PROPRIETA TERMOFISICHE DELLE SOSTANZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPRIETA TERMOFISICHE DELLE SOSTANZE"

Transcript

1 CAPITOLO SETTIMO PROPRIETA TERMOFISICHE DELLE SOSTANZE Sostanze che compongono un sistema termodinamico Un sistema termodinamico può essere composto nei modi più disparati, ma è chiaro che le difficoltà, concernenti una indagine su di esso, crescono in relazione anche alla sua composizione. Pertanto, in ordine di difficoltà crescenti si possono classificare: a) sistemi ad un unico componente chimico, b) sistemi a due componenti fra di loro non affini, c) sistemi a due componenti con affinità fisiche o chimiche, d) sistemi più complessi. Cap. 7 Pagina 1 di 25

2 Sistemi ad un unico componente Sostanze pure Un unico composto chimico (una miscela uniforme può rientrare in questa categoria entro limitati campi di pressione e di temperatura), stabile per qualsiasi valore di pressione e di temperatura entro il campo di indagine ed uniformemente distribuito entro il volume di controllo, rappresenta il sistema ad unico componente. Una sostanza pura può trovarsi in uno dei seguenti stati di aggregazione: a) stato solido caratterizzato da un definito volume e da una definita forma, b) stato liquido caratterizzato da un definito volume ma da una forma corrispondente al contenitore che la racchiude, c) stato aeriforme nel quale forma e volume dipendono dal contenitore; lo stato aeriforme si distingue in stato di vapore (quando è possibile far avvenire la condensazione operando sulla sola temperatura a pressione costante) ed in stato di gas; nel caso di gas molto rarefatti le equazioni di stato e di alcune trasformazioni sono molto vicine ad una formulazione matematica semplice ed in tal caso si parla di gas ideali. Ogni stato termodinamico è univocamente definito dalla conoscenza dei valori di due grandezze intensive o specifiche, chiamate variabili o grandezze di stato, fra loro indipendenti, come ad esempio pressione e temperatura, pressione e volume specifico, pressione ed entalpia, ecc... I cambiamenti da uno stato di aggregazione ad un altro vengono chiamati come segue: 1) liquefazione passaggio da solido a liquido 2) solidificazione passaggio da liquido a solido 3) evaporazione passaggio da liquido a vapore 4) condensazione passaggio da vapore a liquido 5) sublimazione passaggio da solido a vapore 6) solidificazione passaggio da vapore a solido Cap. 7 Pagina 2 di 25

3 A ciascuni di tali passaggi è associata una quantità di calore, perfettamente definita per una stabilita situazione a cui avviene il passaggio (ad esempio stabilita pressione); tale quantità di calore ha esattamente lo stesso valore assoluto per passaggio diretto ed inverso, ma il segno è opposto. Si avrà quindi: 1) calore di liquefazione uguale ma di segno opposto al calore di solidificazione, 2) calore di evaporazione uguale ma di segno opposto al calore di condensazione, 3) calore di sublimazione uguale ma di segno opposto al calore di solidificazione. I cambiamenti di stato sono pertanto trasformazioni reversibili. Diagramma di stato pressione volume specifico temperatura Nel caso di sistema monocomponente lo stato termodinamico è stabilito da una coppia di grandezze fra loro indipendenti; si può, seguendo la prassi più ricorrente, considerare la pressione e la temperatura (nessuno impedisce di scegliere temperatura e volume specifico o un altra coppia). Pertanto una qualsiasi altra grandezza di stato, ad esempio il volume specifico, presenta un valore ben definito per ogni coppia di valori di pressione e di temperatura; analiticamente questa condizione si esplicita scrivendo che v è una funzione di p e T : v= f p,t, ovvero, ancora più genericamente: f v, p,t =0. Cap. 7 Pagina 3 di 25

4 Questa espressione, rappresentata graficamente, corrisponde ad una superficie nello spazio cartesiano p, T e v ; nelle figure 7.1a, 7.1b e 7.2a e 7.2b sono sono indicate, in forma assonometrica, tali superfici, per due diversi tipi di sostanze, con le proiezioni su due piani cartesiani. Le figure assonometriche anche se dimostrativamente valide, non sono però di facile lettura numerica e pertanto vengono sostituite con diagrammi piani p - T nei quali sono riportate curve parametriche per vari valori di v, chiamate quindi curve isocore (vedi figura 7.3); queste curve sono, la proiezione di sinistra del diagramma spaziale di figura 7.2. Cap. 7 Pagina 4 di 25

5 Figura 7.1a Vista assonometrica della superficie f p, v,t =0 per sostanze qualsiasi ad eccezione di sostanze a comportamento polare. Cap. 7 Pagina 5 di 25

6 Figura 7.1 b Vista assonometrica della superficie f p, v,t =0 per sostanze qualsiasi ad eccezione di sostanze a comportamento polare. Cap. 7 Pagina 6 di 25

7 Figura 7.2a Vista assonometrica della superficie f p, v,t =0 per sostanze qualsiasi a comportamento polare (acqua, Ge, Bi, Ga, B 2 O 3,..); si nota che il solido presenta volume specifico maggiore di quello del liquido (il ghiaccio immerso nell acqua galleggia). Cap. 7 Pagina 7 di 25

8 Figura 7.2 b Vista assonometrica della superficie f p, v,t =0 per sostanze qualsiasi a comportamento polare (acqua, Ge, Bi, Ga, B 2 O 3,..); si nota che il solido presenta volume specifico maggiore di quello del liquido (il ghiaccio immerso nell acqua galleggia). Cap. 7 Pagina 8 di 25

9 Figura 7.3 Diagramma p (in ordinate),t (in ascisse) con le curve parametriche a v=cost (isocore) per l acqua. Dalla costituzione dello stesso diagramma spaziale si comprende la possibilità di permutazione degli assi, ottenendo diagrammi p - v con curve parametriche in T, cioé isoterme, (diagramma di Clapeyron riportato in figura 7.4 e corrispondente alla proiezione di destra del diagramma di figura 7.2) ovvero diagrammi T - v con parametro p (proiezione orizzontale del diagramma tridimensionale). Cap. 7 Pagina 9 di 25

10 v k = 0,00317 m 3 /kg p k = 221,29 bar T k = 374,15 C Figura 7.4 Diagramma p,v con le curve parametriche isoterme (diagramma di Clapeyron) per l acqua ed i valori dei parametri critici. Cap. 7 Pagina 10 di 25

11 Figura 7.5 Diagramma Gibbs per l acqua. In tali diagrammi i cambiamenti di stato iniziano e terminano in precise condizioni rappresentate da punti posti su curve chiamate curve di saturazione. Si avranno così la curva di solido saturo, quella di liquido saturo per incipiente solidificazione e di liquido saturo per incipiente evaporazione, quella di vapore saturo prossimo alla condensazione e di vapore saturo prossimo alla solidificazione. Cap. 7 Pagina 11 di 25

12 Nelle figure precedenti è riportata la terminologia corrente con cui si indicano le varie condizioni della sostanza (solido, solido saturo, liquido, liquido saturo, vapore saturo umido, vapore saturo secco, vapore surriscaldato, gas). Altri diagrammi di stato Una qualsiasi terna di variabili di stato può essere correlata da una funzione di stato, cui corrisponde una rappresentazione parametrica chiamata diagramma di stato (in appendice è riportata una tabella con le definizioni delle diverse funzioni di stato). Fra i diagrammi parametrici possibili, oltre al diagramma di Clapeyron, si evidenzia, per alcune utili proprietà, quello che sul piano s - T riporta parametricamente la p (diagramma di Gibbs riportato in figura 7.5): f T, s, p =0. Da ultimo l entalpia: f h, s, p =0 da cui il diagramma h - s con curve parametriche in p (diagramma di Mollier). A volte su uno stesso diagramma (ad esempio il precedente diagramma di Mollier), sul piano h - s, oltre alla curve parametriche isobare p, possono essere indicate, magari in altro colore o con altro tratteggio, le curve isocore v, quelle a titolo costante x, ed altre ancora. Cap. 7 Pagina 12 di 25

13 Figura 7.6 Diagramma Mollier per l acqua. Cap. 7 Pagina 13 di 25

14 Un diagramma molto utilizzato nel calcolo degli impianti frigorigeni è il diagramma che riporta sul piano log p - h, le curve isobare, isoterme, isentropiche ed a titolo costante (vedi figura 7.7). Fgura 7.7 Diagramma log p - h per l ammoniaca. Cap. 7 Pagina 14 di 25

15 Le anzidette relazioni, fra le varie grandezze di stato e specifiche, possono essere fornite, oltre che da diagrammi, anche da espressioni analitiche, dette equazioni di stato che approssimano l andamento reale per le varie sostanze, rilevato con metodi sperimentali. La complicazioni di tali espressioni dipende dal comportamento, più o meno regolare, della sostanza trattata e dalla precisione richiesta. In alternativa ai diagrammi o alle equazioni di stato, possono essere fornite delle tabelle di stato; esse sono costituite da una parte nella quale sono riportati i valori di saturazione ed un'altra di valori generici nella quale, per una coppia di grandezze, vengono forniti i valori di moltre altre (vedi tabelle in appendice, sempre per l acqua). Sia sui diagrammi che nelle tabelle sono necessari calcoli di interpolazione, molte volte non lineari, per la valutazione delle grandezze al di fuori delle curve parametriche, nel caso di diagrammi, o dei valori tabulati. Equazioni di stato generalizzate L'uso sempre più diffuso dei calcolatori numerici ha spinto a cercare delle espressioni analitiche che sostituiscano tabelle e diagrammi: una delle prime equazioni è stata quella di Van der Waals cui ne sono seguite altre sempre più complesse, fra cui la più consistente in dimensione risulta quella dell'acqua da liquido a gas (l'acqua presenta un comportamento polare molto anomalo rispetto alle sostanze simili). Per calcoli con le precisioni ingegneristiche sono reperibili programmi che, utilizzando tali formule, permettono di calcolare le varie grandezze termodinamiche oltre che calcolare cicli e disegnare i diagrammi di stato. Funzioni di stato ed energia utilizzabile (exergia) Fra le precedenti funzioni di stato non è stata citata l energia utilizzabile (exergia); essa infatti presenta un valore definito in ogni stato termodinamico, pur di aver stabilito il valore della temperatura ambiente di riferimento. Cap. 7 Pagina 15 di 25

16 Pertanto, o si indica un valore convenzionale della temperatura ambiente, oppure i diagrammi, le equazioni di stato e le tabelle, acquistano una variabile in più, con grosse difficoltà di presentazione. L exergia però può essere derivata, con le espressioni fornite al Capitolo quinto, dalle altre funzioni di stato disponibili (entalpia, entropia, calore interno, ecc...). Si fà notare che il diagramma di Mollier del vapore d'acqua contiene tutti gli elementi per il calcolo dell exergia per ogni stato termodinamico in esso rappresentato, essendo: b=h h o T o s s 0, dove i simboli indicano: b l energia utilizzabile in J/kg, h l entalpia in J t /kg, T a la temperatura ambiente in K, s l entropia specifica in J t /kg C. Il pedice o indica la condizione di riferimento (generalmente 1 bar e 0 C ad eccezione dei fluidi refrigeranti o dei gas criogenici per i quali si usano altri stati termodinamici). Nella figura 7.8 è riportato il diagramma di Mollier con le curve isoexergia. Cap. 7 Pagina 16 di 25

17 Figura 7.8 Diagramma di Mollier per l acqua con indicate le curve isoexergia: il riferimento per la temperatura ambiente è 20 C. Cambiamenti di stato e condizioni di saturazione La situazione che la sostanza sta subendo un cambiamento di stato, costituisce una condizione alternativa al valore di una variabile di stato; in altre parole, mentre lo stato termodinamico di una sostanza pura è perfettamente Cap. 7 Pagina 17 di 25

18 definito dalla conoscenza di due variabili indipendenti fra loro, in occasione del cambiamento di stato, è sufficiente una sola grandezza, essendo il cambiamento di stato, la seconda condizione. Deriva di conseguenza che per ogni cambiamento di stato, fissata una grandezza di stato, tutte le altre sono stabilite (e quindi non sono indipendenti fra loro e con la prima scelta). I valori delle variabili di stato sature si derivano dai diagrammi di stato o dalle tabelle di saturazione corrispondenti alla sostanza desiderata. Proprietà termodinamiche nella zona gas Lo stato termodinamico di un gas (vedi anche tabelle in appendice) è definito, come in qualsiasi campo, da due variabili, es. la pressione ed il volume specifico. L equazione di stato, secondo il tipo di approssimazione scelta ed il campo di pressione e di volume specifico, può essere: a) gas ideale per la temperatura: T = pv R per l entalpia: h=c p t t o Cap. 7 Pagina 18 di 25

19 per il calore interno: u=c v t t o per l entropia: s=c p log T T o R log p p o =c v log T T o R log v v o Nelle relazioni precedenti i simboli hanno il seguente significato: T temperatura assoluta in K, T o temperatura assoluta di riferimento in K, p pressione assoluta in N/m 2, v volume specifico in m 3 /kg, R costante di elasticità del gas in K/m 2 s 2, h entalpia specifica in J t /kg, c p calore specifico a pressione costante in J t /kg C, t temperatura in C, t o temperatura di riferimento in C (generalmente 0 C), u calore massico interno (energia interna) in J t /kg, c v calore specifico volume costante in J t /kg C, s entropia specifica in J t /kg C, c generico calore specifico J t /kg C, log logaritmo naturale Cap. 7 Pagina 19 di 25

20 b) gas reale Il gas reale viene normalmente considerato come ideale ma con correzioni, di derivazione sperimentale, valide per una specifica sostanza ed entro un limitato campo di temperature e pressioni. Molte volte i termini correttivi vengono forniti da diagrammi ovvero hanno un aspetto polinomiale. Dati numerici specifici vengono forniti da libri specialistici. Proprietà termodinamiche nella zona vapore surriscaldato Valgono in prima approssimazione relazioni simili a quelle proposte per i gas reali (al limite ideali per vapori molto rarefatti), ovviamente solo al di sopra delle condizioni di saturazione. In condizioni di metastabilità (cioé di precaria stabilità ottenuta con particolari cautele) tali relazioni possono essere estese in una piccola fascia vicina alla zona di saturazione. Proprietà termodinamiche nella zona di vapore saturo secco I valori delle variabili di stato dipendono dal tipo di sostanza; essi sono forniti da diagrammi o da apposite tabelle. Cap. 7 Pagina 20 di 25

21 Proprietà termodinamiche nella zona di vapore umido Il vapore umido può essere considerato come una miscela fra liquido saturo e vapore saturo secco; pertanto viene definito il titolo del vapore x come rapporto fra la massa di vapore saturo secco e la massa totale della miscela: x= m v m v m l, con m v massa di vapore e m l massa di liquido. Di conseguenza: v=x v v 1 x v l h=x h v 1 x h l s=x s v 1 x s l con: v volume specifico h entalpia specifica s entropia specifica. Gli indici v ed l corrispondono a vapore saturo secco e a liquido saturo. Cap. 7 Pagina 21 di 25

22 Proprietà termodinamiche nella zona di liquido saturo Si ritrovano su diagrammi e su tabelle, queste ultime generalmente associate a quelle di vapore saturo secco. Proprietà termodinamiche nella zona di liquido Il volume specifico v viene calcolato tramite un volume di riferimento ed un coefficiente di variazione con la temperatura: v=v o l t t o con: l coefficiente di dilatazione cubica, a volte considerato costante ed a volte, come per l acqua che presenta un comportamento anomalo, fornito da diagrammi o tabelle, v o volume specifico alla temperatura t o di riferimento. Il volume specifico varia pochissimo con la pressione e pertanto tali variazioni sono considerate solo nel caso di pressioni molto elevate. Per le altre grandezze valgono le relazioni: h=h o c l t t o s=s o c l log T T o Cap. 7 Pagina 22 di 25

23 con: c l calore specifico del liquido praticamente indistinto fra a pressione costante ed a volume costante date le piccolissime variazioni di volume, L'indice o corrisponde alla condizione di riferimento. Proprietà termodinamiche nella zona di liquido-solido Sono simili a quelle nella zona liquido-vapore (vapore saturo umido) e pertanto definendo come titolo di liquido x x come rapporto fra la massa di liquido e la massa totale della miscela liquido solido: m l x x =, m l m s con m l massa di liquido e m s massa di solido. Di conseguenza: v=x x v l 1 x x v s h=x x h l 1 x x h s s=x x s l 1 x x s s con: v volume specifico h entalpia specifica Cap. 7 Pagina 23 di 25

24 s entropia specifica. Gli indici l ed s corrispondono a liquido e solido saturi. Proprietà termodinamiche nella zona di solido Sono simili a quelle nella zona di liquido. Il volume specifico v viene calcolato tramite un volume di riferimento ed un coefficiente di variazione con la temperatura: v=v o l t t o con: l coefficiente di dilatazione cubica, v o volume specifico alla temperatura t o di riferimento. Anche per i solidi il volume specifico varia pochissimo con la pressione e pertanto tali variazioni sono considerate solo nel caso di pressioni molto elevate. Per le altre grandezze valgono le relazioni: h=h o c s t t o s=s o c s log T T o con: Cap. 7 Pagina 24 di 25

25 c s calore specifico del solido T e T o le temperature assolute generica e di riferimento. Per i solidi si considera anche un coefficiente di dilatazione lineare che risulta pari ad 1/3 del coefficiente di dilatazione cubica. Cap. 7 Pagina 25 di 25

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici Lezione n.4n (Modulo di Fisica ecnica) ermodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici Stati della materia Indice Regola delle fasi e postulato di stato Superficie caratteristica

Dettagli

numero complessivo di variabili = c f + 2

numero complessivo di variabili = c f + 2 Regola delle fasi Definiamo sostanza pura quella che ha composizione chimica costante Diremo fase di una sostanza pura una sua regione omogenea dal punto di vista fisico. Lo stato di un sistema è individuato

Dettagli

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA 1 DIAGRAMMA DI MOLLIER DEL VAPORE D'ACQUA RAPPRESENTA I VALORI DELLE VARIABILI TERMODINAMICHE DEL VAPOR D'ACQUA IN UN PIANO h (ASSE Y) / s (ASSE X) h = ENTALPIA

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Proprietà volumetriche delle sostanze pure Termodinamica dell Ingegneria Chimica le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA SOLIDO LIQUIDO AERIFORME STATO SOLIDO LA MATERIA E' COSTITUITA DA MOLECOLE MOLTO VICINE TRA LORO, DISPOSTE IN RETICOLI ORDINATI

Dettagli

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche: GAS IDEALI E REALI Gas ideale. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche: - non ha forma, ne volume proprio; - e comprimibile.

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Proprietà volumetriche delle sostanze pure Principi di Ingegneria Chimica Ambientale le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI 14/01/2014 2 Una porzione di materia costituita da una sostanza la cui composizione chimica non varia da un punto all altro si dice costituita

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche

Trasformazioni termodinamiche Trasformazioni termodinamiche Evoluzione di un sistema termodinamico -> trasformazione termodinamica Trasformazione quasi statica : stati successivi assunti dal sistema sono stati di equilibrio (parametri

Dettagli

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA CAPITOLO UNDICESIMO PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA Generalità Il principio ispiratore della che ha indirizzato Carnot nelle riflessioni sulla potenza motrice del fuoco è così espresso:...

Dettagli

SOSTANZA PURA SISTEMA SEMPLICE

SOSTANZA PURA SISTEMA SEMPLICE SOSTANZA PURA Un sistema si dice costituito da una sostanza pura se in esso è presente una sostanza di composizione chimica fissata: essa può presentarsi in differenti stati di aggregazione fisica ovvero

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Aggiornato a ottobre 2016 Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA 1. TERMODINAMICA DEGLI STATI 2. SISTEMI CHIUSI

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Appendici -5 Paolo Di Marco Versione 2009.00 30.0.09.. Equazioni di stato per i gas ideali e per i liquidi incomprimibili 2. Trasformazioni reversibili

Dettagli

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase approfondimento Fasi e cambiamenti di fase Gas ideali e gas reali Teoria cinetica dei gas e conseguenze Cambiamenti di fase e conservazione della energia Gas ideali e gas reali In un gas ideale: l interazione

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Gli stati fisici in cui la materia si può trovare sono: solido; liquido; aeriforme.

Dettagli

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti 19 marzo 23 Esercizio 1 Un recipiente di volume ssato e con pareti adiabatiche è diviso in due

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

Gli stati di aggregazione della materia

Gli stati di aggregazione della materia Lezione X - 20/03/2003 ora 8:30-10:30 - Stati fisici della materia, strumenti e Legge di Dalton - Originale di Daniele Bolletta e Carlo Chiari Gli stati di aggregazione della materia La materia che ci

Dettagli

delle curve isoterme dell anidride carbonica

delle curve isoterme dell anidride carbonica COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature

Dettagli

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999 Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999 Aria umida Consideriamo l'aria umida come miscela tra 1 kg di aria secca ed x kg di vapore ad essa associato. Legge di Dalton In un recipiente che contiene

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA G. Comini S. Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA Gianni Comini - Stefano Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA 30,00 IVA COMPRESA ISBN 978-88-89884-17-1 PADOVA PADOVA Prefazione Il

Dettagli

Termodinamica dell atmosfera

Termodinamica dell atmosfera Fondamenti di Fisica dell Atmosfera e del Clima Trento, 3 Marzo 2016 Sistema termodinamico Sistema termodinamico: porzione di materia che occupa una determinata regione dello spazio e puó scambiare massa

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche DIAGRAMMI DI STATO Sono grafici che descrivono il numero delle fasi presenti in un sistema all equilibrio, la loro composizione chimica e la quantita relativa di ciascuna di esse, in funzione di alcuni

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti Le leggi dei gas Quale descrizione fisico-matematica si può usare per i diversi stati di aggregazione della materia? Essa è tanto più semplice (equazioni) quanto meno interagenti sono fra loro le particelle

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2. I sistemi omogenei e i sistemi

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Diagr. Diagr. TAB. Diagr. Diagr. - 1 PROPRIETA TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI -

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Lo stato liquido: il modello

Lo stato liquido: il modello Lo stato liquido: il modello lemolecolesonoin moto perpetuo e casuale(moto Browniano) l'energia del moto: è dello stesso ordine di grandezza dell'energia di interazione tra le molecole dipende dalla temperatura(agitazione

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2. Indice Prefazione XI 1 Misura e vettori 1.1 Le origini della fisica 2 1.2 Unità di misura 3 1.3 Conversione di unità di misura 6 1.4 Dimensioni delle grandezze fisiche 7 1.5 Cifre significative e ordini

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule: PASSAGGI DI STATO sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Calore Scrittura in formule: - H O (s) H 2 2 O (l) fusione - H O (l) H 2 2 O (g) evaporazione - H O (s)

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. All origine di tutto c è il teorema di conservazione dell energia totale meccanica: Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. Il teorema è tipicamente

Dettagli

Unità 1. La temperatura

Unità 1. La temperatura Unità 1 La temperatura 1. Il termometro La sensazione di caldo e di freddo è soggettiva: per renderla misurabile si usa il termoscopio. È un recipiente di vetro con tappo forato e tubicino, contenente

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (

Dettagli

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp Entalpia Si definisce entalpia la grandezza H ( 1 H = U + pv L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. Differenziando la (1) si ha dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp In una generica

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chimica Fisica VI Lezione Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Energia Libera di Helmholtz F 2 Definiamo la funzione di stato Energia Libera di

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

5. FLUIDI TERMODINAMICI

5. FLUIDI TERMODINAMICI 5. FLUIDI TERMODINAMICI 5.1 Introduzione Un sistema termodinamico è in genere rappresentato da una quantità di una determinata materia della quale siano definibili le proprietà termodinamiche. Se tali

Dettagli

Deviazioni dall idealità: equilibri liquido-liquido. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Deviazioni dall idealità: equilibri liquido-liquido. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Deviazioni dall idealità: equilibri liquido-liquido Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 RT G G = E RT Equilibri liquido-liquido consideriamo ad es. il modello di Margules ad 1 parametro ln(c 1 ) =

Dettagli

Diagramma di fase f(p,v,t)=0

Diagramma di fase f(p,v,t)=0 Diagramma di fase f(p,v,t)=0 Taglio P(V) (per diversi valori di T) Prospetto P(T) Prospetto P(T): variazione di volume alla fusione Congelando si contrae Es: anidride carbonica Congelando si espande

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE DELLE SOSTANZE

TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE DELLE SOSTANZE CAPITOLO OTTAVO TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE DELLE SOSTANZE Trasformazioni termodinamiche Ogni volta che varia una o due delle grandezze che definiscono lo stato termodinamico di una sostanza, si dice

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema Descrizione macroscopica dei sistemi materiali Sistema: materia compresa entro una superficie chiusa (ad esempio la superficie interna di un contenitore, ma può essere anche una superficie matematica,

Dettagli

Limiti del criterio della variazione entropia

Limiti del criterio della variazione entropia Limiti del criterio della variazione entropia S universo = S sistema + S ambiente > 0 (nei processi irreversibili) S universo = S sistema + S ambiente = 0 (nei processi reversibili) Dalla valutazione di

Dettagli

Energia e trasformazioni spontanee

Energia e trasformazioni spontanee Energia e trasformazioni spontanee Durante le trasformazioni (sia chimiche che fisiche) la materia acquista o cede energia. La termodinamica è quella scienza che studia le variazioni di energia in una

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA Studentessa TRENTI ELENA Matricola 145555 Lezione del 6/12/02 0re 10.30 16.30 A. A. 2002-2003 Corso di laurea in Scienze dell architettura Facoltà di Architettura CORSO DI FISICA TECNICA Docente Prof.

Dettagli

Capitolo 1 Prima legge 1

Capitolo 1 Prima legge 1 Indice Capitolo 1 Prima legge 1 1.1 Sistema e ambiente 1 1.2 Scambi di energia 2 1.3 Energia di un sistema 3 1.4 Energia come funzione di stato 5 1.5 Lavoro 5 1.6 Sistema chiuso 7 1.7 Notazione 7 1.8 Proprietà

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti 9 aprile 2013 Esercizio 1 Si consideri un sistema chiuso in cui si abbia inizialmente aria a 5 C, ad una pressione p 1 = 1 bar, che venga in un secondo momento

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Gas Unità 9: Gas e processi di diffusione Equazione di stato dei gas perfetti Trasformazioni termodinamiche

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 [da P Atkins, L. Jones Chimica

Dettagli

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio STATO GASSOSO parte I a - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio GAS PERFETTI molecole puntiformi (volume proprio nullo) urti elastici (stesse particelle prima e dopo l'urto) parametri

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu)

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu) ENERGIA E CALORE Unità di misura dell'energia: Joule (J), unità troppo piccola; comunemente si usa il suo multiplo, il KJ (Kilojoule). Importante è anche il Kilowattora (KWh), unità usata nella misura

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Fondamenti di Meteorologia

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari) Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari). Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato

Dettagli

INTERPOLAZIONE. Introduzione

INTERPOLAZIONE. Introduzione Introduzione INTERPOLAZIONE Quando ci si propone di indagare sperimentalmente la legge di un fenomeno, nel quale intervengono due grandezze x, y simultaneamente variabili, e una dipendente dall altra,

Dettagli

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura La scelta delle condizioni termoigrometriche di immissione in Ideve essere fatta in modo tale da compensare le qt e gli apporti di mv. Si utilizza ti pari a 30-35 C. Cmq in modo da avere nell embinete

Dettagli

Riassunto Termodinamica

Riassunto Termodinamica Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Riassunto Termodinamica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA DIAGRAMMA DI MOLLIER DEL VAPORE D'ACQUA RAPPRESENTA I VALORI DELLE VARIABILI TERMODINAMICHE DEL VAPOR D'ACQUA IN UN PIANO h (ASSE Y) / s (ASSE X) h =

Dettagli

( ) 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE

( ) 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE Stima della capacità delle valvole di espansione termostatiche 1 Scopo 2 Campo di applicazione 3 Definizioni 3.1 Capacità 3.2 Surriscaldamento 4 Condizioni nominali per refrigeranti azeotropici 5 Condizioni

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO La Chimica è lo studio delle trasformazioni della materia La materia è Tutto ciò che ha massa Tutto ciò che occupa spazio Tutto ciò che

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C)

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C) Temperatura a bulbo umido Tbu ( C) La temperatura di bulbo umido, tbu, è la temperatura misurata con un termometro il cui bulbo sia stato ricoperto con una garza bagnata con acqua pura ed esposto ad una

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1 Funzioni FUNZIONI Una funzione è una relazione fra due insiemi non vuoti e, che associa ad ogni elemento uno e un solo elemento. In simboli si scrive: = oppure. A x 1. x. x 3..y 1.y.y 3 B C.y 5 x 4..y

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

N Cambiamenti di stato.

N Cambiamenti di stato. Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2001) Complementi di Termologia. IV parte N. 4. - Cambiamenti di stato. I corpi si presentano, ordinariamente, sotto tre stati di aggregazione: solido, liquido ed aeriforme.

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia Introduzione alla Termodinamica: terminologia Termodinamica La Termodinamica è la scienza che studia le modificazioni subite da un sistema in conseguenza del trasferimento di energia principalmente sotto

Dettagli

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza Introduzione alla Chimica Paolo Mazza 2 aprile 2013 Indice 1 Introduzione 2 2 Le teorie della materia 4 2.1 Teoria atomica.................................... 4 2.2 Teoria cinetica.....................................

Dettagli

L entalpia H. Primo principio della termodinamica La convenzione per i segni. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

L entalpia H. Primo principio della termodinamica La convenzione per i segni. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Primo principio della termodinamica La convenzione per i segni E = q + w se w = - p V Allora a volume costante E = q v Lezioni

Dettagli