Il diri9o di manifestare il proprio credo religioso negli ordinamen3 giuridici internazionale e dell Unione europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il diri9o di manifestare il proprio credo religioso negli ordinamen3 giuridici internazionale e dell Unione europea"

Transcript

1 Seminario del 31 gennaio 2017 Andrea San3ni e Monica Spa7 Il diri9o di manifestare il proprio credo religioso negli ordinamen3 giuridici internazionale e dell Unione europea WP3 Violazione dei diri7 religiosi, persecuzioni religiose e confli7 religiosi come determinante della genesi e dello sviluppo delle migrazioni

2 Outline 1. Le principali norme a tutela della libertà di religione nel diri9o internazionale e nel diri9o dell Unione europea 2. I rifugia3 per mo3vi religiosi: il rapporto tra violazioni della libertà di religione nei Paesi di origine del flusso migratorio e riconoscimento dello status di rifugiato 3. Il diri9o di manifestare il proprio credo religioso nei Paesi di des3nazione del flusso migratorio: la ques3one del divieto di indossare simboli religiosi

3 La libertà di religione nel diri9o internazionale Art. 18 della Dichiarazione universale dei diri7 dell uomo Art. 18 del Pa9o internazionale sui diri7 civili e poli3ci Art. 9 della Convenzione europea dei diri7 dell'uomo

4 La libertà di religione nel diri9o internazionale A7 necessari per la ricostruzione del contenuto del diri9o alla libertà di religione: Comitato per i diri7 umani delle Nazioni Unite - Esame dei rappor3 periodici - Esame delle comunicazioni individuali - General Comment n. 22 del 1993 Special Rapporteur on freedom of religion or belief Dichiarazione dell'assemblea generale delle Nazioni Unite del 1981 Giurisprudenza della Corte europea dei diri7 dell uomo

5 La libertà di religione nel diri9o internazionale Art. 18 del Pa9o internazionale sui diri7 civili e poli3ci: 1. Ogni individuo ha diri9o alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Tale diri9o include la libertà di avere o di ado9are una religione o un credo di sua scelta, nonché la libertà di manifestare, individualmente o in comune con altri, e sia in pubblico sia in privato, la propria religione o il proprio credo nel culto e nell osservanza dei ri3, nelle pra3che e nell insegnamento. 2. Nessuno può essere assogge9ato a costrizioni che possano pregiudicare la sua libertà di avere o ado9are una religione o un credo di sua scelta. 3. La libertà di manifestare la propria religione o il proprio credo può essere so9oposta unicamente alle restrizioni previste dalla legge e che siano necessarie per la tutela della sicurezza, dell ordine e della salute pubblici, della morale o degli altrui diri7 e libertà fondamentali. 4. Gli Sta3 par3 del presente Pa9o si impegnano a rispe9are la libertà dei genitori e, ove del caso, dei tutori legali di assicurare l educazione religiosa e morale dei figli in conformità delle proprie convinzioni.

6 La libertà di religione nel diri9o internazionale Art. 9 della Convenzione europea dei diri7 dell uomo: 1. Ogni persona ha diri9o alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diri9o include la libertà di cambiare di religione o di credo e la libertà di manifestare la propria religione o credo individualmente o colle7vamente, sia in pubblico che in privato, mediante il culto, l insegnamento, la pra3che e l osservanza dei ri3. 2. La libertà di manifestare la propria religione o il proprio credo può essere ogge9o di quelle sole restrizioni che, stabilite per legge, cos3tuiscono misure necessarie in una società democra3ca alla sicurezza pubblica, per la protezione dell ordine pubblico, della salute o della morale pubblica, o per la protezione dei diri7 e delle libertà altrui.

7 La libertà di religione nel diri9o internazionale Le norme internazionali che sanciscono il divieto di discriminazione per mo3vi religiosi: Art. 2 della Dichiarazione universale dei diri7 dell uomo Art. 2, par. 1, e art. 26 del Pa9o internazionale sui diri7 civili e poli3ci Art. 2, par. 2, del Pa9o internazionale sui diri7 economici, sociali e culturali Art. 14 della Convenzione europea dei diri7 dell uomo

8 La libertà di religione nel diri9o internazionale Le norme internazionali rela3ve alla tutela delle minoranze religiose: Art. 27 del Pa9o internazionale sui diri7 civili e poli3ci e General Comment n. 23 del 1994 Dichiarazione dell'assemblea generale delle Nazioni Unite del 1992 Convenzione-quadro per la protezione della minoranze nazionali (1995)

9 La libertà di religione nel diri9o UE Le disposizioni rilevan3 della Carta dei diri7 fondamentali dell'unione europea: Art. 10: Libertà di pensiero, di coscienza e di religione Art. 21: Non discriminazione Art. 22: Diversità culturale, religiosa e linguis3ca

10 La libertà di religione nel diri9o UE Art. 10 della Carta dei diri7 fondamentali: 1. Ogni persona ha diri9o alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Tale diri9o include la libertà di cambiare religione o convinzione, così come la libertà di manifestare la propria religione o la propria convinzione individualmente o colle7vamente, in pubblico o in privato, mediante il culto, l insegnamento, le pra3che e l osservanza dei ri3. 2. Il diri9o all obiezione di coscienza è riconosciuto secondo le leggi nazionali che ne disciplinano l esercizio. Art. 52, par. 3, della Carta dei diri7 fondamentali: Laddove la presente Carta contenga diri7 corrisponden3 a quelli garan33 dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei Diri7 dell Uomo e delle Libertà fondamentali, il significato e la portata degli stessi sono uguali a quelli conferi3 dalla sudde9a convenzione. La presente disposizione non preclude che il diri9o dell Unione conceda una protezione più estesa.

11 I rifugia3 per mo3vi religiosi Convenzione di Ginevra rela3va allo status dei rifugia3 (1951): Art. 1, nozione di rifugiato Art. 33, principio di non-refoulement Giurisprudenza della Corte europea dei diri7 dell uomo sul principio di non-refoulement Dire7va del Parlamento europeo e del Consiglio 2011/95/UE, art. 2, le9. d, e art. 21

12 I rifugia3 per mo3vi religiosi La sentenza della Corte di gius3zia UE del , Bundesrepublik Deutschland c. Y e Z: una violazione del diri9o alla libertà di religione può cos3tuire un a9o di persecuzione quando il richiedente asilo, a causa dell esercizio di tale libertà nel Paese d origine, corre un rischio effe7vo di essere perseguito penalmente o di essere so9oposto a pene o tra9amen3 disumani o degradan3. La decisione della Corte europea dei diri7 dell uomo del , Z e T c. Regno Unito: un approccio sostanzialmente diverso?

13 Il diri9o di manifestare il proprio credo religioso nei Paesi di des3nazione del flusso migratorio Il divieto di indossare simboli religiosi nella giurisprudenza della Corte europea dei diri7 dell uomo: spazi pubblici - decisione Jasvir Singh c. Francia e decisione Mann Singh c. Francia (2009) impiego nel se9ore pubblico - sentenza Ebrahimian c. Francia (2015) impiego nel se9ore privato - sentenza Eweida c. Regno Unito (2013)

14 Il diri9o di manifestare il proprio credo religioso nei Paesi di des3nazione del flusso migratorio Il divieto di indossare simboli religiosi alla luce della norma3va an3discriminatoria dell Unione: la dire7va 2000/78 sulla parità di tra9amento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro e il divieto di indossare il velo islamico imposto alle proprie dipenden3 da datori di lavoro priva3. La nozione di discriminazione dire9a e quella di discriminazione indire9a ai sensi dell art. 2 della dire7va. Le possibili cause di gius3ficazione, in par3colare quella prevista dall art. 4, par. 1, della dire7va.

15 Il diri9o di manifestare il proprio credo religioso nei Paesi di des3nazione del flusso migratorio La causa Achbita (conclusioni AG Koko9) e la causa Bougnaoui (conclusioni AG Sharpston). Il problema della qualificazione delle fa7specie: discriminazione dire9a o indire9a? La possibile causa di gius3ficazione di cui all art. 4, par. 1, della dire7va 2000/78: (a) il divieto controverso rappresenta un requisito essenziale e determinante per lo svolgimento dell a7vità lavora3va? (b) il divieto controverso persegue una finalità legi7ma ed è proporzionato rispe9o ad essa?

Il diri'o dell Unione europea. La libera circolazione delle persone. La poli6ca dell immigrazione

Il diri'o dell Unione europea. La libera circolazione delle persone. La poli6ca dell immigrazione Il diri'o dell Unione europea La libera circolazione delle persone. La poli6ca dell immigrazione Il mercato interno europeo L'Unione instaura un mercato interno (art. 3(3) TUE) Il mercato interno comporta

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia Cos è la libertà religiosa Quale «religione»? Chi la definisce? Criterio

Dettagli

Libertà di religione sul luogo di lavoro in Europa

Libertà di religione sul luogo di lavoro in Europa Libertà di religione sul luogo di lavoro in Europa Prof. Lucy Vickers Oxford Brookes University lrvickers@brookes.ac.uk La presente sessione di formazione è finanziata dal Programma "Diritti, uguaglianza

Dettagli

Diritto ecclesiastico comparato corso 2015/2016

Diritto ecclesiastico comparato corso 2015/2016 Diritto ecclesiastico comparato corso 2015/2016 U.E. e religioni PERCHÉ L UNIONE EUROPEA SI OCCUPA DI RELIGIONI? U.E e religioni La normativa U.E. ha un tenore: 1. laico 2. antidiscriminatorio E volta:

Dettagli

LA TUTELA BNTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI

LA TUTELA BNTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI LA TUTELA BNTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI V Norme, garanzie, prassi a cura di Laura Pineschi MVLTA PAVCIS AG Giuffrè Editore Indice Gli autori Elenco délie principali abbreviazioni Prefazione ix XI XVH

Dettagli

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO 1. Il diritto internazionale del lavoro... 1 2. Origine storica del diritto internazionale del lavoro... 3 3. Ruolo delle organizzazioni

Dettagli

Avv. Alberto Guariso, Milano DISCRIMINAZIONI E NUOVI STRUMENTI DI TUTELA

Avv. Alberto Guariso, Milano  DISCRIMINAZIONI E NUOVI STRUMENTI DI TUTELA Avv. Alberto Guariso, Milano www.studiodiri5elavoro.it guariso@studiodiri5elavoro.it DISCRIMINAZIONI E NUOVI STRUMENTI DI TUTELA Ogge9o dell intervento: illustrare alcune indicazioni della giurisprudenza

Dettagli

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA II Corso universitario multidisciplinare e di educazione allo sviluppo Unicef-Università dell Insubria POLITICHE DI INCLUSIONE PER UN FUTURO SOSTENIBILE MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA Varese, 19

Dettagli

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO I nostri diritti, le nostre libertà 15 articoli chiave illustrati su delle T-shirt I nostri Diritti, le nostre Libertà I diritti umani appartengono a tutti: uomini,

Dettagli

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo La protezione internazionale in Italia Il diritto d asilo Il diritto d asilo è annoverato tra i diritti fondamentali dell uomo, riconosciuti e salvaguardati dall ordinamento italiano. La nostra Costituzione

Dettagli

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) Le cause di esclusione Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) e 17 (per la protezione sussidiaria) della direttiva qualifiche 95/2011. Nella legislazione italiana agli artt. 10 (per

Dettagli

10 DICEMBRE 1948

10 DICEMBRE 1948 http://www.cidimi.it/ 10 DICEMBRE 1948 08/01/2016 Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - MILANO 1 5 6 4 Nella Dichiarazione Universale del 1948 vi è una predominanza di diritti civili e politici rispetto a

Dettagli

Maternità e congedi parentali

Maternità e congedi parentali Maternità e congedi parentali La tutela della maternità è riconosciuta come principio fondamentale dalla nostra Cos7tuzione e si è andata sviluppando a:raverso leggi finalizzate a favorire il rapporto

Dettagli

Servizio Sociale Unificato Polo di Casalgrande Tel. 0522/ Fax. 0522/ ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO 3 FIGLI MINORI - ANNO 2016

Servizio Sociale Unificato Polo di Casalgrande Tel. 0522/ Fax. 0522/ ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO 3 FIGLI MINORI - ANNO 2016 SERVIZIO SOCIALE UNIFICATO IV SETTORE SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE POLO DI CASALGRANDE Servizio Sociale Unificato Polo di Casalgrande Tel. 0522/998569 Fax. 0522/841039 Esente da bollo ai sensi art. 8,

Dettagli

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie Introduzione ai Diritti Umani Scuole medie Inventiamo le regole per il mondo Carta delle Nazioni Unite (1945) Dichiarazione dei diritti dell uomo (1948) Patti sui diritti (1966) civili e politici economici,

Dettagli

Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria Bibliografia Ciciriello M.C., Il ricongiungimento familiare come diritto fondamentale del migrante, in Comunità Internazionale, Vol. LXI, 2006 Condinanzi M.-Nascimbene B., Libera circolazione delle persone,

Dettagli

L ada%amento del diri%o italiano al diri%o internazionale e dell Unione europea

L ada%amento del diri%o italiano al diri%o internazionale e dell Unione europea L ada%amento del diri%o italiano al diri%o internazionale e dell Unione europea Ada%amento ai tra%a4, agli a7 vincolan4 delle organizzazioni internazionali ed al diri%o dell UE L ada%amento del diri%o

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 INDICE SISTEMATICO Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA DISCIPLINA DELL IMMIGRAZIONE E NORME SULLA CONDIZIONE DELLO STRANIERO Commento per articolo Art.

Dettagli

La discriminazione e il discorso di incitamento all odio per motivi di razza, origine etnica e nazionalità. Case study.

La discriminazione e il discorso di incitamento all odio per motivi di razza, origine etnica e nazionalità. Case study. La discriminazione e il discorso di incitamento all odio per motivi di razza, origine etnica e nazionalità. Case study. Roma, 22 novembre 2017 Seminario giuridico organizzato dal Consiglio Italiano per

Dettagli

Prof. Donata Go,ardi

Prof. Donata Go,ardi Prof. Donata Go,ardi Le discriminazioni legate alla maternità sono le più ricorren5 nei rappor5 di lavoro. Sono quelle per le quali si agisce maggiormente in giudizio. Risultano le più odiose per chi le

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE

PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE 408 PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE 18 ottobre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente INDICE 2 Dottrina e giurisprudenza.

Dettagli

SI RENDE NOTO VENGONO VIOLATI I SEGUENTI PATTI, TRATTATI E DETTATI COSTITUZIONALI

SI RENDE NOTO VENGONO VIOLATI I SEGUENTI PATTI, TRATTATI E DETTATI COSTITUZIONALI Notifica e diffida a persistere nell azione continuata di violazione dei Patti e Trattati Internazionali in materia di tutela dei Diritti Umani universalmente riconosciuti e ratificati dallo stato ITALIA.

Dettagli

Diritto d asilo Norme internazionale

Diritto d asilo Norme internazionale Diritto d asilo Norme internazionale 16 ottobre 2012 Ulrich Stege Le Lezioni dell'occidente e le sue retoriche : convenzioni internazionali ed europei, regolamento Dublino, agenzia Frontex e respingimenti

Dettagli

Glossario generale Clara Ranieri

Glossario generale Clara Ranieri Glossario generale Clara Ranieri Straniero o extracomunitario Non appartenente all unione europea o apolide ( Testo Unico immigrazione) Nel linguaggio comune ed in quello dei media il termine è usato per

Dettagli

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 1 INDICE PROGETTO EDUCATIVO 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 3. La Scuola e i Diritti del Bambino. 4. La Scuola

Dettagli

Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI

Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI STRANIERI E MINORANZE TRA DIVIETI DI DISCRIMINAZIONE E INCLUSIONE SOCIALE. LA TUTELA PENALE Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI Dottorando

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati INDICE Presentazione p. XI Avvertenze alla seconda edizione p. XV Avvertenze alla terza edizione p. XV Avvertenze alla quarta edizione p. XV Avvertenze alla quinta edizione p. XVI Avvertenze alla sesta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Introduzione 1 IL PRINCIPIO DELL INTERESSE SUPERIORE DEL MINORE: PREGI E DIFETTI DI UN CRITERIO AMPIO E GENERICO

INDICE SOMMARIO. pag. Introduzione 1 IL PRINCIPIO DELL INTERESSE SUPERIORE DEL MINORE: PREGI E DIFETTI DI UN CRITERIO AMPIO E GENERICO INDICE SOMMARIO pag. Introduzione 1 CAPITOLO PRIMO IL PRINCIPIO DELL INTERESSE SUPERIORE DEL MINORE: PREGI E DIFETTI DI UN CRITERIO AMPIO E GENERICO 1. Premessa 19 2. Gli esordi della c.d. Best Interests

Dettagli

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. Provincia di Ancona Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. IL RUOLO DELLE CONSIGLIERE DI PARITA a cura di d.ssa Pina Ferraro CONSIGLIERA DI

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA: LO STATUS DI RIFUGIATO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1 IL DIRITTO D ASILO: DALLE ORIGINI AL CONCETTO MODERNO

INDICE PARTE PRIMA: LO STATUS DI RIFUGIATO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1 IL DIRITTO D ASILO: DALLE ORIGINI AL CONCETTO MODERNO INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA: LO STATUS DI RIFUGIATO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1 IL DIRITTO D ASILO: DALLE ORIGINI AL CONCETTO MODERNO 1.1 Il diritto d asilo nell antichità e nel Medioevo: il diritto

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI L EVOLUZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI ---------------------------------------------------------

Dettagli

Accertamento dell età. Aspetti legali e procedurali

Accertamento dell età. Aspetti legali e procedurali Accertamento dell età Aspetti legali e procedurali Sandra Magliulo Ancona, 13 febbraio 2017 Definizioni preliminari Commento Generale n.6 Comitato Diritti Fanciullo Trattamento dei Minori non accompagnati

Dettagli

LE INTESE. Art. 8 Costituzione

LE INTESE. Art. 8 Costituzione LE INTESE Art. 8 Costituzione LE INTESE Art. 8 Cost. 1. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. 2. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo

Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo Save Children s Life onlus - Italia Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo New York, Nazioni Unite 10 dicembre 1948 www.savechildrenlife.org La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani fu adottata

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 36 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di BAKU, Azerbaigian (28 giugno - 2 luglio 2014) Risoluzione sulla riforma generale dell'immigrazione

Dettagli

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI Corso di Alta Formazione professionale per Mediatori Europei per l intercultura e la coesione sociale CALENDARIO DIDATTICO Giovedì ore 15,30-19,30 Domenica ore 9,00-13,00 DATA ORA INSEGNAMENTO DOCENTE

Dettagli

INDICE e negli ordinamenti costituzionali della della Svezia (cap. II, art. 1), del Portogallo (art. 37.1), delle Filippine (art. III, sec.

INDICE e negli ordinamenti costituzionali della della Svezia (cap. II, art. 1), del Portogallo (art. 37.1), delle Filippine (art. III, sec. INDICE DIRITTI FONDAMENTALI E DIRITTI INVIOLABILI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA 1. La compresenza delle due definizioni nel testo della Costituzione italiana... Pag. 1 2. Il problema delle antinomie costituzionali

Dettagli

Si allega per le delegazioni un documento sulla questione in oggetto approvato dal Consiglio GAI il 20 luglio 2015.

Si allega per le delegazioni un documento sulla questione in oggetto approvato dal Consiglio GAI il 20 luglio 2015. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 luglio 2015 (OR. en) 11130/15 ASIM 62 RELEX 633 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 10830/2/15 REV 2 ASIM

Dettagli

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza FAMI: il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza FAMI: il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione Strumenti 2014-2020 area Sicurezza e cittadinanza FAMI: il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e

Dettagli

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE 1. Laicità e pluralismo nell ordinamento giuridico italiano 2. La libertà religiosa e la Costituzione 3. Il

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (2)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (2) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LE FONTI Il diritto primario (2) La Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea raccoglie in un unico testo i diritti civili, politici,

Dettagli

LE CAUSE ECONOMICHE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI

LE CAUSE ECONOMICHE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI LE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO CAUSE ECONOMICHE DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI NEI PAESI DI PROVENIENZA E SALARI PERCEPITI ALL ESTERO CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI ORIGINE

Dettagli

Legislazione Unione europea

Legislazione Unione europea Capitolo 2 Legislazione Unione europea Trattato sull Unione europea GU n. C321E del 29 dicembre 2006 [ ] Articolo 29 Fatte salve le competenze della Comunità europea, l obiettivo che l Unione si prefigge

Dettagli

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità COSTRUIRE LEGALITÀ LEGALITÀ (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità LEGALITÀ è - Il rispetto delle leggi - Comportarsi secondo diritto Perché dobbiamo costruire la Legalità (Esperienza:

Dettagli

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLO SVILUPPO Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. L Assemblea Generale, Avendo presenti i fini e i principi della Carta delle Nazioni

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA CRI(2000)21 Version italienne Italian version COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA RACCOMANDAZIONE DI POLITICA GENERALE N 5 DELL ECRI LA LOTTA CONTRO L INTOLLERANZA E LA DISCRIMINAZIONE

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Aboubacar Diakité c. Commissaire général aux réfugiés et aux apatrides, C-285/12, 30

Dettagli

L'EUROPA DEI DIRITTI w Commento alla Carta dei diritti fondamentali dell'unione Europea

L'EUROPA DEI DIRITTI w Commento alla Carta dei diritti fondamentali dell'unione Europea L'EUROPA DEI DIRITTI w Commento alla Carta dei diritti fondamentali dell'unione Europea A 347810 Raffaele Bifulco a cura di Marta Cartabia Alfonso Celotto con scritti di Raffaele Bifulco, Giuditta Brunelli,

Dettagli

IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI. Avv. Salvatore Milianta

IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI. Avv. Salvatore Milianta IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Avv. Salvatore Milianta Cosa sono i diritti umani I diritti umani sono i diritti di ogni essere umano. Sono i diritti fondamentali,

Dettagli

Il contenuto del diri-o internazionale: l immunità dalla giurisdizione degli Sta7 stranieri e delle organizzazioni internazionali

Il contenuto del diri-o internazionale: l immunità dalla giurisdizione degli Sta7 stranieri e delle organizzazioni internazionali Il contenuto del diri-o internazionale: l immunità dalla giurisdizione degli Sta7 stranieri e delle organizzazioni internazionali L immunità degli Sta7 stranieri Ra#o: par in parem non habet iudicium Dire-a

Dettagli

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11 L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica Anno Scolastico 2010/11 Le motivazioni della presenza dell IRC nella scuola pubblica Che cos è l Ora di Religione nella scuola pubblica? Quali sono i suoi obiettivi?

Dettagli

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni INDICE Presentazione Avvertenze Abbreviazioni p. IX» XI» XIII CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELL INGRESSO E DEL SOGGIORNO DEI CITTA- DINI DELL UNIONE EUROPEA E DEI LORO FAMILIARI di Annita Larissa Sciacovelli

Dettagli

EUROPA E DIRITTI FONDAMENTALI

EUROPA E DIRITTI FONDAMENTALI EUROPA E DIRITTI FONDAMENTALI prof. Virgilio D Antonio (vdantonio@unisa.it) 31 marzo 2017 Cosa sono i diritti fondamentali? COSA: Diritti soggettivi (nozione storicistica, nozione individualistica, nozione

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO TERZA SEZIONE DECISIONE SULLA RICEVIBILITÀ del ricorso n. 15585/06 presentato da Fatima EL MORSLI contro la Francia La Corte europea dei diritti dell

Dettagli

IMMIGRAZIONE E IL SUO INQUADRAMENTO NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Chiara Favilli

IMMIGRAZIONE E IL SUO INQUADRAMENTO NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Chiara Favilli IMMIGRAZIONE E IL SUO INQUADRAMENTO NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Chiara Favilli chiara.favilli@tin.it Competenza UE Adozione di atti in materia di frontiere, visti, asilo e immigrazione dal 1992 ma

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA 7.6.2016 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 202/389 CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA (2016/C 202/02) C 202/390 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2016 Sommario Pagina PREAMBOLO......................................................

Dettagli

PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO

PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO Principio di non discriminazione in ragione della nazionalità (trattati europei). Divieto di discriminazione in ragione della nazionalità = nella

Dettagli

Il contenuto delle norme internazionali: immunità e privilegi degli organi di Sta6 stranieri

Il contenuto delle norme internazionali: immunità e privilegi degli organi di Sta6 stranieri Il contenuto delle norme internazionali: immunità e privilegi degli organi di Sta6 stranieri Ra#o: ne impediatur lega#o Evitare che lo Stato territoriale possa, a

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 14 marzo 2017 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 14 marzo 2017 (*) SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 14 marzo 2017 (*) «Rinvio pregiudiziale Politica sociale Direttiva 2000/78/CE Parità di trattamento Discriminazione basata sulla religione o sulle convinzioni personali

Dettagli

Velo vietato sul posto di lavoro, Corte di giustizia: nessuna discriminazione

Velo vietato sul posto di lavoro, Corte di giustizia: nessuna discriminazione Velo vietato sul posto di lavoro, Corte di giustizia: nessuna discriminazione CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA Grande Sezione Sentenza 14 marzo 2017 (*) «Rinvio pregiudiziale Politica sociale Direttiva 2000/78/CE

Dettagli

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA UNIVERSITÀ DI CAGLIARI PUBBLICAZIONI DELLA FACOLT DI GIURISPRUDENZA Serie I (Giuridica) Volume 87 SELINE TREVISANUT IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO

I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO PIANO DI LAVORO Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico 2016-20167 Materia: Religione Classe I L

Dettagli

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI Si può acquistare per: nascita legge concessione per nascita Se almeno un genitore

Dettagli

L Europa si muova : gli sbarchi di Lampedusa e la ricerca di una strategia in ottica europea

L Europa si muova : gli sbarchi di Lampedusa e la ricerca di una strategia in ottica europea L Europa si muova : gli sbarchi di Lampedusa e la ricerca di una strategia in ottica europea Potrei ripetere sonoramente il numero di donne, bambini e uomini morti il 3 Ottobre a Lampedusa, potrei ribadire

Dettagli

Pertanto, l Unione riconosce i diritti, le libertà ed i principi enunciati qui di seguito.

Pertanto, l Unione riconosce i diritti, le libertà ed i principi enunciati qui di seguito. C 364/8 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 18.12.2000 PREAMBOLO I popoli europei nel creare tra loro un unione sempre piø stretta hanno deciso di condividere un futuro di pace fondato su valori

Dettagli

L uso delle croci battesimali cristiane

L uso delle croci battesimali cristiane www.ortodossiatorino.net L uso delle croci battesimali cristiane Igumeno Filipp Rjabykh e Igor Ponkin 27 novembre 2012 Fonte: http://www.statoechiese.it/images/stories/2012.10/ryabykh_the_wearing.pdf L

Dettagli

Legislazione e tutela -Dichiarazione universale dei diritti dell uomo-

Legislazione e tutela -Dichiarazione universale dei diritti dell uomo- Legislazione e tutela -Dichiarazione universale dei diritti dell uomo- Presentazione Tra i fini delle Nazioni Unite, nell immediato dopoguerra, rilevanza particolare ha assunto la condizione della persona

Dettagli

Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale. Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima

Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale. Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima Integrazione Concetto multidimensionale che dipende da molteplici variabili:

Dettagli

RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PIANETA AZZURRO

RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PIANETA AZZURRO Settore Istruzione e Attività Sportive Servizio Attività Educative per la prima infanzia RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PIANETA AZZURRO Al Dirigente Scolastico della Scuola dell Infanzia Paritaria

Dettagli

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA VII Abbreviazioni.... XIII Introduzione... 1 CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA 1. Individuazione delle fonti della politica migratoria nel Trattato di Roma. Assenza di disposizioni specifiche

Dettagli

Diri$ umani e lo-a al terrorismo

Diri$ umani e lo-a al terrorismo Diri$ umani e lo-a al terrorismo Programma della lezione Divieto di tortura e!cking bomb scenario Diri-o alla vita e drone targeted killings Extraordinary rendi!ons e diri$ umani Divieto di tortura e!cking

Dettagli

Dichiarazione universale dei diritti umani

Dichiarazione universale dei diritti umani Dichiarazione universale dei diritti umani 10 dicembre 1948, l Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il cui testo completo è stampato

Dettagli

OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA Aggiornato al 28 febbraio 2011 a cura di Maria Novella Massetani

OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA Aggiornato al 28 febbraio 2011 a cura di Maria Novella Massetani OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA Aggiornato al 28 febbraio 2011 a cura di Maria Novella Massetani TRIBUNALE DELL UNIONE EUROPEA Sentenza sulle cause T- 385/07, T-55/08 e T-68/08 FIFA E UEFA

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma

SAPIENZA Università di Roma SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche Indirizzo giuridico - internazionale Tesi di laurea in Diritto Ecclesiastico Italiano e Comparato LA LIBERTA RELIGIOSA IN SPAGNA Relatore: Prof.ssa

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Politiche DIRITTO D ASILO: riconoscimento dello status di rifugiato ai migranti LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender) Relatore Chiar.ma

Dettagli

NORME SOCIALI Norme GIURIDICHE

NORME SOCIALI Norme GIURIDICHE NORME SOCIALI Norme religiose Norme di costume Norme di educazione Norme GIURIDICHE Norme morali NORME SOCIALI L insieme delle regole che assicurano l ordine e la giustizia alla collettività La maggior

Dettagli

CONCLUSIONI DELL AVVOCATO GENERALE ELEANOR SHARPSTON. presentate il 13 luglio 2016 (1) Causa C-188/15

CONCLUSIONI DELL AVVOCATO GENERALE ELEANOR SHARPSTON. presentate il 13 luglio 2016 (1) Causa C-188/15 Avvocato Generale E. Sharpstone, 13/7/2016 n. C-188/15 Costituisce una discriminazione diretta basata sulla religione una regola contenuta nel regolamento interno di un'impresa che vieti ai dipendenti

Dettagli

Le fon' del diri,o internazionale: la consuetudine

Le fon' del diri,o internazionale: la consuetudine Le fon' del diri,o internazionale: la consuetudine L art. 38 dello Statuto della Corte internazionale di gius'zia 1. La Corte, cui è affidata la missione di regolare conformemente al diri8o internazionale

Dettagli

DECISIONE N.1219 ORDINE DEL GIORNO DELLA RIUNIONE SULL ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA DEL 2016

DECISIONE N.1219 ORDINE DEL GIORNO DELLA RIUNIONE SULL ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA DEL 2016 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1112 a Seduta plenaria Giornale PC N.1112, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE N.1219 ORDINE

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

Trattato di Maastricht(noto anche cometrattato sull'unione europea, TUE), entrato in vigore il 1º novembre 1993.SINTESI

Trattato di Maastricht(noto anche cometrattato sull'unione europea, TUE), entrato in vigore il 1º novembre 1993.SINTESI I principi fondamentali che regolano la sicurezza sociale, l'immigrazione e l'asilo a livello comunitario sono contenuti in alcuni documenti e atti fondamentali. TRATTATI Trattato di Maastricht(noto anche

Dettagli

CONCLUSIONI DELL AVVOCATO GENERALE ELEANOR SHARPSTON. presentate il 13 luglio 2016 (1) Causa C-188/15. Asma Bougnaoui

CONCLUSIONI DELL AVVOCATO GENERALE ELEANOR SHARPSTON. presentate il 13 luglio 2016 (1) Causa C-188/15. Asma Bougnaoui CONCLUSIONI DELL AVVOCATO GENERALE ELEANOR SHARPSTON presentate il 13 luglio 2016 (1) Causa C-188/15 Asma Bougnaoui e Association de défense des droits de l homme (ADDH) contro Micropole SA [domanda di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Prof. Pierluigi Zamboni Materia : Diritto ed Economia Anno Classe II Cafm

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Prof. Pierluigi Zamboni Materia : Diritto ed Economia Anno Classe II Cafm PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Prof. Pierluigi Zamboni Materia : Diritto ed Economia Anno 2016-2017 Classe II Cafm SRTUMENTI DIDATTICI Libro di testo; testo della Costituzione della Repubblica Italiana,

Dettagli

Istituzioni e violenza

Istituzioni e violenza Istituzioni e violenza Lo stato dell arte in materia di legislazione internazionale, europea, nazionale sul tema della violenza alle donne 6 aprile 2011 Il tema della violenza contro le donne non ha trovato

Dettagli

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA Gli Stati in cui non si ricorre alla 2 coscrizione obbligatoria Stati che l hanno abolita: Albania, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia,

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis La posizione tradizionale Destinatari naturali delle norme di diritto internazionale sono gli Stati Individui come oggetti

Dettagli

Qualche premessa indispensabile

Qualche premessa indispensabile Qualche premessa indispensabile La Cos4tuzione repubblicana è una Cos4tuzione rigida : : è posta al di sopra di tu: gli a: norma4vi e nessuno di ques4 puà essere in contrasto con quanto stabilito nella

Dettagli

La discriminazione nei luoghi di lavoro, Rimini, 18 aprile 2016. Avv. Rosita Zucaro Ph. D. in Formazione della persona e mercato del lavoro

La discriminazione nei luoghi di lavoro, Rimini, 18 aprile 2016. Avv. Rosita Zucaro Ph. D. in Formazione della persona e mercato del lavoro La discriminazione nei luoghi di lavoro, Rimini, 18 aprile 2016 Avv. Rosita Zucaro Ph. D. in Formazione della persona e mercato del lavoro Fattispecie Istituto complesso derivante dall intersezione tra

Dettagli

Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi e le aspettative dell Associazione

Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi e le aspettative dell Associazione 1 2 Introduzione nell ambito italiano del X sistema AAMR (diagnosi, classificazione e programmazione dei sostegni alle persone con disabilità intellettiva) Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi

Dettagli

Ogni diritto riservato riproduzione non autorizzata vietata

Ogni diritto riservato riproduzione non autorizzata vietata Gaslini-Membretti Studio Legale Associato Viale Bianca Maria 24 20129 MILANO 90 rue de la Victoire 75009 PARIS P. Iva : IT06586020965 gmlegal@gmlegal.eu Ogni diritto riservato riproduzione non autorizzata

Dettagli

Il notaio nel quadro delle libere professioni dell UE

Il notaio nel quadro delle libere professioni dell UE CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il notaio nel quadro delle libere professioni dell UE Anselmo Barone Avvocato in Roma Componente Commissione Affari Europei ed Internazionali

Dettagli

Convenzione concernente la lotta contro la discriminazione nel campo dell»insegnamento N. 08

Convenzione concernente la lotta contro la discriminazione nel campo dell»insegnamento N. 08 Convenzione concernente la lotta contro la discriminazione nel campo dell»insegnamento N. 08 CONVENZIONE CONCERNENTE LA LOTTA CONTRO LA DISCRIMINAZIONE NEL CAMPO DELL»INSEGNAMENTO Adottata il 14 dicembre

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

Il diritto d'asilo nel diritto internazionale ed europeo. Michele Arcella United Nations High Commissioner for Refugees

Il diritto d'asilo nel diritto internazionale ed europeo. Michele Arcella United Nations High Commissioner for Refugees Il diritto d'asilo nel diritto internazionale ed europeo Michele Arcella United Nations High Commissioner for Refugees Contenuti La Convenzione di Ginevra del 1951 La definizione di rifugiato della Convenzione

Dettagli