Programma di mantenimento dopo riabilitazione polmonare. Come possiamo progredire in questo campo? 1 Martijn A. Spruit; Sally J.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma di mantenimento dopo riabilitazione polmonare. Come possiamo progredire in questo campo? 1 Martijn A. Spruit; Sally J."

Transcript

1 ISSN CHEST Edizione Italiana ANNO XV NUMERO 4 OTTOBRE-DICEMBRE 2013 Edizione Italiana CHEST O fficial publication of the American College of Chest Physicians For specialists in: Pulmonology Editoriali Programma di mantenimento dopo riabilitazione polmonare. Come possiamo progredire in questo campo? 1 Martijn A. Spruit; Sally J. Singh I giganti della medicina toracica 3 Francesco de Blasio BPCO È possibile identificare le riacutizzazioni della BPCO lieve-moderata che non necessitano di trattamento antibiotico? 24 Marc Miravitlles e Coll. Revisione sistematica dei programmi di esercizio supervisionati dopo riabilitazione polmonare in soggetti con BPCO 31 Periodico trimestrale Sped. in A.P. 45% - art. 2 comma 20/B - legge 662/96 - Filiale di Milano - Aut. trib. Monza n del 02/01/2002 Critical Care Sleep Medicine Thoracic Surgery Cardiorespiratory Interactions and related disciplines Selezione di ARTICOLI da CHEST MIDIA Edizioni Via Cesare Beccaria, Trieste Diagnosi e terapia della BPCO nei pazienti cardiopatici 4 Carlo Nozzoli; Bianca Beghè e Coll. SECOND OPINION Darth Vader 8 Rob Rogers Editoriali Punto/Contrappunto Il Punto: utilizzare di routine i curari nell ARDS severa? Sì 9 Jesse B. Hall Contrappunto: utilizzare di routine i curari nell ARDS severa? No 11 Curtis N. Sessler Replica del Dr Hall 15 Jesse B. Hall Replica del Dr Sessler 16 Curtis N. Sessler Articoli originali Cessazione dal fumo di tabacco e prevenzione Le sigarette elettroniche possono competere con le sigarette convenzionali? Un indagine sull esperienza di fumatori di sigarette tradizionali con le sigarette elettroniche 18 Eva Kralikova e Coll. Marla K. Beauchamp e Coll. Defibrillatori cardiaci impiantabili (ICD) nei pazienti affetti da BPCO 41 Niyada Naksuk e Coll. SPECIAL FEATURES Valutazione della sicurezza dei farmaci BPCO. Una review basata sull evidenza 47 Nicola A. Hanania Postgraduate Education Corner Pulmonary and Critical Care Pearls Donna di 40 anni con tosse e dispnea due mesi dopo un incidente motociclistico 58 Paul J. Hoffman e Coll. Abstract articoli italiani 62 journal.publications.chestnet.org

2 N - Acetilcisteina Liberi di respirare Depositato presso AIFA in data 08/11/2013 RCP in allegato Cod. ZFLU162X13D BIBLIOGRAFIA 1. FLUIMUCIL. Riassunto delle caratteristiche del prodotto (1)

3 Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE FLUIMUCIL 600 mg compresse effervescenti FLUIMUCIL 600 mg granulato per soluzione orale FLUIMUCIL 600 mg/15 ml sciroppo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Fluimucil 600 mg compresse effervescenti Ogni compressa contiene: Principio attivo N-acetilcisteina mg 600 Eccipienti: sodio, aspartame Fluimucil 600 mg granulato per soluzione orale Ogni bustina contiene: Principio attivo N-acetilcisteina mg 600 Eccipienti: aspartame, sorbitolo Fluimucil 600 mg/15 ml sciroppo 15 ml di sciroppo contengono: Principio attivo N-acetilcisteina mg 600 Eccipienti: metile para-idrossibenzoato, propile para-idrossibenzoato, sodio, sorbitolo Per l elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo FORMA FARMACEUTICA Compresse effervescenti; granulato per soluzione orale; sciroppo. 4. INFOR- MAZIONI CLINICHE 4.1 Indicazioni terapeutiche Trattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da ipersecrezione densa e vischiosa: bronchite acuta, bronchite cronica e sue riacutizzazioni, enfisema polmonare, mucoviscidosi e bronchiectasie. Trattamento antidotico Intossicazione accidentale o volontaria da paracetamolo. Uropatia da iso e ciclofosfamide. 4.2 Posologia e modo di somministrazione Trattamento delle affezioni respiratorie Un misurino da 15 ml, 1 compressa o una bustina al giorno (preferibilmente la sera). Eventuali aggiustamenti della posologia possono riguardare la frequenza delle somministrazioni o il frazionamento della dose ma devono comunque essere compresi entro il dosaggio massimo giornaliero di 600 mg. La durata della terapia è da 5 a 10 giorni nelle forme acute e nelle forme croniche andrà proseguita, a giudizio del medico, per periodi di alcuni mesi. Intossicazione accidentale o volontaria da paracetamolo Per via orale, dose iniziale, di 140 mg/kg di peso corporeo da somministrare al più presto, entro 10 ore dall assunzione dell agente tossico, seguita ogni 4 ore e per 1-3 giorni da dosi singole di 70 mg/kg di peso. Uropatia da iso e ciclofosfamide In un tipico ciclo di chemioterapia con iso e ciclofosfamide di mg/m 2 di superficie corporea al giorno per 5 giorni ogni 28 giorni, l N-acetilcisteina può essere somministrata per via orale alla dose di 4 g/die nei giorni di trattamento chemioterapico distribuita in 4 dosi da 1 g. Modalità d uso Sciogliere una compressa o il contenuto di una bustina in un bicchiere contenente un po d acqua mescolando al bisogno con un cucchiaino. Per facilitare la fuoriuscita della compressa si raccomanda l apertura a strappo del blister, utilizzando le tacche laterali. 4.3 Controindicazioni Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Generalmente controindicato in gravidanza e nell allattamento (vedere paragrafo 4.6). 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni d impiego I pazienti affetti da asma bronchiale debbono essere strettamente controllati durante la terapia, se compare broncospasmo il trattamento deve essere immediatamente sospeso. Richiede particolare attenzione l uso del medicinale in pazienti affetti da ulcera peptica o con storia di ulcera peptica, specialmente in caso di contemporanea assunzione di altri farmaci con un noto effetto gastrolesivo. La somministrazione di N-acetilcisteina, specie all inizio del trattamento, può fluidificare le secrezioni bronchiali ed aumentarne nello stesso tempo il volume. Se il paziente è incapace di espettorare in modo efficace, per evitare la ritenzione dei secreti occorre ricorrere al drenaggio posturale e alla broncoaspirazione. Informazioni importanti su alcuni eccipienti Il granulato per soluzione orale e lo sciroppo contengono sorbitolo quindi i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, non devono assumere questo medicinale. Il sorbitolo può avere un effetto lassativo ed il suo valore calorico è di 2,6 kcal/g. Le compresse e il granulato per soluzione orale contengono una fonte di fenilalanina che può essere dannosa nei pazienti affetti da fenilchetonuria. Lo sciroppo contiene metile para-idrossibenzoato e propile para-idrossibenzoato che possono causare reazioni allergiche, anche ritardate. Le compresse e lo sciroppo contengono rispettivamente 156,9 e 96,6 mg di sodio per dose; tenere presente tale informazione nel caso di pazienti con ridotta funzionalità renale o che seguono una dieta a basso contenuto di sodio. L eventuale presenza di un odore sulfureo non indica alterazione del preparato ma è propria del principio attivo in esso contenuto. 4.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione Interazione farmaco-farmaco Sono stati condotti studi di interazione farmaco-farmaco solo su pazienti adulti. Farmaci antitussivi ed N-acetilcisteina non devono essere assunti contemporaneamente poiché la riduzione del riflesso della tosse potrebbe portare ad un accumulo delle secrezioni bronchiali. Il carbone attivo può ridurre l effetto dell N-acetilcisteina. Si consiglia di non mescolare altri farmaci alla soluzione di Fluimucil. Le informazioni disponibili in merito all interazione antibiotico-n-acetilcisteina si riferiscono a prove in vitro, nelle quali sono state mescolate le due sostanze, che hanno evidenziato una diminuita attività dell antibiotico. Tuttavia, a scopo precauzionale, si consiglia di assumere antibiotici per via orale ad almeno due ore di distanza dalla somministrazione dell N-acetilcisteina. E stato dimostrato che la contemporanea assunzione di nitroglicerina e N-acetilcisteina causa una significativa ipotensione e determina dilatazione dell arteria temporale con possibile insorgenza di cefalea. Qualora fosse necessaria la contemporanea somministrazione di nitroglicerina e N-acetilcisteina, occorre monitorare i pazienti per la comparsa di ipotensione che può anche essere severa ed allertarli circa la possibile insorgenza di cefalea. Interazioni farmaco-test di laboratorio L N-acetilcisteina può causare interferenze con il metodo di dosaggio colorimetrico per la determinazione dei salicilati. L N-acetilcisteina può interferire con il test per la determinazione dei chetoni nelle urine. 4.6 Gravidanza e allattamento Anche se gli studi teratologici condotti con Fluimucil sugli animali non hanno evidenziato alcun effetto teratogeno, tuttavia come per gli altri farmaci, la sua somministrazione nel corso della gravidanza e durante il periodo di allattamento, va effettuata solo in caso di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico. 4.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e di usare macchinari Non ci sono presupposti né evidenze che il farmaco possa modificare le capacità attentive e i tempi di reazione. 4.8 Effetti indesiderati Si riporta di seguito una tabella relativa alla frequenza delle reazioni avverse a seguito dell assunzione di N-acetilcisteina per via orale: Classificazione organo-sistemica Poco comuni (>1/1.000; <1/100) Reazioni avverse Rare (>1/10.000; <1/1.000) Molto rare (<1/10.000) Disturbi del sistema immunitario Ipersensibilità Shock anafilattico, reazione anafilattica/ anafilattoide Patologie del sistema nervoso Cefalea Non note Patologie dell orecchio e del labirinto Patologie cardiache Tinnito Tachicardia Patologie del sistema vascolare Emorragia Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Patologie gastrointestinali Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Esami diagnostici Vomito, diarrea, stomatite, dolore addominale, nausea Orticaria, rash, angioedema, prurito Piressia Pressione arteriosa ridotta Broncospasmo, dispnea Dispepsia Edema della faccia A-1

4 In rarissimi casi, si è verificata la comparsa di gravi reazioni cutanee in connessione temporale con l assunzione di N-acetilcisteina, come la sindrome di Stevens-Johnson e la sindrome di Lyell. Sebbene nella maggior parte dei casi sia stato identificato almeno un altro farmaco sospetto più probabilmente coinvolto nella genesi delle suddette sindromi mucocutanee, in caso di alterazioni mucocutanee è opportuno rivolgersi al proprio medico e l assunzione di N-acetilcisteina deve essere immediatamente interrotta. Alcuni studi hanno confermato una riduzione dell aggregazione piastrinica durante l assunzione di N-acetilcisteina. Il significato clinico di tali evidenze non è ancora stato definito. 4.9 Sovradosaggio Non sono stati riscontrati casi di sovradosaggio relativamente alla somministrazione orale di N-acetilcisteina. I volontari sani, che per tre mesi hanno assunto una dose quotidiana di N-acetilcisteina pari a 11,6 g, non hanno manifestato reazioni avverse gravi. Le dosi fino a 500 mg NAC/kg di peso corporeo, somministrate per via orale, sono state tollerate senza alcun sintomo di intossicazione. Sintomi Il sovradosaggio può causare sintomi gastrointestinali quali nausea, vomito e diarrea. Trattamento Non ci sono specifici trattamenti antidotici; la terapia del sovradosaggio si basa su un trattamento sintomatico. 5. PROPRIETA FARMACOLOGICHE 5.1 Proprietà farmacodinamiche Categoria farmacoterapeutica: Mucolitici Codice ATC: R05CB01 Antidoti Codice ATC: V03AB23 La N-acetil-L-cisteina (NAC) principio attivo del Fluimucil esercita un intensa azione mucolitico-fluidificante sulle secrezioni mucose e mucopurulente depolimerizzando i complessi mucoproteici e gli acidi nucleici che danno vischiosità alla componente vitrea e purulenta dell escreato e di altri secreti. La NAC inoltre, in quanto tale, esercita azione antiossidante diretta essendo dotata di un gruppo tiolico libero (-SH) nucleofilo in grado di interagire direttamente con i gruppi elettrofili dei radicali ossidanti. Di particolare interesse è la recente dimostrazione che la NAC protegge l α-1-antitripsina, enzima inibitore dell elastasi, dall inattivazione ad opera dell acido ipocloroso (HOCl), potente agente ossidante prodotto dall enzima mieloperossidasi dei fagociti attivati. La struttura della molecola le consente inoltre di attraversare facilmente le membrane cellulari. All interno della cellula, la NAC viene deacetilata e si rende così disponibile L-cisteina, aminoacido indispensabile per la sintesi del glutatione (GSH). Il GSH è un tripeptide altamente reattivo, diffuso ubiquitariamente nei vari tessuti degli organismi animali, essenziale per il mantenimento della capacità funzionale e dell integrità morfologica cellulare, in quanto rappresenta il più importante meccanismo di difesa intracellulare verso radicali ossidanti, sia esogeni che endogeni, e verso numerose sostanze citotossiche. Queste attività rendono il Fluimucil particolarmente adatto al trattamento delle affezioni acute e croniche dell apparato respiratorio caratterizzato da secrezioni mucose e mucopurulente dense e vischiose. La NAC svolge un ruolo di primaria importanza per il mantenimento degli idonei livelli di GSH, contribuendo alla prote zione cellulare verso agenti lesivi che, attraverso il progressivo depauperamento di GSH, esprimerebbero integralmente la loro azione citotossica, come nell avvelenamento da paracetamolo. Grazie a tale meccanismo d azione la NAC trova indicazione anche come specifico antidoto nell avvelenamento da paracetamolo e in corso di trattamento con ciclofosfamide, nella cistite emorragica, in quanto fornisce i gruppi -SH necessari per bloccare l acroleina, il metabolita della ciclofosfamide cui si attribuisce l uropatia in corso di trattamento. Per le sue proprietà antiossidanti e in quanto precursore del glutatione endocellulare, l N-acetilcisteina svolge inoltre un azione protettiva sulle vie respiratorie, opponendosi ai danni da agenti ossidanti. 5.2 Proprietà farmacocinetiche Ricerche eseguite nell uomo con N-acetilcisteina marcata hanno dimostrato un buon assorbimento del farmaco dopo somministrazione orale. In termini di radioattività, i picchi plasmatici sono conseguiti alla 2 a -3 a ora. Le rilevazioni a livello del tessuto polmonare, eseguite a 5 ore dalla somministrazione, dimostrano la presenza di concentrazioni significative di N-acetilcisteina. 5.3 Dati preclinici di sicurezza L N-acetilcisteina è caratterizzata da una tossicità particolarmente ridotta. La DL50 è superiore a 10 g/kg per via orale sia nel topo che nel ratto, mentre per via endovenosa è di 2,8 g/kg nel ratto e di 4,6 g/kg nel topo. Nei trattamenti prolungati, la dose di 1 g/kg/die per via orale è stata ben tollerata nel ratto per 12 settimane. Nel cane la somministrazione per via orale di 300 mg/kg/giorno, per la durata di un anno, non ha determinato reazioni tossiche. Il trattamento a dosi elevate in ratte e coniglie gravide durante il periodo della organogenesi, non ha determinato la nascita di soggetti con malformazioni. 6. INFORMAZIONI FARMACEUTICHE 6.1Elenco degli eccipienti Compresse effervescenti: Sodio bicarbonato, Acido citrico anidro, Aroma limone, Aspartame Granulato per soluzione orale: Aspartame, Aroma arancia, Sorbitolo Sciroppo: Metile para-idrossibenzoato, propile para-idrossibenzoato, disodio edetato, carmellosa, saccarina sodica, aroma granatina, aroma fragola, sorbitolo, idrossido di sodio, acqua depurata. 6.2 Incompatibilità Si consiglia di non mescolare altri farmaci a Fluimucil. 6.3 Periodo di validità Compresse effervescenti: 3 anni. Granulato per soluzione orale: 3 anni. Sciroppo: 2 anni in confezionamento integro correttamente conservato. Dopo la prima apertura: 15 giorni. 6.4 Precauzioni particolari per la conservazione Compresse effervescenti e sciroppo: nessuna particolare.granulato per soluzione orale: conservare a temperatura inferiore ai 30 C. 6.5 Natura e contenuto del contenitore Compresse effervescenti: blister, alluminio-politene. Scatola da 30 compresse Granulato per soluzione orale: bustine in carta-alluminio-politene. Scatola da 10, 20 e 30 bustine Sciroppo: flacone in vetro ambrato da 200 ml, bicchierino dosatore da 15 ml 6.6 Precauzioni particolari per lo smaltimento e la manipolazione Nessuna istruzione particolare. 7. TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO ZAMBON ITALIA s.r.l. - Via Lillo del Duca Bresso (MI) 8. NUMERO DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO Fluimucil 600 mg compresse effervescenti 30 compresse AIC n Fluimucil 600 mg granulato per soluzione orale 10 bustine AIC n Fluimucil 600 mg granulato per soluzione orale 20 bustine AIC n Fluimucil 600 mg granulato per soluzione orale 30 bustine AIC n Fluimucil 600 mg/15 ml sciroppo flacone da 200 ml AIC n DATA DI PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL AUTORIZZAZIONE Fluimucil 600 mg compresse effervescenti Prima autorizzazione: maggio 1985 Rinnovo: 1 giugno 2010 Fluimucil 600 mg granulato per soluzione orale, 10 bustine Prima autorizzazione:aprile 2009 Rinnovo: 1 giugno 2010 Fluimucil 600 mg granulato per soluzione orale, 20 bustine Prima autorizzazione: giugno 2001 Rinnovo: 1 giugno 2010 Fluimucil 600 mg granulato per soluzione orale, 30 bustine Prima autorizzazione: gennaio 2008 Rinnovo: 1 giugno 2010 Fluimucil 600 mg/15 ml sciroppo Prima autorizzazione: marzo 2005 Rinnovo: 1 giugno DATA DI REVISIONE DEL TESTO Determinazione del 11 maggio 2011 Informazioni fornite ai sensi del Decreto Legislativo n.219, Art 119, comma 3: Medicinale soggetto a prescrizione medica Fluimucil 600 mg compresse effervescenti 30 compresse euro 12,70 Fluimucil 600 mg granulato per soluzione orale 10 bustine e 20 bustine non commercializzato Fluimucil 600 mg granulato per soluzione orale 30 bustine euro 13,20 Fluimucil 600 mg/15 ml sciroppo flacone da 200 ml - euro 9, A-2

5 THE GLOBAL LEADER IN CLINICAL CHEST MEDICINE Register now for the inaugural CHEST World Congress March in Madrid, Spain Why you should attend: More than 65 education sessions 5 postgraduate courses Case-based learning sessions Patient-simulated exercises 200+ international expert faculty Book your hotel NOW for the best deal! Preview the education schedule chestworldcongress2014.org A-3

6 American College of Chest Physicians American College of Chest Physicians American College of Chest Physicians American College of Chest Physicians American College of Chest Physicians I tascabili DI CHEst ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Gorizia Venerdì, 7 marzo 2014 American College of Chest Physicians Pulmonary medicine Board Review I sintomi delle malattie respiratorie richard S. irwin Pulmonary Medicine Board Review Pulmonary Medicine Board Review Pulmonary Medicine Board Review Pulmonary Medicine Board Review MIDIA edizioni Pulmonary Medicine Board Review Progettazione e Coordinamento TRIO International srl info@t3io.eu Segreteria Organizzativa e Provider ECM Victory Project Congressi Tel info@victoryproject.it midia edizioni MIDIA edizioni MIDIA edizioni MIDIA edizioni MIDIA edizioni Tel midia@midiaonline.it IL PROGETTO IMR e TRIO insieme per... Assicurare la penetrazione dell approccio Patient and Family Centered Care (PFCC) in medicina, riducendo i conflitti e accrescendo il benessere di tutti. Valorizzare il medico nel ruolo di esperto della malattia ma anche di professionista della relazione d aiuto. Percorsi di formazione e ricerca per la diffusione del Counselling e dell approccio Patient and Family Centered Care (PFCC) TRIO International srl Via Cesare Beccaria, Trieste tel fax info@t3io.it - Realizzare un innovativa modalità didattica realmente interattiva, in cui il Sanitario si scopre protagonista del suo cambiamento. Assicurare un approccio di formazione e ricerca, con percorsi in grado di dare risposte ai concreti bisogni del medico e dei pazienti. Fornire al medico le abilità di counselling, facendole scoprire quali fondamentali strumenti del suo difficile mestiere. Aiutare le Aziende del farmaco a leggere i bisogni dei Professionisti della Salute con un contatto informativo, di servizio, di supporto. Offrire, attraverso la valutazione della realtà del mercato, proposte in sinergia, utilizzando i più moderni approcci editoriali. A-4

7 AQuest.it spirobank II. Powerful and simple diagnostic laboratory. spirobank II is the completely redesigned spirometer for prevention in primary care, occupational medicine and hospital use. The test results are immediately available on the the display for data analysis. The device also offers an optional embedded oximetry module. All tests memorized in spirobank II can be downloaded into WinspiroPRO, a unique featured PC software, which comes standard with all MIR devices. spirobank II offers both USB and Bluetooth connectivity and it can be easily linked to an Electronic Medical Record (EMR) or to a Practice Management software through HL7 interface. MIR Medical International Research Srl - Via del Maggiolino 125, Roma Italy - MIR Medical International Research USA Inc Pewaukee Road, Suite O Waukesha, WI

8 CHEST For specialists in: Pulmonology, Critical Care Medicine, Sleep Medicine, Thoracic Surgery, Cardiorespiratory Interactions, and related specialists Editor in Chief: Richard S. Irwin, MD, Master FCCP, Worcester, MA Assistant Editor: Cynthia T. French, MS, ANP-BC, Worcester, MA Associate Editors Peter J. Barnes, DM, Master FCCP London, England Christopher E. Brightling, MBBS, PhD, FCCP Leicester, England Nancy A. Collop, MD, FCCP Atlanta, GA Bruce L. Davidson, MD, MPH, FCCP Seattle, WA David D. Gutterman, MD, FCCP Milwaukee, WI Jesse B. Hall, MD, FCCP Chicago, IL John E. Heffner, MD, FCCP Portland, OR Nicholas S. Hill, MD, FCCP Boston, MA Robert G. Johnson, MD, Master FCCP Ocean Springs, MS Scott Manaker, MD, PhD, FCCP Philadelphia, PA Joel Moss, MD, PhD, FCCP Bethesda, MD Susan Murin, MD, MSc, FCCP, Davis, CA Paul M. O Byrne, MBBCh, FCCP Hamilton, ON, Canada Bruce K. Rubin, MD, FCCP Richmond, VA Marvin I. Schwarz, MD, FCCP Denver, CO Virend K. Somers, MD, FCCP Rochester, MN Section Editors Ahead of the Curve Joel Moss, MD, PhD, FCCP, Bethesda, MD Chest Imaging and Pathology for Clinicians David P. Naidich, MD, FCCP, New York, NY Suhail Raoof, MD, FCCP, Brooklyn, NY William D. Travis, MD, FCCP, New York, NY Contemporary Reviews in Critical Care Medicine Curtis N. Sessler, MD, FCCP, Richmond, VA Gregory A. Schmidt, MD, FCCP, Iowa City, IA Contemporary Reviews in Sleep Medicine Nancy A. Collop, MD, FCCP, Atlanta, GA Virend K. Somers, MD, FCCP, Rochester, MN Guidelines and Consensus Statements Ian T. Nathanson, MD, FCCP, Orlando, FL Medical Ethics Constantine A. Manthous, MD, FCCP, New Britain, CT Pulmonary, Critical Care, and Sleep Pearls Susan M. Harding, MD, FCCP, Birmingham, AL John E. Heffner, MD, FCCP, Portland, OR Steven A. Sahn, MD, FCCP, Charleston, SC Recent Advances in Chest Medicine Jesse B. Hall, MD, FCCP, Chicago, IL Nicholas S. Hill, MD, FCCP, Boston, MA Topics in Practice Management Scott Manaker, MD, PhD, FCCP, Philadelphia, PA Translating Basic Research into Clinical Practice Peter J. Barnes, DM, Master FCCP, London, England Paul M. O Byrne, MBBCh, FCCP, Hamilton, ON, Canada Ultrasound Corner Seth J. Koenig, MD, FCCP, New Hyde Park, NY Podcasts D. Kyle Hogarth, MD, FCCP, Chicago, IL Second Opinion Rob Rogers, Editorial Cartoonist, Pittsburgh, PA Pectoriloquy Michael B. Zack, MD, FCCP, Medford, MA Social Media Christopher L. Carroll, MD, FCCP, Avon, CT Deep Ramachandran, MBBS, Troy, MI International Edition Editors and Coordinators China NanShan Zhong, MD, FCCP, Guangzhou, China India Surinder K. Jindal, MD, FCCP, Chandigarh, India Italy Francesco de Blasio, MD, FCCP, Naples, Italy Middle East Hani Lababidi, MD, FCCP, Riyadh, Saudi Arabia Spain Josep Morera, MD, Badalona, Spain Publisher Paul A. Markowski, CAE Executive Editor Stephen J. Welch Director, Publications Nicki Augustyn Managing Editor Victoria Tedeschi Assistant Managing Editor Carla Miller CHEST (USPS ISSN ) is published monthly CHEST (USPS ISSN ) is published monthly by by the the American American College College of of Chest Chest Physicians, Physicians, Dundee Dundee Rd, Rd, Northbrook, IL IL The The ACCP ACCP may may be be contacted contacted by by telephone: (847) ; Fax: Fax: (847) (847) ; editor@chestnet.org or or through the World Wide Web home page: Periodicals postage paid at Northbrook, IL and additional mailing offices. COPYRIGHT 2013 American College of Chest Physicians POSTMASTER: POSTMASTER: Send Send address address changes changes to: to: CHEST, CHEST, Dundee Dundee Rd, Rd, Northbrook, Northbrook, IL IL A-4 Manager, Subscriptions and Advertising Patricia A. Micek Subscription Coordinator Meggy Popa Manager, Peer Review Jean Rice Senior Editorial Coordinator Barbara J. Anderson Senior Editorial Coordinator Laura Lipsey ANNUAL SUBSCRIPTION RatES (Rates effective ANNUAL SUBSCRIPTION RATES (Rates effective January January 1, 1, 2013.) 2013) Personal: US Print & Online $348.00; International Print Personal: US Print & Online $348.00; International Print & Online: $312. Online: $396. Institutional: Visit Institutional: to view tiered Visit institutional rates and description of to institutional view tiered type. institutional For more rates information, and description please contact of institutional CHEST Customer type. Relations For more by information, subscriptions@ please contact CHEST chestnet.org Customer or call Relations (800) by (United subscriptions@ States) chestnet.org or (847) or call (Canada/International). (800) (United States) or (847) (Canada/International). SINGLE COPIES (Rates effective January 1, 2013.) CHEST: SINGLE COPIES: (Rates effective January 1, 2013.) CHEST: Issues Issues and and Supplements Supplements $25.00 $25.00 each. each. National Advertising Sales Representatives American Medical Communications 289 Rt. 33, Building A, Suite 7 Manalapan, NJ Lauren Provenzano (609) lprovenzano@americanmedicalcomm.com Derek Lundsten (973) dlundsten@americanmedicalcomm.com DISCLAIMER: The statements and opinions contained in DISCLAIMER: The statements and opinions contained in the the editorials editorials and and articles articles in in this this Journal Journal are are solely solely those those of of the authors the authors thereof thereof and not and of not the of Journal s the Journal s Editor Editor in Chief, in Chief, peer reviewers, the American College of Chest Physicians, its its officers, regents, members, or employees. The appearance of of advertisements or services advertised or or of of their effectiveness, quality, or safety are solely those of the advertisers. The Editor in Chief, the American College of Chest Physicians, its its officers, regents, members, and employees disclaim all responsibility for any statements, opinions, recommendations, injury to persons or or property resulting from any any ideas or or products referred to to in in articles articles or or advertisements contained in in this this Journal. Journal. A-6

9 Editorial Board W. Michael Alberts, MD, FCCP, Tampa, FL Raouf Amin, MD, Cincinnati, OH Galit Aviram, MD, Tel Aviv, Israel Chunxue Bai, MD, PhD, FCCP, Shanghai, China LTC Daniel E. Banks, MC, USA, MD, MS, FCCP, Fort Sam Houston, TX David J. Barnes, MD, FCCP, Newtown, NSW, Australia Robert P. Baughman, MD, FCCP, Cincinnati, OH Michael H. Baumann, MD, MS, FCCP, Jackson, MS Jeffrey M. Berman, MD, FCCP, Boca Raton, FL Maria R. Bonsignore, MD, Palermo, Italy Eduardo Bossone, MD, PhD, FCCP, Amalfi Coast, Italy Kevin K. Brown, MD, FCCP, Denver, CO Lee K. Brown, MD, FCCP, Albuquerque, NM Peter M. Calverley, MD, Liverpool, United Kingdom Christopher L. Carroll, MD, FCCP, Avon, CT Alfredo Chetta, MD, FCCP, Parma, Italy Jason D. Christie, MD, MS, FCCP, Philadelphia, PA Lisa C. Cicutto, PhD, RN, Denver, CO Gene L. Colice, MD, FCCP, Washington, DC Gregory P. Cosgrove, MD, FCCP, Denver, CO Harvey O. Coxson, PhD, Vancouver, BC, Canada J. Randall Curtis, MD, MPH, FCCP, Seattle, WA Malcolm M. DeCamp, MD, FCCP, Chicago, IL Frank C. Detterbeck, MD, FCCP, New Haven, CT Luciano F. Drager, MD, PhD, São Paulo, Brazil William F. Dunn, MD, FCCP, Rochester, MN C. Gregory Elliott, MD, FCCP, Salt Lake City, UT Paul L. Enright, MD, Tucson, AZ Armin Ernst, MD, FCCP, Boston, MA Harold J. Farber, MD, MSPH, Houston, TX Antonio Foresi, MD, FCCP, Sesto San Giovanni, Italy Apoor S. Gami, MD, Elmhurst, IL Samuel Z. Goldhaber, MD, FCCP, Boston, MA Roger S. Goldstein, MD, FCCP, Toronto, ON, Canada James R. Gossage, MD, FCCP, Augusta, GA Michael K. Gould, MD, MS, FCCP, Pasadena, CA Alissa K. Greenberg, MD, New York, NY Christian Guilleminault, MD, DM, DBiol, Stanford, CA Ann C. Halbower, MD, Aurora, CO Susan M. Harding, MD, FCCP, Birmingham, AL Timothy W. Harrison, MD, Nottingham, United Kingdom Paul M. Hassoun, MD, FCCP, Baltimore, MD Stephen O. Heard, MD, FCCP, Worcester, MA Leslie A. Hoffman, PhD, RN, Pittsburgh, PA D. Kyle Hogarth, MD, FCCP, Chicago, IL Steven M. Hollenberg, MD, FCCP, Camden, NJ Katsuyuki Hotta, MD, PhD, Okayama, Japan Rolf D. Hubmayr, MD, FCCP, Rochester, MN James C. Hurley, MBBS, PhD, Ballarat, VIC, Australia Paul W. Jones, MD, PhD, London, United Kingdom Marc A. Judson, MD, FCCP, Albany, NY Eitan Kerem, MD, Jerusalem, Israel Seth J. Koenig, MD, FCCP, New Hyde Park, NY Hardy Kornfeld, MD, FCCP, Worcester, MA John P. Kress, MD, FCCP, Chicago, IL Arnold S. Kristof, MDCM, Montreal, QC, Canada Yves Lacasse, MD, MSc, Quebec City, QC, Canada Teofilo L. Lee-Chiong, MD, FCCP, Denver, CO Stewart J. Levine, MD, FCCP, Bethesda, MD Stephanie M. Levine, MD, FCCP, San Antonio, TX Craig M. Lilly, MD, FCCP, Worcester, MA Theodore G. Liou, MD, FCCP, Salt Lake City, UT Gregory Y. H. Lip, MD, Birmingham, United Kingdom Carlos M. Luna, MD, FCCP, Buenos Aires, Argentina Neil R. MacIntyre, MD, FCCP, Durham, NC J. Mark Madison, MD, FCCP, Worcester, MA Donald A. Mahler, MD, FCCP, Lebanon, NH Atul Malhotra, MD, FCCP, Boston, MA Vincent C. Manganiello, MD, PhD, Bethesda, MD David M. Mannino, MD, FCCP, Lexington, KY Constantine A. Manthous, MD, FCCP, New Britain, CT Darcy D. Marciniuk, MD, FCCP, Saskatoon, SK, Canada Vallerie V. McLaughlin, MD, FCCP, Ann Arbor, MI Mark L. Metersky, MD, FCCP, Farmington, CT Theo E. Meyer, MD, DPhil, Worcester, MA Lawrence C. Mohr, MD, FCCP, Charleston, SC Gaetane Michaud, MD, FCCP, New Haven, CT Babak Mokhlesi, MD, MSc, FCCP, Chicago, IL Paolo Montuschi, MD, Rome, Italy COL Lisa K. Moores, MC, USA, FCCP, Bethesda, MD Joseph G. Murphy, MD, FCCP, Rochester, MN David P. Naidich, MD, FCCP, New York, NY Ian T. Nathanson, MD, FCCP, Orlando, FL Michael S. Niederman, MD, FCCP, Mineola, NY Akio Niimi, MD, PhD, Nagoya, Japan Imre Noth, MD, FCCP, Chicago, IL Denis E. O Donnell, MD, FCCP, Kingston, ON, Canada Harold I. Palevsky, MD, FCCP, Philadelphia, PA Polly E. Parsons, MD, FCCP, Burlington, VT Alan L. Plummer, MD, FCCP, Atlanta, GA Naresh M. Punjabi, MD, PhD, FCCP, Baltimore, MD Klaus F. Rabe, MD, PhD, Leiden, The Netherlands Deep Ramachandran, MBBS, Troy, MI Suhail Raoof, MD, FCCP, Brooklyn, NY Roberto Rodríguez-Roisin, MD, Barcelona, Spain Jesse Roman, MD, Louisville, KY Ivan O. Rosas, MD, Boston, MA Mark J. Rosen, MD, FCCP, New Hyde Park, NY Jay H. Ryu, MD, FCCP, Rochester, MN Steven A. Sahn, MD, FCCP, Charleston, SC Mark H. Sanders, MD, FCCP, Pittsburgh, PA Catherine S. H. Sassoon, MD, FCCP, Long Beach, CA Neil W. Schluger, MD, New York, NY Gregory A. Schmidt, MD, FCCP, Iowa City, IA Richard M. Schwartzstein, MD, FCCP, Boston, MA Arnold M. Schwartz, MD, PhD, FCCP, Washington, DC Curtis N. Sessler, MD, FCCP, Richmond, VA Gerard A. Silvestri, MD, MS, FCCP, Charleston, SC Don D. Sin, MD, FCCP, Vancouver, BC, Canada Yoanna K. Skrobik, MD, Montreal, QC, Canada Daiana Stolz, MD, MPH, Basel, Switzerland Mary E. Strek, MD, FCCP, Chicago, IL Harold M. Szerlip, MD, FCCP, Tucson, AZ Dennis A. Tighe, MD, Worcester, MA Antoni Torres, MD, FCCP, Barcelona, Spain Mary C. Townsend, DrPH, Pittsburgh, PA William D. Travis, MD, FCCP, New York, NY Peter D. Wagner, MD, La Jolla, CA Chen Wang, MD, PhD, FCCP, Beijing, China Grant W. Waterer, MBBS, PhD, Perth, WA, Australia Arthur P. Wheeler, MD, FCCP, Nashville, TN Emiel F. M. Wouters, MD, FCCP Maastricht, The Netherlands Richard G. Wunderink, MD, FCCP, Chicago, IL Kwok Yung Yuen, MD, Hong Kong, China Michael B. Zack, MD, FCCP, Medford, MA Dani S. Zander, MD, FCCP, Hershey, PA Marc Zelter, MD, PhD, Paris, France Joseph B. Zwischenberger, MD, FCCP, Lexington, KY REPRINTS: (More than 100 copies) US-based and international companies or persons should please contact Jorie Rayfield, Reprint Sales Specialist with The Walchli Tauber Group by phone +1 (443) , fax +1 (443) or jorie.rayfield@wt-group.com for information on purchasing reprints of any article appearing in CHEST. NON-REPRINT REPRODUCTIONS (PHOTOCOPIES): Permission to make printed copies of articles or to reproduce articles in print format for newsletters, course packs, conferences, or commercial use must be requested through the Copyright Clearance Center (phone, (978) ; , info@copyright.com; or Web site, There are royalty fees associated with such permissions. TRANSLATIONS: Requests to translate material and distribute it as reprints, in newsletters, course packs, international Future journals, CHEST electronic products, Meetings etc, must be made to ACCP. PERMISSIONS: Permission is required reproduce any CHEST 2014 Austin, TX - October 25-30, 2014 figure, table, or other material published in CHEST. All permission requests must be made through the Copyright Clearance Center (phone, (978) ; , info@ copyright.com; or web site, Requests CHEST 2015 Montreal, QC, Canada - October 24-29, 2015 CHEST 2016 can also be facilitated Los Angeles, through CHEST CA Journal - October Online at 22-27, from the table of contents, article-level, and abstract-level views. There are royalty fees associated with such permissions. ELECTRONIC REPRODUCTION/DISTRIBUTION: Electronic reproduction of CHEST content (PDF distribution; posting on web sites, extranets, or intranets; CD-ROMs, etc) must also be requested by contacting the Copyright Clearance Center (see above). There are royalty fees associated with such permissions. A-5 A-7

10 ACCP Board Review Tools. Proven. Innovative. Interactive. Interactive online CHEST books, the latest tool in ACCP s comprehensive study program. Pricing for CHEST books $100 ACCP Member $125 Nonmember $270 ACCP Member $339 Nonmember Enhanced Review Options Navigate valuable board review content easily, with a user-friendly, interactive online format. Find topics of interest fast, with advanced keyword search capabilities, integrated with other CHEST publications, including CHEST. Obtain referenced articles quickly, with fully linked-out annotated bibliographies. Preview content before you purchase, with links to chapter extracts available from the table of contents. Purchase access to individual chapters or to the entire book. Browse CHEST from your mobile device in a streamlined view. Access the Current Issue, Online First, Guidelines, CHEST Books, CHEST Collections, Search, and more. View and access all four e-books at publications.chestnet.org. A-8

11 CHEST Coordinatore editoriale: Francesco de Blasio Unità Funzionale di Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria, Casa di Cura Clinic Center, Napoli CHEST Global Governor, Italia Direttore responsabile: Antonio Schiavulli Board editoriale Filippo Andò Clinica Malattie Respiratorie Policlinico Universitario G. Martino, Messina Delegato Nazionale ACCP Capitolo Italiano Caterina Bucca Università degli Studi di Torino S.C. Pneumologia, AO Città della Salute e della Scienza, Torino Delegato Nazionale ACCP Capitolo Italiano Mauro Carone UOC Pneumologia e Pneumologia Riabilitativa, Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico, Cassano Delegato Nazionale ACCP Capitolo Italiano Redazione scientifica Hanno collaborato alla traduzione degli articoli presenti in questo numero: Barbara Bellofiore (p 58) U.F. Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria Casa di Cura Clinic Center, Napoli Salvatore Calcaterra (p 47) Medico in formazione specialistica, U.O.C di Pneumologia, Policlinico di Messina Nicola Dardes Rome American Hospital, Roma Delegato Nazionale ACCP Capitolo Italiano Stefano Marinari UOC di Pneumologia PO SS Annunziata, Chieti Delegato Nazionale ACCP Capitolo Italiano Dario Olivieri Istituto di Clinica dell Apparato Respiratorio Università degli Studi, Parma Past International Regent ACCP Capitolo Italiano Master FCCP Alberto Papi Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Ferrara Delegato Nazionale ACCP Capitolo Italiano Antonio Ciuffreda (p 18) Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Jacopo Fumagalli (p 9,11,15,16) Università degli Studi Milano Bicocca Girolamo Pelaia (p 24) Università Magna Græcia di Catanzaro Campus Universitario Salvatore Venuta, Catanzaro Girolamo Pelaia Università Magna Græcia, Catanzaro Campus Universitario Salvatore Venuta, Delegato Nazionale ACCP Capitolo Italiano Stefano Picciolo U.O.C. Malattie Respiratorie Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario G. Martino, Messina, Delegato Nazionale ACCP Capitolo Italiano Mario Polverino Polo Pneumologico Provinciale, ASL Salerno Delegato Nazionale ACCP Capitolo Italiano Antonio Sacchetta U.O. Medicina Ospedale di Conegliano Delegato Nazionale ACCP Capitolo Italiano Antonio Vendrame (p 41) U.O. Medicina Ospedale di Conegliano Conegliano (TV) Francesco Salerno (p 1,31) Divisione di Pneumologia Fondazione Salvatore Maugeri Cassano delle Murge (BA) CHEST Edizione Italiana Periodico trimestrale Reg. Tribunale di Monza n 1566 del 2 gennaio 2002 Redazione e Relazioni esterne Mauro Cassano Grafica, impaginazione, stampa Artestampa srl Galliate Lombardo (VA) Pubblicità e Marketing MIDIA srl Edizione Midia srl Via Cesare Beccaria, Trieste Tel Fax midia@midiaonline.it Questo periodico viene spedito in abbonamento postale Prezzo copia 12,00 Abbonamento a 4 numeri 48,00 da versare sul c/c postale n intestato a Midia srl, Via Cesare Beccaria Trieste Copyright 2013 American College of Chest Physicians Copyright 2013 per l Edizione Italiana MIDIA srl La rivista CHEST Edizione Italiana è spedita in abbonamento postale. L indirizzo in nostro possesso verrà utilizzato per l invio di questa e di altre pubblicazioni. Ai sensi ed in conformità con l art. 10 Legge 31 dicembre 1996, n. 675, MIDIA informa che i dati inseriti nell indirizzario della rivista CHEST Edizione Italiana e quelli ricevuti via fax o lettera di aggiornamento verranno archiviati nel pieno rispetto delle normative vigenti e saranno utilizzati a fini scientifici. È nel diritto del ricevente richiedere la cessazione dell invio della rivista e/o l aggiornamento dei dati in nostro possesso. Chest Edizione Italiana è stata prodotta col permesso dell American College of Chest Physicians. Prodotti o servizi pubblicizzati nel presente numero non sottostanno all approvazione della United States Food and Drug Administration, né tanto meno sono riconosciuti, noti, approvati, usati o altrimenti accettati dall American College of Chest Physicians. MIDIA si assume piena responsabilità per prodotti e servizi pubblicizzati nel presente numero e solleva l ACCP da eventuali azioni da essi derivanti. The American College of Chest Physicians played no role in the translation of these articles from English into the Italian language, and cannot be held responsible for any errors, omissions, or other possible defects in the translation of the article. L American College of Chest Physicians declina ogni responsabilità per la traduzione degli articoli, dall inglese all italiano, e per eventuali errori, omissioni o refusi presenti nella traduzione degli articoli. A-9

12 TAP. FLICK. SEEK. And find the best-selling review tool, now available as an iphone app. I ran through the sample questions and some features of this app. It is really cool, easy to use, and has great graphics. The price is very fair, considering all the content. Great work! Charles W. Atwood Jr, MD, FCCP Access the full edition of all three ACCP-SEEK books in one iphone app: ACCP-SEEK Pulmonary Medicine ACCP-SEEK Critical Care Medicine ACCP-SEEK Sleep Medicine Available for the iphone, ipad, or ipod touch. Try It Before You Buy It Download the app for free in the iphone App Store or search the itunes store for ACCP-SEEK app. Get 10 FREE sleep medicine questions after downloading. Purchase additional sets of 10 questions for $9.99. Learn more at *CME is not available for this product.

13 Romualdo Belardinelli Il test da sforzo cardiopolmonare Manuale di interpretazione Direttamente a casa tua Acquista online sul sito e 65,00 Presentazione di Karlman Wasserman Ischemia miocardiaca VO 2 (ml/kg/min) 20 A a a = 9,5 ml/min/w b = 3,1 ml/min/w % VO 2 max b Disponibile nelle migliori librerie scientifiche Midia srl - Tel Fax midia@midiaonline.it - A-11

14 Stellar 150 TM facile accesso... ivaps mode Internal battery SpO 2... ad una terapia intelligente USB FiO 2 ResMed EPN LTD Italy Via Torri Bianche 9 - Torre Quercia, piano Vimercate (MB) Tel Fax infoitaly@resmed.com L EDITORIA DEllE MalattIE RESPIRatORIE Cultura e Comunicazione PNEUMORAMA Periodico trimestrale Sped. in A.P. 45% - art. 2 comma 20/B - legge 662/96 - Filiale di Milano - Aut. trib. Monza n del 2/10/95 ISSN IN questo NuMeRo IL DIRETTORE / A. Potena More with less: the ACCP lesson IL DIBATTITO / F. Polverino Io vorrei, non vorrei, ma se vuoi L OPINIONE / S. Amaducci CHEST Edizione Italiana ANNO XV NUMERO 3 LUGLIO-SETTEMBRE Rivista Italiana di Medicina Respiratoria Anno XIX Numero 73 Luci ed ombre sul concentratore portatile LA VOCE DEL FISIOTERAPISTA / V. Donizzetti Una sfida a dir poco... martellante I COMMENTI / S. Aiolfi - S. Baglioni - M. Bezzi - P. Santus ChEST Periodico trimestrale Sped. in A.P. 45% - art. 2 comma 20/B - legge 662/96 - Filiale di Milano - Aut. trib. Monza n del 02/01/2002 Chicago, CHEST For specialists in: Pulmonology Critical Care Sleep Medicine Thoracic Surgery Cardiorespiratory Interactions and related disciplines SELEZIONE DI ARTICOLI DA CHEST MIDIA Edizioni Via Cesare Beccaria, Trieste CHEST Edizione Italiana O f f i c i a l p u b l i c a t i o n o f t h e A m e r i c a n Co l l e g e o f C h e s t P hysicians EDITORIALI NAC, piccole vie aeree ed air trapping 1 Claudio Micheletto Second Opinion 3 Rob Rogers ARTICOLI ORIGINALI BPCO Le alterazioni cognitive nei pazienti ospedalizzati e con riacutizzazione di BPCO 4 James W. Dodd e Coll. N-acetilcisteina ad alte dosi in BPCO stabilizzata. HIACE: uno studio clinico di un anno, in doppio cieco, randomizzato, placebo verso controllo 13 Hoi Nam Tse e Coll. Sollevamento delle braccia e strategie di coordinamento del respiro nei pazienti con BPCO 26 Thomas E. Dolmage e Coll. Disturbi del sonno Test di Epworth. Convenzionale autosomministrazione versus somministrazione da parte del medico 34 Mario Francesco Damiani e Coll. Cancro del polmone Identificazione dei pazienti affetti da cancro polmonare non a piccole cellule allo stadio I ad alto rischio di recidiva locale dopo resezione sublobare 41 John M. Varlotto e Coll. journal.publications.chestnet.org TRANSLATING BASIC RESEARCH INTO CLINICAL PRACTICE Lo stress ossidativo nella BPCO 54 Paul A. Kirkham e Coll. RECENT ADVANCES IN CHEST MEDICINE I biomarcatori nell ipertensione polmonare. Cosa ne sappiamo? 62 Vasile Foris e Coll. POSTGRADUATE EDUCATION CORNER Pulmonary and Critical Care Pearls Una donna di 57 anni con obesità, insufficienza respiratoria ed uno stato mentale rallentato 73 Natascha Troester e Coll. ISSN Periodico quadrimestrale Sped. in A.P. 45% - art. 2 comma 20/B - legge 662/96 - Filiale di Milano - Aut. Trib. Monza n del 13/12/2001 Organo Ufficiale Associazione Riabilitatori dell Insufficienza Respiratoria Questo numero ha ricevuto un supporto finanziario da: Vivisol Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria in questo numero ANNO XII NUMERO DUE MAGGIO-AGOSTO 2013 Dalla formazione all organizzazione: ARIR scende in campo per dare forma all azione Il Direttivo ARIR Pensare positivo E. Repossini, S. Zuffo Precoce mobilizzazione dei pazienti ventilati meccanicamente e ricoverati in terapia intensiva: un approccio innovativo fattibile, sicuro ed efficace. Revisione narrativa M. Lazzeri, S. Rossi, C. Tognozzi Il device EzPAP per la riabilitazione polmonare in età pediatrica: esperienza preliminare E. Cavalleri, L. Conforti, A. Fogazzi, F. Timelli, A. Zorzi, C. Brun, C. Sottini, S. Timpano, R. Padoan Protocollo clinico pratico per l utilizzo del presidio EzPAP A. Brivio, M. Lazzeri, E. Privitera, E. Repossini, M. Sommariva, S. Zuffo RESPIRO RIVIstA d INfORmAzIONe, AmBIeNte e salute Distribuzione gratuita CoPia omaggio Gli allergeni ci sono anche d inverno? BPCO: una patologia diffusa ma poco riconosciuta L aria sporca e i tuoi polmoni Raccontare la guerra nelle scuole Influenza, laviamoci le mani Anno VI Numero 24 Inverno registrazione tribunale di Monza n.1896 del 17 settembre 2007 PeRIOdICO trimestrale Tel midia@midiaonline.it - A-12

15 CHEST Editoriali Programma di mantenimento dopo riabilitazione polmonare. Come possiamo progredire in questo campo? 1 Martijn A. Spruit; Sally J. Singh >> Vedi articolo, pagina 31 I giganti della medicina toracica 3 Francesco de Blasio Diagnosi e terapia della bpco nei pazienti cardiopatici 4 Carlo Nozzoli; Bianca Beghè; Piera Boschetto; Leonardo M. Fabbri >> Vedi abstract, pagina 63 Second Opinion Indice CHEST Edizione Italiana ANNO XV NUMERO 4 OTTOBRE-DICEMBRE 2013 Darth Vader 8 Rob Rogers Editoriali Punto/Contrappunto Il Punto: utilizzare di routine i curari nell ARDS severa? Sì 9 Jesse B. Hall Contrappunto: utilizzare di routine i curari nell ARDS severa? No 11 Curtis N. Sessler Replica del Dr Hall 15 Jesse B. Hall Replica del Dr Sessler 16 Curtis N. Sessler Articoli originali Cessazione dal fumo di tabacco e prevenzione Le sigarette elettroniche possono competere con le sigarette convenzionali? Un indagine sull esperienza di fumatori di sigarette tradizionali con le sigarette elettroniche 18 Eva Kralikova; Jan Novak; Oliver West; Alexandra Kmetova; Peter Hajek BPCO È possibile identificare le riacutizzazioni della BPCO lieve-moderata che non necessitano di trattamento antibiotico? 24 Marc Miravitlles; Ana Moragas; Silvia Hernández; Carolina Bayona; Carl Llor Revisione sistematica dei programmi di esercizio supervisionati dopo riabilitazione polmonare in soggetti con BPCO 31 Marla K. Beauchamp; Rachael Evans; Tania Janaudis-Ferreira; Roger S. Goldstein; Dina Brooks >> Vedi editoriale, pagina 1 Defibrillatori cardiaci impiantabili (ICD) nei pazienti affetti da BPCO 41 Niyada Naksuk; Ken M. Kunisaki; David G. Benditt; Venkatakrishna Tholakanahalli; Selcuk Adabag SPECIAL FEATURES Valutazione della sicurezza dei farmaci BPCO. Una review basata sull evidenza 47 Nicola A. Hanania Postgraduate Education Corner PULMONARY AND CRITICAL CARE PEARLS Donna di 40 anni con tosse e dispnea due mesi dopo un incidente motociclistico 58 Paul J. Hoffman; David T. Cooke; Amir A. Zeki; Hugh Black Abstract articoli italiani PULMONARY VASCULAR DISEASE Embolia polmonare acuta. Validazione esterna di un modello integrato di stratificazione prognostica 62 Cecilia Becattini; Franco Casazza; Chiara Forgione; Fernando Porro; Bianca Maria Fadin; Alessandra Stucchi; Alessandra Lignani; Luca Conte; Ferdinando Imperadore; Amedeo Bongarzoni; Giancarlo Agnelli BPCO Impatto prognostico a lungo termine della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) in pazienti con infarto miocardico acuto (IMA) con sopra-elevazione del tratto ST con angioplastica coronarica primaria 63 Gianluca Campo; Paolo Guastaroba; Antonio Marzocchi; Andrea Santarelli; Elisabetta Varani; Luigi Vignali; Pietro Sangiorgio; Stefano Tondi; Carlotta Serenelli; Rossana De Palma; Francesco Saia >> Vedi editoriale, pagina 4 Riacutizzazioni pneumoniche e non pneumoniche della BPCO. Risposta infiammatoria e caratteristiche cliniche 64 Arturo Huerta; Ernesto Crisafulli; Rosario Menéndez; Raquel Martínez; Néstor Soler; Mónica Guerrero; Beatriz Montull; Antoni Torres TRAPIANTO Il tempo di attesa di allocazione dell organo durante supporto extracorporeo preoperatorio al trapianto di polmone influenza i risultati 65 Stefania Crotti; Giorgio A. Iotti; Alfredo Lissoni; Mirko Belliato; Marinella Zanierato; Monica Chierichetti; Guendalina Di Meo; Federica Meloni; Marilena Pappalettera; Mario Nosotti; Luigi Santambrogio; Mario Viganò; Antonio Braschi; Luciano Gattinoni A-13

16 Si sottolinea l importanza di segnalare tutte le sospette reazioni avverse ad un medicinale/vaccino. Agli Operatori Sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sito web dell AIFA: salmeterolo xinafoato/fluticasone propionato Unico ICS/LABA indicato nel trattamento della BPCO a partire dal paziente moderato *,1-4 *Seretide 50/500 μg è indicato in pazienti con BPCO con una FEV 1 <60% del normale previsto (pre-broncodilatatore) ed una storia di riacutizzazioni ripetute, che abbiano sintomi significativi nonostante la terapia regolare con broncodilatatori. Bibliografia 1. RCP Seretide Diskus 2. RCP beclometasone/formoterolo 3. RCP budesonide/formoterolo 4. fl uticasone/formoterolo Depositato presso AIFA - Uffi cio Informazione medico scientifi ca ai sensi degli artt del D.Lvo n. 219/06 in data 17/12/2013 Codice Zinc ITA/SFC/0221/13 Seretide 50/500 μg: 1 inalazione 2 volte al giorno CLASSE A - Prezzo: 75,59 Sono fatte salve eventuali riduzioni e/o modifiche di prezzo imposte autoritariamente dall Autorità sanitaria competente. salmeterolo xinafoato/fluticasone propionato

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP ACCP Capitolo Italiano CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Seconda edizione Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 Sala

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Gaviscon Advance sospensione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 ml contiene sodio alginato 100 mg e potassio

Dettagli

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Area Scientifico-Culturale SIFO Rischio Clinico SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO MODALITÀ DI COMPILAZIONE

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O Istituzione Commissione per la valutazione della richiesta di farmaci non erogabili

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Responsabili Scientifici Fabio G. Vassallo, MD, FCCP Enzo Barducci, MD SALA DELLA TORRE FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI GORIZIA Gorizia

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA Codice segnalazione Codice centro Dati del segnalatore Data compilazione Nome e Cognome del segnalatore

Dettagli

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente RAZIONALE L asma bronchiale è un importante problema di salute in tutto il mondo. Di particolare rilevanza in questo senso è quel fenotipo definito asma di difficile controllo o asma grave, forma che tanto

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento salute ambiente A cura di Andrea Colombo, Coordinatore Commissione Ambiente e Mobilità del Quartiere San Vitale Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento

Dettagli

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014 Struttura Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria Responsabile Dr. Riccardo Pellegrino Indirizzo: Via Carle - Ospedale A. Carle- 12100 CUNEO Telefono 0171.616728 E-mail: pellegrino.r@ospedale.cuneo.it

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Riassunto delle caratteristiche del prodotto

Riassunto delle caratteristiche del prodotto Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1 DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE Calcio Carbonato + vitamina D3 ABC 1000 mg/880 U.I. granulato effervescente 2 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ambrosino Nicolino Data di nascita 27/03/1948. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050996779

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ambrosino Nicolino Data di nascita 27/03/1948. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050996779 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ambrosino Nicolino Data di nascita 27/03/1948 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA Responsabile - U.O. Pneumologia

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI ESTE 13 APRILE 2012 Piergiorgio Trevisan Margherita Andretta INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER ASMA E BPCO PER L AREA VASTA DI

Dettagli

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari negli animali dei medicinali veterinari Modelli innovativi di lotta alla varroa: l acido formico in gel. Dr. Salvatore Macrì Dirigente Veterinario Ministero della Salute Roma Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANNA RITA SCALERA RESIDENZA: VIA SOLARIA N 35 67100 L AQUILA DOMICILIO ATTUALE: VIA DON PRIMO MAZZOLARI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 573 del 31-7-2014 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 573 del 31-7-2014 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 573 del 31-7-2014 O G G E T T O Modifica della composizione del Nucleo di Ricerca Clinica (N.R.C.) aziendale. Proponente:

Dettagli

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO... SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1. VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA... 4 6.2.

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP ALLEGATO I NOME, FORMA FARMACEUTICA, CONCENTRAZIONE DEL MEDICINALE, SPECIE ANIMALI, VIE DI SOMMINISTRAZIONE E TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO / RICHIEDENTE 1/9 Stato membro / Numero

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Ogni bustina contiene: Principio attivo: sucralfato (pari ad alluminio 190 mg/g) 2000 mg

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Ogni bustina contiene: Principio attivo: sucralfato (pari ad alluminio 190 mg/g) 2000 mg RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE SUCRALFIN 2 g Granulato per Sospensione Orale 2 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni bustina contiene: Principio attivo:

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ACICLOVIR ABC 800 mg COMPRESSE ACICLOVIR ABC 400 mg/5 ml SOSPENSIONE ORALE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Aciclovir

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Regolamento emittenti

Regolamento emittenti E Regolamento emittenti Adottato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 Allegato 5-bis Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui Aggiornato con le modifiche apportate

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 6 giugno 2006 - Deliberazione N. 737 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Regolamentazione farmaci di fascia H: modalita di prescrizione

Dettagli

Syllabus. Corso On-Line. POSitivitiES. Learning. Applied Positive Psychology for European Schools

Syllabus. Corso On-Line. POSitivitiES. Learning. Applied Positive Psychology for European Schools PositivitiES Applied Positive Psychology for European Schools POSitivitiES Positive European Schools Corso On-Line Learning This project has been funded with support from the European Commission.This publication

Dettagli

Studio FARM6KWTCT Emendamento 3 Protocollo Versione 3 del 26/05/2009 Versione finale del 18/10/2010 STUDIO CLINICO FARM6KWTCT

Studio FARM6KWTCT Emendamento 3 Protocollo Versione 3 del 26/05/2009 Versione finale del 18/10/2010 STUDIO CLINICO FARM6KWTCT STUDIO CLINICO FARM6KWTCT Efficacia di dosaggi elevati di acido folico nel prevenire l occorrenza delle malformazioni congenite. Trial clinico randomizzato nelle donne in età fertile che programmano la

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111 17466 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 91 del 10-06-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111 Approvazione dei percorsi per la diagnosi e la cura delle bronco-pneumopatie

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

La Vitamine D è L attimo di sole dietro di noi? 1 David M. Mannino. Il ruolo della ROSE 2 Atul C. Mehta; Joseph Cicenia

La Vitamine D è L attimo di sole dietro di noi? 1 David M. Mannino. Il ruolo della ROSE 2 Atul C. Mehta; Joseph Cicenia ISSN 1970-4917 CHEST Edizione Italiana ANNO XVI NUMERO 1 GENNAIO-MARZO 2014 Edizione Italiana www.chest.it CHEST O fficial publication of the American College of Chest Physicians Periodico trimestrale

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

Second Opinion 1 Rob Rogers. Asma Effetti poco noti dell asma non controllato 2 Paul M. O Byrne e Coll.

Second Opinion 1 Rob Rogers. Asma Effetti poco noti dell asma non controllato 2 Paul M. O Byrne e Coll. ISSN 1970-4917 Novità nel trattamento della BPCO (1) Controllo dei sintomi della BPCO per tutte le 24 ore* (1,2) Novità nel trattamento della BPCO (1) Broncodilatazione massima dalla prima dose # (3) Prescrivibile

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Versione: 001392_005259_RCP.doc Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Calcium Sandoz 1000 mg granulato effervescente

Dettagli

STRUTTURA DEL PROGETTO

STRUTTURA DEL PROGETTO BACKGROUND La definizione di artrite reumatoide è spesso imprecisa soprattutto nelle fasi iniziali di malattia, ma tale termine è sovente utilizzato per descrivere una poliartrite simmetrica ed erosiva

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Servizi a supporto del paziente in trattamento con la Penna Forsteo ITFRT00528

Servizi a supporto del paziente in trattamento con la Penna Forsteo ITFRT00528 ITFRT00528 Servizi a supporto del paziente in trattamento con la Penna Forsteo A disposizione del paziente Eli Lilly Italia ha istituito un numero verde: Numero Verde 800-117678 Tutti i giorni dalle 8:30

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Disturbi Respiratori nel sonno

Disturbi Respiratori nel sonno PER PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI PER LA DIAGNOSTICA Roma 11-13 Aprile 2013 Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Razionale I nel Sonno (DRS) sono rappresentati principalmente dalla Sindrome delle Apnee

Dettagli

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI.

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI. PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI. Giuliano Tocci 1,2, Andrea Ferrucci 1, Chiara Rossi 1, Caterina

Dettagli

Implementazione delle linee guida per il trattamento del dolore cronico e Audit di monitoraggio.

Implementazione delle linee guida per il trattamento del dolore cronico e Audit di monitoraggio. Implementazione delle linee guida per il trattamento del dolore cronico e Audit di monitoraggio. Progetto Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale anno 2013 Legge 38/2012 Disposizioni per garantire l'accesso

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA 17-18 aprile 2015 Settecento Hotel - Presezzo (Bg) 14.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Risorse Umane REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Pag. 1 di 11 Indice OGGETTO... 3 Finalità:... 3 1 FREQUENZA VOLONTARIA... 3 1.1 Definizione... 3

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA MEDICINALE NEPITUSS 1% gocce NEPITUSS 0,1% sciroppo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Gocce (flacone da 30 ml) 100

Dettagli

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA LA DURATA DI UN (1) SOLO GIORNO

Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA LA DURATA DI UN (1) SOLO GIORNO C.O.N.I. CIRCOLARE INTERNA STRUTTURE/ISCRITTI Con rilascio di certificato BLSD Provider emesso da DAN EUROPE, fondazione medico-scientifica internazionale Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

I sottoscritti.. genitori di

I sottoscritti.. genitori di MODULO 1 FORMALE RICHIESTA DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN ORARIO SCOLASTICO (DA COMPILARE A CURA DEI GENITORI DELL ALUNNO E DA CONSEGNARE AL DIRIGENTE SCOLASTICO) I sottoscritti.. genitori di nato a

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Linee Guida Nazionali per la prevenzione delle patologie orali nei bambini in terapia oncologica

Linee Guida Nazionali per la prevenzione delle patologie orali nei bambini in terapia oncologica Linee Guida Nazionali per la prevenzione delle patologie orali nei bambini in terapia oncologica Prof.ssa Alessandra Majorana PO Università degli Studi di Brescia USD Patologie delle mucose orali- AO Spedali

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iole Simeoni Data di nascita 24/06/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Dirigente - U.O.C.

Dettagli