SPC Scienze del pensiero e del comportamento. Rivista di psicologia, pedagogia ed epistemologia delle scienze umane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPC Scienze del pensiero e del comportamento. Rivista di psicologia, pedagogia ed epistemologia delle scienze umane"

Transcript

1 SPC Scienze del pensiero e del comportamento Rivista di psicologia, pedagogia ed epistemologia delle scienze umane L interpretazione pedagogica e didattica di Jean Piaget nel lavoro di Guido Petter. di Renato Ciofi Iannitelli (Docente di Lettere nella Scuola secondaria di I grado e dottorando in Pedagogia Università degli Studi Roma Tre)

2 L interpretazione pedagogica e didattica di Jean Piaget nel lavoro di Guido Petter. di Renato Ciofi Iannitelli Guido Petter, docente di Psicologia dello Sviluppo all Università di Padova, è uno dei principali studiosi che in Italia ha fatto conoscere l opera di J. Piaget. Al Convegno internazionale, Jean Piaget psicologo, pedagogo, epistemologo svizzero all'avanguardia a cura di Merete Amann Gainotti (Università degli Studi Roma Tre) e Jean-Jacques Ducret (Service de la recherche en éducation e Fondation Jean Piaget, Genève) tenutosi a novembre 2010 presso l Istituto Svizzero di Roma, Petter ha partecipato con un intervento, intitolato La diffusione dell opera di J. Piaget in Italia, nel quale ha esordito raccontando i suoi primi tentativi, da maestro elementare all inizio della carriera nei primi anni Cinquanta, di trarne indicazioni metodologiche e didattiche per l educazione linguistica dei suoi alunni che parlavano prevalentemente in dialetto. Fu in quell occasione che scoprì i primi libri di Piaget: Il linguaggio e il pensiero nel bambino (1923) e Il giudizio e il ragionamento nel bambino (1924) che affrontavano il problema del rapporto fra il linguaggio e l attività mentale; e La rappresentazione del mondo nel fanciullo (1926) sulle rappresentazioni spontanee che i bambini si formano su vari aspetti del mondo fisico e sociale e sui rapporti fra gli oggetti e i nomi che utilizziamo per designarli. Entusiasta di queste prime letture, Petter proseguì il suo studio delle opere di Piaget fino a pubblicare Lo sviluppo mentale nelle ricerche di Jean Piaget (Giunti-Barbera 1961) al quale sono poi seguiti libri di altri autori su Piaget, nonché la pubblicazione di molte sue opere tradotte in lingua italiana. L influenza dell opera di Piaget in Italia si è sviluppata, secondo l esperienza di Petter, in quattro direzioni fondamentali: la prima riguarda l approfondimento, con nuove ricerche, di questioni esplorate da Piaget, come il tema della rappresentazione della realtà, lo sviluppo delle idee morali, lo sviluppo delle capacità logiche e il pensiero formale; la seconda riguarda il mondo della scuola; la terza riguarda l utilizzazione concreta dei risultati di alcune ricerche di Piaget per obiettivi specifici come la formazione degli insegnanti, la costruzione di test per la valutazione dello sviluppo intellettuale, l elaborazione di programmi di recupero per bambini in difficoltà; l ultima riguarda l insegnamento universitario delle discipline psicologiche. Per una lettura integrale dell intervento di Petter si rimanda agli Atti del Convegno, in corso di stampa, a cura di M. Amann Gainotti, editore Aemme Publishing, Roma. Questo articolo si inserisce nella seconda delle quattro direzioni circa l inflenza di Piaget in Italia, ovvero il mondo della scuola al quale Petter, negli anni Novanta, ha dedicato un importante trilogia, un contributo indispensabile per gli insegnanti: Psicologia e scuola 2

3 dell infanzia, Psicologia e scuola primaria, Psicologia e scuola dell adolescenza. Anticipo che i lavori di Petter dedicati all insegnamento scolastico sono molti, indicherò i principali nella bibliografia. In particolare desidero approfondire alcuni aspetti trattati da Petter nella sua interpretazione pedagogica e didattica di Piaget che riguardano la relazione educativa con alunni adolescenti nella fase particolarmente delicata dell acquisizione del pensiero formale. Riflessi sull attività scolastica dell acquisizione del pensiero formale L opera alla quale si fa riferimento parlando dell acquisizione del pensiero formale è: Dalla logica del fanciullo alla logica dell adolescente del 1955, di J. Piaget e B. Inhelder, libro tradotto e pubblicato in Italia da Giunti-Barbera nel Le nozioni fondamentali di Piaget, che riprenderò dall opera di Petter, il quale ne dà una spiegazione finalizzata ad una utilizzazione concreta nella relazione educativa e nella mediazione didattica, riguardano principalmente 2 questioni: 1) Lo sviluppo mentale inteso come equilibrio dinamico fra i processi di assimilazione e accomodamento, definiti invarianti funzionali poiché non variano e consentono, sempre con la stessa modalità, lo sviluppo delle strutture cognitive che invece variano nelle diverse fasi dello sviluppo. 2) I nuovi orientamenti cognitivi dell adolescente che sta sviluppando il pensiero formale, o ipotetico deduttivo, la cui caratteristica principale rispetto allo stadio precedente, il pensiero operatorio concreto del bambino che agisce appunto sul concreto, consiste nella capacità di ragionare sulla base di situazioni immaginate come possibili. 1) Le invarianti funzionali: assimilazione, accomodamento, adattamento. L intelligenza costituisce la forma più elevata e plastica di adattamento dell organismo all ambiente. L adattamento si presenta come un equilibrio mobile tra i due fondamentali processi di assimilazione e accomodamento.il termine assimilazione indica quel processo per cui ogni nuovo dato di esperienza viene incorporato in schemi mentali, o strutture, che già esistono senza che abbia luogo alcuna modificazione di tali schemi, o strutture; il termine accomodamento indica il processo complementare al primo. I nuovi dati di esperienza incorporati negli schemi, o strutture, preesistenti li modificano adattandoli ai nuovi e inattesi aspetti che la realtà dimostra di possedere. L adattamento intelligente si ha quando fra i due processi dell assimilazione e dell accomodamento vi è equilibrio, quando l uno è accompagnato e corretto dall altro (Petter 1961). Ad esempio quando un bambino assimila una parola nuova ma la ripete in modo incomprensibile all adulto, che dunque non risponde alla richieste del piccolo, accade che quest ultimo dovrà accomodare il suo schema interno alla parola assimilata, l adattamento finale consisterà nella capacità di usare in modo corretto e comprensibile la nuova parola. La realtà esterna dunque viene assimilata in schemi interni i quali devono accomodarsi ad essa, cioè devono modificarsi, per poterla comprendere nei suoi aspetti innovativi 3

4 rispetto a quelli già noti. Petter riporta anche numerosi esempi relativi alla vita adulta durante la quale la tendenza a formulare giudizi stereotipati obiettivamente inesatti rivelerebbe uno scarso adattamento all ambiente per il prevalere dell assimilazione in schemi molto rigidi, mentre un eccesso di adesione all opinione dei propri interlocutori, rivelerebbe la situazione opposta. Questa dinamica è alla base della didattica per problemi che Petter espone prevalentemente ne La valigetta delle sorprese. Saggio sulla motivazione ad apprendere, La Nuova Italia, Firenze 1994 e Ragionare e narrare. Psicologia e insegnamento della storia, La Nuova Italia, Firenze La didattica per problemi indica come e perché strutturare le unità didattiche in unità problemiche. Petter definisce la natura psicologica di un problema come la percezione di una lacuna o di una contraddizione nella propria conoscenza di fronte ad una esperienza cognitiva, un argomento, una parola, una foto ecc. La presa di coscienza di una lacuna o di una contraddizione può suscitare una curiosità e questa rappresenta la molla per costruire la conoscenza. Ma cosa suscita una curiosità? Un interesse che possiamo definire autentico o spontaneo, frutto dunque di un lavoro autonomo dell intelligenza. L interesse è considerato l aspetto dinamico dell assimilazione, ciò che innesca il processo assimilazione, accomodamento, adattamento, cioè il lavoro intelligente. Questo ha conseguenze rilevanti nella didattica perché implica l abbandono dei tradizionali metodi ricettivi per dei metodi attivi o, come recentemente lo stesso Petter ha ricordato durante l ultimo convegno su Piaget, per i metodi della didattica costruttivista. G. Petter ha evidenziato, in Ragionare e narrare citato, un errore frequente nella didattica delle varie discipline, legato anche all impostazione dei libri di testo, che consiste nel presentare un argomento nuovo attraverso una sua concettualizzazione astratta, seguita eventualmente da esempi o, nel caso della storia, da documenti. Il percorso da seguire è esattamente l opposto ovvero dal documento o da un esempio concreto, diretto e vivace, alla concettualizzazione dell argomento. La strategia didattica per problemi si basa sulla attivazione della motivazione verso la ricerca sollevando un problema che metta in crisi l equilibrio di una struttura cognitiva e faccia ripartire il processo di adattamento verso un nuovo equilibrio. Concludendo questo primo punto diciamo, con Petter, La valigetta delle sorprese cit., che: un problema suscita una tensione cognitiva, una motivazione a cercare una interpretazione più soddisfacente di situazioni note o nuove. Nell affrontare un problema il pensiero è indotto a compiere delle ristrutturazioni: cambia la struttura con cui certi dati gli apparivano scoprendo tra essi nuovi rapporti. Ogni insegnante dovrebbe quindi dotarsi di una valigetta delle sorprese ricca di unità tematiche problemiche collaudate ed aggiornate, nella quale conservare le sue migliori esperienze didattiche. Ma per sollevare un problema che susciti una curiosità e inneschi la dinamica della conoscenza è necessario conoscere le caratteristiche cognitive e dunque le esigenze cognitive legate all età ed alla fase di sviluppo cognitivo dei soggetti con i quali si è stabilita una relazione educativa. A tale scopo passerò ora ad illustrare il secondo punto, ovvero i nuovi orientamenti cognitivi che caratterizzano l adolescente, rispetto al bambino, e che sono legati allo sviluppo del pensiero formale. 4

5 2) Nuove capacità ed esigenze cognitive legate all acquisizione del pensiero formale. Un discorso preliminare all argomento indicato nel titolo riguarda la qualità della relazione educativa e il ruolo fondamentale che un insegnante svolge nell incoraggiare una solida motivazione ad apprendere negli studenti adolescenti e nel favorire lo sviluppo e il rafforzamento delle nuove caratteristiche cognitive. L accesso al pensiero formale potenzia la logica dell adolescente rispetto all età precedente, caratterizzata dal pensiero operatorio concreto, ma ad occhi poco attenti questo non appare in modo così evidente. Uno studio di M. Amann Gainotti (2009) rileva la tendenza negli insegnanti a non stabilire confronti tra l adolescente e il bambino, il che porterebbe ad apprezzarne le nuove caratteristiche cognitive, bensì tra l adolescente e l adulto, trovando così l adolescente, rispetto all adulto, carente, difettoso, mancante delle qualità e delle caratteristiche dell età adulta, svilendone così le nuove potenzialità cognitive. L indicazione pedagogica fondamentale secondo Petter, tratta dalla teoria piagetiana, riguarda in primo luogo l importanza di considerare ogni fase, ogni tappa dello sviluppo intellettivo come dotata di una sua specificità e completezza, di una struttura unitaria e armonica anche se più semplice di altre che successivamente seguiranno. Le principali conseguenze dell acquisizione del pensiero formale consistono nella capacità di ragionare sul possibile e l ipotetico, e non più solo sul concreto, di formulare ipotesi, di sviluppare interessi su problemi distanti dall esperienza diretta della realtà, di allargare i propri orizzonti mentali in molte direzioni, di comprendere e costruire teorie, di interessarsi al proprio pensiero sviluppando l introspezione, ed al pensiero altrui attraverso la discussione e il confronto, di sviluppare il senso critico. In Psicologia e scuola dell adolescente, Petter sviluppa un ampio discorso su queste nuove capacità ed esigenze cognitive legate all acquisizione del pensiero formale trasferendole su un piano pedagogico e didattico, analizzandole in generale, all interno cioè della relazione educativa con studenti adolescenti, e poi nelle possibili applicazioni per ogni singola materia scolastica in relazione agli aspetti motivazionali, per un coinvolgimento attivo degli studenti; agli aspetti formativi, connessi cioè al contributo che ogni disciplina può dare nello sviluppo della personalità dello studente; ed infine ai collegamenti interdisciplinari, indispensabili per venire incontro all esigenza adolescenziale di un sapere organico e unitario. Per definire questa nuova capacità di ragionare sulla base di situazioni immaginate e coordinate come possibili, Petter da un lato riprende la terminologia di Piaget e Inhelder parlando di pensiero ipotetico deduttivo, dall altro usa l espressione pensiero complesso. Nel primo caso si riferisce alla capacità di risolvere un problema di previsione, nel secondo, alla capacità di comprendere una spiegazione complessa che esige la coordinazione di due o più eventi che si svolgono contemporaneamente e che si influenzano a vicenda. 5

6 I riflessi più rilevanti, delle nuove caratteristiche cognitive, in campo scolastico, secondo Petter sono i seguenti (in grassetto): L accesso a contenuti più complessi, che erano fuori portata nel periodo precedente, consente di comprendere argomenti che richiedono più situazioni ipotetiche, ad esempio in geografia astronomica uno studente deve riuscire a considerare un punto di vista al di fuori della Terra, oppure nella rappresentazione di un ecosistema comprendere il concetto di interdipendenza; lo stesso avviene nell insegnamento della storia per tante vicende molto complesse e inestricabilmente intrecciate tra loro, per comprendere le trasformazioni e le crisi dell economia; infine in campo linguistico, gli studenti imparano a gestire in forma scritta e orale periodi sempre più complessi mantenendo la coerenza e la coesione del discorso attraverso una chiara, corretta ed efficace coordinazione e subordinazione delle frasi. Un attività di induzione e deduzione, sperimentazione e previsione. Impostare correttamente un esperimento scientifico, immaginare, circa un fenomeno, le variabili indipendenti che potrebbero influenzarne l andamento e immaginare le possibili combinazioni di tali variabili e per ciascuna di esse i possibili esiti del fenomeno studiato,variabili dipendenti. Oppure interpretare le varie realtà che gli stanno intorno, ad esempio l amicizia, il gruppo, i rapporti con gli adulti, il possesso di certe qualità personali, per formarsi delle opinioni proprie, per valutare le cose con la sua testa. Per esempio come può un adolescente essere sicuro che il coetaneo A sia un vero amico? Può riflettere sul modo in cui A si comporta nei suoi confronti in situazioni diverse: quando le cose vanno bene per entrambi, quando vanno male per entrambi, quando vanno male per lui ma non per l amico e viceversa, se constata che l atteggiamento di A resta sempre di piena solidarietà allora si tratta di una vera amicizia, ma se non trova solidarietà quando più ne sentirebbe il bisogno, allora è solo un amicizia interessata. Ecco l esempio di un procedimento induttivo volto a capire la qualità di un amicizia. Gli interessi epistemici che riguardano il modo in cui gli uomini sono venuti in possesso di certe conoscenze e come noi dovremmo procedere se volessimo acquisirle ex novo. L interesse, ad esempio per l archeologia e l astronomia, ma anche per la letteratura poliziesca. Il desiderio di discutere riguarda in particolar modo il rapporto degli studenti con gli insegnanti. Gli adolescenti hanno bisogno di verificare la coerenza interna ai loro ragionamenti anche se spesso discutono in modo piuttosto schematico e astratto. La marginalità psicologica e/o culturale volontaria, si tratta di una forma di isolamento volontario, in famiglia o a scuola, provvisorio e dettato dalla necessità di realizzare esperienze autonome in solitudine, anche solo in ambito culturale, per poi rientrare nel proprio abituale contesto familiare o scolastico per discuterne e verificarne la coerenza del ragionamento e delle conclusioni. Si tratta di un esperienza molto preziosa per la crescita perché trasforma l isolamento e il contrasto intergenerazionale in un comportamento creativo con forte valenza intellettuale, anziché essere una semplice ribellione con caratteristiche regressive. È compito di un insegnante valorizzare questo tipo di esperienze accogliendo e dando spazio alle eventuali proposte degli studenti che potrebbero coinvolgere maggiormente i loro compagni coetanei. 6

7 La capacità di immaginare il proprio futuro, in quanto ciò significa dirigersi nel campo dell ipotetico e del possibile. Nella seconda parte di Psicologia e scuola dell adolescente, Petter sviluppa un analisi su come affrontare, in ogni singola materia scolastica, una programmazione didattica che sia efficace in quanto riesca ad intercettare gli interessi degli adolescenti, perché coerentemente legata alle loro nuove caratteristiche ed esigenze cognitive. L insegnante dovrà cercare di proporre delle unità didattiche problemiche che rispettino le modalità del lavoro autonomo dell intelligenza, basandosi su interessi autentici che suscitino cioè dei problemi e dunque delle curiosità, come chiarito nel punto 1) sulle invarianti funzionali. Rispetto a questioni comuni alle varie discipline, Petter evidenzia l importanza delle discussioni di gruppo poiché mettono in gioco il bisogno di ricevere e dare dimostrazioni, di sostenere certe opinioni con un ragionamento, e sottolinea l importanza di un ascolto interessato da parte dell insegnante che dovrà far emergere le proposte più utili ed essere attento agli elementi di feedback che giungano dal gruppo (attenzione/disinteresse, consenso/dissenso ecc ). Un altra attività importante che risponde agli interessi epistemici degli adolescenti, è l attività di ricerca, purché sia strutturata in cinque fasi: formulazione di un problema o di un obiettivo, definizione dei procedimenti da seguire, concreta esecuzione, analisi dei risultati ottenuti, contestualizzazione della ricerca e dei suoi risultati. Collegata alla contestualizzazione c è l interdisciplinarità che corrisponderebbe all esigenza adolescenziale di un interpretazione coerente e unitaria della realtà. Esistono vari modi per affrontare l interdisciplinarità, ad esempio evidenziando lo statuto epistemologico simile fra alcune discipline, oppure metodologie simili, oppure affrontando in parallelo un certo tema da vari punti di vista. Infine un argomento, oltre ad andare incontro agli interessi già presenti negli adolescenti, dovrebbe suscitarne di nuovi. Alcuni esempi sulla costruzione delle motivazioni. Un altro aspetto fondamentale del discorso di Petter riguarda la costruzione delle motivazioni all apprendimento basate sui bisogni e gli interessi, degli adolescenti, legati alla crescita e alla formazione della personalità. Mi limiterò ad indicare degli esempi relativi alle materie che insegno. Riguardo l apprendimento dell uso della lingua orale si può far leva sul bisogno dei ragazzi di stabilire rapporti comunicativi soddisfacenti ed efficaci, e, sempre sul piano della comunicazione, il bisogno di indipendenza e il desiderio di discutere svolgendo, in modo da farsi ascoltare, un discorso chiaro, coerente e persuasivo. Anche per la lingua scritta è importante sottolinearne la funzione comunicativa e non l esercizio fine a se stesso. La lettura può essere messa in relazione con la formazione del senso di identità o la necessità di conoscere meglio alcune persone o situazioni. Riguardo alle motivazioni psicologiche legate all insegnamento della storia, Petter sottolinea l esigenza nell adolescente di un continuo confronto con gli altri evidenziandone l interesse per le persone, per come esse si comportano, per come riescono a risolvere i problemi in cui si imbattono, in funzione della personale ricerca di 7

8 sé e nella costruzione di un idea di sé unitaria. Lo studio della storia può configurarsi come uno dei mezzi più efficaci per conoscere l uomo, per osservarne gli atteggiamenti e il modo di comportarsi nelle situazioni più diverse, a patto che vengano rispettate alcune condizioni di base: la prima è quella di considerare la storia come storia del processo di civilizzazione svoltosi attraverso i millenni con periodi di progresso e temporaneo regresso, ponendo attenzione ai modi di vivere, alle conquiste in campo scientifico e tecnico, alle attività di esplorazione, ai modi in cui sono stati affrontati i problemi perenni (procurarsi il cibo, difendersi dalle intemperie e dai nemici, viaggiare, comunicare, organizzarsi socialmente, raccogliere e conservare le conoscenze, darsi una rappresentazione del mondo, della vita e della morte) con soluzioni diverse nei vari periodi e nelle varie civiltà. In quest ottica è importante inquadrare anche i grandi eventi di carattere militare o politico. Infine è importante dare spazio all interesse per i problemi epistemici, come già sottolineato in precedenza, ovvero a domande del tipo: come si è riusciti a sapere che? Come si può essere sicuri che la situazione fosse proprio quella? O che le cose si siano svolte proprio in quel modo? L insegnamento della geografia può far leva sul bisogno di conoscere luoghi, paesaggi, persone, modi di vita diversi da quelli abituali, ripresentando una motivazione analoga a quella della storia riguardo alla risoluzione dei problemi perenni, in particolare l adattarsi ad un certo paesaggio geografico, intendendo prevalentemente la geografia come lettura del paesaggio considerato essenzialmente per i suoi rapporti dinamici con le attività umane. Come insegnante di Lettere nella scuola media mi trovo a dover affrontare problemi molto concreti, metodologici, didattici e relazionali, che sorgono continuamente all interno della relazione educativa con studenti preadolescenti e adolescenti. Ho trovato molto utili i libri di G. Petter dedicati all insegnamento scolastico e anche molto stimolanti rispetto all avvio di una ricerca personale poiché egli stesso afferma che l interpretazione pedagogica dell opera di Piaget è ancora in atto. Per concludere ricordo che Petter sottolinea come il lavoro di interpretazione in chiave pedagogica dei risultati delle ricerche di Piaget rientri nell ampio contributo che la psicologia può offrire alla pedagogia. Queste due discipline si incontrano sul concetto di interesse autentico del soggetto che consente il reale sviluppo della sua intelligenza, e sulla finalità autentica del soggetto che riguarda il suo sviluppo intellettivo non soltanto nella trasformazione di strutture cognitive, ma anche, contemporaneamente, nello sviluppo della sua personalità. BIBLIOGRAFIA Amann Gainotti, M., Lezioni di psicologia dell adolescenza, Guerini Scientifica, Milano,

9 Petter,G., La narrativa a scuola. Il lavoro sul testo e l incontro con l autore, Centro Studi Erickson, Trento Petter,G., Il mestiere di insegnante. Aspetti psicologici di una delle professioni più interessanti e impegnative, Giunti Editore, Firenze Petter,G., Adolescenti particolari. Analisi psicologica del diario di un adolescente impegnato, Cento Studi Erickson, Trento Petter,G., Ragionare e narrare. Psicologia e insegnamento della storia, La Nuova Italia, Firenze Petter,G., L adolescente impara a ragionare e a decidere. Introduzione allo studio del pensiero formale e delle condizioni in cui si formano le decisioni, Giunti Editore, Firenze Petter,G., La mente efficiente, Giunti Editore, Firenze Petter, G., ( 1992), Dall infanzia alla preadolescenza. Aspetti e problemi fondamentali dello sviluppo psicologico. Seconda edizione. Giunti editore, Firenze Petter,G., Psicologia e scuola dell adolescente, Giunti editore, Firenze Petter,G., Lavorare insieme nella scuola. Aspetti psicologici della collaborazione tra insegnanti, La Nuova Italia, Firenze Petter,G., ( 1994 ), La valigetta delle sorprese. Saggio sulla motivazione ad apprendere, La Nuova Italia, Firenze Petter,G., ( 1961 ), Lo sviluppo mentale nelle ricerche di Jean Piaget, Giunti Editore, Firenze Petter,G., Problemi psicologici della preadolescenza e dell adolescenza, La nuova Italia, Firenze Piaget,J., Inhelder, B., (1955), Dalla logica del fanciullo alla logica dell adolescente, Giunti-Barbera, Firenze,

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE Mónica Sandra Lista Rodríguez COME NASCE E SI SVILUPPA IL PEL Nel contesto europeo, l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

L Orientamento Scolastico Professionale

L Orientamento Scolastico Professionale Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare Obiettivi e metodologia Presentazione e premessa Breve presentazione personale Il tema Curricolo per competenze e didattica disciplinare sarà trattato

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI SCIENZE hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

LE METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZABILI NELL E.C.M. REGIONALE METODOLOGIE

LE METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZABILI NELL E.C.M. REGIONALE METODOLOGIE LE METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZABILI NELL E.C.M. REGIONALE METODOLOGIE ANDRAGOGIA (scienza che studia l apprendimento nell adulto) E il corpo delle conoscenze riguardante i discenti adulti in modo parallelo

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

2012 Le Nuove Indicazioni

2012 Le Nuove Indicazioni REPORT CONCLUSIVO DELL ATTIVITA DI RICERCA-AZIONE: 2012-Le Nuove Indicazioni ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE (LE) 2012 Le Nuove Indicazioni RESTITUZIONE FINALE CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI EFFETTUATI

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Attività didattica Universitaria

Attività didattica Universitaria Attività didattica Universitaria Foto di Roberta Silva Laboratori e Insegnamenti presso l Università di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione a.a. 1994/1995, 1995/1996, 1996/1997 organizzazione

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia In service Famiglie! La famiglia come sistema dinamico! Quando l Autismo entra in questo sistema! I compiti della famiglia per la famiglia Introduzione il ciclo vitale della famiglia Definizione di famiglia!

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi IC T. WEISS SCUOLA PRIMARIA GIOTTI SC SEC I GRADO STUPARICH A. SC. 2011/12 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: Il documento

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli