Confronto della prestazione durante una stagione calcistica. Gabriele Mascherini, Andrea Cattozzo Preparatori Atletici FIGC Introduzione Il calcio è

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Confronto della prestazione durante una stagione calcistica. Gabriele Mascherini, Andrea Cattozzo Preparatori Atletici FIGC Introduzione Il calcio è"

Transcript

1 Confronto della prestazione durante una stagione calcistica. Gabriele Mascherini, Andrea Cattozzo Preparatori Atletici FIGC Introduzione Il calcio è uno sport situazionale di squadra, le azioni di tale gioco sono multi direzionali e caratterizzate da improvvise variazioni di intensità dovute alla propria natura intrinseca dettata da aspetti tattici, tecnici e dalla presenza dello strumento palla: diventa difficile stabilire dunque con esattezza l impegno fisico richiesto: l'analisi della partita sembra essere un metodo affidabile per determinare un modello prestativo specifico per questo sport (Russell 2011). Le velocità di corsa registrate durante una gara di calcio tramite strumentazione GPS oscilla da 7-8 km/h a km/h durante gli sprint, senza dimenticare i momenti in cui l intensità si abbassa drasticamente ed il calciatore cammina; la lunghezza media di ciascun tratto ad una determinata velocità varia mediamente dai 10 ai 20 m: il modello prestativo del gioco del calcio prevede quindi l alternanza di brevi fasi di alta intensità a fasi di bassa intensità (Bradley 2009). Il numero delle azioni veloci con brevi scatti è andato progressivamente ad aumentare negli anni fino ad arrivare a circa 195 all interno dei 90 minuti, in ogni minuto della gara, mediamente ciascun calciatore effettua due sprint sub-massimali o massimali (Dufour 1990). Questa continua variazione di velocità apre ad un altro aspetto che caratterizza il calcio: le accelerazioni e le decelerazioni. La continua alternanza tra la contrazione muscolare concentrica ed eccentrica dovuta alla presenza in gara di gesti quali i cambi di direzione, salti e frenate, fa si che l abilità ad accelerare e decelerare sia una componente determinante sia a livello quantitativo (dispendio energetico) sia qualitativo (abilità) (Osgnach 2010). Possiamo dunque affermare che l impegno fisico principale appare quello intermittente di alta intensità, la natura del recupero è variabile in termini di durata e di modalità (attivo, statico), questo tipo di attività si ripete costantemente durante tutto l'incontro (Carling 2012). La preparazione fisica del calciatore non può prescindere dall impegno fisico riscontrato dalla match analysis, la programmazione degli allenamenti deve quindi tenere conto sia della preparazione fisica generale sia della preparazione fisica specifica: la prima viene realizzata in modo globale ed indirizzata alle grandi funzioni dell'organismo, mentre la

2 seconda è indirizzata alla funzionalità ed alle abilità proprie di ogni gioco sportivo, che corrispondono alle sollecitazioni proprie della gara (Gunnarsson 2012). Andando ad analizzare le qualità fisiche che devono essere sollecitate nell allenamento calcistico possiamo riassumerle a grandi linee in tre: 1. Resistenza, la gara ha una durata di 90 minuti; 2. Velocità, di conseguenza viene allenata anche l accelerazione, le fasi ad alta intensità sono notoriamente quelle decisive; 3. Destrezza, necessaria per il miglioramento delle abilità tecnico tattiche. L obiettivo della programmazione della preparazione fisica deve essere quello del miglioramento della capacità di agire in toto del calciatore, un mirato allenamento calcistico deve favorire l esercizio alla velocità d azione presente durante la pratica del gioco, considerando tutti i fattori sport-specifici (psicofisici, tecnico-tattici e sociali). Allora l affermazione di numerosi addetti ai lavori se la gara è il miglior allenamento è anche vero che un buon allenamento deve per forza avere il carattere di una gara trova dunque anche il riscontro teorico. Per potere inizialmente impostare un programma di allenamento per una rosa di una società professionistica di calcio è necessario effettuare un primo screening ad inizio stagione stabilendo le caratteristiche fisiche di ciascuno dei calciatori che dovremo seguire poi per tutto l arco della stagione agonistica. Durante il continuo della stagione stessa il tempo a disposizione per tali valutazioni diminuisce in conseguenza degli impegni ufficiali, diventa dunque funzionale utilizzare metodi di valutazione che possano fare parte e considerati come mezzo allenante per più atleti contemporaneamente all interno di una singola seduta ed all interno di un micro ciclo settimanale. Gli yo-yo test forniscono un importante strumento per la determinazione dei livelli individuali di efficienza fisica, sono tre diversi ed ognuno mette a fuoco differenti aspetti della prestazione fisica: 1 - Yo-yo Endurance Test viene utilizzato per la valutazione della capacità di lavorare continuamente per un lungo periodo di tempo. Il test è particolarmente utile per tutti quei soggetti che compiono esercizi di resistenza, come la corsa di fondo.

3 2 - Yo-yo Intermittent Endurance Test valuta la capacità di un individuo di effettuare periodi di corsa dopo una pausa di 5 secondi. Il test è particolarmente indicato per gli atleti che praticano sport intermittenti con la pausa di recupero breve. 3 - Yo-yo Intermittent Recovery Test mette a fuoco la capacità di recuperare in 10 secondi un intenso esercizio, si adatta dunque a quegli sport nei quali la capacità di effettuare esercizi intensi dopo periodi di recupero può essere decisiva per il risultato di una competizione, come il calcio (Krustrup 2003). Questo test infatti si è dimostrato più specifico della determinazione del massimo consumo di Ossigeno (Krustrup 2006) per valutare la performance nel calcio in virtù del fatto della maggiore sensibilità alle fasi anaerobiche (Rampinini 2009). Due delimitatori sono posizionati ad una distanza di 20 metri (figura 1) con un terzo a 5 m dal secondo. L'atleta corre come uno yo-yo avanti e indietro tra i delimitatori ad una velocità scandita da un beep registrato, al termine di ogni navetta della lunghezza totale di 40 metri sono presenti 10 metri di recupero attivo (di passo o corsetta) della durata di 10 secondi. La velocità viene regolarmente incrementata e il test termina quando il soggetto non è più in grado di mantenere la velocità imposta per due volte consecutivamente. Il risultato viene determinato dalla distanza percorsa all ultimo step completato con successo, a tale distanza viene attribuita la velocità massima aerobica corrispondente al beep di scansione (tabella 2, Bangsbo 2008). Per verificare che l atleta effettui il test al massimo delle proprie capacità la frequenza cardiaca finale deve corrispondere alla massima frequenza cardiaca individuale. Lo scopo del presente studio è stato quello di utilizzare un test da campo durante la stagione per verificare i possibili miglioramenti prestativi di una squadra di calcio professionistica. Metodo di ricerca Una squadra di calcio militante nella Lega Pro II Divisione inizia il proprio ritiro pre campionato il giorno 18 Luglio, nel pomeriggio è stato svolto il primo allenamento della stagione. La mattina seguente (T0), dapprima è stato registrato il peso (74,9 ± 6,7 kg) e l altezza (181,2 ± 6,9 cm) di ciascun atleta poi è stata svolta una breve messa in azione per tutta la squadra ed in seguito è stato effettuato il test Yo-yo Intermittent Recovery per tutti i calciatori (portieri esclusi) contemporaneamente secondo le linee guida:

4 l atleta pone un piede oltre il marcatore alla fine di ogni navetta, è stato avvisato la prima volta che non riusciva a completare la navetta nel tempo previsto con l intimidazione che si sarebbe concluso il test al ritardo seguente. Durante il test sono stati registrati i metri percorsi e la frequenza cardiaca all ultimo step completato con successo. Dopo questa prima valutazione ha avuto inizio la fase di preparazione con tre settimane con doppia seduta giornaliera di allenamento, all interno di queste sedute erano previste anche le amichevoli estive di routine. Successivamente sono passate altre due settimane di allenamenti in cui aveva inizio anche le prime partite ufficiali di coppa Italia. Nel mese di Agosto, il martedì precedente alla prima partita di campionato (T1) è stato nuovamente eseguito lo Yo-yo Intermittent Recovery Test seguendo le medesime modalità della sessione precedente. Infine, a Maggio, dopo l ultima giornata di ritorno del campionato (T9) è stato effettuato lo Yo-yo Intermittent Recovery Test per l ultima volta. Sono stati dunque confrontati i valori di distanza percorsa in metri e di frequenza cardiaca in battiti per minuto registrati dai 14 atleti che hanno ripetuto tutte le tre separate sessioni con il test statistico Anova e confrontate le singole sessioni tra di loro con il Test T-Student per dati appaiati. Risultati della ricerca I risultati sono riportati come media e deviazione standard (tabella 1), per quanto riguarda i metri percorsi in T0: 1928,6±407,9 m; in T1: 2308,5±509,2 m; in T9: 2390,0±489,0 viene riportata una differenza statistica complessiva p = 0,030. Andando però ad analizzare nel dettaglio le differenze tra due singole sessioni con il T-Student Test per dati appaiati possiamo vedere come tra T0 e T1 la differenza statistica sia p = 0,038, tra T0 e T9 sia p = 0,011, invece tra T1 e T9 non è presente alcuna differenza statistica (figura 2). Verificando successivamente i livelli di massima velocità aerobica (tabella 2, Bangsbo 2008) raggiunti all ultimo step completato con successo è possibile vedere come i valori sono progressivamente aumentati da 16,5 km/h iniziali a 17 km/h della valutazione di fine preparazione estiva per finire a 17,5 km/h a fine campionato. E possibile dunque descrivere un costante incremento della prestazione durante la stagione, anche se la differenza più importante avviene proprio nel periodo estivo.

5 I valori di frequenza cardiaca delle tre sessioni sono rispettivamente T0: 191,8±8,7 bpm; T1 : 188,9±9,1 bpm; T9 : 190,1±8,7 bpm senza alcuna variazione statistica rilevata con i due test statistici. Conclusioni Lo Yo yo Intermittent Recovery Test offre dati sulla capacità di resistenza alla fatica nel gioco del calcio (Bangsbo 1994). La specificità di questo test è nella sua natura intermittente che impone continue accelerazioni e decelerazioni fino ad arrivare alla massima capacità funzionale dell atleta. I parametri registrati sono altamente correlati con i dati dell analisi della gara del gioco del calcio (Mooney 2012), questi parametri però tengono in considerazione non solo le capacità condizionali, ma soprattutto la capacità di contrastare il decadimento delle abilità tecniche, come quelle del passaggio e del tiro, con l avanzare della fatica (centrale e periferica). I risultati del presente studio ribadiscono ancora una volta come i valori di frequenza cardiaca massima non subiscono variazioni con l aumento dello stato di allenamento. Inoltre le differenze maggiori in termini di miglioramento della performance sono state registrate dopo circa un mese di allenamento: è necessario considerare che tale periodo prevede carichi di allenamento molto elevati, anche con due sedute giornaliere. Probabilmente questo iniziale incremento può essere attribuito al non ottimale stato di allenamento con cui si presentano i calciatori all inizio del ritiro estivo, forse semplicemente per la mancanza di mezzi specifici con cui si allenano durante le fasi transitorie. Questo rende ancora più consapevoli della necessità di effettuare periodi di allenamento in ritiro dove è possibile seguire con attenzione la giornata degli atleti: durante tale periodo, oltre all innalzamento delle preparazione fisica generale è consigliabile iniziare la preparazione fisica specifica per indirizzare da subito l organismo alla funzionalità che viene richiesta dalla gara stessa. Possiamo dunque concludere che l utilizzo di un test da campo come lo Yo yo Intermittent Recovery può essere uno strumento attendibile: - per distinguere la capacità prestativa tra i diversi calciatori della rosa sia all inizio che durante la stagione agonistica; - per monitorare lo stato di avanzamento del training.

6 Inoltre, per la sua natura sport specifica, questo test può essere inserito all interno della programmazione come mezzo di allenamento, modulando il volume del carico per ricercare adattamenti ad alta, media e bassa intensità, avendo così la possibilità di proporlo nei diversi giorni del micro ciclo settimanale. Bibliografia 1. Bangsbo, J. Fitness Training in Football: A Scientific Approach. August Krogh Institute: Copenhagen University (1994). 2. Bangsbo J, Iaia FM, Krustrup P. The Yo-Yo intermittent recovery test : a useful tool for evaluation of physical performance in intermittent sports. Sports Med. 2008;38(1): Bradley PS, Sheldon W, Wooster B, Olsen P, Boanas P, Krustrup P. Highintensity running in English FA Premier League soccer matches. J Sports Sci Jan 15;27(2): Carling C, Le Gall F, Dupont G. Analysis of repeated high-intensity running performance in professional soccer. J Sports Sci Feb;30(4): Epub 2012 Jan Dufour W. (1990). Las tecnicas de observacion del comportamiento motor. Futbol: la observacion tratada por ordenador. Revista de Entrenamiento Deportivo, IV (4), Gunnarsson TP, Christensen PM, Holse K, Christiansen D, Bangsbo J. Effect of Additional Speed-Endurance Training on Performance and Muscle Adaptations. Med Sci Sports Exerc May Krustrup, P., Mohr, M., Amstrup, T., Rysgaard, T., Johansen, J., Steensberg, A., Redersen, P, K., Bangsbo, J. (2003) The Yo-Yo Intermittent Recovery Test: Physiological Response, Reliability, and Validity. Medicine & Science in Sports & Exercise. 35(4), Krustrup P, Mohr M, Nybo L, Jensen JM, Nielsen JJ, Bangsbo J. (2006) The Yo-Yo IR2 test: physiological response, reliability, and application to elite soccer. Medicine & Science in Sports & Exercise. Sep;38(9): Mooney M, Cormack S, O brien B, Morgan W, McGuigan M. Impact of Neuromuscular Fatigue on Match Exercise Intensity and Performance in Elite Australian Football. J Strength Cond Res Mar 12.

7 10. Osgnach C, Poser S, Bernardini R, Rinaldo R, di Prampero PE. Energy cost and metabolic power in elite soccer: a new match analysis approach. Med Sci Sports Exerc Jan;42(1): Rampinini E, Sassi A, Azzalin A, Castagna C, Menaspà P, Carlomagno D, Impellizzeri FM. Physiological determinants of Yo-Yo intermittent recovery tests in male soccer players. Eur J Appl Physiol Jan;108(2): Epub 2009 Oct Russell M, Benton D, Kingsley M. The effects of fatigue on soccer skills performed during a soccer match simulation. Int J Sports Physiol Perform Jun;6(2): Tabelle e figure Figura 1: esecuzione del test Yo yo Intermittent Recovery T0 T1 T9 P value Metri YO-YO 1928,6±407,9 2308,5±509,2 2390,0±489,0 <0,05 Freq. Cardiaca 191,8±8,7 188,9±9,1 190,1±8,7 NS Tabella 1: risultati registrati nelle tre diverse sessioni di test

8 Figura 2: risultati e significatività statistica dei metri percorsi livello Livello velocità Numero navette Livello velocità velocità Distanza percorsa

9 Tabella 2: interpretazione dello Yo yo Intermittent Recovery Test (Bangsbo 2008)

La preparazione pre-campionato: aspetti teorici e applicazioni pratiche

La preparazione pre-campionato: aspetti teorici e applicazioni pratiche La preparazione pre-campionato: aspetti teorici e applicazioni pratiche Duccio Ferrari Bravo PhD U.S. Pro Vercelli 1892 Vercelli, 3 ottobre 2007 duccio.ferraribravo@fastwebnet.it www.mapeisport.it Intro

Dettagli

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005 6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: 2809-2816, 2005 Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona

Dettagli

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche 2 progetto di ricerca Aldo Sassi Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle Centro ricerche MAPEI Sport, Olgiate Olona (VA), Italia Performance fisica del calciatore

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico Evidenza scientifica e clinica nell'uso dei giochi a ranghi ridotti nel calcio: Ipotesi di Lavoro Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano

Dettagli

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro di Rocco Di Michele (Dottore di Ricerca in Discipline delle Attività Motorie e Sportive Preparatore atletico) Introduzione I moderni sistemi GPS,

Dettagli

Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato

Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato Traduzione F. Sassi Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato Iñigo Mujika, Juanma Santisteban, Paco Angulo, Sabino Padilla Il normale allenamento

Dettagli

Relatore : Mauro Taraborelli

Relatore : Mauro Taraborelli 23 /26 luglio ricondizionamento 27luglio/07 agosto ritiro pre- campionato (Terminillo) 14/28 agosto preparazione precampionato Dal 30 agosto settimana tipo GENERALI Societari Staff Squadra RICHIESTE Dell

Dettagli

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Sport e della Prestazione Fisica A.A. 2012/2013 Corsi di Insegnamento

Dettagli

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA Le esercitazioni con i cambi di direzione rappresentano un mezzo particolarmente utile per sviluppare alcune espressioni di forza e migliorare diverse qualità di resistenza utili per il calciatore. Proponiamo

Dettagli

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera >> >> La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera Sesto S. Giovanni, 02 aprile 2007 I TEST DI VALUTAZIONE E IL CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO Rampinini E., Sassi A., Morelli A. e

Dettagli

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport V Congresso Internazionale XXVI Convegno Nazionale AIPAC 16 Maggio 2016 Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Firenze Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello

Dettagli

La storia della match analysis nel calcio ha

La storia della match analysis nel calcio ha CALCIO Analisi delle partite ufficiali di calcio con strumentazione GPS Uno studio pilota La storia della match analysis nel calcio ha origine nel 1991, quando per la prima volta due studi hanno riportato

Dettagli

La Prestazione nel Basket Giovanile

La Prestazione nel Basket Giovanile La Prestazione nel Basket Giovanile Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it La Prestazione nel Basket Giovanile Maurizio Marini

Dettagli

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Maggio 12 Firenze RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Il calcio è uno sport di tipo intermittente Un cambio di attività ogni 4-6 s ~1100 diversi tipi di attività

Dettagli

Endurance & Giochi Sportivi

Endurance & Giochi Sportivi Endurance & Giochi Sportivi Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Carlo Castagna Università di Roma Tor Vergata, Roma castagnac@libero.it Sommario Sommario Giochi Sportivi: Calcio Calcio a

Dettagli

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Valutazione Ci sono diversi modi per valutare le prestazioni di un soggetto

Dettagli

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri: AIA CAI Stagione agonistica 2013-2014 Programma Pre-Raduno Arbitri: Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare con successo le sollecitazioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE

Dettagli

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Settore Tecnico F.I.G.C. Corso Preparatore Atletico 2012 High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Relatori: Prof. Castagna C. Prof. Ferretti F. Prof. Perondi F. Tesina di: Gabriele Boccolini

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE FUTSAL Obiettivi MODELLO DI PRESTAZIONE GIOVANILE FEMMINILE Mezzi SISTEMI DI INDAGINE ANALISI BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA ANALISI FISIOLOGICA ANALISI TECNICO-TATTICA Finalità METODOLOGIE PERFORMANCE

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

Differenze fra maschi e femmine (autori vari)

Differenze fra maschi e femmine (autori vari) Differenze fra maschi e femmine (autori vari) Più 10% grasso corporeo e minore massa muscolare relativa Testosterone fino a 20 volte maggiore Ridotta capacità di utilizzazione del Glicogeno Nelle donne

Dettagli

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it Piano dell Incontro Definizione

Dettagli

IL CARICO ALLENAMENTO

IL CARICO ALLENAMENTO IL CARICO DI ALLENAMENTO E SUE MODULAZIONI L ALLENAMENTO E COSTITUITO DA UN INSIEME DI ESERCITAZIONI DI NATURA FISICA, AVENTI LO SCOPO DI MIGLIORARE LE CAPACITA DI PRESTAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO L INCREMENTO

Dettagli

INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA

INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA Rampinini E., Tibaudi A. Il calcio è uno sport di natura intermittente e, durante una partita, al calciatore viene richiesto di

Dettagli

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO DIFENSORI CENTRALI A cura di: Jacopo Ravasi Con l evoluzione del calcio il ruolo del difensore centrale ha subito notevoli variazioni rispetto al periodo

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Prof.RoticianiSergio Metodologia dell Allenamento La RSA un modello specifico di allenamento Il calcio èuno sport di natura intermittente

Dettagli

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5 Team Mister Centonze Stagione 2016-2017 prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO Ho iniziato a seguire la preparazione atletica della squadra Saviano Città del Carnevale a

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE. LEZIONE 8 CALCIO LA PROGRAMMAZIONE Approfondimento: Il prepartita PROGRAMMAZIONE Cosa significa? Stabilire gli obiettivi da raggiungere e pianificare il percorso per farlo Obiettivi: Individuali (personali)

Dettagli

NUOVE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITÁ SVOLTA AD ALTA INTENSITÁ

NUOVE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITÁ SVOLTA AD ALTA INTENSITÁ NUOVE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITÁ SVOLTA AD ALTA INTENSITÁ A. Tibaudi, R. Sassi (Preparatori Atletici U.C. Sampdoria) E. Rampinini (Head of Human Performance Lab - MAPEI Sport Research Centre)

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico GPS Applicazioni Pratiche & Interpretazioni dei Dati Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano (FI) www.carlocastagna.com Laboratorio.cov@figc.it

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

L ALLENAMENTO FUNZIONALE DEL CALCIATORE. L allenamento funzionale della resistenza alla velocità

L ALLENAMENTO FUNZIONALE DEL CALCIATORE. L allenamento funzionale della resistenza alla velocità F.I.G.C.- C.R.T. Istituto Prosperius L ALLENAMENTO FUNZIONALE DEL CALCIATORE Firenze, 22 novembre 2004 L allenamento funzionale della resistenza alla velocità prof. Francesco Perondi Introduzione Il gioco

Dettagli

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO Il gioco del calcio dal punto di vista organico-funzionale è un attività nel corso della quale si succedono in maniera intermittente sforzi

Dettagli

La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore?

La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore? La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore? Relatore: Chiar.mo Marella Dott. Mario Tesi di diploma per l Abilitazione a Preparatore Atletico Professionista di Calcio

Dettagli

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO La preparazione pre-campionato.. 1.Che cos è la preparazione precampionato?.dove bisogna farla?.e veramente utile?.a cosa serve? 5.Quali sono gli obiettivi? La preparazione

Dettagli

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi DAL PREPARATORE ATLETICO ALL ALLENATORE FISICO LA FORMAZIONE NELL ALTA PRESTAZIONE NEI GIOVANI CALCIATORI NELLO SPORT SCIENCE NELLA RIATLETIZZAZIONE L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale

Dettagli

Analisi delle richieste metaboliche e meccaniche di due diversi small-sided games in giovani calciatori professionisti

Analisi delle richieste metaboliche e meccaniche di due diversi small-sided games in giovani calciatori professionisti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 Calcio Analisi delle richieste metaboliche e meccaniche di

Dettagli

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche Prof. Marco Mencarelli Settore Squadre Nazionali Femminili FIPAV Il modello di prestazione

Dettagli

VARIAZIONI STAGIONALI, DIFFERENZE DI RUOLO E DI LIVELLO COMPETITIVO NELL RSA TEST

VARIAZIONI STAGIONALI, DIFFERENZE DI RUOLO E DI LIVELLO COMPETITIVO NELL RSA TEST Duccio Ferrari Bravo VARIAZIONI STAGIONALI, DIFFERENZE DI RUOLO E DI LIVELLO COMPETITIVO NELL RSA TEST 6.1. Introduzione Il calcio è uno sport complesso che richiede la ripetizione costante di diverse

Dettagli

L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia

L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia DOMANDE Quanto è importante conoscere il Vo2max del calcio? Se si

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed Obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

Abstract. Introduzione

Abstract. Introduzione Titolo: Match analysis e sport di squadra Sottotitolo: Controllo delle relazioni tra qualità fisiche di giovani calciatori U14 valutate tramite test da campo e la prestazione fisica espressa in gara Autori:

Dettagli

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Bellei Federica Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Fattori primari nel modello di prestazione nella pallavolo giovanile Attività ad impegno aerobico-anaerobico

Dettagli

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Autore: Andrea CUTRUPI Questo lavoro presenta una preparazione atletica da poter eseguire dopo la pausa natalizia. La squadra, su cui sto

Dettagli

Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla

Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla Franco M IMPELLIZZERI, Aldo SASSI, Roberto SASSI Human Performance Lab, Sport Service MAPEI Background Helgerud et

Dettagli

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Sviluppo fisico ed Accrescimento Sviluppo fisico ed Accrescimento L allenamento e un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in qualità, quantità ed intensità tali

Dettagli

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA In cosa consiste? Il test per la valutazione della soglia anaerobica è solitamente un test che prevede un carico incrementale per unità di tempo. Si parte

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

Il calcio a 5 o futsal

Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 è uno sport indoor, ad eccezione di alcuni campionati ( di tipo regionale e provinciale ) che si svolgono all aperto. Presenta aspetti in comune col calcio e proprie

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA In che periodo si inizia la programmazione? Quali sono le priorità? Marzo: Programmazione obiettivi Insieme al Club definire o ridefinire gli obiettivi (risultati) per

Dettagli

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate Teorie e Metodologia dell Allenamento Ostia, 29 luglio 2014 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE

Dettagli

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza Tecnica e Didattica dello Sport IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE

Dettagli

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica AIA CAN-Pro Stagione Agonistica 2012-2013 Programma Bi-Settimanale Arbitri: 20 Ciclo Funzionale Periodo: dal 4 al 17 Marzo 2013 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di allenamento

Dettagli

TEST E METODI DI VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE ATLETICA IN

TEST E METODI DI VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE ATLETICA IN 1 TEST E METODI DI VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE ATLETICA IN UNA SQUADRA DI CALCIO A 5 In questi ultimi anni la preparazione tecnico-atletica ha percorso nuove strade legate alle conoscenze scientifiche

Dettagli

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica AIA CAN-Pro Stagione Agonistica 2012-2013 Programma Bi-Settimanale Arbitri: 19 Ciclo Funzionale Periodo: dal 18 Febbraio al 3 Marzo 2013 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di allenamento

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA Tutto il periodo di allenamento previsto dal presente programma di pre - campionato, rappresenta

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali Settore Tecnico AIA Stagione agonistica 2016-2017 Programma Preliminare Arbitri Regionali Carissimo, sono certo che nel corso del periodo di transizione intercorso tra la fine del campionato 2015-2016

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA Dal grafico basato sulla relazione carico di lavoro/fc rilevato dal Test Conconi eseguito il 30/09/2011 (soglia sottostimata) e in base soprattutto al monitoraggio

Dettagli

Dall analisi delle gare all elaborazione di un percorso di allenamento per giocatori U15

Dall analisi delle gare all elaborazione di un percorso di allenamento per giocatori U15 Dall analisi delle gare all elaborazione di un percorso di allenamento per giocatori U15 D Ottavio S. 12, Ponzetti F. 1, Briotti G. 1,Tozzo N. 1 1 Università di Tor Vergata Roma, Corso di Studi in Scienze

Dettagli

IL MODELLO PRESTATIVO DEL PORTIERE STUDIO E ANALISI DELLA PRESTAZIONE

IL MODELLO PRESTATIVO DEL PORTIERE STUDIO E ANALISI DELLA PRESTAZIONE IL MODELLO PRESTATIVO DEL PORTIERE STUDIO E ANALISI DELLA PRESTAZIONE 1 ESSERE ALLENATORI DEI PORTIERI ABILI E COMPETENTI Comporta saper individuare obiettivi e saper scegliere mezzi e metodi idonei, che

Dettagli

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai le linee guida per

Dettagli

AIA CAN-D Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Assistenti-Arbitri:

AIA CAN-D Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Assistenti-Arbitri: AIA CAN-D Stagione agonistica 2016-2017 Programma Pre-Raduno Assistenti-Arbitri: Caro Assistente Arbitro, quanto segue è un programma di massima sviluppato con l intento di sviluppare la tua forma fisica

Dettagli

Di M. Balciunas 1, S. Stonkus 1, C. Abrantes 2, J. Sampaio 2

Di M. Balciunas 1, S. Stonkus 1, C. Abrantes 2, J. Sampaio 2 Effetti a lungo termine di differenti modalita su forza, velocita e sulla capacita anaerobica attraverso esercitazioni, in giovani giocatori di basket Di M. Balciunas 1, S. Stonkus 1, C. Abrantes 2, J.

Dettagli

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA 11 13 ANNI! a cura di Vittorio Santini" ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA TRA 11 A 13 ANNI" Esercitazioni che sviluppano la capacità di manovrare

Dettagli

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO 165 13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO La preparazione completa del calciatore si realizza sottoponendo il suo organismo, la sua personalità e la sua potenzialità motoria, ad una gran quantità di

Dettagli

AIA CAN-A Stagione Agonistica

AIA CAN-A Stagione Agonistica AIA CAN-A Stagione Agonistica 2015-2016 Programma Settimanale Assistenti Arbitri: 38 Ciclo Funzionale Periodo: dal 28 Marzo al 3 Aprile 2016 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma

Dettagli

IL MODELLO DI PRESTAZIONE DELL HOCKEY PISTA E LA PREPARAZIONE FISICA SPECIFICA

IL MODELLO DI PRESTAZIONE DELL HOCKEY PISTA E LA PREPARAZIONE FISICA SPECIFICA IL MODELLO DI PRESTAZIONE DELL HOCKEY PISTA E LA PREPARAZIONE FISICA SPECIFICA di Valter Durigon Docente SIRI HP e Professore di Tecniche delle Attività Motorie presso il Dipartimento di Scienze Motorie

Dettagli

MODELLO PRESTATIVO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE DI BASKET analisi

MODELLO PRESTATIVO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE DI BASKET analisi MODELLO PRESTATIVO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE DI BASKET analisi A cura di Silvio D. Barnabà e Roberto Colli BARNABA' COLLI modello prestativo individuale 1 Campione utilizzato nello studio Giocatori di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI Considerazioni teoriche e proposte di lavoro pratiche per migliorare le prestazioni del calciatore Nel corso di una stagione agonistica, troppo di frequente

Dettagli

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO Teoria dell allenamento 6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Come vengono scelti gli allenamenti? Nello sport (e dunque anche

Dettagli

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro Marzio Bianchi Maestro di sport FH Il sistema cardiocircolatorio rappresenta il fattore limitante per le attività sportive di resistenza. Obbiettivo per

Dettagli

La preparazione fisica del portiere

La preparazione fisica del portiere Corso per Allenatore di Portieri di prima squadra e settore giovanile Coverciano (Fi), settembre-novembre 2015 La preparazione fisica del portiere di Massimo Marini SOMMARIO INTRODUZIONE 1. IL MODELLO

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA CALCISTICA Considerando la durata dello sforzo agonistico

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

Fisiologia della Pallavolo

Fisiologia della Pallavolo Fisiologia della Pallavolo Francesco Felici Istituto Universitario di Scienze Motorie Laboratorio Integrato di Fisiologia dell Esercizio ROMA Laboratorio Integrato di Fisiologia dell Esercizio L.I.F.E.

Dettagli

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI. IL CALCIATORE IDEALE l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI. E ANCORA DIFFICILE STABILIRE IN CHE PERCENTUALE LA RESISTENZA E LA FORZA SIANO DETERMINANTI

Dettagli

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere: Generale:

Dettagli

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona Area: Documentazione, Informazione e Ricerca L Allenamento Aerobico nello Sport Relatore: Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Facoltà Medicina e Chirurgia, Roma Tor Vergata 4 Luglio 2007,

Dettagli

Relatore: Chiar.mo Prof. Luca Russo. Candidato: Matteo Di Virgilio

Relatore: Chiar.mo Prof. Luca Russo. Candidato: Matteo Di Virgilio Università degli Studi de L Aquila Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche Corso di Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport TESI DI LAUREA Effetti prestativi e posturali

Dettagli

La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico

La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico Roma, Salone d Onore del CONI Martedì, 29 novembre 2011 La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico Seminario internazionale sport di racchetta Lorenzo Pugliese Preparatore fisico nazionale

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO Rettore: Chiar. mo Prof. Paolo Parisi CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE GIOCHI SPORTIVI ELABORATO FINALE: ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO Candidato: Marta Bachiorri Matr: 020533 Relatore:

Dettagli

Analogie e differenze tra calciatore dilettante e calciatore professionista.

Analogie e differenze tra calciatore dilettante e calciatore professionista. N.32 GIUGNO 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO SEDE

Dettagli

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE?

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? - Per migliorare le prestazioni specifiche e particolarmente le qualità relative alla potenza muscolare (sprint, salto, tiro in porta, ecc.) - Per rendere più efficaci le

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.215 Informazioni di base Età 27 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

Aspetti fisiologici dei giovani calciatori

Aspetti fisiologici dei giovani calciatori Aspetti fisiologici dei giovani calciatori Egidio SPROVIERO * Fonte: Assoallenatori Nel calcio la categoria Allievi è da considerare speciale. I giovani calciatori che vi afferiscono hanno un età compresa

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Relatore: Prof. Stefano D Ottavio Candidato: Dario Pompa Anno Accademico

Dettagli

Programma Allenamenti AIA Empoli Preparazione Atletica Estiva 2016/2017

Programma Allenamenti AIA Empoli Preparazione Atletica Estiva 2016/2017 Programma Allenamenti AIA Empoli Preparazione Atletica Estiva 2016/2017 Carissimo, in questo allegato troverai il secondo ciclo di allenamento per la prossima stagione agonistica (2016-2017) e la scala

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport (Classe LM-68)

Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport (Classe LM-68) Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport (Classe LM-68) VARIAZIONI STAGIONALI DELLA RISPOSTA FISIOLOGICA ALL ESERCIZIO CONTINUO E A QUELLO INTERMITTENTE

Dettagli