LA BILANCIA DEI PAGAMENTI (BP) E I TASSI DI CAMBIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA BILANCIA DEI PAGAMENTI (BP) E I TASSI DI CAMBIO"

Transcript

1 I LEGAMI ECONOMICI INTERNAZIONALI PROF.SSA EMMA NARNI MANCINELLI

2 Indice 1 INTRODUZIONE LA BILANCIA DEI PAGAMENTI (BP) E I TASSI DI CAMBIO IL TASSO DI CAMBIO REALE EQUILIBRIO NEL MERCATO DEI BENI E BILANCIA COMMERCIALE INTERDIPENDENZA ED EFFETTI DI RIPERCUSSIONE MOVIMENTI DI CAPITALE (O CONTO CAPITALE) L EQUILIBRIO ESTERNO: LA CURVA BP DILEMMA DI POLITICA ECONOMICA di 16

3 1 Introduzione Il sistema economico di ogni singolo paese è sempre più interdipendente dalle economie di altri paesi, tanto più nell era contemporanea che vede accelerato il processo di globalizzazione. Per analizzare l interdipendenza tra paesi, ipotizzeremo che ne esistano solo due: il nostro e il resto del mondo o settore estero, costituito dall insieme di tutti gli altri paesi. Ogni singola economia è correlata al resto del mondo fondamentalmente attraverso due modalità: il commercio di beni e servizi e lo scambio di attività finanziarie. Il legame commerciale consiste nel fatto che parte della produzione nazionale viene esportata e quindi consumata dal resto del mondo e, contemporaneamente parte dei beni consumati e investiti nel nostro paese sono prodotti all estero e quindi importati dal nostro paese. Esportazioni e Importazioni sono una componente importante che concorre alla formazione del PIL. In particolare, la spesa per importazioni costituisce una detrazione al flusso circolare del reddito, nel senso che parte di esso non viene destinato alla spesa nazionale e, quindi riduce il valore del PIL. Per contro, le esportazioni costituiscono un aumento della domanda globale, trattandosi di beni prodotti nel paese sebbene consumati dal resto del mondo, e fanno pertanto aumentare il PIL. La loro somma algebrica costituisce la Bilancia commerciale. Gli scambi finanziari rappresentano acquisti di titoli esteri fatti dai residenti del nostro paese e vengono pertanto considerati esportazioni di capitale. Se invece è il resto del mondo ad acquistare titoli nazionali, essi costituiscono importazioni di capitali. La natura di tali scambi è speculativa, perché coloro che acquistano titoli esteri lo fanno nell aspettativa che il tasso di interesse estero superi quello interno, e viceversa. Tutti i movimenti relativi ad acquisti e vendite di attività finanziarie confluiscono nel conto dei Movimenti di capitale. 3 di 16

4 2 La Bilancia dei pagamenti (BP) e i tassi di cambio La bilancia dei pagamenti (che indichiamo con BP) è il conto in cui vengono registrate tutte le transazioni tra i residenti di un paese e il resto del mondo. Essa si suddivide nei due conti principali: il conto corrente (o Bilancia commerciale) e il conto capitale (o Movimenti di capitale). Sotto il profilo contabile la Bilancia dei pagamenti segue la regola secondo la quale ogni transazione che dà luogo ad un pagamento da parte dei residenti del paese considerato, costituisce, per esso, una voce passiva. Se ad esempio l Italia importa automobili dagli Stati Uniti o se gli italiani depositano i loro capitali in una banca svizzera, si registra un passivo nella Bilancia dei pagamenti. Se invece gli americani acquistano automobili italiane e acquistano titoli o effettuano depositi in Italia, la Bilancia dei pagamenti registrerà un attivo. In altri termini, la bilancia commerciale sarà in avanzo se le esportazioni superano le importazioni, cioè se le entrate derivanti dallo scambio superano i pagamenti. Il conto dei movimenti di capitale che registra gli acquisti e le vendite di attività finanziarie, sarà in avanzo (determinando un afflusso netto di capitali) quando le entrate derivanti dalla vendita di attività finanziarie nazionali (azioni, obbligazioni, depositi ecc.) superano i pagamenti nazionali per l acquisto di attività finanziarie estere. Cioè quando le importazioni di capitale (estero) superano le esportazioni di capitale nazionale. Affinché la Bilancia dei pagamenti sia in equilibrio è necessario che la somma algebrica dei due saldi (Bilancia commerciale e Movimenti di capitale) sia pari a zero. Un eventuale avanzo della BP determinerebbe un aumento delle riserve ufficiali (oro e valuta estera) detenute dalla Banca Centrale, mentre un disavanzo le farebbe ridurre. Le Banche Centrali dei vari paesi detengono riserve di valuta estera, da vendere in cambio di moneta nazionale quando vogliono o sono costrette a intervenire sul mercato dei cambi, allo scopo di impedire apprezzamenti o deprezzamenti della valuta nazionale Tassi di cambio fissi e flessibili Quando si considera un sistema economico aperto è necessario prendere in considerazione un altra variabile, il tasso di cambio. Il tasso di cambio misura il prezzo di una unità di una moneta in termini di un altra moneta, in due modi diversi: tasso di cambio nominale certo per incerto misurato dal rapporto tra la quantità 4 di 16

5 di valuta estera occorrente per acquistare una unità di valuta nazionale (es. $?/1 ), e tasso di cambio incerto per certo che misura la quantità di valuta nazionale per acquistare una unità di valuta estera (?/1$). Quando si utilizza la quotazione certo per incerto (che è quella in vigore per l euro) un aumento di e corrisponde ad un apprezzamento dell euro: occorrerà una maggiore quantità di dollari per acquistare un euro. Viceversa una diminuzione di e corrisponde ad un deprezzamento dell euro (e conseguente apprezzamento del dollaro): occorrerà in tal caso una minore quantità di dollari per acquistare sempre un euro. I sistemi economici possono utilizzare due diversi regimi del tasso di cambio. In un regime a cambi fissi le autorità monetarie si impegnano a mantenere fisso il tasso di cambio. La Banca Centrale di ciascun paese, ogni qualvolta che le forze di mercato. che dipendono dalla domanda e dall offerta di valuta, tendono a modificarlo, interviene comprando (in caso di deprezzamento) o vendendo (in caso di apprezzamento) valuta nazionale per correggere le fluttuazioni del mercato. In un regime di tassi di cambio flessibili esso è determinato liberamente dalle forze del mercato. Il funzionamento del mercato dei cambi è illustrato dalla figura 1 Fig.1 Domanda e offerta di valuta: tasso di cambio di equilibrio Nel grafico a sinistra sono rappresentate la domanda di euro (D ) e l offerta di euro (O ) che determinano il tasso di cambio di equilibrio e *. Nel grafico a destra la domanda (D$) e l offerta 5 di 16

6 (O$) di dollari la cui intersezione determina il tasso di cambio di equilibrio e$*. Se per una qualche ragione aumenta la domanda di euro la curva D si sposta verso l alto in D. Ma poiché quando la domanda di euro aumenta (perché gli USA acquistano più merci dall Europa) aumenterà anche l offerta di dollari (chi domanda euro dovrà offrire più dollari), la curva O$ si sposta verso destra in O$. Gli effetti che si producono sono un apprezzamento dell euro a causa dell eccesso di domanda sull offerta di euro, che si manifesta nel nuovo tasso di cambio e **. Viceversa, l eccesso di offerta sulla domanda di dollari provocherà un deprezzamento del dollaro il cui nuovo valore sarà e$**. Se invece le Banche Centrali, BCE e FED, intervengono per contrastare rispettivamente l apprezzamento dell euro e il deprezzamento del dollaro, la curva di offerta dell euro si sposterà a destra verso il basso e il nuovo tasso di cambio e *** ritorna al suo livello iniziale e *. Poiché offrendo più euro la BCE fa aumentare la domanda di dollari (in sostanza acquista dollari pagandoli in euro), anche la D$ si sposta verso l alto in D$. Il nuovo tasso di cambio di equilibrio darà e$***, esattamente uguale a quello iniziale e$*. 6 di 16

7 3 Il tasso di cambio reale Le Autorità monetarie possono sostenere il valore della propria moneta, fissando il tasso di cambio, solo nel breve periodo. Nel lungo periodo il tasso di cambio tra due paesi è determinato dal potere d acquisto relativo delle due valute nei paesi in cui rispettivamente circolano. Se ad esempio uno stesso bene costa 1 in Italia e 1$ negli Usa ci dovremmo aspettare che il tasso di cambio che assicura la parità del potere d acquisto nei due paesi sia: e =1. Possiamo pertanto definire il tasso di cambio reale nel modo seguente: R = e (P/Pf) dove e rappresenta il tasso di cambio nominale, P il livello dei prezzi interno e Pf quello estero. Se R = 1 sarà indifferente acquistare quel bene in Italia o in Usa. Se invece R > 1 converrà acquistare il bene nel paese estero e questo farà aumentare le importazioni e diminuire le esportazioni, riducendo la competitività dell Italia. Il contrario si verifica quando R<1. In sintesi le variazioni di R potranno dipendere da: - Variazioni in aumento di P, a parità di cambio nominale e - Variazioni del tasso di cambio nominale e in aumento (apprezzamento dell euro), a parità di prezzo in euro del bene, P. In entrambi i due casi considerati per il cittadino americano sarà più costoso acquistare il bene in Italia e questo comporterà un calo delle esportazioni. 7 di 16

8 4 Equilibrio nel mercato dei beni e Bilancia commerciale Il tasso di cambio costituisce una variabile rilevante quando consideriamo un sistema economico aperto perché un suo apprezzamento o deprezzamento modifica il saldo in valore della Bilancia commerciale. E inoltre necessario riconsiderare il modello di determinazione del reddito d equilibrio perché parte della produzione nazionale viene venduta all estero (esportazioni) e parte del reddito nazionale viene speso all estero (importazioni). La variazione più importante è che la spesa dei residenti non determina più la produzione nazionale perché parte del reddito nazionale viene destinato al acquisto di beni prodotti all estero. Mentre la spesa aggregata aumenta per la domanda estera di beni nazionali. Analiticamente l equazione della spesa aggregata diventa: SA = A + NX = (C+I+G) + (X Q) Dove A indica la spesa dei residenti, NX la differenza tra esportazioni e importazioni. Il saldo della Bilancia commerciale dipende dal reddito estero (Yf) che determina la domanda estera di beni nazionali, dal reddito interno che determina la domanda nazionale di beni prodotti all estero e dal tasso di cambio R. Un deprezzamento di R (ossia una sua diminuzione) aumenta le esportazioni e riduce le importazioni. Le conseguenze importanti da trarre sono: un incremento del reddito estero Yf, a parità del valore delle altre variabili, migliora la Bilancia commerciale facendo aumentare la domanda aggregata; un deprezzamento reale della valuta nazionale migliora il saldo della Bilancia commerciale, facendo aumentare le esportazioni e diminuire le importazioni; un aumento del reddito interno accresce la spesa per beni importati e, di conseguenza, peggiora la Bilancia commerciale. 8 di 16

9 La figura 2 illustra la relazione inversa tra NX e Y. La curva decrescente vale a dimostrare la relazione inversa tra NX e Y. Il saldo della Bilancia commerciale si riduce all aumentare del reddito perché, considerate esogene le esportazioni, aumentano le importazioni secondo il parametro m che ne misura la propensione marginale (m = Q/ Y). Se invece ipotizziamo che il tasso di cambio R si deprezzi o che Yf aumenti, la curva NX si sposterà verso l alto. Viceversa una riduzione di Yf o un apprezzamento di R, la sposteranno verso il basso. L equazione implicita della NX diventa: NX = X(Yf, R) Q(Y,R) Poiché la curva IS in un economia aperta dovrà comprendere le esportazioni nette quale componente della domanda aggregata, ne consegue che il grado di competitività, misurato dal tasso di cambio avrà effetti sulla curva IS. Un deprezzamento reale dell euro, facendo aumentare la domanda estera di beni nazionali, farà spostare la IS verso l alto. Analogamente un aumento del reddito estero (Yf), facendo aumentare la domanda estera di beni nazionali (X), sposterà la IS verso l alto. Va sottolineato, però, che lo stesso aumento del reddito interno (Y) provocherà anche un aumento delle importazioni (Q) che sono direttamente correlate ad esso. Anche l inclinazione della curva IS si modifica perché il moltiplicatore in economia aperta è minore rispetto a quello in economia chiusa (α) per la presenza della propensione marginale all importazione (m): α = 1/1-(c + m) La tabella seguente illustra in sintesi gli effetti di possibili perturbazioni sia sul livello di equilibrio del reddito che sulle esportazioni nette: 9 di 16

10 Tab. 3 Effetti di perturbazioni su Y e NX 10 di 16

11 5 Interdipendenza ed effetti di ripercussione L interdipendenza tra paesi dovuta agli scambi commerciali e finanziari genera effetti di ripercussione, ogniqualvolta uno di essi attua manovre di politica economica. Una politica fiscale espansiva attuata in Italia fa aumentare il reddito nazionale ma anche quello degli altri paesi e questo, a sua volta ha un effetto di feed-back sulla nostra economia: Parte del reddito aggiuntivo sarà speso in beni di importazione e questo farà aumentare il reddito estero e, parte di questo aumento sarà destinato all acquisto di beni prodotti in Italia, facendo cosi aumentare le nostre esportazioni. Gli effetti di ripercussione possono avere una grande importanza nella realtà, soprattutto quando manovre di politica economica sono attuate da paesi grandi. Se ad esempio, come è accaduto recentemente, la FED (Banca centrale americana) riduce il tasso di interesse attuando una politica monetaria espansiva, si avranno effetti di ripercussione su tutti i paesi che hanno rapporti commerciali e finanziari con gli USA. 11 di 16

12 6 Movimenti di capitale (o conto capitale) Una caratteristica rilevante dei sistemi economici aperti è l elevato grado di integrazione dei mercati finanziari e dei capitali (mercati in cui si scambiano obbligazioni e azioni), determinato dall accresciuta mobilità dei capitali a seguito della eliminazione di vincoli e restrizioni all esportazione e importazione degli stessi, e dal regime attualmente operante di cambi flessibili. Quando si considera il saldo del conto Movimenti di capitale va precisato che un acquisto di titoli nazionali da parte dei non residenti (ossia una vendita all estero di titoli nazionali) costituisce una posta attiva del conto finanziario e genera un afflusso di capitali (si configura come importazione di capitali), mentre un acquisto di titoli esteri da parte dei residenti del paese considerato costituisce una posta passiva del medesimo conto costituendo un deflusso di capitali (esportazioni). Le determinanti di tali movimenti di capitale che inducono ad acquistare titoli obbligazionari in un paese piuttosto che in un altro sono: a. Il tasso di interesse interno (i) b. Il tasso di interesse del resto del mondo (if) c. Il tasso di cambio corrente (e) d. Il tasso di cambio atteso del paese di riferimento (ee) Indicando con Bk il conto dei movimenti di capitale, avremo la seguente relazione funzionale: Bk = f(i, if, e, ee) A parità di altre circostanze, sarà conveniente acquistare titoli nel nostro paese quando: - quando il tasso di interesse interno (i) aumenta; - quando il tasso di interesse estero (if) cade - quanto più il tasso di cambio del nostro paese (e) si riduce (si deprezza) - quanto più il tasso di cambio atteso (ee) aumenta Per chiarire il ruolo che il tasso di interesse e il tasso di cambio atteso (ee) hanno nelle decisioni di acquisto di titoli di un paese piuttosto che di un altro, si fa riferimento alla condizione definita parità scoperta dei tassi di interesse : i* = if - ee se vale questa condizione Bk registrerà un pareggio 12 di 16

13 Se i* > if - ee la Bk sarà in avanzo (afflusso di capitali dall estero perché sarà più conveniente l acquisto di titoli del nostro Paese). Se i* < if - ee sarà conveniente l acquisto di titoli esteri che traducendosi in un deflusso di capitali, porterà in disavanzo la Bk. 13 di 16

14 7 L equilibrio esterno: la curva BP L equilibrio esterno si realizza quando la Bilancia dei Pagamenti è in pareggio. Poiché essa è definita dalla somma algebrica di NX (bilancia commerciale) e Bk (movimenti di capitale) è sufficiente che un eventuale avanzo di NX compensi esattamente il disavanzo di Bk. Inoltre, allo scopo di semplificare l analisi, se supponiamo che essa dipenda da due sole variabili (Y e i), considerando dato il valore delle altre (if, e, ee), siamo in grado di costruire la curva BP. In altri termini assumiamo che NX dipenda solo dal reddito (inversamente) e Bk dipenda solo dal tasso di interesse (direttamente). Fig. 4 Curva BP La curva ha un andamento crescente che va spiegato nel seguente modo. Ipotizziamo di partire da un punto di equilibrio A (Yo, i1) tale che NX(Yo) + Mk(i1) = BP = 0 Se il reddito aumenta NX registrerà un disavanzo indicato dal punto B, perché aumentano le importazioni. Per compensare tale disavanzo sarà necessario che il tasso di interesse aumenti allo scopo di aumentare le importazioni di capitale e generare pertanto un avanzo in Bk che compensi il disavanzo di NX. L equilibrio esterno si realizzerà nel punto C, in corrispondenza di un reddito maggiore (Y1) e di un tasso di interesse maggiore (io). 14 di 16

15 La curva BP consente ora, insieme alla curva IS e LM di determinare simultaneamente l equilibrio interno ed esterno, in corrispondenza della loro intersezione. Fig. 5 Equilibrio interno ed esterno 15 di 16

16 8 Dilemma di politica economica La figura 5 illustra il caso in cui sono raggiunti entrambi gli obiettivi. Nella realtà è molto improbabile che questo accada perché una manovra di politica economica attuata per affrontare un certo problema, ne può aggravare un altro. In particolare spesso accade che si manifesti un conflitto tra il raggiungimento dell equilibrio interno e quello esterno. Se, ad esempio, ipotizziamo che venga attuata una politica monetaria espansiva per affrontare il problema interno della disoccupazione, il saldo della Bilancia dei pagamenti registrerebbe un deficit (il saldo dei movimenti di capitale peggiorerebbe a causa della caduta del tasso di interesse). In questo caso sorge un dilemma di politica economica che potrebbe essere affrontato utilizzando, insieme alla politica monetaria, anche quella fiscale espansiva. Va però aggiunto che le modalità di aggiustamento dipendono in modo cruciale dal regime dei tassi di cambio. 16 di 16

MERCATO DELLA MONETA: LA CURVA LM

MERCATO DELLA MONETA: LA CURVA LM EQUILIBRIO MACROECONOMICO CON PREZZI FISSI PROF.SSA EMMA NARNI MANCINELLI Indice 1 MERCATO DELLA MONETA: LA CURVA LM ---------------------------------------------------------------------- 3 2 L EQUILIBRIO

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming

Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming Politica economica Sapienza Università di Roma Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia aperta Modello di Mundell-Fleming studio della

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Il modello macro in economia aperta

Il modello macro in economia aperta Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Il modello macro in economia aperta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 31 Il modello Mundell Fleming

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 31 Il modello Mundell Fleming UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 31 Il modello Mundell Fleming Prof. Gianmaria Martini Mercati reali e finanziari In un economia aperta la domanda di

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA

ESERCITAZIONE N. 3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA ESERCITAZIONE N. 3 ODELLO IS/L IN ECONOIA AERTA ESERCIZIO n. Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni: C = 00 + 0.8D I = 200 3000r G = 500 TA = 0.2 NX = 300 00e 0.4 = 200 L = 0. 200r

Dettagli

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 IS-LM in economia aperta Finora: ipotesi di economia «chiusa» Lezioni 10-12: estendiamo il modello IS-LM al

Dettagli

La spesa aggregata 1

La spesa aggregata 1 1 La spesa aggregata La spesa aggregata In un economia aperta, la spesa aggregata è divisa in consumi (C) investimenti (I), spesa pubblica (G) ed esportazioni nette (NX). La somma di queste quattro componenti

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

12. Il tasso di cambio

12. Il tasso di cambio 12. Il tasso di cambio Il tasso di cambio come misura della competitività La politica monetaria e fiscale con cambi fissi e flessibili L Unione Monetaria e il passaggio all'euro Il tasso di cambio è la

Dettagli

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Capitolo 12 La domanda aggregata in una economia aperta Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa Il mercato dei beni in economia aperta In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Matricola Cognome Nome

Matricola Cognome Nome Matricola Cognome Nome P Totale Macroeconomia SID Scuola di Scienze Politiche Prova TOTALE max 34 punti tempo 2 h 1. Domande a risposta multipla (1 punto a domanda; mettere un cerchio attorno alla risposta

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 4-2017/2018 Problemi (1) Modello keynesiano a croce in economia aperta e curva NX. Deflazione nell Unione Monetaria Europea. Si consideri una situazione in cui, a parità

Dettagli

Macroeconomia. L economia aperta Dispense (reperibili sul sito del docente)

Macroeconomia. L economia aperta Dispense (reperibili sul sito del docente) Macroeconomia L economia aperta Dispense (reperibili sul sito del docente) L economia aperta Modello macroeconomico con l introduzione delle relazioni economiche con il «Resto del mondo» Transazioni economiche

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell 8.6.2011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω

Dettagli

Politica economica: Lezione 28

Politica economica: Lezione 28 Politica economica: Lezione 28 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 La relazione fra reddito e partite correnti In base alle definizioni

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26 Il modello IS-LM Lezione 3.1 - Capitolo 26 Chiara Falco chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 1 / 27 Outline 1 Introduzione 2 La curva

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Corso di Politica Economica Esercitazione n. 5 13 aprile 2017 Il mercato dei beni in economia aperta Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Le nuove grandezze del mercato dei beni in

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Daria Vigani Giugno 2014 1. Considerate un sistema economico in cui la produzione

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 11-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 18 Politiche economiche e tassi di cambio C.W.L. Hill, International Business

Dettagli

Moneta, interesse e reddito

Moneta, interesse e reddito 9 Moneta, interesse e reddito Problemi teorici 1. Il modello della domanda aggregata presentato nel Capitolo 8 del manuale di teoria si basava sull ipotesi che il livello dei prezzi e i tassi d interesse

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Commercio internazionale 2 parte

Commercio internazionale 2 parte Commercio internazionale 2 parte L arrivo dell euro Nel 1972 si creò un sistema di cambi semifissi ovvero il serpente monetario. Il ritorno ad un sistema di cambi flessibili determinò seri problemi di

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del 9.09.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Deficit della bilancia dei pagamenti Milano

Dettagli

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta ha tre dimensioni: Mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Piano della Lezione Deprezzamento della valuta nazionale e miglioramenti nella

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 13.02.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 12.09.2012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Politica economica Sapienza Università di Roma Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma L obiettivo dei conti esteri Squilibrio nella bilancia

Dettagli

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO ECONOMIA POLITICA II (M-Z) Appello del 20 Giugno 2011 Gli effetti di una riduzione della spesa pubblica nell ambito di un economia aperta: a) A paritá di calo della spesa

Dettagli

Cap. 12: Le politiche macroeconomiche in economia aperta

Cap. 12: Le politiche macroeconomiche in economia aperta Cap. 12: Le politiche macroeconomiche in economia aperta 12.1 La politica fiscale e la politica monetaria in regime di cambi fissi 12.2 La politica fiscale e la politica monetaria in regime di cambi flessibili

Dettagli

Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA. Prof. Roberto Lombardi

Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA. Prof. Roberto Lombardi Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA Prof. Roberto Lombardi Y = C + I + G (chiusa) Y = C + I + G + X (aperta) Quando l economia di un Paese interagisce con il resto del Mondo si parla

Dettagli

Esercitazione 3 del 25/10/13

Esercitazione 3 del 25/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 3 del 25/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini Schema riassuntivo Cambi fissi Assenza mobilità Perfetta mobilità

Dettagli

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio La lezione è costruita a partire dall Appendice sull economia aperta in N. de Vecchi, Moneta ed Economia Reale, 2008-09, scaricabile nella pagina web

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14 FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio Finanza Internazionale 1/14 Quotazioni se il tasso di cambio è espresso come quantità di valuta nazionale contro una unità di valuta straniera la

Dettagli

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola N.B. i compiti senza cognome, nome e numero di matricola sono nulli. Tempo a disposizione: 60 minuti. Rispondete

Dettagli

7. Le fluttuazioni economiche e la domanda aggregata

7. Le fluttuazioni economiche e la domanda aggregata 7. Le fluttuazioni economiche e la domanda aggregata La spesa aggregata è la somma delle spese di tutti i settori economici: famiglie, imprese, settore pubblico e settore estero. Dalla contabilità nazionale

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale

Politica monetaria e politica fiscale 10 Politica monetaria e politica fiscale Problemi teorici 1. 2. (a) Un operazione di mercato aperto consiste nello scambio tra titoli e moneta effettuato dalla Banca Centrale. Con un operazione di acquisto

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 2015 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it MODELLO Mundell-Fleming Permette di analizzare gli effetti degli interventi

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO Capitolo 6 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare in dettaglio le funzioni della moneta chiarendo: il significato del termine numerario, la differenza tra mezzo

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it L aggiustamento dello squilibrio estero:

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 18.02.011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Politica Economica II canale CLE (M-Z) QUATTORDICESIMA LEZIONE Luca Salvatici - a.a. 2018-19 1 La teoria della bilancia dei pagamenti Quali forze economiche muovono le componenti della BdP? Analizziamo

Dettagli

E. Il ruolo dello Stato

E. Il ruolo dello Stato E. Il ruolo dello Stato Aggiungere lo Stato alla domanda aggregata AD = C + I + G + NX Lo Stato entra nella domanda aggregata attraverso: Spesa pubblica: esogena; sposta verso l alto la curva AD Consumo:

Dettagli

MACROECONOMIA esercitazione e tutoriale 3 capitoli BurdaWyplosz

MACROECONOMIA esercitazione e tutoriale 3 capitoli BurdaWyplosz MACROECONOMIA esercitazione e tutoriale 3 capitoli 10 11 BurdaWyplosz m a r i a g i u l i a. s i l v a g n 2 @ u n i b o. i t p e r e s e r c i t a z i o n e b e a t r i c e. v i t a l i 8 @ u n i b o.

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 11-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 20 Politiche economiche e tassi di cambio C.W.L. Hill, International Business Copyright

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Modello Mundell e Fleming Equilibrio simultaneo dei

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.6

Questionario: Esercitazione 6.6 Questionario: Esercitazione 6.6 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La stagflazione è: 1 un periodo di persistente

Dettagli

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015 Il modello IS-LM Politica Economica (a.a. 2014-2015) Lavinia Rotili Università di Roma, Sapienza 4 Marzo 2015 Lavinia Rotili (Sapienza) Il modello IS-LM 4 Marzo 2015 1 / 28 Il modello IS-LM, Cap.5 Blanchard

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA DEI PAGAMENTI La BP è uno schema contabile nel quale si registrano tutte le transazioni economiche che gli operatori di un economia intrattengono con i non residenti, in un determinato periodo

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Domanda e offerta aggregata nel breve periodo

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Domanda e offerta aggregata nel breve periodo Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Domanda e offerta aggregata nel breve periodo Le fluttuazioni economiche di breve periodo Sinora abbiamo concentrato il nostro studio della macroeconomia

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.5

Questionario: Esercitazione 6.5 Questionario: Esercitazione 6.5 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La velocità di circolazione della moneta: 1 è

Dettagli

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata *** Parte I *** Macro aggregati 1. Definisci il PIL, dal punto di vista della domanda aggregata. 2. Definisci

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE I tassi di cambio fissi. Finanza Internazionale 1/21

FINANZA INTERNAZIONALE I tassi di cambio fissi. Finanza Internazionale 1/21 FINANZA INTERNAZIONALE I tassi di cambio fissi Finanza Internazionale 1/21 Perdita dell autonomia della politica monetaria Il principale effetto dell adozione di cambi fissi è la perdita di autonomia della

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM Economia e Politica Monetaria Il modello IS-LM La produzione aggregata La domanda aggregata in un economia chiusa è la somma di tre componenti della spesa: Consumo Investimenti Spesa Pubblica Y AD = C

Dettagli

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Mercato della moneta e mercato valutario Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Domanda aggregata di moneta La domanda aggregata di moneta può essere

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Il mercato dei cambi DEFINIZIONE. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 1

Il mercato dei cambi DEFINIZIONE. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 1 Il mercato dei cambi DEFINIZIONE Il mercato dei cambi e costituito dall insieme delle negoziazioni che hanno per oggetto la compravendita di una valuta contro un altra Valuta. Gli strumenti che consentono

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Introduzione Modello di equilibrio macroeconomico generale sotto alcune ipotesi

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lezione 18 (BAG cap. 17) Aspettative, produzione e politica economica Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Universita di Pavia 2 Le aspettative e la

Dettagli

Legami economici Internazionali. Marco Guerrazzi

Legami economici Internazionali. Marco Guerrazzi Legami economici Internazionali Marco Guerrazzi guerrazzi@ec.unipi.it Legami internazionali Con la globalizzazione i legami tra le economie nazionali diventano sempre più stretti; Un economia aperta si

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 9 Il modello IS-LM in economia aperta La curva IS in economia aperta In una economia aperta, la domanda di beni nazionali è data da: IM

Dettagli

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO Capitolo 7 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare la struttura della bilancia dei pagamenti e i criteri contabili applicati nella sua compilazione. 2. Illustrare

Dettagli

Regimi di cambio e politica economica

Regimi di cambio e politica economica Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Regimi di cambio e politica economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel 2011

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel 2011 La composizione del PIL nel 2 Prodotto interno lordo 5887 Mercato dei beni Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi Macch., attr. e prod. vari Mezzi di trasp. Costruzioni Variaz.

Dettagli

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio Quel che ci aspetta 10/05/2016 Martedì Politiche 11/05/2016 Mercoledì TTIP 2/05/2016 Giovedì CF + SMI 17/05/2016 Martedì Non c è lezione 18/05/2016 Mercoledì uro 19/05/2016 Giovedì UM e euro 24/05/2016

Dettagli