Numero di Ossidazione (n.o.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Numero di Ossidazione (n.o.)"

Transcript

1 Numero di Ossidazione (n.o.) Rappresenta la carica elettrica formale che l elemento assume nel composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo. La valenza di un elemento in un composto rappresenta il numero di elettroni Nei ceduti, composti acquistati nei quali o messi gli in elementi compartecipazione hanno differenza di dall elemento elettronegatività: nel composto considerato (el 1 )- (el 2 ) 2.0 composti ionici 2 > (el 1 )- (el 2 ) > 0.4 composti covalenti-polari (el 1 )- (el 2 ) 0.4 composti covalenti

2 H O O S O -2-2 O H H 2 SO 3 Acido Solforoso H S O val n.o H 2 SO 4 Acido Solforico val n.o elettronegatività: (O) > (S) > (H) 3.5 > 2.5 > 2.1

3

4 V(H) = 1 n.o.(h)= +1 4H + C V(C) = 4 n.o.(c) = -4 V(H) = 1 n.o.(h)= +1 V(C) = 4 n.o.(c) = -3 3H + C + C + 3 H V(H) = 1 n.o.(h)= +1 V(C) = 4 n.o.(c) = -2 2H + C + C + 2 H V(H) = 1 n.o.(h)= +1 V(C) = 4 n.o.(c) = -1 H H C H H H H C C H H H H C C H H H H + C + C + H H C C H H metano acetilene (etino)

5 Regole per la determinazione del numero di ossidazione (n.o.) a) Atomi di una qualsiasi specie chimica allo stato elementare n.o. = 0 (He, H 2, N 2, O 2, P 4, S 8 ecc). b) Qualsiasi ione monoatomico (Na +, S 2, ecc) n.o. = carica dello ione c) La somma dei n.o. degli elementi presenti in una molecola neutra n.o. = 0 in uno ione poliatomico n.o. = carica dello ione d) Nei composti i seguenti elementi hanno: il Fluoro è sempre n.o. = 1 l Ossigeno è quasi sempre n.o. = 2 eccetto: perossidi (Na 2 O 2 ) n.o. = 1 superossidi (KO 2 ) n.o. = ½ difluoruro di ossigeno (OF 2 ) n.o. = +2 l Idrogeno n.o. = +1 negli idruri dei metalli I e II gruppo (NaH, MgH 2 ) n.o. = 1 Gli elementi del 1 gruppo (metalli alcalini) n.o. = +1 Gli elementi del 2 gruppo (metalli alcalino-terrosi) n.o. = +2 Per i non-metalli (es. alogeni, etc) se hanno elettronegatività più alta tendono a completare l ottetto acquistando elettroni.

6 Molecole neutre n.o. = 0 H 2 SO 4 Acido Solforico 2n. o.( H) n. o.( S) 4n. o.( O) 2( 1) n. o.( S) 4( 2) 0 n. o.( S) n. o.( H) n. o.( S) 3n. o.( O) 2( 1) n. o.( S) 3( 2) 0 n. o.( S) H 2 SO 3 0 Acido Solforoso 2n. o.( K) 2n. o.( Cr) 7n. o.( O) 0 K 2 Cr 2 O 7 dicromato di potassio 2( 1) 2n. o.( Cr) 7( 2) 0 n. o.( Cr) (14 2)/ 2 6

7 Ioni Poliatomici n.o. = carica dello ione MnO 4 Ione Permanganato H 2 PO 4 Ione diidrogenofosfato n. o.( Mn) 4n. o.( O) 1 n. o.( Mn) 4( 2) 1 n. o.( Mn) n. o.( H) n. o.( P) 4n. o.( O) 1 2( 1) n. o.( P) 4( 2) 1 n. o.( P) n. o.( P) 4n. o.( O) 3 PO 4 Ione fosfato n. o.( P) 4( 2) 3 n. o.( P) 8 3 5

8 Numeri di ossidazione possibili per alcuni elementi: per i non-metalli è riportato il valore minimo. In genere - Per i non-metalli, ad eccezione degli elementi del secondo periodo, i possibili n.o. aumentano di 2 in 2 a partire dal minimo, fino al massimo valore che corrisponde al numero di elettroni nel guscio di valenza (GRUPPO)

9 Nomenclatura dei composti inorganici I composti formati da tutti gli elementi ad eccezione del carbonio sono considerati inorganici. Per il carbonio solo gli ossidi, carbonati, carburi e cianuri sono intesi come inorganici Le regole di Nomenclatura sono redatte ed aggiornate da una commissione della IUPAC (Unione Internazionale di Chimica Pura ed Applicata)

10 Composti binari dei metalli con idrogeno ossigeno idruri ionici ossidi ionici

11 Composti binari dei non metalli con idrogeno ossigeno idruri covalenti ossidi covalenti

12 nomenclatura degli idruri Nomi d uso CH 4 metano NH 3 ammoniaca H 2 O acqua metalli (carattere ionico): NaH idruro di sodio CaH 2 idruro di calcio Non metalli (carattere covalente) Nomenclatura moderna Suffisso alla radice dell elemento -uro + di idrogeno Nomenclatura tradizionale Acido + suffisso alla radice dell elemento -idrico Nomenclatura moderna tradizionale HF fluoruro di idrogeno acido fluoridrico HI ioduro di idrogeno acido iodidrico H 2 S solfuro di idrogeno acido solfidrico HCN cianuro di idrogeno acido cianidrico

13

14 nomenclatura degli ossidi Nomenclatura moderna: - tutte le combinazioni binarie con l ossigeno vengono chiamati ossidi. Si utilizzano prefissi numerici tipo di-, tri-, tetra- ecc. CaO ossido di calcio N 2 O ossido di diazoto NO 2 diossido di azoto CO 2 diossido di carbonio Al 2 O 3 triossido di dialluminio P 2 O 5 pentaossido di difosforo Caratterizzazione dello stato di ossidazione (notazione di Stock) FeO ossido di ferro(ii) Fe 2 O 3 ossido di ferro(iii) PbO ossido di piombo(ii) PbO 2 ossido di piombo(iv)

15 Nomenclatura tradizionale Composti binari dell ossigeno con i metalli non metalli ossidi anidridi in base al numero di ossidazione si usano i suffissi -oso numero di ossidazione più basso -ico numero di ossidazione più alto Metalli Cu 2 O ossido rameoso CuO ossido rameico FeO ossido ferroso Fe 2 O 3 ossido ferrico Non metalli CO 2 anidride carbonica

16 Numeri di ossidazione possibili per alcuni elementi: per i non-metalli è riportato il valore minimo. In genere - Per i non-metalli, ad eccezione degli elementi del primo periodo, i possibili n.o. aumentano di 2 in 2 a partire dal minimo, fino al massimo valore che corrisponde al numero di elettroni nel guscio di valenza (GRUPPO)

17

18

19

20 I perossidi sono composti in cui esiste un legame covalente tra 2 atomi di O. H 2 O 2 Na 2 O 2 (H O O H) perossido di idrogeno o acqua ossigenata (2Na + - O O - ) perossido di sodio Idrossidi sono costituiti da ioni metallici (+) e ioni OH Vengono indicati con la nomenclatura tradizionale o con la notazione di Stock KOH Ca(OH) 2 Fe(OH) 2 Fe(OH) 3 idrossido di potassio idrossido di calcio idrossido di ferro(ii) o idrossido ferroso idrossido di ferro(iii) o idrossido ferrico

21 Ossoacidi (acidi ossigenati) composti covalenti costituiti da idrogeno, ossigeno e un elemento non metallico. La nomenclatura tradizionale utilizza i suffissi oso e ico alla radice del nome dell elemento non metallico. -oso n.o. più basso -ico n.o. più alto Per più di due stati di ossidazione si utilizzano anche i prefissi H 2 SO 3 HNO 2 H 2 SO 4 HNO 3 acido solforoso acido nitroso acido solforico acido nitrico ipo- n.o. più basso per- n.o. più alto HClO acido ipocloroso HClO 2 acido cloroso HClO 3 acido clorico HClO 4 acido perclorico

22 Un acido formalmente si ottiene sommando una molecola di H 2 O all ossido corrispondente N 2 O 5 + H 2 O = H 2 N 2 O 6 = 2HNO 3 Pentaossido di diazoto acido nitrico gli acidi si distinguono anche per il contenuto formale di acqua, e si usano i prefissi orto-, piro- e meta- P 2 O 5 + 3H 2 O = 2H 3 PO 4 acido ortofosforico P 2 O 5 + 2H 2 O = H 4 P 2 O 7 acido pirofosforico P 2 O 5 + H 2 O = 2HPO 3 acido metafosforico

23 O S tiocomposti gli acidi dove l ossigeno e sostituito dallo zolfo, prendono il prefisso tio-. HOCN acido cianico HSCN acido tiocianico H 2 SO 4 acido solforico H 2 S 2 O 3 acido tiosolforico

24 H O O S -2 O H S 0 H 2 SO 3 Acido Solforoso H S O val n.o H 2 S 2 O 3 Acido TioSolforico val n.o elettronegatività: (O) > (S) > (H) 3.5 > 2.5 > 2.1

25 Sali I sali sono composti a carattere ionico e si ottengono formalmente facendo reagire un idrossido con un acido NaOH + HCl = NaCl + H 2 O Nomenclatura moderna Nomenclatura tradizionale cloruro di sodio NaCl cloruro di sodio cloruro di ferro(ii) FeCl 2 cloruro ferroso O dicloruro di ferro cloruro di ferro(iii) FeCl 3 cloruro ferrico O tricloruro di ferro

26 Sali derivati da ossoacidi n.o. più basso n.o. più alto acido -oso -ico sale -ito -ato Per più n.o. si utilizzano i prefissi ipo- e per-. KNO 2 Mg(NO 3 ) 2 CaSO 4 KHCO 3 Ca(HCO 3 ) 2 Na 2 HPO 4 Ca(H 2 PO 4 ) 2 nitrito di potassio NaClO nitrato di magnesio NaClO Solfato di calcio 3 KClO 4 idrogenocarbonato di potassio o bicarbonato di potassio o carbonato acido di potassio idrogenocarbonato di calcio o bicarbonato di calcio o carbonato acido di calcio idrogenofosfato di sodio diidrogenofosfato di calcio ipoclorito di sodio clorato di sodio perclorato di potassio

27 La nomenclatura degli ioni si ottiene tenendo conto delle indicazioni precedenti. monoatomici Nomenclatura moderna Nomenclatura tradizionale Fe 2+ ione ferro(ii) ione ferroso Fe 3+ ione ferro(iii) ione ferrico poliatomici si usa il suffisso onio Ioni positivi (+) H 3 O + NH 4 + ione ossonio ione ammonio

28 Ioni negativi (-) Cl - S 2- N 3- monoatomici si usa il suffisso uro ione cloruro ione solfuro ione nitruro Ioni derivati dagli ossoacidi ClO - ione ipoclorito SO 2-4 ione solfato NO - 2 ione nitrito H 2 PO 4- ione diidrogenofosfato HS - CN - S 2-2 N - 3 uro si usa anche per alcuni ioni poliatomici ione idrogenosolfuro ione cianuro ione disolfuro ione azoturo

29 solfato di potassio acido solforico + idrossido di potassio -ico max stato di ossidazione S +6 Ossido + acqua = Acido solforico SO 3 + H 2 O = H 2 SO 4 H 2 SO 4 + 2KOH = K 2 SO 4 + 2H 2 O fosfato di calcio Ca 3 (PO 4 ) 2. nitrato di litio LiNO 3. dicromato di calcio CaCr 2 O 7. carbonato di Magnesio MgCO 3. cianuro di ammonio NH 4 CN. idrogenosolfito di sodio NaHSO 3. acetato di magnesio Mg(CH 3 COO) 2.

30

31

32

33

34

35

36 Reazioni Chimiche Reazioni acido-base e reazioni di scambio (senza variazione del numero di ossidazione) Reazioni di ossido-riduzione o redox Sostanze a carattere acido Ossoacidi Idracidi Ossidi acidi Sostanze a carattere basico Idrossidi Ossidi basici Basi protoniche

37 a) Reazione tra un acido (ossoacido o idracido) e un idrossido HNO 3 + NaOH = NaNO 3 + H 2 O H 2 SO 4 + Ca(OH) 2 = CaSO 4 + 2H 2 O b) Reazione di salificazione tra un acido e un ossido basico: 2HCl + CaO = CaCl 2 + H 2 O 2H 3 PO 4 + 3Na 2 O = 2Na 3 PO 4 + 3H 2 O

38 c) Reazione di salificazione tra un acido e basi protoniche: HNO 2 + NH 3 = NH 4 NO 2 H 2 SO 4 + 2NH 3 = (NH 4 ) 2 SO 4 d) Reazione di salificazione tra ossido acido e idrossido: CO 2 + Ca(OH) 2 = CaCO 3 + H 2 O SO 2 + Ba(OH) 2 = BaSO 3 + H 2 O

39 e) Reazione di salificazione tra un ossido acido e un ossido basico: SO 2 + K 2 O = K 2 SO 3 SO 3 + BaO = BaSO 4 H NO 3 + Na OH H OH + Na NO 3 H 2 O

40 Reazioni di Scambio a) Sale1 + Acido1 = Sale2 + Acido2 Equazione molecolare FeS (s) + 2HCl (aq) = FeCl 2(aq) + H 2 S (g) Equazione ionica FeS (s) + 2H + (aq) + 2Cl (aq) = Fe 2+ (aq) + 2Cl (aq) + H 2 S (g) Equazione ionica netta FeS (s) + 2H + (aq) = Fe 2+ (aq) + H 2 S (g)

41 Reazioni di Scambio b) Sale1 + Base1 = Sale2 + Base2 Equazione molecolare Na 2 CO 3(aq) + 2Ca(OH) 2(aq) = CaCO 3(s) + 2NaOH (aq) Equazione ionica netta CO 3 2 (aq) + Ca 2+ (aq) = CaCO 3(s)

42 Reazioni di Scambio c) Sale1 + Sale2 = Sale3 + Sale4 2KI (aq) + Pb(NO 3 ) 2(aq) = 2KNO 3(aq) + PbI 2 (s) Equazione ionica netta 2I (aq) + Pb 2+ (aq) = PbI 2(s)

43 Numero di Ossidazione (n.o.) Rappresenta la carica elettrica formale che l elemento assume nel composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo. La valenza di un elemento in un composto rappresenta il numero di elettroni ceduti, acquistati o messi in compartecipazione dall elemento nel composto considerato

44 Reazioni di Ossido-Riduzione o redox In origine si definivano due processi diversi per Ossidazione la combinazione chimica di un elemento con l ossigeno Riduzione la sottrazione di ossigeno da un ossido Oggi si considerano una classe più ampia in cui L elemento che: perde elettroni si ossida (agente riducente) acquista elettroni si riduce (agente ossidante) H H 2 + Cl 2 = 2HCl H + Cl Cl H Cl + H Cl

45 Gli Agenti Ossidanti hanno una spiccata tendenza ad appropriarsi di elettroni: Sono composti che hanno almeno un elemento con n.o. vicino al MAX

46 Gli Agenti Riducenti hanno una spiccata tendenza a cedere elettroni: Sono composti che hanno almeno un elemento con n.o. vicino al MIN

47 Tipi di reazioni Red-Ox

48 reazione di combustione Tipi di reazioni Red-Ox S(s) + O 2 (g) = SO 2 (g) C 4 H 10 (g) O 2 (g) = 4CO 2 (g) + 5H 2 O(g)

49 reazione di combustione Tipi di reazioni Red-Ox reazione S(s) + di O 2 sintesi (g) = SO 2 (g) C 4 H 10 3H(g) 2 (g) + +N 13 O 2 (g) 2 (g) = = 2NH 4CO 3 (g) 2 (g) + 5H 2 O(g) 2 Ca(s) + Cl 2 (g) = CaCl 2 (s)

50 reazione di combustione Tipi di reazioni Red-Ox reazione S(s) + di O 2 sintesi (g) = SO 2 (g) C reazione 4 H 10 3H(g) 2 (g) + di +N 13 decomposizione O 2 (g) 2 (g) = = 2NH 4CO 3 (g) 2 (g) + 5H 2 O(g) 2 Ca(s) 2 + HCl 2 O 2 2 (g) (l) = CaCl 2 H 2 O(l) 2 (s) + O 2 (g) KClO 3 (s) = KCl + 3/2O 2 (g)

51 reazione di combustione Tipi di reazioni Red-Ox reazione S(s) + di O 2 sintesi (g) = SO 2 (g) C reazione 4 H 10 3H(g) 2 (g) + di +N 13 decomposizione O 2 (g) 2 (g) = = 2NH 4CO 3 (g) 2 (g) + 5H 2 O(g) 2 reazione Ca(s) 2 + HCl 2 Odi 2 2 (g) (l) spostamento = CaCl 2 H 2 O(l) 2 (s) + O 2 (g) KClO Zn(s) 3 (s) + = 2HCl(aq) KCl + 3/2O = H 2 (g) 2 (g) + ZnCl 2 (aq) Cu(s) +2AgNO 3 (aq) = 2Ag(s) +Cu(NO 3 ) 2 (aq) Fe(s) + CuSO 4 (aq) = FeSO 4 (aq) + Cu(s)

52 Bilanciamento delle reazioni redox Nelle reazioni redox, il numero totale di elettroni acquistati deve essere uguale al numero di elettroni ceduti. Procedimento metodo diretto i) Scrivere le formule corrette per tutti i reagenti e i prodotti; ii) Assegnare agli atomi presenti nell equazione i numeri di ossidazione; iii) Identificare gli atomi che cambiano numero di ossidazione; iv) Rendere uguali da ambedue le parti dell equazione il numero degli atomi che cambiano numeri di ossidazione inserendo dei coefficienti temporanei; v) Calcolare la variazione totale del numero di elettroni sia per l ossidazione sia per la riduzione; vi) Fare in modo che gli elettroni ceduti siano uguali a quelli acquistati, moltiplicando per appropriati fattori; vii) Bilanciare il rimanente per confronto.

53 Bilanciamento delle reazioni redox Ioduro di sodio con acido ipocloroso formano iodato di sodio ed acido cloridrico acquista 2 e - 3 = 6 e Na I + 3 H Cl O = Na I O 3 + 3H Cl perde 6 e - 1 = 6 e - vii) iv) vi) iii) Rendere Fare Bilanciare Calcolare Identificare Assegnare Scrivere in modo uguali le la il agli formule variazione rimanente che gli da atomi gli ambedue elettroni corrette presenti che totale per cambiano confronto. del per parti ceduti nell equazione numero tutti dell equazione numero siano i reagenti di uguali elettroni di i numeri ossidazione; a e il quelli i numero prodotti; sia di ossidazione; acquistati, perdegli atomi che moltiplicando l ossidazione cambiano numeri sia per per appropriati di la riduzione; ossidazione fattori; inserendo dei coefficienti temporanei;

54 Bilanciamento delle reazioni redox Permanganato di potassio con acido ossalico e acido solforico formano solfato di manganese, biossido di carbonio, solfato di potassio ed acqua acquista 5 e - 2 = 10 e KMnO 4 5H 2 C 2 O H 2 SO 4 MnSO 4 2CO 2 K 2 SO 4 8H = 2 10 O Ogni atomo di C perde 1 e -, sono KSO 4 21 H = 16 perdono 2 e - 5 = 10 e - SO KH 4 2+1=3 2 vii) iv) vi) iii) Rendere Fare Bilanciare Calcolare Identificare Assegnare Scrivere in modo uguali le la il agli formule variazione rimanente che gli da atomi gli ambedue elettroni corrette presenti che totale per cambiano confronto. del per parti ceduti nell equazione numero tutti dell equazione numero siano i reagenti di uguali elettroni di i numeri ossidazione; a e il quelli i numero prodotti; sia di ossidazione; acquistati, perdegli atomi che moltiplicando l ossidazione cambiano numeri sia per per appropriati di la riduzione; ossidazione fattori; inserendo dei coefficienti temporanei;

55 Bilanciamento delle reazioni redox Acido solforico con alluminio formano biossido di zolfo, solfato di alluminio ed acqua acquista 2 e - 3 = 6 e H 2 SO Al = 3SO 2 + Al 2 (SO 4 ) 3 + 6H 2 O S 3 perdono 6 e - 1 = 6 e - S 3+3 =6 Ogni atomo di Al perde 3 e -, sono 2 vii) iv) vi) iii) Rendere Fare Bilanciare Calcolare Identificare Assegnare Scrivere in modo uguali le la il agli formule variazione rimanente che gli da atomi gli ambedue elettroni corrette presenti che totale per cambiano confronto. del per parti ceduti nell equazione numero tutti dell equazione numero siano i reagenti di uguali elettroni di i numeri ossidazione; a e il quelli i numero prodotti; sia di ossidazione; acquistati, perdegli atomi che moltiplicando l ossidazione cambiano numeri sia per per appropriati di la riduzione; ossidazione fattori; inserendo dei coefficienti temporanei;

56 Bilanciamento delle reazioni redox Iodio con idrossido di sodio formano ioduro di sodio, iodato di sodio ed acqua acquista 1 e - 5 = 5 e I 2 6 H =6 6/2 = 3 + NaO = NaI I O perde 5 e - 1 = 5 e - Na O 3 H 2 Questa è una reazione di dismutazione o disproporzionamento: la stessa specie chimica agisce sia da ossidante sia da riducente vii) iv) iii) vi) Rendere Bilanciare Fare Calcolare Identificare Assegnare Scrivere in modo uguali le la il agli formule variazione rimanente gli che da atomi gli ambedue corrette elettroni presenti che totale per cambiano confronto. del per parti ceduti nell equazione numero tutti dell equazione numero siano i reagenti di uguali elettroni di i numeri ossidazione; a e il quelli i numero prodotti; sia di ossidazione; per acquistati, degli atomi che l ossidazione moltiplicando cambiano numeri sia per per appropriati di la riduzione; ossidazione fattori; inserendo dei coefficienti temporanei; + +

57 Bilanciamento delle reazioni redox Procedimento ione-elettrone Soluzione acida i) Dividere l equazione in semireazioni; ii) Bilanciare gli atomi diversi da H e O; iii) Bilanciare O aggiungendo H 2 O; iv) Bilanciare H aggiungendo H + ; v) Bilanciare la carica aggiungendo e - ; 2H 2 O H 3 O + + OH H 2 O H + + OH neutra quantità di ioni H + uguale OH Acida eccesso di ioni H + basica eccesso di ioni OH vi) Eguagliare e - acquistati e ceduti, quindi sommare le semireazioni; vii) Cancellare qualsiasi cosa risulti uguale da entrambe le parti.

58 Bilanciamento delle reazioni redox Procedimento ione-elettrone Soluzione basica Si applicano gli stadi da i) a vii) nel caso di una soluzione acida, quindi si continua con i seguenti tre stadi; viii) Aggiungere da entrambe le parti un numero di OH - uguale a quello degli H + ; ix) Trasformare OH - e H + in H 2 O; x) Eliminare H 2 O per quanto possibile; basica eccesso di ioni OH

59 Bilanciare la seguente equazione tenendo conto che la reazione avviene in soluzione acida S 2 O ClO = Cl + S 4 O 6 2 6O 6O 2 2 = = 2 2S 2 O 2 3 = S 4 O e 2 H + + ClO + 2 e = Cl + H 2 O = = 1 2 2H + + 2S 2 O ClO + 2e = Cl + S 4 O H 2 O + 2e iii) iv) vi) vii) Eguagliare Dividere Bilanciare Cancellare l equazione H O gli la equalsiasi - aggiungendo carica acquistati atomi aggiungendo diversi cosa in semireazioni; e H risulti ceduti, + da 2 ; O; H uguale e quindi - O; ; da sommare entrambe le le parti. semireazioni;

60 Gli Agenti Ossidanti hanno una spiccata tendenza ad appropriarsi di elettroni: Sono composti che hanno almeno un elemento con n.o. vicino al MAX

61 Gli Agenti Riducenti hanno una spiccata tendenza a cedere elettroni: Sono composti che hanno almeno un elemento con n.o. vicino al MIN

62 Bilanciare la seguente equazione tenendo conto che la reazione avviene in soluzione acida Cu + NO 3 = Cu 2+ + NO 2 2e + 2 NO H + = 2 NO H 2 O ( ) 2 Cu = Cu e ( ) 1 4H + + 2NO 3 + Cu + 2e = Cu NO 2 + 2H 2 O + 2e iii) iv) vi) vii) Eguagliare Dividere Bilanciare Cancellare l equazione H O gli la equalsiasi - aggiungendo carica acquistati atomi aggiungendo diversi cosa in semireazioni; e H risulti ceduti, + da 2 ; O; H uguale e quindi - O; ; da sommare entrambe le le parti. semireazioni;

63 Bilanciare la seguente equazione tenendo conto che la reazione avviene in soluzione basica Fe(OH) 2 + O 2 = Fe(OH) 3 + OH 4 e + O H + = OH ( ) 1 4 Fe 2+ = 4 Fe 3+ + H 2 O + 4 e ( ) 4 4Fe(OH) 2 + O 2 + 2H 2 O = 4Fe(OH) 3 4Fe 2+ + O 2 + 3H 2 + 3H+ 3OH 4e = 4Fe 3+ + H 2 O + + 3OH 4e 2 O + 4OH + 8OH + 8OH iv) vi) vii) viii) ix) Eliminare Eguagliare Dividere Trasformare Bilanciare Cancellare Aggiungere l equazione H O gli la equalsiasi - aggiungendo carica acquistati da OH atomi entrambe - e aggiungendo diversi H cosa in + semireazioni; e risulti ceduti, + da ; parti H uguale e quindi - O; ; un numero da sommare entrambe di OH le - 2 O per quanto in possibile; H 2 O; uguale parti. semireazioni; a quello degli H + ;

64 Bilanciare la seguente equazione tenendo conto che la reazione avviene in soluzione basica CrO S 2 = CrO 2 + S 3 S 2 = 3S + 26 e ( ) 3 CrO 2 4 = CrO 36 e H H 4 2 O ( ) 2 2CrO S 2 +8H 4H + + 6e = 2CrO 2 +3S + 4H 2 O + 6e O+ 8OH +8OH 2 iv) vi) vii) viii) ix) Eliminare Eguagliare Dividere Trasformare Bilanciare Cancellare Aggiungere l equazione H O gli la equalsiasi - aggiungendo carica acquistati da OH atomi entrambe - e aggiungendo diversi H cosa in + semireazioni; e risulti ceduti, + da ; parti H uguale e quindi - O; ; un numero da sommare entrambe di OH le - 2 O per quanto in possibile; H 2 O; uguale parti. semireazioni; a quello degli H + ;

Numero di Ossidazione (n.o.)

Numero di Ossidazione (n.o.) Numero di Ossidazione (n.o.) Rappresenta la carica elettrica formale che l elemento assume nel composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo.

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NOMENCLATURA Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed una formula. Nomenclatura

Dettagli

LA NOMENCLATURA LA VALENZA

LA NOMENCLATURA LA VALENZA LA NOMENCLATURA LA VALENZA La valenza è la tendenza di un elemento a legarsi con uno o più elementi Si prendono come riferimento: l'idrogeno è l'elemento più leggero l'ossigeno riesce a combinarsi con

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Ø Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che indicano

Dettagli

Composti e nomenclatura

Composti e nomenclatura Composti e nomenclatura I nomi si assegnano seguendo le regole I.U.P.A.C., o i nomi comuni Sostanze elementari: Sostanze elementari Nome I.U.P.A.C. Nome comune H 2 di-idrogeno Idrogeno molecolare N 2 di-azoto

Dettagli

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Ioni Positivi (cationi) Gli ioni monoatomici positivi, prendono il nome del corrispondente metallo da cui derivano, specificando se necessario il rispettivo

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

H-H H H H-F H-O-H H F H O H

H-H H H H-F H-O-H H F H O H Numero di Ossidazione Elettronegatività: tendenza di un atomo ad attrarre a sé gli elettroni quando si lega con altri atomi Numero di ossidazione: carica formale, espressa in numero di elettroni, che un

Dettagli

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO Composti binari I composti inorganici binari possono essere di due tipi: 1. Composti binari con ossigeno (ossidi basici e ossidi acidi o anidridi) 2. Composti binari senza ossigeno Composti binari con

Dettagli

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un atomo in un composto rappresenta la carica (+ o -) che l atomo assumerebbe se gli

Dettagli

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua) ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione

Dettagli

I composti di base della Chimica Inorganica

I composti di base della Chimica Inorganica I composti di base della Chimica Inorganica COMPOSTI sostanze costituite da due o più elementi, con atomi in proporzioni definite Organici Contengono C e H (es:c 6 H 12 O 6 ;CH 4 ) Inorganici tutti gli

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO (ossigeno sempre anione, metallo sempre catione) Met + O 2 = MetO Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI Nomenclatura IUPAC OSSIDI Na + O 2 Na 2 O Cu(+1) +O 2 Cu

Dettagli

Nomenclatura composti inorganici

Nomenclatura composti inorganici Nomenclatura composti inorganici Classificazione e nomenclatura Le sostanze semplici (a cui corrispondono gli elementi della tavola periodica) vengono classificate in base alle loro proprietà: metalli,

Dettagli

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI OSSIDI E IDROSSIDI : Metallo + Ossigeno (o OH) Quando il metallo ha un solo numero di ossidazione OSSIDO (o IDROSSIDO) di.. Quando il metallo ha due numeri OSSIDO.OSO n

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Le regole della nomenclatura in chimica sono redatte dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI La nomenclatura dei composti chimici comprende l insieme di regole che permettono di indicare con certezza un composto attribuendogli un nome e una formula

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. 0, 1, 2 2. 5, 10 3. P, Mn 4. [Rn]5f

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Nomenclatura Composti inorganici

Nomenclatura Composti inorganici Nomenclatura Composti inorganici importante: il numero di ossidazione In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione) di un elemento chimico in un composto è definito come il numero di elettroni

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si

Dettagli

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

Lezione 4. TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura

Lezione 4. TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 4 TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze

Dettagli

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), oltre a Ba, Cd, Pb e

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Nomenclatura dei composti inorganici Le regole della nomenclatura dei composti inorganici sono state stabilite dalla Commissione della Nomenclatura Inorganica della International Union

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco 4 Al + 3 O 2 Al 2 O 3 Ossido di Alluminio o sesquiossido di alluminio

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

Composti. Composti contenenti idrogeno

Composti. Composti contenenti idrogeno Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Classificazione & Nomenclatura

Classificazione & Nomenclatura Classificazione sostanze chimiche Inorganici Organici Compos5 organici: forma5 da catene di atomi di C H, O, S, N Classi di compos5 organici idrocarburi: CxHy alifa5ci aroma5ci alcooli: OH eteri: O chetoni

Dettagli

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi Nomenclatura Chimica A cura della prof.ssa C. Viscardi 1 La TAVOLA PERIODICA 2 Nomenclatura Chimica Tradizionale Stock IUPAC 3 VALENZA La valenza di un elemento in un composto rappresenta il numero di

Dettagli

FORMULE CHIMICHE. La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti.

FORMULE CHIMICHE. La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti. FORMULE CHIMICHE La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti. A a B b C c A, B, C = elementi chimici a, b, c = pedici Formula molecolare

Dettagli

Capitolo 3: I Composti Chimici

Capitolo 3: I Composti Chimici Capitolo 3: I Composti Chimici FORMULA CHIMICA E' una notazione che usa i simboli atomici con dei numeri a pedice per indicare le quantità relative degli elementi che costituiscono la sostanza. NaCl 1:1

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI 1. INTRODUZIONE ALLA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Verso la fine del 1800 si avvertì l esigenza di porre ordine nella nomenclatura, rendendola univoca

Dettagli

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty NMENCLATURA International Union of Pure and Applied Chemisty Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca fra la formula e il nome del composto stesso La nomenclatura

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra

Dettagli

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY Reazioni redox Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 Con reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie

CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie I composti chimici e la nomenclatura Dr. Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 Programma: a che punto siamo? In rete: risorse di chimica generale Il prof Gianni Michelon, Università di Venezia,

Dettagli

In rete: risorse di chimica generale

In rete: risorse di chimica generale Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Programma: a che punto siamo? Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 In rete: risorse di chimica generale Molecole e ioni Il prof Gianni Michelon,

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA APPUNTI DI NOMENCLATURA CHIMICA by GDA All inizio della storia della chimica, i composti noti erano relativamente pochi, quindi i chimici potevano memorizzarne i nomi (che non facevano alcun riferimento

Dettagli

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica) Legame chimico G. N. Lewis (1916):

Dettagli

COMPOSTI: formule e nomi

COMPOSTI: formule e nomi COMPOSTI: formule e nomi Sono sostanze formate dalla combinazione di due o più elementi, che si formano per mezzo di legami chimici. Sono sempre espressi mediante una formula, ovvero una combinazione di

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX NUMERO DI OSSIDAZIONE Per descrivere lo stato di combinazione di un atomo, oltre alla valenza, si può usare il numero di ossidazione. La valenza indica il numero di atomi

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Le formule brute AuCl 3 SnO 2 Fe 2 O 3 AuCl FeO CuO HgI 2 Na 3 PO 4 Na 3 PO 3 Ni(HCO 3 ) 3 HNO 3 H 2 SO 3 H 2 SO 4 HI HCl H 3 PO 4 CO 2 CO H 2 O 2 Na 2 O 2 KOH Fe(OH) 2 Fe(OH) 3 K + SO 4 2- SO 3 2- SO

Dettagli

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Numero di ossidazione 2.1

Numero di ossidazione 2.1 Numero di ossidazione 2.1 Un atomo isolato è elettricamente neutro: il numero di elettroni è uguale a quello dei protoni Quando un atomo si lega ad altri atomi per formare una molecola la sua elettroneutralità

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 16 Classificazione e nomenclatura dei composti 3 Sommario 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere

Dettagli

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty NMENCLATURA International Union of Pure and Applied Chemisty Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca fra la formula e il nome del composto stesso La nomenclatura

Dettagli

Chimica. Struttura della materia. Teoria di Dalton. Applicazione Legge Dalton. Conseguenze I. Molecole

Chimica. Struttura della materia. Teoria di Dalton. Applicazione Legge Dalton. Conseguenze I. Molecole Chimica Struttura della materia Scienza che studia le trasformazioni della materia (reazioni chimiche) Non studia le trasformazioni nucleari (reazioni nucleari) Gas Materia Liquido Solido Cambiamenti di

Dettagli

Importanza e utilità della Tavola Periodica

Importanza e utilità della Tavola Periodica Raccolta n.5 Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura Formule chimiche e composizione percentuale; Resa e reagente limitante; Reazioni di ossido riduzione; Importanza e utilità della Tavola Periodica

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA

COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA 1 Il numero di composti attualmente conosciuti è dell ordine di 10 6 e il loro numero è in continuo aumento Una tale massa di sostanze ha bisogno di essere organizzata secondo

Dettagli

6C in alto a sinistra A numero di massa, in basso a sinistra Z numero atomico.

6C in alto a sinistra A numero di massa, in basso a sinistra Z numero atomico. Nomenclatura dei composti inorganici. ELEMENTI Attorno al simbolo si possono trovare 4 indici numerici (prima lettera Maiuscola e seconda lettera minuscola): 12 6C in alto a sinistra A numero di massa,

Dettagli

REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI PREMESSA E necessario sapere la differenza tra metalli e non metalli e saperli distinguere in base alla posizione nella tavola periodica e all elettronegatività.

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

La Formula di un composto

La Formula di un composto La Formula di un composto Una formula chimica è una notazione in grado di dare informazioni sul numero di atomi che costituiscono il composto e sul tipo e sul numero di legami chimici che uniscono gli

Dettagli

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche 2016 2017 http://192.146.242.139/biologia/it/docenti/francesco-isaia CCS Biologia CCS Scienze Geologiche Le reazioni chimiche Esercizi di preparazione all'esame: (dal testo consigliato Chimica di Kotz

Dettagli

Esempi di determinazione del N.O.

Esempi di determinazione del N.O. 206 Esempi di determinazione del N.O. Sostanza H 2 SO 4 (acido solforico) K 2 Cr 2 O 7 (bicromato potassico) Na 2 CO 3 (soda Solvay) 2 (+1) + N.O. (S) + 4 (-2) = 0 N.O. (S) = + 8-2 = + 6 N.O. (Cr ) = (+

Dettagli

aa Formula Chimica NOMENCLATURA DEI COMPOSTI

aa Formula Chimica NOMENCLATURA DEI COMPOSTI NMENCLATURA DEI CMPSTI IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry): organizzazione internazionale istituita nel 1919, che stabilisce regole di nomenclatura chimica Permangono però alcuni

Dettagli

Trasformazioni fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche Le trasformazioni fisiche I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato fisico.

Dettagli

n ox. Na + = +1 n ox Cl - = -1 Na Cl Na + + Cl - 3. Nei composti covalenti il numero di coordinazione è solo una grandezza convenzionale

n ox. Na + = +1 n ox Cl - = -1 Na Cl Na + + Cl - 3. Nei composti covalenti il numero di coordinazione è solo una grandezza convenzionale Il numero di ossidazione, o stato di ossidazione, di un atomo in un composto, è la CARICA FRMALE che l atomo ha se gli elettroni dei legami a cui partecipa vengono tutti attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5 OSSIDI Ossido di zinco 2Zn +O 2 2ZnO Ossido bismutoso 4Bi +3O 2 2Bi 2 O 3 Ossido rameoso 4Cu +O 2 2Cu 2 O Ossido di alluminio 4Al +3O 2 2Al 2 O 3 Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2 IDROSSIDI Idrossido bismutico

Dettagli

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze Nomenclatura VALENZA La valenza è un numero che ci indica il rapporto di combinazione dei vari elementi. Indica con quanti atomi di un elemento di valenza unitaria un certo elemento si potrebbe combinare.

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Ossido di magnesio Ossigeno Magnesio Magnesio Una reazione chimica è il processo mediante il quale una o più sostanze si trasformano in altre. I materiali di partenza sono detti reagenti,

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici 1 Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti

Dettagli