Banca da quesi Macchine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Banca da quesi Macchine"

Transcript

1 anca da quesi Macchine

2 Prog. Domanda Risp. correa 1 In un compressore alternavo il pistone effeua la sua corsa: ) Dal fondo del cilindro alla testa del cilindro; ) Dal PMI al PMS ) Dal baricentro del cilindro alla testa del cilindro 2 Il piano di lavoro è un piano: ) p V ) p h ) T S 3 In un compressore alternavo, il Volume massimo rappresenta: ) trova nel PMS ) si trova a metà corsa ) trova nel PMI 4 In un compressore alternavo, il Volume minimo rappresenta: ) trova nel PMS ) trova a metà corsa ) trova nel PMI 5 Nelle macchine volumetriche quale punto di vista viene adoato? ) Euleriano ) Lagrangiano ) Nessuno dei due 6 Definite p 1 atm =pressione atmosferica, un ventilatore può essere di tipo aspirante con: ) 1<p atm ) Tubazione alla mandata in cui p 1 <p atm ) one in cui p 1 >p atm 7 avviene: ) pressione costante ) volume costante ) temperatura costante 8 In un piano p rappresenta: ) Lavoro delle forze di a4rito ) alore scambiato ) Lavoro compiuto 9 Il compressore radiale solitamente è: ) entrifugo ) entripeto ) Nessuno dei due Pagina 2 di 70

3 10 In un compressore alternavo le perdite per arito fluidodinamico causano: ) umento del rendimento ) aduta di pressione ) Perdite organiche 11 Le zone di tenuta che limitano il passaggio del fluido in un compressore, servono a: ) Ridurre le perdite organiche ) Ridurre le perdite per laminazione nelle luci ) Ridurre le perdite per fughe 12 Quali delle seguen affermazioni è corretta: ) Le macchine volumetriche sono adiaba7che ) Nelle macchine volumetriche gli scambi termici non hanno il tempo necessario per avere luogo ) Le macchine volumetriche sono macchine lente, permettendo così agli scambi termici di avere luogo 13 Definite p 2 =pressione totale alla mandata e p atm =pressione atmosferica, un ventilatore può essere di tipo premente con: ) Tubazione alla mandata in cui p 2 <p atm ) Tubazione alla mandata in cui p 2 >p atm ) 1>p atm 14 La compressione per riflusso consiste in: ) ) ) 15 Di che ordine è, in genere, la temperatura della parete di un compressore volumetrico? ) Temperatura ambiente ) 100/150 ) In un compressore alternavo la fase di aspirazione avviene (idealmente): ) Lungo una isentropica ) Lungo una isoterma ) Lungo una isobara 17 In un compressore alternavo la fase di mandata avviene (idealmente): ) Lungo una isentropica ) Lungo una isoterma ) Lungo una isobara 18 In che condizioni si trova il gas nel punto iniziale di un ciclo di lavoro di un compressore? ) Pressione e tem ) ondizioni Standard ) ondizioni Normali Pagina 3 di 70

4 19 Nella prima fase della compressione il gas è più freddo delle pareti della macchina compressore; per questo movo si dice che la compressione inizialmente è: ) Una compressione riscaldata ) Una compressione raffreddata ) Una compressione interrefrigerata 20 Durante la compressione, dopo un certo intervallo di tempo, la temperatura seconda fase della compressione si dice essere una: ) Una compressione riscaldata ) Una compressione raffreddata ) Una compressione interrefrigerata 1? ) spiran7 ) Premen7 ) Liberi quando: ) in compressione; ) pansione ) Nessuna delle precedenti, in quanto non si può ottenere lavoro nega7vo 23 Defini: m=esponente caraerisco della generica politropica e k=esponente della trasformazione isoentropica, il seguente rendimento idr, è valido: ) Sempre ) Per compressione diaba7ca reale ) Per compressione adiaba7ca reale 24 Defini: m=esponente caraerisco della generica politropica e k=esponente della trasformazione isoentropica, il seguente rendimento, è valido : ) Sempre ) Per compressione diaba7ca reale ) Per compressione adiaba7ca reale 25 ) ompressione ideale isoentropica ) ompressione isoterma ideale ) ompressione isocora Pagina 4 di 70

5 26 ome si trova la velocità angolare di un albero, che collega un motore ad un ulizzatore? ) Sovrapponendo le cara4eris7che meccaniche del motore e ) Tracciando il ciclo termodinami ) Tracciando il ciclo di lavoro del motore 27 La potenza di un turbina risulta: ) Dire4amente proporzionale al rendimento ) Inversamente proporzionale al rendimento ) Ininfluente dal rendimento 28 Lo stadio di una turbina si dice ad azione quando: ) ) ) 29 Lo stadio di una turbina si dice a reazione quando: ) inale < p iniziale) ) ) 30 Il coefficiente di riempimento di una macchina alternativa è definito come: ) viene mandata ad ogni ciclo ) ) 31 In genere, il coefficiente di riempimento di una macchina alternava aspirata risulta: ) Maggiore di 1 ) Minore di 1 ) Uguale a 1 32 In un turbocompressore sono sempre presen: ) Una girante mobile seguita da un diffusore fisso ) Un diffusore fisso seguito da una girante mobile ) Un diffusore mobile seguito da una girante 33 La massa teorica di aria che una macchina può aspirare è data dal: ) ) ) della macchina 34 Nella teoria dei venlatori, quali delle seguen grandezze rappresenta quella di mandata? ) Pressione dinamica ) Pressione totale ) Pressione sta7ca Pagina 5 di 70

6 35 Il coefficiente di riempimento incide sul rendimento di compressione di una macchina volumetrica? ) Si ) No ) Solo in alcuni casi 36 La curva caraerisca ideale (ascisse: portata, ordinate: rapporto di pressioni) di un compressore alternativo è: ) Parabolica ) Ver7cale ) Orizzontale 37 Nella regolazione per laminazione di una turbina dove è posizionata la valvola di laminazione rispeo al distributore? ) ) valle ) monte 38 La regolazione della turbina per parzializzazione si effeua: ) Esclusivamente alle turbine ad azione ) Esclusivamente alle turbine a reazione ) Si può effettuare per entrambe 39 Nella regolazione per parzializzazione delle turbine cosa varia principalmente? ) Rendimento ) aduta isoentropica ) Portata 40 Nella regolazione per laminazione delle turbine cosa varia principalmente? ) Rendimento ) aduta isoentropica ) Portata 41 parità di condizioni, quale metodo di regolazione delle turbine risulta più efficiente? ) Laminazione ) Parzializzazione ) Entrambi 42 Gli impian a vapore a recupero parziale vengono principalmente ulizza per: ) Regolare la potenza meccanica ) Regolare la quantità di calore impiegata a scopo industriale ) Entrambi 43 Solitamente lo spillamento di vapore negli impian a recupero parziale viene effeuato: ) Nello stadio di turbina ad alta pressione ) In caldaia ) Non si può effettuare 44 portata di vapore spillato: ) umenta ) Diminuisce ) Rimane costante Pagina 6 di 70

7 45 Negli impian a recupero parzia ) umenta ) Diminuisce ) Rimane costante 46 La seguente formula: L i = h 2 h 1 =c p *(T 2 T 1 ) è valida nel caso di: ) ompressione isocora ) ompressione isoterma ) ompressione adiaba7ca 47 Si definisce grado di reazione di una turbomacchina: ) entalpia in girante ) entalpia complessivo ) entalpia in girante 48 In una turbomacchina assiale (in cui u 1 =u 2 ) il contributo delle forze centrifughe è: ) Nullo ) Posi7vo ) Nega7vo 49 Il coefficiente di riempimento di un compressore alternavo in condizioni ideali risulta: ) Uguale a 1 ) Maggiore di 1 ) Minore di 1 50 Quale delle seguen non rappresenta una configurazione possibile dei compressori volumetrici alternavi? ) on tamburo eccentrico controrotante ) on stantuffo a semplice o doppio effe4o ) on più cilindri in tandem 51 Il coefficiente di riempimento ideale di un compressore alternavo con spazio morto nullo è: ) Minore di 1 ) Uguale a 1 ) Maggiore di 1 52 Il coefficiente di riempimento ideale di un compressore alternavo e lo spazio morto sono: ) Indipenden7 tra loro ) Dire4amente proporzionali ) Inversamente proporzionali 53 Il fenomeno del pompaggio quali pi di macchine interessa? ) ompressori centrifughi ) Pompe ) ompressori volumetrici Pagina 7 di 70

8 54 In quale dei seguen compressori ci si riferisce ad una ) ompressore alterna7vo ) ompressore centrifugo ) ompressore a pale4e 55 ) ompressore alterna7vo ) ompressore a pale4e ) ompressore centrifugo 56 Quali pologie di macchine, in genere, sono adae a funzionare con elevate portate e piccoli rappor di compressione? ) Turbocompressori assiali ) ompressori alterna7vi ) ompressori rota7vi 57 Quali pologie di macchine, in genere, sono adae a funzionare con piccole portate ed eleva rappor di compressione? ) Turbocompressori ) ompressori alterna7vi ) Entrambi 58 Nella regolazione dei turbocompressori tramite laminazione si verifica: ) Riduzione della pressione ) Riduzione del volume massico ) Entrambi 59 Quali dei seguen metodi di regolazione non viene ulizzato per le pompe? ) ) Laminazione alla mandata ) Variazione del numero di giri 60 Quali dei seguen metodi di regolazione induce cavitazione nelle pompe? ) Laminazione alla mandata ) ) Regolazione del numero di giri 61 I compressori volumetrici sono macchine per comprimere gas che trasferiscono lavoro al fluido: ) In modo quasi sta7co ) Per impulso ) In entrambi i modi 62 Un compressore volumetrico Roots è anche detto: ) pale4e ) entrifugo ) ingranaggi Pagina 8 di 70

9 63 La cilindrata di un compressore alternativo è definita come: ) Il prodo4o tra il valore massimo di volume quando lo stantuffo si trova al PMI e quello minimo quando lo stantuffo si trova al PMS ) La differenza tra il valore massimo di volume quando lo stantuffo si trova al PMI e quello minimo quando lo stantuffo si trova al PMS ) Il rapporto tra il valore minimo di volume quando lo stantuffo si trova al PMS e quello massimo quando lo stantuffo si trova al PMI 64 La fase di aspirazione in un compressore volumetrico alternavo avviene quando: ) Lo stantuffo procede dal PMI al PMS ) Lo stantuffo è al PMI, attraverso valvole comandate ) Lo stantuffo procede dal PMS al PMI 65 La fase di aspirazione di un compressore alternavo reale avviene: ) ) pressione costante ) 66 Generalmente la fase di aspirazione in un compressore alternavo reale avviene: ) pressione ) ) 67 valvole automache? ) Un apposito disposi7vo ele4romeccanico ) Sono dire4amente collegate al manovellismo di spinta ) aspirazione e mandata 68 Perché il coefficiente di riempimento di un compressore alternativo è ) Perché non tutto lo spazio della cilindrata è disponibile per una carica fresca ad ogni ciclo ) Perché le valvole di aspirazione rimangono aperte più del dovuto ) Perché le valvole di aspirazione rimangono chiuse più del dovuto 69 Quale delle seguenti espressioni è corretta? ) Il rapporto di compressione di uno stadio di compressore alternativo è molto maggiore di quello o4enibile in uno stadio di compressore centrifugo ) Il rapporto di compressione di uno stadio di compressore alternativo è quasi analogo a quello o4enibile in uno stadio di compressore centrifugo ) Il rapporto di compressione di uno stadio di compressore alternativo è molto minore di quello o4enibile in uno stadio di compressore centrifugo Pagina 9 di 70

10 70 parità di peso e di ingombro della macchina, la portata trattata da uno stadio di compressore alternavo come risulta rispeo quella traata da uno stadio di compressore assiale? ) Maggiore ) Uguale ) Minore 71 Le applicazioni prache dei compressori a stantuffo riguardano in genere: ) La compressione di gas/vapori di basse portate e realizzazione di eleva7 rappor7 di compressione ) La compressione di gas/vapori di elevate portate e realizzazione di eleva7 rappor7 di compressione ) La compressione di gas/vapori di basse portate e realizzazione di bassi rappor7 di compressione 72 Quale delle seguen regolazioni non interessa le turbomacchine? ) Laminazione alla mandata ) Regolazione del numero di giri ) Regolazione per aumento dello spazio morto 73 Quale dei seguen rappresenta un pico cinemasmo di spinta di un compressore alternavo? ) iella manovella ) lbero a gomi7 ) Valvola a farfalla 74 Il compressore a palette è: ) Un turbocompressore assiale ) Un compressore volumetrico ) Un turbocompressore centripeto 75 Il principio di funzionamento di un compressore a palette in genere è: ) Una prima compressione graduale, seguita da una per riflusso ) Una prima compressione per riflusso, seguita da una graduale ) Una unica compressione per riflusso interrefrigerata 76,valida per il compressore a palee, indica: ) La cilindrata ) Il rapporto volumetrico di compressione ) Il grado di spazio morto 77 Il rapporto volumetrico di compressione del compressore a palette è unicamente funzione: ) Della geometria della macchina ) ) Del numero di giri 78 Quali pi di valvole richiede, in genere, il compressore a palee? ) Valvole automa7che ) Valvole comandate ) Non richiede valvole 79 ) Il manovellismo di spinta ) Il rotore ) Le pale4e Pagina 10 di 70

11 80 Nella teoria dei ventilatori, la pressione statica è definita come: ) Differenza tra la pressione totale e la pressione dinamica del ven7latore ) Differenza tra pressione di mandata e pressione di aspirazione ) Differenza tra la pressione totale e la pressione di mandata 81 Quando, al limite, il rapporto volumetrico di compressione dei compressori i ritroviamo nel caso di: ) ompressore alterna7vo ) ompressore Roots ) ompressore a vi7 82 Il ciclo di lavoro di un compressore Roots è: ) Re4angolare ) Indefinita ) ome quello di un compressore alterna7vo 83 Nella teoria dei venlatori, il rendimento aeraulico è definito come: ) Prodo4o tra la pressione totale p t e la pressione totale che il ven7latore dovrebbe teoricamente fornire ) Rapporto tra la pressione totale p t e la pressione totale che il ven7latore dovrebbe teoricamente fornire ) Nessuna delle preceden7 84 Quali dei seguen compressori operano imprimendo in un primo momento energia cinetica al fluido e trasformando poi la pressione dinamica così oenuta in pressione staca? ) ompressori a stantuffo ) ompressori a vi7 ) ompressori assiali 85 In un compressore a stantuffo, defini d alesaggio del cilindro e c corsa del pistone, la cilindrata può essere calcolata come: ) V= ) V= ) V= 86 In un compressore volumetrico la cilindrata e la corsa dello stantuffo sono: ) Dire4amente proporzionali ) Indire4amente proporzionali ) La corsa dello stantuffo non influenza la cilindrata 87 Nei compressori a vi, in genere, si usano: ) Valvole automa7che ) Valvole comandate ) Non si u7lizzano valvole 88 In quale dei seguen compressori, la fase di mandata del gas avviene in maniera pulsante? ) ompressori alterna7vi ) ompressori rota7vi ) ompressori assiali Pagina 11 di 70

12 89 La cosiddea valvola a casseo nei compressori a vi serve: ) Per aumentare il rendimento organico ) Per aumentare il rapporto di compressione totale del compressore ) Per parzializzare la potenza del compressore 90 La seguente espressione in u (rapporto tra volume minimo della camera e cilindrata) indica: ) Il grado di spazio morto ) Il rendimento volumetrico ) Il coefficiente di riempimento 91 In un compressore alternavo, la pressione di mandata dipende anche da: ) ) Dal numero di pale4e ) Da entrambi i fa4ori 92 Il rapporto manometrico di compressione limite in un compressore alternavo (facendo riferimento ad un ciclo convenzionale di lavoro e trascurando le cadute di pressione nelle valvole) è dato da: ) lim= rendimento interno ) lim= ^m; dove m è il coefficiente della trasformazione politropica ) lim= ^ 93 In un compressore alternavo, la massa mandata: ) umenta al crescere Del numero di pale4e ) ) Nessuna delle preceden7 94 Effettuando una compressione in più stadi di un compressore alternativo (riuscendo ad avere in ogni stadio la stessa temperatura di aspirazione e scegliendo rappor di compressione uguali per tu? gli stadi), dovendo essere la portata in massa costante, allora araverso i vari stadi: ) La cilindrata dei compressori va diminuendo ) La cilindrata dei compressori va aumentando ) La cilindrata dei compressori è costante 95 La regolazione dei compressori alternavi per variazione del numero di giri: ) È sempre attuabile ) È attuabile se il motore di trascinamento del compressore è regolabile in velocità ) È attuabile se il collegamento tra il motore di trascinamento del compressore ed il compressore stesso è effettuato mediante sistema a rapporto di trasmissione costante 96 La regolazione dei compressori alternavi per variazione della corsa ule di aspirazione è possibile: ) Solo mediante valvole automa7che ) Solo mediante valvole comandate ) In entrambi i casi Pagina 12 di 70

13 97 Di solito, i compressori volumetrici rotavi a palee realizzano rappor di compressione manometrici massimi (su un singolo stadio): ) <<6 ) >>6 ) 98 In un compressore volumetrico a palee, V min è definito come: ) Il volume che si raggiunge nel vano quando il gas è messo in comunicazione con la luce di mandata ) Il volume di un vano che si raggiunge a rotore fermo ) Il volume che si raggiunge nel vano prima che il gas sia messo in comunicazione con la luce di mandata 99 In un compressore volumetrico a palee nel caso in cui la pressione i sia inferiore alla pressione p 2 dell'ambiente di mandata: ) Si ha un adeguamento mediante compressione per riflusso ) Si ha un adeguamento mediante compressione graduale ) Si ha un adeguamento istantaneo della pressione interna alla p In un compressore volumetrico a palee la compressione per riflusso avviene quando: ) La pressione interna del fluido raggiunta p i è inferiore alla pressione p 2 dell'ambiente di mandata ) La pressione interna del fluido raggiunta p i è superiore alla pressione p 2 dell'ambiente di mandata ) La pressione interna del fluido raggiunta p i è uguale alla pressione p 2 dell'ambiente di mandata 101 Il condensatore, nel caso di ciclo frigorifero, è uno scambiatore termico che: ) ede calore alla sorgente a più bassa temperatura ) Riceve calore dalla sorgente a più alta temperatura ) ede calore alla sorgente a più alta temperatura 102 In un condensatore ad aria, via via che il vapore surriscaldato va condensando, il coefficiente di scambio termico araverso la parete con la stessa aria: ) Diminuisce ) umenta ) Resta invariato 103 In un condensatore ad aria si può utilizzare la circolazione forzata della stessa aria? ) Mai ) È utilizzata solo la circolazione naturale ) Può essere utilizzata, per esempio tramite un ventilatore 104 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? ) I ven7latori centrifughi sono di geometria simile alle pompe centrifughe, ma con una stru4ura molto semplificata ) I ven7latori centrifughi sono di geometria simile alle pompe centrifughe, ma con una struttura molto più complessa ) Nessuna delle preceden7 Pagina 13 di 70

14 105 Quale dei seguen componen non fa parte di un venlatore assiale? ) Girante pale4ata ) Valvola di laminazione ) Raddrizzatore 106 Il condensatore a pioggia è un particolare condensatore: ) d aria ) d acqua ) Nessuno dei preceden7 107 I condensatori a pioggia sono: ) Solo equicorrente ) Solo controcorrente ) Possono essere di entrambi i 7pi 108 Nei condensatori a fascio tubiero orizzontale, in genere, il fluido da condensare fluisce: ) Nello spazio intorno ai tubi ) ) Esternamente al mantello 109 Il materiale dei tubi di un condensatore a fascio tubiero orizzontale viene scelto in funzione: ) Solo del fluido da raffreddare ) Solo del fluido refrigerante (acqua di pozzo, acqua di mare ecc..) ) 110 In un condensatore a fascio tubiero per quale movo si possono ulizzare tubi alea? ) Per diminuire la velocità del fluido da condensare ) Per evitare eccessive incrostazioni ) Per aumentare la superficie di scambio tra i fluidi 111 Quale dei seguenti condensatori è più opportuno utilizzare quando si usano acque limacciose (per esempio acque di lago o di fiume)? ) fascio tubiero orizzontale ) fascio tubiero ver7cale ) pioggia 112 La torre di raffreddamento è una particolare attrezzatura utilizzata principalmente per: ) umentare la superficie di scambio termico ) ) Velocizzare la manutenzione del condensatore 113 Defini: p 1 pressione di aspirazione, p 2 pressione di mandata e V la cilindrata, in un compressore Roots il lavoro al ciclo è calcolabile come: ) L c =V*(p 2 p 1 ) ) L c =(p 1 p 2 )/V ) L c =V*(p 1 p 2 ) 114 In un ciclo Rankine per impian a vapore il riscaldamento sino al raggiungimento della temperatura di vaporizzazione del fluido avviene: ) entalpia costante ) entropia costante ) pressione costante Pagina 14 di 70

15 115 ) Vapore leggermente umido ) Vapore saturo secco ) Liquido so4oraffreddato 116 Indicando con l u il lavoro ule e con q 1 il calore introdoo nel ciclo, il rendimento ule di un ciclo Rankine è calcolabile come: ) u= ) u= ) u=l u *q Il ciclo Rankine si dice ideale se è: ) Internamente reversibile ) Irreversibile ) ciclo aperto 118 La differenza impiansca tra un ciclo Rankine ideale a vapore surriscaldato ed uno a vapore saturo è: ) Nella presenza di un ulteriore condensatore ad alta pressione ) Nella presenza di un ulteriore stadio di turbina ad alta pressione ) 119 nel ciclo di Rankine comporta: ) Una diminuzione della temperatura media di introduzione del calore ) umento della differenza del lavoro reso disponibile dalla turbina e quello assorbito dal sistema di pompaggio ) Una minor spesa in termini di calore introdo4o 120 Nel ciclo Rankine reale, rispeo al caso ideale, si introducono: ) ) Le perdite di carico nelle tubazioni e negli scambiatori ) Le irreversibilità in fase di pompaggio del liquido e di espansione in turbina 121 Le trasformazioni non ideali introdoe in un ciclo Rankine reale comportano (rispeo un ciclo ideale): ) ) ) In termini di entropia non cambia nulla complessivamente 122 In un ciclo Rankine reale, ideale): ) Uno stato del fluido con 7tolo maggiore ) Uno stato del fluido con 7tolo minore ) 123 Nel ciclo Rankine il surriscaldatore opera: ) ) ) 124 Il rendimento di un ciclo Rankine surriscaldato (fissa gli altri parametri): ) Diminuisce al crescere della pressione di evaporazione ) Non dipende dalla pressione di evaporazione ) umenta al crescere della pressione di evaporazione Pagina 15 di 70

16 125 In un ciclo Rankine surriscaldato, fissa gli altri parametri, al crescere della pressione di evaporazione: ) Si ha una parte sempre più estesa di espansione in zona bifase ) Si ha una parte meno estesa di espansione in zona bifase ) Non ne risente il 7tolo del fluido a fine espansione 126 In generale, un abbassamento della temperatura di condensazione in un ciclo Rankine comporta (fissa gli altri parametri): ) Diminuzione del rendimento ) Diminuzione del lavoro u7le ) 127 di evaporazione: ) rendimento del ciclo ) rendimento del ciclo ) rendimento del ciclo 128 Le curve caraerische di funzionamento dei venlatori assiali hanno andamento dipendente da: ) Tipo di pale4aggio ) Tipo di fluido ) Entrambi 129 In genere, il ciclo termodinamico su cui si basano le turbine a gas è: ) iclo O4o ) iclo Rankine ideale ) iclo Joule rayton 130 Quale delle seguen macchine non fa parte di un impianto turbogas? ) ompressore ) Pompa ) Turbina 131 Il ciclo termodinamico Joule rayton, nel caso ideale, è composto da: ) Due trasformazioni isobare e due trasformazioni isoentropiche ) Due trasformazioni isoterme e due trasformazioni isoentropiche ) Due trasformazioni isobare e due trasformazioni isoterme 132 Quali delle seguen non fa parte delle ipotesi su cui si fonda il ciclo termodinamico rayton Joule ideale? ) Fluido di lavoro gas perfe4o ) Trasformazioni nelle macchine, turbina e compressore, adiaba7che reversibili ) iclo aperto Pagina 16 di 70

17 133 Quali delle seguen non fa parte delle ipotesi su cui si fonda il ciclo termodinamico rayton Joule ideale? ) Fluido di lavoro gas perfe4o ) Trasformazioni nelle macchine, turbina e compressore, diaba7che irreversibili ) iclo chiuso, e quindi la portata di fluido che a4raversa i diversi componenti è sempre la stessa 134 Quali delle seguen fa parte delle ipotesi su cui si fonda il ciclo termodinamico rayton Joule ideale? ) Fluido di lavoro gas perfe4o ) Trasformazioni nelle macchine, turbina e compressore, diaba7che irreversibili ) iclo aperto 135 In un ciclo termodinamico rayton Joule ideale: ) Si ha cambiamento di fase del fluido ) Non si ha cambiamento di fase del fluido ) Si lavora con fluido bifase 136 Il rendimento del ciclo rayton Joule ideale può essere scritto come (chiamando con q 1 e q 2 rispe?vamente il calore fornito e quello ceduto per unità di massa): ) ) ) In un ciclo rayton Joule ideale il passaggio da ciclo chiuso a ciclo aperto piò avvenire: ) Sos7tuendo lo scambiatore di calore a bassa temperatura con un condensatore ) Sos7tuendo lo scambiatore a bassa temperatura con una camera di combus7one ) Sos7tuendo lo scambiatore di calore ad alta temperatura con una camera di combus7one 138 Un ciclo a gas reale differisce da uno ideale in quanto: ) Il fluido di lavoro cambierà fase ) La pompa avrà maggiori perdite di carico ) turbomacchine, nella camera di combus7one e nei condor di collegamento 139 In un ciclo a gas reale: ) La composizione (7tolo) del fluido di lavoro va variando ) Il fluido di lavoro è considerato gas perfetto a c p costante ) La pompa presenta perdite di carico rilevan7 140 In un ciclo a gas reale, un aumento del rapporto di compressione, a parità di tu? gli altri parametri di funzionamento del ciclo, comporta: ) umento del calore introdo4o nel ciclo ) Riduzione del calore introdo4o nel ciclo ) Nessuna delle preceden7 Pagina 17 di 70

18 141 In un ciclo a gas reale, un aumento del rapporto di compressione, a parità di tu? gli altri parametri di funzionamento del ciclo, comporta: ) Un aumento d combus7one. ) combus7one. ) Nessuna delle preceden7 142 comporta (fissa gli altri parametri): ) Un aumento del lavoro di compressione e una diminuzione di quello di espansione ) Una diminuzione del lavoro di compressione e un aumento di quello di espansione ) Un aumento sia del lavoro di compressione che di quello di espansione 143 Quale delle seguen non rappresenta un po di regolazione dei venlatori? ) ) Regolazione del cale4aggio delle pale ) 144 In un ciclo a gas reale, un aumento della temperatura in ingresso in turbina, a parità di tutti gli altri parametri di funzionamento del ciclo, comporta: ) Tu4o resta invariato ) Diminuisce il lavoro u7le fornito dalla turbina ) umenta il lavoro u7le fornito dalla turbina 145 In un ciclo a gas reale, un aumento della temperatura in ingresso in turbina, a parità di tutti gli altri parametri di funzionamento del ciclo, comporta: ) umenta il lavoro assorbito dal compressore ) Diminuisce il lavoro assorbito dal compressore ) Resta invariato il lavoro assorbito dal compressore 146 In generale, in un ciclo a gas reale, un miglioramento dei rendimen di compressore e turbina comporta sempre: ) EffeR posi7vi sul lavoro u7le ma non sul rendimento del ciclo ) EffeR posi7vi sul rendimento del ciclo manon sul lavoro u7le ) EffeR posi7vi sia sul lavoro u7le che sul rendimento del ciclo 147 In un ciclo a gas, la rigenerazione viene ulizzata per: ) Rendere il comportamento del fluido assolutamente approssimabile a quello di un gas perfe4o ) Fare in m fornito tramite lo scambio in controcorrente con i fumi caldi provenien7 dalla turbina ) Nessuna delle preceden7 148 zzo di: ) Uno scambiatore di calore in controcorrente ) Un condensatore in equicorrente ) Uno spillamento di vapore a bassa pressione Pagina 18 di 70

19 149 In un ciclo a gas la rigenerazione si esegue: ) Sfru4ando parte del calore dei fumi caldi provenien7 dallo scarico della turbina ) U7lizzando fluido refrigerante con calore specifico variabile ) Inserendo una pompa volumetrica a valle dello scambiatore a bassa pressione 150 La rigenerazione in un ciclo a gas è possibile finché: ) La temperatura di uscita dei gas combus7 risulta minore a quella ) La temperatura di uscita dei gas combus7 risulta superiore a quella ) E sempre possibile 151 La quantità di calore recuperabile tramite la rigenerazione in un ciclo a gas: ) in uscita dal compressore ) ) mperatura tra i fumi e 152 Per dare luogo alla rigenerazione in un ciclo a gas è necessario introdurre: ) ) Uno scambiat ) 153 In un ciclo a gas semplice ideale rigeneravo (rispeo un ciclo a gas con gli stessi parametri operavi): ) Il calore Q 1 introdo4o nel ciclo si riduce, ma aumenta il calore 2 ) Il calore Q 1 introdo4o nel ciclo aumenta, ma si riduce il calore 2 ) Il calore Q 1 introdo4o nel ciclo si riduce così come il calore rilasciato In un ciclo a gas semplice ideale rigeneravo, rispeo un ciclo a gas con gli stessi parametri operavi: ) Il lavoro u7le aumenta ) Il lavoro u7le diminuisce ) Il lavoro u7le resta immutato 155 In un ciclo a gas semplice ideale rigeneravo, rispeo un ciclo a gas con gli stessi parametri operavi: ) I lavori di turbina e compressore aumentano ) I lavori di turbina e compressore sono uguali nei due casi ) I lavori di turbina e compressore diminuiscono Pagina 19 di 70

20 156 Un ciclo a gas semplice ideale rigeneravo, rispeo un ciclo a gas con gli stessi parametri operavi, comporta: ) Un risparmio nel consumo di combus7bile ) Un aumento nel consumo di combus7bile ) Non viene influenzata la quantità di combus7bile 157 In un ciclo a gas semplice ideale rigeneravo: ) l crescere del rapporto di compressione il calore recuperabile tramite rigenerazione decresce ) l crescere del rapporto di compressione il calore recuperabile tramite rigenerazione aumenta ) Nessuna delle preceden7 158 In genere, la rigenerazione in un ciclo a gas è una soluzione che risulta vantaggiosa per: ) l7 rappor7 di compressione ) assi rappor7 di compressione ) Risulta sempre vantaggiosa 159 Dal confronto tra due cicli rigenerativi a gas ideali, aven diversa temperatura massima del ciclo, si evince che: ) Una riduzione della stessa comporta un incremento del rendimento nel complesso ) Un aumento della stessa comporta un abbassamento del rendimento nel complesso ) Un aumento della stessa comporta un incremento del rendimento nel complesso 160 Nei cicli a gas, il calore recuperabile con la rigenerazione nel caso reale è inferiore a quello ideale in quanto: ) È presente un condensatore aggiuntivo ) È presente una pompa volumetrica aggiuntiva ) Si introducono le perdite di carico che subiscono i fluidi 161 onfrontando due cicli a gas ideale e reale, fissa i parametri operavi, si osserva che con il ridursi della massima temperatura del ciclo: ) I rendimen7 del ciclo reale si riducono considerevolmente rispe4o al caso ideale ) I rendimen7 del ciclo ideale si riducono considerevolmente rispe4o al caso reale ) I rendimen7 dei cicli si mantengono uguali 162 La rigenerazione in un ciclo a vapore saturo consente di: ) Spostare il punto di ing minore ) maggiore ) Nessuna delle preceden7 163 Il ciclo termodinamico ideale di Erikson è costituito da: ) Due trasformazioni isoterme e due isocore ) Due trasformazioni isoterme e due isobare ) Due trasformazioni isobare e due isocore Pagina 20 di 70

21 164 Il ciclo termodinamico ideale di Stirling è costituito da: ) Due trasformazioni isobare e due isocore ) Due trasformazioni isoterme e due isobare ) Due trasformazioni isoterme e due isocore 165 La rigenerazione in un ciclo a vapore si effeua: ) 4raverso spillamen7 successivi di vapore dalla turbina ) ) 166 Gli spillamen di vapore in un ciclo rigeneravo vengono ulizza per: ) Pre ) Prescita dello stesso ) 167 In un ciclo Rankine rigeneravo con scambiatori a miscela: ) I due fluidi escono dallo scambiatore a temperature diverse ) I due fluidi escono dallo scambiatore alla stessa temperatura ) Nessuna delle preceden7 168 Il ciclo rayton Joule semplice, rispeo al ciclo combinato gas vapore, presenta un rendimento: ) Maggiore ) Minore ) Uguale 169 Il ciclo combinato gas vapore si compone: ) Di due cicli percorsi da fluidi di lavoro uguali ) Di un ciclo topping a vapore cui segue un ciclo bo4oming a gas ) Di un ciclo topping a gas cui segue un ciclo bo4oming a vapore 170 In un ciclo Rankine, in genere, rigeneravo con scambiatori a superficie: ) Il vapore spillato dalla turbina percorre lo scambiatore in ) Il vapore spillato dalla turbina percorre lo scambiatore in equicorrente ) Il vapore spillato dalla turbina si miscela nello scambiatore insieme 171 In un ciclo Rankine, in genere, rigeneravo con scambiatori a superficie: ) maggiore rispe4o a quella di condensazione del vapore spillato ) minore rispe4o a quella di condensazione del vapore spillato ) uguale a quella di condensazione del vapore spillato 172 Un generatore di vapore, nella sua configurazione base, in genere è costuito da: ) ompressore centrifugo; caldaia; surriscaldatore ) ondensatore; surriscaldatore; turbina ) Economizzatore; evaporatore; surriscaldatore Pagina 21 di 70

22 173 Quale dei seguen componen di un generatore di vapore è utilizzato per pre ) Evaporatore ) Economizzatore ) Surriscaldatore 174 Il consumo di combustibile, parametro che relaziona le caraerische del ciclo con quelle del generatore di vapore, si misura in: ) ) Kg*kWh ) 175 he ordine di grandezza hanno, in genere, le temperature [ ] dei fumi 176 ) 10 2 ) 10 4 ) 10 6 ) Il calore contenuto nei fumi scarica7 dalle turbine a gas ) Il lavoro u7le del compressore del ciclo a vapore ) 177 Il ciclo combinato, in genere, accoppia: ) ompressori in serie con compressori in parallelo ) Turbopompe con torri evapora7ve di raffreddamento ) 178 In un ciclo combinato la caldaia a recupero si trova: ) monte della turbina a gas ) valle della turbina a gas ) In sos7tuzione della turbina a gas 179 La caldaia a recupero di un ciclo combinato è utilizzata per trasferire il calore: ) Dai gas in entrata alla turbina al fluido che percorre il ciclo topping ) Dal fluido che percorre il ciclo bo4oming ai gas di scarico della turbina ) Dai gas in uscita dalla turbina al fluido che percorre il ciclo bo4oming 180 In un ciclo combinato i fumi della turbina a gas: ) 181 ) bo4oming ) Nessuna delle precedenti vapore viene portata nella caldaia a recupero tramite: ) Una turbina ) Una pompa ) Una valvola di laminazione Pagina 22 di 70

23 182 re in una caldaia a recupero: ) In equicorrente ) Miscelandosi ) In controcorrente 183 In un generatore di vapore a recupero (di un pico ciclo combinato) le temperature, rispeo a quelle di un generatore di vapore convenzionale, sono: ) Ne4amente superiori ) Ne4amente inferiori ) Pra7camente uguali 184 Lo scambio termico nel generatore di vapore a recupero di un ciclo combinato avviene principalmente per: ) Irraggiamento ) onduzione ) onvezione 185 Nei cicli combina la post combusone si effeua: ) Sui gas di scarico del turbogas ) Sui vapori del ciclo bo4oming ) È una soluzione che non si può attuare in un ciclo combinato 186 In genere, la post combustione è una soluzione che viene adottata: ) Nel caso di impian7 di cogenerazione per aumentare la produzione di vapore per uso termico ) Nel caso di cicli rayton Joule semplici per aumentare la temperatura dei gas di scarico a valle della turbina ) Nel caso di cicli di arnot per rendere le trasformazioni termodinamiche quanto più approssimabili a quelle ideali 187 Per cogenerazione si intende: ) La produzione combinata di vapore saturo secco e vapore surriscaldato ) La produzione combinata di elettricità e di calore ) La produzione combinata di fluido frigorigeno e vapore saturo 188 La potenza termica di un impianto cogenerativo può essere convertita: ) Solo in riscaldamento ) Solo in calore di processo ) In entrambi 189 In generale il rendimento elettrico di un impianto cogenerativo è espresso come: ) el= ) el=(potenza ele4rica generata)*(potenza termica sviluppata dal combus7bile) ) el= Pagina 23 di 70

24 190 In generale il rendimento termico di un impianto cogenerativo è espresso come: ) th= ) th= ) th= 191 el th) di un impianto cogeneravo, il rendimento di primo principio si esprime come: ) I= el th ) I= el th ) I= 192 In un II è utilizzato per: ) Trasformare la potenza termica nel suo equivalente meccanico ) Trasformare la potenza ele4rica nel suo equivalente meccanico ) Nessuna delle preceden7 193 Per un impianto cogeneravo, si definisce IRE: ) Indice rendimento energe7co ) Indice rendimento ele4rico ) Indice di risparmio energe7co 194 consumo specifico per: ) Per valutare quan7 kwh sono necessari per produrre 1MW termico ) Per valutare quante kcal di combustibile è necessario bruciare per produrre 1 kwh ) Per valutare quan7 J sono necessari per produrre 1kcal 195 In un impianto cogeneravo, definita la potenza termica ule P th e la potenza elerica nea generata P el, il parametro indice elettrico è dato da: ) I el = ) I el =P th *P el ) I el = 196 el in un impianto cogenerativo è definito come: ) Il rapporto tra potenza termica e potenza ele4rica ) Il rapporto tra potenza ele4rica e potenza termica ) Il prodo4o tra potenza ele4rica e potenza termica 197 Un impianto a vapore a contropressione è: ) Una delle più diffuse tipologie di impianti cogenerativi ) Un ciclo rayton Joule con doppia turbina ad alta pressione ) Un impianto u7lizzato per la sola produzione di freddo 198 come se assumesse la funzione di: ) Evaporatore ) ondensatore ) Pompa Pagina 24 di 70

25 199 Nello schema di un impianto a vapore cogeneravo a contropressione, quale dei seguenti componenti non è più presente a differenza di un classico impianto a vapore per la sola produzione di energia elerica? ) La turbina ) ) Il condensatore 200 Un impianto a vapore a contropressione con coda a condensazione è: ) Una delle più diffuse tipologie di impianti cogenerativi ) Un ciclo rayton Joule con doppia turbina ad alta pressione ) Un impianto u7lizzato per la sola produzione di freddo 201 In uno stadio di una turbina, quale dei seguen organi ha lo scopo di ) Distributore ) Girante ) Diffusore 202 In uno stadio di una turbina, quale dei seguen organi ha lo scopo di ) Distributore ) Girante ) Diffusore 203 In uno stadio di una turbina, quale dei seguen organi ha lo scopo di ) Distributore ) Girante ) Diffusore 204 In una turbina pluristadio quale dei seguenti organi non è presente successivamente al primo stadio? ) Distributore ) Girante ) Diffusore 205 Quali delle seguen non rappresenta una pologia di venlatore? ) entrifugo ) lterna7vo ) ssiale 206 In quale po di macchine si ha a cavallo della girante la trasformazione di energia cineca in pressione? ) Motrici ) Operatrici ) Entrambe 207 Indicando con c 1 la velocità assoluta e con u 1 la velocità di trascinamento, la velocità relativa di ingresso di una turbina è data da (considerando tutte grandezze veoriali): ) w 1 = c 1 *u 1 ) w 1 = c 1 +u 1 ) w 1 = c 1 u 1 Pagina 25 di 70

26 208 In una turbina semplice ad azione come risulta la velocità relativa del vapore rispeo quella di ingresso: ) Minore ) Maggiore ) Invariata 209 Qual è il valore del rapporto caratteristico u/c 1, in una turbina, che ne massimizza il rendimento? ) 0 ) 0.5 ) In quale po di macchine si ha a cavallo della girante la trasformazione di energia di pressione in energia cineca? ) Motrici ) Operatrici ) Entrambe 211 Se in una turbomacchina il momento della quantità di moto aumenta quando il flusso araversa il rotore, si traa di: ) Un compressore volumetrico rota7vo ) Una turbina radiale ) Un compressore centrifugo 212 Se in una turbomacchina il momento della quantità di moto diminuisce quando il flusso araversa il rotore, si traa di: ) Un compressore volumetrico rota7vo ) Una turbina radiale ) Un compressore centrifugo 213 una girante di turbina? ) 50 m/s ) 300 m/s ) 1000 m/s 214 Da cosa dipende il valore limite della una turbina? ) Dal fluido di lavoro ) Dalla geometria della macchina ) Dalla resistenza del materiale ) Spessore delle pale non trascurabile ) Numero di pale4e basso ) ltezza delle pale4e sufficientemente piccola rispe4o al diametro ) Spessore delle pale trascurabile ) Numero di pale4e basso ) Rapporto unitario tra altezza delle pale4e e diametro della macchina Pagina 26 di 70

27 Macchine ) Spessore delle pale non trascurabile ) Numero di pale4e sufficientemente alto ) Rapporto unitario tra altezza delle pale4e e diametro della macchina ) Sia per macchine assiali che radiali ) Solo per macchine assiali ) Solo per macchine radiali 219 esi di flusso unidimensionale i triangoli di velocità ) Sia per macchine assiali che radiali ) Solo per macchine assiali ) Solo per macchine radiali 220 Per una turbina (indicando con c la velocità assoluta, con u la velocità di trascinamento, con w la velocità relativa, e con i pedici 1 e2 rispettivamente ) L= ((c 1 2 c 2 2 )+(w 2 2 w 1 2 )+(u 1 2 u 2 2 )) ) L= ((c 1 2 c 2 2 )+(w 2 2 w 1 2 )+(u 1 2 u 2 2 )) ) L= ((c 1 2 c 2 2 )+(w 2 2 w 1 2 )+(u 1 2 u 2 2 )) 221 Per un compressore (indicando con c la velocità assoluta, con u la velocità di trascinamento, con w la velocità relativa, e con i pedici 1 e2 rispettivamente di Eulero è: ) L= ((c 2 2 c 1 2 )+(w 1 2 w 2 2 )+(u 2 2 u 1 2 )) ) L= ((c 2 2 c 1 2 )+(w 1 2 w 2 2 )+(u 2 2 u 1 2 )) ) L= ((c 2 2 c 2 1 )+(w 2 1 w 2 2 )+(u 2 2 u 2 1 )) 222 Quando la velocità di trascinamento in ingresso u 1 è uguale a quella di uscita u 2, quindi D 1 =D 2, sia la macchina motrice o operatrice, essa si dice: ) flusso assiale ) flusso radiale ) flusso misto 223 Una macchina si dice a flusso assiale quando le velocità di trascinamento in ingresso e in uscita sono: ) u 1 >u 2 ) u 1 <u 2 ) u 1 =u Qual è il numero di salti di velocità realizzabili, nella pratica, in una turbina ad azione a salti di velocità? ) 20 ) 3 ) 12 Pagina 27 di 70

28 225 Quale delle seguen rappresenta un po di regolazione dei venlatori? ) ) Variazione del grado di spazio morto ) Regolatore con parzializzato 226 Nella teoria delle macchine erauliche, con quali macchine è più opportuno ralizzare rappor di compressione minori di 1,2? ) ompressori ) Soffian7 ) Ven7latori 227 In una turbina ad azione a sal di pressione, le perdite per arito fluidodinamico sono: ) Proporzionali al quadrato della velocità di attraversamento del vapore ) Inversamente proporzionali al quadrato della velocità di a4raversamento del vapore ) Linearmente proporzionali alla velocità di attraversamento del vapore 228 Nei ventilatori, il rendimento aeraulico è: ) Una grandezza che ha le dimensioni di una pressione ) Una grandezza adimensionale ) Una grandezza che ha le dimensioni della potenza 229 In quale pologia di compressori si ha un involucro cilindrico quale ruota eccentrico un tamburo? ) ompressori a pale4e ) ompressori alterna7vi ) ompressori Roots 230 In una macchina assiale, la forza centrifuga applicata alla pala è: ) Dire4amente proporzionale alla massa ) Inversamente proporzionale alla massa ) Indipendente dalla massa 231 In una macchina assiale, la forza centrifuga applicata alla pala è: ) Direttamente proporzionale alla velocità periferica ) Inversamente proporzionale alla velocità periferica ) Indipendente dalla velocità periferica 232 In una macchina assiale, la forza centrifuga applicata alla pala: ) Dipende linearmente dalla velocità periferica ) Dipende dal quadrato della velocità periferica ) È indipendente dalla velocità periferica 233 Dove risulta massima la sollecitazione di trazione dovuta alle forze centrifughe in una palea di una macchina assiale? ) Nel suo punto intermedio ) Nella punta della pale4a ) lla radice della pale4a 234 Una turbina multipla a reazione (Parsons) è composta da: ) Pale4ature solo fisse ) Pale4ature solo mobili ) Pale4ature fisse e mobili che si susseguono alterna7vamente Pagina 28 di 70

29 235 Quale dei seguenti piani non è un piano termodinamico? ) pressione cilindrata ) pressione volume massico ) Temperatura entropia 236 Nelle turbomacchine quale punto di vista viene adoato? ) Euleriano ) Lagrangiano ) Nessuno dei due 237 Quale delle seguen macchine volumetriche non comprime mai per riflusso? ) Roots ) Rota7vo a pale4e ) stantuffo 238 Quali delle seguen rappresenta una pologia di soffiante? ) vi7 ) lterna7va ) ssiale 239 Quale delle seguen macchine apparene alla pologia delle ) ompressore Roots ) ompressore centrifugo ) ompressore a stantuffo 240 Quale delle seguen macchine non apparene alla pologia delle ) ompressore Roots ) ompressore centrifugo ) ompressore assiale 241 La portata massica di un compressore volumetrico alternativo è: ) Dire4amente proporzionale al numero di giri della macchina ) Inversamente proporzionale al numero di giri della macchina ) Indipendente dal numero di giri della macchina 242 La portata massica di un compressore volumetrico alternativo è: ) ) ) Indipendente dall 243 La portata massica di un compressore volumetrico alternativo è: ) Dire4amente proporzionale al volume di aria effervamente aspirato ) Inversamente proporzionale al volume di aria effervamente aspirato ) Indipendente dal volume di aria effervamente aspirato 244 La portata massica di un compressore volumetrico alternativo è: ) Dire4amente proporzionale al volume massico alle condizioni di aspirazione ) Inversamente proporzionale al volume massico alle condizioni di aspirazione ) Indipendente dal volume massico alle condizioni di aspirazione Pagina 29 di 70

30 245 La portata massica di un compressore volumetrico alternativo è: ) Direttamente proporzionale alla densità alle condizioni di aspirazione ) Inversamente proporzionale alla densità massico alle condizioni di aspirazione ) Indipendente dalla densità alle condizioni di aspirazione 246 La portata massica di un compressore volumetrico alternativo è: ) Dire4amente proporzionale alla pressione di mandata ) Inversamente proporzionale alla pressione di mandata ) Indipendente dalla pressione di mandata 247 In un piano termodinamico T S, una compressione adiabaca ideale avviene: ) entropia crescente ) entropia decrescente ) entropia costante 248 è dato da: ) c p *c v ) c p /c v ) c v /c p 249 In genere, i venlatori sono macchine caraerizzate da: 250 ) Eleva7 rappor7 di compressione ) assi rappor7 di compressione ) Nessuna delle preceden7 ) oefficiente di riempimento ) Pressione sta7ca ) Potenza aeraulica 251 Quali delle seguen macchine presenta curva caraerisca vercale? ) ompressore centrifugo ) ompressore assiale ) ompressore Roots 252 Una macchina a combustione interna è: ) Una macchina esotermica ) Una macchina endotermica ) Nessuna delle preceden7 253 Un motore a combusone interna permee di converre: ) Energia meccanica in energia chimica ) Energia chimica in lavoro meccanico ) Nessuna delle preceden7 254 equazione del gas perfe? = RT, per una trasformazione ) 0 ) 2 ) 1 Pagina 30 di 70

31 255 = RT, per una trasformazione esponente m? ) 0 ) 2 ) = RT, per una trasformazione ) 0 ) infinito ) Si parla di fenom ) Si ha una perdita di carico per imbocco ) Una colonna fluida ha una prevalenza maggiore a valle di un serbatoio ) Quando improvvisamente un fluido in una condo4a si ritrova la strada ostruita a4raverso una valvola 258 In una macchina termodinamica, il lavoro scambiato fra fluido e pare mobili della stessa macchina, viene definito come: ) Lavoro interno o indicato ) Lavoro organico ) Lavoro inorganico 259 Nel caso di paleaggio mobile (in un condoo di turbina), la potenza fornita dal palettaggio mobile alla corrente è data dal: ) Rapporto tra la coppia e la velocità angolare della girante ) Rapporto tra la velocità angolare della girante e la coppia ) Prodotto tra la coppia e la velocità angolare della girante 260 Una macchina al fluido un lavoro positivo, è detta: ) Motrice ) Operatrice ) Nessuna delle preceden7 261 fluido che poi implodono generando un rumore viene chiamato: ) avitazione ) Pompaggio ) Osmosi 262 Quale dei seguen componen di una turbina ha il compito di recuperare pressione? ) Sistema biella manovella ) Diffusore ) Valvola di laminazione Pagina 31 di 70

32 263 In quale po di ciclo Rankine rigeneravo i due fluidi escono dallo scambiatore alla stessa temperatura? ) on scambiatori controcorrente ) on scambiatori equicorrente ) on scambiatori a miscela 264 In quale po scambiatore ad una temperatura che è minore rispetto a quella di condensazione del vapore spillato? ) on scambiatori a miscela ) on scambiatori a superficie ) Nessuna delle preceden7 265 Un ciclo termodinamico ideale costuito da due trasformazioni isoterme e due isobare è anche chiamato: ) Di Erikson ) Di Navier ) Di Stodola 266 Un ciclo termodinamico ideale costuito da due trasformazioni isoterme e due isocore è anche chiamato: ) Di Newton ) Di auchy ) Di S7rling 267 In un ciclo combinato, a valle della turbina a gas in genere troviamo: ) Il compressore volumetrico ) La caldaia a recupero ) La valvola di laminazione 268 In un ciclo combinato, la pompa permee di trasferire: ) e dal condensatore del ciclo a vapore nella caldaia a recupero ) recupero ) Il vapore proveniente dal condensatore del ciclo a gas nella caldaia a recupero 269,per un impianto cogeneravo, indica: ) Il rendimento ele4rico ) Il rendimento u7le ) Il rendimento termico 270,per un impianto cogeneravo, indica: ) Il rendimento ele4rico ) Il rendimento u7le ) Il rendimento termico Pagina 32 di 70

33 271 In un ciclo cogeneravo, quale dei seguen rendimen è utilizzato per trasformare la potenza termica nel suo equivalente meccanico: ) Il rendimento di secondo principio ) Il rendimento termico ) Il rendimento ele4rico 272 Qual è 273 ) ) ) È adimensionale ) ) J ) 274 Quale delle seguenti turbine idrauliche è una macchina a vena (o camera) ) Pelton ) Francis ) Nessuna delle preceden7 275 Quale delle seguenti turbine idrauliche è una macchina a vena (o camera) ) Pelton ) Francis ) Nessuna delle preceden7 276 he po di valvole hanno i compressori alternavi? ) utoma7che ) omandate ) Ele4riche 277 Il prodoo tra la portata (massica) ed il lavoro (massico) ci fornisce: ) Energia ) oppia torcente ) Potenza 278 Quali tra le seguen perdite si trascura nel funzionamento reale di un compressore alternavo? ) Perdite per scambi termici ) Perdite per fughe ) Perdite per a4rito fluidodinamico Pagina 33 di 70

34 279 Quale dei seguen parametri non influenza il rendimento di un compressore alternavo? ) oefficiente di riempimento ) Laminazioni nelle luci ) Presenza di aria nello spazio morto 280 Il grado di spazio morto è definito come il: ) Rapporto tra il volume minimo e la cilindrata ) Rapporto tra il volume minimo e il volume massimo ) Rapporto tra il volume massimo e la cilindrata 281 Teoricamente, se il grado di spazio morto diminuisce si può ottenere un rapporto di compressione: ) Inalterato ) Più alto ) Più basso 282 Quale delle seguenti affermazioni è corretta: ) Il calore assorbito da una macchina termica è sempre minore del lavoro u7le ) Una macchina termica ha rendimento maggiore di uno ) Una macchina termica è un dispositivo che può trasformare calore in lavoro 283 Nel frazionare la compressione tra due compressori è bene: ) ) ) 284 In un compressore rotavo il rapporto volumetrico di compressione dipende: ) Dalle pressioni di mandata ed aspirazione ) Dalla velocità di rotazione ) Dalla geometria della macchina 285 Il compressore rotativo a palette ha un grado di spazio morto che è: ) Il doppio rispe4o al compressore alterna7vo ) La metà rispetto al compressore alternativo ) Nullo 286 Il compressore rotavo roots ha un grado di spazio morto che è: ) Nullo ) La metà rispetto al compressore alternativo ) Il doppio rispe4o al compressore alterna7vo 287 Quale delle seguenti affermazioni è corretta a parità di rapporto di compressione: ) pressore roots ) roots ) Pagina 34 di 70

Indice. XI Prefazione

Indice. XI Prefazione Indice XI Prefazione 3 Capitolo 1 Introduzione alle macchine a fluido e ai sistemi energetici 3 1.1 Introduzione storica 9 1.2 Fonti di energia 19 1.3 Macchine a fluido e sistemi energetici 25 Capitolo

Dettagli

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Esercizi sui Compressori e Ventilatori Esercizi sui Compressori e Ventilatori 27 COMPRESSORE VOLUMETRICO (Appello del 08.06.1998, esercizio N 2) Testo Un compressore alternativo monocilindrico di cilindrata V c = 100 cm 3 e volume nocivo V

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

Esercizi non risolti

Esercizi non risolti Esercizi non risolti 69 Turbina idraulica (Pelton) Effettuare il dimensionamento di massima di una turbina idraulica con caduta netta di 764 m, portata di 2.9 m 3 /s e frequenza di rete 60 Hz. Turbina

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1. Complementi sui sistemi termici Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico

Dettagli

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 CONVENZIONI DI NOTAZIONE Calore scambiato da 1 a 2. Calore entrante o di sorgente. Calore uscente o ceduto al pozzo. CONVERSIONI UNITÀ DI MISURA PIÙ FREQUENTI

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Impianti motori termici

Impianti motori termici Impianti motori termici Classificazione: impianto motore termico con turbina a vapore il fluido evolvente nell impianto è acqua in diversi stati di aggregazione impianto motore termico con turbina a gas

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 2. Sistemi motori gas/vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 2. Sistemi motori gas/vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2003-04 Roberto

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

1. CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE

1. CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE 1. CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE Si definisce macchina un insieme di organi meccanici, fissi e mobili, collegati tra loro in maniera cinematicamente definita, dei quali almeno uno è in movimento soggetto

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Motori endotermici Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari I MOTORI ENDOTERMICI Il motore converte l energia termica del

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) Salve a tutti. In questa recensione spiegherò la composizione e il funzionamento del motore a scoppio Quattro Tempi, in inglese 4-stroke.

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2 LA LEZIONE Lo studio di una macchina termica ideale [ ] Si può paragonare molto bene la potenza motrice del calore a quella di una cascata d acqua: entrambe hanno un massimo che non si può superare, qualunque

Dettagli

Ventilatori. Generalità e classificazione VENTILATORI. Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto

Ventilatori. Generalità e classificazione VENTILATORI. Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto Generalità e classificazione Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto MACCHINE PNEUMOFORE BASSE P applicano energia cinetica Elicoidali In base al moto dell aria Centrifughi

Dettagli

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA 1 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA I MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA SONO MACCHINE MOTRICI E POSSONO ESSERE BASATI SU

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I processi termodinamici che vengono realizzati nella pratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa Impianti di distribuzione di aria compressa 1 Applicazioni dell aria compressa L impiego dell aria compressa negli stabilimenti è ormai generalizzato per il comando, la regolazione di utenze e come forza

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche

MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Impianti idroelettrici

Dettagli

CC C T U Gruppo turbogas 3

CC C T U Gruppo turbogas 3 Corso di IMPIANI di CONVERSIONE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Corso di Macchine a Fluido A.A. 2014-2015

Corso di Macchine a Fluido A.A. 2014-2015 Corso di Macchine a Fluido A.A. 2014-2015 Docente: Pierpaolo Puddu ORA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 08-09 09-10 X 10-11 X 11-12 X 12-13 X 15-16 X 16-17 X X 17-18 X 18-19 19-20 1 OBIETTIVI DEL

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

SISTEMA DI POMPAGGIO (introduzione)

SISTEMA DI POMPAGGIO (introduzione) SISTEMA DI POMPAGGIO (introduzione) Si utilizzano le pompe, per il sollevamento dell acqua dai pozzi e per inviarla ai serbatoi o inviarla ad una rete di distribuzione e comunque per trasferire l acqua

Dettagli

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE 1 CICLO RANKINE IL CICLO TERM ODINAM ICO RANKINE E COMPO STO DA Q UATTRO TRASFO RM AZIO NI PRINCIPALI (COMPRESSIO NE, RISCALDAM ENTO, ESPANSIO

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione

PROBLEMA 1. Soluzione PROBLEMA 1 Prendendo come riferimento la pressione atmosferica di 1013 mbar agente sulla superficie libera di un corso d acqua, risulta che la pressione idrostatica sott acqua raddoppia a una profondità

Dettagli

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

3. Le Trasformazioni Termodinamiche 3. Le Trasformazioni Termodinamiche Lo stato termodinamico di un gas (perfetto) è determinato dalle sue variabili di stato: ressione, olume, Temperatura, n moli ffinché esse siano determinate è necessario

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento.

Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento. La scelta della pompa da inserire in un generico impianto di sollevamento (Figura 9-) che debba sollevare un assegnata portata non è univoca se a priori non sono assegnati anche il tipo e il diametro delle

Dettagli

Il lavoro nelle macchine

Il lavoro nelle macchine Il lavoro nelle macchine Corso di Impiego industriale dell energia Ing. Gabriele Comodi I sistemi termodinamici CHIUSO: se attraverso il contorno non c è flusso di materia in entrata ed in uscita APERTO:

Dettagli

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe

Dettagli

Temi per la prova orale di Fisica Tecnica 2014-2015

Temi per la prova orale di Fisica Tecnica 2014-2015 I temi elencati nel seguito vogliono essere una guida alla preparazione della prova orale dell esame di Fisica Tecnica cosicché gli allievi possano raggiungere una preparazione completa sugli argomenti

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) PROBLEMA 1 Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) Deve possedere un elevato calore latente, cioè, deve evaporare asportando molto calore dall ambiente

Dettagli

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE)

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE) ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE) PERDITE DI CARICO NEI TUBI Le tubature comunemente utilizzate in impiantistica sono a sezione circolare e costante, con conseguente velocità del liquido uniforme e

Dettagli

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 C= prima lettera del cognome C = 0 Nome e Cognome Matricola Corso di Studio A B C D E F G H

Dettagli

Architettura dei GENERATORI di VAPORE

Architettura dei GENERATORI di VAPORE Corso di IMPIEGO INDUSTRIALE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell energia

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Capitolo 17 - Argomenti vari

Capitolo 17 - Argomenti vari Appunti di Fisica Tecnica Capitolo 7 - Argomenti vari Ugelli e diffusori... Turbine... Parti principali... Turbine idrauliche (lettura)...3 Turbine a gas (lettura)...3 Turbine a vapore (lettura)...3 Impianti

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

Seconda legge della termodinamica

Seconda legge della termodinamica Seconda legge della termodinamica In natura tutti i processi devono soddisfare il principio di conservazione dell energia (e quindi anche la a legge della termodinamica) ma non tutti i processi che conservano

Dettagli

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

anidride carbonica: il refrigerante del futuro? 1 anidride carbonica: il refrigerante del futuro? prof. ing. Fabio POLONARA 2 ANIDRIDE CARBONICA CO 2 R744 è abbondante e poco costosa è un refrigerante naturale, senza alcun impatto ambientale globale

Dettagli

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale PINCH TECHNOLOGY Obiettivo => ottimizzare i flussi energetici nel sistema i.e. trovare la migliore disposizione degli scambiatori di calore (energia) necessari per ottenere le temperature finali richieste.

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica

Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica Classe: 5 Meccanica Docente prof. Angelo Rinaldi Ore settimanali previste: 4 ore ro totale di ore 4x33=132 ore Libro di testo Corso di Meccanica

Dettagli

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo 1 Prefazione Lo scopo principale di queste cabine è quello di ottenere

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Le Macchine Frigorifere Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 Le macchine frigorifere Le macchine refrigeranti realizzano il trasporto di calore da un ambiente freddo ad un ambiente utilizzando lavoro

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Traccia di Meccanica Vecchio Ordinamento Sessione: Novembre 2005, 2 a Sessione Descrivere sinteticamente i manovellismi con

Dettagli

X Figura 1. Ciclo termodinamico. >0 il calore assorbito e con Q 1 (3)

X Figura 1. Ciclo termodinamico. >0 il calore assorbito e con Q 1 (3) CICLI TERMODINAMICI Un ciclo termodinamico è un insieme di trasformazioni tali che lo stato iniziale del sistema coincide con lo stato finale. Un ciclo termodinamico è indivaduato nel diagramma XY generico

Dettagli

CHIMICA GENERALE MODULO

CHIMICA GENERALE MODULO Corso di Scienze Naturali CHIMICA GENERALE MODULO 6 Termodinamica Entalpia Entropia Energia libera - Spontaneità Relatore: Prof. Finelli Mario Scienza che studia i flussi energetici tra un sistema e l

Dettagli

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA LE MACCHINE TERMICHE Sono sistemi termodinamici che trasformano il calore in lavoro. Operano ciclicamente, cioè

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 8. Sistemi Termici Operatori. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 8. Sistemi Termici Operatori. Roberto Lensi Roberto Lensi 8. Sistemi Termici Operatori Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 8. Sistemi Termici Operatori Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2005-06 Roberto

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

Motori commerciali Tra le varie applicazioni del motore Stirling, esistono anche motori commerciali, realizzati e testati in laboratorio. Tra questi possiamo illustrarne alcuni: Stirling Power System V160

Dettagli

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato. Macchine termiche In una macchina termica - ad esempio un motore - un fluido (il vapore delle vecchie locomotive, la miscela del motore a scoppio) esegue qualche tipo di ciclo termodinamico. Alla fine

Dettagli

6.2 Pompe volumetriche

6.2 Pompe volumetriche 6.2 Pompe volumetriche Le pompe volumetriche sfruttano gli stessi principi di funzionamento degli omonimi compressori, in questo caso però il fluido di lavoro è di tipo incomprimibile. Si distinguono in

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

CORSO di. MACCHINE e SISTEMI ENERGETICI. per allievi meccanici (2 anno) Prof: Dossena, Osnaghi, Ferrari P. RACCOLTA DI ESERCIZI.

CORSO di. MACCHINE e SISTEMI ENERGETICI. per allievi meccanici (2 anno) Prof: Dossena, Osnaghi, Ferrari P. RACCOLTA DI ESERCIZI. CORSO di MACCHINE e SISTEMI ENERGETICI per allievi meccanici (2 anno) Prof: Dossena, Osnaghi, Ferrari P. RACCOLTA DI ESERCIZI con soluzione 5 Aprile 2004 AA: 2003-2004 DOMANDE TEORICHE 1. Descrivere molto

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

Prof. Federico Rossi

Prof. Federico Rossi VOLUME PRIMO TEMI ASSEGNABILI ALL'ESAME DI FISICA TECNICA (Corso di Laurea in Ingegneria Industriale) Prof. Federico Rossi Le sezioni A relative al Primo volume sono le seguenti: A1 Diagramma di stato

Dettagli

MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero

MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero Nei motori endotermici (m.e.t.) l energia termica è prodotta mediante combustione di sostanze liquide o gassose, generalmente dette carburanti. Si tratta di motori a

Dettagli

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo Le POMPE di CALORE In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO CALORE CORPO FREDDO E possibile trasferire calore da un corpo più freddo ad uno più caldo solo cedendo

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Produzione di energia elettrica

Produzione di energia elettrica Produzione di energia elettrica LE CENTRALI IDROELETTRICHE Classe 3 Ael a.s. 2011-2012 la dispensa si trova sul sito www.webalice.it/s.pollini nella sezione scuola www.webalice.it/s.pollini 1 L energia

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli