Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana"

Transcript

1 Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana H. Diémoz 1, G. Agnesod 1, A. M. Siani 2, G. Casale 2 1 ARPA Valle d Aosta 2 La Sapienza, Università di Roma Quarto convegno nazionale degli Agenti Fisici

2 1 una definizione di rete 2 scopi ed enti coinvolti 3 i siti di monitoraggio 4 gestione degli strumenti e della rete 5 modelli di trasporto radiativo 6 informare il pubblico

3 una definizione di rete un insieme di strumenti di misura (e quindi di enti, di operatori...) distribuiti sul territorio per la misura di una o più grandezze, connessi (di solito, in tempo quasi reale) a un centro di raccolta ed elaborazione, ben caratterizzati e riconducibili al medesimo standard di taratura, oggetto di accurata manutenzione e QA/QC e quindi interconfrontabili

4 una definizione di rete un insieme di strumenti di misura (e quindi di enti, di operatori...) distribuiti sul territorio per la misura di una o più grandezze, connessi (di solito, in tempo quasi reale) a un centro di raccolta ed elaborazione, ben caratterizzati e riconducibili al medesimo standard di taratura, oggetto di accurata manutenzione e QA/QC e quindi interconfrontabili

5 una definizione di rete i dati possono essere comunicati al pubblico, anche attraverso una rappresentazione, e confrontati con quelli di altre reti o con le stime modellistiche (previsioni o tempo reale), che permettono di valutare la grandezza anche dove essa non viene misurata (interpolazioni, estrapolazioni...)

6 una definizione di rete N.B. Ogni pezzo della catena è perfettamente conosciuto, descritto, caratterizzato

7 una definizione di rete il Gruppo di Lavoro UV

8 una definizione di rete integrazione della strumentazione esistente poster al convegno (S. Martorina et al.)

9 1 una definizione di rete 2 scopi ed enti coinvolti 3 i siti di monitoraggio 4 gestione degli strumenti e della rete 5 modelli di trasporto radiativo 6 informare il pubblico

10 scopi ed enti coinvolti Raccogliere dati di radiazione UV solare con controllo di qualità secondo formato standardizzato possibilità di confrontare la propria strumentazione con altra Alcune potenzialità (strumenti diversi per scopi diversi): determinazione UV index e diffusione (chi lo fa oggi?) studio variabilità UV e parametri validazione/calibrazione di modelli studio tendenze evolutive a medio/lungo termine dati utili per valutazione impatti biosfera (dosimetria personale, fauna e flora)

11 scopi ed enti coinvolti Raccogliere dati di radiazione UV solare con controllo di qualità secondo formato standardizzato possibilità di confrontare la propria strumentazione con altra Alcune potenzialità (strumenti diversi per scopi diversi): determinazione UV index e diffusione (chi lo fa oggi?) studio variabilità UV e parametri validazione/calibrazione di modelli studio tendenze evolutive a medio/lungo termine dati utili per valutazione impatti biosfera (dosimetria personale, fauna e flora)

12 scopi ed enti coinvolti Raccogliere dati di radiazione UV solare con controllo di qualità secondo formato standardizzato possibilità di confrontare la propria strumentazione con altra Alcune potenzialità (strumenti diversi per scopi diversi): determinazione UV index e diffusione (chi lo fa oggi?) studio variabilità UV e parametri validazione/calibrazione di modelli studio tendenze evolutive a medio/lungo termine dati utili per valutazione impatti biosfera (dosimetria personale, fauna e flora)

13 scopi ed enti coinvolti Raccogliere dati di radiazione UV solare con controllo di qualità secondo formato standardizzato possibilità di confrontare la propria strumentazione con altra Alcune potenzialità (strumenti diversi per scopi diversi): determinazione UV index e diffusione (chi lo fa oggi?) studio variabilità UV e parametri validazione/calibrazione di modelli studio tendenze evolutive a medio/lungo termine dati utili per valutazione impatti biosfera (dosimetria personale, fauna e flora)

14 scopi ed enti coinvolti Raccogliere dati di radiazione UV solare con controllo di qualità secondo formato standardizzato possibilità di confrontare la propria strumentazione con altra Alcune potenzialità (strumenti diversi per scopi diversi): determinazione UV index e diffusione (chi lo fa oggi?) studio variabilità UV e parametri validazione/calibrazione di modelli studio tendenze evolutive a medio/lungo termine dati utili per valutazione impatti biosfera (dosimetria personale, fauna e flora)

15 scopi ed enti coinvolti Raccogliere dati di radiazione UV solare con controllo di qualità secondo formato standardizzato possibilità di confrontare la propria strumentazione con altra Alcune potenzialità (strumenti diversi per scopi diversi): determinazione UV index e diffusione (chi lo fa oggi?) studio variabilità UV e parametri validazione/calibrazione di modelli studio tendenze evolutive a medio/lungo termine dati utili per valutazione impatti biosfera (dosimetria personale, fauna e flora)

16 scopi ed enti coinvolti Raccogliere dati di radiazione UV solare con controllo di qualità secondo formato standardizzato possibilità di confrontare la propria strumentazione con altra Alcune potenzialità (strumenti diversi per scopi diversi): determinazione UV index e diffusione (chi lo fa oggi?) studio variabilità UV e parametri validazione/calibrazione di modelli studio tendenze evolutive a medio/lungo termine dati utili per valutazione impatti biosfera (dosimetria personale, fauna e flora)

17 scopi ed enti coinvolti Raccogliere dati di radiazione UV solare con controllo di qualità secondo formato standardizzato possibilità di confrontare la propria strumentazione con altra Alcune potenzialità (strumenti diversi per scopi diversi): determinazione UV index e diffusione (chi lo fa oggi?) studio variabilità UV e parametri validazione/calibrazione di modelli studio tendenze evolutive a medio/lungo termine dati utili per valutazione impatti biosfera (dosimetria personale, fauna e flora)

18 scopi ed enti coinvolti enti promotori ARPA, APPA, ISPRA enti di ricerca e sviluppo (università, CNR, ENEA,...) aeronautica militare enti recettori turismo sanità protezione flora e fauna singoli privati...

19 scopi ed enti coinvolti enti promotori ARPA, APPA, ISPRA enti di ricerca e sviluppo (università, CNR, ENEA,...) aeronautica militare enti recettori turismo sanità protezione flora e fauna singoli privati...

20 scopi ed enti coinvolti alcune conseguenze due livelli di interesse: regionale (es. reti regionali delle ARPA/APPA) nazionale da armonizzare devolution

21 scopi ed enti coinvolti alcune conseguenze due livelli di interesse: regionale (es. reti regionali delle ARPA/APPA) nazionale da armonizzare devolution

22 scopi ed enti coinvolti alcune conseguenze due livelli di interesse: regionale (es. reti regionali delle ARPA/APPA) nazionale da armonizzare devolution

23 scopi ed enti coinvolti alcune conseguenze due livelli di interesse: regionale (es. reti regionali delle ARPA/APPA) nazionale da armonizzare devolution

24 scopi ed enti coinvolti alcune conseguenze enti (risorse umane ed economiche) strumenti copertura del territorio? principio della gradualità legislazione e finanziamenti

25 scopi ed enti coinvolti alcune conseguenze enti (risorse umane ed economiche) strumenti copertura del territorio? principio della gradualità legislazione e finanziamenti

26 scopi ed enti coinvolti alcune conseguenze enti (risorse umane ed economiche) strumenti copertura del territorio? principio della gradualità legislazione e finanziamenti

27 scopi ed enti coinvolti alcune conseguenze enti (risorse umane ed economiche) strumenti copertura del territorio? principio della gradualità legislazione e finanziamenti

28 1 una definizione di rete 2 scopi ed enti coinvolti 3 i siti di monitoraggio 4 gestione degli strumenti e della rete 5 modelli di trasporto radiativo 6 informare il pubblico

29 i siti di monitoraggio quanti strumenti sono necessari per una rete nazionale? minor numero di strumenti, massima informazione in quali siti devono essere installati? quali sono i siti rappresentativi? Occorre un criterio oggettivo

30 i siti di monitoraggio quanti strumenti sono necessari per una rete nazionale? minor numero di strumenti, massima informazione in quali siti devono essere installati? quali sono i siti rappresentativi? Occorre un criterio oggettivo

31 i siti di monitoraggio quanti strumenti sono necessari per una rete nazionale? minor numero di strumenti, massima informazione in quali siti devono essere installati? quali sono i siti rappresentativi? Occorre un criterio oggettivo

32 i siti di monitoraggio quanti strumenti sono necessari per una rete nazionale? minor numero di strumenti, massima informazione in quali siti devono essere installati? quali sono i siti rappresentativi? Occorre un criterio oggettivo

33 i siti di monitoraggio criteri per la scelta dei siti

34 i siti di monitoraggio criteri per la scelta dei siti

35 i siti di monitoraggio criteri per la scelta dei siti Conclusioni calcolo da 39 piranometri distanze di decorrelazione (ρ=0.90) 170km (est-ovest) 40km (nord-sud) 7 radiometri UV (in proporzione, 25 in Italia)

36 i siti di monitoraggio criteri per la scelta dei siti

37 i siti di monitoraggio criteri per la scelta dei siti

38 i siti di monitoraggio criteri per la scelta dei siti

39 i siti di monitoraggio criteri per la scelta dei siti Conclusioni stime modellistiche in circa 70 siti alte dosi su catena alpina (estate e inverno). Plateau Rosa massime dosi aree urbanizzate torbidità nebbia pianura padana costa adriatica maggiormente esposta a perturbazioni alte dosi in Sicilia (latitudine)

40 i siti di monitoraggio criteri per la scelta dei siti

41 i siti di monitoraggio criteri per la scelta dei siti

42 i siti di monitoraggio criteri per la scelta dei siti Conclusioni alte dosi in primavera sulle Alpi marzo e agosto: nuvolosità in regioni prealpine differenza in dosi uv tra mare e terra ferma nuvolosità: variazioni fino al 40% su dose annuale

43 i siti di monitoraggio criteri per la scelta dei siti I fattori che entrano in gioco latitudine longitudine nuvolosità quota albedo torbidità esame delle zone climatiche (es. mappa globale climatologica nubi) esame di serie di radiazione globale ricostruzioni ozono e UV (es. COST726) dati satellitari (es. OMI)

44 i siti di monitoraggio criteri per la scelta dei siti I fattori che entrano in gioco latitudine longitudine nuvolosità quota albedo torbidità esame delle zone climatiche (es. mappa globale climatologica nubi) esame di serie di radiazione globale ricostruzioni ozono e UV (es. COST726) dati satellitari (es. OMI)

45 i siti di monitoraggio criteri per la scelta dei siti In aggiunta rappresentatività del sito in funzione di obiettivi specifici della rete nazionale e delle reti regionali requisiti tecnici stazioni e strumentazione ancillaria

46 1 una definizione di rete 2 scopi ed enti coinvolti 3 i siti di monitoraggio 4 gestione degli strumenti e della rete 5 modelli di trasporto radiativo 6 informare il pubblico

47 gestione degli strumenti e della rete Strumentazione stato dell arte (stabilità, risposte, termostatazione...) flessibilità (multibanda/spettrali) conversione spettri d azione tramite matrice. Quale accuratezza? assistenza italiana e costi

48 gestione degli strumenti e della rete Strumentazione stato dell arte (stabilità, risposte, termostatazione...) flessibilità (multibanda/spettrali) conversione spettri d azione tramite matrice. Quale accuratezza? assistenza italiana e costi

49 gestione degli strumenti e della rete Strumentazione stato dell arte (stabilità, risposte, termostatazione...) flessibilità (multibanda/spettrali) conversione spettri d azione tramite matrice. Quale accuratezza? assistenza italiana e costi

50 gestione degli strumenti e della rete Strumentazione stato dell arte (stabilità, risposte, termostatazione...) flessibilità (multibanda/spettrali) conversione spettri d azione tramite matrice. Quale accuratezza? assistenza italiana e costi

51 gestione degli strumenti e della rete Strumentazione stato dell arte (stabilità, risposte, termostatazione...) flessibilità (multibanda/spettrali) conversione spettri d azione tramite matrice. Quale accuratezza? assistenza italiana e costi

52 gestione degli strumenti e della rete Allineamento a standard di riferimento caratterizzazione e calibrazione secondo procedure standard interconfronti laboratorio in Italia?

53 gestione degli strumenti e della rete Allineamento a standard di riferimento caratterizzazione e calibrazione secondo procedure standard interconfronti laboratorio in Italia?

54 gestione degli strumenti e della rete Allineamento a standard di riferimento caratterizzazione e calibrazione secondo procedure standard interconfronti laboratorio in Italia?

55 gestione degli strumenti e della rete Allineamento a standard di riferimento caratterizzazione e calibrazione secondo procedure standard interconfronti laboratorio in Italia?

56 gestione degli strumenti e della rete Manutenzione pulizia verifica messa in bolla o puntamento verifica integrità controllo umidità controllo sistema termostatazione diffusione (e adattamento) delle linee guida internazionali

57 gestione degli strumenti e della rete Manutenzione pulizia verifica messa in bolla o puntamento verifica integrità controllo umidità controllo sistema termostatazione diffusione (e adattamento) delle linee guida internazionali

58 gestione degli strumenti e della rete Manutenzione pulizia verifica messa in bolla o puntamento verifica integrità controllo umidità controllo sistema termostatazione diffusione (e adattamento) delle linee guida internazionali

59 gestione degli strumenti e della rete Trasmissione dei dati rete autonoma sincronizzazione (NTP) protocolli di trasmissione e codifica scelta dei tempi di acquisizione e media (ordine 1 10 minuti) modalità di trasmissione stazioni centri regionali centro nazionale sviluppo codice per acquisizione, elaborazione (unità SI) e per trasmissione (protocolli) predisposizione di un centro di raccolta

60 gestione degli strumenti e della rete Trasmissione dei dati rete autonoma sincronizzazione (NTP) protocolli di trasmissione e codifica scelta dei tempi di acquisizione e media (ordine 1 10 minuti) modalità di trasmissione stazioni centri regionali centro nazionale sviluppo codice per acquisizione, elaborazione (unità SI) e per trasmissione (protocolli) predisposizione di un centro di raccolta

61 gestione degli strumenti e della rete Trasmissione dei dati rete autonoma sincronizzazione (NTP) protocolli di trasmissione e codifica scelta dei tempi di acquisizione e media (ordine 1 10 minuti) modalità di trasmissione stazioni centri regionali centro nazionale sviluppo codice per acquisizione, elaborazione (unità SI) e per trasmissione (protocolli) predisposizione di un centro di raccolta

62 gestione degli strumenti e della rete Il centro di raccolta nazionale, nel futuro, fornirà l accesso ai dati per le elaborazioni effettuerà controlli e segnalerà malfunzionamenti/deviazioni

63 gestione degli strumenti e della rete Il centro di raccolta nazionale, nel futuro, fornirà l accesso ai dati per le elaborazioni effettuerà controlli e segnalerà malfunzionamenti/deviazioni

64 1 una definizione di rete 2 scopi ed enti coinvolti 3 i siti di monitoraggio 4 gestione degli strumenti e della rete 5 modelli di trasporto radiativo 6 informare il pubblico

65 modelli di trasporto radiativo Uso di modelli previsioni (senza nubi e con) real-time elaborazione grafica e interpolazione censimento dei modelli già utilizzati (algoritmi, parametri di input,...) scelta di un modello (flessibilità, facilità d uso) e formazione dei tecnici predisposizione di un algoritmo per la stima in real-time su scala nazionale

66 modelli di trasporto radiativo Uso di modelli previsioni (senza nubi e con) real-time elaborazione grafica e interpolazione censimento dei modelli già utilizzati (algoritmi, parametri di input,...) scelta di un modello (flessibilità, facilità d uso) e formazione dei tecnici predisposizione di un algoritmo per la stima in real-time su scala nazionale

67 1 una definizione di rete 2 scopi ed enti coinvolti 3 i siti di monitoraggio 4 gestione degli strumenti e della rete 5 modelli di trasporto radiativo 6 informare il pubblico

68 informare il pubblico indagine delle esperienze in Europa e nel mondo indagine dei soggetti interessati in Italia ricerca di partner in ambito sanitario arricchire il sito punto di bianco conoscenze UV (Faraone et al. 2006) creare di spazi di divulgazione legislazione in materia di comunicazione N.B. linee guida internazionali su comunicazione già sviluppate!

69 informare il pubblico indagine delle esperienze in Europa e nel mondo indagine dei soggetti interessati in Italia ricerca di partner in ambito sanitario arricchire il sito punto di bianco conoscenze UV (Faraone et al. 2006) creare di spazi di divulgazione legislazione in materia di comunicazione N.B. linee guida internazionali su comunicazione già sviluppate!

70 informare il pubblico indagine delle esperienze in Europa e nel mondo indagine dei soggetti interessati in Italia ricerca di partner in ambito sanitario arricchire il sito punto di bianco conoscenze UV (Faraone et al. 2006) creare di spazi di divulgazione legislazione in materia di comunicazione N.B. linee guida internazionali su comunicazione già sviluppate!

71 informare il pubblico indagine delle esperienze in Europa e nel mondo indagine dei soggetti interessati in Italia ricerca di partner in ambito sanitario arricchire il sito punto di bianco conoscenze UV (Faraone et al. 2006) creare di spazi di divulgazione legislazione in materia di comunicazione N.B. linee guida internazionali su comunicazione già sviluppate!

72 informare il pubblico indagine delle esperienze in Europa e nel mondo indagine dei soggetti interessati in Italia ricerca di partner in ambito sanitario arricchire il sito punto di bianco conoscenze UV (Faraone et al. 2006) creare di spazi di divulgazione legislazione in materia di comunicazione N.B. linee guida internazionali su comunicazione già sviluppate!

73 informare il pubblico indagine delle esperienze in Europa e nel mondo indagine dei soggetti interessati in Italia ricerca di partner in ambito sanitario arricchire il sito punto di bianco conoscenze UV (Faraone et al. 2006) creare di spazi di divulgazione legislazione in materia di comunicazione N.B. linee guida internazionali su comunicazione già sviluppate!

74 informare il pubblico indagine delle esperienze in Europa e nel mondo indagine dei soggetti interessati in Italia ricerca di partner in ambito sanitario arricchire il sito punto di bianco conoscenze UV (Faraone et al. 2006) creare di spazi di divulgazione legislazione in materia di comunicazione N.B. linee guida internazionali su comunicazione già sviluppate!

75 informare il pubblico indagine delle esperienze in Europa e nel mondo indagine dei soggetti interessati in Italia ricerca di partner in ambito sanitario arricchire il sito punto di bianco conoscenze UV (Faraone et al. 2006) creare di spazi di divulgazione legislazione in materia di comunicazione N.B. linee guida internazionali su comunicazione già sviluppate!

Esperienze di reti di monitoraggio della radiazione UV

Esperienze di reti di monitoraggio della radiazione UV Esperienze di reti di monitoraggio della radiazione UV Henri Diémoz ARPA Valle d Aosta Giornata di cultura ambientale - 6 marzo 2009 1 introduzione 2 cronistoria del monitoraggio UV in Valle d Aosta 3

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Le tabelle 1 e 2 riportano la disponibilità al

Dettagli

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008 IRSEA Associazione senza fini di lucro Via Paride Salvago, 18/2 scala destra 16136 Genova Italy Tel. +39 010 215641 Fax + 39 010 213665 www.learningvision.net e-mail: irsea@learningvision.net Partita IVA:

Dettagli

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo

Dettagli

Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente

Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente La partecipazione a un asta è libera e pubblica. La legge prevede che ognuno, eccetto il debitore, è ammesso a fare offerte all incanto. Le offerte

Dettagli

La nuova linea guida per le attività di assicurazione e controllo di qualità per le reti di monitoraggio per la qualità dell aria ambiente

La nuova linea guida per le attività di assicurazione e controllo di qualità per le reti di monitoraggio per la qualità dell aria ambiente La nuova linea guida per le attività di assicurazione e controllo di qualità per le reti di monitoraggio per la qualità dell aria ambiente F. Cadoni, D. Centioli, S. Barbizzi, S. Gaudino, M. Belli ISPRA

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. VERIFICA E COMPLETAMENTO DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. VERIFICA E COMPLETAMENTO DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. VERIFICA E COMPLETAMENTO DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Le tabelle 1 e 2 riportano la disponibilità al 31/12/2011 di autovetture

Dettagli

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali. 74 LA RETE AGROMETEOROLOGICA NAZIONALE DEL MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Maria Carmen Beltrano Ufficio Centrale di Ecologia Agraria - Roma Riassunto L intervento mira a descrivere la

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona

Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona Mirti Lombardi, Stefania Barletti, Daniela Giuliani ARPA Marche D.G.R. n. 3157 del 28/12/2001 Approvazione

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 1 VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 211 Le tabelle 1 e 2 riportano la disponibilità al 31/12/211 di autovetture indicate dalla Sua

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE 2013 DELL ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica Genova, 5 febbraio 2014 Elena Ricci

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Uso dei modelli di trasporto radiativo: parametri di input e di output

Uso dei modelli di trasporto radiativo: parametri di input e di output Uso dei modelli di trasporto radiativo: parametri di input e di output Henri Diémoz ARPA Valle d Aosta Tutorial UV Bologna, 1-3 dicembre 2008 premessa i modelli funzionano con i dati che inserisco io!

Dettagli

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo Osservatorio Nazionale dell Agriturismo sull Agriturismo art. 13 Legge 20 febbraio 2006, n. 96 FINALITA, COMPOSIZIONE ED ATTIVITA 2 L attività dell come definito dall art. 13 della Legge 20 febbraio 2006,

Dettagli

Gestione di Banche Dati Georeferenziati attraverso Web Mapping Conclusioni del Seminario --

Gestione di Banche Dati Georeferenziati attraverso Web Mapping Conclusioni del Seminario -- Provincia di Venezia -- Settore Protezione Civile e Difesa del Suolo Gestione di Banche Dati Georeferenziati attraverso Web Mapping Conclusioni del Seminario -- Lucia Lovison-Golob Associate, Harvard University

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Le tabelle 1 e 2 riportano la disponibilità al

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Franciacorta sostenibile/2

Franciacorta sostenibile/2 Franciacorta sostenibile/2 Un progetto condiviso di monitoraggio Simone Mazzata segretario Fondazione Cogeme Onlus Iseo, venerdì 12 dicembre 2008 Franciacorta sostenibile (Giugno 2007-febbraio 2008) Perché

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE : FRANCESCA LILLO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

Corretto posizionamento di strumentazione meteorologica

Corretto posizionamento di strumentazione meteorologica Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Fisica dell Atmosfera e del Clima Corretto posizionamento di strumentazione meteorologica

Dettagli

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Portale web e Corso FAD Roma 25 ottobre 2006 MATTONI SSN Nolan, Norton Italia Attività Portale web predisposto nell ambito delle Attività di Manutenzione

Dettagli

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio I nuovi modi di comunicare nel Turismo Il sogno del Turista Vedere i luoghi dove vorrebbe andare prima di decidere la vacanza. Visitare i luoghi

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anagrafica Ente CF: 8003009097 Tipologia: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA Denominazione: CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI ORISTANO Indirizzo: VIA CARDUCCI

Dettagli

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS. Lo strumento universale per la messa in esercizio e la diagnosi

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS. Lo strumento universale per la messa in esercizio e la diagnosi Con Vplus, BONFIGLIOLI VECTRON offre uno strumento per la messa in esercizio, la parametrizzazione, il comando e la manutenzione. VPlus consente di generare, documentare e salvare le impostazioni dei parametri.

Dettagli

AnAlisi della Rete idrografica consortile

AnAlisi della Rete idrografica consortile Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino life+08 env/it/000406 consorzio di BonificA dell AgRo Pontino AZione 7.2 AnAlisi della Rete idrografica consortile

Dettagli

Quanto Udiamo In Esterni Silenziosi

Quanto Udiamo In Esterni Silenziosi 3 giugno 2015 L inquinamento acustico a Torino: analisi, soluzioni e problematiche aperte CONVEGNO ARPA PIEMONTE/CITTA DI TORINO Relatori: Dott. Alessandro Falcone (WPWEB SRL) Ing. Franco Bertellino (MICROBEL

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Videosorveglianza: nuovi contributi specifici ai processi operativi per la gestione dei requisiti di sicurezza

Videosorveglianza: nuovi contributi specifici ai processi operativi per la gestione dei requisiti di sicurezza Videosorveglianza: nuovi contributi specifici ai processi operativi per la gestione dei requisiti di sicurezza Soluzioni per la rilevazione real time dell effettiva esposizione al rischio Nicola Giradin

Dettagli

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione V Convegno Nazionale NAD 10 Anni di impegno guardando al futuro DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione Fabio Chiaravalli - SOGIN Direttore Ambiente,

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Tabella di correlazione tra l Allegato 2 del D.Lgs 102/2014, la serie UNI CEI EN 16247 (1:2012, 2-3-4:2014) e la UNI CEI EN ISO 50001:2011. Requisiti dell audit energetico, della diagnosi energetica, dell

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Azioni per migliorare e potenziare la capacità di gestione, attuazione, monitoraggio e controllo del POR

Azioni per migliorare e potenziare la capacità di gestione, attuazione, monitoraggio e controllo del POR Manuali > Manuale delle procedure per i Responsabili di Misura; > Manuale delle procedure per le Autorità di Pagamento; > Manuale delle procedure per il Controllo di II Livello; > Manuale delle procedure

Dettagli

Modulo formativo. Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca. Titolo corso: Esercitazioni pratiche: 20% Project work : 20%

Modulo formativo. Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca. Titolo corso: Esercitazioni pratiche: 20% Project work : 20% Modulo formativo Progetto 2Fish: Inclusione delle professioni di servizio alla Pesca nel sistema dell Istruzione e Formazione Grant Contract 517846-LLP-1-2011-1-DK-LEONARDO-LMP Titolo corso: Tipologia

Dettagli

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI Indice 1. Introduzione... 2 2. Metodologia... 3 3. Temperatura... 3 4. Vento... 10 5. Installazione stazione portatile e campagna di misura... 11 6. Elaborazione dati

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

EXPO LAVORI PUBBLICI Sicurezza e prestazioni delle macchine impiegate nei lavori pubblici. Le macchine usate Mantenimento in uso e rivendita

EXPO LAVORI PUBBLICI Sicurezza e prestazioni delle macchine impiegate nei lavori pubblici. Le macchine usate Mantenimento in uso e rivendita EXPO LAVORI PUBBLICI Sicurezza e prestazioni delle macchine impiegate nei lavori pubblici Le macchine usate Mantenimento in uso e rivendita Ferrara 11 maggio 2011 Categorie professionali coinvolte Sono

Dettagli

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI E PROGRAMMA DI AZIONE P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D I A T T I V I T À F I N A L I Z Z A T E A L L A C O N S E R V A Z I O N E D I O R S O L U P O L I N C E (Ursus

Dettagli

Comunicare i dati ambientali

Comunicare i dati ambientali Comunicare i dati ambientali Roma, 15 aprile 2010 Avv. Andrea Drago Direttore Generale ARPAV Conoscere per governare Conoscere lo stato dell ambiente attraverso le attività di prevenzione, monitoraggio

Dettagli

+ Il Questionario Scuola

+ Il Questionario Scuola Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale + Il Questionario Scuola Il format delle sperimentazioni VM e VALES 1 + Il Questionario

Dettagli

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Stato ecologico dei fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE: valutazione della qualità del dato ISPRA 30 novembre

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione

Dettagli

Franco Toniolo Veneto Formss Scuola di Formazione Manageriale in Sanità e Sociale

Franco Toniolo Veneto Formss Scuola di Formazione Manageriale in Sanità e Sociale Networking e collaborazioni tra Regioni 15-18 maggio 2012 PFN Roma Franco Toniolo Veneto Formss Scuola di Formazione Manageriale in Sanità e Sociale La valutazione esterna del PMI Il Piano di valutazione

Dettagli

INCENDI FORESTALI. Creative technical representative. Sistemi aviotrasportati per il rilevamento, forestali

INCENDI FORESTALI. Creative technical representative. Sistemi aviotrasportati per il rilevamento, forestali INCENDI FORESTALI Creative technical representative Sistemi aviotrasportati per il rilevamento, monitoraggio SISTEMA e mappatura SATELLITARE degli incendi PER LA forestali GEOLOCALIZZAZIONE E LA GESTIONE

Dettagli

Seminario: il Sistema ISPRA/ARPA/APPA Roma 25-26 Giugno 2009

Seminario: il Sistema ISPRA/ARPA/APPA Roma 25-26 Giugno 2009 Le Agenzie hanno dimostrato di potersi guardare all interno per conoscersi e di voler guardare all esterno per confrontarsi e misurarsi. Obiettivo: Individuare buone pratiche da cui poter attingere suggerimenti

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara http://www.erasmusplus.it/ ERASMUS+ - capitolo GIOVENTU A CHI E RIVOLTO? tutti i giovani, tra i 13 ed i 30 anni, a prescindere dal loro grado e livello di scolarizzazione COSA SUPPORTA? esperienze di

Dettagli

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico Dr. Renato Porta 3 Conferenza Nazionale REACH Roma, 14 novembre 2011 1 AssICC Associazione Italiana Commercio

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Le tabelle 1 e 2 riportano la disponibilità al

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto Dr. Silvia Violanti Arpa Emilia Romagna Dr. Sara Adda Arpa Piemonte b.2) misure in campo presso cabine elettriche di trasformazione (task

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT Varese, 16 luglio 2007 Mario Mazzoleni info@mariomazzoleni.com www.mariomazzoleni.com LA CSR L integrazione su base volontaria delle preoccupazioni

Dettagli

Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo

Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo Anno di pubblicazione 2011 Rivista/Archivio Relazione di attività SGSS Autori documento Marco Deserti, Luisa Perini, Samantha

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Bike Sharing Survay Analisi dei comportamenti degli utenti del bike sharing

Bike Sharing Survay Analisi dei comportamenti degli utenti del bike sharing Bike Sharing Survay Analisi dei comportamenti degli utenti del bike sharing Bike Sharing Survay è un applicazione web based finalizzata all analisi dei comportamenti degli utenti (potenziali o reali) del

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

15 Convegno di Igiene Industriale Le giornate di Corvara

15 Convegno di Igiene Industriale Le giornate di Corvara 15 Convegno di Igiene Industriale Le giornate di Corvara Il Il datore datore di di lavoro lavoro committente promuove la la cooperazione ed ed il il coordinamento di di cui cui al al comma 2 elaborando

Dettagli

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair Edoardo Croci IEFE - Università Bocconi FUTURO SOSTENIBILE: AZIONI E STRUMENTI Conferenza programmatica DG Qualità dell ambiente

Dettagli

Descrizione funzionale

Descrizione funzionale 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it 704252.E00.IT_ET-MINIIV.DOCX 1/10 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it Revisioni

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Governance delle Risorse Umane Modelli Innovativi

Governance delle Risorse Umane Modelli Innovativi Governance delle Risorse Umane Modelli Innovativi Roma Cagliari Napoli Flessibilità e lavoro pubblico I Flessibilità e lavoro pubblico II Il Contenzioso nel lavoro pubblico I Il Contenzioso nel lavoro

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Presentazione della relazione finale progetto A.G.I.R.E. POR

Presentazione della relazione finale progetto A.G.I.R.E. POR Presentazione della relazione finale progetto A.G.I.R.E. POR Convenzione n. 1 del 19/10/2005 PROGETTO A.G.I.R.E. POR Gemellaggio tra: Offerenti: ARPA Emilia Romagna ed ARPA Piemonte Beneficiaria: ARPA

Dettagli

Ridurre e gestire meglio i rifiuti. Una buona pratica tra sanità e ambiente

Ridurre e gestire meglio i rifiuti. Una buona pratica tra sanità e ambiente Ridurre e gestire meglio i rifiuti. Una buona pratica tra sanità e ambiente Carmela D Aiutolo, Paolo Bettini ARPAT Maria Grazia Petronio, Vincenza Errico ASL11 Empoli una Pubblica Amministrazione coerente

Dettagli

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano). Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Milano Via Filippo Juvara, 22 20129 MILANO Tel. 0274872260/61 Fax 0270124857 U.O. Agenti Fisici Milano Prot. N. Da citare nella risposta Class. 3.3.5 Pratica

Dettagli

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 - Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 1. Premessa Il Gruppo Megamark di Trani, azienda leader nel

Dettagli

DELIBERA. Articolo 1

DELIBERA. Articolo 1 DELIBERA Articolo 1 (Ambito territoriale con densità abitativa inferiore a 200 ab/kmq) 1. Ai fini del presente provvedimento di autorizzazione, si considerano ambiti territoriali con densità abitativa

Dettagli

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Progetto M.I.A.P.I. MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Si configura come il nuovo step del progetto MIADRA (Monitoraggio dell impatto ambientale

Dettagli

Piano formazione per avvio del S.N.V. in Umbria. Umbertide I.I.S. III incontro Marzo 2015

Piano formazione per avvio del S.N.V. in Umbria. Umbertide I.I.S. III incontro Marzo 2015 Piano formazione per avvio del S.N.V. in Umbria Umbertide I.I.S. Lettura del P.O.F. e studi I.I.S. L. di da Vinci caso III incontro Marzo 2015 Giancarlo Cencetti - Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli