Terapia della RAO. Atropina. belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. sodio nitroprussiato. Introduzione. Introduzione. Precursore Ossido di azoto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terapia della RAO. Atropina. belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. sodio nitroprussiato. Introduzione. Introduzione. Precursore Ossido di azoto"

Transcript

1 Terapia della RAO Introduzione Fisiologia belladonna, confusa sodio nitroprussiato oppioidi. Gresswell and Gresswell, 1880 Introduzione belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. Atropina Precursore Ossido di azoto Inibitore del rilascio di acetilcolina dalla terminazione parasimpatica 1

2 Finalità terapia Prevenire l inalazione di allergeni Ridurre l infiammazione delle vie aeree inferiori Broncodilatare Somministrare sintomatici per ridurre i sintomi correlati Terapia genica (?) Terapia ambientale Aumentare il ricambio aereo (5 cambi aria completi/ora) 2

3 Terapia ambientale Polveri ridotte al 3% Terapia ambientale LETTIERA DI TRUCIOLO / TORBA / SABBIA NON idonea in quanto favorisce la moltiplicazione batterica Terapia Antinfiammatori Broncodilatatori Mucolitici Corticosteroidi FANS ( - LTD 4 ) Cromoni Anticolinergici β 2 agonisti Inibitori della fosfodiesterasi Iperidratazione Deegen Acetilcisteina/Dembrexina DNase 3

4 Aerosol Via di somministrazione Riduzione della dose da impiegarsi e degli effetti sistemici Diametro medio 1-5 micron se > arresto bronchi principali se < 0,5 micron espirazione senza diffusione Equine aeromask Aerosol 6% del farmaco raggiunge I bronchi più piccoli Equine haler 8,2 % del farmaco raggiunge I bronchi più piccoli Corticosteroidi Solo per casi gravi Desametasone mg/kg per 3 gg Triamcinolone 0.09 mg/kg (una volta) (Inibizione surrenali podoflemmatite) Beclometasone (Clenil) µg 2 volte al d x 3-4 gg Seconda scelta fluticasone, flunisolide La terapia costante e precoce di cortisonici riduce la mecessità di utilizzare altri broncodilatatori Long-term low-dose therapy 4

5 Corticosteroidi Riduzione rapida dei neutrofili del STB INUTILE citologia post trattamento Cromoni Sodio Cromoglicato e Sodio Nedocromil Blocca canali del Ca dei mastociti 80 mg prima del challenge Oppure 80 mg / die per 4 gg (profilassi x 1 mese) Anticolinergici Inibizione recettori muscarinici M3 ATROPINA (DA NON UTILIZZARE) antagonizza l acetilcolina riducendo la quantità intracellulare di cgmp (guanosine monofosfato ciclico) IPRATROPIUM BROMURO anticolinegico sintentico, inibisce rilascio di istamina, inibisce LTD4 induce broncodilatazione, inibisce la tosse, effetto antinfiammatorio scarsamente assorbito dalla mucosa bronchiale e digerente nebulizzatore ultrasonico ( µg/quintale) polvere secca (200 µg/quintale) equine aereomask ( µg/ 500 kg) ATEM AEROSOL 5

6 Epinefrina β 2 agonisti Acetilcolina camp - ATP Ca β2 adrenocettori non collegati all innervazione simpatica sono presenti diffusamente nel sistema polmonare (muscolo, epitelio e ghiandole submucosali) β 2 agonisti Normalmente non sono coinvolti i recettori β 1 (tremori, sudorazione, eccitamento, tachicardia, ipotonia utero) Via orale/parenterale Clembuterolo (0,8 µg/kg q12) Aerosol Short-acting β agonisti (Salbutamolo µg /capo Broncovaleas) WARINING!! Racemo - Isomero può causare broncocostrizione Long-acting β agonisti (>8 ore) (Salmeterolo Serevent 210 µg /capo) β 2 agonisti > emivita cfr salbutamolo per catena laterale che si lega al recettore Broncodilata Inibisce LTD 4 Inibisce il rilascio di istamina dai mastociti 6

7 β 2 agonisti WARNING!!!! Associare sempre modificazione ambientale e terapia corticosteroidea Inibitori della fosfodiesterasi Aminofillina Teofillina Epinefrina Acetilcolina - camp - ATP Ca fosfodiesterasi Inibitori della fosfodiesterasi Aminofillina (4,5-6,5 mg/kg PO TID) (Megabron) broncodilata incrementa la clearence mucociliare incrementa la contrattilità del diaframma modula le funziioni immunitarie inibisce leukotrieni (LTC 4, LTD 4, LTE 4 ) ad azione broncocostrittiva importante per uomo non per cavallo con RAO N.B. I livelli terapeutici e tossici sono molto vicini (eccitazione, tremori) 7

8 Mucolitici Dembrexina (Sputolysin) Rompe le catene glucidiche della mucina 0,3 mg/kg BID IV i primi 3 giorni PO per altri 15 giorni Acetilcisteina (Equimucil) Scinde I legami disolfuro della mucina 5-10 mg/kg EV o IM die Mucolitici utile se associato a farmaci che favoriscono la clearence muco ciliare (clembuterolo) Desossiribonuclease Mucolitici 8

9 Mucolitici Desossiribonuclease bp bp 564 bp MWM bp bp 564 bp MWM Desossiribonuclease Mucolitici Sani RAO 9

Terapia della RAO. Atropina. belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. sodio nitroprussiato. Introduzione. Introduzione. Precursore Ossido di azoto

Terapia della RAO. Atropina. belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. sodio nitroprussiato. Introduzione. Introduzione. Precursore Ossido di azoto Terapia della RAO Introduzione Fisiologia belladonna, confusa sodio nitroprussiato oppioidi. Gresswell and Gresswell, 1880 Introduzione belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. Atropina Precursore Ossido

Dettagli

FISIOPATOLOGIA, FARMACI, E FARMACOLOGIA CLINICA DELL ASMA. www.slidetube.it

FISIOPATOLOGIA, FARMACI, E FARMACOLOGIA CLINICA DELL ASMA. www.slidetube.it FISIOPATOLOGIA, FARMACI, E FARMACOLOGIA CLINICA DELL ASMA Incidenza superiore al 5% nei pazienti industrializzati Marcato restringimento vie aree (colpi di tosse, respiro superficiale, senso di costrizione

Dettagli

Il Bambino con dispnea

Il Bambino con dispnea Il Bambino con dispnea PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC VEGLIA FC SONNO FR P.A. SISTOLICA P.A. DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE (1-12 mesi) 100-160 75-160 30-60 87-105 53-66 INFANZIA

Dettagli

Patologie Delle Vie Respiratorie Profonde Del Cavallo

Patologie Delle Vie Respiratorie Profonde Del Cavallo Patologie Delle Vie Respiratorie Profonde Del Cavallo 1 Le patologie respiratorie sono al seconda causa di perdita di giorni di allenamento e di ritiro anticipato. E di queste l 80% è di origine non infettiva.

Dettagli

IPEREATTIVITA BRONCHIALE ED ALLERGIA

IPEREATTIVITA BRONCHIALE ED ALLERGIA IPEREATTIVITA BRONCHIALE ED ALLERGIA I CONGRESSO REGIONALE AAITO Sestri Levante 18 marzo 2006 Dott.Antonello NICOLINI S.C.Pneumologia REATTIVITA BRONCHIALE Iperreattivita bronchiale : esagerata risposta

Dettagli

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze PIANIFICARE UN EMERGENZA CARRELLO DELLE EMERGENZE DOVE AVERE A PORTATA DI MANO, IN ORDINE, FACILMENTE

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio

Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio SINTOMI: ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree associata ad un aumento della reattività bronchiale e all ostruzione

Dettagli

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I recettori accoppiati a proteine G sono costituiti da un unica subunità formata da un filamento di aminoacidi che attraversa 7 volte la membrana plasmatica Il sito

Dettagli

Dott.ssa PINTO ANGELA AEROSOLTERAPIA : DAL BAMBINO ALL ADULTO

Dott.ssa PINTO ANGELA AEROSOLTERAPIA : DAL BAMBINO ALL ADULTO Dott.ssa PINTO ANGELA AEROSOLTERAPIA : DAL BAMBINO ALL ADULTO VANTAGGI DELLA TERAPIA INALATORIA elevate concentrazioni locali di farmaco ridotte concentrazioni sistemiche di farmaco ridotti effetti collaterali

Dettagli

Pag. 1 FARMACI DEL SISTEMA RESPIRATORIO

Pag. 1 FARMACI DEL SISTEMA RESPIRATORIO 25128 Brescia R03AC - AGONISTI SELETTIVI DEI RECETTORI BETA2-ADRENERGICI R03AC02 Salbutamolo: Aerosol 100 Mcg 0.01 si R03AC04 Fenoterolo Bromidrato: Aerosol 100 Mcg 0.03 R03AC03 Terbutalina Solfato: Polvere

Dettagli

Il ruolo del farmacista nelle malattie polmonari e l aerosolterapia: patologia, farmacologia e gestione degli apparecchi

Il ruolo del farmacista nelle malattie polmonari e l aerosolterapia: patologia, farmacologia e gestione degli apparecchi Il ruolo del farmacista nelle malattie polmonari e l aerosolterapia: patologia, farmacologia e gestione degli apparecchi medicali parte 3a Giovanni Coniglio - Arezzo Terapia inalatoria Roma Federfarma

Dettagli

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi eurolettici (antipsicotici) Trovano impiego nel trattamento delle psicosi Rappresentativi della classe

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Direttore: Prof. L.M. Fabbri Progetto PnemoWeb E-medicine per la formazione e la gestione di Asma e BPCO PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Dr.ssa Elisabetta Rovatti Modena 17 gennaio

Dettagli

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Le malattie respiratorie e, in particolare la BPCO e l'asma, stanno diventando un problema di salute sempre

Dettagli

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate.

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate. BPCO 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate. 1.Terapie inappropriate in presenza di diagnosi corrette. 1.

Dettagli

La terapia farmacologica della broncopneumopatia cronica ostruttiva

La terapia farmacologica della broncopneumopatia cronica ostruttiva Ann Ist Super Sanità 2003;39(4):557-572 La terapia farmacologica della broncopneumopatia cronica ostruttiva Istituto di Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli, Università Cattolica del

Dettagli

FARMACI ANTIASMA (e BPCO)

FARMACI ANTIASMA (e BPCO) FARMACI ANTIASMA (e BPCO) Meccanismi alla base dell asma INFIAMMAZIONE Iperreattività delle vie aeree Broncocostrizione Fattori di rischio (per le riacutizzazioni) Sintomi Eziologia Fattori sensibilizzanti

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Asma bronchiale in condizioni particolari

Asma bronchiale in condizioni particolari Asma bronchiale in condizioni particolari 3.1 ATTUALITÀ SULL ASMA IN ETÀ EVOLUTIVA G. Caramia L asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, con diversi livelli di gravità, che colpisce soggetti

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

(jos. a. bellanti) Storia naturale dell asma nell infanzia

(jos. a. bellanti) Storia naturale dell asma nell infanzia (jos. a. bellanti) Storia naturale dell asma nell infanzia L asma é un disturbo infiammatorio cronico nel quale l infiammazione delle vie aeree porta ad iperreattivita bronchiale verso una miriade di fattori

Dettagli

Glucocorticoidi nel trattamento dell asma

Glucocorticoidi nel trattamento dell asma Glucocorticoidi Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo I Corticosteroidi,

Dettagli

Teofillina: meccanismo d azione 1

Teofillina: meccanismo d azione 1 Teofillinici Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo 1 Teofillina 3 HC N

Dettagli

L automedicazione e le allergie respiratorie

L automedicazione e le allergie respiratorie L automedicazione e le allergie respiratorie AUTOMEDICAZIONE L automedicazione è un comportamento piuttosto diffuso in Italia utilizzata da 1 italiano su tre, con una durata del trattamento breve (3 gg

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

Migliora la qualità della vita. L aerosolterapia

Migliora la qualità della vita. L aerosolterapia Migliora la qualità della vita L aerosolterapia L obiettivo dell aerosolterapia è di erogare una quantità terapeutica di farmaco. La quantità di farmaco utile alle vie respiratorie, aree superiori e/o

Dettagli

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica Asma : cos è L'asma è una malattia infiammatoria cronica del polmone. Nei soggetti predisposti l Asma provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante, difficoltà respiratoria, senso di costrizione toracica

Dettagli

LE DISPNEE IN ETÀ PEDIATRICA

LE DISPNEE IN ETÀ PEDIATRICA Corso di aggiornamento per i Medici di Continuità Assistenziale Savona, 14 ottobre 2008 LE DISPNEE IN ETÀ PEDIATRICA con mio estremo orrore e meraviglia, scoprii che avevo perso il fiato Edgar Allan Poe

Dettagli

cattivo difficile DISPNEA Definizione etimologica

cattivo difficile DISPNEA Definizione etimologica Definizione etimologica Dys: Pneo: cattivo difficile respiro Genesi multifattoriale Meccanismi non completamente conosciuti Fattore prognostico di breve sopravvivenza Definizione clinica Una soggettiva

Dettagli

Home Care della BPCO e valutazione del suo impatto economico nella provincia di Nuoro

Home Care della BPCO e valutazione del suo impatto economico nella provincia di Nuoro Home Care della BPCO e valutazione del suo impatto economico nella provincia di Nuoro Relatore: Dott.ssa Eleonora Serra Dipartimento di Chimica e Farmacia Università di Sassari Scuola di Specializzazione

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE DI NEBULIZZAZIONE DEI FARMACI PER LE PATOLOGIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

NUOVE TECNOLOGIE DI NEBULIZZAZIONE DEI FARMACI PER LE PATOLOGIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Clinica Pediatrica Università di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo Scuola di Specializzazione in Pediatria NUOVE TECNOLOGIE DI NEBULIZZAZIONE DEI FARMACI PER LE PATOLOGIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

ASMA BRONCHIALE. L eziologia è ignota ma se ne conosco alcuni fattori scatenanti quali:

ASMA BRONCHIALE. L eziologia è ignota ma se ne conosco alcuni fattori scatenanti quali: ASMA BRONCHIALE Definizione:Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree a eziologia ignota,caratterizzata da ricorrenti episodi di ostruzione bronchiale reversibili e da iperreattività bronchiale ovvero

Dettagli

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

Presentazione del Rapporto Arno Pediatria

Presentazione del Rapporto Arno Pediatria Presentazione del Rapporto Arno Pediatria POPOLAZIONE 520.273 Bambini (11,6%della popolazione generale) 521 Pediatri di Famiglia (PdF) 3941 Medici di Medicina Generale (MMG) 20 ASL Liguria Toscana Veneto

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MILANO N 1 DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE. percorso diagnostico terapeutico

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MILANO N 1 DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE. percorso diagnostico terapeutico AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MILANO N 1 DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE percorso diagnostico terapeutico per la diagnosi e la cura dell asma PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA DIAGNOSI E

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

Anestesia nel bambino asmatico

Anestesia nel bambino asmatico Anestesia nel bambino asmatico Per molti di noi l anestesia pediatrica occupa un posto limitato nella pratica clinica. Peraltro i bambini affetti da asma rappresentano un problema in più nella complessa

Dettagli

E LA PREVENZIONE DELL ASMA

E LA PREVENZIONE DELL ASMA GUIDA TASCABILE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELL ASMA PROGETTO MONDIALE ASMA INITIATIVE FOR GLOBAL GLOBAL A ST H M A UNA GUIDA TASCABILE PER MEDICI E PERSONALE SANITARIO Guida tratta dal Rapporto

Dettagli

PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO. Salute del respiro

PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO. Salute del respiro PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO Salute del respiro Salute respiratoria: febbre da fieno e asma L ostruzione delle vie aeree e i sintomi dell asma e della febbre da fieno sono

Dettagli

Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso autonomo Sistema nervoso autonomo Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell organismo, finalizzate al mantenimento dell omeostasi del mezzo interno L omeostasi è mantenuta grazie all equilibrio tra

Dettagli

FIMP Rete allergologica

FIMP Rete allergologica Linee Guida ASMA Il presente questionario è ANONIMO FIMP Medico compilatore ANONIMO Regione e località N bambini in convenzione Anno di entrata in convenzione Specializzazioni (oltre a quella in Pediatria)

Dettagli

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO PRINCIPI DI TERAPIA: Due obiettivi terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) controllo del ripetersi degli episodi convulsivi (terapia a lungo termine) Riduzione

Dettagli

Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica.

Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica. A Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica. Allergia - Ipersensibilità dell'organismo verso una sostanza di origine

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

Che cos è l Asma LA SALUTE. L asma è l unica malattia cronica curabile per la quale non si verifica statisticamente un miglioramento

Che cos è l Asma LA SALUTE. L asma è l unica malattia cronica curabile per la quale non si verifica statisticamente un miglioramento a cura di Pompeo Pindozzi Che cos è l Asma L asma è l unica malattia cronica curabile per la quale non si verifica statisticamente un miglioramento L asma colpisce tutte le fasce d età in ogni parte del

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri OTITE MEDIA ACUTA E FARINGOTONSILLITE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA PROTOCOLLO ASSISTENZIALE

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Droga In In In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Può aumentare l effetto ipoglicemico può aggravare gli effetti gastrolesivi dei FANS Zenzero può determinare emorragie con salicilati Piantaggine

Dettagli

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO PERIFERICO SISTEMA NERVOSO CENTRALE SISTEMA AUTONOMO SIMPATICO PARASIMPATICO Encefalo e midollo spinale Involontario, musc liscio, cuore, ghiandole, ecc SISTEMA SOMATICO

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA B. D Elia INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DEFINIZIONE E una condizione caratterizzata da un alterazione della ventilazione alveolare e/o da una difficoltà dello scambio gassoso a livello polmonare; è

Dettagli

tosse. Tali episodi si presentano generalmente "a crisi" lasciando periodi di relativo benessere fra una crisi e l'altra.

tosse. Tali episodi si presentano generalmente a crisi lasciando periodi di relativo benessere fra una crisi e l'altra. L'asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree (bronchi) nella quale giocano un ruolo importante numerose cellule, in particolare mastociti, eosinofili e linfociti T. Nei soggetti predisposti

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento LA TERAPIA DEL DOLORE Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento DEFINIZIONE DI DOLORE "Un'esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale

Dettagli

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE M.G. Fabrini U.O. RADIOTERAPIA PISA La radioterapia nel trattamento integrato del cancro del polmone non microcitoma Taranto 20 gennaio 2006 86% dei pazienti affetti

Dettagli

Test di Reattività Bronchiale

Test di Reattività Bronchiale Test di Reattività Bronchiale Claudio Bruschi Servizio di Fisiopatologia Respiratoria Fondazione S.Maugeri I.R.C.C.S. Istituto Scientifico di Montescano Diagnosi di Asma VALUTAZIONE FUNZIONALE BASALE

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di specializzazione in Idrologia Medica Direttore: Prof.

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di specializzazione in Idrologia Medica Direttore: Prof. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di specializzazione in Idrologia Medica Direttore: Prof. Plinio Richelmi L'importanza dell'aloterapia nel trattamento delle malattie

Dettagli

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? Domande e risposte 30 novembre 2010 Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? In sintesi: La tosse è un sintomo comune nei bambini

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma 1 Destrometorfano (Vicks tosse sedativo, generico) Isomero destrogiro di un analogo della codeina che però

Dettagli

AST H M A GUIDA TASCABILE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELL ASMA NEL BAMBINO UNA GUIDA TASCABILE PER MEDICI E PERSONALE SANITARIO

AST H M A GUIDA TASCABILE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELL ASMA NEL BAMBINO UNA GUIDA TASCABILE PER MEDICI E PERSONALE SANITARIO GUIDA TASCABILE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELL ASMA NEL BAMBINO PROGETTO MONDIALE ASMA GLOBAL GLOBAL INITIATIVE INITIATIVE FOR AST H M A UNA GUIDA TASCABILE PER MEDICI E PERSONALE SANITARIO Guida

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio FARMACI BRONCODILATATORI SIMPATICOMIMETICI ß-ADRENERGICI ANTICOLINERGICI METILXANTINE INIBITORI DEL RILASCIO DEI MEDIATORI MASTOCITARI ANTIINFIAMMATORI STEROIDEI

Dettagli

Gli obiettivi del quarto modulo possono essere così riassunti: Riassumere i criteri del trattamento della tosse, con particolare riferimento a quella

Gli obiettivi del quarto modulo possono essere così riassunti: Riassumere i criteri del trattamento della tosse, con particolare riferimento a quella 1 Gli obiettivi del quarto modulo possono essere così riassunti: Riassumere i criteri del trattamento della tosse, con particolare riferimento a quella grassa Illustrare le prerogative essenziali, i vantaggi

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz FARMACODINAMICA La farmacodinamica può essere definita come lo studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. Gli obiettivi dell analisi

Dettagli

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE MASCHILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO FISIOLOGIA DELL EREZIONE L ossido nitrico penetra all interno della cellula muscolare liscia intracavernosa con attivazione della

Dettagli

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Massimo Pifferi Emanuela De Marco Vincenzo Ragazzo Fisiopatologia Respiratoria e Allergologia - Clinica Pediatrica I Azienda Ospedaliera - Università di Pisa

Dettagli

Farmacologia Antiasmatici

Farmacologia Antiasmatici Farmacologia Antiasmatici Asma e malattie broncopolmonari croniche ostruttive Riduzione del passaggio dell'aria nelle vie aeree (spasmo della muscolatura liscia bronchiale) Edema della mucosa con ipersecrezione

Dettagli

Profilassi e terapia in caso di emergenze nucleari. Marco Chianelli, MD, PhD. Regina Apostolorum Hospital Rome, Italy

Profilassi e terapia in caso di emergenze nucleari. Marco Chianelli, MD, PhD. Regina Apostolorum Hospital Rome, Italy Profilassi e terapia in caso di emergenze nucleari Marco Chianelli, MD, PhD Regina Apostolorum Hospital Rome, Italy sindrome acuta da radiazioni persone nelle immediate vicinanze livelli di radioattività

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA

AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA www.aimarnet.it DALL'INALATORE AL POLMONE: IMPLICAZIONI CLINICHE DEL CICLOESONIDE E DEGLI ALTRI STEROIDI INALATORI Review scientifica del lavoro: Autori: Nave R, Mueller H

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Version 2.0.0 Page 1 of 10 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Osmohale, polvere per inalazione, capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 capsula

Dettagli

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Piano Regionale delle Vaccinazioni Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Verona 14 giugno 06 Reazioni avverse a rapida insorgenza dopo somministrazione di vaccini

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007 INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007 PRINCIPALI FONTI DI INQUINAMENTO traffico veicolare sistemi di produzione di

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

SHOCK ANAFILATTICO. P. Lorenzi FISIOPATOLOGIA E SINTOMATOLOGIA

SHOCK ANAFILATTICO. P. Lorenzi FISIOPATOLOGIA E SINTOMATOLOGIA SHOCK ANAFILATTICO P. Lorenzi FISIOPATOLOGIA E SINTOMATOLOGIA Lo shock anafilattico costituisce la più grave espressione clinica di una reazione anafilattica-anafilattoide ed è caratterizzato essenzialmente

Dettagli

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

MODIFICA DELLO STILE DI VITA TERAPIA MEDICA MODIFICA DELLO STILE DI VITA Abolizione del fumo Riduzione del peso corporeo Riduzione dell assunzione di alcool Controllo della pressione arteriosa, glicemia Attività fisica regolare Astensione

Dettagli

L asma bronchiale In Pediatria

L asma bronchiale In Pediatria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) L asma bronchiale In Pediatria Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

Breathe a little easier.

Breathe a little easier. Breathe a Little Easier TM SIENA 07-08.01.2009 08.01.2009 The Vest Airway Clearance System Il Vest è un sistema di oscillazione ad alta frequenza del torace concepito per effettuare in modo automatico

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

Funzioni della respirazione: Fornire ossigeno ai tessuti

Funzioni della respirazione: Fornire ossigeno ai tessuti Funzioni della respirazione: Fornire ossigeno ai tessuti Eliminare dall organismo l anidride l carbonica, che si forma nei tessuti in seguito al metabolismo EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

PNEUMOLOGIA ASMA HOME

PNEUMOLOGIA ASMA HOME PNEUMOLOGIA HOME ASMA circa il 4% della popolazione inglese e americana soffre d'asma. La mortalità per asma è di circa 0,4 per 100.000 Tuttavia, si stima che circa l 80% dei decessi per asma possa essere

Dettagli

IMMUNOFARMACOLOGIA. Parleremo dei farmaci dei recettori H1, accenneremo quelli per gli H2. Per H3 e H4 non ci sono composti che si usano in clinica.

IMMUNOFARMACOLOGIA. Parleremo dei farmaci dei recettori H1, accenneremo quelli per gli H2. Per H3 e H4 non ci sono composti che si usano in clinica. IMMUNOFARMACOLOGIA Prof. Bova Programma del corso - immunofarmacologia - farmaci antistaminici - farmaci antiemetici - farmaci dell apparato respiratorio. ANTISTAMINICI Generalità I farmaci antistaminici

Dettagli

Che fatica respirare!

Che fatica respirare! SPECIALE: ASMA SPECIALE: ASMA SPECIALE: ASMA SPECIALE: ASMA SPECIALE: ASMA SPECIALE: ASMA Che fatica respirare! L asma: una malatttia cronica che colpisce un bambino su 10. Facciamogli l identikit Silvia

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE E ASMA GRAVE 2015-2016 Con la Sponsorizzazione di BCPO La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia delle vie

Dettagli

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Numa Pedrazzetti Farmacista F.P.H. Spec. F.P.H. Istituti di cura Contesto generale Invecchiamento della popolazione over 65 il 6% nel 1900 16% nel 2000

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

L occhio secco: terapie non convenzionali

L occhio secco: terapie non convenzionali L occhio secco: terapie non convenzionali Pierluigi Trabucchi Natale Di Giacomo Terapie non convenzionali Terapie alternative ai sostituti lacrimali oppure utilizzabili in associazione alla terapia sostitutiva

Dettagli

L ipersensibilità immediata

L ipersensibilità immediata Laurea di II livello Specialistica in Biotecnologie Molecolari Programma di Immunologia Molecolare 2007-2008 L ipersensibilità immediata Presentazione a cura di : Valentina Fagiano L ipersensibilità immediata

Dettagli

Patologie e Farmaci dell apparato respiratorio

Patologie e Farmaci dell apparato respiratorio Patologie e Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio Asma bronchiale Confronto tra i bronchi di un individuo normale e di un individuo asmatico Cambiamenti del bronchiolo

Dettagli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA QUESTI ORMONI REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA GLICOGENO-SINTESI, NELLA GLIGENO-LISI E

Dettagli

*Disclosures for members of GINA Executive and Science Committees can be found at: http://www.ginasthma.com/committees.asp?

*Disclosures for members of GINA Executive and Science Committees can be found at: http://www.ginasthma.com/committees.asp? *Disclosures for members of GINA Executive and Science Committees can be found at: http://www.ginasthma.com/committees.asp?l1=7&l2=2 GLOBAL INITIATIVE FOR ASTHMA GINA EXECUTIVE COMMITTEE (2010) GINA ASSEMBLY

Dettagli

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE D D Z G D X W G D G Y W F V Y Y Q W V J F P D X G Z V V F J K W Z P V DG G D PP P P P V ZZ V DFZ F PP P 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 1) rgano dell apparato respiratorio in comune con l apparato digerente 2) rgano

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato PROGETTO ARIA ITALIA GESTIONE DELLA RINITE ALLERGICA E DEL SUO IMPATTO SULL ASMA ALLERGIC RHINITIS IMPACT ON AND ITS AST H MA TM Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato in collaborazione con

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali Asma: dalla clinica alla fisiopatologia Asma: dalla clinica

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli