I Materiali Compositi FRP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Materiali Compositi FRP"

Transcript

1

2 I Materiali Compositi FRP La linea BETONTEX è un sistema completo per il rinforzo strutturale in edilizia con materiali compositi (FRP). I materiali compositi, spesso definiti con l acronimo FRP (Fibers Reinforced Polymers), sono costituiti da una matrice polimerica (Resina) e da una fibra continua di rinforzo. La matrice polimerica ha la funzione di dare forma al pezzo, nonché di proteggere e trasferire i carichi alla fibra. La fibra ha la funzione di sopportare i carichi trasferiti dalla matrice e di conferire al pezzo adeguate proprietà meccaniche. Le fibre possono essere disposte in tutte le direzioni, secondo i dati di progetto, in modo da ottimizzare le proprietà meccaniche del composito nelle direzioni desiderate. In una forma preferita, nelle applicazioni in edilizia, si utilizzano rinforzi unidirezionali, in cui le fibre sono disposte in una sola direzione (Fig 1). In alcuni casi può essere opportuno utilizzare rinforzi bidirezionali, con disposizione delle fibre a: 0-90, oppure rinforzi multiassiali, con disposizione delle fibre a: 0-90 ; ±45. I sistemi di rinforzo BETONTEX, prodotti con una tecnologia sviluppata e brevettata da Ardea Progetti e Sistemi srl, sono costituiti da nastri mono e multidirezionali a base di fibre di carbonio o fibre ad alto modulo, mantenute nella loro corretta posizione da una leggerissima fibra di vetro termosaldata a caldo, specificamente progettati per applicazioni in edilizia. Le proprietà meccaniche di un materiale composito sono collegate alla direzione ed alla quantità di fibra contenuta nel composito, espressa in frazione volumetrica. Per un composito unidirezionale si possono indicare le seguenti relazioni: σc = σf Vf + σm Vm (a) Ec = Ef Vf + Em Vm (b) dove σc, σf e σm sono rispettivamente i carichi di rottura del composito, della fibra e della matrice; Ec, Ef e Em sono i moduli elastici del composito, della fibra e della matrice; Vf e Vm sono rispettivamente le frazioni volumetriche della fibra e della matrice nella direzione considerata. Nelle applicazioni in edilizia, in favore di sicurezza, è buona norma considerare unicamente il contributo alle proprietà meccaniche dato dalla fibra, considerando nullo il contributo dato dalla matrice e dalle fibre poste in direzione diversa da quella considerata, per cui le relazioni (a) e (b) diventano: σc = σf Vf (c) Ec = Ef Vf (d) I relativi carichi per un determinato rinforzo risultano: σc Ac = σf Af (e) Ec Ac = Ef Af (f) essendo Ac ed Af rispettivamente le sezioni del composito e la sezione della fibra. Fig. 1 1

3 Le Fibre Nei materiali compositi si utilizzano principalmente fibre aventi altissime proprietà meccaniche, nettamente superiori a quelle possedute dai materiali tradizionali. Le fibre normalmente utilizzate sono: fibre di carbonio, fibre aramidiche, fibre di vetro. Tipo di fibra Carbonio HT Carbonio HM Aramidica Vetro (E) ADV Vetro AR Tensione di rottura a trazione (MPa) (Kg/mm 2 ) Modulo elastico a trazione (GPa) (Kg/mm 2 ) Allungamento a rottura (%) 2,0 1,1 2,,5 2, Densità (g/cm 3 ) 1,78 1,80 1,44 2,5 2,5 Fibre di Carbonio Le fibre di carbonio si distinguono in: fibre ad Alta Tenacità (HT), fibre ad Alto Modulo (HM), fibre ad Altissimo Modulo (UHM). Le fibre di carbonio, aventi un diametro di pochi µ, sono assemblate in un filo che può essere caratterizzato dal numero di fibre componenti il filo o dal loro peso: 3K = fibre (200Tex); 6K = fibre (400Tex), 12k = fibre (800 Tex) (*). Le fibre di carbonio presentano un elevatissima resistenza alle alte temperature (oltre i C), non bruciano, sono chimicamente resistenti a qualsiasi agente chimico, né subiscono fenomeni di invecchiamento. Fibre Aramidiche Le fibre aramidiche, caratterizzate da una grande capacità di assorbimento dell energia di deformazione e di smorzamento dell energia vibrazionale (vibration dumping), presentano contemporaneamente elevate caratteristiche di resistenza a rottura, un elevata deformabilità nonché un alto modulo elastico. Le fibre aramidiche sono sensibili agli agenti esterni (luce ed umidità) e presentano fenomeni di Creep (deformazione sotto carico costante) dei quali è necessario tenere conto. Se ne consiglia l impiego in miscela con fibre di carbonio o fibre di vetro (compositi ibridi). Da sole possono rappresentare un buon presidio di resistenza che può essere richiamato in caso di eventi eccezionali (sisma). Fibre di Vetro E Le fibre di vetro nel tipo Adv presentano una più elevata resistenza agli alcali. Più economiche delle fibre di carbonio ed aramidiche, presentano una buona deformabilità ed una buona resistenza alla compressione. Fibre di Vetro AR Queste fibre di vetro sono caratterizzate da un alto contenuto di Zirconia (> del 16%), secondo la norma UNI EN 15422, e presentano un'elevata resistenza all'ambiente alcalino. Le fibre di vetro AR possono essere utilizzate direttamente in malte a base calce o cemento, con impiego di un promotore di adesione (Sistema Betontex IPN). (*) Tex = Unità di misura del peso di un filato espresso in g (grammi) per 1000 ml di filo. 2

4 I Rinforzi Rinforzi esterni - EBF (Externally Bonded Fibers): quando il rinforzo viene applicato all esterno della struttura. Appartengono a tale tipologia: i nastri di tipo unidirezionale, le reti biassiali, i nastri bi e multiassiali e le lamine prodotte con procedimenti di laminazione diretta o con processi di pultrusione. I nastri si distinguono nelle varie tipologie per: il tipo di fibra utilizzato, il peso della fibra per unità di superficie, lo spessore o la sezione della fibra. Le lamine si distinguono per: dimensione, tipo di fibra utilizzato, sezione della fibra. L uso delle lamine può essere preferito in applicazioni su travi di larghezza ridotta, cm, quando possono essere richieste sezioni di fibra importanti. In altri casi è preferibile l uso di nastri che possono presentare larghezze comprese tra 10 e 50 cm ed essere opportunamente sovrapposti in modo da raggiungere i valori di sezione di fibra richiesti dall applicazione. Rinforzi interni - IBF (Internally Bonded Fibers): quando il rinforzo viene applicato all interno della struttura. Appartengono alla presente tipologia: le barre che vengono utilizzate per inghisaggio in fori opportunamente preparati nella struttura, e i cavi c e possono essere impiegati per tiranti interni o su pareti esterne in pietra a vista. Rinforzi misti - EIBF (Externally-Internally Bonded Fibers): quando il rinforzo esterno è collegato con rinforzi interni in una struttura tridimensionale (Sistema Ardfix). Appartengono a questa tipologia: sistemi di collegamento e di connessione realizzati con impiego combinato di barre e nastri, secondo il metodo Ardfix. Applicazioni Le applicazioni coprono diverse tipologie di intervento su opere in calcestruzzo e muratura: - Rinforzo e riqualificazione di travi e pilastri e strutture in cemento armato; - Rinforzo e recupero di volte e gallerie; - Recupero e restauro strutturale di murature, contenimento della fessurazione; - Recupero e restauro di archi e porticati; - Interventi per il miglioramento sismico; - Recupero e ristrutturazione di tubature e condotte, pali, passerelle, vasche e serbatoi; - Costruzioni di strutture in composito. Realizzazioni I rinforzi Betontex hanno trovato applicazione in: Ponti stradali ed autostradali; Rinforzo strutturale di travi, colonne e pilastri in calcestruzzo; Restauro di edifici in muratura; Rinforzo e restauro di archi e porticati; Rinforzo e messa in sicurezza di archi e gallerie; Recupero e ristrutturazione di condotte, tubature, vasche e cisterne, pali, passerelle, balconate; Costruzione di lamine ed elementi strutturali preformati. 3

5 Alcuni Schemi di Applicazioni TRAVI Rinforzo a flessione Il rinforzo a flessione di travi in c.a., c.a.p., legno o acciaio, viene eseguito con l apporto di un armatura esterna costituita da tessuti preimpregnati lamine o laminati in situ. Il rinforzo dovrà essere progettato per l incremento di momento resistente necessario per rispettare i coefficienti di sicurezza previsti dalla normativa vigente. La tipologia di materiale dipenderà essenzialmente dal tipo di calcolo eseguito. Nel caso di un calcolo agli stati limiti ultimi si potrà utilizzare il tessuto unidirezionale termosaldato tipo Betontex GV330U-HT (E = 240 GPa), che ha un elevato carico ultimo di rottura ed elevata deformazione ultima. Nel caso invece, di un calcolo per gli stati limite di esercizio dove sia l acciaio sia il calcestruzzo compresso rimangono all'interno dei valori di deformazione limite elastica, si potrà utilizzare per il rinforzo il tessuto unidirezionale termosaldato tipo Betontex GV320U-HM che, avendo un modulo elastico E = 390 GPa, a parità di deformazione garantisce una tensione di lavoro maggiore. Per cui, nota la sollecitazione ( M), la geometria della sezione, le caratteristiche geometriche e meccaniche del rinforzo, il calcolo potrà essere eseguito come armatura in zona tesa per una sezione parzializzata di cui è nota la posizione dell asse neutro. Il fattore principale da tenere sotto controllo, per il buon esito del rinforzo a flessione di una trave, è l aderenza del rinforzo al supporto. Ciò può consentire di evitare fenomeni prematuri di delaminazione del tessuto o debonding del copriferro per valori di carico molto inferiori al carico di rottura. I campi di crisi allo SLU per flessione di una sezione potranno essere influenzati dalla delaminazione del rinforzo (zona B) per sezione fortemente rinforzate, ovvero per snervamento dell acciaio (zona A) per sezioni debolmente rinforzate. L adesione può essere migliorata mediante staffature ad U posizionate con la fibra in direzione orizzontale. Talvolta può essere opportuno utilizzare un sistema di fissaggio, costituito da barre e tessuti in carbonio, denominato ARD- FIX, il quale permette di interessare una porzione maggiore del calcestruzzo di interfaccia e di ottenere un adesione resina su resina in grado di garantire valori di distacco maggiori rispetto all adesione resina calcestruzzo. Il rinforzo a flessione di una trave con materiali compositi fibrorinforzati, per la natura stessa di tali materiali, anche se modifica l indice di rigidità della trave EJ, ha generalmente un effetto modesto sulla deformabilità della stessa. 4

6 Rinforzo a taglio Il rinforzo a taglio può essere eseguito con l'utilizzo di staffe, realizzate dall accoppiamento di tessuti unidirezionali termosaldati Betontex e sistema di ancoraggio Ardfix oppure tramite fasce orizzontali poste ai lati della trave e staffature ad U in corrispondenza dell appoggio. Trave in CA con rinforzo longitudinale realizzato con tessuti Betontex Trave in CA con rinforzo longitudinale realizzato con tessuti Betontex e fasce ad U per ancoraggio Trave in CA con rinforzo longitudinale realizzato con tessuti Betontex e barre in CFRP ARDFIX (passo da calcolare) Trave in CA con rinforzo longitudinale e rinforzo a taglio realizzato con tessuti Betontex (passo da calcolare) 5

7 Rinforzo a taglio Cerchiatura di pilastri L incremento di resistenza ottenibile con una cerchiatura esterna può essere stimato con la classica formula fcc d = fcd + keff fl indicando con fl la pressione di confinamento dovuta all effetto cerchiante, con fcc d la resistenza del calcestruzzo cerchiato, con fcd la resistenza di calcolo del calcestruzzo. Il coefficiente keff, detto coefficiente di efficienza, è funzione del rapporto tra il volume efficacemente confinato e quello totale dell elemento. Naturalmente, l effetto della cerchiatura varia in funzione della sezione da cerchiare: l'effetto è massimo nella sezione circolare, che ben si presta ad essere cerchiata, mentre nella valutazione dell'effetto cerchiante delle sezioni quadrate e rettangolari è necessario tenere conto che il nucleo resistente è individuato dalle parabole tangenti alle diagonali. Con particolari accorgimenti è possibile aumentare l area del calcestruzzo confinato. Nel caso dei pilastri quadrati è necessario che gli angoli siano smussati con un raggio minimo di curvatura pari ad almeno 2 cm. In caso di carichi eccentrici è possibile che la struttura richieda, oltre alla fasciatura, un incremento di armatura longitudinale realizzabile con l'applicazione di fasce verticali opportunamente vincolati al resto della struttura. 6

8 Murature Rinforzo di paramenti murari La muratura per sua natura è un materiale non resistente a trazione, pertanto sollecitazioni esterne che determinano stati tensionali di trazione innestano meccanismi di crisi tipici di queste strutture. Il rinforzo con materiali compositi fibrorinforzati, poiché fornisce la resistenza a trazione che la muratura intrinsecamente non possiede, deve essere progettato e posizionato in zona tesa. Premesso che le modalità di crisi dei materiali costituenti la muratura possono essere: - Fessurazione per trazione della muratura; - Schiacciamento della muratura; - Taglio-scorrimento della muratura; la presenza dei rinforzi Betontex modifica completamente il meccanismo di rottura e consente alla muratura di raggiungere valori di carico altrimenti non raggiungibili. Anche nel caso del rinforzo di strutture murarie l adesione del rinforzo al supporto è di importanza cruciale per evitare fenomeni di delaminazione o debonding dalla muratura, rotture di tipo fragile e per valori di carico inferiori a quelli di crisi del materiale. Alcuni dei principali problemi relativi alle strutture in muratura, dai quali derivano i principali problemi dell intera struttura quando è sottoposta ad azioni sismiche, sono gli ammorsamenti e la connessione fra maschi murari e muri di spina. Gli interventi di cerchiatura per confinamento dei pannelli murari effettuati con materiali compositi fibrorinforzati permettono di ripristinare il corretto funzionamento scatolare ed una migliore risposta sismica dell intera struttura incrementandone la resistenza e la rigidezza degli elementi senza l apporto di masse significative. Rinforzo di volte La crisi delle strutture voltate è quasi sempre dovuta all instaurarsi di un cinematismo connesso alla formazione di cerniere intradosso-estradosso che trasformano la struttura da iperstatica a isostatica fino a renderla labile. La volta è in una configurazione equilibrata quando la linea delle pressioni rimane all interno dello spessore. Quando la risultante delle forze interne fuoriesce dal nocciolo centrale d inerzia della sezione questa si parzializza, ossia si genera una distribuzione delle compressioni secondo un andamento triangolare. Tuttavia la volta, pur fessurandosi, rimane in una configurazione equilibrata. Se invece la curva delle pressioni esce dalla sezione si ha la formazione di cerniere sul contorno, e non possono stabilirsi configurazioni equilibrate della volta. Il problema può essere analizzato con il teorema cinematico dell analisi limite: fra gli infiniti cinematismi ammissibili il cinematismo cogente è quello cui è associato il moltiplicatore dei carichi più basso. Sulla base dei risultati sperimentali presenti in letteratura, e possibile affermare che la crisi per meccanismo è tipica delle volte non rinforzate, mentre, in presenza di rinforzi, dipende essenzialmente dalla loro disposizione. Per rinforzi disposti sull intero arco di intradosso o estradosso della volta vengono inibiti tutti i possibili meccanismi di collasso e pertanto la verifica può essere eseguita con l applicazione del teorema cinematico, nella forma valida per le volte rinforzate. 7

9 Murature La presenza del rinforzo permette di conseguire i seguenti obiettivi: 1. bloccare la formazione delle cerniere tipiche delle strutture voltate con la conseguente formazione di un cinematismo che porta al collasso la struttura; 2. collegare fra loro le diverse parti strutturali conferendo loro una rigidezza adeguata; 3. dotare la muratura di una resistenza a trazione, che altrimenti non avrebbe; 4. conferire una maggiore resistenza alla struttura rispetto a possibili fenomeni sismici, aumentando resistenza e rigidezza degli elementi strutturali senza un apporto significativo di massa. Nel dimensionamento del rinforzo molteplici sono i fattori da tenere particolarmente in considerazione: la tessitura della muratura, il controllo della sollecitazione di compressione della muratura, la delaminazione del tessuto e debonding della muratura per rinforzi disposti sull arco d intradosso. 8

10 I prodotti Il sistema BETONTEX comprende: Nastri mono e multidirezionali Lamine (laminazione diretta e pultruse) Barre pultruse 9 Tipo di rinforzo Resine epossidiche Sistemi di Ancoraggio Ardfix Sistemi di rinforzo del legno Ardwood BETONTEX GV-HT e GV-HM - Rinforzi unidirezionali in fibra di carbonio Tipo Carbonio (Tex) n fili/cm Peso in fibra (g/m 2 ) (*) Sezione di fibra in mm 2 per cm di larghezza del nastro Tipo di rinforzo Tipo di rinforzo Sezione fibra nel nastro (*) (mm 2 /1 cm) Carico di rottura (N/mm 2 ) (kg/mm 2 ) Modulo elastico (kn/mm 2 ) (kg/mm 2 ) BETONTEX GK-HT - Rinforzi unidirezionali in ibridi carbonio-aramidica BETONTEX KV-HT - Rinforzi unidirezionali in fibra aramidica Larghezza nastro (cm) (*) Sezione di fibra in mm 2 per cm di larghezza del nastro Tipo Aramidico T 2200 (Tex) n fili Peso in fibra (g/m 2 ) (*) Sezione di fibra in mm 2 per cm di larghezza del nastro Tipo di rinforzo Tipo Carbonio HT Aramidico T2200 Rapporto Volumetrico Peso in fibra (g/m 2 ) Sezione fibra nel nastro (*) (mm 2 /1cm) Sezione fibra nel nastro (*) (mm 2 /1 cm) Carico di rottura (N/mm 2 ) (kg/mm 2 ) Carico di rottura (N/mm 2 ) Modulo elastico (kn/mm 2 ) (kg/mm 2 ) Modulo elastico (kn/mm 2 ) (kg/mm 2 ) BETONTEX VV-HT - Rinforzi unidirezionali in fibra di vetro Tipo Vetro (Tex) / n fili/cm Peso in fibra (g/m 2 ) Larghezza nastro (cm) Larghezza nastro (cm) (*) Sezione di fibra in mm 2 per cm di larghezza del nastro Sezione fibra nel nastro (*) (mm 2 /1cm) Carico di rottura (N/mm 2 ) (kg/mm 2 ) Modulo elastico (kn/mm 2 ) (kg/mm 2 ) Larghezza nastro (cm)

11 I prodotti BETONTEX WIRE - Reti termosaldate bidirezionali Tipo di rete Tipo Fibra Dimensioni maglia Peso in fibra Sezione fibra Carico di rottura Larghezza tessuto Betontex n. fili x TEX /cm (mm) Totale 0-90 nel tessuto (*) tessuto a 0-90 (cm) Wire a 0-90 tessuto a 0-90 (N/cm) (g/m 2 ) (mm 2 /1cm) (kg/cm) (*) Sezione di fibra in mm 2 per cm di larghezza del nastro BETONTEX BIAX e MULTIAX HT - Rinforzi biassiali e multiassiali in fibra di carbonio Tipo di rete Bentotex Biax-Multiax (*) Tipo Fibra n. fili/cm a 0 /±45 /90 Peso in fibra Totale a 0 /±45 /90 (g/m 2 ) Sezione fibra nel tessuto (**) a 0 /±45 /90 (mm 2 /1cm) Carico di rottura tessuto (***) a 0 /±45 /90 (N/cm) (kg/cm) (*) Si considera a 90 la direzione della pezza (ordito) e >0 la direzione ortogonale (trama); le direzioni ±45 di conseguenza. (**) Sezione di fibra per cm di larghezza del tessuto nelle diverse direzioni della fibra. (***) Carico di rottura del tessuto per cm di larghezza nelle diverse direzioni della fibra. Larghezza tessuto (cm) 10

12 I prodotti BETONTEX PULFLEX Lamine pultruse in rotoli da m Tipologia di Lamina Larghezza / Spessore V f Sezione delle fibre di carbonio (mm 2 ) Modulo elastico della fibra (N/mm 2 ) BETONTEX ELIPS F10 Barr (tondin ) in fibra di carbonio pultruso per sistema Ardfix Unità di misura ELIPS F8 ELIPS F f

13 Le resine Nei compositi per applicazioni in edilizia si utilizzano quasi esclusivamente resine del tipo bicomponente a base di polimeri epossidici, le quali comprendono pertanto una resina base (Componente A) ed un induritore (Componente B). Queste resine sono state opportunamente ottimizzate per coprire tutte le esigenze di applicazione e vengono prodotte in diverse tipologie: Primer RC 01: Resina a bassa viscosità, ad elevata capacità di penetrazione, finalizzata alla preparazione delle superfici all adesione successiva del rinforzo. Confezioni: Kit da 6 x (1+0,5)= 9 Kg; latte da 1 x (4+2)= 6 Kg; fusti da 1 x (20+10)= 30 Kg. Rasanti RC 30: Resina opportunamente addensata, da utilizzare a spatola, ideali per uniformare la superficie e renderla idonea all applicazione del rinforzo. Confezioni: latte da 1 x (4+1)= 5 Kg; fusti onfezioni latte da 1 x (4 1) 5 g fusti da 1 x (20+5)= 25 Kg. Adesivi impregnanti RC 02 - RC 02/3: Resine con funzione adesiva ed impregnante, opportunamente tixotropizzate, ottimizzate per l applicazione dei nastri o dei tessuti nei rinforzi esterni. Confezioni: Kit da 6 x onfezioni it da 6 x (1+0,5)= 9 Kg; latte da 1x (4+2)= 6 Kg; fusti da 1 x (20+10)= 30 Kg. Adesivi RC 30/3: Resine fortemente addensate idonee all'applicazione di lamine o per inghisaggio delle barre. Confezioni: latte da 1 x (4+1)= 5 Kg; fusti da 1 x (20+5)= 25 Kg. Cartucce: per ing isaggio cavi e barre. onfezioni scatole da 1 x 2 cartucce da 45 g di R 1, R 2, R 2 scatole da 1 x 2 cartucce da 6 g di R, R. BETONTEX RESINE SISTEMI DI RESINE EPOSSIDICHE BICOMPONENTI Caratteristiche dei sistemi Tipo di sistema RC 01 RC 02 RC 02/3 RC 30/ Proprietà meccaniche

14 Modalità Applicative Messa in opera I rinforzi, in forma di nastri, reti e tessuti vengono utilizzati per laminazione diretta e contemporaneo incollaggio al substrato, mediante resine epossidiche bicomponenti. Le lamine e le barre (inghisaggio), vengono unicamente incollate al supporto, sempre con resine epossidiche bicomponenti e non richiedono impregnazione essendo già materiali preformati. Le resine epossidiche utilizzate sono opportunamente formulate e certificate per questo tipo di impiego. Si sconsiglia l uso di altre tipologie di resina o di resine preparate per altri tipi di utilizzo che non siano state specificatamente certificate per queste applicazioni. L applicazione di nastri, reti e tessuti secchi comprende i seguenti passaggi: 1. Preparazione del substrato mediante rimozione delle parti incoerenti, ricostruzione di zone mancanti, pulizia della superficie. Per l applicazione dei rinforzi esterni occorre che la superficie si presenti perfettamente liscia e planare in modo da consentire un adesione ottimale ed omogenea delle fibre e delle lamine, priva di vuoti o cavità. La ricostruzione di parti mancanti potrà essere realizzata con malte tradizionali ad alta resistenza o con rasanti di tipo epossidico per alti spessori (RC 30). 2. Stesura di una mano di primer (RC 01) mediante rullo o pennello, in ragione di circa 300g/m 2 di superficie da trattare. Lasciare maturare il primer per almeno 1hr, senza superare le 3hr, e passare alla fase successiva. 3. Ulteriore lisciatura della superficie, mediante rasatura con rasante a basso spessore (RC 30) o ad alto spessore (RC 30) a seconda delle necessità. 4. Applicazione di una prima mano di resina adesivo-impregnante (RC 02 o RC 02/3). 5. Applicazione del nastro/rete/tessuto, e successiva rullatura mediante rulli speciali scanalati antibolle. 6. Applicazione di una seconda mano di resina adesivo-impregnante (RC 02 o RC 02/3) e successiva rullatura come al punto Per l applicazione di più strati sovrapposti ripetere le operazioni La finitura può essere realizzata mediante spolvero di sabbia quarzifera su resina fresca, per consentire e facilitare il successivo aggrappo dell intonaco, o mediante verniciatura con vernici protettive resistenti agli agenti esterni. L applicazione delle lamine comprende la preparazione del supporto come da punti di cui sopra: la lamina viene fatta aderire al supporto utilizzando come adesivo la resina RC 30/3, che sarà applicata a spatola al 50% sulla lamina e al 50% sul supporto. Dopo circa 30 minuti di maturazione le due parti vengono unite sostenendo la Le lamina barre vengono con opportuni applicate supporti. mediante inghisaggio in fori di opportune dimensioni, con resina RC 30/3. 13

15 Modalità Applicative Sovrapposizioni Nella messa in opera dei nastri unidirezionali si consiglia di non applicare elementi di lunghezza superiore ai 5 ml. Elementi di maggiore lunghezza potranno essere ottenuti sormontando le estremità per circa 15 cm. Tale lunghezza di sormonto è sufficiente a dare continuità alla struttura. L=15 Per ottenere le sezioni di fibra richieste dal progetto, è possibile sovrapporre più nastri fino a raggiungere i valori di sezione richiesti. Sovrapposizioni fino a 6-7 strati sono utilizzate nella pratica corrente. Eventuali sormonti di più nastri sovrapposti dovranno essere sfalsati. Il valore di sormonto di 15 cm è coerente con la relazione: L = Cf / τr (g) dove: Cf = Carico di rottura del nastro in (N/cm) τr = Resistenza al taglio della resina in (N/cm 2 ) L = Lughezza di sormonto in (cm) I nastri unidirezionali non richiedono sormonti quando sono affiancati. SI NO I nastri biassiali e multiassiali devono essere sormontati in tutte le direzioni. Le lamine non ammettono sovrapposizione e sormonti e devono essere applicate per tutta la loro lunghezza in un pezzo unico. La sezione della fibra nella lamina deve essere coerente con il progetto, pertanto si sconsiglia di sovrapporre più lamine. 14

16 Modalità Applicative Modalità di crisi per delaminazione e unghezza di ncoraggio Con riferimento alle strutture in c.a., il meccanismo di crisi per delaminazione del rinforzo è in generale di tipo fragile. Nelle recenti disposizioni regolamentari in materia di sicurezza strutturale, tale meccanismo di crisi si rende auspicabile che sia successivo a quello di collasso per flessione o taglio dell elemento rinforzato, secondo quanto concepito dal criterio della gerarchia delle resistenze (Capacity Design). Le modalità di crisi per delaminazione del rinforzo in composito possono essere classificate secondo 4 categorie: - Modalità 1 (Delaminazione di estremità): si manifesta nelle zone di estremità del rinforzo, ossia in quelle zone alle quali si attribuisce manifestamente la funzione di ancoraggio, per una lunghezza di cm, e dove le tensioni di scorrimento sono molto elevate. Tale meccanismo di delaminazione è di tipo fragile, soprattutto per le lamine, per le quali la cospicua rigidezza flessionale può indurre significativi sforzi di trazione in direzione normale all azione tangenziale. - Modalità 2 (Delaminazione causata da fessure per flessione nella trave): le discontinuità del supporto per fessure da flessione e/o flessione+taglio generano concentrazioni tensionali all interfaccia e sono causa di delaminazione completa o parziale del rinforzo. - Modalità 3 (Delaminazione causata da fessure diagonali da taglio): tale tipo di fessurazione produce uno spostamento relativo delle facce afferenti alle fessure inclinate. La componente verticale dello spostamento mobilita, all interfaccia cls-frp, sforzi di trazione particolarmente elevati, con conseguente pericolo di delaminazione. - Modalità 4 (Delaminazione causata da irregolarità e rugosità della superficie di adesione): la delaminazione può avere origine in modo localizzato e propagarsi all'intero sviluppo del rinforzo. Il legame di aderenza tra rinforzo e calcestruzzo viene generalmente espresso sotto forma di relazione tra la tensione tangenziale e il competente scorrimento. In tale corrispondenza intervengono, generalmente, le caratteristiche meccaniche dei materiali a contatto nonché la geometria del rinforzo e dell elemento strutturale. Secondo quanto prescritto dal recente CNR DT 200/2004, nella condizione di verifica allo SLU, per la modalità 1 di crisi per delaminazione, la lunghezza ottimale di ancoraggio si valuta dalla relazione l e = E f.t f 2.f ctm (mm) (h) dove Ef, tf, fctm, sono, rispettivamente, il modulo elastico a trazione della fibra, lo spessore del rinforzo e la resistenza media a trazione del cls. Nel caso di modalità 2, invece, lo stesso documento tecnico prescrive una procedura semplificata per la verifica allo SLU, basata su un valore limite della deformazione dell FRP secondo la relazione: εf,max k cr. k c γ Rd 2 Γ Fd (%) E f t f (i) dove in tal caso: kcr kc γ Rd = 5,0 (in mancanza di dati specifici) = coefficiente correttivo di natura sperimentale e dipendente dallo stato della superficie di applicazione del rinforzo. Usualmente di valore unitario, è quantificato in 0,67 nel caso di superfici non compatte; = coefficiente parziale, che tiene conto delle incertezze insite nel modello considerato, è funzione del tipo di sollecitazione e della modalità applicativa. 15

17 Modalità Applicative ΓFd = energia specifica di rottura di progetto data come: 1 Γ Fd = k b. γ c f ck. fctm (l) Per la verifica allo SLE il valore della tensione tangenziale all interfaccia, calcolata con la formula tecnica di Jourawski, viene amplificata per un coefficiente Kid (>_1) che tiene conto della concentrazione di tensioni tangenziali e normali nelle zone terminali. Il valore limite della tensione resistente è data da: f bd = k b. f ctk γ b (m) dove il coefficiente γ b vale 1,0 per la combinazione di carico rara e 1,2 per la combinazione di carico frequente. Per migliorare l effetto dell ancoraggio, prove sperimentali condotte da Ardea Progetti e Sistemi Srl indicano essere particolarmente efficace l uso di connettori tipo Ardfix i quali opportunamente dimensionati, sono in grado di evitare qualsiasi fenomeno di distacco e delaminazione, modificando il meccanismo di rottura, spostando lo stato limite ultimo del debonding alla rottura del rinforzo. Eventualmente, sistemi di staffatura con fasce trasversali possono dare risultati positivi. Piolature e rinforzi passanti Ardfix La tecnologia Ardfix, sistema messo a punto e brevettato dalla società Ardea Progetti e Sistemi Srl, consiste nell utilizzo combinato di barre pultruse in carbonio e tessuti unidirezionali termosaldati Betontex per l ancoraggio dei rinforzi, per il loro collegamento, per il contenimento delle tensioni di interfaccia rinforzo-supporto e per il rinforzo a taglio della struttura. Lo schema di applicazione è schematizzato nelle seguenti immagini: ARDFIX PASSANTE ARDFIX NON PASSANTE 16

18 ARDWOOD ARDWOOD è un sistema di rinforzo per strutture lignee con elementi confinati in fibra di carbonio messo a punto e brevettato dalla società Ardea Progetti e Sistemi Srl. Il sistema ARDWOOD consiste nel rinforzare l estradosso della trave lignea mediante l'utilizzo di elementi in legno confinati con fibra di carbonio. L'elemento confinato aumenta la resistenza a compressione e la rigidezza della trave, modificando significativamente il momento di inerzia. I vantaggi della tecnologia ARDWOOD sono: Leggerezza Scarsa invasività Elevate prestazioni meccaniche, con aumento di rigidezza dell elemento rinforzato Facilità di messa in opera Sinergia con la struttura esistente Forte riduzione della freccia Il sistema può essere combinato con rinforzi in fibra di carbonio in zona tesa e solidarizzato alla trave esistente tramite connettori ARDFIX. I rinforzi BETONTEX ben si prestano all applicazione per il recupero strutturale di travi e capriate in legno. Le possibilità applicative e le soluzioni proponibili sono le più svariate. In generale, l applicazione di rinforzi all intradosso porta ad un incremento di portata del 15 30%, senza sensibile modifica della freccia. Volendone aumentare la rigidezza è opportuno intervenire all estradosso della trave con aggiunta di inerzia. 17

19 ARDWOOD LA SOCIETÀ ARDEA È DISPONIBILE A FORNIRE ADEGUATA ASSISTENZA TECNICA ALLA PROGETTAZIONE ED ALLA MESSA IN OPERA DEI SISTEMI BETONTEX. L'ULTRA DECENNALE ESPERIENZA DI ARDEA PROGETTI E SISTEMI, NEL SETTORE DEI MATERIALI COMPOSITI E DELLE LORO APPLICAZIONI IN EDILIZIA, RAPPRESENTA UNA GRANDE GARANZIA DI QUALITÀ DEI MATERIALI, DI SCELTE TECNOLOGICHE APPROPRIATE E DI ELEVATE CAPACITÀ PROGET- TUALI, IN GRADO DI INDIVIDUARE SOLUZIONI EFFICACI DI PROBLEMI COMPLESSI, DIFFICILMENTE RISOLVIBILI CON TECNICHE TRADIZIONALI. 18

20 ARDEA Progetti e Sistemi srl CASALECCHIO di RENO (BO) - Via Cristoni, 58 - Tel Fax P.IVA ardeaprogetti@betontex.it - La presente guida non rappresenta un manuale di progettazione la quale dovrà essere sempre eseguita da un tecnico abilitato. La tipologia e le caratteristiche tecniche dei materiali potranno subire delle variazioni a seguito di ns. valutazioni tecniche.

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto UNI-direzionale IDES-Wrap C-UNI/220 IDES-Wrap C-UNI/320 IDES-Wrap C-UNI/420 - Sistema IDES-Wrap con

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

Esempi di applicazione

Esempi di applicazione 1 I compositi firosi vengono impiegati ogni qualvolta vi sia da assorire uno sforzo di trazione pura o di trazione prodotta dalla flessione o dal taglio. Il rinforzo a flessione viene realizzato mediante

Dettagli

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica uredil Rinforzi strutturali Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica Forza tenuta sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Soluzioni certificate per i rinforzi compositi a matrice epossidica.

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto BI-assiale IDES-Wrap C-BI/188 IDES-Wrap C-BI/320 Pagina 1 di 5 Sistema IDES-Wrap con Tessuto BI-assiale

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile bl di Strutture tt Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMA BETONTEX IPN INTERPENETRATED POLYMER NETWORK PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI

GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMA BETONTEX IPN INTERPENETRATED POLYMER NETWORK PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI LE GUIDE BETONTEX GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMA BETONTEX IPN INTERPENETRATED POLYMER NETWORK PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI UN NUOVO SISTEMA BASATO SU RESINE ALL ACQUA A STRUTTURA RETICOLATA

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture DESCRIZIONE L uso dei rinforzi FRP SYTEM per il consolidamento di strutture in c.a., murature, legno e acciaio

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO FRP PROFILES 2008 FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO COSA SONO I PROFILI PULTRUSI? I Profili Pultrusi sono elementi in profilo sottile di materiale composito ottenuti con la tecnica

Dettagli

ESEMPIO DI CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNI PRODOTTI TIPICI DI RIPRISTINO AD ALTA DURABILITA

ESEMPIO DI CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNI PRODOTTI TIPICI DI RIPRISTINO AD ALTA DURABILITA ESEMPIO DI CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNI PRODOTTI TIPICI DI RIPRISTINO AD ALTA DURABILITA 1 Progetto CARFIB integrato ai sistemi VHDRS MuCis 4. I SISTEMI RAZIONALI DI RINFORZO CON COMPOSITI NELLE COSTRUZIONI

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

SISTEMA ANTIRIBALTAMENTO PRE E POST SISMA PER TRAMEZZI, TAMPONATURE, PARTIZIONI

SISTEMA ANTIRIBALTAMENTO PRE E POST SISMA PER TRAMEZZI, TAMPONATURE, PARTIZIONI SISTEMA ANTIRIBALTAMENTO PRE E POST SISMA PER TRAMEZZI, TAMPONATURE, PARTIZIONI SCHEMA APPLICATIVO 1) Chiusura con malta bicomponente tipo BS 38/39 2,5 MuCis 2) realizzazione del foro e inserimento del

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Ruredil linea. Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO. e matrice inorganica ecocompatibile

Ruredil linea. Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO. e matrice inorganica ecocompatibile innovazione Ruredil mondiale linea Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile specifici per supporti in calcestruzzo e muratura Rinforzi strutturali

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Roma, 29 gennaio 2009 Convegno Sika INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO: utilizzo di materiali fibrorinforzati e malte da ripristino Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Ugo Ianniruberto

Dettagli

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

REALIZZAZIONE DI OPERE IN CEMENTO ARMATO CON TUBI IN GFRP TIPO ROCKWORM

REALIZZAZIONE DI OPERE IN CEMENTO ARMATO CON TUBI IN GFRP TIPO ROCKWORM REALIZZAZIONE DI OPERE IN CEMENTO ARMATO CON TUBI IN GFRP TIPO ROCKWORM 1 1. Premessa La presente relazione ha per oggetto lo studio delle strutture in cemento armato in cui il rinforzo interno, anzichè

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

RINFORZO STRUTTURALE CON FIBRE DI CARBONIO

RINFORZO STRUTTURALE CON FIBRE DI CARBONIO RINFORZO STRUTTURALE CON FIBRE DI CARBONIO Capacità portante: quando e come intervenire. Durante la vita di un edificio o di una struttura può accadere che la capacità portante non risulti più adeguata

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Ing. Stefano Eccheli Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Applicazioni Teoria della progettazione dei ferri di ripresa post-installati Inquadramento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze BOZZA Materiale muratura e verifiche per carichi verticali Luca Salvatori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Materiale Muratura 1 Il materiale muratura Materiale complesso

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO Benedetto Pizzo INTERVENTI STRUTTURALI Gli interventi strutturali su legno possono essere schematicamente divisi in: Interventi sugli elementi strutturali Vengono

Dettagli

FIBRE DI CARBONIO. Descrizione

FIBRE DI CARBONIO. Descrizione 1 Con tessuto undirezionale del peso di ca. 200 gr/mq. Primo strato. Componente U.m. Quantità Costo unit. Operaio specializzato ora 2,0000 27,86 55,72 Operaio qualificato ora 1,0000 25,98 25,98 Operaio

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI Relatore: INDICE: Connettori metallici a gambo cilindrico alle tensioni ammissibili Approccio di calcolo agli stati limite - Teoria di Johansen - Formule proposte dalle

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

Generalità sui provvedimenti tecnici

Generalità sui provvedimenti tecnici 14 Problemi Strutturali dei Monumenti e dell Edilizia Storica Immagini lezioni 2012 Generalità sui provvedimenti tecnici fuori piano arch. Mariateresa Guadagnuolo 1 Sintesi schematica di dissesti da sisma

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche malte standard Refor-tec UHPC HPFRCC HFE-tec SHCC ECC Modulo elastico [GPa] 8-30 40-50 8-25

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

MENSA UNIVERSITARIA CAMMEO VIALE CAMMEO n. 51 - PISA A4 RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

MENSA UNIVERSITARIA CAMMEO VIALE CAMMEO n. 51 - PISA A4 RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI Claudio Barandoni Pisa 01/07/2015 Ingegnere Civile Edile Dottore di Ricerca in Materiali e strutture per L Architettura Via F. Rismondo, 39 56123 PISA MENSA UNIVERSITARIA CAMMEO VIALE CAMMEO n. 51 - PISA

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

Via Giacobbi 5, 40134 Bologna Tel. 051/61.41.772 P.IVA 01900471200. Comune di Cremona. Cavalcavia di Cremona RELAZIONE TECNICA

Via Giacobbi 5, 40134 Bologna Tel. 051/61.41.772 P.IVA 01900471200. Comune di Cremona. Cavalcavia di Cremona RELAZIONE TECNICA Comune di Cremona Cavalcavia di Cremona RELAZIONE TECNICA Analisi e consolidamento statico Progettista strutturale: Bologna, Settembre 2007 1 Descrizione del ponte Il ponte oggetto della valutazione sismica

Dettagli

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi

Dettagli

I MATERIALI INNOVATIVI PER LA

I MATERIALI INNOVATIVI PER LA CONVEGNO DI STUDIO: SINERGIE PER UN CONDOMINIO SICURO I MATERIALI INNOVATIVI PER LA RIQUALIFICAZIONE IMMOBILIARE Dott. Ing. Saverio Spadea Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture e del Recupero

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

I Materiali Compositi FRP

I Materiali Compositi FRP I Materiali Compositi FRP La linea BETONTEX è un sistema completo per il rinforzo strutturale in edilizia con materiali compositi (FRP). I materiali compositi, spesso definiti con l acronimo FRP (Fibers

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

RINFORZO STRUTTURALE DEL CAPANNONE DELLA SANOFI AVENTIS A SEGUITO DEL SISMA DELL ABRUZZO DEL 6 APRILE 2009

RINFORZO STRUTTURALE DEL CAPANNONE DELLA SANOFI AVENTIS A SEGUITO DEL SISMA DELL ABRUZZO DEL 6 APRILE 2009 RINFORZO STRUTTURALE DEL CAPANNONE DELLA SANOFI AVENTIS A SEGUITO DEL SISMA DELL ABRUZZO DEL 6 APRILE 2009 L intervento è finalizzato al rinforzo dei pilastri con l impiego di materiali fibrorinforzati

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli