La presentazione dei progetti per l ottenimento dei certificati bianchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La presentazione dei progetti per l ottenimento dei certificati bianchi"

Transcript

1 La presentazione dei progetti per l ottenimento dei certificati bianchi Ing. Luigi De Sanctis, luigi.desanctis@enea.it ENEA-UTEE/IND ENEA - UTEE 1

2 Metodo a consuntivo:quando adottarlo? Si deve ricorrere alla proposta a consuntivo quando non è disponibile un algoritmo per la valutazione dei risparmi. La formulazione di un algoritmo ad hoc, dei relativi parametri fissi e variabili è oggetto di proposta, insieme al programma di misura che si intende adottare per la valutazione puntuale, e nel tempo, dei precedenti parametri. 2

3 Metodo a consuntivo:quando adottarlo? 3

4 XXX IRRICEVIBILE [...] XXX 4

5 Metodo a consuntivo-caratteristiche Ha un alta flessibilità, che consente la promozione di interventi quanto mai vari, nonché l incentivazione di innovazioni tecnologiche non ancora diffuse sul mercato; Le procedure di riconoscimento dei risparmi richiedono più tempo e maggiori competenze rispetto a quelle necessarie per l uso delle schede tecniche; Il cliente partecipante viene coinvolto in modo più diretto nella redazione della proposta, con maggiore stimolo alla condivisione dei benefici economici ottenuti dai CB; La documentazione da raccogliere e da inviare è normalmente maggiore di quella richiesta dalle schede tecniche. 5

6 Metodo a consuntivo-caratteristiche Verifica preliminare di conformità I proponenti possono richiedere all ENEA di verificare preliminarmente la conformità di specifici progetti alle disposizioni delle LG, limitatamente ai progetti a consuntivo. La verifica preliminare di conformità non impegna l ENEA ad approvare la PPPM, né a certificare i risparmi di energia primaria conseguiti dal progetto per il quale è stata presentata la RVC I risultati della verifica preliminare di conformità vengono comunicati entro 60 giorni. 6

7 Metodo a consuntivo- Finalità I TEE sono intesi ad incentivare: il miglioramento dell efficienza energetica negli usi finali... il contenimento delle perdite di energia... la diffusione di fonti rinnovabili... tramite l adozione di tecnologie all avanguardia I TEE non devono incentivare: la semplice sostituzione di impianti giunti a fine vita la correzione di errori di progettazione l adeguamento alla normativa 7

8 Finalità - Esempio Descrizione degli interventi, delle strutture/impianti interessati, della tempistica e dei risultati attesi: L intervento di efficienza energetica... nella rete idrica del Comune di... La decisione di procedere al programma di rinnovo delle reti nasce dall esigenza... di fare fronte al considerevole aumento degli episodi di rottura nei tratti terminali degli allacciamenti, non risolvibili con semplici riparazioni... Per l allacciamento all abitazione era stato utilizzato come materiale polietilene PN6, perfettamente a norma come materiale per questa tipologia di impiego. Gli anni passati di continue riparazioni avvenute su questi tratti, causate da rotture ripetitive le cui cause sono ancora in corso di accertamento, hanno orientato i responsabili del ciclo idrico verso una scelta radicale di sostituzione dell intero tratto di tubazione, con l utilizzo di polietilene di qualità superiore (PN25)... Rapporto Valutazione ENEA: [...] l intervento prospettato non sembra orientato all incremento di efficienza energetica, ma al ripristinare una funzionalità di base venuta meno a seguito di una errata precedente scelta ed installazione di tubazioni.

9 Finalità Esempio Descrizione degli interventi, delle strutture/impianti interessati, della tempistica e dei risultati attesi: L'intervento è stato realizzato per migliorare la zona di arrivo dell'aria arricchita - in modo da sfruttarne tutta la disponibilità - effettuando un collegamento meccanico nella zona di arrivo dell'aria arricchita. L'intervento effettuato permette di utilizzare all'interno del settore di ossidazione solo due compressori, prima dell'intervento si utilizzavano tutti e tre i compressori presenti. In aspirazione al compressore X/1 viene sfruttata anche la corrente denominata "Aria arricchita" con contenuto medio di ossigeno del 29%. Prima dell'intervento sull'aspirazione senza collegamento meccanico se ne perdeva una gran parte. Rapporto valutazione GdL ENEA: Non è ben descritta la natura dell intervento ed il motivo in seguito al quale si producono risparmi energetici. Si menziona un collegamento meccanico nella zona di arrivo dell aria arricchita non specificando in cosa strettamente consista tale collegamento e perché esso produca risparmi. Si afferma altresì che L'intervento è stato realizzato per migliorare la zona di arrivo dell'aria arricchita - in modo da sfruttarne tutta la disponibilità non specificando in cosa consista tale miglioramento, e quale impianto sia oggetto di tale miglioramento (il termine zona è estremamente generico). Si chiede dunque di descrivere in maniera chiara in cosa consista l intervento di efficientamento. 9

10 Finalità Esempio 2 Rapporto Valutazione GdL ENEA: [...] Le perdite di aria arricchita sono dovute ad incuria e non ad una minor efficienza impiantistica rispetto alla situazione post, la quale dunque, avendo semplicemente sanato una situazione non corretta, riporta l impianto ad un livello normale di baseline (raggiunto però in condizioni post). 10

11 Metodo a consuntivo - Struttura I risparmi annui ricostruiti e certificati non vengono automaticamente rinnovati per gli anni a seguire. Va dunque presentata, per ogni anno di vigenza dei risparmi (tipicamente 5), una Richiesta di Verifica e Certificazione (RVC) relativa alla PPPM in precedenza certificata. La tempistica di presentazione della RVC è scelta dal proponente, purché ne venga presentata almeno una all anno. Una volta approvata, la PPPM cristallizza le dimensioni del progetto: non sono ammessi incrementi dimensionali del progetto, se non nei casi in cui le modifiche comportino variazioni dei risparmi energetici annui non superiori al 5% (D. EEN 19/09). 11

12 Metodo a consuntivo-dimensione minima Per accedere alla richiesta di verifica e certificazione dei risparmi bisogna raggiungere una soglia minima di risparmio di energia primaria Tipologia di progetto Soggetti obbligati Soggetti volontari Standardizzato Analitico A consuntivo 20 tep/anno 40 tep/anno 60 tep/anno Il rispetto della dimensione minima viene verificato solo nell ambito della prima richiesta di verifica e certificazione dei risparmi 12

13 Metodo a consuntivo - Scheda tipo Quadro 1 - Informazioni sul soggetto proponente il progetto e programma di misura 1.1 Ruolo e attività svolta Descrivere il ruolo assunto dal soggetto proponente e le attività che si intende svolgere nell ambito del progetto proposto 13

14 Ruolo e Attività - Esempio 1.1 Ruolo e attività svolta IL PROPONENTE DEVE SVOLGERE UN RUOLO ATTIVO, DI TIPO TECNICO E/O ECONOMICO 14

15 Metodo a consuntivo - Scheda tipo Quadro 2 - Informazioni generali sulla proposta di progetto 2.1 Codice identificativo della proposta Il sistema assegna automaticamente alla proposta un codice identificativo. 2.2 Tipologia di intervento Selezionare il decreto ministeriale di riferimento, la tipologia e la sottotipologia di intervento per la quale si sottopone la PPPM [...] 2.3 Descrizione degli interventi, delle strutture/impianti interessati, della tempistica e dei risultati attesi Descrivere l articolazione complessiva del progetto, indicare le strutture o gli impianti coinvolti dall intervento o dagli interventi di cui il progetto si compone, l organizzazione temporale del progetto e la data in cui è previsto che l intervento o gli interventi inizino a produrre risparmi di energia. 15

16 Metodo a consuntivo - Scheda tipo Quadro 2 - Informazioni generali sulla proposta di progetto 2.4 Data di prima attivazione del progetto(prevista o effettiva) (di cui all'articolo 1, comma 1 delle Linee guida) Data di inizio monitoraggio: 2.5 Eventuali ulteriori contributi economici 16

17 2.3 Descrizione degli interventi, delle strutture/impianti interessati, della tempistica e dei risultati attesi Art. 6 comma 6 LG: [...] i risparmi [...] sono contabilizzati, per ogni tipologia di intervento inclusa nel progetto medesimo, per un numero di anni pari a quelli di vita utile dell intervento, a decorrere dalla data da cui decorre il risparmio [...] Avvio PPPM vita utile? persi, se non misurati 17

18 Novità introdotte Art. 1, punto h) data di prima attivazione di un progetto è la prima data nella quale almeno uno dei clienti partecipanti, grazie alla realizzazione del progetto stesso, inizia a beneficiare di risparmi energetici, anche qualora questi non siano misurabili Art. 6.2 La PPPM deve essere presentata dal soggetto [...] entro e non oltre 24 mesi dalla data di prima attivazione del progetto stesso Art. 6.5 i risparmi [...] sono contabilizzati [...] per un numero di anni pari a quelli di vita utile dell intervento, a decorrere dalla data in cui viene avviato il programma di misura 18

19 Descrizione degli interventi, delle strutture/ impianti interessati, della tempistica e dei risultati attesi 6.5 I risparmi conseguiti nell ambito di progetti a consuntivo sono contabilizzati per un numero di anni pari a quelli di vita utile dell intervento a decorrere dalla data in cui viene avviato il programma di misura o comunque, al più tardi, decorsi ventiquattro mesi dalla data di prima attivazione dell intervento. Avvio PPPM vita utile max periodo avviamento Senza Tau Con Tau 19 19

20 Metodo a consuntivo - Scheda tipo Quadro 3(A) - Programma di misura proposto 3.1 Descrizione del programma di misura proposto Descrivere il programma di misura da adottare per la valutazione dei risparmi di energia primaria ascrivibili all intervento realizzato nell ambito del progetto. 3.2 Algoritmi di valutazione per il calcolo dei risparmi Descrivere gli algoritmi di valutazione proposti, motivandone la scelta, i dati che si intendono raccogliere e la relativa periodicità di raccolta, il livello di accuratezza previsto e le relative tecniche di analisi, nonché ogni altra informazione ritenuta significativa ai fini del calcolo del risparmio. 3.3 Condizioni pre-installazione (baseline) Descrivere le condizioni di consumo energetico nella situazione antecedente l intervento (baseline), identificando i fattori operativi e di prestazione che ne influenzano i valori e indicare le modalità proposte per la determinazione del loro valore attraverso misure. 20

21 Metodo a consuntivo - Scheda tipo Quadro 3(B) - Programma di misura proposto 3.4 Aggiustamenti Descrivere l insieme delle condizioni a cui devono essere ricondotte tutte le misure energetiche che concorrono a determinare il risparmio di energia e illustrare la metodologia proposta per riportare alle medesime condizioni i consumi di energia primaria nel periodo antecedente l intervento o gli interventi di cui il progetto si compone e quelli relativi al periodo post installazione. 3.5 Addizionalità Descrivere la metodologia che si propone di seguire per tener conto dei risparmi non addizionali (ovvero della eventuale quota di risparmi che si sarebbero comunque ottenuti anche in assenza dell intervento o degli interventi di cui il progetto si compone, in conseguenza dell evoluzione normativa, tecnologica e di mercato). 21

22 Metodo a consuntivo - Scheda tipo Quadro 3(B) - Programma di misura proposto 3.6 Vita utile, vita tecnica e coefficiente di durabilità Categoria prevalente per il progetto: Valori tipici afferenti alla categoria prevalente: U= T= tau= 22

23 Algoritmi di valutazione - Contenuti Nella proposta di formula di calcolo dei TEE devono confluire considerazioni relative a: Tecnologia: da dove nasce la maggiore efficienza della soluzione proposta rispetto alla precedente o ad altra alternativa? Confini del sistema considerato: cosa entra, cosa esce, cosa e come si può misurare? Aggiustamenti: quali le possibili variazioni delle condizioni di funzionamento? Addizionalità: quali sarebbero state le alternative progettuali a quella proposta? Quali le soluzioni più diffuse nell ambito di processi industriali analoghi? Cosa offre il mercato? 23

24 Algoritmi di valutazione - Struttura L algoritmo tramite il quale vengono manipolate le misure energetiche per calcolare i risparmi deve essere espresso in termini assolutamente analitici. Non sono accettabili algoritmi solo descritti: Si propone di misurare per un anno i-esimo le quantità: A = consumo di energia elettrica totale dell impianto B = portata totale di materiale in ingresso all impianto C = portata totale di materiale in ingresso alla Linea X dell impianto D = carico in ingresso alla Linea X dell impianto RICHIESTA DI INTEGRAZIONI Noti gli stessi parametri misurati in un periodo ante-intervento (baseline), il risparmio ottenuto nell anno i-esimo si deduce dal confronto tra il valore A e il corrispondente valore A baseline, purchè quest ultimo sia stato normalizzato. 24

25 Algoritmi di valutazione - Esempio Stante la centralità dell algoritmo nel calcolo del risparmio, va posta la massima attenzione all uniformità delle unità di misura, per non incorrere in grossolani errori (e Richieste di Integrazione). [ ] RISP = 0, Σ i (P T) i C P potenza assorbita (kw) T tempo di accensione misurato (h) C consumo di energia elettrica (kwh) misurato in situazione post intervento Nella PPPM sono auspicabili esemplificazioni o simulazioni dell algoritmo applicato a situazioni di riferimento. 25

26 Programma di misura - Contenuti Alle considerazioni fatte sull algoritmo deve corrispondere un programma di misura caratterizzato: 1) dalle misurazioni dei consumi di energia primaria, prima e dopo l intervento; 2) da uno schema che riporti la posizione dei punti di misura 3) dalla corrispondenza tra strumenti e grandezze inserite nelle formule dell algoritmo di calcolo 4) dall indicazione del grado di precisione degli strumenti e dalla frequenza delle letture 26

27 Programma di misura - Vincoli 1) Non sono ammissibili programmi di misura che non siano univocamente associati ad uno specifico progetto, per esempio riferiti genericamente ad una soluzione tecnologica o tipologia impiantistica; 2) Il programma di misura proposto non può essere estrapolato ad altri casi ritenuti similari. 27

28 Programma di misura - Esempio Consumo processo C : es: E C =E TOT x C /(x A +x B +x C )? E TOT Misure ante/post E C? PROCESSO A PROCESSO B PROCESSO C PROGETTO x A x B x C 28

29 Baseline - Considerazioni a) La configurazione di baseline è definita dalla situazione impiantistico-gestionale pre-intervento ; in essa vengono definite le condizioni che determinavano il livello del valore dei consumi; b) Nel caso di nuove installazioni, non esiste la configurazione pre-intervento; in tal caso la baseline è da ricondurre alla pratica corrente ( media di mercato ) nello specifico settore. L identificazione della tecnologia media di mercato avviene sulla base di: indagini di mercato, o letteratura tecnica, o un progetto alternativo, o riferimenti normativi, o ad una specifica area geografica, se rilevante. E il richiedente a dover individuare la baseline associata alla propria proposta. N.B. La definizione della media di mercato è comunque indispensabile anche nel caso a), per stabilire l addizionalità dei risparmi. 29

30 Condizione di Baseline Esempio1 La proposta consiste nella sostituzione dei gruppi refrigeratori esistenti, raffreddati ad aria, con nuovi refrigeratori raffreddati ad acqua. Stima dei risparmi: 3088 tep/anno Giudizio della PPPM: Il richiedente assume come baseline la tecnologia di produzione di frigorie tramite gruppi a compressione raffreddati ad aria. Tale individuazione non è tuttavia supportata da considerazioni oggettive basate su analisi di comparto, o studi di mercato. Anche la tecnologia adottata, basata su gruppi frigo raffreddati ad acqua, potrebbe infatti ritenersi come baseline, visto che tali gruppi sono di installazione corrente in industria. 30

31 Condizione di Baseline Esempio1 (Pf>900 kwf) 31

32 Condizione di Baseline Esempio2 INSTALLAZIONE DI APPARECCHI ILLUMINANTI AD ALTA EFFICIENZA 1)Il progetto si propone di incentivare la sostituzione dell'impianto esistente presso dei clienti che non migliorerebbero l'impianto in assenza della nostra proposta di servizio. 2)Il progetto tiene conto anche del maggiore rendimento luminoso (78%) del sistema ottico dei nuovi apparecchi illuminanti, caratterizzati dal riflettore parabolico metallizzato, rispetto alla situazione media di mercato (64%) che corrisponde semplicemente a un diffusore bianco piano 3.3 Condizioni pre installazione (baseline): [...] La baseline è ricostruita tenendo conto del consumo che sarebbe stato ipoteticamente registrato utilizzando un apparecchio illuminante rappresentativo della situazione precedente. Consumo di BASELINE (kwh) = P x T T: tempo di accensione misurato post intervento P: potenza assorbita dall'apparecchio nella situazione ante intervento 32

33 Condizione di Baseline Esempio2 Richiesta ENEA: [...] fornendo informazioni sulle modalità di predisposizione del campione rappresentativo della tipologia di apparecchi esistenti ante-intervento, sua costituzione qualitativa e quantitativa e relative prestazioni illuminotecniche, ai fini dell assimilabilità di tale campione alla media di mercato. Nel caso in cui tale assimilabilità non fosse dimostrata, i risparmi non addizionali dovranno essere decurtati Risposta operatore: MODALITA CON LE QUALI E INDIVIDUATO L APPARECCHIO ILLUMINANTE RAPPRESENTATIVO DELL OFFERTA MEDIA DI MERCATO [...] Si determina [...] che l apparecchio illuminante rappresentativo dell offerta media di mercato sia l apparecchio che presenta un assorbimento pari al valore della potenza (W), in ingresso al circuito alimentatore-sorgente luminosa, prescritto dall articolo 2 comma 3 del Decreto 26 marzo 2002 per ciascuna categoria di alimentatori. 33

34 Aggiustamenti Considerazioni Dal punto di vista quali-quantitativo, il proponente deve dimostrare che i flussi di prodotti/servizi dei processi ante-e post-intervento sono similari; per esempio, a parità quali-quantitativa del prodotto, a parità di gradi-giorno e di volume interessato (nel caso del condizionamento degli ambienti, etc...) a parità di carico organico abbattuto nel caso di trattamento di reflui; a parità di illuminamento sul piano di lavoro nel caso di impianti illuminotecnici; ecc. 34

35 Aggiustamenti Considerazioni Per impianti con diversa produttività ante- e post-intervento, il proponente deve fornire i parametri specifici con cui effettuare l equivalenza, ricavati con metodologia chiara e verificabile (consumi storici, campagne di misura, parametri validi nel passato, ecc...), in modo che sia stabilita l equivalenza tra le condizioni operative ante- e post. Va conservata la relativa documentazione. 35

36 Addizionalità Considerazioni Nell intero sistema dei TEE, il concetto di addizionalità è forse il più complesso da assimilare e da applicare. I soli ad essere riconosciuti sono infatti i soli risparmi addizionali, cioè quelli valutati in riferimento ad uno scenario impiantistico rappresentativo della pratica corrente o della situazione media di mercato. Questo aspetto rende i concetti di baseline e di addizionalità mutuamente dipendenti. Infatti, per: 1. Baseline = Media di mercato: addizionalità 100% e nessuna decurtazione dei risparmi 2. Baseline < Media di mercato: addizionalità < 100% e decurtazione dei risparmi. 36

37 ADDIZIONALITA Efficienza energetica η post impianto nuovo η vecchio impianto, caso 3 η vecchio impianto, caso 2 η Baseline η vecchio impianto, caso 1 30/03/2012 ENEA-UTEE 37

38 Addizionalità Considerazioni ALGORITMO: RISP addiz = E reference E effettivo post E reference è ricavato sulla base della produzione post (t) della Macchina X, moltiplicata per il consumo termico specifico medio di riferimento (GJ/t), così come riportato dal Bat Reference Document (BREF)-IPPC, di 7,5 GJ/t. 3.3 Condizioni pre installazione (baseline): Il fabbisogno di energia primaria della Macchina X, antecedentemente all intervento di ristrutturazione, è 6,0 GJ/t (<7,5 GJ/t)! 38

39 Metodo a consuntivo - Scheda tipo Quadro 4 - Sistema di misura 4.1 Strumentazione e modalità di misurazione Descrivere la strumentazione di misura che si propone di utilizzare, i punti di misura prescelti, le specifiche di installazione; descrivere altresì le modalità di misurazione, la procedura di calibrazione della strumentazione, i metodi e le procedure seguite per la validazione dei dati raccolti, il trattamento degli errori di misura e l eventuale perdita di dati. 4.2 Verifiche periodiche di funzionalità Descrivere gli accertamenti e le verifiche periodiche che si propone di eseguire per accertare la funzionalità dei sistemi installati. 39

40 Metodo a consuntivo - Scheda tipo Quadro 5 - Documentazione 5.1 Documentazione da trasmettere Descrivere la documentazione (contenuti e formato di presentazione) che verrà trasmessa all Autorità, al fine di documentare i risparmi conseguiti, compresa l indicazione della relativa periodicità di trasmissione. 5.2 Documentazione da conservare Descrivere la documentazione (contenuti e formato di presentazione) che si propone di conservare al fine di poter attestare quanto dichiarato nella documentazione di cui al precedente punto 5.1. (le nuove LG impongono la conservazione della documentazione per un periodo pari alla vita tecnica) 40

41 Metodo a consuntivo - Scheda tipo 6.1 Risparmi netti previsti su base annua applicando gli algoritmi dichiarati: tep di EE, tep di gas naturale, tep di altri comb. 6.2 Numero di titoli di efficienza energetica di cui si prevede l'emissione su base annua: TEE di tipo I, TEE di tipo II, TEE di tipo III 6.3 Stima dei risparmi energetici lordi annui: tep di EE, tep di gas naturale, tep di altri combb. Valore stimato per il coefficiente di addizionalità: 100% Data di inoltro della proposta: 41

42 LE NUOVE LINEE GUIDA TUTTI GLI INTERVENTI HANNO UNA VITA UTILE DI 5 ANNI SULL INVOLUCRO Interventi per l isolamento termico degli edifici Interventi per il controllo della radiazione entrante attraverso le superfici vetrate durante i mesi estivi (vetri selettivi, protezioni solari esterne, ecc.) Applicazioni delle tecniche dell architettura bioclimatica, del solare passivo e del raffrescamento passivo RICEVONO TITOLI PER 8 ANNI INTERVENTI DI COGENERAZIONE: a valere sulle schede 21bis e 22bis: ripristinati 5 ANNI, anche per proposte antecedenti 42

43 LE NUOVE LINEE GUIDA Vita tecnica dell intervento: numero di anni successivi alla realizzazione dell intervento durante i quali si assume che gli apparecchi o dispositivi installati funzionino e inducano effetti misurabili sui consumi di energia Risparmio netto integrale: il risparmio netto che si stima venga conseguito nell arco della vita tecnica di un intervento e applicando il tasso di decadimento annuo; esso è costituito dalla somma di due componenti: il risparmio netto conseguito nel corso della vita utile (risparmio netto contestuale, RNc) e il risparmio netto conseguito dal termine della vita utile al termine della vita tecnica dell intervento stesso (risparmio netto anticipato, RNa) 43

44 LE NUOVE LINEE GUIDA Tasso di decadimento annuo δ: è il tasso percentuale che tiene conto in modo forfettario della riduzione media che si assume intervenga annualmente nel risparmio netto generato dall intervento, in ragione di fenomeni quali il peggioramento delle prestazioni delle nuove apparecchiature installate, della necessità di manutenzione, dell evoluzione della situazione di riferimento, ecc. 44

45 LE NUOVE LINEE GUIDA Risparmio netto (RN): è il risparmio lordo (RL), depurato dei risparmi energetici non addizionali (Rna), cioè di quei risparmi energetici che si stima si sarebbero comunque verificati, anche in assenza di un intervento o di un progetto, per effetto dell evoluzione tecnologica, normativa e del mercato NOVITA Risparmio netto integrale (RNi): è il risparmio netto che si stima venga conseguito lungo tutta la vita tecnica di un intervento, applicando il tasso di decadimento annuo Tasso di decadimento annuo (δ): è il tasso percentuale che tiene conto in modo forfettario della riduzione media che si assume intervenga annualmente nel risparmio netto generato dall intervento, in ragione di fenomeni quali il peggioramento delle prestazioni delle nuove apparecchiature installate, della necessità di manutenzione, dell evoluzione della situazione di riferimento, ecc. 45

46 LE NUOVE LINEE GUIDA Coefficiente di durabilità τ T: vita tecnica (anni) U: vita utile (anni), numero di anni successivi alla realizzazione dell intervento durante i quali si assume che gli apparecchi o dispositivi installati funzionino e inducano effetti misurabili sui consumi di energia δ m : tasso di decadimento annuo dei risparmi da applicarsi ai risparmi conseguiti nella vita utile, pari a: - 0% per interventi analitici e a consuntivo - δ, nel caso di interventi standardizzati δ : il tasso di decadimento annuo dei risparmi, pari al 2% 46

47 LE NUOVE LINEE GUIDA 47

48 LE NUOVE LINEE GUIDA Nota i alla tabella 2 (EEN 9/11): limitatamente ai sistemi di cogenerazione che risultino strettamente integrati con altre misure di efficienza energetica i cui effetti non siano scorporabili e che dunque non usufruiscono degli incentivi previsti dal decreto ministeriale 5 settembre 2011, nelle more della pubblicazione dei provvedimenti attuativi del decreto ministeriale 4 agosto 2011 e del decreto ministeriale 5 settembre 2011 in materia di cogenerazione ad alto rendimento e relativo regime di sostegno. 48

49 LE NUOVE LINEE GUIDA Interazione con i Decreti sulla cogenerazione 1)Le unità di cogenerazione hanno diritto a TEE per ciascun anno solare in cui soddisfano i requisiti di CAR. 2)Il risparmio è moltiplicato per un coefficiente di armonizzazione K pari a: 1,4 per le quote di potenza fino a 1 MWe 1,3 da 1 MW fino a 10 MWe 1,2 da 10 MW fino a 80 MWe 1,1 da 80 MWe fino a 100 MWe 1,0 superiori a 100 MWe e per i rifacimenti indipendentemente dalla potenza installata 49

50 LE NUOVE LINEE GUIDA τ PER PROPOSTE A CONSUNTIVO Art. 6.2, punto b) descrizione del progetto e dell intervento o degli interventi previsti con riferimento alla categoria prevalente tra quelle elencate nella Tabella 2 Art. 6.2, punto d) risparmio previsto e descrizione delle modalità che si intende adottare per la determinazione del risparmio netto integrale, con specifica indicazione dei valori proposti per i coefficienti di addizionalità e di durabilità; 50

51 LE NUOVE LINEE GUIDA τ PER PROPOSTE A CONSUNTIVO Art. 7.3 scostamenti da tali valori di riferimento possono essere ritenuti ammissibili in casi particolari, ad esempio laddove l intervento non rientri esattamente in una delle categorie o possa essere attribuito a più di una di queste. Commento ENEA: dividere il progetto in diversi interventi, poiché il raggiungimento della soglia minima ormai non è più critico. Tali scostamenti dovranno in ogni caso essere opportunamente motivati, documentati e valutati sulla base di un criterio prudenziale. Dovranno in ogni caso essere previste riduzioni di tali valori di riferimento qualora gli interventi vengano realizzati utilizzando componenti recuperati da precedenti installazioni. 51

52 SCHEDE STANDARDIZZATE 52

53 SCHEDE ANALITICHE 53

54 NUOVE SCHEDE PRODOTTE DA ENEA [art. 29 punto c) Decreto n. 28 del ] 54

55 Grazie per l attenzione Ing. Luigi De Sanctis Enea C.R. Casaccia Via Anguillarese S. Maria di Galeria Roma Tel cell

Il meccanismo dei certificati bianchi

Il meccanismo dei certificati bianchi KEY ENERGY RIMINI 9 NOVEMBRE 2012 Il meccanismo dei certificati bianchi Ing. Luigi De Sanctis, luigi.desanctis@enea.it ENEA-UTEE/IND ENEA - UTEE 1 Il meccanismo dei certificati bianchi L uso razionale

Dettagli

Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM)

Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) 2 Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) 10 2.1 Procedura di trasmissione telematica PPPM L allegato A alla delibera n. 103/03, così come sostituito dalla delibera EEN 9/11 - nel seguito:

Dettagli

TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI)

TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI) TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI) ing. Filippo Colorito, ENEA-UTEE/GRT BARI filippo.colorito@enea.it Bari, 18 Aprile 2012 ENEA-UTEE 1 ENEA. La missione ENEA è l Agenzia nazionale per

Dettagli

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Verifica di proposte di progetto e di programma di misura per progetti di efficienza energetica presentate ai sensi della deliberazione dell Autorità per l energia

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA 1 COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Il meccanismo dei TEE è stato introdotto con i Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 e recentemente modificato con il Decreto Ministeriale 28 dicembre 2012 che

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

Sistema Efficienza Energetica Interfaccia Aziende. Manuale utente

Sistema Efficienza Energetica Interfaccia Aziende. Manuale utente Sistema Efficienza Energetica Interfaccia Aziende Manuale utente Indice 1 Richieste di verifica preliminare di conformità alle linee guida (RVP) 3 Richiesta di verifica e certificazione dei risparmi (RVC)

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

I TEE come strumento per riqualificare i processi industriali

I TEE come strumento per riqualificare i processi industriali I TEE come strumento per riqualificare i processi industriali Domenico Santino ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica 3 a Conferenza annuale FIRE Roma 10 aprile 2014 Sommario Evoluzione dei TEE

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione

Dettagli

Regole applicative per il rilascio dei TEE. Gabriele Susanna Direzione Efficienza ed Energia Termica

Regole applicative per il rilascio dei TEE. Gabriele Susanna Direzione Efficienza ed Energia Termica Regole applicative per il rilascio dei TEE Gabriele Susanna Direzione Efficienza ed Energia Termica Roma 20 marzo 2015 AGENDA Cosa sono i :toli di efficienza energe:ca (TEE) Il meccanismo di incen:vazione

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

BANDO ENERGIA 2014 PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO. Allegato C CONTENUTI RELAZIONE TECNICA

BANDO ENERGIA 2014 PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO. Allegato C CONTENUTI RELAZIONE TECNICA Allegato C BANDO ENERGIA 2014 PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Allegato C CONTENUTI RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica, illustrativa dell intervento oggetto della richiesta

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: TEE- TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. BELOTTI GIORGIO ING. BERARDI MARA ING. GAGLIOTTI GIOVANNA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Question time con gli operatori professionali

Question time con gli operatori professionali Convegno nazionale & Question time Fire I nuovi certificati bianchi per gli investimenti in efficienza energetica Verona, Solarexpo 9 maggio 2012 Question time con gli operatori professionali Marco De

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I Certificati Bianchi Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I due Decreti 20 Luglio 2004 del MAP hanno introdotto il meccanismo dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica o TEE)

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: TEE CASE STUDY DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. BELOTTI GIORGIO ING. BERARDI MARA ING. GAGLIOTTI GIOVANNA CORSO TEE - TITOLI

Dettagli

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll ,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, R Relatrice: l ti iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll POLITICA ENERGETICA E CRESCITA SOCIALE DAL PROTOCOLLO DI KYOTO ALLA POLITICA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU).

TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU). TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU). AREA TEMATICA: Ambiente e Energia SETTORE: Energia ARGOMENTO SPECIFICO:

Dettagli

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Workshop Industria Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Agenda Milestones della normativa dei progetti Eni come

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Sistema Efficienza Energetica Interfaccia Aziende. Manuale utente

Sistema Efficienza Energetica Interfaccia Aziende. Manuale utente Sistema Efficienza Energetica Interfaccia Aziende Manuale utente Indice 1 Richieste di verifica preliminare di conformità alle linee guida (RVP) 3 Richiesta di verifica e certificazione dei risparmi (RVC)

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

Risposte a domande frequenti (FAQ) relative all applicazione delle nuove Linee guida per il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica

Risposte a domande frequenti (FAQ) relative all applicazione delle nuove Linee guida per il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica Risposte a domande frequenti (FAQ) relative all applicazione delle nuove Linee guida per il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica 1. Quanto vale il coefficiente di durabilità per il mio progetto?...2

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

La certificazione degli edifici

La certificazione degli edifici Convegno FIRE La certificazione energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano - 11 e 12 novembre 2004 La certificazione degli edifici Mario de Renzio - Consigliere FIRE

Dettagli

L andamento del valore dei titoli

L andamento del valore dei titoli L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*

Dettagli

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Il contributo della certificazione nel settore energetico Il contributo della certificazione nel settore energetico Ivano Visintainer - Responsabile Funzione Impianti - IMQ Energia: istruzioni per l uso Indice La certificazione di prodotto Certificazione: evoluzione

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica 10 anni di esperienze DAVIDE MARIANI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Deliberazione n. 47/2012 PROCEDURE APPLICABILI PER IL PERIODO

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici POR FESR 2014-2020 Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici Presentazione di iniziative per interventi di sostegno all efficienza

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 10 QM I 5 1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 75% en. consumata; 22,3% costo d'acquisto; 2,3% costi di manutenzione 80% en. consumata;

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio

Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio Nel presente documento si riporta un riepilogo degli adempimenti richiesti dal Bando ISI-INAIL della Regione Lazio per poter accedere ai contributi

Dettagli

Sistema Efficienza Energetica Interfaccia Aziende

Sistema Efficienza Energetica Interfaccia Aziende Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione consumatori e qualità del servizio Unità gestione e controllo della domanda di energia Sistema Efficienza Energetica Interfaccia Aziende Manuale utente

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE) ABB SACE Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Motivazioni per l introduzione dei TEE Dipendenza energetica dai paesi esportatori di energia Impegni assunti con la ratifica del protocollo di Kyoto Aumento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

Aggiornamento delle procedure per la certificazione energetica degli edifici in attuazione della l.r. n. 23/2012

Aggiornamento delle procedure per la certificazione energetica degli edifici in attuazione della l.r. n. 23/2012 Aggiornamento delle procedure per la certificazione energetica degli edifici in attuazione della l.r. n. 23/2012 Regione Liguria Via Fieschi 15, sala A Genova 5 ottobre 2012 Normativa regionale GIA PUBBLICATE:

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità FederUtility Valeria Zingarelli Sintesi delle principali modifiche al meccanismo dei TEE Aumento obiettivi esistenti (anni 2008/2009); Introduzione

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 Le principali attività SARTEC sviluppa e fornisce soluzioni innovative per le industrie

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 1, comma 20, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (di seguito: legge finanziaria 2008), il

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

un Privato o un Condominio

un Privato o un Condominio Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli