzamento: subnetting, supernetting, CIDR Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria A.A. 2007/2008 Laurea in Ingegneria dell Informazione

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione

Dettagli

SUBNETWORKING. Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete

SUBNETWORKING. Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete SUBNETWORKING Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete STRUTTURA DI UN INDIRIZZO IP Net-id Host-id Indirizzo i IP = Indirizzo i di rete (Net-Id)-Indirizzo I di i di host (Host-Id). L indirizzo,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Reti di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 18 giugno 2004 Problema Rigidità della struttura degli indirizzi Limitate possibilità di organizzare autonomamente le LAN private, anche all interno di un unica organizzazione

Dettagli

Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134. Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134

Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134. Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134 Subnet mask Indirizzo IP Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134 Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134 Subnet Mask La Subnet Mask viene implementata per limitare il traffico

Dettagli

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address Gli indirizzi dell Internet Protocol IP Address Il protocollo IP Prevalente è ormai diventato nell implementazione di reti di computer la tecnologia sintetizzata nei protocolli TCP- Ip IP è un protocollo

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

Prima prova parziale traccia della soluzione

Prima prova parziale traccia della soluzione Reti Avanzate / Sicurezza dei Dati, A.A. 2015 2016 Prima prova parziale traccia della soluzione Mauro Brunato Giovedì 7 aprile 2016 Siete stati incaricati di progettare e realizzare la rete interna di

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 6 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Rete: 1 Il livello di Rete nel modello TCP/IP è chiamato anche strato internet ed è rappresentato da

Dettagli

indirizzi IP particolari Problemi del classful addressing

indirizzi IP particolari Problemi del classful addressing Architettura degli Elaboratori 2 Esercitazioni.4 : Pianificazione indirizzi IP indirizzamento classful subnetting subnetting a lunghezza variabile supernetting (CIDR) Indirizzi pubblici e privati, NAT

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 7 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Maschere di sottorete: 1 Un indirizzo IP contiene una parte relativa alla rete ed una parte relativa alla stazione

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Identificarsi in una rete

Identificarsi in una rete Identificarsi in una rete Così come per distinguere due persone si può usare il nome, il cognome ed eventualmente anche il codice fiscale, anche per poter distinguere un computer (o un host) da un altro

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli Il protocollo IP A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791 Il protocollo IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione di datagrammi

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli Prof.ssa Sara Michelangeli L'indirizzo IP La possibilità di trasmettere dati nella rete è data dalla capacità di indentificare ogni singolo host grazie all'indirizzo IP che gli è stato assegnato. L'indirizzo

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

Prima Lezione: Introduzione

Prima Lezione: Introduzione Prima Lezione: Introduzione Le Virtual Lan (V-LAN) permettono di separare i domini di boardcasting di pc collegati allo stesso switch o alla stessa rete fisica. In altre parole il loro uso consente di

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Indirizzamento Esercizio 1 o A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da: n address: 208.57.0.0 n netmask: 255.255.0.0

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Indirizzamento Esercizio 1 A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da: address: 208.57.0.0 netmask: 255.255.0.0

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2016

Autore: Bandiera Roberto 2016 Configurare il servizio DHCP in uno Switch Multilayer per più VLAN Si vuole attivare la configurazione dinamica degli indirizzi IP nelle diverse VLAN di una rete aziendale. Questo risulta particolarmente

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

NAT e PAT. Prof. Pier Luca Montessoro

NAT e PAT. Prof. Pier Luca Montessoro e PAT Prof. Pier Luca Montessoro Network Address Translation RFC 1631, 2663 Offre connettività a per le reti con indirizzamento privato : vantaggi Limita il numero di indirizzi IP pubblici necessari per

Dettagli

Breve ripasso. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.

Breve ripasso. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2. Breve ripasso Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.5 Italia Indirizzi MAC L'indirizzo MAC (detto anche indirizzo fisico o

Dettagli

Calcolatrice IP Online

Calcolatrice IP Online Calcolatrice IP Online Tutti i principali parametri di rete in un click 1 Calcolatrice IP La calcolatrice IP permette calcoli di rete utilizzandone alcuni parametri: classe di rete, indirizzo IP, subnet

Dettagli

Indirizzamento ed instradamento nelle reti IP

Indirizzamento ed instradamento nelle reti IP Indirizzamento ed instradamento nelle reti IP Reti di Telecomunicazioni LS http://deisnet.deis.unibo.it Prof. Franco Callegati franco.callegati@unibo.it Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per

Dettagli

Antonio Cianfrani. Standard Access Control List (ACL)

Antonio Cianfrani. Standard Access Control List (ACL) Antonio Cianfrani Standard Access Control List (ACL) Indice Cosa sono le ACL? Interfacce Inbound & Outbound Wildcard mask Configurare una ACL standard ACL extended (prossima lezione) Named ACL (prossima

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Manuale di Configurazione Parametri di Rete

Manuale di Configurazione Parametri di Rete Manuale di Configurazione Parametri di Rete Windows XP (Pagina 1 di 10) Introduzione Una rete locale (LAN Local Area Network) permette di connettere più computer fra loro. La LAN, utilizzata per navigare

Dettagli

Architettura degli Elaboratori 2

Architettura degli Elaboratori 2 Architettura degli Elaboratori 2 Esercitazioni.4 : Pianificazione indirizzi IP indirizzamento classful subnetting subnetting a lunghezza variabile supernetting (CIDR) Indirizzi pubblici e privati, NAT

Dettagli

Antonio Cianfrani. Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP)

Antonio Cianfrani. Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Antonio Cianfrani Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Il protocollo DHCP Il protocollo DHCP consente ad un router di configurare dinamicamente gli host all interno di una LAN. Parametri da configurare:

Dettagli

Prima Lezione: Indirizzi IP Bit di rete Bit di host

Prima Lezione: Indirizzi IP Bit di rete Bit di host Prima Lezione: Indirizzi IP Gli scopi del livello di rete sono unire più reti (rete X e rete y nel disegno) instradare e indirizzare i pacchetti attraverso le diverse reti Se un pacchetto P deve andare

Dettagli

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto Esercizi di Addressing Fulvio Risso Guido Marchetto 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali.

Dettagli

Corso Online. We Train Italy

Corso Online. We Train Italy Corso Online Sistemista Cisco Terza Edizione We Train Italy info@wetrainitaly.it Programma Generale del Corso Sistemista Cisco Terza Edizione Sezione Cisco ICND1 100-105 Modulo 1 - Fondamenti di rete Modulo

Dettagli

Tecnica di Subnetting e Sub-subnetting

Tecnica di Subnetting e Sub-subnetting Tecnica di Subnetting e Sub-subnetting Autore: Roberto Bandiera febbraio 2015 Quando si ha a disposizione un pacchetto di indirizzi IP pubblici per l intera nostra rete aziendale occorre suddividere tale

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2013/2014 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

Indirizzi IP questi sconosciuti o quasi!! netmask

Indirizzi IP questi sconosciuti o quasi!! netmask Indirizzi IP questi sconosciuti o quasi!! netmask subnetting supernetting nella configurazione di qualsiasi macchina con indirizzamento ip abbiamo i seguenti parametri da impostare Indirizzo IP: e' indirizzo

Dettagli

Indirizzamento in IPv4 (parte II)

Indirizzamento in IPv4 (parte II) Antonio Cianfrani Indirizzamento in IPv4 (parte II) Maschere di sottorete La tecnica del subnetting consente l utilizzo di maschere di sottorete diverse dalle classiche maschere delle classi A B e C: Classe

Dettagli

Indirizzi IP. Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP

Indirizzi IP. Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP I semestre 03/04 Architettura di TCP/IP Indirizzi IP L architettura di Internet è organizzata intorno a tre servizi organizzati gerarchicamente Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/

Dettagli

ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP

ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP Autore: Classe: Michele NASO QUINTA INFORMATICA (5IA) Anno scolastico: 2004/2005 Scuola: Itis Euganeo ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP Il documento vuole dare una metodologia per assegnare in modo corretto gli

Dettagli

Forme di indirizzamento

Forme di indirizzamento Anno Accademico 2013-2014 CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 3 - TCP/IP: Lo strato di rete (parte II) Prof. Sebastiano Pizzutilo

Dettagli

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. Collegamento dati per accesso ad Internet Sono in uso due protocolli (supportati da Windows e da tutti i S.O. più diffusi) SLIP (Serial Line IP) è il più vecchio ed ha molti inconvenienti PPP (Point to

Dettagli

Prova 2-8 Luglio 2016

Prova 2-8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Prova 2-8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 E3

Dettagli

Indirizzi IP. Lo strato IP dell architettura TCP/IP fornisce principalmente le funzioni indirizzamento instradamento

Indirizzi IP. Lo strato IP dell architettura TCP/IP fornisce principalmente le funzioni indirizzamento instradamento Indirizzi IP Lo strato IP dell architettura TCP/IP fornisce principalmente le funzioni indirizzamento instradamento Lo schema di indirizzamento IP svolge più o meno la stessa funzione svolta dall indirizzo

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP 1 Configurazione degli Host Un host deve essere configurato IP address Subnet mask Default router Server DNS Procedura manuale Necessità di procedure

Dettagli

IP Addresses subnetting Reti di Accesso 2006/2007

IP Addresses subnetting Reti di Accesso 2006/2007 IP Addresses subnetting Reti di Accesso 2006/2007 Metodo non convenzionale Presentiamo qui un modo non convenzionale per lavorare con indirizzi IPv4 (e IPv6). Spesso, infatti, ragionare (troppo) in termini

Dettagli

Instradamento in IPv4

Instradamento in IPv4 Antonio Cianfrani Instradamento in IPv4 Funzione di instradamento nei Router IP I Router IP hanno la funzione di instradare i datagrammi in rete: ricevono un datagramma da una interfaccia, eseguono alcune

Dettagli

IPV6. Massimiliano Sbaraglia

IPV6. Massimiliano Sbaraglia IPV6 Massimiliano Sbaraglia IPv6 description Il protocollo IPv6 è stato sviluppato con l obiettivo di espandere lo spazio di indirizzamento e di migliorare alcuni aspetti di IPv4 che si erano rivelati

Dettagli

Introduzione al NATTING

Introduzione al NATTING Introduzione al NATTING I Router CISCO sono in grado di svolgere funzioni proprie di un firewall, in particolare possono effettuare la trasformazione degli indirizzi IP PRIVATI usati dai pc della rete

Dettagli

Questa configurazione non offre alcuna protezione. Si usa un hub che serve per "condividere" la connessione a internet su tutte le sue porte.

Questa configurazione non offre alcuna protezione. Si usa un hub che serve per condividere la connessione a internet su tutte le sue porte. VLAN Le VLAN (Virtual Local Area Network) non sono altro che dei gruppi di dispositivi collegati alla stessa rete fisica, che si comportano come se fossero collegati ad un unica singola rete indipendente

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

SubnetMask: come funzionano e come si calcolano le sottoreti (SpySystem.it)

SubnetMask: come funzionano e come si calcolano le sottoreti (SpySystem.it) SubnetMask: come funzionano e come si calcolano le sottoreti (SpySystem.it) In una rete TCP/IP, se un computer (A) deve inoltrare una richiesta ad un altro computer (B) attraverso la rete locale, lo dovrà

Dettagli

Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP

Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica

Dettagli

Ripresa concetti di networking. Orazio Battaglia

Ripresa concetti di networking. Orazio Battaglia Ripresa concetti di networking Orazio Battaglia Il modello OSI (Open Systems Interconnection) 1/2 Ogni livello rende indipendente il livello superiore dai meccanismi e dalle tecnologie di trasmissione

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software.

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software. F450 Gateway OpenBacnet www.homesystems-legrandgroup.com Indice Per iniziare 4 Interazioni con il dispositivo 4 Configurazione del dispositivo 5 Menù configura 5 Invia configurazione 7 Ricevi configurazione

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri ESERCIZI - - - - - - - - - - - - - Esercizio 1 Dato un host dotato di una scheda di rete (network adaptor) per (802.3 (Ethernet), e con uno stack

Dettagli

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Sommario Indice Tabelle... 3 Indice Figure... 4 1. Rappresentazione struttura base LAN... 5 2. Accesso al PLC da remoto... 5 2.1 Configurazione Modem/Router

Dettagli

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting) Pianificazione di reti IP (subnetting) Avendo una rete complessa possiamo dividerla in sottoreti logiche, collegandole con dei router. Questa operazione di segmentazione prende il nome di subnetting, ed

Dettagli

2 - Indirizzamento e inoltro dei pacchetti

2 - Indirizzamento e inoltro dei pacchetti Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici 2 - Indirizzamento e inoltro dei pacchetti Architetture e Protocolli per Internet 1 Internetworking Il concetto di

Dettagli

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 8 Luglio 008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli