Tecnologie verdi per la mitigazione ambientale urbana e del territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie verdi per la mitigazione ambientale urbana e del territorio"

Transcript

1 Bologna Tecnologie verdi per la mitigazione ambientale urbana e del territorio RITA BARALDI Laboratorio TEMA Technology Environment & Management Mantova, 24 Novembre 2011

2 IBIMET: RICERCA AMBIENTALE Ecofisiologia Analisi strutturale Fisica dell atmosfera Analisi fisiologicabiochimica Micrometeorologia- Meteorologia

3

4

5 EFFETTI DEL VERDE SULLA QUALITÀ DELL ARIA Rimozione inquinanti Riduzione dell isola di calore Emissione di Composti Organici Volatili VOC Temperatura del tardo pomeriggio Rurale Commerciale Residenziale urbano Residenziale sub-urbano Residenziale sub-urbano Città-centro Parco Rurale coltivato POF: Potenziale di formazione dell ozono

6 La concentrazione della CO 2 atmosferica è aumentata del 30% dall inizio della rivoluzione industriale e sta ancora aumentando CO

7 Diapositiva 6 RB1 the natural cycle foresee Baraldi; 14/06/2010

8 La capacità di assorbire CO 2 varia in funzione della luce, temperatura, superficie totale fogliare della pianta, tassi di crescita

9 quantità di CO 2 rimossa ANNUALMENTE 20 Kg di CO 2 /anno 1 ettaro: 5-6 ton/anno CO 2 immagazzinata COME BIOMASSA sotto forma di carbonio ton durante il suo ciclo vitale

10 Sequestro di CO 2 Alto Basso Salix fragilis (salice) Salix caprea Larix deciduous (larice) Chamaeciparis lowsoniana (cipresso) Populus (pioppi) Betula pendula (betulla) Salix alba Malus domestica Fraxinus Prunus laurocerasus Alnus glutinosa Tilia europea Sambucus niger Alnus incana Acer pseudoplatanis Alnus cordata Acer platanoides Quercus rubra Pinus sylvestris Prunus avium Ulmus campestris (olmo) Quercus robur Acer campestris Corynus avellana (nocciolo) Rex acquifolium (agrifoglio) Quercus petrea

11 Certamente specie a crescita rapida, quali il pioppo, massimizzerebbero la rimozione di CO 2 ma solo nel periodo in cui le foglie sono presenti La scelta di conifere consentirebbe una rimozione continua, anche se minore di CO 2 Piante come il cerro, l ulivo o il frassino potrebbero non essere vantaggiose per la rimozione di CO 2, in quanto la crescita delle foglie e della massa legnosa è in queste specie assai modesta e lenta.

12 EFFETTI DEL VERDE SULLA QUALITÀ DELL ARIA Rimozione inquinanti Riduzione dell isola di calore Emissione di Composti Organici Volatili VOC Temperatura del tardo pomeriggio Rurale Commerciale Residenziale urbano Residenziale sub-urbano Residenziale sub-urbano Città-centro Parco Rurale coltivato POF: Potenziale di formazione dell ozono

13 INQUINAMENTO URBANO Inquinanti gassosi Particolato

14 µm µm µm Particulate matter

15 Annual average PM 10 concentrations observed in selected cities worldwide Air Quality Guidelines, World Health Organization 2006, 39

16 Northern part of Italy covered with smog

17 Bologna Milano Los Angeles London

18 BENZENE, TOLUENE DIOSSINA, FURANI Gli alberi influiscono sulla qualità dell aria in 2 modi OSSIDI DI AZOTO, OZONO ANIDRIDE SOLFOROSA Le piante hanno un fegato verde capace di inattivare i contaminanti organici Direttamente: effettiva rimozione del particolato e degli inquinanti gassosi attraverso le foglie per ASSORBIMENTO STOMI ACCUMULO E DISATTIVAZIONE ADSORBIMENTO CUTICOLA Riducendo l inquinamento da particolato (PM 10 ) da 70 a 20 OSSIDAZIONE microgrammi per metro cubo, le morti METABOLICA correlate alla qualità dell aria possono essere ridotte di circa il 15%. Assorbimento Metabolismo Sequestro Indirettamente: semplicemente agendo come entità fisica (ostacolo) modificano la velocità del vento e la turbolenza influendo quindi sulla concentrazione locale degli inquinanti atmosferici La capacitàmetabolica dipende dal sistema enzimatico che èspecifico per ogni specie Fitorimedio dell aria soluzione per ridurre i rischi per la salute

19 La capacità delle piante di ridurre gli inquinanti dipende dalla Velocità di deposizione e dall Efficienza di cattura degli inquinanti, parametri specifici per ogni specie (Beckett et al., 2000) Pinus nigra Cypress Acer campestris Populus Sorbus intermedia

20 Stewart et al., 2003 Reduction of 140 deaths/year caused by airborne particle PM10 doubling tree number

21 EFFETTI DEL VERDE SULLA QUALITÀ DELL ARIA Rimozione inquinanti Riduzione dell isola di calore Emissione di Composti Organici Volatili VOC Temperatura del tardo pomeriggio Rurale Commerciale Residenziale urbano Residenziale sub-urbano Residenziale sub-urbano Città-centro Parco Rurale coltivato POF: Potenziale di formazione dell ozono

22 Isoprene Monoterpeni + altri VOC < 5% della CO 2 assimilata CO 2 Legno, foglie suolo (> 95 % della CO 2 assimilata) E ormai noto che una parte della CO 2 assorbita dalle foreste è allocata nella produzione di Composti Organici Volatili (VOC) che vengono reinseriti nell atmosfera

23 α-pinene β-pinene Le piante producono e rilasciano nell aria sostanze organiche volatili (VOC) limonene Le sostanze odorose vengono percepite dall uomo.

24 β-pinene α-pinene limonene..ed anche dagli insetti

25 VOC come MESSAGGERI CHIMICI ATTRATTIVO percepito dagli INSETTI IMPOLLINATORI ma anche repellente e deterrente per INSETTI che sono DANNOSI alle stesse piante

26 Perché i VOC sono importanti per l ambiente? l I VOC modificano le proprietà chimiche e fisiche dell atmosfera Nell atmosfera i BVOC svolgono una duplice azione in funzione della presenza o meno di inquinanti antropogenici. Ambiente naturale Ossidazione NO x = NO + NO2 dei VOC VOC -O 3 Quando gli NOx sono assenti i BVOC puliscono l atmosfera dall ozono

27 Cosa succede in città? In presenza di alte concentrazioni di NOx i VOC iniziano delle reazioni che portano all aumento dell ozono troposferico +O 3 NOx = NO + NO2 VOCs

28 INDICE POF: : POTENZIALE DI FORMAZIONE DELL OZONO POF: B*[(E iso *R iso ) + (E mono *R mono )] B=BIOMASSA FOGLIARE E=TASSO DI EMISSIONE R=REATTIVITA composti emessi Tratto da: Le piante e l inquinamento dell aria. G. Lorenzini e C. Nali. Springer

29 EFFETTI DEL VERDE SULLA QUALITÀ DELL ARIA Rimozione inquinanti Riduzione dell isola di calore Emissione di Composti Organici Volatili VOC Temperatura del tardo pomeriggio Rurale Commerciale Residenziale urbano Residenziale sub-urbano Residenziale sub-urbano Città-centro Parco Rurale coltivato POF: Potenziale di formazione dell ozono

30 Temperatura del tardo pomeriggio Rurale Commerciale Residenziale Residenziale urbano sub-urbano Residenziale Città-centro Parco Rurale sub-urbano coltivato

31

32

33 Riduzione della temperatura un albero può traspirare fino a 450 litri di acqua al giorno (1000 MJ) Per ogni g di H 2 0 evaporata occorrono 633 cal. Betula pendula Fagus Sistema verde come mitigazione del diret clima ta Riflessa Calore latente (48%) (20%) Fotosintes i (2%) Calore sensibile (20%) Trasmessa (10%) Rn = H+ LE+ G + M Quercus L energia solare incidente viene in gran parte utilizzata dalla vegetazione per la traspirazione e la fotosintesi, favorendo l abbassamento della temperatura dell aria.

34 IBIMET e la Città MISURE IN AMBIENTE URBANO BASOLI SANPIETRINI ACCIOTTOLATO Quasi 3 C di differenza asfalto Basoli in granito

35 In un parco di grandi dimensioni la temperatura può essere più bassa rispetto al centro di 1-3 c. L'impressionante vastitàdel centro urbano Central Park

36 Soluzioni per la qualità dell ambiente urbano: Tetti verdi per mitigare l isola l di calore In Italia nel 2007 la necessità di FRIGORIE ha superato quella delle CALORIE

37

38 Come misuriamo l assorbimento della CO 2 e l emissione di VOC dalle piante?

39 Analizzatore a raggi infrarossi localizzato nella cuvetta PAR= 1000 µmolm -2 s -1 T = 30 C Per ogni specie le misure si effettuano inserendo le foglie nella cuvetta di un sistema portatile di misura della fotosintesi (LI-6400XT) per determinare e l emissione di VOC L attività fotosintetica (CO 2 assorbita)

40 Analisi chimiche nel laboratorio Desorbimento termico Gascromatografia Spetrometria di massa Ion chromatogram

41 Alcuni esempi di piante che possono contribuire a migliorare la qualità dell aria nelle città Migliori Peggiori Fraxinus Betula alnus Acer campestris Larix deciduous Acer platanoides Pinus sylvestris Betula pendula Malus domestica Rex aquifolium Prunus laurocerasus Alnus cordata Ulmus campestris Cypress Sambucus niger Pyrus Aucuparia Alnus incana Platanus occidentalis Crataegus monogyna Prunus avium Corynus avellana Salix fragilis Quercus robur Salix caprea Populus Quercus rubra Quercus petrea Salix alba

42 POTENZIALITA DI ASSORBIMENTO DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI STIMA STUDI ISTOLOGICI STUDI MICROMICRO-MORFOLOGICI OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO OTTICO OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO A SCANSIONE ELETTRONICA STUDIO DELL ANATOMIA FOGLIARE QUANTIFICAZIONE

43 Ogni specie ha una diversa capacità di cattura delle polveri sottili CARATTERISTICHE MACROSCOPICHE POTENZIALE DI CATTURA DEL PARTICOLATO Struttura della pianta CARATTERISTICHE MICROSCOPICHE Struttura della foglia

44 CARATTERISTICHE MICROSCOPICHE PELI SUPERFICIE FOGLIARE MICRO-struttura della foglia RIVESTIMENTI CEROSI SUPERFICIE EPIDERMICA maggiore è la RUGOSITA maggiore è la CATTURA delle polveri ORNAMENTAZIONI CUTICOLLARI

45 DENSITA DEI PELI FOGLIARI Liquidambar styraciflua PARTICOLATO Quercus cerris Parrotia persica Malus domestica Evereste

46 PARTICOLATO MICRO-RUGOSITA DELLE FOGLIE Liriodendron tulipifera Crataegus monogyna Scabrosità cuticolari Parrotia persica Quercus cerris Superficie liscia

47 Esempi di specie che possono aiutare per purificare l aria dalle PM 10 : Platanus Tilia Ulmus Juglans Celtis Fraxinus

48 Amount of particulate matters deposited on leaf surface of 22 tree species Gawronski S. personal communication

49 NORWAY POLAND Gawronski S. personal communication

50 Particulate matter content on leaves of lindenl trees as affected by distance from emition Ujazdowskie Avenue 10 m 20 m 50 m 100 m 200 m 300 m 500 m

51 PIANIFICAZIONE DEL VERDE URBANO Valore estetico Adattabilità all ambiente urbano Qualità dell aria

52 Obiettivo generale: Obiettivo finale: sostenere ed incentivare lo sviluppo e la competitività del settore florovivaistico fornendo elementi innovativi e all avanguardia per una maggiore valorizzazione del marchio di qualità delle piante provenienti da un territorio di eccellenza costruire una banca dati con schede innovative che offrano, assieme alle comuni indicazioni delle caratteristiche botaniche, agronomiche e colturali, informazioni aggiuntive inedite e specifiche sull impatto ambientale che diverse specie in uso nelle città possono causare o subire in funzione delle loro caratteristiche fisiologiche e morfologiche Florovivaismo di qualità per la mitigazione ambientale: primi risultati della ricerca scientifica e prospettive applicative

53 Caratterizzazione dell impatto ambientale di specie vegetali di utilizzo in ambito urbano mediante la stima dell emissione di composti organici volatili (VOC) e dell assorbimento di CO 2 e inquinanti atmosferici Quercus cerris Tilia cordata Prunus avium Malus everest Liquidambar styraciflua Liriodendrum tulipifera Acer platanoides Fraxinus ornus Fraxinus excelsior Carpinus betulus Acer campestre Crataegus monogina Cercis siliquastrum Catalpa bungei Betula pendula Youngii Koelreuteria paniculata Parrotia persica Robinia pseudoacacia Morus alba Pendula Sophora japonica Cedrus deodara Cedrus libani Cupressus sempervirens Ginkgo biloba Tilia platyphyllos Ulmus iberica Ulmus campestris Taxus bacata Celtis australis Platanus acerifolia Platanus orientalis Prunus cerasifera pissardii Sambucus nigra Alnus glutinosa Ligustrum japonica Ligustrum sinensis Photinia red robin Viburnum tinus Laurus nobilis

54 Capacità potenziale di mitigazione ambientale: Bassa SPECIE Acer campestre Acer platanoides Betula pendula youngii Carpinus betulus Catalpa bungeii Crataegus monogyna Cercis siliquastrum Fraxinus excelsior Fraxinua ornus Koelreuteria paniculata Liquidambar styraciflua Liriodendron tulipifera Malus evereste Morus alba pendula Parrotia persica Prunus avium Quercus cerris Robinia pseudoacacia Tilia cordata Sophora japonica ASSORBIMENTO FOGLIARE CO 2 SEQUESTRO E ACCUMULO CO 2 PER PIANTA EMISSIONE DI VOC Media Alta FORMAZIONE POTENZIALE DI OZONO (O 3 ) ASSORBIMENTO DI INQUINANTI GASSOSI CATTURA DI POLVERI

55 Caratteristiche botaniche-agronomiche-colturali

56 Acero campestre Famiglia: Aceraceae Specie: Acer campestre Buona capacità di mitigazione ambientale Assorbimento di CO 2 Formazione potenziale di O 3 Assorbimento potenziale di inquinanti gassosi Potenziale di cattura delle polveri Specie in grado di assorbire e immagazzinare come biomassa fino a 1 tonnellata di CO 2 in 50 anni dall impianto Specie che presenta una bassa emissione di VOC, ed un basso potenziale di formazione di Ozono Elevata capacità di assorbire gli inquinanti gassosi avendo un elevato numero di stomi ed alti valori di conduttanza stomatica Specie con alto potenziale di cattura delle polveri sottili in quanto dotata di foglie pelose su entrambe le superfici.

57 Tiglio selvatico Famiglia: Tiliaceae Specie: Tilia cordata Buona capacità di mitigazione ambientale Assorbimento di CO 2 Formazione potenziale di O 3 Assorbimento potenziale di inquinanti gassosi Potenziale di cattura delle polveri Specie in grado di assorbire e immagazzinare come biomassa fino a 1 tonnellata di CO 2 in 50 anni dall impianto Specie con una bassa emissione di VOC ed un basso potenziale di formazione di Ozono Buona capacitàdi assorbire gli inquinanti gassosi essendo totata di un medio numero di stomi ed alti valori di conduttanza stomatica Specie con alto potenziale di cattura delle polveri sottili in quanto dotata di foglie con superficie rugosa ricoperta di cere a scaglie

58 Olmo comune Famiglia: Ulmaceae Specie: Ulmus minor Ottima capacità di mitigazione ambientale Assorbimento di CO 2 Formazione potenziale di O 3 Assorbimento potenziale di inquinanti gassosi Potenziale di cattura delle polveri Specie in grado di assorbire e immagazzinare come biomassa fino a 2,1 tonnellata di CO 2 in 50 anni dall impianto Specie a bassa emissione di VOC e basso potenziale di formazione di Ozono Ottima capacità di assorbire gli inquinanti gassosi avendo un elevatissimo numero di stomi ed alti valori di conduttanza stomatica Specie con alto potenziale di cattura delle polveri sottili in quanto dotata di foglie con superficie rugosa e peli semplici su entrambe le superfici.

59 Mirabolano Famiglia: Rosaceae Specie: Prunus cerasifera pissardii Media capacità di mitigazione ambientale Assorbimento di CO 2 Formazione potenziale di O 3 Assorbimento potenziale di inquinanti gassosi Potenziale di cattura delle polveri Specie in grado di assorbire e immagazzinare come biomassa fino a 0,4 tonnellata di CO 2 in 50 anni dall impianto Specie che presenta una bassa emissione di VOC, ed un basso potenziale di formazione di Ozono Buona capacitàdi assorbire gli inquinanti gassosi avendo un elevato numero di stomi ed alti valori di conduttanza stomatica Specie con buon potenziale di cattura delle polveri sottili in quanto dotata di foglie con una superficie profondamente rugosa e peli semplici anche se radi su entrambe le pagine

60 Alcune tipologie di alberi

61 Mitigazione CO 2 atmosferica Acer platanoides Tilia cordata Betula pendula youngii Tilia cordata CO 2 Ozono

62 Mitigazione Inquinanti atmosferici Malus evereste Quercus cerris Parrotia persica gas polveri Ozono

63 Nella progettazione di aree verdi occorrerà valutare l associazione migliore tra le specie in funzione delle caratteristiche ecofisiologiche delle piante e dell ambiente in cui si debbono inserire RICORDANDOSI CHE ALCUNE SPECIE SONO PIU TOLLERANTI DI ALTRE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO GLI ALBERI CHE FANNO STARNUTIRE

64 Un giardino pubblico per ridurre le PM 10 : IBIMET ai Giardini Margherita 26 ha di Tigli, Querce,Tassi,Cedri, Platani, Pini, Ippocastani, Magnolie

65 EFFETTO DI UN GIARDINO PUBBLICO SUI PM10 µg m -1 0 to to to to to to

66 MODELLISTICA ECOFISIOLOGICA UFORE. "Urban Forest Effects" STRATUM (Street Tree Resource Analysis Tool for Urban-Forest Managers) dai dati di un censimento, la struttura del popolamento in esame (disposizione, composizione, copertura), consentono di QUANTIFICARE i benefici ambientali ed economici derivanti dalla mitigazione da parte delle piante. Forest Service dell USDA-USA

67 Parco Ducale (22 ha) Tree number (4975) Species Diameter Tilia spp Acer campestris Ulmus minor Aesculus hippocastanum cm cm

68 COMPENSAZIONE ANNUALE DEL PARCO DUCALE + uso auto giornaliero (= 1,10 t CO 2 ) emette in totale 1,1 t CO 2 1 auto emette 110g CO 2 / km uso giornaliero = km / anno CO 2 sequestrata: 160 t/anno 145 NO 2 : 100 Kg/anno 20 SO 2 : 83 Kg/anno 18 PM 10 : 228 Kg/anno 2200

69 GAIA: Green Areas Inner-city Agreement GAIA è un progetto finanziato dal Fondo europeo LIFE+09 coordinato dal Comune di Bologna in cui IBIMET-BO BO è un partner. L obiettivo L è di ridurre le emissioni di gas serra e di migliorare la qualità dell aria attraverso la realizzazione di una partnership fra comune e imprese per la piantumazione di nuovi alberi sul territorio comunale. Il percorso di sostenibilità ambientale prevede: Assorbimento della CO 2 miglioramento della qualità dell aria grazie all assorbimento assorbimento degli inquinanti e mitigazione dell effetto effetto «isola di calore» Valutazione della internazionalizzazione e applicabilità dei risultati: European Dissimination Referee Group (EDGR): Prof Stanislaw Gawronsky Warsaw University of Life Science, Faculty of Horticulture and Landscape e Architecture

70 Progetto GAIA: l idea di fondo Il progetto GAIA nasce dall idea di coinvolgere le imprese del territorio con lo scopo di compensare parte delle loro emissioni di gas serra grazie alla piantagione 3000 alberi di nuovi alberi sul territorio devono essere piantati entro la fine del progetto (30 aprile 2013) CO 2 I benefici dell intervento sono quindi rivolti al miglioramento della qualità della vita della comunità locale. 69

71 1. Palazzo d Accursio L intervento consiste nella ripavimentazione e piantagione di 15 alberi nel cortile del Palazzo d Accursio, nell intento di trasformarlo in un luogo polivalente aperto e fruibile dai cittadini anche alla sera. La proposta di intervento per il Comitato Promotore prevede due opzioni: la prima il contributo a realizzare parte dell'intervento contribuendo all'acquisto dei 15 alberi e delle fioriere entro cui verranno disposti; la seconda l'acquisto delle sole piante. Il costo totale dell intervento di riqualificazione del cortile è di circa di cui ca saranno finanziati dalla Fondazione Rusconi e i rimanenti non sono ancora stati finanziati. Di qui la proposta al Gruppo Promotore di partecipare al progetto, co-finanziando tutto o parte del rimanente investimento.

72 2. Villa Angeletti Il Parco pubblico di Villa Angeletti è un area verde del Comune di Bologna, si sviluppa per circa 8,5 ettari lungo la via Carracci, sulla sponda destra del canale Navile, e ospita una lunga fascia di vegetazione naturale, già utilizzata per didattica naturalistica e sede di numerosi eventi, concerti e manifestazioni. L intervento si realizzerebbe in alcune zone del parco non ancora piantumate non interferendo sull'assetto paesaggistico del parco ma potenziandone la fruibilità. L'intervento prevede quattro lotti distinti che possono essere realizzati in toto o soltanto in parte.

73 3. Area industriale Roveri La grande zona industriale delle Roveri, di recente completamento dopo un lungo processo di formazione, ricopre una vasta area del quartiere S. Donato. L intervento si identifica quindi con una doppia valenza, ambientale e sociale, di riqualificazione di una zona caratterizzata da un forte impatto antropico.

74 FORESTA URBANA Vegetazione arborea presente in un territorio urbano e nella fascia periurbana caratterizzata non solo dai parchi urbani ma anche da tutte le aree verdi continue, e da quella vegetazione che adorna viali, piccoli giardini pubblici e privati è caratterizzata da un intrinseca FRAMMENTAZIONE: piccole aree verdi isolate che dipende non solo dalle caratteristiche climatiche e geo-morfologiche della zona in cui si inserisce ma anche dal background storico e socio-economico della città stessa. è caratterizzata da un intrinseca VARIABILITA di SPECIE (autoctone vs esotiche) e di ETA (giovani vs adulti-vecchi)

75 FORESTA URBANA FUNZIONI: potenziale fonte di SERVIZI ecosystem service SOCIALE Derivanti da un uso ludico e ricreativo che viene fatto degli spazi verdi urbani: miglioramento della qualità della vita ORNAMENTALE/ESTETICO Le piante rappresentano dei veri e propri ELEMENTI ARCHITETTONICI ( landmarks del paesaggio ) nel disegno della città Valorizzano i panorami Forniscono privacy Nascondono visioni sgradevoli etc.. BIODIVERSITA una progettazione oculata dei giardini, arboreti, parchi urbani e periurbani è indispensabile per il mantenimento di sufficiente diversità biologica non solo vegetale ma anche animale (insetti, fauna avicola, piccoli mammiferi, etc..)

76 " For a more human architecture in harmony with nature " Friedensreich Hundertwasser (1928/2000) " La contaminazione perfetta Residential building Darmstadt (Austria, 2000)

77 La casa di Hundertwasser a Vienna Il complesso di case realizzato secondo l'idea e con la supervisione di Friedensreich Hundertwasser a Vienna è uno straordinario esempio di edilizia popolare. Le facciate si presentano in vivaci tinte colorate. I tanti alberi sui tetti creano un'armonia tra casa e natura. Ognuno dei 52 appartamenti è diverso e ha accesso a una piccola area verde. Rogner Bad Blumau, struttura termale "inventata" da Friedensreich Hundertwasser, incastonata tra i prati verdi che esplode in un tripudio di colori e di forme inusuali e sorprendenti (Austria occidentale, vicino a Graz)

78 I giardini verticali sono un frammento di natura concentrata, contribuiscono a migliorare la qualità ambientale e ad aumentare la biodiversità delle città. Ogni giardino attira l'attenzione col suo colore, con la sua freschezza e con il contrasto con altri elementi urbani. La loro presenza genera una copertura mediatica al di là dell'insegna pubblicitaria. L'integrazione di erbe locali e piante aromatiche nei giardini verticali possono cambiare completamente la percezione dell'ambiente di una particolare zona della città. In eventi come la Battalla verde, i giardini urbani possono essere associati alla creazione di giardini verticali. Nelle grandi città come Madrid o Barcellona, i giardini verticali sono l'elemento necessario per creare aree naturali in luoghi con spazi molto limitati.

79 Il più grande progetto al mondo di Green Roof è localizzato a Boadilla del Monte, località a 1,5 Km da Madrid e situato sul tetto di una banca

80 California Academy of Sciences in San Francisco Renzo Piano

81 California Accademia della Scienza in San Francisco Renzo Piano INTERNO

82 Il giardino dell'hotel ecologico 4 stelle a Vienna Musée du Quai Branly, Parigi Hotel Athenaeum, Londra

83 LE PIANTE NON INQUINANO cipossonoaiutare a trovare risposte economiche eco-compatibili ma i loro benefici ambientali non possono essere considerati una panacea in grado di risolvere tutti i problemi delle nostre città,. GRAZIE PER L ATTENZIONE r.baraldi@ibimet.cnr.it E indispensabile affiancare politiche di riduzione dell inquinamento per conseguire effettivi benefici sulla nostra salute e, di conseguenza, sulla vivibilità delle nostre città.

Il verde, fonte di nutrimento per il benessere dell uomo

Il verde, fonte di nutrimento per il benessere dell uomo Bologna http://www.bo.ibimet.cnr.it Il verde, fonte di nutrimento per il benessere dell uomo Risultati della ricerca scientifica e prospettive applicative RITA BARALDI Convegno Expo Assofloro Lombardia,

Dettagli

La forestazione: effetti sul cambiamento climatico e la qualità dell aria

La forestazione: effetti sul cambiamento climatico e la qualità dell aria PROGETTO GAIA - KICK-OFF MEETING Bologna, 20-21 Dicembre 2010 La forestazione: effetti sul cambiamento climatico e la qualità dell aria Foto del Dr. Luigi Nobilio Gli alberi in città: Attenuano l inquinamento

Dettagli

CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI

CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI Comune di Forli AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO OPERE DI URBANIZZAZIONE VERDE E ARREDO URBANO CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI CONOSCERE SIGNIFICA CENSIRE

Dettagli

Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda

Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda Prog. 00 564 10 Comune di Cassano d Adda Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel nel comune di Cassano d Adda 7 maggio 2010 da Maggio 10 Dendrotec srl via S.Fruttuoso,2 Tel. 02

Dettagli

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI - P. Indipendenza, 14-28822 Il censimento - gli attori Amministrazione Provinciale Area Ambiente - Ufficio Protezione Ambiente Amministrazioni Comunali Tecnici Incaricati

Dettagli

ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ PRESCRIZIONI PER LE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva 1 COMUNE DI CALCIO allegato H PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva Via Covo (SP 102) nuova SP 98 Calciana conforme al PGT (Artt. 12 e 14, legge regionale 11

Dettagli

Alessandra Laghi Indica Srl Bologna, 18 aprile 2012

Alessandra Laghi Indica Srl Bologna, 18 aprile 2012 Alessandra Laghi Indica Srl Bologna, 18 aprile 2012 This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme Il progetto GAIA nasce dall idea

Dettagli

Istituto di Biometeorologia. I Nostri Amici Alberi

Istituto di Biometeorologia. I Nostri Amici Alberi Istituto di Biometeorologia IBIMET CNR - BO I Nostri Amici Alberi Gli alberi in città: Attenuano l inquinamento acustico Benefici per la salute umana Purificano l aria ombreggiano Assorbono carbonio Umidificano

Dettagli

Il Progetto UGFAssicurazioni Partnership pubblico privato per l assorbimento di CO 2. Con la collaborazione di:

Il Progetto UGFAssicurazioni Partnership pubblico privato per l assorbimento di CO 2. Con la collaborazione di: Il Progetto UGFAssicurazioni Partnership pubblico privato per l assorbimento di CO 2 Milano, 22 Febbrario 2011 Con la collaborazione di: 1 Il progetto: la polizza auto verde La nuova polizza auto UGF A

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2)

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2) MONIT. 2018/2 REGIONE CAMPANIA U.O.D. - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI: SALERNO VIVAIO ISCA CERASO (SA) Specie disponibili per la consegna nel periodo 1 novembre 2018-31 marzo 2019- distribuzione

Dettagli

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,

Dettagli

data, luogo ecc. Conferenza stampa Rimini, 23 novembre 2012 www.alberi.gruppohera.it

data, luogo ecc. Conferenza stampa Rimini, 23 novembre 2012 www.alberi.gruppohera.it data, luogo ecc. Conferenza stampa Rimini, 23 novembre 2012 Il punto di partenza Hera ha definito da tempo un piano di interventi volti a promuovere l utilizzo dei canali di contatto internet per garantire

Dettagli

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato

Dettagli

Un polmone verde nella città per respirare meglio

Un polmone verde nella città per respirare meglio http://www.bo.ibimet.cnr.it Biodiversità e qualità ambientale 21 Ottobre 2010 Area della Ricerca di Bologna Un polmone verde nella città per respirare meglio Rita Baraldi Foto del Dr. Luigi Nobilio http://www.bo.ibimet.cnr.it

Dettagli

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

SPECIFICHE FOTOGRAFIE autunno - primavera SPECIFICHE Le piante illustrate nel presente catalogo sono in ordine alfabetico per nome latino. La seguente tabella può facilitare la ricerca di specie desiderate. Nome italiano Nome

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Inquinamento urbano: qual é il ruolo delle piante?

Inquinamento urbano: qual é il ruolo delle piante? http://www.bo.ibimet.cnr.it Inquinamento urbano: qual é il ruolo delle piante? RITA Foto del Dr. Luigi Nobilio BARALDI RICERCA Produttori e Fornitori di piante Progettisti del verde (amministrazioni pubbliche

Dettagli

Greenover: sistemi per pareti verdi

Greenover: sistemi per pareti verdi Natura e Architettura Greenover: sistemi per pareti verdi Facciate ventilate e facciate verdi: Principi base d i funzionamento e sistemi applicativi finalizzati al controllo acustico e termico Lucca 26

Dettagli

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni F. Ventura, N. Gaspari, S. Piana, P. Rossi Pisa Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali, Università di Bologna Variazione

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Convegno Ricerca, internazionalizzazione e nuovi mercati: il caso di Plantaregina

Convegno Ricerca, internazionalizzazione e nuovi mercati: il caso di Plantaregina Convegno Ricerca, internazionalizzazione e nuovi mercati: il caso di Plantaregina Il verde come valenza strategica della qualità urbana e territoriale Prof. Elena Mussinelli Dipartimento B.E.S.T. - Building

Dettagli

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio SCHEDA N. VdP01 Località Valenzatico Denominazione Villa Zaccanti Classificazione Verde di Pregio - Giardino

Dettagli

Il Progetto UGF Assicurazioni Partnership pubblicoprivato per l assorbimento di CO 2

Il Progetto UGF Assicurazioni Partnership pubblicoprivato per l assorbimento di CO 2 Il Progetto UGF Assicurazioni Partnership pubblicoprivato per l assorbimento di CO 2 Giulia Sateriale Indica Firenze, 30 Novembre 2010 Con la collaborazione di: 1 Il progetto: la polizza auto verde La

Dettagli

Compensazione CO 2 per le imprese

Compensazione CO 2 per le imprese Compensazione CO 2 per le imprese Il cambiamento climatico è un dato di fatto! Gli ultimi anni hanno confermato il trend Aumento simultaneo della concentrazione di CO 2 nell atmosfera, della temperatura

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR Tema: La combustione Attività: Combustione e... dintorni Istituto Tecnico Commerciale Statale G:Calò Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it

Dettagli

Contro lo smog arrivano le barriere di piante che accumulano la CO2

Contro lo smog arrivano le barriere di piante che accumulano la CO2 23 febbraio 2015 Contro lo smog arrivano le barriere di piante che accumulano la CO2 Per combattere l'inquinamento atmosferico il Cra ha pianificato l'inserimento in città di otto arbusti mediterranei

Dettagli

foglia caduca sempreverde MESE DI FIORITURA (presente solo se significativa) ALTEZZA in m DIAMETRO DELLA CHIOMA in m

foglia caduca sempreverde MESE DI FIORITURA (presente solo se significativa) ALTEZZA in m DIAMETRO DELLA CHIOMA in m Alberi ornamentali a foglia caduca e sempreverdi Ci difendono dall inquinamento atmosferico, dal caldo e dai rumori abbellendo nel contempo i nostri giardini in ogni stagione. 25 MESE DI FIORITURA (presente

Dettagli

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU:

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU: PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU: www.florart-imola.it pagina lezioni e corsi nella sezione corsi cliccare su area riservata in basso a destra nome utente: Studente (rispettare la maiuscola)

Dettagli

Nuovi limiti di qualità dell aria

Nuovi limiti di qualità dell aria Nuovi limiti di qualità dell aria DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM http://www.cism.it/departments/energy-and-environment/ Premessa Le emissioni inquinanti si traducono in concentrazioni

Dettagli

Comune di Monza - Ufficio Giardini

Comune di Monza - Ufficio Giardini 47 1 via Durini vis 1 freq arredi panchine cestini sup pav.anti gioc.molla Striscia di aiuole lungo l'abitato a margine della ferrovia. 2 mq 82 202 284 Aiuole Lonicera nitida mq 65 Siepi Arbusti Alberi

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI Macerati glicerinati Natursimul www.natursimul.it ABIES PECTINATA gemme (Abete bianco gemme) - MG - 1DH Vol. Alc. 30 % (idrato anidro 15 ml) Ingredienti: acqua, alcol etilico*, stabilizzante: glicerina

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale. ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE, STRUTTURE E IMPIANTI PUBBLICI INTERVENTI A FAVORE DEGLI ENTI LOCALI DANNEGGIATI DA EVENTI CALAMITOSI DEL 30.08.2007 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE

PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI RONCADE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO SCHEDA DI ACCORDO N. 10 DITTA: Bassetto Elio, Bassetto Renato, Bresolin Gino, Geromel Sergio, Pellegrin Luigi e Damelico Severina Santa.

Dettagli

Impegni internazionali CO2

Impegni internazionali CO2 Impegni internazionali CO2 Kyoto (-6,5% 2008-12 rispetto al 1990) UE (-20% entro 2020 rispetto al 1990) Copenhagen ( max 2 ; max 2 t/anno/procapite entro 2030) Alleanza per il Clima (-10% ogni 5anni; -50%

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO Silvano Menguzzo Veronica Cappa

RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO Silvano Menguzzo Veronica Cappa RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO 2015 Silvano Menguzzo Veronica Cappa PIANO DI LOTTA CONTRO ANOPLOPHORA SPP. 2008/2013 Risorse economiche a disposizione per la riqualificazione: 1.905.000

Dettagli

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte D. Delleani, F. Spanna, F. Valfrè, R. Caramiello,V. Fossa, R. Pelosini4, N. Loglisci4 Regione Piemonte - Settore Pianificazione e Gestione delle Aree protette

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO

REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO Qui proteggiamo natura e cultura REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO Approvato con delibera di Consiglio Direttivo n 25 del 21/04/1999 Modificato con

Dettagli

Edilizia sostenibile 2

Edilizia sostenibile 2 I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. Edilizia sostenibile 2 Si parla di edilizia sostenibile per intendere un modello di

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Impegni internazionali CO2

Impegni internazionali CO2 Impegni internazionali CO2 Kyoto (-6,5% 2008-2012 rispetto al 1990) UE (-20% entro 2020 rispetto al 1990) Copenhagen ( max 2 ; max 2 t/anno/procapite entro 2030) Patto dei Sindaci PIANO AZIONE ENERGETICO

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale Roberto Zampieri Regione del Veneto Unità di Progetto Foreste e Parchi Legnaro, 20 febbraio 2012 Azione Realizzazione di sistemi silvoarabili (filari

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona.

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona. Allegato 1 Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona. Specie arboree Specie arbustive Abies sp. abete Amorpha fruticosa falso indaco (*) Acer negundo acero della Virginia (*) Ailanthus

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO LA QUESTIONE ENERGETICA Riduzione dei consumi energetici Adozione di strategie e tecnologie più efficienti di produzione, distribuzione

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio Gabriele Curci 1, Paolo Tuccella 1, Giovanni Cinque 2,

Dettagli

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche I potenziali energetici Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche Gli ambiti di azione del Piano Clima 2 ADATTAMENTO Gestione

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 I Siti Natura 2000: esperienze a confronto Dott. Giorgio Occhipinti Task Force Rete Ecologica Regione Siciliana Il Piano

Dettagli

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5 Latifoglie 100 Acer campestre Acero campestre Losone, P, 270 Corteglia, S, 400 Mezzana, P, 300 1/10-230 13/15 1/2 30/60 - - 1/2 80/120 - - 1/3 140/170 - - 1/4-250/300 6/10 1 55.00 Zolla 100.04 Acer negundo

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N.

Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N. Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N. 19/9^ DI INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE REGIONALE F. MORELLI, RECANTE

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI Fornitura franco cantiere di alberi delle seguenti specie: Quercus robur in zolla-rete coltivata in vaso air pot con almeno 6 trapianti, circonferenza fusto 60-70 cm altezza complessiva 700-900 cm larghezza

Dettagli

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei DEPARTMENT PROGETTI EUROPEI, SVILUPPO E INNOVAZIONE EUROPEAN PROJECTS, DEVELOPMENT & INNOVATION Miguel Carrero (Head of Department) Flavio Tonetto (CEO SINERGIA) GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling

Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling Acceleriamo sulla strada del profitto. Mentre nessuno conosce per certo che cosa può riservare il futuro, una cosa è certa:

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Comune di Monza - Ufficio Giardini

Comune di Monza - Ufficio Giardini 283 2 via Delle Industrie vis 3 freq arredi panchine cestini sup pav.anti gioc.molla 3 Bordo stradale erbaceo in zona periferica erba tipo 4 mq 224 903 1127 Arbusti 3 Fotinia 1,5 284 2 via Piero Della

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Ecoroof Cool. Speciale tecnico

Ecoroof Cool. Speciale tecnico Cos'è un "Cool roof"? Il Cool Roof ideale è quello la cui superficie è minimamente riscaldata dal sole, come un tetto bianco riflettente. Comunque a volte il termine Cool è applicato anche a sistemi di

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Rassegna stampa. del 16/07/2011

Rassegna stampa. del 16/07/2011 Rassegna stampa del 16/07/2011 I-38068 Rovereto (TN) - Viale dell Industria, 2 - Tel +39 0464 30 30 30 - Fax +39 0464 30 30 31 - www.metalsistem.com - info@metalsistem.com 16/07/2011 Corriere del Trentino

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Indice EXECUTIVE SUMMARY... 4 1. IL CONTESTO... 7 1.1 QUADRO INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO... 7 1.2 CONSIDERAZIONI SULLA TRANSIZIONE VERSO

Dettagli

1.! Creazione mercato volontario del carbonio! attori! best practices. 2.! Integrazione con le politiche agro-forestali

1.! Creazione mercato volontario del carbonio! attori! best practices. 2.! Integrazione con le politiche agro-forestali Cambiamento climatico, Opere infrastrutturali e Pianificazione territoriale: ruolo delle foreste e della rivegetazione nella compensazione ecologica Cinema Teatro Pascutto, S.Stino di Livenza 29 Ottobre

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Esperienze di sicurezza ambientale

Esperienze di sicurezza ambientale Esperienze di sicurezza ambientale Progetto Analisi statistica dell inquinamento atmosferico Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie - Napoli Allievi Relatori: Francesco Capasso, Roberta Avolio,

Dettagli

OFFICINA DELLE IDEE: INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 3. Stazione Nord: il Portale dell innovazione

OFFICINA DELLE IDEE: INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 3. Stazione Nord: il Portale dell innovazione OFFICINA DELLE IDEE: INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO 3. Stazione Nord: il Portale dell innovazione Stato dell arte L idea nasce dalla volontà di creare nel territorio di

Dettagli

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità 6 edizione O 6 edizione : : Comitato promotore* Ministero per lo Sviluppo Economico *in corso di conferma AVA - TOWN (la città avatar): percorso nella sostenibilità Nel sesto anno dalla sua nascita, MobilityTech

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PARTECIPAZIONE NEL GOVERNO E NELLA CURA DEI BENI COMUNI SEZIONE -ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE -

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PARTECIPAZIONE NEL GOVERNO E NELLA CURA DEI BENI COMUNI SEZIONE -ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE - REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PARTECIPAZIONE NEL GOVERNO E NELLA CURA DEI BENI COMUNI SEZIONE -ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE - INDICE Articolo 1 Oggetto e disciplina Articolo 2 Aree ammesse Articolo 3

Dettagli

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA Roma Convegno -Amici della terra Coldiretti 30 maggio 2012 Custodi del bosco La filiera bosco-legno-energia risorsa del mondo rurale Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia Roberto

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 Aggiornamento dell elenco all allegato D - Specie soggette alla disciplina del materiale di propagazione di cui all art. 77 della L.R. 39/00, LA GIUNTA REGIONALE Visto

Dettagli

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST s.n.c. di Perosino Gian Carlo & c. 10136 Torino (Italia) - Via Caprera, 15 - E-mail info@crestsnc.it - tel. 011/3299419/3299165 r.a. - fax

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli