GIOVEDI 14 DICEMBRE 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIOVEDI 14 DICEMBRE 2006"

Transcript

1 4-001 GIOVEDI 14 DICEMBRE PRESIDENZA DELL ON. SYLVIA-YVONNE KAUFMANN Vicepresidente (La seduta inizia alle 9.05) Apertura della seduta Presentazione di documenti: vedasi processo verbale Strategia europea per un energia sostenibile, competitiva e sicura Libro verde Strategia sulla biomassa e i biocarburanti Assistenza in materia di sicurezza nucleare (discussione) Presidente. L ordine del giorno reca, in discussione congiunta: la relazione (A6-0426/2006), presentata dall onorevole Morgan a nome della commissione per l industria, la ricerca e l energia, su una Strategia europea per un energia sostenibile, competitiva e sicura Libro Verde [2006/2113(INI)], la relazione (A6-0347/2006), presentata dall onorevole Langen a nome della commissione per l industria, la ricerca e l energia, sulla strategia per la biomassa e i biocarburanti [2006/2082(INI)], e la relazione (A6-0397/2006), presentata dall onorevole Seppänen a nome della commissione per l industria, la ricerca e l energia, sulla proposta di regolamento del Consiglio che istituisce uno strumento per l assistenza in materia di sicurezza nucleare [09037/2006 C6-0153/ /0802(CNS)] Andris Piebalgs, Membro della Commissione. (EN) Signora Presidente, gli onorevoli deputati hanno deciso di tenere una discussione congiunta sulle tre relazioni degli onorevoli Morgan, Langen e Seppänen. Poco prima che inizi l anno nuovo, si tratta di un ottima occasione per discutere alcuni problemi di capitale importanza per la politica energetica, che l anno scorso hanno suscitato grande inquietudine. Vorrei cominciare analizzando la relazione su una strategia europea per un energia sostenibile, competitiva e sicura; in primo luogo mi congratulo con la relatrice, onorevole Morgan, e la ringrazio per il notevolissimo lavoro da lei svolto sul Libro verde per l energia. Ringraziamenti e congratulazioni vanno anche ai relatori ombra onorevoli Zieleniec, Wijkman, Markov, Ehler, Tzampazi, Takkula e Vlasák per il contributo che hanno recato. Questo documento costituisce a sua volta un prezioso contributo per il lavoro portato avanti dalla Commissione europea in merito alla revisione strategica della politica energetica. Il lavoro che avete svolto negli ultimi mesi è confluito nelle più vaste riflessioni compiute dalla Commissione sul tema del futuro della politica energetica in Europa. Concordo sulla necessità, per l Unione europea, di dotarsi di una politica energetica integrata, articolata e coerente, che mantenga la competitività dell Europa, salvaguardi i nostri obiettivi ambientali e ci garantisca un approvvigionamento sicuro. Concordo anche sulla natura della sfida postaci dal cambiamento climatico; i mutamenti climatici sono l elemento che più di ogni altro ci sprona a elaborare una nuova politica energetica. Dall energia deriva oltre il 90 per cento delle emissioni di biossido di carbonio nell Unione europea, e quindi non possiamo affrontare il problema dei mutamenti climatici se non disponiamo di politiche energetiche corrette. Anch io ritengo che l Unione debba dar prova di lungimiranza e decisione per guidare il mondo a passare più rapidamente verso un economia a basso tenore di carbonio. Questo sforzo deve imperniarsi su obiettivi ambiziosi, ma credibili, miranti a ridurre ulteriormente le emissioni di gas a effetto serra dopo il In assenza di un mercato interno efficiente, il sistema di scambi di emissioni elemento fondamentale del nostro tentativo di affrontare il problema dei mutamenti climatici secondo criteri di concorrenza non potrà funzionare adeguatamente, e non potremo neppure realizzare i nostri obiettivi in materia di competitività e sicurezza degli approvvigionamenti. Di conseguenza, la Commissione continuerà a premere sugli Stati membri per indurli ad applicare in maniera completa la legislazione vigente. Questa settimana abbiamo adottato un altro pacchetto di misure di infrazione nei confronti di 16 Stati membri; in questa fase sono in corso procedure di infrazione contro 19 Stati membri; mi sembra che ciò dimostri la nostra decisa volontà di realizzare concretamente il mercato interno. Inoltre, conformemente alle conclusioni della relazione sul mercato interno e della relazione finale sull indagine sul settore energetico, la Commissione intende ora muoversi per affrontare i problemi rimanenti nei seguenti settori: garanzia di accesso non discriminatorio alle reti già sviluppate, soprattutto per quel che riguarda il problema della separazione; migliore regolamentazione dell accesso alla rete a livello nazionale e di Unione europea, anche con una migliore cooperazione tra le autorità di regolamentazione a livello UE; limitazione della concorrenza sleale, grazie a una maggior trasparenza e a un più ampio accesso alle strutture di immagazzinamento; creazione di un contesto chiaro per gli investimenti e, infine, migliore e più decisa definizione dell obbligo di servizio pubblico.

2 6 14/12/2006 Tuttavia, il mercato interno può realizzare il proprio obiettivo solamente sulla base di decisioni prese dai cittadini europei; il ruolo dei cittadini riveste particolare importanza per il nostro programma di efficienza energetica. In questo campo tutti possono contribuire a rendere il mondo più sostenibile e sicuro, e apprezziamo vivamente il sostegno da voi offerto al piano d azione sull efficienza energetica. I cittadini europei possono poi contribuire a migliorare nettamente il ruolo delle fonti rinnovabili nel mix energetico, ma non possiamo attenderci che le persone operino il necessario cambio di atteggiamento in mancanza di un adeguato progetto politico e di investimenti. Per tale motivo ritengo anch io necessario un piano stabile e di lungo termine per le fonti rinnovabili. Mutamenti climatici, globalizzazione e obiettivi di lungo termine: tutti questi elementi impongono di rinnovare gli sforzi nel campo delle tecnologie. Tutti auspichiamo che l Europa assuma un ruolo guida nel campo della ricerca globale; ciò significa spendere in maniera più razionale i fondi attualmente destinati alla ricerca, impiegandoli come catalizzatori per incrementare i finanziamenti alla ricerca industriale nell Unione europea. La relazione definisce in maniera corretta anche l importanza della dimensione esterna. Quest anno la nostra politica esterna ha compiuto alcuni progressi di grande importanza: la fondazione della comunità energetica e la conclusione di nuovi accordi con parecchi paesi produttori e di transito, come il Kazakistan, l Azerbaigian e l Ucraina. Vorrei passare ora alla relazione dell onorevole Langen sulla strategia per la biomassa e i biocarburanti; ringrazio anzitutto l onorevole Langen per il suo valido contributo, nonché per il grande aiuto che ha offerto alla Commissione nel lavoro sulle energie rinnovabili e in particolare sulla bioenergia. In primo luogo, l Unione europea dovrà portare avanti un azione collettiva tesa a potenziare il quadro legislativo per l energia rinnovabile, impegnandosi a elaborare un saldo quadro normativo fondato su obiettivi ambiziosi. La definizione di obiettivi più ambiziosi e a più lungo termine fino al 2020 indurrà gli Stati membri ad assumersi obblighi vincolanti in materia di condivisione degli oneri e sviluppo di un mercato interno delle fonti di energia rinnovabile. Contemporaneamente dobbiamo però mantenere un certo grado di flessibilità che consenta agli Stati membri di concentrare la propria attenzione su determinati settori, in base ai propri specifici punti di forza e debolezza. In secondo luogo, tale quadro dovrà comprendere misure legislative elaborate in funzione degli ostacoli specifici con cui è confrontata l energia rinnovabile nei singoli settori. Per quanto riguarda l energia rinnovabile nel settore elettrico, per esempio, l accesso alla rete è un elemento essenziale; probabilmente sarà necessario rafforzare le norme vigenti in questo campo. Quanto poi al riscaldamento, occorrono per esempio misure che consentano di superare gli inutili ostacoli che si frappongono alla costruzione di pannelli solari e di fissare regole del gioco uniformi per il teleriscaldamento. Nel settore dei trasporti, non dobbiamo dimenticare che i costi supplementari dei biocarburanti sono più gravosi di quelli delle fonti di energia rinnovabile in altri settori; è comunque necessario introdurre i biocarburanti nel mix energetico poiché essi costituiscono non solo uno strumento atto a combattere i mutamenti climatici, ma anche a garantire la sicurezza dell approvvigionamento. Esaminando la relazione nei dettagli, vorrei soffermarmi su tre punti fondamentali. Anzitutto, apprezzo la determinazione con cui la relazione insiste sull opportunità di introdurre una procedura di certificazione volta a garantire che la produzione di biocarburanti avvenga in modo sostenibile, indipendentemente dal fatto che si tratti di produzione interna UE o di importazione. Comprendo la logica che ha indotto a proporre il divieto di utilizzare l olio di palma, ma dai lavori della tavola rotonda sulla sostenibilità dell olio di palma è emerso che l impatto ambientale della produzione di olio di palma può variare enormemente, e questo aspetto non si può ignorare. In secondo luogo, anch io ritengo che i biocarburanti di seconda generazione siano un fattore di cruciale importanza: garantiscono prestazioni migliori in materia di gas a effetto serra e rendono più sicuro l approvvigionamento in quanto ampliano la gamma di materie prime da cui estrarre i biocarburanti. Non dobbiamo però creare una falsa contrapposizione tra biocarburanti di prima e seconda generazione. Anche i biocarburanti di prima generazione migliorano la sicurezza dell approvvigionamento riducendo la dipendenza dal petrolio, e rispetto ai carburanti convenzionali garantiscono risparmi in materia di gas a effetto serra. Inoltre, i biocarburanti di prima generazione fungono da ponte verso la seconda generazione; a mano a mano che i biocarburanti di seconda generazione giungeranno sul mercato, assorbiranno l approvvigionamento, le reti di distribuzione e gli stabilimenti della prima generazione. Aderisco infine all opinione di quanti proclamano la necessità di informare meglio la società in generale, e gli agricoltori in particolare, in merito all utilizzo della biomassa e dei biocarburanti. In particolare, dobbiamo incoraggiare gli agricoltori a spingersi nel nuovo mondo della produzione di alimenti biologici e piante energetiche. Per finire, passo alla relazione dell onorevole Seppänen sulla proposta di regolamento del Consiglio che istituisce uno strumento per l assistenza in materia di sicurezza nucleare. Ringrazio l onorevole Seppänen e plaudo agli sforzi compiuti da lui e dall intero Parlamento per presentare questa relazione in tempo utile a rendere disponibile tale strumento entro la fine di quest anno.

3 14/12/ Il miglioramento della sicurezza nucleare ha costituito una parte importante del lavoro che abbiamo svolto nei paesi dell Europa centrale e orientale nonché nella Comunità degli Stati indipendenti, particolarmente in Ucraina e in Russia; abbiamo però operato anche in altri paesi, come l Armenia e il Kazakistan. Questo compito resterà essenziale anche nei prossimi anni, allorché gran parte dei nostri vicini e delle economie emergenti dovrà fare ampio ricorso all energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Per mancanza di tempo non posso commentare tutti gli emendamenti; vorrei però accennare ad alcune importanti considerazioni che ci impediscono di accettare alcuni emendamenti. Tralascerò gli emendamenti su cui concordiamo. Nell emendamento n. 3 il relatore propone di aggiungere un accenno al rischio di proliferazione delle armi nucleari; la Commissione giudica che ciò non rientri negli obiettivi di questo strumento, ma ricada piuttosto nell ambito dello strumento di stabilità. Secondo l emendamento n. 7 si dovrebbe attribuire priorità all assistenza alle attività e agli impianti nucleari che potrebbero avere conseguenze significative sugli Stati membri. Comprendo le preoccupazioni che hanno indotto a formulare questa proposta, e ribadisco che la Comunità sostiene innanzitutto il miglioramento della sicurezza nucleare negli impianti vicini ai nostri confini. Ripeto comunque che il nuovo strumento si pone un obiettivo globale; un incidente nucleare che avvenga in un luogo qualsiasi è in realtà un incidente nucleare per tutti, dal momento che le conseguenze dirette o indirette si ripercuoteranno sul mondo intero. Infine, gli emendamenti nn. 27 e 28 limitano la portata dell applicazione dello strumento solo agli impianti nucleari che sono o erano in funzione in paesi terzi alla data dell entrata in vigore [dello strumento]. E chiaro che non intendiamo contribuire alla progettazione o alla costruzione di nuove centrali in paesi terzi, ma deve sussistere la possibilità di fornire assistenza per tutte le centrali esistenti; in caso contrario ci priveremmo di un efficace strumento per incidere sulla sicurezza nucleare all estero. Concludo rendendo nuovamente omaggio all operato del Parlamento e di tutte le commissioni parlamentari che hanno partecipato al lavoro sul Libro verde, la strategia per la biomassa e i biocarburanti e lo strumento per la sicurezza nucleare. Sono ansioso di continuare il nostro lavoro comune per il futuro energetico europeo. (Applausi) Eluned Morgan (PSE), relatore. (EN) Signora Presidente, all inizio di quest anno un brivido gelido ha scosso molte famiglie dell Europa occidentale quando l azienda russa Gazprom ha deciso di interrompere le forniture all Ucraina. Gli effetti si sono fatti sentire in tutta l Unione europea. Un brivido gelido è corso lungo la schiena di molti politici, quando si sono resi conto che in futuro, se si fossero mantenute le tendenze attuali, più dell 80 per cento del nostro gas sarebbe probabilmente arrivato da paesi esterni all Unione europea. Dobbiamo quindi affrontare rapidamente problemi reali di sicurezza dell approvvigionamento di energia. Oltre a questo si sta diffondendo una crescente consapevolezza dei problemi legati ai cambiamenti climatici, che influiscono sul nostro pianeta più rapidamente e profondamente di quanto potessimo immaginare. Se vogliamo arrestare gli effetti che l attività umana sta producendo sull ambiente, dobbiamo certamente cominciare apportando cambiamenti radicali al modo in cui utilizziamo e produciamo energia. Mi auguro che la relazione su cui voteremo oggi sia una risposta adeguata a queste sfide. La Commissione ha chiaramente definito la propria posizione sull entità del problema. Spero che la nostra risposta ad alcune delle dure scelte che si renderanno necessarie sia stata costruttiva. Non ci sono dubbi: l Unione europea ha l occasione di mettersi alla prova davanti ai cittadini europei. Questo è uno dei maggiori contributi che il Parlamento ha offerto alla discussione, riportando cittadini e consumatori al centro del dibattito energetico. Se vogliamo raccogliere queste sfide, dobbiamo coinvolgere il consumatore, e riconoscere che la povertà energetica è un problema reale per milioni di nostri cittadini. L efficienza energetica è certamente il modo più efficace, in termini di costi, per raccogliere alcune delle sfide che ci attendono, e la Commissione ha avanzato un piano d azione molto esauriente sul consumo energetico e sull efficienza energetica. E essenziale cercare di rendere l Europa l economia più efficiente al mondo in termini energetici entro il Abbiamo davanti a noi un ottimo esempio di una situazione in cui disponiamo di numerosi strumenti legislativi, mentre gli Stati membri ignorano quelle stessi leggi che hanno sottoscritto. Dobbiamo raggiungere la fase in cui ridurremo il nostro consumo energetico del 20 per cento. Il processo di attuazione in questo campo è cruciale, e le chiedo, signor Commissario, quali altre misure possiamo adottare. Lei ha proposto di avviare ulteriori procedure di infrazione ma possiamo fare di più per additare al pubblico biasimo quegli Stati membri che non applicano le leggi da loro stessi sottoscritte? Ormai da troppo tempo molti Stati membri sono più interessati a stringere gli accordi più convenienti per le maggiori aziende energetiche nazionali che non ad assistere i consumatori o a offrire loro dei vantaggi. Perché l anno scorso, nel Regno Unito, il 19 per cento dei cittadini ha cambiato fornitore energetico, mentre in Francia la cifra si è attestata al di sotto del 2 per cento? E forse dovuto al fatto che in Francia e in Germania tutti i cittadini sono soddisfatti dei propri fornitori di energia? Ne dubito. A mio avviso questo si spiega con il fatto che, per molte aziende, è difficile accedere a questi

4 8 14/12/2006 mercati a causa dell interesse di alcune aziende a tener fuori gli altri. Per questo motivo dobbiamo agire seriamente e con decisione aprendo e separando le reti di distribuzione. Se si arriva nel Regno Unito a bordo dell Eurostar, si vede per prima cosa un enorme cartellone su cui si legge che Électricité de France fornisce energia a milioni di londinesi. Spero che un giorno, scendendo da un treno alla stazione di Parigi, potrò leggere un cartello che dice: Centrica che ancora non appartiene ai russi fornisce energia a milioni di parigini. Temo che quel giorno sia ancora molto lontano. La sicurezza dell approvvigionamento energetico e la sostenibilità devono andare di pari passo. Per guidare l economia dobbiamo usare meccanismi quali il sistema per lo scambio di quote di emissioni. La scelta del mix energetico spetta agli Stati membri, ma cerchiamo di essere ragionevoli e riconosciamo che il mix energetico di un paese influirà sugli altri, e che abbiamo bisogno di fissare obiettivi precisi per ridurre le emissioni di CO 2 del 30 per cento entro il Insistiamo sulla necessità di stabilire obiettivi settoriali vincolanti del 25 per cento per le energie rinnovabili. Ciò significa una vera rivoluzione per il modo in cui molti Stati membri producono la propria energia. La nostra spesa nel settore della ricerca e dello sviluppo è eccessivamente ridotta, ed è quindi opportuno lavorare per elaborare una vera politica energetica europea comune nelle relazioni esterne. Desidero ringraziare gli altri partiti politici, in particolare gli onorevoli Reul, Ek, Turmes e Seppänen per il loro contributo e il loro sostegno alla discussione. Mi auguro, signor Commissario, che lei accoglierà alcune delle nostre proposte, e attendiamo con impazienza di sentire le sue idee sulla revisione energetica strategica il prossimo anno Werner Langen (PPE-DE), relatore. (DE) Signora Presidente, sono lieto che sia stato possibile discutere il piano per la biomassa e i biocarburanti insieme al Libro verde. Infatti gli obiettivi del Libro verde competitività, sostenibilità e sicurezza dell approvvigionamento si possono realizzare, anche se certo non completamente, per mezzo di tutte le misure tese a promuovere l utilizzo della biomassa e dei biocarburanti. Si tratta di un aspetto importante, perché già oggi il 50 per cento di tutte le energie rinnovabili ossia all incirca il 4 per cento del complessivo fabbisogno energetico europeo viene prodotto per mezzo della biomassa. Sono grato al Commissario; se il 2006 è stato l anno dei programmi, mi auguro che il 2007 possa essere l anno dell attuazione politica. Attendiamo con impazienza le proposte che lei intende presentare il 10 gennaio, per tradurre finalmente in realtà i programmi d azione e i Libri verdi; siamo convinti, infatti, che non si debba trascurare alcuna misura capace di contribuire a rendere più sicuro l approvvigionamento dell Unione europea. Oggi la biomassa è un gigante addormentato. Il potenziale è immenso: su 97,4 milioni di ettari potenzialmente coltivabili, oggi nell UE solo 1,6 milioni di ettari vengono utilizzati per la produzione di energia. Produciamo da noi il 90 per cento della biomassa, mentre ne importiamo il 10 per cento. Osserviamo però che i grandi paesi produttori come il Brasile, e ultimamente da due anni anche gli Stati Uniti, praticano una strategia mirata alla produzione di biocarburanti per mezzo delle proprie coltivazioni. Il fatto che gli Stati Uniti siano riusciti nel giro di soli due anni a passare, in pratica, da 0 a 19 milioni di tonnellate di biocarburanti mi sembra un risultato eccezionale; nel quadro delle nostre possibilità, e anche nel contesto di un utilizzo alternativo, ciò deve costituire per noi uno stimolo. Nessuno vuole mettere a repentaglio la produzione di pregiati prodotti alimentari convertendosi completamente all energia, magari grazie a sovvenzioni eccessive. Dobbiamo mantenere l equilibrio tra i due elementi, ma la situazione offre delle opportunità; per tale motivo la commissione per l industria, la ricerca e l energia competente per merito ha adottato il mio progetto di relazione con la più vasta maggioranza. Non avviene spesso che alla fine si giunga a un voto unanime; nella misura del possibile, abbiamo quindi accolto nella relazione le preoccupazioni dei singoli gruppi. La relazione, che tuttavia non è lunghissima conta 81 paragrafi dimostra che, in seno al Parlamento europeo, siamo assolutamente favorevoli a un ulteriore utilizzo della biomassa. Il piano d azione della Commissione definisce correttamente le misure di sostegno e i punti prioritari; sul piano d azione non abbiamo nulla da ridire, ma nel nostro parere abbiamo incluso una serie di considerazioni che oggi a mezzogiorno, ritengo, adotterete a grande maggioranza; inoltre, signor Commissario, chiediamo a lei e ai suoi collaboratori di accogliere queste considerazioni del Parlamento nella vostra strategia di attuazione. In relazione a entrambi i blocchi è importante per noi sfruttare tutte le possibilità offerte dalla biomassa molte opportunità sono ancora trascurate, dal legno alle piante a crescita rapida e, a un secondo livello, preoccuparci di introdurre tecnologie moderne per esempio biocarburanti della seconda generazione. D altra parte, dobbiamo garantire che siano adottate tutte le misure necessarie per fare in modo che l utilizzo dei biocarburanti sia tecnologicamente neutro, nonché per sfruttare fino in fondo il potenziale di sviluppo disponibile. In un colloquio svoltosi due settimane fa, un noto esponente dell industria automobilistica europea mi ha dichiarato: indipendentemente dall obbligo di miscelazione dei biocarburanti e dall obiettivo del 5,75 entro il 2012, se ci viene dato il via libera e vengono fissate le giuste condizioni normative, se vengono adeguate le norme tecniche e ci viene garantita libertà d azione, in tal caso noi siamo pronti a partecipare insieme al settore con investimenti dell ordine di miliardi, senza accontentarci di puntare solo all obiettivo del 5,75 per cento. Se viene garantita la sicurezza degli investimenti, l industria automobilistica europea ritiene

5 14/12/ possibile giungere al 15 per cento nel giro di dieci anni. Il nostro approccio è quello di non lasciare nulla di intentato. Desidero ringraziare espressamente tutti i colleghi che hanno collaborato, e ringrazio anche le altre commissioni parlamentari. Sono stati presentati 187 emendamenti, oltre a 122 emendamenti nei pareri, e con tutti i colleghi il dibattito è stato proficuo. Ora ci attendono ancora un paio di votazioni distinte, e in sede di votazione la relazione avrà bisogno ancora di qualche rifinitura; nel complesso, però, possiamo ritenerci soddisfatti, e vi ringrazio di cuore. Mi auguro che la Commissione abbia ricevuto dal Parlamento un indicazione di metodo per il proseguimento del suo lavoro Esko Seppänen (GUE/NGL), relatore. (FI) Signora Presidente, signor Commissario, ho preparato la relazione sull assistenza ai paesi terzi in materia di sicurezza nucleare, a nome della commissione per l industria, la ricerca e l energia. Questo regolamento, che consentirebbe di offrire un assistenza supplementare anche per altri scopi, è necessario per assicurare una base giuridica adeguata. Non è possibile fornire assistenza per migliorare la sicurezza nucleare nei paesi terzi senza la base giuridica prevista da questo regolamento, ossia l articolo 203 del Trattato EURATOM. L Unione europea quindi potrà continuare, per esempio, la propria attività volta a migliorare la sicurezza nucleare nei paesi che aderivano al programma TACIS anche dopo l interruzione di tale programma. Signor Commissario, la commissione parlamentare non soltanto il relatore ma l intera commissione ritiene che l Unione europea non debba offrire assistenza per la costruzione di nuove centrali nucleari, ma soltanto al fine di migliorare la sicurezza degli impianti nucleari già esistenti e operativi e di altri impianti nucleari. Il gruppo Verts/ALE ha presentato l emendamento n. 27 al testo che è stato adottato in materia dalla commissione parlamentare. L intenzione è lodevole, ma la formulazione del testo non chiarisce l argomento, anzi, introduce un problema di interpretazione. Quando si dice che gli impianti nucleari ammissibili all assistenza devono essere operativi il giorno di entrata in vigore del regolamento, non si chiarisce se gli impianti esistenti e operativi, che in quel giorno specifico sono in manutenzione o comunque non operativi, possano ricevere assistenza. Non mi sembra opportuno escludere tali impianti dall assistenza e, personalmente, non posso approvare questo emendamento. A mio avviso, l obiettivo del Parlamento in materia è chiaramente espresso in altri articoli. Non dobbiamo offrire assistenza soltanto per aumentare il livello di sicurezza negli impianti esistenti, né per la costruzione di nuovi impianti. Dobbiamo ricordare che l impianto è responsabile della sicurezza nucleare e gli aiuti dell Unione europea per migliorare il livello di sicurezza degli impianti nucleari sono soltanto aiuti complementari. Essi contribuiranno a trasferire le speciali competenze dell Unione europea, dei suoi Stati membri o dell Agenzia internazionale dell energia atomica a impianti nucleari di paesi terzi, ma non vi sono i prerequisiti economici per usarli nei paesi ammissibili. Per concludere vorrei presentare un emendamento orale alla relazione, e correggere l importo iscritto a bilancio nell emendamento della commissione n. 25 e nel quadro finanziario pluriennale a 524 milioni di euro. Ringrazio tutti per l eccellente livello di cooperazione Anders Wijkman (PPE-DE), relatore per parere della commissione per lo sviluppo. (EN) Signora Presidente, ho a mia disposizione soltanto un minuto, quindi potrò fare solo due osservazioni. In primo luogo, i biocarburanti sono effettivamente molto importanti, ma si devono produrre con metodi quanto più efficienti possibile. La produzione di biocarburanti nei paesi tropicali è molto più efficiente di quella europea, ma, invece di beneficiarne appieno, sembriamo intenzionati a imporre un prelievo su tali importazioni. Se possiamo importare petrolio e gas dall Arabia Saudita senza alcun prelievo, perché vogliamo imporne sui biocarburanti? Al di là della questione dell efficienza, priviamo così i paesi a basso reddito di un introito molto necessario. In secondo luogo, in Cina e in India le emissioni stanno registrando un rapidissimo aumento. Per questo motivo, nel suo parere, la commissione per lo sviluppo ha proposto che l Unione definisca una strategia attiva di cooperazione tecnologica con questi paesi, offrendo sostegno finanziario per coprire alcuni dei costi supplementari per le tecnologie più efficienti. L emendamento n. 5 propone di sostituire il termine finanziario con tecnico. Dobbiamo essere più ambiziosi, altrimenti, in futuro, saremo sopraffatti dalle emissioni di questi paesi. Chiedo quindi ai colleghi di votare contro l emendamento n Jean-Pierre Audy (PPE-DE), relatore per parere della commissione per il commercio internazionale. (FR) Signora Presidente, inizierò ringraziando l onorevole Langen per le capacità di ascolto, la saggezza e l audacia di cui ha dato prova nella sua relazione. La commissione per il commercio internazionale, dopo aver constatato il netto ritardo dell Unione europea sia nel consumo sia nella produzione di biocarburanti, propone naturalmente di sviluppare le importazioni, ma anche di prestare attenzione alla produzione industriale europea, nel duplice obiettivo di ottenere l indipendenza energetica dell Unione e di fornire sbocchi per le produzioni agricole, per esempio le piante saccarifere.

6 10 14/12/2006 I costi di produzione dell etanolo sono pari a venticinque euro all ettolitro in Brasile, trentacinque euro negli Stati Uniti e quarantacinque euro nell Unione europea; per questo motivo riteniamo che converrebbe, per un certo periodo, definire un tasso di penetrazione accettabile delle importazioni di bioetanolo nell Unione, che sia compatibile con il progressivo sviluppo della produzione comunitaria, e in linea con la strategia europea a favore dello sviluppo sostenibile Jacky Henin (GUE/NGL), relatore per parere della commissione per il commercio internazionale. (FR) Signora Presidente, tutte le esperienze di liberalizzazione del settore energetico hanno provocato l aumento dei prezzi e il deterioramento della qualità del servizio. Nell Unione europea, in seguito alla liberalizzazione e alla separazione tra produttori e distributori di energia si sono realizzati investimenti insufficienti nelle unità di produzione e nelle reti di trasporto dell elettricità. Questa politica, responsabile del grande blackout del novembre 2006, condurrà immancabilmente a enormi difficoltà negli anni a venire. In tale contesto, è urgente accelerare gli investimenti a favore della ricerca in tutti i settori, compreso il nucleare, per raccogliere la sfida del dopo petrolio e combattere i gas a effetto serra. Dobbiamo porre fine all obbligo di separazione tra produttori di energia e reti di trasporto di energia, nonché arrestare ogni ulteriore tentativo di liberalizzare il settore energetico. Per questo sono favorevole a istituire un Agenzia europea dell energia che coordini le politiche energetiche degli Stati membri e i loro sforzi in materia di ricerca e sviluppo. Tale organismo presiederebbe un gruppo d interesse economico su scala europea, che riunirebbe tutte le imprese di produzione e distribuzione dell elettricità e garantirebbe a tutti l accesso all energia a costi ragionevoli. L energia non è una merce come le altre, ma costituisce un bene comune dell umanità Janusz Lewandowski (PPE-DE), relatore per parere della commissione per i bilanci. (PL) Signora Presidente, come per altri nuovi regolamenti, il compito della commissione per i bilanci nel caso del regolamento sull assistenza in materia di sicurezza nucleare è stato quello di garantire che le relative disposizioni fossero coerenti con le disposizioni del nuovo accordo interistituzionale entrato in vigore nel maggio di quest anno; ecco, in sostanza il mio parere. Tale coerenza è stata favorita dal fatto che il relatore, onorevole Seppänen, è un membro della commissione per i bilanci Jan Christian Ehler (PPE-DE), relatore per parere della commissione per i problemi economici e monetari. (DE) Signora Presidente, le osservazioni della commissione per i problemi economici e monetari sono ovviamente di carattere strutturale; desideriamo illustrare sette punti. In primo luogo, siamo favorevoli a un approccio di politica energetica che garantisca prezzi ragionevoli per l energia. In secondo luogo, sosteniamo un approccio integrato per la politica energetica, che tenga conto contemporaneamente degli obiettivi di sicurezza dell approvvigionamento energetico, della sicurezza della concorrenza e della sostenibilità ambientale. In terzo luogo, la dipendenza dalle importazioni energetiche costringe a rinunciare ai paraocchi ideologici; vogliamo un mix energetico privo di discriminazioni. In quarto luogo, riteniamo che la realizzazione del mercato interno costituisca un fattore essenziale per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti energetici e un ragionevole livello dei prezzi. In quinto luogo, occorre agevolare e accelerare gli investimenti nelle reti e nelle strutture, nonché gli investimenti in CO 2 o nel settore dell energia a basso tenore di CO 2. In sesto luogo, esortiamo la Commissione a battersi coerentemente contro le distorsioni della concorrenza, per garantire le condizioni di una concorrenza equa. In settimo luogo, non vogliamo che la nostra politica energetica debba accollarsi il peso di una burocrazia inutile; attualmente, non è necessario istituire nuove agenzie e autorità europee, così come non è necessario dettare nuove norme per il mercato interno. Occorre piuttosto utilizzare in maniera più efficiente gli strumenti attualmente a disposizione, e recepire completamente il diritto europeo nelle legislazioni nazionali Evangelia Τzampazi (PSE), relatore per parere della commissione per l ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. (EL) Signora Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, la razionalizzazione dell uso dell energia, come l introduzione delle risorse rinnovabili nel mix energetico dell Unione, è un esigenza collettiva dell intera Unione europea, che deve quindi adottare tutte le misure necessarie per soddisfare la domanda di una politica energetica comune a livello europeo. Di questa domanda si fa portavoce la relazione dell onorevole Morgan, con la quale desidero congratularmi. E importante capire che l Unione potrebbe risparmiare fino al 20 per cento del suo attuale consumo energetico. Si tratta quindi di una fonte di energia che può essere sfruttata all interno dell Unione europea. Tale risparmio potrebbe derivare dalla rigorosa applicazione dell attuale quadro giuridico dell UE. Disponiamo oggi degli strumenti necessari, ossia dei Fondi strutturali. Per il prossimo periodo di programmazione al Fondo europeo di sviluppo regionale dovrà aggiungersi una politica rispettosa dell ambiente Frédérique Ries (ALDE), relatore per parere della commissione per l ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. (FR) Signora Presidente, intervengo nella mia veste di relatrice per parere della commissione per l ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare sulla relazione Seppänen. La commissione per l ambiente apprezza, in linea di

7 14/12/ massima, la relazione che è stata elaborata dalla commissione per l industria, la ricerca e l energia. Utilizzerò il minuto a mia disposizione per sottolineare i seguenti punti: in primo luogo, il sostegno che la Comunità dovrà offrire all elaborazione di un codice di condotta da applicare al sistema internazionale di vigilanza per gli incidenti nucleari, sotto l egida dell Agenzia internazionale per l energia atomica; in secondo luogo, il carattere essenziale del principio chi inquina paga, per costringere i paesi terzi e gli operatori ad assumersi le proprie responsabilità; in terzo luogo, il finanziamento della bonifica di vecchi siti nucleari, all esplicita condizione che sia garantito un alto grado di sicurezza con costi ridotti ed entro tempi ragionevoli. D altro canto, constatiamo con rammarico che sono stati respinti i nostri emendamenti concernenti la modifica della base giuridica, la necessità di tener conto di audit indipendenti della Corte dei conti europea, o ancora il rigore di bilancio in materia di consultazione, per citarne solo alcuni. A titolo personale sono inoltre lieta che la commissione per l industria, la ricerca e l energia abbia accettato il mio emendamento al considerando n. 13, in cui si sottolinea che gli Stati membri sono sovrani quando si tratta di scegliere in materia di energia nucleare. Ciò che vale per l Austria non deve necessariamente valere per la Finlandia o il Belgio Liam Aylward (UEN), relatore per parere della commissione per l ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. (EN) Signora Presidente, accolgo con favore le due comunicazioni della Commissione sul piano d azione per la biomassa e sulla strategia dell Unione europea per i biocarburanti. Chiaramente, dobbiamo incrementare con urgenza la domanda di bioenergia per combattere i cambiamenti climatici e le emissioni di gas a effetto serra, ridurre la dipendenza dal petrolio e favorire lo sviluppo tecnologico ed economico nell ambito dell Unione europea. La domanda è: come possiamo farlo? Ritengo che per incrementare la domanda di bioenergia sarebbe necessario attribuire la priorità a ricerca, sviluppo e dimostrazione nei settori della bioenergia e dei biocarburanti soprattutto per quanto riguarda i prodotti più efficienti e quelli di seconda generazione promuovendo la creazione di mercati aperti e trasparenti e l abbattimento degli ostacoli alla penetrazione nel mercato e coinvolgendo, mediante campagne di informazione, produttori, fornitori e consumatori. E essenziale che la futura crescita della bioenergia non metta a repentaglio la capacità dei paesi europei o dei paesi terzi di realizzare i propri obiettivi ambientali, come bloccare la perdita di biodiversità, proteggere le foreste, prevenire il degrado del suolo e pervenire a una situazione ecologica accettabile dei relativi corpi d acqua. Sono lieto che la relazione Langen includa la richiesta della commissione per l ambiente, secondo la quale la Commissione dovrebbe introdurre un sistema di certificazione obbligatoria ed esaustiva. Il coordinamento tra i vari uffici della Commissione e i diversi ministeri degli Stati membri, sulla base di un approccio integrato, è essenziale. Invito quindi la Commissione a seguire da vicino i progressi in questo campo e a formulare una politica coesa mirante a coinvolgere tutte le parti in causa nel processo di produzione e di approvvigionamento di biomassa e biocarburanti. Inoltre, è cruciale consentire agli Stati membri la necessaria discrezione e flessibilità per decidere, in piena autonomia, i propri obiettivi e le misure politiche più opportune, raggiungendo al contempo i più ampi obiettivi comunitari. La produzione di bioenergia deve sempre rispettare le buone prassi agricole, e non deve influire sensibilmente sulla produzione nazionale alimentare nell ambito dell Unione europea e nei paesi terzi; gli incentivi, inoltre, non si devono intendere come sussidi indiretti, ma devono limitarsi a garantire la massima efficienza, nonché benefici ambientali e climatici. Tuttavia, una maggiore produzione di bioenergia offrirebbe uno stimolo molto positivo alla comunità agricola, e credo che gli investimenti in progetti di biocarburanti su scala ridotta, nel settore agricolo primario, sarebbero estremamente vantaggiosi. Apprezzo la proposta della Commissione di incoraggiare i contratti pubblici per veicoli puliti ed efficienti, nonché l impiego di miscele con percentuali più elevate di biocarburanti. Chiedo agli Stati membri di favorire lo sviluppo di piani d azione nazionali in materia di bioenergia, e approvo la decisione del mio governo di incoraggiare la produzione di bioenergia e gli incentivi nel settore dei trasporti, come ha evidenziato il bilancio adottato la settimana scorsa nel mio paese Marta Vincenzi (PSE), relatrice per parere della commissione per i trasporti e il turismo. Signora Presidente, onorevoli colleghi, sulla relazione Langen la commissione per i trasporti ha approvato all unanimità un parere in cui è stata sottolineata la necessità di effettuare scelte che stabilizzino gli investimenti in un periodo medio-lungo, che diano certezze agli investitori, così come ai produttori e ai consumatori. Vorrei che questo fosse ripreso con forza. Inoltre è necessaria una maggiore chiarezza nella definizione dei biocarburanti di seconda generazione, in relazione alle ripercussioni ambientali che l utilizzo e la produzione degli stessi possono determinare. Non è la stessa cosa parlare di biomasse derivanti da rifiuti piuttosto che da scarti di silvicoltura o da altro. E inoltre necessario fare chiarezza anche sulla quantità di direttive precedenti, che hanno accompagnato la

8 12 14/12/2006 politica di appoggio ai biocarburanti, in quanto ci sono alcune incoerenze che vanno superate, e soprattutto deve essere ridefinita la direttiva vigente sulla qualità dei carburanti per la miscelazione con la benzina Hannu Takkula (ALDE), relatore per parere della commissione per i trasporti e il turismo. (FI) Signora Presidente, è vero che le emissioni causate dal traffico sono uno dei tipi di emissioni attualmente in maggiore aumento nella nostra società, il che ci porta a domandarci come possiamo, di fatto, attuare i principi di uno sviluppo sostenibile e come potremmo individuare soluzioni nel campo dei trasporti che siano più rispettose dell ambiente in maniera da tener conto maggiormente dei requisiti ambientali stabiliti per il settore dei trasporti terrestri, marittimi e aerei. Un problema enorme è rappresentato dal fatto che, ad oggi, non abbiamo investito abbastanza o fornito assistenza finanziaria sufficiente per modalità di trasporto rispettose dell ambiente. Un esempio eloquente in tale ambito è rappresentato dal biodiesel o dai veicoli ibridi, che hanno atteso a lungo un appoggio finanziario senza riceverlo e, dunque, sono rimasti un fenomeno molto marginale. Anche la tassazione è uno strumento per orientarci verso uno sviluppo più sostenibile. Gli Stati membri, tuttavia, non si sono dimostrati disponibili a intraprendere questa via. Ora occorre sostenere agevolazioni fiscali e politiche chiare correlate al fatto che l ambiente e lo sviluppo sostenibile sono per noi una vera priorità e non solo tema di discorsi altisonanti pronunciati nelle occasioni importanti Oldřich Vlasák (PPE-DE), relatore per parere della commissione per lo sviluppo regionale. (CS) Signora Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, vorrei in primo luogo elogiare l onorevole Morgan per il suo lavoro, ivi compreso il compromesso negoziato che rispecchia le posizioni dei vari raggruppamenti politici in seno alla commissione, nonché l esperienza maturata in questo campo. In veste di relatore per parere della commissione per lo sviluppo regionale, sono fermamente convinto del fatto che, nel momento in cui elaboriamo una politica energetica europea, dobbiamo lavorare soprattutto sulla base del principio di sussidiarietà perché le decisioni concrete in merito al mix energetico e alle relative preferenze nel campo delle fonti energetiche rinnovabili o dell energia nucleare vanno sempre prese a livello di Stati membri in maniera da poter tenere presenti le condizioni geografiche, climatiche ed economiche di una determinata regione. Dobbiamo inoltre renderci conto del fatto che l energia meno costosa è l energia che non dobbiamo produrre. La via che dobbiamo seguire è dunque quella del risparmio energetico, contesto nel quale vi è un grande potenziale, specialmente nelle città, che rappresentano oltre il 70 per cento dell energia consumata, ed è per questo che la Commissione deve avviare un dialogo vero con le città in particolare, ma anche con gli enti autonomi e le loro associazioni Willem Schuth (ALDE), relatore per parere della commissione per l agricoltura e lo sviluppo rurale. (DE) Signora Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, vorrei esordire complimentandomi con l onorevole Langen per la sua relazione equilibrata. In veste di relatore per parere della commissione per l agricoltura in merito alla presente relazione, sono lieto di poter soffermarmi brevemente su alcuni elementi. La bioenergia rivestirà un importanza fondamentale nel mix energetico del futuro. In molti ambiti, essa può offrire, e certamente offrirà, un incontestabile contributo alla sicurezza dell approvvigionamento energetico e alla riduzione della nostra dipendenza dalle importazioni straniere, nonché alla protezione del clima, all occupazione e all economia nelle zone rurali europee. La commissione per l agricoltura ritiene che sia particolarmente importante introdurre un sistema di certificazione comunitario. Da un lato, dobbiamo evitare ulteriori oneri amministrativi a carico dei produttori europei attingendo a norme esistenti come quella della condizionalità. Dall altro, i biocarburanti importati da paesi terzi dovrebbero essere anch essi certificati in base a rigorosi criteri ecologici per garantire un bilancio ambientale positivo. Nel promuovere i biocarburanti, quando si stanziano le risorse disponibili, la priorità non dovrebbe andare alla ricerca sui biocarburanti di seconda generazione, in quanto occorrono sicuramente altre ricerche sui combustibili di prima generazione Herbert Reul, a nome del gruppo PPE-DE. (DE) Signora Presidente, onorevoli colleghi, questa discussione, come ha sottolineato l onorevole Morgan, è partita dalla situazione verificatasi a gennaio 2006, che ha dimostrato chiaramente la notevole dipendenza energetica dell Europa. Se, nel 2000, la sua dipendenza energetica era pari al 50 per cento, nel 2030 corrisponderà grossomodo al 70 per cento, il che significa che la sicurezza dell approvvigionamento sta assumendo una nuova, drammatica importanza, ma anche che occorre riorientare la politica estera e trarre nuove conclusioni per quanto concerne garanzia e utilizzo delle nostre risorse energetiche interne, oltre che ripensare alla questione di un ulteriore definizione dei tre obiettivi, ossia sicurezza dell approvvigionamento, sostenibilità e competitività. Non credo che sia sufficiente proporre nuove idee e concetti; come ha già affermato l onorevole Langen, dobbiamo cercare di modificare gradualmente la realtà attribuendo maggiore importanza ad aspetti quali l attuazione e il cambiamento. A cosa servono tutte le proposte, se in concreto cambia ben poco? Sono dunque molto lieto che, con la presente relazione, abbiamo contribuito a una visione delle cose sicuramente più realistica. Non possiamo chiedere affidabilità agli

9 14/12/ investitori e pretendere che le imprese investano maggiormente se noi per primi non offriamo affidabilità a lungo termine a livello politico. Continue nuove proposte e continue nuove istituzioni non ci faranno avanzare, il che significa, peraltro, che dovremo ponderare attentamente la questione della separazione della proprietà prima di intraprendere una via piuttosto che un altra. Attuiamo la fase 1 prima della fase 2 perché dubito che l espropriazione o la nazionalizzazione delle reti siano la giusta soluzione. Per rispondere al problema, saranno indispensabili soluzioni molteplici, non una sola. Sì dunque all efficienza energetica, sì alle energie rinnovabili, ma sempre nella consapevolezza che esse costituiranno unicamente soluzioni parziali al nostro problema, e questa è una realtà di fatto inconfutabile. Se vogliamo ridurre le emissioni di CO 2, dobbiamo anche investire maggiormente nel nucleare. Qui non vogliamo che alcun argomento sia tabù; vogliamo apertura, pluralità, diversità, flessibilità e realismo Edit Herczog, a nome del gruppo PSE. (HU) Signora Presidente, in veste di correlatrice, vorrei aggiungere i miei apprezzamenti alla relazione dell onorevole Seppänen sull aumento della sicurezza dei reattori nucleari operanti nei paesi terzi. A livello mondiale, l Europa ha sempre svolto un ruolo di leader nel campo della sicurezza nucleare, e questo programma continuerà a sostenerci in tale ruolo nei prossimi sette anni. La sicurezza dell energia nucleare dipende in larga misura da fattori umani. Pianificazione, costruzione, funzionamento, manutenzione, supervisione, trasporto e smantellamento dei reattori nucleari sono innegabilmente responsabilità umane per le quali occorrono personale esperto e competenze adeguate. Questo programma, rivolto alle Repubbliche dell ex Unione sovietica, che sono le vicine orientali più prossime dell Unione europea, è quindi particolarmente importante anche nell ottica del nostro approvvigionamento energetico e della nostra sicurezza, ma nel contempo aiuterà aziende, università e ricercatori europei, e tra essi quelli ungheresi, che possono contare sulla sicurezza nucleare richiesta, su una lunga tradizione nel campo e sulla corrispondente esperienza, ad accedere a mercati esterni promettenti. Chiedo dunque alla commissione incaricata di decidere in merito al programma e alla Commissione europea, responsabile della sua attuazione, di agire nella maniera più efficace possibile. Permettetemi di cogliere l occasione per congratularmi anche con gli altri due relatori e soprattutto per rammentare un aspetto citato nella relazione dell onorevole Eluned Morgan: risulta ormai chiaro a tutti che il tema dell energia non deve essere essenzialmente legato alle industrie del settore energetico, ma alle persone sulle quali esse incidono, ovverosia i consumatori. Gli obiettivi fondamentali della strategia europea per l energia sono assicurare che i cittadini europei usufruiscano di condizioni di vita appropriate e garantire l approvvigionamento di un energia sicura ed economicamente accessibile, elemento indispensabile se vogliamo restare competitivi. Vorrei pertanto complimentarmi in particolare con gli autori della relazione per essere riusciti a creare un armonia tra valore aggiunto del mercato interno, sfide globali e sussidiarietà degli Stati membri. Oggi mi congratulo quindi con i relatori, sperando che l anno prossimo, signor Commissario, lei abbia la possibilità di attuare tutto questo Lena Ek, a nome del gruppo ALDE. (EN) Signora Presidente, vorrei ringraziare la relatrice e i miei colleghi per la loro collaborazione. Un futuro prospero, competitivo e sostenibile per l Europa imporrà un importante cambiamento della politica energetica. Oggi abbiamo problemi di produzione, distribuzione, diritti dei consumatori, ma anche di riscaldamento globale, stabilità e sicurezza. La sfida posta dalla necessità di sviluppare urgentemente una nuova politica energetica europea costituisce un opportunità per i cittadini europei, per l industria europea e per l ambiente. Accolgo dunque favorevolmente l ambiziosa agenda energetica illustrataci dalla Commissione per il prossimo anno. Sottolineo inoltre l importanza del messaggio che sarà trasmesso oggi dal Parlamento. Chiedo dunque ai miei colleghi di sostenere l esito della votazione in sede di commissione per l industria, la ricerca e l energia, dove a una soluzione di mercato applicata che migliora l accesso al mercato per i nuovi attori, a una maggiore trasparenza e al rispetto dei diritti all informazione dei consumatori siamo riusciti ad abbinare un segnale politico chiaro sugli obiettivi internazionali e vincolanti che intendiamo perseguire a lungo termine per quanto concerne l energia rinnovabile e la riduzione delle emissioni di CO 2. Vorrei altresì ribadire l importanza di inserire la dimensione del consumo e della distribuzione nell attuale concentrazione della produzione, nonché porre l accento sul fatto che le tecnologie esistenti quali la cogenerazione di calore ed energia elettrica, la trigenerazione e il teleriscaldamento vanno impiegate in misura decisamente superiore, riducendo e rendendo più efficiente l energia che utilizziamo. La politica energetica non dovrebbe essere considerata un tema a sé stante. E essenziale sviluppare il settimo programma quadro e la riforma della PAC in linea con le esigenze di una maggiore produzione energetica all interno dell Europa. Il Parlamento sosterrà le strutture di cooperazione attualmente in essere tra gli Stati membri e la ferma determinazione della Commissione a svilupparle ulteriormente. Non siamo tuttavia favorevoli alla creazione di nuove agenzie che farebbero gravare un onere finanziario, ma anche burocratico, sull Unione.

10 14 14/12/2006 Vorrei infine esprimere forte sostegno all ambizione del Commissario Kroes, che intende garantire il rispetto della normativa in materia di concorrenza al fine di evitare abusi del potere di mercato. Le esperienze sono come le stelle: si intravedono già al tramonto. L Unione europea ha la possibilità di cogliere l opportunità di migliorare enormemente il mercato energetico, risolvere i problemi ambientali e creare nuovi posti di lavoro. Vi esorto dunque a coglierla Claude Turmes, a nome del gruppo Verts/ALE. (EN) Signora Presidente, vorrei esordire ringraziando l onorevole Morgan e l onorevole Ek per una linea politica che coniuga ambiente e concorrenza. Questa è la via da seguire (DE) Signora Presidente, l Europa è giunta a un bivio. Abbiamo una politica dell energia e dei trasporti a beneficio di una manciata di grandi società, il che significa semaforo verde ai veicoli pesanti divorabenzina, alle centrali elettriche a carbone che danneggiano il clima, alla tecnologia pericolosa, all energia atomica, alla concorrenza sleale e alla prosecuzione della ricerca sfrenata dell utile che caratterizza oggi il mercato. Questa è la politica che la Commissione, nella persona del Commissario Verheugen con il sostegno attivo del Presidente Barroso, vuole attuare contro i Commissari competenti in materia come il Commissario Piebalgs, il Commissario Kroes e il Commissario Dimas. Vi è, tuttavia, anche una politica dell energia e dei trasporti per i cittadini europei e per migliaia di piccoli imprenditori e commercianti, una politica che comporterebbe un investimento massiccio per ammodernare gli edifici europei, creando migliaia di nuovi posti di lavoro, riducendo la dipendenza energetica dell Europa, ivi compresa quella dal gas, e producendo standard migliori per i beni di consumo di massa come autovetture, frigoriferi, schermi piatti e case. E anche estremamente importante che l attuale direttiva sulla promozione delle fonti energetiche rinnovabili continui a restare in essere perché è talmente riuscita da rappresentare una spina nel fianco di E.ON ed EDF. Quanto alla nuova direttiva sul riscaldamento e il raffreddamento promessaci per gennaio, signor Commissario, prima aspettiamo la direttiva, poi i cittadini agiranno di conseguenza. Occorre infine maggiore concorrenza. Abbiamo soltanto questo pianeta. Non dovremmo cederlo agli interessi utilitaristici a breve termine di uno sparuto gruppo di grandi società e dei loro complici politici Roberto Musacchio, a nome del gruppo GUE/NGL. Signora Presidente, onorevoli colleghi, ho partecipato alla Conferenza sul clima di Nairobi, da dove sono emerse indicazioni e impegni importanti. Innanzitutto, è ormai deciso che Kyoto vivrà anche dopo il Inoltre si sono aperti canali di intervento che vanno ben al di là della compravendita delle quote di emissioni e che invece prefigurano interventi attivi e positivi. Ci saranno due fondi, uno per l adattamento tecnologico e l altro per le energie rinnovabili e pulite. Si è aperta finalmente la questione del trasferimento tecnologico e anche quella della lotta alla deforestazione. Ha ragione Kofi Annan a dire che tali indirizzi richiedono una più forte leadership politica, ed è l Europa che deve esprimere questa volontà politica a partire anche dalla presentazione, da parte degli Stati nazionali, di seri e documentati piani di riduzione delle emissioni, in linea con gli obiettivi di Kyoto e a partire dallo sviluppo massiccio del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili. Il Parlamento europeo potrebbe, con la propria commissione per l ambiente, assumere una funzione di stimolo e di impulso in tale direzione, anche grazie alla collaborazione con i parlamenti nazionali. Una direzione virtuosa, che chiede un sostegno politico attivo, con politiche di cooperazione ed innovazione e non con la mera logica mercantile delle privatizzazioni e delle liberalizzazioni, che troppe volte inseguono interessi speculativi e non il bene comune. Da ultimo, una battuta sul nucleare: la sicurezza migliore è quella di non farlo, di evitarlo, di rinunciarci perché non serve al nostro futuro Mieczysław Edmund Janowski, a nome del gruppo UEN. (PL) Signora Presidente, vorrei ringraziare l onorevole Morgan per aver stilato la presente relazione. Il Libro verde costituisce un ottima base per definire una strategia energetica coesiva per l Europa e, in un contesto più ampio, per tutto il mondo. E un problema di importanza fondamentale che riguarda non soltanto l approvvigionamento di combustibili, siano essi in forma solida, liquida o gassosa, la generazione dell elettricità, senza la quale l intero mondo si fermerebbe, o semplicemente il riscaldamento o il condizionamento, bensì anche la tutela dell ambiente e la prevenzione di un cambiamento climatico nocivo. L energia ha anche, ovviamente, una dimensione politica, come hanno dimostrato i noti casi di interruzione degli approvvigionamenti di gas. Tenendo presente che il tempo a mia disposizione non è molto, mi limiterò a sottolineare alcuni aspetti. Lo scambio di emissioni di gas a effetto serra è un problema mondiale che richiede soluzioni globali. L Unione europea non deve cessare di adoperarsi in tal senso. Qualsiasi errore potrebbe arrecare danni irreparabili a tutta l atmosfera terrestre. L innovazione nella politica energetica comporta sia la ricerca di nuove fonti di energia pulite e rinnovabili che una radicale razionalizzazione del consumo energetico. A mio parere, sprechiamo circa il venticinque per cento di tutta l energia a causa di apparecchiature inefficienti o soluzioni organizzative o di trasmissione mal congegnate. Spero che il programma Energia

11 14/12/ intelligente per l Europa del settimo programma quadro approfondisca ulteriormente il problema alla ricerca di possibili alternative. Il trasporto stradale, ferroviario, aereo e marittimo richiede un nuovo tipo di logistica in cui la preoccupazione per il futuro prevalga sulla convenienza e sugli interessi finanziari immediati. Vorrei sapere: quanti di voi oggi sono venuti al lavoro non accompagnati? La sicurezza energetica impone la creazione di reti ausiliarie, altrimenti subiremo un effetto domino. Esempi recenti che risalgono allo scorso novembre dimostrano la fragilità degli attuali sistemi. L Unione europea deve osservare i principi di solidarietà e azione comune rispetto ai fornitori di energia Nils Lundgren, a nome del gruppo IND/DEM. (SV) Signora Presidente, è noto che se l unico strumento che si possiede è un martello, inevitabilmente ogni problema viene visto come un chiodo, e ciò per una ragione ovvia: un martello può essere utilizzato soltanto per piantare chiodi, per cui tutti i problemi devono essere concepiti come tali. Tuttavia, i problemi con i quali ci scontriamo nella vita, nella maggior parte dei casi, non sono chiodi. Un siffatto atteggiamento è, dunque, molto spesso, controproducente. Non si può usare un martello per realizzare vasi veneziani o convincere un avversario politico. Detto questo, ciò di cui dispone la maggioranza di questo Parlamento è però un martello, ossia l Unione europea. La maggior parte di voi vuole credere, o meglio far sì che gli altri credano, che i problemi che sorgono in un determinato momento debbano per forza di cose essere risolti con l aiuto dell Unione europea. Di fatto, tali problemi sono rari; fanno eccezione la sicurezza nucleare, la protezione dalle radiazioni e i problemi legati al materiale nucleare presente nell Unione europea e nelle sue immediate vicinanze. L onorevole Seppänen è sulla giusta via e dovrebbe ottenere il nostro sostegno, mentre l onorevole Morgan, che minaccia di burocratizzare la politica dell energia a un livello tale che, anche a breve termine, un milione di persone si vedrà costretto ad attuarla, ha scelto la strada sbagliata. Gli aggiustamenti alla luce dell aumento dei prezzi dell energia non possono che essere effettuati a livello nazionale. La creatività può svilupparsi solo attraverso paesi e società che competono per trovare soluzioni efficaci ai problemi energetici, non tramite l imposizione di maggiore burocrazia su mezzo miliardo di persone che vivono in contesti economici alquanto diversi tra loro Lydia Schenardi (NI). (FR) Signora Presidente, onorevoli colleghi, vorrei aggiungere due osservazioni in occasione di questa discussione congiunta sull energia. Primo, l Unione europea non ha assolutamente alcuna competenza in materia di energia, tanto è vero che le varie relazioni sottolineano come le scelte energetiche degli Stati membri siano di loro esclusiva competenza. L onorevole Morgan, inoltre, ha inserito un riferimento esplicito a una sussidiarietà massima. Eppure, tutto il contenuto delle relazioni, vista la loro natura prescrittiva e direttiva, contraddice tali affermazioni. Secondo, l Europa di Bruxelles ha già dimostrato ciò di cui è capace usurpando il diritto di condurre una politica energetica e liberalizzando i mercati dell elettricità e del gas. Con quali risultati? Rincaro dei prezzi al consumo, rimessa in discussione delle perequazioni tariffarie e, dunque, del servizio pubblico, interruzione dell approvvigionamento, preoccupazioni in materia di manutenzione, ampliamento e ammodernamento delle reti, e via dicendo. Oggi assistiamo a una sempre maggiore concentrazione del settore, al punto che quella famosa concorrenza, tema ricorrente dei vostri interventi, è decisamente prossima a trasformarsi in una monopolizzazione del mercato dell energia da parte di un manipolo di multinazionali. Unica differenza: questi monopoli saranno nelle mani di capitali privati, forse neanche europei, e non più delle aziende pubbliche. Allora sì, siamo favorevoli alla sicurezza energetica e all efficienza energetica, ma spetta agli Stati sovrani gestire questi temi strategici PRESIDENZA DELL ON. MAURO Vicepresidente Paul Rübig (PPE-DE). (DE) Signor Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, abbiamo letto sui giornali austriaci che la centrale nucleare di Temelin si troverà presto nel suo ennesimo stato di emergenza. La Commissione si affida per le sue informazioni alla buona volontà delle autorità degli Stati membri. Ringrazio dunque sinceramente il Commissario Piebalgs per aver promesso di inviare una lettera ufficiale al fine di indagare sull effettiva pericolosità della centrale di Temelin. Accolgo altresì favorevolmente l emendamento n. 5 alla relazione Seppänen, riguardante l Agenzia internazionale per l energia atomica nel campo delle salvaguardie e della sicurezza delle centrali nucleari. In futuro, la Comunità dovrebbe elaborare un codice di condotta relativo ad un sistema internazionale di vigilanza riguardante gli incidenti nucleari sotto l egida dell AIEA. La relazione Seppänen formula una proposta eccellente in tal senso. Ci occorre una revisione tra pari da parte di esperti che abbiano l autorità di effettuare ispezioni non solo negli Stati membri, ma anche a livello europeo, in maniera che, qualora si manifestino rischi, una centrale nucleare possa essere disattivata, ove del caso con provvedimento giudiziario. Lo dobbiamo alla sicurezza e alla salute della popolazione e dei cittadini europei. Il Consiglio deve abbandonare l atteggiamento ostruzionistico assunto in passato e accettare che tale gruppo di revisione tra pari venga costituito nell interesse della sicurezza. Sappiamo che i

12 16 14/12/2006 regolamenti in materia di sicurezza differiscono notevolmente, soprattutto nel campo dello smantellamento e dello stoccaggio. Il risultato è una smaccata differenza a livello di costi a tutto vantaggio, anche in futuro, di quanti dispongono delle salvaguardie e delle misure di sicurezza più permissive e non si preoccupano minimamente dello smantellamento e dello stoccaggio, situazione per noi intollerabile. La ringrazio per il suo appoggio, Commissario Piebalgs, e spero che la Commissione agisca risolutamente al riguardo Reino Paasilinna (PSE). (FI) Signor Presidente, signor Commissario, sosteniamo le relazioni e, personalmente, mi congratulo con i relatori. Vorrei tuttavia soffermarmi su due aspetti. Non abbiamo soltanto un problema con le importazioni di energia, che crea incertezza, ma anche un problema con il nostro operato qui, all interno dell Unione europea. La nostra capacità energetica di riserva è pari al 4,8 per cento e sta diminuendo ogni anno, mentre prima era del per cento. Si sono dunque verificate crisi conseguenti alle nostre stesse azioni. Ora dobbiamo investire in nuova capacità, costruire e migliorare le reti e chiedere concretamente ai governi di aiutarci, come anche, superfluo aggiungerlo, profondere un impegno decisamente maggiore per affrontare il problema del consumo energetico. L altro aspetto è che l energia è diventata non solo una questione politica, ma anche un problema sociale. Quanto più povero è il consumatore, tanto più difficile per lui è la situazione nel momento in cui i prezzi dell energia sono alti, e questo consumatore deve essere posto al centro della politica energetica, proprio come sottolinea la relazione dell onorevole Morgan. Vorrei dunque chiedere alla Commissione anche ciò che intende fare per migliorare la sicurezza energetica da un punto di vista sociale Jorgo Chatzimarkakis (ALDE). (DE) Signor Presidente, signor Commissario, tutti sappiamo che l energia è vitale per l Unione europea, ma è purtroppo un argomento sul quale riflettiamo in maniera del tutto occasionale ed estemporanea. Ritengo che l Unione europea nel suo complesso si stia dimostrando molto ingenua nel modo in cui sta affrontando il tema dell energia. La politica energetica è ancora fatta di misure parziali e gli Stati membri stanno seguendo strategie diverse. Il Vertice di primavera sull energia, come si è visto chiaramente, è stato un fallimento. Il Vertice UE-Russia, che per noi era importante e prevedeva una componente energetica, è stato vanificato dalla carne bovina polacca. Sussistono controversie ideologiche sulla politica atomica, tutti elementi che stanno creando ritardi. Importanti regioni del mondo potrebbero essere nostri fornitori chiave, come l Asia centrale, ma sinora vi abbiamo prestato scarsa attenzione. La Cina, come è stato detto ripetutamente nel corso della discussione, sta intessendo moltissime alleanze strategiche nel mondo proprio in tale ambito. D altro canto, siamo estremamente dipendenti da petrolio e gas e non disponiamo di interconnettori sufficienti per un reale mercato europeo dell energia, con abbiamo visto non molto tempo fa con il blackout di quest anno. Penso pertanto che, nell insieme, i risultati siano decisamente carenti. Apprezziamo, dunque, notevolmente il fatto che stiate avviando ulteriori piani d azione, signor Commissario, che la Presidenza tedesca del Consiglio intenda concentrarsi sull energia e che paesi come la Finlandia, per esempio, stiano assumendo un approccio apertamente non ideologico, eppure estremamente riuscito, alla politica energetica investendo molto nella biomassa e, al contempo, nell energia atomica, avendo chiaramente riconosciuto i segni dei tempi. Parimenti ci rallegriamo particolarmente perché, signor Commissario, con il piano d azione sulla biomassa avete apportato quello che probabilmente rappresenterà un contributo fondamentale alla diversificazione dell energia, alla riduzione della nostra dipendenza da altre regioni del mondo e alla lisbonizzazione della nostra intera agenda UE. Penso specificamente in questo caso al piano agricolo. I piani sono stati formulati. Ora spetta agli Stati membri rispettarli Rebecca Harms (Verts/ALE). (DE) Signor Presidente, onorevoli colleghi, ci sono state presentate alcune relazioni estremamente diverse sulle strategie energetiche. A mio parere, la relazione Morgan e la relazione Langen trattano realmente il tema di un futuro positivo e di un cambiamento paradigmatico nel settore dell energia così come si è configurato sino ad oggi, mentre la relazione Seppänen di fatto riguarda l eliminazione di scorie e il risanamento di contaminazioni. Poiché sono pienamente d accordo con l onorevole Morgan, preferirei concentrarmi sulla relazione Seppänen per dire che trovo assolutamente inaccettabile quanto da essa suggerito. La sicurezza nucleare è, e rimane, più una finzione che una realtà. Se ripercorriamo lo scorso anno e analizziamo i principali avvenimenti che hanno destato la nostra attenzione e preoccupazione, non possiamo non concludere che l Unione europea in generale dovrebbe infine prenderne concretamente atto. Ci siamo invano confrontati con l Iran che minaccia di costruire la bomba atomica, siamo stati scossi dal test nucleare in Corea del Nord e possiamo soltanto dire che il patto di non proliferazione è lettera morta. Nell Unione europea, abbiamo la centrale atomica di Forsmark in Svezia, un paese che sostiene di avere le centrali atomiche più sicure. Ebbene, le autorità di vigilanza svedesi ci mettono di fronte al fatto compiuto che detto reattore è stato a soli 18 minuti dalla reazione incontrollata, un emergenza che non è stata neanche discussa, quindi tanto meno affrontata, a livello europeo.

13 14/12/ Ci siamo assunti una grande responsabilità adoperandoci per eliminare le conseguenze dell incidente del reattore di Chernobyl, ma cosa scopriamo? Incompetenza, corruzione in relazione al programma di realizzazione della struttura di protezione, e nessuno è in grado di dire quale strada si debba effettivamente seguire a tale proposito. Abbiamo poi uno scandalo del polonio: notevoli quantità di polonio, una sostanza altamente radioattiva proveniente dalle città nucleari russe, sono state sottratte e trasportate in tutta Europa senza che nessuno sappia come sia potuto accadere. Non ditemi nulla, quindi, sulla sicurezza nucleare; sarebbe meglio parlare di insicurezza nucleare Tobias Pflüger (GUE/NGL). (DE) Signor Presidente, le varie relazioni nel campo dell energia sono di fatto abbastanza tipiche di questo Parlamento europeo: sono ricche di contenuti, per la maggior parte validi, ma in fondo sono problematiche. Le relazioni parlano ripetutamente di mix energetico, il che significa, ovviamente, che guardano ancora all energia atomica, ma l energia atomica è, e resta, sbagliata e pericolosa. Quando i vari responsabili finalmente impareranno le lezioni di Chernobyl e dei recenti quasi incidenti in Svezia? L unica risposta corretta è liberarsi immediatamente dell energia atomica! L Unione europea non sta incoraggiando la ricerca e non sta promovendo l efficienza energetica e le energie rinnovabili. E scandaloso che per la corsa alla ricerca sugli armamenti nello spazio si spenda ben il doppio, 1,6 miliardi di euro, di quanto si investa per cambiare l orientamento delle scelte in campo energetico. Il ministro degli Esteri tedesco parla sempre di politica energetica estera, il che dimostra che l Unione europea ha ambizioni politiche globali a discapito degli altri. Dovremmo invece liberarci immediatamente dell energia atomica e investire massicciamente nelle energie rinnovabili e nella ricerca sull energia anziché nella ricerca sugli armamenti e nella cooperazione nel campo della politica energetica estera John Whittaker (IND/DEM). (EN) Signor Presidente, la presente relazione contiene più di 100 paragrafi sulla sicurezza energetica e pressoché tutti esortano la Commissione a fare qualcosa: stabilire il regime di scambio del carbonio, promuovere l investimento nel mercato europeo dell energia, incoraggiare l efficienza energetica, insomma fare sempre di più. La Commissione sarà molto impegnata. Io, tuttavia, vorrei confutare due assunti di tale ambizioso programma. In primo luogo, si ipotizza che la Commissione abbia in qualche modo la capacità di affrontare tutti questi problemi, come se avesse una bacchetta magica. In secondo luogo, si presuppone che gli Stati membri dell Unione europea possano essere persuasi a collaborare. Essi collaboreranno di certo fintantoché sarà nel loro interesse farlo, per esempio per vendere energia eccedentaria ai loro vicini in cambio di un certo guadagno. Tuttavia, quando sarà in gioco la sicurezza energetica nazionale, tutti i poteri della Commissione non basteranno e le nazioni si preoccuperanno di se stesse. Si pensi, ad esempio, alla cooperazione in materia di pesca, che ha portato quasi all estinzione diverse specie comuni. La mia più grande preoccupazione, ad ogni modo, è che molto di quanto chiediamo, per esempio cercare di soddisfare obiettivi impossibili per il biossido di carbonio e le energie rinnovabili, tiene poco conto del costo economico. Temo che l attuazione di molte raccomandazioni contenute nella presente relazione possa risultare altrettanto economicamente dannosa della direttiva REACH, che quest Aula ha trionfalmente approvato ieri James Hugh Allister (NI). (EN) Signor Presidente, non è possibile avere un mercato aperto dell energia e una politica di condivisione dell energia attuabile senza una concorrenza trasparente, come riconosce il Libro verde della Commissione. Tuttavia, sull isola d Irlanda, nell ambito di un più ampio progetto europeo e delle isole britanniche, le opportunità per un mercato libero ed equo sono soffocate dal predominio statale del mercato della Repubblica di Irlanda da parte di Electricity Supply Board (ESB). Il suo quasi monopolio sia nel campo della generazione che in quello della distribuzione va spezzato poiché esclude altri dal mercato e strangola la concorrenza. Devo dire che il governo di Dublino si è mosso decisamente tardi per spezzare questo monopolio e oggi esorto la Commissione a essere più autoritaria nel chiedere che venga attuato tale indispensabile cambiamento. Un monopolio necessariamente comporta inefficienza sovvenzionata e prezzi più alti, e questa sarebbe la sorte dei consumatori del mio collegio elettorale dell Irlanda del Nord se diventassimo una parte minoritaria di un mercato dell energia dominato da un ESB non riformata. Non possiamo permettere che questo accada! Elmar Brok (PPE-DE), relatore per parere della commissione per gli affari esteri. (DE) Signor Presidente, signor Commissario, vorrei formulare qualche breve commento per illustrare il parere della commissione per gli affari esteri. L Unione europea non è più un santuario. La Russia utilizza l energia come arma politica, la situazione in Medio Oriente e nella regione del Golfo non è chiara e nessuno di noi sa quale sarà la situazione politica, e dunque l affidabilità dell approvvigionamento energetico, nei prossimi due o tre anni. Pensando a come la Cina, assetata di energia, ha acquisito i diritti sul settore energetico in Darfur, ha organizzato un vertice africano, si è conquistata l accesso alla Nigeria e ha stipulato un accordo sull energia con l Iran per un valore superiore a 100 miliardi di dollari americani, dovremmo essere molto preoccupati sulla possibilità che l energia venga fornita a prezzi tollerabili, fattore decisivo per lo sviluppo

14 18 14/12/2006 economico e sociale del nostro continente, per l occupazione e per molto altro ancora. Per questo dobbiamo profondere particolare impegno al riguardo al fine di progredire diversificando il nostro approvvigionamento da tutte le aree del mondo e collegando internamente le reti energetiche dell Unione europea in maniera che singoli paesi non possano essere penalizzati da potenze terze; garantiremo così una maggiore sicurezza. Questo tuttavia dimostra anche l importanza del Trattato costituzionale per creare una giurisdizione dell energia che ci permetta, di fatto, di attuare ciò di cui oggi stiamo parlando Alejo Vidal-Quadras (PPE-DE). (ES) Signor Presidente, inizierò dalla relazione dell onorevole Seppänen. Il relatore ha nuovamente dimostrato la sua grande esperienza nel campo e la sua capacità di giungere a un consenso coagulando un ampia maggioranza in seno alla commissione per l industria, la ricerca e l energia. Ritengo che il risultato sia eccellente e dobbiamo evitare di cambiarne il corso adottando emendamenti che contrastano con lo spirito della proposta. Quanto alla relazione dell onorevole Morgan, vorrei sottolineare un fatto curioso, vale a dire la totale omissione del contributo dell energia nucleare. Io credo che alcuni colleghi preferiscano non affrontare l argomento sperando di evitare una discussione controversa, ma dobbiamo essere coraggiosi e riconoscere una volta per tutte, obiettivamente e senza riserve, il contributo significativo offerto da tale fonte di energia alla sicurezza dell approvvigionamento e alla lotta al cambiamento climatico. Vorrei, onorevole Harms, che lei ascoltasse attentamente le parole del cofondatore di Greenpeace, Patrick Moore, il quale afferma, argomentazione a mio parere inconfutabile, che l energia eolica e quella solare hanno la loro voce in capitolo, ma, poiché sono imprevedibili e mancano della necessaria continuità, non possono sostituire le grandi centrali nucleari, idroelettriche e a carbone. Il gas naturale, un combustibile fossile, è già troppo costoso e il suo prezzo eccessivamente volatile perché si possa rischiare di costruire centrali di grande portata. Considerato che con gli impianti idroelettrici si sono praticamente esauriti i siti adatti, il nucleare è, per esclusione, l unica alternativa possibile al carbone. Concordo con lei nel sostenere che l Iran, con il suo programma di arricchimento nucleare, rappresenta una gravissima minaccia per la sicurezza e la stabilità mondiale, ma la giusta conclusione da trarre da questo scenario è diametralmente opposta a quanto da lei proposto, onorevole Harms. La conclusione è che dobbiamo rafforzare la nostra indipendenza energetica, ossia, in altre parole, esattamente il contrario di quanto lei sostiene. Dobbiamo smetterla di guardare ai chilowatt in termini politici. Non stiamo parlando di chilowatt di sinistra o di destra. Stiamo parlando di fonti che emettono gas a effetto serra e fonti che non li emettono. Le fonti energetiche rinnovabili e l energia nucleare vanno considerate complementari e non incompatibili Mechtild Rothe (PSE). (DE) Signor Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, vorrei esordire rivolgendo i miei ringraziamenti ai tre relatori per il loro ottimo lavoro. Ciò premesso, spero che gli altri relatori mi perdoneranno se mi soffermo unicamente sulla relazione della mia collega, onorevole Morgan, relazione eccellente che illustra perfettamente quanto possa essere costruttiva la collaborazione tra relatori e relatori ombra. Immagino che oggi, in Parlamento, trasmetteremo un segnale molto chiaro alla Commissione, un segnale che la Commissione, affinché sia possibile proseguire la collaborazione realmente proficua sinora intrattenuta nel campo della politica energetica, non dovrebbe ignorare quando presenterà il suo pacchetto per l energia a gennaio. Penso, per esempio, al fatto che la relazione chiede un obiettivo obbligatorio del 25 per cento per le energie rinnovabili entro il La Commissione, come è ovvio, è disposta ad accettare un obiettivo vincolante di carattere generale; questo è positivo, ma non basta. La relazione Morgan, infatti, chiede anche obiettivi settoriali vincolanti come, ad esempio, quelli in materia di elettricità e biocarburanti, obiettivi che però dovranno essere fissati oltre il Sinora non abbiamo registrato esperienze negative. Nel 2001, con la direttiva sull elettricità, che conteneva obiettivi chiari, abbiamo visto come sia stato possibile raggiungere un nuovo traguardo negli Stati membri. Da un lato, tale risultato non va messo a repentaglio; dall altro, lei, Commissario Piebalgs, ha però dichiarato all Aula, a febbraio, che quest anno avrebbe presentato una direttiva sul riscaldamento e il raffreddamento. Saremmo ben lieti di concederle una dilazione fino a gennaio, ma non è questo il punto. Sia noi, in seno al Parlamento, sia l industria e il commercio nel settore energetico, che hanno ambedue sostenuto concretamente le sue parole, attendiamo con ansia la presentazione di una direttiva, come affermato nelle relazioni Langen e Morgan. Invito dunque la Commissione ad assolvere i suoi obblighi e ad agire di conseguenza Anne Laperrouze (ALDE). (FR) Signor Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, consentitemi di formulare alcune osservazioni sui vari argomenti da noi affrontati questa mattina. Con la relazione concernente l assistenza in materia di sicurezza nucleare, l Unione europea si prefigge il compito di promuovere la sicurezza nucleare nel mondo proponendo uno strumento di collaborazione con i paesi terzi. Non spetta all Unione europea impedire la costruzione di nuove centrali o chiedere la chiusura di impianti esistenti, decisioni che rientrano nella sovranità degli Stati. E suo compito invece promuovere una cultura della sicurezza nucleare. Mi rammarico dunque per i due emendamenti del gruppo Verde/Alleanza libera europea, che raccomandano più del minimo. E l intervento a monte che consente, prima della messa in

15 14/12/ esercizio di una centrale, di prevedere le misure da intraprendere a livello di sicurezza. Questa mattina, il Parlamento propone anche una relazione ambiziosa sulla biomassa e i biocarburanti, elementi importanti per l indipendenza energetica dell Unione e la lotta al cambiamento climatico. Occorrerà tuttavia misurare correttamente la resa energetica globale della biomassa. Avrei infine auspicato un messaggio più incisivo da parte del Parlamento per quanto concerne il Libro verde della Commissione europea, segnatamente in merito agli sforzi necessari per ridurre il consumo energetico negli edifici e nei trasporti. Inoltre, abbiamo ancora una volta eluso la discussione sul nucleare. Dobbiamo invece riconoscere che il nucleare fa parte del mix energetico, che contribuisce a combattere il cambiamento climatico e che, peraltro, disponiamo di competenze universalmente riconosciute in tale ambito. Ricordo altresì la necessità di favorire il raggruppamento dei gestori di reti per creare un codice europeo al fine di controllare la sicurezza delle reti di trasporto dell energia. Infine, ora che i privati dovranno confrontarsi con l apertura del mercato dell energia, è tempo di soffermarsi sul ruolo dei legislatori e adattare le direttive sul mercato interno allo scopo di controllare i prezzi. L energia è un bisogno vitale, ed è essenziale che i cittadini europei, e soprattutto i più bisognosi, abbiano accesso a tale servizio universale! Athanasios Pafilis (GUE/NGL). (EL) Signor Presidente, il Libro verde viene promosso nell ambito della strategia di Lisbona, notoriamente contro la base, e ancora una volta concede ulteriori vantaggi al capitale euro-unificante. L Unione europea e i governi degli Stati membri, compresi quelli che danno prova di protezionismo nazionale, stanno privatizzando questo settore strategico sacrificando le esigenze della base sull altare dell utile privato, del profitto dei grandi gruppi aziendali e delle multinazionali. La liberalizzazione comporta nuovi vantaggi per le aziende e aumenta i prezzi a discapito del consumatore, come dimostra l esempio della privatizzazione della CDF in Francia. Nel primo trimestre successivo alla privatizzazione, i prezzi al consumo sono aumentati del 15 per cento. Lo stesso è accaduto in Grecia e in altri paesi. La protezione ambientale da voi evocata è ipocrita. In realtà, state tentando di dissimulare l aumento della liberalizzazione. L approvvigionamento energetico deve fondarsi su un approccio che coniughi le esigenze della base a una riduzione della dipendenza energetica, alla tutela della sicurezza locale, alla salvaguardia ambientale e, cosa più importante, alla protezione dell energia in quanto bene sociale anziché commerciale, e qui si situa la nostra differenza e divergenza strategica: il Libro verde non promuove tali esigenze, voltando per contro le spalle agli interessi del consumatore, o, in altre parole, al lavoratore Alessandro Battilocchio (NI). Signor Presidente, onorevoli colleghi, parlo a nome del nuovo PSI. Non solo accolgo con favore sia il Libro verde della Commissione che la relazione della collega Morgan per una politica energetica europea sostenibile, ma anzi, mi auguro che tale strategia diventi, già a partire dal 2007, una delle priorità della nostra Unione. Come ho infatti avuto occasione di ribadire, sia ieri in quest Aula sia in altre occasioni, dalla capacità dell UE di realizzare una strategia energetica non solo sostenibile, ma anche autonoma e quindi dalla sua indipendenza dai giochi di potere e di interesse economico che spesso muovono i fili in questo settore, dipendono tante delle sfide a livello globale che ci attendono nel prossimo futuro, non solo in termini di competitività, ma anche rispetto al peso politico e strategico che l Unione vuole e può conquistare. Più che finalizzare accordi strategici con attuali e potenziali partner, occorre quindi intensificare gli sforzi per la ricerca e permettere agli Stati membri ognuno secondo le proprie caratteristiche e potenzialità di sviluppare al massimo le risorse energetiche sostenibili di cui dispone Jerzy Buzek (PPE-DE). (PL) Signor Presidente, vorrei iniziare dicendo che, a mio avviso, tutte e tre le relazioni meritano il nostro sostegno e porgendo i miei ringraziamenti ai tre relatori per gli sforzi compiuti. In particolare, desidero congratularmi con il Commissario Piebalgs per il suo lavoro. Dopo due anni e mezzo di legislatura, ora parliamo dell energia in modo completamente diverso rispetto al passato. In primo luogo, ora è chiaro che i nostri problemi in Europa sono legati alle minacce ai nostri rifornimenti di petrolio e gas naturale, ed è per questo che le iniziative del Commissario, della Commissione europea e del Consiglio d Europa riguardanti colloqui ad ampio raggio con i nostri fornitori di petrolio e di gas vanno appoggiate. Ci occorre una politica estera comune in materia di approvvigionamenti energetici. Anche le vie di rifornimento energetico sono importanti, non solo i fornitori: la loro importanza è assolutamente fondamentale. In secondo luogo, per rispondere alla crisi delle forniture di petrolio e di gas, dovremo contare sulle nostre fonti energetiche europee. Nell arco di due anni e mezzo, l Unione europea ha riconosciuto con chiarezza che il risparmio energetico e le fonti rinnovabili sono una priorità. Ciò è ricordato in tutti i documenti, anche in quelli incentrati sulla ricerca e sviluppo di nuove tecnologie. I biocarburanti sono importantissimi in

16 20 14/12/2006 questo ambito, benché sia ancora necessario stilare una specifica legislazione in materia. In terzo luogo, l Unione europea sta proseguendo il programma EURATOM, il più vecchio programma comunitario, che ha dato all Europa una fonte energetica relativamente sicura e affidabile mediante l utilizzo dell atomo. Questo programma deve proseguire. Le energie rinnovabili da sole non basteranno, anche se concordo con i miei colleghi che ne sostengono la necessità. Quarto, dopo anni di dimenticanza, l Europa si è finalmente ricordata che quasi tutti i paesi hanno le proprie fonti energetiche sotto forma di carbone. Tuttavia, non si può tornare ai metodi ottocenteschi e novecenteschi di consumo del carbone: servono tecnologie radicalmente nuove. Vorrei ringraziare il Commissario e tutti i miei colleghi per aver deciso di intraprendere queste azioni nel quadro dell Unione europea Joan Calabuig Rull (PSE). (ES) Signor Presidente, vorrei iniziare congratulandomi con i relatori e sottolineando che il problema dell energia, che oggi è al centro della nostra attenzione, continuerà a essere un problema nei prossimi anni, probabilmente aggravandosi ulteriormente. Come hanno osservato i relatori, penso che le proposte contenute nel Libro verde della Commissione siano tempestive e necessarie e che il lavoro che sta svolgendo il Commissario Piebalgs meriti di essere posto in risalto. Detto questo, desidero semplicemente affermare che i consumatori devono ovviamente essere messi al centro della politica energetica, poiché stiamo parlando di un servizio pubblico che deve essere accessibile a tutti, non soltanto ai soggetti interessanti per il mercato. Negli ultimi anni, abbiamo dato la precedenza alla creazione di un mercato europeo, ma abbiamo visto che esso da solo non basta. Molti paesi mostrano grande reticenza quando devono applicare la legislazione: proprio questa settimana, la Commissione ha inviato pareri motivati a sedici Stati membri. Penso che occorra chiedersi perché il mercato non stia progredendo e perché la fiducia non sia sufficiente: ritengo che la risposta sia da ricercare nell esigenza di una politica energetica comune, non soltanto in ambito estero. Occorre cooperazione e solidarietà tra gli Stati membri perché, altrimenti, sarà difficilissimo raggiungere i nostri obiettivi e raccogliere le sfide che ci attendono Romana Jordan Cizelj (PPE-DE). (SL) Abbiamo una sola discussione, ma diverse tematiche di estrema importanza. Vorrei soprattutto parlare della proposta di una politica energetica europea comune. Alla fine le discussioni sull energia sono diventate prioritarie. Naturalmente meritano questo risalto, poiché il benessere dell umanità dipende direttamente dalla qualità, dalla sostenibilità e dal prezzo dell energia, nonché dal suo impatto sull ambiente. L Europa deve far fronte ad alcuni problemi in questo ambito, e saremo in grado di risolverli soltanto se agiremo in vista di un obiettivo comune. Per questo motivo sono favorevole all idea di una politica energetica europea comune. Ma la questione resta: in che modo attuarla? Nella proposta per un mercato unico dell energia, l elemento che più mi colpisce per la sua assenza è l idea dell armonizzazione e standardizzazione graduale degli organi amministrativi e l unificazione dei loro poteri. Il mercato unico europeo richiede potenti autorità nazionali di regolamentazione, ma dobbiamo anche avere un organo europeo di regolamentazione che gestisca i problemi transfrontalieri. Un altra importante tematica è la formulazione di un appropriata tempistica. Nei dibattiti sull energia, vorrei che venisse attribuito maggiore rilievo al settore dei trasporti. La promozione dei trasporti pubblici può essere attuata oggi con successo. Oltre a snellire le procedure relative all importazione di biocarburanti e a procedere con la loro armonizzazione tra gli Stati membri, questa è un azione che potremmo attuare in un lasso di tempo relativamente breve. La difficile situazione energetica e i gravi problemi ambientali ci stanno costringendo a valutare i vantaggi e gli svantaggi comparati delle singole fonti energetiche, oltre al loro impatto su altri settori, come la filiera del legno e l agricoltura. Così facendo, dobbiamo anche valutare realisticamente l energia nucleare, che rappresenta un importante fonte energetica per la società, a patto che sia usata unitamente a tecnologie sicure e nell ambito di un adeguata cultura della sicurezza. Non confondiamo l utilizzo pacifico dell energia nucleare con il suo abuso. Concentriamoci sullo sviluppo istituzionale che può prevenirne l abuso. Sarebbe poco saggio, per esempio, rinunciare all energia nucleare, all industria chimica e alla ricerca medica semplicemente per i suoi possibili abusi. E proprio per questo che l Europa sta stanziando risorse finanziarie volte a migliorare la sicurezza delle centrali nucleari nei paesi terzi. Infine, nel campo dell energia abbiamo già un grande numero di obiettivi accuratamente scelti. E tempo di internazionalizzarne alcuni. Ed è giunto il momento in cui anche noi dobbiamo iniziare a lavorare per raggiungere i nostri obiettivi strategici e attuare i requisiti legali già approvati Matthias Groote (PSE). (DE) Signor Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, in qualità di relatore ombra per parere della commissione per l ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare sulla strategia per la biomassa e i biocarburanti, vorrei

17 14/12/ fare due osservazioni su questa relazione. In primo luogo, è importantissimo dare la precedenza al principio di sostenibilità in tutte le fasi di produzione dei biocarburanti. Inoltre, dobbiamo anche definire standard in materia di coltivazione e lavorazione, e il principale criterio su cui basarsi in questa operazione dovrà essere il bilancio dei gas a effetto serra nell intero ciclo produttivo. Come seconda osservazione, vorrei ricordare l efficienza energetica delle biomasse. Qui, il principale criterio deve essere la quantità di kilowattore che è possibile raccogliere per ettaro all anno, senza trascurare la sostenibilità. In seguito alla crescente domanda di fonti energetiche fossili e al rapido aumento del prezzo ad essa legato, è importante che la quota percentuale di fonti energetiche rinnovabili cresca rapidamente in modo da frenare i futuri aumenti di prezzo delle fonti energetiche fossili Nicole Fontaine (PPE-DE). (FR) Signor Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, il grave blackout elettrico del 4 novembre, che ha interessato per prima la Germania, ha dimostrato se ve ne era ancora bisogno che la sicurezza energetica è certamente un problema europeo e che è a livello europeo che dobbiamo trovare le soluzioni. E all Europa che la gente guarda sempre più spesso perché salvaguardi l equilibrio tra l offerta e la domanda di energia, la quale è sempre più ostaggio della volatilità dei fornitori e delle tensioni derivanti dalla distribuzione geografica molto ineguale delle risorse. La Commissione ha quindi agito nel modo giusto presentandoci questo Libro verde, oggi all esame grazie alla relazione della nostra collega, onorevole Morgan. Mi congratulo con lei per il suo eccellente lavoro, e sono lieta che sia stato raggiunto un ampio consenso in seno alla commissione per l industria, la ricerca e l energia su un tema così importante e sensibile e, soprattutto, che l efficace idea secondo cui i tre obiettivi della sicurezza dell approvvigionamento, della competitività e della sostenibilità ambientale sono assolutamente preminenti, sia stata messa in risalto. Lo stesso dicasi per l esigenza di diversificare il mix energetico tramite i tre pilastri dei combustibili fossili, dell energia nucleare e delle fonti rinnovabili. Infine, molti riconoscono che, allo stato attuale della ricerca, l abbandono di uno di questi pilastri creerebbe problemi e comprometterebbe il conseguimento degli obiettivi sopra menzionati. Desidero riconoscere il grande significato di questa discussione, che ci spinge a essere coraggiosi. Per la prima volta, abbiamo l opportunità di affrontare contemporaneamente la sfida della crescita e quella della tutela dell ambiente, e questo, in un contesto sempre più preoccupante legato ai danni provocati dalle emissioni dei gas ad effetto serra. Come ha appena osservato l onorevole Turmes, abbiamo un solo pianeta. Perciò appoggio con convinzione l emendamento che, di fronte ai gravi segnali di pericoli ambientali, si propone di fissare un obiettivo mondiale in termini di percentuale di fonti energetiche prive di emissioni di carbonio. Concludendo, mi limiterò ad aggiungere che, dopo la crisi prodotta dal fallimento dei referendum in Francia e nei Paesi Bassi, l integrazione europea deve dimostrare ai cittadini di essere efficace. La politica energetica ci offre questa opportunità. Speriamo che la volontà politica sia all altezza di questo compito Dorette Corbey (PSE). (NL) Signor Presidente, vorrei prima di tutto congratularmi con l onorevole Morgan per il suo coraggio e la sua determinazione. A mio parere, sarebbe bene fare tre osservazioni e non menare il can per l aia. Prima di tutto, la questione del clima merita di avere la precedenza sulle altre. Il secondo punto è che la conclusione cui dobbiamo giungere oggi è che la liberalizzazione non è stata poi così vantaggiosa per i consumatori, che la conformità alle regole europee lascia a desiderare e che la direttiva sullo scambio delle emissioni va modificata in un paio di punti. Prima di poter parlare di politica energetica comune, occorre compiere considerevoli progressi negli ambiti della conformità e del recepimento. Ciò è compito non solo della Commissione, ma anche nostro. Dovremo interrogare costantemente la Commissione sull attuazione delle regole europee. In terzo luogo, nel corso dei prossimi anni, dovremo investire seriamente in efficienza e sostenibilità dell energia e nella ricerca innovativa. Dobbiamo sottrarre sussidi alle energie inquinanti e destinare tutti i fondi necessari alle energie sostenibili. Si investono ancora miliardi in energie inquinanti, in particolare nel carbone e nell energia nucleare: occorre veramente dire basta. Desidero inoltre esprimere il mio apprezzamento per la relazione sui biocarburanti dell onorevole Langen. L Europa deve optare per una miscela obbligatoria di benzina e diesel. Occorrono interventi specifici per impedire che i biocarburanti portino allo sradicamento delle foreste pluviali e a una riduzione della biodiversità, o inizino a competere con gli approvvigionamenti alimentari Andres Tarand (PSE). (ET) La relazione di Eluned Morgan sul Libro Verde della Commissione sulla Strategia energetica, nel corso della discussione del Parlamento in materia, ha subito numerose modifiche: dalla snella bozza di relazione che era è diventata una relazione piuttosto voluminosa. Il documento affronta la maggioranza delle tematiche energetiche dell Unione europea. Desidero esprimere i miei più sinceri ringraziamenti alla relatrice per il duro lavoro svolto. Tuttavia, ho anche una critica da muovere. Il paragrafo 66, in cui si esprime l auspicio che la Russia ratifichi la Carta dell energia, ora probabilmente risulterà obsoleto, dopo la dichiarazione di martedì del consigliere Yastrzhembsky. Sul lembo più estremo di

18 22 14/12/2006 questo continente, la Shell si sta ritirando da Sakhalin, mentre sulla sponda opposta, nel Mar Baltico, il coordinamento delle tematiche relative al gasdotto ha raggiunto una fase critica. Qui vorrei evidenziare le posizioni discusse in Svezia e quelle che riguardano la sovranità nazionale. Dico questo per sottolineare l esigenza di una politica energetica europea comune, che è assente dalla relazione e riveste un importanza cruciale rispetto a tutto il resto. Benché questo sia il primo punto del parere della commissione per gli affari esteri, non è stato adeguatamente sottolineato nella relazione Teresa Riera Madurell (PSE). (ES) Signor Presidente, desidero iniziare congratulandomi con l onorevole Morgan e con gli altri relatori. Vorrei porre l accento sull esigenza di sostenere la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie energetiche più pulite che possano soddisfare le nostre esigenze e sostenerne le implicazioni in termini di investimento in R&S. E vero che il settimo programma quadro prevede un investimento di milioni di euro, e che il settimo programma quadro EURATOM finanzia la ricerca sull energia da fusione, sulla fissione nucleare e sulla radioprotezione e che anche il Programma quadro per la competitività e l innovazione prevede lo stanziamento di risorse per finanziare l innovazione in campo energetico. Nonostante tutto questo, però, i nostri investimenti in R&S in questo campo sono ancora molto inferiori a quelli del Giappone o degli Stati Uniti, e, per la maggior parte, sono dedicati alla ricerca sulle fonti energetiche convenzionali. Ciò dimostra chiaramente lo squilibrio tra l investimento in R&S e gli obblighi derivanti da una politica energetica sostenibile e ambiziosa, come quella in discussione oggi. Onorevoli colleghi, occorre correggere questa disfunzione con urgenza per garantire una vera e propria strategia R&S in campo energetico Andris Piebalgs, Membro della Commissione. (EN) Signor Presidente, dopo un dibattito così approfondito e ricco, è difficilissimo e impegnativo rispondere ai punti che sono stati sollevati, perché ciascuna delle tre relazioni meritava una discussione separata. Cercherò di sottolineare le tematiche condivise, piuttosto che quelle che conducono a divergenze. In primo luogo, è molto importante che il Parlamento dichiari apertamente che la sfida sta nell agire ora. Le azioni di contrasto ai mutamenti climatici devono essere adottate oggi: non c è più tempo da perdere. Anche la sicurezza degli approvvigionamenti e la competitività dell economia europea sono materie di una certa urgenza. Tutti vorremmo vedere prezzi accessibili per le nostre industrie e i nostri cittadini. Vorremmo anche fare in modo di produrre e utilizzare l energia in maniera sostenibile. Penso che siamo d accordo sulle azioni da intraprendere per raggiungere questo obiettivo. Dobbiamo prevedere prospettive di investimento di lungo periodo; dobbiamo prevedere il pieno sfruttamento delle forze del mercato; dovremmo prevedere la diversificazione delle fonti energetiche e dei fornitori. Sappiamo che dovremmo concentrarci soprattutto sull efficienza energetica. Sappiamo che vi è un ampio consenso sulla centralità delle energie rinnovabili, comprese quelle per il riscaldamento e il raffreddamento. Sappiamo che dovremmo concentrarci su ricerca e sviluppo. E anche importante comprendere che agire da soli, benché possa essere positivo per noi, non è sufficiente. Per fare questo ci servono le economie di scala e l ampio raggio di azione dell UE. Tuttavia, risulta anche chiaro che, per ottenere questo, occorre avere una visione comune e presentare una legislazione fondata su un dibattito che risponda non soltanto a questa visione, ma anche ai principi di una legislazione migliore. In Europa dobbiamo raggiungere un consenso generale: dobbiamo parlare con una sola voce e intraprendere un azione congiunta. Per questi motivi penso veramente che, quando la Commissione adotterà il pacchetto il 10 gennaio 2007, aprirà la porta, come dichiarato dall onorevole Langen, a una vera e propria azione e a vere proposte legislative: buone proposte non solo in campo legislativo, ma anche in altri ambiti. Desidero ringraziare gli onorevoli Morgan, Langen e Seppänen per le loro eccellenti relazioni e il Parlamento tutto per questa discussione. Purtroppo devo terminare con una nota di tristezza perché la notte scorsa ho ricevuto la dolorosa notizia della scomparsa del mio predecessore, l ex Commissario Loyola de Palacio. Desidero renderle omaggio. Ci manca davvero, perché non si dedicava soltanto al suo ambito dell energia, ma era votata anche all Europa, inoltre aveva opinioni molto decise e chiare, non sempre condivise da tutti. Abbiamo bisogno di spiriti come il suo. Penso davvero che il migliore omaggio che le possiamo tributare sia intraprendere un azione molto ambiziosa volta alla creazione di una politica energetica europea e non farci scoraggiare dagli ostacoli giuridici. Così facendo la commemoreremo nel miglior modo possibile. (Applausi) Presidente. La discussione è chiusa. La votazione si svolgerà alle (La seduta, sospesa alle 10.50, riprende alle 11.00) 4-057

19 14/12/ Bogdan Golik (PSE). (PL) Vorrei esprimere il mio sostegno alla relazione dell onorevole Langen sulla biomassa e i biocarburanti. In un momento di crescente dipendenza dai paesi terzi per l approvvigionamento di combustibile ed energia e di normative sempre più severe in materia di emissioni nell ambiente, le fonti energetiche rinnovabili sono tra le principali risorse in grado di garantire forniture energetiche sicure. Sviluppare l utilizzo di fonti di energia rinnovabili consentirà all UE di ridurre la sua dipendenza dai combustibili minerali e dalle importazioni di petrolio e di ridurre le emissioni di gas serra, oltre a incoraggiare la ripresa economica delle zone rurali mediante la creazione di nuovi posti di lavoro e la coltivazione di terre agricole incolte. Sfortunatamente, in molti Stati membri barriere giuridiche quali una carenza di campagne promozionali, la mancanza di una politica fiscale a lungo termine in materia di sgravi fiscali per i biocomponenti dei carburanti e la mancanza di opportunità di utilizzo di ulteriori fondi da investire nella produzione di biodiesel e di bioetanolo, stanno frenando lo sviluppo del mercato dei biocarburanti. Pertanto dovremmo prendere in considerazione procedure di semplificazione che promuovano le colture utilizzabili come componenti dei biocombustibili. L ulteriore sviluppo di meccanismi di supporto, fra cui un sistema di benefici e di sgravi sulle accise che tengano conto dei reali costi della produzione di componenti per biocombustibili e di biocarburanti, rappresenta un importante elemento nella creazione delle condizioni che favoriranno lo sviluppo del mercato dei biocarburanti András Gyürk (PPE-DE). (HU) Ci stiamo rapidamente avvicinando al primo anniversario della guerra dei prezzi del gas tra Russia e Ucraina, che, assieme ad altri minori problemi di distribuzione provocati dalla scarsità delle riserve di gas naturale russo, aprì gli occhi dell Europa di fronte alla sua dipendenza energetica e alla vulnerabilità della sicurezza delle sue forniture energetiche. Negli undici mesi trascorsi da tali eventi, le Istituzioni dell Unione europea hanno reagito con la rapidità che ci si attende da loro. Sintetizzerò in tre punti i fattori che, stando ai dibattiti parlamentari sul Libro verde pubblicato dalla Commissione a marzo, sono importantissimi per evitare che una situazione simile si ripeta in futuro: 1. Occorre una politica energetica europea comune affinché possiamo parlare con una voce sola a livello internazionale ai nostri fornitori, Russia compresa, la quale sta sfruttando apertamente la sua posizione in ambito energetico come strumento politico. 2. Affinché una politica energetica europea comune possa reggersi su una base stabile, dobbiamo anche creare il necessario quadro giuridico comunitario di accompagnamento. L allargamento all Europa sudorientale del Trattato che istituisce la Comunità dell energia deve servire da modello per la politica di vicinato dell UE. 3. Infine, vorrei sottolineare che l Europa deve creare una nuova infrastruttura nonché un nuovo quadro normativo. Se intendiamo creare la diversificazione che possa garantire rifornimenti energetici sicuri, dobbiamo creare nuovi gasdotti, nuovi depositi e terminal per il gas naturale, oltre a nuovi collegamenti. La costruzione del gasdotto Nabucco consentirebbe di diversificare sia le fonti di approvvigionamento, sia i canali di transito. In futuro le fonti energetiche alternative dovranno svolgere un ruolo più importante nel mix energetico e, inoltre, occorre riconsiderare il ruolo dell energia nucleare. La dipendenza energetica dei consumatori europei è in continua crescita. E nostro compito comune garantire la sicurezza dell approvvigionamento, e in tal modo, la sicurezza dei nostri cittadini Ján Hudacký (PPE-DE). (SK) Vorrei menzionare l esigenza di proseguire nella liberalizzazione del mercato dell energia. Dobbiamo ammettere che gli Stati membri si sono formalmente attenuti alle direttive in materia di separazione nel campo della generazione, della trasmissione e della distribuzione dell energia, e che stanno opportunamente recependo queste direttive. Nondimeno, non si osservano sostanziali mutamenti nei loro mercati dell energia. Non vi è ancora un ambiente competitivo, e gli operatori storicamente sul mercato conservano in larga misura la loro posizione di monopolio per quanto riguarda le operazioni disaggregate nella catena energetica. L ingresso di nuove società nel settore dell energia è stato spesso bloccato da azioni protezionistiche e da un eccessiva regolamentazione governativa, con ripercussioni negative sui prezzi dell energia e sulla spesa per la ricerca e lo sviluppo. Invito la Commissione a mantenere elevata la pressione sugli Stati membri affinché adottino misure più risolute per migliorare l ambiente competitivo e rimuovere gli ostacoli amministrativi, agevolando così l apertura dei mercati dell energia. Vorrei evidenziare un altro aspetto importante, ovvero l eccessiva interferenza dei governi nelle attività delle autorità di regolamentazione, in particolare nel campo della disciplina dei prezzi, che frena la liberalizzazione del settore energetico. I governi di diversi Stati membri stanno mettendo a rischio l indipendenza delle proprie autorità di regolamentazione emendando le leggi in materia, al fine di poter nominare funzionari ministeriali allo scopo, palese, di esercitare pressioni sulla disciplina dei prezzi. Pertanto è necessario che la Commissione acceleri l armonizzazione del quadro normativo, compresa la possibile creazione di un autorità di regolamentazione europea, che risulterebbe efficace nell eliminare eventuali interferenze ingiustificate nell indipendenza degli organi di regolamentazione nazionali

20 24 14/12/2006 David Martin (PSE). (EN) Vorrei congratularmi con la mia collega Eluned Morgan per la sua eccellente relazione, che indica la via da seguire per ottenere una politica energetica verde per l Europa. Condivido, in particolare, la sua richiesta di una riforma radicale del sistema per lo scambio di quote di emissioni al fine di creare un economia a basse emissioni di carbonio, sulla base di un obiettivo prefissato di riduzione delle emissioni nell UE del 30 per cento entro il 2020 e del per cento entro il Ha ragione a chiedere un potenziamento della R&S nel campo delle tecnologie energetiche pulite e un accelerazione nell efficienza energetica. Spero che, quando i leader dell UE si incontreranno a marzo per discutere di politica energetica, abbiano tutti davanti una copia della presente relazione e che prendano in seria considerazione le sue raccomandazioni PRESIDENZA DELL ON. BORRELL FONTELLES Presidente Commemorazione Presidente. Onorevoli colleghi, ieri sera abbiamo ricevuto una triste notizia. Alla fine della giornata abbiamo appreso la notizia della scomparsa della Vicepresidente della Commissione europea Loyola de Palacio, ministro del governo spagnolo, capolista del Partito popolare alle elezioni del Negli ultimi mesi di vita ha affrontato la malattia con un coraggio che dovrebbe essere di esempio per tutti noi. Loyola de Palacio, che era responsabile dei rapporti con il Parlamento europeo in qualità di Vicepresidente della Commissione e che, prima di ricoprire tale carica, è stata parlamentare europea, era una persona schietta, una negoziatrice forte e determinata, sempre fedele ai propri valori e ai valori dell Europa. Lavoratrice infaticabile, trattava le persone intorno a lei in modo franco e schietto; era facile apprezzare la fermezza e il linguaggio diretto di Loyola, nel suo ufficio e nei corridoi di questo Emiciclo. Posso dirlo perché ho avuto frequenti contatti con lei. Sono stato ministro nel governo spagnolo, quando lei era la capogruppo dell opposizione. Discutevamo vivacemente, ma le nostre dispute erano sempre piene di contenuti, inoltre andavamo d accordo dal punto di vista umano. La sua morte è una triste notizia per tutti noi che la conoscevamo: vorrei dire che oggi i miei sentimenti vanno ben al di là del livello istituzionale e politico. Vi prego di credermi quando vi dico che sono anche di tipo personale. Sono sicuro che tutti coloro che la conoscevano piangono la sua morte. Sono certo che la Commissione desideri aggiungere qualcosa alle mie parole Jacques Barrot, Vicepresidente della Commissione. (FR) Signor Presidente, a nome del Presidente della Commissione Barroso, e a nome della Commissione e del Commissario signora Grybauskaitė, che siede qui accanto a me, desidero ringraziarvi per l omaggio che avete tributato a Loyola de Palacio e desidero unirmi al Parlamento nel piangerne la perdita. Come molti europei, mi ha molto rattristato la notizia della sua improvvisa morte. Tutti coloro che hanno avuto l occasione di conoscerla ammiravano la sua energia, il coraggio di cui ha dato prova fino alla fine, signor Presidente. Una donna che aveva delle convinzioni, un europea impegnata, Loyola de Palacio ha lasciato il segno nella Commissione europea, di cui è stata Vicepresidente dal 1999 al In particolare, ha lavorato per promuovere l Europa dei trasporti e dell energia. In qualità di responsabile dei rapporti con il Parlamento europeo, era riuscita a stabilire una collaborazione fruttuosa e caratterizzata dalla fiducia con l Istituzione e con tutti i parlamentari europei, a vantaggio dell Unione. Ha lavorato senza posa per aiutare l Europa fino alla fine. Ha continuato a lavorare così con me, coordinando il completamento delle reti transeuropee e la loro estensione ai paesi confinanti con l Unione. Come molti tra voi, in Loyola de Palacio ho perso un amica dalla quale potevo sempre ottenere buoni consigli e un sostegno incessante. Ringrazio il Parlamento per essersi unito a questa commemorazione. (Applausi) Presidente. I momenti di cordoglio danno il giusto valore ai nostri problemi e alle nostre differenze. Osserviamo un minuto di silenzio in memoria della nostra collega. (Applausi) (Il Parlamento, in piedi, osserva un minuto di silenzio) Firma di atti adottati in codecisione: vedasi processo verbale Turno di votazioni Presidente. L ordine del giorno reca il turno di votazioni Esercizio 2007, modificato dal Consiglio (votazione) Prima della votazione 4-072

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA

INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA Noi, i Ministri dell Energia di Canada, Francia, Germania, Italia,

Dettagli

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Un giorno in SENATO Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge;

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 28.11.2006 COM(2006)759 definitivo 2004/0218 (COD) PARERE DELLA COMMISSIONE a norma dell'articolo 251, paragrafo 2, terzo comma, lettera c) del trattato CE,

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Informazioni sulla FSMA (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Riepilogo/sommario Il 26 luglio 2013 la FDA ha pubblicato una proposta

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . UNGHERIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN UNGHERIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti normative della tutela ungherese dei consumatori sono le seguenti: Legge del 1997 sulla tutela

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

Fare di più con meno Iniziativa nell ambito della Strategia di Lisbona. Direzione generale Energia e trasporti 1

Fare di più con meno Iniziativa nell ambito della Strategia di Lisbona. Direzione generale Energia e trasporti 1 Libro verde sull efficienza energetica Fare di più con meno Iniziativa nell ambito della Strategia di Lisbona Direzione generale Energia e trasporti 1 Il precedente: Il Libro verde sulla sicurezza dell

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 95 RISOLUZIONE DELLA 6ª COMMISSIONE PERMANENTE (Finanze e tesoro) (Estensore SUSTA) approvata nella seduta del 2 luglio 2015 SULLA PROPOSTA

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2397-A PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CAPEZZONE Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento INTEGRAZIONE DEI PSR REGIONALI CON IL PIANO DI GESTIONE DEL PO Christian Farioli Parma, 5 maggio 2015 via Garibaldi,

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

SEZIONE 1 Introduzione

SEZIONE 1 Introduzione REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE QUADRO SINTETICO DEGLI ORIENTAMENTI IN MATERIA DI AIUTI DI STATO A FINALITÀ REGIONALE 2014 2020 Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie,

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE L'industria italiana della raffinazione apporta un contributo sostanziale all economia italiana. Il settore impiega circa 7000 persone, con circa altre 7600 che lavorano

Dettagli

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Informativa dell Autorità Ambientale regionale alle autorità con competenze

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009 CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009 CAPITOLO 1: Definizione del coaching Sezione 1: definizioni Coaching: con il coaching si stabilisce una relazione con i clienti nell ambito di un processo di creatività

Dettagli

TrendValor Un investimento attrattivo. Voi investite, la Vaudoise assicura

TrendValor Un investimento attrattivo. Voi investite, la Vaudoise assicura TrendValor Un investimento attrattivo Voi investite, la Vaudoise assicura L assicurazione a guadagno sicuro Un opportunità attrattiva da non mancare Avete voglia di far rendere il vostro capitale e assicurare

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

Nel 2012 il Comune di Casamarciano

Nel 2012 il Comune di Casamarciano BILANCIO PARTECIPATIVO CITTA DI CASAMARCIANO Politiche Sociali Cultura Qualità Urbana Politiche Giovanili http://bilanciopartecipativo.comune.casamarciano.na.it contaminiamo le nostre idee per il Bilancio

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA 22.2.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 51/3 III (Atti preparatori) BANCA CENTRALE EUROPEA PARERE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 19 novembre 2013 in merito a una proposta di direttiva del

Dettagli