UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC) CON GRIGIA FISSA

2 INDICE INDICE... METODO DI APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE... 3 CONSIDERAZIONI SU INTERVAO TEMPORAE MASSIMO DI INTEGRAZIONE APPROSSIMAZIONE DEE CEERITA... 6 MINIMIZZAZIONE DE ERRORE APPICAZIONE CON METODO DEE UNGHEZZE PARAMETRO DI MISURA DE ERRORE (PME) PARAMETRO DI MISURA DE ERRORE PER I METODO DI CORREZIONE DEE UNGHEZZE IMITE SUPERIORE DEA FUNZIONE DI ERRORE PARAMETRO DI MISURA DE ERRORE PER I METODO DI CORREZIONE DEE CEERITA IMITI DEA FUNZIONE ERRORE CONCUSIONI... 0

3 METODO DI APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE a scelta de pass d ntegrazone spazale e temporale non può essere arbtrara, ma deve rspettare la condzone d vncolo mposta dalle equazon delle caratterstche. In partcolare deve essere: x t (.) c Nel caso d sngola condotta l applcazone della (.) condzona l solo ntervallo temporale d ntegrazone a partre da un prefssato numero d nod d dscretzzazone. Ben dverso è l caso d una rete che rchederebbe l medesmo ntervallo temporale n modo da sncronzzare le procedure numerche d ntegrazone su dfferent tratt. algortmo che s va a presentare mpone come vncolo della rete uno stesso t, adeguando d conseguenza la dscretzzazone del domno spazale n modo da mnmzzare l errore connesso alla procedura d nterpolazone. Sano T tratt della rete e c ed la loro celertà e lunghezza. Sa noltre No 3 un prefssato 0, l alquota della lunghezza che non può essere numero mnmo d nod fssat su tratt e k superata. Imponendo: s ha: N N... NT No (.) Sa po: x t No c x t No c x x T xt xt tt No c T (.3) t mn t, t..., t (.) O T l ntervallo temporale da applcare ad ogn tratto della rete. Noto t è possble determnare l numero d nod d ntegrazone per ogn tratto: O x t c N O nt x x t c N O nt x T xt to ct NT nt xt Not l numero d nod d dscretzzazone per ogn tratto è necessaro controllare la congrutà de rsultat delle (.5) n termn d massma approssmazone rchesta. In partcolare dovrà essere: 3 (.5)

4 k N () x k.. T (.6) Nel caso n cu una delle T condzon mposte nelle (.6) non fosse verfcata, sarà necessaro rpetere la procedura aumentando l valore No mposto all nzo del calcolo. S nota che le relazon (.5) sono tal da approssmare sempre per dfetto la lunghezza nzale del sngolo tratto. Infatt se n sono tratt d lunghezza x fssat sull -esmo tratto, s ha: n N nt n x x x (.7)

5 CONSIDERAZIONI SU INTERVAO TEMPORAE MASSIMO DI INTEGRAZIONE Come vsto n precedenza, l ntervallo temporale d ntegrazone è legato al passo spazale dalla relazone (.), che asscura valore untaro al numero d Courant: x t (.8) c Il valore d x non può essere qualsas, n quanto legato al numero mnmo d nod d dscretzzazone necessar per l ntegrazone numerca con l metodo delle caratterstche (MOC). In partcolare la grgla d ntegrazone deve contenere almeno due nod d dscretzzazone come mostrato n Fgura. t t X x Se No è l numero mnmo, dovrà dunque essere: Fgura : Grgla mnma d ntegrazone E qund: x xmax tmax No c MAX (.9) t MAX c No (.0) In termn assolut s ha: No tmax (.) c dove è l rtmo della condotta. Nel caso n una rete composta da T tratt d caratterstche dfferent, l tempo massmo d ntegrazone sarà determnato dalla condotta con rtmo mnore: t mn,,..., MAX T (.) 5

6 3 APPROSSIMAZIONE DEE CEERITA E possble effettuare una approssmazone sulle celertà nvece che sulle lunghezze. Una volta selezonato un certo passo d ntegrazone temporale t, s mposta che: e qund: N x c t (.3) nt 0.5 (.) x Passando alla celertà s ha che: dove: c N t (.5) t t mn,,..., MAX T (.6) Se kc 0, è l alquota della celertà c che non può essere superata, dovrà essere che: k c c () k c.. T (.7) c E mportatane osservare che una approssmazone d questo tpo può essere per eccesso o per dfetto, a seconda della (.) Infatt : c c dec 0.5 x nt 0.5 t t x x c c dec 0.5 x nt 0.5 t t x x (.8) 6

7 MINIMIZZAZIONE DE ERRORE S voglono confrontare le enttà degl error apportat applcando l metodo d approssmazone delle lunghezze e delle celertà. Sa t t l passo d ntegrazone unco per la rete. MAX METODO CORREZIONE DEE UNGHEZZE (MC) a condzone d Courant mpone che: x c t N nt x S not che N n quanto t tmax Poché non è multplo d x, s ha che: x N Per cu è possble defnre la funzone d errore con approssmazone sempre per dfetto: Sosttuendo: ERR t ERR t c t nt c t METODO CORREZIONE DEE CEERITA (MCC) a condzone d Courant mpone che: x c t N nt x S not che N n quanto t tmax Poché N è l approssmazone per dfetto o per eccesso al numero ntero pù vcno, s ha: c t N Per cu è possble defnre la funzone d errore: ERR C t c c Sosttuendo: c t nt c t ERRC t c c c ERR c t nt c t t (.9) ERRC t c c t nt c t (.0) Defnto po: 7

8 E sosttuta nelle (.9) e (.0) s ha: ERR ERR C c t t t nt t t nt 0.5 t (.) (.) (.3) s not che l termne / t è sempre maggore o al massmo uguale dell untà, per cu detto: s ha: P t ERR P nt P P (.) (.5) ERRC t P nt P 0.5 Rportando n un grafco due andament s ha: (.6) ECCESSO err[%] DIFETTO CORREZONE DEE CEERITA' P CORREZONE DEE UNGHEZZE Fgura : Andamento delle funzon d errore 8

9 5 APPICAZIONE CON METODO DEE UNGHEZZE Applchamo rsultat ottenut allo schema d Fgura 3 (forcella), costtuto da tre tratt d dfferent caratterstche geometrche e con valor d celertà confrontabl. T T T3 3 Fgura 3 In Tabella s rportano dat geometrc per ogn condotta costtuente la forcella. Tabella : Caratterstche geometrche della forcella Tratto D s E c t - [mm] [mm] [m] [kn/mq] [m/s] [s] T E T E T E Applchamo l metodo d approssmazone delle lunghezze. Rportamo n uno stesso grafco tmax (Fgura ) le funzon d errore ERR per tre tratt n funzone d t, tmax 00, dove: t mn,,..., sec MAX T 9

10 Rappresentazone Errore nella Forcella - Approssmazone delle lunghezze T T T3 Dt rete 70 err [%] Dt [s] Fgura E possble vedere come gl error tendo ad annullars per t 0, mentre tendono a raggungere l massmo per t tmax. Inoltre s può osservare come l valore d tmax corrsponda all ntervallo d ntegrazone che massmzza l errore per l tratto con rtmo mnore, ovvero quell ntervallo d tempo lmte che non garantsce almeno n un tratto due nod d dscretzzazone nella grgla d ntegrazone. Nell esempo rportato, con rfermento all algortmo presentato nel paragrafo e con valor mpost d k=0.65 ed N 3, s è ottenuto un valore d ntervallo temporale par ha: t sec In Tabella è rassunta la dscretzzazone ottenuta con l valore d t testé rportato. Nell ultma colonna è specfcato l valor d nod mnmo garantto per un ntervallo t t. MAX Tabella : Dscretzzazone del domno per t Tratto c Nod x Errore [%] Errore t () t MAX tmax - [m] [m/s] - [m] [%] [m] [s] [s] [s] Numero d Nod per t t MAX T T T In Fgura 5 s rporta grafcamente l lvello d errore connesso al valore suddetto d t. 0

11 err [%] Rappresentazone Errore nella Forcella Dt [s] T T T3 Dt rete Fgura 5 E utle osservare come le funzon d errore s propaghno come funzon dscontnue perodche. I punt n cu queste s annullano rappresentano le condzon d numero d Courant untaro per l sngolo tratto, mentre l ampezza della fase e l enttà de pcch d errore sono funzone del solo rtmo della condotta. Infatt: c t nt c t t ERR t ERR t nt t (.7) dove: Mentre per la (.6) s ha: (.8) t t con (.9) Sosttute le (.8), (.9) e nella (.7) s ottene: ERR con e 0 (.30) a (.30) offre una stma qualtatva dell enttà dell errore connesso all -esmo tratto nell ntervallo temporale 0 tmax. Nel caso n cu l rtmo dell -esmo tratto rsult essere molto pù grande del tempo massmo della rete tmax s avrebbe un elevato valore d e qund una enttà dell errore scuramente pù pccola rspetto a quella legata alla dscretzzazone degl altr tratt. Cò avvene n quanto l ntervallo d defnzone della funzone errore del tratto con rtmo maggore è molto pù ampo d quello relatvo agl altr tratt, per cu l campo d fluttuazone relatvo alla rete, n vrtù della (.6), rappresenterà solo la parte nzale d quello relatvo al tratto con rtmo maggore,

12 ovvero quella corrspondente alla zona d estnzone dell errore. Potremmo dre che l errore s propaga n un tempo proporzonale al rtmo della condotta. Con rfermento all esempo precedente, se l tratto T fosse costtuto d un materale d due ordn d grandezza mnore d quello relatvo agl altr due, avremmo rsultat rportat n Tabella 3, Tabella e Fgura 6: Tabella 3: Caratterstche della rete Tratto D s E c tau - [mm] [mm] [m] [kn/mq] [m/s] [s] T E T E T E Tabella Tratto c Nod x Errore [%] Errore t () t MAX tmax - [m] [m/s] - [m] [%] [m] [s] [s] [s] Numero d Nod per t t MAX T T T Rappresentazone Errore nella Forcella - Approssmazone delle lunghezze T T T3 70 err [%] Dt [s] Fgura 6 Dal grafco d Fgura 6 è facle osservare come l tratto T sa caratterzzato da un margne d errore trascurable se rferto a quello relatvo agl altr tratt, per cu potrebbe essere omesso dalla procedura d dscretzzazone della rete.

13 6 PARAMETRO DI MISURA DE ERRORE (PME) S propone un metodo selettvo n grado d quantfcare, tramte la stma d un parametro, l errore massmo d approssmazone relatvo al generco tratto della rete che s genera applcando due metod d correzone. 6. PARAMETRO DI MISURA DE ERRORE PER I METODO DI CORREZIONE DEE UNGHEZZE Con rfermento alla (.7) s ha che: t ERR t nt t Dove: t MAX MIN t con k k k (.3) (.3) Detto Parametro d Msura dell Errore (PME) la quanttà: e sosttuta la (.33) nella (.3) s ha: (.33) MIN Potendo noltre affermare che: ERR, k nt k k (.3) nt k k con 0 (.35) S ha: Per cu: ERR, k k (.36) ERR, k nt k k k (.37) a (.37) rappresenta l equazone d una famgla d perbole n k d parametro pcch della funzone d errore (Fgura 7):, che nvluppa 3

14 err [%] k Fgura 7: Andamento ed Invluppo della funzone d errore In Fgura 8 s rportano le perbole ottenute per,,5,50 : err [%] = = =5 = k Fgura 8: famgla d perbole per =,, 5, 50

15 enttà dell errore cresce n modo nversamente proporzonale a k e al PME. Ne consegue che la condzone pù gravosa s realzza quando k assume valore untaro: MAX ERR (.38) Se qund s assume come sogla massma d errore trascurable quella relatva al 5 %, s ha che l valore lmte d PME è par a: O 0 (.39) Il PME è una grandezza relatva e non assoluta, n quanto è funzone delle caratterstche geometrche d tutt tratt costtuent la rete e non del sngolo tratto. In effett esso è msura del grado d omogenetà della rete n termn d tempo d percorrenza della perturbazone. Inoltre l PME è un parametro che msura la veloctà d estnzone dell errore: tanto pù esso è grande, tanto pù velocemente l errore s estngue per valor decrescent del tempo d ntegrazone. Infatt per valor d PME del generco tratto superor a 0 è garantto un errore massmo d approssmazone delle lunghezze del 5 % per qualsas valore d tempo d ntegrazone della rete. a funzone errore è una funzone perodca dscontnua smorzata n cu la condzone d Courant è rspettata con frequenza: n k con n N, n (.0) ovvero: Cr t con n N, n n 6. IMITE SUPERIORE DEA FUNZIONE DI ERRORE a funzone d errore (.3) è lmtata sa nferormente dal valore nullo (Cr=), sa superormente dal valore 0.5, ottenuto n corrspondenza d k (Fgura 9). err [%] 5 Massmo Errore Invluppo Funzone d errore Fgura 9: Errore massmo k 5

16 Dre che k equvale ad affermare che la condzone d errore massmo s realzza per seguent valor d ntervallo temporale d ntegrazone: () tmax t (.) 8 In defntva s è dmostrato che: n una rete costtuta da T tratt d caratterstche geometrche dfferent, applcando l metodo d correzone delle lunghezze, è possble generare un errore per dfetto mnore o al massmo uguale al 50 % della lunghezza nzale del tratto. a condzone d errore massmo nel generco tratto d realzza per valor d ntervall temporal d ntegrazone par ad un ottavo del suo rtmo. In altr termn l metodo d approssmazone delle lunghezze asscura sempre una condzone d Courant Cr PARAMETRO DI MISURA DE ERRORE PER I METODO DI CORREZIONE DEE CEERITA Con rfermento alla (.0) s ha che: t ERRC t nt t Dove: t MAX MIN t con k k k e sosttuta la(.3) nella (.) s ha: (.) (.3) Potendo noltre affermare che: ERR, k k nt k 0.5 (.) nt k k con 0 (.5) S ha: 0.5 ERR, k (.6) k 0.5 Poché n questo caso è possble avere correzon per eccesso o per dfetto, la (.6) sarà lmtata superormente dalla famgla d perbole d equazone: 0.5 ERR, k (.7) k 0.5 e nferormente dalla famgla d equazone: 6

17 ERR 0.5, k k 0.5 (.8) In Fgura 0 s rportano gl andament degl nvlupp de pcch d errore: err [%] k Fgura 0: Andamento ed Invluppo della funzone d errore In Fgura s rportano le perbole ottenute per,,5,50 : 7

18 err [%] = = =5 = k Fgura : famgla d perbole per =,, 5, 50 enttà dell errore cresce n modo nversamente proporzonale a k e al PME. Ne consegue che la condzone pù gravosa s realzza quando k assume valore untaro: MAX 0.5 ERRC (.9) 0.5 Se qund s assume come sogla massma d errore trascurable quella relatva al 5 %, s ha che l valore lmte d PME è par a: 9.5 (.50) O Anche nel caso d correzone delle celertà, la funzone errore è una funzone perodca dscontnua smorzata n cu la condzone d Courant è rspettata con frequenza: n k con n N, n (.5) ovvero: Cr t con n N 0.5, n n 8

19 6. IMITI DEA FUNZIONE ERRORE a funzone d errore (.) è lmtata nferormente dal valore -0.5 n corrspondenza d k.5, ed superormente dal valore 0.5, ottenuto n corrspondenza d k.5 (Fgura Fgura 9). err [%] Massmo Errore per ECCESSO Invluppo Funzone d errore Massmo Errore per DIFETTO Fgura : Errore massmo k Dre che k.5 equvale ad affermare che la condzone d errore massmo s realzza per seguent valor d ntervallo temporale d ntegrazone: () t t MAX (.5) 6 3 In defntva s è dmostrato che: n una rete costtuta da T tratt d caratterstche geometrche dfferent, applcando l metodo d correzone delle celertà, è possble generare un errore per dfetto mnore o al massmo uguale al 30 % della celertà nzale ed un errore per eccesso mnore o al massmo uguale al 50 % della celertà nzale del tratto. a condzone d errore massmo nel generco tratto d realzza per valor d ntervall temporal d ntegrazone par ad un sesto del suo rtmo. In altr termn l metodo d approssmazone delle celertà asscura sempre una condzone d Courant Cr

20 7 CONCUSIONI Dall anals condotta s è potuto evncere che: - Nel metodo do correzone delle lunghezze, l errore massmo per dfetto è mnore o al massmo uguale al 50% della lunghezza nzale del tratto e s realzza per temp d ntegrazone par ad un ottavo del rtmo della condotta. - Nel metodo do correzone delle celertà, l errore massmo per dfetto è mnore o al massmo uguale al 5% della lunghezza nzale del tratto, mentre per eccesso è mnore o al massmo uguale al 50% della stessa e s realzza per temp d ntegrazone par ad un sesto del rtmo della condotta - S è ntrodotto l Parametro d Msura dell errore (PME) par al rapporto tra l rtmo del generco tratto e l rtmo mnmo della rete. Esso è nterpretable come un coeffcente d estnzone dell errore: tanto esso è maggore, tanto pù velocemente l errore tende ad annullars per temp d ntegrazone decrescent. - E stato fssato l valore lmte d PME O 0, defnto come quel valore sopra l quale l errore connesso all approssmazone spazale nella correzone delle lunghezze è sempre mnore del 5% della lunghezza nzale del tratto. - E stato fssato l valore lmte d PME O 0, defnto come quel valore sopra l quale l errore connesso all approssmazone spazale nella correzone delle celertà è sempre mnore del 5% della lunghezza nzale del tratto. - Nel metodo d correzone delle lunghezze l numero Courant è par all untà per ogn valore d tempo d ntegrazone par ad un sottomultplo d un quarto del rtmo della condotta. - Nel metodo d correzone delle celertà l numero Courant è par all untà per ogn valore d tempo d ntegrazone par ad un sottomultplo d un sesto del rtmo della condotta. FUNZIONE DI ERRORE Tabella 5: Tabella rassuntva metod MC e MCC ERR MCC c t nt c t t MC ERRC t c c t nt c t O ERRORE MAX DIFETTO 50 % 5% ERRORE MAX ECCESSO - 50% CONDIZIONE DI ERRORE MASSIMO 8 t t 6 t con n N n FREQUENZA DEA.. CONDIZIONE Cr = t con n.. N n 0

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità)

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità) Dspensa 3 2.6 Dagramma d reddtvtà e anals CR (Cost, Rcav, uanttà) L anals CR (Cost, Rcav, uanttà) è uno strumento molto utle e semplce per la progettazone e la gestone d un generco mpanto d produzone.

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato eora de segnal Introduzone a segnal determnat tolo untà Introduzone e rcham sulle bas d spaz vettoral Sere d Fourer d segnal a supporto lmtato Spettro d un segnale Sere d Fourer d segnal a supporto llmtato

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione Modell decsonal su graf - Problem d Localzzazone Massmo Paolucc (paolucc@dst.unge.t) DIST Unverstà d Genova Locaton Problems: modell ed applcazon Decson a medo e lungo termne (panfcazone) Caratterstche

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0 INTERPOLAZIONE EDIANTE CURVE SPLINE Defnzone del problema Sovente, nelle applcazon grafche (CAD Computer Aed Desgn), s ha la necesstà d traccare, dat alcun punt, una lnea che l raccord e che sa suffcentemente

Dettagli

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013 Dpartmento d Scenze Statstche Anals Matenatca Lezone 5 1 ottobre 2013 prof. Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/13? Fattorale d un numero naturale Sa n N {0}. Il fattorale d n, n! s defnsce nduttvamente

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N LE MEDIE LEZIOE MEDIE ALGEBRICHE: calcolate con operazon algebrche su valor del carattere (meda artmetca) per varabl Rassumere le nformazon: MEDIA ARITMETICA MEDIAA, MODA, QUATILI MEDIE LASCHE: determnate

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unverstà degl Stud d Caglar Facoltà d Economa Corso d Laurea n Economa e Gest. de Serv. Turstc A.A. 2013-2014 Economa del tursmo Prof.ssa Carla Massdda Sezone 5 ANALISI MICROECONOMICA DEL TURISMO Argoment

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore

Dettagli

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1 ppendce 4 I coeffcent d elastctà della domanda: un esposzone algebrco-grafca 1 Il calcolo de coeffcent d elastctà della domanda La teora e l ndagne economca hanno dentfcato numerosevarablchenflusconosullaquanttàdomandatadunbeneoservzo.traquestevsonol

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 Le tabelle d crescta Nella tabella sono rportat dat relatv alle altezze mede delle bambne dalla nascta fno a un anno d età. Stablsc se esste una relazone lneare tra

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Diodi.  (versione del ) Diodo ideale Dod www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6-3-26) Dodo deale Il dodo deale è un componente la cu caratterstca è defnta a tratt nel modo seguente per (polarzzazone nersa) per (polarzzazone

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Unverstà d Cassno Eserctazon d Statstca del 9 Febbrao 00 Dott. Mro Bevlacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (g) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65 INFORMAICA 43

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Modelli di variabili casuali

Modelli di variabili casuali Modell d varabl casual Un modello d v.c. è una funzone f() che assoca ad ogn valore d una v.c. X la corrspondente probabltà. Obettvo: calcolo della probabltà per tutt valor che X può assumere Per le v.c.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie Lezone le msure d sntes: le mede Cattedra d Bostatstca Dpartmento d Scenze spermental e clnche, Unverstà degl Stud G. d Annunzo d Chet-Pescara Prof. Enzo Ballone Lezone a- Statstca descrttva per varabl

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi Allenament d matematca: Teora de numer e algebra modulare Soluzon esercz 29 novembre 2013 1. Canguro salterno. Un canguro salterno s trova a ped d una scala nfnta che ntende salre nel seguente modo: Salta

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze Le obblgazon: msure d rendmento e rscho La curva de rendment per scadenze Economa del Mercato Moblare A.A. 2017-2018 La curva de rendment (yeld curve) (1) Il rendmento d un ttolo obblgazonaro dpende da

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

x(t) x[n] x q [n] x q [n] Campionamento Quantizzazione Codifica

x(t) x[n] x q [n] x q [n] Campionamento Quantizzazione Codifica 1. a conversone analogco dgtale (A/D) a conversone A/D è una operazone che permette d rappresentare un segnale analogco, coè contnuo nel domno del tempo e delle ampezze, medante una seuenza d campon numerc.

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4 Teora de Goch Dr. Guseppe Rose Unverstà degl Stud della Calabra Corso d Laurea Magstrale n Economa Applcata a.a 011/01 Handout 4 1 L equlbro d Bertrand Nel modello d Bertrand, abbamo un duopolo esattamente

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST Govann But STIM DELL INCERTEZZ DI MISUR GB008-0405 INTERTEK LBTEST FIRENZE 8 PRILE 005 INDICE DEI CONTENUTI o bstract Scopo e campo d pplcazone..p 3 o Document d Rfermento...p 3 o Premessa..p 3 o nals.

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V Edutecnca.t Esercz su dod ener Eserczo no. soluzone a pag.4 5 8 5Ω 3KΩ? E? Eserczo no. soluzone a pag.4 E8 5 8Ω P 45mW?? Eserczo no.3 soluzone a pag.5 cc 4 dd 6 KΩ 3KΩ 5mA 5 S assumano dod deal ( 0). Calcolare

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli