PREVIEW DEL CAPITOLO 3 del manuale LA CHITARRA SOLISTA. Le Scale. ancora un po di TEORIA (che non guasta mai), le DITEGGIATURE e qualche LICK

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREVIEW DEL CAPITOLO 3 del manuale LA CHITARRA SOLISTA. Le Scale. ancora un po di TEORIA (che non guasta mai), le DITEGGIATURE e qualche LICK"

Transcript

1 PREVIEW DEL CAPITOLO 3 del manuale LA CHITARRA SOLISTA Le Scale ancora un po di TEORIA (che non guasta mai), le DITEGGIATURE e qualche LICK Iniziamo questo nostro viaggio nelle scale dando un occhiata a quelle che più ci serviranno per sviluppare il nostro fraseggio. In questa sezione vedremo non solo le scale così come le troveremo sotto alle dita, ma anche le definizioni che vengono date ad esse dai musicisti più colti, ed ai concetti armonici (staremo sul leggero) correlati... quindi, prendendo un po di diverse tecniche applicate, costruiremo i vari licks. N.B: se trovate qualche tipo di difficoltà di esecuzione tecnica nei Licks, fate un salto al Capitolo 4 dove prendiamo in esame un po di tecniche specifiche per chitarra che aiuteranno a far suonare giusti i Licks SCALE MODALI DEFINIZIONE Iniziando da ogni grado di una scala e continuando per otto suoni, mantenendo comunque le alterazioni che vengono poste in chiave dalla struttura della scala stessa, si ottengono altrettante scale denominate SCALE MODALI, ciascuna con proprie caratteristiche e colore. Noi tratteremo le scale modali applicate al modo diatonico maggiore. Le sette scale che si ottengono applicando la definizione sovraesposta hanno i seguenti intervalli (espressi in relazione alla Nota Fondamentale della scala Modale e non quella d origine), nomi e colore (soggettivo): IONICA NF M2 M3 P4 P5 M6 M7 - parte dalla Tonica (I), è la scala Maggiore; è di un colore che definirei felice. DORICA NF M2 m3 P4 P5 M6 m7 - parte dalla Sopratonica (II), è una scala di carattere minore, avendo appunto come terza nota (che è chiamata anche Nota Caratteristica, Mediante o Modale) un intervallo di terza minore rispetto alla sua fondamentale; è la più usata sugli accordi di m7, interessante per la convivenza di sesta maggiore e settima minore. FRIGIA NF m2 m3 P4 P5 m6 m7 - parte dalla Modale (o Carattestica) (III), è una scala di carattere minore, avendo la terza minore, ma il suo colore è scuro, probabilmente dato dal fatto che il primo intervallo è una seconda minore e la sesta è anch essa minore. LIDIA MIXOLIDIA EOLIA LOCRIA NF M2 M3 #4 P5 M6 M7 - parte dalla sottodominante (IV), è una scala di carattere Maggiore, ma la sua grande potenzialità, rispetto alla Ionica è il fatto di avere la #4 che la rende molto più interessante e con meno note da neutralizzare in caso di utilizzo su accordi di maj7. NF M2 M3 P4 P5 M6 m7 - parte dalla dominante (V), è una scala di carattere Maggiore, avendo per sei suoni in successione le stesse caratteristiche intervallari della Ionica, ma la mancanza della Sensibile (VII) con la sua caratteristica tendenza risolutiva, le toglie il carattere di scala maggiore; si usa principalmente su accordi di 7... ma vedremo che non è sempre così. NF M2 m3 P4 P5 m6 m7 - è la scala minore naturale e parte quindi dalla Sopradominante (VI), da questa scala sono derivate le varie min. armoniche, minori melodiche, bachiane etc. parte dalla Sensibile (VII), nell armonizzazione della scala, coincide con l accordo semidiminuito (triade diminuita con settima minore), il suo carattere austero può farla avvicinare alla Frigia, ma con questa condivide la seconda minore e la settima (minore anch essa), qui la b5 può darci colori inaspettati.

2 Etc. nel manuale seguono tutte le diteggiature delle scale modali su quinta e sesta corda USO DELLE MODALI E SIMILITUDINI Fig. 32 Un occhiata all armonia: Gli accordi (quadriadi in questo caso) che nascono da questa armonizzazione (tonalità di DO) qui sopra sono a perfetto incastro con le scale Modali più sopra viste. Suonando le diverse modali sull accordo stante sullo stesso grado (es.: Lidia su Fmaj7), s incontrano gradi che non sono poi così gradevoli: la Ionica su Cmaj7, quando suoniamo il FA risulta molto Dissonante, risultando quindi un intervallo da evitare, o da considerare come nota di passaggio, in quanto distante solo un semitono dalla nota che determina il sapore maggiore dell accordo (la terza); molti musicisti preferiscono perciò suonare su accordi di maj7 in modo Lidio, che avendo la #4, evita il problema sopraesposto.... ferma ferma ferma?... Varini, cos è suonare in modo Lidio? Bene, visto che mi avete fermato, lo spiego: l accordo maj7 è sia sul I grado che sul IV; da questa osservazione possiamo dire che si può sostituire la Ionica con la Lidia e viceversa; suonare su Cmaj7 in modo Lidio significa suonare una scala diatonica di SOL maggiore, considerando pertanto l accordo un quarto grado, il grado appunto sul quale nasce la scala in oggetto. Seguendo questo precedente, il concetto si può estendere ad altri accordi. Dividiamo quindi gli accordi in gruppi: Maj7 - accordi sul I e IV grado m7 - II, III e VI 7 - V semidim. - VII Applicando questi concetti, abbiamo quindi a disposizione 3 scale per gli accordi m7, 2 scale per i maj7 e una ciascuno per i 7 e semidim., che sono comunque accordi analoghi, essendo praticamente identici: Fig. 33 Questo discorso di sovrapposizione di accordi (che ho trattato anche nel metodo Costruire il proprio fraseggio nella chitarra Pop-Rock Playgame distr. Carisch) lo rivedremo anche in prossime parti di questo manuale poiché ci darà modo di avere tantissime possibilità, armoniche e di conseguenza melodiche. Facciamo ALCUNI ESEMPI: a volte capita di sentir dire, o di leggere su riviste del settore: 1 - SATRIANI predilige il modo Lidio MALMSTEEN il Frigio JOHNSON il Dorico... etc ; 1 - potrebbe significare che su una ipotetica progressione Cmaj7 Am7 Em7, piuttosto di considerare i tre accordi rispettivamente come I, VI, III della tonalità di DO, forse il chitarrista LIDIO li considererebbe IV, II e VI di SOL... differenza? Le differenze tra la scala di DO e quella di SOL consistono solamente nel FA#, che non è contenuto in nessuno di questi tre accordi.

3 Quindi se voi preferite pensare di suonare in modo Lidio sui nostri tre accordi, bene: avrete suonato il modo Lidio DO che è DO RE MI FA# SOL LA SI; se invece preferite considerare di suonare Track 3: in esempio SOL, bene su Cmaj7, comunque, Am7, le Em7, note sono le stesse, cambia l ordine... ma in teoria non le si suoneranno in fila nei così 2 modi come qualcuno le ha messe, no? Si suona invece in DO? Bene, le note sono tutte OK... attenzione al FA naturale che suona come quarta su Cmaj7, come sesta minore su Am7 e come seconda (o nona) minore su Em7! 2 - il chitarrista FRIGIO preferisce il suono della m2 su di un accordo minore. Qui bisogna stare attenti poiché a volte si abusa dei termini modali, riferendosi più ad una diteggiatura piuttosto che ad un reale spostamento modale delle scale sugli accordi. Più semplicemente il gruppo degli accordi/scale che suonano m7, sono intercambiabili (a discrezione) tra loro: diciamo che su Em7 suoneremmo, per stare in tonalità, la scala Frigia di MI... e fino qui tutto bene, se spostandoci poi su Dm7, invece di suonare la Dorica (re mi fa sol la si do), suonassimo ancora una Frigia di RE (re mib fa sol lab sib do), il centro tonale risulterebbe spostato in Sib; ultimo accordo del gruppo dei m7: Am7. Se suoniamo in modo di LA Frigio (la sib do re mi fa sol), il centro tonale risulta essere FA. Track 4: esempio di Frigia su Dm7, Em7, Am il chitarrista DORICO, fa come il 2 - chitarrista FRIGIO, ma preferisce appunto il secondo modo: se suona RE Dorico su Dm7 è in DO; MI Dorico su Em7 è in RE; LA Dorico su Am7 è in SOL. Vista l intenzione pratica di questo metodo, ecco un esempio su Em7 di miscela DORICA, FRIGIA, EOLIA. Le note che tra le 3 scale variano sono F/F#, C/C#, come se considerassimo l accordo prima come II di RE, poi come III di DO, poi come VI di SOL. Track 5: esempio di Dorica su Dm7, Em7, Am7 Fig. 34 Track 6 Em7: esempi modali miscelate ESERCIZI E mia personale opinione che a volte, gli esercizi, possono risultare noiosi, anche perché, fini a se stessi; trovano difficile collocazione all interno del proprio fraseggio, così come li si studia. Ma vediamo un po di versatili esercizi. Nei primi 2 (a 3 note con ritorno, a 4 note con ritorno) ho indicato la pennata: sulle note è con PENNATA CONTINUA, sopra la diteggiatura in tablatura è con PENNATA ALTERNATA. Gli altri che seguono, che ho già inserito anche nel mio primo metodo costruire il proprio fraseggio nella chitarra poprock ; sono i tipici salti. Fig. 35 Esercizio a 3 note per volta con ritorno Track 7

4 Fig. 36 Esercizio a 4 note per volta con ritorno Segue Track 7l Il prossimo esercizio Paul Gilbert-ispirato, partendo con pennata all insù segue un identico svolgimento sia con pennata continua, sweep che alternata... Dopo aver dato un occhiata al cap. 4 - tecniche, sarà interessante suonarlo con la tecnica del legata, plettrando soltanto la prima nota suonata su ciascuna corda: Fig. 37 Esercizio a 4 poi 6 note per volta Track 8 Ecco, come sopradetto, i salti di terza, quarta, quinta, sesta e settima che avevo inserito anche nel mio primo manuale Costruire l proprio fraseggio nella chitarra pop-rock, questa volta ho voluto però indicare, oltre alla tablatura anche le pennate della Destra, sullo spartito come PENNATA CONTINUA e sulla tablatura come PENNATA ALTERNATA: Fig Salti di terza - sulla Ionica di FA Track 9: eseguiti con armonia in Gm7 (sonorità dorica) ETC ETC seguono altri esercizi, LICK ETC NEL MANUALE CI SONO ALTRE PAGINE PER LE MODALI Poi seguono le

5 3.2. SCALE PENTATONICHE DEFINIZIONE Togliendo uno o più gradi ad una scala, essa perde la sua caratteristica propria, appunto, di scala. La scala Pentatonica Maggiore si può quindi definire come una scala diatonica maggiore senza il IV e VII grado. La scala Pentatonica Minore si può invece definire come una scala minore naturale senza il II e il VI grado. La diteggiatura più conosciuta della pentatonica, come si vede nel prossimo grafico - alla FORMA 5 - è chiamata in vari modi: Pentatonica, pentatonica minore, pentatonica Blues (con l aggiunta della quinta bemolle); ma non è l unica. Affrontiamo la pentatonica come abbiamo visto le modali. Diverse diteggiature, per conoscere la scala su tutto il manico. Vediamo quindi 6 diteggiature (sei diteggiature per una PENTAtonica? 2 forme partono dalla NF - la 1 e la 6). Le pentatoniche che prendiamo in esempio sono quindi considerate PENTATONICHE MAGGIORI, ma d altra parte, come nelle scale modali, la scala minore che nasce sul sesto grado è la minore relativa... cioè: le note della scala di DO maggiore e LA minore sono le stesse. In questo modo, se suoniamo un Blues in LA non siamo relegati al quinto capotasto, ma possiamo spaziare su tutto il manico. La pentatonica maggiore ha quindi i seguenti gradi: NF M2 M3 P5 P6 Fig. 51 DITEGGIATURE SCALA PENTATONICA con NF sulla Sesta corda. Track 18: in tonalità G Pentatonica Maggiore - Forma 1 - start da NF Pentatonica Maggiore - Forma 4 - start da P5 Pentatonica Maggiore - Forma 2 - start da M2 Pentatonica Maggiore - Forma 5 - start da M6 Pentatonica Maggiore - Forma 3 - start da M3 Pentatonica Maggiore - Forma 6 - start da NF diteggiature pentatoniche

6 ESERCIZI Imparare queste diteggiature salendo con una forma e scendendo con l altra. Poi in varie tonalità. ** UN CONSIGLIO: ogni forma termina dove la successiva comincia... è più facile così immagazzinare e memorizzare le diteggiature. Ecco di seguito un po di esercizi per prendere confidenza con le penta. Sono trascritte sulla forma 5... la più famosa! Provarle con tutte le forme, poi mescolarle a piacimento. Analizzando un po di soli di grandi chitarristi, non sarà difficile trovare frammenti proprio di questi esercizi! Fig A terzine, 3 note per volta Track 19: su Am7, D7 Fig A sedicesimi, 4 note per volta. OVVIAMENTE NEL MANUALE SEGUONO TANTI ALTRI ESERCIZI SULLE PENTATONICHE Poi nel manuale si illustra: USO DELLE PENTATONICHE SPOSTATE UN OCCHIATA ALL ARMONIA: La pentatonica, essendo priva del IV e VII grado, che sono i suoni che più frequentemente tendono ad essere dissonanti, si presta a diverse applicazioni. L esempio che segue sfrutta alcuni principi visti per l uso delle modali. Sull accordo di Cmay7, che modalmente parlando potrebbe essere sia un primo grado di DO quanto un quarto di SOL, possiamo suonare: pentatonica di DO maggiore; che ha un forte colore nella sesta maggiore (occhio al contrasto con la M7); pentatonica di SOL maggiore; il terzo grado SI suona come M7, tutto il sapore è molto vicino all accordo. Fig. 59 Track 21: sentiamo le Fig. 59 e 60 POI ANCORA

7 3.3. PENTA-BLUES DEFINIZIONE La nota definita BLUES (che in SLANGH significa più o meno TRISTE), è la 5b (rispetto all accordo). Aggiungendo questa nota alla Pentatonica minore, si crea appunto la PENTA-BLUES. Nel Blues è anche tipico il contrasto di suonare la 3m su di un accordo Maggiore, così come il miscelare il modo maggiore e minore. Nel caso si suoni la Pentatonica Maggiore, è interessante l inserimento della terza minore (3m) che suona come nota Blues sul maggiore (peraltro la diteggiatura rimane la stessa della penta-blues spostata di una terza minore sotto - es. A7: penta Blues di Am (5b) o penta Blues di A (3m). E molto utilizzata la scala pentatonica minore con la SESTA che sostituisce la settima. L inserimento in questa scala della nota Blues (5b) avvicina questa scala all arpeggio semidiminuito. A questo punto si possono fare alcune considerazioni: nel Blues, gli accordi sono di norma accordi di prima specie, e cioè di SETTIMA (NF 3M P5 m7), l accordo di settima nasce naturalmente sul V grado della tonalità; si può quindi affermare che un Blues I - IV - V non abbia un preciso centro tonale...sarebbero in teoria tante dominanti secondarie, si dice comunque: facciamo un Blues in... OK! Possiamo suonare su ciascuno di questi accordi con la relativa scala Mixolidia, che è propria dell accordo di settima sul V grado. La nota Blues (5b) caratterizza il modo di suonare la penta-blues. Un altro gioco caratteristico è lo scambio terza minore-maggiore. Vedremo quindi quali sono gli intervalli che inserisce, rispetto alla nota fondamentale dell accordo, ciascuna di queste scale: PENTATONICA MAGGIORE con aggiunta di TERZA MINORE (3m) PENTATONICA MINORE con NOTA BLUES (5b) PENTATONICA MINORE con SESTA MAGGIORE MIXOLIDIA OVVIAMENTE VEDIAMO NEL MANUALE UN PO DI LICKS Un po di LICKS, LICKS, LICKS!!! Ecco di seguito alcuni Licks che mettono in pratica le cose appena viste: Utilizziamo il gioco 3m-3M, quello M6-m7 e la BLUE-note 5b (chi possiede il mio primo CD PROGETTO FUSIONE e MASSIMO VARINI TRIO riconoscerà nell intro di COMING SOON questo lick). L esecuzione è con la tecnica plettro-dita (vedere al cap. 4 - tecniche). Fig. 63 Track 23: su A7 e D7

8 Il prossimo lick è costruito sulla penta minore con BLUE-note, da vagamente la sonorità diminuita data dalla concomitanza della m3-5b e M6 (se intesa enarmonicamente come 7 ) Fig. 64 Segue Track 23 Qui vediamo un esempio usatissimo: un frammento brevissimo ma molto utilizzabile e caratterizzante, risulta vincente il gioco 3m-3M. Fig. 65 Segue Track 23 ovviamente non esistono solo queste scale e nel manuale (COME POTETE NOTARE DALL INDICE SCARICABILE DAL SITO) ci sono più o meno tutte le scale + FAMOSE 3.4. SCALA ESATONALE o ESAFONICA o a TONI INTERI DEFINIZIONE La scala esatonale divide l ottava in sei (appunto!) suoni, sei intervalli uguali, ciascuno di un tono. Questa scala, essendo priva di semitoni fa si che non possa essere attribuita a nessuna tonalità. Altra particolarità è data dal fatto che con solo 2 scale esatonali si coprono tutti i 12 suoni del nostro sistema temperato. Le scale partono dal I e I#, poi i suoni si ripetono: quella sul II avrà i medesimi suoni di quella sul I, III, IV#, V#, VI#; così quella che parte dal I# avrà gli stessi suoni di quelle che partono dal II#, III# (IV) etc. ARMONIZZAZIONE Nel Capitolo precedente, parlando della similitudine di Tritono abbiamo visto alcune potenzialità derivate dall armonizzazione di questa scala. I suoni della esatonale di C sono: C D E F# G# A# che corrispondono a 6 intervalli di tono L armonizzazione della scala esatonale, essendo per toni interi, dà luogo ad una serie di accordi Maggiori con quinta eccedente; è possibile avere accordi di 7/5# trasformando enarmonicamente la sesta eccedente in settima minore. Nell esempio che segue gli intervalli sono stati modificati enarmonicamente in modo da avere sempre intervalli di terza. Fig. 67

9 Un frammento di scala a toni interi è contenuto nella scala minore melodica (o Bachiana - come vedremo poco più avanti) dal III al VII grado. In caso si vogliano utilizzare sonorità alterate sugli accordi di settima incompleti o con le quinte alterate, è quindi forse consigliabile andare ad attingere questo segmento a toni interi proprio dalla Bachiana, poiché un utilizzo continuo della scala esatonale può rendere il discorso un po monocolore. LA SCALA ESATONALE PRENDE LA FONDAMENTALE DA OGNUNO DEI SUOI GRADI Ecco un paio di diteggiature. Per il motivo detto una riga più su, non è segnata la NF, sono tutte NF! Fig. 68 DITEGGIATURE SCALA ESATONALE f Seguono le diteggiature (sempre da ascoltare sul CD) ESERCIZI Come per le altre scale, per impratichirsi anche sulla esatonale, consiglio di utilizzare gli stessi pattern di esercizi visti nel paragrafo riguardante le scale MODALI (dalla fig. 35 alla fig. 42). Vista la sua simmetricità, vediamo alcune MOVABLE SHAPES... che in poche e semplici parole italiane significa che possiamo mantenere la diteggiatura e spostare soltanto la mano, senza variare gli intervalli all interno della Shape (forma) - ovviamente, essendo esatonale la Shape funziona muovendosi di toni interi: Fig. 69 Track 25 Sugli accordi di settima e 7/9 incompleti o con le quinte alterate (l esatonale ha sia la 5b - enarm. di 4# - che la 5#) la scala esatonale e quindi le relative Movable Shapes possono partire da ogni grado dell accordo. Ecco una Movable Shapes usata in modo Speculare, cioè una volta in modo discendente, per poi risalire con quella successiva etc. etc... come regole armoniche valgono le stesse dette prima. Fig. 70 Segue Track 25 OVVIAMENTE ALTRI ESEMPI SONO SUL MANUALE POI ECCO LA: 3.5. SCALA DIMINUITA o OTTOFONICA DEFINIZIONE La scala diminuita deve il suo nome all accordo di settima diminuita, accordo che nasce naturalmente sul VII grado armonizzando una scala minore armonica. E una scala SIMMETRICA, come d altronde lo è la ESATONALE, ma questa volta, visto che la scala è composta da una successione di toni e semitoni, i suoni sono OTTO, da qui anche l altro nome: OTTOFONICA. Possiamo trovare un frammento della scala diminuita all interno della Bachiana (min. melodica) tra il sesto e quarto grado. L accordo di settima diminuita divide la scala cromatica in quattro parti uguali (all interno della stessa ottava). Notare come tra nf, m3, 5, 7 e nf all ottava, le distanze siano tutte di terza minore (da qui la simmetria).

10 Fig. 72 seguono spiegazioni, similitudini etc. Un po di LICKS LICKS LICKS!!! Ecco un lick incasinatino che introduce la dispersione d ottava, String Skipping, Hammer On e Pull Off. E uno dei miei preferiti sulla diminuita... questo lick è presente nel solo del brano HOT COUNT nel mio secondo CD Progetto Fusione II La Vendemmia - parte però dalla nota SOL al XV tasto (come al solito vi ricordo che se la difficoltà tecnica è un pelo elevata, potete fare un salto al Capitolo tecniche per impratichirvi un po ). Fig. 78 Track 28 ecco altre scale 3.6. SCALA MINORE ARMONICA DEFINIZIONE La scala minore armonica è una scala minore naturale con il settimo grado alterato in senso ascendente di un semitono. La scala minore naturale di LA formata da: A B C D E F G diventa minore armonica alzando il G a G#: A B C D E F G#.

11 L esigenza di creare questa scala è venuta in tempi antichi per dare alla scala minore un utilizzo proprio, con tendenza risolutiva... e mi spiego: la cadenza di risoluzione Perfetta è considerata V-I, a condizione però che si verifichino dei movimenti all interno dei due accordi tali da definire il movimento Risoluzione. Per convenzione si è stabilito che questi movimenti avvengono se il quinto grado è un accordo di prima specie: 7 (settima). Vediamo ora, armonizzando la scala minore naturale che sul quinto grado non c è un settima ma bensì un m7: Fig. 81 ARMONIZZAZIONE Armonizzando invece la scala minore armonica, notiamo che si vengono ad inserire altri interessanti accordi, ma quello che più ci interessa in questo paragrafo, il quinto grado è un accordo di settima: Fig. 82 USI DELLA SCALA, SIMILITUDINI ETC oltre ad analisi armonica Fig. 83 Ecco LE DITEGGIATURE più usate: Fig. 84 Track 29 ESERCIZI Segue Track 29 Anche qui vale il discorso fatto per le altre scale. Sono buoni gli esercizi visti per le scale modali. E bene ricordare che gli esercizi, se studiati bene, visti col senno di poi possono entrare a far parte del fraseggio (utilizzati ovviamente a frammenti). ALTRE SCALE 3.7. SCALA BACHIANA (min. melodica - Lydian Dominant - Super Locrian etc.) DEFINIZIONE

12 SEGUE SPIEGAZIONE USI DELLA SCALA La scala Bachiana è molto usata sugli accordi di 7 e settima alterati, e come si evince dalla tabella successiva (e come detto nei due precedenti capitoli), comprende al suo interno frammenti di scala esatonale dal III al VII e frammenti di scala diminuita dal tra il sesto e quarto. Fig. 86 Gradi delle scale, loro sviluppo e concomitanza di intervalli scala I II III IV V VI VII I II III IV V VI VII BACH. C D Eb F G A B C D Eb F G A B ESAT. Eb F G A B C# D# DIM. A B C D Eb F Gb Ab Bbb ESERCIZI Il discorso fatto per le altre scale... non cambia: buoni i pattern di esercizi visti per le modali! ARPEGGI MENO USUALI - ARPEGGI SOVRAPPOSTI Di seguito, 5 arpeggi sulle 5 forme delle Bachiane, li ho esemplificati sulla Bachiana di RE. La nota interessante di questi arpeggi è che sono miscugli delle triadi che si formano su questa interessante scala. In forza di quello detto prima, provate a suonare questi arpeggi su i seguenti accordi: G7 - come se suonassimo con Bachiana P5 sopra oppure Lidyan Dominant Db7/5# - come se suonassimo con Bachiana mezzo tono sopra oppure Superlocrian A7sus4 - come se suonassimo con Bachiana P4 sopra B7/5b/9# - come se suonassimo con Bachiana m3 sopra E7/9b - come se suonassi con Bachiana m7 sopra o 1 tono sotto. N.B.: tra G7 e Db7 c è il famoso rapporto di TRITONO (vedi cap. 1), quindi passando con la Bachiana una P5 sopra uno, si suona una Bachiana _ T. sopra l altro e viceversa. Registrate questi accordi anche in sequenza, come volete voi, poi suonate su tutti la Bachiana di RE... sentirete l effetto. Cercate di memorizzare questi piccoli arpeggi insieme alla forma della Bachiana, torneranno utili nei fraseggi. Io ho trascritto questi arpeggi in ottavi partendo dal battere, modificateli suonandoli in sedicesimi, terzine, partendo in levare etc. Fig. 97 Track 31 Un po di LICKS LICKS LICKS!!!

13 Ecco, come primo esempio un Lick che comprende sia la scala suonata in fila, così come la si studia che una serie di salti combinati, che danno luogo anche ad arpeggi tipo quelli più sopra visti. Questo Lick è eseguito con pennata continua (sweep). Fig. 98 Track 32 Lo stesso Lick spostato nella forma di Bachiana successiva... sono sempre quelli che io chiamo Lick del cervello, tra questo Lick e quello sopra, cambia solo la diteggiatura della sinistra (o della destra se siete mancini... insomma! Quella sulla tastiera!). In questo modo ci si può concentrare sul timing, sull espressione etc. Divertitevi a spostare questo Lick del cervello sulle altre forme della Bachiana o su altre scale. Fig. 99 Segue Track 32 ARPEGGI MENO USUALI Mi piace da impazzire questa verticalizzazione per suonare su di un accordo alterato (5# e 9b), suona molto alla Don Mock... chitarrista e didatta tostissimo, anche se non molto conosciuto in Italia, apprezzatissimo negli States. Questo Lick è molto comodo perché parte dalla NF, la pennata è assolutamente ALTERNATA. Armonicamente è come suonare una Bachiana un semitono sopra alla sigla dell accordo, o se preferite una SUPERLOCRIAN... Fig. 100 Track 33 Questo Lick-arpeggio è anch esso costruito sulla Bachiana (ovvio Varini!!! Siamo al Capitolo delle Bachiane!), essendo costruito sulla scala prediletta dagli accordi di settima è ovvio che il Lick sia Ok su (in questo caso) G7... ma provatelo anche su Dm7 e sentite che bella la settima maggiore di passaggio che contrasta la settima minore e la tonica. Fig. 101 Segue Track 33

14 Ovviamente questa è una preview che indica un po il contenuto del CAPITOLO 3 CHE SI SVILUPPA SU MOLTISSIME PAGINE ED è UN PO IL CUORE DEL MANUALE CIAO

Scale nel jazz: ipoionica o jazz minor. locria 2 è anche chiamata semilocria

Scale nel jazz: ipoionica o jazz minor. locria 2 è anche chiamata semilocria Scale nel jazz: Riguardo ai modi derivati, ai nomi da usare, tenere presente il concetto di scala madre e di figli. Quando suoniamo una scala partiamo dalla tonica e arriviamo alla tonica un ottava sopra

Dettagli

La scala fondamentale

La scala fondamentale La scala fondamentale Le note da cui derivano tutte le scale sono 12: 7 note naturali 5 note intermedie (alterate) reb mib do# re# solb lab fa# sol# sib la# reb mib do# re# solb lab fa# sol# sib la# do

Dettagli

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo.

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo. Le Scale Che cos è una scala? Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo. La scala musicale prende il nome dal primo grado della nota) chiamato

Dettagli

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale TONALITÀ E ALTERAZIONI Unità didattica di Educazione musicale Partiamo dalla scala Tutti voi (almeno spero) avete presente la scala, cioè la successione di otto suoni (otto e non sette) che parte da Do.

Dettagli

Ogni grado della scala viene definito in base alla distanza che lo separa dalla prima nota. Questa distanza viene chiamata intervallo.

Ogni grado della scala viene definito in base alla distanza che lo separa dalla prima nota. Questa distanza viene chiamata intervallo. ARMONIA TRIADI BLUES - IMPROVVISAZIONE 1 - Introduzione 1.1 - Intervalli Partiamo analizzando i gradi che compongono la scala di Cmaj : C -> I Grado = Tonica o Fonadamentale D -> II Grado = Sopra-tonica

Dettagli

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente 1. Intervalli I. Definizioni generali Intervallo = Distanza tra due note Esempio 1.1 Intervallo melodico = Distanza tra due note in successione, può essere ascendente e discendente Esempio 1.2 Intervallo

Dettagli

Brevi Cenni di Teoria Musicale

Brevi Cenni di Teoria Musicale Corso di Antropologia della Musica A. A. 2007-2008 2008 Lezione Introduttiva Brevi Cenni di Teoria Musicale 23 Novembre 2007 Docente: Dott.ssa Laura Ruzza L'ottava Un'ottava può essere definita come la

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA ARMONIA 1 Accedono direttamente a questo livello coloro che sono stati assegnati al 1 livello dei Corsi di strumento o canto e che non hanno le minime conoscenze di teoria musicale. ARMONIA 2 Il Sistema

Dettagli

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri Corso di Chitarra Classica Docente: Altieri Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Livello base Postura,

Dettagli

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 2 Sito internet : www.marcofelix.com email: info@marcofelix.com tel. 3470548692 1 2 3 4 Rivolti dele Triadi Quando componiamo una triade normalmente supponiamo di

Dettagli

FORME / tonalità e accordi

FORME / tonalità e accordi Published on MUSIC-BOX (http://www.music-box.it) HOME > tonalità e accordi FORME / tonalità e accordi Parafrasando il titolo di un celebre libro, No man is an island" (nessun uomo è un isola), possiamo

Dettagli

Scale comuni. scala note e gradi intervalli. do re mi fa sol la si. la si do re mi fa sol m la si do re mi fa# sol

Scale comuni. scala note e gradi intervalli. do re mi fa sol la si. la si do re mi fa sol m la si do re mi fa# sol Scale comuni scala note e gradi intervalli MAGGIORE IONICA (C) MINORE PURA (A) MINORE DORICA (A) MINORE ARMONICA (A) MINORE MELODICA (A) do re mi fa sol la si 1 2 3 4 5 6 7+ la si do re mi fa sol 1 2 3m

Dettagli

Il principio visto da vicino

Il principio visto da vicino Indice Dediche... Credits... Indice... Gli Autori... Donato Begotti... Antonio Cordaro... Ciao e benvenuto in Pentatonic & Modal Tricks... Che cos è?... Il principio portante... Descrizione delle lezioni...

Dettagli

CPM MUSIC PUBLISHING. Pietro La Pietra Conoscere le Scale. Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione

CPM MUSIC PUBLISHING. Pietro La Pietra Conoscere le Scale. Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione CPM MUSIC PUBLISHING Pietro La Pietra Conoscere le Scale Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione INDICE INTRODUZIONE... 5 SUGGERIMENTI SU COME PRATICARE... 9 ELEMENTI BASE DI TEORIA MUSICALE..

Dettagli

III LIVELLO CORSO AVANZATO. Eseguire la Scala Pentatonica Maggiore e la Scala Pentatonica Minore in tutte le tonalità

III LIVELLO CORSO AVANZATO. Eseguire la Scala Pentatonica Maggiore e la Scala Pentatonica Minore in tutte le tonalità III LIVELLO CORSO AVANZATO UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente

Dettagli

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire:

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire: Gli intervalli Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire: 1. INTERVALLO MELODICO si ha quando i due suoni che lo compongono sono suonati consecutivamente. 2. INTERVALLO ARMONICO si ha

Dettagli

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente)

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente) La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente) Il punto di partenza di una scala è molto importante. La

Dettagli

PRIMA PARTE CAPITOLO 1

PRIMA PARTE CAPITOLO 1 PRIMA PARTE CAPITOLO 1 Lezione 1 Costruzione degli accordi Per accordo si intende la sovrapposizione di tre o più suoni che possono dare un senso di stasi (consonanza) o di movimento (dissonanza). Gli

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

ACCORDI MUSICALI SIGLATI

ACCORDI MUSICALI SIGLATI ACCORDI MUSICALI SIGLATI CONCETTI DI BASE SUONI ARMONICI Ogni corpo sonoro, vibrando allo stato naturale, produce una frequenza (numero di cicli per secondo) chiamata fondamentale. In seguito, si producono

Dettagli

II LIVELLO CORSO INTERMEDIO. Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le

II LIVELLO CORSO INTERMEDIO. Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le II LIVELLO CORSO INTERMEDIO UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE: Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente

Dettagli

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio La lezione di canto comprende: - Tecnica -Tecnica di riscaldamento - Repertorio -Intonazione - Timing - Interpretazione - Stage Performance -Improvvisazione - Storia

Dettagli

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme)

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme) GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme) Nel capitolo precedente abbiamo imparato dove si collocano le note nella tastiera della chitarra, oltre ai primi principi che regolano i modi più importanti (maggiore

Dettagli

Teoria. Intervallo

Teoria. Intervallo Intervalli Teoria Intervalli Prima di parlare d accordi è necessario comprendere i concetti riguardanti gli intervalli: maggiore, undicesima, aumentata, diminuita, eccedente sono termini riguardanti gli

Dettagli

METODO TEORICO-PRATICO PER LO STUDIO AVANZATO DELLA CHITARRA ROCK

METODO TEORICO-PRATICO PER LO STUDIO AVANZATO DELLA CHITARRA ROCK Simone Fiorletta METODO TEORICO-PRATICO PER LO STUDIO AVANZATO DELLA CHITARRA ROCK Progetti Sonori Edizioni - Via Nazionale, 15-61040 Mercatello sul Metauro (PU) - Italy Tel. 0722 816053-0722 816895 Fax

Dettagli

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni.

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni. La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni. La scala: gradi, toni e semitoni E' una successione di 8 suoni congiunti, contenuti nell'ambito di una ottava. Ogni suono si

Dettagli

I LIVELLO CORSO BASE. Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED

I LIVELLO CORSO BASE. Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED I LIVELLO CORSO BASE UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE: Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema

Dettagli

La scala modale (o modo) che esamineremo oggi e' (come avrete gia' appreso dal titolo del paragrafo) la Scala Lidia.

La scala modale (o modo) che esamineremo oggi e' (come avrete gia' appreso dal titolo del paragrafo) la Scala Lidia. Nei due paragrafi precedenti ci siamo soffermati sulla scala Dorica (o modo Dorico) e sulla scala Misolidia (o modo Misolidio). Spero vi abbiano fatto buona compagnia! La scala modale (o modo) che esamineremo

Dettagli

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3 Indice Dediche...2 Credits...2 Indice...3 Gli Autori...4 Donato Begotti...4 Roberto Fazari...5 Antonio Cordaro...6 Piero Marras...7 Ciao e benvenuto in Guitar Theory & Workout Vol. 2!...8 Che cos è?...8

Dettagli

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE Indice Prefazione XV PRIMA PARTE 1. I parametri sonori 3 1.1 Produzione sonora 3 1.2 Numero di vibrazioni 4 1.3 Suoni acuti (o alti) e suoni gravi (o bassi) 6 Verifica 7 1.4 Limiti dell orecchio umano

Dettagli

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3 Indice Dediche...2 Credits...2 Indice...3 Gli Autori...4 Donato Begotti...4 Roberto Fazari...5 Antonio Cordaro...6 Piero Marras...7 Ciao e benvenuto in Guitar Theory & Workout Vol. 1!...8 Che cos è?...8

Dettagli

Programma Chitarra Elettrica Gradi

Programma Chitarra Elettrica Gradi I candidati dovrebbero consultare il testo relativo al grado dell Esame che si intende affrontare, offre specifiche informazioni sulle sezioni dell esame. Programma Chitarra Elettrica Gradi Criteri per

Dettagli

1. TEORIA DEGLI INTERVALLI

1. TEORIA DEGLI INTERVALLI 1. TEORIA DEGLI INTERVALLI 1.1 INTRODUZIONE In questo trattato le note naturali saranno indicate (a partire dal Do) con le lettere maiuscole già usate dai Greci nell antichità: C, D, E, F, G, A e B. Le

Dettagli

Lorenzo Frizzera. Armonia 1. La musica tonale

Lorenzo Frizzera. Armonia 1. La musica tonale Lorenzo Frizzera Armonia 1 La musica tonale Phasar Edizioni Lorenzo Frizzera Armonia 1. La musica tonale Proprietà letteraria riservata. 2006 Lorenzo Frizzera 2006 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net

Dettagli

ARRANGIAMOCI. Accordi di quarta sospesi :

ARRANGIAMOCI. Accordi di quarta sospesi : ARRANGIAMOCI Dopo un po di tempo che si suona, scopriremo che gli accordi studiati negli scorsi capitoli, sono, di per sè, piuttosto statici, o poveri musicalmente. Le cose migliorano se impariamo ad usare

Dettagli

Programma di chitarra elettrica e acustica Pop, Rock, Funky, Blues, Jazz 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche

Programma di chitarra elettrica e acustica Pop, Rock, Funky, Blues, Jazz 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche -Postura, impostazione -Nomenclatura internazionale delle note -Accordatura -Esercizi di tecnica base, coordinazione mano destra

Dettagli

Accordi 10/22/2013. 3 voci 4 voci 5 voci 6 voci basso tenore. basso tenore. basso baritono tenore contralto. basso baritono tenore.

Accordi 10/22/2013. 3 voci 4 voci 5 voci 6 voci basso tenore. basso tenore. basso baritono tenore contralto. basso baritono tenore. 10/22/201 Accordi Un accordo è l unione di tre o più note suonate simultaneamente. Ogni nota di un accordo viene detta voce, eciascuna voce è caratterizzata da un altezza di suono. voci 4 voci voci 6 voci

Dettagli

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Cifrature La cifratura 3 5 indica che sopra il basso abbiamo una terza e una quinta (esempi a.1 e b.1). La cifratura 3 indica che sopra il basso

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 19 Novembre :19 - Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Dicembre :19

Scritto da Administrator Giovedì 19 Novembre :19 - Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Dicembre :19 GLI ACCORDI Un accordo è un insieme di due o più note suonate contemporaneamente. Esistono nel jazz due mondi distinti: il modale ed il tonale; un brano musicale si definisce modale quando è composto a

Dettagli

CAPITOLO 4. Le Tecniche

CAPITOLO 4. Le Tecniche CAPITOLO 4 Le Tecniche TECNICHE PER CHITARRA MODERNA E mia intenzione, in questo capitolo, approfondire un poco le tecniche delle quali abbiamo accennato nel Capitolo 3, nei licks. Vedremo qualche esercizio

Dettagli

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Musica e note La musica, il suono e sue proprietà Riproduzione grafica del suono Note e rigo musicale Setticlavio ed accollatura Tagli addizionali Segni di

Dettagli

Arrangiamento di passaggi II-V-I

Arrangiamento di passaggi II-V-I Arrangiamento di passaggi II-V-I Le variazioni tipicamente apportate in una progressione II-V-I riguardano abbellimento e sostituzione di accordi. Sia nei passaggi maggiori che in quelli minori, la sostituzione

Dettagli

I CROMATISMI NEL FRASEGGIO

I CROMATISMI NEL FRASEGGIO Undicesimo incontro della collaborazione tra JazzIt e Siena Jazz: il lavoro è svolto dall eccellente chitarrista Pietro Condorelli. È dedicato, come la maggior parte degli inserti precedenti, ai musicisti

Dettagli

LA CHITARRA JAZZ MANOUCHE

LA CHITARRA JAZZ MANOUCHE Maurizio Geri LA CHITARRA JAZZ MANOUCHE Dalle basi agli esercizi avanzati, da Django Reinhardt ai nostri giorni Con la collaborazione di Augusto Creni Tolga During Jacopo Martini Dario Napoli INDICE Introduzione...

Dettagli

Teoria della formazione degli accordi (www.richiestaccordi.com)

Teoria della formazione degli accordi (www.richiestaccordi.com) Teoria della formazione degli accordi (www.richiestaccordi.com) Questo breve tutorial sulla teoria della formazione degli accordi non ha nessuna pretesa di completezza né di rigore didattico. Nel tentativo

Dettagli

Analisi armonica di HOUSE THEME di Daniel Licht brano tratto dalla colonna sonora della serie televisiva DEXTER

Analisi armonica di HOUSE THEME di Daniel Licht brano tratto dalla colonna sonora della serie televisiva DEXTER WWW.CORSODIMUSICA.JIMDO.COM Analisi armonica di HOUSE THEME di Daniel Licht brano tratto dalla colonna sonora della serie televisiva DEXTER Questo brano (conosciutissimo dai fans della serie!) è interessante

Dettagli

Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: www.corsodimusica.jimdo.com SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE

Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: www.corsodimusica.jimdo.com SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: www.corsodimusica.jimdo.com SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE La scala è una successione di suoni procedente per grado congiunto che parte da una nota specifica

Dettagli

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI INTERVALLI & SCALE MAGGIORI Nella teoria musicale, la scala maggiore è una delle scale musicali eptafoniche (ovvero composta da sette suoni lungo un intervallo di ottava), il cui modo è individuato dalla

Dettagli

2. GLI ACCORDI 2.1 INTRODUZIONE

2. GLI ACCORDI 2.1 INTRODUZIONE 2. GLI ACCORDI 2.1 INTRODUZIONE Tralasciando i bicordi (accordi di due suoni) che non stabiliscono da soli un armonia inequivocabile, le forme più semplici di accordo (per definizione la combinazione simultanea

Dettagli

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP Volume 1 Danilo Minotti Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, non è consentita senza la preventiva autorizzazione

Dettagli

3.2 Le scale. 1 ottava = 12 semitoni 1 tono = 2 semitoni 6 toni = 1 ottava

3.2 Le scale. 1 ottava = 12 semitoni 1 tono = 2 semitoni 6 toni = 1 ottava 3.2 Le scale In questa sezione viene analizzato il materiale musicale, in particolare quello che riguarda le altezze dei suoni. Quali sono i suoni utilizzati nella musica occidentale e come sono suddivisi.

Dettagli

prenderemo appunto in esame la progressione armonica che scaturisce dalla sequenza di questi tre accordi, disposti appunto nell ordine suddetto.

prenderemo appunto in esame la progressione armonica che scaturisce dalla sequenza di questi tre accordi, disposti appunto nell ordine suddetto. Innanzitutto siamo tutti a conoscenza del fatto che l armonia rappresenti la struttura portante di una composizione. Una progressione armonica di conseguenza e parte di questa struttura. Piu semplicemente

Dettagli

Guitar Knowledge. Daniele Vecchio 28/12/2011. I Definizioni e Notazioni 3

Guitar Knowledge. Daniele Vecchio 28/12/2011. I Definizioni e Notazioni 3 Guitar Knowledge Daniele Vecchio 28/12/2011 Indice I Definizioni e Notazioni 3 1 La Musica 3 1.1 Alcune importanti definizioni................................ 3 1.2 Tavola delle alterazioni....................................

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

Metodo. Chitarra. Orecchio

Metodo. Chitarra. Orecchio Roberto Villari Metodo di improvvisazione musicale per chi suona la Chitarra a Orecchio 1 Lezione 1: Note e intervalli Introduzione Il suono musicale, come qualsiasi fenomeno acustico, è caratterizzato

Dettagli

armonizzazioni delle scale minori e dei loro modi con diteggiature per basso elettrico Alberto De Bortoli

armonizzazioni delle scale minori e dei loro modi con diteggiature per basso elettrico Alberto De Bortoli armonizzazioni delle scale minori e dei loro modi con diteggiature per basso elettrico di Alberto De Bortoli 1 INDICE LEGENDA pag. 3 TABELLE TEORICHE Scala maggiore pag. 4 Scala minore naturale pag. 4

Dettagli

Chitarra elettrica ordinario

Chitarra elettrica ordinario SCUOLA DI MUSICA LUIGI PISERI PERCORSI FORMATIVI Denominazione durata Elaboratori Coordinatore e Chitarra elettrica ordinario 5 corsi (vedi note) Antonio Di Sanza, Barbara Gervasoni (in collaborazione

Dettagli

ALDOBETTO.com // DIDATTICA

ALDOBETTO.com // DIDATTICA ALDOBETTO.com // DIDATTICA Tipologie di accordi Accordi sospesi (sus) Vengono definiti accordi sospesi quegli accordi che, come il nome suggerisce, sono in grado di creare "sospensione" o tensione verso

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 11) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

MATTIA G.BERGOMI - SIMONE GERAVINI I MODI DELLE SCALE TUTTI I SEGRETI DELLE SCALE MODALI CON UNA NUOVA VISIONE D INSIEME E PROSPETTIVA DI UTILIZZO

MATTIA G.BERGOMI - SIMONE GERAVINI I MODI DELLE SCALE TUTTI I SEGRETI DELLE SCALE MODALI CON UNA NUOVA VISIONE D INSIEME E PROSPETTIVA DI UTILIZZO MATTIA G.BERGOMI - SIMONE GERAVINI I MODI DELLE SCALE TUTTI I SEGRETI DELLE SCALE MODALI CON UNA NUOVA VISIONE D INSIEME E PROSPETTIVA DI UTILIZZO casa musicale eco Sommario Introduzione 5 I concetti di

Dettagli

Bruno Tescione. Le Triadi. Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra

Bruno Tescione. Le Triadi. Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra Bruno Tescione Le Triadi Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra Bruno Tescione P.Iva 05136730651 www.brunotescione.it info@brunotescione.it Tutti i diritti riservati I Indice

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L ENARMONIA LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ENARMONICHE (SETTIMA DIMINUITA, TRIADE ECCEDENTE, SESTA TEDESCA) SETTIME

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-1 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

CENNI DI TEORIA MUSICALE CENNI DI "TEORIA MUSICALE" Questo piccolo opuscolo (gratis) sintetizza i principali elementi di Teoria Musicale. La musica richiede studio, ma anche pratica, per cui ridurre le nozioni teoriche all'essenziale

Dettagli

Antonio Pio D Avolio, si diploma in saxofono con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M Gabriele Buschi, presso il Conservatorio di Musica U. Giordano di Rodi Garganico sez. staccata di Foggia,

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

Le Scale e gli Accordi Fondamenti di Armonia Diteggiature per Chitarra

Le Scale e gli Accordi Fondamenti di Armonia Diteggiature per Chitarra Le Scale e gli Accordi Fondamenti di Armonia Diteggiature per Chitarra di Paolo Guiducci Copyright 2006 Paolo Guiducci Tutti i diritti riservati Altri libri dell autore: http://books.pguiducci.com/ 1 1

Dettagli

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO) PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO (ammissione al II LIVELLO) PRESENTERA ALL ESAME CON IL SUO ULTIMO LIBRETTO DIDATTICO SU CUI L INSEGNANTE ABBIA SCRITTO

Dettagli

Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie

Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie Modulazione ai toni vicini Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie Con la modulazione uno dei gradi secondari della tonalità d impianto si sostituisce al I, diventando

Dettagli

La tonalità. Consideriamo la scala di C maggiore: su ogni nota costruiamo un accordo a 4 voci, I II III IV V VI VII

La tonalità. Consideriamo la scala di C maggiore: su ogni nota costruiamo un accordo a 4 voci, I II III IV V VI VII La tonalità Consideriamo la scala di C maggiore: su ogni nota costruiamo un accordo a 4 voci, utilizzando solo le note appartenenti alla scala: Cmaj7 Dm7 Em7 Fmaj7 G7 Am7 B I II III IV V VI VII La progressione

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 , Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Armonia Funzionale. Le famiglie degli accordi.

Armonia Funzionale. Le famiglie degli accordi. Armonia Funzionale. Le famiglie degli accordi. Certamente questa spiegazione farà storcere il naso a tutti coloro che hanno studiato l armonia con il sistema classico dei conservatori italiani, ma sarà

Dettagli

Programma Modern Keyboard Institute a cura di Ivano Borgazzi

Programma Modern Keyboard Institute a cura di Ivano Borgazzi Programma Modern Keyboard Institute a cura di Ivano Borgazzi I LIVELLO BASE Totale Crediti 90 scale maggiori, scale minori naturali,scale pentatoniche maggiori e minori 10 triadi e rivolti, accordi di

Dettagli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli Corso di Teoria musicale Associazione Amici della Musica Pentagramma Rignano Flaminio - Roma Nome del Socio partecipante: http://www.studiomusica.it // brandimarte@studiomusica.it 5 Capitolo Argomento

Dettagli

CAPITOLO 1. Cenni Preliminari. nel caso vi foste persi un po di TEORIA

CAPITOLO 1. Cenni Preliminari. nel caso vi foste persi un po di TEORIA CAPITOLO 1 Cenni Preliminari nel caso vi foste persi un po di TEORIA 1.1. NOTE SUONI NATURALI Qualsiasi corpo sonoro, se percosso e lasciato vibrare genera un insieme di armonici, tra i quali l armonico

Dettagli

ALTERAZIONI e ARMATURE di CHIAVE

ALTERAZIONI e ARMATURE di CHIAVE ALTERAZIONI e ARMATURE di CHIAVE le tonalita' che fanno uso dei DIESIS A questo punto sappiamo che per avere una scala maggiore quello che ci serve è: 1. una tonica, cioè una nota di partenza (che darà

Dettagli

GIRI ARMONICI PIÙ USATI. (nella tonalità di Do maggiore e La minore)

GIRI ARMONICI PIÙ USATI. (nella tonalità di Do maggiore e La minore) 1 GIRI ARMONICI PIÙ USATI (nella tonalità di maggiore e La minore) I giri armonici sono delle successioni di accordi (tendenzialmente 4 oppure 8) che creano appunto un giro coerente sopra il quale si costruisce

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Intervalli, alterazioni, tonalità

Intervalli, alterazioni, tonalità L INTERVALLO È LA DISTANZA TRA DUE NOTE e si misura calcolando il numero di note al suo interno. Per es. DO-SOL è un intervallo di quinta (do-re-mi-fasol = 5 note = quinta) RE-Fa è un intervallo di terza

Dettagli

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin)

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin) My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin) My One and Only Love è una ballad di struttura AABA, il pezzo tipicamente si esegue nella tonalità di Do maggiore, la composizione ha il titolo originale di Music

Dettagli

"CORSO DI PRODUTTORI MUSICALI" Creare, Registrare e Vendere le proprie canzoni PRIMO STEP: Scrivere la musica di una nuova canzone

CORSO DI PRODUTTORI MUSICALI Creare, Registrare e Vendere le proprie canzoni PRIMO STEP: Scrivere la musica di una nuova canzone "CORSO DI PRODUTTORI MUSICALI" Creare, Registrare e Vendere le proprie canzoni PRIMO STEP: Scrivere la musica di una nuova canzone Concetto di Tonalità Le note sono 12. Le tonalità maggiori sono 12. Ogni

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) 1 CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) Durata complessiva 4 anni divisi in 2 livelli: Ι (2 anni), ΙΙ (2 anni) Il passaggio al livello

Dettagli

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 1 CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 1 Sito internet : www.marcofelix.com email: info@marcofelix.com tel. 3470548692 2 3 Tipologie di chitarre e nomi delle parti che le compongono Distinguiamo le chitarre

Dettagli

ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani)

ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani) ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani) ACCORDI DI TRE SUONI (TRIADI) Gli accordi di tre suoni sono anche chiamati triadi. Nella pratica della musica moderna si usano quattro

Dettagli

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile) MUSICAFACILE Teoria Musicale (indispensabile) Per suonare egregiamente un qualsiasi strumento musicale, è necessario conoscere come funziona lo strumento ma sopratutto comprendere le regole musicali necessarie

Dettagli

Corso di chitarra base. Tutti possono suonare la chitarra. Lezione 5. a cura di Alfredo Serafini.

Corso di chitarra base. Tutti possono suonare la chitarra. Lezione 5. a cura di Alfredo Serafini. Corso di chitarra base Tutti possono suonare la chitarra Lezione 5 a cura di Alfredo Serafini Questo corso è un omaggio di www.lezionidichitarrarock.com COSA PUOI FARE CON QUESTO MANUALE: [SI] Puoi regalarlo

Dettagli

Prima di tutto osserviamo la parte:

Prima di tutto osserviamo la parte: Naima Bene siamo praticamente giunti alla fine di questo anno di corso, che immagino sarà stato duro ma spero anche divertente. Concluderemo questo bel viaggio insieme con l analisi armonica di una delle

Dettagli

PREVIEW. ARMONIA Composizione Musicale. Metodo di Armonia e Composizione Musicale. Santino Cara All rights reserved 2012 by Santino Cara

PREVIEW. ARMONIA Composizione Musicale. Metodo di Armonia e Composizione Musicale. Santino Cara All rights reserved 2012 by Santino Cara Metodo di Armonia e Composizione Musicale 203 pagine di regole con immagini di notazione per una corretta e armoniosa scrittura musicale ARMONIA Composizione Musicale Roma, 2012 Santino Cara All rights

Dettagli

LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS

LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS 1 ACCORDI USATI: Oltre agli accordi perfetti maggiore, minore e al loro 1 rivolto, è possibile usare l accordo di 5 diminuita nel suo 1 rivolto: Nel suo stato fondamentale,

Dettagli

GLI ACCORDI. Provate a pizzicare due o più corde della chitarra contemporaneamente, ne uscirà un suono più o meno definito, più o meno armonico.

GLI ACCORDI. Provate a pizzicare due o più corde della chitarra contemporaneamente, ne uscirà un suono più o meno definito, più o meno armonico. GLI ACCORDI Sezione 1) Le note Provate a pizzicare due o più corde della chitarra contemporaneamente, ne uscirà un suono più o meno definito, più o meno armonico. Qualche tentativo per i più inesperti

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Le corde da suonare nell accordo di DO maggiore sono le prime cinque: la sesta corda non deve essere infatti suonata.

Le corde da suonare nell accordo di DO maggiore sono le prime cinque: la sesta corda non deve essere infatti suonata. Pag. GIRO DI DO MAGGIORE DO maggiore Le corde da suonare nell accordo di DO maggiore sono le prime cinque: la sesta corda non deve essere infatti suonata. 1ª Corda: libera, nota MI; 2ª Corda: premuta con

Dettagli

Teoria musicale: scale e intervalli

Teoria musicale: scale e intervalli Teoria musicale: scale e intervalli Diritti riservati - Sonia Cannas e la natura delle cose 7 aprile 2012 È possibile modificare o ridistribuire questo articolo a patto che venga attribuita la paternità

Dettagli

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute CPM MUSIC PUBLISHING Guitar Basic vol.1 Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute 14 lezioni che coprono il programma rivolto a chi inizia lo studio dello strumento da zero GUITAR

Dettagli

Verifica di teoria musicale

Verifica di teoria musicale Verifica di teoria musicale Nome Cognome Classe 1AM Liceo Musicale Cairoli 1. Spiega la differenza tra musica antica e musica moderna 2. Indica i principali stili musicali della musica colta moderna 3.

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Scuola di Fraseggio. Gli argomenti trattati ed esemplificati nelle video lezioni e nei volumi cartaceo e PDF

Scuola di Fraseggio. Gli argomenti trattati ed esemplificati nelle video lezioni e nei volumi cartaceo e PDF Scuola di Fraseggio Gli argomenti trattati ed esemplificati nelle video lezioni e nei volumi cartaceo e PDF Scuola di Fraseggio: un percorso didattico completo, finalizzato ad avviare sia il musicista

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA MODERNA

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA MODERNA PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA MODERNA PRIMO CORSO *Sono ammessi alla frequenza del corso tutti gli allievi principianti assoluti di età non inferiore agli 8 anni. Organologia della Chitarra Moderna e studio

Dettagli

Lezione 3 Dominanti secondarie e turnaround Lezione 4 Strategie di costruzione melodica del fraseggio... 37

Lezione 3 Dominanti secondarie e turnaround Lezione 4 Strategie di costruzione melodica del fraseggio... 37 ndice Dedica...2 Credits...2 ndice...3 L Autore...4 Filadelfo Castro...4 Ciao e benvenuto in Jazz Guitar mprovvisation!...5 Che cos è?...5 Obiettivi...5 È divertente!...5 Com è strutturato?...5 CD...5

Dettagli