Cfr (1) Termine internazionale: Cost and freight. Termine italiano: Costo e nolo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cfr (1) Termine internazionale: Cost and freight. Termine italiano: Costo e nolo."

Transcript

1 Cfr (1) Termine internazionale: Cost and freight. Termine italiano: Costo e nolo. il venditore deve sopportare tutte le spese necessarie per trasportare la merce fino al porto di destinazione convenuto. Il rischio di perdita o di danni alla merce, come pure ogni spesa addizionale dovuta a fatti accaduti dopo la consegna della merce a bordo della nave, si trasferisce dal venditore al compratore nel momento in cui la merce stessa supera la murata della nave nel porto di imbarco. Lo sdoganamento della merce all esportazione è a carico del venditore. Si può ricorrere a questa formula esclusivamente in caso di Quando la murata della nave non serve da linea discriminante, come può verificarsi nel trasporto roll on - roll off o containeirizzato, sarebbe più appropriato usare la formula Cpt. Cif (1) Termine internazionale: Cost, insurance and freight. Termine italiano: Costo, assicurazione e nolo. agli obblighi previsti dal contratto Cfr si aggiunge per il venditore quello di fornire un assicurazione marittima contro il rischio per il compratore di perdita o di danni alla merce durante il trasporto. Il venditore stipula il contratto di assicurazione e paga il relativo premio; egli è tenuto a fornire soltanto una copertura assicurativa minima. Lo sdoganamento della merce all esportazione è a carico del venditore. Si può ricorrere a questa formula esclusivamente in caso di trasporto marittimo o per vie navigabili interne. Quando la murata della nave non serve da linea discriminante, come può verificarsi nel trasporto roll on - roll off o containeirizzato, sarebbe più appropriato usare la formula Cip. Cip Termine internazionale: Carriage and insurance paid to Termine italiano: Trasporto e assicurazione pagati fino a agli obblighi previsti dal contratto Cpt si aggiunge per il venditore quello di fornire un'assicurazione contro il rischio per il compratore di perdita o di danni alla merce durante il trasporto. Il venditore stipula il contratto di assicurazione e paga il relativo premio; egli è tenuto a fornire soltanto una copertura assicurativa minima. Lo sdoganamento della merce all'esportazione è a carico del venditore. Si può ricorrere a questa formula per tutti i modi di trasporto, compreso quello multimodale. Cpt Termine internazionale: Carriage paid to Termine italiano: Trasporto pagato fino a il venditore deve pagare il prezzo (nolo/porto) relativo al trasporto della merce fino al luogo di destinazione convenuto. Il rischio di perdita o di danni alla merce, come pure ogni spesa addizionale dovuta per fatti accaduti dopo che la merce sia stata consegnata al vettore, si trasferisce dal venditore al compratore nel momento in cui la merce sia stata consegnata al vettore. Se per trasportare la merce fino al luogo di destinazione convenuto ci si avvale di più vettori, il rischio si trasferisce quando la merce sia stata consegnata al primo vettore. Si può ricorrere a questa formula

2 per tutti i modi di trasporto, compreso il trasporto multimodale. In ogni modo lo sdoganamento della merce all'esportazione risulta a carico del venditore. Daf Termine internazionale: Delivered at frontier. Termine italiano: Reso frontiera. il venditore adempie all'obbligo di consegna mettendo la merce, sdoganata all'esportazione, a disposizione del compratore nel punto o nel luogo convenuto, ma prima della frontiera doganale del Paese confinante. Il termine frontiera può essere usato per indicare qualsiasi frontiera, compresa quella del Paese di esportazione, per cui è importante definire in modo preciso nel contratto la frontiera in questione, specificando punto e luogo di consegna. La formula Daf è stata concepita essenzialmente per essere utilizzata quando la merce deve essere trasportata per ferrovia o per strada, ma può anche essere utilizzata per qualsiasi altro tipo di trasporto. Ddp Termine internazionale: Delivered duty paid. Termine italiano: Reso sdoganato. il venditore adempie all'obbligo di consegna mettendo la merce a disposizione del compratore nel luogo convenuto nel Paese di importazione. Il venditore deve sopportare i rischi e le spese (compresi i dazi, le tasse e altri oneri) per poter effettuare in detto luogo la consegna della merce sdoganata all'importazione. Mentre con la formula Exw il venditore assume il livello minimo di obblighi, con il Ddp egli li assume a livello massimo. Tale formula non dovrebbe essere usata se il venditore non può ottenere direttamente o indirettamente la licenza di importazione. Se le parti desiderano che sia il compratore a sdoganare la merce all'importazione e a pagare conseguentemente i diritti di confine, deve essere usata la clausola Ddu. Se le parti desiderano escludere dagli obblighi del venditore alcune delle spese gravanti sulla merce per il fatto dell'importazione (come l'iva), ciò deve essere precisato mediante una indicazione appropriata, quale: "Reso sdoganato, eccetto Iva (luogo di destinazione convenuto)". La formula Ddp può essere utilizzata per tutti i modi di trasporto. Ddu Termine internazionale: Delivered duty unpaid. Termine italiano: Reso non sdoganato. il venditore adempie all obbligo di consegna mettendo la merce a disposizione del compratore nel luogo convenuto nel Paese di importazione. Il venditore deve sopportare i rischi e le spese per far giungere la merce in detto luogo (esclusi i dazi, le tasse e altri oneri ufficiali cui è soggetta la merce per il fatto dell importazione, come pure le spese e i rischi per l espletamento delle formalità doganali). Il compratore deve sopportare tutte le spese addizionali e i rischi qualora ometta di sdoganare la merce all importazione nel tempo dovuto. Se le parti desiderano che sia il venditore a espletare le formalità doganali e sopportarne i rischi e le spese, ciò deve essere precisato mediante un indicazione appropriata. Se le parti desiderano includere tra gli obblighi del venditore alcune delle spese gravanti sulla merce per il fatto dell importazione (come l Iva), ciò deve essere precisato mediante una indicazione appropriata, quale: "Reso non sdoganato, Iva pagata... (luogo di destinazione convenuto)". La formula Ddu può essere usata per tutti i modi di trasporto.

3 Deq (1) Termine internazionale: Delivered ex quay. Termine italiano: Reso banchina. il venditore adempie all obbligo di consegna mettendo la merce, sdoganata all importazione, a disposizione del compratore sulla banchina nel porto di destinazione convenuto. Il venditore deve sopportare tutti i rischi e le spese (compresi i dazi, le tasse e altri oneri) derivanti dalla consegna della merce. A questa formula non si dovrebbe ricorrere se il venditore non può ottenere direttamente o indirettamente la licenza di importazione. Se le parti desiderano che sia il compratore a sdoganare la merce all importazione e a pagare i diritti di confine, deve essere usata la formula "non sdoganato" invece di "sdoganato". Se le parti intendono escludere dagli obblighi del venditore alcune delle spese gravanti sulla merce per il fatto dell importazione (come l Iva), ciò deve essere precisato mediante un indicazione appropriata, quale: "Reso banchina, sdoganato eccettuata Iva... (porto di destinazione convenuto)" La formula Deq può essere usata esclusivamente in caso di Ddu Termine internazionale: Delivered duty unpaid. Termine italiano: Reso non sdoganato. il venditore adempie all obbligo di consegna mettendo la merce a disposizione del compratore nel luogo convenuto nel Paese di importazione. Il venditore deve sopportare i rischi e le spese per far giungere la merce in detto luogo (esclusi i dazi, le tasse e altri oneri ufficiali cui è soggetta la merce per il fatto dell importazione, come pure le spese e i rischi per l espletamento delle formalità doganali). Il compratore deve sopportare tutte le spese addizionali e i rischi qualora ometta di sdoganare la merce all importazione nel tempo dovuto. Se le parti desiderano che sia il venditore a espletare le formalità doganali e sopportarne i rischi e le spese, ciò deve essere precisato mediante un indicazione appropriata. Se le parti desiderano includere tra gli obblighi del venditore alcune delle spese gravanti sulla merce per il fatto dell importazione (come l Iva), ciò deve essere precisato mediante una indicazione appropriata, quale: "Reso non sdoganato, Iva pagata... (luogo di destinazione convenuto)". La formula Ddu può essere usata per tutti i modi di trasporto. Deq (1) Termine internazionale: Delivered ex quay. Termine italiano: Reso banchina. il venditore adempie all obbligo di consegna mettendo la merce, sdoganata all importazione, a disposizione del compratore sulla banchina nel porto di destinazione convenuto. Il venditore deve sopportare tutti i rischi e le spese (compresi i dazi, le tasse e altri oneri) derivanti dalla consegna della merce. A questa formula non si dovrebbe ricorrere se il venditore non può ottenere direttamente o indirettamente la licenza di importazione. Se le parti desiderano che sia il compratore a sdoganare la merce all importazione e a pagare i diritti di confine, deve essere usata la formula "non sdoganato" invece di "sdoganato". Se le parti intendono escludere dagli obblighi del venditore alcune delle spese gravanti sulla merce per il fatto dell importazione (come l Iva), ciò deve essere precisato mediante un indicazione appropriata, quale: "Reso banchina, sdoganato eccettuata Iva... (porto di destinazione convenuto)" La formula Deq può essere usata esclusivamente in caso di

4 Des (1) Termine internazionale: Delivered ex ship. Termine italiano: Reso ex ship. Clausola contrattuale in base alla quale, secondo gli Incoterms della Camera di commercio internazionale, il venditore adempie all obbligo di consegna mettendo la merce, non sdoganata all importazione, a disposizione del compratore a bordo della nave nel porto di destinazione convenuto. Il venditore deve sopportare tutte le spese e i rischi relativi al trasporto della merce fino al porto di destinazione convenuto. La formula Des può essere usata esclusivamente in caso di Exw Termine internazionale: Ex works. Termine italiano: Franco fabbrica. il venditore adempie all obbligo di consegna mettendo la merce a disposizione del compratore nei propri locali (stabilimento, fabbrica, deposito ecc.). Salvo diversa pattuizione fra le parti, il venditore non è tenuto né a caricare la merce sul veicolo fornito dal compratore né a sdoganare la merce all esportazione. Il compratore sopporta tutte le spese e i rischi per portare la merce dai locali del venditore alla destinazione desiderata. Questo termine rappresenta quindi il livello minimo di obbligo per il venditore. Quando il compratore non è in grado di espletare direttamente o indirettamente le formalità doganali necessarie per l esportazione, sarebbe più appropriato usare la formula Fca. Fas (1) Termine internazionale: Free alongside ship. Termine italiano: Franco lungo bordo. il venditore adempie all obbligo di consegna mettendo la merce sulla banchina o su mezzi galleggianti nel porto d imbarco convenuto. Il compratore deve conseguentemente sopportare tutte le spese e i rischi di perdita o di danni alla merce a partire da quel momento. Lo sdoganamento della merce all esportazione è a carico del compratore. La clausola Fas non dovrebbe essere usata quando il compratore non può espletare, direttamente o indirettamente, le formalità doganali necessarie per l esportazione della merce. Si può ricorrere a questa formula esclusivamente in caso di trasporto marittimo o per vie navigabili interne. Fca Termine internazionale: Free carrier. Termine italiano: Franco vettore. il venditore adempie all obbligo di consegna rimettendo la merce, sdoganata all esportazione, al vettore designato dal compratore nel luogo convenuto. Qualora il compratore non abbia indicato un punto preciso, il venditore può scegliere, nell ambito della zona convenuta, il posto in cui il vettore dovrà prendere in consegna la merce. Se è uso commerciale che il venditore presti la propria collaborazione per stipulare il contratto di trasporto con il vettore (come nel trasporto ferroviario o aereo), il venditore agirà a rischio e spese del compratore. Si può ricorrere a questa clausola per qualsiasi trasporto multimodale. Con la revisione degli Incoterms (1990), essa ha inglobato Fao (Franco aereoporto), For (Franco vagone) e Fot (Franco autocarro).

5 Fob (1) Termine internazionale: Free on board. Termine italiano: Franco a bordo. il venditore adempie all obbligo di consegna quando la merce supera la murata della nave nel porto convenuto. Il compratore deve conseguentemente sopportare tutte le spese e i rischi di perdita o danno alla merce a partire da quel momento. Lo sdoganamento della merce in partenza è a carico del venditore. Si può ricorrere a questa formula esclusivamente in caso di trasporto marittimo o per vie navigabili interne. Quando la murata della nave non serve da linea discriminante, come può verificarsi nel trasporto roll on - roll off o containeirizzato, sarebbe più appropriato usare la clausola Fca. (1) Modi riservati al solo trasporto marittimo o per vie navigabili.

I TERMINI DI RESA DELLE MERCI (INCOTERMS)

I TERMINI DI RESA DELLE MERCI (INCOTERMS) I TERMINI DI RESA DELLE MERCI (INCOTERMS) Stefano Linares, Linares Associates PLLC - questo testo è inteso esclusivamente per uso personale e non per una distribuzione commerciale. Eventuali copie dovranno

Dettagli

DC COOLING Alternative cooling solutions

DC COOLING Alternative cooling solutions Norma interna di riferimento, per le condizioni di trasporto di materiali DC COOLING SRL da elencare in offerta, conferma d ordine e fattura Per evitare e chiarire malintesi in merito alle responsabilità

Dettagli

Area di specializzazione in tecnico del commercio estero. A cura di: Gloria Feltrin

Area di specializzazione in tecnico del commercio estero. A cura di: Gloria Feltrin Area di specializzazione in tecnico del commercio estero A cura di: Gloria Feltrin Il trasporto internazionale Trasporti Prima funzione aziendale marginale Oggi ruolo sempre più importante e decisivo anello

Dettagli

Il passaggio del rischio nella vendita, le clausole INCOTERMS

Il passaggio del rischio nella vendita, le clausole INCOTERMS Milano, 18 giugno 2007 Il passaggio del rischio nella vendita, le clausole INCOTERMS In un contratto di compravendita, una delle principali obbligazioni del venditore è quella di consegnare la cosa al

Dettagli

INCOTERMS 2010 TAVOLA SINOTTICO-COMPARATIVA PREDISPOSTA DA ICC ITALIA

INCOTERMS 2010 TAVOLA SINOTTICO-COMPARATIVA PREDISPOSTA DA ICC ITALIA INCOERMS 2010 AVOLA SINOICO-COMPARAIVA PREDISPOSA DA ICC IALIA AVVERENZE I. Nella presente avola, in cui sono rappresentate schematicamente le condizioni di resa delle merci secondo le 11 Regole degli

Dettagli

FCA. FRANCOVETTORE (...luogo convenuto)

FCA. FRANCOVETTORE (...luogo convenuto) 2raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:15 Pagina 349 FCA FRANCOVETTORE (...luogo convenuto) Nel Franco Vettore il venditore effettua la consegna col rimettere la merce, sdoganata all esportazione,

Dettagli

Logistica integrata. Logistica Internazionale Tariffe doganali, prezzo e incoterms

Logistica integrata. Logistica Internazionale Tariffe doganali, prezzo e incoterms Logistica integrata Logistica Internazionale Tariffe doganali, prezzo e incoterms Tra le fonti: Chopra & Meindl, Supply chain management strategy, planning, and operation Il prezzo di vendita Costi Generali

Dettagli

SOMMARIO. 1. Le assicurazioni trasporti

SOMMARIO. 1. Le assicurazioni trasporti SOMMARIO 1. Le assicurazioni trasporti 1.1. Introduzione... 4 1.2. I principi fondamentali delle Assicurazioni... 5 1.2.1 Il rischio: definizione, esistenza, cessazione... 5 1.2.2 Il rischio putativo...

Dettagli

Leoncini & Associati Srl BROKER DI ASSICURAZIONI

Leoncini & Associati Srl BROKER DI ASSICURAZIONI TRASPORTI - Incoterms In ogni azienda di produzione vi è la necessità di trasferire i beni prodotti nei luoghi in cui avverrà la distribuzione per il consumo, oppure presso altra sede per una successiva

Dettagli

GLI INCOTERMS CONDIZIONI DI CONSEGNA NEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA. Silvia Ceraolo IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA ART. 1470

GLI INCOTERMS CONDIZIONI DI CONSEGNA NEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA. Silvia Ceraolo IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA ART. 1470 GLI INCOTERMS CONDIZIONI DI CONSEGNA NEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA Silvia Ceraolo IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA ART. 1470 La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà

Dettagli

I NUOVI INCOTERMS 2010 Dott. Antonio Di Meo

I NUOVI INCOTERMS 2010 Dott. Antonio Di Meo I NUOVI INCOTERMS 2010 Dott. Antonio Di Meo www.studiodimeo.com I nuovi Incoterms 2010 1 COSA SONO GLI INCOTERMS Sono regole internazionali per l interpretazione dei termini commerciali di consegna delle

Dettagli

1. LA LOGISTICA AZIENDALE

1. LA LOGISTICA AZIENDALE 1. LA LOGISTICA AZIENDALE 1.1. Definizione pag. 3 1.2. L evoluzione: da disciplina militare ad attività aziendale pag. 4 1.3. Il valore strategico della logistica nei piani dell azienda e la sua trasversalità

Dettagli

I TERMINI DI RESA NELLA VENDITA INTERNAZIONALE

I TERMINI DI RESA NELLA VENDITA INTERNAZIONALE menti (diversi dal documento comprovante la consegna vendita), o dei messaggi elettronici equivalenti, transito della merce, emessi o trasmessi nel paese d imbarco e/o di origine. RISCHI: esportazione

Dettagli

COMAR Scarl. Sommario. COstruzioni Mose ARsenale Scarl IMBALLAGGIO E SPEDIZIONE DELLE FORNITURE. pag. 2 di 14

COMAR Scarl. Sommario. COstruzioni Mose ARsenale Scarl IMBALLAGGIO E SPEDIZIONE DELLE FORNITURE. pag. 2 di 14 pag. 2 di 14 Sommario 1. TERMINI DI CONSEGNA INCOTERMS 2000... 3 1.1. Free Carrier, (FCA)... 3 1.2. Delivered Duty Unpaid (D.D.U.)... 3 1.3. Delivered Duty Paid (D.D.P.)... 3 1.4. Costi che sono a carico

Dettagli

GLOSSARIO UTILE PER L ATTIVITA COMMERCIALE

GLOSSARIO UTILE PER L ATTIVITA COMMERCIALE GLOSSARIO UTILE PER L ATTIVITA COMMERCIALE Norme e regolamenti Contratti Diritto e Giurisdizione Termini di consegna Termini di pagamento, finanziamenti, assicurazioni Documentazione Confezionamento NORME

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PRESENTAZIONE... V

INDICE - SOMMARIO PRESENTAZIONE... V INDICE - SOMMARIO PRESENTAZIONE... V CAPITOLO I I CONTRATTI INTERNAZIONALI IN GENERALE 1.1 Premessa... 1 1.2 La redazione dei contratti internazionali ed i problemi che essa comporta... 2 1.3 La determinazione

Dettagli

INCOTERMS Regole internazionali per la interpretazione dei termini commerciali

INCOTERMS Regole internazionali per la interpretazione dei termini commerciali Appendice 5 INCOTERMS Regole internazionali per la interpretazione dei termini commerciali PREFAZIONE La chiarezza e la precisione delle clausole contrattuali costituiscono una premessa fondamentale per

Dettagli

Corso Intensivo su: Incoterms e CONTRATTI di TRASPORTO MERCI Milano 27 marzo 2013

Corso Intensivo su: Incoterms e CONTRATTI di TRASPORTO MERCI Milano 27 marzo 2013 Corso Intensivo su: Incoterms e CONTRATTI di TRASPORTO MERCI Milano 27 marzo 2013 Tutto sulle Terminologie e le Specifiche Contrattuali vigenti per il Trasporto Nazionale ed Internazionale per Chi Vende

Dettagli

INCOTERMS a cura di Maurizio Favaro*

INCOTERMS a cura di Maurizio Favaro* INCOTERMS 2010 a cura di Maurizio Favaro* * Componente del Gruppo di lavoro Incoterms della Commissione Diritto e Pratica del Commercio Internazionale presso la Camera di Commercio Internazionale di Parigi,

Dettagli

Tavola IV DEFINIZIONE DEI TERMINI COMMERCIALI ITALIANI SECONDO LA CAMERA DI COMMERCIO INTERNAZIONALE (INCOTERMS) INTRODUZIONE

Tavola IV DEFINIZIONE DEI TERMINI COMMERCIALI ITALIANI SECONDO LA CAMERA DI COMMERCIO INTERNAZIONALE (INCOTERMS) INTRODUZIONE Tavola IV DEFINIZIONE DEI TERMINI COMMERCIALI ITALIANI SECONDO LA CAMERA DI COMMERCIO INTERNAZIONALE (INCOTERMS) INTRODUZIONE 1. Scopo ed oggetto degli Incoterms Scopo degli Incoterms è fornire una serie

Dettagli

Alessandro Fichera 2001 http://web.tiscalinet.it/fichera

Alessandro Fichera 2001 http://web.tiscalinet.it/fichera Il trasporto è il mezzo di collegamento più importante tra gli operatori economici. In ottica di globalizzazione questo assume un aspetto fondamentale per la movimentazione delle merci. Il trasporto deve

Dettagli

Helvetia Assicurazioni Trasporti helvetia.ch. Incoterms 2010.

Helvetia Assicurazioni Trasporti helvetia.ch. Incoterms 2010. Helvetia Assicurazioni Trasporti helvetia.ch Incoterms 2010. Incoterms 2010. Condizioni di pagamento e fornitura delle merci nel commercio internazionale. Introduzione Gli «International Commercial Terms»,

Dettagli

A destinazione in piena sicurezza/

A destinazione in piena sicurezza/ Assicurazioni trasporti A destinazione in piena sicurezza/ I flussi di merci a livello globale sono in continua crescita, mentre i tempi di trasporto e di consegna si riducono sempre di più. Per la vostra

Dettagli

Il presente lavoro è stato realizzato dal Dott. Domenico Del Sorbo Export Credit Risk Manager

Il presente lavoro è stato realizzato dal Dott. Domenico Del Sorbo Export Credit Risk Manager Il presente lavoro è stato realizzato dal Dott. Domenico Del Sorbo Export Credit Risk Manager Copyright 2006 ASPIN Azienda Speciale Internazionalizzazione della Camera di Commercio di Frosinone Viale Roma,

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa GUIDA ALL EXPORT

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa GUIDA ALL EXPORT DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa GUIDA ALL EXPORT ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE INDICE...2 COME SCEGLIERE UN PAESE

Dettagli

Condizioni di resa della merce e regolamento del prezzo nei contratti mercantili

Condizioni di resa della merce e regolamento del prezzo nei contratti mercantili PAGAMENTI INTERNAZIONALI Condizioni di resa della merce e regolamento del prezzo nei contratti mercantili Dott. Sergio Omobono Urbino, 17 novembre 2010 La fattura pro forma La fattura proforma e' un documento

Dettagli

INCOTERMS 2010 TAVOLA SINOTTICO-COMPARATIVA PREDISPOSTA DA ICC ITALIA

INCOTERMS 2010 TAVOLA SINOTTICO-COMPARATIVA PREDISPOSTA DA ICC ITALIA INCOERMS 2010 AVOLA SINOICO-COMPARAIVA PREDISPOSA DA ICC IALIA AVVERENZE I. Nella presente avola, in cui sono rappresentate schematicamente le condizioni di resa delle merci secondo le 11 Regole degli

Dettagli

1. La trattativa internazionale e alcune sue varianti

1. La trattativa internazionale e alcune sue varianti SOMMARIO Profilo autore... Presentazione... V VI 1. La trattativa internazionale e alcune sue varianti 1.1. Introduzione... 3 1.2. Proprietà e possesso delle merci... 3 1.3. Alcuni rischi dell esportatore...

Dettagli

TECNICA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. A.A. 2012-2013 Dott.ssa Tiziana Russo Spena. Dispensa n.1

TECNICA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. A.A. 2012-2013 Dott.ssa Tiziana Russo Spena. Dispensa n.1 TECNICA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE A.A. 2012-2013 Dott.ssa Tiziana Russo Spena Dispensa n.1 I Pagamenti Internazionali I Termini di Consegna della Merce Il trasporto internazionale e di documenti di

Dettagli

INCOTERMS FATTORI CRITICI NELLA SPEDIZIONE DELLE MERCI : Trasporto. Procedure doganali e fiscali. Assicurazione

INCOTERMS FATTORI CRITICI NELLA SPEDIZIONE DELLE MERCI : Trasporto. Procedure doganali e fiscali. Assicurazione INCOTERMS FATTORI CRITICI NELLA SPEDIZIONE DELLE MERCI : Trasporto Assicurazione Procedure doganali e fiscali Cos è in realtà la spedizione? Aspetti importanti L obiettivo del venditore è la pattuizione

Dettagli

LA RESA FRANCO FABBRICA

LA RESA FRANCO FABBRICA LA RESA FRANCO FABBRICA L illusione di poter vendere le proprie merci in ambito internazionale riducendo al minimo gli adempimenti a proprio carico si materializza con la stipulazione di contratti di fornitura

Dettagli

ASSICURAZIONE DELLE MERCI

ASSICURAZIONE DELLE MERCI Università degli Studi di Bergamo lezione 9 ASSICURAZIONE DELLE MERCI i n t r o d u z i o n e definizione polizze a viaggio singolo in abbonamento calcolo del valore assicurabile accertamento del danno

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ROSATO, VELO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ROSATO, VELO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1111 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ROSATO, VELO Agevolazioni in materia di tariffe doganali in favore delle esportazioni operate

Dettagli

IL TRASPORTO INTERNAZIONALE

IL TRASPORTO INTERNAZIONALE IL TRASPORTO INTERNAZIONALE Nei confronti del trasporto esiste da parte di molti operatori un diffuso pregiudizio ossia quello di considerarlo come una trafila di adempimenti burocratici da delegare al

Dettagli

IL TRASPORTO INTERNAZIONALE

IL TRASPORTO INTERNAZIONALE IL TRASPORTO INTERNAZIONALE Nei confronti del trasporto esiste da parte di molti operatori un diffuso pregiudizio ossia quello di considerarlo come una trafila di adempimenti burocratici da delegare al

Dettagli

SCAMBI INTRACOMUNITARI IL SISTEMA INTRASTAT

SCAMBI INTRACOMUNITARI IL SISTEMA INTRASTAT SCAMBI INTRACOMUNITARI IL SISTEMA INTRASTAT Dal 1 gennaio 1993, con l apertura del Mercato Unico Europeo sono state eliminate le barriere fisiche tra i 12 Stati membri della CEE: Belgio, Danimarca, Francia,

Dettagli

La disciplina doganale e IVA dei costi di trasporto

La disciplina doganale e IVA dei costi di trasporto La disciplina doganale e IVA dei costi di trasporto La determinazione del valore delle merci ai fini doganali rappresenta uno dei temi più delicati e complessi, giacché vigono specifiche regole che distinguono

Dettagli

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO RISOLUZIONE N. 346/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA ITALIA S.p.A. Articolo 19 del

Dettagli

Il contratto di compravendita internazionale. De Beni Ylenia & Pietropoli Sara Classe 5BB RIM

Il contratto di compravendita internazionale. De Beni Ylenia & Pietropoli Sara Classe 5BB RIM Il contratto di compravendita internazionale De Beni Ylenia & Pietropoli Sara Classe 5BB RIM Cos è? Il contratto di compravendita internazionale è un accordo tra 2 parti (appartenenti a due Paesi diversi

Dettagli

Valore in dogana e valore ai fini IVA da dichiarare sulla bolletta doganale (di Ubaldo Palma)

Valore in dogana e valore ai fini IVA da dichiarare sulla bolletta doganale (di Ubaldo Palma) Valore in dogana e valore ai fini IVA da dichiarare sulla bolletta doganale (di Ubaldo Palma) Il valore imponibile a fronte di bollette doganali è oggetto di numerose liti fiscali a causa della poca chiarezza

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

Logistica integrata. Logistica Internazionale Tariffe doganali, prezzo e incoterms

Logistica integrata. Logistica Internazionale Tariffe doganali, prezzo e incoterms Logistica integrata Logistica Internazionale, prezzo e incoterms Tra le fonti: Chopra & Meindl, Supply chain management strategy, planning, and operation Costi Generali Costo di produzione Costo di spedizione

Dettagli

Redatto da Euroconsul s.r.l.. Tutti i diritti sono riservati

Redatto da Euroconsul s.r.l.. Tutti i diritti sono riservati L assiicuraziione Trasportii Tecnica Redatto da Euroconsul s.r.l.. Tutti i diritti sono riservati INTRODUZIONE Cenni storici. La nascita di questa forma assicurativa si può far risalire all epoca Romana,

Dettagli

PREMESSA ANDREA TOSCANO

PREMESSA ANDREA TOSCANO PREMESSA Creare un manuale sui trasporti che possa permettere al lettore di poter avere un quadro preciso di riferimento, non è cosa facile poiché gli argomenti devono necessariamente essere trattati sia

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

A P P E N D I C E 93

A P P E N D I C E 93 APPENDICE 93 94 I - PARAMETRI DI RIFERIMENTO PER LA MEDIAZIONE IN USO NELLA PROVINCIA DI GORIZIA 95 96 PARAMETRI DI RIFERIMENTO PER LA MEDIAZIONE IN USO NELLA PROVINCIA DI GORIZIA (C = compratore, V =

Dettagli

Il trasporto delle merci e gli Incoterms 2010 quali funzioni strategiche dell internazionalizzazione A cura di Maurizio Favaro*

Il trasporto delle merci e gli Incoterms 2010 quali funzioni strategiche dell internazionalizzazione A cura di Maurizio Favaro* Il trasporto delle merci e gli Incoterms 2010 quali funzioni strategiche dell internazionalizzazione A cura di * * Componente del Gruppo di lavoro Incoterms della Commissione Diritto e Pratica del Commercio

Dettagli

IMPRESE E SERVIZIO ESTERO: PROBLEMI E SOLUZIONI

IMPRESE E SERVIZIO ESTERO: PROBLEMI E SOLUZIONI IMPRESE E SERVIZIO ESTERO: PROBLEMI E SOLUZIONI A cura della Cassa di Risparmio di Volterra S p A, Direzione Generale (versione 2015) Materiale formativo aziendale vietata la riproduzione e la diffusione

Dettagli

Gestione Servizi Doganali

Gestione Servizi Doganali Gestione Servizi Doganali GESTIONE SERVIZI DOGANALI Background La gestione delle attività dogali di import/export o transito richiede da sempre figure specializzate all interno delle aziende in grado di

Dettagli

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni.

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni. ESPORTAZIONI Frequentemente viene confusa l operazione triangolare con le cessioni a soggetti non residenti. Tenuto conto che la normativa IVA non è sempre allineata con la normativa doganale e i termini

Dettagli

CORSO DI DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

CORSO DI DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE CORSO DI DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE VII LEZIONE I Trasporti Internazionali Via Mare e Gli Incoterms Docente: Dr. Gianni ANGELUCCI 1 IFORMAZIONE INTRODUTTIVA Le presenti Lezioni, per il loro contenuto,

Dettagli

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1 Modulo 1 unità 1 erifica guidata di fine unità pag. 1 di 5 MODULO 1 ERIICA GUIDATA DI INE UNITA 1 Il contratto di vendita 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Nel contratto di vendita il compratore

Dettagli

Vendita e distribuzione: aspetti legali. TIS Techno. Ripartizione innovazione, ricerca, sviluppo e cooperative. Innovation South Tyrol

Vendita e distribuzione: aspetti legali. TIS Techno. Ripartizione innovazione, ricerca, sviluppo e cooperative. Innovation South Tyrol Vendita e distribuzione: aspetti legali K TIS Techno Innovation South Tyrol Ripartizione innovazione, ricerca, sviluppo e cooperative LA VOSTRA AZIENDA EICONTRATTI Vendita e distribuzione: aspetti legali

Dettagli

LE REGOLE INCOTERMS : TUTTE LE NOVITA DELLA VERSIONE 2010 Parma 10 febbraio 2011

LE REGOLE INCOTERMS : TUTTE LE NOVITA DELLA VERSIONE 2010 Parma 10 febbraio 2011 LE REGOLE INCOTERMS : TUTTE LE NOVITA DELLA VERSIONE 2010 Parma 10 febbraio 2011 1 I CONTRATTI IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA CODICE CIVILE ART. 1476 LA PRINCIPALE OBBLIGAZIONE DEL VENDITORE E QUELLA DI

Dettagli

Progetto Riduzione Costi D Acquisto: Categoria di Spesa Trasporti - Logistica

Progetto Riduzione Costi D Acquisto: Categoria di Spesa Trasporti - Logistica Progetto Riduzione Costi D Acquisto: Categoria di Spesa Trasporti - Logistica www.lewitt.it /info@lewitt.it Modena, 28 marzo 2012 L IMPATTO DI UN PROGETTO DI RIDUZIONE COSTI (1) Perché è importante un

Dettagli

Linee guida per esportare in Russia

Linee guida per esportare in Russia Linee guida per esportare in Russia Il documento include i requisiti per: 1. Spedizioni Commerciali (per vendita) 2. Spedizioni Inter-Company 3. Spedizioni Non Commerciali (campioni non destinati alla

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA CONTRATTI COMMERCIALI IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Contratto di agenzia in Slovacchia La disciplina degli art. 577 e seguenti del Codice commerciale slovacco regola un contratto

Dettagli

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti CONDIZIONI DI CONTRATTO ED ALTRE INFORMAZIONI IMPORTANTI SI INFORMANO I PASSEGGERI CHE EFFETTUANO UN VIAGGIO CON DESTINAZIONE FINALE O UNO STOP

Dettagli

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO GUIDA RAPIDA CONTENUTI DELLA GUIDA - Domande e risposte - Consigli utili - La home page del Preventivatore Unico DOMANDE E RISPOSTE Che cos è? Come si accede? Cosa serve

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE ART. 1 Oggetto della disciplina 1. Sono disciplinate dal presente Regolamento le invenzioni

Dettagli

TITOLO VI ALTRI USI TITOLO VI

TITOLO VI ALTRI USI TITOLO VI TITOLO VI 167 Capitolo primo PRESTAZIONI D OPERA VARIE E DI SERVIZIO (nessun uso accertato) Capitolo secondo USI MARITTIMI (nessun uso accertato) 169 Capitolo terzo USI NEI TRASPORTI TERRESTRI TRASPORTI

Dettagli

Commercio Globale. Prato 9 maggio Presentazione Enrico Perticone 1

Commercio Globale. Prato 9 maggio Presentazione Enrico Perticone 1 XII FORUM BGSM SULLA FINANZA D IMPRESA e-commerce per il Made in Italy: prospettive, opportunità ODCEC Prato 9 maggio 2019 e-commerce: Criticità doganali Enrico Perticone (diritti riservati) 1 Enrico Perticone.

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

ALTRI USI TITOLO VII

ALTRI USI TITOLO VII ALTRI USI TITOLO VII Capitolo 1 Prestazioni varie d'opera e di servizi Art. 105 Portiere condominiale Le spese relative alla gestione dell abitazione del portiere (es. energia elettrica, riscaldamento,...)

Dettagli

Assicurazione trasporti Assicurazione della responsabilità sul traffico di merci

Assicurazione trasporti Assicurazione della responsabilità sul traffico di merci Assicurazione trasporti Assicurazione della responsabilità sul traffico di merci Condizioni Complementari (CC) della responsabilità dello spedizioniere (CGAR Spedizioniere 2008) Responsabilità in qualità

Dettagli

Cap. 2) USI MARITTIMI

Cap. 2) USI MARITTIMI Allegato alla delibera n. 95 del 29/09/2011 TESTO DEFINITIVO DELLA REVISIONE DEL TITOLO VII ALTRI USI REDATTO DALLA COMMISSIONE REVISIONE USI NOMINATA CON DELIBERA DELLA GIUNTA CAMERALE N.36 DEL 01 APRILE

Dettagli

INCOTERMS 2010 Pubblicazione 715 ICC

INCOTERMS 2010 Pubblicazione 715 ICC INCOTERMS 2010 Pubblicazione 715 ICC Presentazione a cura STUDIO DEL NEVO SRL Via Trento 30, 43122 Parma 0521/784271 CHE COSA SONO? Gli accordi commerciali di vendita sono termini facoltativi per mezzo

Dettagli

Sintesi dei diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus 1

Sintesi dei diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus 1 Sintesi dei diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus 1 Il regolamento (CE) n. 181/2011 (in appresso il regolamento ) entra in vigore il 1 marzo 2013. Esso prevede una serie minima di diritti dei

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso

CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso I CONTRATTI IL DEPOSITO Fonte: Diritto Privato Vincenzo Franceschelli terza edizione Contratti TIPICI IV LIBRO TITOLO III IL DEPOSITO Capo XII (art.1766-1797

Dettagli

Gli attori del trasporto merci

Gli attori del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Gli attori del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica

Dettagli

0.974.224.5 Accordo-quadro di cooperazione scientifica e tecnica tra la Confederazione svizzera e la Repubblica del Cile

0.974.224.5 Accordo-quadro di cooperazione scientifica e tecnica tra la Confederazione svizzera e la Repubblica del Cile Traduzione 1 0.974.224.5 Accordo-quadro di cooperazione scientifica e tecnica tra la Confederazione svizzera e la Repubblica del Cile Conchiuso il 5 dicembre 1968 Entrato in vigore, mediante scambio di

Dettagli

INCOTERMS PAGAMENTI INTERNAZIONALI EMIRATI ARABI UNITI. dott. Enrico Scalco. Al Najjari. negli scambi commerciali con gli.

INCOTERMS PAGAMENTI INTERNAZIONALI EMIRATI ARABI UNITI. dott. Enrico Scalco. Al Najjari. negli scambi commerciali con gli. INCOTERMS e PAGAMENTI INTERNAZIONALI negli scambi commerciali con gli EMIRATI ARABI UNITI A cura di: dott. Enrico Scalco Al Najjari & Partners L a w F i r m NATURA DEGLI INCOTERMS Non hanno forza di legge,

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE Diverse misure di politica commerciale Dazi Effetti di un dazio su: Consumatori Imprese Volume del commercio Effetti complessivi di un dazio sul benessere

Dettagli

IL TRASPORTO INTERNAZIONALE

IL TRASPORTO INTERNAZIONALE IL TRASPORTO INTERNAZIONALE Nei confronti del trasporto esiste da parte di molti operatori un diffuso pregiudizio ossia quello di considerarlo come una trafila di adempimenti burocratici da delegare al

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

NUTRIAD ITALIA S.R.L. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

NUTRIAD ITALIA S.R.L. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA NUTRIAD ITALIA S.R.L. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA INTERO CONTRATTO Le presenti Condizioni Generali di vendita ed i termini e le obbligazioni in esse contenute sono le uniche e sole obbligazioni vincolanti

Dettagli

L America Latina ed i processi di internazionalizzazione delle imprese italiane

L America Latina ed i processi di internazionalizzazione delle imprese italiane L America Latina ed i processi di internazionalizzazione delle imprese italiane I regolamenti relativi alle operazioni internazionali Alfonso Santilli Responsabile - Gruppo Banca Popolare di Vicenza Presidente

Dettagli

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 185/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 1346/2001/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TRASPORTI Processo Trasporto intermodale, logistica integrata e distribuzione Sequenza di processo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI

STUDIO DI SETTORE UG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI STUDIO DI SETTORE UG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI ATTIVITÀ 53.20.00 ALTRE ATTIVITÀ POSTALI E DI CORRIERE SENZA OBBLIGO

Dettagli

I termini di consegna della merce: il trasporto e gli Incoterms

I termini di consegna della merce: il trasporto e gli Incoterms Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Lezione 12 I termini di consegna della merce: il trasporto e gli Incoterms Aspetti generali Nella stipula di un contratto internazionale è necessario

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N.447/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 novembre 2008 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. ALFA SA. Utilizzo del numero identificativo IVA in Italia da

Dettagli

FISCALITÀ INTERNAZIONALE. n. 1 2012. Aspetti ed elementi contrattuali Aspetti fiscali Imposte e tasse Doganale Societario Giurisprudenza Varie Quesiti

FISCALITÀ INTERNAZIONALE. n. 1 2012. Aspetti ed elementi contrattuali Aspetti fiscali Imposte e tasse Doganale Societario Giurisprudenza Varie Quesiti FISCALITÀ n. 1 2012 INTERNAZIONALE Aspetti ed elementi contrattuali Aspetti fiscali Imposte e tasse Doganale Societario Giurisprudenza Varie Quesiti FISCALITÀ INTERNAZIONALE Fiscalità Internazionale Rivista

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

marzo 2012 Le rimanenze di magazzino aspetti di Revisione

marzo 2012 Le rimanenze di magazzino aspetti di Revisione marzo 2012 Le rimanenze di magazzino aspetti di Revisione Indice Obiettivo della Revisione Attività del revisore Il rischio di revisione e le componenti del rischio Obiettivo della revisione delle rimanenze

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

Data ultimo aggiornamento: 07/2014 TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad una clientela

Dettagli

International Commercial Terms (INCOTERMS)

International Commercial Terms (INCOTERMS) International Commercial Terms (INCOTERMS) The INCOTERMS is a universally recognized set of definitions of international trade terms, such as FOB, CFR and CIF, developed by the International Chamber of

Dettagli

Il contratto di compravendita P R O F. S A R T I R A N A

Il contratto di compravendita P R O F. S A R T I R A N A Il contratto di compravendita P R O F. S A R T I R A N A Il contratto di comprevendita è un NEGOZIO Bilaterale (in quanto prevede di norma due parti: un venditore ed un compratore) Consensuale (in quanto

Dettagli

Profili operativi del business internazionale

Profili operativi del business internazionale Profili operativi del business internazionale Il supporto della Banca 9 ottobre 2017 Alfonso Santilli Presidente CREDIMPEX Italia Componente della Commissione Bancaria della ICC Componente della Commissione

Dettagli

CONTRATTO DI AGENZIA...., nato a..., il... nella qualità di... (indicare se titolare o legale rappresentante. Se

CONTRATTO DI AGENZIA...., nato a..., il... nella qualità di... (indicare se titolare o legale rappresentante. Se Ent 5 CONTRATTO DI AGENZIA Con la presente scrittura privata, fra i sigg.:..., nato a..., il... nella qualità di... (indicare se titolare o legale rappresentante. Se trattasi di società di capitali indicare

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Intervento Gian Pietro Alberti, amministratore di Seaway srl, Milano

Intervento Gian Pietro Alberti, amministratore di Seaway srl, Milano Intervento Gian Pietro Alberti, amministratore di Seaway srl, Milano Trasporto merci: la best practice per la tutela dai rischi I cambiamenti del mercato impongono tutele rigorose. Focus su coperture assicurative

Dettagli

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE Il/La nato a il.., residente in alla via.., C.F.., (se società) nella qualità di..della., con sede in via.. n., part. I.V.A. n., PEC. (committente) E Il Dott./Dott.ssa..,

Dettagli

OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità)

OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità) OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità) INTRODUZIONE L overbooking aereo si presenta quando il numero dei passeggeri con regolare prenotazione (confermata),

Dettagli

Gli Incoterms e la compravendita delle merci. quando e come. Matteo Berlingieri Assiteca SpA. Mercoledì 8 maggio 2013

Gli Incoterms e la compravendita delle merci. quando e come. Matteo Berlingieri Assiteca SpA. Mercoledì 8 maggio 2013 Gli Incoterms e la compravendita delle merci. Incoterms e assicurazioni: quando e come. Matteo Berlingieri Assiteca SpA Mercoledì 8 maggio 2013 3 Incoterms vs Assicurazioni: quando e come 4 Incoterms

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed)

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Edizione 1.1.2010 www.egk.ch www.egk.ch Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed

Dettagli

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo QUALI TUTELE SONO PREVISTE IN CASO DI CANCELLAZIONE DEL VOLO? (Regolamento 281/2004) RIMBORSO del prezzo del biglietto

Dettagli

Aspetti giuridici. Shipowner Owner Sea carrier - Common carrier Master Shipagent Chief stevedor Broker Forwarding agent Shipper/receiver

Aspetti giuridici. Shipowner Owner Sea carrier - Common carrier Master Shipagent Chief stevedor Broker Forwarding agent Shipper/receiver Aspetti giuridici 2.1 Le figure giuridiche nel trasporto via mare Il pieno sviluppo dell'industrializzazione, il susseguirsi delle generazioni delle navi, dei tipi di traffici e l'ampliarsi del commercio

Dettagli

Proposta formativa. I Moduli. Argomento. 1) L organizzazione dell ufficio estero 4 ore. 2) Incoterms 2010 4 ore. 3) Il trasporto internazionale 4 ore

Proposta formativa. I Moduli. Argomento. 1) L organizzazione dell ufficio estero 4 ore. 2) Incoterms 2010 4 ore. 3) Il trasporto internazionale 4 ore Proposta formativa I Moduli Argomento Ore 1) L organizzazione dell ufficio estero 4 ore 2) Incoterms 2010 4 ore 3) Il trasporto internazionale 4 ore 4) I pagamenti internazionali 4 ore 5) La bolletta doganale

Dettagli