Gianlorenzo Scaccabarozzi Vice Presidente Commissione Nazionale Cure Palliative e Terapia del dolore Ministero della Salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gianlorenzo Scaccabarozzi Vice Presidente Commissione Nazionale Cure Palliative e Terapia del dolore Ministero della Salute"

Transcript

1 Gianlorenzo Scaccabarozzi Vice Presidente Commissione Nazionale Cure Palliative e Terapia del dolore Ministero della Salute Direttore Dipartimento della Fragilità Coordinatore Rete Provinciale di Cure Palliative ASL/AO Provincia di Lecco

2 La Legge n. 38 è da tutti riconosciuta come una buona sintesi del percorso fin qui fatto dal movimento delle cure palliative in Italia e sancisce, in modo ufficiale, la nascita delle reti per la terapia del dolore e per le cure palliative. A due anni e mezzo di vita dalla Legge n. 38 la giornata di oggi è per noi occasione di riflessione. Sulle cose da migliorare Su cosa manca Su cosa potrebbe essere fatto

3 LEGGE 15 marzo 2010, n. 38 Disposizioni per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore

4

5 Le moderne cure palliative, si avviano a essere una disciplina finalizzata al supporto avanzato del malato e delle famiglie. Disciplina che oggi, anche nel nostro Paese, ha i connotati di un patrimonio faticosamente costruito grazie all esperienza sul campo e alla formazione specifica di centinaia di professionisti operanti nelle reti del nostro Paese.

6

7

8

9

10

11 Ministero della Salute Accordo Stato Regioni in merito alle figure professionali con specifiche competenze ed esperienza nel campo delle cure palliative, le tipologie di strutture, le modalità di coordinamento delle reti, i contenuti dei percorsi formativi obbligatori. In questo contesto si sta affrontando la problematica relativa ai medici esperti in cure palliative, che hanno acquisito le competenze sul campo e che rappresentano ancora oggi la maggior parte dei professionisti operanti in molti centri, hanno contribuito a fare la storia delle cure palliative permettendone lo sviluppo in una fase pionieristica e rappresentano oggi una risorsa insostituibile per garantire la quotidiana attività dei servizi. Bozza di Accordo tra il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sull individuazione delle figure professionali nonché delle strutture sanitarie, ospedaliere e territoriali, e assistenziali coinvolte nelle reti delle cure palliative e della terapia del dolore

12 Ministero della Salute L istituzione del Tavolo Ministero Salute/ Regioni sulle tariffe per l adozione di un sistema tariffario di riferimento per le attività erogate dalla rete di cure palliative in grado di superare le difformità attualmente presenti a livello interregionale a garanzia di una omogenea erogazione del LEA Cure Palliative

13 Oggetto DETERMINAZIONE PER L ATTIVAZIONE DI UN MODELLO DI OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE PER LE CURE PALLIATIVE ONCOLOGICHE A PARTIRE DALL ANNO 2008 Oggetto DETERMINAZIONE IN MERITO ALLE NUOVE RETI SANITARIE PER L ANNO 2008 E AMPLIAMENTO DELLE STESSE CON IL MODELLO DI OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE CURE PALLIATIVE ONCOLOGICHE E CONSEGUENTI INDICAZIONI ALLE STRUTTURE Oggetto NUOVE RETI SANITARIE: DETERMINAZIONI IN MERITO ALLE STRUTTURE CHE HANNO PRESENTATO RICHIESTA PER L ATTUAZIONE DEL MODELLO DI OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE CURE PALLIATIVE ONCOLOGICHE AI SENSI DELLA D.G.R. N. VIII/7180 DEL

14 Oggetto DETERMINAZIONI IN ORDINE AL MIGLIORAMENTO QUALI-QUANTITATIVO DELL ASSISTENZA GARANTITA A PERSONE AFFETTE DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E A PERSONE CHE SI TROVANO NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA TERAPIA DEL DOLORE ED ALLE CURE PALLIATIVE A FAVORE DI PAZIENTI ONCOLOGICI Oggetto DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA QUALIFICAZIONE DELLA RETE DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE IN ATTUAZIONE DEL PSSR

15 DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETÀ SOCIALE Oggetto ASSEGNAZIONE ALLE AZIENDE SANITARIE LOCALI DEI FINANZIAMENTI EX D.G.R. 18/05/2011 N DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA QUALIFICAZIONE DELLA RETE DELL ASSISTENZA DOMICILIARE IN ATTUAZIONE DEL PSSR E CONSEGUENTE RIDETERMINAZIONE DEI BUDGET AZIENDALI ASSI PER L ANNO 2011 PRIMO PROVVEDIMENTO Oggetto LINEE DI INDIRIZZO PER L ASSISTENZA DI PERSONE IN STATO VEGETATIVO: SPERIMENTAZIONE E FINANZIAMENTO A CARICO DEL FONDO SANITARIO

16 Oggetto DETERMINAZIONI IN MATERIA DI DEFINIZIONE DEI REQUISITI SPECIFICI PER L ESERCIZIO E L ACCREDITAMENTO DELL ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (RICHIESTA DI PARERE ALLA COMMISSIONE CONSILIARE) DELIBERAZIONE N IX / 3541 / Seduta del 30/05/2012 DELIBERAZIONE N IX / 3584 / Seduta del 06/06/2012 Oggetto DEFINIZIONE DEI REQUISITI SPECIFICI PER L ESERCIZIO E L ACCREDITAMENTO DELL ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A SEGUITO DI PARERE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE)

17 C. REQUISITI SPECIFICI DI ACCREDITAMENTO PER LE CURE PALLIATIVE I soggetti gestori che intendono accreditarsi per l erogazione di cure palliative, per malati oncologici e non, devono garantire i seguenti ulteriori requisiti: 1. Individuazione di un case manager per 7 giorni /settimana con possibilità di intervento dalle 8 alle 20 e disponibilità telefonica in caso di necessità; 2. Disponibilità delle seguenti competenze professionali: medici specialisti in anestesia e rianimazione, geriatria, neurologia, oncologia, radioterapia, pediatria per le cure palliative pediatriche; in assenza di specialita o con specialita diversa dalle precedenti: medici con esperienza almeno triennale in cure palliative e della terapia del dolore; 3. Definizione di protocolli, sottoscritti dal Responsabile sanitario medico, per il monitoraggio e il trattamento dei sintomi; L organizzazione del servizio e la formazione del personale inerenti le cure palliative, le cure palliative pediatriche e la terapia del dolore devono rispettare la normativa e le linee guida nazionali e regionali.

18 Deliberazione Giunta regionale 28 dicembre n. IX/4610 Determinazioni in ordine alla rete di cure palliative e alla rete di terapia del dolore in Regione Lombardia in applicazione della legge 38 del 15 marzo 2010 Disposizioni per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.2

19 Premessa Gli elementi costitutivi della Rete DOCUMENTO PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LE CURE PALLIATIVE IN LOMBARDIA Organizzazione della Rete delle Cure Palliative in Regione Lombardia La tipologia del paziente eleggibile alla Rete delle Cure Palliative Diagramma di flusso di attivazione/presa in carico da parte della Rete Cure Palliative Indicazioni per la definizione di procedure organizzative/gestionali e di percorsi diagnosticoterapeutici di presa in carico e di assistenza Requisiti di accreditamento di cui all Intesa in Conferenza Stato -Regioni del 25 luglio 2012 Qualità e appropriatezza di servizi e prestazioni Formazione Comunicazione Partecipazione allo sviluppo del progetto ospedale/territorio senza dolore Monitoraggio sulla rilevazione del dolore in cartella clinica ai sensi dell art.7 della legge 38/2010 Gruppo di Approfondimento Tecnica Cure Palliative 2012

20 3 - ORGANIZZAZIONE DELLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE IN REGIONE LOMBARDIA a.. b. Rete Locale di cure palliative e Struttura di coordinamento La Rete Locale di Cure palliative è una aggregazione funzionale ed integrata dei Soggetti erogatori delle attività di cure palliative garantite nei diversi setting assistenziali (Hospice sanitari e socio sanitario - Ospedale, Strutture Socio-Sanitarie e Domicilio), in ciascun ambito territoriale definito a livello regionale e corrispondente in Regione Lombardia a quello afferente a ciascuna ASL. La Rete Locale, per il proprio funzionamento, dispone di un Dipartimento Interaziendale di coordinamento che ne garantisce l operatività. LA ASL È PARTE INTEGRANTE DEL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI COORDINAMENTO E NE PROMUOVE LA COSTITUZIONE A LIVELLO LOCALE. IL COORDINAMENTO DEL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE È POSTO IN CAPO ALLA ASL O AD UNA DELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE; È PREVISTO COMUNQUE CHE ENTRAMBE OPERINO IN MODO INTEGRATO. La responsabilità del coordinamento della Rete Locale è affidata ad un Dirigente di struttura con esperienza specifica di almeno cinque anni nelle cure palliative. Ciascuna Rete Locale di Cure palliative, in accordo con la Struttura Regionale di Coordinamento, si dota di uno specifico Regolamento che definisce l organizzazione e le modalità di funzionamento della rete locale, garantendo la più ampia partecipazione rappresentativa dei Soggetti erogatori (Hospice di tipo sanitario e socio sanitario -, MMG/PLS, Soggetti erogatori accreditati di Cure Palliative domiciliari, Organizzazioni di volontariato e Non Profit operanti nel settore delle Cure Palliative, Soggetti erogatori di Cure Palliative Pediatriche, etc.), secondo le modalità più consone a ciascuna realtà locale.

21 LA RETE DI CURE PALLIATIVE a LECCO UCP Assoc. ONLUS Continuità Cure Consiglio dei Sindaci DIFRA Azienda Ospedaliera MMG RSA Hospice

22

23 Documento Joint Commission Alcuni elementi di struttura (personale dedicato, equipe interdisciplinare, continuità delle cure) Forte sottolineatura sugli elementi di processo, in particolare comunicazione con il malato (diagnosi e prognosi) e condivisione dei processi decisionali Grande attenzione alla condivisione dei dati ed ai percorsi di miglioramento continuo della qualità delle cure

24 Gli Standard di qualità di NICE utilizzano la seguente definizione di fine della vita, tratta da quanto scritto nel Documento del General Medical Council I malati si avvicinano alla fine della vita quando è probabile che essi muoiano entro i prossimi 12 mesi. In questa definizione sono inclusi i pazienti la cui morte è imminente (attesa entro poche ore o giorni) e quelli con: Malattie inguaribili, progressive, in fase avanzata Una condizione clinica di fragilità ( frailty ) generale e patologie concomitanti per la quali è prevedibile una morte entro 12 mesi Condizioni cliniche per le quali questi pazienti sono a rischio di morte per una crisi acuta ed improvvisa legata alla loro situazione Condizioni acute a rischio per la vita causate da eventi improvvisi e catastrofici

25 1. Le persone che si avvicinano alla fine della vita sono identificate in modo tempestivo 2. La comunicazione con le persone che si avvicinano alla fine della vita e con i loro familiari avviene in modo tempestivo, onesto, sensibile ai loro bisogni e preferenze 6. Alle persone che si avvicinano alla fine della vita viene offerta l opportunità di essere aiutati nello sviluppare e rivedere regolarmente un piano di cure personalizzato che tenga conto dei loro bisogni, preferenze e decisioni in relazione a tutti i possibili aspetti presenti e futuri delle cure e trattamenti che li riguardano 7. Le persone che si avvicinano alla fine della vita hanno i loro sintomi fisici e psicologici trattati tempestivamente in modo efficace e sicuro, durante tutte le ore del giorno e della notte, secondo i loro bisogni e preferenze

26 Nothing about me without me Department of Health. Equity and excellence: Liberating the NHS. Presented to Parliament by the Secretary of State of Health ; July 2010

27 14 Standard di qualità, validi per tutti i setting di cura delle Reti di cure palliative, in particolare gli ospedali, gli hospice, le cure a domicilio

28 Dimensioni strutturali e di processo che caratterizzano la Rete Locale di Cure Palliative 1. Strutture organizzative di erogazione e coordinamento della Rete locale di Cure Palliative Nell Azienda Sanitaria, strutture specifiche garantiscono l assistenza di Cure Palliative in hospice, a domicilio e ove necessario in ospedale. Una struttura organizzativa di Cure Palliative con compiti di coordinamento garantisce una reale operatività della Rete di Cure Palliative. 2. Cure Palliative per qualunque patologia ad andamento cronico ed evolutivo per la quale non esistono terapie o, se esse esistono, sono inadeguate o sono risultate inefficaci ai fini della stabilizzazione della malattia o di un prolungamento significativo della vita La Rete locale di Cure Palliative definisce o concorre a definire piani di intervento per poter garantire cure palliative per qualunque patologia evolutiva durante tutto il suo decorso, per ogni età ed in ogni luogo di cura. I piani devono coinvolgere in modo integrato tutte le risorse disponibili sul territorio, comprese le organizzazioni non - profit ed il settore sociale degli Enti Locali. 28

29 3. Operatività di equipe multi professionali dedicate, ai sensi dell Art. 5 Comma 2 Nella Rete locale di Cure Palliative operano equipe multiprofessionali con personale dedicato. Di tale equipe è parte integrante il medico di medicina generale. La strutturazione di base dell equipe multiprofessionale è costituita da medici e infermieri in possesso di adeguata formazione ed esperienza. Con questa equipe collaborano, in rapporto ai bisogni del malato e della famiglia, psicologi, assistenti sociali nonché le altre figure professionali ritenute necessarie. Le equipe multiprofessionali adottano quale strumento di condivisione professionale periodica la riunione d equipe. 4. Unitarietà del percorso di cure domiciliari L unitarietà del percorso di cure a casa è garantita dalle Unità di Cure Palliative Domiciliari. Le Unità di Cure Palliative Domiciliari garantiscono interventi di base e interventi di equipe specialistiche, tra loro interagenti in funzione della complessità, che aumenta con l avvicinarsi della fine della vita. 29

30 5. Continuità delle cure Nella Rete locale di Cure Palliative è garantita la continuità delle cure attraverso l integrazione dei diversi ambiti assistenziali (domiciliari, ambulatoriali, a ciclo diurno, di ricovero) e nei vari setting di cura di seguito caratterizzati (casa, Hospice, ospedale, strutture residenziali). L integrazione di queste opzioni assistenziali, in un programma di cure individuali, è condizione essenziale per poter dare una risposta efficace ai bisogni dei malati e dei loro familiari. Tra gli strumenti possibili di tale integrazione si cita il Punto Unico di Accesso. La Rete garantisce una valutazione costante dei bisogni della famiglia al fine di individuare un percorso di supporto. 6. Formazione continua per gli operatori La formazione multidisciplinare degli operatori è un elemento indispensabile per il mantenimento di adeguati livelli qualitativi dell assistenza. La Struttura organizzativa di Coordinamento della Rete locale partecipa, con le strutture aziendali dedicate, ai piani di formazione continua per gli operatori della rete. Quando sono presenti i volontari, essi devono essere adeguatamente formati e regolarmente supervisionati per le attività loro assegnate nell ambito della Rete locale di Cure Palliative. 30

31 7. Programmi di supporto psicologico all equipe Nella Rete locale di Cure Palliative sono attivati programmi di supporto psicologico e di prevenzione e trattamento del burn-out per gli operatori che lavorano nella Rete. 8. Misurazione della Qualità di vita Nella Rete locale di Cure Palliative sono utilizzati strumenti validati di misurazione della qualità di vita nei malati assistiti. 9. Cura attiva e globale e salvaguardia della dignità e autonomia del malato La Rete locale di Cure Palliative garantisce un adeguato controllo del dolore e degli altri sintomi fisici e psicologici che provocano sofferenza al malato, attraverso la valutazione multidimensionale dei bisogni e l utilizzo di procedure sul trattamento dei sintomi tratte da linee-guida basate sull evidenza. E garantita una rilevazione costante e documentata del grado di informazione del malato e della famiglia rispetto alla patologia in atto. E garantita l esistenza e l applicazione di protocolli per il riconoscimento dei malati che si avvicinano agli ultimi giorni o ore di vita, per la valutazione dei loro bisogni specifici, per una adeguata comunicazione con il malato e la famiglia e per l applicazione di linee guida per il controllo dei sintomi più frequenti in queste situazioni. 31

32 10. Supporto sociale e spirituale a malati e familiari La Rete locale di Cure Palliative contribuisce a garantire risposte organizzate ai bisogni sociali e spirituali di malati e familiari, che se non trovano risposte adeguate possono provocare una severa sofferenza. 11. Programmi di supporto al lutto La Rete locale di Cure Palliative garantisce programmi di supporto per i familiari dei malati assistiti in caso di lutto patologico. 12. Dilemmi etici La Rete locale di Cure Palliative stabilisce le procedure per la discussione e risoluzione dei dilemmi etici che si dovessero presentare, anche per quanto riguarda le procedure di eventuale segnalazione ad un Comitato Etico di riferimento. 13.Programmi di informazione alla popolazione sulle cure palliative La Rete locale di Cure Palliative sviluppa programmi specifici di informazione ai cittadini sulle cure palliative e sulle modalità di accesso ai servizi della rete, in coerenza con quanto stabilito dai Programmi nazionali e regionali di comunicazione.. 32

33 14.Programmi di valutazione della qualità delle cure La Struttura Organizzativa di coordinamento della Rete locale di Cure Palliative, valuta la quantità e la qualità delle prestazioni erogate, in accordo con quanto previsto dalle normative nazionali e regionali. La Rete locale di Cure Palliative garantisce l utilizzo regolare di strumenti di valutazione della qualità percepita da parte del malato, quando possibile, e dei familiari per le cure prestate al malato durante il periodo di assistenza palliativa. 33

34 La Rete Locale di Cure Palliative è una aggregazione funzionale ed integrata delle attività di cure palliative erogate in ospedale, in hospice, al domicilio e in altre strutture residenziali, in un ambito territoriale definito a livello regionale. La gestione e il coordinamento della Rete locale di Cure Palliative è affidata a una Struttura Organizzativa di Cure Palliative dell Azienda Sanitaria, dedicata a tale scopo, composta da figure professionali con specifica competenza ed esperienza ai sensi dell Articolo 5, Comma 2, Legge 38/2010. La Struttura Organizzativa di Cure Palliative dell Azienda Sanitaria: garantisce l accoglienza, la valutazione del bisogno e l avvio di un percorso di cure palliative, assicurando la necessaria continuità delle cure, la tempestività della risposta e la flessibilità nell individuazione del setting assistenziale appropriato garantisce la continuità delle cure palliative attraverso l integrazione fra l assistenza in ospedale, l assistenza in hospice e l assistenza domiciliare di base e specialistica attiva il monitoraggio della qualità delle cure attraverso l analisi dei flussi informativi e degli indicatori ministeriali, verifica il rispetto, da parte dei soggetti erogatori di cure palliative operanti nella Rete, dei criteri e degli indicatori previsti dalla normativa vigente effettua il monitoraggio quantitativo e qualitativo delle prestazioni erogate, verificandone anche gli esiti ed i relativi costi promuove ed attua programmi obbligatori di formazione continua rivolti a tutte le figure professionali operanti nella Rete, attraverso il conseguimento di crediti formativi su percorsi assistenziali multidisciplinari e multiprofessionali. Tale formazione si svolge preferenzialmente attraverso progetti di audit clinico e di formazione sul campo.

35 Nell ambito dell assistenza ospedaliera, l approccio palliativo è garantito per tutti i malati durante l intero percorso di cura, in funzione dei bisogni e in integrazione con le specifiche fasi terapeutiche delle malattie croniche evolutive. Le cure palliative in ospedale, nell ambito della rete di assistenza, sono caratterizzate da prestazioni di consulenza palliativa, assicurate da un equipe medico-infermieristica con specifica competenza ed esperienza, ospedalizzazione in regime diurno attività ambulatoriale degenza in hospice qualora questa struttura sia presente. Le prestazioni di consulenza palliativa medica e infermieristica forniscono un supporto specialistico ai malati nei diversi regimi di assistenza ospedaliera al fine di un ottimale controllo dei sintomi e di un appropriata comunicazione con il malato e con la famiglia, contribuendo ad assicurare continuità assistenziale durante tutto il percorso di malattia ed integrazione tra i diversi livelli della rete. L ospedalizzazione in regime diurno di cure palliative garantisce l erogazione di prestazioni terapeutiche di particolare complessità non eseguibili nelle altre strutture della rete. L ambulatorio garantisce prestazioni per pazienti autosufficienti che necessitano di valutazione multidimensionale specialistica per il controllo ottimale dei sintomi, ivi compreso il dolore, e per il supporto alla famiglia. Le prestazioni garantite in Assistenza Ospedaliera in Cure Palliative sono descritte nell Allegato 1

36 Le cure palliative in hospice, nell ambito della Rete locale di Cure Palliative, sono costituite da un complesso integrato di prestazioni sanitarie professionali di tipo medico, infermieristico, riabilitativo e psicologico, oltre che a prestazioni sociali, tutelari ed alberghiere, nonché di sostegno spirituale, (prestazioni descritte nell Allegato 1) a favore di persone affette da una patologia ad andamento cronico ed evolutivo, per la quale non esistono terapie o, se esse esistono, sono inadeguate o inefficaci ai fini della stabilizzazione della malattia o di un prolungamento significativo della vita. Esse sono erogate da équipe multidisciplinari e multi professionali che assicurano cure ed assistenza in via continuativa sulle ventiquattro ore, sette giorni su sette. Le cure in hospice sono garantite in modo omogeneo: gli hospice sono inseriti nei LEA distrettuali, anche quando sono logisticamente situati in strutture sanitarie di ricovero e cura oppure ne costituiscano articolazioni organizzative. Le funzioni del day-hospice, come definite dall art. 2 comma g, sono equiparabili alle prestazioni in regime di ospedalizzazione a ciclo diurno. Ai fini della individuazione delle figure professionali, in coerenza con quanto previsto dall Articolo 5, Comma 2, si rimanda all Allegato N.2. Ai fini della definizione dei requisiti strutturali e tecnologici per i Centri residenziali di Cure Palliative (Hospice), in coerenza con quanto previsto dall Articolo 5, Comma 3, si rimanda al D.P.C.M. 20 gennaio L Allegato N.3 costituisce un documento di supporto alla progettazione di strutture di nuova edificazione o di riconversione. Per quanto riguarda il sistema tariffario di riferimento per le attività erogate in hospice, in coerenza con quanto previsto dall Articolo N.5, Comma 4, si fa riferimento ai dati recentemente divulgati dalla Società Italiana di Cure Palliative ed alle esperienze gestionali degli Hospice italiani. Da questo si evince che: i costi gestionali totali derivano da costi operativi (di norma il 65% per il personale, il 25% per beni e servizi) e da altri costi (di norma il 10% per spese societarie, di amministrazione, ammortamenti, oneri finanziari) i costi del personale dipendono dagli standard adottati di intensità assistenziale (minuti di assistenza per paziente / die) Per questi motivi, i costi per giornata di degenza in hospice, calcolati in funzione degli standard assistenziali sopra definiti con un tasso di utilizzo dei posti letto pari al 90%, oscillano in media fra i 290 e i 320 Euro. Questa indicazione è coerente con quanto già definito nel documento del 2007 della Commissione Nazionale L.E.A. Prestazioni residenziali e semiresidenziali, capitolo 4, Prestazioni nei Centri residenziali per Cure Palliative- Hospice.

37 Le cure palliative domiciliari nell ambito della rete locale di assistenza, sono costituite da un complesso integrato di prestazioni sanitarie professionali di tipo medico, infermieristico, riabilitativo e psicologico, oltre che a prestazioni sociali e tutelari, nonché di sostegno spirituale, (prestazioni descritte nell Allegato 1) a favore di persone affette da una patologia ad andamento cronico ed evolutivo, per la quale non esistono terapie o, se esse esistono, sono inadeguate o inefficaci ai fini della stabilizzazione della malattia o di un prolungamento significativo della vita. Tale livello viene erogato dalle Unità di Cure Palliative (UCP) domiciliari che garantiscono sia gli interventi di base, coordinati dal medico di medicina generale, sia interventi di équipe specialistiche tra loro interagenti in funzione della complessità che aumenta con l avvicinarsi della fine della vita. Gli interventi di base garantiscono un approccio palliativo attraverso l ottimale controllo dei sintomi e una adeguata comunicazione con il malato e la famiglia. Queste cure sono erogate da medici e infermieri con buona conoscenza di base delle cure palliative, ma per i quali esse non rappresentano il focus principale di attività. Le cure richiedono interventi programmati in funzione del progetto di assistenza individuale. Gli interventi di équipe specialistiche multiprofessionali dedicate, sono rivolti a malati con bisogni complessi, per i quali gli interventi di base sono inadeguati; richiedono un elevato livello di competenza e modalità di lavoro interdisciplinare. In relazione al livello di complessità, legato anche all instabilità clinica e ai sintomi di difficile controllo, vanno garantite la continuità assistenziale, interventi programmati ed articolati sui sette giorni, definiti dal progetto di assistenza individuale, nonché la pronta disponibilità medica sulle 24 ore, anche per la necessità di fornire supporto alla famiglia e/o al caregiver. Ai fini della individuazione delle figure professionali, in coerenza con quanto previsto dall Articolo 5, Comma 2 e Comma 3, degli standard quali-quantitativi e di una adeguata pianta organica, si rimanda all Allegato N.4, precisando che in data 20/3/2008 la Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano ha sancito l intesa sulla Nuova definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza. Questa Intesa, all art. 23, testualmente indica il Servizio Sanitario Nazionale garantisce le cure domiciliari palliative nell ambito della Rete di assistenza ai malati terminali. Le cure sono costituite da prestazioni professionali di tipo medico, infermieristico, riabilitativo e psicologico, assistenza farmaceutica e accertamenti diagnostici a favore di persone nella fase terminale della vita affette da malattie progressive e in fase avanzata, a rapida evoluzione e a prognosi infausta che, presentando elevato livello di complessità, instabilità clinica e sintomi di difficile controllo, richiedono continuità assistenziale ed interventi programmati articolati sui 7 giorni nonché pronta disponibilità medica sulle 24 ore, anche per la necessità di fornire supporto alla famiglia e/o al care-giver. Le cure domiciliari palliative richiedono la valutazione multidimensionale, la presa in carico del paziente da parte di una equipe professionale e la definizione di un Piano di cure personalizzato. Si precisa altresì che i valori indicati per l intensità e la durata dell assistenza riportati negli standard qualificanti costituiscono valori medi di riferimento. Le cure domiciliari palliative sono integrate da interventi sociali in relazioni agli esiti della valutazione multidimensionale. Ai fini della definizione dei requisiti strutturali e tecnologici, in coerenza con quanto previsto dall Articolo 5, Comma 3, si rimanda all Allegato N.5: Estratto dal Documento conclusivo Caratterizzazione dei Servizi di Cure Domiciliari approvato dal Comitato Ospedalizzazione Domiciliare (D.M. 12/4/2002).

38 Ai fini della definizione di percorsi assistenziali è necessario distinguere le cure domiciliari di base dalle cure domiciliari specialistiche e, nell ambito di queste ultime, i percorsi assistenziali rivolti ai malati oncologici ed ai malati non oncologici. Come indicato dal Documento approvato dal Comitato Ospedalizzazione Domiciliare, si ritiene che la misura dell intensità assistenziale media, espressa in valore C.I.A., possa costituire un criterio idoneo a differenziare il percorso di cure domiciliari di base da quello di tipo specialistico; il C.I.A. assume infatti valori diversi in relazione alla complessità del caso clinico, della situazione funzionale del soggetto e dell entità del supporto familiare disponibile. A parità di periodo di cura le situazioni cliniche funzionali e sociofamiliari possono determinare bisogni assistenziali diversificati che condizionano sia la frequenza degli accessi sia il numero di giornate in cui questi accessi vengono effettuati. Questa impostazione è coerente con il DPCM 14/2/2001, Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie, che stabilisce, all Articolo 2, che le prestazioni socio-sanitarie sono definite tenendo conto della durata dell intervento (espressa in numero di giornate di cura, GDC), della complessità (espressa in tipologia di accessi erogati) e dell intensità assistenziale (espressa in CIA). In particolare, la complessità delle prestazioni è misurata attraverso la composizione dei fattori produttivi impiegati per soddisfare il bisogno, e cioè del case-mix di risorse professionali utilizzate durante le giornate di effettiva assistenza (Valore economico delle GEA). Il percorso di cure domiciliari di base, come monitorato dalla Società Italiana di Cure Palliative e dalla Federazione Cure Palliative, è mediamente caratterizzato da un valore atteso di C.I.A. corrispondente a , da un case mix di risorse professionali impiegate composto prevalentemente da medico di medicina generale e infermiere e da un Valore economico della Giornata Effettiva di Assistenza (GEA) pari a 70 Euro e della giornata di cura (GDC) pari a 30 Euro. Non è possibile al momento definire una durata media del percorso di cure domiciliari di base per il malato oncologico né per il malato non oncologico. Il percorso di cure domiciliari specialistiche, anch esso monitorato dalla Società Italiana di Cure Palliative e dalla Federazione Cure Palliative, è caratterizzato da un valore atteso di C.I.A. in media superiore a 0.60 e oscillante fra 0.40 e 0.70, da un case mix di risorse professionali impiegate composto prevalentemente da medico palliativista, medico di medicina generale e infermiere e da un Valore economico di una Giornata Effettiva di Assistenza (GEA) pari a 150 Euro, ovvero dal valore per una Giornata Di Cura (GDC) pari a 90 Euro. Il valore economico della GEA non comprende i costi di attivazione del singolo caso, di supporto al lutto, di supporto psicologico e di coordinamento della Rete, quantificabili in 400 Euro per singolo caso. Restano esclusi da questa valorizzazione i costi per l assistenza farmaceutica, diagnostica e protesica. La durata media del percorso di cure domiciliari specialistiche è di 45 giorni per il malato oncologico e di 80 giorni per il malato non oncologico. CIA = Coefficiente Intensità Assistenziale. E il rapporto fra il numero di giornate effettive di assistenza (GEA) e il numero totale di giornate di cura (GDC) Le cure palliative nelle strutture residenziali per anziani o disabili sono garantite dalla UCP di cure domiciliari territorialmente competente attraverso interventi di base o di équipe specialistiche con le modalità indicate alla voce Assistenza Domiciliare E necessario che per le attività degli hospice e dei servizi di cure palliative domiciliari vengono applicati i meccanismi delle compensazioni interregionali già previsti per l assistenza ospedaliera.

39 SEI CRITERI I1 - L'UCP è una articolazione organizzativa definita (ad esempio struttura semplice o complessa) nell ambito del Piano Organizzativo Aziendale, o in assenza di questa, e negli enti privati, afferisce a un centro di responsabilità formalmente individuato? I2 - Nell'ASL di riferimento è stata formalmente istituita la Rete Locale di Cure Palliative (legge 38/2010) I3 - L'UCP eroga Cure Palliative domiciliari con medici dedicati e specializzati o con almeno esperienza triennale? I4 - L'UCP eroga Cure Palliative domiciliari con infermieri dedicati? I5 - L'UCP garantisce Cure Palliative domiciliari 7 giorni su 7, dalle 8 alle 20, attraverso l erogazione diretta degli operatori dell équipe e per le restanti fasce orarie attraverso una delle seguenti modalità: Pronta disponibilità dedicata (servizio h24 garantito dall UCP), Consulenza telefonica dedicata ai Medici di Continuità Assistenziale o al 118 I6 - L'UCP redige sempre un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) nella pianificazione delle cure

40 STRATIFICAZIONE UCP RISPETTO A 6 CRITERI Stratificazione in tre gruppi Suddivisione UCP per Regione e gruppo Criterio Etichetta N UCP %Sì I3 MEDICI DEDICATI I6 REDIGE PAI I1 ARTICOLAZIONE. ORGANIZZATIVA I4 INFERMIERI DEDICATI I5 CONTINUITA H24 7GG I2 RETE LOCALE CP Gruppo Frequenza Percentuale No Criteri Criteri minimi Tutti criteri Almeno criteri minimi? Frequenza Percentuale No Sì gruppo regione Criteri No Tutti minimi Criteri criteri Totale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Prov. Aut. Bolzano Prov. Aut. Trento Umbria Valle d'aosta/vallée d'a Veneto Totale

41 Legge 15 marzo 2010, n. 38 "Disposizioni per garantire l'accesso Art. 1. (Finalità). alle cure palliative e alla terapia del 1. La presente legge dolore" tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore. Ma è così?

42 ASSISTENZA ALL'INTERNO DELLA RETE CP HOSPICE + DOMICILIARE 15,5% STD 65% 84,5% Risposte: 86 ASL su 155 Indagine sulle cure palliative domiciliari

43 ASSISTENZA ALL'INTERNO DELLA RETE CP SOLO DOMICILIARE 22% STD 45% 78% Risposte: 84 ASL su 155 Indagine sulle cure palliative domiciliari

44 DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DELLA FRAGILITÀ Regole DGR 2633/ ALLEGATO 6 RETI DI PATOLOGIA Cure palliative e terapia del dolore : favorire l attuazione legge 38 tenendo conto dei lavori dei GAT regionali indicatore delibera formale istituzione Reti : presa in carico su scala aziendale di almeno il 75% dei pazienti oncologici di cui almeno il 20% in ODCP 2. Nota DG Sanità 24/4/12: evidenzia della valutazione / presa in carico palliativa di almeno il 75% dei pazienti residenti oncologici terminali e attivazione del 85% dei percorsi attivabili in ODCP. ALLEGATO 15 PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA Governo della rete, programmazione integrata e accesso ai servizi La famiglia protagonista dei Servizi Il sistema dei Servizi alla persona fragile Qualificazione della rete di assistenza domiciliare attraverso l innovazione e lo sviluppo dell offerta territoriale

45 WHO Definizione delle Cure Palliative Last stage Pazienti non responsivi alle terapie curative con finalità rilegate agli ultimi stadi della cura. WHO. Cancer pain relief and palliative care. Report of a WHO Expert Committee (WHO Technical Report Series, No.804, Geneva, WHO Early I principi delle Cure Palliative dovrebbero essere applicati il più precocemente possibile nel corso di una malattia cronica fino alla fase finale. Cecilia Sepúlveda, Amanda Marlin, Tokuo Yoshida, Andreas Ullrich, Palliative Care: The World Health Organization s Global Perspective Program on Cancer Control (C.S., A.M., A.U.) and Essential Drugs and Medicines Policy (T.Y.), World Health Organization, Geneva, Switzerland Journal of Pain and Symptom Management 24, 2002 Adriana Turriziani Roma Levy MH. - NCCN Task Force Report: Supportive and palliative care Oncology 13: , 1999

46 descrizione ASL bellano lecco merate N di malati in carico nell'anno Deceduti Giorni di presa in carico nell'anno Accessi totali

47 CP - % pazienti ONCOLOGICI per gruppi di diagnosi dell'apparato respiratorio e degli organi intratoracici 20% delle ossa, del tessuto connettivo, della cute e della mammella 16,5% di altre non specificate sedi 03% degli organi genitourinari 15% del sistema nervoso 01% del tessuto linfatico ed emopoietico 05% della cavità orale, delle labbra e della faringe 03% dell'apparato digerente e del peritoneo 36%

48 CP - % pazienti NON ONCOLOGICI per gruppi di diagnosi SLA DEMENZA SENILE CON DELIRIUM ONCOLOGICI 95% Altri 5,1% 03% INSUFFICIENZA CARDIACA NON SPECIFICATA (SCOMPENSO CARDIACO NON SPECIFICATO) MALFORMAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE DEL FETO,RICOVERO NON SPECIFICATO MALATTIA DI WERDNIG-HOFFMANN 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% 00% ALTRE MALATTIE SPECIFICATE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI MALATTIE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI NON SPECIFICATE ATROFIA MUSCOLARE PROGRESSIVA QUADRIPLEGIA,NON SPECIFICATA

49 GLI INDICATORI STANDARD QUALITATIVI E QUANTITATIVI Indicatori delle cure palliative: malati oncologici (DM n. 43, 22 febbraio 2007) Indicatori descrizione Valore RILEVATO Valore STD 01. Numero di malati deceduti a causa di tumore (Istat ICD9 cod ) assistiti dalla Rete di cure palliative a domicilio e/o in hospice 66,6% 65% n. di malati deceduti per malattia oncologica. 02. Numero di posti letto in hospice. 03. Numero di hospice in possesso dei requisiti di cui al d.p.c.m: 20 gennaio 2000 e degli eventuali specifici requisiti fissati a livello regionale ( 1 posto letto ogni 56 deceduti a causa di tumore) 100% 100% numero totale di hospice 04. Numero annuo di giornate di cure palliative erogate a domicilio per malati deceduti a causa di tumore (Istat ICD9 cod ) Numero di malati nei quali il tempo massimo di attesa fra la segnalazione del caso e la presa in carico domiciliare da parte della Rete di cure palliative è inferiore o uguale a 3 giorni numero di malati presi in carico a domicilio dalla Rete e con assistenza conclusa al valore soglia per lo standard dell indicatore n.1 cui va sottratto il 20% e il risultato va moltiplicato per 55 (espresso in gg) 92% 80% 06. Numero di malati nei quali il tempo massimo di attesa fra la segnalazione del caso e il ricovero in hospice è inferiore o uguale a 3 giorni 56,3% 40% numero di malati ricoverati e con assistenza conclusa. 07. Numero di ricoveri di malati con patologia oncologica nei quali il periodo di ricovero in hospice è inferiore o uguale a 7 giorni 44% 20% numero di ricoveri in hospice di malati con patologia oncologica. 08. Numero di ricoveri di malati con patologia oncologica nei quali il periodo di ricovero in hospice è superiore o uguale a 30 giorni 17% 25% numero di ricoveri in hospice di malati con patologia oncologica.

50 Indicatori di verifica delle cure domiciliari e criteri di eleggibilità (Commissione Nazionale LEA (Ministero della Salute) Nuova caratterizzazione dell assistenza territoriale domiciliare e degli interventi ospedalieri a domicilio ) Profilo Assistenziale Indicatori descrizione Valore RILEVATO Valore STD Per tutti i livelli 1. Erogazione di tutti i livelli 100% 100% CD Prestazionali CD Integrate di I Livello 2.1 Nr malati assistiti 65aa 1,9% 3,5% CD Integrate di II Livello residenti 65aa CD Integrate di III Livello 2.2 Nr malati assistiti 75aa residenti 75aa 3,3% 7% 3. Nr malati deceduti per anno a causa di tumore (Istat ICD9 cod ) assistiti dalla rete di Cure palliative a domicilio nr malati deceduti per malattia oncologica per anno 66,6% 65% Cure Palliative malati terminali 4. Nr annuo di giornate di cure palliative erogate a domicilio per malati deceduti a causa di tumore (Istat ICD9 cod ) al valore soglia per lo standard dell indicatore n.3cui va sottratto il 20% e il risultato va moltiplicato per 55 (espresso in gg) 5. Nr di malati nei quali per il tempo massimo di attesa fra segnalazione e presa in carico domiciliare è a 3gg 92% 80% Nr malati curati a domicilio con assistenza conclusa

51

52 Indagine sulle cure palliative domiciliari

53

54 PAZIENTI DAL SERVIZIO NUOVE RETI SANITARIE - ODCP in rapporto alla popolazione residente nel territorio di ciascuna ASL Lombarda. Per una migliore visualizzazione del dato, il numero dei pazienti seguiti è stato moltiplicato per Residenti ASL Lombardia Pazienti x 1000 *fonte: Nuove Reti Sanitarie Cefriel ICT Institute Politecnico di Milano 54

55

56 La tabella 1 riporta la situazione regionale in termini di assistiti (numero di residenti maschi e femmine per ASL lombarda al 31/12/2010 dato ISTAT 2011) e stima i decessi per tumore sulla base del tasso medio lombardo standardizzato di mortalità per tumore per la popolazione maschile e femminile del 2008 (dati Health For All - ISTAT 2008)

57

58 La tabella 2 indica il numero dei pazienti dimessi dal servizio di ODCP dal 1/1/2010 al 31/12/2010 (database ODCP 2010), nonché il numero dei pazienti seguiti per il 2011 che non è molto variato. Si è quindi mantenuto come base per le analisi successive il riferimento con il dato 2010 per allineare le informazioni con i dati di popolazione. Si precisa anche che qui vengono indicati tutti i percorsi ODCP effettuati e non solo quelli poi validati con le regole previste ai fini del rimborso economico.

59 La tabella 3 sintetizza la spesa sostenuta nel 2011 per le tre tipologie di offerta, rispettivamente Degenza ordinaria in UOCP, DH, e Ospedalizzazione domiciliare cure palliative oncologiche. + 1,77 RICOVERI HOSPICE

60

61

62 Area palliativa ospedaliera Distribuzione regionale dei deceduti in ospedale, con diagnosi di tumore. Regime di ricovero ordinario e reparti per acuti Descrizione Asl Erogazione Numero Deceduti Giornate di % % ricovero Degenza media Tasso x A.S.L ,9% ,7% 14,8 1,51 A.S.L ,7% ,8% 13,2 0,70 A.S.L ,6% ,9% 12,1 0,85 A.S.L ,0% ,4% 11,3 0,77 A.S.L ,9% ,2% 13,5 2,18 A.S.L ,3% ,0% 9,5 0,44 A.S.L ,6% ,6% 12,7 1,28 A.S.L ,8% ,1% 8,5 1,31 A.S.L ,1% ,7% 13,9 0,99 A.S.L ,5% ,3% 12,3 0,62 A.S.L ,9% ,6% 10,9 1,10 A.S.L ,7% ,9% 14,6 2,24 A.S.L ,6% ,5% 12,5 1,64 A.S.L ,8% ,0% 13,3 1,40 A.S.L. 70 0,6% 751 0,5% 10,7 0,69

63 Differenza tra numero deceduti 2010 e numero deceduti 2011 con diagnosi di tumore in regime di ricovero ordinario e reparto per acuti Regioni Numero Deceduti anno 2011 Numero Deceduti anno 2010 aumento/diminuzione Piemonte ,9 Valle d'aosta ,1 Lombardia ,4 P.A. Bolzano ,6 P.A. Trento ,9 Veneto ,5 Friuli-Venezia Giulia ,4 Liguria ,5 Emilia-Romagna ,5 Toscana ,8 Umbria ,5 Marche ,4 Lazio ,8 Abruzzo ,0 Molise ,6 Campania ,7 Puglia ,3 Basilicata ,4 Calabria ,7 Sicilia ,2 Sardegna ,9 Totale Nazionale ,1

64 Risposte flessibili e tempestive in funzione dei bisogni Umanizzazione delle cure e coinvolgimento delle strutture territoriali e del terzo settore: welfare di comunità Approccio multidimensionale e interdisciplinare Continuità della cura e dell assistenza Integrazione ospedale-territorio, sviluppo delle reti e dei sistemi di relazione Ricerca, innovazione e formazione DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DELLA FRAGILITÀ

65 PROGETTO ACCANTO AL MALATO ONCOLOGICO E ALLA SUA FAMIGLIA: SVILUPPARE CURE DOMICILIARI DI QUALITÀ (Versione 17 aprile 2012) L obiettivo principale del progetto è quello di porre le basi per attivare un Osservatorio nazionale delle Buone Pratiche relative a: le Cure Palliative domiciliari, rivolte sia agli adulti sia ai malati in età pediatrica, con particolare (ma non esclusiva) attenzione alle malattie neoplastiche; la continuità di cura fra ospedale e domicilio nelle strutture di Oncologia ed Ematologia; il sostegno ai familiari che si prendono cura dei malati assistiti in Cure Palliative domiciliari.

66 Terapie di supporto La terapia di supporto è parte integrante delle cure oncologiche e comprende tutti i trattamenti che hanno come obiettivo quello di prevenire e gestire gli effetti collaterali legati alle terapie oncologiche, allo scopo di ottimizzare la prevenzione e il controllo dei sintomi fisici, funzionali, psichici e della sofferenza sociale e spirituale della persona e del sostegno alla famiglia, laddove l outcome sia principalmente la sopravvivenza. Approccio palliativo non solo nelle patologie neoplastiche Si tratta di un approccio terapeutico e assistenziale con la finalità del controllo dei sintomi, per migliorare la qualità della vita del malato in ogni fase della malattia. Si riferisce alla identificazione e gestione precoce dei sintomi fisici, funzionali, psichici e della sofferenza sociale e spirituale della persona e del sostegno alla famiglia. Cure di fine vita Le cure di fine vita sono parte integrante delle cure palliative e si riferiscono alle cure dell ultima fase della vita, caratterizzata da segni e sintomi specifici, il cui pronto riconoscimento permette di impostare quei cambiamenti che sono necessari per riuscire a garantire ai pazienti una buona qualità del morire e ai familiari che li assistono una buona qualità di vita, prima e dopo il decesso del loro caro. Le cure di fine vita non sono una semplice continuazione di quanto è stato fatto fino a quel momento ma si caratterizzano per una rimodulazione dei trattamenti e degli interventi assistenziali in atto in rapporto ai nuovi obiettivi di cura.

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Testo aggiornato al 5 dicembre 2007 Decreto ministeriale 22 Febbraio 2007, n. 43 Gazzetta Ufficiale 6 Aprile 2007, n. 81 Regolamento recante Definizione degli standard relativi all assistenza ai malati

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà I dati dell attività dell Osservatorio. Evidenze attuali e Prospettive future Bologna, 29 maggio

Dettagli

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013 L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013 Definizione (da Flussi informativi ministeriali per la costruzione degli indicatori LEA) Per ADI

Dettagli

Stato di attuazione legge 38/2010

Stato di attuazione legge 38/2010 Stato di attuazione legge 38/2010 Guido Fanelli Ordinario Anestesia e Rianimazione Università di Parma Coordinatore della Commissione Ministeriale Terapia del Dolore e Cure Palliative Ministero della Salute

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 Excursus legislativo sulla palliazione Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 1 Legge 39/99 Stabilisce l adozione di un programma

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti Le cure a casa in uno scenario di sicurezza: dal censimento al libro bianco Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti Masselli Mariella - Mete Rosario Roma 7 Luglio 2010 Il ruolo strategico

Dettagli

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Dott. C. De Chirico Resp. Unità di Cure Palliative ULSS N 7 Segretario SICP Veneto Coordinamento Regionale Veneto per le Cure Palliative e la Lotta al Dolore

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Premessa 2. Riferimenti Normativi 3. Considerazioni Preliminari 3. Gli elementi costitutivi della Rete Regionale Cure Palliative 4

Premessa 2. Riferimenti Normativi 3. Considerazioni Preliminari 3. Gli elementi costitutivi della Rete Regionale Cure Palliative 4 Linee Guida regionali per lo sviluppo della rete per le cure palliative in Puglia, in attuazione dell Atto d Intesa sottoscritto in Conferenza Stato Regioni (Rep. N. 152/2012) pagina Premessa 2 Riferimenti

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Legge regionale 19 marzo 2009, n. 7 (BUR n. 25/2009) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Art. 1 - Finalità.

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Dott. Simeone Liguori USC Cure Palliative Terapia del Dolore OO.RR. di Bergamo L USC Cure Palliative degli Ospedali Riuniti di Bergamo, svolge un ruolo importantissimo

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE ESPANDERE PROGRESSIVAMENTE LE LOGICHE DI INTEGRAZIONE SISTEMICA UTILIZZANDO I PERCORSI ASSISTENZIALI COME METODO PER PROMUOVERE PRASSI INTEGRATA E PER RENDERE

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili primo incontro formativo team interni seconda parte Servizio per l integrazione socio-sanitaria

Dettagli

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC L esperienza della ASL RMC Mariella Masselli Responsabile U.O.S.D Tutela Salute Riabilitazione Disabili Adulti d. 12 - ASL RMC Roma, 11 settembre 2013 Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione

Dettagli

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>> RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA sulle PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 Legge approvata nella seduta pomeridiana n. 207

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una

Dettagli

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

analisi della normativa formazione indicatori condivisi analisi della normativa formazione indicatori condivisi Normativa Equità di accesso alle cure domiciliari in generale e palliative in particolare Qualità di prestazioni adeguata agli standard Le cure non

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA E DELL ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO XI DOCUMENTO SUI REQUISITI MINIMI E LE MODALITA

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

La realta hospice ligure

La realta hospice ligure La realta hospice ligure Dott.ssa Nadia Balletto Legge 38/2010 HOSPICE Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA E DELL ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Stefano Paolucci

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011 III COMMISSIONE TESTO UNIFICATO DELLE PROPOSTE DI LEGGE NN. 117, 127 TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011 SERVIZIO PER L'ASSISTENZA GIURIDICO-LEGISLATIVA IN MATERIA DI ATTIVITÀ SOCIALI

Dettagli

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1608 del 17 giugno 2008 pag. 1/13 Regione del Veneto Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari Osservatorio regionale per le cure palliative e la

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza Unità Complessa di Oncologia Critica Territoriale e Cure Palliative - ADI Gianvito Corona Firenze, 2 dicembre 2010 Palazzo dei

Dettagli

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute Le cure domiciliari nella programmazione nazionale Carola Magni Ministero della Salute Alcune evidenze L incremento degli anziani >65 anni (oggi sono il 20% della popolazione, nel 2050 costituiranno il

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 26/11/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 97

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 26/11/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 97 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 15 novembre 2013, n. U00461 Recepimento della "Intesa, ai sensi dell'art. 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 15243 17/12/2008 Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO INDICAZIONI REGIONALI PER PERCORSI FORMATIVI DI ASSISTENTE FAMILIARE IL DIRIGENTE DELLA UO ATTUAZIONE DELLE

Dettagli

La Rete Ligure di Cure Palliative 1

La Rete Ligure di Cure Palliative 1 La Rete Ligure di Cure Palliative 1 1. Premessa epidemiologica 2. Le cure palliative 3. Il modello organizzativo 3.1 La rete di cure palliative della regione Liguria 3.2 Le reti locali di cure palliative

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi. DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE Servizio Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: servizio.comunicazione@aslbrescia.it

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda Associazione VIDAS Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda Giada Lonati Direttore Sociosanitario Giorgio Trojsi Segretario Generale 9 marzo 2015 VIDAS: Volontari Italiani Domiciliari Assistenza

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Deliberazione n. 144 del 26 febbraio 2015

Deliberazione n. 144 del 26 febbraio 2015 Deliberazione n. 144 del 26 febbraio 2015 Direttore Generale Dr. Roberto Bollina Coadiuvato da: Giancarlo Bortolotti Direttore Amministrativo Carlo Alberto Tersalvi Direttore Sanitario Giuseppe Giorgio

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

La RSA come modello di cura intermedia

La RSA come modello di cura intermedia Un modello di governance sociosanitaria nel territorio: il punto unico di accesso e la presa in carico della persona La RSA come modello di cura intermedia Relatore: Maria Assunta Pintus Direttore RSA

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il contesto normativo regionale DGR 7328 del 11 dicembre 2001 Individuazione della rete regionale

Dettagli

Sarà premura, dell Associazione, di fornire le informazioni necessarie per accedere a tali fondi, non appena in possesso delle informazioni necessarie

Sarà premura, dell Associazione, di fornire le informazioni necessarie per accedere a tali fondi, non appena in possesso delle informazioni necessarie La Regione Lombardia in data 06 agosto 2008 con D.G.R.n. 8/7915 ha pubblicato il decreto relativamente a Determinazione in ordine al miglioramento quali-quantitativo dell assistenza garantita a persone

Dettagli

Titolo: La Rete Ligure di Cure Palliative

Titolo: La Rete Ligure di Cure Palliative Titolo: La Rete Ligure di Cure Palliative Partecipanti al gruppo di redazione: Massimo Costantini, Responsabile SC Coordinamento Regionale Cure Palliative, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro,

Dettagli

Il servizio di Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono

Dettagli

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte Modelli di reti di cure palliative Maria Anna Conte Cos è una rete? Col termine rete si intende comunemente una serie di componenti, sistemi o entità interconnessi tra di loro Ma una rete di cure palliative

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE POLITICHE SOCIOSANITARIE I.P.A.B. - Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza SCHEDA ISTITUZIONALE ENTI AUTONOMI

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 18-02-2010 REGIONE PIEMONTE

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 18-02-2010 REGIONE PIEMONTE LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 18-02-2010 REGIONE PIEMONTE Servizi domiciliari per persone non autosufficienti. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 8 del 25 febbraio 2010 Il Consiglio regionale

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

CONFRONTO TRA I PROTAGONISTI DELLA RETE DI TERAPIA DEL DOLORE

CONFRONTO TRA I PROTAGONISTI DELLA RETE DI TERAPIA DEL DOLORE CONFRONTO TRA I PROTAGONISTI DELLA RETE DI TERAPIA DEL DOLORE dott. Marco Spizzichino Direttore - Ufficio XI Monitoraggio per le cure palliative e per la terapia del dolore connesso alle malattie neoplastiche

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Lecco 27 Febbraio 2014 IL CAMBIAMENTO DEL CONTESTO E LE REGOLE DI

Dettagli

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio I Decreti Commissariali: approfondimenti su DCA 206/2013, DCA 429 e 431 del 24/12/2012, DCA 71/12 I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12.

Dettagli

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente della Regione Lazio, lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano verso Damasco verso Damasco l incontro con Vittorio Ventafridda un nuovo modello di cure (modello Floriani)

Dettagli

Corso La complessità in geriatria

Corso La complessità in geriatria Corso La complessità in geriatria Argomento La complessità dell assistenza domiciliare Materiale didattico Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore del Dipartimento ASSI 11 marzo 2011 Dalle cure domiciliari

Dettagli

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di FORUMPA SANITA' 2001 A.S.L. della Provincia di Milano n 1 Dipartimento ASSI Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di Corsico e

Dettagli