Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari"

Transcript

1 La nuova Normativa Stradale differisce dalle precedenti edizioni curate dal C. N. R. (1980) in quanto non rappresenta più un seria di istruzioni e raccomandazioni non cogenti, ma stabilisce un obbligo inderogabile al quale devono uniformarsi i Progettisti di Infrastrutture Viarie. L obiettivo che si è cercato di raggiungere con la nuova Normativa riguarda fondamentalmente l ottimizzazione delle condizioni di sicurezza della circolazione stradale.

2 La Normativa italiana effettua la CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE delle strade in base ai seguenti fattori: tipo di movimento servito ( transito, distribuzione, penetrazione, accesso ) entità dello spostamento funzione assunta nel contesto territoriale attraversato componenti di traffico e relative categorie

3 LIVELLI DI RETE I fattori precedenti consentono di collocare la rete oggetto di studio in uno dei seguenti quattro livelli di rete : Rete Primaria Rete Principale Rete Secondaria Rete Locale

4 I livello: RETE PRIMARIA movimento servito: di transito, di scorrimento; entità dello spostamento: distanze lunghe; funzione nel territorio: nazionale ed interregionale in ambito extraurbano e/o di intera area urbana in ambito urbano; componenti di traffico: componenti limitate (autoveicoli, motocicli,ecc.)

5 II livello: RETE PRINCIPALE movimento servito: collegamento dalla rete primaria alla secondaria ed eventualmente alla locale sulle medie distanze; entità dello spostamento: media distanza; funzione nel territorio: interregionale e regionale in ambito extraurbano e/o interquartiere in ambito urbano; componenti di traffico: componenti limitate (autoveicoli, motocicli, ecc.)

6 III livello: RETE SECONDARIA movimento servito: penetrazione (ingresso) verso la rete locale; entità dello spostamento: distanza ridotta; funzione nel territorio: provinciale ed interlocale in ambito extraurbano e/o di quartiere in ambito urbano; componenti di traffico: tutte le componenti di traffico (autoveicoli, motocicli, macchine agricole, macchine operatrici, pedoni, ecc.)

7 IV livello: RETE LOCALE movimento servito: accesso verso le zone del territorio di importanza locale; entità dello spostamento: breve distanza; funzione nel territorio: interlocale e comunale in ambito extraurbano e/o di quartiere in ambito urbano; componenti di traffico: tutte le componenti di traffico (autoveicoli, motocicli, macchine agricole, macchine operatrici, pedoni, ecc.)

8 Tabella Riepilogativa Rete Movimento Servito Entità dello Spostamento Funzione nel Territorio Compo nenti di traffico PRIMARIA Transito scorrimento Distanze lunghe nazionale e interregionale in ambito extraurbano; di intera area urbana in ambito urbano. limitate PRINCIPALE distribuzione Distanze medie interregionale e regionale in ambito extraurbano; interquartiere in ambito urbano. limitate SECONDARIA penetrazione Distanze ridotte provinciale e interlocale in ambito extraurbano; di quartiere in ambito urbano. tutte LOCALE accesso Distanze brevi interlocale e comunale in ambito extraurbano; interna al quartiere in ambito urbano. tutte

9 LIVELLO TERMINALE movimento servito: sosta; entità dello spostamento: nulla funzione nel territorio: locale; componenti di traffico: tutte le componenti di traffico (autoveicoli, motocicli,macchine agricole, macchine operatrici, pedoni, ecc.), salvo limitazioni specifiche.

10 b Nodo Omogeneo c b d c c d Nodo disomogeneo a b c c a a. Strada primaria b. Strada principale b d d c c. Strada secondaria d. Strada locale a

11 Nodo principale b c c b d c d c d Nodo primario a b c d c a a a. Strada primaria b. Strada principale b c. Strada secondaria d. Strada locale

12 Nodo secondario b c c b d c d c d Nodo locale a b c d c a a a. Strada primaria b. Strada principale b c. Strada secondaria d. Strada locale

13 Per garantire la continuità con le precedenti disposizioni legislative la Normativa riporta la corrispondenza esistente tra gli archi della rete appartenenti ai quattro livelli precedentemente descritti e i tipi di strade previsti dal Codice della Strada. CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE SECONDO C.d.S. A. Autostrade; B. Strade extraurbane principali; C. Strade extraurbane secondarie; D. Strade urbane di scorrimento; E. Strade urbane di quartiere; F. Strade locali

14 Rete PRIMARIA Strade secondo il Codice della Strada Ambito extraurbano Ambito urbano autostrade extraurbane strade extraurbane principali autostrade urbane strade urbane di scorrimento

15 Rete PRINCIPALE Ambito extraurbano Strade secondo il Codice della Strada Ambito urbano strade extraurbane principali strade urbane di scorrimento

16 Rete SECONDARIA Ambito extraurbano Strade secondo il Codice della Strada Ambito urbano strade extraurbane secondarie strade urbane di quartiere

17 Rete LOCALE Strade secondo il Codice della Strada Ambito extraurbano Ambito urbano strade locali extraurbane strade locali urbane

18 CAP. 3 CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CRITERI COMPOSITIVI DELLA PIATTAFORMA INDIVIDUAZIONE DELLE CATEGORIE DI TRAFFICO La Normativa conferma quanto riportato nel Codice della Strada e afferma che sulla strada possono circolare tre componenti di traffico: Animali Veicoli Pedoni

19 FUNZIONI DI TRAFFICO AMMESSE PER LA CIRCOLAZIONE SULLA SEDE STRADALE Movimento Sosta di emergenza Sosta Accesso privato diretto

20 COLLEGAMENTO TRA LE COMPONENTI DI TRAFFICO E LE FUNZIONI DI TRAFFICO COMPONENTI DI TRAFFICO PEDONI VEICOLI ANIMALI FUNZIONI AMMESSE MOVIMENTO SOSTA DI EMERGENZA SOSTA ACCESSO PRIVATO DIRETTO

21 CATEGORIE DI TRAFFICO Le componenti di traffico, le classi veicolari, e le funzioni ammesse sono state raggruppate in quattordici categorie di traffico, omogenee per caratteristiche ed esigenze funzionali.

22 TIPI DI STRADE - CATEGORIE DI TRAFFICO AMMESSE

23 ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO SPAZIO STRADALE CARREGGIATA: Parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli; è composta da una o più corsie di marcia; è pavimentata ed è delimitata da strisce di margine (segnaletica orizzontale). Strada principale a due carreggiate Strada di servizio a singola carreggiata

24 BANCHINA BANCHINA: Parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale, delineatori di margine, dispositivi di ritenuta),compresa tra il margine della carreggiata e il più vicino tra i seguenti elementi longitudinali: marciapiede, spartitraffico, arginello, ciglio interno della cunetta, ciglio superiore della scarpata nei rilevati. Si distingue in: Strada principale Strada di servizio banchina in sinistra banchina in destra

25 CONFINE STRADALE CONFINE STRADALE: Limite della proprietà stradale quale risulta dagli atti di acquisizione o dalle fasce di esproprio del progetto approvato; in mancanza, il confine è costituito dal ciglio esterno del fosso di guardia o della cunetta, ove esistenti, o dal piede della scarpata se la strada è in rilevato o dal ciglio superiore della scarpata se la strada è in trincea. SEDE STRADALE SEDE STRADALE Per sede stradale si intende la superficie compresa entro i confini stradali.

26 CORSIA Parte longitudinale della strada, normalmente delimitata da segnaletica orizzontale, di larghezza idonea a permettere il transito di una sola fila di veicoli. Si distingue in: corsia di marcia: fa parte della carreggiata ed è destinata alla normale percorrenza o al sorpasso. La Normativa fissa una larghezza minima di 3,50 metri per categorie di traffico quali, autobus, autocarri, autotreni, macchine operatrici, veicoli su rotaia in sede promiscua. Il massimo valore di corsie di marcia contemplato dalla Normativa è di quattro per ogni direzione su un unica carreggiata.

27 CORSIA RISERVATA Destinata alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli

28 CORSIA SPECIALIZZATA E destinata ai veicoli che devono effettuare determinate manovre quali svolta, sorpasso, accelerazione, decelerazione, oppure ai veicoli lenti (corsie di arrampicamento).

29 CORSIA DI EMERGENZA Adiacente alla carreggiata (in destra), destinata alla sosta di emergenza e al transito dei veicoli delle forze dell ordine e di soccorso ed, eccezionalmente, al movimento dei pedoni. Corsia per sosta di emergenza

30 Elemento tendente ad evitare la fuoriuscita dei veicoli dalla piattaforma o comunque a ridurne le conseguenze dannose. E contenuto all interno dello spartitraffico o del margine esterno della piattaforma. DISPOSITIVO DI RITENUTA

31 FASCIA DI PERTINENZA Striscia di terreno compresa tra la carreggiata più esterna e il confine stradale. E parte della proprietà stradale e può essere utilizzata solo per la realizzazione di altre parti della strada.

32 FASCIA DI RISPETTO Striscia di terreno, esterna al confine stradale, sulla quale esistono vincoli alla realizzazione, da parte del proprietario del terreno, di scavi, costruzioni, recinzioni, piantagioni, depositi e simili.

33 MARCIAPIEDE Parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata o altrimenti delimitata e protetta, destinata ai pedoni.

34 MARGINE INTERNO: Parte della piattaforma che separa carreggiate percorse in senso opposto. MARGINE LATERALE: Parte della piattaforma che separa carreggiate percorse nello stesso senso. Politecnico di Bari MARGINE ESTERNO: Parte della sede stradale, esterna alla piattaforma, nella quale trovano sede cigli, cunette, arginelli, marciapiedi e gli elementi di sicurezza o di arredo (dispositivi di ritenuta, parapetti sostegni, ecc.).

35 SPARTITRAFFICO Parte non carrabile del margine interno o laterale, destinata alla separazione fisica di correnti veicolari. Comprende anche lo spazio destinato al funzionamento (deformazione permanente) dei dispositivi di ritenuta.

36 STRADA DI SERVIZIO Strada affiancata ad una strada principale (tipo A, B e D), avente la funzione di consentire la sosta ed il raggruppamento degli accessi dalle proprietà laterali alla strada principale e viceversa, nonché il movimento e le manovre dei veicoli non ammessi sulla strada principale stessa.

37 PIATTAFORMA Parte della sede stradale che comprende una o più carreggiate complanari i margini (eventuali) interno e laterale (comprensivi delle banchine); le banchine in destra e in sinistra le corsie riservate, le corsie specializzate, le fasce di sosta laterale e le piazzole di sosta o di fermata dei mezzi pubblici (se esistenti) Piattaforma

38 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E DI TRAFFICO DELLE SEZIONI Il progetto della sezione stradale consiste nell organizzazione della piattaforma e dei suoi margini in modo da garantire la desiderata qualità della circolazione in funzione della domanda di trasporto.

39 SCELTA DELLA SEZIONE STRADALE Il problema che affronta il progettista stradale al momento della scelta tra le diverse sezioni stradali trova la sua soluzione nel garantire un definito livello di servizio in corrispondenza di una data portata di servizio. Misura della qualità della circolazione in corrispondenza di un flusso assegnato. Valore massimo del flusso di traffico smaltibile dalla strada in corrispondenza del livello di servizio assegnato.

40 QUALITA DELLA CIRCOLAZIONE Tempo impiegato per lo spostamento Costi del viaggio Stress fisico e psicologico DOMANDA DI TRASPORTO Numero di spostamenti richiesti dall utenza

41 INTERVALLO DI VELOCITA DI PROGETTO TIPI SECONDO IL CODICE AMBITO TERRITORIALE LIMITE DI VELOCITA (Km/h) NUMERO DI CORSIE PER SENSO DI MARCIA LIMITE INFERIORE (Km/h) LARGHEZZA LIMITE LARGHEZZA LARGHEZZA LARGHEZZA MIN. DELLA SUPERIORE MIN. DELLO MIN. DELLA DELLA CORSIA BANCHINA SPARTITRAFF BANCHINA IN (Km/h) DI MARCIA (m) IN DESTRA ICO (m) SINISTRA (m) (m) AUTOSTRADA EXTRAURBANA PRINCIPALE A B EXTRAURBANO URBANO EXTRAURBANO Strada principale Eventuale strada di servizio Strada principale Eventuale strada di servizio Strada principale Eventuale strada di servizio o più 1 o più 2 o più 1 o più 2 o più 1 o più (**) (*) (**) (**) (**) 2.00 (****) (*****) (*****) EXTRAURBANA SECONDARIA C EXTRAURBANO C1 C URBANA DI SCORRIMENTO URBANA DI QUARTIERE D E URBANO URBANO Strada principale Eventuale strada di servizio o più 1 o più 1 o più (*) 2.75 (**) 3.00 (*) (**) LOCALE F EXTRAURBANO F1 F URBANO 50 1 o più (**)

42 TIPI SECONDO IL CODICE Politecnico di Bari AMBITO TERRITORIALE LARGHEZZA DELLA CORSIA DI EMERGENZA (m) LARGHEZZA MIN. DEL MARGINE INTERNO (m) LIVELLO DI PORTATA DI LARGHEZZA LARGHEZZA MIN. DEL MARGINE LATERALE (m) SERVIZIO SERVIZIO PER CORSIA (autov. equiv./ora) MIN. DEI MARCIAPIEDI (m) AUTOSTRADA A EXTRAURBANO URBANO Strada principale (a) 6.10 (b) Eventuale strada di servizio Strada principale (a) 5.30 (b) Eventuale strada di servizio B (2 o più corsie) C ( 1 corsia) C (2 o più corsie) C (2 o più corsie) D ( 1 corsia) D (2 o più corsie) (d) (d) EXTRAURBANA PRINCIPALE B EXTRAURBANO Strada principale (a) 4.25 (b) Eventuale strada di servizio B (2 o più corsie) C ( 1 corsia) C (2 o più corsie) (d) EXTRAURBANA SECONDARIA C EXTRAURBANO C C (1 corsia) 600 (e) - C C (1 corsia) 600 (e) - URBANA DI SCORRIMENTO D URBANO Strada principale (a) 3.30 (b) Capacità (c) Eventuale strada di servizio Capacità (c) URBANA DI QUARTIERE E URBANO (segnaletica orizzontale) - Capacità (c) LOCALE F F C (1 corsia) 450 (e) - EXTRAURBANO F C (1 corsia) 450 (e) - URBANO Capacità (c)

43 TIPI SECONDO IL CODICE Politecnico di Bari AMBITO TERRITORIALE REGOLAZIONE DELLA SOSTA REGOLAZIONE DEL ACCESSI REGOLAZIONE DEI MEZZI PUBBLICI TRAFFICO PEDONALE Ammessa in spazi separati con Strada principale immissioni ed uscite concentrate AUTOSTRADA EXTRAURBANA PRINCIPALE EXTRAURBANA SECONDARIA URBANA DI SCORRIMENTO URBANA DI QUARTIERE LOCALE A B C D EXTRAURBANO Ammessa in appositi spazi (fascia di sosta) Ammessa in spazi separati con immissioni ed uscite concentrate Ammessa in appositi spazi (fascia di sosta) Ammessa in spazi separati con immissioni ed uscite concentrate o in piazzole di sosta Ammessa in appositi Spazi (fascia di sosta) Ammessa in piazzole di sosta Ammessa in spazi separati con immissioni ed uscite concentrate Ammessa in appositi spazi (fascia di sosta) Ammessa in appositi Piazzole di fermata o E URBANO eventuale corsia Su marciapiedi Ammessi spazi (fascia di sosta) riservata F URBANO EXTRAURBANO EXTRAURBANO URBANO EXTRAURBANO Eventuale strada di servizio Strada principale Eventuale strada di servizio Strada principale Eventuale strada di servizio C1 C2 Strada principale Eventuale strada di servizio F1 F2 Ammessa in piazzole di sosta 19 Esclusa la fermata Fermata organizzate in apposite aree al fianco delle carreggiate Esclusa la fermata Piazzole di fermata o eventuale corsia riservata Ammessa in spazi separati con immissioni ed apposite uscite Fermata organizzate in apposite aree al fianco delle carreggiate Fermata organizzate in apposite aree al fianco delle carreggiate Corsia riservata e7o fermate organizzate Piazzole di fermata Fermata organizzate in apposite aree al fianco delle carreggiate 20 Escluso In banchina Escluso Su marciapiedi protetti Escluso In banchina In banchina Su marciapiedi protetti Su marciapiedi In banchina 21 Esclusi Ammessi Esclusi Ammessi Esclusi Ammessi Ammessi Esclusi Ammessi Ammessi URBANO Ammessa in appositi spazi (fascia di sosta) Piazzole di fermata Su marciapiedi Ammessi

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 DECRETO MINISTERIALE 5 novembre 2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 La nuova Normativa Stradale

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

SEZIONI TRASVERSALI PROGETTO PRELIMINARE. Caratteristiche geometriche della strada (larghezza corsie, banchine, margini, ecc.)

SEZIONI TRASVERSALI PROGETTO PRELIMINARE. Caratteristiche geometriche della strada (larghezza corsie, banchine, margini, ecc.) SEZIONI TRASVERSALI PROGETTO PRELIMINARE Caratteristiche geometriche della strada (larghezza corsie, banchine, margini, ecc.) 1 Elementi costitutivi dello spazio stradale 2 Banchine BANCHINA: parte della

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato nei: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 -

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUT TURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 LA PIATTAFORMA STRADALE 2 Continuità nella geometria Sulle opere di scavalcamento (ponti, viadotti, sovrappassi)

Dettagli

Le definizioni del codice della strada (d.lgs 285/92) CODICE

Le definizioni del codice della strada (d.lgs 285/92) CODICE Le definizioni del codice della strada (d.lgs 285/92) CODICE Classificazione strade Le strade sono classificate, riguardo alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali, nei seguenti tipi:

Dettagli

CODICE DELLA STRADA. Nuovo codice della strada - Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 Titolo I - Disposizioni generali (artt.

CODICE DELLA STRADA. Nuovo codice della strada - Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 Titolo I - Disposizioni generali (artt. CODICE DELLA STRADA Nuovo codice della strada - Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 Titolo I - Disposizioni generali (artt. 1-12) Art. 3 Definizioni stradali e di traffico 1. Ai fini delle presenti

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale STRADE Il nuovo Codice della Strada (art. 2, Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285) classifica la viabilità in funzione delle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali delle strade. Le strade

Dettagli

Introduzione al progetto dell asse stradale

Introduzione al progetto dell asse stradale Introduzione al progetto dell asse stradale Normativa, Classificazione funzionale, Intervallo velocità, tracciolino e poligonale d asse dott. ing. Francesca Maltinti - Corso di "Costruzione di Strade,

Dettagli

Introduzione al progetto dell asse stradale

Introduzione al progetto dell asse stradale Introduzione al progetto dell asse stradale Normativa, Classificazione funzionale, Intervallo velocità, tracciolino e poligonale d asse dott. ing. Francesca Maltinti - Corso di "Costruzione di Strade,

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE IL TECNICO Pagina 1 Comune di: Monte San Giovanni Campano Provincia di: Frosinone Elenco dei Corpi d'opera: 01 Strade Pagina 2 Corpo d'opera: 01 Strade Unità

Dettagli

Caratteristiche geometriche della sezione trasversale

Caratteristiche geometriche della sezione trasversale Titolo IV. Caratteristiche geometriche della sezione trasversale IV Art. 11 Definizioni Con "carreggiata" si intende parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli; essa è composta da una o

Dettagli

COMUNE DI LATERZA. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.) del Comune di Laterza

COMUNE DI LATERZA. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.) del Comune di Laterza COMUNE DI LATERZA Provincia di Taranto Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.) del Comune di Laterza Regolamento Viario Bozza Gennaio 2015 INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI...4 ART. 1

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ISPETTORATO GENERALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SICUREZZA STRADALE NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE 9 INDICE DELLA NORMA INDICE

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ISPETTORATO GENERALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SICUREZZA STRADALE NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE Versione corretta a seguito

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 4-1-2002 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 3 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ISPETTORATO GENERALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SICUREZZA STRADALE NORME FUNZIONALI

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLA SEDE STRADALE

ORGANIZZAZIONE DELLA SEDE STRADALE ORGANIZZAZIONE DELLA SEDE STRADALE Ponti, Viadotti, Sovrappassi Sulle opere di scavalcamento devono essere mantenute invariate le dimensioni degli elementi componenti la piattaforma stradale. Per strade

Dettagli

DM 05.11.2001: Norme funzionali e geometriche per la costruzione di strade Il software DIGICORP CIVIL Design ti permette di verificare quanto richiesto da questo decreto. Prova la versione completa per

Dettagli

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade.

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 3 del 4 gennaio 2002 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma PARTE PRIMA Roma - Venerdì,

Dettagli

! $ " " # $$ $ $ $ $ $ $ $ & $ & $ &

! $   # $$ $ $ $ $ $ $ $ & $ & $ & !"#! " " # %% % ! " " '(')!**'+'+,! +)! -.!% / / 0 1 % % 2, % #!#! "!//%#!, / / % 3 " 4 4 % * 4 %, 4 % 4 %!###!""## #"!"!!"! %""!" 5 ' " 4 % 6 '7 % # 2 2 235 % % 2 % %"" 8 9 % % 7 4 6' :,7: 866#55 6863#.8

Dettagli

NORME TECNICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE

NORME TECNICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE NORME TECNICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE Sono state approvate, e sono in vigore dal 19 gennaio 2002, le norme tecniche per la progettazione e la costruzione di nuove strade. Il nuovo testo tecnico

Dettagli

COMUNE DI SPOLETO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

COMUNE DI SPOLETO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Dr. COMUNE DI SPOLETO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA ALLEGATO C TERMINOLOGIE DI ELEMENTI STRADALI E DELIMITAZIONI DELLE FUNZIONI TERRITORIALI. DEFINIZIONE DEI TERMINI ATTINENTI ALLE STRADE E FUNZIONI TERRITORIALI

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Decreto ministeriale , n (S.O. n. 5 alla Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2002, n.

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Decreto ministeriale , n (S.O. n. 5 alla Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2002, n. Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Decreto ministeriale 05.11.2001, n. 6792 (S.O. n. 5 alla Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2002, n. 3) Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Prot. n.6792 VISTO l art.13 comma 1 del Decreto Legislativo 30.4.92, n.285 (Nuovo Codice della strada) e successive modificazioni che prevede l emanazione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Prot. n.6792 VISTO l art.13 comma 1 del Decreto Legislativo 30.4.92, n.285 (Nuovo Codice della strada) e successive modificazioni che prevede l emanazione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ISPETTORATO GENERALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SICUREZZA STRADALE NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE 9 INDICE DELLA NORMA INDICE

Dettagli

MILANO - MARTEDÌ, 31 OTTOBRE Sommario. Deliberazione Giunta regionale 27 settembre n. 8/3219

MILANO - MARTEDÌ, 31 OTTOBRE Sommario. Deliberazione Giunta regionale 27 settembre n. 8/3219 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - MARTEDÌ, 31 OTTOBRE 2006 1º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXVI - N. 218 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 1 GLOSSARIO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 1 GLOSSARIO TECNICO Gara per la fornitura dei servizi per la formazione del Catasto Stradale (ex D.lgs. CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 1 GLOSSARIO TECNICO 1 di 7 ALFANUMERICO: Insieme di dati o caratteri, costituito da lettere,

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE COMUNE DI POMARANCE Provincia di Pisa PIANO DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Riqualificazione della viabilità comunale Interventi di manutenzione straordinaria sulla

Dettagli

Decreto Ministeriale Norme funzionali e geometriche per la costruzione di strade (lettura critica)

Decreto Ministeriale Norme funzionali e geometriche per la costruzione di strade (lettura critica) Comune di Pescara Assessorato LL.PP. e Mobilità CMG centro monitoraggio e gestione sicurezza stradale Corsi di Formazione - Materiali 11 Giugno 2015 Decreto Ministeriale 5-11-2001 Norme funzionali e geometriche

Dettagli

1. Ai fini delle presenti norme le denominazioni stradali e di traffico hanno i seguenti significati:

1. Ai fini delle presenti norme le denominazioni stradali e di traffico hanno i seguenti significati: 1. Ai fini delle presenti norme le denominazioni stradali e di traffico hanno i seguenti significati: 1) Area di intersezione: parte della intersezione a raso, nella quale si intersecano due o più correnti

Dettagli

COMUNE DI CUNEO AGGIORNAMENTO PIANO URBANO DEL TRAFFICO

COMUNE DI CUNEO AGGIORNAMENTO PIANO URBANO DEL TRAFFICO COMUNE DI CUNEO AGGIORNAMENTO PIANO URBANO DEL TRAFFICO la progettazione viaria Dicembre 2016 RIFERIMENTI GENERALI... 3 Art. 1 - Oggetto e contenuti delle linee di indirizzo per... 3 STRADE... 5 Art.

Dettagli

INFRASTRUTTURE STRADALI

INFRASTRUTTURE STRADALI Prof. Arch. Paolo Fusero Corso di Fondamenti di Urbanistica Facoltà di Architettura di Pescara INFRASTRUTTURE STRADALI Classificazione delle strade "Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile

Dettagli

Documento definitivo di Piano Classifica funzionale delle strade e regolamento viario

Documento definitivo di Piano Classifica funzionale delle strade e regolamento viario RIFERIMENTI GENERALI... 4 Art. 1 - Oggetto e contenuti del Regolamento Viario... 4 STRADE... 6 Art. 2 - Elementi costitutivi dello spazio stradale... 6 Art. 3 - Classificazione delle strade... 7 Art. 4

Dettagli

Città di Pescara. Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano e connessa Valutazione Strategica Ambientale per la città di Pescara

Città di Pescara. Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano e connessa Valutazione Strategica Ambientale per la città di Pescara Città di Pescara Incarico Documento Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano e connessa Valutazione Strategica Ambientale per la città di Pescara Regolamento Viario Comunale Stazione appaltante

Dettagli

QUESTIONARIO - PROVA SELETTIVA DELL 11/03/2013 3

QUESTIONARIO - PROVA SELETTIVA DELL 11/03/2013 3 QUESTIONARIO - PROVA SELETTIVA DELL 11/03/2013 3 Ai sensi dell articolo 3 del Codice della Strada, cosa si intende per Strada Urbana? 1 strada esterna ai centri abitati strada interna ad un centro abitato

Dettagli

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI ISPETTORATO GENERALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SICUREZZA STRADALE

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI ISPETTORATO GENERALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SICUREZZA STRADALE MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI ISPETTORATO GENERALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SICUREZZA STRADALE NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE AVVERTENZA Il documento è pubblicato nella

Dettagli

Questionario n. 1 (non estratto) con le relative risposte esatte

Questionario n. 1 (non estratto) con le relative risposte esatte Questionario n. 1 (non estratto) con le relative risposte esatte per: Strada Vicinale o Poderale o di Bonifica? 1 strada esterna ai centri abitati strada interna ad un centro abitato strada privata fuori

Dettagli

RIFERIMENTI GENERALI... 6 Art. 1 - Oggetto e contenuti del Regolamento Viario... 6

RIFERIMENTI GENERALI... 6 Art. 1 - Oggetto e contenuti del Regolamento Viario... 6 RIFERIMENTI GENERALI... 6 Art. 1 - Oggetto e contenuti del Regolamento Viario... 6 STRADE... 9 Art. 2 - Elementi costitutivi dello spazio stradale... 9 Art. 3 - Classificazione delle strade... 11 Art.

Dettagli

Lezione 08: Segnaletica

Lezione 08: Segnaletica Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Lezione 08: Segnaletica Ingegneria Civile Corso : Progettazione ed Adeguamento delle Infrastrutture Viarie

Dettagli

STRADE La strada è una delle componenti di base della forma della città e si dovrebbe configurare in forma di rete. Un insieme di segmenti connessi.

STRADE La strada è una delle componenti di base della forma della città e si dovrebbe configurare in forma di rete. Un insieme di segmenti connessi. STRADE Da sinistra a destra: Tel el-amarna, II millennio a.c; Selinunte, VI-V a.c.; Palmira, II-III d.c.; Viterbo XII-XIII; Montpazier; Pienza, XV; Roma, il Corso, XIX; Parigi, Champs-Elysées, XVIII; Monaco,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE dell ambiente Servizio atmosferico e del suolo, gestione rifiuti e bonifiche Prot. n. 13285 del 20 aprile 2006 Oggetto: Circolare esplicativa del paragrafo 15 Classificazione della viabilità stradale e

Dettagli

Prof. Arch. Paolo Fusero Corso di Fondamenti di Urbanistica Facoltà di Architettura di Pescara INFRASTRUTTURE STRADALI

Prof. Arch. Paolo Fusero Corso di Fondamenti di Urbanistica Facoltà di Architettura di Pescara INFRASTRUTTURE STRADALI Prof. Arch. Paolo Fusero Corso di Fondamenti di Urbanistica Facoltà di Architettura di Pescara INFRASTRUTTURE STRADALI Classificazione delle strade "Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE giovedì 25 febbraio 2015// giovedì 25 febbraio 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler LA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO e BEST PRACTICES a cura

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

Nuovo codice della strada. TESTO COORDINATO. Il Presidente della Repubblica

Nuovo codice della strada. TESTO COORDINATO. Il Presidente della Repubblica Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 Supplemento ordinario n. 74 G.U.R.I. 18 maggio 1992, n. 114 RIPUBBLICATO S.O. n. 49 G.U.R.I. 22 marzo 1994, n. 67 Nuovo codice della strada. TESTO COORDINATO

Dettagli

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI...

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI... INDICE 1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE... 2 2 DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO... 7 FIGURE 1.1 PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI... 3 1.2 VIA MANCIANO: STATO DI FATTO E SEZIONE

Dettagli

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina Schede dei tipi di percorso Percorso ET3b Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso Percorso su Strada extraurbana di

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Controllo

Dettagli

TITOLO I... 3 CONTENUTI GENERALI... 3 TITOLO II... 5 DEFINIZIONI STRADALI E DI TRAFFICO... 5

TITOLO I... 3 CONTENUTI GENERALI... 3 TITOLO II... 5 DEFINIZIONI STRADALI E DI TRAFFICO... 5 Sommario TITOLO I... 3 CONTENUTI GENERALI... 3 ART. 1 FINALITA E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 ART. 2 CONTENUTI... 3 ART. 3 PROCEDURE DI AGGIORNAMENTO... 4 TITOLO II... 5 DEFINIZIONI STRADALI E DI TRAFFICO...

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane)

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) TAVOLA Lavori a fianco della banchina per lavori di durata 2 gg ḍelineatori flessibili Zona di lavori

Dettagli

SEGNALETICA A CONFRONTO

SEGNALETICA A CONFRONTO SEGNALETICA A CONFRONTO (segnali stradali che si assomigliano graficamente) Fig. 1: STRADA DEFORMATA Fig. 2: DOSSO Fig. 3: CUNETTA Fig. 4: CURVA PERICOLOSA A DESTRA Fig. 96: PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

REGOLAMENTO VIARIO PARTE NORMATIVA COMUNE DI BRESCIA

REGOLAMENTO VIARIO PARTE NORMATIVA COMUNE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA Assessorato alle Politiche della Mobilità e ai Servizi Istituzionali Area Pianificazione Urbana e Mobilità Settore Mobilità, Eliminazione Barriere Architettoniche e Trasporto Pubblico

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE giovedì 26 marzo 2015 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO e BEST PRACTICES a cura di Ing. Mauro Barzizza Centro Studi

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento...

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1. Generalità... 4 3.2. Posizionamento... 4 3.3. Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4. Segnalamento

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

Comune di Civitavecchia Provincia di Roma

Comune di Civitavecchia Provincia di Roma Comune di Civitavecchia Provincia di Roma Servizio Lavori Pubblici ed Opere Infrastrutturali OGGETTO : PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL'ARREDO URBANO DI VIA TARQUINIA - VIA AURELIA NORD (ACCESSO NORD)

Dettagli

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

PIANO URBANO DEL TRAFFICO Comune di Robbiate (Provincia di Lecco) PIANO URBANO DEL TRAFFICO Allegato Regolamento viario Versione modificata a seguito delle osservazioni di Giunta Comunale rev. Febbraio 2007 VERSIONE π2 POLINOMIA

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 347 / 2018

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 347 / 2018 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 1169 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 347 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE DI ISTITUZIONE DELLA CIRCOLAZIONE A SENSO UNICO SULLA

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI ODERZO PIANO URBANO DEL TRAFFICO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO. Regolamento Viario.

PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI ODERZO PIANO URBANO DEL TRAFFICO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO. Regolamento Viario. PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI ODERZO PIANO URBANO DEL TRAFFICO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Regolamento Viario Ottobre 2018 Proteco Engineering s.r.l. San Donà di Piave 30027, Via Cesare Battisti,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI. Veicoli privi di motore Veicoli a braccia Veicoli a trazione animale Velocipedi (biciclette). Ciclomotori e quadricicli Ciclomotori a ruote Ciclomotori a ruote Quadricicli

Dettagli

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO REGOLAMENTO VIARIO

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO REGOLAMENTO VIARIO COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO REGOLAMENTO VIARIO Milano, luglio 2008 Polinomia srl REGOLAMENTO VIARIO Premessa Il regolamento viario determina le caratteristiche geometriche e di traffico,

Dettagli

Tipo ET1a Strada extraurbana di transito

Tipo ET1a Strada extraurbana di transito Schede dei tipi di percorso Percorso ET1a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Territoriale (Provinciale / Regionale) Percorso su strada extraurbana

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE

LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE Guida pratica alla corretta applicazione dei Decreti Ministeriali 05/11/01 (G.U. n. 3 del 04/01/02), 22/04/04 (G.U. n.147 del 25/06/04)

Dettagli

REGIONE TOSCANA COMUNE DI SANSEPOLCRO

REGIONE TOSCANA COMUNE DI SANSEPOLCRO REGIONE TOSCANA COMUNE DI SANSEPOLCRO REALIZZAZIONE DEL SECONDO PONTE SUL FIUME TEVERE E RACCORDI STRADALI DI COLLEGAMENTO FRA LA ZONA INDUSTRIALE "ALTO TEVERE" E VIA BARTOLOMEO DELLA GATTA SUL TRACCIATO

Dettagli

TITOLO I...4 CONTENUTI GENERALI...4

TITOLO I...4 CONTENUTI GENERALI...4 Sommario TITOLO I...4 CONTENUTI GENERALI...4 ART. 1 FINALITA E CAMPO DI APPLICAZIONE...4 ART. 2 CONTENUTI...4 ART. 3 PROCEDURE DI AGGIORNAMENTO...5 TITOLO II...6 DEFINIZIONI STRADALI E DI TRAFFICO...6

Dettagli

COMUNE DI SCANZOROSCIATE PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO REGOLAMENTO VIARIO

COMUNE DI SCANZOROSCIATE PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO REGOLAMENTO VIARIO COMUNE DI SCANZOROSCIATE Marzo 2016 IL Titolo 1 CLASSIFICAZIONE STRADALE Art. 1 Criteri generali per la classificazione stradale Secondo quanto previsto dall articolo 2 del Codice della Strada e dalle

Dettagli

Piano Urbano del Traffico (PUT)

Piano Urbano del Traffico (PUT) Via Giosuè Carducci, 17 50121 Firenze Tel./Fax. 055359734 _ Comune di Muravera Piano Urbano del Traffico (PUT) SCHEMI PROGETTUALI Oggetto Schemi progettuali Commessa C159 Revisione 01.00 Redatto Aleph

Dettagli

Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale?

Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale? INGEGNERI.info /urbanistica Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale? Il codice della strada stabilisce distanze di rispetto diverse a seconda che si tratti di autostrade,

Dettagli

Comune di Rovellasca Provincia di Como POLINOMIA

Comune di Rovellasca Provincia di Como POLINOMIA Comune di Rovellasca Provincia di Como PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO / Mobilità e traffico PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Regolamento viario (versione 1.1) Giugno 2013 π POLINOMIA Polinomia srl via

Dettagli

Elementi marginali della sezione stradale

Elementi marginali della sezione stradale Elementi marginali della sezione stradale 2.4. Piste specializzate 2.4.1. Piste ciclabili Nei casi in cui si debbano prevedere piste ciclabili, esse devono essere sempre ubicate oltre la banchina e separate

Dettagli

Ciao ragazzi, come potete vedere dal mio abbigliamento io sono un viglile. Il mio nome è Cosmo ed oggi insieme ai miei validi aiutanti che

Ciao ragazzi, come potete vedere dal mio abbigliamento io sono un viglile. Il mio nome è Cosmo ed oggi insieme ai miei validi aiutanti che Ciao ragazzi, come potete vedere dal mio abbigliamento io sono un viglile. Il mio nome è Cosmo ed oggi insieme ai miei validi aiutanti che onestamente non ricordo come si chiamino, vi spiegheremo cos'è

Dettagli

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE. D.P. CNR N del 11/09/1995

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE. D.P. CNR N del 11/09/1995 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - COMMISSIONE DI STUDIO PER LE NORME RELATIVE AI MATERIALI STRADALI E PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E MANUTENZIONE STRADE D.P. CNR N. 13465 del 11/09/1995 NORME FUNZIONALI

Dettagli

Modulo 4: Unità Didattica 1: ELEMENTI DELLA PROGETTAZIONE STRADALE

Modulo 4: Unità Didattica 1: ELEMENTI DELLA PROGETTAZIONE STRADALE Modulo 4: PROGETTAZIONE STRADALE Unità Didattica 1: ELEMENTI DELLA PROGETTAZIONE STRADALE 1. CENNI STORICI Fin dall'antichità la costruzione di strade è uno dei primi indizi del progresso di una civiltà.

Dettagli

Arch. Chiara Dell Orto

Arch. Chiara Dell Orto Arch. Chiara Dell Orto Struttura STRATO Tema Classe Attributi Istanze degli attributi Struttura _ Strati 00 Informazioni geodetiche 01 Viabilità mobilità trasporti 02 Immobili e antropizzazioni 03 Gestione

Dettagli

ALLEGATO TABELLA ESPLICATIVA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTEGGI

ALLEGATO TABELLA ESPLICATIVA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO TABELLA ESPLICATIVA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTEGGI Norma violata Art. Comma 8 Velocità non commisurata alle situazioni ambientali, periodo Divieto di gareggiare in velocità con veicoli a motore

Dettagli

Relatore:Dott. Ing. Renato Stilliti Provincia di Bergamo

Relatore:Dott. Ing. Renato Stilliti Provincia di Bergamo Gli adempimenti previsti dal Codice della Strada nei cantieri stradali: il rilascio di ordinanze di modifiche provvisorie alla circolazione, l apertura di accessi, i depositi provvisori, gli attraversamenti

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

Città di Rovigo REGOLAMENTO VIARIO. Agosto ing. Andrea Debernardi via Roma, OSNAGO (LC) p.iva ord. ingegneri Lecco (n 571)

Città di Rovigo REGOLAMENTO VIARIO. Agosto ing. Andrea Debernardi via Roma, OSNAGO (LC) p.iva ord. ingegneri Lecco (n 571) Città di Rovigo 1.1.1.1.1.1.1.1 PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO REGOLAMENTO VIARIO VERSIONE DATA 1.0. Agosto 2013 Versione 1.0. Data 16/08/2013 Autore A. Debernardi TIMBRO ing. Andrea Debernardi SEDE

Dettagli

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Art. 190. Comportamento dei pedoni. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi

Dettagli

Classifica funzionale delle strade e regolamento viario INDICE

Classifica funzionale delle strade e regolamento viario INDICE INDICE 1. CLASSIFICA FUNZIONALE DELLE STRADE... 1 1.1. Definizione e classificazione delle strade... 2 1.2. Descrizione delle differenti tipologie di strade... 3 1.3. Classificazione delle strade extraurbane

Dettagli

Allegato F Regolamento viario

Allegato F Regolamento viario Comune di Bacoli Redazione dell aggiornamento del piano urbano del traffico del Comune di Bacoli Allegato F giovedì 29 novembre 2012 [2814AT] 2/13 Gruppo di lavoro TPS Transport Planning Service Sede Legale

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA MARCIAPIEDI VIA MARCONI TRATTO DA VIA ROSAS A VIA VOLTA E DA VIA TURATI ALL' INGRESSO

Dettagli

Piano generale del traffico urbano

Piano generale del traffico urbano Comune di Montepulciano (Provincia di Siena) Piano generale del traffico urbano REGOLAMENTO VIARIO Giugno 2006 Versione πfinale POLINOMIA Polinomia srl via melzo, 9 20129 MILANO - INDICE - 1. RIFERIMENTI

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI MOBILITÀ rev SM01 Controsenso ciclabile in carreggiata nei sensi unici veicolari ITALIA Solo a determinate condizioni Par

SCHEDA TECNICA DI MOBILITÀ rev SM01 Controsenso ciclabile in carreggiata nei sensi unici veicolari ITALIA Solo a determinate condizioni Par Controsenso ciclabile in carreggiata nei sensi unici veicolari ITALIA Solo a determinate condizioni Parere ministeriale Il controsenso ciclabile in carreggiata nei sensi unici veicolari si potrebbe realizzare

Dettagli

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia Ing. Enrico Chiarini Premessa Questo documento, redatto in forma personale, affronta la questione della circolazione delle biciclette in doppio

Dettagli

ALLEGATO N.1-REGOLAMENTO VIARIO

ALLEGATO N.1-REGOLAMENTO VIARIO Versione 1.0 ALLEGATO N.1-REGOLAMENTO VIARIO Approvato con deliberazione consiliare n. 22 del 19 aprile 2013-1 - Sommario DISPOSIZIONI GENERALI... - 5 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO... - 5 - PROCEDURE DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

direttore tecnico scala

direttore tecnico scala PROVINCIA DI SONDRIO PIANO URBANO DEL TRAFFICO PIANO GENERALE progettazione direttore tecnico TAU srl trasporti e ambiente urbano p.iva e c.f. 05500190961 via Oslavia, 18/7 20134 Milano t +39 02 26417244

Dettagli