Solidi comunque inclinati nello spazio e i sistemi di riferimento ausiliari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Solidi comunque inclinati nello spazio e i sistemi di riferimento ausiliari"

Transcript

1 Solidi comunque inclinati nello spazio e i sistemi di riferimento ausiliari Alla fine del capitolo saremo in grado di: Operare su forme tridimensionali comunque inclinate nello spazio rispetto ai piani fondamentali di proiezione. Saper utilizzare il sistemi di riferimenti ausiliari Operare su elementi molto lunghi. Operare su piani inclinati dello spazio Una successiva estensione dell utilizzo operativo della vista ruotata è quella che consente di operare su piani comunque inclinati nello spazio. Supponiamo di dover realizzare un lucernario a 4 falde le quali sono ovviamente inclinate rispetto a qualunque piano di proiezione fondamentale e, tale lucernario, debba essere realizzato attraverso una facciata continua con la tecnologia denominata Montanti e Traversi. Una volta rappresentata la forma solida di riferimento (magari realizzata con l attributo grafico di costruzione, è necessario disporre i montanti e i traversi sui piani inclinati individuati da ciascuna delle quattro falde. Figura 1

2 Nella vista dall alto di Figura 1, si può notare che il trapezi che rappresentano la falda sono a due a due uguali. Ora se vogliamo ruotare la vista dall alto, in modo da disporre il piano individuato da una delle falde perpendicolare all asse Z della vista, è necessario ruotare una vista per tre punti, rimuovendo il blocco della profondità attiva. La vista più comoda per eseguire tale operazione, è la vista assonometrica. Dopo aver scelto il comando Ruota Vista per 3 Punti, come indicato in precedenza, è possibile ruotare la vista assonometrica come indicato nella e, successivamente, utilizzando il comando che consente di copiare le viste, è possibile ottenere la vista ruotata nella finestra 3. il Piano tratteggiato risulta normale all asse z della finestra di schermo. Si tratta ora di riuscire a coordinare la vista della finestra 1 e 2 alla vista 3 (operando come descritto nel primo volume) ed operare come se la superficie tratteggiata fosse parallelo alla vista da alto e le altre viste fossero quella frontale e quella da sinistra. Una volta ruotate le tre viste si ottenere la situazione operativa riportata in. Figura 2 A questo punto si può copiare la vista della finestra 3 nelle finestre 1 e 2 e, successivamente ruotare opportunamente queste due ultime viste di 90 gradi per ottenere il risultato riportato in Ora si può operare tra le tre viste come se il nostro solido fosse caratterizzato da facce parallele ai piani fondamentali. Supponiamo di inserire dei montanti per i quali abbiamo a disposizione delle sezioni. Utilizzando eventualmente la risorsa costituita dalle librerie di celle. Eseguendo un operazione d estrusione operando tra la vista 3 e la vista 2 si ottiene il solido riportato in Figura 4. Si rammenta che ruotare il punto di vista, significa ruotare il sistema di riferimento associato alla vista, ragion per cui le variazioni di X e di Y sono sempre appropriate, senza aver necessità alcuna di eseguire calcoli. 478

3 Osservando la Figura 4, si può notare che, nella vista assonometrica, il solido sarà estruso lungo il piano inclinato della falda. Figura 3 Figura 4 Si può continuare ad operare anche eseguendo copie dello stesso montante ed inserendo i traversi come se il punto di vista non fosse ruotato, ed ottenere un risultato finale come indicato in figura. 479

4 Figura 5 Nel caso in cui sia necessario spesso operare con uno specifico orientamento della vista, è opportuno utilizzare la tecnica delle Viste salvate, al fine di memorizzare ogni specifico orientamento utile senza dover ripetere le operazioni. E se dovessimo inserire un montante sullo spigolo che separa le due facce della falda? Figura 6 480

5 La prima cosa da considerare è che la direzione dello spigolo determinato dall intersezione delle 2 facce, non è uguale all inclinazione di nessuna delle 2 falde; la sua inclinazione è infatti minore e sarebbe possibile scoprirla utilizzando lo strumento di Estrazione Geometrica delle facce/ margini come mostrato in Completamento della prima parte del modello tridimensionale e poi ruotare lo spigolo estratto. Osservando in Pianta che lo spigolo ha maggior lunghezza rispetto a quella massima di ciascuna delle due falde, ne discende che l inclinazione è minore. Tale caratteristica può essere osservata in Il problema che rimane è come riuscire a riorientare opportunamente le viste, al fine di posizionare correttamente il montante. Per orientare il punto di vista rispetto allo spigolo è necessario definire un piano a cui appartiene lo spigolo stesso. In Figura 6 è mostrato un triangolo appartenente alo stesso piano dello spigolo. È sufficiente essere il grado di tracciare tale triangolo per ottenere il piano di rotazione idoneo. Per seguire tale operazione, è necessario saper operare direttamente in assonometria come illustrato in Gestione logica di un modello e saper utilizzare uno specifico comando di Accudraw che è illustrato qui di seguito. Il blocco dello Z Attivo con Accudraw Se si attiva il comando Accudraw del menu Impostazioni, si ottiene la finestra di dialogo ampiamente illustrata in precedenza, e si può abilitare l opzione Blocco Z Fisso presente nella pagina operazione. Tale opzione consente, in particolare operando in ambiente assonometrico, di proiettare il punto selezionato sul piano individuato dal valore di Z che, preliminarmente, è stato dopo l inserimento del primo punto di una generica figura. Se si osserva il punto A indicato in Figura 6. si potrà notare che esso appartiene alla base del tronco di piramide e posto sulla proiezione di un vertice della base superiore dello stesso solido. Pertanto, se fosse possibile catturando il vertice superiore e contestualmente proiettare tale vertice nel piano della base della piramide, noi avremmo determinato il punto che ci consente di individuare il piano utile per la rotazione del punto di vista. Operando poi con lo SmartLine, si può, contestualmente alla determinazione del punto realizzare il triangolo stesso. Figura 7 Il risultato grafico innanzi descritto, si ottiene con il blocco di Z fisso, operando nel seguente modo: Attivare il comando Blocco di Z fisso. 481

6 Fissare il valore di profondità attiva nella vista che interessa (nel nostro caso è individuata dalla base del tronco di piramide nella vista dall alto). Attivare il Blocco di profondità. Selezionare La primitiva piana o solida che interessa (nel nostro caso Lo SmartLine). Inserire un primo punto della figura utilizzando l appropriato metodo di cattura o utilizzando la tecnica del punto tentativo. Bloccare il valore di Z nel riquadro delle coordinate (si noterà immediatamente la comparsa di una doppia bussola che rimane attiva fino a quando non si sblocca lo Z). Spostare il cursore di schermo in assonometria e tracciare la figura catturando i punti idonei negli elementi grafici già presenti nell area di disegno. Si noterà che il punti saranno tutti proietti nel piano individuato dal blocco dello Z. Continuare a tracciare la figura rimuovendo il blocco dello Z nel caso sia necessario (nel nostro caso era sufficiente individuare il Punto A. è importante rammentare come riorientare la bussola operando nell ambito assonometrico così come descritto in Gestione logica di un modello Figura 8 Mostreremo nel prossimo paragrafo, relativo ai sistemi di riferimento ausiliari, come la combinazione dello Z con i sistemi di riferimento orientabili, faciliti notevolmente operare in 3 dimensioni. Nota: Una volta tracciati i punti che devono appartenere ad uno specifico piano e determinati con il blocco dello Z, è necessario rimuovere il blocco della coordinata Z Posizionamento del montante sullo spigolo delle falde Una volta tracciato il triangolo che individua il piano di appartenenza dello spigolo che separa le falde, è necessario utilizzare i comandi illustrati in precedenza sia per la rotazione della vista che per la copiatura delle viste. La prima rotazione deve assumere come riferimento l ipotenusa del triangolo (lo spigolo delle falde per ottenere quanto indicato in Figura 9 (riquadro N1). Nella stessa figura sono indicate le rotazione che devono essere eseguite per correlare le diverse viste. Una volta ruotate opportunamente le viste, è possibile inserire nuovi oggetti (in questo caso orientati in modo da far si che il loro asse risulti parallelo allo spigolo che divide le facce).posizionando ed orientando opportunamente il profilo di un nuovo montante, si ottiene quanto riportato nelle figure seguenti. 482

7 Figura 9 Figura

8 Con semplici operazioni di simmetria, è possibile rappresentare gli elementi della facciata anche sulle altre Falde. Si deve tener presente, però, che se la base della copertura è di tipo rettangolare, le inclinazioni delle falde sono differenti per ciascuna coppia e, pertanto, gli elementi grafici sono diversamente inclinati. Ciò richiede di ripetere l inserimento degli elementi di falda. Inoltre tra traverso e montante vi sono zone di intersezione di elementi che devono essere eliminate utilizzando gli strumenti che mostreremo nel capitolo relativo alla Modellazione solida. Figura 11 Le coordinate Ausiliare: uno strumento razionale per operare con sistemi di riferimento variabili in posizione ed orientamento Utilizzare le viste ruote, significa modificare in modo dinamico il sistema di riferimento utilizzato per inserire gli elementi grafici.. Può essere più efficiente, utilizzare sistemi di riferimento definiti in modo chiaro e memorizzati con uno specifico nome e passare sa un sistema di riferimento ad un altro, scegliendo il nome del sistema di riferimento che interessa in una data fase del procedimento operativo. I sistemi possono essere traslati e ruotati comunque nello spazio, inoltre le coordinate di tali sistemi possono essere cartesiani ortogonali, cilindriche o sferiche. Il programma prevede specifici strumenti per gestire i sistemi di riferimento detti Ausiliari e specificatamente: Voce Attributi Vista del menu Impostazioni per visualizzare i sistema di riferimento Ausiliario (Triade SCA). Menu Strumenti alla voce Coordinate Ausiliarie, ottenendo il seguente gruppo di comandi o, in alternativa il sottomenu di Triforma Visualizza controllo (all interno del menu strumenti); dal relativo gruppo di comandi è possibile estrarre il sottogruppo Piani di lavoro. 484

9 Figura 12 Menu Varie alla voce Coordinate Ausiliarie. Figura 13 Sottomenu di Triforma Bloccaggi Icona appartenente al menu Strumenti. Figura 14 Comando di Accudraw RA. Innanzitutto è necessario rendere visibile il sistema di riferimento SCA attivando l opzione Triade SCA negli attributi della vista. Per comprendere come fruire dell insieme degli strumenti disponibili, mostriamo in modo combinato l uso degli strumenti sia per MicroStation che per il suo applicativo Triforma. Definizione dello SCA I sistemi di riferimento possono essere definiti: 1) Rispetto ad una vista 2) Rispetto ad un elemento 3) Per tre punti. Nel primo caso si deve: 485

10 Selezionare il comando Definisci Sca Allineato ad una Vista. Definire la profondità attiva per la vista, ed eventualmente bloccare la stessa profondità attiva. Scegliere il tipo di sistema SCA: Cartesiano Ortogonale ( Rettangolare), Cilindrico, Sferico. Stabilire se dovrà risultare Bloccato lo SCA e la cattura degli oggetti condizionata dalla presenza dello SCA. Far un clic nel punto desiderato della vista desiderata. A seguito di quest ultima operazione il programma definisce: L origine nel punto selezionato con il mouse L asse X orientato orizzontalmente. Il piano XY parallelo alla vista selezionata. Il piano Z è normale alla vista selezionata. Pertanto, se prima di definire un piano SCA, si è ruotata una vista, è necessario ricordare che il piano XY dello SCA sarà parallelo al piano individuato da tale vista. Ad esempio, se è stata ruotata la vista in modo che nel nostro caso sia parallela ad una delle falde della copertura, il sistema di riferimento disporrà il suo piano XY parallelamente a tale Falda Figura 15 Il sistema di riferimento indicato in Figura 15 ha il piano XY parallelo ad una falda. Si deve osservare, inoltre, che se si rappresenta una figura piana utilizzando una primitiva o utilizzando lo SmartLine, nella vista assonometria, essa appartiene al piano XY dello SCA ruotato, perché è attivo il Blocco allo SCA stesso, Il secondo metodo per definire uno SCA, è quello per elemento. Per generare uno SCA è necessario attivare il primo comando nel gruppo di comandi SCA di MicroStation, e selezionare un generico elemento. Anche in questo caso occorre tener presente che il punto di selezione è anche l origine del nuovo sistema di riferimento. Il programma, assume: 486

11 L origine coincidente con il punto selezionato. L asse X la semiretta appartenente:al segmento della figura piana selezionata o allo spigolo selezionato del solido o alla tangente nel punto della curva selezionata con il verso che dipende da come è stata creta la figura selezionata. Il piano XY parallelo al piano individuato dalla figura selezionata. L asse Z che dipende dalla normale individuata dal piano della figura. Per quanto riguarda il concetto di normale ad una superficie, si deve far riferimento capitoli della Modellazione solida e superficiale. È interessante utilizzare il presente metodo per definire lo SCA utilizzando lo spigolo inclinato del tronco di piramide del nostro esempio (vedere Figura 16). Inserendo tale sistema di riferimento ausiliario, si è ottenuto immediatamente un orientamento per operare perpendicolarmente allo spigolo. Utilizzando pi il comando che consente di allineare la Vista allo SCA ed utilizzando in modo appropriato lo strumento di copiatura delle viste e della rotazione delle medesime, ci si può riportare nelle condizioni di lavoro esposte in precedenza per operare in qualunque direzione dello spazio. Il terzo metodo per definire lo SCA è quello definito per 3 Punti e in modo chiaro è evidente la definiscine dell origine, della direzione dell asse X e dell asse Y. Di conseguenza il programma definisce l orientamento del piano XY e il verso dell asse Z. SI può utilizzare tale metodo per stabilire un sistema di riferimento parallelo ad una delle 2 Falde, senza dover ruotare la vista. In tal caso occorre operare direttamente in Assonometria, disabilitando il Blocco di profondità. Figura 16 Lo SCA Dinamico Un ultimo metodo per definire un sistema di riferimento dinamico, è quello previsto con il comando RA in Accudraw. Nel caso in cui sia necessario riorientare il sistema di riferimento intanto che si sta inserendo un punto dati relativo ad un generico elemento grafico o nell esecuzione di una trasformazione 487

12 geometrica, si deve utilizzare il comando RA di Accudraw. Digitato tale comando, la definizione dello SCA è del tutto simile a quella vista con il metodo dei 3 punti. Figura 17 Figura

13 Se si utilizza questo metodo, è possibile variare lo SCA, man mano che si posizionano punti di una poligonale per tracciare la stessa in diversificare direzioni dello spazio, anziché solo in uno dei 3 piani di proiezione canonici. Rappresentare gli elementi con lo SCA o il sistema di riferimento standard Figura 19 Quando si utilizza il sistema di riferimento SCA, e si posiziona o si opera su di un generico elemento grafico, ci si accorge subito della differenza rispetto al normale funzionamento del sistema di riferimento orientato in funzione dei piani di riferimento canonici. Occorre considerare le seguenti funzionalità: Passando da una vista all altra lo SCA non ruota in modo dinamico e, di conseguenza, vi sono difficoltà nel muoversi nello spazio per la rappresentazione o gestione degli elementi grafici (vedere Figura 20). Sono disponibili strumenti per la rotazione del sistema di riferimento con Accudraw (RX, RY, RZ) che consentono la rotazione della Terna di 90 gradi rispetto all asse X, Asse Y e Asse Z. È Più efficiente operare nella vista assonometrica. È necessario saper gestire in modo appropriato i bloccaggi dello SCA, della profondità attiva e della cattura allo SCA oltre alla visualizzazione della Griglia rispetto Allo SCA. Per quanto riguarda i bloccaggi, vedremo tra breve come operare, per quanto riguarda l orientamento della griglia rispetto allo SCA, è necessario attivare il comando Disegno del menu Impostazioni e attivare la categoria Griglia. Nel riquadro associato vi è l opzione Orientamento che consente di orientare la griglia rispetto allo SCA (vedere Figura 20). Operando con lo SCA, è possibile riorientare la bussola di Accudraw in modo che risulti parallela alla vista in esame, indipendentemente dal sistema di riferimento SCA collegato alla vista stessa. Premendo il tasto V quando il cursore lampeggia all interno di una delle 489

14 coordinate. Si deve tener presente però che appena si inserisce un nuovo punto dati, la bussola si riorienta in funzione dello SCA Collegato. Figura 20 Memorizzazione dello SCA È sicuramente comodo, una volta definito uno SCA poterlo memorizzare prima e richiamare successivamente, in modo che non sia necessario ridefinire continuamente la profondità attiva di una vista ed eventualmente ruotare le viste per operare nello spazio. Per memorizzare uno SCA, è necessario attivare ilr relativo comando presente nel menu varie, o attivare il comando di memorizzazione presente nel gruppo di comandi Piani di Lavoro di Triforma. Figura 21 In tutte e due i casi si apre la finestra di dialogo con la quale è possibile gestire tutti gli strumenti relativi allo SCA attivabili da comandi iconici e, inoltre è possibile memorizzare lo SCA corrente. Assegnato il nome e premuto il pulsante Salva, il sistema di riferimento può essere in ogni momento richiamato nell area di lavoro, attraverso l uso del pulsante Assegna (da utilizzare ovviamente dopo aver selezionato lo SCA desiderato) o attraverso il comando Selezione SCA. Gestione e bloccaggio dello SCA Una volta inserito associato l ambiente di lavoro ad uno specifico SCA, è possibile: Ruotare lo SCA 490

15 Spostare lo SCA Ruotare la vista rispetto allo SCA Bloccare i punti sullo SCA. Assumere lo SCA come piano di cattura dei punti con Accusnap o con il punto tentativo. Figura 22 Figura 23 Nel gruppo di comandi di MicroStation relativo alle coordinate ausiliarie, solo disponibili i due comandi che consentono di ruotare lo SCA e di spostarlo. 491

16 Figura 24 Figura 25 La rotazione del sistema è relativo ad un asse e una volta fissato il valore dell angolo di rotazione, è sufficiente premere il pulsante che determina la rotazione stessa (Assoluto o Relativo). 492

17 La rotazione relativo è fatta rispetto all ultimo orientamento del sistema; quella di tipo Assoluto è eseguita, rispetto all orientamento memorizzato. è possibile ruotare il sistema di riferimento, con una sola operazione, facendo in modo che la trasformazione geometrica sia prodotta rispetto a più di un asse. Gli assi sono nell ordine (da sinistra a destra X.Y.Z) Nota: Le manipolazioni sullo SCA sono attive fino a quando il sistema di riferimento è collegato. Ad un successivo collegamento dell area di lavoro ad uno SCA, si ripristina lo stato del sistema di riferimento al momento della sua memorizzazione. Oltre a poter definire uno SCA rispetto ad una vista preliminarmente ruotata, è possibile, con Triforma, ottenere la rotazione della vista in modo che sia parallela al piano XY dello SCA che è correntemente collegato. Tale funzione può evitare di impostare la rotazione della vista per 3 punti una volta che sono stati definiti tutti gli SCA utili per realizzare il modello. Una volta ruotata la prima vista, è possibile correlare le altre alla prima utilizzando la tecnica della copia della vista e della successiva appropriata rotazione. Uno strumento molto interessante è costruito da: Possibilità di bloccare l orientamento della Bussola di Accudraw rispetto allo SCA. Possibilità di proiettare sullo SCA i punti catturati su altri piani Figura 26 Per quanto concerne l effetto del bloccaggio piano SCA, possiamo affermare che esso consente di operare in una vista generica senza difficoltà alcuna e in qualunque posizione ed orientamento dello spazio, in quanto l orientamento della bussola di Accudraw, per essendo sensibile al contesto, è sempre orientata parallelamente ad uno dei 3 piani dello SCA, indipendentemente dalla vista in cui si opera.. Con il secondo bloccaggio per la cattura, è possibile utilizzare punti di cattura di elementi e proiettarli sul piano SCA In Figura 27 mostra che sono stati bloccati sia il piano SCA che il Bloccaggio Piano Cattura. Sono stati rappresentate 4 circonferenze catturando il centro nei 4 vertici della,base inferiore. Nella vista frontale si può notare come le 5 circonferenze sono disposte tutte sullo stesso piano XY dello SCA Attivo. Mentre, quando sono state rappresentate le lettere relative ai vertici è stato disattivato il piano di cattura. In questo secondo caso le lettere risultano disposte lungo il perimetro della base. Vi sono altri due strumenti che possono essere utilizzati in modo correlato con il bloccaggio della SCA: Il Blocco dello Z attivo. L utilizzo dei comandi di Accudraw per ruotare il sistema SCA rispetto ad uno dei tre assi quando si lavora. I comandi sono RX, RY, RZ. Tali comandi corrispondono, quando la bussola è orientata parallelamente ai piani di proiezione fondamentali, ai comandi di Accudraw : S, F, T Si lascia al lettore la scoperta di tali strumenti abbinati alla funzionalità del bloccaggio dello SCA e del piano di cattura. 493

18 Figura 27 Utilizzo degli SCA Gli SCA possono essere utilizzati con profitto quando: Si realizza un edificio multipiano. Si opera su parti del progetto con orientamenti differenti in pianta. Si devono inserire oggetti posti pu piani comunque inclinati nello spazio. Copia di viste per operare su elementi molto lunghi Supponiamo di dover operare su di un modello caratterizzato da dimensioni tali che sia difficile distinguere le parti in pianta quando è visualizzato tutto il modello, come indicato in Figura 28. Si è inserita anche un immagine ingrandita della pianta e dell assonometria a maggior chiarimento delle parti che non si riescono a distinguere a seguito dell adattamento della vista. L operazione che si vuol realizzare, per esempio, consiste nel collegare con un filo i due pioli cilindrici posti sui due pilastri. Per far ciò sarebbe necessario: Fare un ingrandimento della vista in pianta sul primo pilastro. Assegnare con il punto tentativo il primo punto della linea. Adattare la vista. Rifare uno Zoom della vista in pianta del secondo pilastro. Con il punto tentativo assegnare il secondo punto della linea. Tale serie di operazioni diventa inefficiente, all aumentare della complessità del modello. Una tecnica senz altro più efficiente è la seguente: Fare una copia della vista della pianta come indicato al paragrafo precedente (da notare che l operazione di copia della vista copia tutti gli attributi compresi profondità attiva e di visualizzazione). 494

19 Operare uno zoom delle parti estreme interessate all operazione. Realizzare l operazione che interessa le due parti. In Figura 29 è mostrata questa tecnica e si può osservare come, pur non avendo lo stesso grado di visualizzazione la finestra in alto a sinistra e quella a destra, l allineamento tra i pioli è comunque assicurato. Figura 28 Figura

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Il file seme o file modello del disegno

Il file seme o file modello del disegno o file modello del disegno Alla fine del capitolo saremo in grado di: Comprendere il significato e l utilizzo del file seme. Scegliere tra file seme bidimensionali e tridimensionali. Creare nuovi disegni.

Dettagli

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI PROPRIETA : Finestra Proprietà (tasto destro mouse sull oggetto) Fondamentali: permette di assegnare o cambiare NOME, VALORE, di mostrare nascondere l oggetto, di mostrare

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Modellare una poltrona

Modellare una poltrona 7 Modellare una poltrona Sfruttando i comandi di costruzione delle superfici, modelleremo un arredo di media complessità, la poltrona, alla ricerca di una geometria organica che rispetti la continuità

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

L ambiente grafico e le viste

L ambiente grafico e le viste 1 In questo Tutorial impareremo a conoscere l ambiente grafico di Cinema 4D e a muoverci tra le varie viste dello stesso All apertura di Cinema 4D apparirà la seguente interfaccia Pag. 1 Clicchiamo nella

Dettagli

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D 11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D Vediamo in questo capitolo una procedura molto importante di PFCAD CATASTO quale il disegno

Dettagli

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT 8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT Utilizziamo la tabella del foglio di Excel Consumo di energia elettrica in Italia del progetto Aggiungere subtotali a una tabella di dati, per creare una Tabella pivot: essa

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 3: Proiezioni Ortogonali con il metodo europeo Francesca Campana Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali descrivono bi-dimensionalmente un oggetto

Dettagli

11.2 Software Calcolo Energia di Deformazione

11.2 Software Calcolo Energia di Deformazione 11.2 Software Calcolo Energia di Deformazione 61 il software calcola l energia di deformazione di un veicolo o di una coppia di veicoli che si sono urtati a partire dalla conoscenza del coefficiente di

Dettagli

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra 4.5 Stampa 4.5.1 Stampare semplici fogli elettronici 4.5.1.1 Usare le opzioni di base della stampa Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando Stampa dal menu File o si utilizza

Dettagli

La modellazione solida

La modellazione solida Alla fine del capitolo saremo in grado di: Utilizzare in modo appropriato i vari strumenti di modellazione. Porre in successione una serie integrata di strumenti di modellazione per ottenere forme complesse.

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

I file raster gestione e stampa

I file raster gestione e stampa Alla fine del capitolo saremo in grado di: Conoscere il significato dei file di raster Saper distinguere il file raster da quello vettoriale. Saper gestire i file Raster Saper vettorializzare manualmente

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione e alla gestione delle proprietà delle entità del disegno e alla gestione dei layer. I comandi sono

Dettagli

1. Le macro in Access 2000/2003

1. Le macro in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette

Dettagli

Creare primitive solide

Creare primitive solide Creare primitive solide I solidi sono caratterizzati dal fatto di avere una massa oltre alle superfici e agli spigoli. Rappresentano l intero volume dell oggetto. Caratteristiche Il solido viene creato:

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra:

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra: Capitolo 9 I GRAFICI Si apra il Foglio3 e lo si rinomini Grafici. Si crei la tabella seguente: Figura 104. Tabella grafico Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico.

Dettagli

MODELLAZIONE SOLIDA. Scheda Solidi. Disegno di un parallelepipedo

MODELLAZIONE SOLIDA. Scheda Solidi. Disegno di un parallelepipedo MODELLAZIONE SOLIDA Cliccando con il tasto destro sulla barra grigia in alto attiviamo la scheda dei Solidi > Gruppo di schede > Solidi. Tale scheda si compone di diversi gruppi: il gruppo di Modellazione

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Capitolo 11. Il disegno in 3D

Capitolo 11. Il disegno in 3D Capitolo 11 Il disegno in 3D o 11.1 Uso delle coordinate nello spazio o 11.2 Creazione di oggetti in 3D o 11.3 Uso dei piani di disegno in 3D (UCS) o 11.4 Creazione delle finestre di vista o 11.5 Definizione

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

Figura 54. Visualizza anteprima nel browser

Figura 54. Visualizza anteprima nel browser Per vedere come apparirà il nostro lavoro sul browser, è possibile visualizzarne l anteprima facendo clic sulla scheda Anteprima accanto alla scheda HTML, in basso al foglio. Se la scheda Anteprima non

Dettagli

Tabelle 3.4. Unità didattica. Copyright 2009 Apogeo. Obiettivi. Prerequisiti

Tabelle 3.4. Unità didattica. Copyright 2009 Apogeo. Obiettivi. Prerequisiti Unità didattica 3.4 In questa unità realizzerai un annuncio da appendere in una bacheca per la vendita del tuo lettore MP3. Il tuo annuncio deve essere gradevole e armonioso in modo che, tra tanti altri

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla. 2.2 - Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla. 2.2 - Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione delle entità del disegno, alla gestione dei layer, alla gestione delle proprietà delle varie entità

Dettagli

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools Una breve introduzione operativa a STGraph Luca Mari, versione 5.3.11 STGraph è un sistema software per creare, modificare ed eseguire modelli di sistemi dinamici descritti secondo l approccio agli stati

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Il testo, la quotatura e la misurazione nel disegno

Il testo, la quotatura e la misurazione nel disegno Alla fine del capitolo saremo in grado di: Inserire il testo nel disegno o nelle tavole di composizione Gestire gli attributi di testo e lo stile di testo Gestire le annotazioni Gestire gli stili di quotatura

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth Google Earth è un software che permette una navigazione virtuale della Terra. Il programma deve essere installato sul proprio computer e, per poterlo utilizzare

Dettagli

L interfaccia utente di Office 2010

L interfaccia utente di Office 2010 L interfaccia utente di Office 2010 Personalizza la barra multifunzione Pagine: 3 di 4 Autore: Alessandra Salvaggio - Tratto da: Office 2010 la tua prima guida - Edizioni FAG Milano Ridurre la barra multifunzione

Dettagli

Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa

Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni, come base di disegni In questa lezione vedremo come creare una mappa

Dettagli

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter? ColorSplitter La separazione automatica dei colori di Colibri.. ColorSplitter è una nuova funzionalità aggiunta a Colibri, che permette di elaborare un immagine trasformandola in una separata in canali

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI 104 Il metodo della doppia proiezione ortogonale Il metodo attualmente conosciuto come metodo delle proiezioni ortogonali (o proiezioni ortografiche) inizialmente nacque come metodo

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

Introduzione. Macro macro istruzione. Sequenza di comandi memorizzati programma

Introduzione. Macro macro istruzione. Sequenza di comandi memorizzati programma Introduzione Macro macro istruzione Sequenza di comandi memorizzati programma Scopo: eseguire più volte una sequenza di operazioni che a mano sarebbero noiose e ripetitive, se non proibitive Le macro Le

Dettagli

Capitolo 3. Figura 34. Successione 1,2,3...

Capitolo 3. Figura 34. Successione 1,2,3... Capitolo 3 INSERIMENTO DI UNA SERIE DI DATI Alcuni tipi di dati possono essere immessi in modo automatico evitando operazioni ripetitive o errori e consentendo un risparmio di tempo. Ad esempio per inserire

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine L obbiettivo di questo articolo, è quello di poter avere a disposizione le linee di costruzione in qualsiasi scala, senza dover fare decine

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria

Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria Con questo tutorial imparerete velocemente come creare dei cancelli o, più genericamente, porte personalizzate e inserirle in

Dettagli

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica CREAZIONE DEI PEZZI DEL MODELLO Dopo aver fatto la lista di tutti i componenti nella scheda modello si passa alla creazione dei pezzi. Si seleziona il modello e si clicca su Apri Modello 1 Con questa operazione

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

10 - Disegno di sezioni e profili da punti topografici.

10 - Disegno di sezioni e profili da punti topografici. 10 - Disegno di sezioni e profili da punti topografici. In questo capitolo seguiamo tutti i passaggi per creare delle sezioni sul rilievo fatto. Iniziamo prima di tutto impostando il lavoro sul quale poi

Dettagli

Tutorial riferito a BaseCamp 4.2.3

Tutorial riferito a BaseCamp 4.2.3 Menu a tendina e nastro (toolbar) delle funzioni. Tutorial riferito a BaseCamp 4.2.3 Creare un percorso 1. Quando si passa con il mouse sopra il triangolo blu, l icona si trasforma in uno strumento di

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

3 - Generazione di un disegno CAD partendo dal file in formato Pregeo

3 - Generazione di un disegno CAD partendo dal file in formato Pregeo 3 - Generazione di un disegno CAD partendo dal file in formato Pregeo E la funzione base di tutte le elaborazioni topografiche catastali. Vediamo come inserire un file dal libretto di Pregeo nel programma

Dettagli

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD WORD 2000 IMPORTAZIONE DI TABELLE E GRAFICI IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD Introduzione Il sistema operativo Windows supporta una particolare tecnologia, detta OLE (Object Linking and

Dettagli

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

finestra di manager di progetto o di struttura di progetto FIG.1

finestra di manager di progetto o di struttura di progetto FIG.1 Per lanciare il programma cliccare sulla icona di capture oppure da Avvio\Programmi\Orcad Design Desktop\Capture, si giunge nella seguente videata, detta finestra di manager di progetto o di struttura

Dettagli

Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro.

Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro. 18 Le macro Le macro rappresentano una soluzione interessante per automatizzare e velocizzare l esecuzione di operazioni ripetitive. Le macro, di fatto, sono porzioni di codice VBA (Visual Basic for Applications)

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. Preparazione dello SPAZIO CARTA nel file dove inserire la mascherina.

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. Preparazione dello SPAZIO CARTA nel file dove inserire la mascherina. PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. ing. g. mongiello Versione aggiornata AA 2012-2013 SI CONSIGLIA DI STAMPARE QUESTE ISTRUZIONI. ATTENZIONE: NON USARE IL FILE DEL LAYOUT PER CREARE IL NUOVO

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli

Modellazione mediante importazione di. file.dxf. Esempio guidato 4 Pag. 1

Modellazione mediante importazione di. file.dxf. Esempio guidato 4 Pag. 1 Esempio guidato 4 Modellazione mediante importazione di file.dxf Esempio guidato 4 Pag. 1 Esempio guidato 4 - Modellazione mediante importazione di file.dxf In questo Tutorial viene illustrata la procedura

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

Guida rapida - versione Web e Tablet

Guida rapida - versione Web e Tablet Guida rapida - versione Web e Tablet Cos è GeoGebra? Un pacchetto completo di software di matematica dinamica Dedicato all apprendimento e all insegnamento a qualsiasi livello scolastico Gestisce interattivamente

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 4

COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 4 COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 4 Con i comandi che abbiamo visto fina ad ora dovreste essere in grado di costruire da soli le ali del modello (ovviamente fatene una sola e poi specchiatela), basta trasformare

Dettagli

CATALOGO E-COMMERCE E NEGOZIO A GRIGLIA

CATALOGO E-COMMERCE E NEGOZIO A GRIGLIA CATALOGO E-COMMERCE E NEGOZIO A GRIGLIA In questo tutorial verrà illustrato come sfruttare la flessibilità del componente "Catalogo E-commerce" per realizzare un classico negozio a griglia, del tipo di

Dettagli

PRECISIONE IN ALLPLAN

PRECISIONE IN ALLPLAN PRECISIONE IN ALLPLAN Immissione punti L'immissione delle lunghezze e delle coordinate avviene in scala 1:1 (scala reale) senza dover considerare la scala di riferimento. Se ad esempio è necessario costruire

Dettagli

AutoCAD 3D. Lavorare nello spazio 3D

AutoCAD 3D. Lavorare nello spazio 3D AutoCAD 3D Lavorare nello spazio 3D Differenze tra 2D e 3 D La modalità 3D include una direzione in più: la profondità (oltre l altezza e la larghezza) Diversi modi di osservazione Maggiore concentrazione

Dettagli

Quickstart. Cos è GeoGebra? Notizie in pillole

Quickstart. Cos è GeoGebra? Notizie in pillole Quickstart Cos è GeoGebra? Un software di Matematica Dinamica in un pacchetto semplice da usare Per l apprendimento e la didattica a tutti i livelli scolastici Comprende geometria, algebra, tabelle, grafici,

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Presentazione della barra degli strumenti di disegno La barra degli strumenti

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Vediamo come utilizzare Word per costruire un modulo compilabile, ovvero una scheda che contenga delle parti fisse di

Dettagli

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto

Dettagli

MANUALE OPERATIVO BLUMATICAD PROJECT

MANUALE OPERATIVO BLUMATICAD PROJECT INDICE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE... 2 IMPORTAZIONE TERRENO DA GOOGLE EARTH... 3 CURVE DI LIVELLO... 6 SEZIONI 2D... 7 1 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE BlumatiCAD Earth2D è un modulo opzionale di BlumatiCAD

Dettagli

Creazione di percorsi su Colline Veronesi

Creazione di percorsi su Colline Veronesi Creazione di percorsi su Colline Veronesi Per inserire i dati nel portale Colline Veronesi accedere all indirizzo: http://66.71.191.169/collineveronesi/index.php/admin/users/login Una volta inserito username

Dettagli

COMANDI AUTOCAD. 2.Copia. 1.Cancella STRUMENTI FONDAMENTALI. dfh. Lo strumento cancella elimina gli oggetti dal disegno

COMANDI AUTOCAD. 2.Copia. 1.Cancella STRUMENTI FONDAMENTALI. dfh. Lo strumento cancella elimina gli oggetti dal disegno Istituto «25 Aprile» Corso CAT a.s. 2013/14 Barra degli strumenti Edita COMANDI AUTOCAD Concetti fondamentali dei comandi AUTOCAD STRUMENTI FONDAMENTALI 1. Cancella 2. Copia 3. Specchio 4. Offset 5. Sposta

Dettagli

Capitolo 6. 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali.

Capitolo 6. 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali. Capitolo 6 GESTIONE DEI DATI 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali. Figura 86. Tabella Totali Si vuole sapere

Dettagli

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Stampare disegni Comando STAMPA Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Su plotter Su stampante In formato elettronico Corso 2D: Stampa Disegni

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard DISTRIBUZIONE DI FREQUENZE PER CARATTERI QUALITATIVI Questa nota consiste per la maggior parte nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000,

Dettagli

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC Barra di Formattazione Barra Standard Barra del Menu Intestazione di colonna Barra di Calcolo Contenuto della cella attiva Indirizzo della cella attiva Cella attiva Intestazione

Dettagli

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e grafici, tutto nello stesso file di documento. Durante il lavoro testo e illustrazioni appaiono sullo schermo

Dettagli

Personalizzazione documenti Word

Personalizzazione documenti Word Personalizzazione documenti Word E possibile personalizzare tutte le stampe in formato word presenti nelle diverse aree di Axios Italia. Le stampe in formato word, caratterizzate dal simbolo gestione testi.,

Dettagli

Demo. La palette allinea. La palette Anteprima conversione trasparenza. Adobe Illustrator CS2

Demo. La palette allinea. La palette Anteprima conversione trasparenza. Adobe Illustrator CS2 Le Palette (parte prima) Come abbiamo accennato le Palette permettono di controllare e modificare il vostro lavoro. Le potete spostare e nascondere come spiegato nella prima lezione. Cominciamo a vedere

Dettagli

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI 5.6 STAMPA In alcune circostanze può essere necessario riprodurre su carta i dati di tabelle o il risultato di ricerche; altre volte, invece, occorre esportare il risultato di una ricerca, o i dati memorizzati

Dettagli