TEORIA MODALE IN UNA GUIDA CIRCOLARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEORIA MODALE IN UNA GUIDA CIRCOLARE"

Transcript

1 3 TEORIA MODALE IN UNA GUIDA CIRCOLARE Per studiare la propagazione in fibra ottica dal punto di vista della teoria elettromagnetica bisogna partire dalle equazioni di Maxwell, in questo capitolo si discute la loro risoluzione nel caso di fibre a nucleo uniforme, vale a dire con profilo di tipo step-index. In realtà solo le fibre monomodali di tipo matched-cladding (fìg. 3.1 ) si possono descrivere con un profilo abbastanza prossimo a quello step-index (vedi par. 6.3). La teoria che qui viene svolta fornisce una chiave di comprensione dei fenomeni e permette di ricavare le espressioni che, opportunamente modificate nei parametri, danno risultati aderenti al vero anche nel caso di fibre con profilo d'indice arbitrario, che verrà trattato nel capitolo quinto.

2 Le equazioni di Maxwell nella loro forma più generale possono esprimersi come*: Nel caso di materiale dielettrico, lineare, isotropo ed omogeneo, con assenza di correnti di conduzione e di cariche elettriche libere, si hanno le due condizioni: Si deve poi ricordare che i quattro vettori e, h, d, b sono legati dalle due relazioni: dove ε = ε 0 ε r mentre µ = µ 0 µ r La figura 3.2 introduce i due sistemi di riferimento che verranno utilizzati nel seguito. In primo luogo un sistema di coordinate cartesiane con origine nel centro della sezione iniziale della fibra, assi x e y nel piano di questa stessa sezione, asse z nella direzione dell'asse nel verso delle distanze crescenti dalla sezione iniziale. Verrà pure utilizzato un sistema di coordinate polari cilindriche, coassiali alla fibra, considerata circolarmente simmetrica. La coordinata radiale r è la distanza del punto generico dall'asse della fibra; la coordinata azimutale Ф rappresenta l'angolo formato, su una sezione ortogonale della fibra, dalla proiezione del raggio vettore del punto su tale sezione rispetto ad un semiasse di riferimento; la coordinata longitudinale z rappresenta la distanza del punto dalla sezione d'ingresso. I versori delle coordinate r e Ф sono tali da formare, con il versore di z, una terna ortogonale. Le generiche leggi di variazione nel tempo del campo elettrico e del campo magnetico possono essere espresse come sovrapposizione di onde monocromatiche. Indicando con ω la pulsazione e con t il tempo si può porre quindi: * Con le lettere minuscole in neretto si indicano i vettori nel dominio del tempo, con le maiuscole nel dominio della frequenza.

3 Passando nel dominio della frequenza e introducendo i fasori rappresentativi delle rispettive grandezze, si può scrivere quindi: Se si suppone infine che µ ed ε siano costanti indipendenti dalla posizione, tenendo conto delle (3.5) e (3.6) si può scrivere: Poiché le due equazioni hanno la stessa forma è sufficiente concentrarsi sulla prima. Ricordando la relazione vettoriale: e poiché dalle (3.1), (3.2), (3.3) risulta: si può scrivere finalmente la (3.7) come:

4 dove: Nella (3.11), che è l'equazione delle onde, k è il numero d'onda nel vuoto, n è l'indice di rifrazione del mezzo in cui avviene la propagazione. Equazioni identiche alla (3.11) valgono per ognuno dei vettori H, D, B. Assumendo che la propagazione avvenga in un mezzo senza perdite, con costante di propagazione di fase nella direzione z pari a β, si può porre: Dove si è indicato con il pedice "0" il valore assunto nell'istante di riferimento. Sostituendo le (3.13) e (3.14) nelle equazioni (3.5) e (3.6) si può ottenere un insieme di 6 equazioni differenziali alle derivate parziali che stabilisce una relazione tra tutte le 6 componenti cartesiane di E 0 ed H 0 : Dalle prime quattro di queste si può arrivare ad esprimere tutte le componenti trasversali di campo in funzione delle due componenti longitudinali E z ed H z, e sostituendo poi nelle ultime due si ottengono le 6 relazioni esplicite di seguito riportate:

5 Dove si è introdotto il parametro: che viene detto costante di fase trasversa, la ragione di tale denominazione verrà chiarita nel seguito. Vista la simmetria circolare della fibra, conviene esprimere le variazioni spaziali in termini di coordinate cilindriche r, Ф e z. Vengono riportate di seguito le espressioni che si ottengono, ripetendo la procedura vista in precedenza, per ognuna delle componenti di campo elettrico e magnetico:

6 Dalle relazioni precedenti è chiaro che una volta determinate le componenti assiali del campo E z ed H z, si potranno immediatamente ottenere le componenti trasversali E r, E Ф, H r, H Ф. Per risolvere la (3.18) si deve ricorrere alla separazione delle variabili, vale a dire [ 1 ] : La condizione necessaria e sufficiente per la separazione delle variabili può essere espressa come: La (3.18) diventa quindi: Il termine h appena introdotto deve essere intero, infatti la (3.20) ha soluzioni del tipo: Poiché deve risultare: si deve avere: In conclusione la (3.18) può essere scissa nelle due equazioni differenziali:

7 La (3.25) ha soluzioni di tipo sinusoidale: L'equazione (3.26) invece ha soluzioni diverse a seconda che il parametro β t definito dalla (3.17) sia reale o immaginario. Nel caso di β t reale, l'equazione ha come soluzioni le funzioni di Bessel di prima e seconda specie: che sono state riportate in figura 3.3. Nel caso di β t immaginaria, l'equazione (3.26) ha come soluzioni le funzioni modificate di Bessel di prima e seconda specie: che sono riportate in figura 3.4.

8 Le (3.28) e (3.29) forniscono le funzioni che soddisfano la (3.26), per capire quali di esse si prestino alla descrizione dell'andamento del campo in una fibra ottica è necessaria qualche ulteriore considerazione. Infatti, basandosi sul rilievo sperimentale, si può stabilire che: - l'intensità di campo sull'asse della fibra è finita; - il campo si attenua esponenzialmente, al di fuori del nucleo, in direzione trasversa a quella di propagazione. Ora, perché il campo risulti evanescente al di fuori del nucleo, β t deve essere immaginaria e valgono quindi le (3.29) ma, se il nucleo ha raggio a, la soluzione I non è possibile per r > a in quanto, al crescere del suo argomento, la funzione I non si mantiene finita e non può quindi rappresentare un andamento esponenziale decrescente. Nel mantello è invece accettabile la soluzione K che tende esponenzialmente a zero man mano che il suo argomento cresce, e cioè man mano che ci si allontana dall'asse. Del resto la stessa funzione K non può rappresentare il campo nel nucleo perché diverge per r tendente a zero, d'altra parte non può valere nel nucleo la soluzione I perché incompatibile con la K per r = a, cioè all'interfaccia nucleo-mantello le due funzioni non hanno stessa derivata nel punto. Bisogna ricorrere allora alle (3.28), valide per β t, reale; ma anche la soluzione Y non è possibile per 0 < r < a in quanto essa

9 non è finita per r tendente a zero; nel nucleo la soluzione è data quindi dalla funzione J che è tale da soddisfare anche la condizione al contorno con la K (possibilità di raccordare senza discontinuità le due curve all'interfaccia nucleo-mantello). In conclusione β t deve essere reale nel nucleo dove avviene la propagazione guidata, ed immaginaria nel mantello dove compare l'attenuazione esponenziale in direzione trasversale; per la definizione (3.17) questo implica: Se si introducono i nuovi parametri: si può finalmente esprimere la soluzione completa delle (3.25) e (3.26) per tutte le componenti del campo elettromagnetico in una fibra di tipo step-index. Infatti, interpretando la soluzione espressa dalle ( ) alla luce della posizione (3.19) di partenza, per le considerazioni appena svolte e ricordando che campo elettrico e campo magnetico, pur dovendo soddisfare alla medesima equazione (3.11), devono essere tra loro ortogonali, si ottiene: - nel nucleo della fibra

10 - nel mantello invece Se non specificato diversamente, qui e nel seguito il simbolo J' m (u)(ok' m (w)) indica la derivata della funzione rispetto al suo argomento. Le costanti che compaiono nelle relazioni precedenti si possono ricavare a partire dalle condizioni al contorno; l'adozione del seno o del coseno ricade in una arbitrarietà che verrà meglio precisata nel seguito, ma deve essere tale da rendere possibile l'applicazione delle condizioni di continuità all'interfaccia tra nucleo e mantello. Indicando con il pedice 1 le grandezze relative al nucleo e con 2 quelle relative al mantello, le condizioni per la continuità del campo all'interfaccia risultano: dove i pedici Ф ed r denotano le componenti tangenziale e radiale del campo. Sostituendo nelle relazioni (3.35) le espressioni perle componenti di campo desumibili dalle (3.33) e (3.34) con la condizione r = a si ottiene (per un materiale non magnetico µ 1 = µ 2 = µ 0 ):

11 Le quattro equazioni così ottenute costituiscono un sistema lineare omogeneo che ammette una soluzione non banale se il relativo determinante è nullo. Ma questo implica che almeno una delle equazioni risulti linearmente dipendente dalle altre (minore di ordine tre diverso da zero), una delle incognite deve fungere allora da parametro e le espressioni che si ottengono a partire da solo tre equazioni devono soddisfare la quarta. Imponendo questo vincolo si determina la forma generale dell'equazione che esprime la condizione al contorno, essa risulta: Le soluzioni delle equazioni di Maxwell espresse dalle (3.33) e (3.34) vengono dette modi di propagazione della guida d'onda (dielettrica, a simmetria cilindrica, isotropa ed omogenea). Le soluzioni che contemporaneamente soddisfino le condizioni al contorno (3.37) corrispondono ad un campo elettromagnetico confinato nello spazio della guida e si parla pertanto di modi guidati della fibra. Il concetto di modo è molto importante per comprendere la propagazione in fibra, pertanto viene di seguito presentata una classificazione dei diversi modi di propagazione con riferimento, anzitutto, al valore di m definito con la (3.24).

12 Caso di m = 0 In tal caso i termini che contengono m nelle equazioni (3.33) e (3.34) si annullano. Le soluzioni possibili si possono separare in due gruppi indipendenti: 1. Se si assume B = D = 0, si ottengono modi per i quali solo E z, E r ed H Ф sono presenti, mentre H z = H r = E Ф = 0 essi vengono detti modi TM (trasversi magnetici) perché H z è nullo. Per la prima e la quarta delle (3.36), la (3.37) diventa: 2. Se si assume A = C = 0, si ottengono modi per i quali solo H z, H r ed E Ф sono presenti, mentre E z = E r = H Ф = 0; essi vengono detti modi TE (trasversi elettrici) perché E z è nullo. Per essi, per la seconda e la terza delle (3.36), la (3.37) diventa: Caso di m > 1 In questo caso le soluzioni non possono essere separate nei due gruppi TE e TM, sia H z che E z sono sempre diversi da zero e si parla pertanto di modi ibridi. E utile a questo punto introdurre una semplificazione derivante dalla struttura stessa della fibra ottica, gli indici di rifrazione del nucleo e del mantello sono infatti molto vicini tra loro dando luogo ad un debole effetto guidante che si può esprimere con l'approssimazione ε 1 ε 2. In questa ipotesi i modi TM degenerano nei TE con la (3.39) che diventa valida per entrambi e può scriversi come: Per i modi ibridi la (3.37) si semplifica e diventa: Questa equazione da luogo a due gruppi di soluzioni a seconda del segno prescelto per il termine a secondo membro.

13 1. I modi per i quali si adotta il segno positivo vengono detti EH, per essi la (3.41 ) diventa: 2. I modi per i quali si adotta il segno negativo vengono detti HE, per essi la (3.41 ) diventa: La distinzione tra modi ibridi di tipo EH ed HE è più che altro frutto della tradizione, va rilevato comunque che mentre nei primi è relativamente forte il campo magnetico assiale, nei secondi è il campo elettrico ad essere relativamente sostenuto. Nell'ipotesi di guidanza debole, dalle (3.40), (3.42) e (3.43) si può ottenere un'unica espressione per le quattro famiglie di modi fin qui considerate. Infatti, se si introduce il parametro: tutte le tre equazioni possono essere scritte nella forma comune: Quadrando e sommando le (3.31) e (3.32) che definiscono i parametri u e w, si ottiene: A parte l'introduzione del nuovo parametro frequenza normalizzata V, che verrà diffusamente utilizzato nel seguito, la coppia di equazioni (3.45) - (3.46) consente di ricavare per ogni modo i valori di u e di w e quindi della costante di propagazione β. Si dispone a questo punto di tutti gli strumenti che servono a caratterizzare comple-

14 tamente ciascuno dei modi di propagazione in una qualsiasi fibra di tipo step-index. A partire dalle caratteristiche della fibra (n 1, a, ) e stabilita la lunghezza d'onda della luce, si può calcolare la frequenza normalizzata (3.46); servendosi della (3.45) si può ricavare u in funzione di w ed infine dalla (3.31) si può ricavare β. Si noti che la (3.45) è risolvibile solo con metodi numerici. 3.1 LINEE DI CAMPO DEI MODI Sulla base delle considerazioni svolte in precedenza si può determinare l'andamento delle linee di forza del campo elettrico e del campo magnetico nella generica sezione trasversale della fibra. Per definizione le linee di forza sono tali che, in ogni punto, il vettore di campo risulti tangente ad esse. Con riferimento alla figura 3.5, ed indicando con r(ф) la funzione che descrive la generica linea di flusso del campo elettrico, si può porre: Per determinare il rapporto a secondo membro si può ricorrere alle (3.33) e (3.34), dove le due costanti A e B possono essere espresse l'una in funzione dell'altra. Assumendo valida l'ipotesi di debole guidanza, dalle (3.36) si ottiene infatti:

15 dove il segno positivo vale per i modi EH mentre quello negativo per i modi HE. In definitiva, tenendo conto delle definizioni date in precedenza per ciascuno dei modi della guida, si dovranno risolvere le seguenti equazioni differenziali: Integrando le (3.49) per i diversi casi si ottengono le funzioni che esprimono l'andamento del campo elettrico sulla sezione della fibra; un procedimento analogo può essere svolto per il campo magnetico. I risultati sono riassunti nella tabella 3.1: Nella figura 3.6 sono riportati gli andamenti delle linee di flusso del campo elettrico e del campo magnetico per i modi con m 3. Si noti che le linee hanno una periodicità azimutale di π/m inoltre, mentre nei modi EH le linee di flusso sono sempre chiuse, negli HE le linee si chiudono solo all'infinito. È bene precisare che per m = 0 si hanno i modi TE e TM che sono stati associati, rispettivamente, alla categoria degli HE ed EH.

16

17 3.2 MODI LINEARMENTE POLARIZZATI Si può a questo punto operare una classificazione completa dei modi di propagazione in una fibra ottica, essi ricadono nelle quattro classi generali seguenti: TM 01 TE 01 EH mp HE mp (3.50) che sono state illustrate in precedenza. Nelle (3.50), il primo pedice indica il numero di variazioni azimutali di E z o di H z come si può capire osservando le (3.33)-(3.34). Per ogni modo la costante di propagazione va ricavata dal sistema di equazioni (3.45) e (3.46), poiché le radici del sistema sono molteplici il secondo pedice p indica che, per quel particolare modo, deve essere considerata la radice p-esima in u da cui poi con la (3.31) si potrà ricavare β. Nell'ipotesi di debole guidanza, tutti i modi caratterizzati da una stessa coppia di parametri q e p per le (3.44) e (3.45) hanno la stessa costante di propagazione. La composizione di tali modi, detti degeneri, viene detta modo linearmente polarizzato (LP qp ) [2]. Per essi si trascurano le differenze nella configurazione del campo per considerare solo la costante di propagazione, indipendentemente dalla loro natura di modi TM, TE, HE o EH. In tabella 3.2 è riportata la relazione generale tra la denominazione tradizionale e quella in termini di modo LP. La colonna indicata con N riporta il numero di modi degeneri. In effetti le (3.33) e (3.34) esprimono solo una delle due famiglie di modi che costituiscono la soluzione al problema della propagazione in fibra. Una seconda famiglia, pienamente compa-

18 tibile con tutte le condizioni di propagazione, sarebbe quella che scambia i termini seno con coseno nelle equazioni citate. Tutti i modi EH ed HE sono quindi dati dalla sovrapposizione di due componenti linearmente indipendenti (quando m = 1 ciò corrisponde ad onde polarizzate verticalmente o orizzontalmente), i modi TE e TM invece non presentano la doppia polarizzazione in virtù della loro simmetria assiale. Per ogni LP, quindi, il numero dei modi degeneri costituenti deve essere valutato contando due volte il termine HE o EH. 3.3 LUNGHEZZA D'ONDA DI CUT-OFF Si è visto che per ogni modo, per una certa fibra e ad una data lunghezza d'onda, si possono determinare i parametri u, w e quindi la costante di fase β. Quando il parametro w è reale, cioè quando dalla (3.32): kn 2 < β (3.51) il campo elettromagnetico nel mantello decade esponenzialmente in direzione trasversale mentre risulta confinato e si propaga nel nucleo. Man mano che la (3.51) si avvicina a diventare un'uguaglianza il campo risulta sempre meno confinato nel nucleo, fino a quando si ha: kn 2 = β (3.52) allora la velocità di fase diventa pari a quella di un'onda piana che si propaga nel materiale costituente il mantello e la (3.32), qui riportata per comodità: impone la condizione w = 0. A questo punto il campo trasversale nel mantello non decade più esponenzialmente e viene meno l'effetto di confinamento nel nucleo, si raggiunge così la condizione di cut-off e la frequenza per cui essa si presenta individua la lunghezza d'onda di cut-off [3]. In una fibra ottica un modo può propagarsi solo per lunghezze d'onda inferiori a quella di cut-off che lo caratterizza. Infatti oltre il cut-off risulta β < kn 2, per cui w è immaginario, e ciò comporta una soluzione di tipo oscillante nello spazio del mantello che si traduce in perdite per radiazione talmente elevate da impedire l'ulteriore propagazione assiale del modo.

19 Il concetto di cut-off, che è molto importante soprattutto nella trattazione delle fibre ottiche monomodali, può essere ulteriormente chiarito con un esempio. Si faccia riferimento ad un modo di tipo TE, per il quale le (3.44)-(3.45) o la terza riga della tabella 3.2 stabiliscono la condizione al contorno: Poiché al cut-off deve risultare w = 0, per soddisfare l'uguaglianza si deve supporre u = 0 oppure J 0 (u ) = 0 (J 1 (u) non può assumere valori infinitamente grandi). Ma porre u = 0 significa imporre per la (3.46) V = 0, vale a dire lunghezza d'onda infinita, o nucleo di raggio nullo o infine apertura numerica nulla: tutte condizioni impossibili. La conseguenza è che in condizioni di cut-off la (3.53) può essere verificata solo se J 0 (u ) = 0, che diventa una condizione equivalente di cut-off per il modo TE. Essa implica: cioè tutti gli zeri della funzione di Bessel J 0. Ma al cut-off deve anche valere la condizione (3.52) e quindi si ottiene: Esplicitando il fattore k e risolvendo rispetto a λ si può calcolare il valore di lunghezza d'onda di cut-off: La (3.54) e la (3.56) possono essere utilizzate per comprendere il significato del pedice p introdotto nelle (3.50) e nella tabella 3.2 quale secondo indice per l'individuazione del modo. Infatti la (3.56) fornisce la lunghezza d'onda di cut-off per i modi TE 0p, con p = 1, 2, 3... a seconda che u = 2.405,5.52, In termini numerici, se si considera una fibra con n 1 = 1.461, n 2 = 1.457, a = 4.3 µm, si ottiene: λ c = µm, µm, µm (3.57) cioè utilizzando una λ > µm (seconda e terza finestra) il modo TE 01, non può propagarsi nella fibra, e con esso tutti i modi TE.

20 Se si considera per esempio p = 1, la tabella 3.2 mostra come il modo TE 01 con il TM 01 e HE 21 dia luogo al modo linearmente polarizzato LP 11. Se ora si introduce la costante di propagazione normalizzata definita come: è possibile rappresentarne l'andamento in funzione della frequenza normalizzata (fig. 3.7) per alcuni dei modi di ordine più basso. La figura evidenzia anzitutto come i modi caratterizzati dalla stessa coppia di parametri q e p abbiano una stessa legge di variazione della costante di propagazione normalizzata, questo conferma la premessa posta in sede di definizione dei modi LP. È bene sottolineare poi che il modo He 11, coincidente con il LP 01, non subisce cut-off se non per V = 0: è quello che viene detto modo fondamentale della guida d'onda ottica; questa conclusione non emerge con chiarezza dalla figura 3.7 solo per un difetto di scala. Si osserva infine che, perché si propaghi il solo modo HE 11, occorre che in una fibra step-index si abbia: V < (3.59)

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z GUIDE D ONDA Guide d onda Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z Onde progressive e regressive Sostituendo nell equazione d onda ( essendo Valido anche per le onde regressive Equazione

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Istituto d Istruzione Superiore A Tilgher Ercolano (Na) Prof Amendola Alfonso Premessa Esponenziali e logaritmi Questa breve trattazione non vuole costituire una guida completa ed esauriente sull argomento,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

09 - Funzioni reali di due variabili reali

09 - Funzioni reali di due variabili reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 09 - Funzioni reali di due variabili reali Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Logaritmi ed esponenziali

Logaritmi ed esponenziali Logaritmi ed esponenziali definizioni, proprietà ITIS Feltrinelli anno scolastico 2007-2008 A cosa servono i logaritmi I logaritmi rendono possibile trasformare prodotti in somme, quozienti in differenze,

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. CURVE DI LIVELLO Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. Definizione. Si chiama insieme di livello k della funzione f

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Lo studio di unzione Ing. Alessandro Pochì Appunti di analisi Matematica per la Classe VD (a.s. 011/01) Schema generale per lo studio di una unzione Premessa Per Studio unzione si intende, generalmente,

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

1 Le equazioni di Maxwell e le relazioni costitutive 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Richiami sugli operatori differenziali...... 4 1.2.1 Il gradiente di uno scalare... 4 1.2.2 La divergenza di un vettore...

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

della funzione obiettivo. Questo punto dovrebbe risultare chiaro se consideriamo una generica funzione:

della funzione obiettivo. Questo punto dovrebbe risultare chiaro se consideriamo una generica funzione: Corso di laurea in Economia e finanza CLEF) Economia pubblica ************************************************************************************ Una nota elementare sulla ottimizzazione in presenza di

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà www.pappalardovincenzo.3.it Esercizi di Matematica Funzioni e loro proprietà www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO ESERCIZIO www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO

Dettagli