Guida all Esercizio della Professione di Infermiere EDITOR IN CHIEF
|
|
- Aurelio Giuliano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Guida all Esercizio della Professione di Infermiere EDITOR IN CHIEF CeCilia Deiana, Gennaro rocco, annalisa silvestro
2 C.G. EDIZIONI MEDICO SCIENTIFICHE s.r.l. Via Piedicavallo, TORINO Tel r.a. - Fax Sito Web: - Guida all Esercizio della Professione di Infermiere Volume unico La versione online, costantemente aggiornata, è accessibile nella sua area riservata, sul sito C.G. Edizioni Medico Scientifiche s.r.l. Tutti i diritti riservati. Questo libro è protetto da Copyright. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, contenuta in un sistema di recupero o trasmessa in ogni forma con ogni mezzo meccanico, di fotocopia, incisione o altrimenti, senza il permesso scritto dell Editore. Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nel limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633, ovvero dell accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI il 18 dicembre Le riproduzioni per uso differente da quello personale potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dall Editore. ISBN Realizzato in Italia
3 Hanno collaborato EDITOR IN CHIEF Deiana CeCilia Infermiere dirigente, SC. MeCau Pronto Soccorso Ospedale Gradenigo, Torino rocco Gennaro Vice Presidente Nazionale IPASVI Direttore Corso di laurea in Infermieristica Università di Roma Tor Vergata sede IDI silvestro annalisa Presidente Nazionale IPASVI HANNO COLLABORATO accossato MarCo Giornalista La Stampa alvaro rosaria Professore Associato, Presidente del Corso di Laurea Triennale in Infermieristica e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e Ostetriche Università di Roma Tor Vergata antonetti Giovanni Dottore di ricerca in Scienze forensi, Dottore Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche, Dottore in Ostetricia, Presidente del Consiglio Direttivo della Associazione degli Studenti Infermieri dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Coordinatore infermieristico Azienda USL Roma H
4 IV Guida all Esercizio della Professione di Infermiere BaCCin Giliola Docente di Deontologia Professionale Corso di Laurea Scienze Infermieristiche, Università dell Insubria, Varese e Università Milano Bicocca Baratto simone Infermiere Coordinatore, Responsabile Area Professionale Sviluppo Organizzativo, presso SITRA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia BarBieri Giannantonio Avvocato, Specializzato in Diritto Sanitario e in Bioetica, Docente ai Corsi di Laurea e ai Master universitari per le Professioni Sanitarie, Bologna BoGGio Gilot Chiara Infermiera, Docente Educazione Terapeutica, Torino Chiapusso BarBara Coordinatrice Infermieristica Vice Presidente IPASVI, Torino Deiana CeCilia Infermiere dirigente, SC. MeCau Pronto Soccorso Ospedale Gradenigo, Torino De Marinis Maria Grazia Professore associato di Scienze Infermieristiche, Presidente CdL in Infermieristica, Università Campus Bio-Medico, Roma Filippini aurelio Tutor e Professore a contratto, Corso di Laurea per Infermiere, Università dell Insubria, Varese Fioretto FaBio Direttore Generale ENPAPI FranChi FaBia Infermiere Dirigente, Responsabile della Unità Operativa Semplice Dipartimentale Continuità dell assistenza. Az USL, Bologna GaMBa Dario vladimiro Avvocato, Docente a contratto di Diritto Pubblico e Diritto del Lavoro, Università Cattolica, Gemelli, Roma GeraCi annalisa Avvocato, Docente a contratto di Diritto Sanitario, Facoltà di Medicina-Chirurgia, Università Pavia e Palermo GouChon silvia Coordinatrice Infermieristica Docente Educazione Terapeutica, Pinerolo latina roberto Dottore di ricerca in scienze di Sanità Pubblica e Microbiologia, Infermiere coordinatore, Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, Roma lavalle tiziana Direttore UOC Formazione AUSL, Bologna neri Maurizio Infermiere libero professionista, Consulente, Docente, Consigliere IPASVI Mi-Lo-MB, Consigliere CIG di ENPAPI
5 Hanno collaborato V pennini annalisa Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Dottore in Sociologia, Specializzata in Management dei Servizi Formativi, Direttore Scientifico di Format - Centro di Formazione, Trentino Alto Adige - Emilia rizzo Chiara Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Componente della Commissione Regionale ECM e dell Osservatorio Regionale per la Formazione Continua Regione Veneto rocco Gennaro Vice Presidente Nazionale IPASVI Direttore Corso di laurea in Infermieristica Università di Roma Tor Vergata sede IDI schiavon Mario Presidente ENPAPI tezzon simone Infermiere Coordinatore, Responsabile Dipartimento Cardiotoracovascolare, presso SITRA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia vanzetta Marina Infermiere coordinatore Ospedale Sacro Cuore Negrar Verona Componente redazione della Federazione Nazionale IPASVI zagari antonino Dirigente Amministrativo esperto in Diritto Sanitario e Responsabilità Professionale Professore a contratto CdL in Infermieristica - Università Milano Bicocca
6
7 Indice Parte 1 - La professione di infermiere Capitolo 1. La nuova Professione Infermieristica Premessa L evoluzione normativa Le pregresse regole ordinamentali Le odierne regole ordinamentali per l esercizio professionale Il campo di attività e le responsabilità Il campo di attività Le responsabilità L esercizio professionale nel Servizio Sanitario Nazionale Generalità Il sistema di classificazione del personale e la progressione di carriera La funzione di coordinamento La posizione organizzativa La qualifica unica di Dirigente delle professioni sanitarie L attività libero-professionale intramuraria L esercizio professionale nelle strutture della sanità privata L accesso alla qualifica di infermiere Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro La funzione di coordinamento La Dirigenza delle professioni sanitarie L esercizio professionale nelle strutture della sanità religiosa L accesso alla qualifica di infermiere Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro La funzione di coordinamento La Dirigenza delle professioni sanitarie L esercizio professionale nelle strutture sanitarie aderenti all UNEBA Bibliografia di riferimento... 85
8 VIII Guida all Esercizio della Professione di Infermiere Capitolo 2. La formazione Universitaria e l ECM La formazione universitaria L evoluzione del sistema formativo Il nuovo assetto dei cicli di studio Il sistema dei crediti formativi universitari Laurea Triennale in Infermieristica Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Dottorato di ricerca Formazione complementare: i Master Il tutoraggio e il tirocinio Il settore scientifico-disciplinare delle Scienze Infermieristiche generali cliniche e pediatriche Il Sistema ECM (Educazione Continua in Medicina) per la formazione permanente e l aggiornamento dei professionisti sanitari La formazione continua nel Sistema Sanitario Italiano: uno sguardo d insieme Cenni storici e normativi sul sistema di formazione continua in sanità in Italia Il programma nazionale ECM: nascita e primo sviluppo La normativa e l assetto attuale del sistema ECM Gli attori del sistema Bibliografia di riferimento Capitolo 3. L ordinamento professionale Gli ordini professionali e il Collegio IPASVI Organi Funzioni e obiettivi del Collegio Focus: il potere disciplinare La Federazione Nazionale: organi e funzioni La Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie: organi e funzioni L accesso alla professione L iscrizione all albo del sanitario libero professionista e del sanitario dipendente da soggetti privati e da amministrazioni pubbliche L iscrizione del sanitario comunitario e del sanitario extracomunitario Bibliografia di riferimento
9 Indice IX Parte 2 - Le regole della professione Capitolo 4. L etica e la deontologia Bioetica: definizione e ambiti Deontologia: definizione e ambiti I valori etici professionali I concetti del comportamento etico: advocacy, accountability, caring Il Codice deontologico Il Codice deontologico degli infermieri italiani e i suoi valori Il Codice deontologico del Consiglio Internazionale degli Infermieri (ICN) e i suoi valori Bibliografia Capitolo 5. Il segreto professionale Il segreto professionale tra vincolo deontologico e obbligo di legge L attività informativa e gli obblighi per l infermiere Bibliografia di riferimento Capitolo 6. La tutela della riservatezza dei dati Il quadro normativo Il trattamento dei dati sulla salute Bibliografia di riferimento Capitolo 7. La responsabilità professionale Introduzione al concetto di responsabilità professionale La responsabilità professionale in ambito penale La posizione di garanzia dell infermiere I principali reati dell infermiere in ambito penale La responsabilità professionale in ambito civile La responsabilità disciplinare nel pubblico impiego La responsabilità amministrativa nel pubblico impiego La responsabilità deontologica disciplinare La responsabilità del dirigente infermieristico L oggetto della responsabilità del dirigente infermieristico Bibliografia di riferimento Capitolo 8. I comportamenti professionali e le responsabilità L informazione e il consenso informato del malato La comunicazione di dati sanitari La responsabilità professionale per l impiego di linee guida e protocolli
10 X Manuale della Professione Medica 8.3 La liceità della contenzione La documentazione infermieristica Bibliografia di riferimento Capitolo 9. L organizzazione dirigenziale dei Servizi Infermieristici Le funzioni storiche agite Uno sguardo oltre i confini Il ruolo degli infermieri nel Regno Unito, in Australia, USA, Canada Il futuro possibile Bibliografia Capitolo 10. La disciplina infermieristica Le teoriche della disciplina infermieristica Virginia Henderson Dorothea Orem Madeleine Leininger Marisa Cantarelli Bibliografia Capitolo 11. La pianificazione dell assistenza infermieristica Introduzione Le fasi del processo di assistenza infermieristica Prima fase: l accertamento delle condizioni di salute dell assistito Seconda fase: l enunciazione della diagnosi infermieristica Terza e quarta fase: la pianificazione dei risultati e degli interventi infermieristici Quinta fase: la gestione degli interventi Sesta fase: la valutazione dei risultati raggiunti I linguaggi standard nel processo di assistenza infermieristica La tassonomia NNN Omaha system Home Health Care Classification: Nursing Diagnosis (HHCC:ND) e Home Health Care Classification: Nursing Intervention (HHCC:NI) Il progetto ICNP Classificazione degli esiti del paziente (Classification of Patients Outcomes: CPO) Bibliografia
11 Indice XI Capitolo 12. L assistenza domiciliare Le cure primarie L assistenza domiciliare: pianificazione e sviluppo L infermiere nell assistenza domiciliare Modello di assistenza domiciliare a Fase. Accoglienza/valutazione della domanda a Fase. Applicazione di quanto pianificato a Fase. Sospensione/chiusura/trasferimento del caso Il case management infermieristico, un esperienza possibile in assistenza domiciliare Conclusioni Bibliografia di riferimento Capitolo 13. La competenza comunicativa Introduzione Generalità sulla comunicazione L approccio matematico-cibernetico L approccio semiotico L approccio pragmatico-relazionale La comunicazione non verbale Gli aspetti statici Gli aspetti dinamici Il modello SPEAKING La competenza comunicativa La comunicazione efficace Conclusioni Bibliografia di riferimento Capitolo 14. Relazione e interazione infermiere-paziente La relazione infermiere-paziente Premessa alla relazione d aiuto La relazione d aiuto L ascolto attivo L empatia Considerazioni conclusive Bibliografia di riferimento
12 XII Guida all Esercizio della Professione di Infermiere Capitolo 15. La funzione educativa dell infermiere Introduzione Le fasi del cambiamento L empowerment L educazione terapeutica Approccio sistemico La diagnosi educativa Tipologia dei metodi Bibliografia e sitografia di riferimento Capitolo 16. Il dolore: aspetti generali Alcune definizioni di dolore Classificazione del dolore Impatto sulla qualità di vita e costi sociali La normativa italiana sul dolore I centri di terapia del dolore in Italia La valutazione del dolore Strumenti di valutazione del dolore Gli strumenti di misurazione Trattamenti farmacologici per il dolore Linee guida dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Paracetamolo e FANS non selettivi FANS selettivi Oppioidi deboli e forti Co-analgesia Trattamenti complementari Trattamenti interventistici Le associazioni di rilievo nazionale e internazionale Bibliografia Capitolo 17. Il personale di supporto Le figure di supporto La normativa La formazione I contesti operativi, le attività e il contesto relazionale Le competenze Avvalersi delle figure di supporto La contestualizzazione del profilo dell operatore socio-sanitario Il processo decisionale
13 Indice XIII L attribuzione e la valutazione La responsabilità nell avvalersi del personale di supporto Bibliografia di riferimento Capitolo 18. I Modelli Organizzativi La nascita dei modelli organizzativi Alcuni modelli generali Modelli organizzativi e assistenza infermieristica Modello di assistenza funzionale (Functional Nursing) Modello di assistenza per équipe (Team Functional Nursing) Modello Primary Nursing (assistenza coordinata/erogata da un responsabile del caso) Assistenza centrata sul paziente (Patient Centred/Focused Care) Un caso intermedio: il Nursing Case Management (NCM) Differentiated Clinical Practice (modello clinico differenziato) Governo condiviso (Shared Governance) Modelli di assistenza infermieristica specializzata/esperta (Advanced Clinical Practice) Modello in fase di sviluppo, le cure intermedie Conclusioni Bibliografia Bibliografia di riferimento Parte 3 - I rapporti professionali Capitolo 19. L organizzazione dei Servizi Sanitari Tendenze evolutive dei Servizi Sanitari Il Servizio Sanitario Italiano Verso il federalismo in sanità Bibliografia di riferimento Capitolo 20. I rapporti d impiego e la loro tutela giurisdizionale. La dipendenza pubblica Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni: profili generali e natura giuridica Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni: evoluzione storica La riforma Brunetta La c.d. campagna anti-fannulloni Le riforme 2010/ Diritti e doveri del pubblico dipendente
14 XIV Guida all Esercizio della Professione di Infermiere La retribuzione I diritti non patrimoniali Focus: infermieri e doppio lavoro Profili attuativi del rapporto di lavoro Modalità di accesso e forme flessibili di assunzione nel pubblico impiego Il part-time nel pubblico impiego Le cause estintive del rapporto di lavoro Focus: la mobilità nel lavoro alle dipendenze della PA: dalla Riforma Brunetta alla Spending review La dipendenza privata Caratteristiche generali La costituzione del rapporto di lavoro La contrattazione collettiva La dipendenza ibrida Le tutele giudiziarie del lavoro dipendente L evoluzione storica e i caratteri del processo del lavoro L autorità giudiziaria competente Il giudizio di primo grado Il giudizio di impugnazione Il rito per le controversie in tema di licenziamento Gli strumenti per la risoluzione stragiudiziale delle controversie di lavoro Le controversie previdenziali Focus: La tutela processuale contro la condotta antisindacale del datore di lavoro Capitolo 21. La prevenzione e la sicurezza (D.Lgs. 81/2008) I soggetti coinvolti nella prevenzione e sicurezza Il datore di lavoro Il lavoratore Il dirigente Il preposto Il servizio di prevenzione e protezione Il medico competente (MC) Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) I lavoratori addetti a primo soccorso e gestione delle emergenze La delega delle responsabilità in materia di igiene e sicurezza I dispositivi di protezione individuale I principali rischi dell infermiere in ambito lavorativo
15 Indice XV Rischio biologico Rischio chimico e farmaci antiblastici Farmaci antiblastici Movimentazione dei carichi e dei pazienti Aspetti psicologici e organizzativi Lavoro notturno L infermiere addetto alla gestione di emergenze, prevenzione e lotta anticendio Ruolo dell infermiere nel campo della prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro Bibliografia di riferimento Capitolo 22. L esercizio libero professionale Premessa I requisiti per l esercizio libero professionale L iscrizione all Albo Comunicazione dell esercizio libero professionale Compatibilità per l esercizio La pubblicità sanitaria Le forme di esercizio libero professionale L esercizio autonomo individuale Lo studio associato Le cooperative Le società tra professionisti La partita IVA Gli aspetti previdenziali Gli organi dell ente L iscrizione La contribuzione Le prestazioni previdenziali L assistenza Gestione separata ENPAPI Gli aspetti assicurativi Copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi Copertura assicurativa per infortuni
Guida all'esercizio della professione di infermiere
Pagine: 704 Autori curatori: AA VV. Formato: 14,2x18,5 ISBN: 978 88 7110 318 1 OFFERTA IPASVI 24,00 invece di 29,00 Novità di gennaio 2014 disponibile su www.cgems.it all'indirizzo http://www.cgems.it/inside3.aspx?ch=i.cat.dett&idcat=1.1.5&idcol=7&pcod=3388
CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it
Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico
Rita Laccoto CURRICULUM VITAE Nata a Brolo il 28/05/1950 Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico Universitario di Messina con la qualifica di Coordinatore
Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ENRICA PODAVINI Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
COGNOME NOME VENDRAMIN TOSCA Professione : CPSE Coordinatore corso di Laurea Sede lavorativa Tortona Tel.: 0131/1858051 Fax: 0131/1858068 E-mail: tvendramin@aslal.it CURRICULUM F ORMATO EUROPEO PER IL
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Giuseppe Marmo marmogiuseppe@tiscali.it Nazionalità Italiana Data di nascita
INDICE. Presentazione
INDICE Autore Presentazione XI XIII Capitolo 1 LA FORMAZIONE INFERMIERISTICA 1 Cenni storici 1 La formazione universitaria 2 Il superamento del diploma universitario e l istituzione delle lauree 3 Le indicazioni
NUOVE PROSPETTIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
www.associazionevenetoesalute.it info@associazionevenetoesalute.it NUOVE PROSPETTIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE F.I.Te.La.B. - 28/03/2014 CHI SIAMO? costituita per merito di alcuni professionisti della
UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma
UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014
Titolo del Workshop. La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad. Abstract / sintesi degli interventi
Titolo del Workshop La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad Abstract / sintesi degli interventi Presentazione Il workshop, partendo dalla presentazione dei
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BALDUCCI FRANCESCO Indirizzo Telefono 3337554888 E-mail 22, via Luigi Cadorna, 70024, Gravina in Puglia,
Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Scuola Diploma di Vigilatrice di Infanzia Infermiera
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI SCAGLIA MARCO. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità SCAGLIA MARCO Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Data di nascita 17
Cultura del lavoro e formazione universitaria
Conferenza dei Servizi Sanitari Aziendali Bracciano 30 Novembre 1 Dicembre 2015 Cultura del lavoro e formazione universitaria Dott.ssa Maria Antonietta Lai, Dott.ssa Marina Manna Dott.ssa Serenella Savini
CURRICULUM VITÆ DI CARLA REPETTO
CURRICULUM VITÆ DI CARLA REPETTO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carla Repetto Data di nascita 23 luglio 1957 Qualifica CPSE Amministrazione ASL AL Incarico attuale Responsabile SITRO Formazione Numero telefonico
Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SALVATORE DE PAOLA Nazionalità Data di nascita Italiana 1 LUGLIO 1955 IN COSENZA
CURRICULUM VITAE. Residente in Via Alfieri 22- NICHELINO (TO) 10042
CURRICULUM VITAE Dati personali COSTAMAGNA Graziella Nata a CARIGNANO (TO) il 01.12.1964 Residente in Via Alfieri 22- NICHELINO (TO) 10042 Telefono: 0116056099 (casa) 3314452967 (cell) Email: graziellacostamagna.virgilio.it
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavoro PACE ANNA Telefono lavoro 011-5664082 VIA BERRUTI E FERRERO 3 TORINO ISTITUTO PENALE MINORILE
La Salute Organizzativa degli Infermieri: guida pratica all utilizzo del Questionario Infermieristico sulla Salute Organizzativa (QISO)
Sili Alvaro Fida Vellone Avallone La Salute Organizzativa degli Infermieri: guida pratica all utilizzo del Questionario Infermieristico sulla Salute Organizzativa (QISO) Presentazione di Annalisa Silvestro
Master Universitari in. Assistenza Infermieristica
Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi
MANAGEMENT IN COMUNICAZIONI E RELAZIONI IN AMBITO SOCIO-SANITARIO
Facoltà di Lettere Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società in collaborazione con Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma Formazione ed Aggiornamento Master Universitario di I^livello in MANAGEMENT
Collaboratore Professionale Sanitario Esperto. OFTALMICO DI MILANO Posizione Organizzativa - Corso di Laurea in Infermieristica
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fanari Francesco Data di nascita 20/06/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Collaboratore Professionale Sanitario Esperto AZIENDA OSPEDALIERA
Relazioni a Congressi/Convegni Pubblicate
Relazioni a Congressi/Convegni Pubblicate 1. L azione dell Assistente Sanitaria per l indagine nella convivenza del malato. I Convegno delle Assistenti Sanitarie dei Consorzi Provinciali Antitubercolari,
Meris.fiamminghi@ausl.bo.it. Manageriale - Dirigente delle Professioni Sanitarie L.251/00
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FIAMMINGHI MERIS telefono 0516225173 ( segret. SATER Bellaria ) Fax 0516225312 E-mail Meris.fiamminghi@ausl.bo.it Nazionalità Italiana Data
Cristian Vender. Sesso Maschile - Data di nascita 19/12/1973 - Nazionalità Italiana
INFORMAZIONI PERSONALI Cristian Vender POSIZIONE RICOPERTA ESPERIENZA PERSONALE Da 8/2010 alla data attuale Da 1/2005 alla data attuale Da 8/2012 alla data attuale Da 11/2003 alla data attuale Da 4/2009
bea.mazzoleni@gmail.com Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZOLENI BEATRICE RESIDENZA : VIA VENETO, 3 24035 CURNO (BG) Telefono 346/9630675 E-mail bea.mazzoleni@gmail.com Nazionalità Codice
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Pontello Giuseppina Indirizzo Via Buccella 71/3 Vigevano (PV) Telefono 0381 333464 (lavoro) - 0381 82831 (casa) Fax 0381 88175 E-mail
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DUILIO LOI Telefono 0385/61016 E-mail Sito web FRAZIONE CASA BORSONI, 1 MONTU BECCARIA (PAVIA)
Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Plaja Francesca Indirizzo Telefono Cellulare 339.52.97.173 E-mail Nemo997@vodafone.it fplaja@scamilloforlanini.rm.it
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FUGGETTA LEONARDO Telefono Cell. 335 777 3704 Fax Uff. 011 2402067 E-mail leonardo.fuggetta@unito.it Nazionalità Italiana Data
Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014
Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo
INFORMAZIONI PERSONALI
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it
Brescia, 11 febbraio 2012
Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea
Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)
Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA
DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a.
DOCENZE Data 2010 Ente organizzatore Montedomini, centro servizi e formazione Titolo del corso Aggiornamento teorico pratico per personale operante in strutture sanitarie riabilitative Docenza Riprogettazione
Roma 29 marzo 2011. L'applicazione del DM 270 del 2004 nella formazione universitaria dell'infermiere: sviluppi, criticità e aspettative
Roma 29 marzo 2011 L'applicazione del DM 270 del 2004 nella formazione universitaria dell'infermiere: sviluppi, criticità e aspettative Prof. ROSARIA ALVARO Associato Scienze Infermieristiche Università
F O R M AT O E U R O P E O
F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LORENZETTI CLAUDIA Cellulare Aziendale 3357243274 Telefono lavoro 06 58704503 Fax Lavoro 06 58704503 E-mail
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CENTANARO ROBERTA Indirizzo 2, VIA ANGELO MASINA, 16143 GENOVA (GE) Telefono 010 8315607 Fax 010 555 6649
LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO
BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia
Competenze Specialistiche Infermieristiche. Cancer Nursing Curriculum European Oncology Nursing Society (EONS)
Competenze Specialistiche Infermieristiche Cancer Nursing Curriculum European Oncology Nursing Society (EONS) Competenze 1. Piena capacità di orientarsi in un determinato campo. 2. Legittimazione normativa
INDICE SOMMARIO. Presentazione di Marco Mancini... Parte Prima IL QUADRO ISTITUZIONALE. Capitolo I PREFAZIONE
INDICE SOMMARIO Presentazione di Marco Mancini... VII Parte Prima IL QUADRO ISTITUZIONALE Capitolo I PREFAZIONE Forme e contenuto dell Università fra storia e filologia... Pag. 10 Capitolo II IL PROCESSO
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
M.04.P.01.064 rev.02/all. 04 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA BOSCO Telefono 329/8603898 Fax 02/55033261 E-mail paola.bosco@policlinico.mi.it
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIA LEPRATTO Indirizzo ASL AL SEDI DI OVADA E ACQUI TERME Telefono 0143/826402-0144 777374 Fax 0143 /826404-0144
dr.ssa Enrica Capitoni 10 giugno 2014
La proposta di regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche: nuove opportunità per i pazienti e per la ricerca dr.ssa Enrica Capitoni 10 giugno 2014 Clinical research nurse: (UK e USA) Contesto Italiano:
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LA MELIA AURELIO Indirizzo VIA COLLE FIORITO 31 GENZANO DI ROMA 00045 Telefono 069398231 3283140797 Fax E-mail aurelio.lamelia@libero.it
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Kuffenschin Marina Corso Cavour 27 Brescia Telefono 030/3775812 030/3501257 Codice fiscale KFFMRN55R46B157R
INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA
INDICE Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA 1.1. La concezione arcaica della salute pubblica... Pag. 1 1.2. Le prime leggi amministrative
Cristian Vender. Sesso Maschile - Data di nascita 19/12/1973 - Nazionalità Italiana
INFORMAZIONI PERSONALI Cristian Vender Residente a Roma Telefono: +39 3287682849 cristianvender@libero.it Sesso Maschile - Data di nascita 19/12/1973 - Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Collaboratore
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CHITI MARINELLA Nazionalità ITALIANA Data di nascita 3 MARZO 1968 ESPERIENZA
INFORMAZIONI PERSONALI KATIA BALLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome. Data di nascita 16 FEBBRAIO 1973
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome KATIA BALLO Nazionalità ITALIANA Data di nascita 16 FEBBRAIO 1973 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1998 ad oggi ASST SETTE LAGHI Presidio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
ALLEGATO 1 SCHEDA RELATIVA ALLA PROPOSTA DI ISTITUZIONE/ATTIVAZIONE DI MASTER UNIVERSITARIO A.A 2011-2012 DENOMINAZIONE DEL CORSO Master Universitario di I Livello in Comunicazione Socio-Sanitaria LIVELLO
L infermiere NEL sostegno nutrizionale. 29APRILE2014 Ministero della Salute Auditorium Biagio d Alba Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma VI WORKSHOP
L infermiere NEL sostegno nutrizionale E NELLA promozione della salute VI WORKSHOP Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica 29APRILE2014 Ministero della Salute Auditorium Biagio
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome FRANCESCA VACCHINA Indirizzo Telefono 335377281 E-mail VIA POGGIO ALLA CAVALLA, 89/F
Curriculum vitae Europass
Curriculum vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome(i) / Cognome(i) GIROTTO CHIARA ] Indirizzo Telefono casa 0425/27721 Telefono ufficio 0442/622016 Telefono mobile 3472966653 Fax 0442622721 E-mail Viale
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Destrebecq Anne Lucie Indirizzo Via Dante n.3/13 cap. 20068 Peschiera Borromeo (Milano) Italy Telefono
La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile
La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore
Gulisano Maria. Co I laboratore Professionale S an itario Esperto Amministrazione. Azienda Ospedal iera Gari bal d i
Nome e Cognome Gulisano Maria Data e luogo di nascita 1910911954 - Cafania Qualifica Co I laboratore Professionale S an itario Esperto Amministrazione Azienda Ospedal iera Gari bal d i lncarico attuale
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE MONICA MANFREDINI. Redatto ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MONICA MANFREDINI Redatto ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445 1 MONICA MANFREDINI Dati personali: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE nata a
Art. 1. Istituzione dei Servizi
LEGGE REGIONALE 5 febbraio 2010, n.13 Istituzione dei servizi delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e tecniche della prevenzione e delle professioni
AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iole Simeoni Data di nascita 24/06/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Dirigente - U.O.C.
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DE ROSA CRISTINA Data di nascita 20/01/1964
INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE ROSA CRISTINA Data di nascita 20/01/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO ESPERTO - INFERMIERE
CURRICULUM VITAE IN FORMATO EUROPEO
CURRICULUM VITAE IN FORMATO EUROPEO Informazioni personali Nome PIANA TIZIANA Comune di residenza VIGEVANO (Pavia) E-mail sitra@aogallarate.it Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Vigevano, 02-03-1963
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. patrizia.mondini@meyer.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONDINI PATRIZIA NATA AD AREZZO 2.1.1957 Telefono Fax Email patrizia.mondini@meyer.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LA MELIA AURELIO Indirizzo VIA COLLE FIORITO 31 GENZANO DI ROMA 00045 Telefono 069398231 3283140797 Fax E-mail aurelio.lamelia@libero.it
RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO. Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale
RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE E stata fondata da Padre Agostino Gemelli nel 1921 E presente in 4 città: Milano,
Data di nascita:13.03.57 Luogo di nascita: Artena. Residenza: Artena Via C.da Valli 33
Artena Felicetto Angelini Tel.: 069516193 3338643643 Informazioni personali Data di nascita:13.03.57 Luogo di nascita: Artena Residenza: Artena Via C.da Valli 33 Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia
Insegnamento: SCIENZE UMANE, STORIA E FILOSOFIA DELLA MEDICINA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli INFERMIERISTICA GENERALE STORIA DELLA MEDICINA
Insegnamento: SCIENZE UMANE, STORIA E FILOSOFIA DELLA MEDICINA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli INFERMIERISTICA GENERALE STORIA DELLA MEDICINA Sigla:515027 Tipo esame: scritto Valutazione esame: voto finale
La professione infermieristica e la nuova realtà economica
COLLEGIO IPASVI DI ROMA La professione infermieristica e la nuova realtà economica Roma, 30 Novembre 2012 Aula Magna Ospedale Carlo Forlanini Costo: GRATUITO Posti disponibili: 150 Crediti Ecm: 3,8 per
1.10.2005 30.11.2009 e 16.6.2014 ad oggi
CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Cognome E-mail nazionalità Luogo e data di nascita Esperienza professionale Marta Branca Italiana 1.10.2005 30.11.2009 e 16.6.2014 ad oggi Dirigente di ruolo
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Eleonora Gravina Indirizzo Via Milo, 5 Telefono 06/20908109 Fax 06/20903669 E-mail eleonora.gravina@ptvonline.it Nazionalità italiana
Curriculum vitae di NICOLETTA SCAVINO
q Curriculum vitae di NICOLETTA SCAVINO D A T I P E R S O N A L I Nome e cognome Data e luogo di nascita Residenza Nicoletta Scavino 6 settembre 1959, Alba (CN) C.so Francia 103/a 10098 RIVOLI Tel. 011-9572601
CURRICULUM VITAE. Annamaria Ferraresi
CURRICULUM VITAE Annamaria Ferraresi LUOGO E DATA DI NASCITA: Ferrara, 25 Agosto 1967 FORMAZIONE 1986 Diploma di Infermiera Professionale, presso la Scuola per Infermieri Professionali di Ferrara 1994
1999 Laurea breve in Servizio Sociale conseguito presso università degli studi di Bologna votazione finale 70/70
Mariapia Resca Istruzione 1992/93 Diploma di maturità conseguito presso istituto tecnico scientifico Elisabetta Sirani votazione finale 48/60 1994/95 Diploma di Infermiera Professionale conseguito presso
ROSANNA LOMBARDI 25.05.1960. Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica ROSANNA LOMBARDI 5.05.960 Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIMOGNARI FILIPPO LUCA Indirizzo VIA CARLO CATTANEO, 7 87100 COSENZA Telefono 339-7543439 Fax 0984-681521
IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini
IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it
Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Aggiornamento Novembre 2015 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783 Nazionalità Italiana Data di nascita
1975 Diploma di maturità scientifica, rilasciato dal Liceo Scientifico Statale A.Avogadro di Biella;
COGNOME NOME EULOGIO CATERINA Professione : Infermiera Sede lavorativa A.S.L.BI Tel.: 0158409333 Fax: 0158401931 E-mail: caterina.eulogio@infermieribiella.it CURRICULUM Formazione e studi 1975 Diploma
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LOMBARDINI RITA Indirizzo VIA STALINGRADO N.19, PILASRTO DI LANGHIRANO 43010 PR Telefono 0521 637731 Fax 0521
Pino De Sario. Marco Geddes da Filicaia. Francesco Venneri, Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario
Indice Introduzione XV P a r t e p r i m a Cosa si intende per Facilitazione 1 Sui modelli organizzativi, teorie evolute e pratiche inadeguate 3 Marco Geddes da Filicaia 2 La necessità di maggiore supporto
Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri
Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento una storia complessa che inizia nel 2011 con l attivazione di un tavolo congiunto tra il Ministero della salute e alcune Regioni
Medico di Assistenza Primaria CRA Cittadella Viale della stazione 5-35013 - Cittadella (PD)
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono cell 339/2507088 Fax E-mail mario.morello@email.it MORELLO MARIO VIA AGOSTINO CONTARELLO n 28-35136 PADOVA Nazionalità
F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it Data di nascita 09.01.1965 ESPERIENZA
Attualità e futuro di una Professione Sanitaria.
Attualità e futuro di una Professione Sanitaria. Dr. Daniele Tosarelli, Fisioterapista Servizio di Assistenza Infermieristica, Tecnica e della Riabilitazione Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna 1 Il E
Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica
INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Fusco Giuditta Data di nascita 17/06/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio infermiere ASL DI PRATO Posizione Organizzativa - Infermieristica
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABBRO MARIALUISA Indirizzo 27,VIALE NINO BIXIO 37126 VERONA ITALIA Telefono +39 3474193619 Fax E-mail m.l.fabbro@sacrocuore.it
Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015
Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI E FORMATIVE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME e NOME PEDRINELLI GIUSEPPE Data di nascita 01.06.1961 Qualifica DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE AREA DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE
Master Management Infermieristico Università Cattolica Sacro Cuore Il 27/03/2006 con Menzione di merito
CURRICULUM Dati anagrafici Sciretti Massimiliano Residente a Torino Lavoro Asl TO1 Presidio Ospedale Martini Via Tofane 71 011-70952403 3204323817 Email massimiliano.sciretti@unito.it Titolo di studio
Sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005 didattico
Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005
Dott.ssa Chiara Maria ANDRISANI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. pag. 1 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Chiara Maria ANDRISANI
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Dott.ssa Chiara Maria ANDRISANI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Chiara Maria ANDRISANI Indirizzo Via Lucana, 236 Telefono 0835 253533 FAX 0835 253533 E-mail Nazionalità
c. Responsabile scientifico Corso Data Mangement, presso Azienda Ospedaliero Universitaria S. Maria della Misericordia, Udine, dal 06/03/2008 al
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, art. 47 e successive modifiche ed integrazioni) NON SOGGETTA AD AUTENTICAZIONE-ESENTE DA BOLLO (D.P.R. 28 dicembre 2000,
ademarc@policlinico.mi.it 01.07.2015 a tutt oggi Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico lavoro Via F.
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E D I A N T O N I A D E M A R C H I DATI ANAGRAFICI Nome Antonia Demarchi Indirizzo Telefono 3355793716 E-mail ademarc@policlinico.mi.it
CORSI PROMOSSI DAI COLLEGI E ACCREDITATI DALLE UNIVERSITÀ FRANCESE BASE INGLESE ADVANCED INGLESE INTERMEDIATE
BOLOGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIFFERENZA CRISTIANA E NEUTRALIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE GLOBALIZZAZIONE E RSI LA COMUNICAZIONE E IL PUBBLICO LA SUSSIDIARIETÀ COME PRINCIPIO DI REGOLAZIONE E
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) CONSENSO INFORMATO: DUE ANIME, DUE ATTORI - Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche - Aula Sezione
SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA
CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Linee di indirizzo sugli strumenti per concorrere a ridurre gli errori in terapia farmacologica nell ambito dei servizi assistenziali erogati dalle Farmacie di comunità Codice
0307101970 (Ufficio) rummatteo@libero.it
INFORMAZIONI PERSONALI Nome RINALDI MATTEO Fax E-mail 0307101970 (Ufficio) rummatteo@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita 22 OTTOBRE 1962 Codice fiscale RNL MTT 62R22 F631V ESPERIENZA LAVORATIVA
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott.ssa SONIA CARLA RICCIU Indirizzo 128 INT 23, Via Piacenza, I-16138, Genova Telefono +39 3396068166 Fax
Azienda Ospedaliera Mellino Mellini di Chiari (Brescia) Viale Mazzini, 4 25032 Chiari
INFORMAZIONI PERSONALI Nome RINALDI MATTEO Indirizzo Telefono Fax 307101970 E-mail Nazionalità italiana Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA DA 1/6/2000 a tutt oggi Azienda Ospedaliera
Processo di professionalizzazione dell infermiere
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Piccola Casa della Divina Provvidenza Ospedale Cottolengo di Torino Processo di professionalizzazione dell infermiere Sr. Anna