N documenti: 157. Syllabus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N documenti: 157. Syllabus"

Transcript

1 N documenti: 157 Syllabus

2 Testi del Syllabus Resp. Did. PELLEGRINI Silvia Matricola: Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: A ALGEBRA E GEOMETRIA Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2013 CFU: 9 Settore: MAT/03 Tipo Attività: A - Base Anno corso: 1 Periodo: primo semestre

3 Testi del Syllabus Resp. Did. ZIZIOLI Elena Matricola: Docente PELLEGRINI Silvia Matricola: Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2013 CFU: Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: 2013/2014 A ALGEBRA E GEOMETRIA INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 9 MAT/03 A - Base 1 primo semestre

4 Testi del Syllabus Resp. Did. TIBONI Michela Matricola: Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: ANALISI DEI SISTEMI URBANI E TERRITORIALI Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2012 CFU: 9 Settore: ICAR/20 Tipo Attività: B - Caratterizzante Anno corso: 2 Periodo: primo semestre Testi in italiano Tipo testo Lingua insegnamento italiano Contenuti Argomenti trattani: 1. Il territorio e i suoi fenomeni. Il territorio come sistema dinamico complesso. I fondamenti dell approccio spaziale all analisi del territorio. I concetti di territorio e ambiente ed i limiti dello sviluppo. Strutturazione e infrastrutturazione del territorio. L uso del suolo e i suoi effetti sull ambiente. 2. Gli strumenti per conoscere il territorio. La cartografia come strumento di conoscenza del territorio. Cartografia tradizionale e numerica a confronto. Il reperimento dei dati cartografici, statistici e ambientali. L interrogazione di banche dati ufficiali. 3. Gli strumenti per la gestione delle informazioni territoriali. I sistemi informativi geografici (GIS). La struttura di un GIS. Le diverse tipologie di GIS. GIS raster e vettoriali. Le tecniche di indagine del territorio e dei suoi fenomeni. Le indagini primarie e secondarie sulle tematiche fisiche, storiche, socio-economiche. Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) 4. Le aree a rischio naturale ed antropico. Lo studio delle aree a rischio (o meglio delle aree a diversa pericolosità, vulnerabilità ed esposizione), quale campo elettivo di conoscenza territoriale. La dimensione spaziale dei fenomeni e la rappresentazione statica di fenomeni dinamici. R. Busi, Pianificazione territoriale, la componente extraurbana, Università degli Studi di Brescia - Dipartimento di Ingegneria civile, Brescia, 1993 F.Bronzini et alii, La città amica di Roberto Busi, Ancona University Press, Ancona, 2011 V. Columbo, La ricerca urbanistica (2 voll.), Giuffrè, Milano, 1982 J.B. McLoughlin,Urban and regional planning. A system approach, Praeger, New York., 1969 L. Mumford,La città nella storia, Bompiani, Milano (V ed.), 1989 F.Steiner, Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione, McGraw-Hill, 2004 M. Tiboni, La prospettiva dello sviluppo sostenibile. Pianificare per la sicurezza la città e il territorio, Sintesi Editrice, Brescia, 2002

5 M. Tira, Pianificare la città sicura, Ed. Librerie Dedalo, Roma, 1997 Obiettivi formativi Il Corso presenta le problematiche e le modalità di analisi dei sistemi territoriali, esaminati nel loro contesto ambientale, delle variabili socioeconomiche dai quali sono influenzati e dei fenomeni di rischio fisico cui sono sottoposti, con la finalità di mettere in grado lo studente di disporre di strumenti per la gestione della conoscenza territoriale al fine della costruzione del Quadro conoscitivo per il progetto urbanistico e territoriale. A tal fine il corso prevede esercitazioni pratiche finalizzate all'apprendimento di software di gestione di Sistemi Informativi Geografici (GIS) e del loro utilizzo nell'ambito delle discipline urbanistiche. Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso (non in stampa) Valutazione scritta del livello di conoscenza delle tematiche teoriche ed esercitazioni pratiche in aula, mediante l'utilizzo di un software GIS. Breve presentazione del corso Il Corso presenta le problematiche e le modalità di analisi dei sistemi territoriali, esaminati nel loro contesto ambientale, delle variabili socioeconomiche dai quali sono influenzati e dei fenomeni di rischio fisico cui sono sottoposti, con la finalità di mettere in grado lo studente di disporre di strumenti per la gestione della conoscenza territoriale al fine della costruzione del Quadro conoscitivo per il progetto urbanistico e territoriale. A tal fine il corso prevede esercitazioni pratiche finalizzate all'apprendimento di software di gestione di Sistemi Informativi Geografici (GIS) e del loro utilizzo nell'ambito delle discipline urbanistiche. Argomenti trattati In sintesi, gli argomenti delle lezioni sono: I. Il territorio e i suoi fenomeni. Il territorio come sistema dinamico complesso. I fondamenti dell'approccio spaziale all'analisi del territorio. I concetti di territorio e ambiente ed i limiti dello sviluppo. Strutturazione e infrastrutturazione del territorio. L'uso del suolo e i suoi effetti sull'ambiente. II. Gli strumenti per conoscere il territorio. La cartografia come strumento di conoscenza del territorio. Cartografia tradizionale e numerica a confronto. Il reperimento dei dati cartografici, statistici e ambientali. L'interrogazione di banche dati ufficiali. III. Gli strumenti per la gestione delle informazioni territoriali. I sistemi informativi geografici (GIS). La struttura di un GIS. Le diverse tipologie di GIS. GIS raster e vettoriali. IV. Le tecniche di indagine del territorio e dei suoi fenomeni. Le indagini primarie e secondarie sulle tematiche fisiche, storiche, socioeconomiche. V. Le aree a rischio naturale ed antropico. Lo studio delle aree a rischio (o meglio delle aree a diversa pericolosità, vulnerabilità ed esposizione), quale campo elettivo di conoscenza territoriale. La dimensione spaziale dei fenomeni e la rappresentazione statica di fenomeni dinamici.

6 Testi in inglese Tipo testo Obiettivi formativi The course presents the issues and the methods of analysis of Territorial Systems, examined in their environmental context, the socio-economic variables from which they are affected and phenomena of physical risk to which they are subjected, with the aim of enabling the student to acquire tools for building a system of knowledge for a territory, in order to construct a framework for cognitive urban design and planning. For this, the course provides practical exercises with the use of GIS.

7 Testi del Syllabus Resp. Did. ROSSI Riccarda Matricola: Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: A ANALISI MATEMATICA I Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2013 CFU: 9 Settore: MAT/05 Tipo Attività: A - Base Anno corso: 1 Periodo: primo semestre Testi in italiano Tipo testo Lingua insegnamento Italiano Contenuti Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) Elementi di logica e teoria degli insiemi. Numeri reali. Numeri complessi. Successioni numeriche. Limiti e continuita`. Derivate. Serie. Integrali. Equazioni differenziali. Dispense del docente Marson, Baiti, Ancona, Rubino: Analisi Matematica 1. Teoria e Applicazioni. Carocci. Gianni Gilardi: Analisi Matematica di Base. Mc Graw Hill Bramanti, Pagani, Salsa: Analisi Matematica 1. Zanichelli. Bonfanti, Secchi: Lezioni di Analisi Matematica 1. Snoopy, Obiettivi formativi Conti, Acquistapace, Savojni: Analisi Matematica. Mc Graw Hill Introdurre lo studente ai concetti e alle tecniche fondamentali dell'analisi matematica in una variabile reale. Prerequisiti Nozioni elementari di algebra e trigonometria fornite dalla scuola superiore. Esponenziali e logaritmi. Metodi didattici Lezioni frontali e sessioni di esercitazione. Altre informazioni Nessuna.

8 Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso (non in stampa) Gli appelli consisteranno in una prova scritta ed una orale. Nozioni di logica e di teoria degli insiemi. Numeri reali: Assiomi dei numeri reali. Estremo superiore ed inferiore. Numeri naturali, relativi e razionali. Funzioni di variabile reale. Numeri complessi: Definizione e prime proprieta`. Operazioni sui numeri complessi: somme, prodotti, potenze e radici. Successioni numeriche: Definizioni. Limiti di successioni. Sottosuccessioni. Successioni di Cauchy. Limiti e continuita`: Definzione di intorni e di continuita`. Limiti di funzioni e teoremi fondamentali. Limiti notevoli. Successioni. Derivate: Definizione di derivata e prime proprieta`. Regole di derivazione. Teoremi fondamentali sulle derivate. Applicazione delle derivate allo studio delle funzioni. Classificazione dei punti stazionari. Polinomio di Taylor. Funzioni convesse. Serie numeriche: Definizioni e criteri di convergenza. Integrali: Definizione di integrale di Riemann. Teorema della media. Teoremi fondamentali del calcolo. Integrazione per parti e sostituzione. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrali impropri. Equazioni differenziali: Introduzione al problema. Risoluzione di alcuni tipi di equazioni differenziali ordinarie: equazioni a variabili separabili, lineari a coefficienti continui, lineari del secondo ordine a coefficienti costanti. Testi in inglese Tipo testo Lingua insegnamento Italian Contenuti Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) Elements of formal logic and of set theory. Real numbers. Complex numbers. Sequences of real numbers. Limits and continuity. Theory of derivatives. Series of real numbers. The Riemann integral. Differential equations. Lecture notes of the course. Marson, Baiti, Ancona, Rubino: Analisi Matematica 1. Teoria e Applicazioni. Carocci. Gianni Gilardi: Analisi Matematica di Base. Mc Graw Hill Bramanti, Pagani, Salsa: Analisi Matematica 1. Zanichelli. Bonfanti, Secchi: Lezioni di Analisi Matematica 1. Snoopy, Obiettivi formativi Prerequisiti Conti, Acquistapace, Savojni: Analisi Matematica. Mc Graw Hill To introduce the students to the fundamental concepts and techniques of analysis in one real variable. Elementary notions of Algebra. Trigonometric functions. Exponentials and logarithms.

9 Metodi didattici Lectures and exercise sessions. Altre informazioni No further information. Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso (non in stampa) A written exam followed by an oral exam. Notions of formal logic and of set theory. Real Numbers: Real numbers axioms. Sup/inf of a set of real numbers. Natural, relative and rational numbers. Functions of a real variable. Complex numbers: Definition and first properties. Operations: sum, product, powers. Sequences of real numbers: Definition. Limits. Subsequences. Cauchy sequences. Limits and continuity: Neighborhood of a point. Definition of continuity and limit of a function: basic properties. Sequences of real numbers. Theory of Derivatives: Definition of derivative and first properties. Rules of derivation. Fundamental theorems on derivatives. Application to the study of functions. Classification of critical points. Taylor's polynomial. Series of real numbers: Definitions and convergence criteria. Riemann Integral: Definition of Riemann integral. Fundamental theorems of calculus. Integration by parts and substitution. Integration of rational functions. Improper integrals. Differential equations: Resolution of certain types of ordinary differential equations: separation of variables, linear equation of first order, linear equation of second order with constant coefficients.

10 Testi del Syllabus Resp. Did. TREBESCHI Paola Matricola: Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: A ANALISI MATEMATICA I Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2013 CFU: 9 Settore: MAT/05 Tipo Attività: A - Base Anno corso: 1 Periodo: primo semestre Testi in italiano Tipo testo Lingua insegnamento Italiano. Contenuti Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) Elementi di logica e teoria degli insiemi. Numeri reali. Numeri complessi. Successioni numeriche. Limiti e continuita`. Derivate. Serie. Integrali. Equazioni differenziali. Dispense del docente. Bramanti, Pagani, Salsa: Analisi Matematica 1. Zanichelli. Canuto, Tabacco: Analisi Matematica 1 (3a edizione). Springer. Marson, Baiti, Ancona, Rubino: Analisi Matematica 1. Teoria e Applicazioni. Carocci. Gianni Gilardi: Analisi Matematica di Base. Mc Graw Hill Conti, Acquistapace, Savojni: Analisi Matematica. Mc Graw Hill Bonfanti, Secchi: Lezioni di Analisi Matematica 1. Snoopy, Obiettivi formativi Courant, Robbins: Cose' la matematica. Introduzione elementare ai suoi concetti e metodi. Bollati Boringhieri, Introdurre lo studente ai concetti fondamentali dell'analisi matematica in una variabile reale. Prerequisiti Nozioni elementari di algebra e trigonometria fornite dalla scuola superiore. Esponenziali e logaritmi. Metodi didattici Lezioni frontali e sessioni di esercitazione.

11 Altre informazioni Nessuna. Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso (non in stampa) Gli appelli consisteranno in una prova scritta ed una orale. Nozioni di Logica e di teoria degli insiemi Numeri reali Assiomi dei numeri reali. Estremo superiore ed inferiore. Numeri naturali, relativi e razionali. Funzioni di variabile reale. Numeri complessi Definizione e prime proprieta`. Operazioni sui numeri complessi: somme, prodotti, potenze e radici. Successioni numeriche Definizioni. Limiti di successioni. Sottosuccessioni. Successioni di Cauchy. Limiti e continuita` Definzione di intorni e di continuita`. Limiti di funzioni e teoremi fondamentali. Limiti notevoli. Derivate Definizione di derivata e prime proprieta`. Regole di derivazione. Teoremi fondamentali sulle derivate. Applicazione delle derivate allo studio delle funzioni. Classificazione dei punti stazionari. Polinomio di Taylor. Funzioni convesse. Serie numeriche Definizioni e criteri di convergenza. Integrali Definizione di integrale di Riemann. Teorema della media. Teoremi fondamentali del calcolo. Integrazione per parti e sostituzione. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrali impropri. Equazioni differenziali Introduzione al problema. Risoluzione di alcuni tipi di equazioni differenziali ordinarie: equazioni a variabili separabili, lineari a coefficienti continui, lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Testi in inglese Tipo testo Lingua insegnamento Italian. Contenuti Elements of formal logic and of the theory of sets. Real numbers. Complex numbers. Sequences of real numbers. Limits and continuity. Theory of derivatives. Series of real numbers. Riemann integral. Differential equations.

12 Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) Lecture notes. Bramanti, Pagani, Salsa: Analisi Matematica 1. Zanichelli. Canuto, Tabacco: Analisi Matematica 1 (3a edizione). Springer. Marson, Baiti, Ancona, Rubino: Analisi Matematica 1. Teoria e Applicazioni. Carocci. Gianni Gilardi: Analisi Matematica di Base. Mc Graw Hill Conti, Acquistapace, Savojni: Analisi Matematica. Mc Graw Hill Bonfanti, Secchi: Lezioni di Analisi Matematica 1. Snoopy, Obiettivi formativi Courant, Robbins: Cose' la matematica. Introduzione elementare ai suoi concetti e metodi. Bollati Boringhieri, To introduce the students to the fondamental techniques of the analysis in one real variable. Prerequisiti Elementary notions of Algebra. Trigonometric functions. Exponentials and logarithms. Metodi didattici Lectures and exercices sessions. Altre informazioni No futher informations. Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso (non in stampa) Written exam followed by an oral exam. Notions of formal logic and theory of sets Real Numbers Axioms. Sup/inf of a set of real numbers. Natural, relative and rational numbers. Functions of a real variable. Complex numbers Definition and first properties. Operations: sum, product, powers. Sequences of real numbers. Definition. Limits. Subsequences. Cauchy sequences. Limits and continuity. Neighborhood of a point. Definition of continuity and limit of a function: basic properties. Theory of Derivatives Definition of derivative and first properties. Rules of derivation. Fondamental theorems on derivatives. Application to the study of functions. Classification of critical points. Taylor's polinomial. Series of real numbers Definitions and convergence criteria. Riemann Integral Definition of Riemann integral. Fundamental theorems of calculus. Integration by parts and substitution.

13 Integration of rational functions. Improper integrals. Convex functions. Differential equations Resolution of certain types of ordinary differential equations: separation of variables, linear equation of first order, linear equation of second order with constant coefficients.

14 Testi del Syllabus Resp. Did. SECCHI Paolo Matricola: Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: ANALISI MATEMATICA II Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2012 CFU: 9 Settore: MAT/05 Tipo Attività: A - Base Anno corso: 2 Periodo: primo semestre Testi in italiano Tipo testo Lingua insegnamento Italiano Contenuti Elementi di base del calcolo differenziale e integrale delle funzioni reali di più variabili. Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) Obiettivi formativi G. Bonfanti, P. Secchi: Lezioni di Analisi Matematica 2, Cartolibreria Snoopy, Brescia; M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa: Analisi matematica 2, Zanichelli. Il corso vuole fornire agli studenti del secondo anno gli strumenti di base del calcolo differenziale ed integrale per funzioni di più variabili. Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso (non in stampa) Una prova scritta ed una prova orale. Calcolo differenziale per funzioni reali di più variabili Limiti, continuità, derivate parziali e direzionali, differenziabilità. Estremi liberi, classificazione dei punti stazionari, test della matrice hessiana e del determinante hessiano. Estremi assoluti e vincolati. Curve e integrali curvilinei Definizione di curva, parametrizzazione, lunghezza, ascissa curvilinea. Funzioni di più variabili a valori vettoriali. Integrali curvilinei di prima e seconda specie. Gradienti e potenziali. Integrazione e derivazione in ambito vettoriale Differenziabilità di campi vettoriali; derivazione delle funzioni composte.

15 Integrali multipli: definizioni, formule di riduzione, cambiamento di variabili. Formula di Gauss-Green nel piano. Gli operatori rotore, gradiente e divergenza. Superfici, area di una superficie, integrali di superficie. Teorema di Stokes. Teorema della divergenza. Successioni e serie di funzioni Successioni: convergenza puntuale ed uniforme. Serie di funzioni: convergenza puntuale, uniforme, totale; derivazione ed integrazione per serie. Serie di potenze e sviluppi in serie di Taylor. Serie di Fourier Serie trigonometriche. Serie di Fourier: definizione, convergenza in media, convergenza puntuale ed uniforme. Equazioni differenziali ordinarie Il problema di Cauchy per equazioni del primo ordine, soluzioni locali e globali. Cenno alla dipendenza continua dai dati. Equazioni differenziali di ordine superiore. Cenno ai sistemi di equazioni differenziali. Testi in inglese Tipo testo Lingua insegnamento Italian Contenuti Differential and integral calculus of functions with several variables. Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) Obiettivi formativi G. Bonfanti, P. Secchi: Lezioni di Analisi Matematica 2, Cartolibreria Snoopy, Brescia; M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa: Analisi matematica 2, Zanichelli. The course aims at giving to the students of second year the basic tools of differential and integral calculus of functions with several variables. Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso (non in stampa) Written and oral examination. Differential calculus for functions of several variables Limits, continuity, partial and directional derivatives, differentiability. Extremal points, classification of stationary points, test by Hessian matrix and Hessian determinant. Lagrange multipliers. Curves and line integrals Definition of curve parametrization, length, arc length. Vector-valued functions of several variables. Curvilinear integrals of the first and second species. Vector-valued functions, potentials, gradients.

16 Integration and differentiation of vector-valued functions Differentiability of vector fields; derivation of composite functions. Multiple integrals: definitions, reduction formulas, change of variables. Gauss-Green formula in the plan. Operators rotor, gradient and divergence. Surfaces, area of a surface, surface integrals. Stokes' theorem. Gauss' divergence theorem. Sequences and series of functions Successions: pointwise and uniform convergence. Series of functions: pointwise, uniform, total convergence; derivation and integration term by term. Power series and Taylor series expansions. Fourier series Trigonometric series. Fourier series: definition, convergence in mean, pointwise and uniform convergence. Ordinary Differential Equations The Cauchy problem for first order equations, local and global solutions. Continuous dependence on the data. Differential equations of higher order. Systems of differential equations.

17 Testi del Syllabus Resp. Did. BONTEMPI Elza Matricola: Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: CHIMICA Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2013 CFU: 9 Settore: CHIM/07 Tipo Attività: A - Base Anno corso: 1 Periodo: secondo semestre

18 Testi del Syllabus Resp. Did. PEDRAZZANI Roberta Matricola: Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: CHIMICA AMBIENTALE ED ECOLOGIA Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2011 CFU: 6 Settore: CHIM/07 Tipo Attività: D - A scelta dello studente Anno corso: 3 Periodo: primo semestre Testi in italiano Tipo testo Lingua insegnamento Italiano Contenuti Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) CHIMICA DEGLI EQUILIBRI FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA AMBIENTALE ELEMENTI DI BIOCHIMICA E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE CHIMICA DEL SUOLO E DELL'ATMOSFERA ELEMENTI DI ECOLOGIA S. Manahan, Chimica dell'ambiente, Ed. Piccin, 2000 C. Baird, M. Cann, Chimica ambientale. Ed. Zanichelli, Elementi di ecologia. T. M. Smith e R. L. Smith, Pearson Editore, Lucidi e materiale integrativo saranno forniti dal docente durante il corso. Fare riferimento al testo di chimica generale per il ripasso di argomenti di base. Obiettivi formativi Prerequisiti L'obiettivo di questo corso è approfondire alcuni aspetti della chimica importanti nella pratica dell'ingegneria ambientale, in modo da assicurare agli allievi la conoscenza di alcune sostanze chimiche, della loro reattività e dei fenomeni chimici e biologici che ne determinano il destino all'interno delle matrici aria-acqua-suolo. La sezione di ecologia fornisce gli strumenti essenziali per comprendere le dinamiche naturali degli ecosistemi; riconoscere, comprendere e valutare il grado di alterazione indotta dall'uomo negli ecosistemi; conoscere i più efficaci provvedimenti per la tutela, il recupero ambientale, la mitigazione degli impatti negli ecosistemi acquatici. Sono infine presentati i fondamenti di alcune tecniche analitiche per fornire agli allievi una conoscenza di base nel campo del monitoraggio ambientale. Il corso può essere completato da alcune da una o più esercitazioni pratiche sul campo. E' opportuno che lo studente abbia superato l'esame di Chimica Metodi didattici Lezioni, esercitazioni, seminari e visite tecniche

19 Altre informazioni Nessuna Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso (non in stampa) Prova scritta (esercizi e teoria) + prova orale (teoria). CHIMICA DEGLI EQUILIBRI Inquinamento acuto e cronico. Inquinanti primari e secondari. Parametri atti a descrivere il comportamento di una sostanza. Il "Model World" e la fugacità. Solubilità dei gas nei liquidi. O2 e CO2 in acqua. Equilibri CO2/HCO3- /CO32-. Acid neutralizing capacity. Acidità. Alcalinità. Durezza. Solidi sospesi, disciolti, colloidali, salinità, residuo fisso. Equilibri di solubilità. Effetto ione comune. Complessanti naturali e antropici. Il potenziale elettrochimico. Diagrammi di Pourbaix. FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA AMBIENTALE Principali categorie di composti organici di interesse ambientale (pesticidi, solventi organici, tensioattivi, diossine, furani, PCB, IPA, PPCP, EDC,trialometani e altri sottoprodotti di disinfezione) e loro reazioni. ELEMENTI DI BIOCHIMICA E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE Biotrasformazioni degli inquinanti. Bioaccumulo e biomagnificazione. ODth, COD e TOC. Principali test e parametri atti a descrivere la tossicità di sostanze/miscele. Le schede di sicurezza. CHIMICA DEL SUOLO E DELL'ATMOSFERA Struttura, stratificazione e composizione del suolo. Acidificazione, sodicizzazione; vulnerabilità del suolo nei confronti di inquinanti inorganici e organici. Composizione e stratificazione dell'atmosfera. Specie chimicamente reattive nell'atmosfera. Reazioni fotochimiche. Piogge acide, smog riducente e fotochimico. Il particolato atmosferico. Effetto serra: i principali gas serra, il potere riscaldante. Ozono troposferico e stratosferico. ELEMENTI DI ECOLOGIA La classificazione degli organismi viventi. Ecosistemi. Biocenosi. I cicli biogeochimici. Rete trofica del detrito. Bioindicatori e bioaccumulatori. Indici ecologici di interesse applicativo nell'ingegneria Ambientale. Il biomonitoraggio.

20 Testi in inglese Tipo testo Lingua insegnamento Italian Contenuti Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) Obiettivi formativi Prerequisiti PHASE INTERACTIONS FUNDAMENTALS OF ENVIRONMENTAL ORGANIC CHEMISTRY PRINCIPLES OF BIOCHEMISTRY AND ENVIRONMENTAL TOXICOLOGY SOIL AND ATMOSPHERE CHEMISTRY FUNDAMENTALS OF ECOLOGY S. Manahan, Chimica dell'ambiente, Ed. Piccin, 2000 C. Baird, M. Cann, Chimica ambientale. Ed. Zanichelli, Elementi di ecologia. T. M. Smith e R. L. Smith, Pearson Editore, Slides and extra material will be provided by the teacher. Please, consult books of fundamentals of chemistry for reharsal of preliminary topics. Main principles of environmental chemistry will be applied to engineering practice. Air, water, atmosphere and biosphere will be considered as strictly related: the behaviour of inorganic and organic pollutants and their distribution among these areas will be discussed. Besides, hints on monitoring techniques will be presented. Ecology section will be focused on ecosystems structure and dynamics; proper tools for their study and conservation will be provided, also by means field practical applications. Students should have passed the exam of Chemistry Metodi didattici Lectures, numerical examples, seminars, technical visits Altre informazioni None Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso (non in stampa) Written test (exercises and theory) + oral test (theory) PHASE INTERACTIONS FUNDAMENTALS OF ENVIRONMENTAL ORGANIC CHEMISTRY PRINCIPLES OF BIOCHEMISTRY AND ENVIRONMENTAL TOXICOLOGY SOIL AND ATMOSPHERE CHEMISTRY FUNDAMENTALS OF ECOLOGY

21 Testi del Syllabus Resp. Did. MARMORI Renato Matricola: Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: DISEGNO Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2013 CFU: 9 Settore: ICAR/17 Tipo Attività: C - Affine/Integrativa Anno corso: 1 Periodo: primo semestre

22 Testi del Syllabus Resp. Did. REDONDI Renato Matricola: Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2013 CFU: 6 Settore: ING-IND/35 Tipo Attività: B - Caratterizzante Anno corso: 1 Periodo: secondo semestre

23 Testi del Syllabus Resp. Did. FOGLI Daniela Matricola: Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2013 CFU: 6 Settore: ING-INF/05 Tipo Attività: A - Base Anno corso: 1 Periodo: secondo semestre

24 Testi del Syllabus Resp. Did. GUBIAN Paolo Matricola: Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: ELETTROTECNICA Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2011 CFU: 6 Settore: ING-IND/31 Tipo Attività: D - A scelta dello studente Anno corso: 3 Periodo: primo semestre

25 Testi del Syllabus Resp. Did. VENTURELLI Luca Matricola: Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: A FISICA SPERIMENTALE I (MECC., TERM.) Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2013 CFU: 9 Settore: FIS/01 Tipo Attività: A - Base Anno corso: 1 Periodo: secondo semestre Testi in italiano Tipo testo Lingua insegnamento Italiano Contenuti Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) Obiettivi formativi MECCANICA METROLOGIA VETTORI CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE SISTEMI DI RIFERIMENTO CONSERVAZIONE DELLA ENERGIA DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI URTI DINAMICA DEL CORPO RIGIDO OSCILLAZIONI ONDE GRAVITAZIONE MECCANICA DEI FLUIDI ELEMENTI DI TERMODINAMICA TERMOMETRIA E CALORIMETRIA SISTEMI TERMODINAMICI CALORE, LAVORO E PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA TEORIA CINETICA DEI GAS SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA REVERSIBILITÀ - TEMPERATURA ASSOLUTA Lo studio puo' essere effettuato su un qualunque testo universitario di Fisica 1 (Meccanica e Termodinamica). Ad esempio: -D.Halliday, R.Resnick, J.Walker. Fondamenti di Fisica Meccanica Termologia (6a ed.) vol. 1 CEA -P. Mazzoldi,M. Nigro, C. Voci. Elementi di Fisica Vol. 1 - Meccanica e Termodinamica, Edises -R.Resnick, D.Halliday, K.Krane. Fisica 1 (5a ed.), CEA Gli obiettivi formativi dell'insegnamento di FISICA SPERIMENTALE 1 sono: -familiarizzazione con il metodo scientifico e del suo utilizzo per la modellizzazione della realta'; -conoscenza adeguata dei concetti fondamentali della fisica classica per gli argomenti trattati nel corso (vd. programma);

26 -capacita' di affrontare e risolvere semplici problemi di fisica anche attraverso l'utilizzo di strumenti matematici adeguati. Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni. Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso (non in stampa) prova scritta e prova orale INTRODUZIONE Il metodo sperimentale - Grandezze fisiche - Unità di misura Analisi dimensionale - Errori di misura -Arrotondamento Cifre significative - Notazione scientifica VETTORI Generalità Grandezze scalari e vettoriali - Rappresentazione di grandezze fisiche per mezzo di vettori -Operazioni sui vettori: somma, differenza, prodotto di un vettore per uno scalare, prodotto scalare, prodotto vettoriale - Proprietà commutativa Proprietà associativa - Componenti di un vettore - Derivata di un vettore - Integrazione. CINEMATICA Il punto materiale - Posizione - Velocità - Accelerazione - Legge oraria - Moto rettilineo uniforme - Moto uniformemente accelerato - Moto parabolico Velocità angolare Accelerazione angolare - Moto circolare uniforme Moto ad accelerazione angolare costante Grandezze rotazionali vettoriali. DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE Principio di inerzia - Massa inerziale Forza- 2alegge di Newton - Principio di azione e reazione Leggi della forza: forza gravitazionale, forza peso, forza di attrito, forze elastiche - Applicazione delle leggi di Newton - Moto lungo un piano inclinato - Moti circolari: Forze centripete - SISTEMI DI RIFERIMENTO Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali Trasformazioni Galileiane Legge di composizione delle velocità - Forze fittizie - Principio di Invarianza Galileana. CONSERVAZIONE DELLA ENERGIA Lavoro Potenza Potenza -- Energia cinetica Energia cinetica -- Teorema dell energia cinetica Teorema dell energia cinetica -- Forze conservative Forze conservative -- Energia Energia potenziale - Calcolo di energia potenziale Energia potenziale elastica Energia potenziale gravitazionale -Forze centrali Conservazione dell'energia meccanica - Forze non conservative Equivalenza massaenergia. DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Sistemi di punti materiali- Forze interne e forze esterne - Quantità di moto Quantità di moto e II legge di Newton - Centro di massa di un sistema di punti materiali Velocità del centro di massa Accelerazione del centro di massa - Conservazione della quantità di moto per un sistema di punti materiali Momento meccanico - - Momento angolare - Conservazione del momento angolare per un sistema di punti materiali URTI Impulso di una forza - Urti elastici, anelastici e completamente anelastici DINAMICA DEL CORPO RIGIDO Corpo rigido - Moto di un corpo rigido - Lavoro ed energia cinetica nel moto rotatorio - Momenti di inerzia -Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso in un sistema di riferimento inerziale

27 Momento delle forze ed accelerazione angolare di un corpo rigido - Leggi di conservazione nel moto di un corpo rigido OSCILLAZIONI Oscillatore armonico semplice: equazione del moto e soluzione - Sistema massa-molla - Pendolo semplice Pendolo fisico - Energia cinetica e potenziale nei moti armonici semplici - Oscillatore armonico smorzato Oscillatore armonico forzato - risonanza ONDE Onda armonica, Velocità di propagazione dell onda, Onda lungo una corda tesa, Principio di sovrapposizione-analisi di Fourier, Interferenza di onde, Onde stazionarie GRAVITAZIONE Le forze fondamentali - Antefatti storici - la forza di gravitazione - principio di sovrapposizione - forza gravitazionale terrestre - forza centrale - conservazione del momento angolare - energia potenziale gravitazionale - energia potenziale gravitazionale di 2 masse pintiformi - moto di un corpo sottoposto alla forza gravitazionale - caso di orbita circolare - satelliti terrestri - velocita' di fuga - Leggi di Keplero - il ragionamento di Newton - Esperimento di Cavendish MECCANICA DEI FLUIDI Pressione Densità Legge di Stevino Principio di Pascal Principio di Archimede Condizione di galleggiamento Moto di un fluido ideale Equazione di continuità Equazione di Bernoulli. ELEMENTI DI TERMODINAMICA TERMOMETRIA E CALORIMETRIA Equilibrio termico - Principio z Testi in inglese Tipo testo Lingua insegnamento Italian Contenuti MECHANICS METROLOGY VECTORS CINEMATICS OF THE MATERIAL POINT DYNAMICS OF THE MATERIAL POINT REFERENCE SYSTEMS ENERGY CONSERVATION DYNAMICS OF SYSTEMS COLLISIONS WAVES GRAVITATION FLUID MECHANICS ELEMENTS OD THERMODYNAMICS

28

29 Testi del Syllabus Resp. Did. ZURLO Nicola Matricola: Docente BIANCONI Andrea Matricola: Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2013 CFU: Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: 2013/2014 A FISICA SPERIMENTALE I (MECC., TERM.) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 9 FIS/01 A - Base 1 Testi in italiano secondo semestre Tipo testo Lingua insegnamento Italiano Contenuti Meccanica Cinematica e dinamica del punto materiale. Legge di gravitazione universale. Leggi di Kepler. Teorema di Gauss. Legge di Hooke. Oscillatore armonico. Meccanica dei fluidi Fluidostatica Fluidodinamica Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) Termodinamica Termometria Dilatazione termica Calorimetria Propagazione del calore Primo e secondo principio della termodinamica. Macchine termiche e frigorifere Corrado Mencuccini, Vittorio Silvestrini Fisica I: Meccanica - Termodinamica Corso di Fisica per le facoltà scientifiche corredato di esempi ed esercizi Liguori editore ed.: 2006 ISBN: pp.: 800 Enrico Fermi TERMODINAMICA Ristampa marzo 2007 Bollati Boringhieri Collana: Programma di Matematica, Fisica, Elettronica ISBN: Lawrence Weinstein, John A. Adam Più o meno quanto? L'arte di fare stime sul mondo

30 Obiettivi formativi Prerequisiti Metodi didattici Altre informazioni Zanichelli (ottobre 2009) Collana: Chiavi di lettura ISBN: L insegnamento si propone di fornire nozioni elementari di fisica classica. In particolare, la prima parte del corso si propone di fornire una conoscenza organica dei principi e delle leggi fondamentali che governano la meccanica classica del punto materiale e dei sistemi, includendo anche una trattazione di base dei principi che governano la meccanica dei fluidi. La seconda parte, invece, inizia introducendo il concetto di temperatura e presentando una trattazione dei fenomeni di propagazione del calore, prosegue con la descrizione di alcuni semplici sistemi termodinamici, e delle leggi che li governano, e quindi si completa con lo studio dei principi fondamentali della termodinamica. Oltre ad impartire le nozioni fondamentali, l insegnamento mira a sviluppare nello studente la capacità di mettere in pratica (anche criticamente) le conoscenze acquisite e comprenderne le implicazioni. Per raggiungere questo scopo verrà riservato ampio spazio agli esercizi, grazie ai quali lo studente viene aiutato nella risoluzione di semplici problemi applicativi, possibilmente derivanti dall''esperienza quotidiana. Calcolo differenziale e integrale. Consigliati, prima di affrontare questo esame, i corsi di "Algebra e Geometria" e di "Analisi Matematica 1" Lezioni frontali. Esercitazioni. Attività di supporto. Nessuna Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consta di una prova scritta e di una prova orale. Sono ammessi alla prova orale soltanto gli studenti che hanno superato la prova scritta con voto pari ad almeno 6/10. Il voto finale sarà costituito dalla media pesata dei voti della prova scritta (con peso 1/3) e orale (con peso 2/3). In caso di superamento della prova scritta, è possibile sostenere la prova orale nella sessione di esame immeditamente successiva, anche se in linea di massima viene sconsigliato di lasciar passare un lasso di tempo eccessivo tra le due prove. Gli studenti che non superano la prova orale dovranno ripetere la prova scritta ex novo. Il tempo a disposizione per la prova scritta è indicativamente di tre ore. Non è ammesso l'uso di né di libri né di appunti. Non è ammesso l'uso della calcolatrice. né di computer né di dispositivi vari di comunicazione (telefoni, ecc.). Se il docente lo riterrà opportuno, saranno organizzate due o tre prove scritte parziali, in itinere, aventi durata di circa 1 ora. Gli studenti che riporteranno in tutte le prove parziali una valutazione di almeno 6/10 saranno esentati dalla prova scritta. Le prove scritte consistono in generale di una parte di domande a risposta multipla e di una parte di esercizi. Rientrano all'interno della valutazione della prova orale anche eventuali valutazioni di prove non obbligatorie (ma comunque consigliate), quali: - risoluzione dei compiti assegnati a casa

31 - svolgimento di un esperimento a casa, con stesura di relazione finale. Programma esteso (non in stampa) Vedasi la sezione contenuti oppure l'indice del libro di testo consigliato. Testi in inglese Tipo testo Lingua insegnamento Italian Contenuti Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) Mechanics. Fluid mechanics. Thermodynamics. Corrado Mencuccini, Vittorio Silvestrini Fisica I: Meccanica - Termodinamica Corso di Fisica per le facoltà scientifiche corredato di esempi ed esercizi Liguori editore ed.: 2006 ISBN: pp.: 800 Enrico Fermi TERMODINAMICA Ristampa marzo 2007 Bollati Boringhieri Collana: Programma di Matematica, Fisica, Elettronica ISBN: Lawrence Weinstein, John A. Adam Più o meno quanto? L'arte di fare stime sul mondo Zanichelli (ottobre 2009) Collana: Chiavi di lettura ISBN: In English we suggest to replace the with the following textbooks: R.D. Knight Physics for Scientists and Engineers: A Strategic Approach, Vol. 1 (Chs 1-15) Addison-Wesley; 3 edition (January 14, 2012) ISBN: R.D. Knight Physics for Scientists and Engineers: A Strategic Approach, Vol. 2 (Chs 16-19) (3rd Edition) Addison-Wesley; 3 edition (January 23, 2012) ISBN: Obiettivi formativi Lawrence Weinstein, John A. Adam Guesstimation: Solving the World's Problems on the Back of a Cocktail Napkin Princeton University Press (April 1, 2008) ISBN: After supplying the students with the elementary concepts of Classical Physics (Mechanics, Fluid Mechanics and Thermodynamics), we present a large set of examples and exercises, often starting from some web video.

32 Prerequisiti Metodi didattici Altre informazioni Moreover, we encourage the students to make use of what they learned, in their everyday life, by performing simple experiments by themselves. We are able to provide the students with some tools to make the measurements, and to help in writing their report. A basic knowledge of the two branches of calculus are required. It is suggested to having already attended the lessons of "Algebra e Geometria" and of "Analisi Matematica 1" before attending Physics lessons. Lessons. Practice exercices. Other activities. None Modalità di verifica dell'apprendimento The exam consists of two parts: -written exam, with multiple-choice questions and exercises (2 to 3 hours) -interview, in case of passing the first part. In addition to exams during ordinary sessions, we may perform two/three written tests (each of them being 1 hour long) scheduled during the lesson term: the students passing all of them are exempt from the finel written exam. Programma esteso (non in stampa) Homework and the report for personal work made at home is also taken int account for the final score. The aim of the first part of this course is to introduce general methods of studying the dynamics of the single particle (in particular, gravitation and harmonic oscillators) and of the particle systems, through which students can acquire experience in using mathematical techniques for solving practical problems. Some basic laws and principles in the area of fluids are treated. The second part of this course introduces the concept of temperature, gives a simple description of the phenomena related with the heat propagation, and finally equips students with the knowledge and skills in the area of termodynamics, supplying a quantitative description of thermodynamic properties of simple systems from a macroscopic point of view. Applications are emphasized through extensive problem work relating to practical cases.

33 Testi del Syllabus Resp. Did. CORRADINI Maurizio Matricola: Docente VENTURELLI Luca Matricola: Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2012 CFU: Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: 2013/ FISICA SPERIMENTALE II (ELETTROM., OTTICA ONDE) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 9 FIS/01 A - Base 2 secondo semestre

34 Testi del Syllabus Resp. Did. POESIO Pietro Matricola: Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: FISICA TECNICA Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2011 CFU: 9 Settore: ING-IND/11 Tipo Attività: C - Affine/Integrativa Anno corso: 3 Periodo: secondo semestre

35 Testi del Syllabus Resp. Did. SAETTI Alessandro Matricola: Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2011 CFU: 6 Settore: ING-INF/05 Tipo Attività: D - A scelta dello studente Anno corso: 3 Periodo: secondo semestre

36 Testi del Syllabus Resp. Did. CLERICI Alberto Matricola: Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: GEOLOGIA APPLICATA Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2012 CFU: 9 Settore: GEO/05 Tipo Attività: B - Caratterizzante Anno corso: 2 Periodo: primo semestre Testi in italiano Tipo testo Lingua insegnamento Italiano Contenuti Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) Obiettivi formativi Prerequisiti Parte prima: Geologia generale Parte seconda: Caratteristiche tecniche dei materiali ed indagini geognostiche Parte terza: Esempi di temi geologici applicati all Ingegneria A. Clerici - Geologia Applicata a.a , Cartolibreria Snoopy, Brescia A. Clerici, F. Sfratato - Geologia nella pratica edilizia, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2010 mostrare alcuni processi geologici che possono influenzare sia la progettazione ingegneristica di singole opere civili sia studi di carattere ambientale; indicare alcune caratteristiche fisiche, idrogeologiche e meccaniche di rocce e terreni utili nella pratica professionale; mostrare alcuni esempi in cui le conoscenze geologiche condizionano grandemente lo sviluppo della progettazione. Nessuno Metodi didattici Lezione frontale e laboratorio Altre informazioni Nessuna Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta

37 Programma esteso (non in stampa) Parte prima - Geologia generale 1 Elementi e minerali 2 Le rocce ignee 3 Degradazione 4 Le terre 5 Le rocce sedimentarie 6 Tettonica e Geologia strutturale 7 Le rocce metamorfiche 8 Il suolo 9 L acqua nel sottosuolo 10 Modellamento dei versanti 11 Azioni dei corsi d acqua 12 Azioni dei ghiacciai Parte seconda - Caratteristiche tecniche dei materiali e indagini geognostiche 13 Il materiale roccia 14 Caratteristiche fisiche e meccaniche delle discontinuità 15 L ammasso roccioso 16 Un cenno alla caratteristiche meccaniche delle terre 17 Indagini geognostiche dirette 18 L indagine geofisica 19 La Legge di Darcy ed il coefficiente di permeabilità nelle terre 20 L acqua negli ammassi rocciosi 21 L indagine idrogeologica: il censimento dei punti d acqua 22 Cartografia geologica e geologico-tecnica 23 Caratteristiche idrogeologiche della Pianura Padana Parte terza - Esempi di temi geologici applicati all Ingegneria 24 Il pozzo per acqua 25 Rapporti tra Idrogeologia ed Ingegneria Civile 26 Introduzione all analisi della stabilità dei versanti in roccia 27 Difese dalla caduta massi 28 Opere in sotterraneo Testi in inglese Tipo testo Lingua insegnamento Italian Contenuti Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) Obiettivi formativi Part One: General Geology Part Two: Technical characteristics of geological materials and surveys Part Three: Examples of geological items applied to engineering A. Clerici - Geologia Applicata a.a , Cartolibreria Snoopy, Brescia A. Clerici, F. Sfratato - Geologia nella pratica edilizia, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2010 To show some geological processes that could affect both civil engineering design and environmental studies; To point out some physical, hydrogeological and mechanical characteristics of rocks and soils whose knowledge is useful in professional practice; To underline same examples in which geological knowledge could greatly affect the

38 design proceeding. Prerequisiti None Metodi didattici Lecture and laboratoty Altre informazioni None Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso (non in stampa) Written test Part one - General Geology 1 Elements and minerals 2 Igneous rocks 3 Degradation 4 Soil 5 Sedimentary rocks 6 Tectonics and structural geology 7 Metamorphic rocks 8 Pedology 9 Groundwater 10 Slope dynamics 11 Water stream erosion, transport and sedimentation 12 Glacier erosion, transport and sedimentation Part two - Technical characteristics of geological materials and survey 13 Rock material 14 Physical and mechanical characteristics of joints 15 Rock mass 16 Soil mechanics 17 Mechanical geognostic survey 18 Geophysical survey 19 Darcy Law and soil permeability 20 Water in rock masses 21 Hydrogeological survey 22 Geological and geological-technical mapping 23 Po Plain yhdrogeological characteristics Part three - Examples of geological items applied to engineering 24 Water well 25 Relationships between hydrogeology and civil engineering 26 Rock slope analysis: an introduction 27 Rockfall defences and protections 28 Underground works

39 Testi del Syllabus Resp. Did. PILOTTI Marco Matricola: Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: IDRAULICA Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2011 CFU: 9 Settore: ICAR/01 Tipo Attività: B - Caratterizzante Anno corso: 3 Periodo: primo semestre Testi in italiano Tipo testo Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) Obiettivi formativi Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso (non in stampa) Possibili Testi di riferimento: A. Ghetti, Idraulica, Cortina, Padova D. Citrini, G. Noseda, Idraulica, Ed. CEA, Milano White, F.M., Fluid Mechanics, McGraw-Hill Cengel,Y., Cimbala, J., Fluid Mechanics, McGraw-Hill Munson, B.Young, D.,Okiishi, T., Fundamentals of Fluid Mechanics,McGraw-Hill Possibili Testi di consultazione: Marchi-Rubatta, Meccanica dei Fluidi: principi e applicazioni idrauliche, UTET, Torino. M. Van Dyke, An album of Fluid Motion relativamente alle correnti a superficie libera: Ven Te Chow, Open Channel Hydraulics, McGraw- Hill. L'Idraulica è quella parte della Meccanica che si occupa del comportamento dinamico dello stato fluido della materia. Il corso introduce gli aspetti di base della meccanica dei fluidi (con particolare riferimento ai fluidi newtoniani incomprimibili e isotermi), mostrandone l'utilizzo in problemi stilizzati tipici della ingegneria civile, ambientale e meccanica, con particolare attenzione alle problematiche dell'idrostatica, delle reti in pressione e a superficie libera e delle applicazioni ambientali. Esso mira a fornire alcuni strumenti fondamentali per la soluzione di problemi progettuali affrontati nei corsi successivi. L'esame consiste in una prova orale preceduta da una prova scritta. Entrambe le prove devono venir sostenute nel medesimo appello, generalmente a distanza di una settimana. The examination is composed by a written test and an oral one, given within a few days one from the other Programma del corso Stati di aggregazione della materia. I fluidi come sistemi continui. Stato di sforzo in un continuo in quiete: pressioni assolute e relative. Densità e peso specifico. Comprimibilità. Viscosità. Tensione di vapore. legge di Henry. Descrizione di un campo di moto: approccio Lagrangiano ed Euleriano. Derivata sostanziale. T.ma del Trasporto. Equazioni di bilancio della

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. Programmazione Individuale: Disciplina :FISICA Docente: Profssa GiardinaCLASSI: 3 CORSO: LICEO CLASSICO NOAS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo classico, da indicazioni ministeriali

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti Scopo del corso: fornire alcuni strumenti di base del calcolo differenziale e

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25 Indice generale PREFAZIONE ALLO STUDENTE TAVOLA DEI COLORI x xiv xvi 1 INTRODUZIONE, MISURE, STIME 1 1 1 La natura della scienza 2 1 2 Modelli, teorie e leggi 3 1 3 Misure ed errori; cifre significative

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente TOSQUES MARIO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente TOSQUES MARIO Matricola: Testi del Syllabus Docente TOSQUES MARIO Matricola: 004248 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1001162 - ANALISI MATEMATICA 2 Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Disciplina: Fisica Classe I Sezione F

Disciplina: Fisica Classe I Sezione F Pagina 1 di 6 Disciplina: Fisica Classe I Sezione F A.S. 2015/2016 Docente Lombardi Sara INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEFINIZIONE DELLE LINEE COMPORTAMENTALI Nello studio della disciplina terrò presenti

Dettagli

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO ROBERTO ROSSELLINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2012/2013 BIENNIO Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio L azione didattica ed educativa nel primo biennio

Dettagli

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare. Prof.ssa Diomeda Lorenza Maria Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Economiche Area Matematica Facoltà di Economia, Via C.Rosalba 53- Bari Tel. 080-5049169 Fax 080-5049207 E-mail diomeda@matfin.uniba.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso Allegato A al Bando per la partecipazione al progetto sperimentale di orientamento e formazione per l iscrizione all Università I Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche,

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Programmazione Disciplinare ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe DIDATTICA Disciplina: Meccanica a.s. 2013/2014 Classe: 3 a Sez. A INDIRIZZO: EAS Docente : Prof. Lampis Daniele

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI. MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI. Classi prime Gli insiemi con relative operazioni Operazioni ed espressioni

Dettagli

Presentazione del corso di Matematica I

Presentazione del corso di Matematica I Corsi di laurea in Scienze Geologiche e Chimica A.A. 2012/13 Angelica MALASPINA Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia, Università degli Studi della Basilicata Dati del corso e del docente

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Fisica 1 Corso di studio: Scienze Geologiche Anno di Corso: I Periodo I_sem. didattico: Tipologia: A Totale Crediti: 8 Tipo Esame: scritto e orale Valutazione: voto in trentesimi Lingua di

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 4 A P Prof. Matteo Bonetti. Meccanica

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 4 A P Prof. Matteo Bonetti. Meccanica Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 4 A P Prof. Matteo Bonetti Meccanica MODULO 1. MOTI ROTATORI 1. Cinematica dei moti rotatori: periodo, frequenza, velocità

Dettagli

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO corso di laurea INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Profilo

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/ 2015 Scuola LICEO LINGUISTICO TEATRO ALLA SCALA DOCENTE BASSO RICCI MARIA MATERIA FISICA Classe Terza. Sezione A. PAGINA: 2 Finalità Lo scopo principale dell'insegnamento

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie alimentari e packaging (9 CFU) Modulo: Packaging (3 CFU: 2.5 CFU Lezioni + 0.5 CFU Esercitazioni) Docente Dott. Vito Michele

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI PRIME TECNICO TURISTICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 1 di 8 Anno scolastico: PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia: 2013/14 Fisica Data: Classe: 1A I Insegnante: Barbara Baiguini La presente programmazione fornisce linee guida generali. È suscettibile

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI 2 IL MOVIMENTO: LA VELOCITA 3 IL MOVIMENTO: L ACCELERAZIONE 4 I PRINCIPI DELLA DINAMICA 5 IL LAVORO, LA POTENZA E L ENERGIA 6 LA TEMPERATURA

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind. Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.it Programma: Introduzione Meccanica Cinematica Dinamica Statica

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015/2016 Insegnamento: Fisica 1 Docente: SATRIANO Celestina Corso di studio: Scienze Geologiche Anno di corso: I Periodo didattico: I sem Tipologia: A Totale crediti:

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016

Anno scolastico 2015/2016 Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno: 1 Semestre: 1 Corso integrato: MATEMATICA, FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof.

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto Registro delle lezioni di MECCANICA 1 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2014/2015 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 21 maggio 2015 1. Lunedì 2/03/2015, 11 13. ore: 2(2) Presentazione

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

Matematica Generale II (5 Cfu) Economia e amministrazione delle imprese (A-Lh)

Matematica Generale II (5 Cfu) Economia e amministrazione delle imprese (A-Lh) Matematica Generale II (5 Cfu) Economia e amministrazione delle imprese (A-Lh) A.A. 2014-2015 Docente Vanda Tulli e-mail: vanda.tulli@unimib.it tel: 0264483164 Edificio U7, quarto piano, stanza 4018 Esercitatore

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento MATEMATICA II Corso di studio: CHIMICA Anno di Corso: I Periodo didattico: II SEMESTRE Tipologia: A Totale Crediti: 6 Tipo Esame: SCRITTO Valutazione: VOTO Lingua di insegnamento:italiano

Dettagli

N documenti: 174. Syllabus

N documenti: 174. Syllabus N documenti: 174 Syllabus Testi del Syllabus Resp. Did. PASOTTI Stefano Matricola: 051327 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: A000017 - ALGEBRA E GEOMETRIA Corso di studio: 05721 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Fogli

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Elettromagnetismo 29.09.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Anno Accademico 2015/2016. Introduzione

Elettromagnetismo 29.09.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Anno Accademico 2015/2016. Introduzione Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano 29.09.2015 Introduzione Anno Accademico 2015/2016 In questo corso tratteremo argomenti quali Carica elettrica forze fra cariche

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 2000655 - MARKETING Corso di studio: LE007 - COMUNICAZIONE, LINGUE E CULTURE Anno regolamento: 2012

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

Programmazione modulare 2015-16

Programmazione modulare 2015-16 Programmazione modulare 2015-16 ndirizzo: BEO Disciplina: FS lasse: Prime 1 1B 1 1G Ore settimanali previste: 3 (2 ore eoria - 1 ora Laboratorio) OPEEZE itolo odulo POLO Ore previste per modulo Periodo

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE

ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2009/2010 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE Classe

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE QUARTA SEZIONE C DOCENTE: ROBERTO FOCCARDI MATERIA: FISICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 1) FINALITA E OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI Le finalità del corso sono

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

Meccanica applicata alle macchine. Laurea Triennale in Ingegneria Industriale. Livello e corso di studio ING-IND/13

Meccanica applicata alle macchine. Laurea Triennale in Ingegneria Industriale. Livello e corso di studio ING-IND/13 Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Meccanica applicata alle macchine Laurea Triennale in Ingegneria Industriale ING-IND/13 Anno di corso 2 Numero totale di crediti

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU: Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA Corso di studio: PE002 - SCIENZE POLITICHE Anno regolamento: 2011 CFU:

Dettagli

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 1 Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Le novità del DM270 2 Accento sugli aspetti metodologici piuttosto che su quelli professionalizzanti Separazione netta livelli

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA MATERIA: FISICA CLASSE: 2ª D SCIENTIFICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA LA CLASSE HA MOSTRATO, COME GIÀ LO SCORSO ANNO, UN ATTEGIAMENTO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: MATEMATICA II Docente: VITA LEONESSA Corso di studio: CHIMICA Anno di corso: I Periodo didattico: II SEMESTRE Tipologia: BASE Totale crediti:

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016 TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016 Docente: GASPARRINI FABIO Testo di riferimento: D. Halliday, R. Resnick, J. Walker,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI SUGGERITI PER

Dettagli

RECUPERO MECCANICA E MACCHINE

RECUPERO MECCANICA E MACCHINE I.T.T.L. Nautico San Giorgio - GENOVA Modulo 0 RECUPERO MECCANICA E MACCHINE Programma di riferimento classi IV A.S. 2013/2014 Introduzione, prerequisiti. 1. Unità di misura; analisi dimensionale. 2. Composizione

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Metodo sperimentale nella fisica, collegamenti con le altre discipline, problematica degli errori. Errore relativo ed errore assoluto. Scalari e vettori e loro prodotto. Somma tra vettori e metodo del

Dettagli

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici Gli studenti che intendono iscriversi, per l A.A. 2015/2016, ai Corsi

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015/2016 Insegnamento: ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Docente: ANGELICA MALASPINA Corso di studio: BIOTECNOLOGIE Anno di corso: PRIMO Periodo didattico: I SEMESTRE Tipologia:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI ANALISI MATEMATICA A A.A. 2008/2009 - Ing. Biomedica, Elettrica, Elettronica, Informatica - L Z

FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI ANALISI MATEMATICA A A.A. 2008/2009 - Ing. Biomedica, Elettrica, Elettronica, Informatica - L Z FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI ANALISI MATEMATICA A A.A. 2008/2009 - Ing. Biomedica, Elettrica, Elettronica, Informatica - L Z L esame è costituito da una prova scritta (o, in alternativa, da due prove

Dettagli