1. Esercizi sul Livello di Trasporto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Esercizi sul Livello di Trasporto"

Transcript

1 Fondamenti di Internet e Reti sul Livello di Trasporto 3-.o Si consideri un canale via satellite della capacità di [Mb/s]. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario richiede 50 [ms], si chiede di dimensionare la minima finestra di trasmissione di un protocollo Go-BACK-N (con time-out) in modo che sia consentita la massima efficienza temporale del canale quando vengano trasmesse trame di 000 [bit] in assenza di errori. Si suppongano gli ACK trascurabili. Si calcoli poi la massima efficienza trasmissiva che si avrebbe nel caso in cui il meccanismo ARQ fosse di tipo STOP and WAIT. L efficienza del meccanismo Go-BACK-N dipende dal rapporto tra RTT e lunghezza della finestra. 3 N N+ N+ τ Trasmissione Inefficiente RTT>NT 3 N N+ N+ T τ Per avere la massima efficienza il numero di pacchetti N nella finestra deve essere tale che il loro tempo di trasmissione copra il tempo di andata e ritorno del primo pacchetto. Detti: T = [ms] = 000 [bit] / [Mb/s], il tempo di trasmissione di un pacchetto t = 50 [ms], il tempo di propagazione allora deve essere: NT T + t è N + t = + 50/ = 5 T Per finestre N 5, la trasmissione risulta continua, dunque l efficienza del meccanismo è. Nel caso di meccanismo STOP&WAIT abbiamo: 3 Trasmissione Continua RTT<NT T τ L efficienza del meccanismo STOP&WAIT si calcola considerando che il meccanismo trasmette pacchetto (durata T = [ms]) ogni T + t, dunque l efficienza: h = T/(T + t) = /5.

2 Fondamenti di Internet e Reti 09746

3 Fondamenti di Internet e Reti o Un sistema GO-BACK-N presenta un ritardo di propagazione pari a 4 volte il tempo di trasmissione di un pacchetto e viene usato per inviare un file di 000 pacchetti. Si assuma la durata del timeout pari al tempo di trasmissione dell intera finestra di pacchetti. Ipotizzando che tutti i pacchetti ricevuti correttamente siano riscontrati (tempo di trasmissione del riscontro = tempo di trasmissione del pacchetto), si calcoli il numero di pacchetti trasmessi inutilmente (errati o corretti ma scartati dal ricevitore) nel caso in cui la finestra sia lunga W = 00 quando: si sbaglia il primo pacchetto del file si sbagliano il primo e il 00-esimo pacchetto del file si sbaglia l ACK del primo pacchetto del file si sbaglia l ACK del primo e del 00-esimo pacchetto del file Tempo di ritorno dell ACK, RTT = T + 4T + T + 4 T = 50T Caso Finestra: (-00) (,0) (3,0) pacchetti ignorati dal ricevitore ACK= ACK=3 Trasmetto inutilmente i pacchetti dal a 00 Caso (,0) (3,0) pacchetti ignorati dal ricevitore ACK= ACK=3 Come nel caso precedente trasmetto inutilmente i pacchetti dal a 00 Caso 3 (3,0)(4,03) Finestra: (-00) I pacchetti,,... sono tutti ricevuti correttamente e viene inviato l ACK. L ACK del riscontra implicitamente anche il pacchetto e pertanto non si ritrasmette NESSUN pacchetto. 3

4 Fondamenti di Internet e Reti Caso 4 Finestra: (-00) (4,03) (3,0) (5,5) (5,50) Anche in questo caso la perdita del 00-esimo ACK non ha effetto. 4

5 Fondamenti di Internet e Reti o Un canale sbaglia la trasmissione di pacchetti in ragione di ogni 0, mentre non sbaglia il ritorno degli ACK. Si calcoli l efficienza del meccanismo in termini di numero di pacchetti corretti / numero totale pacchetti trasmessi nel caso in cui si usi STOP and WAIT con time-out minimo. Si calcoli poi l efficienza trasmissiva temporale totale (tempo usato per trasmettere pacchetti corretti/tempo totale) nel caso in cui il tempo di propagazione sia pari a n volte il tempo di trasmissione di un pacchetto T e il tempo di trasmissione dell ACK sia pari a T. Con lo STOP and WAIT, ogni 0 pacchetti, ne sbaglio. Dunque l efficienza è h 789 = 9/0 = 0.9 Time out Time out 0 0 a a a0 a Per quanto visto prima si trasmettono 9 pacchetti corretti (durata 9T) ogni 0 round trip time. Un round trip time è pari a T + nt + T + nt. Dunque: h 9<9 = 9T / 0T( + n) = 9 / 0( + n) 5

6 Fondamenti di Internet e Reti o Due stazioni A e B colloquiano attraverso due collegamenti in cascata con velocità rispettivamente di 00 e 00 [Mb/s] e ritardo di propagazione di 500 [µs] su ciascun collegamento. Il forwarding fra i due collegamenti sia di tipo Store and Forward senza ritardo di processing. Un file di 50 [Mbyte] viene trasferito fra i due nodi suddividendolo in pacchetti di 0000 [bit] con header trascurabile. Si calcoli il ritardo con cui viene ricevuto l ultimo bit del file in B nei seguenti casi in cui: ) i pacchetti vengano trasmessi sulle linee alla velocità massima ) i pacchetti vengano trasferiti attraverso un meccanismo di ARQ Stop and Wait applicato end-to-end. 3) i pacchetti vengano trasferiti attraverso un meccanismo di ARQ Stop and Wait applicato su ciascuno dei due collegamenti separatamente Si ipotizzi che le trasmissioni siano senza errori e che la lunghezza degli ACK sia pari a quella dei pacchetti. Il numero di pacchetti da trasmettere è pari a N = (50 8 ) / 0000 = pacchetti. Il tempo di trasmissione sul primo link è T A = 0000 [bit] / 00 [Mbps] = 00 [µs], mentre sul secondo link è T D = T A / = 50 [µs], infatti la velocità di trasmissione è doppia. Caso A X T t T Il tempo totale di trasferimento è T 9<9 = NT A + t + T D = 00 [µs] + 500[µs] + 50 [µs] = [s] B Caso Δ Δ/ N- N Il tempo fra due trasmissioni consecutive sul primo link è pari a D = T A + t + T D + t + T D + t + T A + t = T A + T D + 4t =.3 [ms] L ultimo bit sul secondo link viene ricevuto dopo il tempo (N ) D + D/ = ND D/ = 300 [s] [s] = s 6

7 Fondamenti di Internet e Reti Caso 3 Il tempo fra due trasmissioni consecutive sul primo link è pari a D A = T A + t =. [ms], mentre il tempo fra due trasmissioni consecutive sul secondo link è pari a D D = T D + t =. [ms]. Dunque i pacchetti non fanno coda tra il primo ed il secondo link (quando arriva il secondo pacchetto sul primo link, il primo pacchetto è già partito sul secondo link). Δ Δ 3 4 N- N La trasmissione dell ACK sul primo link avviene contemporaneamente alla trasmissione del pacchetto sul secondo link, le interfacce coinvolte sono diverse. Il tempo totale di trasferimento è pari a (N ) D + D = (N ) D + D / + T D + t = ND D / + T D + t = = ND A D A / + T D + t = [ms] 0.6 [ms] [ms] [ms] = s 7

8 Fondamenti di Internet e Reti Domanda Si consideri il protocollo Go-BACK-N con N = 4. Si completi la figura in accordo alle regole del protocollo A B 0 A B

9 Fondamenti di Internet e Reti Domanda Si consideri il protocollo Go-BACK-N con N = 3. Si completi la figura in accordo alle regole del protocollo A B 0 A B

10 Fondamenti di Internet e Reti Domanda Si consideri il protocollo Go-BACK-N con N = 4. L esempio in figura è corretto? Se no perché? A B A B L esempio è errato l SN = 0 (AàB) non è stato riscontrato, infatti l unico ACK arrivato ha RN = 0 (il ricevitore si aspetta di ricevere SN = 0). Infatti, SN = 0 (AàB) è stato finito di ricevere dopo l inizio della trasmissione dell ACK RN = 0 (BàA). L esempio corretto è: 4 0

11 Fondamenti di Internet e Reti A B

12 Fondamenti di Internet e Reti o Si consideri la rete in figura in cui tra l host A e l host B sia attivata una connessione TCP. Si calcoli l istante di tempo dall attivazione della connessione oltre il quale la trasmissione sul link risulta continua, supponendo header trascurabili link bidirezionali e simmetrici RCWND = 4000 [byte] e SSTHRESH = 400 [byte] dimensione segmenti MSS = 00 [byte] dimensione ACK = dimensione segmenti per apertura della connessione = trascurabile Quanto tempo occorre per trasferire un file da [kbyte] sulla connessione TCP sopra specificata (dall istante di trasmissione del primo segmento all istante di ricezione dell ACK dell ultimo segmento)? A C =40 Mb/s τ = us R C =80 Mb/s τ = us B RTT RTT TX continua sul link La trasmissione è continua sul link WT A > RTT, quindi W > RTT/T A Quindi: RTT = T A + T D + 4τ = 0 μs + 0 μs + 4 μs = 34 [μs] T A = 00 8 [bit] / 40 [Mb/s] = 0 [μs] E dunque W > RTT/T A =.7 La trasmissione risulta continua sul link dopo un RTT, infatti dopo un RTT W =. Il file è composto da [kbyte] / 00 [byte] = 0 MSS Dunque il tempo totale di trasferimento è: RTT Primo RTT + 8 T A Segmenti in trasmissione continua + RTT Ultimo pacchetto e ritorno dell ACK = 8 [μs]

13 Fondamenti di Internet e Reti o Si consideri il collegamento in figura tra i due host A e B. A deve trasferire una sequenza di 00 segmenti di lunghezza massima usando TCP. Si calcoli il tempo necessario supponendo: MSS = 000 [bit] lunghezza degli header di tutti i livelli trascurabile la connessione venga aperta da A e la lunghezza dei segmenti di apertura della connessione sia trascurabile la lunghezza degli ACK sia trascurabile SSTHRESH sia pari a 5 MSS TX continua MSS MSS 4 MSS 5 MSS 6 MSS 7 MSS Il tempo di trasmissione T = 000 [bit] / [Mb/s] = [ms], mentre RTT = 6. ms + T = 7. [ms] La trasmissione è dunque discontinua fino a che WT < RTT, cioè fino a che W = 8. Il tempo totale di trasferimento è pari a: t setup connessione + 6 RTT Primi 5 MSS + 75 T 75 MSS in trasmissione continua + t ritorno ACK dell ultimo MSS = 30.6 [ms] 3

14 Fondamenti di Internet e Reti o All istante 0 viene attivata una connessione TCP tra l host A e l host B. Si calcoli l istante di tempo oltre il quale la trasmissione sul link risulta continua, supponendo header trascurabili link bidirezionali e simmetrici RCWND = 4000 [byte] e SSTHRESH = 400 [byte] dimensione segmenti MSS = 00 [byte] dimensione ACK = dimensione segmenti per apertura della connessione = 0 [byte] connessione aperta dal terminale A Quanto tempo occorre per trasferire un file da [kbyte] (dall istante di trasmissione del primo segmento all istante di ricezione dell ACK dell ultimo segmento)? A C =5 Kb/s τ =5ms R C =50 Kb/s τ =5ms R C 3 =00 Kb/s τ 3 =5ms B Cominciamo calcolando i tempi di trasmissione sui vari link, il RTT end-to-end ed il tempo di setup: T A = 00 8 [bit] / 5 [kb/s] = 64 ms T D = ½ T = 3 ms T e = ½ T = 6 ms RTT = T A + T D + T e + t D + t A + t e + Tack A + Tack D + Tack e = 3. [ms] T fg9h7 = Tack A + Tack D + Tack e + t D + t A + t e =.4 [ms] Il link più lento è il link, che sarà il collo di bottiglia, cioè il primo a saturarsi. Dunque la trasmissione è continua sul link quando: WT > RTT. Vale a dire W > RTT/T A = 3.3 L istante in cui la trasmissione diventa continua è quando la finestra vale 4 MSS, cioè Tc = T fg9h7 + 3 RTT =.4 ms ms = 75 [ms] Il file da trasferire è di [kbyte], equivalenti a 0 MSS. Il tempo per trasferire 0 MSS è: T 9<9 = T fg9h7 + 4 RTT + 3 T A =.5 [s] 4

15 Fondamenti di Internet e Reti o Si consideri il collegamento in figura A C =80 kbit/s τ =0 ms R C =? τ =? B A vuole conoscere la capacità e il ritardo di propagazione del link e allo scopo invia a B due messaggi di echo: M di lunghezza l = 000 [byte], ed M di lunghezza l =500 [byte]; per ognuno di essi misura un Round-Trip-Time (RTT) pari a 780 [ms] e 30 [m]s, rispettivamente. Nella risposta, B utilizza messaggi con le stesse lunghezze. Calcolare C e t nell ipotesi che le lunghezze degli header siano trascurabili. Secondo lo scambio in figura, impostiamo un sistema di due equazioni (una per pacchetto) in due incognite (C e t ) m RTT = C RTT m = C m + τ + C m + τ + C + τ + τ Inserendo i valori numerici abbiamo = τ 0 80 = + + τ C C = τ = τ 80 C C E risolvendo 5

16 Fondamenti di Internet e Reti ms kbit/s C 560; C 8000 C C C = = = = + = + = = τ τ

17 Fondamenti di Internet e Reti o Si consideri il collegamento in figura A C C C 3 τ τ τ 3 R R C C C3 Tra A e B è attiva una connessione TCP già a regime con MSS = 50 [byte]. Definiti: Lunghezza Header IP: HIP Lunghezza Header TCP: HTCP Lunghezza Header livelli inferiori: HLL In caso di: RCVWND sia minore della CWND e pari a 4 segmenti. Assenza di errori Lunghezza degli ACK trascurabile Si calcoli il tempo necessario a trasferire una sequenza di byte in arrivo dal livello applicativo lunga 04 [kbit] (dall istante di trasmissione del primo segmento alla ricezione dell ACK dell ultimo). Qual è il valore della finestra che consentirebbe di avere una trasmissione continua di pacchetti sul link? Una sequenza di 04 [kbit] equivale a 3000 [byte] che possono essere inviati in 5 segmenti da 50 [byte] (MSS). Ciascun pacchetto (sul link) ha una lunghezza complessiva di L = MSS+ HIP + HTCP + HLL. Abbiamo due casi, a seconda della durata del RTT rispetto al tempo di trasmissione sul primo link L L L RTT = + τ + + τ + + τ 3 C C C 3 B Se RTT > 4 L / C la trasmissione non è continua Ttot = (5 / 4) RTT + (4 ) L =3RTT + 3 L C C altrimenti la trasmissione è continua 5 5 7

18 Fondamenti di Internet e Reti L Ttot = 5 + RTT C Il valore minimo della finestra che consente una trasmissione continua si calcola imponendo che il tempo RTT sia minore o uguale del tempo di trasmissione dei segmenti della finestra: L RTT w w C C L L C L L + τ τ τ C C3 = 3 8

19 Fondamenti di Internet e Reti o Una connessione TCP è usata per trasmettere un file da 39.5 [kbyte] utilizzando i seguenti parametri: MSS = 500 [byte] RTT = 500 [ms] timeout pari a RTT. Si assuma che le condizioni iniziali delle finestre siano: RCWND = [kbyte] SSTHRESH = 8 [kbyte] CWND = 500 [byte] E che inoltre: si verifichi un errore sulla connessione all istante 3 s (tutti i segmenti in trasmissione vengano persi) al tempo 4.5 [s] il ricevitore segnali RCWND = [kbyte] Si tracci l andamento nel tempo di: CWND SSTHRESH RCWND Si calcoli il tempo di trasmissione del file utilizzando multipli di RTT come base temporale Conviene ragionare in numero di segmenti trasmessi Dimensione File (in MSS) = 39.5 [Kbyte] / 500 [byte] = 79 MSS Dobbiamo trovare il tempo necessario per trasferire 79 MSS, possiamo farlo utilizzando il seguente grafico RCWND = [Kbyte] / 500 [byte] = 4 MSS SSTHRESH = 8 [Kbyte] / 500 [byte] = 6 MSS Timeout = [s] 30 5 RCWND 0 SSTHRESH MSS CWND Secondi Il tempo di trasferimento del file è T = 8.5 [s], alle fine dell RTT che inizia a 8 [s]. 9

20 Fondamenti di Internet e Reti o Si consideri il collegamento in figura A C A deve trasferire un messaggio applicativo di M [byte] verso B utilizzando UDP. Supponendo che la lunghezza massima dei segmenti UDP sia di m [byte] (dati), e indicando con HLL, HIP, HUDP gli header dei livelli inferiori, IP e UDP rispettivamente, si calcoli:. il tempo necessario a trasferire il messaggio.. il tempo necessario a trasferire il messaggio, ipotizzando che sul link sia attivo un meccanismo ARQ di tipo Stop-and-Wait (lunghezza degli ACK trascurabile) Il sistema deve trasferire n = M m pacchetti di lunghezza massima, mentre l ultimo pacchetto è lungo l = M mn Punto Abbiamo due casi l + h m + h se C C C τ τ R B C C m + h l + h l + h n + + τ + +τ C C C Invece se l + h m + h C C m + h m + h l + h n + τ + + +τ C C C Punto Anche qui abbiamo due casi 0

21 Fondamenti di Internet e Reti se m + h m + h τ + C C m + h m + h + τ τ + l h + + n + + τ C C C Invece se lmn o p τ D + lmn o q e rmn o p τ D + lmn o q m + h l + h l + h n + + τ + +τ C C C mentre se lmn o p τ D + lmn o q e rmn o p < τ D + lmn o q

22 Fondamenti di Internet e Reti n m + h C A + τ A + m + h C D + τ D + l + h C D + τ D

23 Fondamenti di Internet e Reti o Attraverso il collegamento in figura si vuole aprire una connessione TCP e trasferire un file da [byte]. La connessione è caratterizzata dai seguenti parametri: MSS = 00 [byte] Lunghezza header TCP, H TCP = 40 [byte] Lunghezza totale header inferiori a TCP, H INF = 60 [byte] Lunghezza ACK, L A = 350 [byte] (inclusi tutti gli header) SSTHRESH = [byte], RCWND molto grande Si chiede di indicare:. Se la trasmissione diventerà mai continua. Se sì, a partire da quale istante?. Il tempo totale di trasferimento del file in assenza di errori (fino alla ricezione dell ultimo ACK alla sorgente). 3. Il tempo totale di trasferimento del file in assenza di errori, nel caso in cui il ricevitore comunichi RCWND = 6000 [byte] all istante 88 [ms] della sorgente. 4. Come al punto 3, ma con errore di trasmissione di entrambi gli ultimi due segmenti e timeout minimo. Punto Il file è composto da 50 MSS byte, dunque i segmenti di lunghezza massima sono lunghi L = = 400 byte = 00 [bit] mentre l ultimo segmento è lungo L = = 050 byte = 8400 [bit] I tempi di trasmissione sono T A = L C A = 0 ms T D = L C D = 4 ms TACK A = ACK C A = 5 ms TACK D = ACK C D = [ms] T A = Lu C A = 5 ms T D = L C D = 3 [ms] Abbiamo dunque RTT = T A + T D + TACK A + TACK D + 4 t = 50 [ms] La trasmissione è continua quando W w = xyy y p = 7.5 ==> 8 MSS (W=, W=, W=4, continua) Considerando il tempo di setup T <7gz = TACK A + TACK D + 4 t = 3 [ms] 3

24 Fondamenti di Internet e Reti L instante in cui la trasmissione è continua T w<z9{zh = T <7gz + 3RTT = 58 [ms] Punto Vengono inviati 7 MSS prima che la trasmissione diventi continua, dunque abbiamo 50-7 = 43 MSS in trasmissione continua + ultimo segmento più corto Il RTT del segmento più corto è diverso dagli altri RTT = T A + T D + TACK A + TACK D + 4 t = 44 [ms] Dunque il tempo totale è T 9<9 = T w<z9{zh + 43 T A + RTT = 586 [ms] 4

25 Fondamenti di Internet e Reti Punto 3 Vediamo la perdita dei segmenti sui diagrammi temporali SSHTHRESH = [byte] / 00 [byte] = 50 MSS Quindi il tempo totale è T 9<9 = T <7gz + 3RTT + 5T A +.5T A + 5RTT + 3T A + RTT = = 88 ms +.5T A + 5RTT + 3T A + RTT = 886 [ms] Punto 4 5

26 Fondamenti di Internet e Reti T 9<9 = 88 ms +.5T A + 5RTT + T A + RTT + RTT + RTT = 66 [ms] 6

27 Fondamenti di Internet e Reti o Una connessione TCP tra l host A e l host B è caratterizzata dai seguenti parametri: Lunghezza di header, ack e segmenti di apertura trascurabile; link bidirezionali; RCWND = 6 MSS SSTHRESH = 8 MSS MSS = [kbyte] Ritardo di propagazione, τ = 5 [ms] Valore iniziale del Time-Out= 3 [s] Supponendo che il 6 segmento inviato da A venga perso e che occorra trasferire un file di 80 [kbyte] da A a B: a) dire se la trasmissione sul link diventa mai continua; in caso affermativo, trovare il tempo oltre cui la trasmissione sul link diventa continua; b) trovare il tempo di trasferimento del file (dall apertura della connessione alla ricezione dell ultimo ACK); c) dire quanti segmenti vengono trasmessi inutilmente (errati o ricevuti corretti ma fuori sequenza). Il tempo di trasmissione di un MSS è pari a T = [bit] / 8 [Mbit/s] = [ms]. Il RTT è pari a RTT = T + τ = + 5 = [ms] Punto a) La dimensione di finestra continua è W w = RTT/T = / = MSS (6-) (5-9) R N = 5 R N = 6 R N = 6 R N = 6 R N = 6 R N = 6 7

28 Fondamenti di Internet e Reti Diventa continua dopo l istante T w<z9 = T fg9h7 + RTT + T + Timeout + 0 RTT = τ + Timeout + RTT = = 3.44 [s] Punto b) Il tempo di trasferimento T = T w<z9 + 4T + RTT = = 3.69 [s] Punto c) Viene ritrasmesso il solo sesto segmento perché TCP accetta segmenti fuori ordine (5-9) (6-) R N = 5 R N = 6 R N = 6 R N = 6 R N = 6 R N = 6 6 CWND = SSTHRESH = 3 MSS R N = TX continua

29 Fondamenti di Internet e Reti Domanda Si calcoli il checksum secondo la modalità del protocollo UDP della seguente sequenza di bit: Il primo passo consiste nello spezzare la sequenza in blocchi da 6 bit Sommiamo i primi due blocchi = Il riporto viene aggiunto al risultato come bit meno significativo = Sommiamo il terzo blocco = Il riporto viene aggiunto al risultato come bit meno significativo = Eseguiamo il complemento a e troviamo il valore del checksum 0 0 9

30 Fondamenti di Internet e Reti o (Esempio Prova in Itinere AA 05/6) Una connessione TCP tra l host A e l host B è caratterizzata dai seguenti parametri: Lunghezze di header e ack trascurabili; link bidirezionali; RCWND = 6 MSS SSTHRESH = 8 MSS MSS = [kbyte] Ritardo di propagazione, τ = 5 [ms] Valore iniziale del Time-Out= 3 [s] Si risponda ai seguenti quesiti: a) Dire se la trasmissione sul link diventa mai continua; in caso affermativo, trovare il tempo oltre cui la trasmissione sul link diventa continua; b) Trovare il tempo di trasferimento di un file di 80 [kbyte] da A a B; c) Ipotizzando che l ultimo segmento in trasmissione venga perso, ripetere il punto b) T = MSS C = 8 0e [bit] 8 [b/s] = [ms] RTT = T + τ = ms Finestra tx continua: W w = xyy a) y = MSS - Apertura connessione: τ - Slow start: () () (4) (8): 4RTT - Congestion avoidance: (9) (0): RTT Poi trasmissione continua T w<z9{zh = τ + 6RTT = 76 [ms] 30

31 Fondamenti di Internet e Reti b) File = 80 MSS - Apertura connessione: τ - Slow start: () () (4) (8): 4RTT - Congestion avoidance: (9) (0): RTT In totale 34 segmenti - Trasmissione continua dei restanti 46 segmenti: 46T + τ Tempo totale: T 9<9 = τ + 6RTT + 46T + τ = 3 [ms] c) L ultimo segmento viene ritrasmesso dopo lo scadere del timeout. 46 MSS timeout = 3s e quindi T 9<9 = τ + 6RTT + 45T + T <h9 + T + τ = 3.3 [s] 3

32 Fondamenti di Internet e Reti o (Prova in Itinere 4 Maggio 06) A C = 00 kb/s τ = 0 ms R C = 400 kb/s τ = 0 ms B C C 4 = Mb/s τ 4 = 50 ms C 3 = 50 kb/s τ 3 = 0 ms D R C 5 = Mb/s τ 5 = ms C 6 = 00 kb/s τ 6 = 5 ms R3 C 8 = 00 kb/s τ 8 = ms C 7 = 00 kb/s τ 7 = ms F a) Una connessione TCP tra l host A e l host B nella rete in figura è caratterizzata dai seguenti parametri: Link bidirezionali e simmetrici MSS = 00 [byte] Lunghezza header complessivo (tutti i livelli), H = 50 [byte] Lunghezza ACK e segmenti di apertura, L ACK = 50 [byte] RCWND = 000 byte, SSTHRESH = 600 [byte] a.) Si calcoli il tempo necessario a trasferire un file di dimensione F = 5 [kbyte] (dall apertura della connessione alla ricezione dell ultimo ACK) a.) Si indichi il rate medio di trasferimento del file da A a B RCWND = 000 [byte] / 00 [byte] = 5 MSS SSTHRESH = 600 [byte] / 00 [byte] = 8 MSS File = 5000 [byte] / 00 [byte] = 5 MSS L = MSS + H = 50 [byte] E T A = L C A = 50 8 / = 0 [ms] T D = L C D = 50 8 / = 5 [ms] T A o = T A ; T D o = T D RTT = (T A + τ A + T D + τ D ) = 0 [ms] W w = RTT/T A = MSS T fg9h7 = RTT = 0 [ms] 3

33 Fondamenti di Internet e Reti S Y N S Y N S / A S / A Dopo i segmenti di apertura della connessione, il TCP parte in modalità Slow Start. Tuttavia, prima di raggiungere la SSTHRESH, la finestra è limitata dalla RCWND a 5MSS. Quindi, una volta raggiunto tale valore, la finestra non aumenterà. Inoltre, dato che Wc > RCWND, la trasmissione non sarà mai continua. Il tempo totale di trasferimento è dato da: T 9<9 = T fg9h7 + 6RTT + T A + RTT = 8RTT + T A = 900 [ms] Il rate medio di trasferimento è dato da: R lg {< = F = = 44,44 [kb/s] T 9<

34 Fondamenti di Internet e Reti Domanda (Prova in Itinere 4 Maggio 06) Si completi la figura in cui è rappresentato un colloquio governato dai meccanismi Go-Back-N e controllo di flusso con il campo W. Il buffer in ricezione ha una capacità massima di pacchetti, l applicazione svuota il buffer ad ogni lettura ed invia un ACK. Si assuma una finestra iniziale al trasmettitore di 5 pacchetti. Nel completamento si indichino con chiarezza: i valori corretti di SN, RN e W, gli estremi della finestra al trasmettitore, precisando gli instanti in cui essi cambiano sulla linea tratteggiata, i pacchetti accettati ed eventuali pacchetti scartati Fin. (0,4) A B W= W= W= (0,4) (,) (3,4) (4,5) A B W= 3 W= 4 W=

35 Fondamenti di Internet e Reti o (Prova in Itinere 5 Maggio 06) Una connessione TCP tra l host A e l host B nelle rete in figura è caratterizzata dai seguenti parametri: lunghezze di header e ack trascurabili, link bidirezionali simmetrici, MSS = 50 [byte], RCWND >> CWND, SSTHRESH = 8 MSS. Si calcoli il tempo necessario a trasferire un file di 30 kbyte. Si ripeta il calcolo assumendo un file di 55 kbyte. (nota la soluzione è la stessa se si scambiano di posto il link con il link ) MSS = 50 8 bit = [bit] T A = ms, T D = 5 ms, T e = 0.5 [ms] RTT = T A + T D + T e + τ A + τ D + τ e = 46.5 [ms] W w<z9 = RTT = 46.5 T D 5 = 0 caso ) 30 [kbyte] F = = 4 MSS.5 [kbyte] slow start: () () (4) (8) cong. avoidance: (9) T 9<9 = T <7gz + 5 RTT + 8T D = 40 ms [ms] = 3.5 [ms] caso ) 55 [kbyte] F = = 44 MSS.5 [kbyte] slow start: () () (4) (8) cong. avoidance: (9) continua (link ): (0) T 9<9 = T <7gz + 5 RTT + T A + τ A + 0 T D + τ D + T e + τ e = 44 ms 35

36 Fondamenti di Internet e Reti Domanda (Prova in Itinere 5 Maggio 06) Si completi la figura in accordo alle regole del protocollo Go-back-N. Si inseriscano i valori di SN ed RN, si indichino gli istati di accettazione delle trame corrette e in sequenza. 36

37 Fondamenti di Internet e Reti o (Appello 8 Luglio 06) Nella rete sotto, il terminale A vuole stabilire una connessione TCP con il terminale B. Sapendo che: (i) gli header sono trascurabili ed i link sono bidirezionali (ii) I riscontri sono di dimensione trascurabile (iii) MSS = 00 [byte], (iv) RCWND = 00 [byte] (v) SSTHRESH = 400 [byte] (vi) Il terzo segmento in trasmissione viene perso. Si assuma un valore di time-out pari a 3 RTT. Rispondere ai seguenti quesiti:. La trasmissione diventa mai continua sul link? Se sì, trovare il tempo dopo cui la trasmissione diventa continua.. Trovare il tempo totale di trasferimento da A a B di un file di 0 [kbyte]. 3. Disegnare un grafico che rappresenti l andamento nel tempo del data rate della connessione TCP (usare l RTT come unità di misura temporale) 4. Trovare il data rate medio di trasferimento dell informazione da A a B ( [byte] = 8 [bit], [kbyte] = 000 [byte] = 8000 [bit], [kb]=000[bit]) Troviamo prima di tutto il RTT. RTT = MSS/C A + MSS/C D + 4τ = = 4.4[ms] Il collegamento collo di bottiglia è il primo. La trasmissione diventa continua sul primo collegamento quando: W MSS/C > RTT, da cui W > 6.5 [MSS]. La connessione TCP, in realtà, è limitata dalla RCWND = [MSS], quindi la trasmissione non sarà mai continua sul primo collegamento. L andamento temporale del trasferimento dati sulla connessione TCP è rappresentato in figura. 37

38 Fondamenti di Internet e Reti Set up W=(,) W=(,3) W=(3,5) RTT Time out = 3RTT TCP accetta pkt fuori ordine SSTHRESH=MSS MSS MSS MSS Il tempo complessivo per trasferire i 00 MSS del file è: T 9<9 = T fg9h7 + RTT + MSS/C A + TimeOut + RTT + RTT + 5 MSS/C A + RTT = 4[ms] + 4.4[ms] + 0.6[ms] +.7[ms] [ms] [ms] [ms] [ms] = 8.8 [ms] L andamento del data rate è rappresentato nella seguente figura Data Rate [kbit/s] RTT Il data rate medio durante il trasferimento del file è: R = 00[MSS]/T 9<9 = [kb/s] 38

39 Fondamenti di Internet e Reti o (Appello 7 Settembre 06) Considerate la rete in figura in cui è presente unicamente la connessione a livello applicativo tra A ed S. Si consideri il solo trasferimento di una pagina HTML (di dimensione L HTML =600 [byte]) dal server S al client A. a) Si assuma che il trasferimento del file avvenga utilizzando UDP e in ciascun segmento vengano trasportati L S = 00 [byte]. Trascurate qualunque overhead introdotto ai livelli di trasporto, rete e data-link. Rappresentare il trasferimento in un diagramma temporale. b) Scrivere l espressione del tempo totale di trasferimento del file di cui al punto a) in modo simbolico e calcolare quindi il valore numerico c) Quanto sarebbe il ritardo di trasferimento se il file HTML intero venisse trasferito in un unico segmento? d) Si assuma ora che il trasferimento del file avvenga come al punto a) ma in presenza di un controllo di flusso end-to-end tra S e A di tipo sliding window con dimensione della finestra fissa W=4 e in operante in modalità Go-Back-n con timeout minimo. Rappresentare il trasferimento in un diagramma temporale e calcolare il tempo totale di trasferimento (dall invio del primo byte alla ricezione dell ultimo ack). Si assuma che i riscontri viaggino in pacchetti di dimensione nulla. Punto a) L esercizio richiede di descrivere la propagazione di pacchetti attraverso i link S-R, R-R, R- A. Denotiamo,, 3 le interfacce di uscita rispettivamente dei nodi R (verso A), R (verso R), S (verso R). L f = 00 [byte] = 800 [bit] à Dato che L y ˆ = 600 [byte], il trasferimento avviene con 6 pacchetti. T { = L f /C { T A = 40 [us]; T D = 44.4 [us]; T e = 8 [us]; t A = 5 [us]; τ D = 5 [us]; t e = 0 [us] Diagramma temporale: 39

40 Fondamenti di Internet e Reti Punto b) T = t A + T A + t D + 6 T D + t e + T e = [us] Punto c) T = t A + t D + t e + 6 (T A + T D + T e ) = ( ) [us] = [us] Punto d) Diagramma temporale: S R R A 40

41 Fondamenti di Internet e Reti Ritardo di propagazione totale del riscontro: t = t A + t D + t e = 40 [us] T = T r 7hz9< + T = [us] 4

42 Fondamenti di Internet e Reti o (Appello 3 Febbraio 06) Una connessione TCP tra l host A e l host B è caratterizzata dai seguenti parametri: Lunghezze di header e ack trascurabili; link bidirezionali; RCWND = 9 MSS SSTHRESH = 8 MSS MSS = [kbyte] Ritardo di propagazione, τ = 5 [ms] Valore del Time-Out= RTT Si risponda ai seguenti quesiti: d) Dire se la trasmissione sul link diventa mai continua; in caso affermativo, trovare il tempo oltre cui la trasmissione sul link diventa continua; e) Trovare il tempo di trasferimento di un file di 60 [kbyte] da A a B; f) Ipotizzando che il penultimo segmento in trasmissione venga perso, ripetere il punto b) a) 8000 bit RTT = T + τ = + 0 ms = [ms] Mb 8 s W w<z9 = RTT T = = MSS Ma abbiamo una RCWND di 9 MSS, dunque la trasmissione non sarà mai continua. b) T fg9h7 = τ = 0 [8Œ] N ŠŠ = = 60 A [8Œ] T 9<9 = T fg9h7 + 8 RTT( ) + 8 T = 7 [ms] Tempo dall apertura della connessione alla ricezione dell ultimo ACK c) Il TCP accetta i segmenti fuori sequenza, dunque solo il penultimo viene ritrasmetto. T 9<9 = T fg9h7 + 8 RTT + 7 T + timeout + RTT = T fg9h7 + RTT + 7 T = 38 [ms] 4

Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo

Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo Controllo di Congestione (/) Ha lo scopo di evitare condizioni di sovraccarico nei nodi della rete limitando il traffico offerto alla rete

Dettagli

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3] Esercitazione Livello di Trasporto [Capitolo 3] 1 È possibile che un'applicazione che gira su UDP ottenga un trasferimento dati affidabile? Si. Lo sviluppatore dell'applicazione può inserire il trasferimento

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

9 Febbraio 2015 Modulo 2

9 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 9 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti 097246

Fondamenti di Internet e Reti 097246 sul livello di Rete Instradamento. o Si consideri la rete in figura.. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si calcoli il cammino

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette.

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche

Introduzione alle Reti Telematiche Introduzione alle Reti Telematiche Esercizi Copyright Gruppo Reti Politecnico di Torino INTROUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons Noerivs-NonCommercial.

Dettagli

Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti)

Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) NOT : le soluzioni proposte sono volutamente sintetiche. Lo studente dovrebbe fare uno sforzo per risolvere i quesiti in modo autonomo, espandendo

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Il livello Data-Link e i suoi protocolli

Il livello Data-Link e i suoi protocolli Il livello Data-Link e i suoi protocolli Modulo 5 (Integrazione) Livello Data-Link Abbiamo visto che il Livello Data link provvede a: o offrire servizi al livello network con un'interfaccia ben definita;

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network LAN: Local Area Network Reti di accesso e di trasporto Topologie diverse nelle reti di accesso: ANELLO, BUS, STELLA Come viene regolata la condivisione delle risorse di accesso tra le varie stazioni???

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci IL LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti comunicazione logica = astrazione che consente

Dettagli

Un semplice commutatore a pacchetto

Un semplice commutatore a pacchetto Realizzazione di commutatori a pacchetto: cosa c e dentro un router IP? Prof. Ing. Carla Raffaelli Un semplice commutatore a pacchetto Una workstation con schede di rete e software per ricevere pacchetti

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Avoidance, Fast Retransmit, And Fast Recovery

Avoidance, Fast Retransmit, And Fast Recovery Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria dell Informazione TCP: Algoritmi di Slow Start, Congestion Avoidance, Fast Retransmit, And Fast Recovery rfc 2001 M.L. Merani

Dettagli

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: Dispositivi di rete Hub e Switch Hub e Switch Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: estensione della lunghezza della LAN; il passaggio dalla topologia

Dettagli

Gestione della Connessione in TCP

Gestione della Connessione in TCP I semestre 03/04 Gestione della Connessione in TCP Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Riscontro e Ritrasmissione Per ogni segmento spedito la sorgente

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Due protocolli di trasporto alternativi: TCP e UDP Modelli di servizio diversi TCP orientato alla connessione, affidabile, controllo di flusso

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano Lan Ethernet Appunti a cura del prof. Mario Catalano Concetti di base Trasmissione in banda base (non modulata in frequenza) Codifica Manchester Metodo d accesso CSMA/CD Cablaggio : Regola del 5-4-3 (5

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Controllo di flusso in TCP Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Meccanismo a finestra La dimensione della finestra viene

Dettagli

CW = 3MSS Base = Y Next = Y + 3MSS

CW = 3MSS Base = Y Next = Y + 3MSS ESERCITAZIONE: TCP Consideriamo un applicazione A che ha già stabilito una connessione TCP con un suo pari. Supponiamo che al momento t0 il valore della finestra di congestione CW dell host di A sia pari

Dettagli

Introduzione (parte III)

Introduzione (parte III) Introduzione (parte III) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: il livello di trasporto, il meccanismo di controllo delle congestioni e le applicazioni Il livello di trasporto

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Il traffico dati è quello caratterizzato per lo studio che stiamo facendo ed è caratterizzato da almeno 3 qualità.

RETI DI CALCOLATORI. Il traffico dati è quello caratterizzato per lo studio che stiamo facendo ed è caratterizzato da almeno 3 qualità. RETI DI CALCOLATORI Il traffico dati è quello caratterizzato per lo studio che stiamo facendo ed è caratterizzato da almeno 3 qualità. - NON CONTINUITA TEMPORALE O INTERMITTENZA: al server viene fatta

Dettagli

Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti

Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti Transmission Control Protocol (TCP) Trasferisce un flusso informativo bi-direzionale non strutturato tra due host ed effettua operazioni di multiplazione

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier prova finale 17 giugno 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier prova finale 17 giugno 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda * (svolgere su questo foglio, sul retro e sui seguenti) (6 punti) Due navi A e B si trovano alla distanza d = 3 km. Il transponder di

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 Martedì 15-04-2014 1 Instaurazione della

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

4 - Il livello di trasporto

4 - Il livello di trasporto Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dell Informazione 4 - Il livello di trasporto Architetture e Protocolli per Internet Servizio di trasporto il livello di trasporto ha il compito

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Livello trasporto: TCP / UDP. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35.

Livello trasporto: TCP / UDP. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35. Livello trasporto: TCP / UDP Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35 TCP e UDP Internet Protocol (IP) fornisce un servizio non affidabile di trasmissione

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Esercizi su strati di trasporto e di rete

Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Esercizi su strati di trasporto e di rete Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Esercizi su strati di trasporto e di rete 1. Si consideri un protocollo per il trasporto non affidabile di dati realtime. Il sender spedisce un pacchetto

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 47 11.03.2016 CU 2016: rettifiche e sanzioni In caso di dati omessi o errati si ha tempo fino a lunedì 14 marzo per reinoltrare

Dettagli

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Il Livello Transport e TCP Dott. Marco Bianchi 04/12/2001 1 Agenda Introduzione Indirizzamento Protocolli di livello transport Attivazione e rilascio di una connessione

Dettagli

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA Il flusso della fatturazione elettronica La delibera 203/2015 Il sistema di Regione Liguria per il ciclo passivo Cosa deve fare l Ente Genova, 11 marzo 2015 Fatturazione

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

Stabilire una connessione

Stabilire una connessione Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

Capitolo 3 - parte 4. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 3 - parte 4. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 3 - parte 4 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella TCP Dalla prima RFC ad oggi, sono state introdotti in TCP vari meccanismi per: - rendere più efficente il trasferimento dei segmenti - rendere

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

VERSIONE 1.2 PROT- D16-0303

VERSIONE 1.2 PROT- D16-0303 VERSIONE 1.2 PROT- D16-0303 26/05/2016 ! " % ( " * # " $ &$' )&$' ) +! % (,-. /0 " 1 2 3 4 # 56. 1 7 3 4 8-5 0 6 6 34 1 2 34 3! 4 3 47 #9 3 4-07 3"47 3" #4 3"!$ 4 2 ##%&! '!!"' ()( ('' & * : 5 1 3&4 1

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Il protocollo TCP. Obiettivo. Procedura

Il protocollo TCP. Obiettivo. Procedura Il protocollo TCP Obiettivo In questo esercizio studieremo il funzionamento del protocollo TCP. In particolare analizzeremo la traccia di segmenti TCP scambiati tra il vostro calcolatore ed un server remoto.

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli di Trasporto Livello

Dettagli

Il livello di trasporto

Il livello di trasporto Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il livello di trasporto - Il protocollo UDP (User Datagram Protocol) - Il protocollo TCP (Transport Control Protocol) Servizio di trasporto

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum)

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) Prestazioni e generalità Gestione software Supporti su disco Orologi Lezione Architettura degli Elaboratori - 1 - A. Sperduti Pagina 1 Prestazioni e generalità

Dettagli

26 Febbraio 2015 Modulo 2

26 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 26 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

Sistemi Operativi Esercizi Gestione Memoria

Sistemi Operativi Esercizi Gestione Memoria Sistemi Operativi Esercizi Gestione Memoria Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides ad A. Memo e T. Vardanega Sistemi Operativi - C. Palazzi 64 Esercizio 1 Dato un

Dettagli

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di interfacciamento è stato introdotto al fine di collegare dispositivi remoti a bassa velocità con un calcolatore centrale. In questo genere

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

RACCOLTA ESEMPI ESAMI SCRITTI TELECOMUNICAZIONI 2013 2014

RACCOLTA ESEMPI ESAMI SCRITTI TELECOMUNICAZIONI 2013 2014 RACCOLTA ESEMPI ESAMI SCRITTI TELECOMUNICAZIONI 2013 2014 (NOTA BENE: GLI ESERCIZI E LE DOMANDE SI RIFERISCONO AL PROGRAMMA SVOLTO NELL A. A. 2013 14 E NON NECESSARIAMENTE TUTTE LE DOMANE/ESERCIZI SONO

Dettagli

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto Livello Trasporto Fornire un trasporto affidabile ed efficace dall'host di origine a quello di destinazione, indipendentemente dalla rete utilizzata Gestisce una conversazione diretta fra sorgente e destinazione

Dettagli

Strato di Trasporto Multiplazione a livello di trasporto

Strato di Trasporto Multiplazione a livello di trasporto Strato di Trasporto Multiplazione a livello di trasporto 1 Multiplexing/demultiplexing Demultiplexing nell host ricevente: consegnare i segmenti ricevuti alla socket appropriata Multiplexing nell host

Dettagli

TCP: trasmissione Source port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host mittente associato alla connessione TCP. Destination port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host destinatario

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi:

Dettagli

Esercizi Reti di TLC Parte II LAN. Esercizio 5.2. Esercizio 5.1. Luca Veltri

Esercizi Reti di TLC Parte II LAN. Esercizio 5.2. Esercizio 5.1. Luca Veltri UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Esercizi Reti di TLC Parte II LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@unipr.it) Corso di Reti di Telecomunicazione, a.a. 2013/2014

Dettagli

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Manuale del software Supplemento Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Generalità 3 3 Connessione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo TCP I lucidi presentati al corso

Dettagli

Considerando il trasferimento unidirezionale delle trame di A numerate da 0 a 3 ed assumendo che la trama numero 2 arrivi errata in B, si chiede di

Considerando il trasferimento unidirezionale delle trame di A numerate da 0 a 3 ed assumendo che la trama numero 2 arrivi errata in B, si chiede di ESERCIZI Esercizio 1 Si consideri un collegamento tra le entità A e B con funzioni di recupero d'errore del tipo a ri-emissione non-selettiva (Go-Back-N). La dimensione della finestra di trasmissione in

Dettagli

Esercizi Reti di TLC A Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2. Luca Veltri

Esercizi Reti di TLC A Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2. Luca Veltri Esercizi Reti di TLC A Parte II Indirizzamento IP Luca Veltri (mail.to: luca.veltri veltri@unipr.it) Corso di Reti di Telecomunicazione,, a.a. 2011/2012 http://www.tlc tlc.unipr.it/.it/veltri Esercizio

Dettagli

Topologie delle reti di telecomunicazione

Topologie delle reti di telecomunicazione Topologie delle reti di telecomunicazione Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Rete di telecomunicazione Definizione: un insieme

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi: le raisons d etre della rete Transport TCP

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088

Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088 Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088 5.1 Principali segnali della CPU 8086 5.2 Periferiche di I/O e loro gestione 5.3 Collegamento di periferiche di input 5.4 Collegamento di periferiche di output

Dettagli

IL LIVELLO DI LINEA O LIVELLO DI DATA LINK 1. Servizi offerti 2. Struttura dei pacchetti 3 CAMPO DATI 3. Character stuffing 4.

IL LIVELLO DI LINEA O LIVELLO DI DATA LINK 1. Servizi offerti 2. Struttura dei pacchetti 3 CAMPO DATI 3. Character stuffing 4. IL LIVELLO DI LINEA O LIVELLO DI DATA LINK 1 Servizi offerti 2 Struttura dei pacchetti 3 CAMPO DATI 3 Character stuffing 4 Bit stuffing 6 Protocolli di comunicazione 7 Protocolli di tipo simplex 8 Simplex

Dettagli

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI Lo scopo del documento è quello di descrivere le modalità ed i requisiti di utilizzo, da parte degli operatori ACI, Agenzie e PRA, dell interfaccia al dominio

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Capitolo 10 Lo Strato di Trasporto in Internet

Capitolo 10 Lo Strato di Trasporto in Internet Capitolo 10 Lo Strato di Trasporto in Internet 1 Sommario del capitolo Modelli di servizio per lo Strato di Trasporto Funzioni svolte dallo Strato di Trasporto: i. Rivelazione di errore ii. Multiplazione

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

Capitolo 3 Livello di trasporto

Capitolo 3 Livello di trasporto Capitolo 3 Livello di trasporto Nota per l utilizzo: Abbiamo preparato queste slide con l intenzione di renderle disponibili a tutti (professori, studenti, lettori). Sono in formato PowerPoint in modo

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli

Dettagli

Numeri Frazionari. Numeri Frazionari

Numeri Frazionari. Numeri Frazionari Numeri Frazionari Conversione da decimale a binario: si convertono separatamente parte intera e parte frazionaria per la parte intera si segue la procedura di conversione già vista; per la parte frazionaria

Dettagli

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

SIMATIC WinCC V7.0 SP2 COMUNICAZIONE CON PLC S7. Leonetti Domenico Versione 2.0

SIMATIC WinCC V7.0 SP2 COMUNICAZIONE CON PLC S7. Leonetti Domenico Versione 2.0 SIMATIC WinCC V7.0 SP2 COMUNICAZIONE CON PLC S7 Leonetti Domenico Versione 2.0 Scopo della presentazione La seguente presentazione è limitata alle diverse tipologie di collegamento tra WinCC e i PLC S7-300/400,

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli