N TESI STUDENTE RELATORE TITOLO TESI PAROLE CHIAVE O/S A.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N TESI STUDENTE RELATORE TITOLO TESI PAROLE CHIAVE O/S A.A."

Transcript

1 AREA N TESI STUDENTE RELATORE TITOLO TESI PAROLE CHIAVE O/S A.A. APS 1 DI GIACOMO MARIA GRAZIA CAMUCCIO ALBERTO APS 2 AGOSTA IPPOLITO CAMUCCIO ALBERTO AE 3 TOMIETTO MARCO VIAN FELICE INTERVENTO INFERMIERISTICO NELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA ANALISI DI UN CASO LA RELAZIONE COME STRUMENTO TERAPEUTICO RIABILITATIVO LA SALUTE STRANIERA. TEMI DI NURSING TRASCULTURALE RIABILITAZIONE PSICHIATRICA RELAZIONE TERAPEUTICA NURSIN TRANSCULTURALE ACH 4 BISON DANIELE TURCHETTO LUIGINO LA GESTIONE DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO: STRATEGIE PER LA REALIZZAZIONE DEL TRAUMA TRAUMA, PRONTO SOCCORSO TEAM NEL P.S. PERIFERICO AC 5 ROMANO' GABRIELE VIAN FELICE INDAGINE SUGLI INTERVENTI INFERMIERISTICI IN CASO DI ARITMIA CARDIACA GRAVE E ARITMIA LINEEE GUIDA PROPOSTA DI LINEEE GUIDA OPERATIVE AC 6 MAISTRELLO LAURA ODELLI VITTORIO IPOTERMIA ACCIDENTALE IPOTERMIA AF 7 BALLERINI ENRICO VIAN FELICE APS 8 FERRARETTO COSETTA MARTELLA SERGIO AE 9 PASSALENTI MARIANGELA VIAN FELICE AM 10 MARCONCINI NICOLETTA VIAN FELICE APE 11 MELLA LORETTA ZANELLA GIORGIO ACH 12 AZZOLINI FRANCESCA CASATI MONICA LA FORMAZIONE DEI COLLABORATORI PROFESSIONALI SANITARI QUALI VALUTATORI DEL PERSONALE INFERMIERISTICO PROCEDURA D'INSERIMENTO DI UN OSPITE IN COMUNITA' TERAPEUTICA RESIDENZIALE PROTETTA PROBLEMI ALCOL CORRELATI: L'INFERMIERE E IL SUO RUOLO NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE LA GESTIONE DELLO SVILUPPO PROFESSIONALE NEL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA, MODELLO APPLICATIVO NEL DIPARTIMENTO MEDICO AREA DEGENZE PROTEZIONE, PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO ESCLUSIVO O PREDOMINANTE FINO AL SESTO MESE (PROPOSTA DI ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DELL'ASL 16) LAVORARE IN SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: TECNICHE E TECNOLOGIA, IN AIUTO ALLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA, PER PREVENIRE FERITE DA AGHI E TAGLIENTI IN CORSO DI SEDUTA OPERATORIA FORMAZIONE DIRIGENTI INFERMIERISTICI L'INSERIMENTO PAZIENTE, C.T.R.P ETILISMO, PROMOZIONE SALUTE RICERCA SVILUPPO PROFESSIONALE LATTE MATERNO FERITE,SALA OPERATORIA, TAGLIENTI 1

2 AE 13 BERRA SILVIA SVALUTO MOREOLO GIORGIO AD 14 MANZONI LUCIA ODELLI VITTORIO APE 15 FERRAZZO SILVIA MENEGHETTI GIULIA AD 16 PERISSINOTTO LINDA MENEGHETTI GIULIA AE 17 RIZZETTO LORENZA LABELLI ELSA APS 18 VIOLA STEFANO ODELLI VITTORIO AO 19 GAZZETTA ANTONELLA ZACHEO MARIA TONIA ACH 20 BEGHIN FABIO VIAN FELICE AC 21 TUTINO MORENA BITTONI BARBARA AG 22 MASIA GIOVANNA BATTISTINA MORETTI NOEMI LA COMUNICAZIONE CON L'UTENZA STRANIERA: UNA BARRIERA O UN'OPPORTUNITA'? L'UNIFORMITA' ASSISTENZIALE NELLA NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE (N.E.D) NONOSTANTE L'INTERSCAMBIABILITA' DEL PERSONALE INFERMIERISTICO LA COMUNICAZIONE TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO E I GENITORI DEL PAZIENTE PEDIATRICO DI NAZIONALITA' STRANIERA L'ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE DIABETICO: BISOGNI EDUCATIVI DEL MALATO E DEL CAREGIVER PER PROMUOVERE L'AUTOGESTIONE DELLA MALATTIA RUOLO DELL'INFERMIERE DEL S.E.R.T. NELLA PREVENZIONE PRIMARIA PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICO- INFERMIERISTICA NELLA COMUNITA' TERAPEUTICA RESIDENZIALE PROTETTA (CTRO) V"LA ROCCA" DELL'AZIENDA ULSS N. 17 VALUTAZIONE DEL DOLORE POST- OPERATORIO NELLE DONNE SOTTOPOSTE A ISTERECTOMIA IL PAZIENTE COLPITO DA INFARTO MIOCARDICO ACUTO TRATTATO O NO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA: RIDUZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO DURENATE IL PRIMO MESE DOPO LA DIMISSSIONE OSPEDALIERA L'INTEGRAZIONE INFERMIERISTICA IN UN BLOCCO OPERATORIO: STRUMENTI DI MIGLIORAMENTO LA CONTENZIONE FISICA DELL'OSPITE E LE ALTERNATIVE POSSIBILI. INDAGINE CONDOTTA NELLA STRUTTURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DI AGORDO - ULSS N. 1 BELLUNO APPROCCIO TRANSCULTURALE N.E.D COMUNICAZIONE, CON GENITORI DI PAZIENTI STRANIERI DIABETE, BISOGNI EDUCATIVI, ASSISTENZA PREVENZIONE PRIMARIA, S.E.R.T. IMPLEMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE CLINICO- INFERMIERISTICA VALUTAZIONE DOLORE ISTERECTOMIA INFARTO MIOCARDICO: FATTORI DI RISCHIO INTEGRAZIONE PROFESSIONALE CONTENZIONE 2

3 AD 23 DE CARLI SABRINA VIAN FELICE AC 24 DAL MOLIN NIVES BOSCHETTO MARGHERITA AE 25 BATTISTELLO MARILINDA VIAN FELICE AE 26 BUGGIO MARIA EMANUELA VIAN FELICE APS 27 SCARIOT ELISA VIAN FELICE AC 28 BONDESAN ELENA PADOVAN LAMBERTO AG 29 COMUNIAN ELISA PAVAN PIERPAOLO APE 30 MAYA GOMEZ MARTA NELLY RIZZO LENIO AO 31 MAZZOCCO PAMELA PADOVANI ARNALDO AM 32 AVELLA BARBARA GEATTI SANDRO AD 33 BOLZONELLO CLAUDIA GEATTI SANDRO L'ASSISTENZA DOMICILIARE ALL'ASSISTITO GERIATRICO E IL COINVOLGIMENTO DELLA FAMIGLIA: IL RUOLO DELL'INFERMIERE NELL'EDUCAZIONE SANITARIA - INDAGINE CONOSCITIVA NEL DISTRETTO DI CODROIPO - IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE AL CATETERE VENOISO CENTRALE A BREVE TERMINE LA STRATEGIA DEL PROCESS MANAGEMENT NEL GOVERNO DI UN SERVIZIO INFERMIERISTICO LO SVILUPPO ORGANIZZATIVO IN UN SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA RELAZIONE D'AIUTO CON IL PAZIENTE AFFETTO DA DISTURBO BIPOLARE IN FASE MANIACALE LO SVEZZAMENTO DALLA VENTILAZIONE MECCANICA: ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLE PROCEDURE NON INVASIVE STUDIO SULL'ALIMENTAZIONE DELL'ANZIANO IN QUATTRO RSA DEL VENETO LA COMUNICAZIONE TRA INFERMIERE E MADRE - BAMBINO STRANIERI. UN PERCORSO FORMATIVO DI NURSING TRASCULTURALE PER INFERMIERI DELL'UNITA' OPERATIVA DI PEDIATRIA MONITORAGGIO DELLA PAZIENTE PRE - ECLAMPICA LA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AL TRATTAMENTO DIALITICO: RUOLO DELL'INFERMIERE NELLO SVILUPPO DELLA COMPLIANCE L'INTERVENTO EDUCATIVO DELL'INFERMOIERE NEI CONFRONTI DEL CAREGIVER, IN PREVISIONE DELL'OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE ASSISTENZA DOMICILIARE PAZIENTE GERIATRICO CARE GIVER LINEE GUIDA PREVENZIONE INFEZIONI C.V.C GESTIONE PER PROCESSI SVILUPPO ORGANIZZATIVO DISTURBO BIPOLARE SVEZZAMENTO VENTILAZIONE MECCANICA ALIMENTAZIONE ANZIANO COMUNICAZIONE INFERMIERE E MADR - BAMBINO PAZIENTE PRE - ECLAMPICA PAZIENTE DIALITICO CAREGIVER OPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE 3

4 AD 34 FERULLO DANIELE VIAN FELICE AD 35 CASARIN SILVIA BOVA SERGIO AE 36 DAL LAGO ERIKA VIAN FELICE AC 37 ZANARDI ELENA VAROTTO MARIO AE 38 BANO MARIANGELA ZANARDO GIORGIO AE 39 BERTOCCO NEREIDE VIAN FELICE AE 40 GUIDOLIN LINA GEATTI SANDRO AG 41 EVARCHI TOSCA VENTURIN ANDREA AC 42 SALVAGNO MANUELA FABRIS PIETRO AM 43 TIOZZO ARIANNA IACOBONE MAURIZIO AC 44 GWANDI MERCY RIGON LUISA ANNA L'ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE IN LOMBARDIA: ASPETTI NORMATIVI SOCIALI E ORGANIZZATIVI. INDAGINE CONOSCITIVA NELLE A.S.L LOMBARDE SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI E NUTRIZIONE ENTERALE (ATTRAVERSO GASTROSTOMIA PERCUTANEA PEG E SONDINO NASOGASTRICO SNG) PROBLEMATICHE INERENTI: LE POSSIBILI INTERAZIONI FARMACI/ALIMENTI; LE POSSIBILI COMPLICANZE LEGATE ALLE INTERAZIONI FRA FARMACI/SONDE LA RELAZIONE D'AIUTO IN CHIRURGIA. RISULTATI DI UN'INDAGINE TRA PERSONALE INFERMIERISTICO E PAZIENTI IN ALCUNE REALTA' OSPEDALIERE DEL VICENTINO IL MANTENIMENTO DELLA PERVIETA' DELLA LINEA ARTERIOSA E LA REVERSIBILITA' SDELLE OCLLUSIONOI IN CORSO DI MONITORAGGIO ARTERIOSO MOBILITA' INTRADIPARTIMENTALE COME RISORSA E OPPORTUNITA' DI FORMAZIONE L'INFERMIERE E IL DIRITTO ALL'INFORMAZIONE DELL'UTENTE. PROPOSTA DI UN OPUSCOLO INFORMATIVO PER I DEGENTI DELL'UNITA' DI CURE INTENSIVE CARDIOLOGICHE E I LORO FAMIGLIARI PROPOSTA DI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE ENTERALE EDUCAZIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE OPERATO DI ARTROPROTESI AL GINOCCHIO APPRENDIMENTO LABIALE PER INFERMIERI IN TERAPIA INTENSIVA L'ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PAZIENTE COLPITA DA NEOPLASIA MAMMARIA PIANO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE IN ASSISTENZA DOMICILIARE IN LOMBARDIA SOMMINISTRAZIONE FARMACI PEG; SNG RELAZIONE D'IUTO IN CHIRURGIA PERVIETA' E LINEA ARTERIOSA MANAGEMENT DIRITTO ALL'INFORMAZIONE NUTRIZIONE ENTERALE EDUCAZIONE PER ARTROPROTESI APPRENDIMENTO LABIALE NEOPLASIA MAMMARIA ICTUS CEREBRALE 4

5 TERAPIA INTENSIVA AD 45 GRANZIERO FRANCO SARTORE GIOVANNI ACH 46 MATTEI MARIA BURATTIN BRUNETTA AE 47 ZAMBALDI AMERIGA COSSALTER ORNELLA AE 48 MOSER MARILENA DE BERNARDO MARIA GLORIA AA 49 FERRETTO CARLA FANTON ELENA AM 50 RIZZOTTO FRANCA DORIGO MARA APE 51 CERON SERENA ANDREETTA BARBARA ACH 52 ANDOLFO SILVIA SICOLO NICOLA AOE 53 MAYA GOMEZ MARTHA NELLY PAVAN MARIA ROSA ANALISI DELL'EFFICACIA DI UN METODO DI ISTRUZIONE PER LA RACCOLTA DELLE URINE DELLE 24 ORE IN UN GRUPPO DI PAZIENTI AFFERENTI AL DISTRETTO SOCIO SANITARIO N. 4 DELL'ULSS 16 VALUTAZIONE DELL'IMPATTO DELLA TRICOTOMIA PREOPERATORIA SULLìINCIDENZA DELLE INFEZIONI DELLE FERITE CHIRURGICHE IN UN OSPEDALE DI PORDENONE VENIPUNTURA IN CENTRO AVIS PROPOSTA DI STANDARDIZZAZIONE DELLA PROCEDURA LA COMUNICAZIONE CON L'UTENTE STRANIERO IN UN SERVIZIO DI IGIENE E SANITA' PUBBLICA LA TERAPIA SOTTOCUTANEA NELLE CURE PALLIATIVE: RUOLO DELL'INFERMIERE NEL PIANO EDUCATIVO PER LA PROMOZIONE DELL'AUTONOMIA DEL PAZIENTE E DEL CAREGIVER L'UTENTE AFFETTO DA TUBERCOLOSI POLMONARE: STRATEGIE IN RISPOSTA ALLA DIAGNOSI INFERMIERISTICA DI GESTIONE INEFFICACE DEL REGIME TERAPEUTICO, CORRELATA AD INSUFFICIENTI CONOSCENZE I PROBLEMI D'ADDESTRAMENTO PARENTALE ALLA DIALISI PERITONEALE: PROPOSTA DI UNA LINEA GUIDA IL RILEVAMENTO DEL DOLORE: CONFRONTO TRA UNA RACCOLTA SISTEMATICA ED UNA RACCOLTA RIFERITA LA COMUNICAZIONE TRA INFERMIERE E MADREA BAMBINO STRANIERI. UN PERCRSO FORMATIVO DI NURSING TRASCULTURALE PER INFERMIERI DELL'UNITA' OPERATIVA DI PEDIATRIA SUPPORTO INFORMATIVO PER RACCOLTA URINE TRICOTOMIA - INFEZIONI SITO CHIRURGICO VENIPUNTURA COMUNICAZIONE CON LO STRANIERO TERAPIA SOTTOCUTANEA, CURE PALLIATIVE GESTIONE INEFFICACE DELLA TERAPIA PROBLEMI D'ADDESTRAMENTO: DIALISI PERITONEALE RILEVAMENTO DEL DOLORE COMUNICAZIONE TRASCULTURALE 5

6 AA 54 RICCIO CARMELA ZACHEO MARIA TONIA AO 55 BUSATTO DANIELE MONACHESI STEFANO AM 56 ROSSI VALERIA LABELLI ELSA AG 57 GAIANI DAVIDE FANTON ELENA ACH 58 SURDO ROSETTA MARIA BONSO ORNELLA ACH 59 QUADRI DAVIDE FANTON ELENA ACH 60 CAVALLARIN SANDRA GIROTTO ERICA AC 61 BELLUCO FLORIANA PADOVAN LAMBERTO AC 62 PATTARO CINZIA PADOVAN LAMBERTO AE 63 DEGAN CHIARA DE BERNARDO MARIA GLORIA AE 64 RIGO CRISTINA SICOLO NICOLA AE 65 BAGGIO VALENTINA VIAN FELICE AE 66 FILIPPETTO VALENTINA PINTON LUIGI CONTENZIONE NELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEUROCHIRURGICA ASPETTI: ASSISTENZIALI, ETICI, LEGALI PROPOSTA DI UN CORSO DI AGGIORNAMENTO ED ELABORAZIONE DI UN PROTOCCOLLO DI INTERVENTO INFERMIERISTICO RIGUARDANTE IL PARTO IN URGENZA E SUE COMPLICAZIONI IL PRECOCE RICONOSCIMENTO DI COMPORTAMENTI: ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO L'INFERMIERE NELLA RIABILITAZIONE DEL POST- OPERATORIO DELLE FRATTURE DI FEMORE IN ETA' GERIATRICA LA PERSONA CON STOMIA INTESTINALE. UN OPUSCOLO PER L'AUTOCURA STRATEGIE PER LA RIDUZIONE DELL'ANSIA PREOPERATORIA NEO-VESCICA ILEALE PADOVANA (V.I.P): GESTIONE E RIEDUCAZIONE AMMA MINZIONE INFORMATIZZAZIONE DELLA CARTELLA INFERMIERISTICA IN TERAPIA INTENSIVA: PRIMA ESPERIENZA NELL'U.O DI RIANIMAZIONE DI ESTE ULSS N. 17 LA MISURA DELLA PRESSIONE INTRA-ADDOMINALE: METODOLOGIE E INDICAZIONI LA COMUNICAZIONE TRA L'INFERMIERE: I PAZIENTI PEDIATRICI STRANIERI E I FAMIGLIARI: UN'INDAGINE NEI SERVIZI DI PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO E DI PEDIATRIA D'URGENZA NELL'AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA STUDIO OSSERVAZIONALE SUGLI "ERRORI" DELLA CARTELLA CLINICA ARCHIVIATA IL RUOLO DELLINFERMIERE IN UN SERVIZIO DI TERAPIA ANTALGICA ACCETTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE IMMIGRATO ALLA TERAPIA CONTENZIONE PARTO IN URGENZA COMPORTAMNETO DELIRANTE RIABILITAZIONE PER FRATTURA DI FEMORE STOMIA INTESTINALE ANSIA PREOPERATORIA V.I.P INFORMATIZZAZIONE CARTELLA INFERMIERISTICA LA MISURA DELLA I.A.P NURSING TRANCULTURALE STUDIO OSSERVAZIONALE PAIN RELIEFE AND NURSING IMMIGRATO - DIALISI 6

7 DIALITICA AO 67 BORTOLON CHIARA LEONARDI SERGIO AD 68 PARRELLA GIANNA PINTON LUIGI AE 69 BACCALINI GIOVANNI VIAN FELICE AE 70 BERGOMI PIERA VIAN FELICE APE 71 FRANZOI DONATELLA NICOLETTO DEBORA AM 72 PERENZIN ROSA VIAN FELICE AC 73 MASIERO SABRINA DE BERNARDO MARIA GLORIA AE 74 ZANIN LUISA MEDICI ALESSANDRO ACH 75 GALLI ALESSANDRA VIAN FELICE AO 76 BERNUZZI PATRIZIA PICCOLO GIONA DEPRESSIONE POST-PARTUM: SVILUPPO DI UNA PROPOSTA INFORMATIVA PER INCREMENTARE L'INFORMAZIONE ALLA DONNA LA FORMAZIONE DELL'INFERMIERE ALLA DIMENSIONE RELAZIONALE CON IL MALATO TERMINALE A DOMICILIO INDAGINE MEDIANTE L'USO DI QUESTIONARI SULLA SALUTE RESPIRATORIA DI STUDENTI GENOVESI: VALUTAZIONE CONSENQUENZIALE DI PROGRAMMI DI EDUCAZIONE SANITARIA MIRATA LA COMPONENTE CULTURALE DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA LA VACCINAZIONE ANTIMORBILLO. QUALI STRATEGIE PER UNA MAGGIORE COPERTURA VACCINALE? L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI TRENTO IL MONITORAGGIO DEI SEGNI VITALI DELL'OSSIGENAZIONE E DELLA GLICEMIA NEL PAZIENTE COLPITO DA STROKE IN FASE ACUTA: PROPOSTA DI PROTOCCOLLO PER L'U.O NEUROLOGIA DELL'ULSS. 2 DI FELTRE L'INFERMIERE IN UNA RELAZIONE DI AIUTO AI FAMIGLIARI DEI DONATORI D'ORGANO IN UN REPARTO DI RIANIMAZIONE L'INFORMATICA PER L'INFERMIERE; UN SOFTWARE PER IL CENTRO SALUTE MENTALE ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON FRATTURA DIAFISARIA DI FEMORE L'ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO MIRATO NELLA IPERTENSIONE GESTIONALE E/O PREECLAMPSIA PREVENZIONE DEPRESSIONE POST-PARTUM COMUNICAZIONE MALATO TERMIANLE ASMA - EDUCAZIONE SANITARIA BISOGNI DI ASSISTRENZA INFERMIERISTICA VACCINAZIONE ANTI MORBILLO MONITORAGGIO SEGNI VITALI: STROKE IN FASE ACUTA DONAZIONE D'ORGANI SOFTWARE PER CENTRO SALUTE MENTALE FRATTURA DIAFISARIA DEL FEMORE PREECLAMPSIA 7

8 APS 77 RONCEN VALENTINA CAMUCCIO ALBERTO AE 78 SCHIOCCHET STEFANIA GALLON IRENE AA 79 BARBIERI ELENA LEONARDI SERGIO AM 80 VISENTIN ELENA GEATTI SANDRO APS 81 POLLONI MARY LIZ PILOTTO FRANCO ACH 82 MUSSATO MAURO GEATTI SANDRO AC 83 MANZI GABRIELE CASATI MONICA AA 84 DALL'ORA FEDERICA SARTORE GIOVANNI AA 85 MARCOLIN MARIZIA MORETTI NOEMI AM 86 BOSCATO MILENA MORETTI NOEMI LA CONTENZIONE ED UIL MALATO PSICHIATRICO IL CONSENSO INFORMATO NELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA L'INFERMIERE E LA PROMOZIONE DEL DONO DI SANGUE NEI GIOVANI: UNA PROPOSTA DI SENSIBILIZZAZIONE AD UNO STILE DI VITA SANO GESTIKNE DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD ANESTESIA EPIDURALE: PROPOSTA DI UTILIZZO DI UNA FLOW-CHART DA PARTE DEL PERSONALE INFERMIERISTICO PROBLEMI RELAZIONALI NELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN AMBITO PSICHIATRICO LA COMPLIANCE NEI PAZIENTI TRAPIANTATI DI RENE DISINFEZIONE DELLA CUTE PRIMA DELL'INSERIMENTO DEL CATETERE NENOSO PERIFERICO (cvp) IN SITUAZIONI DI EMERGENZA TERRITORIALE (DOMICILIO, STRADA, ALTRI LUOGHI) CATETERE VENOSO CENTRALE: LA COMPLICANZA TROMBOEMBOLICA. PROPOSTA DI SCHEDA INFERMIERISTICA RUOLO DELL'INFERMIERE NEL PIANO EDUCATIVO E DI ADDESTRAMENTO PER L'UTENTE IN NUTRIZIONE ENTERALE, PORTATORE BDI SONDINO PEG (GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA PERCUTANEA) CONTINUITA' ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E DOMICILIO APPROCCIO EDUCATIVO ALL'UTENTE E/O CAREGIVER NELLA GESTIONE DOMICILIARE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE A LUNGA PERMANENZA CONTENZIONE IN PSICHIATRIA CONSENSO INFORMATO DONAZIONE DI SANGUE FLOW-CHART RELAZIONE IN PSICHIATRIA COMPLIANCE CVP, EMERGENZA CVC: TROMBO PEG CAREGIVER C.V.C DOMICILIARE AC 87 FABRIS EMILIO ZOCCALI GIOVANNI IPOTERMIA IN SALA OPERATORIA IPOTERMIA IN S.O APE 88 BRAVIN MONICA SVALUTO MOREOLO GIORGIO PERCORSO INFERMIERISTICO DEL BAMBINO ACCOLTO IN URGENZA IN UN REPARTO PEDIATRICO ACCOGLIMENTO IN URGENZA 8

9 ACH 89 BENEDETTI CLAUDIA NENA FAUSTO AE 90 SCARANTO PATRIZIA MENEGHETTI GIULIA AM 91 SENNO MONIA MENEGHETTI GIULIA APS 92 CECCHIN RAFFAELLA CAMUCCIO CARLO ALBERTO AM 93 TOMASI SABINA SARTORE GIOVANNI AE 94 RADIN MARTA SARTORE GIOVANNI AC 95 D'ANTONI RAFFAELLO SARTORE GIOVANNI AM 96 PINZANO MORENA SARTORE GIOVANNI IL BISOGNO DI INFORMAZIONE DEL PAZIENTE SOTTOPSOTO AD ARTROSCOPIA DI SPALLA LE FLEBITI DA CATETERE VENOSO PERIFERICO. LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CVP- CORRELATE: RUOLO DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE NEL PAZIENTE AFFETTO DA PIEDE DIABETICO: STRATEGIE PER UN PIANO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE TRATTAMENTO MIRATO DEL "DEFICIT DI SELF-CARE" NEL PAZIENTE AFFETTO DA SCHIZOFRENIA NEL SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DELL'AZIENDA ULSS 15 PRESIDIO OSPEDALIERO DI CITTADELLA LE FLEBITI DA AMIODARONE: VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DELLE LINEE GUIDA NELLA PREVENZIONE E CONFRONTO TRA DIVERSI APPROCCI DI TRATTAMENTO PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI PER LA PREPARAZIONE AL TEST DA SFORZO DEL CLIENTE CHE ACCEDE ALL'AMBULATORIO CARDIOLOGICO RINANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE SUL TERRITORIO: QUALI OSTACOLI ALLA SUA ESECUZIONE NELL'ATTESA DEI SOCCORSI: INDIVIDUAZIONE DELLE VARIABILI RISCONTRATE DURANTE IL RIASCOLTO DELLE CHIAMATE GIUNTE AL SISTEMA 118 DI UDINE. STUDIO RETROSPETTIVO GESTIONE INFERMIERISTICA DEL DIABETE IN OSPEDALE: UN'INDAGINEW DESCRITTIVA SVOLTA NELL'AZIENDA OSPEDALIERA S. MARIA DELLA MISERICORDIA DI UDINE ARTROSCOPIA FLEBITI CVP PIEDE DIABETICO SELF-CARE SCHIZOFRENIA FLEBITI DA AMIODARONE INFORMAZIONI TEST DA SFORZO RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE: TESTIMONE LAICO GESTIONE DIABETE, OSPEDALE 9

10 AC 97 ZANETTE DIEGO BONSO ORNELLA AM 98 CARRARO ARIANNA BONSO ORNELLA AE 99 PRESSI CRISTINA PINTON LUIGI AC 100 CHINELLO MICHELE PADOVAN LAMBERTO AE 101 REBELLATO FIORELLA MARCER GUIDO AE 102 GUERRA VALENTINA PILOTTO FRANCO AF 103 POLESEL MONICA VIDOTTO MARISA AM 104 ZANETTI LUCIO SARTORE GIOVANNI AD 105 MEGGIOLARO GIOVANNI SALMASO DANIELE LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON IMA DA SOTTOPORRE AD ANGIOPLASTICA CORONARICA PRIMARIA. UN PERCORSO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' IL PAZIENTE CON PIEDE DIABETICO. PROPOSTA DI UN PERCORSO DI STANDARDIZZAZIONE DELL'ASSITENZA IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERE NELLE RELAZIONI TRA LE FIGURE DI SUPPORTO DELLE RSA ANALISI E PROPOSTA PROGETTUALE DA UNA REALTA' DEL TREVIGIANO USO DELLA MASCHERA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA DI BOUSSIGNAC NEL TRATTAMENTO PRECOCE DELL'INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA NELL'EMERGENZA PREOSPEDALIERA INDAGINE DEL FENOMENO "TOSSICODIPENDENZE TRA I GIOVANI LAVPORATORI" NEI 28 COMUNI DELL'AZIENDA ULSS N. 15 "ALTA PADOVANA" L'ERRORE IN SANITA': STUDIO SULLA CONSAPEVOLEZZA DELL'INFERMIERE DEI PROPRI RISCHI. ANALISI DEI SISTEMI DI RISK MANAGEMENT EDUCARE I CARE GIVERS: L'INFERMIERE COME CONSULENTE IN UNA STRUTTURA SOCIO- SANITARIA, QUALE L'ALLOGGIO PROTETTO DI MEOLO (VE) IMPLEMENTAZIONE DELL'ATTIVITA' FISICA IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 2 E OBESITA' VISCERALE CRONICA MEDIANTE L'USO CONTROLLATO DI CONTRAPASSI DEFINIZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI PIANI ASSISISTENZIALI STANDARD NELLE CURE DOMICILIARI CARDIOPATICO IMA PIEDE DIABETICO COORDINAMENTO RSA USO DELLA CPAP TOSSICODIPENDENZE GIOVANI LAVORATORI RISK MANAGEMENT CARE GIVERS ATTIVITA' FISICA IN PAZIENTI DIABETICI PIANI STANDARD A DOMICILIO 10

11 APE 106 MALDINI LAURA CAPRETTA FRANCO ACH 107 CABIANCA ROBERTA RIGON LUISA ANNA AC 108 FRANCO PAOLA RIGON LUISA ANNA AC 109 FLORISSI ARIANNA PADOVAN LAMBERTO ACH 110 CARLI SABRINA MORETTI NOEMI APS 111 BASSO SONIA VIAN FELICE AE 112 DE BENEDETTIS ANNA MARIA DE BERNARDO MARIA GLORIA AD 113 CARNIATO CINZIA ZANARDO GIORGIO AD 114 BOIN MONICA PINTON LUIGI AE 115 BORDIGNON JONNY PAVAN MARIA ROSA DIFFICOLTA' PERCEPITE DAGLI INFERMIERI NELLA PRESA IN CARICO DI NEONATI DA GENITORI IMMIGRATI RICOVERATI IN UN REPARTO DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E PATOLOGIA NEONATALE IL SISTEMA ROBOTICO IN CARDIOCHIRURGIA TORACICA: PROPOSTE DI PROTOCOLLI E PROCEDURE OPERATIVE PROPOSTA DI PROTOCCOLO PER L'UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO (DAE) PER LA DEFIBRILLAZIONE PRECOCE IN AMBITO TERRITORIALE COINVOLGIMENTO INFERMIERISTICO JNELL'ATTIVAZIONE DEL PROGETTO "OPEDALE SENZA DOLORE" LA CONTINIITA' ASSISTENZIALE INFERMIERISTICA PERIOPERATORIA (INTRA ED EXTRA CHIRURGICA) L'INFERMIERE NELLA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE DEL PAZIENTE SCHIZOFRENICO. REALTA' ED OPINIONI SULLE ATTIVITA' DEL C.S.M DI TARCENTO LA FUNZIONE DI TRIAGE COME PRIMO MOMENTO DI ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE IL PAZIENTE ONCOLOGICO AFFETTO DA DOLORE CRONICO: RUOLO DELL'INFERMIERE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE GESTIONE DELLE COMPLICANZE DELLA NUTRIZIONE ENTERALE A PAZIENTI IN ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE: PROPOSTA DI UN OPUSCOLO OPERATIVO LA CONSULENZA INFERMIERISTICA NELL'ASSISTENZA AL PAZIENTE A RISCHIO E/O PORTATORE DI LESIONI DA DECUBITO: PROCEDIRE E STRUMENTI NEONATI DI GENITORI IMMIGRATI SISTEMA ROBOTICO IN CARDIOCHIRURGIA DAE NEL TERRITORIO DOLORE POST OPERATORIO ASSISTENZA PERIOPERATORIA RIABILITAZIONE PAZIENTE SCHIZOFRENICO TRIAGE DOLORE ONCOLOGICO NUTRIZIONE ENTERALE CONSULENZA INFERMIERISTICA 11

12 AM 116 SCARIN MAURA SARTORE GIOVANNI AD 117 DRAGONI CARLO COLMANET MARZIA ACH 118 PAGNIN CHIARA BADON PIERLUIGI AE 119 DE LEONARDIS MARIA CONCETTA VIAN FELICE AD 120 DE VALERIO TAMARA COLMANET MARZIA ACH 121 BRION PAOLA ANGELA PASQUALI CLAUDIO AF 122 BERNABE' NICOLETTA MARTIN ALESSANDRO AC 123 MESTRINER RITA VITIELLO LIBERO AE 124 PIOVAN LODOVICA CHIOZZA MARIA LAURA AF 125 BAGNO CARLA CORRADIN HERTA ERLE AE 126 FONTANARI MICHELE CAVAGNOLI PAOLO PACEMAKER CARDIACO E TELEFONO CELLULARE: PROGETTO DI INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE AL PAZIENTE AFFERENTE ALL'AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AD UTENTI IN ETA' PEDIATRICA: PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI CONSULENZA INFERMIERISTICA PEDIATRICA PRESSO L'ULLS N. 8 DI ASOLO STUDIO DELL'INSORGENZA DI COMPLICANZE POSTOPERATORIE NEL PAZIENTE CARDIOCHIRURGICO: PROPOSTA DI UN PIANO ASSISTENZIALE L'ASSISTENZA CENTRATA SULLA PERSONA NELL'UNITA' OPERATIVA DI MALATTIE INFETTIVE: PROGETTO DI CARTELLA INFERMIERISTICA LA TERAPIA FARMACOLOGICA NEL PAZIENTE IN NUTRIZIONE ENTERALE A DOMICILIO. RUOLO DELL'INFERMIERE NELL'EDUCAZIONE AL CAREGIVER SULLA CORRETTA SOMMINISTRAZIONE IL PAZIENTE CON IL BLOCCAGGIO INTERMASCELLARE, GESTIONE INFERMIERISTICA DEL'ASPETTO ALIMENTARE: PROPOSTA DI UN OPUSCOLO INFORMATIVO AFFRONTARE L'IMPREVISTO IN AULA: PROBLEM SOLVING E CREATIVITA' APPROPRIATEZZA DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DOLORE POSTOPERATORIO NELLA RECOVERY-ROOM INCIDENT REPORTING: STRATEGIE PER IL KIGLIORAMENTO DELLA QUALITA'. STUDIO DI FATTIBILITA' ANALISI FABBISOGNO FORMATIVO INFERMIERISTICO: UN'SPERIENZA DIPARTIMENTALE EMODIALIZZAZIONE E TRAPIANTO RENALE: INFORMAZIONE ED PACEMAKER CONSULENZA IN ETA' PEDIATRICA PIANO DI ASSISTENZA PROGETTO DI CARTELLA INFERMIERISTICA NUTRIZIONE ENTERALE BLOCCAGGIO RIGIDO INTERMASCELLARE PROBLEM SOLVING RECOVERY-ROOM INCIDENR REPORTING FABBISOGNO FORMATIVO EMODIALISI E TRAPIANTO 12

13 ASPETTATIVE APE 127 DUCA ALESSANDRO SCANTAMBURLO ADRIANO AG 128 BERNARDI MAURIZIO SCANTAMBURLO ADRIANO AD 129 ZILIO RACHELE PAVAN MARIA ROSA AD 130 ESPOSITO MARIA GRAZIA PAVAN MARIA ROSA ACH 131 TASINATO LORETTA SARTORE GIOVANNI AE 132 OLIBONI MARTINA MARTIN ALESSANDRO AE 133 CASAROTTO DANIELA PILOTTO FRANCO AO 134 RIGO LAURA ODELLI VITTORIO AE 135 DE LONGHI GIULIA MORETTI GIORGIO AC 136 ANDREOSE LUCIA VINCENTI EZIO IL DISTANZIATORE NELLA TERAPIA CON SPRAY PREDOSATI, PRESIDIO PRATICO, VELOCE E POCO USATO PER LA GESTIONE DEGLI ACCESSI ACUTI D'ASMA LIEVE- MODERATA NEI BAMBINI AUTOCATETERISMO INTERMITTENTE NEL PAZIENTE AFFETTO DA VESCICA NEUROLOGICA: RUOLO DELL0INFERMIERE PROFESSIONALE LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DISFAGICO A DOMICILIO: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO OPERATIVO L'INTERVENTO EDUCATIVO INFERMIERISTICO PER LA PREVENZIONE DELLE ULCERE VENOSE. PROPOSTA DI UN OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE A DOMICILIO TERAPIA EPARINICA SOTTOCUTANEA. INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE ALLA PROFILASSI TROMBOEMBOLICA POST ARTROSCOPIA AL GINOCCHIO L'ERRORE NELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA. REVISIONE DELLA BIBLIOGRAFIA IN MERITO A : COMUNICAZIONE, FARMACI, EMOTRASFUSIONE L'INFERMIERE E EI PROBLEMI COMUNICATIVI CON I PAZIENTI IMMIGRATI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLA SALA OPERATORIA DELL'U.O DI GINECOLOGIA STUDIO SULLA PREVALENZA DELLSA MALARIA IN SOGGETTI EXTRACOMUNITARI DELL'ULSS N. 9 E PROPOSTA PER LA PREVENZIONE IPOTESI DI TRAINING INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLE VIE AEREE DURANTE RCP CON MASCHERA DISTANZIATORE, ASMA AUTOCATETERISMO INTERMITTENTE DISFAGIA ULCERE VENOSE INIEZIONE SOTTOCUTANEA EPARINA ERRORE NELL'ASSISTENZA COMUNICAZIONE CON PAZIENTI IMMIGRATI GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO MALARIA RCP 13

14 LARINGEA VERSUS MASCHERA FACCIALE AE 137 NASATO SERENA VIDOTTO MARISA ACH 138 BEDON FRANCESCA DITADI ALESSANDRO AD 139 MASIERO FLAVIA BON GIUSEPPE AE 140 CANELLA MASSIMO BON GIUSEPPE AE 141 SCHIEVANO EMILIANO MORENI PAOLO AM 142 FILIPPI CLAUDIA RUFFATTI AMELIA AM 143 TESCARO BARBARA VITIELLO LIBERO AC 144 MARTEMUCCI CINZIA DE BERNARDO MARIA GLORIA TETANO: MALATTIA ANCORA ATTUALE FRA LE DONNE ULTRACINQUANTENNI NON VACCINATE PROMOZIONE DELL'AUTOCURA NELLA PERSONA CON ENTEROSTOMIA. LA VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO AUTONOMIA, RISERVATEZZA E CONSENSO ALLE CURE. QUESTIONI ETICHE NELLA PRATICA DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE IL CODICE DEONTOLOGICO: UN RIFERIMENTO PER L'INFERMIERE (UN INDAGINE CONOSCITIVA) INCIDENT REPORTING: STRATEGIE PER LA DIMINUZIONE DEL RISCHIO CLINICO. STUDIO DI FATTIBILITA' INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE AL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD ARTROCENTESI E/O INFILTRAZIONE. PROPOSTA DI INTRODUZIONE DI UNO STRUMENTO INFORMATIVO/EDUCATIVO PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI AFFETTI DA MALARIA NELL'U.O DI MALATTIE INEFFTIVE E TROPICALI - VICENZA L'IMPORTANZA DELL'INFERMIERE DI TRIAGE NELLA REALTA' DEL PRONTO SOCCORSO DI RICCIONE TETANO, SENSIBILIZZAZIONE AUTOCURA NELL' ENTEROSTOMIA AUTONOMIA - RISERVATEZZA DEONTOLOGICO EVENTO AVVERSO ARTROCENTESI/INFILTRAZIONE MALARIA TRIAGE APE 145 CETTOLIN MIRIAM VIAN FELICE IL BAMBINO E DIALISI PERITONEALER: IL RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA FASE DI TRAINING TRAINING : FORMAZIONE DEGLI OPERATORI AC 146 BARBATO MARGHERITA DE BERNARDO MARIA GLORIA AE 147 TOFFOLETTI VALENTINA SPARACINO GIOVANNI FIBRILLAZIONE ATRIALE: EDUCAZIONE ED ASPETO RELAZIONALE DELL'INFERMIERE AL PAZIENTE IN TRATTAMENTO CON TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE L'INFORMATIZZAZIONE IN SANITA': NUOVI ORIZZONTI PER IL NURSING TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE INFORMATIZZAZIONE, NURSING 14

15 AM 148 BIANCHI LAURA SICOLO NICOLA AE 149 SCHIZZEROTTO PATRIZIA ANDREETTA BARBARA AM 150 BEZZATI MARINA GALEAZZO MARILENA AE 151 SCHIAVON PAOLA MORENI PAOLO APE 152 BERGAMI MATTEO TUMIATI MARINA AC 153 BARBAN ANDREA CASATI MONICA AO 154 TORRESAN ELENA MAURI ALESSANDRA AE 155 LONGO MARIA MAURI ALESSANDRA LA CONTENZIONE NEI REPARTO DI MEDICINA: CONFRONTO CON UNA RSA EVOLUZIONE DELLA SODDISFAZIONE "INTERNA" DEL PERSONALE INFERMIERISTICO IN UNA U.O DI RICOVERI A PAGAMENTO QUALITA' PERCEPITA DA PARTE DEGLI UTENTI IN UN SERVIZIO DI ENDOSCOPIA RESPIRATORIA: INDAGINE CONOSCITIVA SVOLTA PRESSO IL SERVIZIO DI ENDOSCOPIA RESPIRATORIA DELL'AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA RISCHIO INFORTUNISTICO: EDUCARE PER PREVENIRE. INDAGINE CONOSCITIVA NELL'AMBITO DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI DOLORE NEL BAMBINO: ELABORAZIONE DI PROTOCOLLI INFERMIERISTICI PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DEL DOLORE PROCEDURALE E NELL'EMERGENZA ESEMPIO DI PERCORSO CLINICO INTEGRATO (PCI) PER PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INTERVENTO CHIRURGICO DOPO EMORRAGIA SUBARACNOIDEA IL RUOLO E LE FUNZIONI DELL'INFERMIERE PROFESSIONALE NELLA RELAZIONE CON LA NEOMAMMA LA COMUNICAZIONE NELLA RELAZIONE DI AIUTO AL PAZIENTE ONCOLOGICO. ESPERIENZA CONDOTTA IN UN DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA MEDICA CONTENZIONE, RSA RICOVERI A PAGAMENTO QUALITA' PERCEPITA: ENDOSCOPIA RESPIRATORIA RISCHIO INFORTUNISTICO DOLORE NEL BAMBINO, EMERGENZA PCI: EMORRAGIA SUBARACNOIDEA RELAZIONE CON LA NEOMAMMA RELAZIONE DI AIUTO: ONCOLOGIA MEDICA AF 156 CIMADOR STEFANIA ZANARDO GIORGIO PROGETTO DI PROMOZIONE DELLINFORMAZIONE FORMAZIONE - CONSENSO INFORMATIVO AA 157 MARTINI ANNA VIAN FELICE IL DIABETE MELLITO ED IL PAZIENTE ADOLESCENTE: RUOLO DELL'INFERMIERE NEL PERCORSO VERSO UN'ACCETTAZIONE ATTIVA, ATTRAVERSO LA RELAZIONE D'IUTO ACCETTAZIONE ATTIVA, RELAZIONE D'AIUTO 15

16 APE 158 BONOTTO IRENE VENDRUSCOLO MARIDA AG 159 SCANFERLA SABRINA BOLOGNESE LORELLA AC 160 VORTALI SARA ROSSI FRANCESCA AM 161 CARRARO LUCA MONACHESI STEFANO APE 162 MIETTO CARLA ZACHEO MARIA TONIA AA 163 DALLE MOLLE MARIANO FANTON ELENA AM 164 GUIDOLIN MARTINA ZANARDO GIORGIO APE 165 FORCOLIN FRANCESCA MAURI ALESSANDRA ACH 166 MASSAROTTO MARCELLA BITTONI BARBARA AC 167 NARDER FRANCESCA BENETTON MARIA AC 168 CAMPOLUCCI MARCELLO RUBBI IVAN AM 169 BATTAGLIN MARLENE SARTORE GIOVANNI OSERVAZIONE DELL'INFERMIERE SULLE REZIONI ANSIOGENE DEL BAMBINO NELL'APPROCCIO ALLA STRUTTURA OSPEDALIERA: PROPOSTA DI UNA STRATEGIA ASSISTENZIALE DISTRATTIVA CON CLOWN TERAPIA NELLA DIVISIONE PEDIATRICA DELL'OSPEDALE "UMBERTO I " DI MESTRE I PROBLEMI DI GESTIONE DELL'ANZIANO CON PROBLEMI PSICHIATRICI NELLE CASE DI RIPOSO DI REGGIO EMILIA ASSISTENZA INFERMIERISTICA AI FAMIGLIARI IN CASO DI MORTE IMPROVVISA DI UN CONGIUNTO L'INFERMIERE E LA MUCOSITE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE ONCO- EMATOLOGICO: INFORMARE ED EDUCARE PER PREVENIRE PROGETTO EDUCATIVO AD USO DEI GENITORI PER LA GESTIONE DEL BAMBINO PORTATORE DI TRACHEOSTOMIA A DOMICILIO IMPLEMENTAZIONE DI UN PROTOCOLLO AZIENDALE. ASPETTI METODOLOGICI ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CANDIDATO AD ANGIOGRAFIA E ANGIOPLASTICA IL RUOLO DELL'INFERMIERE NELL'ASSISTENZA A GENITORI E NONATO PRETERMINE: PROPOSTA DI UNO STRUMENTO GESTIONE INFERMIERISTICA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE SOTTOCUTANEA: PROPOTA DI UN PROGETTO EDUCATIVO IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO IN PRONTO SOCCORSO LA FORMULAZIONE DI OBIETTIVI QUALE STRUMENTO DI GIUSTIFICAZIONE DELLA DECISIONE DI TRIAGE; DAL TRIAGE PER PROBLEMI AL TRIAGE PER OBIETTIVI L'ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE DIABETICO E NELLA PREVENZIONE SECONDARIA CLOWN TERAPIA ANZIANO, PROBLEMI PSICHIATRICI MORTE IMPROVVISA MUCOSITE BAMBINO, TRACHEOSTOMIA CATETERE VENOSO PERIFERICO ARTERIPATIA -ANGIOGRAFIA E ANGIPLASTICA NEONATO PRETERMINE INIEZIONE SOTTOCUTE POLITRAUMATIZZATO TRIAGE PIEDE DIABETICO 16

17 AE 170 PASQUALETTO DARIA MARTIN ALESSANDRO ACH 171 CERON VANESSA CASTAGLIUOLO IGNAZIO AG 172 FRUSCALZO SILVIA GEATTI SANDRO AC 173 SALANITRI ANTONELLA GEATTI SANDRO AC 174 DE PAOLI VALENTINA GALLON IRENE AE 175 DE LORENZO PAOLA MAURI ALESSANDRA AC 176 SQUIZZATO ROBERTO MONACHESI STEFANO AC 177 SIMEONI MARCO ZANARDO GIORGIO AA 178 ZORZENONE PATRIZIA VIAN FELICE AM 179 HOANG HOAN LINH DE BERNARDO MARIA GLORIA AM 180 DAL VECCHIO MONICA LAPOLLA ANNUNZIATA AE 181 TRONCA ANNA MARIA VIAN FELICE IL RUOLO DELL'INFERMIERE NELL'EDUCAZIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIA INFIAMMATORIA INTESTINALE L'EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA: STRUMENTO PER LA FORMAZIONE PERMANANETE DELL'INFERMIERE IN CHIRURGIA IL RICONOSCIMENTO DEL DOLORE NELL'OSPITE DEMENTE NELL'R.S.A PROPOSTA DI UNO STRUMENTO PER L'ACCERTAMENTO PROPOSTA DI SCHEDA INFERMIERISTICA DI TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO DALL'U.O DI RIANIMAZIONE AD ALTRE UNITA' RUOLO DELL'INFERMIERE NELL'ESTRICAZIONE. PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO OPERATIVO ER LA SICUREZZA DELL'UTENTE OPERATORI SANITARI E UTENZA ONCOLOGICA: IL RAPPORTO COMUNICATIVO UTILIZZO DEL TUBO LARINGEO DAL PERSONALE INFERMIERISTICO PER LA GESTIONE DELLE VIE AEREE NELLE EMERGENZE EXTRA- OSPEDALIERE OTTIMAZIONE DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CANDIDATO AD ANGIOPLASTICA CORONARICA PRESSO LA CARDIOLOGIA DELL'OSPEDALE DI CASTELFRANCO VENETO DOLORE: SVILUPPI E TRAGUARDI NELLO SCENARIO ITALIANO L'ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELL'ACCOMPAGNAMENTO DEL PAZIENTE TERMINALE: LE CURE PALLIATIVE IN UNA FASE CRITICA DELLA VITA DOVE LA MEDICINA NON PUO' PIU' GUARIRE RUOLO EDUCATIVO DELL'INFERMIERE ALL'AUOTOCONTROLLO E ALL'AUTOGESTIONE NEL PAZIENTE DIABETICO CONOSCENZE DEGLI INFERMIERI SULLE MANSIONI DELL'OPERATORE EDUCAZIONE IN IBD ECM DOLORE, OSPITE DEMENTE PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO ESTRRICAZIONE COMUNICAZIONE, PAZIENTE ONCOLOGICO UTILIZZO DEL TUBO LARINGEO ANGIOPLASTICA CORONARICA DOLORE: SVILUPPI ETRAGUARDI CURE PALLIATIVE AUTOCONTROLLO GLICEMICO MANSIONI OSS 17

18 SOCIO SANITARIO SPECIALIZZATO AC 182 CAVALLARIN SILVIA RUSCA FABRIZIO AC 183 FRANCESCON DAVIDE RUSCA FABRIZIO AD 184 CAPIOZZO LINDA VIAN FELICE AG 185 FRATTA MONICA DE BIASIO ELVIRA AD 186 BOSCOLO BOCCA ROBERTO FRISON TIZIANA AO 187 DE SIMONE DIANA BITTONI BARBARA AC 188 MAGNANI LORENA VIAN FELICE AE 189 SIVESTRE DANIELA GEATTI SANDRO APE 190 SOLDA' DANIELE BADON PIERLUIGI INCIDENTI STRADALI IN ETA' GIOVANILE: L'INFERMIERE NEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA COME STRUMENTO EFFICACE DI EDUCAZIONE SANITARIA UTILIZZO DELLA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA C.P.A.P NEL TRATTAMENTO DELL'INSUFFICIENZA RESPIRATORIA L'INFERMIERE DI DISTRETTO ATTORE NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DELL'ASSISTENZA A DOMICILIO LA VALUTAZIONE INFERMIERISTICA DELL'ANZIANO IN CASA DI RIPOSO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGETTO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO: SCELTA DI UNA SCALA DI VALUTAZIONE LA CONOSCENZA DEL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI SANITARI DA PARTE DELLE ASSISSTENTI DOMICILIARI STRANIERE.PROPOSTA DI UNO STRUMENTO INFORMATIVO MULTILINGUE PROPOSTA PER MIHLIORARE L'INFORMAZIONE E LA COMUNICAZIONE CON LA DONNA SOTTOPOSTA AD INTERUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA IN UN CONTESTO MULTICULTURALE LA PERCEZIONE DELLA PROFESSIONALITA' DELL'INFERMIERE DI TRIAGE DA PARTE DEL PAZIENTE INFERMIERI E MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI. ANALISI DEI CAMBIAMENTI DEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI, DOPO UN CORSO DI FORMAZIONE AZIENDALE (ULSS N. 7) LA SICUREZZA NEL TRASPORTO IN AMBULANZA DEL BAMBINO: PROPOSTE PER IMPLEMENTARE E UNIFORMARE I COMPORTAMENTI TRAUMI STRADALI C.P.A.P ASSISTENZA A DOMICILIO VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE BADANTE, MULTILINGUE INFORMAZIONE I.V.G TRIAGE MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI BAMBINO, TRASPORTO IN AMBULANZA 18

19 AE 191 BIZ VANESSA CARRARO UGO AE 192 LAZZARIN LUIGI GIROTTO CHIARA AE 193 COGNOLATO ALESSANDRO SPARACINO GIOVANNI APE 194 BOLLETTIN VALENTINA MATTIAZZI MARTINA APE 195 GALIAZZO MORENO ANDREETTA BARBARA AD 196 LAZZARINI ANDREA FRISON TIZIANA AM 197 ZATTONI LUCA VIAN FELICE AA 198 PEDRON PAOLA RUBINI ALESSANDRO AM 199 MARTINA DAMIANA SCANTAMBURLO ADRIANO AM 200 FALCARO EMANUELA BOLOGNESI MASSIMO APS 201 BISOL MARIKA GALLIO VITO ASTENIA CORRELATA AI TUMORI:INDAGINE PER VERIFICARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA DEGLI INFERMIERI GESTIONE DEL PAZIENTE ALLERGICO AL LATTICE NELLA SALA OPERATORIA DELL'ORTOPEDIA DI LEGNAGO: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO L'USO DEL COMPUTER PER L'OTTIMIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA NELL'AMBITO INFERMIERISTICO: COSTO DELL'IGNORANZA INFORMATICA TRASPORTO DEL NOANATO CRITICO. PROBLEMATICHE INFERMIERISTICHE INDAGINE CONOSCITIVA RELATIVA AL PAZIENTE PEDIATRICO TRAPIANTATO DI RENE PROPOSTA PROGETTUALE DI UN OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE TRAPIANTATO ED I GENITORI L'INFERMIERE E L'EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLE CURE DOMICILIARI: PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO EDUCATIVO DEDICATO ALLA PERSONA COLON- ILEOSTOMIZZATA E AI FAMIGLIARI IL RUOLO DELL'INFERMIERE NELL'ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI DIAGNOSTICA ENDOCRINOLOGICA E PROPOSTA DI UN PIANO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA AD UN PAZIENTE ACROMEGALICO PAZIENTE TERMINALE E CURE IGIENICHE: BENEFICIO O DISAGIO PER IL PAZIENTE RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA DOMICILIARE DELL'UTENTE IN EMODIALISI. STRATEGIE E INTERVENTI PER MIGLIORARLA LA MALNUTRIZIONE DEI PAZIENTI OSPEDALIZZATI IL RUOLO DELL'INFERMEIRE COME MEZZO PER MIGLIORARE LE COMPETENZE ASSISTENZIALI NELLA FAMIGLIA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO GRAVE ASTENIA ALLERGIA AL LATTICE COSTO DELL'IGNORANZA INFORMATICA TRASPORTO NEONATO CRITICO TRAPIANTO DI RENE PERSONA COLON- ILEOSTOMIZZATA ACROMEGALIA PAZIENTE TERMINALE: CURE IGIENICHE FARMACI A DOMICILIO MALNUTRIZIONE RUOLO, ASSISTENZA PSICHIATRICA 19

20 AO 202 MIMO ORNELLA FRISON TIZIANA AD 203 CARRARO FRANCESCO COSTANTINO VINCENZO AC 204 SECCO GIUSEPPE VIAN FELICE ACH 205 IORGA ANCA MARIA VITIELLO LIBERO APE 206 VIANELLO EMANUELE VIAN FELICE AG 207 ZANELLATO SILVIA VENTURIN ANDREA ACH 208 FORNASA ANTONELLA COSTANTINO VINCENZO AC 209 PIANEGONDA SANDRA COSTANTINO VINCENZO AD 210 TRIVELLATO ALESSANDRA FRISON TIZIANA IL FUMO DI TABACCO IN GRAVIDANZA. IL COUNSELLING ANTITABAGICO: UN EFFICACE STRUMENTO DI PREVENZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE COUNSELLING ANTITABAGICO IL NURSING DOMICILIARE DEL MORBO DI HIRSCHSPRUNG E L'INTRODUZIONE DI LINEE GUIDA MORBO DI HIRSCHSPRUNG PER LA MEDICAZIONE DI ILEO/COLONSTOMIE L'INFERMIERE NEL SOCCORSO EXTRAOSPEDALIERO TRA COMPETENZE E BISOGNI DELL'UTENZA: UNA PROPOSTA DI EMERGENZA SUEM UNIFORMUTA' ASSISTENZIALE NELLA REALTA' MULTIFORME DELLA PROVINCIA DI PADOVA I VISSUTI NELLE DONNE MASTECTOMIZZATE IN ETA' MASTECTONMIA FERTILE IL NURSING NEL POST- OPERATORIO AL BAMBINO CON CARDIOPATIE CONGENITE. CARDIOPATIE CONGENITE PROPOSTA DI PROTOCOLLO OPERATIVO L'UTILIZZO CORRETTO DELLA SCHEDA FIM DA PARTE DELL'INFERMIERE NEL CONTESTO UTIZZO SCHEDA FIM DI UN CENTRO DI RIABILITAZIONE FISICO MOTORIO PROBLEMATICHE INFERMIERISTICHE NEL POSIZIONAMENTO DEL PAZIENTE LAPAROSCOPIA D'URGENZA IN CHIRURGIA LAPARASCOPICA D'URGENZA LA GESTIONE DEGLI ACCESSI DI PRONTO SOCCORSO PER LA RIMOZIONE DI ARTROPODI ROMOZIONE ZECCHE RITENUTI (ZECCHE): UN PROGETTO DI EDUCAZIONE SANITARIA LA CONSAPEVOLEZZA DELLA MALATTIA NELLA PERSONA IN CURE PALLIATIVE E LA SUA FAMIGLIA: INDAGINE ATTRAVERSO CURE PALLIATIVE UN "AUDIT CLINICO" BASATO SULL'UTILIZZO DELLA SCHEDA STAS. 20

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere con funzioni di coordinamento Cat. D 0421/227358, 0421/227350

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere con funzioni di coordinamento Cat. D 0421/227358, 0421/227350 CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome Laura Perissinotto Data di nascita 06.11.79 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico di servizio Collaboratore Professionale Sanitario

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Ripamonti Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1975

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18 METODI, STRUMENTI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ Padova, 2006 IL MOBBING E LE MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO Padova, 20 e 21 aprile 2006 Euro 250* Crediti ECM: 20 LA GESTIONE

Dettagli

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 PERSONALE COMPARTO

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 PERSONALE COMPARTO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA Semestre integrato Disciplina Attività di Complemento richiesta n ore Profilo professionale richiesto 1 I Scienze infermieristiche Metodologia

Dettagli

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile Autori Presentazione XI XIV PARTE PRIMA Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile capitolo 1 QUADRO TEORICO CONCETTUALE DELL INFERMIERISTICA 3 Danilo Cenerelli La disciplina

Dettagli

Dipartimento Geriatrico Riabilitativo

Dipartimento Geriatrico Riabilitativo Dipartimento Geriatrico Riabilitativo Centro Alzheimer SEMPLICE DIPARTIMENTALE Centro Alzheimer PEROTTA DANIELE 93 20/02/2015 01/03/2015 28/02/2018 Organizzazione - gestione dei pazienti con mielolesione

Dettagli

TESI DI LAUREA SESSIONE OTTOBRE 2015 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA

TESI DI LAUREA SESSIONE OTTOBRE 2015 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA TESI DI LAUREA SESSIONE OTTOBRE 2015 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA SEDUTA Data: MARTEDÌ 20 OTTOBRE 2015 Ore: 10:00 Sede: Sede di Rovigo, Viale Porta Adige, 45 - AULA B COMMISSIONE DI MARTEDÌ

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Partecipazioni a comitati consigli Convegni e Corsi di aggiornamento. Date Anno 2011

Partecipazioni a comitati consigli Convegni e Corsi di aggiornamento. Date Anno 2011 Partecipazioni a comitati consigli Convegni e Corsi di aggiornamento Date Anno 2011 Partecipazio ne al Corso Aziendale ECM Funzioni e compiti del Coordinatore Infermieristico Partecipazione al Corso Aziendale

Dettagli

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE - PFA 2016

PROPOSTE FORMATIVE - PFA 2016 PROPOSTE FORMATIVE - PFA 2016 Responsabile Scientifico Titolo Evento Tipo Corso Trimestre di svolgimento Durata attività formativa in ore Numero partecipanti Obiettivo formativo 1 Giancarlo Proietti Necci

Dettagli

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle La sanità veneziana verso il 2015 Applicazione della deliberazione della Giunta regionale 68/CR del 18 giugno 2013 Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private

Dettagli

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Aggiornamento Novembre 2015 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Curriculum Vitae di MIRIAM SPADARO

Curriculum Vitae di MIRIAM SPADARO Curriculum Vitae di MIRIAM SPADARO DATI PERSONALI nato a MESSINA il 05-12-1972 PROFILO BREVE Dirigente Medico di Medina e Chirurgia di Accettazione ed Urgenza,Specialista in Medicina Interna con indirizzo

Dettagli

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA ATTVTA' D COMPLEMENTO ALLA DDATTCA CORSO D LAUREA N OSTETRCA ANNO ACCADEMCO 13/14 Anno di Corso PERSONALE COMPARTO Semestre Corso integrato Disciplina Attività di Complemento richiesta n ore Profilo professionale

Dettagli

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA ATTVTA' D COMPLEMENTO ALLA DDATTCA CORSO D LAUREA N OSTETRCA ANNO ACCADEMCO 15/ Anno di Corso PERSONALE COMPARTO Semestre Corso integrato Disciplina Attività di Complemento richiesta n ore Profilo professionale

Dettagli

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Corsi per aziende del Settore Ospedalità Privata Enti formativi erogatori: ASSOSERVIZI e ISTUD Referente per Assoservizi: Gianluca Manzo

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto nella prevenzione e gestione delle infezioni correlate all assistenza in area critica.

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto nella prevenzione e gestione delle infezioni correlate all assistenza in area critica. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LANZARONE SALVATORE Telefono 011 6933445 Cellulare 393 8727518 VIA ILARIO VERNERO 2,10090 ROSTA (TO) E-mail lanzarone.salvatore77@gmail.com

Dettagli

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale Azienda ULSS n. 8 - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 ALLEGATO N. 2 L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA

Dettagli

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag.

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. Regione Sardegna Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. 219 Cagliari (CA) - Azienda Ospedaliera G. Brotzu... Pag. 220 Carbonia

Dettagli

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013.

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Anno 2011 2012 2013 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105 ULSS 5 Arzignano 106 ULSS 6 Vicenza Acuti

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Sig. ra Camuffo Genni Rione S. Giacomo n 1001 C.A.P 30015 Comune Chioggia Provincia VE Cell 333/2662300 TITOLO DI STUDIO Diploma di Infermiere Professionale presso

Dettagli

L'organizzazione aziendale

L'organizzazione aziendale L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla direzione generale - dipartimento di prevenzione - distretto socio-sanitario unico - ospedale

Dettagli

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire C.I. In area Materno-Infatile Infermieristica Pediatrica (Cfu1) Dott. D.Calatozzo, F. Frisone,M. Assenza, G. Di Venti Al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta

Dettagli

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Satta Hai Anna SDD A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Nella legge n, 42 del 26/02/ 99 scompare la parola

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LOZIORI DANIELA Telefono 349-1886188 Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 06.09.1962

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a. 2014-2015

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a. 2014-2015 Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro a.a. 2014-2015 Coordinatore Tirocinio. Dott.ssa Milena Nicolino Tel. 0721.366327 0721365311 e-mail: milena.nicolino@ospedalimarchenord.it

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del 06.02.2006

55 ECMReg/B Rev. 0 del 06.02.2006 UNITA OPERATIVA I^ GERIATRIA TITOLO DELL EVENTO Pagina 1 di 5 IL PAZIENTE ANZIANO IN FASE CRITICA: NUOVO APPROCCIO GESTIONALE NELL OSPEDALE CIVILE MAGGIORE DI VERONA 1.Presentazione: L aumento della durata

Dettagli

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014 Incontro di orientamento professionale Bergamo 14 aprile 2014 Chi è l infermiere Profilo professionale dell'infermiere D.M. 14 settembre 1994, n. 739 Art. 1 1 - E' individuata la figura professionale dell'infermiere

Dettagli

Curriculum vitae di NICOLETTA SCAVINO

Curriculum vitae di NICOLETTA SCAVINO q Curriculum vitae di NICOLETTA SCAVINO D A T I P E R S O N A L I Nome e cognome Data e luogo di nascita Residenza Nicoletta Scavino 6 settembre 1959, Alba (CN) C.so Francia 103/a 10098 RIVOLI Tel. 011-9572601

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 PERSONALE COMPARTO

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 PERSONALE COMPARTO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA Semestre integrato Disciplina Attività di Complemento richiesta n ore Profilo professionale richiesto 1 I Scienze infermieristiche Metodologia

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

Curriculum Vitae Monica Borghesan. 0429 87329 socioassistenziale@casadiripososangiorgio.it

Curriculum Vitae Monica Borghesan. 0429 87329 socioassistenziale@casadiripososangiorgio.it INFORMAZIONI PERSONALI Monica Borghesan 0429 87329 socioassistenziale@casadiripososangiorgio.it Luogo e Data di nascita Montagnana il 30.12.1965 ESPERIENZA PROFESSIONALE Dall 1.01.2000 Dal 21.07.1993 Al

Dettagli

Varese Alzheimer /AIMA Gruppo Operativo Busto Arsizio ATTIVITÁ

Varese Alzheimer /AIMA Gruppo Operativo Busto Arsizio ATTIVITÁ Varese Alzheimer /AIMA Gruppo Operativo Busto Arsizio ATTIVITÁ Primo Ciclo Anno 2000-2001 19 gennaio 2000 Problemi di vita quotidiana con il malato di Alzheimer Patrizia Spadin Presidente nazionale AIMA-Milano

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO PRESENTAZIONE: Il dolore è uno dei principali problemi del malato oncologico, presente in tutte la fasi della malattia. La presenza del dolore fisico

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ARIOTTI MARCO Marco.ariotti@aslto1.it Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/03/1998 ASL To 1 TORINO - Cure Domiciliari

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv.

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L attività del medico di medicina generale Modena, 24 febbraio 2007 ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Assistenza domiciliare integrata

Dettagli

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO XXIX Congresso Nazionale SIFO SIFO E ISTITUZIONI NAPOLI 12-15 OTTOBRE 2008 Mostra D Oltremare UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO Dott. Pier Paolo Carinci

Dettagli

TESI DI LAUREA SESSIONE APRILE 2015 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA

TESI DI LAUREA SESSIONE APRILE 2015 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA TESI DI LAUREA SESSIONE APRILE 2015 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA SEDUTA Data: MERCOLEDÌ 15 APRILE 2015 Ore: 9:30 Sede: Sede di Rovigo, Viale Porta Adige, 45 - AULA B COMMISSIONE DI MERCOLEDÌ

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

cappellettipa@yahoo.it

cappellettipa@yahoo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPPELLETTI PAOLA Indirizzo VIA MARLENGO 21/G, 39012 MERANO (BZ) Telefono 0473/220049 cellulare 3285624344 Fax E-mail cappellettipa@yahoo.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E M.04.P.01.064 rev.02/all. 04 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA BOSCO Telefono 329/8603898 Fax 02/55033261 E-mail paola.bosco@policlinico.mi.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Rita Viaro INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: Nubile Nazionalità: Italiana Data di nascita: 16 Aprile 1979 Luogo di nascita: Ferrara Residenza : Via Bardocchia, 20 Quartesana

Dettagli

Eventi ECM 2014.xls N. PARTECIPANTI ORE CORSO SEDE. Firenze 6 60 7 LAMEZIA TERME 6 100 6. San Benedetto del Tronto. Vicenza 6 80 7.

Eventi ECM 2014.xls N. PARTECIPANTI ORE CORSO SEDE. Firenze 6 60 7 LAMEZIA TERME 6 100 6. San Benedetto del Tronto. Vicenza 6 80 7. ORE OBIETTIVO 84237 1 RUOLO DELL ECOGRAFIA IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE: BLOCCHI NERVOSI ECOGUIDATI Firenze 6 60 7 CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE,

Dettagli

Calendario Seminari 2014

Calendario Seminari 2014 Gennaio 2014 09 Giovedì Le epatopatie 1/3 Toffolo 3 2 2012/15 09 Giovedì Gli strumenti diagnostico-terapeutici: 3/4 le pat. ORL Macauda 1 1 2013/16 14 Martedì Le vaccinazioni e Verzotto 2 3 2011/14 il

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tumiati Marina Data di nascita 31 gennaio 1964 Qualifica Infermiera Amministrazione Azienda U.L.S.S. 19 Incarico attuale Infermiera con incarico di tutor degli

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Psicologia e Contesti

Psicologia e Contesti U.O.C. di Psicologia ASL Viterbo Psicologia e Contesti 10 anni dell Unità Operativa Complessa di Psicologia 17-18 Gennaio 2008 Palazzo Doria Pamphilij San Martino al Cimino - Viterbo Iscrizioni Le iscrizioni

Dettagli

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Fusco Giuditta Data di nascita 17/06/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio infermiere ASL DI PRATO Posizione Organizzativa - Infermieristica

Dettagli

Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri.

Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri. [ Corso Residenziale] Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri. Quando la teoria diventa good clinical practice: grandi cambiamenti costanti nel tempo. 1 di 1 [ Programma

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: La LETTERA di DIMISSIONE INFERMIERISTICA Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta PARLIAMO DI DIMISSIONE A DOMICILIO A.D.I. Quali possibilità ha il paziente anziano

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10/04/1960 Qualifica MENICUCCI MARINA DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL

Dettagli

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a.

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a. DOCENZE Data 2010 Ente organizzatore Montedomini, centro servizi e formazione Titolo del corso Aggiornamento teorico pratico per personale operante in strutture sanitarie riabilitative Docenza Riprogettazione

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, 31 31100 Treviso Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, 31 31100 Treviso Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO COLLEGIO IPASVI TREVISO Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO IL MORAL DISTRESS (MD) PERCEPITO DAGLI INFERMIERI IN UN OSPEDALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO: Presentazione dei Risultati di una Ricerca

Dettagli

CL in Infermieristica Tesi di Laurea disponibili. Sede Centrale. 1 Policlinico Narrative Based Nursing: in geriatria Umberto Giani

CL in Infermieristica Tesi di Laurea disponibili. Sede Centrale. 1 Policlinico Narrative Based Nursing: in geriatria Umberto Giani # Matr. Studente Sede Titolo Tesi Relatore Correlatore Sede Centrale 1 Policlinico Narrative Based Nursing: in geriatria Umberto Giani 2 Policlinico Narrative Based Nursing e Malattie Respiratorie Umberto

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Partita IVA no 0286642079 PIANO AZIENDALE DEI CENTRI DI RILEVAZIONE (allegato delibera n. del ) Legenda centri

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI ZENNARO ISABELLA AGGIORNATO AL 2 MARZO 2015 TITOLI CULTURALI GENERALI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI ZENNARO ISABELLA AGGIORNATO AL 2 MARZO 2015 TITOLI CULTURALI GENERALI 1 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI ZENNARO ISABELLA AGGIORNATO AL 2 MARZO 2015 TITOLI CULTURALI GENERALI Diploma di Maturità Tecnica (1988) Istituto Tecnico Margherita di Savoia di Roma TITOLI PROFESSIONALI

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci AREA MATERNO INFANTILE ED ETÀ EVOLUTIVA (1) Assistenza di tipo consultoriale

Dettagli

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA libro:layout 1 21-10-2010 15:06 Pagina 49 POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E CLINICA M. L. Amerio, D. Domeniconi in collaborazione con la Rete dei Servizi di Dietetica e Nutrizione Clinica

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ALLEGATO B ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Medico Specialista ( es. geriatria- medicina interna o discipline equipollenti) 1. Prima visita domiciliare e stesura della

Dettagli

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale I Centri di servizio per anziani come luoghi di integrazione Padova 27 marzo 2015 Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale PROGETTO

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO. Cure Domiciliari Distretto Circoscrizione 4

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO. Cure Domiciliari Distretto Circoscrizione 4 OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO Cure Domiciliari Distretto Circoscrizione 4 Contesto Tutor clinico Contatti e riferimenti Nome ANNALISA Cognome LOMBARDO Telefono O11/4395744 e-mail annalisa.lombardo@unito.it

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 U.O. : BLOCCO OPERATORIO I.N.R.C.A. Studente Guida di Tirocinio:

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

DESCRIZIONE particolareggiata del corso (GQA_RER) Il sistema di gestione della qualità

DESCRIZIONE particolareggiata del corso (GQA_RER) Il sistema di gestione della qualità DESCRIZIONE particolareggiata del corso (GQA_RER) Il sistema di gestione della qualità secondo il modello di accreditamento istituzionale della Regione Emilia Romagna applicato nel Pag 1 Il corso interno

Dettagli

Regione. Calabria. Cinquefrondi (RC) - Casa di Cura Villa Elisa... Pag. 11

Regione. Calabria. Cinquefrondi (RC) - Casa di Cura Villa Elisa... Pag. 11 Regione Calabria Cinquefrondi (RC) - Casa di Cura Villa Elisa... Pag. 11 Cosenza (CS) - Casa di Cura Sacro Cuore... Pag. 12 Cosenza (CS) - Presidio Ospedaliero Annunziata... Pag. 13 Cosenza (CS) - Presidio

Dettagli

piseppato@asl14chioggia.veneto.it

piseppato@asl14chioggia.veneto.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome ISEPPATO PATRIZIA Data di nascita 23 DICEMBRE 1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI SCAGLIA MARCO. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI SCAGLIA MARCO. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità SCAGLIA MARCO Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Data di nascita 17

Dettagli

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus et in cute NUOVE

Dettagli

RUOLO DEI SERVIZI DI EMERGENZA URGENZA E COORDINAMENTO CON LE STRUTTURE TERRITORIALI DI CURA

RUOLO DEI SERVIZI DI EMERGENZA URGENZA E COORDINAMENTO CON LE STRUTTURE TERRITORIALI DI CURA RUOLO DEI SERVIZI DI EMERGENZA URGENZA E COORDINAMENTO CON LE STRUTTURE TERRITORIALI DI CURA ANNA MARIA FERRARI DIRETTORE DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA REGGIO EMILIA COCAINA E NUOVI CONSUMI (progetto

Dettagli

! "# $% $ A. Gorel i!!!

! # $% $ A. Gorel i!!! !"# $%!! ! " # $ && %!&!%&!%'( &!%&!%'( %&!%&!%'( ) $ * +,-./ ) $ 1 + -./ 0 $ + -../! + -../ -./1+ -../ ' ( 3 ' & 2! )) 2 $ )!!$*!! #!!* 2!%% &)! 2 *!% ) *!!! 2!! ) 2 #$ $*)! +%!$ 2! )) * #!! )*%!!%*)!,#-&)

Dettagli

Oggetto: Come accedere alla FAD Strategie per lo Sviluppo delle Competenze Educative e Relazionali. Tutti gli Iscritti Collegio IPASVI del Veneto

Oggetto: Come accedere alla FAD Strategie per lo Sviluppo delle Competenze Educative e Relazionali. Tutti gli Iscritti Collegio IPASVI del Veneto Corso FAD numero: 1185-60074 Validità: Inizio 15 Aprile 2013 Fine 15 Aprile 2014 Provider: Sinergia & Sviluppo Responsabile scientifico del corso: Dott.ssa Erica Girotto Responsabile Area Sviluppo Professionale

Dettagli

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro Davide Lauri, MMG Scuola di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia Presidente Coop Medici Milano Citta H. Niguarda, Milano 23 Gennaio 2012 ADI

Dettagli

Curriculum formativo della Sig.ra Botticelli Luigina nata ad Ascoli Piceno il 17-08-1967 e residente a Porto Sant'Elpidio in via Umberto I 765.

Curriculum formativo della Sig.ra Botticelli Luigina nata ad Ascoli Piceno il 17-08-1967 e residente a Porto Sant'Elpidio in via Umberto I 765. INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Botticelli Luigina Data di Nascita 17-08-1967 Qualifica Coordinatore Infermieristico Amministrazione ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale P.O. Dipartimento Salute Mentale

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LEONARDO FRANCESCO FARINA Indirizzo VIA REPUBBLICA 4 - OZIERI (SS) - 07014 Telefono 079/786560 cell. 347/4748738 Fax E-mail le.farina@tiscali.it

Dettagli

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini Assessorato Sanità Regione Campania Stato vegetativo e Stato di minima coscienza Fase post ospedaliera Percorsi

Dettagli

1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito nell anno 1981/82, presso la scuola Infermiere Professionale di Sezze.

1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito nell anno 1981/82, presso la scuola Infermiere Professionale di Sezze. 1 Curriculum vitae composto da 51 voci, presentato da: Antonio Mattei nato a Sezze, il 04/02/1962, residente a Sezze, in Via della Speranza 14 C.A.P 04018. 1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito

Dettagli

Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano

Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano Dall'ospedale tradizionale all'intensità di cure: opportunità organizzative, criticità e gestione del cambiamento Ospedale Niguarda: carta

Dettagli