Lezione 11 Introduzione a EasyLanguage
|
|
- Luisa Cosentino
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Sommario Descrizione di EasyLanguage 1 Input... 6 Vantaggi offerti dall'apprendimento di Referenziamento dei dati dalle barre 1 EasyLanguage... precedenti.. 6 Dati di mercato disponibili 1 Utilizzo delle funzioni 6 Ambiente di sviluppo di TradeStation 2 Scrittura delle allerte in EasyLanguage 7 Creazione dei nuovi documenti EasyLanguage... 2 Studi ShowMe.. 7 Barra di scorrimento del dizionario. 4 Strategie 7 Barra degli output 8 4 Seminari di EasyLanguage. EasyLanguage.. Punteggiatura di EasyLanguage 5 Libri di EasyLanguage.. 9 Istruzioni per i tracciati. 5 Esercizi in classe. 10 Descrizione di EasyLanguage EasyLanguage è una combinazione di parole e punteggiatura utilizzati per creare regole o consegne basate sui dati di mercato e che TradeStation segue per eseguire una o più attività analitiche. EasyLanguage è progettato per utilizzare termini semplici e simili all inglese, che un trader utilizzerebbe per descrivere un'idea di trading a un altro trader. Sono presenti determinate regole e linee guida a cui attenersi per garantire che gli studi di EasyLanguage creati possano essere compresi e applicati in TradeStation. Quando si creano i documenti personalizzati di EasyLanguage, l'utilizzo di una grammatica, struttura delle istruzioni e punteggiatura corrette è d obbligo. Per facilitare la curva di apprendimento, si consiglia di seguire queste regole sin dall'inizio. Vantaggi offerti dall'apprendimento di EasyLanguage Con EasyLanguage è possibile tradurre le idee di trading in tecniche e strategie di analisi che possano essere interpretate e applicate da TradeStation È anche possibile modificare EasyLanguage in tecniche e strategie di analisi che sono "preassemblate" nella piattaforma TradeStation Inoltre, l'apprendimento di Easylanguage consente di leggere, comprendere e apprendere ciò che gli altri hanno già scritto in EasyLanguage Apprendere EasyLanguage fornirà una migliore comprensione delle complessità di calcolo relative all'analisi tecnica e al trading della strategia. Dati di mercato disponibili Ogni barra di un grafico contiene una determinata quantità di dati grezzi per l'analisi. Di seguito è riportato un elenco dei dati contenuti in ogni barra del grafico, a seconda del tipo di simbolo e intervallo selezionato: Data Chiusura Volatilità implicita Orario Volume Volume opzioni Apertura Tick Open Interest delle opzioni Massimo Open Interest dei future Dati fondamentali Minimo Pagina 1 di 18
2 Quando si utilizza EasyLanguage, uno dei principi base consiste nel ricordare che TradeStation calcola le tecniche e le strategie di analisi in ogni barra. TradeStation elabora tutte le consegne di EasyLanguage dalla prima all ultima (così come sono scritte nel TradeStation Development Environment), a partire dalla prima barra a sinistra di un grafico e ripetendo le consegne per ogni barra man mano che si sposta verso destra. Ambiente di sviluppo di TradeStation Ogni volta che si creano o si modificano gli studi di EasyLanguage in TradeStation, si lavorerà nel TradeStation Development Environment. TradeStation va immaginato come una tela, da utilizzare analogamente al modo in cui si utilizzerebbe Microsoft Word per creare e modificare i documenti di Word. L'ambiente di sviluppo di TradeStation è un editor completo per l'"elaborazione dei testi" e consente di creare e modificare le consegne EasyLanguage in modo da poter comunicare le idee di trading a TradeStation. È possibile creare le nuove tecniche di analisi o modificare quelle esistenti, inclusi gli indicatori e gli studi ShowMe e PaintBar, nonché le strategie basate sulle regole. L'ambiente di sviluppo di TradeStation è anche opportunamente progettato come un'applicazione autonoma per essere eseguita in modo indipendente dalla piattaforma TradeStation. Una nuova icona, come quella a sinistra, è ora disponibile facendo clic su Start All Programs dalla barra delle applicazioni di Windows. Per avviare l'ambiente di sviluppo, è anche possibile fare clic sull'icona EasyLanguage dal TradingApp Launcher di TradeStation. Creazione di nuovi documenti EasyLanguage Per creare una nuova tecnica o strategia di analisi nell'ambiente di sviluppo di TradeStation, fare clic sulla sequenza dei menu File New e scegliere il tipo di documento EasyLanguage che si desidera creare dal menu a discesa. È anche possibile fare clic sul pulsante New, ovvero il primo pulsante visualizzato sulla barra. Questo pulsante contiene due aree cliccabili: facendo clic sulla pagina vuota si aprirà lo stesso tipo di documento EasyLanguage utilizzato in precedenza, mentre facendo clic sulla freccia si aprirà un menu che consente di scegliere la tipologia di documento EasyLanguage che si desidera creare. Un indicatore di TradeStation può essere definito come un calcolo matematico che utilizza i dati di ogni barra e quindi traccia il valore calcolato per ogni barra nel grafico. Gli indicatori generalmente vengono tracciati o come una linea, o Pagina 2 di 18
3 come un istogramma. Le tre aree principali dell'ambiente di sviluppo di TradeStation sono l'editor, la barra di output e il dizionario. Editor di EasyLanguage Si avvia quando viene creato o aperto un nuovo documento o un documento esistente di EasyLanguage. Barra di output di EasyLanguage Una barra del desktop che restituisce informazioni sul documento EasyLanguage. Per impostazione predefinita, la barra di output viene visualizzata nella parte inferiore dell'ambiente di sviluppo. Dizionario di EasyLanguage Un dizionario di riferimento delle parole, funzioni, ecc. di EasyLanguage. Il dizionario viene visualizzato a destra sotto forma di un pulsante che si apre quando è attivo. Dizionario Editor Barra di output Oltre a fornire funzionalità per l'elaborazione dei testi e la codifica a colori dei vari elementi di EasyLanguage, l'ambiente di sviluppo verifica anche che la grammatica e la sintassi siano corrette. Pagina 3 di 18
4 Barra di scorrimento del dizionario Sul lato destro dell'ambiente di sviluppo, un pulsante con l'etichetta Dictionary consentirà di accedere alla barra di scorrimento del dizionario EasyLanguage. Il dizionario può essere di grande aiuto durante la modifica o la creazione delle strategie e delle tecniche di analisi. Se si fa clic su una delle categorie elencate nel riquadro di sinistra, nel riquadro superiore a destra verranno elencati elementi di quella categoria. È anche possibile cercare parole o funzioni riservate digitando nel campo Search e facendo clic sul pulsante con la freccia verde o premendo Invio sulla tastiera. Apparirà un elenco di tutte le parole o funzioni riservate corrispondenti e correlate a EasyLanguage. Se viene evidenziata una delle parole, verrà visualizzato un breve sommario e un esempio nel riquadro inferiore. Le parole e le funzioni possono essere trascinate e rilasciate direttamente nel codice EasyLanguage. L'immagine a sinistra mostra i risultati della ricerca della parola "Time". La barra di scorrimento EasyLanguage Dictionary semplifica il processo per cercare e trovare le parole o le funzioni riservate necessarie per il codice. Barra degli output EasyLanguage L Output Bar di EasyLanguage consente di trovare in modo rapido e agevole gli errori per poterli risolvere. La verifica assicura che i comandi EasyLanguage utilizzati per creare un'analisi o una strategia tecnica seguano le regole di EasyLanguage. Se un'analisi tecnica o una strategia contiene errori di sintassi, questi errori vengono registrati nella barra di output EasyLanguage per un'ulteriore valutazione. Suggerimento: la barra di output EasyLanguage appare ancorata nella parte inferiore dell'ambiente di sviluppo TradeStation; tuttavia, la barra è mobile e può essere spostata in qualsiasi posizione all'interno o all'esterno dell'ambiente di sviluppo. Espressioni e istruzioni di EasyLanguage Le parole sono gli elementi portanti di qualsiasi linguaggio. Tuttavia, scrivere correntemente in una lingua richiede l'uso corretto di gruppi di parole per formare espressioni e, in definitiva, istruzioni. Le istruzioni sono costituite da espressioni, quali le frasi di un periodo. Tutte le consegne o regole di EasyLanguage sono composte da istruzioni, che sono come frasi della lingua parlata. Le frasi possono esprimere un semplice pensiero o una serie di pensieri. Pagina 4 di 18
5 Punteggiatura di EasyLanguage Un passaggio essenziale per scrivere correntemente in EasyLanguage consiste nell'acquisire una conoscenza approfondita della sua punteggiatura. Di seguito un riferimento agli usi più comuni della punteggiatura EasyLanguage. ( ) Parentesi Utilizzate nelle strutture delle istruzioni per la sintassi e anche algebricamente per raggruppare le operazioni matematiche. Virgolette Denotano un elemento di testo (ad esempio "nome tracciato") in EasyLanguage. ; Punto e virgola Indica la fine di un'istruzione. : Doppio punto Indica la dichiarazione di un elenco., Virgola Separa gli elementi in un elenco. [ ] Parentesi quadre Utilizzate per far riferimento a dati di una barra precedente e per spostare un tracciato. Utilizzate anche nelle matrici. { } Parentesi graffe Qualsiasi testo tra le parentesi graffe è un'annotazione (osservazioni) che non fa parte delle consegne EasyLanguage. // Doppia barra obliqua Qualsiasi testo che segue una doppia barra obliqua, per il resto di quella linea soltanto, è un'annotazione (osservazioni) e non fa parte delle istruzioni EasyLanguage. I ritorni a capo, l'interlinea e i rientri di paragrafo vengono ignorati da EasyLanguage e generalmente vengono utilizzati solo per una migliore leggibilità del codice; non interessano le consegne di EasyLanguage. Istruzioni per i tracciati Le istruzioni per i tracciati indicano a TradeStation il punto in cui disegnare i tracciati in una finestra Chart Analysis o cosa inserire in una cella di una finestra RadarScreen. Vengono utilizzate per gli indicatori di TradeStation e gli studi ShowMe e PaintBar. Una tecnica di analisi può contenere al massimo 99 istruzioni simultanee per un tracciato. Esempio: Plot1 (Open, The Open ); La parola Plot1 nell'istruzione del tracciato campione di cui sopra dichiara che questo è il primo tracciato per questa tecnica di analisi. In questo esempio, a TradeStation viene indicato di inserire un tracciato all'apertura di ogni barra. "The Open" è il nome del tracciato ed è facoltativo quando si scrive l'istruzione di un tracciato; tuttavia, l'assegnazione di un nome a un tracciato aiuterà a individuare un tracciato specifico durante la formattazione. Pagina 5 di 18
6 Input Un input è un valore modificabile dall'utente utilizzato nell'analisi tecnica o nella strategia. È un segnaposto che consente all'utente di modificare un valore dalla scheda Inputs della finestra di dialogo Format. Fornisce la flessibilità e l'efficienza necessari durante la modifica delle strategie e le tecniche di analisi. La figura sotto mostra la scheda Input nella finestra di dialogo Format Indicator per l'indicatore RSI di TradeStation. Come è possibile vedere, sono specificati sei input che possono essere modificati direttamente da questa finestra di dialogo. Quindi, se si è deciso di cambiare la Length utilizzata nel calcolo dell'rsi, o i livelli numerici che indicano le condizioni OverBought e OverSold, si potrebbe modificare facilmente l'indicatore senza dover tornare all'ambiente di sviluppo EasyLanguage per farlo. Referenziamento dei dati dalle barre precedenti I prezzi che si sono verificati precedentemente, assieme ad altri valori, possono essere referenziati utilizzando le parentesi quadre, [ ], seguiti immediatamente dal nome del valore da referenziare. Esempio: La chiusura della barra di 5 barre precedenti si scriverebbe: Close[5] Utilizzo delle funzioni Le funzioni sono formule o confronti usati frequentemente e scritti in EasyLanguage. Possono essere chiamate all'uso in qualsiasi analisi tecnica o strategia con poche parole, eliminando la necessità di ricreare o ridigitare ripetutamente formule complesse. Il dizionario EasyLanguage include centinaia di funzioni che è possibile utilizzare mentre si scrive nel linguaggio EasyLanguage. Qui si trovano le funzioni già scritte per l'rsi, l'adx, il DMI, lo stocastico e quant'altro. Ciò consentirà un risparmio di tempo e una maggiore efficienza delle istruzioni. Pagina 6 di 18
7 Scrittura delle allerte in EasyLanguage Le allerte sono notifiche audiovisive o elettroniche di eventi specifici del mercato definiti dall'utente. Le allerte vengono attivate solo quando i criteri sono veri sull'ultima barra del grafico. Le istruzioni di EasyLanguage per la tecnica di analisi devono contenere i criteri dell'allerta. Le allerte devono essere "attivate" per la tecnica dell'analisi, sia in base all'impostazione predefinita, sia nell'ambiente di sviluppo EasyLanguage o nella finestra di dialogo Format. Gli ultimi due punti sopra elencati sono estremamente importanti quando si utilizzano le allerte, soprattutto quando si scrivono le proprie allerte nei documenti EasyLanguage. Poiché un'allerta di solito è condizionale a un evento, le consegne dell'allerta EasyLanguage vengono scritte con le istruzioni If then. Studi ShowMe Uno studio ShowMe contrassegna ogni barra di un grafico che soddisfi criteri specifici. Questi studi vengono utilizzati per identificare gli eventi storici, nonché per monitorare le occorrenze attuali su un grafico. Generalmente, gli studi ShowMe non vengono utilizzati per contrassegnare tutte le barre di un grafico, ma solo quelle in cui alcune condizioni sono vere. Strategie Una strategia di trading consente di monitorare il mercato per le occorrenze precedenti ed attuali dei criteri che sono punti di ingresso e uscita della posizione. Queste occorrenze sono indicate su un grafico e registrate per finalità di reporting delle performance. Le occorrenze attuali dei criteri di trading possono anche essere inviate al mercato per l'esecuzione effettiva. Sintassi dell'ordine EasyLanguage per le strategie EasyLanguage utilizza quattro verbi di trading per identificare l'azione di mercato da eseguire in una strategia: Buy: aprire, o aggiungere a, una posizione lunga (qualsiasi posizione esistente allo scoperto verrà prima coperta per aprire una posizione lunga) SellShort: aprire, o aggiungere a, una posizione allo scoperto (qualsiasi posizione lunga esistente verrà liquidata prima di avviare una posizione allo scoperto) Sell: vendere per liquidare solo una posizione lunga BuyToCover: acquistare per coprire solo una posizione allo scoperto. Pagina 7 di 18
8 Seminari di EasyLanguage EasyLanguage Boot Camp EasyLanguage Boot Camp può offrire una miriade di possibilità per il test e il trading delle strategie. Questo corso è adatto a tutti coloro che desiderano creare da zero le proprie strategie e tecniche, modificare le strategie esistenti o semplicemente conoscere a fondo EasyLanguage per capire meglio il lavoro degli autori e degli sviluppatori. EasyLanguage Boot Camp è un corso di due giorni progettato per fornire una solida conoscenza di EasyLanguage, con una forte enfasi sulle informazioni pratiche che è possibile utilizzare fin da subito. I nostri istruttori guideranno passo passo negli esercizi che descrivono la creazione delle strategie, gli indicatori e gli studi ShowMe e PaintBar, compresi gli studi progettati specificamente per l'uso con RadarScreen. Implementazione degli oggetti in EasyLanguage Implementing Objects in EasyLanguage è un corso intensivo online di due giorni progettato specificamente per gli utenti esperti di EasyLanguage che desiderano imparare come integrare le nuove funzionalità degli oggetti EasyLanguage che sono stati rilasciati con TradeStation 9.0. È possibile scoprire come accedere a livello di programmazione a qualsiasi simbolo e dato, effettuare gli ordini da un indicatore, integrare Excel e creare le proprie finestre nella TradeStation. Pagina 8 di 18
9 Libri di EasyLanguage Corso di studio per corrispondenza EasyLanguage Questo corso di autoapprendimento per corrispondenza si basa sui nostri popolari corsi di formazione live su EasyLanguage offerti in tutto il paese. È progettato per insegnare la programmazione di EasyLanguage, iniziando con i fondamentali e continuando negli argomenti avanzati, in modo da poter creare i propri indicatori e le proprie strategie di trading. Il corso viene fornito con un CD contenente le risposte a tutti gli esercizi del corso e risposte a video per tutti gli esercizi di difficoltà crescente. Corso di studio per corrispondenza degli oggetti EasyLanguage Questo corso di autoapprendimento per corrispondenza si basa sui nostri popolari corsi di due giorni di formazione online Implementing Objects in EasyLanguage. È progettato per insegnare a integrare le nuove funzionalità degli oggetti EasyLanguage della TradeStation 9.0 nella programmazione EasyLanguage. Grazie a oltre 20 nuovi esempi per la programmazione degli oggetti, si potrà imparare come accedere al mercato, all'account e ai dati della posizione, a inserire gli ordini, a integrare EasyLanguage con Excel e quant'altro. Il corso viene fornito con gli esempi di codifica di EasyLanguage e le aree di lavoro di esempio. Pagina 9 di 18
10 Esercizio 1 Uso delle formule e delle funzioni come input Quando si formattano gli input di qualsiasi tecnica o strategia di analisi, è possibile utilizzare qualsiasi formula o funzione. Esempi: ( High + Low ) / 2 ( Open + High + Low + Close ) / 4 Open Close Average ( Open Close, 10 ) Pagina 10 di 18
11 Esercizio 2 Creazione di un indicatore Questo indicatore traccia una linea che rappresenta il corpo effettivo di ogni candela. Il valore oscillerà tra i valori positivo e negativo. Real Body = differenza tra l'apertura e la chiusura. Indicatore: **Real Body Value1 = Close Open; Plot1 (Value1); Plot2 (0); Pagina 11 di 18
12 Esercizio 3 Utilizzo delle funzioni EasyLanguage Modificare l'indicatore Real Body per tracciare una linea che rappresenti la media del corpo effettivo in un numero di barre specificato dall'utente. Indicatore: **Real Body Avg Value1 = Close Open; Value2 = Average (Close Open, 10); Plot1 (Value1); Plot2 (Value2); Plot3 (0); Pagina 12 di 18
13 Esercizio 4 Creazione delle allerte Modificare l'indicatore Average Real Body per generare un'allerta ogni volta che la media attraversa la linea di zero. Indicatore: **Real Body Avg Value1 = Close Open; Value2 = Average (Close Open, 10); Plot1 (Value1); Plot2 (Value2); Plot3 (0); If Value2 crosses over 0 then Alert; If Value2 crosses under 0 then Alert; Pagina 13 di 18
14 Esercizio 5 Creazione di uno studio ShowMe Questo ShowMe visualizzerà un puntino sulla barra che soddisfa criteri specifici. In questo caso, identificherà la barra dove l'oscillatore Average Real Body passa da un valore positivo a un valore negativo e viceversa. ShowMe: **Real Body Cross Value1 = Average (Close - Open, 10); If Value1 crosses under 0 then Plot1 (Low); If Value1 crosses over 0 then Plot2 (High); Pagina 14 di 18
15 Esercizio 6 Creazione di una strategia Questa strategia genererà una posizione lunga quando l'oscillatore Real Body passa sopra la linea dello zero. Genererà una posizione allo scoperto quando l'oscillatore Real Body passa sotto alla linea dello zero. Questa strategia è sempre nel mercato. Le posizioni lunghe usciranno dalle posizioni allo scoperto, e le posizioni allo scoperto usciranno dalle posizioni lunghe. Strategy: **Real Body Cross Value1 = Average (Close Open, 10); If Value1 crosses over 0 then Buy next bar at market; If Value1 crosses under 0 then Sell Short next bar at market; Pagina 15 di 18
16 Esercizio 7 Aggiunta dei tracciati agli indicatori È possibile creare e tracciare altre linee nelle tecniche di analisi già esistenti. Questa operazione è eseguibile aggiungendo istruzioni del tracciato al documento EasyLanguage. Indicatore: RSI Inputs: Price( Close ), Length( 14 ), OverSold( 30 ), OverBought( 70 ), OverSColor( Cyan ), OverBColor( Red ) ; Variables: MyRSI( 0 ) ; MyRSI = RSI ( Price, Length ) ; Plot1( MyRSI, "RSI" ) ; Plot2( OverBought, "OverBot" ) ; Plot3( OverSold, "OverSld" ) ; Plot4( Average (MyRSI, 30) ); RSI con RSI medio Pagina 16 di 18
17 Esercizio 8 Utilizzo di RadarScreen Inserire le tecniche di analisi personalizzate in una finestra RadarScreen per monitorare contemporaneamente le allerte in tempo reale relative a centinaia di simboli. Indicatore: **Real Body Avg Pagina 17 di 18
18 INFORMAZIONI IMPORTANTI: Nel presente manuale non si propongono offerte o sollecitazioni ad acquistare o vendere titoli azionari, derivati di titoli azionari, prodotti future o transazioni in valuta estera (forex) fuori borsa, o qualsiasi tipo di negoziazione o consulenza sugli investimenti, raccomandazioni o strategie, formulate, determinate o avallate in qualsiasi modo da un affiliato di TradeStation. Inoltre, le informazioni rese disponibili su questo sito non costituiscono un'offerta o una sollecitazione di alcun tipo in qualsiasi giurisdizione dove gli affiliati di TradeStation non sono autorizzati a condurre gli affari, incluso, ma senza limitazioni, il Giappone. Le performance passate, sia effettive, sia indicate dai test cronologici delle strategie, non sono una garanzia delle performance o dei risultati futuri. È possibile sostenere una perdita pari o superiore all'intero investimento, indipendentemente dall'asset class (azioni, future sulle opzioni o forex); pertanto, non si dovrebbero investire o rischiare soldi che non è possibile permettersi di perdere. Il trading delle opzioni non è adatto a tutti gli investitori. L'applicazione del conto per negoziare opzioni verrà considerata e approvata o disapprovata sulla base di tutti i fattori pertinenti, inclusa l'esperienza di trading. Fare clic qui per visualizzare il documento dal titolo Characteristics and Risks of Standardized Options (Caratteristiche e rischi delle opzioni standardizzate). Prima di negoziare qualsiasi asset class, i clienti devono leggere le dichiarazioni attestanti i rischi rilevanti nella nostra pagina Other Information (Altre informazioni). L'accesso al sistema, l'esecuzione e l'inserimento dei trade possono essere ritardati o non riuscire a causa della volatilità e del volume del mercato, ritardi delle quotazioni, errori di sistema e software, traffico Internet, interruzioni e altri fattori. Affiliati di TradeStation Group, Inc.: Tutte le tecnologie proprietarie di TradeStation sono di proprietà di TradeStation Technologies, Inc. I titoli azionari, le opzioni sui titoli azionari, i prodotti e i servizi future sulle commodity vengono offerti da TradeStation Securities, Inc. (Membro del NYSE, FINRA, NFA e SIPC). La copertura SIPC di TradeStation Securities, Inc. è disponibile solo per i conti che possono negoziare titoli azionari e le opzioni sui titoli azionari. I prodotti e i servizi Forex sono offerti da TradeStation Forex, una divisione di IBFX, Inc. (Membro della NFA). Copyright TradeStation Group, Inc. Pagina 18 di 18
Lezione 5 Tecniche di analisi e strumenti di disegno
Sommario Strumenti di disegno... 1 Grafici dei cambiamenti percentuali... 7 Tecniche di analisi... 2 Importazione delle strategie e tecniche di analisi 8 Formattazione degli input nelle tecniche di analisi
Filtraggio dell'universo di simboli con le liste di scelta rapida e lo scanner. Sommario
Filtraggio dell'universo di simboli con le liste di scelta rapida e lo scanner Sommario Lezione 8 Liste di scelta rapida... 1 Selezione dell'universo di simboli.. 7 Scanner.. 3 Selezione dei criteri di
Sommario. La finestra Matrix... 1 Inserimento degli ordini con la Quick Trade Bar... 5
Inserimento degli ordini con i vari strumenti di Sommario immissione La finestra Matrix..... 1 Inserimento degli ordini con la Quick Trade Bar... 5 Geografia della finestra Matrix... 2 Inserimento degli
Scansione in tempo reale con le tecniche di analisi in RadarScreen. Sommario
Scansione in tempo reale con le tecniche di analisi in RadarScreen Sommario RadarScreen..... 1 Ordinamento e classificazione dei simboli 6 Inserimento dei simboli 2 Impostazione delle allerte in RadarScreen...
Sommario. 6 Finestra News... 3 Link di ricerca su Internet... 7 News Filter... 3 Finestra del browser. 8
Notizie, orario e vendite, ricerca, browser e barra dei ticker Sommario Finestra Time & Sales. 1 Finestra della ricerca... 6 Finestra News... 3 Link di ricerca su Internet... 7 News Filter... 3 Finestra
Lezione 6 Test, ottimizzazione e automazione delle strategie
Sommario Trading strategico... 1 Test retrospettivi utilizzando Portfolio Maestro... 9 Utilizzo dei componenti della strategia... 2 Ottimizzazione delle strategie... 10 Formattazione delle strategie...
Analisi grafica Tecniche per la generazione delle barre e stili dei grafici. Indice
Analisi grafica Tecniche per la generazione delle barre e stili dei grafici Indice Finestre dell analisi grafica... 1 Richiesta dei dati con l utility di pianificazione dei download... 7 Formattazione
Talento LAB 2.1 - GUIDA E ASSISTENTE LA GUIDA IN LINEA. In questa lezione imparerete a:
Lab 2.1 Guida e assistente LAB 2.1 - GUIDA E ASSISTENTE In questa lezione imparerete a: Descrivere la Guida in linea e l'assistente Office, Descrivere gli strumenti della Guida in linea di Windows XP,Utilizzare
Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività
Foglio Elettronico Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti Tasto dx 1 clic sul pulsante
IL SISTEMA OPERATIVO
IL SISTEMA OPERATIVO Windows è il programma che coordina l'utilizzo di tutte le componenti hardware che costituiscono il computer (ad esempio la tastiera e il mouse) e che consente di utilizzare applicazioni
Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4
Foglio Elettronico PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File
Microsoft PowerPoint
Microsoft introduzione a E' un programma che si utilizza per creare presentazioni grafiche con estrema semplicità e rapidità. Si possono realizzare presentazioni aziendali diapositive per riunioni di marketing
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Approfondimento SOFTWARE PER L ARCHIVIAZIONE
APPROFONDIMENTO ICT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Approfondimento SOFTWARE PER L ARCHIVIAZIONE ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE SOFTWARE PER
Guida in linea. lo 1. TIC - Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione - Prof. Franco Tufoni - 1 -
1-1 - Introduzione Microsoft Excel 2000 è una applicazione software che può essere usata come: Foglio elettronico. Database. Generatore di grafici. Capittol lo 1 Introduzione e Guida in linea Si può paragonare
INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016
INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016 1 FUNZIONI DI UN SISTEMA OPERATIVO TESTO C - UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 2 ALLA SCOPERTA DI RISORSE DEL COMPUTER Cartelle utili: Desktop
Talento LAB 3.1 - PREFERITI & CRONOLOGIA L'ELENCO PREFERITI. In questa lezione imparerete a:
Lab 3.1 Preferiti & Cronologia LAB 3.1 - PREFERITI & CRONOLOGIA In questa lezione imparerete a: Aprire l'elenco Preferiti, Espandere e comprimere le cartelle dell'elenco Preferiti, Aggiungere una pagina
Le principali novità di Word XP
Le principali novità di Word XP di Gemma Francone supporto tecnico di Mario Rinina Il programma può essere aperto in diversi modi, per esempio con l uso dei pulsanti di seguito riportati. In alternativa
MODULO 3. Microsoft Excel. TEST ED ESERCIZI SU: http://www.informarsi.net/ecdl/excel/index.php
MODULO 3 Microsoft Excel TEST ED ESERCIZI SU: http:///ecdl/excel/index.php Foglio Elettronico - SpreadSheet Un foglio elettronico (in inglese spreadsheet) è un programma applicativo usato per memorizzare
Lezione 2 Preferenze della barra degli ordini e delle immissioni degli ordini
Preferenze della barra degli ordini e delle immissioni degli ordini Indice Informazioni sulla barra degli ordini di TradeStation... 1 Ordini OCO e OSO... 7 Tracciamento degli ordini e delle posizioni in
Guida introduttiva. Barra di accesso rapido I comandi di questa barra sono sempre visibili. Fare clic su un comando per aggiungerlo.
Guida introduttiva L'aspetto di Microsoft Word 2013 è molto diverso da quello delle versioni precedenti. Grazie a questa guida appositamente creata è possibile ridurre al minimo la curva di apprendimento.
SartoCollect v1.0 - Installazione e istruzioni per l'esecuzione
SartoCollect v1.0 - Installazione e istruzioni per l'esecuzione Grazie per il vostro recente acquisto di SartoCollect. Il software SartoCollect vi consentirà di importare direttamente i dati del vostro
LUdeS Informatica 2 EXCEL. Prima parte AA 2013/2014
LUdeS Informatica 2 EXCEL Prima parte AA 2013/2014 COS E EXCEL? Microsoft Excel è uno dei fogli elettronici più potenti e completi operanti nell'ambiente Windows. Un foglio elettronico è un programma che
Guida introduttiva. Aprire una finestra di dialogo Facendo clic sull'icona di avvio vengono visualizzate ulteriori opzioni per un gruppo.
Guida introduttiva L'aspetto di Microsoft Excel 2013 è molto diverso da quello delle versioni precedenti. Grazie a questa guida appositamente creata è possibile ridurre al minimo la curva di apprendimento.
Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3
Foglio elettronico OpenOffice.org Calc 1.1.3 PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Aprire il programma Menu Avvio applicazioni Office OpenOffice.org Calc. Chiudere il programma Menu File Esci. Pulsanti
MODULO 5 Basi di dati (database)
MODULO 5 Basi di dati (database) I contenuti del modulo: questo modulo riguarda la conoscenza da parte del candidato dei concetti fondamentali sulle basi di dati e la sua capacità di utilizzarli. Il modulo
On-line Corsi d Informatica sul Web
On-line Corsi d Informatica sul Web Corso base di Excel Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 ELEMENTI DELLO SCHERMO DI LAVORO Aprire Microsoft Excel facendo clic su Start/Avvio
4.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE
4.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Il foglio elettronico (definito anche spreadsheet) è uno strumento formidabile. Possiamo considerarlo come una specie di enorme tabellone a griglia il cui utilizzo si estende
Guida introduttiva. Visualizzare altre opzioni Fare clic su questa freccia per visualizzare altre opzioni in una finestra di dialogo.
Guida introduttiva Questa guida è stata creata con lo scopo di ridurre al minimo la curva di apprendimento di Microsoft PowerPoint 2013, che presenta numerose differenze rispetto alle versioni precedenti.
Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione
Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione Maria Maddalena Fornari Aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per
Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4. Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa. Anno 2011/2012 Syllabus 5.
Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4 Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa Anno 2011/2012 Syllabus 5.0 Una delle funzioni più importanti di un foglio elettronico
Il foglio elettronico
Il foglio elettronico Foglio di calcolo, Spreadsheet in inglese, Permette di elaborare DATI NUMERICI. E una TABELLA che contiene numeri che possono essere elaborati con FUNZIONI matematiche e statistiche.
Introduzione a Outlook
Introduzione a Outlook Outlook è uno strumento potente per la gestione della posta elettronica, dei contatti, del calendario e delle attività. Per utilizzarlo nel modo più efficace, è necessario innanzitutto
CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE
CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE Quando una parola non è presente nel dizionario di Word, oppure nello scrivere una frase si commettono errori grammaticali, allora si può eseguire una delle seguenti
Fogli Elettronici: MS Excel. Foglio Elettronico
Parte 6 Fogli Elettronici: MS Excel Elementi di Informatica - AA. 2008/2009 - MS Excel 0 di 54 Foglio Elettronico Un foglio elettronico (o spreadsheet) è un software applicativo nato dall esigenza di:
Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie
Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica
Sulla barra multifunzione sono disponibili i comandi più utilizzati, per consentire all'utente di averli sempre a portata di mano ed evitare ricerche
Word 2007 nozioni di base Word 2007 barra multifunzione Sulla barra multifunzione sono disponibili i comandi più utilizzati, per consentire all'utente di averli sempre a portata di mano ed evitare ricerche
UTILIZZO DI WORD PROCESSOR
UTILIZZO DI WORD PROCESSOR (ELABORAZIONE TESTI) Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)
5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE
5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.
Elementi essenziali del Desktop TradeStation. Sommario
Sommario Installazione e requisiti di sistema... 1 Personalizzazione delle barre degli strumenti.. 10 Trading dal vivo / Trading simulato 3 Macro della riga di comando - Tasti di scelta rapida, 11 pulsanti
2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le seguenti due tabelle (una tabellina non compilata e una compilata)
Tabellina Pitagorica Per costruire il foglio elettronico per la simulazione delle tabelline occorre: 1. Aprire Microsoft Excel 2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le
LEZIONE 20. Sommario LEZIONE 20 CORSO DI COMPUTER PER SOCI CURIOSI
1 LEZIONE 20 Sommario VENTESIMA LEZIONE... 2 FILE SYSTEM... 2 Utilizzare file e cartelle... 3 Utilizzare le raccolte per accedere ai file e alle cartelle... 3 Informazioni sugli elementi di una finestra...
POWERPOINT è un programma del pacchetto Office con il quale si possono facilmente creare delle presentazioni efficaci ed accattivanti.
1 POWERPOINT è un programma del pacchetto Office con il quale si possono facilmente creare delle presentazioni efficaci ed accattivanti. Le presentazioni sono composte da varie pagine chiamate diapositive
Guida introduttiva. Gestire i file Aprire, creare, condividere e stampare le note. Qui si possono anche modificare le impostazioni dell'account.
Guida introduttiva Questa guida è stata creata con lo scopo di ridurre al minimo la curva di apprendimento di Microsoft OneNote 2013, che presenta numerose differenze rispetto alle versioni precedenti.
MetaTrader 4. Guida di
MetaTrader 4 Guida di INDICE Download di MetaTrader 4 3 Primo accesso MetaTrader 4 7 Accedere a MetaTrader 4 7 Modifica della lingua 8 Modifica della password 9 Password dimenticata 9 Negoziare con MetaTrader
paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto
Applicare bordi e sfondi ai paragrafi Word permette di creare un bordo attorno ad un intera pagina o solo attorno a paragrafi selezionati. Il testo risulta incorniciato in un rettangolo completo dei quattro
Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione
Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione Elaborazione testi Per scrivere una lettera, un libro, una tesi, o un semplice cartello
1. I database. La schermata di avvio di Access
7 Microsoft Access 1. I database Con il termine database (o base di dati) si intende una raccolta organizzata di dati, strutturati in maniera tale che, effettuandovi operazioni di vario tipo (inserimento
Modulo 6 Strumenti di presentazione
Modulo 6 Strumenti di presentazione Gli strumenti di presentazione permettono di realizzare documenti ipertestuali composti da oggetti provenienti da media diversi, quali: testo, immagini, video digitali,
Il Personal Computer. Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2
Il Personal Computer Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2 1 accendere il Computer Per accendere il Computer effettuare le seguenti operazioni: accertarsi che le prese di corrente siano tutte
Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento:
Introduzione a Word Word è una potente applicazione di elaborazione testi e layout, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario comprenderne gli elementi di base. Questa esercitazione illustra
Stampa unione I: utilizzare la stampa unione per spedizioni di massa
Stampa unione I: utilizzare la stampa unione per spedizioni di massa Funzionamento La stampa unione è costituita da tre elementi diversi. La stampa unione prevede l'utilizzo di tre elementi diversi: Il
Guida introduttiva. Zoom Usare questo dispositivo di scorrimento per ingrandire e ridurre la visualizzazione delle pagine della pubblicazione.
Guida introduttiva L'aspetto di Microsoft Publisher 2013 è molto diverso da quello delle versioni precedenti. Grazie a questa guida appositamente creata è possibile ridurre al minimo la curva di apprendimento.
Manuale dell utente MetaTrader 4 TraderNovo:
Manuale dell utente MetaTrader 4 TraderNovo: Ecco una foto che mostra la schermata principale della MT4: Menu principale (accesso al menu e alle impostazioni del programma); Barre degli strumenti (accesso
3.3 Formattazione. Formattare un testo. Copyright 2008 Apogeo. Formattazione del carattere
3.3 Formattazione Formattare un testo Modificare la formattazione del carattere Cambiare il font di un testo selezionato Modificare la dimensione e il tipo di carattere Formattazione del carattere In Word,
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione e della Comunicazione. Studio Elfra sas Via F.lli Ruffini 9 17031 Albenga SV 0182596058
by Studio Elfra sas Concetti di base della Tecnologia dell'informazione e della Comunicazione Aggiornato a Aprile 2009 Informatica di base 1 Elaborazione testi I word processor, o programmi per l'elaborazione
bla bla Documenti Manuale utente
bla bla Documenti Manuale utente Documenti Documenti: Manuale utente Data di pubblicazione mercoledì, 25. febbraio 2015 Version 7.6.2 Diritto d'autore 2006-2013 OPEN-XCHANGE Inc., Questo documento è proprietà
Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...
Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...
GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR. PJ-623/PJ-663 Stampante mobile. Versione 0 ITA
GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR PJ-6/PJ-66 Stampante mobile Versione 0 ITA Introduzione Le stampanti mobili Brother, modelli PJ-6 e PJ-66 (con Bluetooth), sono compatibili con numerose
DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida
Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida MICROSOFT OFFICE ONENOTE 2003 AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ CONSENTENDO AGLI UTENTI L ACQUISIZIONE COMPLETA, L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE E IL RIUTILIZZO
Istituto Alberghiero De Filippi Laboratorio di informatica Corso ECDL MODULO 6 ECDL. Strumenti di presentazione Microsoft PowerPoint ECDL
Istituto Alberghiero De Filippi Laboratorio di informatica Corso ECDL MODULO 6 ECDL Strumenti di presentazione Microsoft PowerPoint ECDL Gli strumenti di presentazione servono a creare presentazioni informatiche
MetaTrader 4 Builder
X-Trade Brokers Dom Maklerski S.A. MetaTrader 4 Builder Tutorial 2010-08-05 1/24 Indice Installazione...3 Notifica Legale...8 Impostazioni iniziali/preferenze...8 Lingua...9 Cartella piattaforma...9 Problemi
Versione aggiornata al 11.11.2014
Word Processing Versione aggiornata al 11.11.2014 A cura di Massimiliano Del Gaizo Massimiliano Del Gaizo Pagina 1 SCHEDA (RIBBON) HOME 1. I L G R U P P O C A R AT T E R E Word ci offre la possibilità,
Retrospect 9 per Mac Appendice al Manuale per l'utente
Retrospect 9 per Mac Appendice al Manuale per l'utente 2 Retrospect 9 Manuale dell'utente Appendice www.retrospect.com 2011 Retrospect, Inc. Tutti i diritti riservati. Manuale per l'utente Retrospect 9,
bla bla Documents Manuale utente
bla bla Documents Manuale utente Documents Documents: Manuale utente Data di pubblicazione lunedì, 14. settembre 2015 Version 7.8.0 Diritto d'autore 2006-2013 OPEN-XCHANGE Inc., Questo documento è proprietà
Scadenziario e Rubrica
Scadenziario e Rubrica Breve panoramica Lo Scadenziario è un software creato con lo scopo di avere sempre sotto controllo i propri impegni e le proprie attività da svolgere. Quante volte ci si dimentica
DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni)
DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni) Microsoft Word 2002 Fondamentali Microsoft Word 2002 Utente Avanzato Microsoft Word 2002 Utente Esperto Microsoft PowerPoint 2002
Il Windows di sempre, semplicemente migliorato. Guida rapida di Windows 8.1 Update
Il Windows di sempre, semplicemente migliorato. Guida rapida di Windows 8.1 Update Alla scoperta della schermata Start La schermata Start contiene tutte le informazioni più importanti per te. Con i riquadri
Barre di scorrimento
Barre di scorrimento La finestra della cartella è come un apertura dalla quale si può vedere una parte del foglio di lavoro Le frecce di scorrimmento permettono di spostarsi di una cella alla volta Le
Funzioni per documenti lunghi
8 Funzioni per documenti lunghi In questo capitolo: Creare e personalizzare intestazioni e piè di pagina Organizzare le informazioni Riorganizzare un documento Creare un documento master Inserire un frontespizio
Appunti Modulo 2 - Microsoft Windows
www.informarsi.net Appunti Modulo 2 - Microsoft Windows Sistema operativo Il sistema operativo, abbreviato in SO (in inglese OS, "operating system") è un particolare software, installato su un sistema
Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000.
ECDL Excel 2000 Obiettivi del corso Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. Progettare un semplice database Avviare
Utilizzo di FileMaker Pro con Microsoft Office
Guida Pratica Utilizzo di FileMaker Pro con Microsoft Office Integrare FileMaker Pro con Office pagina 1 Sommario Introduzione... 3 Prima di iniziare... 4 Condivisione di dati tra FileMaker Pro e Microsoft
Word_2000 Capitolo 1 Word_2000. lo 1
Capittol lo 1 Introduzione e Guida in linea 1-1 Introduzione Microsoft Word 2000 è un programma di trattamento testi, in inglese Word Processor, che può essere installato nel proprio computer o come singolo
Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione
SK 1 Word Libre Office Se sul video non compare la barra degli strumenti di formattazione o la barra standard Aprite il menu Visualizza Barre degli strumenti e selezionate le barre che volete visualizzare
Layout dell area di lavoro
Layout dell area di lavoro In Windows, Dreamweaver fornisce un layout che integra tutti gli elementi in una sola finestra. Nell area di lavoro integrata, tutte le finestre e i pannelli sono integrati in
Pratica 3 Creare e salvare un documento. Creare e salvare un file di testo
Pratica 3 Creare e salvare un documento Creare e salvare un file di testo Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi Luglio 2015 Realizzato da RTI Ismo
1. Individuare il tipo di microprocessore del tuo computer, la memoria RAM installata e il sistema operativo utilizzato
SIMULAZIONE ESAME E.C.D.L. - MODULO 2 (Parte 1) 1. Individuare il tipo di microprocessore del tuo computer, la memoria RAM installata e il sistema operativo utilizzato 2. Modificare lo sfondo del desktop
3.6 Preparazione stampa
Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina Le impostazioni del documento utili ai
Calcolatori e interfacce grafiche
Calcolatori e interfacce grafiche COMPONENTI DI UN COMPUTER Hardware Tutti gli elementi fisici che compongono un calcolatore Software Comandi, istruzioni, programmi che consentono al calcolatore di utilizzare
Le principali novità di PowerPoint XP
Le principali novità di PowerPoint XP di Gemma Francone supporto tecnico di Mario Rinina Quest applicazione contenuta nel pacchetto applicativo Office XP è stata creata per la realizzazione di file che
Uso del Computer. Per iniziare. Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente
Per iniziare Uso del Computer Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente Cliccando su START esce un menù a tendina in cui sono elencati i programmi e le varie opzioni
WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera
WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole
Struttura logica di un programma
Struttura logica di un programma Tutti i programmi per computer prevedono tre operazioni principali: l input di dati (cioè l inserimento delle informazioni da elaborare) il calcolo dei risultati cercati
Microsoft Access Maschere
Microsoft Access Maschere Anno formativo: 2007-2008 Formatore: Ferretto Massimo Mail: Skype to: ferretto.massimo65 Profile msn: massimoferretto@hotmail.com "Un giorno le macchine riusciranno a risolvere
3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.
Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione
Microsoft Word 2002. Microsoft Word 2002
Microsoft Word 2002 dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 Microsoft Word 2002 Microsoft Word 2002 è un programma di elaborazione testi (word processor) potente e di uso generale,
I PROGRAMMI PER L ELABORAZIONE DEL TESTO
I PROGRAMMI PER L ELABORAZIONE DEL TESTO Modulo 3 dell ECDL Terza Parte pag. 1 di 10 CopyLeft Multazzu Salvatore I programmi per elaborazione del testo: Terza Parte SOMMARIO Stili... 3 Inserire il numero
MetaTrader 4/5 per Android. Guida per l utente
1 MetaTrader 4/5 per Android Guida per l utente 2 Contenuto Come ottenere il MT4/5 App per Android... 3 Come accedere al vostro Conto Esistente oppure creare un nuovo conto Demo... 3 1. Scheda Quotes...
CREAZIONE O AGGIORNAMENTO DI UN PROFILO UTENTE
SCHEDA DI RIFERIMENTO RAPIDO Benvenuti in Dragon NaturallySpeaking 11. Per la versione aggiornata del Manuale dell utente e di altre risorse, visitare il sito Web all indirizzo http://italy.nuance.com/support/userguides.asp
Anno 2009/2010 Syllabus 5.0
Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 2 Lezione 3: Pannello di controllo Caratteristiche del sistema Gestione delle stampe Utilità Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Il Pannello di Controllo permette di
5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO
Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare
Corso di Introduzione all Informatica (corso A) MS-WINDOWS. Esercitatore: Francesco Folino
Corso di Introduzione all Informatica (corso A) MS-WINDOWS Esercitatore: Francesco Folino IL SISTEMA OPERATIVO Il Sistema Operativo è il software che permette l interazione tra uomo e macchina (hardware).
Retrospect 10 per Mac Appendice alla Guida per l'utente
Retrospect 10 per Mac Appendice alla Guida per l'utente 2 Appendice alla Guida per l'utente di Retrospect 10 www.retrospect.com 2012 Retrospect Inc. Tutti i diritti riservati. Guida per l'utente di Retrospect
Microsoft Access 2000
Microsoft Access 2000 Corso introduttivo per l ECDL 2004 Pieralberto Boasso Indice Lezione 1: le basi Lezione 2: le tabelle Lezione 3: creazione di tabelle Lezione 4: le query Lezione 5: le maschere Lezione
FileMaker Server 14. Guida alla configurazione dell installazione in rete
FileMaker Server 14 Guida alla configurazione dell installazione in rete 2007 2015 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054 Stati
G. Pettarin ECDL Modulo 3: Word 125
G. Pettarin ECDL Modulo 3: Word 125 Stampa unione buste: passaggio 2 di 6 Con il pulsante Sfoglia, come nei casi precedenti, seleziona il file elenco per i destinatari da stampare sulle buste. Nel quarto
La pagina di Explorer
G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 11 A seconda della configurazione dell accesso alla rete, potrebbe apparire una o più finestre per l autenticazione della connessione remota alla rete. In linea generale
Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto.
3 Interfaccia utente 3.1 Modelli Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto. Sono disponibili le seguenti icone di menu: Finestra
Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP
Microsoft Office XP dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 La suite Microsoft Office XP Microsoft Word: elaboratore testi (word processor) Microsoft Excel: foglio di calcolo (spreadsheet)
L interfaccia utente di Office 2010
L interfaccia utente di Office 2010 Personalizza la barra multifunzione Pagine: 3 di 4 Autore: Alessandra Salvaggio - Tratto da: Office 2010 la tua prima guida - Edizioni FAG Milano Ridurre la barra multifunzione