Il trasporto merci su strada: evoluzione del mercato e del parco circolante autocarri in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il trasporto merci su strada: evoluzione del mercato e del parco circolante autocarri in Italia"

Transcript

1 Il trasporto merci su strada: evoluzione del mercato e del parco circolante autocarri in Italia Meeting Fabbricazione e Distribuzione Ricambi Autocarro 31 ottobre 2014

2 Trade Mondo e Italia Traffico merci Mondo, UE28, Italia Caratteristiche traffico merci Italia Produzione e mercato autocarri leggeri e pesanti Mondo, UE, Italia Parco autocarri Mondo, UE, Italia Caratteristiche parco autocarri Italia Prospettive del settore e misure per il rinnovo del parco

3 Trade mondo Nel 2013, oltre miliardi di dollari di merci e servizi, pari a 1/3 del Pil mondiale, sono state esportate nel mondo. Navi, aerei, autocarri e treni hanno movimentato queste merci dai luoghi di produzione ai mercati dei consumatori. 3

4 Trend Economie Avanzate e Economie Emergenti Pil e Trade mondo Variazioni percentuali annuali F 2015F Pil 3,4 3,3 3,3 3,8 Economie avanzate 1,2 1,4 1,8 2,3 Italia -2,4-1,9-0,2* 0,8* Economie emergenti e in via di sviluppo 5,1 4,7 4,4 5,0 Trade (volumi) 2,9 3,0 3,8 5,0 FMI, Outlook Ottobre 2014 Previsioni riviste al ribasso da OCSE: -0,4 e +0,1 Peso percentuale dei Paesi sul PIL e sull export mondiale nel 2013 In percentuale sul totale PIL Export di beni e servizi In percentuale sul totale PIL Nelle economie avanzate risiede il 14,7% della popolazione mondiale Export di beni e servizi Economie Avanzate 43,6% 61,2% Mercati emergenti ed economie in sviluppo 56,4% 38,8% Usa 16,4% 9,9% Russia 3,4% 2,6% Area Euro 12,3% 24,8% Cina 15,8% 10,2% Germania 3,4% 7,4% India 6,6% 2,0% Francia 2,5% 3,5% Brasile 3,0% 1,2% Italia 2,0% 2,7% Messico 2,0% 1,7% Spagna 1,5% 2,0% Medio-Oriente e Nord Africa 6,9% 6,9% Giappone 4,6% 3,6% Africa Sub-Sahariana 3,0% 2,0% Regno Unito 2,3% 3,4% Altre economie 15,7% 12,2% Canada 1,5% 2,4% Altre economie avanzate 6,5% 17,2% fonte: IFM, Outlook Ottobre

5 Trade Italia Trend dei flussi di Export-Import e saldi bilancia commerciale Milioni di euro Periodo Dati grezzi Esportazioni Variazioni Importazioni Variazioni (valori FOB) tendenziali (valori CIF) tendenziali Saldo , , , , , , , , GEN/AGO GEN/AGO , , Fonte: ISTAT, Ottobre 2014 In Italia i dati del commercio estero evidenziano una tenuta delle esportazioni ma un calo delle importazioni, dovuto alle contrazioni dei consumi interni e della produzione industriale, che hanno portato ad un saldo commerciale positivo a partire dal Questi fattori hanno influito negativamente sul trasporto merci sui flussi con origine-destinazione Italia e con origine Estero-destinazione Italia. Il trend positivo delle esportazioni invece ha mantenuto positivo il flusso origine Italia-destinazione Estero, nonostante la congiuntura economica negativa. 5

6 Trade Mondo e Italia Traffico merci Mondo, UE28, Italia Caratteristiche traffico merci Italia Produzione e mercato autocarri leggeri e pesanti Mondo, UE, Italia Parco autocarri Mondo, UE, Italia Caratteristiche parco autocarri Italia Prospettive del settore e misure per il rinnovo del parco

7 Traffico merci mondo L estensione e le caratteristiche del territorio (morfologia, densità abitativa, infrastrutture) privilegiano le modalità di trasporto più adatte. Nell Unione Europea il trasporto merci su strada pesa per il 45% sul totale trasportato (incluso mare). Se si esclude la voce «mare» dal totale, il peso sale al 71,6%. In Italia il trasporto merci su strada pesa per il 55% sul totale trasportato (includo navigazione marittima di cabotaggio) e sale all 80%, se si esclude il mare. 7

8 Traffico merci interno, Unione Europea - Italia UE 28 Variazione percentuale 2012/2011 = - 2,6% Variazione percentuale 2012/2007 = -10,9% ITALIA Variazione percentuale 2012/2011 = - 10,6% Variazione percentuale 2012/2007 = -28,6% 8

9 Traffico merci interno, Unione Europea Italia Per modalità di trasporto UE 28, Modalità su strada Variazione percentuale 2012/2011 = - 3% Variazione percentuale 2012/2007 = -12% ITALIA, Modalità su strada Variazione percentuale 2012/2011 = - 13% Variazione percentuale 2012/2007 = -31% 9

10 Volumi di merci trasportate e mercato autocarri,ue-italia C è una stretta correlazione tra i trend delle immatricolazioni di autocarri (>3,5 t di ptt) e i volumi trasportati su strada misurati in mld di tkm. Le quantità di merci movimentate su strada, rilevate da Eurostat, riguardano quelle effettuate da autocarri con portata superiore a 3,5 tonnellate. In Italia il calo dei volumi delle merci trasportate è stato maggiore rispetto alle media UE, determinando una contrazione più accentuata delle vendite di nuovi autocarri. La media delle vendite di autocarri medi-pesanti negli anni ammontava a unità/anno, negli anno è scesa a

11 Traffico merci interno, principali Paesi UE Trasporto su gomma La Germania si conferma il primo Paese dell Unione per volumi di merci trasportate su strada, seguita dalla Polonia, che ha sperimentato la crescita maggiore, vicina al 40% nel periodo , contribuendo insieme a Bulgaria, Slovenia e Repubblica Ceca a spostare il baricentro del trasporto merci europeo verso oriente. L Italia è il paese che registra la contrazione più pesante nel 2012 (-13,2%), dopo quella già drammatica nel 2011 (-18,7%). I dati preliminari per il 2013 denunciano finalmente un lieve recupero. 11

12 Trade Mondo e Italia Traffico merci Mondo, UE28, Italia Caratteristiche traffico merci Italia Produzione e mercato autocarri leggeri e pesanti Mondo, UE, Italia Parco autocarri Mondo, UE, Italia Caratteristiche parco autocarri Italia Prospettive del settore e misure per il rinnovo del parco

13 Traffico merci su strada Italia Volumi merci per titolo di trasporto Volumi merci trasportate Tonnellate Var.% T/km (in migliaia) Var.% , , , , , , , , , ,2 Imprese conto terzi Nel 2011, il settore del trasporto professionale (cl 494 ATECO 2007, incluso servizi trasloco) presentava: imprese addetti fatturato 46,7 mld di euro Le imprese che hanno da 0-9 addetti sono il 91,7% del totale, con il 48% degli addetti. Dati ISTAT 13

14 I viaggi del veicolo in Italia e i principali flussi di traffico, Italia I viaggi del veicolo Anni 2008 e 2012 Composizione percentuale Distribuzione delle relazioni di traffico, in tonnellate, tra ripartizioni (escluso traffico intra-ripartizione) Anno 2012 NO:Nord-Ovest; NE: Nord-Est; C: Centro; S: Sud; I: Isole 14

15 Traffico merci su strada Italia Tipo trasporto e distanza media percorsa dalla merce (tkm) Il traffico merci internazionale pesa per il 9,9% sul totale tkm di merci trasportate su strada. Il 60% dei percorsi merci nei trasporti nazionali in tkm avviene entro i 300 km. Per i percorsi merci afferenti alla classe oltre 300 km (40%) è possibile valutare l utilizzo di altre modalità di trasporto. In riferimento solo al peso delle merci (tonnellate), la metà è movimentata nel raggio di 50 km e i ¾ nel raggio di 150 km. Distanza media percorsa dalle merci in tkm nei trasporti nazionali- in percentuale Obiettivo UE: per le distanze superiori ai 300 km, il 30% del trasporto su gomma dovrà essere trasferito ad altri modi di trasporto entro il 2030 e il 50% entro il

16 Trade Mondo e Italia Traffico merci Mondo, UE28, Italia Caratteristiche traffico merci Italia Produzione e mercato autocarri leggeri e pesanti Mondo, UE, Italia Parco autocarri Mondo, UE, Italia Caratteristiche parco autocarri Italia Prospettive del settore e misure per il rinnovo del parco

17 Produzione mondiale di veicoli commerciali e industriali Anno 2013 Light trucks, Medium-heavy trucks and buses: circa 22 milioni di unità Medium-heavy trucks: circa 3,8 milioni di unità Elaborazioni ANFIA su dati OICA La Cina produce quasi la metà degli autocarri medipesanti del mondo. I ¾ della produzione mondiale si colloca in Asia 17

18 Produzione mondiale di autocarri medi-pesanti Nella prima metà del 2014 la produzione di autocarri medi-pesanti risulta in crescita solo nell area Nafta (+15%) e in Asia (+1,8%), in calo in Europa e Sud America. Il settore dei VCL invece pur crescendo poco nei primi 6 mesi dell anno (+2,9%), registra aumenti produttivi in Europa (+5,9%) e nell area Nafta (+10,7%), negativi in Asia (-7,4%) e Sud America (-14,4%). 18

19 Produzione mondiale di autocarri medi-pesanti per area EUROPA* NAFTA ASIA-OCEANIA % -8,4% -5,6% +2,1% Elaborazioni ANFIA su dati OICA / Associazioni Nazionali * Dal 2011 Francia e Svezia e dal 2012 Germania non forniscono più i dati degli autocarri 19

20 Mercato mondiale di veicoli commerciali e industriali per area Nel 2013 sono stati venduti circa 23 milioni di light, medium-heavy trucks, circa 9 milioni riguardano i light trucks USA. Anno 2013 * incluso light trucks Elaborazioni ANFIA su dati ACEA 20

21 Mercato autocarri >3,5 t. in Unione Europea > 3,5 t. Anno 2013 Anno 2012 Germania Var. % tendenziali anno su anno Francia UK Italia Spagna Paesi Bassi UE15+EFTA UE UE27+EFTA > 3,5 t. Gennaio/Settembre 2014 UE28+Efta = ,0% UE15+Efta = ,1% Italia = ,6% UE13 = ,1% 21

22 Trade Mondo e Italia Traffico merci Mondo, UE28, Italia Caratteristiche traffico merci Italia Produzione e mercato autocarri leggeri e pesanti Mondo, UE, Italia Parco autocarri Mondo, UE, Italia Caratteristiche parco autocarri Italia Prospettive del settore e misure per il rinnovo del parco

23 Parco circolante Mondo Nel mondo circolano oltre 282 milioni di veicoli commerciali, industriali e autobus: Il 28% in USA, il 18% in Cina, il 14% in Unione Europea. Il settore del trasporto merci su strada sarà influenzato da: - Urbanizzazione: dal 2010 la popolazione urbana della Terra ha superato quella rurale. - Aumento dei pedaggi e restrizioni degli accessi in città. - Necessità di ridurre i consumi di carburanti e le emissioni inquinanti. ITALIA A fine 2013 il parco circolante in Italia destinato al trasporto merci rappresenta il 10% del totale parco (49 milioni di veicoli) con oltre 4 milioni di autocarri merci e speciali, circa 350 mila rimorchi e semirimorchi e quasi 150 mila trattori stradali/motrici per semirimorchio. 23

24 Trade Mondo e Italia Traffico merci Mondo, UE28, Italia Caratteristiche traffico merci Italia Produzione e mercato autocarri leggeri e pesanti Mondo, UE, Italia Parco autocarri Mondo, UE, Italia Caratteristiche parco autocarri Italia Prospettive del settore e misure per il rinnovo del parco

25 Parco circolante in Italia Per regione In uso al Autocarri merci+speciali Trattori strad. Totale % R&S % Piemonte , ,3 Valle d'aosta , ,2 Lombardia , ,6 Liguria , ,7 Trentino Alto Adige , ,6 Veneto , ,6 Friuli Venezia Giulia , ,1 Emilia Romagna , ,2 Toscana , ,7 Umbria , ,2 Marche , ,5 Lazio , ,6 Abruzzo , ,5 Molise , ,6 Campania , ,6 Puglia , ,8 Basilicata , ,2 Calabria , ,0 Sicilia , ,2 Sardegna , ,8 Non Identificato , ,1 totale , ,0 var.% 2013/2012-1,0-3,4-1,1-1,3 totale var.% 2013/2009 0,8-5,2 0,6 1,2 Cala il parco autocarri merci dell'1,3% e quello dei trattori stradali del 3,4% nel 2013 rispetto al Anche il parco dei R&S pesanti risulta in calo dell'1,3%. Gli autoveicoli speciali sono veicoli che hanno allestimenti speciali o specifici, sono circa 681mila, di questi circa il 37% afferisce al trasporto merci (isotermici, trasporto rifiuti, betoniere, cisterne per merci pericolose o gas liquidi, etc.) Quasi la totalità degli autocarri leggeri e pesanti è alimentata a gasolio. L Italia Settentrionale copre il 47,4% delle registrazioni totali di autocarri/trattori stradali e il 48,2% delle registrazioni di rimorchi/semirimorchi pesanti. Fiat e Iveco rappresentano rispettivamente il 35,6% e il 14,8% degli autocarri merci (leggeri+ pesanti) circolanti. Iveco rappresenta il 31,6% dei trattori stradali circolanti a fine fonte: ACI 25

26 Parco circolante in Italia Per anzianità ANZIANITA' Rimorchi e Rimorchi e Autoveicoli Semirimorchi Semirimorchi Merci Autocarri merci specifici/speciali * Trattori Stradali Speciali Totale R/S <= 10 anni >10 anni TOTALE in percentuale <= 10 anni 43% 41% 59% 31% 38% 33% >10 anni 57% 59% 41% 69% 62% 67% TOTALE 100% 100% 100% 100% 100% 100% fonte: ACI Gli autocarri merci con più di 10 anni di età sono il 57% del parco e i trattori stradali il 41%, mentre i veicoli trainati sono il 67%. Nel 2011 l età mediana degli autocarri merci di stazza >3,5 tonnellate è arrivata a 19 anni e 7 mesi. Nel 2007 era di 16 anni e 10 mesi. Per gli autocarri merci =<3,5 tonnellate è passata da 7 anni e 5 mesi del 2007 a 9 anni e 4 mesi nel 2011 (dati ACI). Molte aziende di trasporto, a seguito delle difficoltà economiche e finanziarie hanno rimandato la sostituzione dei veicoli più vecchi, inquinanti e meno sicuri che continuano a circolare sulle strade. Uno svecchiamento del parco consentirebbe un incremento dei livelli di sicurezza attiva e passiva. 26

27 Parco circolante in Italia Per classe di emissione VCL <=3500kg VI >3500 kg Trattori stradali Euro 0 15,5% 46,8% 13,0% Euro I 8,5% 7,2% 3,4% Euro II 17,3% 15,0% 15,2% Euro III 25,4% 16,9% 30,5% Euro IV 25,0% 6,4% 9,2% Euro V 7,9% 7,5% 28,5% Euro VI 0,4% 0,0% 0,1% N.I. 0,0% 0,2% 0,1% Euro 0, I, II 41,3% 69,0% 31,6% La percentuale di Veicoli Industriali con ptt >3500 kg di classe Euro 0, I, II è pari al 69% del segmento. Sui camion, la nuova normativa europea sulle emissioni Euro VI, entrata in vigore nel 2013 per le omologazioni, è operante per le immatricolazioni dal 1 gennaio 2014 (con più di un anno di anticipo rispetto alle automobili, che invece sarà operante a partire dal 1 settembre 2015). Dal 1 gennaio 2014, invece, si vendono solo camion Euro VI e gli Euro V/ EEV, prodotti entro il , per i quali è stata ottenuta una deroga di fine serie dal Ministero dei Trasporti. 27

28 Trade Mondo e Italia Traffico merci Mondo, UE28, Italia Caratteristiche traffico merci Italia Produzione e mercato autocarri leggeri e pesanti Mondo, UE, Italia Parco autocarri Mondo, UE, Italia Caratteristiche parco autocarri Italia Prospettive del settore e misure per il rinnovo del parco

29 Quadro normativo di riferimento Le principali linee di indirizzo delineate per la formulazione delle norme nel prossimo futuro sono state promosse dalla Commissione Europea nei: Piano di Azioni per la Mobilità Urbana (2009), è stata inclusa un azione dedicata al tema del trasporto merci in ambito urbano in cui si stabiliva che la Commissione intendeva fornire supporto al processo volto all ottimizzazione dell efficienza logistica del trasporto urbano, spiegando come migliorare i collegamenti tra i percorsi a lunga distanza, interurbani e del trasporto merci urbano, allo scopo di garantire un efficiente consegna ultimo miglio. Piano d Azione (2008) e Direttiva sugli ITS (2010). Nel 2008, con la comunicazione (2008) 886, la Commissione Europea ha pubblicato il Piano d'azione per la diffusione di sistemi di trasporto intelligenti in Europa con l obiettivo di accelerare e coordinare la realizzazione di sistemi di trasporto intelligenti (ITS) nel trasporto stradale, comprendendovi le interfacce con gli altri modi di trasporto. Il piano di lavoro di riferimento della Direttiva 2010 si declina lungo l arco di 7 anni (fino al 2017) e prevede di specifiche azioni nonché di norme ove necessarie con riferimento a quattro settori prioritari: l uso ottimale dei dati relativi alle strade, al traffico e alla mobilità, la continuità dei servizi ITS di gestione del traffico e del trasporto merci, le applicazioni ITS per la sicurezza stradale e per la sicurezza (security) del trasporto, il collegamento tra i veicoli e l infrastruttura di trasporto. Al settore della logistica urbana è associato un obiettivo di conseguimento al 2030 di un sistema a zero emissioni. In Italia il Ministero dei Trasporti ha adottato, con decreto ministeriale n. 44/2014, il Piano di azione nazionale sui sistemi intelligenti di trasporto (ITS), allo stato attuale non sono previsti fondi per l attuazione. Libro Bianco sui Trasporti (2011). L adeguamento del sistema dei trasporti agli impegni assunti dalla Commissione per l abbattimento delle emissioni di gas serra è una delle principali sfide su cui si è confrontata l Europa: complessivamente, entro il 2050, l Unione europea dovrà ridurre le emissioni dell 80% - 95% rispetto ai livelli del Il 60% dei tagli dovrà avvenire nel settore dei trasporti. Anche se i mezzi di trasporto sono oggi più puliti, il traffico ha raggiunto livelli mai registrati in precedenza e il 96% dell energia utilizzata proviene ancora da combustibili fossili. REGOLAMENTO 510/2011, definisce i livelli di prestazione in materia di emissioni dei veicoli commerciali leggeri nuovi nell'ambito dell'approccio integrato dell'unione finalizzato a ridurre le emissioni di CO2 dei veicoli leggeri (Parlamento Europeo e Consiglio dell'unione Europea, 2011). Sul Piano Nazionale le linee di indirizzo del settore sono state delineate nel: Piano Nazionale della Logistica ( ) 29

30 Sul piano locale sono stati promossi: Protocolli d Intesa tra Amministrazioni locali (per esempio Roma, Torino, Milano) e Associazioni per la City Logistics, che regolamentano l accesso alla ZTL ai mezzi di trasporto più puliti ed efficienti e puntano ad aumentare l efficienza logistica merci in ambito urbano. Progetti city logistics iniziative per lo più volte alla diffusione di buone pratiche a livello logistico che dimostrano la necessità di diffondere dati e best-practice al fine di condividere tra le città gli strumenti e le soluzioni più efficaci per affrontare l elevata complessità del sistema della logistica urbana (per esempio il progetto Civitas promosso per mettere a confronto e far dialogare le realtà più virtuose del nostro continente in materia di organizzazione urbana della mobilità secondo i parametri di sostenibilità, basso impatto energetico e riduzione delle emissioni) Alcune misure adottate di recente dal governo italiano riguardano: il decreto delle Ministro delle Infrastrutture, di concerto il Ministero dell Economia, che ha previsto 15 milioni di euro per gli investimenti effettuati da aziende di autotrasporto per l acquisto di veicoli a trazione alternativa e semirimorchi per l intermodalità ferroviaria o marittima i recenti decreti ministeriali che autorizzano il rifornimento di metano e GPL in modalità self-service, come avviene già da tempo nei maggiori paesi europei. 30

31 Misure per il rinnovo del parco Un parco veicoli moderno ed efficiente rappresenta uno dei fattori chiave della mobilità sostenibile. Varie misure possono agevolarne il rinnovo: Incentivi alla rottamazione e all acquisto di veicoli con migliori prestazioni disincentivi all uso di mezzi obsoleti (con tasse, premi assicurativi e pedaggi autostradali più elevati, limiti di accesso ai centri storici, nella direzione dei principi «chi inquina paga» e «chi utilizza paga») defiscalizzazioni per le aziende che si dotano di flotte più ecologiche campagne d informazione e sensibilizzazione sui benefici messi a disposizione dalle innovazione tecnologiche del settore Miglioramento dei livelli di sicurezza stradale (rafforzamento delle norme sul controllo tecnico dei veicoli e dei controlli su strada) 31

32 Grazie per l attenzione

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto

Dettagli

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015 TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL Venerdì 22 maggio 2015 RETE DISTRIBUTIVA DEL METANO PER AUTOTRAZIONE e LA SFIDA DEL TRASPORTO PESANTE Dante Natali Presidente Federmetano CHI È FEDERMETANO

Dettagli

Trasporto merci (ultimi dati pubblicati da Eurostat)

Trasporto merci (ultimi dati pubblicati da Eurostat) Trasporto merci (ultimi dati pubblicati da Eurostat) Unione Europea Nell Unione Europea i volumi di merci movimentate sono cresciuti progressivamente fino al 2007, per subire una pesante battuta d arresto

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico OBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca, territorio Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico I principali temi Crescita dimensionale Reti d impresa e altre forme di alleanza Innovazione e ricerca Capitale

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Dante Natali Presidente

Dante Natali Presidente Il contributo della rete distributiva allo sviluppo di una mobilità sostenibile Dante Natali Presidente CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale associazione dei distributori e trasportatori di

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014 Novara, 11 giugno 2014 "Il Nuovo SET (Servizio Emergenze Trasporti), uno strumento operativo per la gestione delle emergenze a supporto delle Autorità Pubbliche e delle Imprese". Francesca Belinghieri

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione

Dettagli

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

SUD AMERICA La domanda di autoveicoli cresce del 2,6%, grazie al buon recupero del Brasile

SUD AMERICA La domanda di autoveicoli cresce del 2,6%, grazie al buon recupero del Brasile SUD AMERICA La domanda di autoveicoli cresce del 2,6%, grazie al buon recupero del Brasile Nell area considerata, che include Argentina, Brasile, Cile e Venezuela, il mercato ha registrato, con oltre 5,12

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013

NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013 NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013 NAFTA Nel 2013 la domanda di light vehicles contava oltre 18,33 milioni di unità,

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITA

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITA FEDERAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI E TRASPORTATORI DI METANO Via Alberelli, 1 40132 BOLOGNA Tel. 051/400357 Fax 051/401317 Email: info@federmetano.it Web: www.federmetano.it IL METANO NELLE POLITICHE DI

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14 RAPPORTO MENSILE Periodo di riferimento Gennaio 14 Indice Sezione 1 - Riepilogo mensile Linea Amica... 2 Tab. 1.1 - Numero di contatti gestiti da operatore per canale e destinazione... 2 Graf. 1.2 - Linea

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

RIGASSIFICAZIONE DI GNL IN STAZIONI DI SERVIZIO PER AUTOTRAZIONE

RIGASSIFICAZIONE DI GNL IN STAZIONI DI SERVIZIO PER AUTOTRAZIONE RIGASSIFICAZIONE DI GNL IN STAZIONI DI SERVIZIO PER AUTOTRAZIONE Dante Natali Presidente GNL: opportunità e nuovi utilizzi SSC e AIEE Milano, 17 novembre 2014 CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale

Dettagli

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo Lucia Pennisi Automobile Club d Italia Pescara, 19 novembre 2015 Incidentalità su rete viaria principale Incidenti 37.092 (- 0,89%)

Dettagli

STATISTICHE ITALIA Produzione Nazionale Immatricolazioni Export-Import Circolazione Varie

STATISTICHE ITALIA Produzione Nazionale Immatricolazioni Export-Import Circolazione Varie INDICE STATISTICHE ITALIA Produzione Nazionale Immatricolazioni Export-Import Circolazione Varie STATISTICHE INTERNAZIONALI Produzione Mondiale Immatricolazioni Export Circolazione Varie STATISTICHE ITALIA

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2015 I trimestre 2015 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre del 2015, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri sono in aumento sia per le regioni

Dettagli

Mobilità, trasporti e vettore idrogeno

Mobilità, trasporti e vettore idrogeno Mobilità, trasporti e vettore idrogeno Angelo Tartaglia 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 1 Fabbisogno energetico crescente + 1,95% all anno in 25 anni 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 2 Mobilità:

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007

NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007 NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007 NAFTA Nel 2014 la domanda di motor vehicle 1 è stata di 19,9 milioni di unità, con una crescita del 6% sul 2013. Il mercato, dopo

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010 Mobilità e competitività ità le azioni della Camera di Commercio di Varese MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010 I FLUSSI DI LAVORATORI

Dettagli

La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina

La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina La rete nazionale di distribuzione del metano per autotrazione di domani: vincoli strutturali

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA Roma, 7 agosto 2015 #MutuiBei Anagrafe Nazionale Per la prima volta una fotografia completa degli edifici scolastici È prevista dall art. 7 della legge n. 23 del 1996, ma non

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati Contesto europeo Secondo i dati resi disponibili da Eurostat, integrati con i dati ISPRA per quanto riguarda l Italia, nel 2011 i 27 Stati membri dell

Dettagli

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma Reorganisation of the distribution of goods within the urban territory of Parma Presentation By Valeria Battaglia

Dettagli

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR Lanusei 6 giugno 2008 Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità Provincia di Torino Provincia dell Ogliastra Sviluppo locale orientato alle pari opportunità:

Dettagli

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA Attuazione finanziaria, situazione al 31 dicembre 2013 Sistema Nazionale di Monitoraggio del Quadro Strategico Nazionale

Dettagli

Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani. Thomas Baumgartner Presidente ANITA

Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani. Thomas Baumgartner Presidente ANITA Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani Thomas Baumgartner Presidente ANITA Roma, 6 novembre 2014 FILIERA TRASPORTI E LOGISTICA 3 posto dopo costruzioni e agribusiness L attività più rilevante della

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) dott.ssa Cinzia Bricca Direttore Centrale Accertamenti e Controlli Agenzia delle Dogane Milano 25 marzo

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI 4. suolo e risanamento acque del sottosuolo e di superficie 10. risorse idriche 6. biodiversità e paesaggio 2. acque reflue 11. risorse forestali 3. rifiuti 13. materie prime energetiche 1. aria e clima

Dettagli

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base 500 spazi sportivi scolastici e 500 impianti di base, pubblici e privati «1000 Cantieri per lo Sport»

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa PROSPETTIVE FUTURE I temi di approfondimento I consumi

Dettagli

Regione Lombardia: un esempio virtuoso di sviluppo della rete metano per autotrazione. Paolo Mora Direttore Generale D.G. Commercio, Fiere e Mercati

Regione Lombardia: un esempio virtuoso di sviluppo della rete metano per autotrazione. Paolo Mora Direttore Generale D.G. Commercio, Fiere e Mercati Regione Lombardia: un esempio virtuoso di sviluppo della rete metano per autotrazione Paolo Mora Direttore Generale D.G. Commercio, Fiere e Mercati Intervento a Metano e Trasporti per il governo della

Dettagli

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA Luglio 2009 A cura del Centro Studi Ance Toscana/Confindustria Toscana (Sara Pucci e Anna Taorchini) I confronti internazionali Negli ultimi anni le fonti

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali CONVEGNO La politica di sviluppo rurale verso il 2007-2013: 2013: risultati e prospettive Venezia, 18 e 19 novembre 2004 Sessione b - Sviluppo rurale Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali Catia

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI

Dettagli

L esodo dell autotrasporto dall Italia e l impatto sull economia della filiera

L esodo dell autotrasporto dall Italia e l impatto sull economia della filiera Conferenza Stampa L esodo dell autotrasporto dall Italia e l impatto sull economia della filiera Modena, 31 marzo 2015 1 Introduzione Questo studio si prefigge lo scopo di analizzare e valutare: 1) l impatto

Dettagli

Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore

Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore SOTTOPOSTO AD EMBARGO FINO ALLE 00:01 DI MARTEDÌ 3 GENNAIO PN-xxx xx dicembre 2011 Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore Nuovi standard sulle emissioni in vigore dal 3 gennaio

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 settembre 2014 II Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento per

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 settembre 201 II Trimestre 201 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 201, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri sono in forte aumento per

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Conferenza Stampa. Gianni Filipponi Direttore Generale. Milano, 16 dicembre 2010. Milano, 16 dicembre 2010. Analisi e previsioni di mercato

Conferenza Stampa. Gianni Filipponi Direttore Generale. Milano, 16 dicembre 2010. Milano, 16 dicembre 2010. Analisi e previsioni di mercato Conferenza Stampa Milano, 16 dicembre 2010 Analisi e previsioni di mercato Gianni Filipponi Direttore Generale Milano, 16 dicembre 2010 Agenda Il mercato 2010 Le previsioni UNRAE per il mercato 2011 L

Dettagli

XIV Convention Nazionale

XIV Convention Nazionale XIV Convention Nazionale LA LOGISTICA ITALIANA, LEVA STRATEGICA PER L ECONOMIA INTERNAZIONALE Riccardo Fuochi, Presidente The International Propeller Club Port of Milan Milano, 23 ottobre 2015 Benvenuti

Dettagli