Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione"

Transcript

1 Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone

2 Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà dell equlbro d sstem NL TC Stabltà dell equlbro d sstem NL TD Crter d stabltà dell equlbro d sstem NL TD Esemp d anals della stabltà dell equlbro 2

3 Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC

4 Stabltà dell equlbro d sstem NL TC (1/3) Dato un sstema dnamco, a dmensone fnta, MIMO, a tempo contnuo, non lneare (NL) e stazonaro, descrtto dall equazone d stato xt () = f( xt (), ut ()), se ne consderno due dverse evoluzon temporal: Il movmento nomnale d equlbro xt () = xottenuto applcando l ngresso nomnale d equlbro ut () = ual sstema posto nello stato nzale nomnale xt ( = 0) = x 0 xt () soddsfa l seguente sstema d equazon xt () = x= 0 = f( xu, ) Un movmento perturbato xt () ottenuto applcando lo stesso ngresso nomnale ut () = ual sstema posto n uno stato nzale dfferente ( perturbato ) x x 0 xt () soddsfa l seguente sstema d equazon xt () = f xt (), u, xt ( = 0) = x ( ) 0 0 4

5 Stabltà dell equlbro d sstem NL TC (2/3) La dfferenza fra due dvers movment costtusce la perturbazone sullo stato del sstema: n δxt () = xt () x xt () = x+ δxt () L evoluzone temporale della perturbazone sullo stato δx (t ) è soluzone dell equazone dfferenzale xt d ( δx() t ) d ( x() t x) δ () = = = () dt dt xt x = = f ( x(), t u) = f ( x + δx(), t u) che rsulta qund non lneare nella varable δx (t ) ed ha come condzone nzale δxt ( = 0) = xt ( = 0) x= x x= δx

6 Stabltà dell equlbro d sstem NL TC (3/3) La soluzone dell equazone dfferenzale non lneare δxt () = f( x+ δxt (), u), δxt ( = 0) = x x= δx è n generale dffcle da trovare ed noltre dpende sa dallo stato nzale nomnale d equlbro x sa dall ngresso nomnale d equlbro u, coè dpende dal partcolare punto d equlbro ( xu, ) consderato nel caso de sstem dnamc non lnear stazonar, la propretà d stabltà rguarda soltanto un ntorno del partcolare stato d equlbro consderato e non l ntero sstema (s parla nfatt d studo della stabltà locale ), a dfferenza d quanto avvene nel caso de sstem dnamc LTI 6

7 Metodo d lnearzzazone per sstem NL TC (1/2) In molt cas, col metodo ndretto d Lyapunov (anche noto come metodo d lnearzzazone) s può studare la stabltà locale dell equlbro senza dover rsolvere l equazone dfferenzale non lneare δxt () = f( x+ δxt (), u), δxt ( = 0) = x x= δx La funzone f ( x + δx(), t u) può essere svluppata n sere d Taylor n un ntorno dell equlbro x come f( x, u) f( x+ δxt (), u) = f( x, u) + δxt () + h( δxt ()) = x x= x f( x, u) = δxt () + h( δxt ()) x x= x n cu h( δx() t ) è una funzone che contene potenze d δx() t d grado superore al prmo 7

8 Metodo d lnearzzazone per sstem NL TC (2/2) Secondo l metodo d lnearzzazone, ne cas n cu sa possble trascurare l termne h( δx() t ), l anals della stabltà dell equlbro è effettuata medante lo studo della stabltà nterna del sstema dnamco LTI δxt () = Aδxt (), δxt ( = 0) = x x= δx f( x, u) A = = Jacobano d f rspetto ad x x x= x approssmando coè f x +δx(), t u col troncamento dello svluppo n sere d Taylor arrestato al termne lneare S osserv che la matrce A è la matrce d stato del sstema dnamco lnearzzato nell ntorno del punto d equlbro xu, ( ) ( ) 8

9 Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Crter d stabltà dell equlbro d sstem NL TC

10 Asntotca stabltà dell equlbro d sstem NL TC Dato lo stato d equlbro x d un sstema dnamco, a tempo contnuo, non lneare e stazonaro, condzone (soltanto) suffcente affnché rsult (localmente) asntotcamente stable èche f( x, u) : e λ ( A) < 0 A = ( ) x= x I x In tal caso, esste nfatt un ntorno dell equlbro tale che, per qualsas perturbazone nzale δx I, 0 x la perturbazone sullo stato δx (t ) rmanga lmtata nel tempo e tenda a zero asntotcamente poché l termne h( δx() t ) contene potenze d δx (t ) d ordne superore al prmo, è lecto trascurarlo nella equazone dfferenzale non lneare δxt () = f x+ δ xt (), u = Aδxt () + h δxt () ( ) ( ) x 10

11 Instabltà dell equlbro d sstem NL TC Dato lo stato d equlbro x d un sstema dnamco, a tempo contnuo, non lneare e stazonaro, condzone (soltanto) suffcente affnché rsult (localmente) nstable èche f( x, u) : e λ ( A) > 0 A = ( ) x= x I x In tal caso, non esste alcun ntorno dell equlbro tale che, per qualsas perturbazone nzale δx I, 0 x la perturbazone sullo stato δx (t ) rmanga lmtata anche se non è possble trascurare l termne h( δx() t ) nell equazone dfferenzale non lneare δxt () = f( x+ δ xt (), u) = Aδxt () + h( δxt ()) la sua soluzone δx (t ) non rmane comunque lmtata x 11

12 Caso crtco per la stabltà dell equlbro Dato lo stato d equlbro x d un sstema dnamco, a tempo contnuo, non lneare e stazonaro, tale che : e ( λ ( A) ) 0 f( x, u) A = k : e λ ( A) = 0 x ( ) k x= x medante l metodo d lnearzzazone non è possble concludere nulla sulla stabltà locale d x, che nfatt può rsultare asntotcamente stable oppure semplcemente stable oppure nstable In tal caso, non è possble trascurare l termne h( δx() t ) nell equazone dfferenzale non lneare δxt () = f( x+ δ xt (), u) = Aδxt () + h( δxt ()) lo studo d δx (t ) va effettuato con altr metod 12

13 Analoga con l anals d monotonctà d funzone Nota: analoga crtctà sorge nel caso n cu s stud la monotonctà locale d una funzone reale f (x ) non lneare consderando la pendenza p della retta tangente, ossa del troncamento h (x ) dello svluppo n sere d Taylor arrestato al termne d 1 o grado f (x ) p >0 p <0 x 13

14 Analoga con l anals d monotonctà d funzone Nota: analoga crtctà sorge nel caso n cu s stud la monotonctà locale d una funzone reale f (x ) non lneare consderando la pendenza p della retta tangente, ossa del troncamento h (x ) dello svluppo n sere d Taylor arrestato al termne d 1 o grado p =0 f (x ) p =0 p =0 p =0 x se la pendenza p della retta tangente è nulla non s può dre nulla sulla monotonctà locale d f (x ) 14

15 Crter d stabltà dell equlbro d sstem NL TC Metodo d lnearzzazone Autovalor λ (A ) della matrce d stato A del sstema dnamco lnearzzato : e ( λ ( A) ) < 0 : e λ ( A) > 0 ( ) ( ) ( ) : e λ ( A) 0 k : e λ ( A) = 0 k Propretà d stabltà locale dello stato d equlbro del sstema dnamco non lneare Asntotca stabltà Instabltà Asntotca stabltà oppure Semplce stabltà oppure Instabltà NON è possble concludere nulla 15

16 Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TD

17 Stabltà dell equlbro d sstem NL TD (1/3) Dato un sstema dnamco, a dmensone fnta, MIMO, a tempo dscreto, non lneare (NL) e stazonaro, descrtto dall equazone d stato xk ( + 1) = f( xk ( ), uk ( )) se ne consderno due dverse evoluzon temporal: Il movmento nomnale d equlbro xk ( ) = xottenuto applcando l ngresso nomnale d equlbro uk ( ) = ual sstema posto nello stato nzale nomnale xk ( = 0) = x 0 xk ( ) soddsfa l seguente sstema d equazon xk ( + 1) = x= f( xu, ) Un movmento perturbato xk ( ) ottenuto applcando lo stesso ngresso nomnale uk ( ) = ual sstema posto n uno stato nzale dfferente ( perturbato ) x x 0 xk ( ) soddsfa l seguente sstema d equazon xk ( + 1) = f xk ( ), u, xk ( = 0) = x ( )

18 Stabltà dell equlbro d sstem NL TD (2/3) La dfferenza fra due dvers movment costtusce la perturbazone sullo stato del sstema: n δxk ( ) = xk ( ) x xk ( ) = x+ δxk ( ) L evoluzone temporale della perturbazone sullo stato δx (k ) è soluzone dell equazone alle dfferenze δxk ( + 1) = xk ( + 1) x= f( xk ( ), u) x= = f ( x + δx( k), u) x che rsulta qund non lneare nella varable δx (k ) ed ha come condzone nzale δxk ( = 0) = xk ( = 0) x= x x= δx

19 Stabltà dell equlbro d sstem NL TD (3/3) La soluzone dell equazone alle dfferenze non lneare δxk ( + 1) = f( x+ δxk ( ), u) x, δxk ( = 0) = x x= δx è n generale dffcle da trovare ed noltre dpende sa dallo stato nzale nomnale d equlbro x sa dall ngresso nomnale d equlbro u, coè dpende dal partcolare punto d equlbro ( xu, ) consderato nel caso de sstem dnamc non lnear stazonar, la propretà d stabltà rguarda soltanto un ntorno del partcolare stato d equlbro consderato e non l ntero sstema (s parla nfatt d studo della stabltà locale ), a dfferenza d quanto avvene nel caso de sstem dnamc LTI 19

20 Metodo d lnearzzazone per sstem NL TD (1/2) In molt cas, col metodo ndretto d Lyapunov (anche noto come metodo d lnearzzazone) s può studare la stabltà locale dell equlbro senza dover rsolvere l equazone alle dfferenze non lneare δxk ( + 1) = f( x+ δxk ( ), u) x, δxk ( = 0) = x x= δx La funzone f ( x +δx( k), u) può essere svluppata n sere d Taylor n un ntorno dell equlbro x come f( x, u) f ( x + δx( k), u) = f ( x, u) + δx( k) + h( δx( k) ) = x x= x f( x, u) = x + δx( k) + h( δx( k) ) x x= x n cu h( δx( k) ) è una funzone che contene potenze d δx( k) d grado superore al prmo 20

21 Metodo d lnearzzazone per sstem NL TD (2/2) Secondo l metodo d lnearzzazone, ne cas n cu sa possble trascurare l termne h( δx( k) ), l anals della stabltà dell equlbro è effettuata medante lo studo della stabltà nterna del sstema dnamco LTI δxk ( + 1) = Aδxk ( ), δxk ( = 0) = x x= δx f( x, u) A = = Jacobano d f rspetto ad x x x= x approssmando coè f ( x +δx( k), u) col troncamento dello svluppo n sere d Taylor arrestato al termne lneare S osserv che la matrce A è la matrce d stato del sstema dnamco lnearzzato nell ntorno del punto d equlbro xu, ( ) 21

22 Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Crter d stabltà dell equlbro d sstem NL TD

23 Asntotca stabltà dell equlbro d sstem NL TD Dato lo stato d equlbro x d un sstema dnamco, a tempo dscreto, non lneare e stazonaro, condzone (soltanto) suffcente affnché rsult (localmente) asntotcamente stable èche f( x, u) : λ ( A) < 1 A = x= x I x In tal caso, esste nfatt un ntorno dell equlbro tale che, per qualsas perturbazone nzale δx I, 0 x la perturbazone sullo stato δx (k ) rmanga lmtata nel tempo e tenda a zero asntotcamente poché l termne h( δx( k) ) contene potenze d δx (k ) d ordne superore al prmo, è lecto trascurarlo nella equazone alle dfferenze non lneare δxk ( + 1) = f x+ δ xk ( ), u = Aδxk ( ) + h δxk ( ) x ( ) ( ) 23

24 Instabltà dell equlbro d sstem NL TD Dato lo stato d equlbro x d un sstema dnamco, a tempo dscreto, non lneare e stazonaro, condzone (soltanto) suffcente affnché rsult (localmente) nstable èche f( x, u) : λ ( A) > 1 A = x= x I x In tal caso, non esste alcun ntorno dell equlbro tale che, per qualsas perturbazone nzale δx I, 0 x la perturbazone sullo stato δx (k ) rmanga lmtata anche se non è possble trascurare l termne h( δx( k) ) nell equazone alle dfferenze non lneare δxk ( + 1) = f( x+ δ xk ( ), u) = Aδxk ( ) + h( δxk ( )) la sua soluzone δx (k ) non rmane comunque lmtata x 24

25 Caso crtco per la stabltà dell equlbro Dato lo stato d equlbro x d un sstema dnamco, a tempo dscreto, non lneare e stazonaro, tale che : λ ( A) 1 f( x, u) A = k : λ ( A) = 1 x k x= x medante l metodo d lnearzzazone non è possble concludere nulla sulla stabltà locale d x, che nfatt può rsultare asntotcamente stable oppure semplcemente stable oppure nstable In tal caso, non è possble trascurare l termne h( δx( k) ) nell equazone dfferenzale non lneare δxk ( + 1) = f( x+ δ xk ( ), u) = Aδxk ( ) + h( δxk ( )) lo studo d δx (k ) va effettuato con altr metod 25

26 Crter d stabltà dell equlbro d sstem NL TD Metodo d lnearzzazone Autovalor λ (A ) della matrce d stato A del sstema dnamco lnearzzato : λ ( A) < 1 : λ ( A) > 1 : λ ( A) 1 k : λ ( A) = 1 k Propretà d stabltà locale dello stato d equlbro del sstema dnamco non lneare Asntotca stabltà Instabltà Asntotca stabltà oppure Semplce stabltà oppure Instabltà NON è possble concludere nulla 26

27 Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Esemp d anals della stabltà dell equlbro

28 Esempo #1 d anals della stabltà (1/4) Dato l sstema descrtto dal seguente modello 2 x () t = x () t u() t = f ( x, u) x () t = x () t x () t = f ( x, u) y () t = x () t x () t = g( xu, ) 1 2 determnare gl stat d equlbro x corrspondent agl ngress d equlbro u = 1eu = 0, analzzandone le rspettve propretà d stabltà locale All equlbro, xt () = x= 0 = f( xu, ), t = x u x = u x ± u x = = = x x x = x = u x u 28

29 Esempo #1 d anals della stabltà (2/4) Dato l sstema descrtto dal seguente modello 2 x () t = x () t u() t = f ( x, u) x () t = x () t x () t = f ( x, u) y () t = x () t x () t = g( xu, ) 1 2 determnare gl stat d equlbro x corrspondent agl ngress d equlbro u = 1eu = 0, analzzandone le rspettve propretà d stabltà locale La matrce d stato del sstema lnearzzato vale: 1 f 1 f fxu (,) x 2 1 x2 x1 0 A = = = x f2 f2 x= x 2x 1 1 x1 x2 x= x u= u 29

30 Esempo #1 d anals della stabltà (3/4) ( a) 1 ( b) 1 Se u = 1 x = x = oppure x x 1 = = 1 ( a ) () a 2 0 Nel caso d x = x, rsulta A= A = 2 1 λ ( A) = 2, 1 = e λ ( A) { } { } ( ) l autovalore λ 1 =2 ha Re(λ 1 )=2>0 lo stato d equlbro x è nstable ( b ) ( b) 2 0 Nel caso d x = x, rsulta A= A = 2 1 λ ( A) = 2, 1 = e λ ( A) entramb gl autovalor d A hanno Re(λ )<0 lo stato d equlbro x { } ( a ) { } { } ( ) ( b ) { } è asntotcamente stable 30

31 Esempo #1 d anals della stabltà (4/4) c () c 0 0 Se u = 0 x = x = e rsulta 0 A= A = 0 1 λ ( A) = 0, 1 = e λ ( A) ( ) 0 { } { } { } ( ) l autovalore λ 1 =0 ha Re(λ 1 ) = 0, mentre l altro autovalore λ 2 = 1 ha Re(λ 2 )= 1<0 con l metodo d lnearzzazone, non s può dre nulla sulla stabltà locale dello stato d equlbro x (con altr metod, se ne può dmostrare l nstabltà) S parla d studo della stabltà locale perché tale propretà rguarda solo un ntorno del partcolare stato d equlbro consderato e non l ntero sstema ( c ) 31

32 Esempo #2 d anals della stabltà (1/2) Dato l sstema (levtatore magnetco) descrtto da x = x = f ( x, u) ( ) 2 2 x = g k 2 M u x = f 1 2( x, u) f M y = x = g( xu, ) 1 p Mg analzzarne le propretà d stabltà locale k nell ntorno de punt d equlbro Mg u x =, u 0 0 La matrce d stato del sstema lnearzzato vale: 1 f 1 f fxu (,) x1 x2 A = = = 2 f f ku = 2 0 g Mg x 0 x= x 3 x1 x2 x= x Mx u k 1 u= u 32

33 Esempo #2 d anals della stabltà (2/2) 0 1 A = 2g Mg 0 u k λ 1 pc..( A) = det( λi A) = Mg λ = λ 2g u 2g Mg 2g Mg = = u k u k 2 2 L autovalore λ 1 = ha Re(λ 1 ) = > 0 gl stat d equlbro x sono tutt nstabl, u 0 k g u Mg k { } { λ ( A) }, e ( λ ( A) ) 2g u Mg k 2g u Mg k 33

34 Esempo #3 d anals della stabltà (1/6) Dato l sstema (pendolo nverso) descrtto da x = x = f ( x, u) M u cos x1 g βx2 θ x = + sn x = f ( x, u) Ml l l Ml β y = x = g( xu, ) 1 analzzarne le propretà d stabltà locale k π nell ntorno de punt d equlbro x =, u = 0 0 La matrce d stato del sstema lnearzzato vale: 1 f 1 f 0 1 fxu (,) x1 x2 A = = = u snx f 1 2 f g β x 2 x= x cosx 1 2 x1 x2 x= x l Ml Ml u= u F o (t ) g 34

35 Esempo #3 d anals della stabltà (2/6) Dato l sstema (pendolo nverso) descrtto da x = x = f ( x, u) M u cos x1 g βx2 θ x = + sn x = f ( x, u) Ml l l Ml β y = x = g( xu, ) 1 analzzarne le propretà d stabltà locale k π nell ntorno de punt d equlbro x =, u = 0 0 La matrce d stato del sstema lnearzzato vale: k par A = g β, k dspar A = g β l Ml l Ml F o (t ) g 35

36 Esempo #3 d anals della stabltà (3/6) Per k par e β 0 (pendolo vertcale verso l alto, n presenza d attrto): 0 1 A = g β + 2 l Ml λ 1 2 β pc..( A) = det( λi A) = g β λ + λ λ = 2 + Poché l β 2 > g 0 e > 0, c e una varazone d segno Ml l ne coeffcent d p.c.(a ) perlaregoladcarteso, uno de due autovalor della matrce A ha e( λ )>0 gl stat d equlbro x sono nstabl Ml 2 Ml g l 36

37 Esempo #3 d anals della stabltà (4/6) Per k par e β = 0 (pendolo vertcale verso l alto, n assenza d attrto): 0 1 A = g + 0 l λ 1 2 g pc..( A) = det( λi A) = g = λ λ g g = = l l { λ ( A) }, e ( λ ( A) ) g L autovalore λ 1 = ha Re (λ 1 ) = > 0 l l gl stat d equlbro x sono nstabl l l { } g 37

38 Esempo #3 d anals della stabltà (5/6) Per k dspar e β 0(pendolovertcaleversolbasso, n presenza d attrto): 0 1 A = g β 2 l Ml λ 1 2 β g pc..( A) = det( λi A) = g β λ + λ λ = Poché l β 2 > 0 e > 0, non c sono varazon d Ml g l segno ne coeffcent d p.c.(a ) per la regola d Carteso, due autovalor d A hanno e( λ )<0 gl stat d equlbro x sono asntotcamente stabl Ml 2 Ml l 38

39 Esempo #3 d anals della stabltà (6/6) Per k dspar e β = 0 (pendolo vertcale verso l basso, n assenza d attrto): 0 1 A = g 0 l λ 1 2 g pc..( A) = det( λi A) = g = λ + λ { } g g λ ( A) =, { e ( ( ))} { 0,0} j j λ A = l l con l metodo d lnearzzazone, non s può dre nulla sulla stabltà locale degl stat d equlbro x (con altr metod se ne dmostra la semplce stabltà) l l 39

40 Esempo #4 d anals della stabltà (1/4) Dato l sstema descrtto dal seguente modello 2 x ( k + 1) = 0.5 x ( k) u( k) = f ( x, u) x ( k + 1) = 0.5 x ( k) x ( k) = f ( x, u) y ( k) = 0.5 x ( k) x ( k) = g( xu, ) 1 2 determnare gl stat d equlbro x corrspondent agl ngress d equlbro u = 1eu = 0, analzzandone le rspettve propretà d stabltà locale All equlbro, xk ( + 1) = xk ( ) = x= f( xu, ), k x = 0.5x + 0.5u x 2x + u = x = 0.5x + 0.5x x = x

41 Esempo #4 d anals della stabltà (2/4) Nel caso u = 0, all equlbro rsulta 2 2 x 2x + u = x 2 x = x ( x 2) = x = x 2 1 gl stat d equlbro corrspondent sono ( a) 0 ( b) 2 x = x = oppure 0 x = x = 4 Nel caso u =1, all equlbro rsulta x 2x + u = x 2x + 1 = ( x 1) = x = x 2 1 ( c ) 1 lo stato d equlbro corrspondente è x = x = 1 41

42 Esempo #4 d anals della stabltà (3/4) La matrce d stato del sstema lnearzzato vale: 1 f 1 f fxu (,) x1 x2 x1 0 A = = = x f2 f2 x= x x x1 x2 x= x u= u a Nel caso d x = x =, rsulta 0 λ ( A) = 0,0.5 = λ ( A) ( ) 0 { } { } { } () a 0 0 A= A = 00.5 entramb gl autovalor d A hanno λ <1 ( a ) lo stato d equlbro x è asntotcamente stable 42

43 Esempo #4 d anals della stabltà (4/4) b Nel caso d x = x =, rsulta 4 λ ( A) = 2, 0.5 = λ ( A) { } { } { } ( ) 2 ( b) 2 0 A= A = 20.5 l autovalore λ 1 =2 ha λ 1 =2>1 ( b ) lo stato d equlbro x è nstable ( c ) 1 () c 1 0 Nel caso d x = x =, rsulta A= A = λ ( A) = 1,0.5 = λ ( A) { } { } { } l autovalore λ 1 =1 ha λ 1 = 1, mentre l altro autovalore λ 2 =0.5 ha λ 2 =0.5<1 con l metodo d lnearzzazone, non s può dre nulla sulla stabltà locale dello stato d equlbro x ( c ) 43

44 Esempo #5 d anals della stabltà (1/3) Dato l sstema descrtto dal seguente modello x ( k + 1) = x ( k) u( k) + x ( k) x ( k) = f ( x, u) x ( k + 1) = x ( k) u( k) + 3 x ( k) = f ( x, u) y ( k) = x ( k) x ( k) = g( xu, ) 1 2 analzzarne le propretà d stabltà locale nell ntorno ( a) 0 ( ) d, 0.5 e b c x = u = x =, u = 0.5, c La matrce d stato del sstema lnearzzato vale: 1 f 1 f fxu (,) x1 x2 u+ x2 x1 A = = = x f2 f2 x= x 0 u+ 6x 2 x1 x2 x= x u= u 44

45 Esempo #5 d anals della stabltà (2/3) Dato l sstema descrtto dal seguente modello x ( k + 1) = x ( k) u( k) + x ( k) x ( k) = f ( x, u) x ( k + 1) = x ( k) u( k) + 3 x ( k) = f ( x, u) y ( k) = x ( k) x ( k) = g( xu, ) 1 2 analzzarne le propretà d stabltà locale nell ntorno ( a) 0 ( ) d, 0.5 e b c x = u = x =, u = 0.5, c La matrce d stato del sstema lnearzzato vale: () a () a se x = x A = A = u+ x2 x A = 0 u+ 6x 2 () b () b 1 c se x = x A = A =

46 Esempo #5 d anals della stabltà (3/3) a () a Nel caso d x = x =, rsulta 0 A= A = λ ( A) = 0.5, 0.5 λ ( A) = 0.5, 0.5 ( ) 0 { } { } { } { } entramb gl autovalor d A hanno λ < 1 ( a ) lo stato d equlbro x è asntotcamente stable ( b ) c ( b) 1 c Nel caso d x = x =, rsulta 0.5 A= A = λ ( A) = 1,2.5 = λ ( A) { } { } { } l autovalore λ 2 =2.5 ha λ 2 =2.5>1 ( b ) lo stato d equlbro x è nstable 46

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( ) Generaltà Problema: soluzone d una equazone derenzale alle dervate ordnare d ordne n: n n K soggetta alle n condzon nzal: K n Ovvero rcercare la soluzone d un sstema d n equazon derenzal ordnare del prmo

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Analisi errore per EDO. Analisi Numerica Prof. M. Lucia Sampoli a.a. 2013/2014

Analisi errore per EDO. Analisi Numerica Prof. M. Lucia Sampoli a.a. 2013/2014 Anals errore per EDO Anals Numerca Prof. M. Luca Sampol a.a. 2013/2014 Metod multstep lnear La forma generale d quest metod è y h f n0,1,2... j n j j n j j0 j0 dove α j β j sono costant e 0, 0, fn j f(

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Linearizzazione di sistemi dinamici

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Linearizzazione di sistemi dinamici Eqilibrio e stabilità di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Linearizzazione di na fnzione reale Linearizzazione di n sistema dinamico Esempi di linearizzazione

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione La sncronzzazone (Lbro) Problem d sncronzzazone La trasmssone e la dverstà tra gl OL del trasmetttore e del rcevtore ntroducono (anche n assenza d fadng) un errore d d frequenza, d fase e d camponamento

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso d Fondament d Telecomuncazon Prof. Govann Schembra Struttura della lezone Defnzon d process aleator e caratterzzazone statstca ( Stma delle statstche d prmo e secondo ordne Process aleator stazonar

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Cenni sul transitorio dei gruppi di pompaggio.

Cenni sul transitorio dei gruppi di pompaggio. Facoltà d Ingegnera Unverstà degl Stud d Bologna Dpartmento d Ingegnera Industrale Marco Gentln Cenn sul transtoro de grupp d pompaggo. Quadern del Dpartmento CENNI SUL TRANSITORIO DEI GRUPPI DI POMPAGGIO.

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Un algortmo per l flusso su ret a costo mnmo: l smplesso su ret Convergenza

Dettagli

Problemi variazionali invarianti 1

Problemi variazionali invarianti 1 Problem varazonal nvarant 1 A F. Klen per l cnquantesmo annversaro del dottorato. Emmy Noether a Gottnga. Comuncazone presentata da F. Klen nella seduta del 26 luglo 1918 2. 1 Invarante Varatonsprobleme,

Dettagli

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che Fsca Tecnca G. Grazzn Facoltà d Ingegnera In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo L equazone d Slutsky. Problema dell ntegrabltà. Maro Sortell Dartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I-70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

Biomeccanica dei tessuti biologici e ingegnerizzati

Biomeccanica dei tessuti biologici e ingegnerizzati C.L.M. nterfacoltà Botecnologe Medche, Molecolar e Cellular Bomeccanca de tessut bologc e ngegnerzzat Prof. Ing. zaccara.delprete@unroma1.t Dpartmento d Ingegnera Meccanca e Aerospazale Va Eudossana 18

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL LUGLIO 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo ntende acqustare un motorno che ha un prezzo d 300. Volendo accedere ad un fnanzamento, gl engono proposte le seguent

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 7

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 7 1 Corso d Automazone Industrale 1 Captolo 7 Teora delle code e delle ret d code Introduzone alla Teora delle Code La Teora delle Code s propone d svluppare modell per lo studo de fenomen d attesa che s

Dettagli

Analisi dei Segnali. Sergio Frasca. Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza

Analisi dei Segnali. Sergio Frasca. Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza Sergo Frasca Anals de Segnal Dpartmento d Fsca Unverstà d Roma La Sapenza Versone 13 dcembre 011 Versone aggornata n http://grwavsf.roma1.nfn.t/sp/sp.pdf Sommaro 1 Introduzone: segnal e sstem... 7 1.1

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Fondamenti di Automatica Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Stabilità interna

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

LEZIONE 11. Argomenti trattati

LEZIONE 11. Argomenti trattati LEZIONE LE ECONOMIE PERTE (2) Il modello IS-LM n regme d camb fss e d camb flessbl rgoment trattat S esamnano gl effett delle poltche macroeconomche n economa aperta consderando tre modell Il modello IS-LM

Dettagli

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + - NLII DEL GUDGN, DELL EITENZ DI INGE E DELL EITENZ DI UCIT DI UN MPLIFICTE PEZINLE, NELL IPTEI DI GUDGN FINIT, DI EITENZ DI INGE FINIT E DI EITENZ DI UCIT NN NULL consdereranno separatamente cas d resstenza

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

I materiali ferromagnetici sono fortemente non lineari a causa dell'insorgere di fenomeni di saturazione e degli effetti isteretici.

I materiali ferromagnetici sono fortemente non lineari a causa dell'insorgere di fenomeni di saturazione e degli effetti isteretici. POBLEM MGNETOSTTICO IN PESENZ DI MTEILI NON LINEI Normalmente dspostv magnetc sono costtut da notevol quanttà d materale ferromagnetco, al fne d sfruttare l'elevata permeabltà relatva ed ottenere un elevato

Dettagli

Definizione di campione

Definizione di campione Defnzone d campone S consder una popolazone fnta U = {1, 2,..., N}. Defnamo campone ordnato d dmensone n qualsas sequenza d n etchette della popolazone anche rpetute. s = ( 1, 2,..., n ), dove j è l etchetta

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013 Dpartmento d Scenze Statstche Anals Matenatca Lezone 5 1 ottobre 2013 prof. Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/13? Fattorale d un numero naturale Sa n N {0}. Il fattorale d n, n! s defnsce nduttvamente

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi Programmazone e Controllo della Produzone Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Lo rsolvo con la smulazone? Sarebbe

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

Matematica Generale a.a. 2016/17 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile

Matematica Generale a.a. 2016/17 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile Matematca Generale a.a. 2016/17 Teorem dmostrat nel corso. ATTENZIONE!!!!. Nel corso d matematca generale sono stat presentat teorem per qual è rchesta la conoscenza del solo enuncato e teorem de qual

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio I Appello d Calcolo delle Probabltà Cognome: Laurea Trennale n Matematca 24/5 Nome: 29 gennao 25 Emal: Se non è espressamente ndcato l contraro, per la soluzone degl esercz è possble usare tutt rsultat

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

DAI CIRCUITI AI GRAFI

DAI CIRCUITI AI GRAFI MTODI P 'NISI DI IUITI Nel seguto engono llustrat, medante esemp, alcun tra metod pù utlzzat per l'anals de crcut elettrc. Il problema che s uole rsolere è l seguente: assegnato l crcuto elettrco e le

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Molla e legge di Hooke

Molla e legge di Hooke Molla e legge d Hooke Consderamo un corpo d massa m poggato su una superce prva d attrto ed attaccato all estremtà lbera d una molla e consderamo che la poszone d equlbro (F0) sa n 0 Ø Se la molla vene

Dettagli

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema B Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del 15/07/011 Cognome Nome Matr. Teora Dmostrare la propretà assocatva della meda artmetca. Eserczo 1 L accesso al credto è sempre

Dettagli

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione Il dmensonamento de sstem d fabbrcazone 1 Processo d progettazone d un sstema produttvo Anals della domanda Industralzzazone d prodotto e processo (dstnte e ccl d lavorazone) Scelta delle soluzon produttve

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/ !"# $%&'$%()($ * +,* -. )) )/ 1 0 *",13.4 5. '. 1.'$$$ 0 0 *,6 7. 4! 5.! 8 1.)&&9 0 ) ' " / : ; %! 6 " > @ # 5 &' ;" >. ;" >. >.. ; >. # 6 C "! #!#! )!*#!!#!+@

Dettagli

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche 43 Relazon costtute e propretà de component Ret algebrce Un componente elettrco (a 2 o pù morsett) s dce pro d memora (o senza memora, o adnamco) se la sua relazone costtuta esprme un legame tra tenson

Dettagli