Il rapporto infermiere e oss: responsabilita' e competenze delle due categorie professionali. a cura di Dr.ssa Michela Mussi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il rapporto infermiere e oss: responsabilita' e competenze delle due categorie professionali. a cura di Dr.ssa Michela Mussi"

Transcript

1 Il rapporto infermiere e oss: responsabilita' e competenze delle due categorie professionali a cura di Dr.ssa Michela Mussi

2 Il rapporto infermiere e oss: responsabilita' e competenze delle due categorie professionali a cura di Dr.ssa Michela Mussi La stampa di questo documento e' consentita solo per ragioni di studio personali. La riproduzione e circolazione di tale materiale sia in formato Pdf che eventualmente stampato sono protette da diritti d'autore, e quindi vietate. Copyright Prex S.p.A. Via A.Fava, Milano (MI) - info@prex.it -

3 Indice dei contenuti capitolo 01 La figura professionale dell'infermiere La figura professionale dell'infermiere Gli attributi di una professione Il corpo sistematico di teoria L'autorita' professionale La sanzione della comunita' Il codice etico La disciplina infermieristica Il concetto di bisogno I quattro concetti fondamentali della Disciplina Infermieristica La Disciplina Infermieristica e' una scienza I due elementi principali che caratterizzano il Modello delle Prestazioni Infermieristiche Il bisogno di assistenza infermieristica La Prestazione Infermieristica Continuum autonomia-dipendenza La figura dell'infermiere attraverso i secoli Il concetto di assistenza nelle prime civilta' Il concetto di assistenza con l'avvento del cristianesimo Il concetto di assistenza nel medioevo Il concetto di assistenza dopo l'anno Mille Il concetto di assistenza nel sedicesimo secolo San Giovanni di Dio S. Camillo De Lellis San Vincenzo De Paoli Il concetto di assistenza nel diciottesimo secolo La nascita dell'assistenza infermieristica con Florance Nightingale La partecipazione di Florence Nightingale alla guerra di Crimea La Nightingale Training School for Nurses Storia della formazione e legislazione infermieristica La normativa sulla formazione prima degli accordi di Strasburgo Anna Fraentzel Celli La riforma fatta da Anna Fraentzel Celli Il Reggio Decreto Legge del 15 agosto 1925 Il rifiuto del modello anglosassone La legislazione negli anni trenta Il Regio Decreto Legge n 1310 La nascita di un panorama piu' unitario Il Collegio Infermieri Professionali, Assistenti Sanitarie Visitatrici e Vigilatrici d'infanzia Gli accordi di Strasburgo La formazione infermieristica in Italia negli anni settanta L'entrata in universita' della formazione infermieristica La riforma sanitaria del 1992 L'abrogazione del mansionario

4 La riforma universitaria La formazione continua in medicina e i crediti E.C.M. Dal mansionario al profilo professionale dell'infermiere Il mansionario Responsabilita' e funzioni dell'infermiere Esercizio professionale e sistema professionale La situazione attuale: ordini e collegi Funzioni fondamentali degli ordini e collegi L'evoluzione associazionistica capitolo 02 La figura dell'operatore Socio Sanitario La figura dell'operatore Socio Sanitario le figure professionali prima della nascita dell'operatore Socio Sanitario Storia dell'oss Compiti e responsabilita' dell'oss Contesti operativi Il contesto relazionale Responsabilita' e autonomia dell'oss capitolo 03 La normativa OSS La normativa OSS Normativa nazionale e regionale di riferimento Articoli della CONFERENZA STATO-REGIONI a Articoli della CONFERENZA STATO-REGIONI b Articoli della CONFERENZA STATO-REGIONI c Articoli della CONFERENZA STATO-REGIONI d Articoli della CONFERENZA STATO-REGIONI e capitolo 04 Infermiere e OSS a confronto Infermiere e OSS a confronto L'OSS come figura di supporto L'inserimento del personale di supporto L'OSS, l'infermiere e il paziente capitolo 05 Problematiche tra le due figure 29 Problematiche tra le due figure Esempio pratico di abuso di professione Come gestire le problematiche tra le due figure Le colpe dell'infermiere Il lavoro d'equipe Conclusione del corso

5 capitolo 01 La figura professionale dell'infermiere La figura professionale dell'infermiere Nel novecento le professioni sono sempre piu' diffuse al punto che anche la sociologia, in quanto scienza che studia i fenomeni sociali, si interessa a tale fenomeno dando origine alla sociologia delle professioni. Si vengono ad evidenziare tre filoni che studiano il fenomeno delle professioni: lapproccio classico, lapproccio funzionalista e lapproccio per attributi. Per tutto il capitolo 1: Riferimento bibliografico "La natura educativa dell'assistenza Infermieristica", Libreria CUEM Scientifica, Segrate (Mi), Gli attributi di una professione Negli anni sessanta si sviluppa lapproccio per attributi, promosso dal sociologo Greenwood. Egli sostiene che vi sia una netta distinzione fra una occupazione ed una professione e definisce i cinque attributi distintivi di una professione: 1 - il corpo sistematico di teoria, 2 - l' autorita' professionale, 1 of 31

6 3 - la sanzione della comunita', 4 - il codice etico, 5 - la cultura professionale. Il corpo sistematico di teoria Il corpo sistematico di teoria e' linsieme delle conoscenze apprese con una formazione formale in sede accademica, ma tale formazione non si conclude con la fine degli studi accademici, vi deve essere una sorta di manutenzione e aggiornamento delle proprie conoscenze, poiche' le discipline cambiano e si evolvono nel tempo. Ogni professione ha un ambito disciplinare specifico applicato poi con la prassi. Anche la professione infermieristica ha un corpo sistematico di conoscenze teoriche applicate in un contesto pratico ben definito. L'autorita' professionale Lautorita' professionale deve essere intesa come autorevolezza professionale, ovvero il professionista possiede una competenza specifica teorico pratica in un determinato campo del sapere e grazie a cio' acquista stima e fiducia da parte del cliente. La sanzione della comunita' La sanzione della comunita' significa sostanzialmente avere il riconoscimento della propria utilita' sociale e cio' permette di ottenere anche la legittimazione istituzionale. Il codice etico Il codice etico promuove la tutela dellideale di servizio e la salvaguardia del cliente: in esso, infatti, sono scritte delle precise regole di comportamento morale che un vero professionista deve seguire. Nel 1999 viene, invece, pubblicato l'attuale CODICE DEONTOLOGICO, diviso in due parti: nella prima vi e' il Patto Infermiere-Cittadino e nella seconda il vero Codice con cinque articoli. La disciplina infermieristica La professione infermieristica viene definita come unoccupazione che applica un corpo sistematico di conoscenze teoriche rivolte essenzialmente a problemi pratici. Da questa definizione si estrapolano i due elementi essenziali per rispettare i requisiti propri di una professione: le conoscenze teoriche applicate a problemi pratici. Il metodo utilizzato dalla Disciplina Infermieristica e' un metodo scientifico ed e' definito processo di assistenza infermieristica e il mezzo con il quale si realizza e' il piano di assistenza infermieristica. Allinterno della Disciplina Infermieristica si sono poi sviluppati vari modelli concettuali e nei paragrafi successivi verranno trattati gli elementi fondamentali della Disciplina Infermieristica secondo uno di questi modelli: il Modello delle Prestazioni Infermieristiche di Marisa Cantarelli. 2 of 31

7 Il concetto di bisogno Il nucleo centrale ruota attorno al concetto di bisogno: ogni uomo e' portatore di una serie di bisogni, che tenta di soddisfare autonomamente. In alcune circostanze della vita ha, pero', bisogno dellaiuto di altre persone, che, grazie ad una azione di assistenza, contribuiscono nel provvedere alle sue necessita'. Questa competenza puo' essere definita culturale e non deriva da conoscenze specifiche. Nel momento in cui si rendono necessarie conoscenze disciplinari infermieristiche, si parla di Bisogno di Assistenza Infermieristica, a cui solo il professionista infermiere e' in grado di rispondere. I quattro concetti fondamentali della Disciplina Infermieristica La Comunita' Scientifica internazionale ha individuato i quattro concetti fondamentali della Disciplina Infermieristica, quali: - l' uomo-persona - la salute-malattia - l' ambiente-societa' - l' assistenza infermieristica. Essi devono essere comuni a tutti i modelli concettuali che si sviluppano attorno alla Disciplina Infermieristica. Per poter definire il bisogno specifico di assistenza infermieristica nel modello delle prestazioni infermieristiche vengono prima sviluppati tali concetti. Lassistenza infermieristica e' una disciplina, ovvero e' l' insieme delle conoscenze, delle metodologie e degli strumenti tipici dellinfermiere. Si puo' parlare di disciplina, poiche' anche l' assistenza infermieristica ha raggiunto la maturita' accademica, entrando appieno nel dibattito scientifico universitario. Il suo sapere non e' piu' solo culturale, ma anche disciplinare. La Disciplina Infermieristica e' una scienza 3 of 31

8 Ogni disciplina e' una scienza, poiche' e' materia di studio e di insegnamento. Da tale affermazione ne consegue che linfermiere sia un professionista che ha conoscenze teoriche e capacita' pratiche in uno specifico ambito del sapere scientifico. Ogni disciplina puo' essere caratterizzata da diversi modelli concettuali, utilizzati nelle diverse comunita' scientifiche e che costituiscono limpalcatura teorica delle stesse. Quindi la Disciplina Infermieristica e' una, ma possono essere numerosi i modelli concettuali che la definiscono. Essi, pero', rispettano le comuni regole disciplinari. [Approfondimento L'assistenza infermieristica una vera disciplina] I due elementi principali che caratterizzano il Modello delle Prestazioni Infermieristiche Allinterno del Modello delle Prestazioni Infermieristiche due sono gli elementi fondamentali che permettono di organizzare e sviluppare anche su un piano pratico le conoscenze disciplinari: il bisogno specifico di assistenza infermieristica e la Prestazione Infermieristica. Il bisogno di assistenza infermieristica Il bisogno specifico di assistenza infermieristica esprime la necessita', lesigenza da parte delluomo di ricevere assistenza infermieristica, qualora vi siano particolari condizioni fisiche o psichiche che lo richiedano. Esso puo' essere soddisfatto unicamente dal professionista infermiere, poiche' possiede conoscenze, competenza tecnica e indirizzo deontologico. Tale bisogno e' manifesto, quando si tramuta immediatamente in domanda di assistenza infermieristica, ma puo' anche essere non conosciuto. In questultima situazione e' compito specifico dellinfermiere trasformarlo in bisogno manifesto. La Prestazione Infermieristica 'Le azioni di assistenza infermieristica sono definite prestazioni, cioe' i risultati conseguiti mediante lo svolgimento di un complesso di azioni fra loro coordinate, per risolvere un bisogno specifico in un cittadino malato' Riferimento bibliografico "Modello delle Prestazioni Infermieristiche" Copyright 2012 Prex S.p.A. - Tutti i diritti riservati 4 of 31

9 Masson, Milano, 1997, p. 109 Tale definizione, data da Marisa Cantarelli, contiene i tre elementi principali del concetto di Prestazione Infermieristica: 1 - risolve un bisogno specifico; 2 - e' un complesso di azioni coordinate; 3 - e' un risultato. La Prestazione Infermieristica risolve il bisogno specifico di assistenza infermieristica, che solo il professionista infermiere e' in grado di soddisfare, grazie alle sue conoscenze e competenze tecniche. Ogni prestazione e' un complesso di azioni coordinate e queste a loro volta sono linsieme di piu' atti fisici, verbali e mentali che vengono svolti secondo una successione logica. Continuum autonomia-dipendenza La risposta ad un bisogno di una persona puo' essere portata a termine, usando azioni fra loro diverse, che linfermiere sceglie in base alla valutazione del caso. Il processo decisionale presuppone la scelta di azioni finalizzate ad un unico risultato e la totale responsabilita' del professionista su tutto il processo. Per ogni bisogno di assistenza infermieristica vi sono Prestazioni Infermieristiche differenti in base al grado di autonomia-dipendenza che ha il cittadino malato. Marisa Cantarelli ha creato il continuum autonomia-dipendenza che permette allinfermiere la considerazione della persona rispetto al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica. Linfermiere e' responsabile del modo in cui conduce unazione, del tipo di azione scelta per intervenire, ma, soprattutto, dei risultati conseguiti. [Approfondimento Tipi di prestazioni infermieristiche] La figura dell'infermiere attraverso i secoli Il concetto di assistenza nelle prime civilta' L' uomo e' un animale sociale e per vivere ha bisogno di altri esseri umani: il concetto di assistenza 5 of 31

10 nasce, infatti, con luomo stesso. Nelle civilta' monumentali, pero', le funzioni assistenziali, ritenute attivita' poco nobili, sono delegate agli schiavi e alle schiave, mentre la malattia, diffusamente ritenuta una punizione inflitta alluomo da entita' sovrannaturali, e' curata spiritualmente. Nella cultura ebraica, invece, Dio assiste luomo nella sua unitarieta' (unione tra anima e corpo) e la malattia non e' piu' inviata dalla divinita' come punizione. La cultura greca, al contrario, ritiene che la donna sia inferiore all' uomo, e a lei quindi spetta lassistenza ai malati. Ciononostante, proprio in Grecia, nasce la figura dellostetrica che e' il primo incarico socialmente rilevante riconosciuto alle donne. Il concetto di assistenza con l'avvento del cristianesimo Con l' avvento del cristianesimo nel mondo latino cambia il concetto di assistenza: assistere i malati e i bisognosi diventa, infatti, un dovere di tutti, quale comportamento necessario ai fini della salvezza; quindi anche l' uomo, non piu' solo la donna deve dedicarsi a tale attivita' e scompare rapidamente il fenomeno della delega dellassistenza agli schiavi. Il cristianesimo chiama allassistenza tutti: uomini e donne, ricchi e poveri. L' opera della prima chiesa apostolica e' organizzata in diaconie: vere e proprie strutture della chiesa destinate allaccoglienza e in esse gli operatori sono i diaconi e le diaconesse. Queste ultime ricevono una particolare consacrazione e devono essere nubili o vedove. Accanto alle donne consacrate, anche quelle laiche possono occuparsi di assistenza; ed e' proprio Fabiola, una matrona romana, a fondare nel 390 d.c. il primo ospedale occidentale detto nosoconium. Il concetto di assistenza nel medioevo Nel medioevo si assiste poi al diffondersi del monachesimo e lassistenza ai poveri ammalati diventa parte integrante della vita dei monasteri. Accanto alla struttura del monastero si creano, infatti, altre due strutture: un infirmarius dove ci si prende cura dei monaci malati e un hospitalarius per tutti coloro che hanno necessita' assistenziale. 6 of 31

11 Il concetto di assistenza dopo l'anno Mille Dopo l' anno Mille i veri attori dellassistenza sono luomo e la donna consacrata: purtroppo, infatti, le donne laiche, specialmente se assistono al parto, vengono accusate di stregoneria e sono definite esseri demoniaci. La Chiesa stessa tende a dimenticare la perfetta uguaglianza tra uomo e donna, stabilita nei testi evangelici. Attorno al 1300 il pauperismo diventa un vero e proprio problema sociale: si diffondono sempre piu' rapidamente carestie ed epidemie ed e' in questo contesto che tra il 1347 e il 1352 irrompe la peste nera che spopola l' Europa. Di fondamentale importanza in questo scenario tragico sono gli ordini maschili che si dedicano allassistenza, poiche', con la Bolla Papale Periculoso del 1298, il Papa Bonifacio VIII vieta alle donne consacrate di prestare assistenza agli infermi e sostiene che lunica forma consacrata per le donne e' la clausura, inoltre egli vieta alle donne laiche di curarsi degli ammalati, poiche' la Chiesa non puo' avere un diretto controllo su tali persone. E solamente con il Concilio di Trento ( ) che si ha una definitiva ripresa del cattolicesimo e con esso anche una notevole evoluzione del concetto di assistenza: i vescovi vigilano ancora sugli ospedali, ma la loro amministrazione passa a persone laiche. Il concetto di assistenza nel sedicesimo secolo Il sedicesimo secolo e' caratterizzato dallopera dei riformatori dell' assistenza che intraprendono la loro attivita' a seguito di esperienze personali negli ospedali del tempo: 'I santi riformatori dellassistenza sono i primi a credere che lassistenza, cosi' come concepita, non basti piu'. A tratti ce' bisogno di una specificazione nello stare vicino alla vita delluomo, serve una assistenza specifica: lassistenza infermieristica'. Riferimento bibliografico Manzoni E., "Storia e filosofia dellassistenza infermieristica" Masson, Milano, 1997, p. 59 San Giovanni di Dio Il primo riformatore e' San Giovanni di Dio ( ) un ex soldato di ventura, un giocatore, un vagabondo, che dopo aver trascorso buona parte della sua vita in modo disordinato e senza regole, decide di dedicare il resto della sua esistenza alla vita spirituale e dopo essere stato ricoverato in un nosocomio, inizia la sua attivita' di assistenza ai malati. Egli fonda la Congregazione dei Fatebenefratelli e detta nuove regole per gli ospedali: stabilisce una dieta appropriata per i malati, sostiene che i reparti vanno divisi e ogni persona deve avere un suo letto, inoltre con lui inizia lisolamento di alcuni malati infetti. Istituisce il quarto voto per i Fatebenefratelli: l' ospitalita' e l' assistenza degli infermi. La sua figura e' ricordata, soprattutto, per aver rivoluzionato il modo di erogare assistenza, basato sulla dolcezza, e per aver sostenuto limportanza dellistruzione del personale di assistenza. S. Camillo De Lellis L' opera di S. Camillo De Lellis ( ) ha inizio nella seconda meta' del sedicesimo secolo: anche egli ha un passato da giocatore, avventuriero, ma dopo un breve ricovero in un ospedale del tempo, nasce in lui l' idea di fondare una congregazione chiamata Ministri degli Infermi, dedita allassistenza dei malati. Tale congregazione nel 1586 diviene un vero e proprio ordine e il fondatore afferma che œgli infermieri devono assistere gli infermi come una madre potrebbe assistere il proprio figlio ammalato' Riferimento bibliografico Manzoni E., "Storia e filosofia dellassistenza infermieristica" - Masson, Milano, 1997, p. 59 Egli per primo usa il termine infermieri e da' una concezione femminile allassistenza. Anche nel suo ordine vengono dettate regole per gli infermieri, specialmente per migliorare la tecnica nellassistere: egli, infatti, dice che bisogna tenere la testa al malato mentre mangia e da' anche indicazioni su come spostare e medicare i malati. 7 of 31

12 San Vincenzo De Paoli l terzo riformatore e' San Vincenzo De Paoli ( ), la cui opera nasce in Francia alla fine del sedicesimo secolo ma si diffonde rapidamente anche in Italia. Nel 1617 egli fonda la Confraternita della Carita': un' associazione per aiutare i poveri costituita da donne sposate, vedove o nubili, chiamate le serve dei poveri. L' attivita' di queste donne si svolge soprattutto al domicilio, San Vincenzo, infatti, introduce e promuove l' assistenza domiciliare; inoltre istituisce un periodo di formazione detto seminario per le donne impegnate nellassistenza. Oltre ai tre riformatori anche il pensiero illuministico da' un contributo decisivo alla storia dellassistenza: la salute, infatti, viene intesa come diritto-dovere delluomo nella sua evoluzione sociale e cio' contribuisce fortemente alla nascita dellassistenza infermieristica. Il concetto di assistenza nel diciottesimo secolo Il ruolo della donna pero', nel diciottesimo secolo, continua a risentire dellimmagine di donna subordinata alla figura maschile: le infermiere vengono considerate essenzialmente delle domestiche, sono di solito analfabete e di umile estrazione sociale. La storia dell' assistenza, fino ad ora descritta, e' spesso una storia di miseria e di poverta', ma a livello sociale si sta verificando un cambiamento lento ed inesorabile: lassistenza viene, infatti, considerata un diritto-dovere dellumanita' intera. Addirittura si puo' affermare che non e' possibile pensare un' umanita' senza assistenza e assistere, diventa un fenomeno sociale e culturale. I fatti storici, di cui ho parlato fino ad ora, dimostrano come, alla fine del 1700, i tempi siano maturi per una visione piu' specializzata e differenziata dellassistenza. La nascita dell'assistenza infermieristica con Florance Nightingale L' assistenza infermieristica nasce agli inizi del 1800 grazie alla figura di Florence Nightingale. Florence Nightingale nasce a Firenze nel 1820 e appartiene ad un ceto elevato, motivo per cui riceve una buona educazione. Fin da giovane si interessa di assistenza e grazie anche alla sua intraprendenza, si reca in Germania e a Parigi per osservare come viene erogata lassistenza in tali luoghi. Ella e' sostenuta anche da una solida fede, 'la forte connotazione religiosa della Nightingale la porta alla convinzione che il modo migliore per servire Dio e' dedicarsi al servizio dellumanita''.riferimento bibliografico Manzoni E. "Storia e filosofia dellassistenza infermieristica" - Masson, Milano, 1997, p. 112 La partecipazione di Florence Nightingale alla guerra di Crimea 8 of 31

13 Sicuramente l' avvenimento che risulta essere decisivo per la nascita dellassistenza infermieristica, e' la partecipazione di Florance Nightingale alla guerra di Crimea nel 1854 con l' obiettivo di assistere e curare i feriti di guerra. Con la guerra di Crimea l' opinione pubblica cambia nei confronti dellinfermiera che diviene simbolo di forza, misericordia, padronanza di se' di fronte al dolore, altruismo e solidarieta'. Florence Nightingale fonda la moderna concezione di assistenza infermieristica e da' anche una prima definizione di assistenza infermieristica: 'l' assistenza infermieristica e' luso adeguato dellaria fresca, della luce, della pulizia, del calore, della tranquillita' e della giusta scelta nella somministrazione della dieta, il tutto con la minor spesa di energia da parte del malato'.riferimento bibliografico Manzoni E. "Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica" - Masson, Milano, 1997, p. 114 Le parole della Nightingale esprimono un concetto semplice ma innovativo: si inizia, infatti, a guardare ai bisogni del malato; inoltre ella attribuisce moltissima importanza alla formazione delle infermiere. [Approfondimento I principi di Florence Nightingale] La Nightingale Training School for Nurses Nel 1859 fonda cosi' la Nightingale Training School for Nurses, la prima scuola per infermiere riconosciuta che si basa su due concetti fondamentali: la formazione del carattere e le conoscenze tecnico scientifiche. L' impostazione formativa utilizzata dalla Nightingale verra' esportata in tutto il mondo e saranno proprio le sue infermiere a recarsi in Scozia, Germania, Norvegia, Svezia, Canada, Stati Uniti, Sud Africa, India, Australia, Giappone e Italia per fondare nuove scuole e formare infermiere. Alla fine del diciannovesimo secolo anche in Italia percio' si inizia a parlare di formazione infermieristica. Storia della formazione e legislazione infermieristica In Italia la seconda meta' dell' Ottocento e' caratterizzata dalla nascita di un organismo essenziale alla comprensione di tutta lassistenza infermieristica successiva: la Croce Rossa Italiana, ad opera di Henry Dunant, ricco banchiere svizzero. 9 of 31

14 La Croce Rossa Italiana e' il motore dellevoluzione professionale di fine Ottocento. L' Italia, pero', e' lontana culturalmente dal mondo anglosassone, cosi' agli inizi del Novecento lassistenza infermieristica attraversa fasi critiche cosi' come la formazione degli infermieri; e' solo con gli accordi di Strasburgo che anche nel nostro paese si assiste ad una decisiva svolta per quanto riguarda la figura dell'infermiera che acquista maggior dignita', professione e preparazione teorica e pratica. Prima, pero', di analizzare la situazione italiana dopo gli accordi di Strasburgo focalizzero' la mia attenzione sulla assistenza infermieristica e sulla formazione degli infermieri del periodo precedente a tale accordo. La normativa sulla formazione prima degli accordi di Strasburgo Alla fine dell' Ottocento in Italia nascono le prime scuole per infermiere: nel 1896 a Napoli, nel 1906 a Roma e nel 1912 a Milano. Sono scuole molto severe, di matrice privata, non riconosciute dallo Stato ed in esse insegnano le prime infermiere diplomate alla Nightingale Training School for Nurses. Agli inizi del Novecento in Italia, pero', la situazione negli ospedali e' molto precaria e le condizioni igieniche sono spesso scadenti, si assiste inoltre ad un notevole decadimento dellassistenza infermieristica e di conseguenza anche della formazione degli infermieri. Anna Fraentzel Celli In questo panorama difficile, specialmente per la figura dell'infermiere e per la sua formazione, si viene a delineare lopera di Anna Fraentzel Celli, che agli inizi del ventesimo secolo conduce unanalisi sullassistenza infermieristica nel nostro paese. E' moglie di un famoso medico igienista, Angelo Celli, ed e' un' infermiera di origini tedesche. Vivendo in Italia si rende conto di come la situazione assistenziale sia precaria e scadente e decide cosi' di effettuare unindagine collaterale al primo censimento della popolazione italiana del I risultati ottenuti dimostrano che la cultura del personale impegnato nei servizi infermieristici e' insufficiente e che le funzioni direttive negli ospedali sono ancora delegate a persone consacrate. Anna Celli si rende conto che il personale religioso costa sicuramente meno di quello laico, ma le suore, da buone econome, tendono a privilegiare gli interessi dellamministrazione rispetto a quelli del personale. Inoltre, ritiene che la modalita' di reclutamento del personale risulta sbagliata, poiche' non si tiene conto del carattere. Infine, sostiene che le infermiere devono essere solamente donne, perche' di sicuro sono piu' dolci e materne, devono appartenere ad un ceto medio-borghese e devono essere nubili. La riforma fatta da Anna Fraentzel Celli Nel 1908 conduce un' ulteriore indagine grazie alla quale riscontra un miglioramento delle posizioni economiche delle infermiere, ma non vi e' ancora alcun cambiamento dal punto di vista professionale e formativo. Al termine di tale analisi propone, percio', che il vecchio personale negli ospedali sia separato dalle nuove infermiere, poiche' ne offusca limmagine e ne impedisce le innovazioni, inoltre suggerisce che il lavoro infermieristico sia differenziato da quello di facchino e che il personale laico sia diviso da quello religioso che dovrebbe lavorare nelle cucine e nei guardaroba. Afferma anche che al posto di sorveglianti uomini sono necessarie direttrici e caposala laiche e che deve essere garantito il riposo settimanale e annuale a tutte le infermiere. Infine sostiene che e' necessaria una scuola preparatoria per le aspiranti infermiere. Il Reggio Decreto Legge del 15 agosto of 31

15 Agli inizi del ventesimo secolo, pero', in Italia non vi e' ancora una legislazione riguardante la formazione infermieristica; e' solo con il Regio Decreto legge del 15 agosto 1925 che lo Stato riconosce legalmente le scuole per infermiere, esclusivamente femminili. Riferimento bibliografico Regio Decreto Legge 15 agosto 1925 n Tale Regio Decreto sostiene la facolta' di istituire le scuole, quindi non vi e' ancora l' obbligo; allinterno di tali scuole, pero', linternato e' obbligatorio e si stabilisce una formazione di tipo militaresco, molto rigida della durata di due anni: le allieve sono inserite in un programma educativo anche durante il tempo libero, per formarne il carattere. Le scuole convitto preparano al mondo del lavoro solo le donne, scompare, infatti, la figura maschile laica dellassistenza. Solo nei manicomi e' ancora richiesta la presenza di uomini, perche' e' necessaria molta forza fisica: viene, quindi, istituito nel 1909 linfermiere manicomiale. Agli inizi del secolo percio', la scuola per infermiere e' biennale e la sua direzione e' affidata alle allieve della Nightingale che tentano di dare autonomia alle figure infermieristiche. Il rifiuto del modello anglosassone In Italia, pero', il modello anglosassone viene fortemente ostacolato e vengono addirittura emanate delle norme per estromettere le direttrici inglesi dalle scuole per infermieri. La direzione e' quindi affidata ai dottori che danno una visione medicalizzata della professione infermieristica. In Italia risulta lungo e difficile il percorso verso lautonomia e il riconoscimento della professione infermieristica. Ad ostacolare ulteriormente la crescita culturale e professionale dellinfermiere e' anche la disomogeneita' dei programmi formativi nelle scuole biennali. La legislazione negli anni trenta E solo nel 1938, durante il periodo fascista, che vengono emanati programmi ministeriali per le scuole infermieri. Durante gli anni trenta inizia il processo di professionalizzazione dellassistenza infermieristica e si puo' iniziare a parlare di un corpus di conoscenze specifiche del professionista infermiere. Nel 1934 vi e' un ulteriore passo decisivo: il Regio Decreto Legge del 27/7/1934 n che prevede l' obbligatorieta' del Diploma per poter esercitare la professione infermieristica. Nel frattempo nel 1927 e' introdotta la figura dellinfermiere e dell'infermiera generica e cio' permette anche agli uomini di tornare a lavorare nel campo dellassistenza sanitaria. Il Regio Decreto Legge n 1310 Il 2/5/1940 viene emanato il Regio Decreto Legge n che delinea le mansioni dellinfermiera professionale e degli infermieri generici: tale legge se da una parte distingue e diversifica queste due figure, dall' altra limita molto il campo dazione dellinfermiera professionale che deve attenersi rigorosamente al mansionario e non puo' mostrare spirito di iniziativa e autonomia lavorativa. Nello stesso anno viene promulgata unaltra legge che definisce l' assistenza infermieristica un' arte ausiliaria. 11 of 31

16 Riferimento bibliografico Legge 19 luglio 1940, n La nascita di un panorama piu' unitario E solo nel 1954 che le scuole vengono riconosciute ministerialmente e con questa legge vengono istituiti anche i corsi, della durata di un anno, per infermieri generici, a cui possono accedere anche gli uomini. Riferimento bibliografico Legge 29 ottobre 1954, n Ormai a livello nazionale si va delineando un panorama sicuramente piu' unitario e addirittura si inizia a sostenere l' ipotesi che l'assistenza infermieristica possa essere ritenuta una vera disciplina caratterizzata da uno specifico sapere scientifico. Il Collegio Infermieri Professionali, Assistenti Sanitarie Visitatrici e Vigilatrici d'infanzia Un passaggio fondamentale risulta sicuramente essere la nascita del Collegio Infermieri Professionali, Assistenti Sanitarie Visitatrici e Vigilatrici dinfanzia. La nascita dellordine professionale rappresenta un momento fondamentale nel cammino di professionalizzazione: vi e', infatti, il riconoscimento dellassistenza infermieristica quale professione intellettuale e il Collegio serve a proteggere il corpo professionale e a promuoverlo culturalmente. Bisogna, pero', attendere gli accordi di Strasburgo nel 1967, perche' si possa assistere ad una decisiva svolta nella formazione infermieristica. Gli accordi di Strasburgo Negli anni Sessanta, in Italia, si vanno delineando moltissime specializzazioni mediche e il tecnicismo in campo sanitario diviene quasi esasperato, anche l' assistenza infermieristica rischia di specializzarsi troppo, diventando solamente un corollario della medicina. Grazie, pero', agli accordi di Strasburgo del 1967 si definisce, a livello europeo, una linea comune nel campo della formazione infermieristica. Riferimento bibliografico Gli accordi di Strasburgo L' accordo prevede che i corsi siano della durata di tre anni per un totale di 4600 ore e nei programmi di insegnamento devono prevalere le materie infermieristiche rispetto a quelle mediche. Grazie agli accordi di Strasburgo il tirocinio pratico diventa un momento formativo e l' allievo deve essere sempre affiancato da un infermiere esperto. La formazione infermieristica in Italia negli anni settanta 12 of 31

17 Agli inizi degli anni Settanta, in Italia si inizia a parlare di formazione post base anche per gli infermieri e la formazione infermieristica inizia un lento, ma continuo avvicinamento al mondo universitario: viene, infatti, istituita la Scuola Universitaria di Discipline Infermieristiche, con cui si ottiene il titolo di Infermiere Insegnante Dirigente. Riferimento bibliografico D.P.R. 31 ottobre 1974, n. 876 Gli anni Settanta sono caratterizzati da una continua ricerca di modelli teorici di riferimento che delineino e definiscano la Disciplina Infermieristica: un quadro concettuale di riferimento, infatti, si rende ormai necessario perche' l' assistenza infermieristica possa, a pieno titolo, essere definita una disciplina. Nel 1971 anche il personale maschile puo' accedere ai corsi per diventare infermiere professionale e le scuole convitto non sono piu' obbligatorie ma solamente facoltative. Riferimento bibliografico Legge 25 febbraio 1971, n. 124 Ormai in Italia si viene a delineare la volonta' di migliorare sempre di piu' la cultura infermieristica e l' ingresso in universita' della formazione infermieristica e' sempre piu' vicino. L'entrata in universita' della formazione infermieristica La formazione infermieristica post base ha fatto il suo ingresso in universita' gia' a partire dagli anni Sessanta, al contrario quella di base deve attendere gli anni Novanta per entrare nel mondo accademico. L' evoluzione della formazione infermieristica si realizza grazie alla riforma degli ordinamenti didattici universitari nel 1990 che stabilisce quattro livelli formativi: - Diploma Universitario; - Diploma di laurea; - Diploma di Specializzazione; - Dottorato di ricerca Riferimento bibliografico Legge 19 novembre 1990, n of 31

18 Grazie a questa legge anche la scuola per infermieri fa il suo ingresso in universita': l' anno successivo, infatti, viene istituito il Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche. Riferimento bibliografico Decreto Ministeriale 2 dicembre 1991 Purtroppo questo primo corso universitario mostra subito alcune mancanze: il titolo acquisito, infatti, non abilita immediatamente allesercizio della professione e la tabella XXXIX-ter, che riguarda lordinamento didattico del Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche, non e' in linea con gli accordi di Strasburgo, poiche' prevede fin dallinizio tre specializzazioni per gli infermieri, mentre le decisioni europee riguardano una preparazione generica. La riforma sanitaria del 1992 Nella riforma sanitaria del 1992, pero', si danno indicazioni sulla formazione degli infermieri: le scuole regionali vengono soppresse e l' universita' deve preparare il professionista ad unassistenza infermieristica generale. Riferimento bibliografico Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 Grazie a questa riforma il titolo universitario abilita immediatamente allesercizio della professione. Nellanno accademico 1992/93 partono cosi' i primi corsi universitari per infermieri a Brescia, Pavia e Varese. Nel frattempo si inizia a discutere attorno ai profili professionali delle professioni sanitarie e nel 1994 viene emanato il Profilo Professionale dellinfermiere. Riferimento bibliografico Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 739 L'abrogazione del mansionario Bisogna, pero', attendere il 1999 perche' venga abrogato il mansionario. Il campo di attivita' proprio dellinfermiere viene cosi' definito da: - il Profilo Professionale; - il Codice Deontologico; - Ordinamento Didattico. Riferimento bibliografico Legge 26 febbraio 1999, n. 42 Riferimento bibliografico Cavana E., "Considerazioni sulla legge 42/99", Rivista di Diritto delle Professioni Sanitarie, n. 1/99 Riferimento bibliografico Carli E., "Il Parlamento cancella il mansionario", L'infermiere, n. 1, 1999 Nel 1996 viene emanata la tabella XVIII-ter che regolamenta tutti i diplomi universitari dellarea sanitaria. Riferimento bibliografico Decreto Murst 24 luglio 1996 Il Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche e' ridefinito Diploma Universitario per Infermiere: non esistono piu' i tre indirizzi di specializzazione, ma si rilascia un unico titolo abilitante per l' assistenza generale infermieristica. La riforma universitaria Nel 1999 vi e' un ulteriore riforma universitaria che ridefinisce i vari livelli formativi Riferimento bibliografico Decreto Murst 3 novembre 1999, n. 509: LAUREA 3 anni, 180 cfu - MASTER I livello, 60 cfu LAUREA SPECIALISTICA - MASTER II livello, 60 cfu 2 anni, 120 cfu DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE DOTTORATO DI RICERCA Tale riforma prevede lattribuzione del Credito Formativo Universitario (cfu), che viene definito come l' unita' di misura del carico di lavoro globale dello studente. Il Diploma Universitario per Infermiere diviene cosi' laurea di tre anni. Grazie poi alla legge n. 251 del 10 agosto 2001 vengono definiti meglio i corsi universitari dellarea sanitaria e allart. 1 si parla in maniera esplicita di autonomia professionale dellinfermiere. Riferimento bibliografico Legge 10 agosto 2001, n. 251 Riferimento bibliografico Comitato Centrale Federazione IPASVI, (a cura del), "Universita', si cambia", L'infermiere, n. 3, 2000 Riferimento bibliografico Martino R., "Laurea: il cerchio si chiude", L' infermiere, n. 3, 1999 Riferimento bibliografico Sironi C., "Quale laurea oggi per gli infermieri in Italia?", Nursing Oggi, n. 3, 1997 La formazione continua in medicina e i crediti E.C.M. 14 of 31

19 Gia' la legge 833 del 1978, che riguarda la prima riforma sanitaria, sottolinea limportanza della formazione continua dellinfermiere e addirittura, con il D.P.R. n. 761 del 1979, vengono previste penalizzazioni per chi non partecipa a corsi di formazione per piu' di 5 anni consecutivi. Il programma E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) viene, pero', istituzionalizzato in Italia dal Dlgs 30 dicembre 1992 n. 502, integrato dal Dlgs 19 giugno 1999 n. 229 e reso obbligatorio nel Con larticolo 16-ter si istituisce la Commissione Nazionale per la Formazione Continua, da rinnovarsi ogni cinque anni. E' presieduta dal Ministro della Sanita' e stabilisce la tipologia degli eventi formativi, la quantita' di crediti che devono essere complessivamente maturati dagli operatori in un determinato arco di tempo e i requisiti che i provider, ovvero le agenzie che propongono i corsi, devono avere. E' obbligatorio ottenere i crediti E.C.M. ai fini dell' esercizio professionale e si vanno delineando due modalita' per acquisire tali crediti: - attivita' formative residenziali; - attivita' formative a distanza. Grazie allaggiornamento continuo si riescono a mantenere e migliorare la professionalita' dellinfermiere, le sue conoscenze, competenze e anche le sue abilita' pratiche. Riferimento bibliografico De Carolis S., "Crediti per guadagnare", L'infermiere, n. 1, 1998 Dal mansionario al profilo professionale dell'infermiere Solo alla fine degli anni '90 il mansionario viene abrogato e gli infermieri possono, a pieno titolo, essere considerati dei professionisti; tale passaggio coincide anche con l' ingresso in universita' della formazione infermieristica; grazie a cui la professione infermieristica acquista sempre maggior dignita'. Il primo mansionario risale al 1940 e una successiva modifica si ha con il D.P.R. 14 marzo 1974, n Riferimento bibliografico R.D. 2 maggio 1940, n Il mansionario Il mansionario altro non e' che un elenco di mansioni che l' infermiere puo' svolgere nelle sue ore 15 of 31

20 lavorative, e difficilmente ha la possibilita' di prendere decisioni autonome. L' infermiere dipende quindi nel suo agire dal medico e la responsabilita' infermieristica e' limitata esclusivamente alla realizzazione dellatto assistenziale. A fronte di questa limitazione della responsabilita', a partire dagli anni ottanta, vi e', pero', il grosso problema di tutta lattivita' infermieristica che non trova collocazione all' interno di questo rigido regolamento e che pertanto e' vietata. Nel corso degli anni si sono, percio', rese necessarie alcune deroghe normative allattivita' infermieristica. Tali deroghe riguardano esclusivamente le procedure diagnostiche e terapeutiche che linfermiere e' tenuto ad eseguire ed applicare a fronte di una prescrizione medica; si sottolinea cosi' lambito di condivisione della responsabilita', insito in queste due prestazioni infermieristiche, dove medico e infermiere devono avere chiarezza sui propri campi di attivita' che discendono dai rispettivi percorsi formativi e dagli indirizzi deontologici. L' introduzione di elementi normativi, che derogano allattivita' infermieristica, ci permette di capire come il mansionario sia un documento obsoleto e poco garante delle responsabilita' infermieristiche, se non per quelle codificate all' interno delle mansioni previste. Bisogna, pero', attendere il 1994 perche' venga emanato il profilo professionale dellinfermiere, con cui si delinea sempre piu' chiaramente linfermiere come una figura professionale autonoma con un ambito di intervento proprio; ed e' solo nel 1999 che viene abrogato il mansionario. Responsabilita' e funzioni dell'infermiere Il 'Regolamento concernente l' individuazione della figura e del relativo profilo professionale dellinfermiere', piu' noto come il profilo professionale dellinfermiere, entra in scena nellestate del 1994, ma al momento della sua adozione da parte del Ministero della Sanita', non vi sono ancora tutti gli elementi normativi e professionali necessari per assumerlo quale orientamento per lesercizio professionale. Riferimento bibliografico Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 739 Il mansionario e', infatti, ancora in vigore ed e' solo con la legge 42 del 1999 che viene abrogato ed il profilo professionale dellinfermiere puo' finalmente orientare lesercizio professionale. Il D.M. 739/94 affida allinfermiere una responsabilita' totale per quanto riguarda lassistenza generale infermieristica. Questo significa assumere la responsabilita' dell' intero processo assistenziale (art. 1 comma 2-3): dalla raccolta dei dati, allidentificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, alla pianificazione, gestione e valutazione dellintervento assistenziale infermieristico. In secondo luogo, sancisce l' utilizzo di una metodologia scientifica validata: il processo di assistenza infermieristica. Nel comma 3 dellart. 1 si parla inoltre di responsabilita' condivisa con altre professioni, dove ogni professionista risponde per il suo ambito professionale peculiare. L'art. 3 contiene unaltra legittimazione professionale: il riconoscimento dellimportanza, per una professione intellettuale, della formazione e dell' aggiornamento continuo, della ricerca e della formazione complementare e specialistica, finalizzate ad erogare un servizio qualitativamente elevato. Oltre al profilo professionale dellinfermiere e alla legge 42 del 1999, fondamentale per la professione infermieristica e' la legge 10 agosto 2000 n. 251 che istituisce la dirigenza infermieristica. Riferimento bibliografico "Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonche' della professione ostetrica"" Esercizio professionale e sistema professionale In Italia le prime leggi istitutive di Ordini e Collegi, intesi come enti pubblici volti alla tutela di interessi pubblici, risalgono al 1870 (costituzione del nuovo Stato italiano). Il regio decreto 103/24, che doveva portare alla costituzione di Ordini e Collegi per tutte le classi professionali, non precedentemente normate, non vide, pero', mai la realizzazione per l' avvento della dittatura fascista. Bisogna quindi attendere la fine del ventennio fascista per vedere la ricostituzione di Ordini e Collegi, in particolar modo quelli relativi allarea sanitaria. La situazione attuale: ordini e collegi Il d. lgs. C.p.S. 13 settembre 1946, n. 233 'ricostituzione degli ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dellesercizio delle professioni stesse', ricostituisce, in ogni provincia, dopo il ventennio dei sindacati fascisti, i Collegi delle ostetriche, oltre agli altri Ordini professionali; l' art. 27 rimanda ad un separato provvedimento l' emanazione di norme relative alla disciplina professionale dellattivita' infermieristica. 16 of 31

Competenze dell' O.S.S.

Competenze dell' O.S.S. Competenze dell' O.S.S. Perché nasce l O.S.S. Con la professionalizzazione ed il percorso formativo universitario c è sta la necessità di una nuova figura sanitaria di supporto all Infermiere maggiormente

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

LA NOSTRA STORIA ATTRAVERSO LE LEGGI. Inf. Preciso Inf. Rossi Cristian

LA NOSTRA STORIA ATTRAVERSO LE LEGGI. Inf. Preciso Inf. Rossi Cristian LA NOSTRA STORIA ATTRAVERSO LE LEGGI Katia Inf. Preciso Inf. Rossi Cristian REGIO DECRETO 16 agosto 1909 N. 615 Regolamento istituzione dei manicomi Primo riconoscimento giuridico dell infermiere con la

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Il tecnico della Prevenzione tra tutela dell ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro

Il tecnico della Prevenzione tra tutela dell ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro Il tecnico della Prevenzione tra tutela dell ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro LE PROFESSIONI SANITARIE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEL TERZO MILLENNIO Brescia 06/10/2006 T.d.P. Katia Razzini

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti) TESTO UNIFICATO AS 3236 1928-1645 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l istituzione

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso NEGLI ULTIMI ANNI LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA HA ACQUISITO SEMPRE PIÙ LA

Dettagli

Codice Progetto COLUM/1

Codice Progetto COLUM/1 A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 23 Luglio 2014 Legislazione socio sanitaria ed aspetti giuridici della professione

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori Legislazione e competenze degli infermieri 1 Le norme che costituiscono la professione infermieristica L.42/99 delle professioni

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti:

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti: Destinatari. Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti: tutti coloro che, rispetto all età, abbiano assolto l obbligo scolastico; inoccupati,

Dettagli

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori Luca Benci http://www.lucabenci.it A.n.u.l. 1974 Accordo nazionale unico di lavoro per il personale ospedaliero Livello Qualifiche 1 Ausiliario Portantino

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011)

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011) FINALITA EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011) Il Decreto di equivalenza, in applicazione a quanto preannunciato dalla Legge n 42/99 art 4 comma 2, riconosce ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali.

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratorio di formazione per assistenti sociali Mantova -2012 Legge 23 marzo 1993, n. 84 ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Testo aggiornato al 21 novembre 2005 Decreto ministeriale 9 luglio 2004 Gazzetta Ufficiale 20 luglio 2004, n. 168 Definizione delle modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica

Dettagli

d iniziativa dei senatori BORNACIN, GUSTAVINO, PINOTTI, RIZZI, SACCOMANNO e COSTA

d iniziativa dei senatori BORNACIN, GUSTAVINO, PINOTTI, RIZZI, SACCOMANNO e COSTA Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2437 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BORNACIN, GUSTAVINO, PINOTTI, RIZZI, SACCOMANNO e COSTA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 NOVEMBRE 2010 Disposizioni

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, FUCCI, BERNARDO, BIANCONI, CIRACÌ, COR- SARO, FABRIZIO DI STEFANO, MAROTTA, SALTAMARTINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, FUCCI, BERNARDO, BIANCONI, CIRACÌ, COR- SARO, FABRIZIO DI STEFANO, MAROTTA, SALTAMARTINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2614 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, FUCCI, BERNARDO, BIANCONI, CIRACÌ, COR- SARO, FABRIZIO DI STEFANO, MAROTTA, SALTAMARTINI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3396 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI NOCERA, FRONZUTI Ordinamento della professione di fisioterapista e istituzione dell albo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CARLUCCI. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CARLUCCI. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3731 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Presentata il 23

Dettagli

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità G. Valerio Per vivere da protagonisti la nostra professione, occorre conoscerla

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento una storia complessa che inizia nel 2011 con l attivazione di un tavolo congiunto tra il Ministero della salute e alcune Regioni

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 480 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO AUTONOMIA DIDATTICA Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari (G.U. 23 novembre 1990, n.274) Decreto Ministeriale 3 novembre 1999,

Dettagli

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 15243 17/12/2008 Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO INDICAZIONI REGIONALI PER PERCORSI FORMATIVI DI ASSISTENTE FAMILIARE IL DIRIGENTE DELLA UO ATTUAZIONE DELLE

Dettagli

Fare clic sull'icona per inserire un'immagine. La formazione come crescita professionale. Ana Shiella C. Rivera Infermiera

Fare clic sull'icona per inserire un'immagine. La formazione come crescita professionale. Ana Shiella C. Rivera Infermiera Fare clic sull'icona per inserire un'immagine La formazione come crescita professionale Ana Shiella C. Rivera Infermiera La formazione Si definisce formazione il processo del formarsi con la maturazione

Dettagli

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011)

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011) FINALITA EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011) Il Decreto di equivalenza, in applicazione a quanto preannunciato dalla Legge n 42/99 art 4 comma 2, riconosce ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990)

Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990) Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990) 5.1.4.3 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 15 novembre 1989 n. 3528 del Consiglio di Stato, d e c

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità

processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità 1 Le norme che costituiscono la professione infermieristica L.42/99 delle professioni sanitarie

Dettagli

Sala del Tempio 2. G.ROMIGI Univ tor vergata - roma

Sala del Tempio 2. G.ROMIGI Univ tor vergata - roma Sala del Tempio 2 Dall AFD al Master. Inquadramento storico della formazione e sviluppo in relazione all esercizio professionale e agli assetti organizzativi G.ROMIGI Univ tor vergata - roma Il Coordinamento

Dettagli

4 Congresso per infermieri di Camera Operatoria. La libera professione dell infermiere in Sala Operatoria quale realtà in Italia.

4 Congresso per infermieri di Camera Operatoria. La libera professione dell infermiere in Sala Operatoria quale realtà in Italia. 4 Congresso per infermieri di Camera Operatoria La libera professione dell infermiere in Sala Operatoria quale realtà in Italia. San Marino 26/27 settembre 2014 Una breve premessa Esistono molti modi per

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Apprendistato.

Art. 1 Finalità. Art. 2 Apprendistato. Regione Umbria LEGGE REGIONALE 30 maggio 2007, n. 18 Disciplina dell'apprendistato. Pubblicazione: Bollettino Ufficiale n. 25 del 06/06/2007 Il Consiglio regionale ha approvato. La Presidente della Giunta

Dettagli

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto Tiziana De Donno TORINO 12 febbraio 2010 Tiziana De Donno Cisl 1 Nascita dell OSS: perché? Tiziana De

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

EQUIPARAZIONE DEI TITOLI

EQUIPARAZIONE DEI TITOLI EQUIPARAZIONE DEI TITOLI PER L'ACCESSO ALLA LAUREA SPECIALISTICA (57/S) Roma, 7 gennaio 2002 Il Senato della Repubblica ha approvato definitivamente il 21 dicembre scorso, il disegno di conversione del

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA ART. 1 - COMPITI DEL PERSONALE ATA, MOBILITÀ PROFESSIONALE, VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 IL REGOLAMENTO REGOLAMENTO INDICE Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2 Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 Art.3 Requisiti formatori.pag.5 Art.4 Requisiti di accesso per gli

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Corsi regionali di abilitazione istituiti in strutture del Servizio sanitario nazionale(decreto del Ministro della sanità del 3 dicembre 1982)

Corsi regionali di abilitazione istituiti in strutture del Servizio sanitario nazionale(decreto del Ministro della sanità del 3 dicembre 1982) EQUIPOLLENZA TITOLI Il Decreto Ministeriale 27 luglio 2000 e il Decreto Ministeriale 10 luglio 2002 definiscono quali sono i titoli pregressi (ai sensi della legge 42/1999 art. 4, comma 1) equipollenti

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2399 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore DE ANNA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 1997 Disciplina dell attività

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO (D.Lgs 23 dicembre 1997, n. 469) SOMMARIO TITOLO I - Norme di organizzazione ART. 1 Ambito di applicazione ART. 2 Finalità ART.

Dettagli

BOZZA DI CONVENZIONE. Tra. Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva

BOZZA DI CONVENZIONE. Tra. Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva BOZZA DI CONVENZIONE Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva Tra e il Consiglio Provinciale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano, nella persona del Presidente,

Dettagli

ISTITUZIONE E DISCIPLINA DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO.

ISTITUZIONE E DISCIPLINA DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO. Legge Regionale n.13 del 17/07/2002 (pubblicata nel BUR n. 33 del 31/07/2002) ISTITUZIONE E DISCIPLINA DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO. Il Consiglio regionale ha approvato. LA

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale: FORMAZIONE E LAVORO Area:

DELIBERAZIONE N. DEL. Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale: FORMAZIONE E LAVORO Area: REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 381 02/09/2011 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 12312 DEL 09/06/2011 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale:

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli