Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx."

Transcript

1 Cpitolo 6 Serie di Fourier 6.1. Introduzione Un polinomio trigonometrico di grdo N nell intervllo [, π] è un funzione g(x), periodic di periodo, dell form g(x) = N n= N c n e inx per un qulche scelt delle costnti c n C. Ovvimente, ogni polinomio trigonometrico di grdo n può nche essere messo nell form g(x) N ( n cos nx + b n sin nx). n=1 Osservimo nche che se g(x) R per ogni x, llor, per ogni n, c n = c n e n, b n R. Anlogmente si considerno i polinomi trigonometrici nell intervllo comptto [, b]: sono le funzioni b periodiche dell form Poiché le funzioni g(x) = N n= N c n e i n b x. u n (x) = einx, n Z 91

2 92 6. Serie di Fourier sono un sistem di funzioni ortonormli nello spzio di Hilbert L 2 ([, π]), segue immeditmente dll teori degli spzi di Hilbert che, per ogni funzione f L 2 ([, π]), posto (6.1.1) ˆfn = f, u n = si h (6.1.2) ˆf n 2 f 2 = n Z f(x)u n (x) dx f(x) 2 dx f(x)e inx dx, Sempre di risultti generli sugli spzi di Hilbert segue che, comunque ssegnt un successione {c n } n Z di numeri complessi tli che c n 2 < +, e posto n Z P N (x) = N n= N esiste un funzione f L 2 ([, π]) tle che lim f P N 2 = N + lim N + c n u n (x), f(x) P N (x) 2 dx 0. Infine scriveremo, per qulunque funzione f L 1 ([, π]), e f(x) ˆf inx (6.1.3) n (6.1.4) S N (f, x) = N N ˆf n e inx se i coefficienti ˆfn sono definiti dll (6.1.1) (si noti che tle definizione h senso per tli f). Si osservi che null viene detto, l momento, sull convergenz dell serie (6.1.3). In questo cpitolo voglimo (1) dimostrre che dt un qulunque f L 2 ([, π]) vle l uguglinz nell (6.1.2), e pertnto il sistem ortonormle u n è mssimle. Segue llor, sempre dll teori generle degli spzi di Hilbert, che (6.1.5) lim N + S N (f, x) f(x) 2 dx = 0. Ricordimo che l convergenz in norm L 2 non implic l convergenz puntule, m solo l convergenz puntule qusi ovunque

3 6.2. I nuclei di Dirichlet e di Fejér 93 Figur 1. I nuclei di Dirichlet D 1,..., D 5 lungo un sottosuccessione. Possimo llor dire che dll vlidità dell (6.1.5) segue l esistenz di un sottosuccessione N k tle che lim S N k (f, x) = f(x) per qusi ogni x [, π]. k + (2) indgre sotto quli condizioni S N (f, x) f(x) puntulmente ed eventulmente uniformemente I nuclei di Dirichlet e di Fejér Due fmiglie di polinomi trigonometrici, che vrnno un prticolre importnz nel seguito sono il nucleo di Dirichlet (si ved l figur 1) (6.2.1) D n (x) = e il nucleo di Fejér (si ved l figur 2) (6.2.2) K n (x) e ikx D k (x). Si noti che D n (0) = 2, mentre K n (0) =. Dimostrimo lcune proprietà del nucleo di Dirichlet e di Fejér, che utilizzeremo nel seguito, qundo nlizzeremo l convergenz puntule dell serie di Fourier.

4 94 6. Serie di Fourier Figur 2. I nuclei di Fejér K 1,..., K 5 Proposizione Per n = 0, 1, 2,... bbimo (6.2.3) (6.2.4) (6.2.5) D n (x) = sin(/2)x sin(x/2) K n (x) 1 cos()x sin 2 (n/2 + 1/2)x 1 cos x sin 2 x/2 1 π D n (x) dx K n (x) dx. Inoltre K n (x) 0, e (6.2.6) K n (x) 2 ()(1 cos δ) per ogni 0 < δ x π Dimostrzione. L (6.2.3) segue osservndo che D n (x) = e ikx = e inx ei(2n+1)x 1 e ix 1 = ei(n+1/2)x e i(n+1/2)x e ix/2 e ix/2 = sin( 2 )x. sin(x/2)

5 6.2. I nuclei di Dirichlet e di Fejér 95 Quindi si ricv l (6.2.4) K n (x) D k (x) e ix/2 n eikx e ix/2 n e ikx e ix/2 e ix/2 e ix/2 ei(n+1)x 1 e ix/2 e i(n+1)x 1 e ix 1 e ix 1 e ix/2 e ix/2 e i(n+1)x 1 + e i(n+1)x 1 (e ix/2 e ix/2 ) 2 2 cos()x 2. 2 cos x 2 Per qunto rigurd l (6.2.5), bst osservre che D n (x) dx = e ikx dx =, e quindi K n (x) D k (x) dx (). L non negtività di K n segue immeditmente dll espressione esplicit (6.2.4) del Nucleo di Fejér, d cui discende nche l diseguglinz (6.2.6). L importnz del nucleo di Dirichlet segue dl ftto che, per ogni funzione f L 1 ([, π]) (prolungt per periodicità tutt l rett rele), si h che (6.2.7) S n (f, x) = ˆf(k)u k (x) = ( ) f(s)e iks ds ˆf(k) eikx e ikx ( ) f(s) e ik(x s) ds f(s)d n (x s) ds f(s + x)d n (s) ds

6 96 6. Serie di Fourier (nell ultim uguglinz bbimo usto l prità del nucleo di Dirichlet e l periodicità dell funzione f) Approssimzione di funzioni medinte polinomi trigonometrici Per qunto l insieme dei polinomi trigonometrici poss pprire un sottoinsieme piccolo nell insieme delle funzioni continue e periodiche di periodo, ogni funzione continu e periodic di periodo può essere pprossimt in modo uniforme con polinomi trigonometrici. Inftti vle il seguente teorem: Teorem Si f un funzione continu e periodic di periodo. Ponimo Σ n (f, x) S k (f, x). Allor le funzioni Σ n (f, x) sono un successione di polinomi trigonometrici che convergono f uniformemente. Dimostrzione. Osservimo che dll (6.2.7) segue che Σ n (f, x) S k (f, x) 1 π f(s + x)d n (s) ds ( 1 f(s + x) f(s + x)k n (s) ds ) D n (s) ds

7 6.3. Approssimzione con polinomi trigonometrici 97 Ricordndo che 1 K n(x) dx, bbimo llor che Σ n (f, x) f(x) = 1 π f(s + x)k n (s) ds f(x) 1 = 1 π (f(s + x) f(x))k n (s) ds δ δ δ δ f(s + x) f(x) K n (s) ds f(s + x) f(x) K n (s) ds f(s + x) f(x) K n (s) ds K n (s) ds Osservimo poi che, essendo continu e periodic, f è uniformemente continu, e quindi esiste M 0 tle che f(x) M per ogni x e per ogni ɛ > 0 esiste δ > 0 tle che f(s + x) f(x) < ɛ per ogni s < δ. Ne segue che e il teorem segue. Σ n (f, x) f(x) ɛ ɛ + δ δ K n (s) ds + 2M 4M ()(1 cos δ) mx K n(x) δ x π Un immedit conseguenz del teorem ppen dimostrto è l seguente: Corollrio Si [, b] R un intervllo comptto, e ɛ > 0. Allor () se f : R R, è (b )-periodic e continu, esiste un polinomio trigonometrico ik P n (x) = c k e b x. tle che sup f(x) P n (x) < ɛ x R (b) se f : [, b] R è un funzione continu, esiste un polinomio Q n (x) = n c kx k tle che 1 f(x) Q(x) < ɛ per ogni x [, b] Dimostrzione. Si f continu, (b )-periodic e ɛ > 0. f(s) = f((b )s/) è continu e -periodic. L funzione 1 Ottenimo cosí un ltr dimostrzione del Teorem di Weierstrss 9.6.1

8 98 6. Serie di Fourier Per il teorem 6.3.1, esiste n tle che Σ n ( f, x) f(x) < ɛ. P n (x) = Σ n ( f, x/(b )), ne deducimo subito che P n (x) f(x) = Σ n ( f, x/(b )) f(x/(b )) < ɛ, e l prim prte del corollrio segue. Posto Considerimo or un funzione continu in [, b]. Riflettendol ttorno l punto x = (cioè ponendo f( x) = f( + x) per tutti gli x [0, b ]) ottenimo un funzione continu in [ (b ), b] tle che f( (b )) = f(b). Tle funzione può essere estes per periodicità tutt l rett rele. L funzione che ottenimo, che continuimo chimre f, è continu e 2(b )-periodic. Allor esiste un polinomio trigonometrico P n (x), 2(b )-periodico, tle che Osservimo poi che f(x) P n (x) < ɛ 2 e iλx = per ogni x [, b]. (iλx) k e che l serie converge uniformemente su ogni intervllo comptto di R, in prticolre su [, b]. Ne deducimo che esiste un polinomio Q(x) tle che P n (x) Q(x) < ɛ 2 e il teorem di Weierstrss segue. n! per ogni x [, b], Osservzione Un dimostrzione lterntiv del Corollrio si bs sul teorem di Stone-Weierstrss (si ved il teorem 9.7.7). Inftti è immedito verificre che l insieme dei polinomi trigonometrici È un lgebr di funzioni (cioè l somm e il prodotto di due polinomi trigonometrici è un polinomio trigonometrico, cosí come il prodotto di un numero complesso per un polinomio trigonometrico); Sepr i punti di [, π] (cioè per ogni coppi di punti x y in [, π] esiste un polinomio trigonometrico qui bst considerre P (x) = e ix tle che f(x) f(y)); Non si nnull in [, π] (cioè per ogni punto x [, π] esiste un polinomio trigonometrico qui di nuovo bst considerre P (x) = e ix che non si nnull in x); È un lgebr utoggiunt (cioè contiene P (x) se contiene P (x)). Sempre dl Teorem segue che: Teorem Si [, b] R un intervllo comptto, e 1 p < +. Allor

9 6.3. Approssimzione con polinomi trigonometrici 99 in () lo spzio vettorile generto dlle funzioni e b x, n Z è denso in L p ([, b]); (b) lo spzio vettorile dei polinomi, generto dlle funzioni 1, x, x 2,... è denso in L p ([, b]); (c) l insieme di funzioni { einx } n Z è un sistem ortonormle mssimle in L 2 ([, π]); (d) per ogni f L p ([, b]) e per ogni ɛ > 0 esiste un funzione g C (R) tle che ( 1/p f g p = f(x) g(x) dx) p < ɛ; Dimostrzione. () Si f L p ([, b]). Sppimo che esiste un funzione continu g : R R tle che ( ) 1/p g f p = g f p ɛ dx < 3. In generle g(b) g(), e g non è periodic. Definimo llor, per ogni µ > 0, { g(x) x b µ g µ (x) = g(b µ) g() µ (b x) + g() b µ x b L funzione g µ (x) è, per ogni µ > 0, continu in [, b], e g µ () = g µ (b). Prolungndol in modo periodico ottenimo un funzione continu e (b )- periodic su tutto R. Abbimo nche che mx g µ (x) mx g(x). Ne segue che g(x) g µ (x) p dx = b µ g(x) g µ (x) p dx (2M) p µ. Scegliendo µ < (ɛ/6m) p bbimo subito che g µ g p < ɛ/3. Essendo g µ continu e periodic, sppimo llor che esiste un polinomio trigonometrico (b )-periodico P n (x) tle che Allor g µ (x) P n (x) < ɛ 3(b ) 1/p per ogni x R. ( ) 1/p P n g µ p = P n (x) g µ (x) p ɛ dx < 3. In conclusione bbimo che f P n p f g p + g g µ p + g µ P n p < ɛ e il primo punto è dimostrto.

10 Serie di Fourier (b) Si f L p ([, b]), e g continu tle che f g p < ɛ/2. Utilizzndo il Corollrio 6.3.2(b) trovimo un polinomio Q(x) tle che ɛ g(x) Q(x) < 2(b ) 1/p per ogni x [, b]. Allor e nche questo punto è dimostrto. f Q p f g p + g Q p < ɛ (c) Quest è un conseguenz immedit del punto () con p = 2. (d) Anche questo punto è un conseguenz immedit del punto (b) o del punto () Convergenz Puntule dell serie di Fourier Lemm Si f L 1 ([, b]). Allor (6.4.1) lim α + f(x)e iαx dx 0 Dimostrzione. Fissimo ɛ > 0. Per il Teorem 6.3.4(d) esiste g di clsse C su tutto R tle che f(x) g(x) dx < ɛ 2. Osservimo poi che g(x)e iαx dx = g(x)e iαx x=b iα 1 x= iα g (x)e iαx dx C α. Allor f(x)e iαx b dx (f(x) g(x))e iαx b dx + g(x)e iαx dx per α grnde e l tesi segue. f(x) g(x) dx + C α ɛ Teorem Si f L 1 ([, π]) e x [, π]. Supponimo che f verifichi l condizione del Dini: 1. f mmette limite destro f(x+) e sinistro f(x ) in x; 2. per qulche δ > 0, (6.4.2) 0 δ f(x + s) f(x ) s δ f(x + s) f(x+) ds + ds < +. 0 s

11 6.4. Convergenz Puntule dell serie di Fourier 101 Allor l serie di Fourier di f converge nel punto x l vlore medio m(x) = (f(x+) + f(x ))/2, cioè lim n + S f(x+) + f(x ) n(f, x) 2 0. Dimostrzione. Osservimo che, essendo D n (s) pri, 0 Dll (6.2.7) segue llor S n (f, x) m(x) D n (s) ds = 0 f(s + x)d n (s) ds 0 D n (s) ds = π. D n (s) ds f(x+) 1 D n (s) ds 0 f(x ) 1 0 f(s + x) f(x ) sin(/2)s ds sin(s/2) + 1 f(s + x) f(x+) sin(s/2) Dll (6.4.2) segue fcilmente che l funzione e che l funzione Poiché l funzione s s 0 f(x + s) f(x ) s f(x + s) f(x+) s s s sin(s/2) è limitt in tutto [, π], ottenimo che L 1 ([, 0]), L 1 ([0, π]). f(x + s) f(x ) g 1 (s) = L 1 ([, 0]) sin(s/2) f(x + s) f(x+) g 2 (s) = L 1 ([0, π]) sin(s/2) sin(/2)s ds. Possimo llor pplicre ll g 1 e ll g 2 il Lemm 6.4.1, e il risultto segue. Un immedit conseguenz del teorem precedente è l seguente:

12 Serie di Fourier Corollrio Si f C 1 (R, R), T -periodic. Allor l serie di Fourier di f ˆf k u k (x) dove u n (x) = einx/t T converge f uniformemente su tutto R. T ˆf(n) = f(x)u n (x) dx Dimostrzione. Possimo pplicre il Teorem in tutti i punti x R. Quindi bbimo subito l convergenz puntule dell serie di Fourier. Per dimostrre l convergenz uniforme dell serie di Fourier, osservimo che l funzione f (x) è continu e T -periodic su tutto R. Quindi, in prticolre, f L 2 ([0, T ]). Ne deducimo che i coefficienti di Fourier c n di f sono tli che c k 2 < +. D ltr prte, per ogni n 0, c n = T 0 = in T T k= f (x)u n (x) dx T T T 0 f(x)e inx/t dx = in T mentre c 0 = 0. Ne deducimo che ˆf k u k (x) ˆf k = ˆf 0 + ˆf ( 0 + = ˆf ( 0 + ˆf T 2 3 f 2, 0 f (x)e inx/t dx ˆf(n), k ˆf k 1 k k 0 k 2 ˆf k 2) 1/2( T 2 4π 2 c k 2) 1/2( k 0 k 0 1 k 2 ) 1/2 1 k 2 ) 1/2 dove bbimo usto l ben not identità k=1 1/k2 = π 2 /6 (si ved l esercizio 2).

13 Esercizi Cpitolo Esercizi Cpitolo 6 (1) Si { n } n N un successione convergente l limite (finito o infinito). Si dimostri che l successione b n k n k=1 converge llo stesso limite. Si dino esempi in cui n non converge m b n converge. (2) Si clcolino i coefficienti di Fourier dell funzione f(x) = x in L 2 ([, π]). Si scriv poi l dentità di Prsevl f 2 2 = n Z ˆf n 2 reltiv tle funzione e se ne deduc che 1 k 2 = π2 6 k=1

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1 Serie di Potenze Introducimo il concetto di convergenz puntule ed uniforme per successioni di funzioni. Definizione 1 Si I un intervllo di R. Si dt l vrire di n N l funzione f n : I R. Dicimo che l successione

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni Nel corso di nlisi di bse si sono studite le successioni numeriche. Qui considerimo un

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA. Indice

DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA. Indice DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA ANNAMARIA MONTANARI Indice. Integrle di Riemnn.. Proprietà elementri dell integrle di Riemnn 5.2. Teorem fondmentle del clcolo integrle. Primitive 6.3. Integrle generlizzto

Dettagli

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale Pietro Bldi Successioni e serie di funzioni Testi di riferimento: W. Rudin, Principi di Anlisi Mtemtic, McGrw-Hill Libri Itli; N. Fusco, P. Mrcellini, C. Sbordone, Anlisi Mtemtic Due, Liguori Editore;

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata Anlisi Mtemtic 2 1 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 1 INTEGRALI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE 1 Il problem del clcolo dell re di un regione pin limitt Se si consider un

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi . Elementi di nlisi funzionle Esercizi http://www.cirm.unibo.it/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.-ese.pdf.. Spzi vettorili.. Spzi vettorili normti.-. Dimostrre l diseguglinz tringolre in C n reltivmente ll norm (

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 9 Sommrio. Crtterizzimo l equivlenz elementre in termini di sistemi di isomorfismi przili e di giochi di Ehrenfeucht-Frïssé. 1. Giochi di Ehrenfeucht-Frïssé

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

1 Integrali impropri di funzioni continue

1 Integrali impropri di funzioni continue ntegrli impropri di funzioni continue. ntegrli impropri su intervlli semiperti Definizione Dt un funzione continu f : [, b) R, con b +, si dice che f è integrbile se esiste finito il t b f(x) dx ed in

Dettagli

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati Lezioni per il corso di Anlisi 2, AA 07-08. Dott.ss Sndr Lucente Argomento: Integrli generlizzti 1 1 Integrli generlizzti su intervlli ilitti Definizione 1.1. Si f : [,[ R un funzione continu. Se esiste

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioni di funzioni 3.1 Introduzione Considerimo l successione (x n ) n0,icuiterminisono 1, x,x 2,x 3,..., x n,... Si trtt dell progressione geometric di termine inizile 1 e rgione x, che bbimo già

Dettagli

Integrazione numerica. I(f) := Non sempre si riesce a trovare la forma esplicita della primitiva.

Integrazione numerica. I(f) := Non sempre si riesce a trovare la forma esplicita della primitiva. Approssimzione numeric di: Motivzioni. Integrzione numeric I(f) = f(x)dx. Non sempre si riesce trovre l form esplicit dell primitiv. Vlutzione costos dell primitiv. L funzione d integrre può essere dt

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Lezione 16 Derivate ed Integrali

Lezione 16 Derivate ed Integrali Lezione 16 Derivte ed Integrli Frnk Sullivn 1 Dicembre 11 1 Prim Or Compiti di letture ed esercizi per 3 Dicembre Durnte l lezione di oggi pplicheremo le regole per differenzire funzioni l clcolo di integrli.

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale .. 2011/12 Lure triennle in Informtic Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle Avvertenz Questi sono ppunti informli delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti. Prte del mterile

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n. Cmpi Ultimo ggiornmento: 18 febbrio 217 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A perto di R n. 1. Integrli curvilinei di second specie

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Esercizio 1. Dimostrare che se (X, d) è uno spazio metrico anche (X, d ) lo è, dove d =

Esercizio 1. Dimostrare che se (X, d) è uno spazio metrico anche (X, d ) lo è, dove d = I seguenti esercizi sono stti proposti, e qusi tutti risolti, ttrverso l miling list del corso di Geometri IV durnte l nno ccdemico 2004/2005. Esercizio 1. Dimostrre che se (X, d) è uno spzio metrico nche

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI 1. Richimi di teori Con Z indichimo l insieme dei numeri reltivi. Comincimo con il ricordre l definizione di quoziente e resto dell divisione di due numeri in Z. Definizione

Dettagli

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY DANIELE ANDREUCCI DIP. METODI E MODELLI, UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA 16, 00161 ROMA, ITALY ndreucci@dmmm.unirom1.it 1. Notzione fondmentle e prime definizioni

Dettagli

Appunti del corso di METODI MATEMATICI DELLA FISICA. Guido Cognola

Appunti del corso di METODI MATEMATICI DELLA FISICA. Guido Cognola Appunti del corso di METODI MATEMATICI DELLA FISICA Guido Cognol nno ccdemico 29-21 Questi ppunti sono essenzilmente l trscrizione in mnier schemtic e concis delle lezioni svolte nel corso di Metodi Mtemtici

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Proprietà spettrali degli operatori limitati

Proprietà spettrali degli operatori limitati Cpitolo 3 Proprietà spettrli degli opertori limitti 3.1 Lo spettro di un opertore limitto Definizione 3.1.1 Si A B(H). Un numero complesso λ pprtiene l risolvente ρ(a) di A se l opertore A λi è invertibile

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1 INTEGRALI IMPROPRI c Pol Gervsio - Anlisi Mtemtic - A.A. 6/7 Integrli impropri cp.pdf Abbimo visto che l integrle di Riemnn è definito per funzioni limitte e su intervlli limitti. Si or I R un intervllo

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Esercizi su spazi ed operatori lineari

Esercizi su spazi ed operatori lineari Esercizi su spzi ed opertori lineri Corso di Fisic Mtemtic 2,.. 2013-2014 Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno 23 Ottobre 2013 1 Spzio L 2 Esercizio 1. Per = 0, b = 1, dire quli delle seguenti funzioni

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Integrali impropri cap10.pdf 1

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Integrali impropri cap10.pdf 1 INTEGRALI IMPROPRI c Pol Gervsio - Anlisi Mtemtic - A.A. 7/8 Integrli impropri cp.pdf Abbimo visto che l integrle di Riemnn è definito per funzioni limitte e su intervlli limitti. Si or I R un intervllo

Dettagli

Modulo o "valore assoluto" Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli

Modulo o valore assoluto Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli Modulo o "vlore ssoluto" Dto x definimo modulo o vlore ssoluto di x il numero rele positivo x se x 0 x = x se x < 0 Es. 5 è 5. 2.34 è 2.34 Dl punto di vist geometrico x rppresent l distnz di x d 0. x x

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Cpitolo 1 Prodotto libero di gruppi Queste dispense sono bste su degli ppunti orniti d lcuni studenti, che ringrzio. Osservzione 1. Abbimo già incontrto Z k e l bbimo presentto come gruppo belino libero

Dettagli

Funzioni a variazione limitata

Funzioni a variazione limitata Cpitolo 1 Funzioni vrizione limitt 1.1 Il problem delle primitive di funzioni L 1 Il problem dell ricerc delle primitive di un ssegnt funzione f : I R con I = [, b] intervllo limitto, cioè le soluzioni

Dettagli

Calcolo integrale. Capitolo Primitive ed integrale inde nito

Calcolo integrale. Capitolo Primitive ed integrale inde nito Cpitolo 9 Clcolo integrle 9.1 Primitive ed integrle inde nito De nizione 9.1 Assegnt un funzione f : A! R, si de nisce primitiv di f un qulunque funzione F : A! R derivbile, tle che F 0 (x) = f(x), per

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

Micol Amr ANALISI MATEMATICA I - 999/2000 Dim. Considerimo il cso in cui l successione si crescente; l dimostrzione procede in modo del tutto nlogo, q

Micol Amr ANALISI MATEMATICA I - 999/2000 Dim. Considerimo il cso in cui l successione si crescente; l dimostrzione procede in modo del tutto nlogo, q TEOREMI DIMOSTRATI NEL CORSO. Successioni e serie numeriche. Teorem. (Unicit del ite) Si ( n ) n2in un successione di numeri reli convergente. Allor il suo ite e unico. Dim. Assumimo per ssurdo che n =

Dettagli

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it I erminnti. Il prodotto vettorile. 11 Gennio 2016 Indice 1 Determinnti di mtrici 2 2 2 1.1 Clcolo del erminnte.

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

CAPITOLO 13 INTEGRAZIONE SECONDO RIEMANN PER FUNZIONI REALI (COMPLESSE) DI UNA VARIABILE REALE. 1.L integrale di Riemann.

CAPITOLO 13 INTEGRAZIONE SECONDO RIEMANN PER FUNZIONI REALI (COMPLESSE) DI UNA VARIABILE REALE. 1.L integrale di Riemann. Integrle di Riemnn CAPITOLO 13 INTEGRAZIONE SECONDO RIEMANN PER FUNZIONI REALI (COMPLESSE) DI UNA VARIABILE REALE 1.L integrle di Riemnn. In questo cpitolo ci occuperemo dell teori dell integrzione secondo

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica

Esercizi di Informatica Teorica 6-myhill-nerode- Esercizi di Informtic Teoric Linguggi regolri: espressioni regolri e grmmtiche, proprietà decidiili e teorem di Myhill-Nerode Teorem di Myhill-Nerode richimi teorem si L un linguggio sull

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

La funzione (generalizzata) delta di Dirac

La funzione (generalizzata) delta di Dirac L funzione (generlizzt) delt di Dirc Corso di Fisic Mtemtic 2,.. 2013-2014 Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno 25/11/2013 1 L funzione delt di Dirc Nel seguito srà utile disporre di uno strumento

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli INEGRALI DOPPI L prim motivzione per lo studio degli integrli di funzioni di due vribili è il lolo di volumi, in nlogi on l pplizione degli integrli di funzioni di un vribile l lolo di ree. L proedur di

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Il calcolo integrale

Il calcolo integrale CAPITOLO 4 Il clcolo integrle Il problem che ffrontimo in questo cpitolo è il clcolo di ree di lcune regioni del pino. Inizimo il cpitolo spiegndo quli regioni pine simo interessti. Questi rgomenti sono

Dettagli

Appunti di Analisi Matematica

Appunti di Analisi Matematica Appunti di Anlisi Mtemtic Stefno Med e Alberto Peretti Appunti per il corso di Mtemtic I I semestre,.. 2001/2002 Fcoltà di Scienze Sttistiche Università di Milno-Bicocc c Stefno Med e Alberto Peretti,

Dettagli

Complementi sull integrazione

Complementi sull integrazione Complementi sull integrzione ( cur di L. Pisni) C.d.L. in Mtemtic Università degli Studi di Bri A.A. 2003/04 Indice Riepilogo dell teori. Integrle di Riemnn........................... Continuità rispetto

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA

INTEGRAZIONE NUMERICA INTEGRAZIONE NUMERICA Frncesc Pelosi Diprtimento di Mtemtic, Università di Rom Tor Vergt CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE http://www.mt.unirom.it/ pelosi/ INTEGRAZIONE NUMERICA p./33 INTEGRAZIONE NUMERICA

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Anlisi e Geometri Esercizi sugli integrli Integrli propri. Clcolre i seguenti integrli immediti: I = I = I 5 = ln e e d I = e + e + 6e + e d I = rtg ln ( + ln ) d I 6 = e e + d d rtg + ( + ) ( + ( + )

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

Spazi di probabilità generali. Variabili casuali assolutamente continue

Spazi di probabilità generali. Variabili casuali assolutamente continue Cpitolo 4 Spzi di probbilità generli. Vribili csuli ssolutmente continue 4.1 σ-lgebre. Misure di Probbilità Con gli spzi di probbilità discreti, bbimo visto molti spetti importnti del Clcolo delle Probbilità,

Dettagli

Curve e forme differenziali

Curve e forme differenziali Curve e forme differenzili Bricentro di un curv Si dt un curv :,b] R 3 di clsse C 1 trtti, con (t) = ( 1 (t), 2 (t), 3 (t)). Assumimo che si ssegnt un funzione continu e positiv µ : (,b]) R, che chimimo

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

II-5 Funzioni continue

II-5 Funzioni continue II-5 FUNZIONI CONTINUE FUNZIONI CONTINUE: DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ II-5 Funzioni continue Indice Funzioni continue: definizioni e prime proprietà 2 Continuità delle funzioni elementri 3 3 Funzioni

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

CALCOLO DIFFERENZIALE INTEGRALE a.a

CALCOLO DIFFERENZIALE INTEGRALE a.a CALCOLO DIFFERENZIALE INTEGRALE.. 0-0 ELENA MUSELLI Dispense per il corso di lure in Informtic dell.. 0/0 CAPITOLO. - Simboli e notzioni signific esiste/ono ; st per non esiste/ono ; signific per ogni,

Dettagli

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)?

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)? 3 Clcolo Integrle Nello studio del clcolo differenzile si è visto come si può ssocire d un funzione l su derivt. Il clcolo integrle si occup del problem inverso: dt un funzione f è possibile determinre

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA

INTEGRAZIONE NUMERICA INTEGRAZIONE NUMERICA Frncesc Pelosi Diprtimento di Mtemtic, Università di Rom Tor Vergt CALCOLO NUMERICO.. 008 009 http://www.mt.unirom.it/ pelosi/ INTEGRAZIONE NUMERICA p.1/0 INTEGRAZIONE NUMERICA Dt

Dettagli

13. Metodi Hilbertiani per la soluzione di problemi ai limiti

13. Metodi Hilbertiani per la soluzione di problemi ai limiti 13. Metodi Hilbertini per l soluzione di problemi i limiti Nell Sezione precedente bbimo sviluppto, nche se in form estremmente concis, lcuni spetti dell teori degli opertori lineri fr spzi normti, soffermndoci

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

4.7 RETICOLO RECIPROCO

4.7 RETICOLO RECIPROCO 4.7 RETICOLO RECIPROCO L teori clssic dell elettromgnetismo mostr che qundo un ond elettromgnetic (e.m.) di un dt lunghezz d ond λ incontr un ostcolo di dimensioni confrontbili con λ si verific il fenomeno

Dettagli

1 Funzioni continue: definizioni e prime proprietà. 2 Continuità delle funzioni elementari 2

1 Funzioni continue: definizioni e prime proprietà. 2 Continuità delle funzioni elementari 2 FUNZIONI CONTINUE FUNZIONI CONTINUE: DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ Funzioni continue Indice Funzioni continue: definizioni e prime proprietà 2 Continuità delle funzioni elementri 2 3 Funzioni continue

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2 Anno accademico

ANALISI MATEMATICA 2 Anno accademico ANALISI MATEMATICA 2 Anno ccdemico 27-8 ELENCO delle DEFINIZIONI e TEOREMI del CORSO DISPENSE Principio di sostituzione pg. 5 Integrli impropri pg. Serie numeriche pg. 27 Integrli Doppi pg. 43 SINTESI

Dettagli

Prima parte (Argomenti di Analisi Matematica 1)

Prima parte (Argomenti di Analisi Matematica 1) Registro delle lezioni del corso di Anlisi Mtemtic 2 Università di Firenze - Fcoltà di Ingegneri Corso di Lure in Ingegneri Meccnic M Z.. 20/202 - Prof. M.Ptrizi Per Prim prte (Argomenti di Anlisi Mtemtic

Dettagli

Appunti di Analisi Matematica 1

Appunti di Analisi Matematica 1 Appunti di Anlisi Mtemtic 1 MASTER IN ECONOMIA DIGITALE & e-business Centro per lo studio dei sistemi complessi Università di Sien Mrzo 2005 Prof. Polo Nistri Un funzione (o ppliczione) tr due insiemi

Dettagli

II-8 Integrale di Riemann

II-8 Integrale di Riemann II-8 INTEGRALE DI RIEMANN DEFINIZIONE DI INTEGRALE DI RIEMANN II-8 Integrle di Riemnn Indice Definizione di integrle di Riemnn Condizioni di esistenz dell integrle di Riemnn 3 3 Proprietà dell integrle

Dettagli

Teoria dell integrazione elementare

Teoria dell integrazione elementare [versione del 5 mggio 29] Teori dell integrzione elementre Andre Crpignni Diprtimento di Mtemtic Applict Università di Pis Per tre cose vle l pen vivere: l mtemtic, l music, l more. Rento Cccioppoli Introduzione

Dettagli

18 Analisi di Fourier di funzioni L 2 in un intervallo limitato

18 Analisi di Fourier di funzioni L 2 in un intervallo limitato 18 Anlisi di Fourier di funzioni L 2 in un intervllo limitto 18.1 Lo spzio delle funzioni qudrto integrbile Considerimo l form f g = f (xg(xdx. (18.1 definit per coppie di funzioni f e g in C[, b]. Quest

Dettagli

La scomposizione in fattori dei polinomi

La scomposizione in fattori dei polinomi Progetto Mtemtic in Rete L scomposizione in fttori dei polinomi Scomporre in fttori un polinomio signific scriverlo come prodotto di polinomi di grdo inferiore. Esempio: ( )( ) Osservimo che l uguglinz,

Dettagli

Geometria Differenziale: Parte 7

Geometria Differenziale: Parte 7 Geometri Differenzile: Prte 7 Sommrio Curvtur geodetic. Tubo intorno un curv dello spzio. Superfici prllele. Mpp esponenzile. 1 Curvtur geodetic Si α : I Σ un curv prmetrizzt dll sciss curviline, intermente

Dettagli

1 Definizione di integrale di Riemann 1. 2 Condizioni di esistenza dell integrale di Riemann 3. 3 Proprietà dell integrale di Riemann 4

1 Definizione di integrale di Riemann 1. 2 Condizioni di esistenza dell integrale di Riemann 3. 3 Proprietà dell integrale di Riemann 4 DEFINIZIONE DI INTEGRALE DI RIEMANN Integrle di Riemnn Indice Definizione di integrle di Riemnn Condizioni di esistenz dell integrle di Riemnn 3 3 Proprietà dell integrle di Riemnn 4 4 Clcolo dell integrle

Dettagli