Storia triennio Scuola Primaria Nuclei Tematici (contenuti e /o aree di studio)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia triennio Scuola Primaria Nuclei Tematici (contenuti e /o aree di studio)"

Transcript

1 Indic a-tori Organizzazione delle informazioni. Uso dei documenti Obiettivi di apprendimento al termine della classe 3 1. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. 2. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. 3. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali e non. 4. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza. cl. I cl. II Storia triennio Scuola Primaria Nuclei Tematici (contenuti e /o aree di studio) Ordine temporale di eventi ed esperienze personali e del gruppo classe Parole del tempo ( Prima, adesso, dopo, poi, in seguito, infine, mentre, ieri, oggi, domani ) Sequenze temporali e racconti. Uso di semplici informazioni riferite al proprio passato. Contemporaneità su di sé Contemporaneità fra le azioni propri e quelle degli altri. Storia personale. Linea del tempo. Sequenze temporali. Cambiamenti prodotti dal trascorrere del tempo. Relazione causa- effetto Storia personale. Fonti orali, scritte, iconografiche e materiali. cl. III Individuazione dei mutamenti e delle permanenze. Linee del tempo e periodizzazione. Fonti orali, scritte, iconografiche e materiali. Ere geologiche. Evoluzione dell uomo. Gruppi umani della preistoria. Standard per la valutazione dell alunno 1. Sa rappresentare e conosce l uso degli strumenti per la misurazione del tempo in modo sicuro e senza incertezze. 2. Sa riconoscere sempre con sicurezza relazioni di successione e contemporaneità. 3. Sa individuare e riconoscere tracce e fonti per ricavare semplici conoscenze sul passato in modo completo e senza incertezze. 4. Sa individuare tracce e fonti per ricavare semplici conoscenze sul passato in modo completo e senza incertezze. 1. Sa rappresentare e conosce l uso di alcuni strumenti per la misurazione del tempo con buona padronanza. 2. Sa riconoscere relazioni di successione e contemporaneità in modo essenziale. 3. Sa individuare e riconoscere tracce e fonti per ricavare semplici conoscenze con una buona padronanza. 4. Sa individuare tracce e fonti per ricavare semplici conoscenze con un buona padronanza. 1. Sa rappresentare e conosce l uso degli strumenti per la misurazione del tempo con un sufficiente livello di competenza.. 2. Sa riconoscere, talvolta con l aiuto dell insegnante, relazioni di successione e contemporaneità. 3. Sa individuare e riconoscere tracce e fonti per ricavare semplici sufficiente livello di competenza. 4. Sa individuare tracce e fonti per ricavare semplici sufficiente livello di competenza. 1. Sa rappresentare e conosce l uso degli strumenti per la misurazione del tempo in modo incerto. 2. Sa riconoscere relazioni di successione e contemporaneità con difficoltà. 3. Sa riconoscere tracce e fonti per ricavare semplici conoscenze in modo incerto. 4. Sa individuare tracce e fonti per ricavare semplici conoscenze in modo incerto. Livello di grave insufficienza Voto 0-4/10 1. Non sa rappresentare e conosce l uso degli strumenti per la misurazione del tempo. 2. Non sa riconoscere relazioni di successione e contemporaneità. 3. Non sa individuare e riconoscere tracce e fonti per ricavare semplici conoscenze. 4. Non sa individuare tracce e fonti per ricavare semplici conoscenze.

2 Strumenti concettuali e conoscenze 1. Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione, ecc. 2. Individuare analogie e differenze fra quadri storicosociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (i gruppi umani preistorici, o le società di cacciatori/raccoglitori oggi esistenti). 3. Organizzare la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie in relazione anche all esperienza personale. cl. I Linea del tempo Ciclo del tempo Dì e notte Parti della giornata cl. II cl. III Giorno/Settimana/Mese/Anno/Stagioni/Cal endario/diario/orologio. Storia personale. Organizzazione delle conoscenze acquisite in quadri sociali attuali e a ritroso nel tempo. Individuazione di analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo, in relazione all evoluzione dell uomo e alle caratteristiche dell ambiente geografico e climatico ( i gruppi umani preistorici, o le società di cacciatori/raccoglitori oggi esistenti). Sa avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia, con un ottimo livello di padronanza. Sa individuare le differenze e le analogie fra quadri storico- sociali diversi con sicurezza e chiarezza di linguaggio. Sa organizzare le conoscenze usando semplici categorie con sicurezza e padronanza. Sa avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia, con un buon livello di padronanza. Sa individuare le differenze e le analogie fra quadri storico- sociali diversi con chiarezza di linguaggio. Sa organizzare le conoscenze usando semplici categorie, legate anche all esperienza, con buona padronanza. Sa avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia, con un sufficiente livello di padronanza. Sa individuare le differenze e le analogie fra quadri storico- sociali diversi. Sa organizzare le conoscenze usando semplici categorie, legate anche all esperienza, con sufficiente padronanza. Sa avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia in modo incerto. Sa individuare le differenze e le analogie fra quadri storico- sociali diversi in modo incerto. Sa organizzare le conoscenze usando semplici categorie legate anche all esperienza solo se guidato dal docente. Livello di grave insufficienza Voto 0-4/10 Non sa avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia. Non sa individuare le differenze e le analogie fra quadri storico- sociali diversi. Non sa organizzare le conoscenze usando semplici categorie.

3 Cittadinanza e Costituzione 1. Indagare le ragioni sottese a punti di vista diversi dal proprio. 2. Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate. 3. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in sé. 4. Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti. 5. Riconoscere i valori che permettono la convivenza umana e testimoniarli nei comportamenti familiari e sociali. 6. Curare la propria persona e gli ambienti di vita per migliorare lo star bene proprio e altrui. cl. I Regole della classe e della scuola. cl. II Regole familiari e sociali. cl. III Riconoscimento dei valori che permettono la convivenza umana e testimoniarli nei comportamenti familiari e sociali. Mette sempre in atto comportamenti corretti e rispettosi dell ambiente e degli altri. Dimostra disponibilità a lavorare in gruppo aiutando chi è in difficoltà. Mette in atto comportamenti corretti e rispettosi dell ambiente e degli altri. Dimostra disponibilità a lavorare in gruppo. Mette in atto comportamenti corretti e rispettosi dell ambiente e degli altri, se sollecitato dall insegnante. Dimostra di saper lavorare in gruppo se guidato. Fatica a mettere in atto comportamenti corretti e rispettosi dell ambiente e degli altri. Livello di grave insufficienza Voto 0 4/10 Non mette in atto comportamenti corretti e rispettosi dell ambiente e degli altri.

4 Produzione 1. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali e disegni. cl. I Rappresentazione di fatti ed esperienze vissute singolarmente ed insieme, utilizzando disegni correlati da semplici frasi. Esposizione semplice e coerente, anche utilizzando alcuni indicatori temporali, di ciò che è stato rappresentato. cl. II Tabelle, illustrazioni, conversazioni e testi relativi a episodi della storia personale. cl. III Metodo di studio. Mappe concettuali e schemi di sintesi come linea- guida per lo studio e per l esposizione orale e /o scritta. Sa rappresentare fatti ed eventi della propria storia personale tramite racconti orali rappresentazioni grafiche e disegni in modo chiaro, originale e completo. Sa rappresentare fatti ed eventi della propria storia personale tramite racconti orali rappresentazioni grafiche e disegni in modo chiaro e completo. Sa rappresentare fatti ed eventi della propria storia personale tramite racconti orali rappresentazioni grafiche e disegni con qualche incertezza. Sa rappresentare fatti ed eventi della propria storia personale tramite racconti orali rappresentazioni grafiche e disegni in modo confuso e frammentario. Livello di grave insufficienza Voto 0-4/10 Anche se guidato mostra gravi difficoltà nel ricostruire fatti ed eventi della propria storia personale mediante racconti orali, rappresentazioni grafiche e disegni

5 Indicat o-ri Organizzazione delle informazioni. Uso dei documenti Obiettivi di apprendimento al termine della classe 5 1. Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico. 2. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 3. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. 4. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) e conoscere altri sistemi cronologici. 5. Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto. Cl. IV Storia Biennio Scuola Primaria Nuclei Tematici (contenuti e /o aree di studio) Mutamenti e permanenze dei fenomeni storici. Collocazione storico-geografica delle varie civiltà. Rapporti di causa-effetto tra caratteristiche del territorio/posizione geografica ed eventi. Civiltà fluviali. Civiltà del Mediterraneo. Cl. V Mutamenti e permanenze dei fenomeni storici. Collocazione storico-geografica delle varie civiltà. Rapporti di causa-effetto tra caratteristiche del territorio/posizione geografica ed eventi. Civiltà greca classica, le popolazioni italiche in età preclassica, la civiltà romana dalle origine alla dissoluzione dell Impero d Occidente. Standard per la valutazione dell alunno 1. Sa ricavare informazioni dai documenti con sicurezza e senza incertezze Sa confrontare i quadri storici delle civiltà studiate collocandole nello spazio e nel tempo. 4. Sa usare carte storico-geografiche con sicurezza e precisione. 5. Sa rappresentare i quadri storici delle civiltà studiate con un ottimo livello di competenza. 1. Sa ricavare informazioni dai documenti con un buon livello di padronanza Sa confrontare i quadri storici delle civiltà studiate collocandole nello spazio e nel tempo. 4. Sa usare carte storico-geografiche in modo abbastanza sicuro. 5. Sa rappresentare i quadri storici delle civiltà studiate con un buon livello di competenza. 1. Sa ricavare informazioni dai documenti con sufficiente padronanza Sa confrontare i quadri storici delle civiltà studiate collocandole nello spazio e nel tempo. 4. Sa usare carte storico-geografiche in modo parziale. 5. Sa rappresentare i quadri storici delle civiltà studiate con un sufficiente livello di competenza. 1. Sa ricavare informazioni dai documenti in modo incerto Sa confrontare i quadri storici delle civiltà studiate collocandole nello spazio e nel tempo e li rappresenta in modo incerto. 4. Sa usare carte storico-geografiche in modo non adeguato. 5.. Rappresenta in modo incerto i quadri storici delle civiltà studiate. Livello di grave insufficienza Voto 0-4/10 1. Non sa ricavare informazioni dai documenti Non sa confrontare i quadri storici delle civiltà studiate collocandole nello spazio e nel tempo. 4. Non è in grado di usare carte storico-geografiche. 5. Non sa rappresentare i quadri storici delle civiltà studiate.

6 Strumenti concettuali e conoscenze 1. Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 2. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. 3. Creare nessi e relazioni fra gli elementi caratterizzanti le società studiate. 4. Conoscere e usare termini specifici del linguaggio disciplinare. Cl. IV Linee del tempo e periodizzazioni. Aspetti tematici delle varie civiltà (territorio, economia, cultura.). Analogie, differenze ed evoluzioni. Cl. V Linee del tempo e periodizzazioni. Aspetti tematici delle varie civiltà (territorio, economia, cultura ). Analogie, differenze ed evoluzioni. 1. Sa usare carte storico-geografiche con sicurezza e precisione Sa elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate in modo sicuro. 4. Conosce il linguaggio disciplinare in modo esauriente. 4. Sa usare carte storico-geografiche in modo abbastanza sicuro Sa elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate in modo abbastanza sicuro. 4. Conosce il linguaggio disciplinare in modo essenziale. 1. Sa usare carte storico-geografiche in modo non sempre sicuro Sa elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate in modo parziale. 4. Conosce il linguaggio disciplinare in modo parziale. 1. Sa usare carte storico-geografiche e in modo non adeguato Sa elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate in modo frammentario. 4. Conosce il linguaggio disciplinare in modo frammentario. Livello di grave insufficienza Voto 0-4/10 1. Non è in grado di usare carte storico-geografiche Non è in grado di elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate. 4. Non conosce il linguaggio disciplinare.

7 Cittadinanza e Costituzione 1. Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune. 2. Realizzare attività di gruppo per favorire la conoscenza e l incontro con culture ed esperienze diverse. 3. Riconoscere fatti e situazioni di cronaca nei quali si registri il mancato rispetto della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell Infanzia. 4. Analizzare Regolamenti, valutandone i principi ed attivare eventualmente le procedure necessarie per modificarli. 5. Avvalersi in modo corretto e costrut1tivo dei servizi l territorio. 6. Riconoscere i segni e i simboli della propria appartenenza al comune, alla provincia, alla città, alla regione, all Italia. 7. Riconoscere varie forme di governo. 8. Attuare la cooperazione e la solidarietà, riconoscendole come strategie fondamentali per migliorare le relazioni interpersonali e sociali. Cl. IV Acquisizione di comportamenti corretti e rispettosi dell ambiente e degli altri. Riconoscimento di fatti e situazioni di cronaca, in relazione alla Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e alla Convenzione Internazionale dei Diritti dell Infanzia. Cl. V Educazione stradale. Enti locali ( Comune, Provincia, Regione, Stato) Varie forme di governo. Costituzione. Mette sempre in atto comportamenti corretti e rispettosi dell ambiente e degli altri. Dimostra disponibilità a lavorare in gruppo aiutando chi è in difficoltà. Mette in atto comportamenti corretti e rispettosi dell ambiente e degli altri. Dimostra disponibilità a lavorare in gruppo. Mette in atto comportamenti corretti e rispettosi dell ambiente e degli altri, se sollecitato dall insegnante. Dimostra di saper lavorare in gruppo se guidato. Fatica a mettere in atto comportamenti corretti e rispettosi dell ambiente e degli altri. Livello di grave insufficienza Voto 0-4/10 Non mette in atto comportamenti corretti e rispettosi dell ambiente e degli altri.

8 Produzione 1. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non. 2. Elaborare in forma di racconto - orale e scritto - gli argomenti studiati. Cl. IV Cl. V Linea evolutiva delle conoscenze umane (lingua, arte, scienze ) dell organizzazione sociale, degli usi e dei costumi. Sintesi delle informazioni e verbalizzazione, mediante l uso della terminologia specifica. Metodo di studio. Linea evolutiva delle conoscenze umane (lingua, arte, scienze ) dell organizzazione sociale, degli usi e dei costumi. Rielaborazione delle informazioni e verbalizzazione, mediante l utilizzo della terminologia specifica. Metodo di studio. 1. Sa ricavare informazioni da grafici, tabelle, carte storiche e altre fonti, anche confrontando con il presente in modo sicuro. 2. Sa elaborare in forma di racconto, orale e scritto, gli argomenti studiati acquisendo un metodo di studio per comprendere il contesto di un testo storico con un ottimo livello di competenza. 1. Sa ricavare informazioni da grafici, tabelle, carte storiche e altre fonti, anche confrontando con il presente, in modo abbastanza sicuro. 2. Sa elaborare in forma di racconto, orale e scritto, gli argomenti studiati acquisendo un metodo di studio per comprendere il contesto di un testo storico con un buon livello di competenza. 1. Sa ricavare informazioni da grafici, tabelle, carte storiche e altre fonti, anche confrontando con il presente, in modo non sempre sicuro. 2. Sa elaborare in forma di racconto, orale e scritto, gli argomenti studiati acquisendo un metodo di studio per comprendere il contesto di un testo storico con un sufficiente livello di competenza. 1. Sa ricavare informazioni da grafici, tabelle, carte storiche e altre fonti, anche confrontando con il presente, in modo non adeguato. 2. Sa elaborare in forma di racconto, orale e scritto, gli argomenti studiati acquisendo un metodo di studio per comprendere il contesto di un testo storico in modo incerto. Livello di grave insufficienza Voto 0-4/10 1. Non è in grado di ricavare informazioni da grafici, tabelle, carte storiche e altre fonti, anche confrontando con il presente. 2. Non sa elaborare in forma di racconto, orale e scritto, gli argomenti studiati acquisendo un metodo di studio per comprendere il contesto di un testo storico.

9 Storia - classe I scuola secondaria Indicatori Organizzazione delle informazioni. Uso dei documenti Obiettivi di apprendimento al termine della classe I 1. Individuare le informazioni essenziali rispetto ai periodi storici affrontati. 2. Saper riconoscere e utilizzare fonti di diverso tipo. Nuclei Tematici (contenuti e /o aree di studio) Il mondo tardo antico I regni romano-barbarici L ascesa dell Islam I Franchi e il Sacro romano Impero La società feudale Lo scontro fra papato e impero La rinascita dopo il Mille I Comuni. Il papato e le monarchie straniere. La nascita delle monarchie nazionali La crisi del Trecento L Italia delle signorie Standard per la valutazione dell alunno Conosce con precisione le diverse tipologie delle fonti; effettua autonomamente la selezione delle informazioni essenziali da un testo e le rappresenta efficacemente. Livello intermedio Voto 7-8/10 Conosce le diverse tipologie delle fonti; effettua una discreta selezione delle informazioni essenziali da un testo e le sa rappresentare in modo adeguato. Ricava alcune informazioni dalle fonti; effettua una selezione essenziale delle stesse da un testo e le sa rappresentare in modo sufficientemente chiaro. Mostra incertezze nella definizione delle fonti; fatica a distinguere le informazioni essenziali e le rappresenta con difficoltà anche se guidato. Livello di grave insufficienza Voto 0-4/10 Non ha acquisito il concetto di fonte; non coglie le informazioni essenziali e non sa rappresentarle schematicamente.

10 Strumenti concettuali e conoscenze 1. Conoscere gli aspetti e i processi fondamentali della storia europea medievale, anche con aperture e confronti con il mondo antico. 2. Saper riconoscere e utilizzare fonti di diverso tipo. 3. Conoscere aspetti del patrimonio culturale locale e/o generale collegati ai temi studiati. 4. Individuare, nei momenti storici analizzati, elementi che rinviano alla organizzazione politicosociale del territorio. Il mondo tardo antico I regni romano-barbarici L ascesa dell Islam I Franchi e il Sacro romano Impero La società feudale Lo scontro fra papato e impero La rinascita dopo il Mille I Comuni. Il papato e le monarchie straniere. La nascita delle monarchie nazionali La crisi del Trecento L Italia delle signorie Identifica con sicurezza aspetti storici ed eventi fondamentali; coglie le relazioni di causa-effetto; rielabora personalmente i contenuti. Livello intermedio Voto 7-8/10 Sa identificare aspetti storici ed eventi fondamentali; coglie le principali relazioni di causa-effetto. Sa identificare alcuni degli aspetti storici ed eventi fondamentali; coglie le essenziali relazioni di causa-effetto. Identifica con difficoltà alcuni degli aspetti storici ed eventi fondamentali; anche se guidato, non sempre coglie le essenziali relazioni di causa-effetto. Livello di grave insufficienza Voto 0-4/10 Evidenzia gravi difficoltà nell identificare gli eventi storici fondamentali e non stabilisce relazioni di causa-effetto.

11 Produzione Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazioni diverse. Saper collaborare e relazionarsi mettendo in atto le regole della convivenza civile. Il mondo tardo antico I regni romano-barbarici L ascesa dell Islam I Franchi e il Sacro romano Impero La società feudale Lo scontro fra papato e impero La rinascita dopo il Mille I Comuni. Il papato e le monarchie straniere. La nascita delle monarchie nazionali La crisi del Trecento L Italia delle signorie Sa cogliere e collegare organicamente gli elementi dell organizzazione politicosociale delle società studiate; sa produrre autonomamente relazioni, sintesi, ricerche e testi. Mostra di aver interiorizzato pienamente le regole di convivenza civile; si presenta disponibile ad aiutare chi è in difficoltà. Livello intermedio Voto 7-8/10 Individua gli elementi dell organizzazione politico-sociale delle società studiate ed effettua alcuni collegamenti; sa produrre relazioni, sintesi, ricerche e testi con un discreto/buon grado di autonomia. Mostra di aver interiorizzato le regole di convivenza civile in maniera adeguata e riesce a lavorare in gruppo. Individua elementi essenziali dell organizzazione politico-sociale delle società studiate; sa produrre relazioni, sintesi, ricerche e testi sotto la guida dell insegnante. Mostra di aver parzialmente interiorizzato le regole di convivenza civile; sa lavorare in gruppo se guidato. Individua con difficoltà alcuni elementi dell organizzazione politico-sociale delle società studiate; necessita di una guida costante per produrre relazioni, sintesi, ricerche e testi. Mostra di rispettare superficialmente le regole di convivenza civile; sa lavorare in gruppo solo sotto guida costante dell insegnante. Livello di grave insufficienza Voto 0-4/10 Non sa identificare elementi dell organizzazione politico-sociale delle società studiate; evidenzia gravi difficoltà nel produrre relazioni e sintesi. Non ha acquisito le regole di convivenza civile e non sa lavorare in gruppo.

12 Storia - classe II scuola secondaria Indicatori Organizzazione delle informazioni. Uso dei documenti Obiettivi di apprendimento al termine della classe II 1. Individuare le informazioni essenziali rispetto ai periodi storici affrontati. 2. Saper riconoscere e utilizzare fonti di diverso tipo organizzando le informazioni con mappe, schemi o tabelle. Nuclei Tematici (contenuti e /o aree di studio) Umanesimo e Rinascimento L età delle scoperte geografiche Riforma e Controriforma Impero e Stati nazionali Economia, società e cultura nell Europa del Seicento Illuminismo Alle origini degli imperi coloniali La rivoluzione americana La rivoluzione industriale La rivoluzione francese L impero napoleonico La Restaurazione Dal Risorgimento all Unità d Italia. Standard per la valutazione dell alunno Conosce con precisione le diverse tipologie delle fonti; effettua autonomamente la selezione delle informazioni essenziali da un testo e le rappresenta efficacemente. Livello intermedio Voto 7-8/10 Conosce le diverse tipologie delle fonti; effettua una discreta selezione delle informazioni essenziali da un testo e le sa rappresentare in modo adeguato. Ricava alcune informazioni dalle fonti; effettua una selezione essenziale delle stesse da un testo e le sa rappresentare in modo sufficientemente chiaro. Mostra incertezze nella definizione delle fonti; fatica a distinguere le informazioni essenziali e le rappresenta con difficoltà anche se guidato. Livello di grave insufficienza Voto 0-4/10 Non ha acquisito il concetto di fonte; non coglie le informazioni essenziali e non sa rappresentarle schematicamente. Strumenti concettuali e conoscenze 1. Conoscere gli aspetti e i processi fondamentali della storia moderna europea e mondiale. 2. Saper riconoscere e utilizzare fonti di diverso tipo, organizzando le informazioni ricavate. 3. Conoscere aspetti del patrimonio culturale locale e/o generale collegati ai temi studiati. 4. Individuare, nei momenti storici analizzati, elementi che rinviano alla organizzazione politicosociale del territorio. Umanesimo e Rinascimento L età delle scoperte geografiche Riforma e Controriforma Impero e Stati nazionali Economia, società e cultura nell Europa del Seicento Illuminismo Alle origini degli imperi coloniali La rivoluzione americana La rivoluzione industriale La rivoluzione francese L impero napoleonico La Restaurazione Dal Risorgimento all Unità d Italia. Identifica con sicurezza aspetti storici ed eventi fondamentali; coglie le relazioni di causa-effetto; rielabora personalmente i contenuti. Livello intermedio Voto 7-8/10 Sa identificare aspetti storici ed eventi fondamentali; coglie le principali relazioni di causa-effetto. Sa identificare alcuni degli aspetti storici ed eventi fondamentali; coglie le essenziali relazioni di causa-effetto. Identifica con difficoltà alcuni degli aspetti storici ed eventi fondamentali; anche se guidato, non sempre coglie le essenziali relazioni di causa-effetto. Livello di grave insufficienza Voto 0-4/10 Evidenzia gravi difficoltà nell identificare gli eventi storici fondamentali e non stabilisce relazioni di causa-effetto.

13 Produzione 1. Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazioni diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. 2. Saper collaborare e relazionarsi mettendo in atto le regole della convivenza civile. Umanesimo e Rinascimento L età delle scoperte geografiche Riforma e Controriforma Impero e Stati nazionali Economia, società e cultura nell Europa del Seicento Illuminismo Alle origini degli imperi coloniali La rivoluzione americana La rivoluzione industriale La rivoluzione francese L impero napoleonico La Restaurazione Dal Risorgimento all Unità d Italia. Sa cogliere e collegare organicamente gli elementi dell organizzazione politicosociale delle società studiate; sa produrre autonomamente relazioni, sintesi, ricerche e testi. Mostra di aver interiorizzato pienamente le regole di convivenza civile; si presenta disponibile ad aiutare chi è in difficoltà. Livello intermediovoto 7-8/10 Individua gli elementi dell organizzazione politico-sociale delle società studiate ed effettua alcuni collegamenti; sa produrre relazioni, sintesi, ricerche e testi con un discreto/buon grado di autonomia. Mostra di aver interiorizzato le regole di convivenza civile in maniera adeguata e riesce a lavorare in gruppo. Livello di sufficienzavoto 6/10 Individua elementi essenziali dell organizzazione politico-sociale delle società studiate; sa produrre relazioni, sintesi, ricerche e testi sotto la guida dell insegnante. Mostra di aver parzialmente interiorizzato le regole di convivenza civile; sa lavorare in gruppo se guidato. Livello di insufficienzavoto 5/10 Individua con difficoltà alcuni elementi dell organizzazione politico-sociale delle società studiate; necessita di una guida costante per produrre relazioni, sintesi, ricerche e testi. Mostra di rispettare superficialmente le regole di convivenza civile; sa lavorare in gruppo solo sotto guida costante dell insegnante. Livello di grave insufficienzavoto 0-4/10 Non sa identificare elementi dell organizzazione politico-sociale delle società studiate; evidenzia gravi difficoltà nel produrre relazioni e sintesi. Non ha acquisito le regole di convivenza civile e non sa lavorare in gruppo.

14 Storia - classe III scuola secondaria Indicatori Organizzazione delle informazioni. Uso dei documenti Obiettivi di apprendimento al termine della classe II 1. Individuare le informazioni essenziali rispetto ai periodi storici affrontati. 2. Saper riconoscere e utilizzare fonti di diverso tipo, organizzando le informazioni con mappe, schemi, tabelle e risorse digitali. 3. Saper riconoscere, attraverso l analisi delle fonti, ideologie e punti di vista diversi. Nuclei Tematici (contenuti e /o aree di studio) La seconda Rivoluzione industriale La società di massa e i movimenti operai La Prima Guerra mondiale La crisi del dopoguerra L età dei totalitarismi La Seconda Guerra mondiale La Guerra Fredda La decolonizzazione L Italia del dopoguerra Il mondo dopo la fine del comunismo Standard per la valutazione dell alunno Conosce con precisione le diverse tipologie delle fonti; effettua autonomamente la selezione delle informazioni essenziali da un testo e le rappresenta efficacemente. Livello intermedio Voto 7-8/10 Conosce le diverse tipologie delle fonti; effettua una discreta selezione delle informazioni essenziali da un testo e le sa rappresentare in modo adeguato. Ricava alcune informazioni dalle fonti; effettua una selezione essenziale delle stesse da un testo e le sa rappresentare in modo sufficientemente chiaro. Mostra incertezze nella definizione delle fonti; fatica a distinguere le informazioni essenziali e le rappresenta con difficoltà anche se guidato. Livello di grave insufficienzavoto 0-4/10 Non ha acquisito il concetto di fonte; non coglie le informazioni essenziali e non sa rappresentarle schematicamente. Strumenti concettuali e conoscenze 1. Conoscere gli aspetti e i processi fondamentali della storia contemporanea europea e mondiale. 2. Saper riconoscere e utilizzare fonti di diverso tipo, organizzando le informazioni ricavate. 3. Conoscere aspetti del patrimonio culturale locale e/o generale collegati ai temi studiati. 4. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. La seconda Rivoluzione industriale La società di massa e i movimenti operai La Prima Guerra mondiale La crisi del dopoguerra L età dei totalitarismi La Seconda Guerra mondiale La Guerra Fredda La decolonizzazione L Italia del dopoguerra Il mondo dopo la fine del comunismo Identifica con sicurezza aspetti storici ed eventi fondamentali; coglie le relazioni di causa-effetto; rielabora personalmente i contenuti. Livello intermediovoto 7-8/10 Sa identificare aspetti storici ed eventi fondamentali; coglie le principali relazioni di causa-effetto. Livello di sufficienzavoto 6/10 Sa identificare alcuni degli aspetti storici ed eventi fondamentali; coglie le essenziali relazioni di causa-effetto. Livello di insufficienzavoto 5/10 Identifica con difficoltà alcuni degli aspetti storici ed eventi fondamentali; anche se guidato, non sempre coglie le essenziali relazioni di causa-effetto. Livello di grave insufficienzavoto 0-4/10 Evidenzia gravi difficoltà nell identificare gli eventi storici fondamentali e non stabilisce relazioni di causa-effetto.

15 Produzione 1. Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazioni diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. 2. Argomentare su conoscenze e concetti appresi, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina. 3. Esporre oralmente e con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. 4. Saper collaborare e relazionarsi mettendo in atto le regole della convivenza civile. La seconda Rivoluzione industriale La società di massa e i movimenti operai La Prima Guerra mondiale La crisi del dopoguerra L età dei totalitarismi La Seconda Guerra mondiale La Guerra Fredda La decolonizzazione L Italia del dopoguerra Il mondo dopo la fine del comunismo Sa cogliere e collegare organicamente gli elementi dell organizzazione politicosociale delle società studiate; sa produrre autonomamente relazioni, sintesi, ricerche e testi. Mostra di aver interiorizzato pienamente le regole di convivenza civile; si presenta disponibile ad aiutare chi è in difficoltà. Livello intermediovoto 7-8/10 Individua gli elementi dell organizzazione politico-sociale delle società studiate ed effettua alcuni collegamenti; sa produrre relazioni, sintesi, ricerche e testi con un discreto/buon grado di autonomia. Mostra di aver interiorizzato le regole di convivenza civile in maniera adeguata e riesce a lavorare in gruppo. Livello di sufficienzavoto 6/10 Individua elementi essenziali dell organizzazione politico-sociale delle società studiate; sa produrre relazioni, sintesi, ricerche e testi sotto la guida dell insegnante. Mostra di aver parzialmente interiorizzato le regole di convivenza civile; sa lavorare in gruppo se guidato. Livello di insufficienzavoto 5/10 Individua con difficoltà alcuni elementi dell organizzazione politico-sociale delle società studiate; necessita di una guida costante per produrre relazioni, sintesi, ricerche e testi. Mostra di rispettare superficialmente le regole di convivenza civile; sa lavorare in gruppo solo sotto guida costante dell insegnante. Livello di grave insufficienzavoto 0-4/10 Non sa identificare elementi dell organizzazione politico-sociale delle società studiate; evidenzia gravi difficoltà nel produrre relazioni e sintesi. Non ha acquisito le regole di convivenza civile e non sa lavorare in gruppo.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 1: L alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 4: Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e

Dettagli

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; Riconosce ed esplora in modo via via più

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze Curricolo di Storia Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine III) L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08 STORIA - CLASSE PRIMA L alunno sa orientarsi nel tempo, ponendo in successione cronologica eventi legati al vissuto. Conosce le scansioni temporali codificate (parti del giorno, giorni della settimana,

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI USO DI DOCUMENTI. Comprendere il linguaggio specifico della storia Distinguere i vari tipi di fonti storiche (documentarie, iconografiche,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti Classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Uso delle fonti AL

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto Comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Storia Competenze STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti eventi Sviluppare il senso dell identità personale e familiare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Usa fonti per produrre informazioni sulle esperienze vissute. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale,

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di: STORIA: CLASSE PRIMA L alunno sa ricostruire e ordinare eventi vissuti L alunno sa osservare e cogliere caratteristiche, relazioni, trasformazioni degli eventi vissuti e non COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici sulla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE STORIA - competenze sociali e civiche - imparare

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE l'alunno conosce e usa alcuni indicatori temporali; riconosce relazioni di successione, di contemporaneità, cicli temporali, in esperienze

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA DELL INFANZIA MACRO - INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO TERZO ANNO USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE PRODUZIONE

Dettagli

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CHIAVE EUROPEE NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA'

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA L'alunno si informa in modo guidato su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Comprende testi storici e inizia a rielaborarli. Espone oralmente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento

SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (N.I.) 1. Organizzazione delle informazioni 2. Uso dei documenti 3. Strumenti concettuali e conoscenze 4. Produzione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori 2. Ordinare in successione

Dettagli

STORIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DELLE

STORIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DELLE Storia Competenze - utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri; - riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale USO DELLE FONTI L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. A1. Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. o Momenti di routine oggetti e persone nello spazio

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. o Momenti di routine oggetti e persone nello spazio STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE Il bambino Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana Riferisce correttamente eventi del passato recente Osserva con attenzione

Dettagli

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità Ordine di scuola L alunno riferisce esperienze e fatti usando adeguati connettivi temporali L alunno organizza fatti ed eventi rappresentandoli su una linea del tempo Abilità Ordinare cronologicamente

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Individua i concetti di successione, contemporaneità

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed - Azioni e situazioni in successione : esperienze vissute e riconoscere prima/ora/dopo.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO CURRICOLO DI STORIA. SEZIONE A: Traguardi formativi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO CURRICOLO DI STORIA. SEZIONE A: Traguardi formativi ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO CURRICOLO DI STORIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA EUROPEA: Fonti di legittimazione: Raccomandazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO Scuola Secondaria di primo grado Disciplina: STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al fine del primo ciclo L'alunno si informa in modo autonomo

Dettagli

(famiglia- classeamici). Individua e rispetta regole di comportamento riferite ai diversi gruppi, ambienti e situazioni di vita.

(famiglia- classeamici). Individua e rispetta regole di comportamento riferite ai diversi gruppi, ambienti e situazioni di vita. CURRICOLO DI STORIA/EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2015-2016 Livello Scolastico Ultimo anno scuola dell infanzia, primo anno scuola primaria. Competenze di cittadinanza Osserva la natura e i viventi, nel loro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

Geografia - Triennio Scuola Primaria

Geografia - Triennio Scuola Primaria Geografia - Triennio Scuola Primaria Indica tori Paesaggi geografici Classe I 1. Estendere le proprie carte mentali allo spazio circostante. 2. Conoscere gli elementi dello spazio circostante. Classe II

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEI FONDANTI COMPETENZE ABILITA' CONTENUTI STRUMENTI CONCETTUALI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Riconoscere le dimensioni temporali percepire e collegare

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Conoscere aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica. 2. Utilizzare fonti diverse per ricavare essenziali conoscenze. 1. Individuare l'argomento

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROSANNA GALBUSERA STRADA ANULARE 2/A 20090 S. FELICE-SEGRATE (MI) TEL. 02 70307008 - FAX 02/70309677 C.F. 97270710151 MAIL: comprensivosfelice@libero.it www.icsanfelice.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE STORIA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 Piazza Aldo Moro, 185-55100 LUCCA Tel. 0583/55497 - fax 0583/418586 C.F. 92054350464 e-mail :luic849005@istruzione.it pec :luic849005@pec.istruzione.it CURRICOLO VERTICALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA CLASSE PRIMA Orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi. Conoscere e utilizzare i nessi temporali Utilizzare la successione lineare: prima, e la ciclicità deigiorni

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I CURRICOLO DI STORIA CLASSE I dall analisi di vari tipi di fonti. Stabilire relazioni tra i fatti storici. 1) Percepire le diverse temporalità. 2) Confrontare il passato con il presente. 1) Sperimentare

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORICHE

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA SOCIALE

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA Scuola dell Infanzia OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI STORIA Scuola dell Infanzia OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE in uscita dalla scuola dell Infanzia Sviluppa il senso dell identità personale, consapevolezza dei propri sentimenti e senso di appartenenza (famiglia) -Sa collocare le azioni quotidiane nel

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA 1. Sa riconoscere i cambiamenti nelle cose, negli animali e nelle persone per prendere consapevolezza del trascorrere del tempo. Ordinare e rappresentare graficamente e/o

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I OBIETTIVO FORMATIVO A. IMPARARE A RIFLETTERE SUL TEMPO VISSUTO A1. COLLOCARE

Dettagli

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni Sa cogliere il concetto di tempo cronologico,

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI STORIA. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI STORIA. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI STORIA elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.ti Casci Ceccacci Antonella, Compagnucci Chiara Nuclei fondanti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA STORIA PIANI DI STUDIO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 I biennio Acquisire il concetto di tempo come Concetti di tempo e di spazio. Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze 1. Riconosce elementi significativi del suo passato e del suo

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO III CIRCOLO DI CHIVASSO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO La finalità dell apprendimento della storia

Dettagli

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE - Comprendere gli elementi carte storiche essenziali di un testo storico fonti grafiche e iconografiche - Leggere una carta storica documenti

Dettagli

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2014/2015 1 STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA CLASSE TERZA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)

Dettagli

Curricolo di storia SCUOLA DELL INFANZIA. Campo di esperienza La conoscenza del mondo IL TEMPO (STORIA)

Curricolo di storia SCUOLA DELL INFANZIA. Campo di esperienza La conoscenza del mondo IL TEMPO (STORIA) Curricolo di storia SCUOLA DELL INFANZIA Campo di esperienza La conoscenza del mondo IL TEMPO (STORIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Il bambino conosce: Relazioni temporali Indicatori temporali:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 Competenze Abilità Conoscenze 1. Collocare fatti e fenomeni storici nel tempo e nello spazio Usare il sistema di calcolo basato sulla nascita di

Dettagli

CURRICOLO di STORIA classe terza

CURRICOLO di STORIA classe terza CURRICOLO di STORIA classe terza 1 TERZA OBIETTIVO GENERALE: A Uso delle fonti a. Ricostruzione del passato attraverso le fonti (materiali, iconografiche, orali, scritte) b. Mutamenti e c. Ricordi (la

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA DELL'INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA DELL'INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L'ALTRO: (le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme) È il campo di esperienza in cui confluiscono tutte le attività

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA Competenza 1 - Collocare nel tempo esperienze ed eventi Competenza 2 - Riconoscere, comprendere, vivere regole di convivenza sociale Competenza 1 - Collocare nel

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE PRIMA Obiettivi

Dettagli

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 COMPRENDERE CHE LA STORIA È UN PROCESSO DI RICOSTRUZIONE DEL PASSATO AL FINE DI PERVENIRE AD UNA CONOSCENZA DI FENOMENI STORICI ED

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI (CONOSCENZE) Competenze Produce informazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Indicatori Contenuti e attività Orientarsi e collocare nel tempo e nello spazio fatti ed eventi Conoscere, ricostruire e comprendere eventi

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 11 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI A

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: STORIA a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: STORIA a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: STORIA a.s. 2012 2013 Traguardi PREMESSA per lo sviluppo DISCIPLINARE delle competenze Lo studio

Dettagli

CURRICOLO DISTORIA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA

CURRICOLO DISTORIA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA CURRICOLO DISTORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA DISCIPLINE CONCORRENTI: TRAGUARDI FINE CLASSE TERZA LIVELLO SCOLASTICO

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 STORIA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 STORIA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA STORIA DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: Storia

Dettagli

OBIETTIVI E COMPETENZE

OBIETTIVI E COMPETENZE CURRICOLO STORIA OBIETTIVI E COMPETENZE CLASSE OBIETTIVI COMPETENZE PRIMA Utilizzare gli indicatori temporali Usare gli indicatori temporali di di successione e durata per descrivere sequenze di azioni.

Dettagli

STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE STORIA

CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA CAMPI DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO I DISCORSI E LE PAROLE- IL CORPO IN MOVIMENTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali

Dettagli

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA I.C. RONCALLI a.s. 2013/14 STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^ STORIA, ED. CIVICA Competenze Obiettivi, contenuti e modalità di verifica Saper ordinare secondo l ordine cronologico

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA TITOLO: La rivoluzione industriale CLASSE DI DESTINAZIONE: II sec. sup. I grado DISCIPLINE COINVOLTE: francese, tecnologia, scienze TEMPI: 4 ore + 1 di verifica PREMESSA

Dettagli

STORIA INDICATORE (CATEGORIA) USARE LE FONTI INDICATORE (CATEGORIA) ORGANIZZARE NOTIZIE INDICATORE (CATEGORIA) STRUMENTI CONCETTUALI

STORIA INDICATORE (CATEGORIA) USARE LE FONTI INDICATORE (CATEGORIA) ORGANIZZARE NOTIZIE INDICATORE (CATEGORIA) STRUMENTI CONCETTUALI STORIA INDICATORE (CATEGORIA) USARE LE FONTI INFANZIA Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre. PRIMARIA Riconosce

Dettagli

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Il senso dell insegnamento della storia Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov) Disciplina: STORIA Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F Ministero dell'istruzione dell'università della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia Romagna Istituto Comprensivo di Novellara via Novy Jicin, 2 tel. 0522/654218 fax 0522/651037-42017 Novellara

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI -L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA INDICATORI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO A USO DI FONTI A.1. Produrre informazioni

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA Classe Prima L alunno/a riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IDENTITA STORICA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IDENTITA STORICA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IDENTITA STORICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: storia Consapevolezza dell importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Lo studio della

Dettagli

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA Programmazione annuale Disciplina: Storia I. C. San Donato Plesso Caniga Competenze trasversali STORIA CLASSE 4ªA Imparare ad imparare Collaborare e partecipare Acquisire e interpretare l informazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione UNITA DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO TEMPORALE A PARTIRE DALL ESPERIENZA PERSONALE COLLOCAZIONE

Dettagli

Classe prima e seconda Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe prima e seconda Scuola Secondaria di Primo Grado Curricolo verticale di Storia Classe prima e seconda Scuola Secondaria di Primo Grado CONCETTI TEMPO - Usare il sistema di - L Europa medievale fino al - Lettura orientativa per - Lezione frontale calcolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: STORIA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal P.O.F. e comuni a tutte le discipline) - Promuovere lo sviluppo armonico della personalità

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli