MECCATRONICA Moduli 5-8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MECCATRONICA Moduli 5-8"

Transcript

1 MECCATRONICA Moduli 5-8 componenti meccatronici sistemi meccatronici e funzioni manutenzione remota e diagnosi Esercizi Soluzioni (concetto) Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata Progetto UE no Minos, durata dal 2005 al 2007 Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/ MINOS ++, durata dal 2008 al 2010 Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

2 Partners per la creazione, valutazione e diffusione dei progetti MINOS e MINOS**. - Chemnitz University of Technology, Institute for Machine Tools and Production Processes, Germany - np neugebauer und partner OhG, Germany - Henschke Consulting, Germany - Corvinus University of Budapest, Hungary - Wroclaw University of Technology, Poland - IMH, Machine Tool Institute, Spain - Brno University of Technology, Czech Republic - CICmargune, Spain - University of Naples Federico II, Italy - Unis a.s. company, Czech Republic - Blumenbecker Prag s.r.o., Czech Republic - Tower Automotive Sud S.r.l., Italy - Bildungs-Werkstatt Chemnitz ggmbh, Germany - Verbundinitiative Maschinenbau Sachsen VEMAS, Germany - Euroregionala IHK, Poland - Korff Isomatic sp.z.o.o. Wroclaw, Polen - Euroregionale Industrie- und Handelskammer Jelenia Gora, Poland - Dunaferr Metallwerke Dunajvaros, Hungary - Knorr-Bremse Kft. Kecskemet, Hungary - Nationales Institut für berufliche Bildung Budapest, Hungary - Christian Stöhr Unternehmensberatung, Germany - Universität Stockholm, Institut für Soziologie, Sweden Articolazione del materiale didattico Minos : moduli 1 8 (manuale, soluzioni e esercizi): Conoscenze fondamentali/ competenze interculturale, gestione del progetto/ tecnica pneumatica/ azionamenti elettrici e controlli automatici/ componenti meccatronici/ sistemi meccatronici e funzioni/ attivazione, sicurezza e teleservizio/ manutenzione remota e diagnosi Minos **: moduli 9 12 (manuale, soluzioni e esercizi): Prototipazione Rapida/ robotica/ migrazione/ Interfacce Tutti i moduli sono disponibili nelle seguenti lingue: tedesco, inglese, spagnolo, italiano, polacco, ceco e ungherese Per ulteriori informazioni si prega di contattare Dr.-Ing. Andreas Hirsch Technische Universität Chemnitz Reichenhainer Straße 70, Chemnitz Tel.: + 49(0) Fax.: + 49(0) minos@mb.tu-chemnitz.de Internet: oder

3 MECCATRONICA Modulo 5: componenti meccatronici Esercizi (concetto) Wojciech Kwaśny Andrzej Błażejewski Politecnico di Wroclaw, Polonia Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata Progetto UE no Minos, durata dal 2005 al 2007 Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/ MINOS ++, durata dal 2008 al 2010 Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

4 Componenti meccatronici Minos

5 Minos Componenti meccatronici Indice: 1 Sensore ad induzione Nozioni di base Elementi costruttivi fondamentali Sensori speciali Alimentazione con corrente e principi di collegamento di sensori Mezzi protettivi e sicurezza di sensori 12 2 Sensori capacitivi Nozioni di base Principio fisico Funzionamento del sensore Tipi di sensori capacitivi Soppressione dei disturbi 17 3 Sensori ultrasonici Principio fisico Funzionamento dei sensori ultrasonici Disturbi durante il funzionamento dei sensori Sensori ultrasonici speciali 24 4 Sensori ottici Elementi fotoelettrici Principio fisico Emettitori e rilevatori ottici Tipi di sensori Elaborazione dei segnali Tipi speciali di sensori ottici Tecnica di collegamento 35 5 Sensori magnetici Nozioni di base Il campo magnetico Il contatto Reed Effetti magnetici usati in sensori Tipi di sensori magnetici Sensori magnetici speciali Principi di montaggio e applicazioni 44

6 Minos Componenti meccatronici 1 Sensore ad induzione 1.1 Nozioni di base Compito 1 Quale è la fonte del campo magnetico alternato in un sensore ad induzione? Come cambia l energia accumulata nel circuito risonante? Come vengono generate le oscillazioni nel circuito LC? Come si possono mantenere costanti le oscillazioni del circuito oscillante? In quali condizioni ha luogo la risonanza nel circuito oscillante? 4

7 Componenti meccatronici Minos Quali condizioni vanno soddisfatte per generare oscillazioni nel circuito LC? 1.2 Elementi costruttivi fondamentali Compito 2 Com è costituita la parte attiva del sensore? Come avviene la misura della distanza fra l oggetto e la bobina in un sensore ad induzione? Perché un sensore ad induzione dovrebbe avere un isteresi? Che cos è l isteresi? Quanto vale la frequenza di lavoro di un sensore ad induzione? 5

8 Minos Componenti meccatronici Quanto è ampio il raggio d azione di un sensore ad induzione e quali involucri si utilizzano? Qual è il raggio d azione nominale del sensore? Con quale campione si valuta il raggio d azione nominale? Qual è il raggio d azione reale del sensore? Qual è il raggio d azione garantito del sensore? Da cosa dipende il raggio d azione nominale del sensore? Perché si usa un coefficiente di correzione per i sensori ad induzione? 6

9 Componenti meccatronici Minos In quale maniera la sensibilità del sensore dipende dalla sua forma costruttiva? Quale condizione si deve rispettare quando diversi sensori schermati vengono installati vicini? Quale condizione si deve rispettare quando diversi sensori non schermati vengono installati vicini? Qual è la frequenza massima di commutazione del segnale di output? Quale frequenza massima di commutazione ci si deve aspettare quando viene usato un oggetto diverso dalla piastra standard? 7

10 Minos Componenti meccatronici 1.3 Sensori speciali Compito 3 Come funziona un sensore induttivo ad anello? Quali limiti ci sono per la grandezza degli oggetti da individuare mediante un sensore induttivo ad anello? Ci sono delle prescrizioni per la traiettoria degli oggetti da rilevare con un sensore ad anello? Quali conseguenze negative può avere l influsso di forti campi magnetici sui sensori ad induzione? Come vengono protetti dai disturbi i sensori che lavorano in vicinanza di attrezzature per la saldatura? 8

11 Componenti meccatronici Minos Quali sensori non sono sensibili all influsso di campi magnetici esterni? Faccia degli esempi di sensori che lavorano in condizioni difficili. Quale caratteristiche devono avere i sensori che lavorano sotto un alta pressione? Come si riconosce la direzione di un movimento lineare con un bistabile sensore ad anello? Come funzionano i sensori ad induzione NAMUR? 9

12 Minos Componenti meccatronici Qual è la caratteristica tipica dei sensori NAMUR? Quali condizioni devono essere rispettate se i sensori NAMUR sono impiegati in una zona soggetta al pericolo di esplosione? Qual è la differenza fra sensori standard e sensori analogici ad induzione? Di quali elementi consiste un sensore analogico induttivo? 10

13 Componenti meccatronici Minos 1.4 Alimentazione elettrica e principi di collegamento dei sensori Compito 4 Di quale entità possono essere le variazioni della tensione per i sensori con alimentazione in corrente continua? Come si possono evitare picchi istantanei di tensione? Quali configurazioni possono avere le uscite dei sensori che vengono alimentati in corrente continua? I sensori con alimentazione in corrente alternata possono essere collegati direttamente con la rete a corrente alternata? Ci può essere una corrente nel circuito di sensore con alimentazione in corrente alternata quando il sensore è spento? 11

14 Minos Componenti meccatronici Perché si collegano più sensori in gruppi? Quali funzioni logiche si possono implementare con sensori collegati in serie? Da cosa dipende il numero massimo di sensori che si possono collegare in serie? Quali funzioni logiche si possono implementare con sensori collegati in parallelo? Da cosa dipende il numero massimo dei sensori che si possono collegare in parallelo? Si possono collegare in parallelo sensori a due conduttori? 12

15 Componenti meccatronici Minos 1.5 Dispositivi di protezione e sicurezza dei sensori Compito 5 Da cosa vanno protette le uscite dei sensori con alimentazione in corrente continua? Un cortocircuito può essere dannoso per sensori alimentati in corrente continua? Quando l involucro di un sensore deve avere un collegamento a terra? Come si può evitare la corrente che circola nel circuito quando il sensore è spento? 13

16 Minos Componenti meccatronici 2 Sensori capacitivi 2.1 Nozioni di base Compito 1 Quali oggetti possono rilevare i sensori capacitivi? Quali materiali tra questi vengono rilevati dai sensori capacitivi? 1. Acciaio 2. Rame 3. Gomma 4. Ebanite 5. Acqua 6. Ferro 7. Idrogeno Come è costituito un sensore capacitivo? Qual è l elemento attivo del sensore capacitivo? Quanto è grande il raggio d azione del sensore capacitivo? 14

17 Componenti meccatronici Minos 2.2 Principio fisico Compito 2 La capacità di un condensatore è proporzionale alla distanza fra gli elettrodi? Come si può ottenere un condensatore aperto? Qual è la funzione dell elettrodo intermedio? Qual è la differenza quando nel campo elettrostatico del condensatore aperto entra un oggetto di metallo e uno non conduttore? 15

18 Minos Componenti meccatronici 2.3 Funzionamento del sensore capacitivo Compito 3 Per quali oggetti (di materiale conduttore o non) il raggio d azione del sensore capacitivo è più grande? Quando il raggio d azione del sensore capacitivo è massimo? Qual è il ruolo del potenziometro nel sensore capacitivo? Con quale oggetto standard viene misurato il raggio d azione nominale del sensore capacitivo? Quanto è grande il raggio d azione affidabile? Da cosa dipende la struttura capacitiva del sensore? 16

19 Componenti meccatronici Minos 2.4 Tipi di sensori capacitivi Compito 4 Quale forma hanno i sensori capacitivi? Quali tipi di sensori cilindrici esistono? Da che cosa dipende la distanza tra un oggetto di materiale organico ed il sensore a cui cambia il segnale di output? Come si può calcolare il raggio d azione reale di un sensore capacitivo? 17

20 Minos Componenti meccatronici 2.5 Soppressione dei disturbi Compito 5 Come reagisce un sensore capacitivo all insudiciamento? Con quale accorgimento costruttiva si può ridurre l influsso dell insudiciamento? 18

21 Componenti meccatronici Minos 3 Sensori ultrasonici 3.1 Principio fisico Compito 1 Come si propaga un onda acustica nell aria? Cos è la lunghezza dell onda acustica? Come si può misurare la distanza fra un oggetto ed il sensore? Che cos è l effetto piezoelettrico? Cosa succede alle caratteristiche piezoelettriche alle temperature alte? 19

22 Minos Componenti meccatronici Come viene generata un onda ultrasonica? A quale frequenza funzionano i sensori ultrasonici? In quale zona è più grande l energia acustica? Come si può calcolare il diametro del cono del suono? Da cosa dipendono l angolo e la forma del raggio acustico? 20

23 Componenti meccatronici Minos 3.2 Funzionamento dei sensori ultrasonici Compito 2 Quali modi di funzionamento esistono per i sensori ultrasonici? Quale fasi ha la misurazione dell eco ultrasonico? Quando vengono impiegati i sensori ultrasonici? I sensori ultrasonici non sono sensibili all influsso del suono nell ambiente? Di quali parti costruttive consiste un sensore ultrasonico? 21

24 Minos Componenti meccatronici Quali oggetti vengono rilevati particolarmente bene dai sensori ultrasonici? Come funziona un sensore ultrasonico con trasduttore piezoelettrico? Come può essere eliminato l eco di fondo? Si può regolare il raggio d azione minimo del sensore nei sensori ultrasonici? Perché esiste la zona morta? 22

25 Componenti meccatronici Minos Quanti gradi può avere l angolo del cono sonico? Quale oggetto standard viene usato per misurare il raggio d azione dei sensori ultrasonici? Come funzionano sensori a sbarramento? Che tipo di onda acustica viene creata da sensori a sbarramento? Quando vengono usati sensori a sbarramento? Quali fra i sensori a sbarramento e quelli a diffusione hanno la maggiore frequenza di commutazione del segnale di output? 23

26 Minos Componenti meccatronici 3.3 Disturbi durante il funzionamento dei sensori 3.4 Sensori ultrasonici speciali Compito 3 Quali fattori fisici possono disturbare il funzionamento dei sensori ultrasonici? A che cosa porta un aumento di temperatura nei sensori ultrasonici? Quali fattori di montaggio possono disturbare il lavoro dei sensori ultrasonici? Quando si verifica l interferenza dei sensori ultrasonici? Come si può evitare l interferenza dei sensori ultrasonici? 24

27 Componenti meccatronici Minos 3.5 Sensori ultrasonici speciali Compito 4 Come funzionano i sensori a riflessione? Quando vengono usati i sensori a riflessione? Come funzionano i sensori con due trasduttori in un unico alloggiamento? Come viene misurata la distanza mediante i sensore ultrasonici? 25

28 Minos Componenti meccatronici 4 Sensori ottici 4.1 Componenti fotoelettrici Principio fisico Compito 1 Quali parti della radiazione elettromagnetica vengono usati nei sensori ottici? Che cosa è la rifrazione? Che tipi di riflessione ci sono? 26

29 Componenti meccatronici Minos Emettitori e rilevatori ottici Compito 2 Quali fotoemettitori vengono usati nei sensori ottici? Su che cosa si basa il funzionamento del diodo LED? Da che cosa dipende l intensità del diodo LED? Da che cosa dipende il colore della luce creata nel diodo LED? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell uso della luce visibile e della radiazione infrarossa nei sensori? Perché si trova una lente nell involucro del LED? 27

30 Minos Componenti meccatronici Quale è la differenza fra i LED e diodi laser? Quali sono i vantaggi dei diodi laser? Quale ruolo hanno i fotorilevatori nei sensori ottici? Cosa sono il tempo di salita e il tempo di discesa? Qual è la differenza fra un comune foto diodo e un diodo PIN? Come si può calcolare la posizione della sorgente luminosa con un PSD? 28

31 Componenti meccatronici Minos Perché nei sensori ottici si sostituiscono i sensori PSD con elementi CCD? Qual è differenza nella costruzione di un fototransistore e un comune transistore? 29

32 Minos Componenti meccatronici 4.2 Tipi di sensori Come funzionano le barriere luminose unidirezionali? Che caratteristiche hanno le barriere luminose? Quali oggetti possono essere rilevati da barriere luminose unidirezionali? Come funzionano le barriere ottiche a riflessione? Come funziona il sistema a tre specchi? Da che cosa dipende il raggio d azione dei sensori a riflessione? Come funzionano i sensori a diffusione? 30

33 Componenti meccatronici Minos Quale caratteristiche hanno i sensori a diffusione? Come si misura il raggio d azione massimo di un sensore a diffusione? 31

34 Minos Componenti meccatronici 4.3 Elaborazione dei segnali Compito 4 Che cosa può disturbare il funzionamento dei sensori ottici? Quali sensori sono particolarmente sensibili all interferenza? Quali vantaggi ha la luce modulata? Che cosa è la polarizzazione della luce? Come funzionano i filtri di polarizzazione? 32

35 Componenti meccatronici Minos La polarizzazione viene distrutta tramite la riflessione? Perché si usa la luce polarizzata in sensori ottici? Che cosa è il margine operativo? Che valore deve avere il margine operativo? Che cosa è il tempo di reazione del sensore ottico? 33

36 Minos Componenti meccatronici 4.4 Tipi speciali di sensori ottici Compito 5 Qual é la differenza fra sensori a riflessione con e senza polarizzazione? Come si può eliminare l influsso dello sfondo e del primo piano? Quali modalità di soppressione elettronica dello sfondo ci sono? Che cosa è l autocollimazione? Quali vantaggi ha l autocollimazione? Come sono costituite le fibre ottiche? 34

37 Componenti meccatronici Minos Che cosa è la riflessione totale in una fibra ottica? Perché le fibre ottiche devono avere lunghezza limitata? Qual è la differenza fra le fibre ottiche di vetro e di plastica? Come funzionano i sensori ottici con fibra ottica? 35

38 Minos Componenti meccatronici 4.5 Tecnica di collegamento Compito 6 Quali modi di funzionamento hanno i sensori ottici? Da che cosa dipendono la grandezza e la forma della zona di commutazione del segnale di output? 36

39 Componenti meccatronici Minos 5 Sensori magnetici 5.1 Nozioni di base Il campo magnetico Compito 1 Che cosa può essere la fonte di un campo magnetico e come sono indirizzate le sue linee di forza? Quali grandezze fisiche sono tipiche per un campo magnetico? Come si distinguono le sostanze per caratteristiche magnetiche? Che cosa sono le bolle magnetiche? Quali materiali ferromagnetici sono duri e quali sono dolci? 37

40 Minos Componenti meccatronici Il contatto Reed Compito 2 In cosa consiste un contatto Reed? Perché si usano materiali protettivi del contatto Reed? Qual è la massima frequenza di commutazione dei contatti Reed? Quante volte può essere commutato il segnale di output del contatto Reed? 38

41 Componenti meccatronici Minos Effetti magnetici usati in sensori Compito 3 Che cosa è l effetto Hall? Come si può raggiungere un valore più alto della tensione Hall? Perché un campo magnetico cambia la magnetoresistenza del semiconduttore? Cosa succede quando la corrente attraversa elettrodi di oro o di alluminio? Che cosa è l effetto Wiegand? 39

42 Minos Componenti meccatronici Quali caratteristiche ha un convogliatore d impulso? Come reagiscono gli ambiti magnetici di un convogliatore d impulso al cambiamento di direzione del campo magnetico esterno? Quando si verifica un impulso elettrico nella bobina con una convogliatore d impulso? 40

43 Componenti meccatronici Minos 5.2 Tipi di sensori magnetici Compito 4 Quali vantaggi hanno i sensori sensori basati sul campo magnetico? Quali oggetti possono essere rilevati da sensori magnetici? Quale può essere l elemento che reagisce ad un campo magnetico? Un oggetto in un tubo di plastica può essere rilevato da un sensore magnetico? Come funziona un sensore con contatto Reed? 41

44 Minos Componenti meccatronici In che stato rimangono i contatti di un contatto Reed se questo non si trova in un campo magnetico? Da cosa dipende il raggio d azione massimo di un sensore magnetico? Che forme può avere il contenitore di un sensore magnetico con un contatto Reed e che cosa determinano? Quanti conduttori hanno i sensori con contatto Reed? Come funzionano i sensori Hall? I sensori Hall reagiscono soltanto ad una particolare polarizzazione del campo magnetico? 42

45 Componenti meccatronici Minos 5.3 Sensori magnetici speciali Compito 5 Come funzionano i sensori Wiegand? Come vengono rilevati magneti mobili da un sensore Wiegand? Come vengono rilevati convogliatori d impulso mobili da un sensore Wiegand? Quale alimentazione di corrente richiedono i sensori Wiegand? In cosa consiste il sensore magnetico più semplice? Quali oggetti possono essere rilevati da un sensore con un magnete permanente? 43

46 Minos Componenti meccatronici Un sensore con magnete permanente richiede un alimentazione con corrente? 44

47 Componenti meccatronici Minos 5.4 Principi di montaggio e applicazioni Quali collegamenti ci devono essere se un sensore magnetico viene fissato ad un elemento di materiale ferromagnetico? Cosa succede se un oggetto non ferromagnetico viene a trovarsi tra il sensore ed il magnete? Come vengono impiegati nell industria i sensori magnetici?

48

49 MECCATRONICA Modulo 6: sistemi meccatronici e funzioni Esercizi (concetto) Jerzy Jędrzejewski Wojciech Kwaśny Zbigniew Rodziewicz Andrzej Błażejewski Politecnico di Wroclaw, Polonia Matthias Römer Università Tecnica di Chemnitz, Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata Progetto UE no Minos, durata dal 2005 al 2007 Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/ MINOS ++, durata dal 2008 al 2010 Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

50

51 Sistemi meccatronici e funzioni Minos 1 Sensori induttivi 1.1 Elementi costruttivi di base Esercizio 1 Qual è la parte attiva del sensore induttivo? Come un sensore induttivo misura la distanza tra l oggetto e la bobina? Che cos è Isteresi? Qual è la frequenza tipica dei sensori induttivi? Perché il sensore induttivo ha un isteresi? 3

52 Minos Sistemi meccatronici e funzioni Qual è il campo d azione dei sensori induttivi e qual è il supporto? Che cos è d azione nominale Sn? Su quale oggetto è impostato? Che cos è d azione reale Sr? Che cos è d azione operativo Sa? Da cosa dipende il campo d azione nominale? Perché viene utilizzato un coefficiente di correzione per i sensori induttivi? 4

53 Sistemi meccatronici e funzioni Minos Come dipende la sensibilità del sensore dalla sua modalità construttiva? Cosa si deve considera, quando un sensore coperto è montato nei pressi di un altro?... Que cos è la frequenza massima di commutazione del segnale di uscita? Quali frequenze massimali di commutazione ci si aspetta, quando un altro oggetto viene utilizzato come piastra? 5

54 Minos Sistemi meccatronici e funzioni 1.2 Sensori speciali Esercizio 2 Qual è la modalità d azione dei sensori induttivi ad anello? La dimensione di un sensore ad anello è limitata dagli oggetti rilevati?.. Ci sono dei requisiti sulla traiettoria di volo?. Quali conseguenze negative possono avere i forti campi magnetici sui sensori induttivi?. Come si pussono proteggere i sensori, posizionati nelle vicinanze dell impianto di saldatura? 6

55 Sistemi meccatronici e funzioni Minos Quali sensori sono poco sensibili all influenza di campi magnetici esterni? Si forniscano esempi di sensori funzionanti in condizioni diffi cile? Quali caratteristiche dovrebbe avere sensori, che lavorano ad alte pressioni?. Come sensori induttivi NAMUR? Qual è la loro caratteristica tipica? Quali condizioni devono essere soddisfatte, per i sensori NAMUR che lavorano in una zona sottoposta al pericolo di esplosione? Qual è la differenza tra sensori standard e sensori induttivi analogici? Che cosa è un sensore induttivo analogico? 7

56 Minos Sistemi meccatronici e funzioni 1.3 Alimentazione con corrente continua e Principi di collegamento tra sensori Esercizio 3 Quanto ampio devono essere variazioni di tensione dei sensori, alimentati con corrente continua? Quali confi gurazioni possono avere le uscite dei sensori con alimentazione continua? Qual è la differenza tra il NO e NC per l esecuzione dei sensori? Quale fattore determina il numero massimo di sensori collegati in serie? I sensori alimentati con corrente alternata possono essere collegati direttamente all alimentazione in CA? Prechè si raggruppamento i sensori? 8

57 Sistemi meccatronici e funzioni Minos 1.4 Protezione dei sensori Esercizio 4 Caso assicurano le uscite dei sensori in corrente continua? Un corto circuito è pericoloso per i sensori alimentati con corrente continua? Quando un alloggiamento di sensore ha una messa a terra aggiuntiva? Quali precauzioni devono essere prese contro la presenza di dispersione di corrente nei circuiti elettrici di un sensore? 9

58 Minos Sistemi meccatronici e funzioni 2 Sensori capacitivi 2.1 Funzionamento di un sensore capacitivo Esercizio 1 Quali oggetti possono riconescere sensori capacitivi? Com è fatto un sensore capacitivo? Qual è la parte attiva del sensore capacitivo? Quali sono gli oggetti per i quali il campo d azione del sensore capacitivo è più ampio: oggetti isolanti o oggetti conducenti? Quando il campo d azione del sensore capacitivo è più grande? 10

59 Sistemi meccatronici e funzioni Minos 2.2 Tipologie di sensori capacitivi Esercizio 2 Quali forme hanno i sensori capacitivi? Quali tipi di sensori cilindrici ci sono? Come valutare la distanza reale di funzionamento di un sensore? De cosa dipende che la distanza per il rilevamento di materiali organici?... A che distanza gli uni dagli altri devono essere installati sensori capacitivi? 11

60 Minos Sistemi meccatronici e funzioni 2.3 Compensazione dei disturbi Esercizio 3 Qual è l infl uenza dell inquinamento sul funzionamento di un sensore? Com è possibile limitare costruttivamente l infl uenza di inquinamento?

61 Sistemi meccatronici e funzioni Minos 3 Sensori ad ultrasuono 3.1 Principio di funzionamento die sensori a ultrasuoni Esercizio 1 Quali sono i processi tipiche di sensori ad ultrasuoni? Quali fasi ha la misurazione ad ultrasuoni? I sensori ad ultrasuoni sono insensibili l influenza del rumore ambientale? Com è un sensore ad ultrasuoni? 13

62 Minos Sistemi meccatronici e funzioni 3.2 Principio di funzionamento die sensori a ultrasuoni Esercizio 2 Quando vengono utilizzati i sensori ad ultrasuoni? Quali sono gli oggetti ccptati pricolarmente bene dai sensori ad ultrasuoni? Come funziona un sensore ad ultrasuoni con un convertitore piezoelettrico? Come si può cancellare lo sfondo dalla misura? È possibile impostare l ampiezza minima del sensore nei sensori ad ultrasuoni? Perché esiste la zona morta? 14

63 Sistemi meccatronici e funzioni Minos Quanti gradi può coprire l angolo del sono sonoro? Quale oggetto è utilizzato per determinare, la zona è efficace del sensore? Come funzionano i sensori d arraversamento? Che genere di onda sonora producono i sensori di attraversamento? Quando vengono usati i sensori di attraversimento? Quale sensore ha la maggiore frequenza di commutazione del segnale di uscita i sensori a attraversomento o i sensori di diffusione? 15

64 Minos Sistemi meccatronici e funzioni 3.3 Fattori di disturbo Esercizio 3 Quali fattori possono interferire con la funzionalità del sensore?. Quale effetto l aumento della temperatura? Quali tipolgi di assemblaggio possono disturbare il lavoro dei sensori ad ultrasuoni? A quali condizioni infl uenzano i sensori ad ultrasuoni contro l altro? Come posso evitare questo? 16

65 Sistemi meccatronici e funzioni Minos 3.4 Speciali sensori ad ultrasuoni Esercizio 4 Come funzionao i sensori retrorifl ettenti? Quando sono usati i sensori retrorifl ettenti? Come funzionano i sensori a due convertitori in un alloggiamento? Come si misura la distanza? 17

66 Minos Sistemi meccatronici e funzioni 4 Sensori optoelettronici 4.1. Tipologie di sensori Esercizio 1 Come funzionano sensori fotoelettrici? Che propietà hanno i sensori fotoeletricci? Quali oggetti vengono captati? Come funzionano i sensori fotoelettrici retrorifl ettenti? Come funziona il sistema a tre di specchi (triple mirrors)? Da quale raggio di luce effettivo dipendono? 18

67 Sistemi meccatronici e funzioni Minos Come funzionano i sensori di luci? Che qualità proprietà hanno i sensori di luce? Qual viene stabilito il massimo raggio d azione? 4.2 Elaborazione del signale Esercizio 2 Cosa può interferire con il funzionamento sensori fotoelettrici?. Quali sensori sono particolarmente sensibili nei confronti dall interferenza ottica? Quelle sono i vantaggi del luce modulata? 19

68 Minos Sistemi meccatronici e funzioni. Che cos è la polarizzazione della luce? Che cosa sono i fi ltri di polarizzazione? La polarizzazione elimina la rifl essione? Perché usare la luce polarizzata in sensori opto-elettronici? Chè cos è il margine operativo? Quanto grande deve essere il margine operativo? 20

69 Sistemi meccatronici e funzioni Minos Che cos è il tempo di reazione (response time)? 4.3 Tipi speciali di sensori optoelettronici Esercizio 1 Qual è la differenza tra sensori retrorifl ettenti fotoelettrici con a zenza polarizzazione? Come è possible nascondere l effetto delle cose in primo piano e di sfondo? Quali sono tre modi in cui tali sensori rimuovono elettronicamente l infl uenza dello sfondo? Che cos è l autocollimazione? 21

70 Minos Sistemi meccatronici e funzioni Quali sono i vantaggi dell autocollimazione? Come sono realizzati cavi in fi bra ottica? Che cosa è la rifl essione totale nelle fi bre ottiche? Qual è la differenca tra cavi di vetro e cavi di plastica? Come funzionano sensori optoelettronici con cavi in fi bra ottica? 22

71 Sistemi meccatronici e funzioni Minos 4.4. Tecniche di collegamento Esercizio 1 Quali moda di lavorare hanno i sensori ottico - elettronici? Come dipendono dalla grandezza e dalla forma della zona di scambio del segnale d uscita? 23

72 Minos Sistemi meccatronici e funzioni 5 Sensori magnetici 5.1 Informazioni di base Esercizio 1 Quali materiale ferromagnetico sono forti e quali deboli? Che cos è l effetto Hall? Perché un campo magnetico varia la magnetoresistenza di un semiconduttore? Cosa succede se corrente attraversa un elettrodo di oro o alluminio? Che cos è l effetto Wiegand? 24

73 Sistemi meccatronici e funzioni Minos 5.2 Tipi di sensori magnetici Esercizio 2 Quali sono i vantaggi dei sensori magnetici? Quali oggetti possono essere rilevati dai sensori magnetici? A quale tipo di elementi reagiscono i sensori magnetici? Può essere rilevato un oggetto che si trova in un tubo di plastica? Qual è il principio di un sensore che si basa sulla funzione di un contatto Reed? 25

74 Minos Sistemi meccatronici e funzioni In quale stato rimarranno i contatti di un contatto Reed, quando non è in un campo magnetico? Che cosa determina il raggio d azione massimo,smax, di un sensore di campo magnetico? Quali forme può avere l alloggiamento dei sensori magnetici con un contatto Reed? Che cosa si defi nisce la forma? Come funzionano i sensori a effetto Hall? 26

75 Sistemi meccatronici e funzioni Minos 5.3 Sensori magnetoresistivi Esercizio 3 Come funzionao i sensori ad effetto Wiegand? Come vengono rintracciati magneti mobili di sensori Wiegand? Come vengono rintracciati i conduttore impulsivi dei sensori Wiegand? Di che tipo di alimentazione hanno bisogno i sensori Wiegand? Com è fatto il sensore magnetico più semplice? Qualli ogetti possone esseri rintraccati da un sensore magnetico? 27

76 Minos Sistemi meccatronici e funzioni Il sensori magnetico richiedere un alimentazione? Principi di montaggio e Applicazioni Esercizio 1 Quali requisiti occorre soddisfare se un sensore magnetico viene montato vicino ad un elemento ferromagnetico? Cosa succede se un oggetto non ferromagnetico si trova fra sensore e magnete? Quando sono utilizzati i sensori magnetici?

77 Sistemi meccatronici e funzioni Minos 6 Funzioni dei sensori in sistemi meccatronici Esercizio 1 Che cosa in grado di rilevare i sensori nei sistemi meccatronici? Cosa parametri di utilizzo dei sistemi meccatronici moderni possono essere controllati da sensori?

78 Minos Sistemi meccatronici e funzioni Esercizio 2 Quale algoritmo utilizzano le funzione dei sistemi meccatroni? Perché i sensori sono utilizzati nei processi diagnostici? Che cosa può essere determinato con questi sensori? Che cosa significa la supervisione dei sistemi meccatronici? Come sono utilizzati i sensori nel servizio diagnostico?

79 MECCATRONICA Modulo 8: manutenzione remota, diagnosi Esercizi (concetto) Jerzy Jędrzejewski Politecnico di Wroclaw, Istituto di ingegneria di fabbricazione e di automazione, Polonia Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata Progetto UE no Minos, durata dal 2005 al 2007 Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/ MINOS ++, durata dal 2008 al 2010 Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

80

81 Remote diagnostics and servicing of mechatronic systems - Exercises Minos 1 Aims and tasks of remote diagnostics and servicing Problem 1 What are the reasons for taking diagnostic measures? What is the task of remote diagnostics? What is the task of a remote servicing system?.. What are the advantages of remote connection of sensors to communication networks? 3

82 Remote diagnostics and servicing of mechatronic systems - Exercises Minos 2 Idea, components and operation of diagnostic system Problem 2 What are the input data for object diagnostics? What are the criteria for designing diagnostics? What do typical units for diagnosing mechatronic objects consist of? 4

83 Remote diagnostics and servicing of mechatronic systems - Exercises Minos 3 Idea, components and operation of service diagnosing system Problem 3 What is the purpose of and what does service diagnostics consists in? Describe the course of degradation of an operating parameter of a machine and the classification of the latter s technical condition... What are the main trends in the development of service diagnostics?.. 5

84 6 Remote diagnostics and servicing of mechatronic systems - Exercises Minos

85 MECCATRONICA Modulo 5: componenti meccatronici Soluzioni (concetto) Wojciech Kwaśny Andrzej Błażejewski Politecnico di Wroclaw, Istituto di ingegneria di fabbricazione e di automazione, Polonia Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata Progetto UE no Minos, durata dal 2005 al 2007 Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/ MINOS ++, durata dal 2008 al 2010 Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

86 Componenti meccatronici Minos

87 Minos Componenti meccatronici Indice: 1 Sensore ad induzione Nozioni di base Elementi costruttivi fondamentali Sensori speciali Alimentazione con corrente e principi di collegamento di sensori Mezzi protettivi e sicurezza di sensori 12 2 Sensori capacitivi Nozioni di base Principio fisico Funzionamento del sensore Tipi di sensori capacitivi Soppressione dei disturbi 17 3 Sensori ultrasonici Principio fisico Funzionamento dei sensori ultrasonici Disturbi durante il funzionamento dei sensori Sensori ultrasonici speciali 24 4 Sensori ottici Elementi fotoelettrici Principio fisico Emettitori e rilevatori ottici Tipi di sensori Elaborazione dei segnali Tipi speciali di sensori ottici Tecnica di collegamento 35 5 Sensori magnetici Nozioni di base Il campo magnetico Il contatto Reed Effetti magnetici usati in sensori Tipi di sensori magnetici Sensori magnetici speciali Principi di montaggio e applicazioni 44

88 Minos Componenti meccatronici 1 Sensore ad induzione 1.1 Nozioni di base Compito 1 Quale è la fonte del campo magnetico alternato in un sensore ad induzione? Una bobina d induzione è la fonte del campo magnetico alternativo in un sensore ad induzione. Quando la corrente attraverso la bobina cambia direzione il campo magnetico viene invertito. Come cambia l energia accumulata nel circuito risonante? L energia complessiva accumulata nel circuito risonante si compone dell energia del campo magnetico della bobina d induzione E L e l energia del campo elettrico del condensatore caricato E C. L energia complessiva è sempre costante: E = E L + E C = const. All inizio il circuito LC, che consiste della bobina L e del condensatore, è aperto e l energia totale è immagazzinata sugli elettrodi del condensatore caricato. Quando si chiude il circuito il condensatore inizia a scaricarsi e la corrente l inizia a circolare nel circuito. L ampiezza cambia da zero fino a l max. Tutta l energia del condensatore viene immagazzinata nella bobina. Come vengono generate le oscillazioni nel circuito LC? Anche se il condensatore è già scaricato la corrente continua a circolare nel circuito. La corrente la cui fonte è l autoinduzione nella bobina, carica il condensatore e così l energia viene ritrasmessa al condensatore. Quando la carica del condensatore è massima la corrente si azzera nel circuito. Lo stato finale è simile allo stato iniziale ma il condensatore è caricato con polarità inversa e la corrente circola nella direzione opposta. Nel circuito LC hanno quindi luogo le oscillazioni accoppiate del campo elettrico del condensatore e del campo magnetico della bobina. Come si possono mantenere costanti le oscillazioni del circuito oscillante? Le oscillazioni del circuito oscillante possono essere mantenute costanti quando viene alimentato da una fonte esterna con una tensione sinusoidale. In quali condizioni ha luogo la risonanza nel circuito oscillante? Quando la frequenza delle onde esterne è pari alla frequenza propria del circuito LC, l ampiezza delle oscillazioni è massima. In queste condizioni ha luogo la risonanza nel circuito oscillante. 4

89 Componenti meccatronici Minos 1.2 Elementi costruttivi fondamentali Quali condizioni vanno soddisfatte per generare oscillazioni nel circuito LC? Per generare oscillazioni si devono soddisfare due condizioni: la condizione sulla fase e la condizione sull ampiezza. La condizione sulla fase implica che la fase della tensione d entrata deve essere uguale alla fase della tensione d uscita. La condizione sull ampiezza implica che l amplificatore deve compensare completamente lo smorzamento del circuito oscillante. Compito 2 Com è costituita la parte attiva del sensore? La parte attiva del sensore induttivo contiene una bobina avvolta su un nucleo di ferrite che crea un campo magnetico alternativo. Il nucleo col circuito magnetico aperto rafforza il campo magnetico della bobina e lo indirizza nella zona d azione del sensore. Come avviene la misura della distanza fra l oggetto e la bobina in un sensore ad induzione? In base al grado di smorzamento dell ampiezza nel circuito oscillante, l elettronica del sensore determina la distanza fra l oggetto e la bobina e genera il segnale d uscita. Normalmente il segnale ha due stati: l oggetto si trova nel campo del sensore o no. In alcuni casi il segnale è anche analogico ed inversamente proporzionale alla distanza fra l oggetto e il sensore. Perché un sensore ad induzione dovrebbe avere un isteresi? Il circuito oscillante elettronico del sensore contiene anche un comparatore con isteresi e un sistema di output. Grazie all isteresi si evitano disturbi del segnale d uscita quando l oggetto di metallo è mobile oppure variano la temperatura e la tensione. Che cos è l isteresi? L isteresi è la differenza tra la distanza alla quale il sensore reagisce quando si avvicina l oggetto di metallo e la distanza alla quale il sensore reagisce quando l oggetto si allontana. In questo caso il segnale d origine cambia da OFF(spento) ad ON (acceso). Il valore dell isteresi dipende dal tipo e dalla grandezza del sensore ed è minore del 20 % del raggio di azione. Quanto vale la frequenza di lavoro di un sensore ad induzione? La frequenza tipica di generatori LC nei sensore ad induzione è alta (HF) ed è compresa tra 100 khz ed 1 MHz. Più grande è il 5

90 Minos Componenti meccatronici diametro della bobina maggiore è l assorbimento di corrente e più bassa è la frequenza massima. Quanto è ampio il raggio d azione di un sensore ad induzione e quali involucri si utilizzano? Il raggio d azione di un comune sensore ad induzione è compreso nei 60 mm. L involucro del sensore, di forma cilindrica o prismatica, è di metallo o plastica il che per un facile montaggio. Qual è il raggio d azione nominale del sensore? La distanza fra oggetto e sensore a cui cambia il segnale di output viene chiamata raggio d azione nominale S n. Questo valore viene indicato nei cataloghi. Con quale campione si valuta il raggio d azione nominale? Il raggio d azione nominale viene determinato in accordo alla norma EN mediante una piastra quadrata di acciaio (St37) di larghezza pari al diametro del sensore spessa 1 mm. Qual è il raggio d azione reale del sensore? Il raggio d azione reale S r viene calcolato durante il processo di produzione del sensore e può leggermente differire da S n. Per la tensione nominale alla temperatura nominale vale la condizione: 0.9 S n S r 1.1S n. Qual è il raggio d azione garantito del sensore? Nel raggio d azione S a 0.8 S n, che rappresenta la distanza di rilevamento garantita tra l oggetto e il sensore, questo può funzionare senza problemi, anche al variare di temperatura e tensione, quale che sia raggio d azione indicato a catalogo dal produttore. Da cosa dipende il raggio d azione nominale del sensore? Il raggio d azione nominale S n dipende dal diametro della bobina D e dalle caratteristiche del nucleo. Più piccolo è il sensore minore è il raggio d azione nominale. Ci sono anche tipi speciali di sensore con un raggio d azione nominale maggiorato. Perché si usa un coefficiente di correzione per i sensori ad induzione? I materiali che hanno una resistenza elettrica minore dell acciaio St37 quali oro, rame o alluminio, smorzano in misura minore le oscillazioni del circuito risonante. Queste differenze possono essere compensate limitando il raggio d azione nominale. Se 6

91 Componenti meccatronici Minos l oggetto da rilevare è di ottone, si deve moltiplicare la zona nominale S n indicata per l acciaio con un coefficiente pari a 0,5. In quale maniera la sensibilità del sensore dipende dalla sua forma costruttiva? Ci sono due forme costruttive di base per i sensori cilindrici: - schermata, la bobina del circuito risonante è in involucro metallico che ricopre l estremità del sensore - non schermata, la bobina si trova chiusa soltanto in un cappuccio di plastica. I sensori non schermati sono più sensibili agli oggetti di metallo. Quale condizione si deve rispettare quando diversi sensori schermati vengono installati vicini? Un sensore cilindrico schermato è sensibile soltanto agli oggetti di metallo che si trovano davanti al sensore. Perciò questi sensori possono essere istallati in elementi di metallo. La zona libera è 3xS n. La distanza minima fra sensori deve essere maggiore di 2xD per evitare interazioni. Quale condizione si deve rispettare quando diversi sensori non schermati vengono installati vicini? Un sensore cilindrico non schermato è sensibile agli oggetti metallici su tre lati. Perciò il sensore va portato parzialmente fuori dalla superficie di montaggio. Il raggio d azione riprende anche i lati del sensore. In questo caso la distanza minima fra i sensori deve essere maggiore 3xD per evitare l interferenza. Qual è la frequenza massima di commutazione del segnale di output? Nella descrizione tecnica di ogni sensore viene dichiarata la frequenza massima caratteristica di commutazione del segnale di output. Questa indica il numero di cambiamenti dell uscita in un secondo, allorché oggetti di acciaio St37 appaiono ciclicamente nel raggio d azione del sensore, in accordo alla norma EN /IEC Quale frequenza massima di commutazione ci si deve aspettare quando viene usato un oggetto diverso dalla piastra standard? Il risultato della misurazione dipende sempre dalla grandezza dell oggetto, dalla sua velocità e dalla distanza tra l oggetto e il sensore. Se viene usato un oggetto più piccolo della piastra standard o una distanza inferiore fra le piastre viene ridotta anche la frequenza massima del segnale di output. 7

92 Minos Componenti meccatronici 1.3 Sensori speciali Compito 3 Come funziona un sensore induttivo ad anello? Il funzionamento del sensore ad anello si basa su un oscillatore ad alta frequenza che genera un campo magnetico elettrico nella cavità del sensore. Viene usato un nucleo toroidale sinterizzato con un fattore di qualità maggiore di un comune nucleo di ferrite. La presenza di un oggetto di metallo causa una riduzione dell ampiezza delle oscillazioni. Il comparatore riconosce questi cambiamenti e quando viene superato il valore limite il segnale di output viene commutato. Quali limiti ci sono per la grandezza degli oggetti da individuare mediante un sensore induttivo ad anello? Il sensore si attiva quando il campo magnetico viene sufficientemente smorzato. Gli oggetti molto piccoli possono creare uno smorzamento troppo limitato. Perciò per ogni grandezza dei sensori c è una lunghezza o un diametro minimo dell oggetto. Ci sono delle prescrizioni per la traiettoria degli oggetti da rilevare con un sensore ad anello? Non è indispensabile per i sensore ad anello che gli oggetti da rilevare abbiano tutti la stessa traiettoria. Grazie al volume d azione dell anello si possono individuare oggetti indipendentemente dall orientamento, ad es. oggetti che cadono in un tubo. Quali conseguenze negative può avere l influsso di forti campi magnetici sui sensori ad induzione? Se un sensore ad induzione si trova nell area di saldatura, il segnale di output come conseguenza dell influsso dei campi esterni sul magnete può venire commutato in maniera incontrollata. Infatti viene indotta una tensione addizionale nella bobina che disturba il funzionamento dell oscillatore e che può creare una commutazione casuale del segnale di output. Come vengono protetti dai disturbi i sensori che lavorano in vicinanza di attrezzature per la saldatura? Durante il processo di saldatura viene prodotta una gran quantità di scintille che possono danneggiare l alloggiamento del sensore. Per questo motivo sensori che lavorano vicini a impianti di saldatura vengono prodotti in ottone protetto con uno strato di teflon. La superficie anteriore viene protetta con plastiche dure che non sono sensibili al calore in caso di impiego a temperature alte. 8

93 Componenti meccatronici Minos Quali sensori non sono sensibili all influsso di campi magnetici esterni? I sensori hanno un nucleo con una permeabilità magnetica piccola e richiedono una costruzione speciale del circuito elettrico per evitare errati segnali. I sensori senza nucleo sono maggiormente resistenti all influsso dei campi magnetici esterni. Dato che manca il nucleo la bobina è avvolta a una rullo di plastica. Faccia degli esempi di sensori che lavorano in condizioni difficili. I produttori di sensori offrono, fra l altro: sensori insensibili a temperature alte (fino a 200 C), sensori insensibili a prodotti chimici, sensori insensibili all olio, sensori insensibili all umidità, sensori miniaturizzati con testa di 3-5 mm. Quale caratteristiche devono avere i sensori che lavorano sotto un alta pressione? I sensori che lavorano sotto una pressione alta devono avere un alloggiamento stabile e chiuso per proteggere gli elementi elettronici interni. La superficie anteriore del sensore è protetta con un disco di ceramica resistente all usura. Dato che tale costruzione richiede uno spostamento delle bobine il raggio d azione del sensore è più piccolo. L oscillatore va quindi modificato. Come si riconosce la direzione di un movimento lineare con un bistabile sensore ad anello? Il sensore contiene due bobine che si trovano accanto e che hanno un alimentazione di corrente separata. Perciò l ampiezza in ogni bobina può essere diversa. Se l oggetto viene dalla parte di sinistra prima viene smorzato il circuito elettrico della prima bobina e poi quello della seconda bobina. Se l oggetto viene dalla parte destra i due circuiti elettrici vengono smorzati all incontrario. L attrezzo di misurazione riconosce la direzione del movimento sulla base delle amplitudini nelle bobine. Come funzionano i sensori ad induzione NAMUR? I sensori ad induzione NAMUR prevedono due conduttori e funzionano con un amplificatore esterno. La loro resistenza cambia quando viene rilevato un oggetto di metallo. Una bassa resistenza significa nessun oggetto di metallo nel raggio d azione, una elevata resistenza significa presenza di un oggetto di metallo. Consistono di un oscillatore smorzato a bobina e un demodulatore. Quando cambia la distanza fra l oggetto ed il sensore cambia anche la corrente assorbita e mediante l amplificatore questa variazione viene trasformata in un segnale bistabile. 9

MECCATRONICA. Modulo 3: tecnica pneumatica

MECCATRONICA. Modulo 3: tecnica pneumatica MECCATRONICA Modulo 3: tecnica pneumatica Esercizi (concetto) Matthias Römer Università Tecnica di Chemnitz, Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella

Dettagli

MECCATRONICA. Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata

MECCATRONICA. Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata MECCATRONICA Modulo 1: conoscenze fondamentali Esercizi (concetto) Matthias Römer Università Tecnica di Chemnitz, Istituto di macchine utensili e dei processi produttivi Germania Concetto europeo per la

Dettagli

MECCATRONICA. Modulo 2: gestione del progetto (parte 2)

MECCATRONICA. Modulo 2: gestione del progetto (parte 2) MECCATRONICA Modulo 2: (parte 2) Esercizi (concetto) Andre Henschke Henschke Consulting Dresden Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione

Dettagli

MECCATRONICA. Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici

MECCATRONICA. Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici MECCATRONICA Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici Esercizi (concetto) Matthias Römer Università Tecnica di Chemnitz, Istituto di macchine utensili e dei processi produttivi Germania Concetto

Dettagli

MECCATRONICA. Modulo 2: gestione del progetto (parte 2)

MECCATRONICA. Modulo 2: gestione del progetto (parte 2) MECCATRONICA Modulo 2: gestione del progetto (parte 2) Manuale (concetto) Andre Henschke Henschke Consulting Dresden Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto

Dettagli

MECCATRONICA Moduli 5-8

MECCATRONICA Moduli 5-8 MECCATRONICA Moduli 5-8 componenti meccatronici sistemi meccatronici e funzioni attivazione, sicurezza e teleservizio manutenzione remota e diagnosi Manuale (concetto) Concetto europeo per la Formazione

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

MECCATRONICA Modulo 6: sistemi meccatronici e funzioni

MECCATRONICA Modulo 6: sistemi meccatronici e funzioni MECCATRONICA Modulo 6: sistemi meccatronici e funzioni Manuale (concetto) Jerzy Jędrzejewski Wojciech Kwaśny Zbigniew Rodziewicz Andrzej Błażejewski Politecnico di Wroclaw, Polonia Matthias Römer Università

Dettagli

MECCATRONICA. Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici

MECCATRONICA. Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici MECCATRONICA Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici Soluzioni (concetto) Matthias Römer Università Tecnica di Chemnitz, Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Trasformatore di corrente (TA)

Trasformatore di corrente (TA) Sensori di corrente Il modo più semplice di eseguire la misura di corrente è il metodo volt-amperometrico, in cui si misura la caduta di tensione su di una resistenza di misura percorsa dalla corrente

Dettagli

Interruttori di piano e di livellamento

Interruttori di piano e di livellamento Interruttori di piano e di livellamento 6 Introduzione 6-2 AS 1 6-3 ASH 2 6-4 AFH 2 6-5 Tabella di confronto dei dati tecnici 6-6 Interruttori unitari 6-7 Interruttori di piano e di livellamento / Introduzione

Dettagli

MECCATRONICA Modulo 12: Interfacce

MECCATRONICA Modulo 12: Interfacce MECCATRONICA Modulo 12: Interfacce Soluzioni (concetto) Dr.-Ing. Gabriele Neugebauer Matthias Römer np neugebauer und partner ohg, Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie CST-CSV

Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie CST-CSV Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie - - Reed - Effetto di Hall S E R I E I finecorsa magnetici a scomparsa / sono sensori di prossimità che hanno la funzione di rilevare la posizione del

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

MECCATRONICA Modulo 5: componenti meccatronici

MECCATRONICA Modulo 5: componenti meccatronici MECCATRONICA Modulo 5: componenti meccatronici Soluzioni (concetto) Wojciech Kwaśny Andrzej Błażejewski Politecnico di Wroclaw, Istituto di ingegneria di fabbricazione e di automazione, Polonia Concetto

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

Sensore induttivo cilindrico miniaturizzato M5 AD1. Sensori di Prossimità

Sensore induttivo cilindrico miniaturizzato M5 AD1. Sensori di Prossimità Sensore induttivo cilindrico miniaturizzato M5 AD1 Sensori di Prossimità Catalogo Cod. CAT3IAD1373601 Datasheet - AD1 - italiano - Ed.01/2014 2/3 Prodotti induttivi miniaturizzati Serie AD1 induttivi cilindrici

Dettagli

MECCATRONICA. Modulo 2: gestione del progetto (parte 2)

MECCATRONICA. Modulo 2: gestione del progetto (parte 2) MECCATRONICA Modulo 2: gestione del progetto (parte 2) Soluzioni (concetto) Andre Henschke Henschke Consulting Dresden Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale

Dettagli

MECCATRONICA Modulo 6: sistemi meccatronici e funzioni

MECCATRONICA Modulo 6: sistemi meccatronici e funzioni MECCATRONICA Modulo 6: sistemi meccatronici e funzioni Soluzioni (concetto) Jerzy Jędrzejewski Wojciech Kwaśny Zbigniew Rodziewicz Andrzej Błażejewski Politecnico di Wroclaw, Polonia Matthias Römer Università

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

MECCATRONICA Modulo 11: Migrazione

MECCATRONICA Modulo 11: Migrazione MECCATRONICA Modulo 11: Migrazione Esercizi (concetto) Andre Henschke Henschke Consulting, Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

NASTRO TRASPORTATORE ALUNNI:DE CHIARA CARMINE IMPROTA SALVATORE MATERIA TDP CLASSE 5^I CORSO ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 1

NASTRO TRASPORTATORE ALUNNI:DE CHIARA CARMINE IMPROTA SALVATORE MATERIA TDP CLASSE 5^I CORSO ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 1 NASTRO TRASPORTATORE ALUNNI:DE CHIARA CARMINE IMPROTA SALVATORE MATERIA TDP CLASSE 5^I CORSO ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 1 Nastro Trasportatore 2 Schema di potenza 3 Schema funzionale 4 FINECORSA Meritano

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH > Sensori Serie CST-CSV-CSH Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH Reed - Elettronici»» Integrati nel profilo dei cilindri»» Le tre serie CST - CSV - CSH coprono l intera gamma dei cilindri

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

L esperienza di Hertz sulle onde elettromagnetiche

L esperienza di Hertz sulle onde elettromagnetiche L esperienza di Hertz sulle onde elettromagnetiche INTRODUZIONE Heinrich Hertz (1857-1894) nel 1886 riuscì per la prima volta a produrre e a rivelare le onde elettromagnetiche di cui Maxwell aveva previsto

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira un campo magnetico variabile genera una corrente INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1 magnete N S µ-amperometro

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

Redazionale tecnico. La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione

Redazionale tecnico. La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione Nell industria dei costruttori di macchine, oltre alle macchine stesse, i produttori esportano verso i mercati globali anche gli standard

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

MECCATRONICA. Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata

MECCATRONICA. Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata MECCATRONICA Modulo 2: competenze interculturale (parte 1) Soluzioni (concetto) Christian Stöhr Christian Stöhr Unternehmensberatung Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale GasiaShop P.Iva: 03957290616 SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Connessioni...pag. 4 Dichiarazione

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Informazioni tecniche Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Scheda tecnica WIKA IN 00.17 Informazioni generali La temperatura è la misurazione dello stato

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B CARATTERISTICHE: CARATTERISTICHE TECNICHE: Stendalto s.r.l. Via Provinciale Est, 16 40053 Bazzano (BO) Italia Uff. tecnico-comm.: tel. 0 5 1-8 3 4 0 7 0 (r.a.)

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92. Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione

MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92. Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92 CONFORMITA EMC Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione Via Ugo Foscolo 2-363 CALDOGNO (VI)- ITALIA Tel.: 444-95566 Fax: 444-95593 Email: info@rowan.it

Dettagli

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

MECCATRONICA. Modulo 3: tecnica pneumatica

MECCATRONICA. Modulo 3: tecnica pneumatica MECCATRONICA Modulo 3: tecnica pneumatica Manuale (concetto) Matthias Römer Università Tecnica di Chemnitz, Istituto di macchine utensili e dei processi produttivi Germania Concetto europeo per la Formazione

Dettagli

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria Controlli Non Distruttivi Ultrasuoni (Non Destructive Testing) sia GPTI Gruppo Professionale Tecnica / Industria MaGyc Innovation in Engineering Ultrasuoni Teoria Ultrasuoni Suono la cui frequenza è al

Dettagli

M1600 Ingresso/Uscita parallelo

M1600 Ingresso/Uscita parallelo M1600 Ingresso / uscita parallelo M1600 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione : 2.0 Pagina 1 di 14 M1600

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Installazione... pag. 5 Dichiarazione Conformità... pag. 6 Skynet

Dettagli

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Cuscinetto Rotore Cuscinetto Statore Laboratorio di Elettronica 2 Motore passo passo: Statore ( #8 bobine contrapposte a due a due:

Dettagli

MECCATRONICA Modulo 5: componenti meccatronici

MECCATRONICA Modulo 5: componenti meccatronici MEATRONIA Modulo 5: componenti meccatronici Manuale (concetto) Wojciech Kwaśny Andrzej Błażejewski Politecnico di Wroclaw, Polonia oncetto europeo per la Formazione ontinua in Meccatronica di personale

Dettagli

Manuale d'uso Interruttori magnetici a galleggiante Modello RSM e HIF

Manuale d'uso Interruttori magnetici a galleggiante Modello RSM e HIF Manuale d'uso Interruttori magnetici a galleggiante Modello RSM e HIF Interruttore magnetico a galleggiante Fig. a sinistra: modello RSM, Fig. a destra: modello HIF Manuale d'uso interruttori magnetici

Dettagli

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Fig. 1 Lavoro manuale su una pressa con barriera fotoelettrica e riparo fisso laterale.

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

ACCESSORIES Generatore d Impulsi V2.0-Ex Bollettino Tecnico

ACCESSORIES Generatore d Impulsi V2.0-Ex Bollettino Tecnico 03.22 Caratteristiche: Applicazione: 50 impulsi per rivoluzione del tamburo di misura Per uso con TG05 a TG50, BG4 a BG100 Uni-direzionale Utilizzabile in zone ex-proof 3 Il generatore di impulsi per contatori

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH > Sensori Serie CST-CSV-CSH Reed - Elettronici» Integrati nel profilo dei cilindri» Le tre serie CST - CSV - CSH coprono l intera gamma dei cilindri

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Termometri sonori Introduzione In condizioni prossime a quelle standard, un onda sonora si propaga nell aria a velocità = f (T ) In un fluido, infatti, vale la

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0 Micromoduli Un notevole punto di forza delle centrali ESSER è dettato dall estrema modularità di queste centrali. L architettura prevede l utilizzo di micromoduli, schede elettroniche inseribili all interno

Dettagli

ET CONTROLLO CORRENTI INDOTTE CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 88 PARTE 1 - PRINCIPI DEL CONTROLLO CON CORRENTI INDOTTE 1.1) Scopo e limitazioni del metodo di controllo con correnti indotte

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli