Le strategie per indurre la cessazione del fumo di tabacco in Italia. Dati OSS-Fad ISS Confronto anni Dott.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le strategie per indurre la cessazione del fumo di tabacco in Italia. Dati OSS-Fad ISS Confronto anni Dott."

Transcript

1 Le strategie per indurre la cessazione del fumo di tabacco in Italia Dati OSS-Fad ISS Confronto anni Dott. Espedito Morano

2 I dati ufficiali dei rapporti annuali OSS.FAD I.S.S. Indagini campionarie svolte dalla DOXA per incarico dell Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

3 Indagini campionarie svolte dalla DOXA Per l anno 2008 da 137 intervistatori nel periodo 16 Marzo 30 Aprile in 152 comuni in tutte le regioni italiane; Per l anno 2009 da 135 intervistatori nel periodo 19 Marzo 30 Aprile in 151 comuni in tutte le regioni italiane; Per l anno 2010 da 134 intervistatori nel periodo 05 Marzo 03 Maggio in 149 comuni in tutte le regioni italiane; Per l anno 2011 da 133 intervistatori nel periodo Febbraio, Marzo e Aprile in 147 comuni in tutte le regioni italiane; Per l anno 2012 da 133 intervistatori nel periodo 21 Febbraio 02 Marzo, Marzo e 26 Aprile 07 Maggio in 117 comuni in tutte le regioni italiane;

4 Indagini campionarie svolte dalla DOXA Queste indagini sono state svolte face-to-face (a domicilio) su un campione rappresentativo della popolazione adulta di età = > a 15 anni

5 Numero soggetti intervistati per ogni anno: Per l anno intervistati; Per l anno intervistati; Per l anno intervistati; Per l anno intervistati; Per l anno intervistati;

6 A che età si inizia a fumare (Analisi secondo il sesso) Anno 2012 Totale Maschi Femmine Base: Fumatori attuali ed Ex fumatori % % % Prima dei 15 anni 13,3 15,4 10,1 Tra i 15 e i 17 anni 46,1 48,5 42,6 Tra i 18 e i 20 anni 30,2 27,8 34 Tra i 21 e i 24 anni 4,4 3,4 5,6 Dopo i 24 anni (25+) 3,9 2,6 5,9 NON INDICA 2,1 2,3 1,8 ETA MEDIA 17,3 16,9 17,8

7 A che età si inizia a fumare (Confronto con gli anni 2009, 2010 e 2011) Base: Fumatori attuali ed Ex fumatori % % % % Prima dei 15 13,3 15,7 17,8 18,8 anni Tra i 15 e i 17 46,1 40,2 37,7 37,8 anni Tra i 18 e i 20 30,2 31,1 31,1 27,7 anni Oltre i 20 anni 10,4 13,0 13,4 12,1 ETA MEDIA 17,3 17,6 17,0 17,9

8 Principali motivi per i quali si inizia a fumare (anno 2012) 2012 Base: Fumatori attuali ed Ex fumatori 1036 % Influenzato dagli amici/ i miei amici fumavano/ alle feste/ coi 66,5 compagni di scuola Perché ho provato e mi piaceva/ mi dava soddisfazione 15,6 Per sentirmi più grande / senso di emancipazione 8,4 Influenzato dai familiari/ in famiglia fumavano 3,6 Perché mi dava sicurezza 1,7 Influenzato dal partner 1,4 Per curiosità/ per provare 1,3 Perché mi sentivo stressato/ agitato 1,2 Per ridurre l appetito/ mangiare di meno 0,1 Altro 0,3

9 Principali motivi per i quali si inizia a fumare (analisi secondo il sesso) Totale Maschi Femmi ne Base: Fumatori attuali ed Ex fumatori % % % Influenzato dagli amici/ i miei amici fumavano/ 66,5 67,9 64,4 alle feste/ coi compagni di scuola Perché ho provato e mi piaceva/ mi dava 15,6 13,6 18,6 soddisfazione Per sentirmi più grande / senso di 8,4 10,3 5,4 emancipazione Influenzato dai famigliari / in famiglia 3,6 3,8 3,3 fumavano Perché mi dava sicurezza 1,7 1,0 2,8 Influenzato dal partner 1,4 0,9 2,2 Per curiosità/ per provare 1,3 1,4 1,2 Perché mi sentivo stressato/ agitato 1,2 0,7 2,1 Per ridurre l appetito/ mangiare di meno 0,1 0,1 0,0 Altro 0,3 0,5 0,0

10 Principali motivi per i quali si inizia a fumare (analisi secondo l età) Totale anni anni anni 65+ Base: Fumatori attuali ed Ex fumatori % % % % % Influenzato dagli amici/ i miei 66,5 79,9 68,3 67,0 57,1 amici fumavano/ alle feste/ coi compagni di scuola Perché ho provato e mi piaceva/ mi 15,6 10,6 17,3 13,1 18,9 dava soddisfazione Per sentirmi più grande / senso di 8,4 4,5 7,0 9,8 9,5 emancipazione Influenzato dai faniliari/ in 3,6-3,0 3,2 6,7 famiglia fumavano Perché mi dava sicurezza 1,7-1,0 1,4 4,2 Influenzato dal partner 1,4 2,8 0,9 1,3 2,2 Per curiosità/ per provare 1,3 0,5 1,2 2,1 - Perché mi sentivo stressato/ agitato 1,2 1,8 1,1 1,8 - Per ridurre l appetito/ mangiare di 0, ,3 meno Altro 0, ,2 1,1

11 Principali motivi per i quali si inizia a fumare (Confronto con gli anni 2009, 2010 e 2011) Base: Fumatori attuali ed Ex fumatori % % % % Influenzato dagli amici/ i miei amici 66,5 60,9 60,1 60,5 fumavano/ alle feste/ coi compagni di scuola Perché ho provato e mi piaceva/ mi 15,6 20,3 16,8 19,0 dava soddisfazione Per sentirmi più grande / senso di 8,4 6,6 8,8 7,2 emancipazione Influenzato dai familiari/ in famiglia 3,6 4,8 5,3 4,2 fumavano Perché mi dava sicurezza 1,7 2,0 2,4 1,4 Influenzato dal partner 1,4 1,8 1,8 3,1 Per curiosità/ per provare 1,3 1,1 0,8 0,6 Perché mi sentivo stressato/ agitato 1,2 1,7 1,5 2,2 Per ridurre l appetito/ mangiare di 0,1 0,3-0,3 meno Altro 0,3 0,4 2,4 1,6

12 Quanti chiedono l aiuto del medico di famiglia per smettere? Quanti ritengono sia un valido aiuto? Base: Fumatori che hanno chiesto l aiuto del medico di base anno % % % % Si 4,1 3,6 6,9 6,2 No 95,9 96,4 93,1 93,8 Quanti ritengono sia un valido aiuto? Molto 2,2 4,9 16,6 3,7 Abbastanza 64,7 29,1 24,1 43,9 Poco 13,0 37,1 29,6 27,9 Per nulla 20,1 28,9 29,7 24,4

13 1) Conoscenza dei centri antifumo 2) E capitato che il suo medico di famiglia le parlasse dei centri antifumo? 1) Base: tutti gli adulti % % % % Si 32,9 37,4 44,4 52,3 No 67,1 62,6 55,6 47,7 2) 2012 Anno Base: fumatori 641 % Si 4 No 96

14 Motivi di cessazione (Confronto con gli anni 2009, 2010 e 2011) Base: Ex fumatori % % % % Per motivi di salute (senza ulteriori 39,8 41,4 39,8 43,7 specificazioni) Per la maggior consapevolezza dei 37,0 35,9 32,5 32,9 danni provoca ti / perché fa male Gravidanza / nascita figlio 5,6 5,9 7,9 4,2 Costo eccessivo / per risparmiare 4,5 3,4 4,6 3,4 Non provava più piacere a fumare / 3,7 1,0 2,0 - non aveva più voglia / non interessava Imposto da partner / famigliari 1,4 1,8 1,8 3,1 Me l ha raccomandato il medico 3,5 4,4 3,6 4,2 Per i divieti (sul luogo di lavoro, nei 1,8 0,2 0,5 0,8 locali pubblici) Senza motivo / ho deciso di smettere ,5 Altro 0,6 4,9 5,2 5,1

15 Comportamento del fumatore nel caso in cui il prezzo minimo delle sigarette fosse di 5 al pacchetto - anno (analisi per sesso sui fumatori attuali) Totale Maschi Femmine Base: Fumatori attuali % % % Fumerebbe di meno 27,6 27,1 28,2 Smetterebbe di fumare 7,4 6,9 8,2 Continuerebbe a fumare nello 48,7 47,7 49,9 stesso modo Passerebbe a sigarette meno 6,4 8,7 3,5 costose Non sa / indifferente 9,9 9,6 10,3

16 Opinioni sull ipotesi dell introduzione di una tassa di 10 cent./pacchetto a favore dei supporti per smettere (confronto anni 2009, 2010, 2011 e 2012) Base: Totale Fumator i Totale Fumator i Totale Fumator i Totale Fumator i % % % % % % % % Molto 27,9 10,7 30,4 13,5 40,2 19,5 40,4 21,2 favorevo le Abbasta 39,1 26,6 39,0 31,4 38,2 41,2 35,3 35,6 nza favorevo le Abbasta 14,1 25,0 13,0 22,4 10,0 17,5 10,5 19,3 nza contrari o Molto contrari o 12,1 29,6 10,5 27,0 9,0 19,0 9,8 21,0 Non sa / 6,8 7,8 7,1 5,6 2,6 2,8 4,1 2,9 indiffere nte

17 Tentativi di smettere: si cerca di più il supporto psicologico o farmacologico? Anno 2012 Base: smettere fumatori attuali che hanno cercato di 147 % Supporto dei centri antifumo 1,5 Solo supporto psicologico 3,9 Solo supporto farmacologico senza ricetta medica 3,7 Solo supporto farmacologico con ricetta medica 0,8 Supporto di centri antifumo e farmacologico 0,0 Nessun tipo di supporto 90,1

18 Tentativi di smettere: si cerca di più il supporto psicologico o farmacologico? Anno 2012 Base: ex fumatori 395 Supporto dei centri antifumo 1,1 Solo supporto psicologico 1,1 Solo supporto farmacologico senza ricetta medica 1,3 Solo supporto farmacologico con ricetta medica 0,5 Supporto di centri antifumo e farmacologico 0,0 Nessun tipo di supporto 96,0 %

19 Tentativi di smettere: si cerca di più il supporto psicologico o farmacologico? Anno 2011 Base: fumatori attuali che hanno cercato di smettere 186 Supporto dei centri antifumo 1,9 Solo supporto psicologico 0,9 Solo supporto farmacologico senza ricetta medica 7,0 Solo supporto farmacologico con ricetta medica 1,5 Supporto di centri antifumo e farmacologico 0,0 Nessun tipo di supporto 87,6 %

20 Tentativi di smettere: si cerca di più il supporto psicologico o farmacologico? Anno 2011 Base: ex fumatori 463 Supporto dei centri antifumo 1,4 Solo supporto psicologico 0,8 Solo supporto farmacologico senza ricetta medica 1,8 Solo supporto farmacologico con ricetta medica 1,0 Supporto di centri antifumo e farmacologico 0,2 Nessun tipo di supporto 94,8 %

21 L estensione del divieto di fumare in parchi, stadi, cortili delle scuole e aree scoperte degli ospedali (2012) Base tutti gli adulti: Molto favorevole Abbastanza favorevole Abbastanza contrario Molto contrario Non sa / indifferente In parchi e giardini pubblici Negli stadi Nei cortili delle scuole Aree aperte degli ospedali % % % % 28,0 30,6 48,3 44,0 30,6 32,8 32,9 29,6 23,4 20,0 10,6 16,4 13,5 10,6 5,7 6,9 4,5 6,0 2,5 3,1

22 L estensione del divieto di fumare in parchi, stadi, cortili delle scuole e aree scoperte degli ospedali In parchi e giardini pubblici Negli stadi Nei cortili delle scuole Aree aperte degli ospedali Base: fumatori attuali Molto favorevole Abbastanza favorevole Abbastanza contrario Molto contrario Non sa / indifferente % % % % 5,4 8,3 28,9 20,1 21,3 25,5 33,0 27,2 36,8 35,4 21,9 33,2 35,3 28,0 14,7 18,4 1,2 2,8 1,5 1,1

23 L estensione del divieto di fumare (alle fermate degli autobus, nelle spiagge), alla guida e in auto in presenza di minori alla guida In auto con minori Base: tutti gli adulti % % Molto favorevole 43,4 62,1 Abbastanza favorevole 34,8 29,3 Abbastanza contrario 12,4 4,5 Molto contrario 6,9 2,9 Non sa / indifferente 2,5 1,2

24 L estensione del divieto di fumare (alle fermate degli autobus, nelle spiagge), alla guida e in auto in presenza di minori Alla guida In auto con minori Base: fumatori attuali % % Molto favorevole 13,2 45,7 Abbastanza favorevole 35,1 37,1 Abbastanza contrario 28,9 9,6 Molto contrario 21,4 6,6 Non sa / indifferente 1,4 1,0

25 Possibili misure che lo Stato potrebbe intraprendere per combattere il tabagismo Anno 2012 Base: tutti gli adulti 3086 * (qualcuno fornisce più di una risposta per cui il % totale è > a 100) Educazione nelle scuole 41,8 Rendere più difficile l accesso/maggiori controlli 29,2 sulle vendite ai minori Ci dovrebbero pensare i genitori/le famiglie 29,0 Aumenti di prezzo delle sigarette 28,6 Eliminare i distributori automatici 16,6 Altro 7,9 Non so 11,8

26 LA LEGGE 3/2003, UN BILANCIO (Rapporto Anno 2011 del 10 gennaio 2012 Attività per la Prevenzione del Tabagismo Ministero della Salute - Dipartimento della Sanità Pubblica e dell Innovazione) Nel gennaio 2005 l Italia, con la Legge 3/2003 (art. 51: tutela della salute dei non fumatori ), è stata il primo grande paese Europeo ad introdurre una normativa per regolamentare il fumo in tutti i locali chiusi pubblici e privati - compresi i luoghi di lavoro e le strutture del settore dell ospitalità - che è stata considerata quale esempio di efficace intervento di salute pubblica in tutta l Europa.

27 LA LEGGE 3/2003, UN BILANCIO (Rapporto Anno 2011 del 10 gennaio 2012 Attività per la Prevenzione del Tabagismo Ministero della Salute - Dipartimento della Sanità Pubblica e dell Innovazione) L attività di monitoraggio dell applicazione della legge è tuttora in corso e si articola su cinque livelli: 1. vendite dei prodotti di tabacco 2. effetti sulla salute 3. controllo del rispetto della legge 4. tentativi di smettere e terapia del tabagismo 5. altre attività di prevenzione e comunicazione

28 LA LEGGE 3/2003, UN BILANCIO (Rapporto Anno 2011 del 10 gennaio 2012 Attività per la Prevenzione del Tabagismo Ministero della Salute - Dipartimento della Sanità Pubblica e dell Innovazione) Vendita di sigarette e altri prodotti del tabacco Dall elaborazione dei dati dell Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS), nel corso del 2010 si stima che le vendite di sigarette si sono ridotte del 2,4%, rispetto al (quasi 1 pacchetto in meno al mese acquistato da ciascun fumatore). Per la prima volta dal 1997, le vendite sono scese sotto la soglia dei 90 milioni di kg.

29 LA LEGGE 3/2003, UN BILANCIO (Rapporto Anno 2011 del 10 gennaio 2012 Attività per la Prevenzione del Tabagismo Ministero della Salute - Dipartimento della Sanità Pubblica e dell Innovazione) La diminuzione delle vendite di sigarette è pari a circa il 12% in meno rispetto al 2004.

30 Effetti del divieto di fumo sulla salute (Rapporto Anno 2011 del 10 gennaio 2012 Attività per la Prevenzione del Tabagismo Ministero della Salute - Dipartimento della Sanità Pubblica e dell Innovazione) In Italia sono stati condotti diversi studi che mostrano una riduzione degli eventi coronarici acuti tra il 2004 e gli anni successivi all introduzione della legge con valori che vanno dal -4% al -13% dei ricoveri per Infarto tra le persone in età lavorativa (inferiore ai 70 anni). Questi risultati sono coerenti anche con quanto rilevato in altre parti del mondo (ad esempio: Irlanda -14% e New York -8%).

31 RISPETTO DELLA LEGGE (Rapporto Anno 2011 del 10 gennaio 2012 Attività per la Prevenzione del Tabagismo Ministero della Salute - Dipartimento della Sanità Pubblica e dell Innovazione) Nel 2011 i NAS hanno eseguito, per ogni mese dell anno da gennaio a dicembre, ispezioni, anche ritornando nei luoghi maggiormente a rischio di mancato rispetto della legge (discoteche ed ospedali). Tali ispezioni hanno portato a contestare 220 infrazioni (il 5,8% del totale): 94 a persone che fumavano dove vietato (pari al 2,5%) e 126 per mancata o errata affissione del cartello di divieto o per presenza di locali per fumatori non a norma (pari al 3,3% del totale). Nel 2010 i controlli erano stati 3.916, con 299 infrazioni (il 7,5% del totale).

32 Opinioni della popolazione (Rapporto Anno 2011 del 10 gennaio 2012 Attività per la Prevenzione del Tabagismo Ministero della Salute - Dipartimento della Sanità Pubblica e dell Innovazione) Sono state effettuate diverse indagini per conoscere le opinioni dei cittadini sull applicazione della legge Sirchia. Nel complesso, dal 2005 in poi sono stati rilevati valori di gradimento molto alti riguardo l utilità della legge (tra il 76% e il 95,2%) e il rispetto del divieto nei locali pubblici (tra l 81,5% e il 92%); valori leggermente più bassi (tra il 69% e il 92%) per quello che riguarda il rispetto del divieto nei luoghi di lavoro.

33 Conclusioni La prevenzione e la cura del tabagismo sono essenziali per promuovere e tutelare la salute pubblica. Agire efficacemente contro il tabagismo e ottenere risultati è, tuttavia, un compito complesso, che richiede un grande impegno e lo sviluppo di politiche ed interventi in ambiti diversi da quello strettamente sanitario.

34 La strategia italiana si sviluppa su tre direttive: 1. Proteggere la salute dei non fumatori, attraverso il sostegno e il monitoraggio della legge Sirchia. 2. Ridurre la prevalenza dei nuovi fumatori, attraverso programmi di prevenzione nelle scuole di vario ordine e grado e campagne multi mediali; 3. Sostenere la cessazione degli attuali fumatori, attraverso tutta una serie di interventi che riguardano la formazione dei professionisti sanitari e non, i programmi di comunità, i Centri Anti Fumo e le aziende libere dal fumo, la regolazione degli ingredienti, i pacchetti, i prezzi e la fiscalità dei prodotti del tabacco.

35 CONCLUSIONI Ribadiamo la convinzione secondo cui la presenza di una legge che tutela prioritariamente la salute dei non fumatori, è di fondamentale importanza, in quanto agisce da supporto nel favorire l instaurarsi di una consapevolezza nella presenza generale dell opinione pubblica che, da passiva spettatrice di fronte al fenomeno fumo, si colloca oramai quale attore principale nel rivendicare la libertà di non dover più subire il fastidio e le conseguenze negative dell esposizione al fumo passivo negli ambienti confinati.

36 CONCLUSIONI.Questa consapevolezza,.., probabilmente avrà un effetto contagiante, radicandosi con forza nei non fumatori, e andando a condizionare sempre più gli atteggiamenti dei fumatori che, progressivamente, perderanno quel sostegno invisibile che era costituito dalla generale tolleranza e/o indifferenza nei confronti del fumo. FINE

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore Sanità, in collaborazione con l Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2010

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2010 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Sintesi dei risultati Maggio 2012 S. 12502 12503-12504

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI

POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI S. Rossi, E. Pizzi, L. Mastrobattista, R. Spoletini, G. Carosi, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità L aumento dei prezzi delle sigarette

Dettagli

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Metodo di indagine Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Dettagli

Il fumo in Italia. Marzo 2016

Il fumo in Italia. Marzo 2016 Il fumo in Italia Indagine Demoscopica effettuata per conto dell Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Marzo 2016 Obiettivi Per incarico dell

Dettagli

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Daniela Galeone Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il fumo in Italia S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Metodo di indagine Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione

Dettagli

alcune abitudini dei fumatori (consumo giornaliero, tentativi di smettere, ecc.)

alcune abitudini dei fumatori (consumo giornaliero, tentativi di smettere, ecc.) IL FUMO IN ITALIA Indagine Demoscopica effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri 31 Maggio 2013 Premessa Per incarico

Dettagli

Il fumo di sigaretta. Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio a Milano

Il fumo di sigaretta. Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio a Milano Il fumo di sigaretta Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio 2016 a Milano Obiettivi Aree di analisi Per incarico della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un indagine campionaria condotta dalla DOXA nei mesi di marzo e aprile 2004,

Dettagli

LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGRAMMI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGRAMMI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGRAMMI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE efficacia efficienza P.Romito CORSO DI METODOLOGIA LA VALUTAZIONE ECONOMICA E uno strumento di aiuto alla decisione per i decisori (amministratori,

Dettagli

Rapporto sul fumo in Italia 2010

Rapporto sul fumo in Italia 2010 Rapporto sul fumo in Italia 2010 Dott.ssa Roberta Pacifici Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 31 maggio 2010, Roma

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Incontro Nazionale Coordinamento Nazionale Passi e Passi d Argento Roma, 26-27 Settembre 2016 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Progetto MADES. Sistema di monitoraggio dell applicazione del DLgs di recepimento

Dettagli

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015 Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015 Indagine demoscopica presso la popolazione milanese adulta (15+) Obiettivi Per incarico della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) - Sezione Provinciale

Dettagli

FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013

FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013 FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013 Obiettivi dell indagine Per incarico della LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, la DOXA ha effettuato presso un campione di Adulti (15 anni

Dettagli

La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute. Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria

La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute. Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Roma, 10 gennaio 2006 BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA. Maggio 2015

IL FUMO IN ITALIA. Maggio 2015 IL FUMO IN ITALIA Indagine Demoscopica effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Maggio 2015 Premessa Obiettivi Per

Dettagli

Application de l interdiction de fumer dans les lieux publics: L Italie en exemple

Application de l interdiction de fumer dans les lieux publics: L Italie en exemple 2ème colloque régional «Écoles, entreprises... Vers un monde sans fumée!» Aix-en-Provence - 6 février 2007 Application de l interdiction de fumer dans les lieux publics: L Italie en exemple Giacomo Mangiaracina

Dettagli

Rapporto sul fumo in Italia 2011

Rapporto sul fumo in Italia 2011 Rapporto sul fumo in Italia 2011 Dott.ssa Roberta Pacifici Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XIII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 31 maggio 2011, Roma

Dettagli

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumatori tra la popolazione di 14 anni e più Anno 2007 Italia 22,1 % Veneto 18,9% Fonte:

Dettagli

Roma 23/1/2014. Roberta Pacifici Direttore dell Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena Roma

Roma 23/1/2014. Roberta Pacifici Direttore dell Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena Roma I riflessi della politica tributaria relativa ai prodotti del tabacco sulla qualità dei prodotti stessi e sui profili sanitari connessi con il loro consumo Audizione Commissione Finanze Camera dei Deputati

Dettagli

La dipendenza da fumo di. Roberta Pacifici Osservatorio fumo, alcol e droga Istituto Superiore di Sanità

La dipendenza da fumo di. Roberta Pacifici Osservatorio fumo, alcol e droga Istituto Superiore di Sanità La dipendenza da fumo di tabacco Roberta Pacifici Osservatorio fumo, alcol e droga Istituto Superiore di Sanità PREVALENZA DEL FUMO DI SIGARETTA NELLA POPOLAZIONE MONDIALE 1980-2012 1980 2012 FUMATORI

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute TOWARDS A SMOKE-FREE SOCIETY, THE THREE P: PROGRESSES, PROBLEMS AND PERSPECTIVES Controls by Special Corps of Carabinieri for Health, sales of tobacco products and sales of NRTs

Dettagli

SCUOLA BESOZZI. Campagna contro il tabagismo

SCUOLA BESOZZI. Campagna contro il tabagismo SCUOLA BESOZZI Campagna contro il tabagismo CAPITOLO 1 UN ARTICOLO INTERESSANTE Rapporto sul fumo in Italia: un adolescente su cinque fumatore abituale Area Medico Scientifica In Italia fuma più di un

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

Roma, 18 novembre 2015

Roma, 18 novembre 2015 RISULTATI GLOBALI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULL ATTEGGIAMENTO DEI LAVORATORI DI ROMA CAPITALE VERSO IL FUMO DI TABACCO Roma, 18 novembre 2015 Dott.ssa Tiziana Paola Baccolo Dott.ssa Maria Rosaria Marchetti

Dettagli

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni.

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni. I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni. Nell ambito degli interventi a supporto della lotta al fumo di tabacco, particolare importanza assume l aiuto ai fumatori per smettere

Dettagli

Il prezzo delle sigarette e i consumi. OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il prezzo delle sigarette e i consumi. OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il prezzo delle sigarette e i consumi OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Si ripete ormai da anni che un efficace politica di controllo del tabagismo è costituita dall aumento dei prezzi dei prodotti del

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute SCHEDA I NUMERI DEL TABAGISMO Il tabacco provoca più decessi di alcol, aids, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi messi insieme. L epidemia del tabacco è una delle più grandi

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ SVOLTA DAL SERVIZIO DI TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO 800 554088 DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: I DATI DELLE TELEFONATE DAL 2000 AL 2004 Alessandra Di Pucchio, Enrica Pizzi,

Dettagli

I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003

I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003 I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003 R. Pacifici, S. Pichini, E. Pizzi, A. Di Pucchio, C. Mortali, C. Faralli, G. Carosi, D. Mattioli, L. Martucci, G. Modigliani, P. Zuccaro Osservatorio Fumo, Alcol

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. La Legge 3/2003 e il Programma Ministero libero dal fumo

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. La Legge 3/2003 e il Programma Ministero libero dal fumo Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali La Legge 3/2003 e il Programma Ministero libero dal fumo Daniela Galeone Roma, 11 febbraio 2009 Sala D Alba Principali fattori di rischio di

Dettagli

RAPPORTO SUL FUMO IN ITALIA 2004

RAPPORTO SUL FUMO IN ITALIA 2004 RAPPORTO SUL FUMO IN ITALIA 2004 a cura di: S. Rossi, G. Carosi, C. Mortali, D. Mattioli, M. Mazzola, R. Pacifici Dipartimento del Farmaco, ISS 1. La situazione Internazionale Al fine di avere un quadro

Dettagli

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato Inserire Logo Regione Monitoraggio degli effetti della legge 3/2003 e del Decreto Legge 104/2013 convertito con modificazioni nella Legge 8 novembre 2013, n. 128. Divieto di Fumo per la tutela della salute

Dettagli

XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale

XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale Tackling secondhand tobacco smoke and e-cigarette emissions: exposure assessment, novel interventions, impact on lung diseases and economic

Dettagli

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI OSTETRICHE MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua Rovigo, 29 gennaio e 5 febbraio 2007 Adria, 31 gennaio e 7 febbraio 2007 Rovigo, 30 marzo e 3 aprile 2007 Dr.ssa

Dettagli

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato Monitoraggio degli effetti della legge 3/2003 e del Decreto Legge 104/2013 convertito con modificazioni nella Legge 8 novembre 2013, n. 128. Divieto di Fumo per la tutela della salute nelle scuole QUESTIONARIO

Dettagli

Evidence-based prevention e reti di operatori per il tabagismo. Giuseppe Gorini ISPO, Firenze

Evidence-based prevention e reti di operatori per il tabagismo. Giuseppe Gorini ISPO, Firenze Evidence-based prevention e reti di operatori per il tabagismo Giuseppe Gorini ISPO, Firenze g.gorini@ispo.toscana.it Storia del fumo Fino agli anni 70 il fumo è stato considerato una questione personale,

Dettagli

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Attività e presentazione del Programma cantonale tabagismo 2015-2018 Paolo Beltraminelli Direttore DSS Bellinzona 6 febbraio 2015 Paolo Beltraminelli,

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est 4 Dicembre 2008 Organizzazione Mondiale TABAGISMO: PRIMA CAUSA EVITABILE DI MALATTIE

Dettagli

Impatto della Legge 3/2003 in Italia. Giuseppe Gorini UO Epidemiologia ambientale occupazionale ISPO Firenze

Impatto della Legge 3/2003 in Italia. Giuseppe Gorini UO Epidemiologia ambientale occupazionale ISPO Firenze Impatto della Legge 3/2003 in Italia Giuseppe Gorini UO Epidemiologia ambientale occupazionale ISPO Firenze g.gorini@ispo.toscana.it Piano presentazione Policy Analysis: analisi del percorso antecedente

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007 L ABITUDINE AL FUMO Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. Il fumo di tabacco

Dettagli

I risultati del programma no smoking

I risultati del programma no smoking Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Roma, 11 Febbraio 2009 I risultati del programma no smoking 2004-2005 Lorenzo Spizzichino Mario Giaccio OBIETTIVI 1. FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

Rapporto sul fumo in Italia 2012

Rapporto sul fumo in Italia 2012 Rapporto sul fumo in Italia 2012 Dott.ssa Roberta Pacifici Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XIV Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 31 maggio 2012, Roma

Dettagli

Aumento dei prezzi delle sigarette, un valido aiuto nella politica di controllo del tabagismo. Contrabbando tabacchi lavorati esteri dal 1993 al 2004

Aumento dei prezzi delle sigarette, un valido aiuto nella politica di controllo del tabagismo. Contrabbando tabacchi lavorati esteri dal 1993 al 2004 A cura di Silvia Rossi (OSSFAD) ha collaborato Franca Romani () Aumento dei prezzi delle sigarette, un valido aiuto nella politica di controllo del tabagismo L aumento del prezzo delle sigarette è una

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3554 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SPESSOTTO, BENEDETTI, BRESCIA, BRUGNEROTTO,

Dettagli

Il Fumo di tabacco. U.F. Igiene e Sanità Pubblica 1

Il Fumo di tabacco. U.F. Igiene e Sanità Pubblica 1 Il Fumo di tabacco Il fumo di tabacco contiene più di 4.000 sostanze chimiche, di queste circa 60 sono sospettate o riconosciute cancerogene È la principale fonte di inquinamento dell aria negli ambienti

Dettagli

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO ASL della Provincia di Mantova Servizio Medicina Preventiva delle Comunità Servizio Educazione Sanitaria PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO Riferimenti normativi Linee guida

Dettagli

indagine sul fumo in Regione Campania

indagine sul fumo in Regione Campania indagine sul fumo in Regione Campania Ufficio del datore di lavoro L'Ufficio del Datore di Lavoro, allo scopo di monitorare il fenomeno del fumo di tabacco negli uffici e negli altri ambienti di lavoro

Dettagli

XVIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 maggio Il recepimento della Direttiva 2014/40/UE Daniela Galeone

XVIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 maggio Il recepimento della Direttiva 2014/40/UE Daniela Galeone XVIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 maggio 2016 Il recepimento della Direttiva 2014/40/UE Daniela Galeone IL PERCORSO DI TRASPOSIZIONE Recepimento della Direttiva 2014/40/UE

Dettagli

L applicazione della legge: Il Numero verde e i controlli dei NAS

L applicazione della legge: Il Numero verde e i controlli dei NAS Ministero della Salute Tutela della salute dei non fumatori : un bilancio dopo un anno di applicazione della Legge 3/2003 art. 51 Roma, 10 Gennaio 2006 Ministero della Salute, Auditorium, Lungotevere a

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze Dati HBSC, anno 2010 Dati PASSI, triennio 2007-09 Dati PASSI d Argento, indagine 2009 Imola, 26 gennaio 2011 ANNA MARIA FERRARI REGIONE EMILIA ROMAGNA Coordinatrice

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI I DATI EPIDEMIOLOGICI Sez. II Abitudine al Fumo 2 Abitudine al Fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative

Dettagli

STRATEGIE CANTONALI. Promozione e Protezione della salute. Giorgio Merlani Medico cantonale. Dipartimento della sanità e della socialità

STRATEGIE CANTONALI. Promozione e Protezione della salute. Giorgio Merlani Medico cantonale. Dipartimento della sanità e della socialità STRATEGIE CANTONALI Promozione e Protezione della salute Giorgio Merlani Medico cantonale Il concetto di salute 1946 2014 Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto assenza di

Dettagli

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV fattori di rischio BPCO : fumo Fumo di tabacco: sigaretta, sigaro, pipa, ecc. Fumo di marjuana Fumo passivo Fumo

Dettagli

Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità

Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità Roma, 24 gennaio 2008 Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità Biagio Tinghino Centro per il Trattamento del Tabagismo, Monza. ASL provincia di MI3 SITAB, Società Italiana di Tabaccologia

Dettagli

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061) L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA La promozione dell astensione dal fumo di sigaretta Dott.. Luca Sbrogiò Formatori Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti - Ostetrica R. Cracco I danni alla

Dettagli

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare Nadia Olimpi, Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Firenze 7 novembre Le fasi dell

Dettagli

tabelle 1 e 2 tabella 3 tabella 4 tabella 5 tabella 6

tabelle 1 e 2 tabella 3 tabella 4 tabella 5 tabella 6 Sono adolescenti tra i 13 e i 17 anni, in maggioranza ragazzi, abitano al nord e fumano in media 7 sigarette al giorno che comprano quasi sempre da soli. Non lo fanno per bisogno, ma per imitare i grandi,

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI Osservatorio Epidemiologico L abitudine al fumo PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione:

Dettagli

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI 2008-2011 Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative,

Dettagli

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del Lavori preparatori XVI Legislatura - Camera dei Deputati Atto n. 3031 Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del 24.3.2010 L atto n. C 3031 recante Modifica all'articolo 126-bis e

Dettagli

Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco

Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco D. Franchin, R. Paganoni, B. Pesenti, G.Luzzana Dipartimento di Prevenzione, ASL della Provincia di Bergamo; La IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca

Dettagli

SPEGNI LA COSA GIUSTA. - Ungari Silvia. Di: Alma Mater Studiorum Università di Bologna. -Costea Nikifor. -De Leo Elena. -Maranzano Anna Maria

SPEGNI LA COSA GIUSTA. - Ungari Silvia. Di: Alma Mater Studiorum Università di Bologna. -Costea Nikifor. -De Leo Elena. -Maranzano Anna Maria Alma Mater Studiorum Università di Bologna SPEGNI LA COSA GIUSTA Di: -Costea Nikifor -De Leo Elena -Maranzano Anna Maria -Mollica Maria - Ungari Silvia Progetto realizzato dalla Azienda Usl di Bologna

Dettagli

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo I nostri obiettivi 1. Evitare che i giovani inizino a fumare 2. Aiutare i nostri 230.000 stimati fumatori a smettere 3. Proteggere la popolazione

Dettagli

Fumo passivo GUADAGNARE SALUTE

Fumo passivo GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE Il fumo rappresenta un rilevante fattore di rischio anche per chi vi è esposto solo passivamente e il fumo passivo è la principale fonte di inquinamento dell

Dettagli

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS LA LOTTA AL FUMO Il fumo attivo rimane la principale causa di morbilità e mortalità prevenibile nel nostro Paese. Sono attribuibili al fumo di tabacco in Italia circa 80.000 morti l anno, dovute a conseguenze

Dettagli

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

ASL 8 - CAGLIARI PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare

Dettagli

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA QUESTIONARIO 53 ITEM TOTALI Punteggio risposte su scala LIKERT 8 variabili Questionario proposto

Dettagli

PALMA SENZA FUMO. Progetto che si articola nel corso del 2009 e primi mesi del 2010

PALMA SENZA FUMO. Progetto che si articola nel corso del 2009 e primi mesi del 2010 PALMA SENZA FUMO Progetto che si articola nel corso del 2009 e primi mesi del 2010 Il fumo di tabacco è la prima causa di morte evitabile e rappresenta uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo

Dettagli

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni ) L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di : dati del sistema di sorveglianza PASSI ( 3-6) Dal sistema di sorveglianza regionale PASSI per gli 3-6 è emerso che, sia in che in provincia di, meno

Dettagli

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione Anna Maria Ferrari Servizio Salute Mentale Dipendenze Patologiche Regione emilia romagna 18 dicembre 28 L abitudine al fumo Il fumo

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 2012-2015] Il fumo di tabacco è tra i principali

Dettagli

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15 IL FUMO A SCUOLA Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario Anno scolastico 2014/15 PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ Nel corso dell anno scolastico 2013/14 gli studenti delle classi quarte

Dettagli

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L Abitudine al Fumo Rapporto 27 - Provincia di Rimini (a cura dell Azienda USL di Rimini) A cura di: Elizabeth Bakken, Pierluigi Cesari,

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Per l anno 2007 sono stati somministrati 121 questionari di gradimento (65%) su utenza complessiva

Dettagli

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion) Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work SPISAL Ulss 20 Verona, Ulss 12 Venezia, Ulss 16 Padova LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Nel mondo, le malattie cardiovascolari

Dettagli

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo Piani per la Promozione della Salute Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo Tabagismo in Emilia Romagna Nuove prospettive 4 giugno 2009 Maria Caterina Sateriale Piani di contrasto

Dettagli

TABAGISMO. Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO

TABAGISMO. Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO PROGRAMMA REGIONALE TABAGISMO Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO Atti programmatori DGR n. 4653 del 30 dicembre 2005: Piano regionale delle attività di Prevenzione sanitaria e promozione della

Dettagli

In vigore le nuove regole europee contro il fumo

In vigore le nuove regole europee contro il fumo In vigore le nuove regole europee contro il fumo Vietato fumare in automobile se sul veicolo sono presenti minori di 18 anni o donne in stato di gravidanza. Inoltre il divieto viene esteso anche alle aree

Dettagli