POLITECNICO DI MILANO IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA E LA GESTIONE DEL TRASFERIMENTO DELL OSPEDALE DI VIMERCATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITECNICO DI MILANO IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA E LA GESTIONE DEL TRASFERIMENTO DELL OSPEDALE DI VIMERCATE"

Transcript

1 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Corso di laurea in Ingegneria Biomedica IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA E LA GESTIONE DEL TRASFERIMENTO DELL OSPEDALE DI VIMERCATE Relatore: Prof. Marcello Crivellini Correlatore: Ing. Daniela Motta Tesi di laurea di Stefano Stara matr Anno accademico 2010/2011

2 Ringraziamenti Desidero ringraziare il professor Marcello Crivellini per i suoi preziosi consigli, per la disponibilità e per il tempo dedicato alla realizzazione di questo lavoro e l ingegner Daniela Motta per il supporto e il contributo durante il tirocinio e la stesura della tesi. Inoltre, esprimo la mia gratitudine all Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate ed in particolar modo a tutto il Servizio di Ingegneria Clinica, grazie ai quali ho avuto l opportunità di svolgere il tirocinio facendo una significativa esperienza lavorativa e di entrare in possesso delle informazioni per la realizzazione di questo lavoro. 2

3 Introduzione Nell ambito del Piano Socio Sanitario Regionale della Lombardia, è stato promosso un progetto per l ammodernamento tecnologico-strutturale di numerosi presidi ospedalieri e per la realizzazione di nuovi ospedali fra cui quelli di Bergamo, Como, Legnano, Niguarda (Milano) e Vimercate, al fine di creare delle strutture nuove e all avanguardia in termini di funzionalità, sicurezza, adeguatezza, efficienza ed efficacia. All interno delle Aziende Ospedaliere interessate, un ruolo certamente non secondario in queste attività, è quello svolto dal Servizio di Ingegneria Clinica (SIC), che attraverso le proprie competenze specifiche e la stretta collaborazione con la Direzione Aziendale, si occupa di tutti gli aspetti riguardanti la gestione delle apparecchiature elettromedicali. L obiettivo di questo lavoro è quello di fornire un quadro generale delle funzioni svolte dal Servizio di Ingegneria Clinica all interno di una struttura sanitaria ed in particolare un analisi delle attività portate avanti dal SIC dell Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate, in occasione dell apertura del nuovo presidio di Vimercate, relativamente alla valutazione generale delle apparecchiature e del lavoro dovuto alla gestione del loro trasferimento (dal vecchio al nuovo edificio), alle procedure legate all acquisizione della nuova strumentazione e alla formazione del personale per garantirne il corretto utilizzo; inoltre sono state identificate a posteriori le criticità e i problemi sorti contestualmente alle operazioni di trasferimento. A questo proposito è stata effettuata in primo luogo un analisi del ruolo e delle funzioni generali dell Ingegneria Clinica in una moderna struttura ospedaliera e nell ospedale di Vimercate in particolare e in secondo luogo una valutazione in termini di età, obsolescenza e funzionalità delle apparecchiature presenti nel vecchio ospedale. Tale valutazione ha permesso di stabilire quali mantenere e quali dismettere, di stimare i tempi previsti per l identificazione dei dispositivi ed in particolar modo di pianificare le attività di trasloco, in accordo con le necessità clinico/assistenziali, garantendo la sicurezza dei pazienti ricoverati e degli altri utenti. 3

4 Per quanto riguarda le nuove apparecchiature, sono stati evidenziati i benefici apportati in termini di innovazione tecnologica, per i quali il SIC ha avuto un ruolo di rilevo nella realizzazione del nuovo ospedale; inoltre è stata fatta una valutazione quantitativa del carico di lavoro legato all organizzazione delle attività di formazione. Nei primi due capitoli sono discusse le principali funzioni del Servizio di Ingegneria Clinica. Il terzo capitolo descrive brevemente il nuovo Ospedale di Vimercate mentre gli ultimi due capitoli comprendono l esposizione e l analisi dei dati delle procedure legate al trasloco, riportando le criticità, i risultati relativi all andamento del carico di lavoro per il SIC e confrontando il periodo precedente al trasloco e quello contestuale. 4

5 Indice 1. L ingegneria clinica...pag Le tecnologie Biomediche.. pag Origine dell ingegneria clinica e suoi sviluppi... pag Attuale inquadramento istituzionale...pag Tipologie di Servizi di Ingegneria Clinica.pag Funzioni del Servizio di Ingegneria Clinica....pag Programmazione degli acquisti,,,,,.pag Health Technology Assessment.....pag Accettazione e collaudo delle nuove apparecchiature....pag Inventario delle apparecchiature... pag Manutenzione.... pag Training e aggiornamento del personale per l utilizzo...pag. 44 delle nuove apparecchiature Gestione del rischio tecnologico.....pag Aspetti Organizzativi....pag Aspetti gestionali ed economici pag Dimensionamento dell organico pag Il Servizio di Ingegneria Clinica dell Azienda Ospedaliera.pag. 63 di Desio e Vimercate 2.1. Introduzione.. pag Ruoli ed attività svolte...pag Acquisizione dei dispositivi medici... pag Installazione, collaudo e manutenzione.. pag Monitoraggi....pag Il Nuovo Ospedale di Vimercate..pag Struttura.. pag Organizzazione e logistica.. pag Innovazione tecnologica....pag. 83 5

6 3.4. Vantaggi... pag Il supporto del Servizio di Ingegneria Clinica nel trasferimento...pag. 91 del presidio ospedaliero di Vimercate 4.1. Introduzione..pag Le apparecchiature da trasferire...pag Identificazione pag Trasloco.. pag Criticità.pag Le nuove apparecchiature... pag Processo d acquisto......pag Consegna ed installazione delle nuove apparecchiature..pag Formazione del personale per l utilizzo delle nuove...pag. 113 apparecchiature 5. Conclusioni pag Bibliografia pag. 120 Indice delle figure riportante il numero progressivo, la didascalia e il numero di pagina di ogni figura. Indice delle tabelle riportante il numero progressivo, la didascalia e il numero di pagina di ogni tabella 6

7 7

8 Capitolo 1 L ingegneria clinica 1.1. Le tecnologie biomediche La direttiva Europea 93/42, successivamente aggiornata con la 07/47, definisce i dispositivi medici: qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo o in combinazione, compreso il software informatico impiegato per il corretto funzionamento, e destinato dal fabbricante ad essere impiegato nell'uomo a scopo di diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia; di diagnosi, controllo, terapia, attenuazione o compensazione di una ferita o di un handicap; di studio, sostituzione o modifica dell'anatomia o di un processo fisiologico; di intervento sul concepimento, il quale prodotto non eserciti l'azione principale, nel o sul corpo umano, cui è destinato, con mezzi farmacologici o immunologici né mediante processo metabolico ma la cui funzione possa essere coadiuvata da tali mezzi [2],[3] e gli accessori: prodotto che, pur non essendo un dispositivo, sia destinato in modo specifico dal fabbricante ad essere utilizzato con un dispositivo per consentirne l'utilizzazione prevista dal fabbricante stesso. In maniera più sintetica, il Ministero della Salute e il CIVAB, definiscono invece le tecnologie biomediche come l insieme dei prodotti e dei dispositivi medici che afferiscono al settore della Sanità ad eccezione dei farmaci; le apparecchiature biomediche costituiscono un sottoinsieme di tale comparto, con riferimento alla sola strumentazione. [4] Le tecnologie biomediche possono essere classificate in due vaste aree (Fig ): diagnostica e terapeutica/riabilitativa. [5] 8

9 Fig Quadro riassuntivo delle tecnologie biomediche. [5] L area diagnostica può essere a sua volta suddivisa in tre settori: bioimmagini: sono le apparecchiature utilizzate per ottenere immagini di strutture biologiche (es RX, TAC, Ecografi); valutazione funzionale: comprende tutta la strumentazione per l acquisizione, l elaborazione e la presentazione dei segnali fisiologici rilevabili nell organismo (es. ECG, EEG, Pulsossimetri); diagnostica clinica: comprende tutte le apparecchiature ed i reagenti utilizzati sia nello studio di grandi campioni che nelle tecniche moderne di analisi chimicofisica ad alta sensibilità. La seconda area, terapeutico riabilitativa, comprende invece: terapia chirurgica: cioè la strumentazione per la chirurgia in generale nonché le apparecchiature per anestesia e rianimazione; interventistica a bassa invasività: nuove tecnologie adoperate spesso in sostituzione delle tecniche chirurgiche per eseguire interventi terapeutici; terapie non invasive: includono le apparecchiature utilizzate sia nella distruzione selettiva, impiegando alte energie, microonde o ultrasuoni sia finalizzate alla stimolazione, palliativa e ripartiva, di processi fisiologici; 9

10 organi artificiali o protesi: dispositivi in grado di sostituire/supportare completamente/parzialmente le funzioni di organi o altre parti dell organismo compromesse da eventi patologici; riabilitazione o supporto: apparecchiature per il recupero funzionale. Tutte le tecnologie hanno, in generale, caratteri distintivi comuni quali l elevata sensibilità all innovazione e al progresso sotto la spinta della ricerca medicoscientifica, il costante incremento del volume dovuto principalmente all aumento della vita e della speranza di vita oltre che, ovviamente dal fatto che c è la possibilità di offrire queste soluzioni ad un numero sempre maggiore di utenti. La diffusione negli ospedali di un numero crescente di apparecchiature biomediche e di tecnologie "avanzate", ha radicalmente modificato l'approccio alla cura della salute. Infatti ormai la maggior parte delle informazioni di cui necessita il personale medico e infermieristico per la diagnostica e per la cura dei pazienti, derivano proprio dagli strumenti che questo mercato mette a disposizione, i quali sono diventati, come ovvia conseguenza, un l elemento fondamentale. [6] L insieme di queste tecnologie necessita, sia dal punto di vista della logistica che della sicurezza, di un controllo accurato ed efficiente. La struttura sanitaria quindi, deve essere in grado di scegliere quelle appropriate e di impiegarle correttamente, di garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori, nonché la qualità del servizio erogato e di ridurre e ottimizzare i costi di acquisto e di gestione. Si può infatti affermare, come dato comune a tutti i paesi industrializzati che, se da un lato la crescita economica ha permesso di finanziare nuovi investimenti e strutture all'avanguardia dal punto di vista tecnologico, dall'altro il pesante ingresso della tecnologia negli ospedali ha contribuito, insieme ad altri fattori non eterogenei (aumentato tenore di vita, crescente urbanizzazione, invecchiamento della popolazione,...) a rendere difficilmente gestibile la spesa sanitaria. Inoltre l evoluzione tecnologica, ha esteso l utilizzo delle apparecchiature e dei dispostivi collegati alla cura della salute anche al di fuori dell ambito ospedaliero, in particolare grazie all evoluzione delle tecnologie elettroniche e delle telecomunicazioni. Basti pensare ad esempio alla telemedicina, grazie alla quale è possibile fornire assistenza a distanza ai pazienti, (spesso con notevoli vantaggi 10

11 sia per il paziente, sia per le strutture che riducono affollamento e spese di mantenimento dei pazienti). [7] Le varie riforme sanitarie (in particolare i decreti legislativi 502/92, 517/93, 229/99 art5bis sull ammodernamento delle strutture ) [8,][9],[10] e il processo di aziendalizzazione attuato dalle regioni hanno dato la possibilità alle Aziende Sanitarie di dotarsi di strumenti organizzativi idonei per gestire e valorizzare il patrimonio tecnologico che possiedono e di affrontare le potenzialità che le tecnologie biomediche mettono a disposizione e il complesso contesto legislativo e normativo di riferimento. È fondamentale infatti, che le tecnologie vengano introdotte, non solo con la destinazione d uso prevista dal produttore in coerenza alle direttive europee, ma che venga anche verificato costantemente, se l analisi del rischio prevista dal progetto è rispettata all interno della struttura sanitaria e se l utilizzo vero e proprio è esaustivo dell analisi fatta dal fabbricante. In particolare si può affermare che le attività riguardanti la gestione delle tecnologie biomediche da parte del Servizio Ingegneria Clinica, per il loro ruolo di interfaccia fra tecnologia e cura della salute, giustificano una peculiarità organizzativa e un autonomia rispetto alle altre specialità tecniche presenti nella struttura sanitaria. L organizzazione del Servizio di Ingegneria Clinica per le Aziende Sanitarie diventa, quindi, un fattore strategico per la gestione e il controllo della spesa sanitaria e allo stesso tempo, per garantire la massima qualità delle prestazioni erogate in condizioni di sicurezza Origine dell Ingegneria Clinica e suoi sviluppi Il termine ingegnere clinico coniato verso la fine degli anni 60, nel 1969 comparve per la prima volta in una pubblicazione scientifica [11] è attribuito al cardiologo Statunitense C.A. Caceres. Tuttavia l attività di ingegneria clinica risale a qualche anno prima, periodo in cui, con la diffusione dei dispositivi elettromedicali, amministratori ospedalieri e autorità accademiche iniziarono a riconoscere il bisogno, all interno delle strutture ospedaliere, di figure professionali in grado di garantire il funzionamento e la manutenzione di tali apparecchiature e dunque in grado di assicurarne l elevato grado di sicurezza e la 11

12 corretta gestione. Si avviò così un processo formativo per la preparazione di queste figure: Clinical Engineers e Biomedical Equipment Technicians. Grazie ai risultati positivi, sia sotto il profilo della sicurezza, che degli aspetti economico-gestionali successivi alla introduzione di questi professionisti, si verificò una rapida diffusione dell ingegneria clinica e la creazione del Servizio di Ingegneria Clinica (SIC) come organo interno, posto sotto il controllo degli ingegneri clinici, prima negli USA e successivamente in Canada e nei maggiori Paesi europei. [12] La figura dell ingegnere che secondo la definizione data dall International Federation of Medical and Biological Engineering (IFMBE) deve essere un professionista che partecipa alla cura del malato applicando le sue capacità ingegneristiche e gestionali alla tecnologia sanitaria, è così entrata nel mondo della medicina e della realtà ospedaliera proprio in risposta a queste necessità in continuo aumento ed allo stesso tempo per garantire un adeguato interfacciamento fra il mondo delle scienze ingegneristiche (e della tecnologia) e della medicina, la quale, non può prescindere da un supporto tecnologico, per migliorare le proprie attività e fornire un servizio di assistenza sempre più efficace. Fig L ingegneria clinica come ponte fra la realtà ospedaliera e l ingegneria. La prima tipologia di problemi che emerse fu quella legata alla sicurezza elettrica dei dispositivi utilizzati in campo ospedaliero/clinico, spesso causati dallo scorretto utilizzo o da un inappropriata manutenzione da parte del personale 12

13 addetto, che evidentemente non era in possesso delle conoscenze adeguate (cfr ). Questo fatto portò alla luce un secondo aspetto legato dunque all informazione e all istruzione del personale riguardo l uso delle apparecchiature, necessarie per garantire il corretto funzionamento e la riduzione di eventi avversi, come ad esempio danni ai pazienti o agli utilizzatori. Dunque la sicurezza elettrica, pur essendo un fattore primario, si rivelò solo la punta dell iceberg, sotto al quale stanno numerose altre problematiche che, con il passare degli anni, si sono moltiplicate principalmente a causa di uno sviluppo tecnologico senza eguali che ha caratterizzato questi ultimi decenni e ad un riassestamento dei canoni etici e culturali, orientati ad un incremento degli standard di sicurezza e di qualità, necessari per operare nel settore sanitario. L ingegnere clinico, nato come figura tecnica, ha subito a sua volta un evoluzione ed un progressivo ampliamento del suo ruolo verso attività di tipo più manageriale/gestionale, tanto che si è sviluppata la tendenza di affidare, proprio all ingegneria clinica, la funzione di gestione del ciclo di vita delle apparecchiature (dalla programmazione dell acquisto alla dismissione), di valutazione funzionale ed economica, di appropriatezza in relazione al contesto ed alle specifiche condizioni. Come conseguenza in gran parte dei Paesi di tutto il mondo, si sono sviluppati all interno degli ospedali e degli enti responsabili dell erogazione di prestazioni sanitarie, dei dipartimenti (o delle unità operative) adibite a garantire il servizio di ingegneria clinica; già dal 1992, più della metà degli ospedali statunitensi con più di 200 posti letto, vantava la presenza del SIC. In seguito, anche la World Health Organization (WHO) ha riconosciuto la rilevanza e ribadito l importanza del SIC all interno delle strutture ospedaliere, promuovendone l istituzione sia nei Paesi industrializzati, che in quelli in via di sviluppo, dove la gestione delle apparecchiature elettromedicali risulta critica per via dell arretratezza e dell invecchiamento e a causa dell assenza di personale specializzato. Anche l'italia, vide negli Anni 70, la nascita dei primi servizi dedicati agli elettromedicali. Tra le prime esperienze, vi furono: il Servizio di Bioingegneria del Policlinico S. Orsola di Bologna istituito nel 1973, quello degli Ospedali Riuniti di Trieste nel 1976 e altri importanti istituti e aziende ospedaliere 13

14 iniziarono a prendere in considerazione l'istituzione di questo servizio, come ad esempio l'ospedale Niguarda e il S. Raffaele di Milano, o l'irccs Policlinico S. Matteo a Pavia. Negli anni successivi altre strutture pubbliche e private hanno istituito il SIC e nel 1993 fu fondata l'associazione Italiana degli Ingegneri Clinici (AIIC), con lo scopo di coordinare e promuovere le attività di interesse degli ingegneri clinici italiani. Tra il 1990 e il 1993 presso il Centro Ricerche e Studi Tecnologie Biomediche e Sanitarie dell'area di Ricerca di Trieste è stata sviluppata una Banca Dati nazionale delle Tecnologie Biomediche (BDTB) nell'ambito di un progetto sostenuto dal Ministero della Sanità con il coinvolgimento del Centro Informazioni e Valutazione delle Apparecchiature Biomediche (CIVAB) creato nel Inoltre, con il Decreto Legislativo 502/92, nell'ambito della riforma del Sistema Sanitario Nazionale, venne sottolineata la necessità della presenza delle attività di ingegneria clinica come elemento qualificante e vincolante per la costruzione di una struttura sanitaria di alta specialità, quali Emergenza, Grandi Ustioni, Cardiologia, Neurochirurgia, Nefrourologia, Trapianti d'organo, Radioterapia, Oncologia. La riforma sanitaria, attribuendo maggiori competenze e autonomia alle Aziende Sanitarie, ha contribuito a rendere i dirigenti delle aziende più attenti e consapevoli verso le problematiche legate all'uso corretto, sicuro ed economico delle apparecchiature biomediche. [13] L introduzione delle competenze proprie dell Ingegneria clinica ha permesso, inoltre di accelerare il trasferimento della cultura tecnologica delle industrie produttrici nel settore delle apparecchiature biomediche e/o dei dispositivi medici agli utilizzatori degli stessi (con la formazione continua del personale medico, infermieristico e tecnico), diminuendo così i rischi connessi all utilizzo. Allo stesso tempo, ha permesso di controllare anche il processo di introduzione delle nuove tecnologie all interno delle strutture, favorendo la diffusione di quelle realmente efficienti ed efficaci, con importanti ricadute sia in termini economici che qualitativi. 14

15 Attuale inquadramento istituzionale Un importante riconoscimento istituzionale dell Ingegneria Clinica in Italia si è avuto in seguito a dei gravi fatti accaduti nel 2007 presso l Ospedale di Castellaneta (cfr. 8 decessi nell Unità di Terapia Intensiva) con l emanazione nel luglio dello stesso anno, da parte dell allora Ministro della Salute, del Disegno di Legge concernente: Interventi per la qualità e la sicurezza del Servizio sanitario nazionale, che fu poi collegato alla manovra di finanza pubblica per il 2008 (nel novembre 2007). L Art. 18 (Sicurezza delle cure) del DdL Turco prevedeva che: Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, nell ambito delle rispettive funzioni istituzionali assicurano in ogni azienda sanitaria locale, azienda ospedaliera, azienda ospedaliera universitaria, policlinico universitario a gestione diretta e istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico, o in ambiti sovraziendali al cui interno operino uno o più ospedali, da esse stesse individuati, il servizio di ingegneria clinica che garantisca l uso sicuro, efficiente ed economico dei dispositivi medici costituiti da apparecchi e impianti, i quali devono essere sottoposti a procedure di accettazione, ivi compreso il collaudo, nonché di manutenzione preventiva e correttiva e a verifiche periodiche di sicurezza, funzionalità e qualità. Il servizio di ingegneria clinica contribuisce alla programmazione delle nuove acquisizioni e alla formazione del personale sull uso delle tecnologie. [14] Tale DdL fu poi approvato nel marzo L istituzionalizzazione dei Servizi di Ingegneria Clinica è stata poi perseguita anche dall attuale governo, che ha promosso nel mese di ottobre 2008 il DdL n. 106: Disposizioni per la tutela del paziente e per la riparazione,la prevenzione e la riduzione dei danni derivanti da attività sanitaria il cui Art. 8 (Servizio di ingegneria clinica) prevedeva che Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, con il coordinamento della Conferenza Stato-Regioni, assicurano in ogni struttura sanitaria pubblica o privata l attivazione e il corretto funzionamento di un servizio di ingegneria clinica. [15] Il DdL n è stato poi aggregato ad altri DdL in un Testo Unificato N. 6, 50, 352, 1067, 1183 in seno alla Commissione Igiene e Sanità del Senato il cui Art. 15

16 10. (Unità di risk management e osservatori per il monitoraggio dei contenziosi) prevede che al fine di implementare le pratiche di monitoraggio e controllo dei contenziosi in materia di responsabilità professionale, le Regioni e le Province autonome possono istituire nelle strutture sanitarie, unità operative semplici o dipartimentali di risk management che includano competenze di medicina legale e ingegneria clinica. Parallelamente, è in discussione alla Camera dei Deputati il progetto di legge n. 1552: Princìpi fondamentali in materia di governo delle attività cliniche il cui Art. 5 (Sistema di gestione del rischio) prevede che l istituzione di un unità di gestione del rischio debba fornire indicazioni vincolanti tese ad assicurare la necessaria protezione dell intera azienda sanitaria locale od ospedaliera e si gioverà anche di un servizio, interno all azienda stessa, di ingegneria clinica che operi a garanzia della sicurezza, della funzionalità e della qualità delle apparecchiature tecnologiche sanitarie utilizzate e che provveda alla formazione del personale che vi è addetto. Oltre alle attività in corso da parte del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, occorre ricordare che anche il Ministero della Salute ha promosso e continua a realizzare numerosi progetti in tema di Governo clinico, qualità e sicurezza delle cure, che fanno riferimento proprio al rischio tecnologico ed alla sua corretta gestione. Il Gruppo di lavoro per la Sicurezza dei Pazienti, ad esempio, istituito da oltre 3 anni dal Ministero della Salute ha svolto un intensa attività di produzione documentale, come ad esempio: Raccomandazioni agli operatori sanitari; Primo corso di formazione a distanza (FAD) per operatori sanitari su sicurezza delle cure e governo del rischio clinico e relativo manuale; Monitoraggio degli eventi sentinella; Glossario per la sicurezza dei pazienti e per la gestione del rischio clinico. Nel mese di aprile 2009 è stata pubblicata una raccomandazione agli operatori sanitari [4] catalizzata proprio dalla considerazione che il malfunzionamento delle apparecchiature elettromedicali rappresenta un problema grave, spesso riconducibile ad errori di valutazione in fase di acquisto, alla mancata o errata manutenzione dei dispositivi medici o all assenza di controlli delle performance. 16

17 Il Ministero ha così sottolineato la necessità di istituzionalizzare una funzione aziendale specificatamente preposta al governo del patrimonio tecnologico biomedico, rappresentata dal SIC. Infatti, nel paragrafo relativo alla istituzionalizzazione di una funzione aziendale specificatamente preposta al governo del patrimonio tecnologico biomedico, si ricorda come ogni struttura sanitaria debba identificare le funzioni ed i soggetti professionali responsabili della gestione in sicurezza del parco tecnologico biomedico (cfr. D. Lgs. 81/08, art. 71) descrivendo, inoltre, i modelli organizzativi possibili per un SIC. [16] Ricordiamo, infine, che anche in precedenza la Commissione Tecnica sul Rischio Clinico (istituita nel marzo 2003) del Ministero della Salute aveva individuato nelle apparecchiature biomedicali uno degli elementi rilevanti di rischio all interno delle strutture sanitarie e le principali cause di errore nell uso di apparecchiature furono descritte nel volume Risk Management in Sanità: il problema degli errori (2004) e di seguito riportate per completezza: Malfunzionamento dovuto a problemi tecnici di fabbricazione (non causati dall utilizzatore) Malfunzionamento dovuto all utilizzatore (manutenzione, impostazione, altri errori d uso) Uso in condizioni non appropriate Manutenzione inadeguata Istruzioni inadeguate Pulizia non corretta Utilizzo oltre i limiti di durata previsti Oltre alle iniziative istituzionali descritte precedentemente, ricordiamo che anche le norme tecniche di recente pubblicazione da parte di IEC, CENELEC e CEI (cfr. terza edizione della norma generale sulle apparecchiature elettromedicali CEI 62-5 del 01/01/2010 in riferimento alla EN ) [17] cominciano ad occuparsi delle problematiche relative alla sicurezza durante tutto il ciclo di vita del prodotto e quindi anche nella post produzione (e non solo la fase di progettazione ed immissione sul mercato): tale norma, prevede una Organizzazione responsabile, cioè un ente responsabile dell uso e della manutenzione di un apparecchio elettromedicale o di un sistema elettromedicale; i SIC sono preposti 17

18 ad assumere tale ruolo nell ambito degli enti in cui operano, partecipando attivamente al processo di governo dell innovazione tecnologica all interno delle strutture sanitarie, per quel che riguarda le apparecchiature elettromedicali. A titolo informativo, infine, si cita il progetto La sicurezza in ospedale dell INAIL, i cui risultati sono stati presentati nel novembre L obiettivo è stato quello di realizzare uno strumento in grado di consentire una completa ed esaustiva valutazione dei rischi all interno delle strutture ospedaliere. La pubblicazione è suddivisa in una serie di 10 fascicoli tematici, uno dei quali, realizzato con la collaborazione dell AIIC, è espressamente dedicato alle Apparecchiature elettromedicali ed al rischio elettrico. Il prodotto finale è costituito da check-list di ausilio nella valutazione dei rischi. Quanto sopra sinteticamente illustrato mostra chiaramente come le iniziative del Parlamento Italiano, del Ministero della Salute, delle Istituzioni Comunitarie e di Enti normatori pongono sempre di più l attenzione verso il ruolo dell Ingegneria Clinica (in particolar modo per gli aspetti correlati al rischio tecnologico ed alla conseguente individuazione delle misure più adatte a garantire la sicurezza di pazienti ed operatori). Anche in Italia quindi, l istituzione dei SIC, sembra che possa essere una soluzione valida per il raggiungimento di tale obiettivo. [18] Tipologie di Servizi di Ingegneria Clinica Attualmente si possono individuare tre distinte tipologie organizzative di un Servizio di Ingegneria Clinica, tenendo conto di come vengono ripartite le tre principali categorie di funzioni (tecnica, di supporto e gestionale): SIC interno : istituito internamente alla struttura sanitaria e con personale dipendente dalla struttura stessa. Ad esso sono attribuite tutte le tre categorie di funzioni; SIC esterno o privatizzato: istituito (solitamente mediante pubblica gara), appaltando le attività ad una società di servizi esterna che operi in modo coordinato e continuativo con l'ente. Ad esso sono attribuite tutte le tre categorie di funzioni; 18

19 SIC misto: solo alcune attività sono affidate all'interno, mentre altre sono affidate ad una società di servizi esterna che si integra nella struttura pubblica. Fig le tre diverse tipologie di gestione che può assumere il SIC. [18] In realtà non esiste una definizione così netta delle varie tipologie organizzative: il SIC interno spesso ricorre alla collaborazione di società private, mentre il SIC esterno non può prescindere dal coordinamento e dal controllo della struttura pubblica che lo accoglie. La tipologia di un Servizio di Ingegneria Clinica totalmente interno all'azienda Sanitaria prevede che tutte le funzioni proprie dell'ingegneria clinica siano svolte con personale interno dipendente. La gestione della tecnologia secondo questa ottica si basa sul presupposto che il personale sia altamente qualificato. Diventa così obbligatoria la presenza, nella sede ospedaliera, di tecnici specializzati in numero sufficiente da collaborare attivamente, che soddisfi le esigenze e funga da valido interlocutore tra i richiedenti dei servizi e le ditte costruttrici e fornitrici. L'organico necessario per un servizio di questo tipo è determinato in relazione alla dimensione del parco tecnologico, al valore totale delle apparecchiature installate, al numero di posti letto dell'ospedale sede del servizio (cfr 1.6). 19

20 La tipologia di Servizio di Ingegneria Clinica scelta, comporta diversi vantaggi e svantaggi per l Azienda (Tab ). Ad esempio, optare per un SIC interno presenta indubbiamente il vantaggio della stabilità e della continuità nel tempo, in particolare dal punto di vista della manutenzione è garantita la conoscenza della ''storia'' delle apparecchiature, sia per quanto riguarda i guasti che per la qualità del funzionamento. Ciò può essere importante per individuare facilmente la causa di un guasto, e dare giudizi sull'affidabilità delle apparecchiature, utili per la pianificazione e la scelta degli acquisti. Di contro l'istituzione di un servizio interno prevede un investimento iniziale in materiale, luoghi (istituzione di un laboratorio e di un magazzino) e personale molto elevato. L'affidamento del SIC ad una società specializzata esterna prevede l'affidamento delle manutenzioni e dei progetti a società esterne all'ente (contratto di manutenzione globale, comunemente detto Global Service ), attraverso contratti di vario tipo. Questa scelta deriva, innanzi tutto, dalla sempre maggiore complessità degli interventi, dalla mancanza di personale interno e, non da ultimo, dal vantaggio economico. Infatti, il costo di un servizio totalmente esterno, è quantificato con una spesa fissa (canone) annuale, stabilita con una gara d'appalto. Questa scelta è auspicabile per le aziende sanitarie che hanno poco personale tecnico specializzato a disposizione o non ne hanno affatto. Le società esterne, invece, possono disporre di tecnici maggiormente qualificati grazie a corsi di formazione, o semplicemente per minori vincoli nelle selezioni ed assunzioni. Dal punto di vista organizzativo, un SIC esterno risolve non pochi problemi di gestione del personale interno e dei rapporti con gli utenti sanitari e con le ditte fornitrici, richiedendo all'azienda sanitaria solo l'impegno di una funzione di controllo-verifica dei risultati. Una tipologia intermedia di organizzazione di un Servizio di Ingegneria Clinica, che si trova a metà strada tra le due precedenti, prevede l'affidamento all'esterno solo di una parte delle funzioni di ingegneria clinica e, nella maggior parte dei casi, della manutenzione e delle verifiche di sicurezza, mentre le restanti sono svolte da personale interno. La formula mista presenta il vantaggio di impiegare le risorse e i mezzi di cui l'azienda sanitaria può disporre, attingendo da società 20

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI

DOCUMENTO DI SINTESI Modulo Relazione audit M_PQ-8-01_03 ed. 3 rev. 00 1 giugno 2010 DOCUMENTO DI SINTESI Modalità di gestione delle registrazioni delle manutenzioni preventive e correttive delle apparecchiature Gennaio 2013

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica Quali sono le attività ità di un laureato in Ingegneria Biomedica? Ingegnere biomedico junior inserito in una azienda di progetto e/o produzione di dispositivi medici Tecnico delle apparecchiature biomediche

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Procedura di Acquisto Attrezzature Biomedicali

Procedura di Acquisto Attrezzature Biomedicali e g i o n e A u t o n o m a d e l l a S a r d e g n a COD. 004 VESIONE 001 DATA 26/05/2009 Pagina 1 di 9 POCEDUA INDICE INDICE...1 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. DIAGAMMA DI FLUSSO...3...3

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 110 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.3 111 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alle risorse umane e tecnologiche consistono nella: 4.3.1 identificazione di un referente per

Dettagli

Ministero della salute

Ministero della salute Ministero della salute Disegno di legge Disposizioni in materia di sicurezza delle strutture sanitarie e gestione del rischio clinico nonché di attività libero professionale intramuraria e di esclusività

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

L Ingegnere Clinico nella Sanità Italiana. Lorenzo Leogrande Presidente AIIC

L Ingegnere Clinico nella Sanità Italiana. Lorenzo Leogrande Presidente AIIC L Ingegnere Clinico nella Sanità Italiana Lorenzo Leogrande Presidente AIIC 1 L AIIC ASSOCIAZIONE ITALIANA INGEGNERI CLINICI Fondata nel 1993 MISSION: Promuovere l'ingegnere Clinico e l'ingegneria Clinica

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 136 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.5 ELENCO DOCUMENTAZIONE 137 ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE E MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ AC 190903 00 SGRS1.1A040 a 01 atto formale con il quale viene identificato

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009 Convegno ISPESL La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico Bari Sala Multimediale Rettorato - Politecnico di Bari 23 ottobre 2009 ing. Francesco Nigri La manutenzione elettrica

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova, 21.4.2010

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova, 21.4.2010 Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova, 21.4.2010 Il ruolo della Regione e dell ARSS sul tema degli

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli