ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA"

Transcript

1 ELETTRIFICAZIONE 6 75 ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA e segnaletica luminosa di sicurezza parte I Enrico Grassani L articolo, suddiviso in due parti, analizza tutte le peculiarità e le prescrizioni richieste dalle norme, sia per l illuminazione di riserva sia per quella di sicurezza. Vengono poi dati un insieme di indirizzi progettuali correlati alla destinazione d uso dei locali in cui l impianto si trova installato. GENERALITÀ La Norma UNI EN 1838 Illuminazione di emergenza offre una classificazione delle possibili forme di illuminazione destinate a sopperire all illuminazione artificiale ordinaria quando questa, per una qualsiasi ragione accidentale, venisse a mancare (tabella 1). I luoghi di impiego sono principalmente quelli destinati ad accogliere lavoratori, pubblico, studenti e degenti. Con il termine illuminazione di emergenza si definisce quindi l insieme dei sistemi illuminanti destinati a garantire una continuità di alimentazione tale da consentire un certo livello di visibilità anche al venir meno della fonte energetica ordinaria. Lo scopo di tale continuità può essere il proseguimento delle attività in corso, nel qual caso si parla di un sistema per l illuminazione di riserva, destinato a garantire la piena funzionalità di quanto contenuto negli edifici. Oppure il fine può essere specifico: garantire, in caso di emergenza, la sicurezza delle persone presenti negli edifici; in tal caso si parla di un sistema per l illuminazione di sicurezza. I requisiti riportati nella Norma UNI EN 1838 sono quelli minimi. Sta al progettista di identificare e valutare i casi in cui, a fronte di un maggior rischio o di una qualche incertezza, è il caso di aumentarli o di integrarli mediante l applicazione di ulteriori accorgimenti. Nella tabella 2 sono riportati i riferimenti delle principali norme tecniche che riguardano l illuminazione di emergenza. Ad esse si aggiungono le guide pubblicate dal CEI per gli impianti elettrici in edifici particolari (scuole, centri commerciali, cabine ecc.). ILLUMINAZIONE DI RISERVA Come chiarisce la stessa Norma UNI EN 1838 nel capitolo delle definizioni, il termine emergenza va correlato soprattutto al venir meno della fonte energetica ordinaria o almeno di quella che alimenta gli impianti di illuminazione ordinari. T ABELLA 1 Classificazione delle diverse forme di illuminazione d emergenza. ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA (EMERGENCY LIGHTING) ILLUMINAZIONE DI RISERVA (Stand-by lighting) ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA (Emergency escape lighting) Illuminazione delle vie di fuga (Escape route lighting) Illuminazione antipanico (Open area lighting) Illuminazione di attività ad alto rischio (High risk task area lighting) Consente il proseguimento della normale attività lavorativa Assicura l individuazione dei mezzi (percorsi, varchi ecc.) destinati a consentire l evacuazione in sicurezza dai locali Consente di evitare che nelle persone insorga il panico (dovuto al buio), offrendo ad esse la possibilità di giungere in un luogo in cui le vie di fuga risultino ben individuabili Garantisce l illuminazione alle persone coinvolte in situazioni o processi di potenziale pericolo, consentendo la messa in sicurezza di macchinari o impianti

2 76 ELETTRIFICAZIONE 6 NORMA UNI EN 1838 pr EN pr EN CEI EN (CEI 34-22) CEI 64-8 CEI 64-4 CEI T ABELLA 2 Principali norme tecniche di riferimento per l illuminazione di emergenza. ( 1 ) A questo proposito è bene ricordare la definizione che la Norma CEI 64-8/2 (1998) all articolo 21.6 riporta per l alimentazione di riserva: Sistema elettrico inteso a garantire l alimentazione di apparecchi utilizzatori o di parti dell impianto per motivi diversi dalla sicurezza delle persone. TITOLO Illuminazione di emergenza Sistemi di alimentazione centralizzata (mediante batterie) Sistemi per l illuminazione di sicurezza Apparecchi di illuminazione. Parte 2: Prescrizioni particolari. Apparecchi di emergenza Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c. Impianti elettrici in locali adibiti ad uso medico Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica Non necessariamente, quindi, il black-out presuppone un pericolo o un evento pericoloso, quale può essere un incendio. Anche se, il venir meno dell illuminazione artificiale in un luogo chiuso, senza aperture verso la luce del sole, o durante le ore serali o notturne, è di per sé un evento potenzialmente portatore di pericoli per le persone. L illuminazione di riserva, comunque, consentendo di ripristinare le condizioni normali di visibilità, assicura alle persone uno stato di fatto normale e sicuro; per quanto può esserlo un servizio che si appoggia su linee e apparecchiature ordinarie ( 1 ). Il sistema di riserva comprende anche l alimentazione a tutte o quasi le utenze di forza motrice e di controllo presenti negli edifici. Diverso è il caso dell illuminazione di sicurezza, che nella terminologia inglese (emergency escape lighting) richiama più esplicitamente la funzione di garantire la fuga o la messa in salvo delle persone in caso di emergenza; dove in questo caso l emergenza non si limita al black-out, ma si estende ad altri fattori (incendi, esplosioni, fughe di gas, crolli ecc.), anche connessi al pericolo di perdita di controllo su macchinari o impianti di processo. ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA Per svolgere nel migliore dei modi la sua funzione, che è quella di garantire un livello di illuminamento sufficiente a consentire l evacuazione delle persone da un luogo chiuso ad un luogo sicuro, l illuminazione di sicurezza deve contare su una serie di apparecchi illuminanti, costruiti in conformità alla Norma CEI EN , il cui effetto deve porre particolarmente in evidenza le seguenti posizioni interne ai locali: a) le zone in cui si trovano i varchi di uscita e le porte principalmente destinate all evacuazione in caso di emergenza; b) le zone entro 2 m di distanza (in senso orizzontale) dalle scalinate (figura 1a) e in modo tale che ogni rampa risulti illuminata direttamente (figura 1b); c) le zone entro 2 m di distanza (in senso orizzontale) da ogni cambio di livello o gradino; d) in corrispondenza ad ogni dispositivo o attrezzatura di pronto soccorso (pulsanti di allarme, barelle, armadietti di pronto soccorso ecc.); e) in corrispondenza ad ogni segnale di sicurezza; f) in corrispondenza ad ogni cambio di direzione; g) in corrispondenza ad ogni incrocio o bivio; h) sopra ogni varco di uscita; l) le zone comprese entro 2 m di distanza (in senso orizzontale) dai locali di pronto soccorso; m) in corrispondenza ad ogni dispositivo o attrezzatura antincendio (pulsanti di allarme o di attivazione del sistema antincendio, estintori, manichette ecc.); n) le zone comprese entro 2 m di distanza (in senso orizzontale) da ogni punto di chiamata (telefono) per pronto soccorso sanitario e/o antincendio. Il livello di illuminamento minimo prescritto dalla Norma UNI EN 1838 per tali posizioni è quello richiesto per le vie di fuga o l area antipanico (open area) in cui esse si trovano, oppure, nel caso in cui non si trovassero entro tali zone e questo può succedere soprattutto per le posizioni di cui ai punti d, e, l, m, e n, il livello di illuminamento minimo a pavimento dev essere 5 lx. ILLUMINAZIONE DELLE VIE DI FUGA L obiettivo che si pone l illuminazione di sicurezza delle vie di fuga (altrimenti dette vie di esodo o di evacuazione) è quello di consentire un uscita in sicurezza a tutte le persone che si trovano nei locali. Per questo essa deve garantire la visibilità e la corretta individuazione: dei percorsi; di eventuali situazioni critiche per la presenza di strutture sporgenti, taglienti, calde o altro; dei dislivelli (scale, scale mobili, gradini, rampe ecc.);

3 ELETTRIFICAZIONE 6 77 dei varchi intermedi, dislocati lungo il percorso; dei varchi d uscita, che immettono in un luogo sicuro; delle attrezzature di pronto soccorso; delle attrezzature antincendio. Le attrezzature, in particolare, devono non solo essere localizzate, ma anche poter essere utilizzate in modo appropriato. 2m 2m a) Altezza di installazione degli apparecchi L eventuale presenza di ostacoli deve poter essere individuata fino a 2 m di altezza. La direzione del flusso luminoso degli apparecchi illuminanti dev essere tendenzialmente discendente, cioè rivolto verso il pavimento. Da quanto sopra si deduce che gli apparecchi devono essere installati ad un altezza di almeno 2 m rispetto al piano di calpestio. A tale altezza la sorgente di illuminazione, oltre ad essere protetta contro gli urti accidentali, non rischia di essere coperta dal flusso di persone che abbandonano i locali. Allorché il progettista ne ravvede la necessità, può installare anche lampade ad un altezza inferiore per esempio al fine di evidenziare la presenza di un gradino particolarmente insidioso, ma queste vanno considerate a tutti gli effetti integrative al sistema basilare richiesto di norma. Le sorgenti luminose a bassa altezza svolgono correttamente la propria funzione a beneficio delle persone che transitano da sole, ma vengono via via sempre più oscurate all aumentare della quantità di individui che transitano insieme. Inoltre, gli apparecchi illuminanti ad un altezza inferiore a 2 m devono essere sempre protetti contro gli urti accidentali (mediante schermi infrangibili o gabbiette metalliche) e preferibilmente incassati a muro. Per contro, l installazione di apparecchi a soffitto (figura 2) li espone al rischio d essere oscurati dalla coltre di fumo nero che potrebbe formarsi in seguito ad un incendio. Livelli di illuminamento 2m 2m Le vie di fuga siano esse corridoi delimitati da due pareti o transiti all interno di reparti delimitati da strisce dipinte sul pavimento se di dimensione non superiore a 2 m devono presentare un livello minimo di illuminamento, misurato a pavimento e in assenza di riflessioni, non inferiore a 1 lx in corrispondenza alla linea che ne identifica il punto di mezzo lungo tutto il percorso (figura 3). Prendendo tale linea come punto mediano, dev essere garantito, lungo una fascia di larghezza pari alla metà di quella dell intera via di fuga, un livello di illuminamento minimo pari a 0,5 lx. 2 m 2m b) F IGURA 1 2m Installazione degli apparecchi per l illuminazione di sicurezza delle scale. F IGURA 2 L installazione a soffitto degli apparecchi illuminanti di sicurezza li espone all oscuramento da parte della coltre di fumo prodotto da un eventuale incendio.

4 78 ELETTRIFICAZIONE 6 F IGURA 3 Livelli minimi dell illuminamento di sicurezza richiesti dalla Norma UNI EN 1838 lungo le vie di fuga. ( 2 ) Nella seconda parte dell articolo verrà riportata una tabella che specifica gli ambienti per i quali leggi o norme prescrivono l illuminazione di sicurezza e le prestazioni minime richieste. 0,5 lx L/2 L/4 L/2 L 1 lx L/4 0,5 lx L/2 Ad esempio, lungo un corridoio largo 1,8 m dev essere garantito un illuminamento di almeno 1 lx lungo il punto intermedio (a 0,9 m da una parete e dall altra); mentre lungo una fascia centrale larga 0,9 m (avente come punto intermedio la stessa linea intermedia del corridoio) dev essere garantito a pavimento un livello di illuminamento pari ad almeno 0,5 lx. Se la via di fuga presenta una larghezza superiore a 2 m può essere progettualmente vista come un insieme di strisce parallele di 2 m di larghezza, oppure come un area antipanico (con le caratteristiche che verranno in seguito dettagliate). In corrispondenza delle attrezzature di pronto soccorso il livello minimo di illuminamento deve essere pari a 5 lx. Questi livelli di illuminamento, che la norma stessa indica come minimi, devono essere maggiorati in presenza di leggi o altre norme specifiche che affrontano il tema dell illuminazione di sicurezza in ambienti particolari. Per citare solo alcuni esempi, si ricorda che nelle attività alberghiere con più di 25 posti letto è richiesto un livello minimo di sicurezza pari a 5 lx (D.M. 9/4/1994); idem per le scuole (D.M. 26/8/92); mentre per i locali di pubblico spettacolo sia il D.M. 19/8/96 che la Norma CEI 64-8/7 (all articolo ) prescrivono che il livello di illuminamento di sicurezza, misurato su un piano orizzontale a 1 m di altezza dal pavimento, non debba risultare inferiore a 5 lx in corrispondenza delle scale e delle porte, e a 2 lx in ogni altro ambiente in cui abbia accesso il pubblico ( 2 ). Quindi, al progettista è richiesto di prestare particolare attenzione alla presenza ed all evoluzione nel tempo delle norme specifiche e delle leggi che possono, a ragione e in relazione a condizioni di rischio particolari, chiedere una maggiore prestazione di illuminamento all impianto di sicurezza. Nel calcolo del livello minimo di illuminamento così come richiesto dalla Norma UNI EN 1838 non deve essere considerato l apporto della luce riflessa e l emissione luminosa della sorgente dev essere pari a quella riscontrabile un attimo prima dello scadere del tempo minimo di autonomia energetica richiesta. I livelli minimi richiesti dai testi legislativi non prescindono invece dagli effetti riflettenti delle superfici. Per cui, quando queste sono chiare, lungo i corridoi l indicazione di 1 lx minimo richiesto dalla Norma UNI EN 1838 in assenza di riflessioni corrisponde all incirca ai 5 lx richiesti dalle leggi. Uniformità di illuminamento La Norma UNI EN 1838 si preoccupa anche di evitare che vi sia un eccessiva disuniformità fra parti illuminate e quelle che non lo sono. L occhio umano incontra una certa difficoltà ad adattarsi nel passaggio da zone illuminate a zone scarsamente illuminate; così come va soggetto ad abbagliamento nel passaggio inverso. Solitamente, nelle persone anziane, oltre al verificarsi di una riduzione naturale delle capacità visive e quindi della necessità di un livello di illuminamento di sicurezza elevato che consenta un minore sforzo per la messa a fuoco dell immagine, si riscontra anche un incremento del tempo necessario per adattare l occhio alla riduzione drastica del livello di illuminamento. Una corretta uniformità del livello di illuminamento evita anche il formarsi di macchie scure e di aloni che determinano nelle persone un certo disorientamento e ostacolano la corretta individuazione dei percorsi di fuga. A salvaguardia dell uniformità di illuminazione, la norma prescrive che, lungo le vie di fuga, il rapporto fra il livello di illuminamento massimo che si riscontra (al centro della via) e quello minimo non sia superiore a 40. Vale a dire che se al centro si riescono a garantire 5 lx, nessun punto della via di fuga dovrà presentare un livello di illuminamento inferiore a 5/40 = 0,1 lx; mentre in presenza di zone in cui il livello fosse pari a 40 lx non ve ne dovrebbe essere alcuna di livello inferiore a 1 lx.

5 ELETTRIFICAZIONE 6 79 Il rapporto 1:40 fra livello minimo e livello massimo di illuminamento è comunque da considerarsi un limite estremo, invalicabile. Nella realtà, ove possibile, occorrebbe avvicinarsi il più possibile al rapporto 1:20. Si presentano altresì casi in cui il contrasto di luminanza può agevolare l individuazione di una struttura critica. Per esempio, la percezione visiva dei gradini di una scala può essere agevolata contrastando il valore dell illuminamento verticale rispetto a quello orizzontale. a luogo sicuro c b uscita di sicurezza a a F IGURA 4 Dislocazione degli apparecchi illuminanti di sicurezza in corrispondenza ad un varco d uscita. apparecchi illuminanti a - lungo i corridoi b - in corrispondenza del varco d uscita c - all esterno del varco d uscita. Variazione repentina dell illuminamento Sempre in relazione alla difficoltà incontrata dall occhio per adattarsi ad una drastica e repentina riduzione del livello di illuminamento, è opportuno che in sede progettuale, oltre all osservanza dei limiti minimi di illuminamento, si prenda in seria considerazione la necessità che negli ambienti molto illuminati dell impianto ordinario siano tenuti livelli di illuminamento elevati (più elevati della norma) anche per l impianto di sicurezza. A titolo orientativo, si può considerare temibile una riduzione repentina del livello di illuminamento, per via della conseguente riduzione del grado di acuità di percezione dei contrasti proprio dell occhio umano, quando il livello medio di illuminamento dell ambiente o del posto di lavoro è superiore a 100 lx. Per contenere il lasso di tempo necessario all apparato visivo per adattarsi al nuovo livello, questo non dovrebbe essere inferiore al precedente di un fattore superiore a 10. In altri termini, l illuminazione di sicurezza dovrebbe produrre un livello di illuminamento non inferiore al 10% di quello prodotto dall illuminazione ordinaria. Fisiologicamente, l occhio avverte una simile riduzione del livello di illuminamento con un dimezzamento delle condizioni di visibilità. Questo perché la percezione è legata allo stimolo luminoso da una proporzionalità non lineare, ma logaritmica. Nei casi in cui il livello di illuminamento ordinario è molto elevato, si possono prevedere per l illuminazione di sicurezza livelli differenziati, a scalare automaticamente nel tempo. Mediamente l occhio impiega circa 30 s per adattarsi a forti decrementi di luce. Infine, sempre per evitare indesiderabili salti nel buio, è opportuno valutare l opportunità di illuminare con sorgenti di sicurezza anche l area esterna ai varchi d uscita (figura 4), per consentire una dispersione ordinata delle persone ed evitare che queste si vengano a trovare repentinamente in zone molto buie. La precauzione vale senz altro, ad esempio, nei casi in cui al di là dei varchi d uscita si trovano gradini oppure ostacoli di vario genere. Abbagliamento L abbagliamento prodotto dagli apparechi illuminanti di sicurezza dev essere ridotto limitandone l emissione diretta nel campo visivo delle persone. Per questo motivo, in base all altezza a cui si trova installato l apparecchio rispetto al pavimento, la Norma UNI EN 1838 offre un indicazione circa l intensità luminosa massima consentita nell ambito del campo visivo delle persone (tabella 3). Per le vie di fuga orizzontali e prive di dislivelli si considera come campo visivo normale, ovvero come zona di possibile abbagliamento, quello formato entro un angolo di oltre 60 rispetto alla verticale. La situazione cambia sostanzialmente in base al fatto che l apparecchio illuminante si trovi installato a soffitto (figura 5), o a parete (figura 6). I casi più critici si verificano quando l apparecchio illuminante si trova installato a parete ALTEZZA A CUI SI TROVA INSTALLATA LA SORGENTE LUMINOSA RISPETTO AL PAVIMENTO (m) INTENSITÀ LUMINOSA MASSIMA PER EVITARE L ABBAGLIAMENTO (cd) h < 2, ,5 h < 3, ,0 h < 3, ,5 h < 4, ,0 h < 4, h 4, T ABELLA 3 Valori limite dell intensità luminosa emessa dall apparecchio illuminante per evitare il fenomeno dell abbagliamento. Dati validi sia per l illuminazione di sicurezza delle vie di fuga sia per quella delle aree antipanico.

6 80 ELETTRIFICAZIONE 6 F IGURA 5 Individuazione della zona di possibile abbagliamento con apparecchio illuminante montato a soffitto. La zona retinata corrisponde a quella in cui si manifesta l abbagliamento. F IGURA 6 Individuazione della zona di possibile abbagliamento con apparecchio illuminante montato a parete. La zona retinata corrisponde a quella in cui si manifesta l abbagliamento. ( 3 ) Cfr. Norma UNI Illuminazione di interni con luce artificiale. ( 4 ) Cfr. articolo 352 della Norma CEI 64-8/ sul fronte di una persona che sta percorrendo, ad esempio, un corridoio. Per tutte le altre possibili vie di fuga, tipo rampe, discese o scale, la zona di possibile abbagliamento è quella complessiva illuminabile dall apparecchio (figura 7). Il rischio maggiore si concretizza durante le fasi di discesa da una rampa di scale. L abbagliamento, come fenomeno, riduce la capacità visiva dell occhio umano e nel caso degli impianti per l illuminazione di sicurezza l effetto risulta incrementato dal forte contrasto che in genere si riscontra tra la forte luminosità della lampada e il bassissimo livello di illuminamento di cui usufruisce la parete o il soffitto su cui l apparecchio è installato. Fatte le debite proporzioni, l effetto è paragonabile a quello prodotto dai fari di un automobile accesi, con alle spalle lo sfondo buio della notte. È perciò importante che il progettista scelga in modo strategico la disposizione degli apparecchi illuminanti e ne verifichi il contenimento dell effetto abbagliante confrontando i dati delle curve fotometriche fornite dal fabbricante dell apparecchio con i limiti di intensità luminosa riportati nella tabella 3. Gli apparecchi di emergenza sono equipaggiati con ottiche diffondenti e schermature trasparenti prismatizzate che, producendo una certa diffusione dei raggi, riducono l effetto abbagliante dovuto alla visione diretta della lampada. Resa del colore La resa cromatica di una sorgente luminosa ha la sua importanza anche per quanto attiene l illuminazione di sicurezza, poiché la tipologia dei messaggi contenuti nella segnaletica di sicurezza si basa anche sui colori impiegati (in particolare il verde, il rosso e il giallo). Per la classificazione della resa cromatica, le norme ( 3 ) identificano 5 differenti gruppi di resa del colore (tabella 4); ognuno comprendente le sorgenti il cui indice di resa del colore (indicato con la sigla Ra) è compreso entro una determinata gamma. La resa cromatica, quindi la distinguibilità dei colori e delle relative tonalità, aumenta con l aumentare dell indice. Per esempio l indice Ra delle lampade ad incandescenza e di quelle alogene le migliori, sotto il profilo della resa cromatica è pari a 100; quello delle lampade al sodio può ridursi fino a 40. I tubi fluorescenti, spesso impiegati sugli apparecchi per l illuminazione di sicurezza, presentano un indice Ra compreso tra 65 e 95. La norma UNI EN 1838 prescrive che per l illuminazione delle vie di fuga l indice Ra delle sorgenti luminose impiegate non deve essere inferiore a 40; viene pertanto esclusa la possibilità di impiego delle lampade appartenenti al gruppo 4. Tempo di intervento Il tempo di intervento automatico dell illuminazione di sicurezza è quello che intercorre tra l istante in cui viene meno l alimentazione all impianto ordinario di illuminazione e l istante in cui vengono attivate le sorgenti di sicurezza. Le norme ( 4 ) classificano le alimentazioni di sicurezza ad intervento automatico in 5 tipi, sulla base del tempo entro cui esse divengono disponibili: 1) Alimentazione di continuità, in funzione della quale gli apparecchi di illuminazione rimangono alimentati e quindi accesi in permanenza, ossia senza soluzione di continuità. 2) Alimentazione ad interruzione brevissima, non superiore a 0,15 s. 3) Alimentazione ad interruzione breve, superiore a 0,15 s, ma non a 0,5 s. 4) Alimentazione ad interruzione media, superiore a 0,5 s, ma non a 15 s. 5) Alimentazione ad interruzione lunga, superiore a 15 s.

7 ELETTRIFICAZIONE 6 81 La scelta del tipo di interruzione dev essere fatta in relazione alla destinazione d uso dei locali, ovvero in ottemperanza alle prescrizioni contenute in testi legislativi o in norme tecniche specifiche. Un tipico esempio di apparecchi di illuminazione di sicurezza che rimangono sempre accesi è quello dei cinematografi e dei teatri, dove l illuminazione, sia delle vie di fuga esterne alla sala, sia della segnaletica di sicurezza presente in sala, è permanente. Lungo le vie di fuga la Norma UNI EN 1838 prescrive che le sorgenti luminose debbano raggiungere almeno il 50% della propria resa luminosa entro 5 s ed il 100% entro 60 s. Autonomia L autonomia di un illuminazione di sicurezza equivale al tempo per il quale viene garantita la prestazione illuminante richiesta. La Norma UNI EN 1838 indica un tempo minimo di 1 h. Autonomie superiori possono essere specificatamente richieste da leggi e norme in relazione alla destinazione d uso dei locali. Affidabilità A fronte di situazioni critiche o di rischi particolarmente elevati, l affidabilità del sistema per l illuminazione di sicurezza delle vie di fuga può essere incrementata ricorrendo alla tecnica della ridondanza, vale a dire installando due o più sorgenti luminose ad alimentazione autonoma o alimentate da differenti fonti energetiche di sicurezza centralizzate; oppure miste: ad alimentazione autonoma l una, ad alimentazione centralizzata l altra che consentano, in caso di guasto su un apparecchio o sistema, di evitare che il percorso o i varchi d uscita rimangano completamente al buio. ILLUMINAZIONE ANTIPANICO 60 Altezza di installazione degli apparecchi L eventuale presenza di ostacoli deve poter essere individuata fino a 2 m di altezza. La direzione del flusso luminoso emesso dagli apparecchi illuminanti dev essere tendenzialmente discendente, cioè rivolta verso il pavimento. Da ciò si deduce che gli apparecchi devono essere installati ad un altezza di almeno 2 m rispetto al piano di calpestio, anche per i motivi già esposti parlando dell illuminazione delle vie di fuga. Alcune delle prescrizioni dettate dalle norme per le aree antipanico coincidono con quelle dettate per le vie di fuga, tipo quella inerente l inopportunità di installare gli apparecchi a soffitto. La presenza e la corretta collocazione della segnaletica per l evacuazione è un ulteriore elemento di orientamento comportamentale che contribuisce a ridurre nelle persone l insorgenza del panico ed evitare che da ciò derivi confusione nella mobilità degli individui. Quando è richiesta 60 Le norme ( 5 ) indicano la necessità di prevedere un illuminazione di sicurezza antipanico nei seguenti casi: 60 F IGURA 7 Individuazione della zona di possibile abbagliamento con apparecchio illuminante installato su una via di fuga con presenza di scale. T ABELLA 4 Gruppo di resa del colore delle sorgenti luminose e corrispondente indice di resa cromatica. L obiettivo che si pone l illuminazione antipanico è quello di ridurre la probabilità che nelle persone presenti nei locali possa insorgere il sintomo del panico. Per questo essa deve garantire ai presenti una visibilità sufficiente per muoversi con sicurezza, individuando e raggiungendo in modo agevole i percorsi previsti come vie di fuga. GRUPPO DI RESA DEL COLORE INDICE DI RESA DEL COLORE (RA) 1A Ra > 90 1B 80 Ra Ra < Ra < Ra < 40

8 82 ELETTRIFICAZIONE 6 ALTEZZA A CUI SI TROVA INSTALLATA LA SORGENTE LUMINOSA RISPETTO AL PAVIMENTO (m) T ABELLA 5 Valori limite dell intensità luminosa emessa dall apparecchio illuminante per evitare il fenomeno dell abbagliamento. Dati validi per le aree con lavorazioni ad alto rischio. ( 5 ) Cfr. pr EN Sistemi per l illuminazione di sicurezza. ( 6 ) Cfr. articolo della Norma UNI EN 81-1 che prescrive la presenza nell ascensore di una lampada di almeno 1 W con autonomia di almeno 1 h. a) in aree dalle quali non è sempre ben identificabile la direzione e la posizione in cui si trovano le vie di fuga; b) in aree occupate da un elevato numero di persone; c) in aree di superficie superiore a 60 m 2. È necessario considerare molto più probabile l insorgenza del panico e della confusione che ne consegue allorché le persone non conoscono l ambiente, perché non lo frequentano con assiduità o vi si trovano addirittura per la prima volta. Situazioni del genere caratterizzano, per esempio, tutti i luoghi aperti al pubblico. Un illuminazione di sicurezza con specifiche funzioni antipanico è richiesta sugli ascensori, sia dal D.P.R. 162/99 che ha recepito in Italia la direttiva 95/16/CE, sia dalle Norme UNI EN 81 1 e UNI EN 81 2 che contengono le prescrizioni rispettivamente per gli ascensori elettrici e per quelli idraulici ( 6 ). Una sorgente di illuminazione antipanico è raccomandabile venga altresì installata nei bagni e negli spogliatoi destinati ad essere utilizzati dalle persone disabili. Livelli di illuminamento INTENSITÀ LUMINOSA MASSIMA PER EVITARE L ABBAGLIAMENTO (cd) h < 2, ,5 h < 3, ,0 h < 3, ,5 h < 4, ,0 h < 4, h 4, Le aree antipanico devono poter contare su un livello minimo di illuminamento, misurato a pavimento, pari a 0,5 lx lungo tutta l estensione, tranne un bordo perimetrale non superiore a 0,5 m. Nei calcoli illuminotecnici non si deve considerare l apporto della luce riflessa e l emissione luminosa delle sorgenti dev essere quella riscontrabile un attimo prima dello scadere del tempo minimo di autonomia richiesta. In corrispondenza delle attrezzature di pronto soccorso deve essere comunque garantito un livello minimo di illuminamento pari a 5 lx. Uniformità di illuminamento Per quanto riguarda il contenimento della differenza fra zone illuminate dall impianto di sicurezza e zone che lo sono molto meno, valgono per le aree antipanico le medesime considerazioni, nonché lo stesso rapporto massimo (40:1) e quello ottimale (20:1), visti per le vie di fuga. Variazione repentina dell illuminamento Per contenere la difficoltà incontrata dall occhio umano al drastico e repentino ridursi del livello di illuminamento valgono le medesime considerazioni svolte per le vie di fuga e l indicazione che l illuminamento di sicurezza non sia inferiore al 10% di quello ordinario. Abbagliamento Per limitare l abbagliamento prodotto dalla vista diretta delle sorgenti luminose contenute negli apparecchi valgono per le aree antipanico le medesime considerazioni e i medesimi dati (tabella 3) riportati per le vie di fuga. Resa del colore Valgono le medesime prescrizioni date per le vie di fuga. Tempo di intervento Valgono le medesime prescrizioni date per le vie di fuga. Autonomia Valgono le medesime prescrizioni date per le vie di fuga. Affidabilità Le considerazioni fatte per garantire l illuminazione di sicurezza nelle vie di fuga, anche in caso di guasto su singoli apparecchi o sistemi, valgono in ugual misura anche per le aree antipanico. E

IE Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010

IE Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010 IE 104 - Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010 L'impianto di illuminazione di emergenza deve assicurare, quando viene a mancare l'alimentazione, l'illuminamento minimo di sicurezza e la segnaletica

Dettagli

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi Illuminazione di Emergenza Aspetti tecnico-normativi Illuminazione di emergenza Definizione - Obbiettivo per illuminazione di emergenza si intende l illuminazione ausiliaria che interviene quando viene

Dettagli

ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO E DI VITA

ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO E DI VITA Federazione Ordine degli Ingegneri della Toscana (Commissione Impianti Elettrici) ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO E DI VITA DICEMBRE 2016 ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Dettagli

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014 IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014 Riferimenti normativi: CEI EN 50171 Sistemi di alimentazione centralizzata CEI EN 50172 Sistemi di illuminazione di sicurezza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA SCHEDA TECNICA N. 02 illuminaz artif 2010-UPagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA GRUPPO DIPARTIMENTALE NIP CAMPO CONTENUTO N. 02 MARZO 2011 OGGETTO ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DESCRIZIONE Insieme

Dettagli

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione

Dettagli

IE Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016

IE Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016 IE 114 - Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016 Riferimenti normativi: - CEI 64-8/7-710 - Ambienti ed applicazioni particolari" e nello specifico alla Sezione 710 "Locali ad uso medico". -

Dettagli

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO Giovanni Parrotta Classe concorso A040 Prerequisiti: Grandezze fotometriche Le relazioni che individuano le grandezze fotometriche sono relative a sorgenti puntiformi, ovvero

Dettagli

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi Illuminazione di Emergenza Aspetti tecnico-normativi Illuminazione d emergenza il perchè in caso di black out In caso di emergenza In caso di situazioni pericolose 2 Il nostro mestiere in caso di black

Dettagli

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva cc LA LUCE: cc diurna notturna LA LUCE: lunghezza d onda del visibile cc 400/800 nm LA LUCE: lunghezza d onda del

Dettagli

Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

LUOGHI DI LAVORO La norma UNI EN 12464

LUOGHI DI LAVORO La norma UNI EN 12464 LUOGHI DI LAVORO La norma UNI EN 12464 Illuminazione dei posti di lavoro Parte 1: Posti di lavoro in interni Paolo Soardo Presidente CT UNI Luce e illuminazione Enti normatori Internazionale: CIE Europeo:

Dettagli

Le emergenze: definizione e gestione

Le emergenze: definizione e gestione LE EMERGENZE 1 Le emergenze: definizione e gestione Procedure e piani di emergenza 2 Cosa è una «emergenza»? Dai Dizionari: Circostanza, difficoltà imprevista Situazione critica, di grave pericolo (es:

Dettagli

IE Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016

IE Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016 IE 102 Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016 Riferimenti normativi CEI 648/7710 Ambienti ed applicazioni particolari" e nello specifico alla Sezione 710 "Locali ad uso medico". UNI EN 124641

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

Gli impianti di illuminazione stradale

Gli impianti di illuminazione stradale Gli impianti di illuminazione stradale Concetti base per il dimensionamento Ing. Diego Bonata p.e. Alberto Duches Argomenti Trattati! Ruolo del progettista! Obiettivi da perseguire! Concetti base di progettazione!

Dettagli

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. i vantaggi La tecnologia a LED, la soluzione L avvento della tecnologia a LED ha notevolmente accentuato

Dettagli

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi EXPO EMERGENZE 2012 Bastia Umbra 8-11 febbraio 2012 La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi Dott. Ing. Stefano Marsella Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco

Dettagli

Norma CEI di Gianfranco Ceresini

Norma CEI di Gianfranco Ceresini Norma CEI 34-22 Pubblicato il: 20/01/2004 Aggiornato al: 20/01/2004 di Gianfranco Ceresini Gli apparecchi di illuminazione per l emergenza sono pur sempre dispositivi di l illuminazione e devono quindi

Dettagli

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007 Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007 Udine, 15 settembre 2014 ing. Massimo Telesca 1 Misure urgenti in tema di contenimento dell inquinamento luminoso,

Dettagli

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007 Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007 Udine, 15 settembre 2014 ing. Massimo Telesca 1 Misure urgenti in tema di contenimento dell inquinamento luminoso,

Dettagli

Sommario. Ampliamento e potenziamento dell Impianto di depurazione acque reflue di Ponte Sasso Fano (PU) Relazione tecnica calcolo illuminotecnico

Sommario. Ampliamento e potenziamento dell Impianto di depurazione acque reflue di Ponte Sasso Fano (PU) Relazione tecnica calcolo illuminotecnico Sommario 1. SCOPO 3 1.1 FILOSOFIA DI PROGETTAZIONE 3 1.2 CONSIDERAZIONI GENERALI 3 2. LE NORME VIGENTI 4 3. DEFINIZIONI DELLE GRANDEZZE FISICHE 5 4.1 INTENSITÀ LUMINOSA 5 4.2 ILLUMINAMENTO 5 4.3 LUMINANZA

Dettagli

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna 1. Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 Regolamento concernente l'attuazione

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE COMFORT IN UFFICIO LA LUCE Parte 2: La norma UNI EN 12464-1 LA NORMA UNI EN 12464-1 Il 12 settembre 2013 è stata pubblicata la versione bilingue inglese-italiano della norma UNI EN 12464-1 dal titolo "Luce

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 2 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE PER

NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVE TECNOLOGIE PER L ILLUMINAZIONE DI AMBIENTI Lorenzo Fellin, Pietro Fiorentin, Elena Pedrotti Laboratorio di Fotometria ed Illuminotecnica Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi

Dettagli

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag Unitamente ad altri fattori ambientali che condizionano lo stato di benessere, l illuminazione assume nel campo del lavoro una estrema importanza, in quanto un suo razionale impiego non solo favorisce

Dettagli

Segnaletica di sicurezza (Prescrizioni particolari)

Segnaletica di sicurezza (Prescrizioni particolari) Prescrizioni particolari: segnaletica di sicurezza in alcuni ambienti a) Luoghi di lavoro La segnaletica di sicurezza ha lo scopo di indicare alle persone le vie di esodo e le uscite di sicurezza. Usciamo

Dettagli

Segnaletica di sicurezza (Scheda)

Segnaletica di sicurezza (Scheda) SEGNALETICA DI SICUREZZA Norme di riferimento: o Norma UNI 7543-1 Colori e segnali di sicurezza - Prescrizioni generali ; o Norma UNI 7543-2 Colori e segnali di sicurezza - Proprietà colorimetriche e fotometriche

Dettagli

UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori

UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori corso RSPP scuola 1 UNI EN 294 corso RSPP scuola 2 corso RSPP scuola 3 corso

Dettagli

ALLEGATO 2 - CONTROLLO DEL FLUSSO LUMINOSO DIRETTO

ALLEGATO 2 - CONTROLLO DEL FLUSSO LUMINOSO DIRETTO ALLEGATO 2 - CONTROLLO DEL FLUSSO LUMINOSO DIRETTO Il Controllo del flusso luminoso diretto costituisce di fatto lo strumento imposto dalla normativa regionale per definire le più corrette modalità di

Dettagli

Piscina (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

Piscina (Prescrizioni Particolari e Verifiche) Prescrizioni particolari: Illuminazione di sicurezza Per le piscine (solo quelle pubbliche) ad uso natatorio, oltre alle disposizioni previste eventualmente come impianto sportivo, vige un comunicato del

Dettagli

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25 L ambiente luminoso Il Benessere Visivo Rev. 1 lug. 2009 Illuminamento slide 1 di 25 Cos è la luce La luce è un energia radiante in grado di eccitare la retina dell occhio producendo una sensazione visiva.

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione

Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione FORMAZIONE INFORMAZIONE Art.li 8 43 D.lgs. 81/2008 Relatore: Simone Morozzi RSPP www.studiodibiosicurezza.it ILLUMINAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA L intervento oggetto della presente relazione, ha come obiettivi quelli di ridurre il consumo energetico, l inquinamento luminoso e migliorare le condizioni illuminotecniche

Dettagli

In ottemperanza alla norma UNI EN :201, i requisiti di illuminazione per le esigenze

In ottemperanza alla norma UNI EN :201, i requisiti di illuminazione per le esigenze RELAZIONE ILLUMINAZIONE In ottemperanza alla norma UNI EN 12464-1:201, i requisiti di illuminazione per le esigenze delle attività concorsuali nella sala concorsi devono soddisfare un livello di illuminamento

Dettagli

La gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Alcune semplici nozioni Che cos è un emergenza? Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Che cos è il piano

Dettagli

Illuminazione di Emergenza. Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto

Illuminazione di Emergenza. Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto Illuminazione di Emergenza Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto Apparecchi Fattori chiave nella costruzione di apparecchi per l illuminazione di emergenza LED: Durata

Dettagli

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve.

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve. Provincia di Rimini Comune di Verucchio Illuminazione a LED rotatoria Via tatale Marecchia (P258), Via Ponte, Via Pieve. Novafeltria < Via tatale Marecchia (P258R) > Rimini Via Pieve Via Ponte Incrocio

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SEGNALETICA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SEGNALETICA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SEGNALETICA La SEGNALETICA La segnaletica di sicurezza fornisce un indicazione, un obbligo o un divieto concernente la sicurezza sul luogo di

Dettagli

INDICE 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO E DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

INDICE 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO E DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Primi interventi di sicurezza antincendio, di adeguamento a norma degli impianti tecnologici, alle norme igienico sanitarie ed in materia di abbattimento delle barriere architettoniche, ed interventi diretti

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI ILLUMINAZIONE DELLE AREE ESTERNE RELAZIONE TECNICA

IMPIANTI ELETTRICI ILLUMINAZIONE DELLE AREE ESTERNE RELAZIONE TECNICA Fabbricato adibito ad esposizione e vendita di prodotti fai da te e bricolage ubicato nel Comune di IMPIANTI ELETTRICI ILLUMINAZIONE DELLE AREE ESTERNE RELAZIONE TECNICA SOMMARIO 1. Oggetto dell intervento...

Dettagli

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale Città di Fossano Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE DI INGRESSO CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE DI INGRESSO CATEGORIE

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 3 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

SCALE MOBILI E MARCIAPIEDI MOBILI

SCALE MOBILI E MARCIAPIEDI MOBILI SCALE MOBILI E MARCIAPIEDI MOBILI Sistema di alimentazione: TT, TN Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata

Dettagli

I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI.

I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI. I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI. P.I. Luigi Muzzini Membro CT 64 CEI SICUREZZA ACCETTABILE Il livello di sicurezza accettabile evolve con le condizioni sociali

Dettagli

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Ridurre emissioni di CO₂ Ridurre dipendenza energetica PROTOCOLLO DI KYOTO (1997) EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Tipografia - Ospedaletto Il tecnico

Dettagli

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. 04/04/2017 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. 04/04/2017 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO 1 LUCE NATURALE NEI LUOGHI DI LAVORO L illuminazione dei luoghi di lavoro deve essere ottenuta per quanto sia possibile con luce naturale poiché essa è più gradita all

Dettagli

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO 1 LUCE NATURALE NEI LUOGHI DI LAVORO L illuminazione dei luoghi di lavoro deve essere ottenuta per quanto sia possibile con luce naturale poiché essa è più gradita all

Dettagli

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole ILLUMINAZIONE MODULO A Unità didattica A4.2c CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Spettro visibile All'interno dello

Dettagli

UNI 9795 ED CENTRALE, ALIMENTAZIONE, PULSANTI, CONNESSIONI 1

UNI 9795 ED CENTRALE, ALIMENTAZIONE, PULSANTI, CONNESSIONI 1 franco zecchini (iosolo35) UNI 9795 ED.2013 - CENTRALE, ALIMENTAZIONE, PULSANTI, CONNESSIONI 27 February 2015 In questo articolo tratterò un tema molto importante e tante volte presoda parte di progettisti

Dettagli

Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux

Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux 77 986 77 97 77 831 β = 5 /7 cd/klm 1 36 cd/klm C 18 - C C 7 - C 9 C 195 - C 15 3 6 3 3 6 Figura 1 Figura 5 Le curve fotometriche Un valido

Dettagli

Catalogo STELLA POLARE LED Illuminazione/Emergenza

Catalogo STELLA POLARE LED Illuminazione/Emergenza Catalogo STELLA POLARE LED Illuminazione/Emergenza ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA ILLUMINAZIONE UNI EN 12464-1: 2011 Illuminazione dei posti di lavoro Parte 1: Posti di lavoro in interni UNI EN 12464-2: 2008

Dettagli

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN 81-70 Maggio 2004 :

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN 81-70 Maggio 2004 : CONFRONTO TRA I CRITERI PROGETTUALI E SOLUZIONI TECNICHE NAZIONALI ED EUROPEE E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN 81-70 Maggio 2004 : Regole

Dettagli

Lampade con LED rossi per benessere notturno degli animali da allevamento

Lampade con LED rossi per benessere notturno degli animali da allevamento Serie-LCS Lampade con LED rossi per benessere notturno degli animali da allevamento 2 Nozioni sul benessere delle bovine da latte Il benessere animale porta ad un miglioramento delle rese produttive delle

Dettagli

RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE

RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE Giugno 2015 SOMMARIO Premessa 2 Considerazioni di base sui gruppi di rischio 2 Requisiti normativi 3 Conclusioni 3

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

M01 Illuminazione. Franco Bua

M01 Illuminazione. Franco Bua M01 Illuminazione LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Impianti di produzione e distribuzione dell'energia INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI

Dettagli

PROGETTO ILLUMINOTECNICO PT

PROGETTO ILLUMINOTECNICO PT Palazzo Comunale Viale dei Municipi, 2 VERDERIO - LC Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente: Comune Verderio (LC) Data: Redattore: ing. G. Leone Indice PROGETTO ILLUMINOTECNICO PT Copertina progetto

Dettagli

Le Fonti di Energia in Italia

Le Fonti di Energia in Italia Le Fonti di Energia in Italia Il ruolo del progettista impiantista Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO Consigliere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze Professore a Contratto Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Giornata di formazione e informazione A.F.Varese - Luino Laura Blaso - Ricercatrice ENEA Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Luino, 21 maggio 2015 Luce Cos è la

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI 2^ Edizione 30.06.2009 IMP-010/6 Pag. 1 di 5 INDICE 1 Scopo... 3 2... 3 2.1 Cartelli luminosi... 3 2.2 Illuminazione vie d esodo (picchetti luminosi)... 4 2.3 Indicazione ingresso luogo sicuro... 4 2.4

Dettagli

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO. Corso di Formazione per RLS Agenzia delle Dogane

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO. Corso di Formazione per RLS Agenzia delle Dogane I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO Agenzia delle Dogane Requisiti minimi dei locali e luoghi di lavoro Caratteristiche strutturali Stabilità e solidità rispetto al tipo

Dettagli

Novità nel sistema illuminazione Idea

Novità nel sistema illuminazione Idea 3 Novità nel sistema illuminazione Idea Nuovi prodotti di Lorenzo Marini Tre nuovi prodotti, pensati per impieghi specifici, compatti ed efficienti, completano un sistema coordinato Idea non offre solo

Dettagli

RISCHIO ILLUMINAZIONE

RISCHIO ILLUMINAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO RISCHIO ILLUMINAZIONE Vincenzo Duraccio University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: duraccio@unicas.it telefono: 0776-2993721 Videoterminali Microclima

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL

PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO ZONA H PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL I L TECNIC O p.i. Valter Massarutto Via G. Radaelli n.10 33053 Latisana

Dettagli

La Segnaletica di Sicurezza

La Segnaletica di Sicurezza Ente Nazionale Bilaterale Lavoro e Impresa Ente Nazionale Bilaterale La Segnaletica di Sicurezza Sicurezza del Lavoro Formazione del Personale Engineering dei Sistemi Sistemi di Qualità Aziendali 29/07/14

Dettagli

RELAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI

RELAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI RELAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI La situazione normativa. I requisiti di illuminazione delle strade (illuminazione pubblica) fino all ottobre 2007 erano definiti dalla norma UNI 10439 Illuminotecnica

Dettagli

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo)

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo) COMUNE DI PETRALIA SOPRANA (Prov. di Palermo) LAVORI DI OTTIMIZZAZIONE, RIQUALIFICAZIONE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI PROPRIETÀ COMUNALE DEL CENTRO E DELLE FRAZIONI PER L OTTENIMENTO

Dettagli

ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE

ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE 1 CRITERI DI VALUTAZIONE: A - Efficienza energetica A1 rapporto fra interdistanza e altezza dei punti luce Per la determinazione di questo parametro viene considerato

Dettagli

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale A cura di: Iole Pinto; Andrea Bogi, Nicola Stacchini Laboratorio Agenti Fisici ASL 7 Siena Si ringrazia l Ing.

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4 forme di calore. TIPOLOGIE e funzionamento apparecchi a gas I radiatori/stufe a gas sono apparecchi a funzionamento con camera stagna adibiti al riscaldamento di locali ad uso domestico, civile ed industriale.

Dettagli

Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione)

Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

Allegato n. 1 verbale n. 3

Allegato n. 1 verbale n. 3 Concorso elettricisti PROVA NUMERO UNO 1) T1 D Quali caratteristiche devono avere i materiali, le apparecchiature, i macchinari o le installazioni secondo la Legge 186 del 1968? T9 D La Dichiarazione di

Dettagli

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche) Prescrizioni particolari: Effettuare il collegamento equipotenziale all ingresso delle tubazioni nel locale. Eventuali impianti di allarme e segnalazione devono avere la segnalazione acustica in un luogo

Dettagli

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO 222 INDICE DI SEZIONE 2 Caratteristiche generali 4 Catalogo 223 CATALOGO GENERALE DISTRIBUZIONE 04/05 Quadri per locali ad uso medico Questi quadri consentono di alimentare l impianto elettrico dei locali

Dettagli

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Scheda Sistema di alimentazione TT, TN (vietato TN-C). Nota: il sistema TT generalmente prevale rispetto al sistema TN, inoltre, da un punto di vista prettamente normativo sarebbe possibile realizzare,

Dettagli

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Pubblicato il: 18/09/2007 Aggiornato al: 18/09/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Introduzione Fra tutte le alimentazione

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE APPENDICE Edizione 2 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 1 di 5 APPENDICE Principale normativa e legislazione di riferimento per i requisiti strutturali ed impiantistici. Tale elencazione non è esaustiva e risulta

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione da costruire nell ambito dei lavori di realizzazione degli

Dettagli

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi TIPO DI LAMPADA GAMME DI POTENZE IN W EFFICIENZA lm/w DURATA UTILE IN ORE TONALITA RESA DEI COLORI DIMENSIONI CAMPI D IMPIEGO AD INCANDESCENZA normali 25 1500 8 20 bianco impieghi generali tubolari 15

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 111 di cui 35 in lingua inglese Aggiornato al 07/11/ :49:09.

Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 111 di cui 35 in lingua inglese Aggiornato al 07/11/ :49:09. Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 111 di cui 35 in lingua inglese Aggiornato al 07/11/2017 15:49:09 Norme in Vigore UNI/TS 11690:2017 Data Pubblicazione: 31/10/2017 Illuminazione

Dettagli

Parapetto a bordo scavo

Parapetto a bordo scavo INTEGRAZIONE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO La realizzazione della fondazione comporta un maggiore scavo rispetto alla previsione originaria di progetto di 80 cm. Si ritiene utile integrare il piano

Dettagli

INDICE. Codice elaborato: 06.La pianificazione dei nuovi impianti di illuminazione Revisione: 0 Pag. 1

INDICE. Codice elaborato: 06.La pianificazione dei nuovi impianti di illuminazione Revisione: 0 Pag. 1 1.1 OBIETTIVI... 3 2.1 DEFINIZIONE ED AMBITI APPLICATIVI... 3 Definizione di inquinamento luminoso secondo l art. 2... 4 Ambito di applicazione secondo l art.9... 4 Autorizzazione nuovi impianti secondo

Dettagli

Progettare impianti di rivelazione incendi

Progettare impianti di rivelazione incendi 1 Progettare impianti di rivelazione incendi La norma UNI 9795 Le linee di connessione in un sistema antincendio UNI 9795 EN 50200 2 La norma UNI 9795 Uni 9795 ed 2005 Cavo per collegamento tra centrale

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA Sistema di alimentazione: TT, TN Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.15 APPARECCHI DI EMERGENZA L.15.10 ILLUMINAZIONE L.15.10.10 220 V c.a. da 60' di autonomia con batteria ermetica NiCd, non L.15.10.10.a 6 W cad 78,87 10,09 0,38 L.15.10.10.b 8 W cad 145,65 5,46 0,71

Dettagli

I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT

I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT mal di testa e rigidità alla nuca, bruciore agli occhi, iperlacrimazione, nervosismo, dolori alle spalle, braccia e mani. Negli ultimi anni sono più frequenti. Ciò

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012 DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 Pagina 1 di 10 San Rocco di Bernezzo li, 03/05/2013. Spett.le Ns. Rif. FB DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 1 GENERALITA Cliente

Dettagli