1. Recupero di casali per il miglioramento dell offerta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Recupero di casali per il miglioramento dell offerta"

Transcript

1 1. Recupero di casali per il miglioramento dell offerta Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, operatori turistici Destinatari/beneficiari:Visitatori del Parco, operatori pubblici e privati Linea strategica: Turismo sport e servizi; Governance e promozione del parco; Innovazione nella gestione delle risorse economiche; Tutela del territorio e dell ambiente Obiettivi: Incentivazione del turismo rurale e della sostenibilità del turismo; Innovazione imprenditoriale; Valorizzazione imprese sociali e terzo settore; Potenziamento beni pubblici e infrastrutture a fini turistici; Miglioramento conoscenza dell ambiente; e programma di azione Sul territorio del Parco insistono numerosi fabbricati di proprietà pubblica attualmente inutilizzati e in stato di abbandono, che potrebbero essere utilizzati con una duplice funzione: 1. realizzare attività ricettive a basso costo; 2. istituire un Museo della ruralità che apra una finestra sul mondo della cultura contadina, i vecchi mestieri, le devozioni popolari. Tali interventi, fungendo da incentivo alla tutela e alla riqualificazione delle infrastrutture presenti nelle aree demaniali consentirebbero altresì di valorizzare tali risorse nonché di accrescere i flussi turistici all interno del territorio dello. La presenza di una rete di alberghi diffusi potrebbe generare delle ricadute occupazionali positive attraverso il coinvolgimento di associazioni locali nella gestione di tali attività ricettive low-cost. Programma operativo regionale (POR) del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) dell Umbria Disponibilità di numerosi fabbricati da ristrutturare e riutilizzare nel territorio del Parco - Recupero di patrimonio edilizio destinato all ammaloramento - Sviluppo del turismo naturalistico - Disponibilità di nuova programmazione UE - Difficoltà di coordinamento e coinvolgimento di una pluralità di attori (privati, pubblici) - Sovradimensionamento dell offerta ricettiva - Incremento dei flussi turistici non gestiti - Rischio boicottaggio dagli operatori tradizionali della ricettività Dimensione ambientale: Valorizzazione del territorio e riqualificazione di strutture attualmente inutilizzate. Dimensione sociale: Incremento dell occupazione e coinvolgimento Terzo settore e forza lavoro giovanile e femminile. Dimensione economica: Il progetto ha come obiettivo quello di aumentare il flusso turistico conseguendo così maggiori introiti. 1

2 2. Sostegno alla promo-commercializzazione del Tartufo Linea strategica: Obiettivi: Area tematica: Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, operatori turistici, aziende agricole Destinatari/beneficiari:Visitatori del Parco, operatori pubblici e privati Turismo sport e servizi; Agricoltura e produzioni di qualità Integrazione a fini turistici delle risorse del territorio; Valorizzazione delle produzioni tipiche di qualità; Marketing turistico e programma di azione L intervento è mirato ad incentivare la produzione di tartufo nero estivo (Scorzone o Tuber aestivum), attraverso due azioni: 1. sostegno all introduzione di fattori di innovazione di processo e organizzativa nelle filiere produttive; 2. recupero di spazi per attività di promo-commercializzazione (vendita diretta, erogazione di servizi di ristorazione, fattibilità di registrazione di un marchio collettivo). Il progetto si raccorda con le iniziativa di sistema per la realizzazione del menù del parco e per la creazione di un paniere dei prodotti tipici dei parchi. Programma di Sviluppo Rurale (PSR) dell Umbria Presenza di produzioni agroalimentari di qualità - Esistenza di una Strada dei vini e dei Sapori - Aumento della richiesta di tipicità e qualità delle produzioni - Necessità di una capacità di coordinamento e coinvolgimento di una pluralità di attori (privati, pubblici) - Sovrapposizione ad iniziative analoghe Dimensione ambientale:valorizzazione del territorio attraverso la valorizzazione dei suoi prodotti di pregio. Dimensione sociale: Creazione di reti di collaborazione, creazione di opportunità di occupazione nel parco. Dimensione economica: Creazione di occasioni di reddito per il settore agricolo con incentivo di un prodotto ad alto valore aggiunto. 2

3 3. Accrescimento della visibilità del parco Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, operatori turistici Destinatari/beneficiari:Visitatori del Parco, operatori pubblici e privati Linea strategica: Governance e promozione del parco, Turismo sport e servizi; Obiettivi: Incentivazione al turismo rurale e miglioramento della sostenibilità del turismo; Potenziamento di beni pubblici e infrastrutture a fini turistici; Miglioramento della notorietà e conoscenza delle aree protette; e programma di azione Il territorio dello è forse il parco regionale che soffre di minore notorietà presso residenti e visitatori. Al fine di accrescerne la visibilità, il presente progetto interviene su tre aspetti: 1. individuazione ed allestimento di una sede del Parco facilmente accessibile; 2. miglioramento della sentieristica di collegamento fra i comuni dell area; 3. posizionamento e potenziamento di una segnaletica del parco riconoscibile. Programma di Sviluppo regionale (PSR) Umbria Presenza di importanti attrattori ambientali e culturali - Raccordo con altre iniziative regionali - Disponibilità di finanziamenti UE - Aumento del turismo escursionistico - Difficoltà nella realizzazione ex novo di percorsi - Incremento del flusso turistico non gestito - Costi di manutenzione della rete sentieristica Dimensione ambientale: Valorizzazione del parco attraverso un miglioramento della fruizione sostenibile. Dimensione sociale: Accrescimento della conoscenza del parco, valorizzazione del territorio e maggiori opportunità per l occupazione. Dimensione economica: Promozione del parco e dei suoi servizi, con opportunità di nuovi introiti per il territorio. 3

4 4. Sostegno alle attività sportive nel parco Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, Operatori turistici Destinatari/beneficiari:Visitatori del Parco, operatori singoli Linea strategica: Turismo sport e servizi, Obiettivi: Incentivazione del turismo rurale e miglioramento della sostenibilità del turismo; Integrazione a fini turistici delle risorse del territorio; Valorizzazione delle imprese sociali e del terzo settore Area tematica:: Marketing turistico e programma di azione Il territorio dello presenta alcuni aspetti attrattivi per forme di turismo sportivo e naturalistico già del resto praticate, quali l escursionismo pedonale ed a cavallo, la mountain bike, il nordic walking, il torrentismo e la speleologia. Il progetto è finalizzato a promuovere azioni a sostegno di tali attività sportive, tramite: 1. realizzazione di pacchetti di offerta (da operatori singoli o in rete); 2. sostegno a investimenti diretti; 3. collegamento alle reti di fruizione ciclabile internazionali (Eurovelo) e nazionali (Ciclopista del Sole, Via Francigena), con introduzione del servizio Albergabici. Tali azioni, in reciproco rafforzamento con il progetto Parchi Attivi, consentono di potenziare e migliorare l offerta sportiva locale. Programma operativo regionale (POR) del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) dell Umbria Numerose attività sportive e ricreative presenti nel parco - Presenza di associazioni che gestiscono le attività sportive nel parco - Presenza del Progetto Parchi Attivi promosso dalla Regione Umbria - Aumento della domanda di attività sportive nel parco - Creazione di pacchetti turistici di turismo integrato - Scarsa attitudine alla collaborazione tra operatori nella organizzazione dell offerta - Disturbo ambientale non nullo per alcune attività - Esistenza dell elemento di frattura territoriale della Valle del Paglia (A1 e TAV) - Incremento di flussi turistici non gestiti - Concorrenza da altre aree protette del sistema ed esterne Dimensione ambientale: Valorizzazione del territorio dell area protetta attraverso la pratica di attività sportive di tipo sostenibile. Dimensione sociale: Maggiore occupazione all interno del territorio del parco tra i residenti e le associazioni sportive presenti. Dimensione economica: Aumento degli introiti da incremento del turismo e miglioramento dei servizi offerti. 4

5 5. Ripristino della viabilità storica tra Villa Cahen e Torre Alfina Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, Operatori turistici Destinatari/beneficiari:Visitatori del Parco, operatori singoli Linea strategica: Turismo sport e servizi, Obiettivi: Incentivazione del turismo rurale e miglioramento della sostenibilità del turismo; Integrazione a fini turistici delle risorse del territorio;potenziamento di beni pubblici e infrastrutture a fini turistici, e programma di azione L intervento è finalizzato al ripristino della viabilità storica tra il fiume Paglia e la strada Meana, lungo il tracciato Villa Cahen-Torre Alfina che collega l Umbria e il Lazio. Tale opera, collegata al ponte Cahen, che dal 2012 permette l attraversamento del fiume Paglia, mira a ripristinare l antico collegamento tra i versanti opposti del fiume attraverso un percorso che risale la parte bassa della grande zona boschiva della Selva di Meana. La funzione di questo tratto sarà di tipo prevalentemente escursionistico (pedonale/ciclabile/ippico), con creazione tuttavia delle condizioni di transito di autoveicoli di piccole dimensioni per sorveglianza e manutenzione. Il ripristino della strada di collegamento tra attrattori culturali di notevole valenza storica e architettonica rappresenta un intervento al servizio della fruizione della Selva di Meana. Programma operativo regionale (POR) del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) dell Umbria Presenza del tracciato storico tra Villa Chen e Torre Alfina - Presenza di attrattori culturali e ambientali nell area - Incremento del turismo verde - Raccordo con altri progetti della regione - Insufficiente fruizione turistica - Rischio di congestione del sentiero - Scarso successo dell iniziativa - Elevati costi di manutenzione Dimensione ambientale: Valorizzazione delle risorse presenti nel territorio del parco. Dimensione sociale: L'intervento attiva effetti diretti sull'occupazione e attiva il Terzo settore. Dimensione economica: Aumento degli introiti e del flusso turistico grazie ad un miglioramento della fruibilità del parco. 5

6 6. Allestimento di spazi per la valorizzazione di cervo e capriolo Linea strategica: Proponente: Regione Umbria Referente o soggetto esecutore: Enti locali, agenzie regionali Destinatari/beneficiari: Visitatori del Parco, operatori pubblici e privati Turismo sport e servizi; Governance e promozione del territorio; Tutela del territorio e dell ambiente Obiettivi: Incentivazione turismo rurale e sostenibilità del turismo; Integrazione a fini turistici delle risorse; Potenziamento beni pubblici e infrastrutturali a fini turistici; Miglioramento conoscenza dell ambiente; Miglioramento conoscenza aree protette e programma di azione Un elemento di identificazione dello, oltre che di attrazione rivolta al segmento del turismo ricreativo, è la realizzazione di spazi museali per la valorizzazione delle specie simbolo dell area o l istituzione di aree faunistiche di ripopolamento e studio all interno delle singole aree protette. A tal fine, a fianco ad opportune azioni di protezione e mitigazione dei danni da fauna selvatica, un elemento di forte identificazione del Parco può derivare dalla valorizzazione delle due specie: il cervo, nel territorio dell Elmo-Melonta, e il capriolo italico, nel territorio della Selva di Meana.Tale azioni consentirebbero di valorizzare la presenza di questi ungulati attraverso attività di educazione ambientale o di osservazione scientifica. Finalità dell intervento è pertanto sfruttare la presenza delle due specie come elementi caratterizzanti dell area, per attrarre nuovi flussi turistici e offrire nuove opportunità di reddito alle attività ricettive del luogo. Programma operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR-FESR) dell Umbria Presenza significativa della risorsa cervo e capriolo italico all interno del Parco come elementi caratterizzanti l area - Integrazione della proposta con le diverse attrattive presenti nell area protetta - Organizzazione in circuito con le altre aree faunistiche del sistema - Creazione di un area di cattività all interno dell area protetta - Concorrenza da parte di altre aree protette vicine (parchi abruzzesi) - Rischio boicottaggio da parte di animalisti e naturalisti Dimensione ambientale: Valorizzazione delle risorse presenti nel parco, aumento della consapevolezza sulle risorse ambientali. Dimensione sociale: Aumento dell attività con le scuole. Dimensione economica: Creazione di opportunità di reddito con visita a pagamento dell area e vendita di gadget caratterizzati da cervo e capriolo. 6

7 7. Il Geoparco di San Venanzo Proponente: Gruppo di lavoro Referente o soggetto esecutore: Regione Umbria, GAL Leader Media Valle del Tevere Destinatari/beneficiari: Operatori turistici, enti locali e privati anche in partenariato Linea strategica: Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse economiche; Tutela del territorio e dell ambiente Obiettivi: Incentivazione del turismo rurale e miglioramento della sostenibilità del turismo; Integrazione a fini turistici delle risorse del territorio; Miglioramento della conoscenza dell ambiente e programma di azione Il progetto intende valutare la candidatura del geosito di San Venanzo come geoparco membro della rete UNESCO. I Geoparchi sono territori di particolare interesse geo-minerario con una solida strategia di sviluppo sostenibile, cui l UNESCO assegna un riconoscimento inserendoli in un apposita Rete internazionale. Caratteristiche di un Geoparco riconosciuto dall UNESCO sono la individuazione di confini definiti e di un area sufficientemente estesa per uno sviluppo economico sostenibile, l esistenza di un patrimonio geologico di valore scientifico internazionale, il forte coinvolgimento delle comunità locali, la definizione di una politica di tutela del patrimonio geologico, la Creazione di una strategia turistica unitaria di valorizzazione. Il riconoscimento di un geoparconon prevede alcuna imposizione di nuovi vincoli protezionistici. Il progetto in questione prevede allora la redazione di uno studio di fattibilità per verificare l esistenza delle condizioni necessarie alla nascita di un geoparco. L iniziativa è finalizzata a creare un progetto aperto di adesione, che potrebbe progressivamente inglobare gli altri geositi dell Umbria, dai piani carsici del Monte Cucco ai geositi della Valnerina. Programma di Sviluppo Rurale (PSR) dell Umbria Esistenza di risorse geologiche di elevato valore scientifico e rarità - Rafforzamento della politica UNESCO sui geoparchi - Espansione del turismo scientifico e della frequentazione dei geoparchi a livello mondiale - Scarsa conoscenza del tema dei geoparchi - Dimensione insufficiente dell area da candidare a geoparco; - Congestione istituzionale e difficoltà di gestione Dimensione ambientale: Miglioramento della conoscenza e della sensibilità sulle peculiarità geologiche dell area. Dimensione sociale: Rafforzamento dell identità locale, creazione di opportunità occupazionali, coinvolgimento del Terzo settore. Dimensione economica: Creazione di opportunità turistiche di dimensione internazionale, con conseguente generazione di reddito (stime ufficiali che il marchio UNESCO migliori di almeno il 33% la frequentazione turistica di un sito). 7

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

1. Albergo diffuso del Monte Subasio 1. Albergo diffuso del Monte Subasio Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse economiche; Potenziamento dei beni pubblici e infrastrutture a fini turistici; Incentivazione del

Dettagli

1. Piano di comunicazione dei parchi regionali dell Umbria

1. Piano di comunicazione dei parchi regionali dell Umbria 1. Piano di comunicazione dei parchi regionali dell Umbria Referente o soggetto esecutore: Regione Umbria Destinatari/beneficiari: Visitatori e operatori del turismo Turismo, sport e servizi; Governance

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI Conferenza di presentazione Parma, 16 aprile 2009 Il DUP e la Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Una sintesi di diverse programmazioni: europee,

Dettagli

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Osservatorio Commercio N IT 231513 LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Progetti anno 2012 (D.G.R. n.

Dettagli

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 383 12/11/2013 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 17884 DEL 12/11/2013 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Prot.

Dettagli

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

NetTARE opera nei seguenti ambiti: Grazie ad una rete di professionisti e consulenti, NetTARE lavora con un approccio interdisciplinare sistemico e partecipativo mettendo a disposizione le proprie competenze in diversi ambiti: mobilità

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Crescita dell'occupazione in un'economia sostenibile. Ruolo delle PA Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Miriana BUCALOSSI Provincia di Siena SETTORE Formazione, Lavoro, Sviluppo

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

COMUNE DI MONTECORICE

COMUNE DI MONTECORICE Questionario n. 1 Imprese e professionisti 1 COMUNE DI MONTECORICE PIANO URBANISTICO COMUNALE CONSULTAZIONI PER LA DEFINIZIONE CONDIVISA DEGLI OBIETTIVI E DELLE SCELTE STRATEGICHE DELLA PIANIFICAZIONE

Dettagli

I Fondi Europei in Liguria per la biodiversità

I Fondi Europei in Liguria per la biodiversità Convegno internazionale Genova 20-21 Novembre 2008 La gestione di Rete Natura 2000: esperienze a confronto I Fondi Europei in Liguria per la biodiversità Marta Ballerini U.F.O A.A Arpal- Regione Liguria

Dettagli

Comune di Albairate 9 Progetti

Comune di Albairate 9 Progetti Comune di Albairate 9 Progetti Scheda di progetto 1/9 Ufficio TECNICO Nome del progetto PISTA CICLABILE ALBAIRATE / ABBIATEGRASSO Destinatari del progetto abitanti dei Comuni limitrofi Descrizione del

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

Il Piano telematico regionale

Il Piano telematico regionale Il Piano telematico regionale CONTESTO La Regione Marche è caratterizzata da: particolare conformazione geo-morfologica (susseguirsi della fascia montuosa a quella collinare e infine litoranea) complessi

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese 26.115 dipendenti

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese 26.115 dipendenti LA COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI E IMPRESE PER LA SICUREZZA URBANA DELLE AREE PRODUTTIVE DEL SUD MILANO Paolo Maria Montalbetti Presidente di zona Sud Assolombarda 23 marzo 2007 L ORGANIZZAZIONE ZONALE

Dettagli

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Pianificazione Urbanistica Partecipata Pianificazione Urbanistica Partecipata L Amministrazione comunale di Mattinata ha avviato le procedure per la formazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) che, ai sensi della Legge Regionale n 20/2001,

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA COMITATO DI SORVEGLIANZA POR Calabria FESR 2007-2013 AGENDA DEI LAVORI Sibari, 23 giugno 2009 Asse Prioritario VII Sistemi Produttivi: Piano Regionale per le Infrastrutture Produttive, PISR Piano Regionale

Dettagli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli Progetto di sviluppo turistico Rurale Le Fattorie dei Cicli Corso di formazione per Operatori del Turismo Rurale (Interpeti Rurali di Agriturismi e Fattorie Didattiche) 1. Introduzione e scopi Nell obiettivo

Dettagli

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE OBIETTIVI L adesione alla ARSOLI EXPO 2013, da parte della

Dettagli

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE TRENTINO ACCESSIBILE INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE LINEE GUIDA DELLA POLITICA TURISTICA PROVINCIALE 2 Obiettivo: un turista come ospite e come persona Il

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Albano Laziale, 6 maggio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Albano Laziale, 6 maggio 2015 L Agenda Digitale

Dettagli

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po Iter costitutivo

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 GRUPPO DI AZIONE LOCALE GAL BANDO PUBBLICO ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA

Dettagli

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Finanziamenti all agricoltura ed energie verdi verso l EXPO Ripensare l agricoltura come motore di sviluppo Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo

Dettagli

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale Definizioni: cosa si intende per politica di sviluppo rurale? Lo sviluppo rurale coincide con lo sviluppo agricolo? L evoluzione della politica strutturale

Dettagli

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte Alfonso Facco, Tommaso Leporati, Valentina Torta Direzione Risorse Finanziarie Patrimonio Settore Programmazione Negoziata PTI e programmazione

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca

Dettagli

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI Il programma di penetrazione dei mercati esteri è uno degli incentivi a favore delle imprese che investono in strutture commerciali in paesi al di fuori dell Unione Europea

Dettagli

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1 Questionario 1 1) La Politica Agricola Comune (PAC) promuove tra l altro: - La diversificazione delle attività dell azienda agricola - i parchi eolici - i parchi fotovoltaici nei terreni agricoli 2) Quando

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Anno accademico 2006/2007 Laboratorio Marketing della salute Chi sono? Un ente locale il programma di mandato del Sindaco eletto prevede che le

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Area della sicurezza: prevenzione incidenti Laura Marinaro Rosa D Ambrosio Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE Fondo europeo di sviluppo regionale Progettare il futuro STRATEGIA EUROPA 2020 La strategia di crescita

Dettagli

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della SOSTENIAMO LO SVILUPPO della VALSESIA Incontro programmatico per l individuazione dei fabbisogni territoriali e per progettare strategie di sviluppo per l area di competenza del GAL Terre del Sesia PSR

Dettagli

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015 IL BUSINESS PLAN DI RETE Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015 1 Agenda Perché redigere un business plan di Rete? Obiettivi e destinatari della Guida Gruppo di lavoro Rapporto Rete d Impresa

Dettagli

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei Chi siamo Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei Il CIHEAM è un organismo intergovernativo fondato nel 1962 per iniziativa dell OCSE e del Consiglio d Europa Ne fanno parte

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Elenco dei programmi per spese di investimento finanziati con il ricorso al debito e con le risorse disponibili.

REGIONE BASILICATA. Elenco dei programmi per spese di investimento finanziati con il ricorso al debito e con le risorse disponibili. 972 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA - 9-2- Parte I Elenco dei programmi per spese di investimento finanziati con il ricorso al debito e con le risorse disponibili 01 01 Servizi istituzionali e generali,

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.

Dettagli

Il percorso del Piano

Il percorso del Piano Il percorso del Piano Roma 10 luglio 2014 Giuseppe Blasi I punti di partenza La PAC 2014-2020 individua nell innovazione il fattore indispensabile per preparare l agricoltura alle sfide del futuro. La

Dettagli

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella Destinazione Trentino Elisabetta Zanella PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Non ha istituito i STL e la sua organizzazione è disciplinata dalla L. Provinciale n. 8/2002. La promozione turistica viene garantita

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE SCHEDA DI INTERVENTO Denominazione soggetto CHI Patto Territoriale specializzato

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA Rosignano Marittimo - 13 maggio 2016 L'ACCORDO DI PROGRAMMA Il Comune di Rosignano Marittimo ha sottoscritto, in data 8 maggio 2015,

Dettagli

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano COMUNE DI URGNANO Via C. Battisti, 74 24059 URGNANO (BG) UFFICIO POLIZIA LOCALE Tel. 035.4871540 Fax 035.896746 polizialocale@urgnano.eu Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.

Dettagli

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Gli obiettivi della ricerca fornire uno scenario delle Policy in materia di Corporate Social Responsibility, a partire dall analisi

Dettagli

Progetto: A riveder le Stelle Un Osservatorio Astronomico da ripristinare

Progetto: A riveder le Stelle Un Osservatorio Astronomico da ripristinare Progetto: A riveder le Stelle Un Osservatorio Astronomico da ripristinare 1. Titolo del progetto A riveder le Stelle Un Osservatorio Astronomico da ripristinare 2. Premessa L Osservatorio Astronomico Felsina

Dettagli

Vittorio Veneto Capitale Italiana della Cultura 2018

Vittorio Veneto Capitale Italiana della Cultura 2018 Vittorio Veneto Capitale Italiana della Cultura 2018 IL BANDO PER IL CONFERIMENTO DEL TITOLO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2018 L iniziativa è volta a sostenere, incoraggiare e valorizzare la autonoma

Dettagli

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup? AmministratiVe 2014 IL CANDIDATO SINDACO: STEFANO PALILLA Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup? Il MoVimento 5 Stelle arriva a Melzo nel 2011 Quale identità e quale futuro

Dettagli

IN BREVE. CANALE DI FINANZIAMENTO: Fondi POR FESR PIT Provincia dell Aquila

IN BREVE. CANALE DI FINANZIAMENTO: Fondi POR FESR PIT Provincia dell Aquila IN BREVE IL COMMITTENTE Comune di Cappadocia (Aq) CANALE DI FINANZIAMENTO: Fondi POR FESR PIT Provincia dell Aquila LA SFIDA Valorizzare il territorio comunale promuovendo forme di turismo slow a basso

Dettagli

Distretti e sviluppo integrato territoriale nelle aree rurali. Gioacchino Garofoli Università dell Insubria Milano, 19 febbraio 2013

Distretti e sviluppo integrato territoriale nelle aree rurali. Gioacchino Garofoli Università dell Insubria Milano, 19 febbraio 2013 Distretti e sviluppo integrato territoriale nelle aree rurali Gioacchino Garofoli Università dell Insubria Milano, 19 febbraio 2013 1. Il concetto di distretto industriale L introduzione del concetto:

Dettagli

I Programmi Comunitari 2014-2020

I Programmi Comunitari 2014-2020 I Programmi Comunitari Dalle scelte strategiche le opportunità da cogliere per i Consorzi di Bonifica Mario Toteda PER VALUTARE QUANTO PREVEDE IL PROGRAMMA BISOGNA FARE UN CONFRONTO FRA IL PSR INIZIALE:

Dettagli

Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna

Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna 1 STRATEGIA EUROPA 2020 http://ec.europa.eu/europe2020/index_it.htm 2 EMILIA ROMAGNA: 2.457 MILIONI DI EURO Fondo

Dettagli

Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando

Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT Il numero di aprile 2015 della rivista è on line REGIONALI BASILICATA Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando Del. 27

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCHEDA DI MONITORAGGIO SCHEDA DI L.r. 8/2005 - Dgr 1004 del 29 novembre 2013 BIENNIO 2014-2015 Dati identificativi del progetto Ente titolare del progetto: Associazione Carcere Territorio Bergamo Data convenzione con ASL: 10/06/2014

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015] MACRO AREA PROGRAMMA/OBIETTIVO STRATEGICO SETTORE 1 Politiche sociali e della famiglia P01 P02 P03 Sviluppo di un sistema integrato (con A.S.P.) dei Servizi Socio Sanitari. Interventi a sostegno della

Dettagli

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO www.bilanciosemplificato.inea.it Alfonso Scardera Istituto Nazionale di Economia Agraria Lamezia Terme, 15 aprile 2014 RICA Rete

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014 I risultati dei focus group Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014 Outline Obiettivi dei focus group; Struttura del campione;

Dettagli

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T. Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini Analisi S.W.O.T. IL CONTESTO APPLICATIVO L Analisi SWOT nasce come strumento operativo nel management di organizzazioni private è

Dettagli

LA SFIDA DEI PIOT AV A VI V SO

LA SFIDA DEI PIOT AV A VI V SO LA SFIDA DEI PIOT AVVISO PUBBLICO PER LA AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PACCHETTI INTEGRATI DI OFFERTA TURISTICA A VALERE SULL OBIETTIVO SPECIFICO IV.1 DELL ASSE IV VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Programmazione unitaria 2014-2020. Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

Programmazione unitaria 2014-2020. Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Programmazione unitaria 2014-2020 Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Programma di intervento 3 Competitività delle imprese PROMOZONE NE MERCAT ESTER DELLE

Dettagli

Scuola di Formazione del Gruppo Fondocasa PROGRAMMA C O N S U L E N T I D E L C R E D I T O C O N S U L E N T I D E L C R E D I T O

Scuola di Formazione del Gruppo Fondocasa PROGRAMMA C O N S U L E N T I D E L C R E D I T O C O N S U L E N T I D E L C R E D I T O Scuola di Formazione del Gruppo Fondocasa PROGRAMMA 2016 C O N S U L E N T I D E L C R E D I T O Sono di seguito riepilogate le caratteristiche sintetiche dei corsi erogati dalla Scuola di formazione del

Dettagli

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011 LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011 SISTEMA INTEGRATO DI POLITICHE STRUTTURALI PER IL BENESSERE FAMILIARE E LA NATALITÀVALORIZZANDO IL PROPRIO CAPITALE TERRITORIALE VULNERABILITÀ

Dettagli

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP Progetto INTERREG - P.O. Formazione partecipata: Saper imparare a vivere sostenibile id. 13773993 Pagina 1 di 5 P.I.T SAPALP - Progetto P.O. Formazione

Dettagli

Presentazione POR FESR 2014-2020

Presentazione POR FESR 2014-2020 Presentazione POR FESR 2014-2020 Marco Sessa, Marco De Capitani Struttura Programmi a supporto dell'export come fattore di competitività per le imprese D.G. Sviluppo Economico Regione Lombardia La Strategia

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE Un parco di sviluppo sull innovazione sociale dedicato a imprese sociali, cooperative,

Dettagli

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione 1.398.360 in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione 1.398.360 in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel Regione N. Provvedimento Descrizione semplificazioni Bando pubblico per la concessione di contributi per interventi finalizzati all'ottenimento del marchio Ecolabel europeo - PO FESR 2007/2013 - Linea

Dettagli

Re-tour nei Campi Flegrei.

Re-tour nei Campi Flegrei. nei Campi Flegrei. un Itinerario in cantiere IDEA FORZA: 1) Strutturazione di un itinerario di visita architettonico - archeologico - paesistico di valenza internazionale, costituito da alcuni grandi poli

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13 Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13 Oggetto: Adesione della Regione Sardegna alla Campagna UE per il decollo delle Fonti Energetiche Rinnovabili. Programmazione delle attività U.P.B.S05.075 Capitolo

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza Il ruolo di Cascina Triulza dopo Expo Milano 2015 DARE CONTINUITA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE E AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO STELLA & TAGLIAMENTO ASSOCIAZIONE FRATERNITA DI

Dettagli

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici I. Contenuti Bando per la presentazione di candidature per Progetti Semplici Il Programma europeo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 approvato con decisione della Commissione,

Dettagli

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti

Dettagli

Incontro tematico Le misure a sostegno della creazione o sviluppo di imprese extra agricole nel settore del turismo sostenibile Sciara 28 maggio 2016

Incontro tematico Le misure a sostegno della creazione o sviluppo di imprese extra agricole nel settore del turismo sostenibile Sciara 28 maggio 2016 P.S.R. 2014-2020 Misura 19: Sostegno allo sviluppo locale LEADER (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo) [articolo 35 del regolamento (UE) n. 1303/2013] Incontro tematico Le misure a sostegno della

Dettagli

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSETTO DEL TERRITORIO AREA POLITICHE PER L AMBIENTE,LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSETTO DEL TERRITORIO AREA POLITICHE PER L AMBIENTE,LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSETTO DEL TERRITORIO AREA POLITICHE PER L AMBIENTE,LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO PROPOSTA DI SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE COD. CIFRA: AST/SDL/2009/00002

Dettagli

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA AREE STRATEGICHE AZIONI IN MATERIA DI AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA AZIONI INDIRIZZATE ALLA REVISIONE DELLA SPESA AZIONI PER SVILUPPARE LA DIGITALIZZAZIONE

Dettagli

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro Sviluppo culturale, sociale, ecologico Perché una ciclofficina? Obiettivi Chi siamo Attività PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio 1 Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio Attività Produttive- CONVENZIONE SOSTEGNO allo SVILUPPO SCHEDA INFORMATIVA Marzo 2011

Dettagli

Città di Sonnino THANKS FOR YOUR ATTENTION. Qual è il messaggio?

Città di Sonnino THANKS FOR YOUR ATTENTION. Qual è il messaggio? Città di Sonnino THANKS FOR YOUR ATTENTION Qual è il messaggio? Lo Sportello Europa opera al servizio dell amministrazione, dei cittadini e delle imprese per promuovere lo sviluppo locale e l internazionalizzazione

Dettagli

COME FARE UN PACCHETTO TURISTICO INTEGRATO

COME FARE UN PACCHETTO TURISTICO INTEGRATO 25 ottobre 2011 COME FARE UN PACCHETTO TURISTICO INTEGRATO Modalitàoperative per l organizzazione di un pacchetto turistico integrato fra operatori di zona Definizione di pacchetto turistico Decreto Legislativo

Dettagli

PARTE 3 - Indirizzi per la pianificazione e progetti del piano. 5.2 Creativa e innovativa

PARTE 3 - Indirizzi per la pianificazione e progetti del piano. 5.2 Creativa e innovativa PARTE 3 - Indirizzi per la pianificazione e progetti del piano 5.2 Creativa e innovativa 89 MILANO. METROPOLI REALE, METROPOLI POSSIBILE Indirizzi e obiettivi progettuali Favorire forme di imprenditorialità

Dettagli