RIASSUNTO PER VERIFICA DI DIRITTO del 9 ottobre 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIASSUNTO PER VERIFICA DI DIRITTO del 9 ottobre 2010"

Transcript

1 RIASSUNTO PER VERIFICA DI DIRITTO del 9 ottobre 2010 Argomenti: Lo stato in generale (2-3), Il popolo (6-9,11-13), Territorio (14-17), Sovranità (19-21) e Forme di Stato e di governo (26-29,35-37,39-42) LO STATO IN GENERALE Lo Stato è l organizzazione sovrana di un popolo su un territorio. Per Stato si intendono lo Stato - apparato cioè l insieme degli organi che esercitano i poteri dello Stato e lo Stato - comunità cioè la società civile che è soggetta all autorità dello Stato. Lo Stato è una persona giuridica di diritto pubblico: ha capacità giuridica, capacità d agire e autonomia patrimoniale perfetta. Lo Stato acquisisce la personalità giuridica nei rapporti interni quando si forma, nei rapporti esterni quando viene riconosciuto dagli altri Stati Lo Stato è un ente politico perché la sua attività è diretta a raggiungere tutti gli scopi che ritenga essere di interesse pubblico. L attività dello Stato può essere giuridica (quando è finalizzata a conservare la società) o sociale (quando è finalizzata a migliorare il benessere economico e sociale del Paese). L attività giuridica è necessaria per l esistenza dello Stato, quella sociale è facoltativa. Gli elementi costitutivi, cioè necessari ad uno Stato per essere tale dal punto di vista giuridico sono: 1. il popolo; 2. il territorio; 3. la sovranità. IL POPOLO Il popolo è l insieme dei cittadini di uno Stato e comprende anche i cittadini che si trovano al di fuori del suo territorio. E cittadino di uno Stato colui che possiede la cittadinanza di quello stato e che in quanto tale è titolare di diritti e doveri nei confronti dello Stato. E possibile avere anche più di una cittadinanza nel caso in cui si rispettino i criteri stabiliti da più Stati per l ottenimento della cittadinanza. E considerato straniero rispetto ad uno Stato colui che non ha la cittadinanza di quello Stato. Lo straniero, in Italia, ha diritto all asilo politico (se nel suo Paese è privato di libertà fondamentali o perseguito per motivi politici). Ha anche diritto al godimento dei diritti civili (essere proprietario o creditore etc.), ma solo se anche lo Stato di cui è cittadino garantisce questo diritto al cittadino italiano. Una categoria particolare di stranieri sono i cittadini di Paesi aderenti all UE, che hanno diritti quasi equiparati a quelli dei cittadini italiani. Al contrario i cittadini extracomunitari (fuori UE) devono ottenere il permesso di soggiorno o carta di soggiorno per risiedere e lavorare in Italia. E apolide colui che non ha alcuna cittadinanza. Gli apolidi hanno uguali diritti e doveri dei cittadini italiani, eccetto i diritti politici. Mauro Fera pag. 1 di 7 09/10/ 10

2 Tutti coloro che si trovano sul territorio nazionale, siano cittadini italiani, stranieri o apolidi, hanno l obbligo di rispettare la sovranità dello Stato e le norme di ordine pubblico ma hanno anche il diritto al rispetto dei diritti fondamentali della persona umana. Una persona può acquistare la cittadinanza di uno Stato per: diritto di discendenza (iure sanguinis), quando prende la cittadinanza del/dei genitore/i; diritto di suolo, quando prende la cittadinanza dello Stato dove nasce o dove risiede da un certo periodo di tempo. Secondo i criteri stabiliti da una legge del 1992, in Italia, acquista la cittadinanza per: 1. nascita o adozione il figlio legittimo o naturale di padre e/o madre italiani, ovunque nasca; chi nasce nel territorio italiano da genitori ignoti o apolidi; chi nasce nel territorio italiano da genitori che non trasmettono al figlio la loro cittadinanza secondo le leggi del loro Stato; chi viene trovato sul territorio nazionale ed è figlio di genitori ignoti. chi è minorenne e viene adottato da un cittadino italiano (il maggiorenne adottato può chiedere la cittadinanza solo dopo 5 anni di residenza). 2. matrimonio, il cittadino straniero o l apolide che sposa un cittadino italiano, se risiede in Italia da almeno 6 mesi o se dopo il matrimonio risiede per almeno 3 anni in Italia (se non vi è separazione o divorzio). 3. elezione o scelta, il figlio di padre o madre, il nipote di nonno o nonna che sono stati cittadini italiani per nascita purché sussista almeno una delle condizioni seguenti: prestazione del servizio militare nelle forze armate italiane; assunzione di un impiego pubblico alle dipendenze dello Stato italiano, anche se all estero; residenza legale in Italia da due anni. lo straniero nato in Italia, se ha risieduto in Italia dalla nascita ai 18 anni. Per ottenere la cittadinanza per elezione, il cittadino straniero deve presentare una dichiarazione entro un anno dal compimento del diciottesimo anno. 4. naturalizzazione, (in seguito ad una richiesta) il cittadino straniero che risiede in Italia da 10 anni se è extracomunitario, 5 se è apolide, 4 se è cittadino comunitario e 3 se ha un ascendente fino al 2 grado che è stato cittadino italiano o che è nato in Italia; il cittadino straniero che ha lavorato al servizio dello Stato italiano per almeno cinque anni; il cittadino straniero che ha prestato elevati servizi per lo Stato italiano; il cittadino straniero per cui sussistano motivi di eccezionale interesse per lo Stato italiano. In seguito alla richiesta da parte del cittadino straniero, il Ministro dell Interno valuta la sussistenza delle condizioni e, sentito il parere del Consiglio di Stato, propone al Presidente della Repubblica la naturalizzazione. Il Presidente può decidere a sua discrezione se firmare il decreto (D.P.R. decreto del Presidente della Repubblica) di naturalizzazione. Il Presidente potrebbe anche non firmare il decreto, anche se tutte le condizioni sono verificate. Mauro Fera pag. 2 di 7 09/10/ 10

3 La cittadinanza italiana può essere persa in due casi: se il cittadino ne fa richiesta, ma solo se possiede un altra cittadinanza e se risiede o stabilisce la sua residenza all estero; se, avendo accettato un impiego pubblico, una carica pubblica da uno Stato o da un ente pubblico estero o da un ente internazionale cui non partecipi l'italia o prestando servizio militare per uno Stato estero, non esegue, nel termine fissato, l'intimazione che il Governo italiano può rivolgergli di abbandonare l'impiego, la carica o il servizio militare. La cittadinanza persa si può anche riacquistare. La popolazione di uno Stato è l insieme delle persone che si trovano all interno del suo territorio (siano essi stranieri, apolidi o cittadini). La nazione è un gruppo di persone caratterizzate da legami comuni (es. lingua, razza, religione, tradizioni, costumi ecc.). Non è sempre organizzata in uno Stato autonomo e indipendente. La cittadinanza è un vincolo di natura giuridica tra persone e Stato, la nazionalità è un vincolo ideale tra le persone che si riconoscono nella stessa nazione. Esistono Stati uninazionali e plurinazionali: sono uninazionali gli Stati in cui la maggioranza dei cittadini appartiene ad una nazione (i cittadini dello Stato sono concittadini e connazionali, con eccezioni isolate) (es. Italia); sono plurinazionali quando i cittadini appartengono a nazionalità diverse, senza che una prevalga (es. Svizzera, in cui ci sono persone di nazionalità tedesca, francese, italiana e romanda). La costituzione italiana riconosce le minoranze di nazionalità diversa da quella italiana nel nostro territorio, come riconosce anche minoranze italiane all estero. IL TERRITORIO Il territorio è lo spazio all interno del quale lo Stato esercita la sua sovranità in modo esclusivo. Il territorio è elemento fondamentale per l esistenza di uno Stato: la sua perdita comporta l estinzione dello Stato. I limiti del territorio sono detti confini, entro i quali si esercita la sovranità dello Stato e oltre i quali si esercita la sovranità di altri Stati. Il territorio è formato da: terraferma, porzione di superficie terrestre delimitata da confini, comprende anche acque interne come laghi e fiumi; acque territoriali, fascia di mare adiacente alle coste di uno Stato, sono riconosciute da quasi tutti gli Stati in 12 miglia marine (22 km circa). Al di là delle acque territoriali ci sono le acque internazionali dove nessuno Stato è sovrano e tutte le attività sono possibili, a meno che non creino danno alla libertà o alla sicurezza degli altri naviganti; spazio aereo, colonna d aria estesa al di sopra della terraferma e delle acque territoriali fino alla fine dell atmosfera (oltre è zona libera ); sottosuolo, spazio al di sotto della terraferma e delle acque territoriali fino alla profondità che è possibile sfruttare economicamente e dove è possibile esercitare la sovranità. Il territorio mobile dello Stato è composto dalle navi e aerei battenti bandiera di quello Stato. Navi e aerei civili sono sottoposti alla sovranità della loro bandiera solo se si trovano in acque o spazi aerei internazionali (o in quelle del loro Stato), mentre navi e aerei militari ovunque si trovino. Mauro Fera pag. 3 di 7 09/10/ 10

4 L immunità territoriale avviene quando uno Stato limita volontariamente la sua sovranità all interno del territorio. Un esempio sono le sedi diplomatiche degli Stati esteri, che godono di una condizione privilegiata: per non condizionare il lavoro dei diplomatici, nelle sedi diplomatiche le autorità dello Stato ospitante possono operare solo se autorizzate dal responsabile della sede. LA SOVRANITA La sovranità è il potere supremo o di comando spettante ad uno Stato nei confronti della popolazione. Nella costituzione italiana è previsto che la sovranità appartiene al popolo (art. 1), ma nel senso che originariamente è in loro possesso, ma la esercitano nelle forme e nei limiti della Costituzione (art. 1), come per esempio eleggendo i parlamentari. La sovranità dello Stato è: originaria, perché non deriva da nessun soggetto superiore, ma spetta all autorità politica che riesce a imporsi su un popolo e su un territorio; esclusiva, perché, all interno del territorio dello Stato, spetta solo a lui e a nessun altro che dallo Stato non sia autorizzato; incondizionata o illimitata, perché non ci sono limiti od ostacoli esterni di tipo giuridico che limitino la sovranità di uno Stato (eccetto trattati internazionali ) La sovranità interna indica la supremazia dello Stato su tutti i soggetti o enti presenti sul territorio. Lo Stato ha il monopolio della forza, cioè è l unico soggetto che può obbligare a far rispettare le norme giuridiche e sanzionare le inadempienze. Quindi è vietata la giustizia privata, eccetto il caso eccezionale della legittima difesa. Le forze dello Stato sono le forze dell ordine che assicurano l ordine interno, e l esercito, che difendono lo Stato da aggressioni esterne. La sovranità esterna indica l indipendenza dello Stato rispetto ad altri Stati o organizzazione internazionale. Di fatto, però, la sovranità dello Stato è limitata volontariamente dallo Stato stesso, attraverso la stipulazione di trattati e accordi internazionali. Anche con la loro firma uno Stato mantiene la sovranità, infatti può sempre denunciare i trattati e non rispettarli più. La sovranità dello Stato può da esso essere delegata agli enti pubblici minori (Regioni, province e comuni) che esercitano questo potere nei confronti di altri soggetti. Le funzioni dello Stato, che derivano dalla sovranità, sono: legislativa, cioè produzione di norme giuridiche (Parlamento leggi); esecutiva, cioè far eseguire le leggi e realizzare gli interessi pubblici e collettivi (Governo provvedimenti e atti amministrativi); giurisdizionale, cioè applicare le norme giuridiche ai casi concreti (Magistratura sentenze e altri provvedimenti giudiziari). Mauro Fera pag. 4 di 7 09/10/ 10

5 FORME DI STATO 1)Lo Stato UNITARIO è costituito da un unico popolo stanziato su un unico territorio e sottoposto ad un unica sovranità. (Una autorità di governo (organizzata a livello centrale e periferico) e un unico ordinamento giuridico.) Uno Stato è accentrato se l amm.ne statale è costituita in prevalenza da organi centrali con competenza su tutto il territorio, e da organi periferici dove vengono svolte soltanto funzioni amministrative. (decentramento gerarchico) [es.: Provveditorato agli studi] Uno Stato è decentrato se l amm.ne statale è formata da enti territoriali/locali ai quali viene riconosciuta una limitata autonomia amministrativa. (decentramento autarchico) [es.: Comune] 1a)Una forma particolare di Stato unitario è lo Stato regionale, il quale riconosce ampia autonomia, amministrativa e legislativa, agli enti locali in cui è suddiviso. Gli enti locali, pur non essendo sovrani, hanno il potere di emanare atti normativi in alcune materie. 2)Lo Stato federale è formato da un insieme di Stati federati, ognuno dei quali ha popolo, territorio e sovranità. In questo tipo di Stato esiste un governo centrale che coordina l attività dei governi locali dei singoli Stati federati. Lo Stato federale può nascere dalla divisione di uno Stato unitario o dall unione di più Stati unitari, che per motivi economici, militari o commerciali accettano una limitazione della loro sovranità. Il governo centrale ha, di solito, funzioni di interesse comune (economia, esercito ) e tutte le altre materie sono affidate ai governi locali. La competenza dello Stato centrale è speciale perché sono di sua competenza solo le funzioni specificate nella costituzione, mentre gli Stati federati hanno competenza generale, cioè su tutto il resto. Nello Stato federale, i vari Stati non hanno sovranità esterna, ma solo interna nei confronti dello Stato centrale. E solo lo Stato federale che ha rapporti con gli altri Stati e con gli organismi internazionali, essendo l unico ad avere personalità giuridica internazionale. Spesso gli Stati federali sono anche plurinazionali. Gli Stati federali sono più vicini alle esigenze dei cittadini. LE FORME DI GOVERNO La prima distinzione tra le forme di governo è tra monarchie e repubbliche. A)Le monarchie sono quegli Stati dove il potere del re è: originario (è suo per diritto proprio); personale (è relativo a sé stesso e non alla carica che ricopre); trasmissibile (la carica si trasmette per discendenza. B)Le repubbliche sono quegli Stati dove il potere del presidente è: derivato (dai cittadini che lo hanno eletto); impersonale (è del presidente perché è Stato eletto tale) non trasmissibile. La sovranità appartiene al re La sovranità appartiene al popolo. Mauro Fera pag. 5 di 7 09/10/ 10

6 A 1 )Monarchia assoluta È caratterizzata dall accentramento della sovranità e dei poteri dello Stato nelle mani del re. Esecutivo (ministri=funzionari del re), legislativo (emana le leggi) e giudiziario (nomina i giudici). A 2 )Monarchia costituzionale pura Il potere politico viene ripartito tra il re e il Parlamento, il Governo e la Magistratura. Questi soggetti sono contitolari della sovranità. Il re nomina e revoca i ministri, che non devono avere la fiducia del parlamento (quindi il re è il solo titolare del potere esecutivo). Il re nomina i giudici (quindi il re è il solo titolare del potere giurisdizionale). Il re sanziona cioè approva le leggi approvate dal Parlamento (una camera di nomina regia e una elettiva, a suffragio censitario). (quindi il re è contitolare insieme al parlamento del potere legislativo).. Il re regna e governa. A 3 )Monarchia parlamentare I poteri del re sono limitati dal ruolo politico del Parlamento eletto dai cittadini. Il re nomina i ministri e il Capo del Governo, che devono ottenere la fiducia del Parlamento. Il re promulga le leggi, cioè non partecipa alla fase di stesura e approvazione ma si limita ad affermare solennemente che le leggi sono state approvate dal Parlamento. Il re regna ma non governa B 1 )Repubblica parlamentare È basata sul rapporto di fiducia tra Parlamento e Governo. Significa che, per rimanere in carica, il Governo deve avere un accordo con la maggioranza parlamentare per quanto riguarda il programma politico e la composizione del Governo. Se questo rapporto di fiducia si incrina, il Parlamento può sfiduciare il Governo, cioè impegnarlo a rassegnare le dimissioni, aprendo una crisi di Governo. In caso di crisi viene nominato un nuovo governo che abbia la fiducia del Parlamento, e se questo non è possibile vengono indette nuove elezioni. La sfiducia può essere approvata anche per un solo ministro, che dovrà dimettersi senza che si apra una crisi di Governo. In questo tipo di Stato esiste una collaborazione tra poteri: il Parlamento (potere legislativo), controlla anche l attività del Governo ed elegge il Capo dello Stato; il Governo (potere esecutivo), ha responsabilità nei confronti del Capo dello Stato che lo ha nominato e nei confronti del Parlamento che gli ha concesso la fiducia ; il Capo dello Stato, che è il garante del rispetto della Costituzione, nomina il Governo e scioglie le Camere per indire nuove elezioni. B 2 )Repubblica presidenziale Il presidente è titolare anche del potere esecutivo (è Capo dello Stato e del Governo). Hanno maggiore stabilità governativa, il Governo, di solito, rimane in carica fino alla fine dell incarico, e i poteri sono più indipendenti e forti. Il Governo non è responsabile nei confronti del Parlamento, che non può sfiduciarlo. Mauro Fera pag. 6 di 7 09/10/ 10

7 Il Presidente è responsabile nei confronti dell elettorato, che potrà scegliere di non votarlo più, i ministri sono responsabili nei confronti del Presidente. Non potendo dare la fiducia o la sfiducia al Governo, l unico controllo che ha il Parlamento sul Governo è quello di non approvare le leggi proposte dal Governo. Inoltre può mettere in stato d accusa il Presidente se questo ha commesso gravi reati. B 2 )Repubblica presidenziale Il Presidente o Capo dello Stato nomina il Capo del Governo ed è contitolare del potere esecutivo. Il Governo deve avere la fiducia del Parlamento. Il Capo dello Stato: o È eletto direttamente dal popolo; o È contitolare della funzione di indirizzo politico (obbiettivi del Governo); Il Capo del Governo è nominato e revocato dal Capo dello Stato; I ministri sono nominati e revocati dal Capo dello Stato su proposta del Capo del Governo; Il Governo deve avere la fiducia del Parlamento (non deve averla per poter iniziare la sua attività, a differenza della rep. parlamentare, ma il parlamento, successivamente, può sfiduciare il Governo). Esiste la coabitazione tra Capo dello Stato e Capo del Governo (che è nominato dal Capo dello Stato ed è responsabile della politica del Governo e propone la nomina/revoca dei ministri) Mauro Fera pag. 7 di 7 09/10/ 10

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità LO STATO NOZIONE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità DEFINIZIONE Lo Stato è un'organizzazione politica sovrana che esercita il suo potere su un determinato popolo ed entro un determinato

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA DIRITTO ED ECONOMIA. Classe I. Modulo 3. Unità didattica 1.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA DIRITTO ED ECONOMIA. Classe I. Modulo 3. Unità didattica 1. ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA DIRITTO ED ECONOMIA Classe I Modulo 3 Unità didattica 1 Lo Stato Prof. Antonio Maria Berardi STATO POPOLO TERRITORIO SOVRANITA'

Dettagli

NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO

NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO DIRITTO è un insieme di norme che una comunità stabilisce per garantire una pacifica convivenza. L ORDINAMENTO GIURIDICO è un insieme di norme dirette

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI QUALCHE DOMANDA La Palestina è uno Stato? L Unione europea è uno Stato? Gli stati Uniti d America sono uno Stato? Qual è la concezione di Stato

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

IL CONCETTO DI STATO

IL CONCETTO DI STATO IL CONCETTO DI STATO Lo Stato è la più importante e stabile organizzazione politico-giuridica di un popolo su un territorio. Questa definizione, in modo estremamente sintetico, contiene gli elementi essenziali

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Riforma della disciplina relativa alla cittadinanza italiana N Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Riforma della disciplina relativa alla cittadinanza italiana N Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 974 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato RUSSO SPENA Riforma della disciplina relativa alla cittadinanza italiana Presentata il 21

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA Pagina 1 di 6 SENATO DELLA REPUBBLICA N. 325 XIV LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MALABARBA, MALENTACCHI, SODANO Tommaso e TOGNI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 27 GIUGNO 2001 Riforma

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

P17 - Vorrei informazioni inerenti l'acquisto della cittadinanza italiana. Rev.3 del 27/11/13

P17 - Vorrei informazioni inerenti l'acquisto della cittadinanza italiana. Rev.3 del 27/11/13 P17 - Vorrei informazioni inerenti l'acquisto della cittadinanza italiana. Rev.3 del 27/11/13 Definizione La cittadinanza è l'appartenenza di una persona ad un determinato Stato. E' una posizione soggettiva,

Dettagli

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea ed. civica e dir. UE ed. civica e diritto dell UE Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea 1) Da quanti deputati è composto il parlamento italiano? A) Circa 150 B) Circa 250 C) Circa 500 D) Oltre

Dettagli

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato? Italia L Italia è uno Stato che si trova nel centro del Mar Mediterraneo, nel sud dell Europa. La superficie dell Italia è 301.340 Km², (cioè circa 6 volte la Repubblica Dominicana, 10 volte l Albania,

Dettagli

Parte I. Lo Stato moderno. COMP_CompendioDirittoCostituzionale_2014_1.indb :52:55

Parte I. Lo Stato moderno. COMP_CompendioDirittoCostituzionale_2014_1.indb :52:55 Parte I Lo Stato moderno COMP_CompendioDirittoCostituzionale_2014_1.indb 19 19-05-2014 15:52:55 COMP_CompendioDirittoCostituzionale_2014_1.indb 20 19-05-2014 15:52:55 1 Forme di Stato e forme di governo

Dettagli

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari Area Servizi Generali ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI Denominazione e descrizione del procedimento Acquisto della cittadinanza italiana Descrizione

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari L organizzazione delle Camere L iter legislativo Il ruolo del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica

Dettagli

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione Catalogo ampio di diritti che configura una Costituzione lunga (rispetto alle Costituzioni dello Stato liberale) Non è un catalogo chiuso; nuovi diritti possono essere sempre individuati dal legislatore

Dettagli

LO STATO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

LO STATO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LO STATO (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) DALLA SOCIETA' ALLO STATO La nascita di uno Stato è il risultato di un lungo processo storico; nel corso dei secoli la società si

Dettagli

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Potere legislativo norme sociali Che cos è il diritto? Norme giuridiche diritto oggettivo e diritto soggettivo ordinamento giuridico diritto privato

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione IV Forme di governo Forme di governo Nozione Per forma di governo si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite ed organizzate fra i

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

EDUCAZIONE alla CITTADINANZA

EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EDUCAZIONE alla CITTADINANZA STATO NAZIONE FORME DI STATO E DI GOVERNO POTERI DELLO STATO REPUBBLICA PARLAMENTARE CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA ORGANI DI GARANZIA (PRESIDENTE REPUBBLICA E

Dettagli

ISTITUTO 3. La scomparsa

ISTITUTO 3. La scomparsa Legenda ratio legis motivo causa condizione essenziale divieto regola di funzionamento questione discussa obiettivo dottrina giurisprudenza diverso da eccezione alla regola definizione Ordine di lettura

Dettagli

LA COSTITUZIONE ESPLICATA

LA COSTITUZIONE ESPLICATA COLLANA ELEMENTI ESAMI e CONCORSI 225/2 LA COSTITUZIONE ESPLICATA EDITIO MINOR IV EDIZIONE La Carta fondamentale della Repubblica spiegata Articolo per Articolo EDIZIONI GIURIDICHE IMONE SGruppo Editoriale

Dettagli

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA LO STATO ITALIANO 568 1861 1946 2016 divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA ALCUNE DATE DA RICORDARE 568: l'arrivo dei Longobardi in Italia dà avvio alla divisione politica della Penisola.

Dettagli

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Stato e società Cos è uno Stato? STATO Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Esercita POTERI E sorretto da ISTITUZIONI POLITICO-SOCIALI Possiede

Dettagli

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. Il primo progetto, approvato dall assemblea costituente, viene respinto dal popolo soprattutto per l opposizione del partito

Dettagli

diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che:

diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che: diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che: A) Il Parlamento goda della fiducia del corpo elettorale B) Il Presidente della Repubblica goda della fiducia

Dettagli

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo Anno scolastico 2008-2009 Classe quinta di Lessolo LA COSTITUZIONE OGGI pag. 2 - Cosa è la Costituzione? pag. 2 - Come è strutturata? pag. 3 - Alcuni importanti articoli: pag. 3 1 parte articolo 1 pag.

Dettagli

Diritti e doveri dei cittadini

Diritti e doveri dei cittadini Nome e cognome.. Classe Data Diritti e doveri dei cittadini Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta

Dettagli

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri Organo complesso E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio singoli Ministri Il Consiglio dei Ministri Sede del Governo: Palazzo Chigi Presidente del Consiglio

Dettagli

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento. FORME DI STATO 1/ a DEFINIZIONE - Per forma di STATO si intende l insieme di norme che regolano i rapporti tra i tre elementi costitutivi dello stato, in particolare tra: a) sovranità e territorio b) sovranità

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. per farvi fronte. per farvi fronte. Art. 82 Art. 82 Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo

Dettagli

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato E UNA FORMA DI ORGANIZZAZIONE DEL POTERE POLITICO IL POTERE

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

CITTADINANZA. 1. L. 5 febbraio 1992, n. 91. Nuove norme sulla cittadinanza (Gazzetta Ufficiale Serie gen. - n. 38 del 15 febbraio 1992).

CITTADINANZA. 1. L. 5 febbraio 1992, n. 91. Nuove norme sulla cittadinanza (Gazzetta Ufficiale Serie gen. - n. 38 del 15 febbraio 1992). CITTADINANZA 1. L. 5 febbraio 1992, n. 91. Nuove norme sulla cittadinanza (Gazzetta Ufficiale Serie gen. - n. 38 del 15 febbraio 1992). 1. 1. È cittadino per nascita: a) il figlio di padre o di madre cittadini;

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

Le vicende parlamentari dello ius soli

Le vicende parlamentari dello ius soli Le vicende parlamentari dello ius soli Chiara Martini 6 novembre 2017 Quadro normativo vigente L. 91/1992 (a) Cittadinanza per filiazione è cittadino per nascita il figlio di genitore (madre e/o padre)

Dettagli

Come si acquista. Per naturalizzazione:lo straniero che vive da almeno 10 anni in Italia può assumere la cittadinanza italiana sotto richiesta.

Come si acquista. Per naturalizzazione:lo straniero che vive da almeno 10 anni in Italia può assumere la cittadinanza italiana sotto richiesta. Come si acquista secondo la legge del 5 febbraio 1992 n.91, che ha riformulato la materia, la cittadinanza italiana può essere acquistata principalmente in questi modi: Per filiazione:è considerato cittadino

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. Titolo II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Titolo II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Art. 83 Art. 83 eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. eletto dall Assemblea della Repubblica, presieduta

Dettagli

Acquisto della cittadinanza italiana

Acquisto della cittadinanza italiana CHE COSA È E A CHE COSA SERVE : Acquisto della cittadinanza italiana - Concessione della cittadinanza italiana per matrimonio, per residenza o a seguito di adozione (Decreto Ministeriale o Decreto del

Dettagli

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI 1 AIUTACI A CAPIRE Cos'è per te l'italia? Descrivila in tre parole: 1. 2. 3. 2 La cittadinanza ITALIANA è per te: 1. Un documento 2. Un mezzo per andare via 3. Appartenere all'italia

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA UN ALTRO DEGLI ORGANI PREVISTI DALLA COSTITUZIONE è IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È ELETTO DAL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE, E DA 58 DELEGATI DELLE REGIONI (TRE PER OGNUNA,

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico

Dettagli

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI Si può acquistare per: nascita legge concessione per nascita Se almeno un genitore

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Legge 5 febbraio 1992, n. 91. Nuove norme sulla cittadinanza.

Legge 5 febbraio 1992, n. 91. Nuove norme sulla cittadinanza. Legge 5 febbraio 1992, n. 91. Nuove norme sulla cittadinanza. Pubblicata nella Gazz. Uff. 15 febbraio 1992, n. 38. Il regolamento di esecuzione è contenuto nel D.P.R. 12 ottobre 1993, n. 572, riportato

Dettagli

LEGGE 5 febbraio 1992, n. 91: Nuove norme sulla cittadinanza. (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 38 del 15 febbraio 1992)

LEGGE 5 febbraio 1992, n. 91: Nuove norme sulla cittadinanza. (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 38 del 15 febbraio 1992) LEGGE 5 febbraio 1992, n. 91: Nuove norme sulla cittadinanza. (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 38 del 15 febbraio 1992) Art. 1 1. E' cittadino per nascita: a) il figlio di padre o di madre cittadini;

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato (Parte prima) Prof.ssa Laura Frizza Dott.ssa Laura Frizza 1 Gli organi dello Stato Gli organi costituzionali dello Stato Italiano sono cinque: - Il Parlamento Italiano; - Il Presidente

Dettagli

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: Richiesta di CITTADINANZA Appuntamento il giorno alle ore P.A.S.S. Porta di Accesso ai Servizi Sociali Tel. 035 399 888 ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2011 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori FOLLONI, DENTAMARO, CALLEGARO, CAMO, CIMMINO, COSTA, FIRRARELLO,

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI DEMOCRAZIE PARLAMENTARI PREREQUISITI SUI QUALI SI FONDA UN SISTEMA DEMOCRATICO 1. Regole consensualmente accettate e valide per tutti, che garantiscano e disciplinino le libertà personali (Costituzione*).

Dettagli

Presidente della Repubblica

Presidente della Repubblica Presidente della Repubblica Ruolo del Presidente Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato rappresenta l unità nazionale (art. 87 cost) e deve porsi al di sopra delle posizioni politiche; è

Dettagli

Presentazione contributo La classe virtuale che fa capo all ITAS: Maria Pia di Taranto, tutor, Prof. A. Lecci, prima di sperimentare una delle attività proposte direttamente con i ragazzi, ha deciso di

Dettagli

LEGGE 5 FEBBRAIO 1992, N NUOVE NORME SULLA CITTADINANZA. ARTICOLO 1

LEGGE 5 FEBBRAIO 1992, N NUOVE NORME SULLA CITTADINANZA. ARTICOLO 1 LEGGE 5 FEBBRAIO 1992, N. 91 - NUOVE NORME SULLA CITTADINANZA. 1. È cittadino per nascita: a) il figlio di padre o di madre cittadini; ARTICOLO 1 b) chi è nato nel territorio della repubblica se entrambi

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 958 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RIPAMONTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 SETTEMBRE 2006 Riforma del regime giuridico relativo alla cittadinanza

Dettagli

Poteri e forme dello Stato

Poteri e forme dello Stato Poteri e forme dello Stato La divisione dei poteri Nell'esercizio delle sue funzioni, lo Stato si avvale di tre poteri: il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario. Potere legislativo

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

La cittadinanza italiana

La cittadinanza italiana La cittadinanza italiana Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Un breve viaggio nei principi

Dettagli

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti

Dettagli

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto La cittadinanza Nascita e sviluppo di un concetto L etimologia dal latino civitas, sostantivo astratto, a sua volta derivato da civis (= cittadino). In latino civitas indica sia, concretamente, la comunità

Dettagli

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO Dal diritto di Stato allo stato di diritto LA RIVOLUZIONE AMERICANA LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA DICHIARAZIONE D INDIPENDENZA 1775-1783 Prologo della dichiarazione d

Dettagli

GLI ASSEGNI DI MATERNITA E PER IL NUCLEO FAMILIARE CONCESSI DAL COMUNE

GLI ASSEGNI DI MATERNITA E PER IL NUCLEO FAMILIARE CONCESSI DAL COMUNE GLI ASSEGNI DI MATERNITA E PER IL NUCLEO FAMILIARE CONCESSI DAL COMUNE 1. L ASSEGNO DI MATERNITA 1.1 LE CARATTERISTICHE DELLA PRESTAZIONE L assegno di maternità concesso dal Comune è una prestazione monetaria

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI

UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI 11.1 Il concetto di Stato unitario e stato federale. Accanto ai poteri pubblici centrali vi sono altri poteri pubblici dislocati in periferia, che hanno

Dettagli

A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO Coordinamento degli sportelli per l immigrazione DOCUMENTI DA PORTARE PER LA RICHIESTA DI CITTADINANZA A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO REQUISITI: La cittadinanza, ai sensi dell articolo 5 della legge 5 febbraio

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1273 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore GUERZONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 MARZO 2002 Norme in materia di cittadinanza TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque

Dettagli

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA Testo attuale Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo TITOLO IV LA MAGISTRATURA Sezione I Ordinamento giurisdizionale TITOLO IV LA GIUSTIZIA Sezione I Gli organi

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato ITALIA POLITICA La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato TESTO La Repubblica L Italia è una repubblica democratica. Questo significa che non vi è un re. La sovranità appartiene al

Dettagli

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da L EUROPA ANTROPICA Il geografo Tramite la GEOGRAFIA FISICA Studia L EUROPA FISICA Che è caratterizzata da Tramite la GEOGRAFIA UMANA Studia L EUROPA ANTROPICA In greco ÀNTHROPOS significa uomo. L Europa

Dettagli

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione VII INDICE Premessa alla quinta edizione XVII CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. LO STATO 1 Schema 1. I principali modi di acquisto e di perdita della cittadinanza italiana (ex lege

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Disciplina dell autorizzazione a Stati esteri all utilizzazione

Dettagli

LEGGE 5 febbraio 1992, n. 91 (Nuove norme sulla cittadinanza)

LEGGE 5 febbraio 1992, n. 91 (Nuove norme sulla cittadinanza) LEGGE 5 febbraio 1992, n. 91 (Nuove norme sulla cittadinanza) e successive modificazioni nel testo modificato dal disegno di legge approvato in Senato il 14 ottobre 2015 ed ora inviato alla Camera per

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO. Seminario su: Cittadinanza italiana ed europea

PROVINCIA DI TREVISO. Seminario su: Cittadinanza italiana ed europea PROVINCIA DI TREVISO Seminario su: Cittadinanza italiana ed europea Treviso, 24 gennaio 2014 Francisco Leita La normativa italiana in materia di cittadinanza e le prospettive di riforma Nozione e fondamento

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI CON OBBLIGO DI FIRMA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI I. LO

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Organizzazione costituzionale dello Stato

Organizzazione costituzionale dello Stato Organizzazione costituzionale dello Stato Lo Stato ha la qualità di persona giuridica e può intervenire nel mondo del diritto tramite soggetti che sono legittimati ad agire in suo nome e per suo conto

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

TIitolo III IL GOVERNO SEZIONE I Il Consiglio dei ministri Art. 92 Art. 92

TIitolo III IL GOVERNO SEZIONE I Il Consiglio dei ministri Art. 92 Art. 92 Titolo III IL GOVERNO SEZIONE I Il Consiglio dei ministri TIitolo III IL GOVERNO SEZIONE I Il Consiglio dei ministri Art. 92 Art. 92 Il Governo della Repubblica è Il Governo della Repubblica è composto

Dettagli

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali Art. 1 L'Italia è una repubblica democratica,fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei

Dettagli